RISOLVERE I TEMI D ESAME

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RISOLVERE I TEMI D ESAME"

Transcript

1 RISOLVERE I TEMI D ESAME Elementi di Informatica e Programmazione Università di Brescia 1

2 Petter Northug Dario Cologna Federico Pellegrino

3 SPIEGAZIONE LUCIDO PRECEDENTE Purtroppo o per fortuna, non esistono regolette da applicare Come in molti sport: - bisogna imparare una tecnica che ha una sua teoria ma - bisogna fare esercizio ma - bisogna abituarsi ad applicare gli accorgimenti tecnici già quando si affrontano esercizi semplici: solo così la tecnica verrà poi applicata spontaneamente negli esercizi più complicati Studiare solo sulla carta non porta lontano Anche bruciare le tappe non porta lontano: bisogna sforzarsi di applicare la tecnica fin da subito Elementi di Informatica e Programmazione Università di Brescia 3

4 SVILUPPO DI UN PROGRAMMA C Capire il problema (eventualmente: provare a risolvere qualche istanza!) Pensare a come risolverlo (come faremmo noi?) Arrivare ad un algoritmo per passi successivi, partendo da una descrizione più astratta e poi scomponendola in passi sempre più elementari [NB: è possibile tornare indietro e modificare lo schema di partenza] fino ad arrivare al linguaggio C ERRORE TIPICO: buttarsi a scrivere il codice di getto Elementi di Informatica e Programmazione Università di Brescia 4

5 PASSI 1 e 2 È molto utile risolvere delle istanze a mano - favorisce la comprensione corretta del problema - tipicamente suggerisce un idea informale di un algoritmo NB: se non sapete risolvere voi il problema, è improbabile che ci riesca il vostro programma! È quasi sempre inutile ripescare formule o metodi astrusi dalla vostra memoria Elementi di Informatica e Programmazione Università di Brescia 5

6 PASSI 3 e 4 (metodo dei raffinamenti successivi Scomporre il problema in sottoproblemi da affrontare dopo - usare dove serve lo pseudocodice - nel farlo, affrontare subito il caso generale : i casi specifici verranno affrontati in un momento successivo! [ERRORE TIPICO: programma che inizia con una sequela di if] - eventualmente tornare indietro se viene in mente una soluzione più semplice/elegante o più ordinata Per ogni sottoproblema individuato, continuare la scomposizione indipendentemente l uno dall altro Il processo termina quando tutto è espresso in linguaggio C Elementi di Informatica e Programmazione Università di Brescia 6

7 LE COSE PIU DIFFICILI DA IMPARARE (1) Applicare il metodo dei raffinamenti successivi al giusto livello di astrazione : l astrazione deve semplificare il processo risolutivo permettendo di concentrarci sul nocciolo del problema. ESEMPIO Acquisisci dati Elabora dati Stampa risultati Imparare a tornare indietro fin dalle prime fasi del processo di scomposizione per raffinamenti successivi: Si adatta praticamente a tutti gli esercizi, ma non serve a molto - soluzioni più eleganti semplificano le fasi successive e minimizzano gli errori nella stesura del codice! - è più semplice e veloce tornare indietro all inizio Elementi di Informatica e Programmazione Università di Brescia 7

8 LE COSE PIU DIFFICILI DA IMPARARE (2) nella stesura di un ciclo, occorre: - identificare le variabili chiave necessarie - attribuire il significato preciso che devono assumere all inizio di ogni iterazione; specificare la condizione di permanenza di conseguenza! Elementi di Informatica e Programmazione Università di Brescia 8

9 AVVISI Vedremo una serie di esercizi tratti dai temi d esame: in un singolo esercizio, i diversi passi possono avere un ruolo più o meno accentuato [per alcuni è più complesso il processo di raffinamento successivo, per altri si arriva direttamente al codice ma la chiave è dare un significato preciso alle variabili, ecc. ecc.] In aula, vedremo pochi esercizi significativi: tanti esercizi sarebbero controproducenti, perché quello che è importante è - esaminare approfonditamente pochi esercizi significativi, per imparare in teoria la tecnica - provare a rifarli da soli (NB: non esiste una sola soluzione!) per imparare in pratica la tecnica - provare poi da soli (con l aiuto del compilatore) a farne altri, per far diventare la tecnica spontanea

10 QUINDI: Faremo in aula esercizi tratti dai temi d esame e verranno poi proposti esercizi d esame individuali senza soluzione perché: - è possibile risolverli studiando bene gli esempi già visti: se non avete idea di come risolverli, significa che non avete capito bene la tecnica in teoria e non bisogna guardare la soluzione, ma riesaminare gli esempi fatti in aula e rifletterci su - per imparare la tecnica in pratica dovete arrivare in fondo da soli, senza guardare la soluzione (altrimenti non imparate) - è assolutamente indispensabile commettere errori ma abituarsi a scoprirli e correggerli da soli (usando il compilatore!) per poi non commetterli più: guardando la soluzione uno non sbaglia e se non si sbaglia non si impara Elementi di Informatica e Programmazione Università di Brescia 10

11 ESERCIZIO 1 Scrivere un programma che calcoli il fattoriale di un numero intero maggiore o uguale a 0 fornito dall utente. Elementi di Informatica e Programmazione Università di Brescia 11

12 Primo passo: capire il testo e soprattutto il problema (se non si sa da che parte prendere, provare a risolvere qualche istanza a mano) 5! = 5*4*3*2 3! = 3*2 1! = 1 0! = 1 In generale, N! è pari a: 1 se N = 0 o N = 1 2* *N se N > 1 Elementi di Informatica e Programmazione Università di Brescia 12

13 Secondo passo: individuare un metodo risolutivo CONSIGLIO: pensare prima al caso generale, poi considerare i casi particolari! N! = 2*3*4*5* *N Variabile fatt per mantenere il risultato corrente Variabile i che varia da 2 a N Usare una variabile fatt, posta inizialmente a 1. Successivamente moltiplicarla per 2,,N: fatt=1 fatt=fatt*2 fatt=fatt*n Si userà un ciclo per ripetere la moltiplicazione per i=2, N Elementi di Informatica e Programmazione Università di Brescia 13

14 Terzo passo: sviluppare l algoritmo In questo caso, probabilmente uno arriva quasi al codice, anche se una prima scomposizione potrebbe essere ACQUISISCI NUMERO n CALCOLA fattoriale(n) STAMPA fattoriale calcolato Come visto, abbiamo dei casi particolari (n=0 e n=1) e il caso generale CONSIGLIO: pensare prima al caso generale, poi considerare i casi particolari! Elementi di Informatica e Programmazione Università di Brescia 14

15 printf( Inserire il numero N:\n ); scanf( %d,&n); fatt=1; for(i=2; i<=n; i=i+1) fatt=fatt*i; // i: numero per cui devo moltiplicare printf( Fattoriale di %d = %d\n,n,fatt); NB: ci si accorge che i casi particolari sono già risolti!!! per n = 0 o 1, fatt risulta correttamente 1 (il ciclo for non viene mai eseguito) Elementi di Informatica e Programmazione Università di Brescia 15

16 Ovviamente, il programma completo sarà il seguente #include<stdio.h> #include<stdlib.h> int main(int argc, char*argv[]){ int n, fatt, i; printf( Inserire il numero N:\n ); scanf( %d,&n); fatt=1; for(i=2; i<=n; i=i+1) fatt=fatt*i; printf( Fattoriale di %d = %d\n,n,fatt); return 0; } Elementi di Informatica e Programmazione Università di Brescia 16

17 ESERCIZIO 2 Scrivere un programma che, ricevuto in ingresso un intero strettamente maggiore di 0, determini se tale numero è primo. Elementi di Informatica e Programmazione Università di Brescia 17

18 ESERCIZIO 2 Scrivere un programma che, ricevuto in ingresso un intero strettamente maggiore di 0, determini se tale numero è primo. Primo passo: provare a risolvere a mano qualche istanza del problema Es. 8 non è primo (è divisibile per 2 e per 4) 7 è primo (è divisibile solo per 1 e per 7, non per 2, 3, 4, 6) Secondo passo: individuare un metodo risolutivo Dato N, verifico se è divisibile per 2, 3, n-1 se non è divisibile per nessuno: il numero è primo se esiste un divisore: il numero non è primo E facile rendersi conto che basta un ciclo con un indice i che va da 2 a n/2 (divisione intera) Elementi di Informatica e Programmazione Università di Brescia 18

19 Terzo e quarto passo: sviluppare un algoritmo int n, i, primo; printf( Inserisci un numero positivo\n ); scanf("%d",&n); primo=1; //indica se tutti i numeri interni non dividono n for(i=2; i<=n/2; i=i+1) //prova con tutti i numeri da 2 a n/2 if(n%i == 0) primo=0; if(primo==1) printf( Il numero è primo\n ); else printf( Il numero non è primo\n ); Elementi di Informatica e Programmazione Università di Brescia 19

20 ESERCIZIO 3 Scrivere un programma che acquisisce da tastiera un numero intero n maggiore o uguale a 0 (ripetendo l acquisizione in caso di numero negativo) ed un intero x, quindi calcola e stampa la sommatoria n i= 0 i x Elementi di Informatica e Programmazione Università di Brescia 20

21 Primo passo: Risolvere qualche istanza Es. con n=4 e x=2 = = Es. con n=0 e x=2 = 2 0 = 1 Secondo passo: metodo risolutivo sommatoria=0; ciclo con i che varia da 0 a n sommatoria = sommatoria+x i Elementi di Informatica e Programmazione Università di Brescia 21

22 Terzo e quarto passo: Sviluppare un algoritmo A) ACQUISIZIONE DI n, x; sommatoria=0; for(i=0;i<=n; i=i+1) sommatoria = sommatoria+x i ; STAMPA sommatoria Elementi di Informatica e Programmazione Università di Brescia 22

23 B) int n, x, sommatoria, i, potenza; do scanf( %d, &n); while(n<0); scanf( %d, &x); sommatoria=0; for(i=0;i<=n; i=i+1){ x*x* x i volte } CALCOLA: potenza x i sommatoria = sommatoria+potenza; printf( La sommatoria risulta %d, sommatoria); Elementi di Informatica e Programmazione Università di Brescia 23

24 C) int n, x, sommatoria, i, j, potenza; do scanf( %d, &n); while(n<0); scanf( %d, &x); sommatoria=0; for(i=0;i<=n; i=i+1){ } potenza=1; for(j=1; j<=i; j=j+1) potenza=potenza*x; sommatoria = sommatoria+potenza; printf( La sommatoria risulta %d, sommatoria); Elementi di Informatica e Programmazione Università di Brescia 24

25 Terzo e quarto passo alternativo: Sviluppare un algoritmo B) int n, x, sommatoria, i, potenza; do scanf( %d, &n); while(n<0); scanf( %d, &x); sommatoria=0; Ad ogni iterazione: potenza=potenza*x; for(i=0;i<=n; i=i+1){ sommatoria = sommatoria+x i ; } printf( La sommatoria risulta %d, sommatoria); Elementi di Informatica e Programmazione Università di Brescia 25

26 C) int n, x, sommatoria, i, j, potenza; do scanf( %d, &n); while(n<0); scanf( %d, &x); sommatoria=0; potenza=1; // all inizio di ogni iterazione contiene x i for(i=0;i<=n; i=i+1){ sommatoria = sommatoria+potenza; } potenza=potenza*x; printf( La sommatoria risulta %d, sommatoria); Elementi di Informatica e Programmazione Università di Brescia 26

27 ESERCIZIO 4: dal tema d esame ING-INF del 13 gennaio 2009 Si sviluppi un programma in linguaggio C che, ricevendo in ingresso una sequenza di lunghezza arbitraria di almeno due numeri interi diversi da zero, terminata da uno zero, produca in uscita i due valori minimi letti in ingresso (escluso l ultimo zero). Ad esempio, ricevendo in ingresso la sequenza produce in uscita 2 3 Altro esempio: ricevendo in ingresso la sequenza produce in uscita 2 2 [10] Elementi di Informatica e Programmazione Università di Brescia 27

28 Primo passo: provare a risolvere a mano qualche istanza del problema All inizio (7, 2) sono i valori minimi - Considero 19: i minimi rimangono (7, 2) - Considero 4: i minimi diventano (4, 2) - Considero 45: i minimi rimangono (4, 2) - Considero 3: i minimi diventano (3, 2) Già si intravede un metodo risolutivo (passo2): usare un ciclo per acquisire i numeri (termina con 0) mantenere due variabili min1 e min2 con i minimi ad ogni iterazione, acquisire un nuovo numero e aggiornare di conseguenza min1 e min2 Elementi di Informatica e Programmazione Università di Brescia 28

29 Nota: come faccio ad aggiornare min1 e min2? min1 min2 num E più facile se mantengo min1 e min2 ordinati (min1<=min2) Elementi di Informatica e Programmazione Università di Brescia 29

30 Terzo passo: sviluppare l algoritmo Acquisisci i primi due numeri e inizializza min1, min2 con i due numeri stessi in modo che valga min1<=min2 scanf( %d, &n); while(n!=0){ //min1 e min2: minimi correnti ordinati aggiorna min1 e min2 tenendo conto di n; scanf( %d, &n); } Elementi di Informatica e Programmazione Università di Brescia 30

31 Terzo passo: sviluppare l algoritmo int num, min1, min2; printf( Inserisci la sequenza di numeri\n ); scanf( %d, &num); min1=num; scanf( %d, &num); if(min1<=num) min2=num; else{ min2=min1; min1=num; } Elementi di Informatica e Programmazione Università di Brescia 31

32 scanf( %d, &num); while(num!=0){ if(num<min1){ min2=min1; min1=num; } else if(num<min2) min2=num; } scanf( %d, &num); printf( I numeri minimi sono %d e %d\n, min1, min2); Elementi di Informatica e Programmazione Università di Brescia 32

33 ESERCIZIO 5 Scrivere un programma che, ricevuto in ingresso un intero N 0, calcoli l N-simo elemento della sequenza F dei numeri di Fibonacci, definita così: F(0) = 0 F(1) = 1 F(K) = F(K-1)+F(K-2) per K 2 In altre parole, la sequenza dei numeri di Fibonacci è la seguente: 0, 1, 1, 2, 3, 5, 8, 13, in cui ciascun numero, dal terzo in poi, è la somma dei due che lo precedono. Elementi di Informatica e Programmazione Università di Brescia 33

34 Primo passo: provare a risolvere a mano qualche istanza del problema N=2: 0, 1, 1 il programma restituisce 1 N=3: 0, 1, 1, 2 il programma restituisce 2 Secondo passo: individuare un metodo risolutivo N=0, N=1: casi base (il programma deve restituire 0 o 1) N 2: uso un contatore I che arriva fino a N: ad ogni passo devo calcolare il nuovo numero di Fibonacci F(I): devo sommare gli ultimi due numeri di Fibonacci ottenuti quindi, memorizzo in due variabili Fpenultimo e Fultimo gli ultimi due numeri di Fibonacci ottenuti e, ad ogni passo: - Fpenultimo deve diventare Fultimo - Fultimo deve diventare Fpenultimo+Fultimo Elementi di Informatica e Programmazione Università di Brescia 34

35 Terzo passo: sviluppare l algoritmo NB: per cominciare trascuriamo i casi base (quelli sono semplici e ci pensiamo dopo): risolviamo il cuore del problema Errore comune: cominciare a scrivere il codice senza avere in testa l algoritmo o, cosa ancora peggiore, un idea del metodo risolutivo TIPICAMENTE, QUESTO PORTA A SCRIVERE UN PO DI IF PER GESTIRE I PRIMI CASI SPECIFICI (se N==0, se N==1, se N==2, ) TIPICAMENTE, QUESTO INDUCE A RITENERE CHE SI E COMINCIATO A SCRIVERE IL CODICE SENZA PRIMA PENSARE ALL ALGORITMO Elementi di Informatica e Programmazione Università di Brescia 35

36 Terzo passo: sviluppare l algoritmo NB: per cominciare trascuriamo i casi base (quelli sono semplici e ci pensiamo dopo): risolviamo il cuore del problema Fpenultimo = 0; Fultimo = 1; // comincio con i primi due numeri della serie i = 1; // i riferito all ultimo numero di Fibonacci Fultimo while(i<n){ // esco quando i==n, quando Fultimo contiene F(i)=F(N) Elementi di Informatica e Programmazione Università di Brescia 36

37 Terzo passo: sviluppare l algoritmo NB: per cominciare trascuriamo i casi base (quelli sono semplici e ci pensiamo dopo): risolviamo il cuore del problema Fpenultimo = 0; Fultimo = 1; // comincio con i primi due numeri della serie i = 1; // i riferito all ultimo numero di Fibonacci Fultimo while(i<n){ // esco quando i==n, quando Fultimo contiene F(i)=F(N) Aggiorna Fultimo Aggiorna Fpenultimo i=i+1; } Elementi di Informatica e Programmazione Università di Brescia 37

38 Terzo passo: sviluppare l algoritmo NB: per cominciare trascuriamo i casi base (quelli sono semplici e ci pensiamo dopo): risolviamo il cuore del problema Fpenultimo = 0; Fultimo = 1; // comincio con i primi due numeri della serie i = 1; // i riferito all ultimo numero di Fibonacci Fultimo while(i<n){ // esco quando i==n, quando Fultimo contiene F(i)=F(N) Aggiorna Fultimo Aggiorna Fpenultimo Fultimo = Fpenultimo + Fultimo; Fpenultimo =? Fultimo? i=i+1; } Elementi di Informatica e Programmazione Università di Brescia 38

39 Terzo passo: sviluppare l algoritmo NB: per cominciare trascuriamo i casi base (quelli sono semplici e ci pensiamo dopo): risolviamo il cuore del problema Fpenultimo = 0; Fultimo = 1; // comincio con i primi due numeri della serie i = 1; // i riferito all ultimo numero di Fibonacci Fultimo while(i<n){ // esco quando i==n, quando Fultimo contiene F(i)=F(N) NEWFIB= Fpenultimo+Fultimo; // nuovo ultimo numero di Fibonacci Fpenultimo=Fultimo; // aggiorno Fpenultimo Fultimo=NEWFIB; // aggiorno Fultimo i=i+1; // aggiorno i, che si riferisce di nuovo a Fultimo } Elementi di Informatica e Programmazione Università di Brescia 39

40 Terzo passo: sviluppare l algoritmo NB: per cominciare trascuriamo i casi base (quelli sono semplici e ci pensiamo dopo): risolviamo il cuore del problema Fpenultimo = 0; Fultimo = 1; // comincio con i primi due numeri della serie i = 1; // i riferito all ultimo numero di Fibonacci Fultimo while(i<n){ } // esco quando i==n, quando Fultimo contiene F(i)=F(N) NEWFIB= Fpenultimo+Fultimo; // nuovo ultimo numero di Fibonacci Fpenultimo=Fultimo; // aggiorno Fpenultimo Fultimo=NEWFIB; // aggiorno Fultimo i=i+1; // aggiorno i, che si riferisce di nuovo a Fultimo Ora posso considerare i casi base: - il caso N=0 non è gestito (il programma porta Fultimo a 1) - il caso N=1 è gestito (il ciclo while non viene eseguito!) Elementi di Informatica e Programmazione Università di Brescia 40

41 int n, i, fultimo, fpenultimo, newfib; printf("inserire il numero N:\n"); do scanf("%d",&n); while(n<0); fpenultimo=0; fultimo=1; i=1; while(i<n){ newfib=fpenultimo+fultimo; fpenultimo=fultimo; fultimo=newfib; i=i+1; } if(n==0) //gestione del caso base fultimo=0; printf("numero di Fibonacci %d = %d\n",n,fultimo); Elementi di Informatica e Programmazione Università di Brescia 41

RISOLVERE I TEMI D ESAME

RISOLVERE I TEMI D ESAME RISOLVERE I TEMI D ESAME UN PARAGONE Elementi di Informatica e Programmazione Università di Brescia 1 SVILUPPO DI UN TEMA Leggere bene la traccia (evitare di andare fuori tema ) Pensare a cosa si sa e

Dettagli

ESERCIZI DI PROGRAMMAZIONE. - condizionali e cicli -

ESERCIZI DI PROGRAMMAZIONE. - condizionali e cicli - ESERCIZI DI PROGRAMMAZIONE - condizionali e cicli - Elementi di Informatica e Programmazione Università di Brescia 1 Esercizio 1: dal tema d esame ING-INF del 28 gennaio 2009 Si sviluppi un programma in

Dettagli

ESERCIZI DI PROGRAMMAZIONE DA SVOLGERE INDIVIDUALMENTE - parte 1 -

ESERCIZI DI PROGRAMMAZIONE DA SVOLGERE INDIVIDUALMENTE - parte 1 - ESERCIZI DI PROGRAMMAZIONE DA SVOLGERE INDIVIDUALMENTE - parte 1 - Elementi di Informatica e Programmazione Università di Brescia 1 1: ESERCIZI DI BASE - di livello di difficoltà inferiore rispetto all

Dettagli

PROGRAMMAZIONE: ESERCITAZIONE N. 6

PROGRAMMAZIONE: ESERCITAZIONE N. 6 PROGRAMMAZIONE: ESERCITAZIONE N. 6 Esercizi su stru+ure condizionali e itera1ve Conoscenze richieste: LC1+LC2+LC3+LC4+LC5+LC6 Esercizio 1 Acquisire un numero positivo N e calcolarne la radice quadrata

Dettagli

Linguaggio C. strutture di controllo: strutture iterative. Università degli Studi di Brescia. Docente: Massimiliano Giacomin

Linguaggio C. strutture di controllo: strutture iterative. Università degli Studi di Brescia. Docente: Massimiliano Giacomin Linguaggio C strutture di controllo: strutture iterative Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin Elementi di Informatica e Programmazione Università di Brescia 1 Strutture iterative

Dettagli

Linguaggio C. Condizioni composte (operatori logici)

Linguaggio C. Condizioni composte (operatori logici) Linguaggio C Condizioni composte (operatori logici) Università degli Studi di Brescia Prof. Massimiliano Giacomin Elementi di Informatica e Programmazione Università di Brescia 1 Condizioni composte Talvolta

Dettagli

ESERCIZI DI PROGRAMMAZIONE DA TEMI D ESAME - vettori -

ESERCIZI DI PROGRAMMAZIONE DA TEMI D ESAME - vettori - ESERCIZI DI PROGRAMMAZIONE DA TEMI D ESAME - vettori - Elementi di Informatica e Programmazione Università di Brescia 1 Esercizio 1 Sviluppare un programma che acquisisce dall utente al massimo 50 numeri

Dettagli

3 Costrutti while, for e switch

3 Costrutti while, for e switch Questa dispensa propone esercizi sulla scrittura di algoritmi, in linguaggio C, utili alla comprensione dei costrutti while, for e switch. I costrutti per costruire cicli in C sono il while, la variante

Dettagli

# include<stdio.h> int main() { // Dichiarazioni int n; int i;

# include<stdio.h> int main() { // Dichiarazioni int n; int i; /* CALCOLIAMO I DIVISORI DI UN NUMERO. INSERIAMO UN CONTROLLO CHE IL NUMERO SIA EFFETTIVAMENTE POSITIVO UTILIZZIAMO IL DO...WHILE PER SEMPLIFICARE IL CODICE # include int main() // Dichiarazioni

Dettagli

Esercitazione 3. Espressioni booleane I comandi if-else e while

Esercitazione 3. Espressioni booleane I comandi if-else e while Esercitazione 3 Espressioni booleane I comandi if-else e while Esercizio Si consideri la seguente istruzione: if (C1) if (C2) S1; else S2; A quali delle seguenti interpretazioni corrisponde? if (C1) if

Dettagli

ESERCIZI DI PROGRAMMAZIONE DA SVOLGERE INDIVIDUALMENTE - parte 2 -

ESERCIZI DI PROGRAMMAZIONE DA SVOLGERE INDIVIDUALMENTE - parte 2 - ESERCIZI DI PROGRAMMAZIONE DA SVOLGERE INDIVIDUALMENTE - parte 2 - Elementi di Informatica e Programmazione Università di Brescia 1 1: ESERCIZI DI BASE - di livello di difficoltà inferiore rispetto all

Dettagli

Corso di Fondamenti di Programmazione canale E-O. Un esempio. Funzioni ricorsive. La ricorsione

Corso di Fondamenti di Programmazione canale E-O. Un esempio. Funzioni ricorsive. La ricorsione Corso di Fondamenti di Programmazione canale E-O Tiziana Calamoneri Ricorsione DD Cap. 5, pp. 160-184 KP Cap. 5, pp. 199-208 Un esempio Problema: prendere in input un intero e calcolarne il fattoriale

Dettagli

A lezione sono stati presentati i seguenti passi per risolvere un problema:

A lezione sono stati presentati i seguenti passi per risolvere un problema: Calcolo delle radici di un polinomio Problema: Dati i coefficienti a,b,c di un polinomio di 2 grado della forma: ax^2 + bx + c = 0, calcolare le radici. A lezione sono stati presentati i seguenti passi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE STRUTTURATA

PROGRAMMAZIONE STRUTTURATA PROGRAMMAZIONE STRUTTURATA Programmazione strutturata 2 La programmazione strutturata nasce come proposta per regolamentare e standardizzare le metodologie di programmazione (Dijkstra, 1965) Obiettivo:

Dettagli

Corso di Informatica B - Sezione D. Esercitazioni Linguaggio C

Corso di Informatica B - Sezione D. Esercitazioni Linguaggio C Facoltà di Ingegneria Industriale Laurea in Ingegneria Energetica, Meccanica e dei Trasporti Corso di Informatica B - Sezione D Esercitazioni Linguaggio C Esercitazione del 2012-10-11 Davide Chicco davide.chicco@elet.polimi.it

Dettagli

Strutture di iterazione

Strutture di iterazione Strutture di iterazione 1. Leggi i programmi qui sotto e disegna le tabelle di traccia nelle situazioni seguenti: a. Nel primo e nel secondo programma viene inserito da tastiera il valore 2; b. Nel primo

Dettagli

Programmazione a Oggetti e JAVA. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2012/2013

Programmazione a Oggetti e JAVA. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2012/2013 Programmazione a Oggetti e JAVA Prof. B.Buttarazzi A.A. 2012/2013 Sommario La ricorsione Metodi ricorsivi Esercizi proposti 16/01/2013 2 La ricorsione In Java ogni metodo può chiamare anche se stesso,

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Università degli Studi di Brescia Elementi di Informatica e Programmazione ESERCITAZIONE Docente: A. Saetti Esercitatori: M. Sechi, A. Bonisoli Vers. 04/10/2017 Docente: Alessandro Saetti Elementi di informatica

Dettagli

INFORMATICA. Strutture iterative

INFORMATICA. Strutture iterative INFORMATICA Strutture iterative Strutture iterative Si dice ciclo (loop) una sequenza di istruzioni che deve essere ripetuta più volte consecutivamente. Si consideri ad esempio il calcolo del fattoriale

Dettagli

Esercitazione 6. Array

Esercitazione 6. Array Esercitazione 6 Array Arrays Array (o tabella o vettore): è una variabile strutturata in cui è possibile memorizzare un numero fissato di valori tutti dello stesso tipo. Esempio int a[6]; /* dichiarazione

Dettagli

Laboratorio di Calcolatori 1 Corso di Laurea in Fisica A.A. 2006/2007

Laboratorio di Calcolatori 1 Corso di Laurea in Fisica A.A. 2006/2007 Laboratorio di Calcolatori 1 Corso di Laurea in Fisica A.A. 2006/2007 Dott.Davide Di Ruscio Dipartimento di Informatica Università degli Studi di L Aquila Lezione del 07/02/07 Nota Questi lucidi sono tratti

Dettagli

Un esempio per iniziare. Il controllo del programma in C. Altri cenni su printf() Esercizi (printf) printf( 8!=%d, fatt);

Un esempio per iniziare. Il controllo del programma in C. Altri cenni su printf() Esercizi (printf) printf( 8!=%d, fatt); Un esempio per iniziare Il controllo del programma in C DD Cap.3 pp.91-130 /* calcolo di 8!*/ #include #define C 8 int main() int i=1; int fatt=1; while (i

Dettagli

ERRATA CORRIGE. void SvuotaBuffer(void); void SvuotaBuffer(void) { if(getchar()!=10) {svuotabuffer();} }

ERRATA CORRIGE. void SvuotaBuffer(void); void SvuotaBuffer(void) { if(getchar()!=10) {svuotabuffer();} } ERRATA CORRIGE Pulizia del buffer di input: come fare? (1) Dopo aver richiamato getchar() per prelevare un carattere dal buffer di input, inseriamo una seconda chiamata a getchar(), senza assegnare il

Dettagli

Rappresentazione degli algoritmi

Rappresentazione degli algoritmi Rappresentazione degli algoritmi Universitá di Ferrara Ultima Modifica: 21 ottobre 2014 1 1 Diagramma di flusso Utilizzare il diagramma di flusso per rappresentare gli algoritmi che risolvono i seguenti

Dettagli

Cicli annidati ed Array multidimensionali

Cicli annidati ed Array multidimensionali Linguaggio C Cicli annidati ed Array multidimensionali Cicli Annidati In C abbiamo 3 tipi di cicli: while(exp) { do { while(exp); for(exp;exp;exp3) { Cicli annidati: un ciclo all interno del corpo di un

Dettagli

Compitino di Laboratorio di Informatica CdL in Matematica 13/11/2007 Teoria Compito A

Compitino di Laboratorio di Informatica CdL in Matematica 13/11/2007 Teoria Compito A Matematica 13/11/2007 Teoria Compito A Domanda 1 Descrivere, eventualmente utilizzando uno schema, gli elementi funzionali di una CPU. Domanda 2 Java è un linguaggio compilato o interpretato? Motivare

Dettagli

Corso di Fondamenti di Programmazione canale E-O ... Un esempio per iniziare. printf) Altri cenni su printf() Esercizi 8. (printf(

Corso di Fondamenti di Programmazione canale E-O ... Un esempio per iniziare. printf) Altri cenni su printf() Esercizi 8. (printf( Corso di Fondamenti di Programmazione canale E-O Tiziana Calamoneri Il controllo del programma in C DD Cap. 3, pp.91-130 Un esempio per iniziare /* calcolo di 8!*/ #define C 8 int i=1; int fatt=1; while

Dettagli

Esercitazione 4. Comandi iterativi for, while, do-while

Esercitazione 4. Comandi iterativi for, while, do-while Esercitazione 4 Comandi iterativi for, while, do-while Comando for for (istr1; cond; istr2) istr3; Le istruzioni vengono eseguite nel seguente ordine: 1) esegui istr1 2) se cond è vera vai al passo 3 altrimenti

Dettagli

Schemi ricorrenti nei cicli. Cicli ed iterazioni. Contatori. Schemi ricorrenti nei cicli. Contatori. Esempio

Schemi ricorrenti nei cicli. Cicli ed iterazioni. Contatori. Schemi ricorrenti nei cicli. Contatori. Esempio Schemi ricorrenti nei cicli Contatori Accumulatori lag Esistenza e universalità Cicli ed iterazioni 2 Contatori Schemi ricorrenti nei cicli Spesso in un ciclo è utile sapere Quante iterazioni sono state

Dettagli

RICORSIONE. Informatica B - A.A. 2013/2014

RICORSIONE. Informatica B - A.A. 2013/2014 RICORSIONE Informatica B - A.A. 2013/2014 RICORSIONE Che cos è la ricorsione? Un sottoprogramma P richiama se stesso (ricorsione diretta) Un sottoprogramma P richiama un altro sottoprogramma Q che comporta

Dettagli

Errori frequenti Cicli iterativi Array. Cicli e array. Laboratorio di Programmazione I. Corso di Laurea in Informatica A.A.

Errori frequenti Cicli iterativi Array. Cicli e array. Laboratorio di Programmazione I. Corso di Laurea in Informatica A.A. Cicli e array Laboratorio di Programmazione I Corso di Laurea in Informatica A.A. 2016/2017 Calendario delle lezioni Lez. 1 Lez. 2 Lez. 3 Lez. 4 Lez. 5 Lez. 6 Lez. 7 Lez. 8 - Introduzione all ambiente

Dettagli

6 - Blocchi e cicli. Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java. Paolo Milazzo

6 - Blocchi e cicli. Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java. Paolo Milazzo 6 - Blocchi e cicli Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://pages.di.unipi.it/milazzo milazzo di.unipi.it

Dettagli

Dall analisi alla codifica (1)

Dall analisi alla codifica (1) Corso di Laurea Ingegneria Civile Fondamenti di Informatica Dispensa 09 Dall analisi alla codifica (1) Aprile 2010 Dall'analisi alla codifica (1) 1 Contenuti... Problemi e algoritmi comprensione del problema

Dettagli

Esercitazione 5. Corso di Fondamenti di Informatica. Laurea in Ingegneria Informatica

Esercitazione 5. Corso di Fondamenti di Informatica. Laurea in Ingegneria Informatica Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Sapienza Università di Roma Esercitazione 5 Corso di Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Informatica (Canale di Ingegneria delle Reti

Dettagli

Informatica B. Sezione D. Scuola di Ingegneria Industriale Laurea in Ingegneria Energetica Laurea in Ingegneria Meccanica

Informatica B. Sezione D. Scuola di Ingegneria Industriale Laurea in Ingegneria Energetica Laurea in Ingegneria Meccanica Scuola di Ingegneria Industriale Laurea in Ingegneria Energetica Laurea in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria Informatica B Sezione D Franchi Alessio Mauro,

Dettagli

Istruzioni iterative (o cicliche)

Istruzioni iterative (o cicliche) Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Sapienza Università di Roma Istruzioni iterative (o cicliche) Corso di Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Informatica (Canale di Ingegneria

Dettagli

Sviluppo dei Programmi

Sviluppo dei Programmi Programmazione I a.a 2009-2010 docente: Carmine Gravino Sviluppo dei Programmi Presentazione realizzata dal Prof. Andrea De Lucia 1 Analisi e Specifica Sviluppo dei programmi Progettazione Codifica Verifica

Dettagli

Calcolare x n = x x x (n volte)

Calcolare x n = x x x (n volte) Calcolare x n = x x x (n volte) Abbiamo bisogno di: una variabile ris in cui ad ogni iterazione del ciclo si ha un risultato parziale, e che dopo l ultima iterazione contiene il risultato finale; una variabile

Dettagli

Problemi e algoritmi. Il che cosa e il come. F. Damiani - Alg. & Lab. 04/05 (da U. de' Liguoro - Alg. & Spe. 03/04)

Problemi e algoritmi. Il che cosa e il come. F. Damiani - Alg. & Lab. 04/05 (da U. de' Liguoro - Alg. & Spe. 03/04) Problemi e algoritmi Il che cosa e il come Il che cosa ed il come Problema: descrive che cosa si deve calcolare Specifica (di un algoritmo): descrive che cosa calcola un algoritmo Algoritmo: descrive come

Dettagli

Fondamenti di Informatica 6. Algoritmi e pseudocodifica

Fondamenti di Informatica 6. Algoritmi e pseudocodifica Vettori e matrici #1 Fondamenti di Informatica 6. Algoritmi e pseudocodifica Corso di Laurea in Ingegneria Civile A.A. 2010-2011 1 Semestre Prof. Giovanni Pascoschi Le variabili definite come coppie

Dettagli

Problemi e algoritmi. Il che cosa ed il come. Il che cosa ed il come. Il che cosa e il come

Problemi e algoritmi. Il che cosa ed il come. Il che cosa ed il come. Il che cosa e il come Problemi e algoritmi Il che cosa e il come Problema: descrive che cosa si deve calcolare Specifica (di un algoritmo): descrive che cosa calcola un algoritmo Algoritmo: descrive come effettuare un calcolo

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1 Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1 Dispensa E03 Esempi di algoritmi e programmi A. Miola Settembre 2006 http://www.dia.uniroma3.it/~java/fondinf1/ Esempi di algoritmi e

Dettagli

Informatica e elementi di informatica medica. Laboratori del 19 e del 22 Marzo 2010

Informatica e elementi di informatica medica. Laboratori del 19 e del 22 Marzo 2010 Informatica e elementi di informatica medica Laboratori del 19 e del 22 Marzo 2010 Hello world! 1 Esercizio 1: Hello world! Scrivere un programma in linguaggio C che stampi Hello world! sullo standard

Dettagli

Esercizi di programmazione in linguaggio C - Costrutto iterazione

Esercizi di programmazione in linguaggio C - Costrutto iterazione Esercizi di programmazione in linguaggio C - Costrutto iterazione prof. Roberto uligni 1. [potenze1] Scrivere un programma che visualizzi il valore di tutte le prime n potenze di 2 con n richiesto all'utente

Dettagli

Strutture di controllo iterative

Strutture di controllo iterative Andrea Marin Università Ca Foscari Venezia Laurea in Informatica Corso di Programmazione part-time a.a. 2011/2012 Introduzione Problema Scrivere un programma che acquisisca da standard input un intero

Dettagli

Problemi, algoritmi e oggetti

Problemi, algoritmi e oggetti Fondamenti di informatica Oggetti e Java Luca Cabibbo Capitolo 5 Marzo 2007 1 Fondamenti di informatica: Oggetti e Jav Contenuti... Problemi e algoritmi comprensione del problema identificazione di un

Dettagli

Programmazione di base

Programmazione di base Fondamenti di Informatica Testo A Secondo Appello 016-17 febbraio 017 Rispondi alle domande negli appositi spazi. I punti assegnati per ogni domanda sono indicati nel riquadro a lato. L'esame contiene

Dettagli

Fondamenti di Informatica T-1 Modulo 2

Fondamenti di Informatica T-1 Modulo 2 Fondamenti di Informatica T-1 Modulo 2 Obiettivi di questa lezione 1. Valutazione in cortocircuito 2. If e if innestati 3. Switch 4. Cicli Valutazione in cortocircuito In C, le espressioni booleane sono

Dettagli

CORSO DI PROGRAMMAZIONE

CORSO DI PROGRAMMAZIONE ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. M. ANGIOY SASSARI CORSO DI PROGRAMMAZIONE INTRODUZIONE ALLE ISTRUZIONI ITERATIVE DISPENSA 03.01 03-01_Iterazioni_[ver_15] Questa dispensa è rilasciata sotto la licenza Creative

Dettagli

Istruzioni decisionali

Istruzioni decisionali Istruzioni decionali 1. if 2. if-else 3. switch 115 switch Struttura di scelta plurima che controlla se una espresone assume un valore all interno di un certo ineme di costanti e comporta di conseguenza

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica Dispensa E03 Esempi di algoritmi e programmi A. Miola Novembre 2011 1 Contenuti q Progettazione di algoritmi q Problemi di ingresso - uscita

Dettagli

Esercitazioni di Informatica B A.A. 2010/2011 Pseudocodice. Nicola Vitucci

Esercitazioni di Informatica B A.A. 2010/2011 Pseudocodice. Nicola Vitucci Esercitazioni di Informatica B A.A. 2010/2011 Pseudocodice Cos'è lo pseudocodice? Abbiamo visto che prima di scrivere del codice è importante innanzitutto avere le idee chiare sul problema da affrontare

Dettagli

Politecnico di Torino Sede di Alessandria Corso di informatica Programmazione in c: introduzione. e mail: sito: users.iol.

Politecnico di Torino Sede di Alessandria Corso di informatica Programmazione in c: introduzione. e mail: sito: users.iol. Politecnico di Torino Sede di Alessandria Corso di informatica Programmazione in c: introduzione prof. Lorenzo Porcelli e mail: genna18@iol.it sito: users.iol.it/genna18 Risoluzione di un problema Dato

Dettagli

Array. Maurizio Palesi Salvatore Serrano. In C si possono definire tipi strutturati Vi sono due costruttori fondamentali

Array. Maurizio Palesi Salvatore Serrano. In C si possono definire tipi strutturati Vi sono due costruttori fondamentali MASTER Information Technology Excellence Road (I.T.E.R.) Array Maurizio Palesi Salvatore Serrano Master ITER Informatica di Base Maurizio Palesi, Salvatore Serrano 1 Tipi di dato stutturati In C si possono

Dettagli

Linguaggio C. Vettori, Puntatori e Funzioni Stringhe. Università degli Studi di Brescia. Prof. Massimiliano Giacomin

Linguaggio C. Vettori, Puntatori e Funzioni Stringhe. Università degli Studi di Brescia. Prof. Massimiliano Giacomin Linguaggio C Vettori, Puntatori e Funzioni Stringhe Università degli Studi di Brescia Prof. Massimiliano Giacomin SCHEMA DELLA LEZIONE RELAZIONE TRA VETTORI E PUNTATORI (e le stringhe letterali come caso

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Dott. Francesco Rossi a.a. 2016/2017 1 I linguaggi di programmazione e gli

Dettagli

Linguaggio C - le strutture di controllo: sequenza, selezione, iterazione

Linguaggio C - le strutture di controllo: sequenza, selezione, iterazione Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2008/2009 Linguaggio C - le strutture di controllo: sequenza, selezione, iterazione

Dettagli

Strutture di iterazione

Strutture di iterazione Strutture di iterazione 1. Leggi i programmi qui sotto e disegna le tabelle di traccia nelle situazioni seguenti: a. Nel primo e nel secondo programma viene inserito da tastiera il valore 2; b. Nel primo

Dettagli

Esercizio 1: calcolo del massimo di una sequenza (versione 1)

Esercizio 1: calcolo del massimo di una sequenza (versione 1) Esercitazione Fondamenti di Informatica B Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica 2 Esercitazione: 12 ottobre 2005 Primi esercizi in C Esercizio 1: calcolo del massimo di una sequenza (versione 1) Si legga

Dettagli

Informatica e Bioinformatica: Algoritmi

Informatica e Bioinformatica: Algoritmi Informatica e Bioinformatica: Algoritmi 20 Marzo 2014 Programmi Applicativi Programmi Applicativi Sistema Operativo (lezione 3) Macchina Hardware (lezione 1 e 2) La macchina hardware permette l esecuzione

Dettagli

Array e Oggetti. Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1. Dispensa 12. A. Miola Dicembre 2006

Array e Oggetti. Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1. Dispensa 12. A. Miola Dicembre 2006 Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1 Dispensa 12 Array e Oggetti A. Miola Dicembre 2006 http://www.dia.uniroma3.it/~java/fondinf1/ Array e Oggetti 1 Contenuti Array paralleli

Dettagli

PROGRAMMAZIONE: Le strutture di controllo

PROGRAMMAZIONE: Le strutture di controllo PROGRAMMAZIONE: Le strutture di controllo Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Le tre modalità La modalità basilare di esecuzione di un programma è la sequenza: le istruzioni vengono eseguite una dopo l

Dettagli

Somma di numeri floating point. Algoritmi di moltiplicazione e divisione per numeri interi

Somma di numeri floating point. Algoritmi di moltiplicazione e divisione per numeri interi Somma di numeri floating point Algoritmi di moltiplicazione e divisione per numeri interi Standard IEEE754 " Standard IEEE754: Singola precisione (32 bit) si riescono a rappresentare numeri 2.0 10 2-38

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1 Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1 Dispensa E04 Esempi di algoritmi e programmi C. Limongelli - A. Miola Settembre 2006 http://www.dia.uniroma3.it/~java/fondinf1/ Esempi

Dettagli

Fondamenti di Informatica L-A

Fondamenti di Informatica L-A Fondamenti di Informatica L-A Esercitazione del 30/10/07 Ing. Giorgio Villani Ripasso Teoria Ciclo do while do {istruzioni while(espressione); int i; do { printf( Scegli un numero tra 1 e 3 ); scanf( %d,

Dettagli

ISTRUZIONI DI ITERAZIONE

ISTRUZIONI DI ITERAZIONE CHAPTER 6 CICLI 1 ISTRUZIONI DI ITERAZIONE Le istruzioni di iterazione sono usate per realizzare I cicli. Un ciclo è una istruzione il cui compito è di eseguire ripetutamente qualche altra istruzione (il

Dettagli

Programmazione I - Laboratorio

Programmazione I - Laboratorio Programmazione I - Laboratorio Esercitazione 3 - Array Gianluca Mezzetti 1 Paolo Milazzo 2 1. Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/ mezzetti mezzetti di.unipi.it 2. Dipartimento

Dettagli

Sviluppo di programmi

Sviluppo di programmi Sviluppo di programmi Per la costruzione di un programma conviene: 1. condurre un analisi del problema da risolvere 2. elaborare un algoritmo della soluzione rappresentato in un linguaggio adatto alla

Dettagli

Programmi su più moduli - Esempio

Programmi su più moduli - Esempio Programmi su più moduli - Esempio Calcolo del logaritmo in base qualunque Incapsulare la logica di calcolo in una funzione PASSO 1: definisco la dichiarazione della funzione (nome, parametri di input e

Dettagli

#include <iostream> using namespace std; // int main ( ) { // --- Dichiarazione delle variabili int N ; float A, Pot;

#include <iostream> using namespace std; // int main ( ) { // --- Dichiarazione delle variabili int N ; float A, Pot; Dati A e N (A reale >0 e N intero >=0) comunica il valore di A elevato alla N. CL 3 - Es_11.cpp Variabili di Input: N di tipo intero, A di tipo reale Variabili di Output: Pot di tipo reale Variabili di

Dettagli

Laboratorio di Programmazione M-Z

Laboratorio di Programmazione M-Z Diretta Laboratorio di Programmazione M-Z Docente: Dott.ssa Alessandra Lumini alessandra.lumini@unibo.it Università di Bologna, Sede di Cesena Divide et impera Dividere un problema in sottoproblemi più

Dettagli

Informatica Generale Andrea Corradini Gli algoritmi e la risoluzione di problemi

Informatica Generale Andrea Corradini Gli algoritmi e la risoluzione di problemi Informatica Generale Andrea Corradini 12 - Gli algoritmi e la risoluzione di problemi Sommario Che significa risolvere un problema? Algoritmi e programmi Rappresentazione di algoritmi Lo pseudocodice Primitive

Dettagli

Correttezza (prima parte)

Correttezza (prima parte) Fondamenti di informatica Oggetti e Java (prima parte) Capitolo 16 ottobre 2015 1 Contenuti Introduzione alla correttezza dei programmi specifica di un programma correttezza di un programma verifica di

Dettagli

Programmazione a blocchi. Algobuild Prof. Sergio Roselli

Programmazione a blocchi. Algobuild Prof. Sergio Roselli Programmazione a blocchi Algobuild Prof. Sergio Roselli Blocchi base Inizio programma I Fine programma F Input IN A Output Esecuzione OUT A A = 5 + 1 L interprete Algobuild Algobuildpermette di trascrivere

Dettagli

Programmazione I - corso B a.a prof. Viviana Bono

Programmazione I - corso B a.a prof. Viviana Bono Università di Torino Facoltà di Scienze MFN Corso di Studi in Informatica Programmazione I - corso B a.a. 2009-10 prof. Viviana Bono Blocco 15 Algoritmi su array: selection sort, insertion sort, fusione

Dettagli

Unità di apprendimento 6. Dal problema al programma

Unità di apprendimento 6. Dal problema al programma Unità di apprendimento 6 Dal problema al programma Unità di apprendimento 6 Lezione 1 Conosciamo gli algoritmi e i linguaggi In questa lezione impareremo: cos è un problema come affrontarlo come descrivere

Dettagli

Introduzione agli Algoritmi

Introduzione agli Algoritmi Introduzione agli Algoritmi Informatica Sara Zuppiroli A.A. 2012-2013 Informatica () Introduzione agli Algoritmi A.A. 2012-2013 1 / 25 Risoluzione dei problemi Dalla descrizione del problema all individuazione

Dettagli

ELEMENTI DI INFORMATICA L-B. Ing. Claudia Chiusoli

ELEMENTI DI INFORMATICA L-B. Ing. Claudia Chiusoli ELEMENTI DI INFORMATICA L-B Ing. Claudia Chiusoli Materiale Lucidi delle lezioni Date degli appelli Testi di esami precedenti Informazioni e contatti http://www.lia.deis.unibo.it/courses/ Programma del

Dettagli

Introduzione alla programmazione

Introduzione alla programmazione Introduzione alla programmazione Risolvere un problema Per risolvere un problema si procede innanzitutto all individuazione Delle informazioni, dei dati noti Dei risultati desiderati Il secondo passo consiste

Dettagli

Parte 2. Ricorsione. [M.C.Escher Drawing hands, 1948] - AA. 2012/13 2.1

Parte 2. Ricorsione. [M.C.Escher Drawing hands, 1948] - AA. 2012/13 2.1 Parte 2 Ricorsione - AA. 2012/13 [M.C.Escher Drawing hands, 1948] 2.1 Funzioni ricorsive Una funzione si dice ricorsiva se richiama se stessa, direttamente o indirettamente La ricorsione si dice diretta

Dettagli

INFORMATICA DI BASE Linguaggio C Prof. Andrea Borghesan

INFORMATICA DI BASE Linguaggio C Prof. Andrea Borghesan INFORMATICA DI BASE Linguaggio C Prof. Andrea Borghesan venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento lunedì, prima o dopo lezione 1 Le funzioni in C Le funzioni vengono utilizzate per 3 motivi: Riusabilità

Dettagli

Richiami di Fondamenti di Informatica - 1

Richiami di Fondamenti di Informatica - 1 Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1 Dispensa 2 Richiami di Fondamenti di Informatica - 1 A. Miola Febbraio 2008 http://www.dia.uniroma3.it/~java/fondinf1/ Richiami di FdI-1

Dettagli

Esercizi. Andrea Marin. a.a. 2011/2012. Università Ca Foscari Venezia Laurea in Informatica Corso di Programmazione part-time

Esercizi. Andrea Marin. a.a. 2011/2012. Università Ca Foscari Venezia Laurea in Informatica Corso di Programmazione part-time Andrea Marin Università Ca Foscari Venezia Laurea in Informatica Corso di Programmazione part-time a.a. 2011/2012 Test di primalità Definizione (Numeri primi) Un numero naturale è primo se è maggiore di

Dettagli

Informatica. Come si risolve un problema?

Informatica. Come si risolve un problema? Informatica Elaborazione automatica dell informazione Esempio di elaborazione: rubrica, elenco telefonico. Ogni problema di elaborazione dell informazione è caratterizzato da: un insieme di dati di partenza

Dettagli

Algoritmi e soluzione di problemi

Algoritmi e soluzione di problemi Algoritmi e soluzione di problemi Dato un problema devo trovare una soluzione. Esempi: effettuare una telefonata calcolare l area di un trapezio L algoritmo è la sequenza di operazioni (istruzioni, azioni)

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Prima prova intermedia - 11 Novembre 2009 Si risolvano i seguenti esercizi. Il compitino prevede un punteggio massimo di 15/14-esimi, cui andranno sommati i punti ottenuti nel

Dettagli

Iterazione (introduzione)

Iterazione (introduzione) Fondamenti di informatica Oggetti e Java (introduzione) Capitolo 17 (estratto) ottobre 2015 1 Contenuti Accesso a sequenze Accumulazione Conteggio Altre aggregazioni Verifica esistenziale Verifica universale

Dettagli

L ELABORATORE ELETTRONICO

L ELABORATORE ELETTRONICO L ELABORATORE ELETTRONICO Il calcolatore elettronico è uno strumento in grado di eseguire insiemi di azioni ( mosse ) elementari le azioni vengono eseguite su oggetti (dati) per produrre altri oggetti

Dettagli

Diagramma a blocchi per la selezione, in un mazzo di chiavi, di quella che apre un lucchetto

Diagramma a blocchi per la selezione, in un mazzo di chiavi, di quella che apre un lucchetto Diagramma a blocchi per la selezione, in un mazzo di chiavi, di quella che apre un lucchetto 14 1. Dato un numero dire se è positivo o negativo 2. e se il numero fosse nullo? 3. Eseguire il prodotto tra

Dettagli

C: panoramica. Violetta Lonati

C: panoramica. Violetta Lonati C: panoramica Violetta Lonati Università degli studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione Laboratorio di algoritmi e strutture dati Corso di laurea in Informatica AA 2009/2010 Violetta Lonati

Dettagli

acquisizione numero elementi del primo insieme e del secondo insieme, finché elprimoinsieme oppure elsecondoinsieme > EL_INS

acquisizione numero elementi del primo insieme e del secondo insieme, finché elprimoinsieme oppure elsecondoinsieme > EL_INS Esercitazione Fondamenti di Informatica B Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica 3 Esercitazione: 20 ottobre 2004 Esercizi su array e applicazione delle regole di conversione di tipo Esercizi presenti:

Dettagli

L ELABORATORE ELETTRONICO!

L ELABORATORE ELETTRONICO! L ELABORATORE ELETTRONICO! Il calcolatore elettronico è uno strumento in grado di eseguire insiemi di azioni ( mosse ) elementari le azioni vengono eseguite su oggetti (dati) per produrre altri oggetti

Dettagli

Studio degli algoritmi

Studio degli algoritmi COMPLESSITÀ COMPUTAZIONALE DEGLI ALGORITMI Fondamenti di Informatica a.a.2006/07 Prof. V.L. Plantamura Dott.ssa A. Angelini Studio degli algoritmi Dato un problema P, le problematiche riguardano: Sintesi

Dettagli

Lezione 8. Soluzione di un problema Problema. Soluzione di un problema. Comprensione del Problema. Analisi. Introduzione agli algoritmi

Lezione 8. Soluzione di un problema Problema. Soluzione di un problema. Comprensione del Problema. Analisi. Introduzione agli algoritmi Lezione 8 Introduzione agli algoritmi Lezione tratta dal libro: D. Sciuto, G. Buonanno, W. Fornaciari, L. Mari Introduzione ai sistemi informatici Seconda Edizione, McGraw-Hill Capitolo 2: La formalizzazione

Dettagli

Realizzare un programma che legga da input tre numeri interi e stampi a video la loro somma e la media.

Realizzare un programma che legga da input tre numeri interi e stampi a video la loro somma e la media. Esercizio 1 Realizzare un programma che legga da input tre numeri interi e stampi a video la loro somma e la media. #include Esercizio 1 - Soluzione int main() int num1, num2, num3, somma; float

Dettagli

Laboratorio di Programmazione Lezione 2. Cristian Del Fabbro

Laboratorio di Programmazione Lezione 2. Cristian Del Fabbro Laboratorio di Programmazione Lezione 2 Cristian Del Fabbro Prossima lezione GIOVEDÌ 29 OTTOBRE 14:00 Input da tastiera package input; import java.io.*; public class Input { public static void main(string[]

Dettagli

Linguaggio C. tipi di dati definiti dall utente. Università degli Studi di Brescia. Docente: Massimiliano Giacomin

Linguaggio C. tipi di dati definiti dall utente. Università degli Studi di Brescia. Docente: Massimiliano Giacomin Linguaggio C tipi di dati definiti dall utente Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin Elementi di Informatica e Programmazione Università di Brescia 1 Tipi di dati in C Predefiniti

Dettagli

7 - Programmazione procedurale: Dichiarazione e chiamata di metodi ausiliari

7 - Programmazione procedurale: Dichiarazione e chiamata di metodi ausiliari 7 - Programmazione procedurale: Dichiarazione e chiamata di metodi ausiliari Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa

Dettagli

in termini informali: un algoritmo è una sequenza ordinata di operazioni che risolve un problema specifico

in termini informali: un algoritmo è una sequenza ordinata di operazioni che risolve un problema specifico Click to edit Algoritmo Master title style algoritmo: un insieme ordinato di operazioni non ambigue ed effettivamente computabili che, quando eseguito, produce un risultato e si arresta in un tempo finito

Dettagli

Definizione di metodi in Java

Definizione di metodi in Java Definizione di metodi in Java Un metodo in Java definisce un operazione ad alto livello (sottoprogramma) che consente di manipolare dati e oggetti. Durante la computazione effettuata da un programma, un

Dettagli