Lez. 2 Intensità di corrente elettrica e tensione elettrica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lez. 2 Intensità di corrente elettrica e tensione elettrica"

Transcript

1 Lez. 2 Intensità di corrente elettrica e tensione elettrica Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 2 Pagina 1

2 Lo studio dei circuiti elettrici può essere condotto attraverso le seguenti grandezze fondamentali: 1) intensità di corrente elettrica i(t) 2) tensione elettrica v(t) Le cariche, sotto l azione di una forza, vengono messe in moto. La forza agente sulle cariche compie un lavoro. 1) Per descrivere il moto delle cariche si usa la grandezza intensità di corrente elettrica. 2) Per descrivere il lavoro compiuto per trasportare le cariche da una posizione ad un altra si utilizza la grandezza chiamata tensione elettrica. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 2 Pagina 2

3 Corrente elettrica Si distinguono due tipi fondamentali di corrente elettrica: a) corrente di conduzione Si manifestano nei mezzi materiali per la presenza di cariche libere che, non essendo vincolate al reticolo cristallino, possono muoversi al suo interno; b) corrente di convezione Sono dovute a corpi o particelle che si muovono trascinando con sé le cariche elettriche su essi depositate. Ad esempio, correnti di convezione possono prodursi per il moto di ioni (particelle elettricamente cariche). Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 2 Pagina 3

4 Sono classificati come conduttori i materiali in cui hanno luogo significativi fenomeni di migrazione di carica; i conduttori più diffusi sono i metalli, che contengono un elevato numero di cariche libere per unità di volume (10 23 cm -3 ). Queste possono muoversi all interno del materiale su lunghezze macroscopiche, dando luogo alla corrente di conduzione. Si definiscono isolanti i materiali che, in condizioni ordinarie, non consentono significativi fenomeni di migrazione di carica. Gli isolanti possono essere solidi, liquidi, gassosi; l isolante ideale è il vuoto assoluto. La grandezza fisica che caratterizza le proprietà di conduzione dei materiali è la conducibilità elettrica (il cui reciproco è la resistività). La conducibilità elettrica dei conduttori può anche essere 20 ordini di grandezza più elevata di quella degli isolanti. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 2 Pagina 4

5 Intensità di corrente elettrica L intensità di corrente elettrica i(t) descrive il moto delle cariche Per definirla è necessario fissare una superficie S interessata dalle cariche in movimento. La superficie S deve essere orientata (in modo arbitrario), così da distinguerne le due facce. n S Nel loro movimento, le cariche potranno attraversare la superficie S. Fissiamo un intervallo di tempo di osservazione (t, t t ). Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 2 Pagina 5

6 In tale intervallo valutiamo la carica netta Q S t che ha attraversato la superficie, concordemente con la sua orientazione. Per valutare la carica netta t è necessario effettuare la somma Q S algebrica delle cariche che attraversano la superficie, considerando con il proprio segno le cariche che la attraversano concordemente con il verso della normale assegnato e con segno opposto le cariche che la attraversano discordemente. Ottenuto il rapporto ΔQ S Δt, passiamo al limite per t 0. i S (t) = lim Δt 0 ΔQ S (t) Δt = dq S(t) dt Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 2 Pagina 6

7 L intensità di corrente elettrica i S (t) rappresenta la carica netta che nell unità di tempo attraversa la superficie S concordemente con la sua orientazione. Essa è una grandezza scalare e dipende dal tempo. L intensità di corrente elettrica dipende dalla superficie S attraverso la quale è calcolata. L intensità di corrente elettrica non ha verso, ma ha segno che dipende dal riferimento adottato per l attraversamento di S e dipende dalla fisica (moto di cariche). E chiaro che, cambiando il verso di riferimento prescelto, cioè cambiando l orientamento della superficie, cambia il segno della intensità di corrente elettrica. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 2 Pagina 7

8 L espressione della intensità di corrente elettrica assume un preciso significato solo se si è preventivamente fissata la superficie S e il verso di riferimento di attraversamento della superficie L unità di misura nel sistema internazionale (SI) è l ampere [A]. Spesso sono usati i suoi multipli e/o sottomultipli (ka, ma, µa). Generalmente, sono indicate con la lettera maiuscola I le intensità di correnti elettriche che non dipendono dal tempo (costanti) e con la lettera minuscola i(t) le intensità di corrente dipendenti dal tempo. L intensità di corrente elettrica di +1 A indica che nell intervallo di tempo di un secondo, la superficie S è stata attraversata, nel verso prefissato, dalla carica di +1 C Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 2 Pagina 8

9 Intensità di corrente elettrica in un conduttore Esistono situazioni nelle quali l intensità di corrente elettrica è indipendente dalla sezione attraverso la quale la si valuta. E il caso di un conduttore (che per semplicità supporremo cilindrico) immerso in un mezzo isolante, ossia in un mezzo in cui non vi sono cariche in movimento. n L S L n b na Ω S a S b Consideriamo la superficie chiusa, che racchiude il volume, delimitato dalle superfici di base qualsiasi S a e S b e dalla superficie laterale S L. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 2 Pagina 9

10 Scriviamo per la superficie la legge di conservazione della carica nell intervallo t: Q Q 0 In cui Q è la carica netta che attraversa e Q è la variazione della carica contenuta in nell intervallo di tempo t. Dividendo per t e facendo tendere t a zero e ricordando che attraverso la superficie laterale non c è passaggio di cariche perché il cilindro conduttore è immerso in un mezzo isolante si ottiene: ΔQ Sa + ΔQ Sb + ΔQ Ω = 0 ΔQ Sa + ΔQ Sb = ΔQ Ω i Sa (t) + i Sb (t) = dq Ω dt In condizioni stazionarie (d/dt=0): i t i t 0 i t i t Sa Sb Sa Sb Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 2 Pagina 10

11 Scegliendo un unico verso di riferimento lungo il conduttore, si ottiene: i t a In un conduttore, in condizioni stazionarie, l intensità di corrente elettrica è indipendente dalla sezione scelta. Nel seguito nel caso di conduttori elettrici definiremo sempre un unica intensità di corrente elettrica e non specificheremo esplicitamente la superficie attraverso la quale essa è calcolata. Come superficie S di riferimento si intenderà sempre la sezione normale del conduttore. Il verso sarà sempre specificato da una freccia sul conduttore o da pedici: i b t A A i (t) AB i (t) BA B B i ( t) i ( t) AB BA Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 2 Pagina 11

12 E importante osservare che definire un unica intensità di corrente elettrica, indipendentemente dalla sezione del conduttore, è rigorosamente valido solo in regime stazionario. Esistono però situazioni (molto diffuse, a dire il vero) in cui tale ipotesi continua ad essere valida in quanto si ha comunque che: i Sa t i Sb t dq dt E il cosiddetto regime lentamente variabile in cui il termine trascurato rispetto alle intensità di corrente. Tale ipotesi è richiesta dal modello circuitale. dq dt può essere Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 2 Pagina 12

13 Notiamo, infine, che per circolare la corrente ha bisogno di che il circuito sia costituito da un percorso chiuso e non da un percorso terminale. In quest ultimo caso, infatti, si avrebbe: i t 0 S L n L i(t) La misura dell intensità di corrente elettrica avviene tramite uno strumento chiamato amperometro. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 2 Pagina 13

14 Tensione elettrica Il moto della carica elettrica richiede energia La tensione elettrica è la grandezza fisica collegata alle forze elettromagnetiche F che possono agire sulle cariche elettriche e compiere lavoro. Per definirla è necessario fissare una linea che congiunge due punti (A e B), orientata in modo arbitrario da un verso di percorrenza (stabilito dal versore t) che definisce quale dei due punti è il punto iniziale e quale il punto finale. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 2 Pagina 14

15 F B t A Valutiamo il lavoro compiuto dalla forza F per portare la carica q dal punto A al punto B lungo la linea nel verso che va da A (punto iniziale) a B (punto finale). Il lavoro si calcola come integrale di linea (la somma di infiniti termini dati dal prodotto scalare della forza in un punto per lo spostamento elementare tdl) della forza da A a B lungo. Il lavoro si misura in Joule [J] B L A,B,γ = F t dl A,γ Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 2 Pagina 15

16 La forza che agisce sulla carica q è la forza di Lorentz, per cui: B L A,B,γ = F t dl A,γ B = q(e + v B) t dl A,γ B = qe t dl A,γ La forza magnetica non compie lavoro perché è ortogonale a v. Essa non può variare l'energia cinetica della particella. Calcoliamo ora il lavoro per unità di carica: L A,B,γ q B = E t dl A,γ = T A,B,γ All integrale T A,B,γ viene dato il nome di tensione elettrica lungo la linea, valutata tra il punto A e B. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 2 Pagina 16

17 La tensione elettrica tra due punti A e B, valutata lungo una linea orientata che li unisce, rappresenta il lavoro che le forze del campo elettromagnetico sono in grado di compiere sulla carica unitaria quando essa si sposta dal punto iniziale al punto finale lungo la linea. Le sue dimensioni sono [Joule/C] o, equivalentemente, [Volt]. La tensione elettrica è una grandezza scalare e dipende dal tempo. La tensione elettrica dipende dalla linea lungo la quale è calcolata. La tensione elettrica non ha verso, ma ha segno che dipende sia dalla situazione fisica (forze elettromagnetiche), sia dal riferimento scelto sulla linea. In particolare, la tensione elettrica cambia segno se si invertono tra loro i punti di inizio e fine: T A,B,γ = T B,A,γ Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 2 Pagina 17

18 L espressione della tensione elettrica assume un preciso significato solo se si sono preventivamente fissati i punti A e B, la linea e il suo verso di percorrenza. L unità di misura della tensione nel sistema internazionale (SI) è il volt [V]. Spesso sono usati i suoi multipli e/o sottomultipli (MV, kv, mv). Generalmente, sono indicate con la lettera maiuscola V le tensioni elettriche che non dipendono dal tempo (costanti) e con la lettera minuscola v(t) le tensioni dipendenti dal tempo. La tensione T A,B,γ = 1V indica il lavoro di 1 Joule compiuto dalle forze del campo per spostare la carica di un coulomb dal punto A al punto B lungo la linea. La tensione elettrica si misura con uno strumento chiamato voltmetro. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 2 Pagina 18

19 Esistono situazioni in cui la tensione elettrica tra due punti è indipendente dal percorso, ma dipende solo dal punto iniziale (A) e dal punto finale (B). In questi casi indicheremo la tensione con il simbolo v AB (t), evidenziando solo il punto A e il punto B del percorso e tralasciando la linea. F B 1 t1 Γ = γ 1 γ 2 A t2 2 T A,B,γ1 = T A,B,γ2 Quando può verificarsi questa situazione? Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 2 Pagina 19

20 Consideriamo la curva chiusa di figura, data dall unione delle linee 1 e 2. Definita come circuitazione del campo elettrico la grandezza ε Γ = Γ E t dl, ricordando la legge di Faraday-Neumann, si ha: ε Γ = Γ E t dl = d B n ds dt S Γ = dφ Γ dt In condizioni stazionarie (d/dt=0) tale circuitazione risulta nulla, il che significa che il lavoro compiuto dalle forze del campo elettrico sulla carica unitaria lungo un circuito chiuso è nullo e L L L L L T AB, 1 BA, 2 AB, 1 A, B, 2 AB, 1 AB, 2 0 T v AB Tale ipotesi è richiesta dal modello circuitale. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 2 Pagina 20

21 Quali conseguenze comporta l indipendenza della tensione dal cammino? Supponiamo di essere in tali condizioni e scegliamo i punti A, B, C e il punto di riferimento fisso O. A B C O Calcoliamo il lavoro compiuto dalle forze del campo per spostare la carica unitaria da AO (v A0 (t)), da BO (v B0 (t)), da CO (v C0 (t)). Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 2 Pagina 21

22 Poiché siamo nel caso in cui il lavoro è indipendente dal percorso, una volta fissato il punto O, tale lavoro dipende solo dai punti A, B, C. E possibile così costruire una funzione di punto scalare (P) pari al lavoro necessario per portare la carica di prova dal generico punto P al punto O lungo una qualsiasi linea che unisca P ad O: P v PO t. Così, ad esempio, il lavoro v A0 (t) può essere scritto come φ(a). Tale funzione scalare è detta funzione potenziale (P). L introduzione della funzione potenziale consente di calcolare facilmente la tensione v AB (t) fra i due punti generici A e B. Infatti, scegliamo di calcolare tale tensione utilizzando il percorso AOB: v AB (t) = v AO (t) + v OB (t) = v AO (t) v BO (t) = φ(a) φ(b) Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 2 Pagina 22

23 Si osserva che la tensione v AB (t) può essere calcolata come differenza tra il potenziale di A (φ(a), punto di partenza) e il potenziale di B (φ(b), punto di arrivo). Ne consegue che, per conoscere la tensione v AB (t) non interessa il potenziale del punto O, ma solo la differenza tra il potenziale del punto A e quello del punto B (d.d.p. tra A e B). Notiamo che anche al punto di riferimento O deve essere associato un potenziale φ(o), ma tale valore non interviene nel calcolo della tensione tra i due generici punti A e B. Per semplicità e convenzione in genere si sceglie (O)=0 Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 2 Pagina 23

24 E lo stesso discorso che si fa quando si vuole conoscere la differenza di altitudine tra due palazzi: essa è indipendente dal livello di riferimento, che può essere qualsiasi e al quale può essere associata l altitudine 0. Il riferimento a potenziale nullo può essere scelto in un punto qualunque e può, ad esempio, coincidere con il contenitore metallico (carcassa) di un apparecchiatura, oppure con la terra di un impianto di protezione. La tensione tra due punti può essere indicata in vari modi, come illustrato: A A + v AB v AB B B - Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 2 Pagina 24

25 Energia dissipata Effetto Joule Le cariche elettriche in un circuito entrano in movimento perché accelerate dal campo elettrico agente su di esse. Durante il loro moto interagiscono tramite urti con le altre particelle del materiale, con conseguente cessione di parte dell energia cinetica posseduta, che viene trasformata in calore, e successivo riscaldamento del conduttore (effetto Joule). L energia ceduta nell intervallo di tempo t dipende, oltre che dall intervallo t, dalla natura (tramite la resistività/conducibilità elettrica) e dalla geometria del conduttore, nonché dalla carica trasportata. Sperimentalmente si può verificare che essa è uguale a: W(Δt) = ki 2 (t)δt Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 2 Pagina 25

26 I generatori di f.e.m. L evidenza dell effetto Joule ha interessanti conseguenze nella realizzazione di un circuito elettrico. Per mantenere una corrente stazionaria in un circuito è necessario spendere un lavoro per compensare le perdite per effetto Joule nel conduttore. Il fatto è che il campo elettrostatico è un campo conservativo e in un circuito chiuso il lavoro fornito dalle forze del campo è sempre nullo: se si presentano nel circuito effetti dissipativi, il campo non è in grado di compensare le perdite di energia e, quindi, nel circuito non può circolare una corrente stazionaria. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 2 Pagina 26

27 Occorre allora che, almeno in una zona g del circuito, possano agire sulle cariche forze di altra natura (chimica, termica, meccanica), capaci di compiere lavoro non nullo lungo un percorso chiuso. γ F m γ g Il tratto g sede di tali forze è il cosiddetto tratto generatore, in cui è generata una forza F m di natura non elettrostatica in grado di consentire un moto stazionario (o non) in un circuito semplice. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 2 Pagina 27

28 Definendo il campo elettromotore E m come forza per unità di carica si avrà: E m t dl G E m t dl 0 E rappresenta la forza elettromotrice (f.e.m.) agente. Si sottolinea che E non è una forza perché ha le dimensioni di un lavoro diviso per una carica e ha, pertanto, le dimensioni del Volt. Inoltre, la f.e.m. è una grandezza scalare e non vettoriale. In un circuito elettrico, i componenti in cui agisce un campo elettromotore e che sono in grado di fornire un f.e.m. sono detti generatori. Esempi tipici di generatori sono le pile, ma le tipologie possono essere molto vaste, passando dai grandi generatori sincroni fino ad arrivare ai generatori di segnale. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 2 Pagina 28

Campi Elettrici e Magnetici. ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche

Campi Elettrici e Magnetici. ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche Campi Elettrici e Magnetici ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche Esperienza ==> Forza tra cariche SI INTRODUCE UNA NUOVA GRANDEZZA FONDAMENTALE: LA CARICA ELETTRICA UNITÀ DI MISURA NEL

Dettagli

0 : costante dielettrica nel vuoto

0 : costante dielettrica nel vuoto 0 : costante dielettrica nel vuoto Φ Flusso del campo elettrico E dφ E E da EdAcosθ Se la superficie è chiusa (superficie gaussiana) il flusso si calcola come integrale chiuso: Φ E dφ E E da v EdAcosθ

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica 1 La corrente elettrica All interno di ogni conduttore metallico vi sono degli elettroni che sono debolmente legati ai nuclei. Questi elettroni sono liberi di muoversi all interno del metallo e sono detti

Dettagli

Corrente elettrica. a = e E/m. La velocita' cresce linearmente. v= a t

Corrente elettrica. a = e E/m. La velocita' cresce linearmente. v= a t Corrente elettrica In un buon conduttore è disponibile una notevole quantità di elettroni liberi di muoversi Se applico un campo elettrico E essi sono accelerati a = e E/m La velocita' cresce linearmente

Dettagli

Richiami su grandezze fisiche considerate e convenzioni utilizzate nell analisi di circuiti. Gianluca Susi

Richiami su grandezze fisiche considerate e convenzioni utilizzate nell analisi di circuiti. Gianluca Susi Richiami su grandezze fisiche considerate e convenzioni utilizzate nell analisi di circuiti Gianluca Susi Carica E indicata con q e si misura in Coulomb [C] Principio di conservazione della carica elettrica:

Dettagli

Formulario Elettromagnetismo

Formulario Elettromagnetismo Formulario Elettromagnetismo. Elettrostatica Legge di Coulomb: F = q q 2 u 4 0 r 2 Forza elettrostatica tra due cariche puntiformi; ε 0 = costante dielettrica del vuoto; q = cariche (in C); r = distanza

Dettagli

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Nei metalli si possono avere elettroni che si muovono anche velocemente fra un estremo e l altro del metallo, ma la risultante istante

Dettagli

Istituto Villa Flaminia 27 Aprile 2015 IV Scientifico Simulazione Prova di Fisica (400)

Istituto Villa Flaminia 27 Aprile 2015 IV Scientifico Simulazione Prova di Fisica (400) Istituto Villa Flaminia 27 Aprile 2015 IV Scientifico Simulazione Prova di Fisica (400) 1 Teoria In questa prima parte le domande teoriche; in una seconda parte troverete un paio di esempi di esercizi.

Dettagli

I FENOMENI ELETTRICI CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE

I FENOMENI ELETTRICI CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE I FENOMENI ELETTRICI CARICA ELETTRICA FORZA DI COULOMB CAMPO ELETTRICO E POTENZIALE ELETTRICO CORRENTE E LEGGI DI OHM RESISTENZA

Dettagli

Fenomeni elettrici. Strofinando un righello di plastica questo ha la proprietà di attrarre dei pezzettini di carta.

Fenomeni elettrici. Strofinando un righello di plastica questo ha la proprietà di attrarre dei pezzettini di carta. Fenomeni elettrici Strofinando un righello di plastica questo ha la proprietà di attrarre dei pezzettini di carta. Una nuova forza? Quali proprietà ha questa forza? Differenze e analogie con la forza gravitazionale?

Dettagli

Carica elettrica. Costituzione dell atomo: nucleo con protoni (carica +e) e neutroni (carica 0) elettroni (carica -e) orbitanti attorno al nucleo

Carica elettrica. Costituzione dell atomo: nucleo con protoni (carica +e) e neutroni (carica 0) elettroni (carica -e) orbitanti attorno al nucleo I FENOMENI ELETTRICI Carica elettrica Forza di Coulomb Campo elettrico Potenziale elettrico Intensità di corrente Leggi di Ohm Resistenza e resistivita Effetto termico della corrente Elettrolisi Carica

Dettagli

Potenziale elettrostatico

Potenziale elettrostatico Doppio strato piano Potenziale elettrostatico Consideriamo il lavoro compiuto dalla forza elettrica quando una particella di prova di carica q viene spostata in un campo elettrico E. Possiamo definire

Dettagli

L ELETTRICITA I CIRCUITI ELETTRICI

L ELETTRICITA I CIRCUITI ELETTRICI L ELETTRICITA I CIRCUITI ELETTRICI Elettricità Col termine elettricità si fa riferimento genericamente a tutti i fenomeni fisici di interazione tra cariche. I tipici effetti di tali interazioni sono: le

Dettagli

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Nei metalli si possono avere elettroni che si muovono anche velocemente fra un estremo e l altro del metallo, ma senza una differenza

Dettagli

Prof. F.Soramel Elementi di Fisica 2 - A.A. 2010/11 1

Prof. F.Soramel Elementi di Fisica 2 - A.A. 2010/11 1 Induzione La legge dell induzione di Faraday combina gli effetti dei campi elettrici e delle correnti, infatti sappiamo che Corrente + campo magnetico momento torcente motore elettrico Momento torcente

Dettagli

Prof.ssa Garagnani Elisa - Correnti indotte. Campi magnetici variabili e correnti indotte

Prof.ssa Garagnani Elisa - Correnti indotte. Campi magnetici variabili e correnti indotte Campi magnetici variabili e correnti indotte Campi elettromagnetici lentamente variabili 1-7 Esperienze di Faraday (1831) che evidenziano gli effetti di campi elettrici e magnetici variabili nel tempo.

Dettagli

Università del Sannio

Università del Sannio Università del Sannio Corso di Fisica 1 Lezione 6 Dinamica del punto materiale II Prof.ssa Stefania Petracca 1 Lavoro, energia cinetica, energie potenziali Le equazioni della dinamica permettono di determinare

Dettagli

Lezione 16. Elettrodinamica

Lezione 16. Elettrodinamica Lezione 16 Elettrodinamica Introduzione Nei conduttori solidi qualche elettrone per atomo può diventare libero di muoversi passando da un atomo all'altro. Applicando la teoria cinetica dei gas si trova

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA E LA RESISTENZA

LA CORRENTE ELETTRICA E LA RESISTENZA L CORRENTE ELETTRIC E L RESISTENZ G. Pugliese La conduzione elettrica I materiali conduttori solidi sono costituiti da un reticolo spaziale a cui vertici si trovano gli ioni positivi ed al cui interno

Dettagli

INTERPRETAZIONE CINEMATICA DELLA DERIVATA

INTERPRETAZIONE CINEMATICA DELLA DERIVATA INTERPRETAZIONE CINEMATICA DELLA DERIVATA Consideriamo un punto mobile sopra una qualsiasi linea Fissiamo su tale linea un punto O, come origine degli archi, e un verso di percorrenza come verso positivo;

Dettagli

Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito

Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito quando: 1) il circuito è in presenza di un campo magnetico

Dettagli

LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA Se un magnete è posto vicino ad un circuito conduttore chiuso, nel circuito si manifesta una f.e.m. quando il magnete è messo in movimento. Tale

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA E LA RESISTENZA

LA CORRENTE ELETTRICA E LA RESISTENZA LA COENTE ELETTICA E LA ESISTENZA G. Pugliese 1 La conduzione elettrica I materiali conduttori solidi sono costituiti da un reticolo spaziale a cui vertici si trovano gli ioni positivi ed al cui interno

Dettagli

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2 Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2 (CdL Ingegneria Civile e Informatic Prof. B. Fraboni - M. Sioli VI Appello A.A. 2013-2014 - 11/09/2014 Soluzioni Esercizi Ex. 1 Due cariche puntiformi 1 = + e 2 =

Dettagli

Elettrodinamica. 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici. Prof Giovanni Ianne

Elettrodinamica. 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici. Prof Giovanni Ianne Elettrodinamica 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici Prof. Giovanni Ianne 1 La corrente elettrica Si chiama corrente elettrica un moto ordinato di cariche elettriche. La lampada ad

Dettagli

Definizione di circuito, delle grandezze circuitali e classificazione dei bipoli

Definizione di circuito, delle grandezze circuitali e classificazione dei bipoli Lezione n.1 Definizione di circuito, delle grandezze circuitali e classificazione dei bipoli 1. Definizione di circuito elettrico 2. Bipolo e relazione caratteristica di un bipolo 3. Corrente elettrica

Dettagli

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO LL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_4A (ultima modifica 16/10/2012) CAMPO DI CORRENTE

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO LL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_4A (ultima modifica 16/10/2012) CAMPO DI CORRENTE LTTROMGNTISMO PPLICTO LL'INGGNRI LTTRIC D NRGTIC_4 (ultima modifica 6/0/0) CMPO DI CORRNT Si definisce campo di corrente la regione dello spazio nella quale ha sede una distribuzione continua di corrente

Dettagli

Appunti di elettromagnetismo

Appunti di elettromagnetismo Appunti di elettromagnetismo Andrea Biancalana ottobre 1999 1 Magneti e correnti elettriche Magneti: esistono materiali che manifestano interazioni non-gravitazionali e non-elettriche; caratteristica dei

Dettagli

Moto degli elettroni di conduzione per effetto di un campo elettrico.

Moto degli elettroni di conduzione per effetto di un campo elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA: Moto degli elettroni di conduzione per effetto di un campo elettrico. Un filo metallico, per esempio di rame, da un punto di vista microscopico, è costituito da un reticolo di ioni

Dettagli

Corrente elettrica. Consideriamo un filo di materiale conduttore ai cui estremi viene applicata una d.d.p V = V A V con V >V.

Corrente elettrica. Consideriamo un filo di materiale conduttore ai cui estremi viene applicata una d.d.p V = V A V con V >V. Corrente elettrica ) Definizione di corrente elettrica Consideriamo un filo di materiale conduttore ai cui estremi viene applicata una d.d.p = con >. Nel filo si stabilisce un campo elettrico che esercita

Dettagli

Corrente elettrica. Consideriamo un filo di materiale conduttore ai cui estremi viene applicata una d.d.p ΔV = V A V B con V A >V B.

Corrente elettrica. Consideriamo un filo di materiale conduttore ai cui estremi viene applicata una d.d.p ΔV = V A V B con V A >V B. Corrente elettrica ) Definizione di corrente elettrica Consideriamo un filo di materiale conduttore ai cui estremi viene applicata una d.d.p Δ con >. Nel filo si stabilisce un campo elettrico che esercita

Dettagli

Lavoro ed energia. Lavoro di una forza Teorema dell energia cinetica Forze conservative Conservazione dell energia

Lavoro ed energia. Lavoro di una forza Teorema dell energia cinetica Forze conservative Conservazione dell energia Lavoro ed energia Lavoro di una forza Teorema dell energia cinetica Forze conservative Conservazione dell energia Lavoro di una forza Consideriamo una forza F applicata ad un punto materiale P che si sposti

Dettagli

Lezione 4. Il campo elettrico stazionario in presenza di mezzi conduttori lineari

Lezione 4. Il campo elettrico stazionario in presenza di mezzi conduttori lineari Lezione 4 Il campo elettrico stazionario in presenza di mezzi conduttori lineari Fino ad ora abbiamo considerato materiali dotati di sola carica legata, che abbiamo chiamato dielettrici, ed abbiamo studiato

Dettagli

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Prof. Dino Zardi Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Fisica Componenti elementari

Dettagli

Meccanica. 3 - Energia

Meccanica. 3 - Energia Meccanica 3 - Energia 1 Introduzione alla Fisica Classica Il lavoro 2 Lavoro Il lavoro misura l'effetto utile di una forza con uno spostamento. 1) Forza e spostamento paralleli (stessa direzione e verso).

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA parte I a

CORRENTE ELETTRICA parte I a Richiami sulla CORRENTE ELETTRICA parte I a - CORRENTE ELETTRICA - LEGGI DI OHM - CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA Corrente elettrica Un flusso di cariche elettriche da un punto ad un altro di un conduttore

Dettagli

Flusso Elettrico Legge di Gauss: Motivazione & Definizione Legge di Coulomb come conseguenza della legge di Gauss Cariche sui Conduttori

Flusso Elettrico Legge di Gauss: Motivazione & Definizione Legge di Coulomb come conseguenza della legge di Gauss Cariche sui Conduttori Legge di Gauss Flusso Elettrico Legge di Gauss: Motivazione & Definizione Legge di Coulomb come conseguenza della legge di Gauss Cariche sui Conduttori La legge di Gauss mette in relazione i campi su una

Dettagli

e = 1, C Carica Elettrica

e = 1, C Carica Elettrica Fenomeni elettrici Osservazione: corpi carichi elettricamente si attraggono o respingono; nuova proprietà della materia (carica elettrica) nuova forza di tipo fondamentale (forza elettromagnetica) Carica

Dettagli

Laboratorio di Fisica I. Elementi di Teoria. 11/12/12 1 G.Montagnoli -

Laboratorio di Fisica I. Elementi di Teoria. 11/12/12 1 G.Montagnoli - Laboratorio di Fisica I Elementi di Teoria 11/12/12 1 G.Montagnoli - montagnoli@pd.infn.it La carica elettrica La carica elettrica è una grandezza fisica scalare dotata di segno. Nel sistema SI l'unità

Dettagli

Elementi di Fisica 2CFU

Elementi di Fisica 2CFU Elementi di Fisica 2CFU II parte - Elettrostatica Andrea Susa ELETTRICITÀ E FENOMENI ELETTRICI 1 Carica elettrica Materiali come vetro o ambra, sottoposti a sfregamento con della lana, acquistano la proprietà

Dettagli

Forze su cariche nei fili: il motore elettrico

Forze su cariche nei fili: il motore elettrico Forze su cariche nei fili: il motore elettrico In presenza di un campo magnetico B, un tratto di filo (d l) percorsa da una corrente i è soggetto ad una forza F = id l B. Un tratto rettilineo di filo di

Dettagli

Legge di Faraday. x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x E B 1 Φ B.

Legge di Faraday. x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x E B 1 Φ B. Φ ε ds ds dφ = dt Legge di Faraday E x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x 1 x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x E Schema Generale Elettrostatica moto di q in un campo E

Dettagli

APPENDICE 1 CAMPI CONSERVATIVI CIRCUITAZIONE DI UN VETTORE LUNGO UNA LINEA CHIUSA CORRENTE DI SPOSTAMENTO

APPENDICE 1 CAMPI CONSERVATIVI CIRCUITAZIONE DI UN VETTORE LUNGO UNA LINEA CHIUSA CORRENTE DI SPOSTAMENTO APPENDICE 1 CAMPI CONSERVATIVI CIRCUITAZIONE DI UN VETTORE LUNGO UNA LINEA CHIUSA CORRENTE DI SPOSTAMENTO Quando un punto materiale P si sposta di un tratto s per effetto di una forza F costante applicata

Dettagli

CORSO DI FISICA dispensa n.4 ELETTROSTATICA/CORRENTE ELETTRICA

CORSO DI FISICA dispensa n.4 ELETTROSTATICA/CORRENTE ELETTRICA CORSO DI FISICA dispensa n.4 ELETTROSTATICA/CORRENTE ELETTRICA Elettrostatica L elettrostatica é lo studio dei fenomeni elettrici in presenza di cariche a riposo. Fin dall antichitá sono note alcune proprietá

Dettagli

ELETTRICITÀ. In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa.

ELETTRICITÀ. In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa. Elettricità 1 ELETTRICITÀ Quando alcuni corpi (vetro, ambra, ecc.) sono strofinati con un panno di lana, acquistano una carica elettrica netta, cioè essi acquistano la proprietà di attrarre o di respingere

Dettagli

EQUAZIONI DI MAXWELL

EQUAZIONI DI MAXWELL EQUAZIONI DI MAXWELL CAMPO ELETTRICO INDOTTO Per la legge di Faraday-Neumann-Lenz, in una spira conduttrice dove c è una variazione di Φ(B) concatenato si osserva una corrente indotta. Ricordando che una

Dettagli

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. INDUZIONE E ONDE ELETTROMAGNETICHE 1. Il flusso del vettore B 2. La legge di Faraday-Neumann-Lenz 3. Induttanza e autoinduzione 4. I circuiti

Dettagli

Elettronica II Grandezze elettriche microscopiche (parte 1) p. 2

Elettronica II Grandezze elettriche microscopiche (parte 1) p. 2 Elettronica II Grandezze elettriche microscopiche (parte 1) Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

Conservazione della carica elettrica

Conservazione della carica elettrica Elettrostatica La forza elettromagnetica è una delle interazioni fondamentali dell universo L elettrostatica studia le interazioni fra le cariche elettriche non in movimento Da esperimenti di elettrizzazione

Dettagli

Corrente elettrica e circuiti

Corrente elettrica e circuiti Corrente elettrica e circuiti Slide 1 Materiali: prima classificazione Conduttori : sostanze nelle quali alcune o tutte le cariche elettriche possono muoversi liberamente sotto l'azione di forze elettriche

Dettagli

LEZIONI ED ESERCITAZIONI DI FISICA Prof. Francesco Marchi 1 Appunti su: corrente elettrica, leggi di Ohm, circuiti 29 novembre 2010 1 Per altri materiali didattici o per contattarmi: Blog personale: http://francescomarchi.wordpress.com/

Dettagli

Energia meccanica. Lavoro Energia meccanica Concetto di campo in Fisica. Antonio Pierro @antonio_pierro_ (https://twitter.com/antonio_pierro_)

Energia meccanica. Lavoro Energia meccanica Concetto di campo in Fisica. Antonio Pierro @antonio_pierro_ (https://twitter.com/antonio_pierro_) Energia meccanica Lavoro Energia meccanica Concetto di campo in Fisica Antonio Pierro @antonio_pierro_ (https://twitter.com/antonio_pierro_) Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro potete

Dettagli

approfondimento Lavoro ed energia

approfondimento Lavoro ed energia approfondimento Lavoro ed energia Lavoro compiuto da una forza costante W = F. d = F d cosθ dimensioni [W] = [ML T - ] Unità di misura del lavoro N m (Joule) in MKS dine cm (erg) in cgs N.B. Quando la

Dettagli

Formulario per Fisica con Esercitazioni (LT Chimica Industriale - Bologna)

Formulario per Fisica con Esercitazioni (LT Chimica Industriale - Bologna) Formulario per Fisica con Esercitazioni (LT Chimica Industriale - Bologna) 7 giugno 2013 1 Errori di misura Errore sulle misure dirette: Errore massimo (il risultato della misura non fluttua): 1 oppure

Dettagli

IL CAMPO ELETTRICO ED IL POTENZIALE

IL CAMPO ELETTRICO ED IL POTENZIALE IL CAMPO ELETTRICO ED IL POTENZIALE 1 V CLASSICO PROF.SSA DELFINO M. G. UNITÀ 2 - IL CAMPO ELETTRICO ED IL POTENZIALE 1. Il campo elettrico 2. La differenza di potenziale 3. I condensatori 2 LEZIONE 1

Dettagli

SISTEMA SEMPLICE SISTEMA CHIUSO

SISTEMA SEMPLICE SISTEMA CHIUSO SISTEMA SEMPLICE Il sistema semplice è costituito da una sostanza pura il cui stato intensivo sia individuato da due proprietà interne intensive indipendenti. Il sistema semplice comprimibile o sistema

Dettagli

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA Le competenze di base a conclusione dell obbligo di istruzione sono le seguenti: Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà

Dettagli

Lavoro. Energia. Mauro Saita Versione provvisoria, febbraio Lavoro è forza per spostamento

Lavoro. Energia. Mauro Saita   Versione provvisoria, febbraio Lavoro è forza per spostamento Lavoro. Energia. Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria, febbraio 2015. Indice 1 Lavoro è forza per spostamento 1 1.1 Lavoro compiuto da una forza variabile. Caso bidimensionale..........

Dettagli

Elettromagnetismo. Induzione elettromagnetica. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

Elettromagnetismo. Induzione elettromagnetica. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 35 13.04.2016 Induzione elettromagnetica Anno Accademico 2015/2016 La scoperta di Faraday Ricordiamo la scoperta di

Dettagli

MODULO DI ELETTROMAGNETISMO Prova Pre-Esame del 28 GENNAIO 2009 A.A

MODULO DI ELETTROMAGNETISMO Prova Pre-Esame del 28 GENNAIO 2009 A.A MODULO D ELETTROMAGNETSMO Prova Pre-Esame del 28 GENNAO 2009 A.A. 2008-2009 FSCA GENERALE Esercizi FS GEN: Punteggio in 30 esimi 1 8 Fino a 4 punti COGNOME: NOME: MATR: 1. Campo elettrostatico La sfera

Dettagli

Sulla superficie interna del guscio sferico (induzione totale) si avrà la carica indotta q distribuita uniformemente, quindi

Sulla superficie interna del guscio sferico (induzione totale) si avrà la carica indotta q distribuita uniformemente, quindi 1) Una sfera conduttrice di raggio r = 5 cm possiede una carica q = 10 8 C ed è posta nel centro di un guscio sferico conduttore, di raggio interno R = 20 cm, posto in contatto con la terra (a massa).

Dettagli

E INT = 0 1) la carica ceduta al conduttore deve essere localizzata sulla sua superficie INT =

E INT = 0 1) la carica ceduta al conduttore deve essere localizzata sulla sua superficie INT = Conduttori in euilibrio in un campo elettrostatico Conduttori materiali solidi, liuidi o gassosi in cui sono presenti cariche che possono muoversi liberamente (cariche mobili) Conduttori solidi metalli,

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Antonino Palumbo Definizione di corrente elettrica La corrente elettrica è un qualsiasi moto ordinato di cariche elettriche, definita

Dettagli

ELETTROLOGIA Cap II. Calcolo del Campo Elettrico dovuto ad alcune distribuzioni di carica. Elettrologia II

ELETTROLOGIA Cap II. Calcolo del Campo Elettrico dovuto ad alcune distribuzioni di carica. Elettrologia II ELETTROLOGIA Cap II Calcolo del Campo Elettrico dovuto ad alcune distribuzioni di carica 1 Anello di raggio R uniformemente carco con carica Q. Anello di dimensioni trasversali trascurabili rispetto al

Dettagli

Elettronica Grandezze elettriche e unità di misura

Elettronica Grandezze elettriche e unità di misura Elettronica Grandezze elettriche e unità di misura Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Elettronica Grandezze elettriche e unità di misura

Dettagli

Campo magnetico e forza di Lorentz (II)

Campo magnetico e forza di Lorentz (II) Campo magnetico e forza di Lorentz (II) Moto di particelle cariche in un campo magnetico Seconda legge elementare di Laplace Principio di equivalenza di Ampere Effetto Hall Galvanometro Moto di una particella

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 24 12.1.2016 Circuiti elettrici Equazioni per la soluzione dei circuiti Anno Accademico 2015/2016 Forza elettromotrice

Dettagli

Il potenziale elettrico

Il potenziale elettrico Il elettrico Ingegneria Energetica Docente: Angelo Carbone Energia del elettrico e differenza di Relazione tra il elettrico e il Il elettrico dovuto a cariche puntiformi Il elettrico dovuto a una generica

Dettagli

MISURA dell EFFETTO JOULE

MISURA dell EFFETTO JOULE MISURA dell EFFETTO JOULE attività svolta con la classe 3^D - a.s. 2010/11 Scopo dell esperienza Le finalità dell esperimento sono: 1) Verificare che il moto degli elettroni di conduzione genera calore,

Dettagli

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013 Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013 1. Il campo elettrico e legge di Coulomb: esempio del calcolo generato da alcune semplici distribuzioni. 2. Il campo

Dettagli

Lezione 5. L equilibrio dei corpi. Lavoro ed energia.

Lezione 5. L equilibrio dei corpi. Lavoro ed energia. Lezione 5 L equilibrio dei corpi. Lavoro ed energia. Statica E la parte della Meccanica che studia l equilibrio dei corpi. Dai principi della dinamica sappiamo che se su un corpo agiscono delle forze allora

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 23 Settembre Compito A Esercizio n.1 O Esercizio n. 2 O

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 23 Settembre Compito A Esercizio n.1 O Esercizio n. 2 O Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 3 Settembre 003 - Compito A Esercizio n.1 Quattro cariche di uguale valore q, due positive e due negative, sono poste nei vertici di un quadrato di lato

Dettagli

Lez. 19 Potenziale elettrico

Lez. 19 Potenziale elettrico Lez. 19 Potenziale elettrico Prof. 1 Dott., PhD Dipartimento Scienze Fisiche Università di Napoli Federico II Compl. Univ. Monte S.Angelo Via Cintia, I-80126, Napoli mettivier@na.infn.it +39-081-676137

Dettagli

IL POTENZIALE ELETTRICO

IL POTENZIALE ELETTRICO IL POTENZIALE ELETTRICO Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare con materiali o strumenti presenti nel nostro laboratorio Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare

Dettagli

Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSI 1 sez, A B C D E F G H MATERIA DOCENTEScienze Integrate: FISICA

Dettagli

La corrente alternata

La corrente alternata La corrente alternata Corrente continua e corrente alternata Le correnti continue sono dovute ad un generatore i cui poli hanno sempre lo stesso segno e pertanto esse percorrono un circuito sempre nello

Dettagli

PROBLEMA N.2 Il motorino elettrico

PROBLEMA N.2 Il motorino elettrico PROBLEMA N.2 Il motorino elettrico Obiettivi Determinare la f.e.m. indotta agli estremi di un conduttore rettilineo in moto in un campo magnetico Applicare il secondo principio della dinamica in presenza

Dettagli

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI FISICA LES SAPERI MINIMI CLASSE TERZA LE GRANDEZZE FISICHE E LA LORO MISURA Nuovi principi per indagare la natura. Il concetto di grandezza fisica. Misurare una grandezza fisica. L impossibilità di ottenere

Dettagli

MISURA dell EFFETTO JOULE

MISURA dell EFFETTO JOULE MISURA dell EFFETTO JOULE attività svolta con le classi 3^D e 3^G - a.s. 2009/10 Scopo dell esperienza Le finalità dell esperimento sono: 1) Verificare che il moto degli elettroni di conduzione genera

Dettagli

Collegamento di resistenze

Collegamento di resistenze Collegamento di resistenze Resistenze in serie Vogliamo calcolare la resistenza elettrica del circuito ottenuto collegando tra loro più resistenze in serie. Colleghiamo a una pila di forza elettromotrice

Dettagli

LAVORO, POTENZA ED ENERGIA

LAVORO, POTENZA ED ENERGIA LAVORO, POTENZA ED ENERGIA Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Leonardo Zaffuto Solitamente si dice di compiere un lavoro ogni volta che si esegue un attività di tipo fisico o mentale. Quando

Dettagli

Lavoro ed energia. Lavoro di una forza Teorema dell energia cinetica Forze conservative Conservazione dell energia

Lavoro ed energia. Lavoro di una forza Teorema dell energia cinetica Forze conservative Conservazione dell energia Lavoro ed energia Lavoro di una forza Teorema dell energia cinetica Forze conservative Conservazione dell energia Moto uniformemente accelerato 1) v=v 0 +a(t-t 0 ) 2) s=s 0 +v 0 (t-t 0 )+½a(t-t 0 ) 2 s=s

Dettagli

Fenomeni di rotazione

Fenomeni di rotazione Fenomeni di rotazione Si e visto che nel caso di un fluido, data la proprietà di deformarsi quando sottoposti a sforzi di taglio, gli angoli di rotazione di un elemento di fluido rispetto ad sistema di

Dettagli

Elementi di Fisica 2CFU

Elementi di Fisica 2CFU Elementi di Fisica 2CFU III parte - Elettromagnetismo Andrea Susa MAGNETISMO 1 Magnete Alcune sostanze naturali, come ad esempio la magnetite, hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro, e per questo

Dettagli

Liberamente tratto da Prima Legge di Ohm

Liberamente tratto da  Prima Legge di Ohm Liberamente tratto da www.openfisica.com Prima Legge di Ohm Agli estremi di due componenti elettrici di un circuito (che si possono chiamare conduttore X ed Y) è applicata una differenza di potenziale

Dettagli

Induzione magnetica 1

Induzione magnetica 1 l flusso concatenato nduzione magnetica 1 è solenoidale è definito il flusso di concatenato con una linea chiusa e orientata Φ () n d (verso della normale n indotto dalla percorrenza della linea secondo

Dettagli

Q V C = coulomb volt. Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale V.

Q V C = coulomb volt. Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale V. CAPACITÀ ELETTRICA Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale. Si definisce capacità elettrica Unità di misura della capacità elettrica nel S.I. C

Dettagli

Campi conservativi ed energia potenziale

Campi conservativi ed energia potenziale Campi conservativi ed energia potenziale Definizione di campo conservativo Come abbiamo visto, la formula L= AB fornisce il lavoro compiuto dalla forza del campo nello spostamento di un corpo materiale

Dettagli

1. Il moto della sbarretta (OLIMPIADI della FISICA 1991)

1. Il moto della sbarretta (OLIMPIADI della FISICA 1991) 1. Il moto della sbarretta (OLIMPIADI della FISICA 1991) Obiettivi Determinare la f.e.m. indotta agli estremi di un conduttore rettilineo in moto in un campo magnetico Applicare il secondo principio della

Dettagli

Cenni di magnetostatica nel Vuoto 1.1 (Lezione L14 Prof. Della Valle) 1. Effetti Meccanici del Campo Magnetico

Cenni di magnetostatica nel Vuoto 1.1 (Lezione L14 Prof. Della Valle) 1. Effetti Meccanici del Campo Magnetico Cenni di magnetostatica nel Vuoto 11 (Lezione L14 Prof Della Valle) 1 Effetti Meccanici del Campo Magnetico 11 La Magnetostatica L elettrostatica studia le forze di interazione fra cariche elettriche ferme

Dettagli

Proprietà elettriche della materia

Proprietà elettriche della materia Proprietà elettriche della materia Conduttori Materiali in cui le cariche elettriche scorrono con facilità. In un metallo gli elettroni più esterni di ciascun atomo formano una specie di gas all interno

Dettagli

ELETTROSTATICA. ' = ρ (2) a cui possono essere associate, in caso di mezzo isotropo e lineare, le equazioni di legame materiale:

ELETTROSTATICA. ' = ρ (2) a cui possono essere associate, in caso di mezzo isotropo e lineare, le equazioni di legame materiale: ELETTROSTATICA Si parla di elettrostatica quando, in ogni punto dello spazio ed in ogni istante risultano nulle tutte le derivate temporali che compaiono nelle equazioni generali dell elettromagnetismo,

Dettagli

approfondimento Struttura atomica e conservazione della carica nei fenomeni elettrici

approfondimento Struttura atomica e conservazione della carica nei fenomeni elettrici approfondimento Struttura atomica e conservazione della carica nei fenomeni elettrici Flusso del campo elettrico e legge di Gauss: Il campo elettrico generato da distribuzioni di carica a simmetria sferica

Dettagli

Unità 5. La corrente elettrica continua

Unità 5. La corrente elettrica continua Unità 5 La corrente elettrica continua 1. L'intensità della corrente elettrica Si chiama corrente elettrica un moto ordinato di cariche elettriche. In un filo metallico (come il filamento di una lampadina)

Dettagli

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica Termodinamica dell Ingegneria Chimica 1 I Sistemi termodinamici Un sistema è definito da una superficie di controllo, reale o immaginaria, che

Dettagli

Dario D Amore Corso di Elettrotecnica (AA 08 09)

Dario D Amore Corso di Elettrotecnica (AA 08 09) Dario D Amore Corso di Elettrotecnica (AA 08 09) Si dice campo scalare uno scalare funzione del punto, per es. la temperatura in una stanza, la densità della materia in una regione dello spazio Un campo

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni Prof. F. Ricci-Tersenghi 17/02/2014 Quesiti 1. Un frutto si stacca da un albero e cade dentro una piscina. Sapendo che il ramo da cui si è staccato

Dettagli

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11 Indice Indice 3 Note di utilizzo 9 Ringraziamenti 10 Introduzione 11 Capitolo 1 Grandezze fisiche e schematizzazione dei sistemi materiali 13 1.1 Grandezze fisiche ed operazione di misura 13 1.2 Riferimento

Dettagli

Flusso di un campo vettoriale

Flusso di un campo vettoriale Flusso di un campo vettoriale Il concetto è stato originariamente introdotto nella teoria dei fluidi, dove il flusso è legato alla quantità di fluido che passa attraverso una data superficie geometrica,

Dettagli

Simulazione di Terza Prova. Classe 5DS. Disciplina: Fisica. Data: 10/12/10 Studente: Quesito N 1. Punti 4. Come si definisce l energia potenziale elettrica? Si ricavi l espressione dell energia potenziale

Dettagli