CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA"

Transcript

1 CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA La prof. Angela Santangelo si é laureata in Giurisprudenza, col massimo dei voti e lode, nell'a.a presso l'università degli Studi di Milano, in Storia del diritto italiano (ora Storia del diritto medievale e moderno), sotto la guida della prof.ssa Gigliola di Renzo Villata. Nell ottobre del 1992 ha intrapreso la collaborazione all'attività didattica presso l'istituto di Storia del diritto medievale e moderno dell'università degli Studi di Milano e in seguito anche presso l Università degli Studi di Milano Bicocca e l Università degli Studi dell Insubria (Como-Varese). Nell'a.a é stata ammessa ad un corso semestrale di Doctorat en droit presso l'université de Paris XI, Faculté Jean Monnet, con una tesi dal titolo "Le Decisiones della Rota Romana e il sistema dei benefici ecclesiastici nel XIV secolo" sotto la guida delle proff. Gigliola di Renzo Villata e Anne Lefebvre-Teillard, discussa in lingua francese nella medesima Facoltà il , con votazione finale di Très honorable avec félicitations. Sempre nell'a.a é stata ammessa al dottorato di ricerca in "Storia del diritto italiano con particolare riferimento alla storia del diritto medievale e al diritto comune", con una tesi su "La Rota Romana e le collezioni trecentesche di Decisiones", discussa presso l'università degli Studi di Siena il Per l'a.a ha vinto una borsa di studio bandita dal CNR per giovani laureati, e nel 1998 ha vinto presso l'università degli Studi di Milano una borsa per lo svolgimento di attività di ricerca post-dottorato. Il 1 ottobre 1999 ha preso servizio come ricercatore universitario, dopo aver vinto un concorso ad un posto di ricercatore universitario presso l Istituto di Storia del diritto medievale e moderno della Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Milano. Negli a.a e ha partecipato in qualità di docente al Corso di perfezionamento post laurea Le fonti documentarie per le storie locali: metodologia e critica organizzato dall International Research Center for Local Histories and Cultural Diversities diretto dalla prof. Claudia Storti Storchi presso l Università degli Studi dell Insubria (Como- Varese). Nel settembre 2002 ha vinto un concorso ad un posto di professore associato presso l Istituto di Storia del diritto medievale e moderno dell Università degli Studi di Milano, prendendo servizio il 1 novembre dello stesso anno come docente del corso di Diritto comune. Negli a.a e ha tenuto il corso di Fondamenti del diritto europeo presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni legali di Milano. Nell a.a ha conseguito la conferma nel ruolo di professore associato a decorrere dal 1 novembre Nell a.a ha tenuto in affidamento, presso l Università degli Studi di Bergamo, l insegnamento di Storia delle codificazioni europee. 1

2 Dal 2007 al 2010 ha tenuto in affidamento, presso l Università degli Studi di Bergamo, l insegnamento di Storia del diritto medievale e moderno. Dal 2010 è titolare presso l Università degli Studi di Milano anche del corso di Storia del diritto medievale e moderno (progredito). Dal 2000 è membro della Société d Histoire du droit. Ha tenuto lezioni di dottorato e ha partecipato, in qualità di relatrice, a convegni nazionali e internazionali, in particolare al Centro di studi sulla civiltà del tardo medioevo di San Miniato, l'ente Ottava Medievale di Orte, l Università Pontificia Santa Croce, Villa Vigoni, gli Internationals Congress of Medieval Canon Law e le Journées Internationales de la Société d Histoire du droit. Nell ultimo triennio si segnalano in particolare i seguenti interventi: Lezione di dottorato dal titolo Ne lites fiant immortales. Il processo romanocanonico tra aneliti di giustizia e istanze di economia dei processi, all interno degli Incontri di Dottorato di ricerca in Storia del diritto medievale e moderno (cicli XXII- XXIV), organizzati nel 2009 presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Milano sul tema Per la storia della giustizia. Les enfants naturels et le droit aux aliments dans la doctrine et la pratique du droit aux XVII et XVIII siècles : la jurisprudence de la Rote de Florence, al convegno Droit naturel et droits de l homme. Journées internationales de la Société d Histoire du droit, Grenoble-Vizille Il conferimento dei benefici ecclesiastici e l amministrazione della Chiesa nel diritto canonico classico tra legislazione, scienza e prassi del diritto, al convegno Der Einfliss des kanonischen Rechts auf die europäische Rechtskultur Öffentliches Recht -, Villa Vigoni I processi di stregoneria tra cinema e romanzi storici, al convegno Ai confini del diritto. Primo meeting della Legal Drama Society, Università degli Studi di Milano, 9 aprile Vis grata puellis. Le rapt et le viol dans la Praxis et Theorica criminalis de Prospero Farinacci, al convegno Droit et moeurs. Journées internationales de la Société d Histoire du droit, Jaén-Baeza La condizione della donna nel diritto privato tra medioevo e prima età moderna : linee di storiografia giuridica, al convegno Storia-donne-diritto. Studi e prospettive di ricerca, Roma, Biblioteca del Senato della Repubblica, La sorcellerie dans la doctrine et la pratique italiennes du droit savant tardif, al convegno Doctrine et pratiques pénales en Europe, Journées internationales de la Société d Histoire du droit, Montpellier maggio La retorica dei procuratori generali all inaugurazione degli anni giudiziari nella Milano fascista, al convegno Retoriche dei giuristi e costruzione dell identità nazionale, Firenze (Villa Ruspoli) 9-11 giugno

3 Dal 2007 è Directeur étranger de thèse di Myriam Biscay, autrice della tesi di dottorato «L influence politique sur l enseignement du droit du XVe au XVIIIe siècle entre le Royaume de France et les Etats du Nord d Italie», in cotutela tra l Université de Lyon III (Jean Moulin) e l Università degli Studi di Milano, che sarà discussa nell a.a A partire dal 1992 ha partecipato attivamente a tutti i progetti di ricerca finanziati dall Università di appartenenza e dal Ministero dell'università e della Ricerca scientifica e tecnologica svolti dall Istituto di Storia del diritto medievale e moderno dell Università degli Studi di Milano. Nel 2006 ha ottenuto il cofinanziamento PRIN come responsabile dell unità di ricerca di Milano con il progetto di ricerca Legislazione, magistratura e prassi in Lombardia dall'età delle riforme all'unità nazionale, all interno del progetto nazionale coordinato come responsabile scientifico dal prof. Enrico Genta. Nel 2008 ha ottenuto il cofinanziamento PRIN come responsabile dell unità di ricerca di Milano con il progetto di ricerca Prolusioni accademiche, lezioni magistrali e inaugurazioni di anni giudiziari. Le retoriche dei giuristi in Lombardia tra scienza e prassi del diritto in età postunitaria, all interno del progetto nazionale coordinato come responsabile scientifico dal prof. Giovanni Cazzetta. E stata responsabile dei seguenti progetti finanziati con fondi d Ateneo: FIRST 2006: Il ruolo del giurista tra dottrina e prassi nell'età dei moderni codici FIRST 2007: Dottrina e prassi del diritto in Lombardia nell'età delle moderne codificazioni PUR 2008: Legislazione, magistratura e prassi in Lombardia dall'età delle riforme all'unità nazionale Dal 2009 è componente del gruppo di ricerca di cui è responsabile la Prof.ssa Gigliola di Renzo Villata in relazione al progetto di ricerca: Tra matrimonio e divorzio dal giusnaturalismo ai giorni nostri. PUBBLICAZIONI 1. I consilia di Giovanni Pietro Biumi. Famiglia e successioni in Lombardia tra Cinque e Seicento, in Studi di storia del diritto, I, Milano, Giuffré, 1996, pp La giurisprudenza della Rota Romana nel secolo XIV, Milano, Giuffré, 2001, pp. IV La giurisprudenza dei Grandi Tribunali, in Bibliotheca Senatus Mediolanensis. I libri giuridici di un Grande Tribunale d ancien régime, pubblicazione a cura dell'università degli Studi di Milano, Milano, Giuffré, 2002, pp

4 4. Il primato papale e il conferimento dei benefici ecclesiastici nel diritto canonico trecentesco: uno sguardo alla prassi giudiziaria della Rota Romana, in La cultura giuridico-canonica medioevale. Premesse per un dialogo ecumenico, Milano, Giuffré, 2003, pp L accertamento della paternità tra dottrina e prassi all indomani del Concilio di Trento: uno sguardo alle Decisiones della Rota Romana, in Amicitiae pignus. Studi in ricordo di Adriano Cavanna, III, Milano, Giuffré, 2003, pp La Rota Romana e la motivazione della sentenza, in Le droit par-dessus les frontières (Il diritto sopra le frontiere. Atti delle Journées internationales Torino 2001), Napoli, Jovene, 2003, pp L insegnamento di Luigi Piccoli e il sistema delle successioni intestate nella Lombardia napoleonica, in Formare il giurista. Esperienze nell area lombarda tra Sette e Ottocento, Milano, Giuffré, 2004, pp Figli naturali e diritto agli alimenti nella giurisprudenza della Rota Romana tra Cinque e Seicento, in Panta rei. Studi dedicati a Manlio Bellomo, V, Roma, Il Cigno, 2004, pp La politica patrimoniale della Chiesa nella dottrina canonistica tra Due e Trecento: la Lectura super Sexto Decretalium di Guido da Baisio, in ZSS KA, 91 (2005), pp Aspetti della procedura sommaria nella prassi rotale trecentesca, in Proceedings of the Eleventh International Congress of Medieval Canon Law (Catania, 30th July- 6 August 2000), Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 2006, pp Nobiltà e fedecommessi di famiglia nelle difese lombarde tra antico regime e codici, in L arte del difendere. Allegazioni, avvocati e storie di vita a Milano tra Sette e Ottocento, Milano, Giuffré, 2006, pp La politica patrimoniale della Chiesa nella dottrina canonistica tra Due e Trecento, in Manoscritti, editoria e biblioteche dal medioevo all età contemporanea. Studi offerti a Domenico Maffei per il suo ottantesimo compleanno, III, Roma, Roma nel Rinascimento, 2006, pp

5 13. Alla vigilia del Codice Zanardelli. Antonio Buccellati e la riforma penale nell Italia postunitaria, Milano, Giuffré, 2008, pp. IV La responsabilità professionale di avvocati e procuratori nella giurisprudenza del Regno d Italia ( ), in Avvocati e avvocatura nell Italia dell Ottocento, Bologna, Il Mulino, 2009, pp Mandato, locazione d opera o contratto atipico: la natura del rapporto professionale tra avvocato e cliente nell Italia postunitaria, in Mélanges en l honneur d Anne Lefebvre Teillard, Paris, Éditions Panthéon-Assas 2009, pp Licet sint spurii, tamen filii sunt. Les enfants naturels et le droit aux aliments dans la doctrine et la pratique du droit aux XVII et XVIII siècles: la jurisprudence de la Rote de Florence, in Droit naturel et droits de l homme. Actes des Journées internationales de la Société d histoire du droit, Grenoble-Vizille, mai 2009, Presses universitaires de Grenoble, Grenoble 2011, pp Vis grata puellis.bonnes moeurs et violence sexuelle dans la Praxis et theorica criminalis de Prospero Farinacci, in Droit et moeurs. Implication et influence des moeurs dans la configuration du droit. Actes des Journées internationales de la Société d histoire du droit, Jaén-Baeza, 3-6 juin 2010, Universidad de Jaén, Jaén 2011, pp Le retoriche del penalisti a cavallo dell Unità nazionale. Le Letture dell Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere, Milano, Giuffré, Il conferimento dei benefici ecclesiastici e l amministrazione della Chiesa nel diritto canonico classico tra legislazione, giurisprudenza e scienza del diritto, in Der Einfluss der Kanonistik auf die Europäische Rechtskultur, Bd. 2: Öffentliches Recht (herausgegeben von F. Roumy, M. Schmoeckel, O. Condorelli), Köln Weimar Wien 2011, pp Mulier-striga. I trattati sulla stregoneria tra Quattro e Cinquecento: la Lucerna inquisitorum di Bernardo Rategno da Como, in Rivista Internazionale di Diritto comune, 22 (2011), pp Venere contro natura. Il crimen sodomiae tra diritto canonico e legislazioni civili (a proposito di Miguel Ángel Chamocho Cantudo, Sodomia. El crimen y pecado contra natura o historia de una intolerancia, Madrid, Dykinson S.L., 2012), pp

6 22. La retorica dei procuratori generali all inaugurazione degli anni giudiziari nella Milano fascista, in Atti del convegno Retoriche dei giuristi e costruzione dell identità nazionale, Firenze (Villa Ruspoli, 9-11 giugno 2011), Bologna 2012, pp

Alessio Lo Giudice IN BREVE

Alessio Lo Giudice IN BREVE Alessio Lo Giudice IN BREVE Alessio Lo Giudice è professore associato con abilitazione di professore ordinario in Filosofia del diritto presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell Università degli Studi

Dettagli

CONOSCERE LA FACOLTA DI GIURISPRUDENZA A CURA DELLA PRESIDENZA DI GIURISPRUDENZA E DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DI FACOLTA

CONOSCERE LA FACOLTA DI GIURISPRUDENZA A CURA DELLA PRESIDENZA DI GIURISPRUDENZA E DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DI FACOLTA CONOSCERE LA FACOLTA DI GIURISPRUDENZA A CURA DELLA PRESIDENZA DI GIURISPRUDENZA E DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DI FACOLTA ROMA, MAGGIO 2009 2 INDICE - Breve nota storica sulla Facoltà di Giurisprudenza 3

Dettagli

PROGRAMMA VINCI Bando 2015

PROGRAMMA VINCI Bando 2015 PROGRAMMA VINCI Bando 2015 L Università Italo Francese / Université Franco Italienne (UIF/UFI) emette il quindicesimo bando Vinci, volto a sostenere le seguenti iniziative: I. Corsi universitari binazionali

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA REGOLAMENTO 16 luglio 2014, n. 6 Regolamento per la formazione continua IL CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE nella seduta del 16 luglio 2014 visto l art. 11 della legge 31 dicembre 2012, n. 247, rubricato Formazione

Dettagli

Piero Calamandrei la fede nel diritto

Piero Calamandrei la fede nel diritto Manoscritti, documenti, fotografie Consiglio Nazionale Forense I Piero Calamandrei è stato Presidente del Consiglio nazionale forense dal 1946 al 1956. Co-autore del codice di procedura civile del 1940,

Dettagli

Alcune considerazioni sul personale non strutturato del Politecnico di Torino: il caso degli assegnisti di ricerca

Alcune considerazioni sul personale non strutturato del Politecnico di Torino: il caso degli assegnisti di ricerca Alcune considerazioni sul personale non strutturato del Politecnico di Torino: il caso degli assegnisti di ricerca TIPOLOGIE DI LAVORATORI NON STRUTTURATI 1. Assegnista di ricerca con fondi di ateneo 2.

Dettagli

Curriculum Vitae della Dottoressa Annamaria Lamarra

Curriculum Vitae della Dottoressa Annamaria Lamarra Curriculum Vitae della Dottoressa Annamaria Lamarra Annamaria Lamarra é nata il 10-9-1948 a Napoli, ove risiede in viale dei Pini n.37. Il 26-6-1970 conseguiva la laurea in Lingue e letterature straniere

Dettagli

sempre più uguali i diritti successori del coniuge e dei figli naturali a 70 anni dal Codice civile giuffrè

sempre più uguali i diritti successori del coniuge e dei figli naturali a 70 anni dal Codice civile giuffrè sempre più uguali i diritti successori del coniuge e dei figli naturali a 70 anni dal Codice civile giuffrè sempre più uguali i diritti successori del coniuge e dei figli naturali a 70 anni dal Codice

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CHIAMATA, LA MOBILITA, I COMPITI DIDATTICI, IL CONFERIMENTO

REGOLAMENTO PER LA CHIAMATA, LA MOBILITA, I COMPITI DIDATTICI, IL CONFERIMENTO REGOLAMENTO PER LA CHIAMATA, LA MOBILITA, I COMPITI DIDATTICI, IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO E DI DIDATTICA INTEGRATIVA, IL RILASCIO DI AUTORIZZAZIONI PER ATTIVITA ESTERNE DEI PROFESSORI

Dettagli

Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 24 del 31 gennaio 2011 - Serie generale DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Lunedì, 31 gennaio 2011

Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 24 del 31 gennaio 2011 - Serie generale DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Lunedì, 31 gennaio 2011 Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 24 del 31 gennaio 2011 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. - 1, art. comma 2, comma 1 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46-662 Filiale

Dettagli

REGOLAMENTO CARRIERA UNIVERSITARIA DEGLI STUDENTI

REGOLAMENTO CARRIERA UNIVERSITARIA DEGLI STUDENTI REGOLAMENTO CARRIERA UNIVERSITARIA DEGLI STUDENTI Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento contiene le norme organizzative, amministrative e disciplinari alla cui osservanza sono tenuti

Dettagli

STATUTO DELL AUTONOMIA

STATUTO DELL AUTONOMIA Atti della Commissione statutaria 1 Università degli Studi di Sassari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI STATUTO DELL AUTONOMIA SOMMARIO PREAMBOLO Definizioni TITOLO I - PRINCIPI Capo I - Principi generali

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE ATTIVITA FORMATIVE DELLA SCUOLA SUPERIORE SANT ANNA

REGOLAMENTO DELLE ATTIVITA FORMATIVE DELLA SCUOLA SUPERIORE SANT ANNA REGOLAMENTO DELLE ATTIVITA FORMATIVE DELLA SCUOLA SUPERIORE SANT ANNA Emanato con D.R. n. 306 del 17/07/2012 Integrato con D.R. n. 65 12/02/2014. DISPOSIZIONI PRELIMINARI Articolo 1 (Oggetto) 1. Il presente

Dettagli

A quarant anni dal Concilio della speranza L attualità del Vaticano II a cura di Duilio Bonifazi e Edoardo Bressan. eum x storia

A quarant anni dal Concilio della speranza L attualità del Vaticano II a cura di Duilio Bonifazi e Edoardo Bressan. eum x storia A quarant anni dal Concilio della speranza L attualità del Vaticano II a cura di Duilio Bonifazi e Edoardo Bressan eum x storia eum x storia A quarant anni dal Concilio della speranza L attualità del

Dettagli

CURRICULUM VITAE et STUDIORUM

CURRICULUM VITAE et STUDIORUM CURRICULUM VITAE et STUDIORUM Alice G. Dal Borgo è Ricercatore confermato (settore M-GGR/01) presso la Facoltà di Studi Umanistici, Università degli Studi di Milano Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali,

Dettagli

Regio Decreto 31 agosto 1933, n. 1592 (in SO alla GU 7 dicembre 1933, n. 283)

Regio Decreto 31 agosto 1933, n. 1592 (in SO alla GU 7 dicembre 1933, n. 283) Regio Decreto 31 agosto 1933, n. 1592 (in SO alla GU 7 dicembre 1933, n. 283) Approvazione del testo unico delle leggi sull'istruzione superiore Premessa E' approvato il testo unico delle leggi sulla istruzione

Dettagli

RETE DEGLI ARCHIVI PER NON DIMENTICARE

RETE DEGLI ARCHIVI PER NON DIMENTICARE RETE DEGLI ARCHIVI PER NON DIMENTICARE RETE DEGLI ARCHIVI PER NON DIMENTICARE GUIDA ALLE FONTI PER UNA STORIA ANCORA DA SCRIVERE a cura di Ilaria Moroni Aderiscono attualmente alla Rete degli archivi per

Dettagli

TESTI COORDINATI E AGGIORNATI

TESTI COORDINATI E AGGIORNATI TESTI COORDINATI E AGGIORNATI Testo del decreto-legge 31 dicembre 2014, n. 192 (in Gazzetta Ufficiale - serie generale - n. 302 del 31 dicembre 2014), coordinato con la legge di conversione 27 febbraio

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DAL ZOTTO FIORENZA Indirizzo Via Bologna n. 4/9, Mirano Venezia cap. 30035 Telefono 340.75.42.966 349.50.68.205 Fax 041.54.11.201 E-mail

Dettagli

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA*

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA* COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA* IL CAPO PROVVISORIO DELLO STATO Vista la deliberazione dell Assemblea Costituente, che nella seduta del 22 dicembre 1947 ha approvato la Costituzione della Repubblica

Dettagli

Tutte le procedure on-line sono accessibili tramite il portale degli studenti https://studenti.unisalento.it

Tutte le procedure on-line sono accessibili tramite il portale degli studenti https://studenti.unisalento.it REGOLE PER GLI STUDENTI Tutte le procedure on-line sono accessibili tramite il portale degli studenti https://studenti.unisalento.it REGOLE VALIDE PER I CORSI ATTIVATI AI SENSI DEL D.M. 270/04 Immatricolazione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Sergio dal Maso Viale C.Colombo, 165 Foggia Telefono 328/2775122 Fax 0881/720007 E-mail Nazionalità

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA DECRETO 10 settembre 2010, n. 249 Regolamento concernente: «Definizione della disciplina dei requisiti e delle modalita' della formazione iniziale

Dettagli

Roma, aprile 2012 L EVOLUZIONE NEI RAPPORTI TRA UNIVERSITÀ,

Roma, aprile 2012 L EVOLUZIONE NEI RAPPORTI TRA UNIVERSITÀ, Roma, aprile 2012 L EVOLUZIONE NEI RAPPORTI TRA UNIVERSITÀ, TERRITORIO E MONDO DEL LAVORO IN ITALIA: Un riepilogo delle principali trasformazioni degli ultimi venti anni di Cristiana Rita Alfonsi e Patrizia

Dettagli

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Edizione con note

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Edizione con note COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Edizione con note INDICE PRINCIPÎ FONDAMENTALI pag. 3 (ARTICOLI 1-12) PARTE I - DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO I - RAPPORTI CIVILI pag. 6 (ARTICOLI 13-28)

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DI ATENEO AI SENSI DEL D.M. 270/04

REGOLAMENTO DIDATTICO DI ATENEO AI SENSI DEL D.M. 270/04 REGOLAMENTO DIDATTICO DI ATENEO AI SENSI DEL D.M. 270/04 1 Indice Art. 1 - Definizioni...4 Art. 2 - Autonomia Didattica... 5 Art. 3 - Titoli, Corsi di studio e Corsi di Alta Formazione.... 5 Art. 4 - Rilascio

Dettagli

L. Lupária (a cura di), Lo statuto europeo delle vittime di reato. Modelli di tutela tra diritto dell Unione e buone pratiche nazionali.

L. Lupária (a cura di), Lo statuto europeo delle vittime di reato. Modelli di tutela tra diritto dell Unione e buone pratiche nazionali. L. Lupária (a cura di), Lo statuto europeo delle vittime di reato. Modelli di tutela tra diritto dell Unione e buone pratiche nazionali. GIUSTIZIA PENALE EUROPEA Diretta da S. Allegrezza, M. Gialuz, K.

Dettagli

L italiano. Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

L italiano. Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale L italiano NEL MONDO CHE CAMBIA Stati Generali della Lingua Italiana nel Mondo Firenze, 21-22 ottobre 2014 Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e della Cooperazione Internazionale

Dettagli

STATUTO TITOLO 1 IDENTITÀ, MISSIONE, OGGETTO DELL UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI SIENA DELL UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI SIENA.

STATUTO TITOLO 1 IDENTITÀ, MISSIONE, OGGETTO DELL UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI SIENA DELL UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI SIENA. STATUTO DELL UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI SIENA TITOLO 1 IDENTITÀ, MISSIONE, OGGETTO DELL UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI SIENA Definizioni 1. Ai fini dello Statuto, dei Regolamenti e degli atti dell Ateneo

Dettagli

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ALLEGATO I parametri e i criteri, definiti mediante indicatori quali-quantitativi (nel seguito denominati Indicatori), per il monitoraggio e la valutazione (ex post) dei risultati dell attuazione dei programmi

Dettagli