INTRODUZIONE I. MARX DOPO IL «MARXISMO»

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INTRODUZIONE I. MARX DOPO IL «MARXISMO»"

Transcript

1 INTRODUZIONE I. MARX DOPO IL «MARXISMO» INTRODUZIONE Assieme al crollo dell Unione Sovietica e del blocco dei paesi «socialisti», sembra che la storia abbia decretato, in maniera definitiva, la fine dell influenza di Karl Marx e del suo pensiero sulle vicende dell umanità. Da quel preciso momento, Marx fu unanimemente riconosciuto le poche voci dissenzienti erano più che mai isolate e marginali quale responsabile di una delle maggiori tragedie della modernità. Dall Arcipelago Gulag 1 ai bui decenni dello stalinismo, dalla drammatica rivoluzione culturale cinese alle atrocità degli eccidi commessi in suo nome, il comunismo si era dimostrato, quando messo alla prova, la causa di comprovati disastri sociali nonché sinonimo di illiberalità e negazione dei diritti più elementari 2. Pur se la realtà dei regimi capitalistici era, finanche nei suoi centri principali, ben altro che pacificata ed affermata secondo i suoi migliori principi, il liberalismo aveva vinto e, con la sua diffusione su scala planetaria, poteva finalmente dispiegare piena egemonia politica e culturale. Per Karl Marx era tempo di requiem 3. Come, in queste circostanze, e dinanzi ad accadimenti di tale portata, ipotizzare e dare forza a distinguo? Come ricostruire un discorso critico su Marx in grado di precisarne la radicale differenza, quando non estraneità, con la gran parte dei «marxismi», in particolare il «marxismo-leninismo»? Non era forse la sfinge di Marx ad essere stata eretta, con sguardo granitico, in tutte le piazze dei «paesi socialisti» da Berlino ad Hanoi come da Bucarest a Pechino e ad aver guidato, con fede incrollabile, il nuovo mondo verso la vittoria? Non era forse il suo volto a campeggiare dinanzi alle effigi di Lenin, Stalin e Mao e che milioni di bandiere, in tutto il mondo, avevano fatto sventolare? Nonostante sia utile continuare ad interrogarsi su cosa abbiano avuto in comune lo scrittore del 18 Brumaio di Luigi Bonaparte e Leonida Breznev, lo scolaro di Hegel e il monarca coreano Kim Il Sung, l animatore della «International Working Men s Association» e la follia omicida dei Khmer rossi di Pol Pot, l autore de Il capitale e il «socialismo tribale» propugnato in Tanzania dal despota Nyerere, la riaffermazione della significanza del pensiero di Marx non può certo riemergere dalla sola dimostrazione filologica della diversità rispetto alla gran parte dei suoi interpreti. Il carattere particolare delle sue riflessioni, ovvero l inscindibile legame tra teoria e prassi che vive in tutti i suoi scritti, sembra, infatti, incatenarlo ancora alla realtà politica ed alle condizioni del presente. Questa differenza irriducibile impedisce di circoscrivere Marx alla mera funzione di un grande classico del pensiero, di rinchiuderlo e parcellizzarlo tra le diverse discipline accademiche o in specialismi meramente speculativi. Per essere più espliciti, un autentico e diffuso risveglio d interesse per Marx se mai ci sarà potrà fondare le sue radici solo sulla sua persistente capacità esplicativa del mondo d oggi e sulla possibilità di parlare ai conflitti che sorgono dalle 1 Cfr. ALEKSÀNDR SOLŽENICYN, Arcipelago Gulag, Mondatori, Milano 2005 (1974). 2 Cfr. AA. VV, Il libro nero sul comunismo, Mondadori, Milano Cfr. FRANK E. MANUEL, Requiem per Carlo Marx, Il Mulino, Bologna

2 MARCELLO MUSTO contraddizioni e dalle crisi della società capitalistica. A partire dalle violentissime disuguaglianze dell odierna realtà, da molti definita della «globalizzazione capitalistica» 4. Nient affatto in contraddizione con quanto sin qui affermato, il contributo della ricerca teorica, l importanza della Marx-Forschung, può assumere, nelle presenti circostanze, un ruolo determinante. II. ANCORA UN «RITORNO A MARX»? La riflessione e l interesse per l opera di Marx hanno conosciuto, nel corso di centocinquant anni, uno sviluppo tutt altro che costante e continuo. In molte occasioni, per conflitti teorici o vicende politiche, sul versante del movimento operaio così come di quello borghese, il «marxismo» ha conosciuto indiscutibili periodi di declino. Dalla «crisi del marxismo» alla dissoluzione della «Seconda Internazionale», dalle discussioni sulle contraddizioni della teoria economica alla infausta realtà in cui versavano gli «Stati socialisti», le critiche alle sue teorie sembrarono, ogni volta, superarne l orizzonte concettuale. Sempre, però, ci fu un «ritorno a Marx» 5. Costantemente, si sviluppò un nuovo bisogno di richiamarsi alla sua opera che, attraverso la critica dell economia politica, la teoria dell alienazione o le brillanti pagine dei phamphlet politici, continuò ad esercitare un potere attrattivo fortissimo, al quale seguaci ed oppositori poterono difficilmente sottrarsi. Tuttavia, con la caduta del muro di Berlino nel 1989 e gli avvenimenti politici che ne seguirono, Marx parve definitivamente consegnato all oblio e le idee che solo trent anni prima erano state definite la «insuperabile filosofia del nostro tempo» 6 ed avevano concorso a determinare la vita di miliardi di donne ed uomini in tutto il mondo, decaddero, incredibilmente, al rango di fossili. Quale «marxismo» fosse morto: un «marxismo» snaturato, un «marxismo» ideologico, un «marxismo» come religio 7, manifestatosi come vera e propria negazione del pensiero di Marx, furono in pochi a chiederselo. Eppure, proprio con la sconfitta storica del comunismo sovietico, l opera di Marx è stata sottratta dalla costrittiva, quanto falsificante, funzione di baluardo dei 4 In proposito si rimanda alle considerazioni svolte da ANDRÉ TOSEL, Devenir du marxisme: de la fin du marxisme-léninisme aux mille marxismes, France-Italie , in JACQUES BIDET- EUSTACHE KOUVÉLAKIS (a cura di), Dictionnaire Marx Contemporain, PUF, Paris 2001, p. 62, che basa il fondamento oggettivo del marxismo nella «crisi aperta del liberalismo»; cfr. anche ANDRÉ TOSEL, Études sur Marx, (et Engels), Éditions Kimé, Paris 1996, pp. 10 ss. 5 Cfr. GIAN MARIO BRAVO, Marx e il marxismo nella prima sinistra italiana in MARCELLO MUSTO (a cura di), Sulle tracce di un fantasma. L opera di Karl Marx tra filologia e filosofia, Manifestolibri, Roma 2005, p JEAN PAUL SARTRE, Questioni di metodo, prefazione a Critica della ragione dialettica, vol. I, Il Saggiatore, Milano 1963, p Cfr. PAOLO FAVILLI, Storia del marxismo italiano, FrancoAngeli, Milano 2000 (1996), pp

3 INTRODUZIONE regimi del «socialismo reale» e resa nuovamente disponibile all indagine ed al dibattito degli studiosi di tutto il mondo. Oggi, infatti, appare possibile intraprendere uno studio su Marx senza l ostacolo delle influenze politiche ed ideologiche, così determinanti e fuorvianti per il passato, restituendo al suo pensiero il valore compromesso da un culto devitalizzante 8. Lentamente e non sarebbe potuto accadere il contrario il binomio composto dalla realtà di un pensiero ancora capace di indagare il presente (anzi, secondo alcuni capace di descriverlo meglio che mai nelle odierne circostanze dell espansione mondiale capitalistica) e dalla liberazione delle opprimenti catene dell Unione Sovietica, ha aperto la strada ad un nuovo «spettro» 9 : un nuovo «ritorno a Marx». Ed effettivamente, seppure flebile e operante in realtà diverse 10 prive di raccordo reciproco, si può affermare che, da qualche anno in Europa come nel resto del mondo, ci sia un risveglio d interesse nei confronti di Marx 11. Di questa riscoperta, la comunità scientifica internazionale ha potuto trarre significativo beneficio soprattutto con la ripresa della nuova edizione storico-critica delle opere di Marx ed Engels, la Marx-Engels-Gesamtausgabe (MEGA²). D altronde, 8 Cfr. LOUIS JANOVER, Maximilien Rubel. Un impegno per Marx, Colibrì, Milano 2001, p Riferimento, quasi inevitabile, è lo scritto filosofico su Marx più discusso degli ultimi anni: JACQUES DERRIDA, Spettri di Marx, Ponte alle grazie, Milano Una felice espressione che può rendere questa situazione è quella, coniata da Immanuel Wallerstein ed utilizzata da André Tosel, dei «mille marxismi», cfr. ANDRÉ TOSEL, Devenir du marxisme: de la fin du marxisme-léninisme aux mille marxismes, France-Italie , op. cit., pp. 59 ss. «Il periodo che comincia dopo il 1991 non è quello della fine del marxismo, ma è quello della fine del marxismo-leninismo come ortodossia unica e dominante ( ). Di fronte alla crisi che minaccia il nuovo ordine liberale al momento del suo apparente trionfo sul comunismo sovietico e su tutti i movimenti antisistema ( ), il pensiero di Marx conserva un potenziale enorme di critica dal quale potranno attingere i mille marxismi», op. cit., pp Tutt altro che soltanto accademico, il nuovo interesse per Marx è, in realtà, molto più diffuso, cfr. ANTONINO INFRANCA, Ripartire da un Marx latinoamericano, introduzione a ENRIQUE DUSSEL, Un Marx sconosciuto, Manifestolibri, Roma 1999, p. 7. Sempre più spesso e con grande risalto della stampa, infatti, sondaggi promossi da reti televisive, giornali ed emittenti radiofoniche tra i propri ascoltatori, al fine di conoscere le loro preferenze circa le più grandi personalità della storia hanno, puntualmente, tra lo stupore di molti, segnalato Marx quale sorpresa di questi «concorsi». Il più recente, organizzato dal canale radiofonico BBC 4, ha visto l incoronazione di Marx quale filosofo più amato dagli inglesi. Precedentemente, in Germania, il concorso televisivo della ZDF, «Wer sind die grossten Duetschen?», aveva nominato, con oltre voti, Marx quale terza maggiore personalità tedesca della storia, nonché primo in classifica nella categoria «attualità». Della nuova attenzione suscitata da Marx, infine, vanno occupandosi sempre più alcune tra le principali riviste internazionali. In proposito si veda JOHN CASSIDY, The return of Karl Marx, in «The New Yorker», October 20/ , ora in ROBERT J. ANTONIO (a cura di), Marx and modernity, Blackwell Publishing, Bodmin (UK) 2003, pp ; Karl Marx le penseur du troisième millénaire?, il numero della rivista francese «Nouvel Observateur» dell ottobre 2003, interamente dedicato a Marx; o, di recente, il numero del principale settimanale tedesco «Der Spiegel», n. 34, 22/08/2005, intitolato Ein Gespenst kehrt zurück, che ritrae Marx in copertina, mentre con le dita fa il segno della vittoria

4 MARCELLO MUSTO dopo il fardello ideologico, la strumentalizzazione di molte interpretazioni critiche e la cattiva qualità di tante edizioni, la ricerca su Marx non poteva non ripartire ancora una volta proprio da una nuova ricognizione delle fonti, da un impegnativo lavoro di Aufklärung filologica dei testi 12. Questa iniziativa, che durante l ultimo decennio, ha dispiegato i suoi primi frutti 13, è stata tale da aver concorso a sfatare anche un altro falso mito: quello secondo il quale sull opera di Marx sia già stato detto e scritto tutto. La pubblicazione di importanti inediti basti pensare a tutte le versioni dei libri I, II e III de Il capitale che completeranno la pubblicazione di tutti i manoscritti economici marxiani, le recenti acquisizioni che permettono di valutare nuovamente e meglio scritti pubblicati con scarsa attenzione per le complicate questioni filologiche 14 e il progetto di completare le stampe di tutti i quaderni di studio e delle note di lettura di Marx appunti che hanno un immenso valore per la comprensione dell indirizzo dei molti lavori lasciati incompiuti 15 fanno riemergere la ricchezza polimorfa di un pensiero problematico come quello marxiano ed, al contempo, prospettano nuovi orizzonti lungo i quali la Marx-Forschung ha ancora tanti sentieri da percorrere. III. IL CASO DEI [MANOSCRITTI ECONOMICO-FILOSOFICI] 16 DEL 1844 Coerentemente alla impostazione esposta, ovvero quella di collegare la rilettura dell opera marxiana ad un attenta analisi filologica, il presente lavoro si è concentrato sull analisi di uno dei testi più dibattuti di Marx, i [Manoscritti economico-filosofici] del Il celebre scritto giovanile verrà, più innanzi, presentato non solo come un opera mai completata, ma, con particolare riferimento a molte delle sue interpretazioni critiche, quale clamoroso esempio di fabbricazione del testo marxiano. L esame filologico si presenta, in questo caso, tanto poco utilizzato quanto pieno di valore. Come sarà poi più diffusamente argomentato, differentemente dal modo con il quale sono stati spesso letti e considerati, i [Manoscritti economico-filosofici] non sono affatto un opera conclusa, né, tanto meno, un testo scritto secondo un progetto 12 In proposito si leggano le interessantissime note di BRUNO BONGIOVANNI, Introduzione all edizione italiana in MAXIMILIEN RUBEL, Marx critico del marxismo, Biblioteca Cappelli, Bologna 1981, pp. V-XV, in particolare p. X. 13 Il progetto della MEGA² ha ripreso le sue pubblicazioni nel Da allora sono stati pubblicati ben 12 nuovi volumi dell edizione e molti di questi, per giunta, sono ricchi di molte parti inedite. Sulla MEGA² si rimanda alle informazioni contenute nel 4 del capitolo I. 14 È questo il caso dell anticipazione della nuova edizione de [L ideologia tedesca], prevista per il 2008, data alle stampe nel «Marx-Engels-Jahrbuch 2003», Akademie Verlag, Berlin 2004, pp , che pubblicando, per la prima volta, i manoscritti di Marx ed Engels delle prime due parti dell opera, «I. Feuerbach» e «II. Sankt Bruno», così come sono stati da loro lasciati evidenzia con grande chiarezza il carattere frammentario del testo. 15 Cfr., ad esempio, MICHAEL R. KRAETKE, Le dernier Marx et le Capital, «Actuel Marx», n. 39 (2005), pp Per distinguere tra le opere pubblicate da Marx ed i suoi manoscritti incompiuti, pubblicati postumi da altri, questi ultimi sono stati - in tutto lo scritto - inseriti tra parentesi quadre

5 INTRODUZIONE preordinato. Rappresentano, bensì, solamente una parte della produzione intellettuale di Marx intrisa di ricerca e lontanissima dall essere scritta in forma definitiva che, durante il periodo parigino, si compose anche di estratti dai testi che studiava e delle riflessioni che da essi discendevano. Si cercherà, dunque, di restituire i manoscritti al proprio contesto di note ed appunti, favorendone la ricostruzione della stesura, così tanto rilevante ai fini interpretativi. Tuttavia, la collocazione dei [Manoscritti economico-filosofici] nella categoria di non-opera marxiana non è affatto guidata da un intento riduttivo. Al contrario, il soggiorno parigino di Marx, che si protrasse dall ottobre 1843 al gennaio 1845, rappresentò un periodo cruciale della sua biografia intellettuale. L incontro col proletariato, l adesione al comunismo, la prosecuzione della critica alla filosofia di Hegel ed a quella dei suoi scolari ribelli e, soprattutto, lo studio critico dell economia politica, chiave per il successivo approdo alla concezione materialistica della storia, furono tutti temi che andarono maturando proprio allora. Per quel che concerne la struttura della tesi, infine, essa si articola in quattro capitoli. Nel primo, «Un oggi per Marx», viene sviluppato un discorso complessivo intorno a Marx e all indirizzo ed al carattere intrapresi dalla ricerca. L opera di Marx viene descritta nella sua incompiutezza originaria e nella profonda differenza rispetto alla sistematizzazione degli epigoni, all impoverimento che ne ha accompagnato la divulgazione e all utilizzo strumentale spesso mediante la stessa manipolazione o censura degli scritti in funzione delle necessità politiche ( I). A questa premessa generale, fa seguito la ricostruzione dell accidentato percorso delle diverse edizioni degli scritti di Marx, che ne rivela il profondo misconoscimento e la diversità dal «marxismo» ( II). Tale misconoscimento viene affrontato anche tramite l esempio della realtà italiana e del suo singolare «marxismo» ( III). Seguono, inoltre, una breve storia della nuova edizione storico-critica (MEGA²) e dei suoi principi editoriali ( IV) ed alcuni accenni alla metodologia della ricerca ( V). Completa il capitolo, infine, una cronologia delle opere di Marx dalla quale è possibile rilevare il carattere incompiuto di molti scritti e le vicissitudini legate alla pubblicazione delle edizioni ( VI). Il lavoro di ricerca si concentra, successivamente, sugli scritti del Nel secondo capitolo, «[Manoscritti economico-filosofici] e [Pariser Hefte]: l esame filologico», si procede ad una sintetica ricostruzione del percorso che condusse Marx a Parigi ( I); alla presentazione dei quaderni di estratti redatti durante l anno parigino ( II); per affrontare poi la disamina del complesso percorso della stesura marxiana ( III), sviluppata anche attraverso l esame del Nachlaß, conservato presso l «Internationaal Instituut voor Sociale Geschiedenis» (IISG) di Amsterdam 17 ( IV). Anche questo capitolo è completato da una tabella, con la funzione di riepilogo cronologico dei manoscritti marxiani ( V). L esame e la descrizione dei manoscritti e dei quaderni di appunti marxiani, accompagnato quando necessario dall illustrazione degli originali, ne evidenziano il carattere complementare. La terza parte, «Il percorso della critica marxiana del 1844», si dispiega intorno all analisi dei concetti che Marx acquisisce durante il periodo. Il debito teorico verso i 17 I manoscritti e i quaderni di estratti consultati presso il «Marx-Engels-Nachlaß» dell IISG si trovano sotto le sigle A 7, A 8, A 9 e B 19, B 20, B 21, B 22, B 23, B 24, B 25 e B 26. Il quaderno di appunti HM, invece, conservato presso il «Rossiiskii gosudarstvennyi arkhiv sotsial no-politicheskoi istorii» (RGASPI) di Mosca è stato consultato in fotocopia

6 MARCELLO MUSTO tanti autori che studia, in particolare gli economisti classici Smith, Ricardo e Mill o i socialisti Proudhon, Hess ed Engels, è evidente in tutte le prime elaborazioni economiche. La critica in generale dell economia politica e della proprietà privata ( I), quella dei concetti di salario, profitto del capitale e rendita fondiaria ( II) o, ancora, di lavoro estraniato ( III), valore ( IV) e denaro ( V), mostrano come le sue concezioni si siano formate sulla base delle letture affrontate e quanto debbano ad esse. La tesi della profonda correlazione tra i [Manoscritti economico-filosofici] ed i quaderni di estratti, proposta nel secondo capitolo, continua ad essere sviluppata, attraverso la dimostrazione della profonda analogia dei temi affrontati in entrambi. Gli ultimi paragrafi, dedicati al comunismo ( VI), alla critica della filosofia hegeliana ( VII) ed a quella della politica ( VIII), sono incentrati sul rapporto tra Marx e la realtà politicofilosofica che lo circonda. Particolare attenzione è riservata alla critica del comunismo del tempo, ancora «rozzo» e dogmatico, e all utilizzazione dell eredità della filosofia di Hegel da parte del movimento della «Sinistra hegeliana». Il quarto capitolo, infine, riguarda le tormentate vicende della pubblicazione dei [Manoscritti economico-filosofici] del 1844 dalla prima edizione, molto parziale, del 1927 sino al volume IV/3 della MEGA² del 1998 che consegnò alle stampe gli ultimi quaderni di estratti di quel periodo con l obiettivo di evidenziarne i limiti ( I); la disamina delle principali interpretazioni ( II); un elenco cronologico delle principali edizioni susseguitesi ( III) ed, infine, alcune note critiche sulle versioni italiane ( IV)

KARL MARX E IL MARXISMO. Oltre Hegel Dalla filosofia alla prassi Il Capitale Il Marxismo dopo Marx Gramsci

KARL MARX E IL MARXISMO. Oltre Hegel Dalla filosofia alla prassi Il Capitale Il Marxismo dopo Marx Gramsci KARL MARX E IL MARXISMO Oltre Hegel Dalla filosofia alla prassi Il Capitale Il Marxismo dopo Marx Gramsci Oltre Hegel Destra Hegeliana Sinistra Hegeliana Göschel Conradi Gabler Bauer Strauss Stirner Difesa

Dettagli

Karl Marx. Vita e opere

Karl Marx. Vita e opere Karl Marx Vita e opere Formazione Nacque a Treviri nel 1818, da una famiglia di origine ebraica Iniziò gli studi giuridici a Bonn; si trasferì poi a Berlino e si laureò in filosofia a Jena (1841). A Berlino

Dettagli

Marx e Leone XIII Filosofia e cittadinanza

Marx e Leone XIII Filosofia e cittadinanza Riflessi: la filosofia si specchia nel mondo videoanimazioni interdisciplinari Marx e Leone XIII Filosofia e cittadinanza Comprensione del testo 1. Che cosa intende Marx per alienazione? Quale ne è la

Dettagli

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione Karl Marx La critica all Ideologia. La critica alla religione Marx e Hegel Anche se il suo pensiero si forma nell ambito dell hegelismo, Marx, sin dal 1843 (Per la critica della filosofia del diritto di

Dettagli

ISBN massari. pagine massari

ISBN massari. pagine massari pagine 176 8 «Ma questi inconvenienti sono inevitabili nella prima fase della società comunista, quale essa è uscita dopo lunghe doglie dalla società capitalistica. Il diritto non può essere mai superiore

Dettagli

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI 1 SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI DELL INSEGNAMENTO E INDICATORI DEI RISULTATI ATTESI SECONDO I CINQUE DESCRITTORI DI DUBLINO Docente: Cataldo (Aldo) Giuseppe Nicosia Luogo e orario

Dettagli

Dalle posizioni della sinistra hegeliana al distacco da Hegel, seguendo Feuerbach

Dalle posizioni della sinistra hegeliana al distacco da Hegel, seguendo Feuerbach L OPERA GIOVANILE DI MARX Feuerbach Critica in Hegel l errore logico, ovvero l inversione tra soggetto e predicato Passaggio all attività giornalistica (le critiche al regime prussiano gli precludono la

Dettagli

«La Cronaca musicale» di Pesaro ( ) rivista del Liceo Gioachino Rossini

«La Cronaca musicale» di Pesaro ( ) rivista del Liceo Gioachino Rossini Laura Surian «La Cronaca musicale» di Pesaro (1896-1917) rivista del Liceo Gioachino Rossini REDD 00020 RUGGINENTI Laura Surian «La Cronaca musicale» di Pesaro (1896-1917) rivista del Liceo Gioachino Rossini

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Nota introduttiva di Franco Todescan... Pag. INTRODUZIONE CAPITOLO PRIMO LE CONCEZIONI POLITICHE DELLE ANTICHE CULTURE ORIENTALI

INDICE - SOMMARIO. Nota introduttiva di Franco Todescan... Pag. INTRODUZIONE CAPITOLO PRIMO LE CONCEZIONI POLITICHE DELLE ANTICHE CULTURE ORIENTALI INDICE - SOMMARIO Nota introduttiva di Franco Todescan... Pag. V INTRODUZIONE 1. Metodo astratto e metodo concreto... Pag. 1 2. Il problema della società politica e dello Stato...» 2 3. Classificazione

Dettagli

Conflitto e struttura sociale: per una teoria dell emancipazione. Karl Marx (1818-1883)

Conflitto e struttura sociale: per una teoria dell emancipazione. Karl Marx (1818-1883) Conflitto e struttura sociale: per una teoria dell emancipazione Karl Marx (1818-1883) Sociologia dell Educazione Lezione del 11 marzo 2014 Karl Marx con Friedrich Engels Karl Marx, nato a Treviri nel

Dettagli

VICISSITUDINI E NUOVI STUDI DE «L IDEOLOGIA TEDESCA»

VICISSITUDINI E NUOVI STUDI DE «L IDEOLOGIA TEDESCA» laboratorio culturale VICISSITUDINI E NUOVI STUDI DE «L IDEOLOGIA TEDESCA» Marcello Musto In occasione della pubblicazione del primo volume della nuova serie del Marx-Engels Jahrbuch, la storia e le più

Dettagli

MARX. Hegel fa di realtà empiriche manifestazioni dello Spirito. Esempio: sovranità statale in un monarca necessario e razionale.

MARX. Hegel fa di realtà empiriche manifestazioni dello Spirito. Esempio: sovranità statale in un monarca necessario e razionale. MARX Le caratteristiche generali del marxismo a. Analisi globale della società e della storia non riducibile a una sola dimensione. Axelos: pervaso da energia totalistica. b. Unità tra teoria e prassi,

Dettagli

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A PROGRAMMA DI FILOSOFIA DELLA CLASSE 3^ C - SCIENTIFICO LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A Dal vol. 1 A: Unità 1 L indagine sulla natura: il pensiero

Dettagli

INTRODUZIONE AL CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE A.A SECONDO SEMESTRE (9 CFU 54 ORE) Prof.ssa Silvia Benussi

INTRODUZIONE AL CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE A.A SECONDO SEMESTRE (9 CFU 54 ORE) Prof.ssa Silvia Benussi INTRODUZIONE AL CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE A.A. 2016-2017 SECONDO SEMESTRE (9 CFU 54 ORE) Prof.ssa Silvia Benussi Testi consigliati Marco Meriggi, Leonida Tedoldi (a cura di), Storia delle

Dettagli

FILOSOFIA. Istituto Alessandro da Imola Anno scolastico Francesco Gaggi. Piano di Lavoro di FILOSOFIA Classe 4EL

FILOSOFIA. Istituto Alessandro da Imola Anno scolastico Francesco Gaggi. Piano di Lavoro di FILOSOFIA Classe 4EL FILOSOFIA TEMA DEL CORSO: La felicità Istituto Alessandro da Imola Anno scolastico 2011-2012 Prof. Piano di Lavoro di FILOSOFIA Classe 4EL PRIMO QUADRIMESTRE. Easterling e il paradosso della felicità:

Dettagli

capitolo 23 ricostruzione e ripresa in europa dopo la seconda guerra mondiale 393 Nuovi scenari territoriali 393 L Europa occidentale

capitolo 23 ricostruzione e ripresa in europa dopo la seconda guerra mondiale 393 Nuovi scenari territoriali 393 L Europa occidentale sommario 5 TERZA PARTE l età del libero scambio 12 L accelerazione del processo di modernizzazione dal 1830 al 1914 12 Gli sviluppi della rivoluzione industriale in Gran Bretagna, nell Europa continentale

Dettagli

TOTALE DELLE ORE DI ATTIVITÀ PREVISTE NELL ANNO SCOLASTICO 2005/2006 N. 99 *Approfondimento, recupero e valutazione modulare

TOTALE DELLE ORE DI ATTIVITÀ PREVISTE NELL ANNO SCOLASTICO 2005/2006 N. 99 *Approfondimento, recupero e valutazione modulare Docente: A. S. 2005/2006 Classe: _IV sez. _H QUADRO PROGETTUALE RELATIVO ALL INSEGNAMENTO DI STORIA ELENCO DEI MODULI IN CUI E STATA ORGANIZZATA LA MATERIA N. Titolo del modulo Durata in ore 1 TRA SEICENTO

Dettagli

Karl Marx ( )

Karl Marx ( ) Karl Marx (1818-1883) Nato a Treviri (Prussia renana) Famiglia appartenente alla borghesia ebraica assimilata 1836-1841 studio del diritto, filosofia e storia a Berlino 1842 a Bonn collabora e redige la

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo PROGRAMMA DI STORIA Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016 Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo L assolutismo compiuto: la Francia di Luigi XIV La monarchia parlamentare inglese La Spagna e

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATERIA: S T O R I A CLASSE: QUINTA PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016-2017 LIBRO DI TESTO AUTORI: GENTILE RONGA ROSSI TITOLO: L ERODOTO 5 EDITORE: LA SCUOLA I. OBIETTIVI GENERALI Elenco completo degli obiettivi

Dettagli

LA TEORIA DEI BISOGNI IN MARX

LA TEORIA DEI BISOGNI IN MARX FEL TRINELLI BIBLIOTECA DI FILOSOFIA AGNES HELLER LA TEORIA DEI BISOGNI IN MARX PREFAZIONE DI PIER ALDO ROVATTI I.I a Istituto Universitario Architettura Venezia so 100 Servizio Bibliografico Audiovisivo

Dettagli

IL PENSIERO CRITICO. Collana diretta da Sergio Manes 4

IL PENSIERO CRITICO. Collana diretta da Sergio Manes 4 IL PENSIERO CRITICO Collana diretta da Sergio Manes 4 Friedrich Engels Ludwig Feuerbach e il punto d approdo della filosofia classica tedesca Introduzione, traduzione e note di Giovanni Sgro LA CITTÀ

Dettagli

Copyright 2015 Stefano Martini

Copyright 2015 Stefano Martini Max Stirner, pseudonimo di Johann Caspar Schmidt, nasce a Bayreuth nel 1806; figlio di un intagliatore di flauti, sulla sua vita si sa ben poco. Studia a Berlino (dove ascolta Schleiermacher e Hegel) e

Dettagli

Prof. Marco Medri anno scolastico 2014/2015

Prof. Marco Medri anno scolastico 2014/2015 LICEO RAMBALDI VALERIANI ALESSANDRO DA IMOLA Sede Centrale: Via Guicciardini, n. 4 40026 Imola (BO) Liceo Classico: Via G. Garibaldi, n. 57/59 40026 Imola (BO) Fax 0542 613419- Tel. 0542 22059 Liceo Scientifico:

Dettagli

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Sociologia. Corso di Sociologia generale Sociologia Corso di Sociologia generale Sociologia generale La prospettiva evoluzionista: Herbert Spencer (1820 1903). Dall idealismo alla concezione materialistica della storia. Herbert Spencer (1820

Dettagli

TEORIA DEL CONFLITTO E DELLE CLASSI SOCIALI

TEORIA DEL CONFLITTO E DELLE CLASSI SOCIALI TEORIA DEL CONFLITTO E DELLE CLASSI SOCIALI La storia di ogni società sinora esistita è la storia delle lotte di classe (Il Manifesto del Partito Comunista) Anna Carreri Università degli Studi di Trento

Dettagli

Le tappe del pensiero sociologico

Le tappe del pensiero sociologico lgrandi SAGGbLJ Raymond Aron Le tappe del pensiero sociologico OSCAR MONDADORI Istituto Universitario Architettura Venezia so 60 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione .. Raymond Aron Le

Dettagli

L ACCADEMIA DELLA CRUSCA STORIA, FINALITÀ E METODOLOGIE. Vicini Camilla V D Liceo Classico L. Costa La Spezia

L ACCADEMIA DELLA CRUSCA STORIA, FINALITÀ E METODOLOGIE. Vicini Camilla V D Liceo Classico L. Costa La Spezia L ACCADEMIA DELLA CRUSCA STORIA, FINALITÀ E METODOLOGIE Vicini Camilla V D Liceo Classico L. Costa La Spezia INTRODUZIONE L Accademia della Crusca, che ha sede a Firenze nella Villa Medicea di Castello,

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI Allegato al documento di classe no. 1.5 Docente Materia Classe Acciavatti Luciana Filosofia 5D RELAZIONE FINALE 1. Considerazioni generali La classe ha partecipato in modo costruttivo al dialogo educativo,

Dettagli

La Sinistra hegeliana e KARL MARX. Giovanni Gullotta

La Sinistra hegeliana e KARL MARX. Giovanni Gullotta La Sinistra hegeliana e KARL MARX L eredità di Hegel Era opinione diffusa tra i discepoli di Hegel che la sua filosofia rappresentasse una sintesi conclusiva che si poteva consolidare, chiarire, applicare

Dettagli

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO SCIENTIFICO - LINGUISTICO SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE Viale Papa Giovanni XXIII, 25 10098 Rivoli tel. 0119586756 fax 0119589270 sede di SANGANO 10090 Via S. Giorgio Tel. e fax 0119087184 email: darwin@liceodarwin.rivoli.to.it

Dettagli

Sommario. Opere citate

Sommario. Opere citate Sommario Presentazione dell edizione italiana Opere citate Prefazione Introduzione Che cos è la storia economica? L efficienza nell uso delle risorse plasma la ricchezza delle nazioni Un quadro sintetico

Dettagli

le tappe del pensiero sociologico

le tappe del pensiero sociologico Raymond Aron le tappe del pensiero sociologico Montesquieu, Com te, Marx, Tocqueville, Durkheim, Pareto,Weber Oscar Studio Mondadori Nella stessa collana: Dagobert D. Runes DIZIONARIO DI FILOSOFIA Tradotto

Dettagli

Umbria Carlo Manuali Scritti

Umbria Carlo Manuali Scritti Umbria Carlo Manuali 1993-2003 Scritti s o m m a r i o N 3 dicembre 2003 Carlo Manuali, Scritti sulla malattia mentale Questo numero speciale, con il quale Salute! Umbria inaugura la serie Dossier, fascicoli

Dettagli

IC Leno - Curricoli scuola secondaria

IC Leno - Curricoli scuola secondaria 1. L alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l uso di risorse digitali. 2. Produce informazioni storiche con fonti di vario genere anche digitali e le sa organizzare

Dettagli

Indice. Nota all edizione italiana di Salvatore Veca Prefazione del curatore Note introduttive Testi citati

Indice. Nota all edizione italiana di Salvatore Veca Prefazione del curatore Note introduttive Testi citati Indice Nota all edizione italiana di Salvatore Veca Prefazione del curatore Note introduttive Testi citati Introduzione: osservazioni sulla filosofia politica 1.Quattro domande sulla filosofia politica

Dettagli

Emmanuel Sieyes: le idee, le istituzioni

Emmanuel Sieyes: le idee, le istituzioni Emmanuel Sieyes è una figura gigantesca nell avvio della storia costituzionale. Grande teorico dell elaborazione istituzionale rivoluzionaria francese, è anche uomo politico fondamentale di tutto quel

Dettagli

ROMANTICISMO E IDEALISMO

ROMANTICISMO E IDEALISMO LICEO SCIENTIFICO "A. VOLTA" A.S. 2015-2016 CLASSE V^ SEZ. B PROGRAMMA DI FILOSOFIA Volume 2 tomo b. ROMANTICISMO E IDEALISMO La filosofia del Romanticismo La generazione romantica Il dibattito postkantiano.

Dettagli

Ruggero Morresi. Neotopica: un linguaggio, una filosofia. eum > scienze della comunicazione

Ruggero Morresi. Neotopica: un linguaggio, una filosofia. eum > scienze della comunicazione Ruggero Morresi Neotopica: un linguaggio, una filosofia eum > scienze della comunicazione eum > scienze della comunicazione Ruggero Morresi Neotopica: un linguaggio, una filosofia eum isbn 978-88-6056-161-9

Dettagli

Feuerbach, Marx e il materialismo. Autore: L. Guaragna tratto da:

Feuerbach, Marx e il materialismo. Autore: L. Guaragna tratto da: Feuerbach, Marx e il materialismo Autore: L. Guaragna tratto da: http://leguarag.xoom.it/lguarag/archivio/index.html Destra e sinistra hegeliane La Sinistra valorizza lo Hegel giovane e rivoluzionario

Dettagli

CLASSE 5 A LICEO CLASSICO

CLASSE 5 A LICEO CLASSICO Contratto formativo dell'insegnante SANTINI STEFANO Materia di insegnamento: STORIA, FILOSOFIA CLASSI: 5 A Liceo Classico Anno Scolastico 2015-16 PREMESSA GENERALE La prima cosa che intendo sottolineare

Dettagli

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII ANZIO CLASSE V H a.s. 2015-16 PROF.ssa ELENA IZZI UD. 1 CRITICA DEL SISTEMA HEGELIANO: SCHOPENHAUER E KIERKEGAARD SCHOPENHAUER - Il velo

Dettagli

Filologia e recupero del colore nel restauro dell opera cinematografica. Il film muto

Filologia e recupero del colore nel restauro dell opera cinematografica. Il film muto Università degli Studi Roma Tre Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Dams (percorso formativo: mediatecario cinema e teatro) Tesi in cinema, fotografia e televisione (L-ART/06) Filologia e recupero

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE A. S. 2009-2010 Materia: Filosofia Classe: V C Ore annuali: 99 DOCENTE: Bianco Paola Obiettivi disciplinari Conoscenze conoscere l evolversi del pensiero

Dettagli

Programma del corso di Storia Economica

Programma del corso di Storia Economica Programma del corso di Storia Economica Insegnamento Storia Economica Corso di laurea Laurea Triennale in Economia Aziendale L-18 Settore Scientifico SECS-P/12 CFU 10 Obiettivi formativi per il raggiungimento

Dettagli

Programma del corso di Storia Economica

Programma del corso di Storia Economica Programma del corso di Storia Economica Insegnamento Storia Economica Corso di laurea Laurea Triennale in Economia Aziendale L-18 Settore Scientifico SECS-P/12 CFU 10 Obiettivi formativi per il raggiungimento

Dettagli

KARL JASPERS: Ragione esistenziale e nichilismo teologico

KARL JASPERS: Ragione esistenziale e nichilismo teologico Giorgio Penzo KARL JASPERS: Ragione esistenziale e nichilismo teologico Saggio sulla filosofia dell'esistenza a cura di Laura Bonvicini e Claudio Berto ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it

Dettagli

Aspetti metodologici della ricerca nelle scienze umane

Aspetti metodologici della ricerca nelle scienze umane Aspetti metodologici della ricerca nelle scienze umane La scelta del tema Inizialmente: - il tema non deve essere troppo vasto, sufficientemente mirato e originale - valuta le difficoltà nella ricerca

Dettagli

Jean-Marc Lévy-Leblond La velocità dell ombra Torino, Codice edizioni, 2007 Traduzione di F. Niola e V. Roncarolo [Editions du Seuil, 2006].

Jean-Marc Lévy-Leblond La velocità dell ombra Torino, Codice edizioni, 2007 Traduzione di F. Niola e V. Roncarolo [Editions du Seuil, 2006]. Jean-Marc Lévy-Leblond La velocità dell ombra Torino, Codice edizioni, 2007 Traduzione di F. Niola e V. Roncarolo [Editions du Seuil, 2006]. M. Squillacciotti Anche per chi ha seguito le lezioni senesi

Dettagli

Valutazione Comparativa per ricercatori universitari di ruolo

Valutazione Comparativa per ricercatori universitari di ruolo Relazione riassuntiva dei lavori svolti Alle ore 16,00 del giorno 17/12/04 presso il Dipartimento di Progettazione del Politecnico di Torino sito in Viale Mattioli n 39 si è riunita la Commissione Giudicatrice

Dettagli

Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Cataloghi. VII Settimana della cultura - 16 22 maggio 2005. Leo Valiani tra storia e politica Mostra documentaria

Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Cataloghi. VII Settimana della cultura - 16 22 maggio 2005. Leo Valiani tra storia e politica Mostra documentaria Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Cataloghi VII Settimana della cultura - 16 22 maggio 2005 Leo Valiani tra storia e politica Mostra documentaria Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Cataloghi I Cataloghi

Dettagli

Letture consigliate per approfondimenti:

Letture consigliate per approfondimenti: SOCIOLOGIA generale (SPS/07) Modulo di I 15 h - 1 CFU Insegnamento di: Scienze sociali, bioetiche e deontologiche A.A. 2017/2018 Corso di Laurea Triennale in Ostetricia Dipartimento di Scienze Chirurgiche

Dettagli

Lo studio dei fenomeni urbani

Lo studio dei fenomeni urbani Carlo Aymonino Lo studio dei fenomeni urbani fficina Edizioni BIBLIOTECA DAEST INVEN1ARIO N 3-5 O 3 Carlo Aymonino Lo studio dei fenomeni urbani NALISI ECONOMICA OIP.&.1'11MEN10 OI ~ERRITORlO - IUAV E

Dettagli

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof.

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof. I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico 2015 2016 Classe V AL Docente Prof.ssa Nunzia Picardi Libro di testo Le avventure della ragione di C. Esposito - P. Porro,

Dettagli

Prefazione... 5 Introduzione... 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E LA RELIGIONE... 19

Prefazione... 5 Introduzione... 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E LA RELIGIONE... 19 La liberta religiosa_la liberta religiosa 25/05/10 12.33 Pagina 331 331 Sommario Prefazione.................................. 5 Introduzione................................ 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E

Dettagli

Hume e Smith Filosofia e cittadinanza

Hume e Smith Filosofia e cittadinanza Riflessi: la filosofia si specchia nel mondo videoanimazioni interdisciplinari Hume e Smith Filosofia e cittadinanza Comprensione del testo 1. Quali caratteristiche e concetti accomunano la vita e il pensiero

Dettagli

Liceo scientifico A. Righi Bologna a. s PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE FILOSOFIA

Liceo scientifico A. Righi Bologna a. s PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE FILOSOFIA Liceo scientifico A. Righi Bologna a. s. 16-17 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE FILOSOFIA 1. Competenze da acquisire nel corso del secondo biennio e dell ultimo anno Sviluppare l abitudine ad un approccio non

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO LO STUDIO DI CASO Una prospettiva didattica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO ORIGINE SCIENTIFICA DELLA METODOLOGIA Studio di caso -

Dettagli

MATERIA Storia CLASSE 5A, 5C

MATERIA Storia CLASSE 5A, 5C MATERIA Storia CLASSE 5A, 5C UFC 1: La Bella Epoque e la prima guerra mondiale (15 ore ottobre-novembre) CODICE: UFC1 DENOMINAZIONE: La Bella Epoque e prima guerra mondiale Definizione del termine Belle

Dettagli

Programmazione annuale

Programmazione annuale Programmazione annuale Anno scolastico 2011/2012 Docente: Bastianello Martina Classe: 4 E 1. Obiettivi disciplinari Conoscenze Possedere i contenuti essenziali in riferimento alla programmazione del quarto

Dettagli

FILOSOFIA a.s V^A L

FILOSOFIA a.s V^A L ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon 4-35031 ABANO T. (PD) - Tel 049 812424 - Fax. 049 810554 Distretto n. 45 Padova ovest - C. F. 80016340285 Sito: http://scuolaworld.provincia.padova.it/alberti/

Dettagli

Antonio Foccillo La rappresentanza e rappresentatività. Art. 19 legge 300/70

Antonio Foccillo La rappresentanza e rappresentatività. Art. 19 legge 300/70 A12 Antonio Foccillo La rappresentanza e rappresentatività Art. 19 legge 300/70 Copyright MMXIV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Quarto Negroni, 15 00040

Dettagli

NASCITA E SVILUPPO DELL'ECONOMIA CONTEMPORANEA

NASCITA E SVILUPPO DELL'ECONOMIA CONTEMPORANEA ANNA DELL'OREFICE VINCENZO GIURA NASCITA E SVILUPPO DELL'ECONOMIA CONTEMPORANEA Edizioni Scientifiche Italiane Indice Parte prima VINCENZO GIURA L'economia in trasformazione (secoli XVIII-XIX) primo Dall'economia

Dettagli

Martin Albrow La burocrazia

Martin Albrow La burocrazia Martin Albrow La burocrazia iovisivo e - il Mulino '~ )~ "'~ Istituto Unrverslterio Architetture Venezie so 284 Martin Albrow BIBLIOTECA DAEST INVENTARIO N ~2 oq La burocrazia Società editrice il Mulino

Dettagli

Giuseppe Toniolo IL CONCETTO CRISTIANO DI DEMOCRAZIA

Giuseppe Toniolo IL CONCETTO CRISTIANO DI DEMOCRAZIA Giuseppe Toniolo IL CONCETTO CRISTIANO DI DEMOCRAZIA I FONDAMENTI DI UNA SOCIETÁ ORGANICA Raccolta antologica a cura di Romano Molesti e Stefano Zamberlan Prefazione di Giustino Moro e Rina Biz IPEMEDIZIONI

Dettagli

IL DIVARIO IN ITALIA VITTORIO DANIELE PAOLO MALANIMA. Rubbettino 15,00. Le differenze di sviluppo fra il Nord e il Sud

IL DIVARIO IN ITALIA VITTORIO DANIELE PAOLO MALANIMA. Rubbettino 15,00. Le differenze di sviluppo fra il Nord e il Sud Le differenze di sviluppo fra il Nord e il Sud del paese cominciarono ad attrarre l attenzione di uomini di cultura, politici, economisti, storici, geografi, a partire dagli anni Settanta dell Ottocento,

Dettagli

Bibliografia Opere di Herbert Marcuse

Bibliografia Opere di Herbert Marcuse Bibliografia Opere di Herbert Marcuse - Controrivoluzione e rivolta, Milano, Mondadori, 1973 - Critica della società repressiva, Milano, G.Feltrinelli, 1968 - La tolleranza repressiva, in AA.VV., R. P.

Dettagli

III CICLO PER IL DOTTORATO DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA

III CICLO PER IL DOTTORATO DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA DOTTORATO 145 III CICLO PER IL DOTTORATO DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA Il ciclo di Dottorato ha una durata triennale e mira al completamento della formazione scientifica e alla stesura, difesa e pubblicazione

Dettagli

NOTA BIOGRAFICA. Freud giovane con la moglie Martha Bernays. Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

NOTA BIOGRAFICA. Freud giovane con la moglie Martha Bernays. Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione NOTA BIOGRAFICA Freud giovane con la moglie Martha Bernays. Sigmund Freud, il fondatore della psicoanalisi, nasce a Freiberg nel 1856. Si laurea in medicina nel 1881 e consegue la libera docenza in neuropatologia

Dettagli

Indice. Gli autori Prefazione di Assunto Quadrio Aristarchi Introduzione al volume di Marco Castiglioni, Elena Faccio XI XV XVII

Indice. Gli autori Prefazione di Assunto Quadrio Aristarchi Introduzione al volume di Marco Castiglioni, Elena Faccio XI XV XVII Indice XI XV XVII 3 5 5 6 10 11 15 23 20 21 25 27 27 42 46 36 52 54 56 57 58 Gli autori Prefazione di Assunto Quadrio Aristarchi Introduzione al volume di Marco Castiglioni, Elena Faccio PARTE PRIMA Inquadramento

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN _LETTERE / B.C. Insegnamento STORIA CONTEMPORANEA Docente STEFANO PICCIAREDDA S.S.D. dell insegnamento M-STO/04 Anno di Corso 2012/13 Crediti

Dettagli

Lavoro e società agli albori del Terzo Reich

Lavoro e società agli albori del Terzo Reich islvo Erich Fromm Lavoro e società agli albori del Terzo Reich un'indagine di psicologia sociale Oscar Studio Mondadori Gli Oscar Studio Istituto Universitario Architettura Venezia so 196 Servizio Bibliomatico

Dettagli

CARLO MARX

CARLO MARX CARLO MARX 1818-1883 E un poco di Federico Engels 1820-1895 Monumento a Marx (sinista nella foto), Lenin (destra) nel parco Otxarkoaga a Bilbao https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/2b/otxarkoaga10.jpgdi

Dettagli

LUIGI LUZZATTI PRESIDENTE DEL CONSIGLIO

LUIGI LUZZATTI PRESIDENTE DEL CONSIGLIO istituto veneto di scienze, lettere ed arti LUIGI LUZZATTI PRESIDENTE DEL CONSIGLIO a cura di pier luigi ballini e paolo pecorari L Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, che trova la sua lontana

Dettagli

1 J. Habermas, trad. it. Intervista con Hans Peter Krüger, in Id., NR, cit., p J. Habermas, trad. it. Seconda considerazione intermedia:

1 J. Habermas, trad. it. Intervista con Hans Peter Krüger, in Id., NR, cit., p J. Habermas, trad. it. Seconda considerazione intermedia: 1 J. Habermas, trad. it. Intervista con Hans Peter Krüger, in Id., NR, cit., p. 90. 2 J. Habermas, trad. it. Seconda considerazione intermedia: sistema e mondo vitale, in Id., TKH, cit., p. 697. 3 J. Habermas,

Dettagli

Karl Marx: filosofia e rivoluzione

Karl Marx: filosofia e rivoluzione Karl Marx: filosofia e rivoluzione https://www.youtube.com/watch?v=nlf-bfr6naw L emancipazione della classe lavoratrice deve essere opera della classe lavoratrice stessa L ideologia dominante è sempre

Dettagli

vai alla scheda del libro su

vai alla scheda del libro su Margherita Redaelli Lezioni di libertà Hannah Arendt in America vai alla scheda del libro su www.edizioniets.com Edizioni ETS www.edizioniets.com Copyright 2014 EDIZIONI ETS Piazza Carrara, 16-19, I-56126

Dettagli

Liceo scientifico Giacomo Ulivi a.sc classe 5 D

Liceo scientifico Giacomo Ulivi a.sc classe 5 D Indice L emancipazione dell America Latina. Il caso del Cile: da Allende e Pinochet alla democrazia 2. Allende e il progetto di un paese socialista 3. L intervento segreto americano 4. L altro 11 settembre

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 4 BREVE STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO

UNITÀ DIDATTICA 4 BREVE STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO UNITÀ DIDATTICA 4 BREVE STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO 4.1 Antichità e medioevo Nella civiltà greca e romana le trattazioni sull economia sono avvenute ad opera dei filosofi in maniera frammentaria (Aristotele

Dettagli

Lezione dell 11/3/2015 La democrazia contemporanea

Lezione dell 11/3/2015 La democrazia contemporanea Corso di Analisi delle istituzioni politiche Lezione dell 11/3/2015 La democrazia contemporanea Dott. L. Marchettoni Università di Parma La rivoluzione americana Ascendenza anglosassone: monarchia parlamentare,

Dettagli

istituto italiano per gli Studi Filosofici

istituto italiano per gli Studi Filosofici Saggi e RiceRche 2 istituto italiano per gli Studi Filosofici Vittorio hösle il SiSTeMa Di hegel A cura di giovanni Stelli La ScUOLa Di PiTagORa editrice NaPOLi MMXii copyright 2012 istituto italiano

Dettagli

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà.

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà. St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà biblioteca storicamente.org Laboratorio di Storia Luca Bortolussi Luciano

Dettagli

26 Giugno Trentino

26 Giugno Trentino 29 giugno 2016 L'attualità della lezione politica di Nino Andreatta Il pensiero e l'azione di un uomo della politica e delle istituzioni, esempio di attualità di M. Bornancin Dopo Roma e Bologna, anche

Dettagli

Karl Marx. L alienazione del lavoro. Il materialismo storico

Karl Marx. L alienazione del lavoro. Il materialismo storico Karl Marx L alienazione del lavoro. Il materialismo storico L alienazione del lavoro All origine dell alienazione religiosa ci sono le contraddizioni della vita materiale, a cominciare dal lavoro. Funzione

Dettagli

Socialismo Marxismo e Mercato

Socialismo Marxismo e Mercato _ A 361801 DOMENICO SETTEMBRINI Socialismo Marxismo e Mercato Per un bilancio dell'idea socialista MARCO Editore INDICE GENERALE Introduzione, p. VII. - Note, p. XL PARTE PRIMA: RADIOGRAFIA DI UN IDEA

Dettagli

FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): ANNO SCOLASTICO: 2016 / 2017 MATERIA: STORIA INSEGNANTE: LUCIA FENOGLIO CLASSI: 4 A-C SC FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): Recuperare la memoria del passato

Dettagli

Introduzione. E convinciamoci che ogni atomo di odio che aggiungiamo al mondo lo rende ancora più inospitale.

Introduzione. E convinciamoci che ogni atomo di odio che aggiungiamo al mondo lo rende ancora più inospitale. Introduzione E convinciamoci che ogni atomo di odio che aggiungiamo al mondo lo rende ancora più inospitale. Molti studiosi della Shoah attribuiscono agli scritti di Etty Hillesum, redatti tra il 1941

Dettagli

IPSSEOA RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s

IPSSEOA RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s IPSSEOA RIETI PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s. 2016-2017 L età del Barocco e della Scienza Nuova 1. Lo scenario: storia, società, cultura, idee - Le strutture politiche, economiche e sociali

Dettagli

/ PIANO DI LAVORO ANNUALE

/  PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel.

Dettagli

L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali"

L36 - Classe delle lauree in Scienze politiche e delle relazioni internazionali L3 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni " Corso di laurea in "Scienze politiche, relazioni, diritti " (SRD) a.a. 2011/2012 Attività formative Di base Ambiti disciplinari Formazione

Dettagli

Programmazione annuale a. s

Programmazione annuale a. s Programmazione annuale a. s. 2016-2017 MATERIA: CLASSE: ITALIANO SECONDA LIBRO/I DI TESTO: AUTORE: TITOLO: EDITORE: AUTORE: TITOLO: EDITORE: MARCELLO SENSINI L ITALIANO DA SAPERE IN TEORIA E IN PRATICA

Dettagli

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI Piano di lavoro annuale Discipline: Storia Classe V serale servizi commerciali a.s. 2017/2018 Docenti: Prof Cruceli Mariavaleria Libro adottato: L'Erodoto.

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S.2014/2015 SCUOLA Liceo Linguistico Manzoni DOCENTE: Stefano Mozzati MATERIA: Storia Classe 4 Sezione H FINALITÀ DELLA DISCIPLINA OBIETTIVI: COGNITIVI

Dettagli

Rassegna letteraria itinerante prima edizione I venerdì della narrazione per conoscere e discutere insieme temi e passioni dell essere umano

Rassegna letteraria itinerante prima edizione I venerdì della narrazione per conoscere e discutere insieme temi e passioni dell essere umano Rassegna letteraria itinerante prima edizione 2016 I venerdì della narrazione per conoscere e discutere insieme temi e passioni dell essere umano PRESENTAZIONE Ideatori e organizzatori: CHE COS Ė E COME

Dettagli

Karl Marx. La rivoluzione e il comunismo

Karl Marx. La rivoluzione e il comunismo Karl Marx La rivoluzione e il comunismo Rivoluzione e dittatura del proletariato Rivoluzione Il superamento del capitalismo avviene attraverso un evento rivoluzionario in cui il proletariato, conquistando

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/2018 IUS /20

Dettagli

PREMIO INTERNAZIONALE CARLO ALBERTO BARTOLETTI 2017

PREMIO INTERNAZIONALE CARLO ALBERTO BARTOLETTI 2017 PREMIO INTERNAZIONALE CARLO ALBERTO BARTOLETTI 2017 La Fondazione Carlo Alberto Bartoletti per la promozione, la ricerca e la sicurezza in Medicina Estetica, al fine di onorare la memoria del Prof. Carlo

Dettagli

Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016

Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016 Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016 Testo: Dialogo con la storia e l'attualità 2 - Dalla metà del Seicento alla fine dell'ottocento. -Capitolo 13: "La seconda rivoluzione

Dettagli

Libro di testo in adozione: Gianni Gentile Luigi Ronga LA STORIA IN RETE Editrice: La Scuola vol. 3A e 3B

Libro di testo in adozione: Gianni Gentile Luigi Ronga LA STORIA IN RETE Editrice: La Scuola vol. 3A e 3B ISTITUTO COMPRENSIVO G.SOLARI ALBINO Scuola Secondaria di Primo Grado di Selvino Anno Scolastico 2009-2010 PIANO DI LAVORO DI STORIA - CLASSE 3^ SEZ. A e SEZ. B Libro di testo in adozione: Gianni Gentile

Dettagli