Richiami di Microeconomia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Richiami di Microeconomia"

Transcript

1 Corso di Economia ambientale Richiami di Microeconomia 1. INTRODUZIONE: IL SISTEMA ECONOMICO 2. LA FRONTIERA DELLE POSSIBILITÁ PRODUTTIVE 3. IL MERCATO: DOMANDA, OFFERTA ED EQUILIBRIO 4. L ELASTICITA 5. I COSTI DI PRODUZIONE 6. LE IMPRESE IN UN MERCATO CONCORRENZIALE Economia ambientale - Giacomo Branca, Universitá della Tuscia 1

2 1. INTRODUZIONE: IL SISTEMA ECONOMICO Un Sistema economico è l insieme degli operatori economici che cooperano su un determinato territorio: a) Famiglia Offre Lavoro per percepire un reddito (stipendio/salario). Consuma: compra beni e servizi per soddisfare i bisogni Risparmia: accantona beni/denaro per bisogni futuri. b) Impresa Domanda lavoro per produrre beni/ servizi. Produce beni o servizi per ottenere un profitto/utile. Investe: compra nuovi beni per migliorare la produzione e aumentare il profitto c) Stato Offre servizi pubblici es. polizia strade, tribunali, scuola sanità. Chiede tributi (tasse e imposte) alle famiglie e alle imprese.

3 LE RELAZIONI TRA GLI OPERATORI ECONOMICI Famiglie Imprese Stato Resto del mondo

4 FAMIGLIE E IMPRESE lavoro Stipendi/salari beni e servizi Prezzi/consumi

5 FAMIGLIE E STATO Servizi pubblici tributi lavoro salari

6 IMPRESE E STATO servizi pubblici tributi beni e servizi prezzi

7 2. LA FRONTIERA DELLE POSSIBILITÁ PRODUTTIVE L Economia e una scienza sociale che studia la produzione, la distribuzione e il consumo di beni e servizi in un determinato sistema economico. Questa scienza si occupa di spiegare come funziona il sistema economico e come interagiscono gli agenti economici (famiglie, imprese e Stato). Si occupa di come singoli agenti e/o la societa nel suo insieme compie delle scelte in una situazione di scarsita delle risorse La frontiera delle possibilità di produzione (PPF, production possibilities frontier) indica le diverse combinazioni di beni che un dato sistema economico può produrre con le risorse e la tecnologia disponibili I punti oltre la frontiera sono irraggiungibili per il s.e. considerato, ma possono verificarsi spostamenti della PPF (da non confondere con gli spostamenti sulla PPF) dovuti principalmente a: - Incrementi delle quantità delle risorse disponibili - innovazione tecnologica 7

8 La frontiera delle possibilità produttive Per ogni livello di produzione di un bene, la frontiera delle possibilità produttive mostra la massima quantità di un altro bene che il sistema economico è in grado di produrre. x Unità di cibo (milioni) y 1 z Unità di vestiario (milioni) 8

9 La PPF è decrescente e concava Decrescente: per produrre una quantità maggiore di un bene è necessario sacrificare la produzione dell altro bene Concava: la curva diventa sempre più ripida man mano che ci si sposta verso destra all aumentare della produzione di un bene è necessario sacrificare quantità sempre crescenti dell altro bene (principio del costo opportunità crescente) 9

10 Ogni sistema economico dispone di risorse scarse il costo opportunità sintetizza il costo di una scelta. Nell ambito delle scelte di produzione rappresenta la quantità di un bene o servizio cui si deve rinunciare per avere un unità addizionale di un altro bene o servizio Più in generale tutte le scelte economiche prese dagli individui o dalla società nel suo complesso hanno un costo. La corretta misura del costo di una scelta è il suo costoopportunità, ossia ciò a cui si rinuncia quando si opera tale scelta In altre parole il costo-opportunità indica il valore della scelta alternativa migliore a cui si rinuncia compiendo una determinata scelta 10

11 Un sistema economico che opera all interno della PPF è caratterizzato da inefficienza produttiva Affinché un intero sistema economico sia efficiente dal punto di vista produttivo deve essere assolutamente impossibile produrre quantità maggiori di qualche bene se non sottraendo risorse alla produzione di qualche altro bene Un concetto diverso da quello di efficienza è quello di equità (un sistema economico efficiente non necessariamente è anche equo) Se il sistema economico sta operando sulla PPF non è possibile, date le risorse utilizzabili, ottenere quantità maggiori di entrambe le tipologie di beni prodotti Spostamenti della PPF sono possibili in seguito a un innovazione tecnologica o un incremento dello stock di capitale e consentono di scegliere di produrre quantità maggiori di tutti i tipi di beni 11

12 2. IL MERCATO: DOMANDA, OFFERTA ED EQUILIBRIO 12

13 Cosa è un mercato? Uno dei temi centrali della microeconomia è lo studio del funzionamento dei mercati. Un mercato è un qualunque insieme regolato di compratori e venditori di un certo bene o servizio o fattore produttivo. Hp istituzionale : la prima ipotesi sulle regole del mercato è che esista sempre un prezzo positivo per il bene oggetto di scambio. Questo vuol dire semplicemente che venditori e compratori del bene riusciranno sempre ad accordarsi e che quindi lo scambio di mercato avrà sempre luogo. E un ipotesi più forte di quanto sembri: essa implica che il mercato (e non p.e. il dono) sia l istituzione attraverso cui gli agenti si scambiano i beni. Si distinguono tradizionalmente 4 forme di mercato: - Concorrenza perfetta - Monopolio/monopsonio - Concorrenza monopolistica - Oligopolio/oligopsonio La nostra analisi parte dalla concorrenza perfetta, un caso limite o tipo ideale essenziale per lo studio dei mercati della realtà. 13

14 Mercato di concorrenza perfetta Un mercato perfettamente concorrenziale (PC) è un mercato che soddisfa 4 ipotesi forti : 1) Hp di molteplicità e free entry: esistono molti compratori e venditori e nessun vincolo all ingresso nel mercato di altri partecipanti. 2) Hp di assenza di potere di mercato: nessuno dei partecipanti al mercato è in grado di esercitare un controllo sul prezzo o la quantità. 3) Hp di uniformità del prodotto: il prodotto è omogeneo. 4) Hp di informazione perfetta: tutti i partecipanti conoscono tutte le informazioni relative al mercato ed alle caratteristiche del prodotto N.b.: non basta che le informazioni siano simmetriche, cioè uguali per tutti gli agenti, devono anche essere complete, cioè totalmente esaustive. Corollari: dalle quattro ipotesi discende che - Legge del prezzo unico: nel mercato vige un unico prezzo & - Comportamento price taking: compratori e venditori subiscono il prezzo di mercato, senza poterlo influenzare. 14

15 Un cenno alle altre forme di mercato Monopolio Un unico venditore che stabilisce il prezzo o la quantità. Non esiste concorrenza né effettiva, né potenziale. Concorrenza monopolistica Molti venditori, mancanza informazione perfetta, prodotti differenziati Ha caratteristiche intermedie tra PC e monopolio. Oligopolio Pochi venditori, con prodotto omogeneo, le cui azioni sono interdipendenti. Possibilità di collusione per spartirsi il mercato. L interdipendenza richiede strumenti di analisi ad hoc. Monopsonio: un solo acquirente, pluralità di venditori Oligopsonio: pochi acquirenti, pluralità di venditori Per il momento, però, ci occupiamo del solo caso ideale della concorrenza perfetta. 15

16 La domanda di mercato La quantità domandata è l ammontare di beni che i compratori vogliono e possono acquistare. La scheda di domanda è una tabella che mostra la relazione tra il prezzo del bene e la quantità domandata. La curva di domanda è la linea discendente che mette in relazione il prezzo e la quantità in un sistema di assi cartesiani. 16

17 La scheda e la curva di domanda Prezzo Quantità Prezzo del gelato Quantità di gelato La legge di domanda afferma che vi è una relazione inversa tra prezzo e quantità domandata. 17

18 Le determinanti della domanda La domanda di mercato di un bene dipende da numerosi fattori, tra cui Il prezzo di mercato Il reddito dei consumatori Il prezzo dei beni collegati I gusti dei consumatori Le aspettative dei consumatori 18

19 L effetto della variazione del reddito sulla posizione della curva di domanda Bene normale: un bene la cui domanda aumenta al crescere del reddito per ogni livello di prezzo. Prezzo P Bene inferiore: un bene la cui domanda diminuisce al crescere del reddito per ogni livello di prezzo. P 0 D 3 D 1 D 2 Quantità 19

20 L effetto sulla domanda della variazione del prezzo dei beni collegati Quando una diminuzione del prezzo di un bene riduce la domanda di un altro bene, i beni sono detti sostituti. Esempio: treno ed aereo Quando una diminuzione del prezzo di un bene aumenta la domanda di un altro bene, i beni sono detti complementari. Esempio: sci e scarponi 20

21 Spostamenti della curva di domanda vs. movimenti lungo la curva di domanda Variazioni della quantità domandata: Movimento lungo la curva di domanda sempre causato dalla variazione nel prezzo di mercato del prodotto. Variazioni della domanda: Uno spostamento della curva di domanda causato dalla variazione in una qualsiasi delle determinanti diverse dal prezzo. 21

22 Movimenti lungo la curva di domanda Prezzo 4.00 C 2.00 A D Quantità 22

23 Spostamenti della curva di domanda Prezzo 2.00 B A D 2 D Quantità 23

24 Dalle curve di domanda individuali alla curva di domanda di mercato 24

25 Variabili dipendenti ed indipendenti Nella nostra analisi il prezzo è la variabile indipendente e la quantità è la variabile dipendente perché la quantità domandata dipende dal livello del prezzo (si pensi a come è costruita la scheda di domanda). Ma in matematica le funzioni sono scritte y = f(x), ad indicare che l ascissa x è la variabile indipendente e l ordinata y quella dipendente. 25

26 La curva di offerta La quantità offerta è l ammontare di bene che i venditori vogliono e possono vendere. La scheda di offerta è una tabella che mostra la relazione tra il prezzo del bene e la quantità offerta. La curva di offerta è la linea ascendente che mette in relazione il prezzo e la quantità offerta in un sistema di assi cartesiani. 26

27 La scheda e la curva di offerta Prezzo Quantità La legge dell offerta afferma che esiste una relazione diretta tra prezzo e quantità offerta. MA: tale legge ammette molte più eccezioni di quella di domanda Prezzo del gelato Quantità di gelato 27

28 Le determinanti dell offerta L offerta di mercato di un bene dipende da numerosi fattori, tra cui Il prezzo di mercato La tecnologia di produzione Il prezzo e la dotazione dei fattori di produzione Il numero di produttori/venditori Le aspettative degli imprenditori 28

29 Spostamenti della curva di offerta vs. movimenti lungo l offerta Variazioni della quantità offerta: Movimento lungo la curva di offerta...causato dalla variazione nel prezzo di mercato del prodotto. Variazioni dell offerta: Uno spostamento della curva di offerta causato dalla variazione in una qualsiasi delle determinanti diverse dal prezzo. 29

30 Prezzo S1 S2 P** B P* A C Quantità N.b.: la curva di offerta si può indicare sia con la O che con la S (supply) 30

31 Dalle curve di offera individuali alla curva di offerta di mercato 31

32 Equilibrio di mercato Definizione generale di equilibrio: stato indefinitamente persistente di un sistema ovvero: un equilibrio è una situazione nella quale è assente qualsiasi tendenza endogena al cambiamento. Nel caso di un mercato, l equilibrio è determinato dalla intersezione tra curva di domanda e curva di offerta c.d. forbice marshalliana Prezzo di equilibrio: il prezzo che uguaglia domanda e offerta (c.d. market-clearing price). Quantità di equilibrio: la quantità che uguaglia domanda ed offerta. 32

33 La forbice marshalliana Prezzo del gelato Offerta 2.00 Prezzo di equilibrio Domanda 7 Quantità di gelato Quantità di equilibrio 33

34 Il disequilibrio Eccesso di offerta: situazione in cui la quantità offerta è maggiore di quella domandata. Questo avviene quando il prezzo di mercato è più alto del prezzo di equilibrio... e quindi i produttori non riescono a vendere tutto quanto vorrebbero a quel prezzo. Eccesso di domanda: situazione in cui la quantità domandata è maggiore di quella offerta. Questo avviene quando il prezzo di mercato è inferiore al prezzo di equilibrio e quindi i consumatori non riescono ad acquistare tutto quanto vorrebbero a quel prezzo. 34

35 Eccesso di offerta Prezzo Eccesso di offerta Offerta Domanda 0 4 Quantità 7 10 Quantità Quantità domandata offerta 35

36 Prezzo Eccesso di domanda Offerta Eccesso di domanda Domanda 0 4 Quantità 7 10 Quantità Quantità offerta domandata 36

37 Aggiustamento walrasiano Prezzo Sul mercato, qui ed ora, il prezzo è P1 L eccesso di offerta è definito come Qs > Qd Aggiustamento: P1 si riduce fino a P* P1 A B S P* E D 0 Qd Q* Qs Quantità 37

38 La clausola ceteris paribus E un espressione impiegata dagli economisti ad indicare che in una certa analisi tutte le variabili diverse da quelle in oggetto sono ipotizzate costanti. Tale clausola è alla base del c.d. metodo di equilibrio parziale, cioè lo studio di un singolo mercato in isolamento. E il metodo di analisi introdotto da Alfred Marshall Inoltre, essa è alla base degli esercizi di statica comparata, ovvero il confronto tra due diverse posizioni di equilibrio di mercato. Nel tipico esercizio di statica comparata si chiede di determinare l effetto sulla posizione di equilibrio di una variazione in una qualsiasi delle determinanti dell offerta e/o della domanda, tenendo ferme tutte le altre. 38

39 Statica comparata: 1) aumento della domanda Prezzo Offerta Nuovo equilibrio A Equilibrio iniziale D 2 D Quantità di gelato 39

40 Statica comparata: 2) riduzione dell offerta Prezzo S 2 S Nuovo equilibrio 2.00 A Equilibrio iniziale Domanda Quantità di gelato 40

41 3. L ELASTICITA 41

42 Elasticità: definizione L elasticità misura le variazione percentuale di una variabile al variare dell 1% di un altra variabile. E un concetto matematico utilizzato in molte discipline. In economia l elasticità misura la reazione di compratori e venditori alle variazioni nelle condizioni di mercato. Essendo un numero puro (= che prescinde dalle unità di misura), consente di confrontare gli effetti di una medesima variazione del mercato su beni diversi. P.e. la domanda di quale bene risente di più di un dato aumento percentuale del prezzo? Esistono vari tipi di elasticità: elasticità della domanda rispetto al prezzo elasticità dell offerta rispetto al prezzo elasticità della domanda rispetto al reddito elasticità incrociata 42

43 3.1 Elasticità della domanda rispetto al prezzo Variazione percentuale della quantità domandata per una variazione prefissata (p.e. 1%) del prezzo. Domanda elastica: la quantità domandata reagisce più che proporzionalmente alle variazioni del prezzo Domanda anelastica: la quantità domandata reagisce meno che proporzionalmente alle variazioni del prezzo Ha segno negativo (ma si considera il valore assoluto): ε D p = q q p p = q p p q Due modi equivalenti di scrivere la formula dell elasticità 43

44 Domanda perfettamente anelastica Elasticità a 0 Prezzo Domanda $ Quantità 44

45 Prezzo Domanda anelastica Elasticità minore di 1 1. Aumento $5 prezzo del 25%... 4 Domanda Quantità 2....diminuzione del 10% nella quantità. 45

46 Domanda a elasticità unitaria Prezzo Elasticità uguale a 1 1. Aumento del 25% nel prezzo... $5 4 Domanda Quantità 2....Diminuzione del 25% nella quantità 46

47 Domanda elastica - Elasticità maggiore di 1 Prezzo % $5 nel prezzo 4 Domanda Quantità % nella quantità 47

48 Domanda perfettamente elastica Elasticità infinita Prezzo 1. Per qualsiasi prezzo sopra $4, la quantità domandata è zero. $4 Domanda 2. A $4 i consumatori, acquistano qualsiasi quantità. 3. Per prezzi al di sotto di $4, Quantità la quantità domandata è infinita. 48

49 Domanda elastica Quindi: la domanda reagisce sensibilmente al prezzo. Domanda perfettamente elastica (orizzontale) la variazione della domanda ad una variazione del prezzo e infinita (ε ) Domanda con elasticità unitaria la domanda varia nella stessa percentuale del prezzo (ε = 1) Domanda inelastica la domanda non reagisce sensibilmente al prezzo. Domanda perfettamente inelastica o rigida (verticale) la domanda è indipendente dalla variazione del prezzo (ε = 0) Domanda con Domanda con ε ε = 0 49

50 L elasticità della domanda (lineare) a colpo d occhio Prezzo D4 D3 D2 D1 Quantità D2 è più elastica di D1; D3 è perfettamente elastica; D4 è rigida 50

51 Riepilogo: tipologie di curve di domanda 51

52 Determinanti dell elasticità della domanda rispetto al prezzo a) Disponibilità di beni succedanei b) Beni necessari e beni di lusso c) Definizione del mercato d) Orizzonte temporale 52

53 a) Disponibilità di beni succedanei Più un bene è facilmente sostituibile, più elevata è la sua elasticità rispetto al prezzo. Esempio: per quale bene ci si aspetta un elasticità alta? Succhi di frutta, carne di pollo, sigarette b) Beni necessari e beni di lusso I beni necessari generalmente hanno domanda anelastica (pane, trasporto pubblico), mentre quelli di lusso hanno una domanda elastica (champagne, Ferrari) c) Definizione di mercato L elasticità è comunque influenzata dalla definizione del mercato di interesse: più il bene è definito in maniera vaga, meno è elastico. Ad esempio: Domanda di bevande vs. Domanda di bibite analcoliche; Domanda di succhi di frutta vs. Domanda di succhi alla pesca d) Orizzonte temporale. Generalmente un bene è più elastico nel lungo periodo che nel breve. 53

54 Determinanti dell'elasticità La domanda è più inelastica Se il bene è necessario. Se vi sono meno sostituti. Se il mercato è definito in senso ampio (p.e. frutta) La domanda è più elastica Se il bene è di lusso Se il bene ha molti sostituti Se il mercato è definito in senso ristretto (p.e. mele) 54

55 Calcolo dell elasticità ε = ( Q D / Q D ) / ( P / P) Var % della quantità domandata Elasticità della domanda al prezzo = Var % del prezzo Esempio: un aumento dell offerta nel mercato del grano Prezzo 3 2 O 1 O Domanda Quantità di grano 55

56 ε D p = Calcolo dell elasticità: = Quindi: la domanda di grano è inelastica Ovvero: reagirà meno che proporzionalmente alla riduzione del prezzo causata dall aumento dell offerta Notiamo che: L elasticità non dipende dall unità di misura Generalmente ci si riferisce all elasticità in valore assoluto (altrimenti il segno per l elasticità di prezzo sarebbe negativo) 56

57 Il metodo del punto medio Problema: il calcolo dell elasticità dipende dal punto di riferimento? Esempio: A: prezzo = 5 quantità = 20 B: prezzo = 10 quantità = 10 Passando da A a B: ε = (10 / 20) / (-5 / 5) =-0.5 Passando da B a A: ε = (-10 / 10) / (5 / 10) =-2 Soluzione: calcolare l elasticità in un punto medio C, intermedio tra A e B ε = QA QB PA PB ( Q + Q )/2 ( P + P )/2 A B A B Passando da A a B: ε = (10 / 15) / (-5 / 7.5) =-1 Passando da B a A: ε = (-10 / 15) / (5 / 7.5) =-1 57

58 Calcolo dell elasticità per una curva di domanda lineare Price Total Revenue (Price x Quantity) Percent Change in Quantity Elasticity Description Percent Change Quantity in Price $0 14 $0 200% 15% 0.1 Inelastic Inelastic Inelastic Unit elastic elastic elastic elastic

59 3.2 Elasticità dell offerta rispetto al prezzo Variazione percentuale della quantità offerta per una variazione prefissata (p.e. 1%) del prezzo Ha segno positivo: q S q ε p = = p p qp pq Anche l elasticità dell offerta rispetto al prezzo può variare tra 0 ed infinito. Anche in questo caso il valore critico per distinguere tra offerta relativamente elastica e relativamente inelastica è 1 E una misura di quanto la quantità offerta di un bene risponde ad un cambiamento nel prezzo di quel bene 59

60 Le determinanti dell elasticità dell offerta E particolarmente rilevante il periodo di tempo: l offerta è sempre più elastica nel lungo periodo che non nel breve. Infatti, l elasticità dell offerta rispetto al prezzo cresce con la capacità dei venditori di variare l ammontare di output offerto. In base alla distinzione di Marshall, parliamo di periodo brevissimo, breve, lungo, lunghissimo. Ciò che distingue i diversi periodi sono i vincoli alla capacità dei produttori di variare l offerta. Nel brevissimo periodo l elasticità è zero perché la quantità offerta è data. Nel breve periodo l impianto di produzione è dato, mentre nel lungo periodo esso può variare; quindi l elasticità è maggiore nel lungo periodo. L elasticità è massima nel lunghissimo periodo, in cui la stessa tecnologia di produzione può mutare. 60

61 Elasticità dell offerta ed assorbimento degli shock (a) Il mercato del petrolio nel breve periodo Prezzo (b) Il mercato del petrolio nel lungo periodo Prezzo P2 D1 D2 D1 D2 Offerta BP Offerta LP P1 P2 P1 0 Q1 Q2 L effetto di un aumento della domanda nel BP: più su P che su Q Quantità di petrolio 0 Q1 Q2 L effetto di un aumento della domanda nel LP: più su Q che su P Quantità di petrolio 61

62 Offerta perfettamente inelastica L elasticità è uguale a 0 Prezzo Offerta 1. Un $5 aumento dei prezzi non cambia la quantità offerta Quantity 62

63 Offerta inelastica Elasticità minore di 1 Prezzo Offerta 1. Un aumento dei prezzi del 25%... $ Quantità 2....conduce ad un aumento del 10% nelle quantità 63

64 Offerta con elasticità unitaria - Elasticità uguale a 1 Prezzo Offerta 1. Un $5 aumento del 25% 4 nel prezzo Quantità 2....conduce ad un aumento del 25% nella quantità. 64

65 Offerta elastica - Elasticità maggiore di 1 Prezzo Offerta 1. Un $5 aumento del 25% nel prezzo Quantità 2....conduce ad un aumento del 100% nella quantità. 65

66 Offerta perfettamente elastica Prezzo - Elasticità infinita 1. Per qualsiasi prezzo superiore a $4 la quantità offerta è infinita. $4 Offerta 2. Ad esattamente $4, I produttori offriranno qualsiasi quantità 3. Per prezzi al di sotto di $4, Quantità L offerta è nulla. 66

67 Riepilogo: tipologie di curve di offerta 67

68 3.3 Applicazioni dell elasticità Un miglioramento nella produttività dell agricoltura può essere una brutta notizia per gli agricoltori? Ad esempio, cosa succede ai coltivatori di frumento se viene scoperto un nuovo ibrido di frumento più produttivo delle varietà esistenti? Prezzo frumento 1. Quando la domanda è inelastica un aumento dell offerta... S 1 S porta ad una rilevante diminuzione dei prezzi... $ Domanda Quantità di frumento 3....e ad una diminuzione meno che proporzionale della quantità venduta. Il ricavo cade da $300 a $

69 Altri esempi 69

70 L OPEC può aumentare i prezzi del petrolio riducendo l offerta. I prezzi aumentano di più se la domanda è elastica o anelastica? 70

71 Combattere il traffico di droga fa aumentare i ricavi dei trafficanti? 71

72 4. I COSTI DI PRODUZIONE La teoria del prodotto marginale decrescente La diminuzione del prodotto marginale è la proprietà per cui il prodotto generato per unità di un fattore produttivo diminuisce con l aumento dell impiego del fattore Esempio: ogni dipendente aggiuntivo contribuisce meno che proporzionalmente alla produzione perché l impresa ha impianti limitati La pendenza della funzione di produzione misura il prodotto marginale di un fattore produttivo, come un lavoratore. Quando il prodotto marginale declina, la funzione di produzione diventa piatta 72

73 Una funzione di produzione (una curva di produzione) Quantità di output Produzione Numero di dipendenti 73

74 74

75 Esempio Funzione di produzione: Y=F(K, L) Y K PMK (20/10) ,5 (15/10) ,2 (12/10) La produttività marginale è decrescente all aumentare dell impiego del fattore capitale. Incrementi aggiuntivi del capitale (dato il fattore lavoro) fanno aumentare il prodotto di una quantità via via decrescente. 75

76 Costi totali Costi totali $80 Costi totali NB, concavità verso l alto Quantità di output 76

77 Misure dei costi (espliciti, ma eventualmente anche impliciti) costi fissi: i costi che non variano al modificarsi della quantità prodotta costi variabili: i costi che variano al modificarsi della quantità prodotta Nel breve periodo (short-run) o lungo periodo (long-run), valgono differenti considerazioni su quali costi siano costanti o variabili 77

78 Costi totali, medi e marginali Costi medi totali (average total costs, ATC) = costi totali quantità CMeT = Costi medi fissi (average fixed costs, AFC) CT Q = costi fissi quantità CMeF = Costi medi variabili (average variable costs, AVC) = costi variabili quantità CMeV = Costi marginali (marginal cost, MC) CF Q CV Q CM = variazione dei costi totali variazione della quantità = CT Q 78

79 Forme tipiche delle curve di costo min CMeT CM CMeT Costo ( ) CMeV CMeF Quantità 79

80 5. LE IMPRESE IN UN MERCATO CONCORRENZIALE 80

81 Caratteristiche di un mercato di concorrenza perfetta (perfectly competitive market) presenza di molti venditori e compratori i beni offerti dai diversi venditori sono molto simili (uguali) le imprese (produttori-venditori) possono entrare liberamente nel mercato o uscirne ciascuna impresa (firm) contribuisce soltanto ad una piccolissima quota dell offerta aggregata presente in quel mercato le imprese non possono avere influenza diretta sul prezzo 81

82 I ricavi di un impresa in un mercato concorrenziale e che quindi assume il prezzo come dato (si dice anche: è price taker) Ricavo Totale (total revenue, TR) RT = P Q RT P Q RMe = = = Q Q Ricavo Medio (average revenue, AR) in concorrenza perfetta (perfect competition), ricavo medio e prezzo coincidono P 82

83 Ricavo Marginale (marginal revenue, MR) RT P Q RM = = = Q Q P in concorrenza perfetta ricavo medio, ricavo marginale e prezzo coincidono 83

84 Massimizzazione del profitto (profit maximazation) e impresa concorrenziale Costi e ricavi CM P CMeT P = RMe = RM CMeV 0 Quantità 84

85 Massimizzazione del profitto (profit maximazation) e impresa concorrenziale Costi e ricavi L impresa massimizza il profitto producendo la quantità per la quale il costo marginale eguaglia il ricavo marginale. CM P CMeT P = RMe = RM CMeV 0 Q MAX Quantità 85

86 Massimizzazione del profitto e impresa concorrenziale RM > CM, accrescere Q aumenta il profitto RM < CM, accrescere Q diminuisce il profitto RM = CM, il profitto è max (ricordare RM = P in concorrenza perfetta) La decisione di breve periodo di fermare la produzione (shut down) Nel breve periodo l impresa ha costi fissi che deve coprire: si ferma la produzione se: RT < CV, cioè RT/Q < CV/Q, cioè P < CMeV 86

87 La decisione di breve periodo di fermare la produzione Costi Se P > CMeT, l impresa produce e cerca il max profitto. CM Se P > CMeV, l impresa produce nel breve periodo. Se P < CMeV, l impresa ferma la produzione. CMeT CMeV 0 Quantità 87

88 Curva di offerta di breve periodo di un impresa Costi Offerta CONTROINTUITIVA = effetto dell irrilevanza nel breve periodo dei costi sommersi (... ristoranti e aerei semivuoti) La curva di breve periodo dell impresa concorrenziale è rappresentata dalla porzione della sua curva del costo marginale che si trova al di sopra del costo medio variabile Curva di offerta dell impresa di breve periodo CM CMeT CMeV 0 Quantità 88

89 La decisione di lungo periodo di entrare o uscire nel/dal mercato Nel lungo periodo i costi fissi sono considerati modificabili (ampliamento o riduzione di beni produttivi fissi riproducibili) e quindi contano nella formazione delle decisioni. Si esce dal mercato se: RT < CT, cioè RT/Q < CT/Q, cioè P < CMeT/ Si entra nel mercato se: P > CMeT Costi L impresa entra nel mercato se P > CMeT CM CMeT 0 L impresa esce dal mercato se P < CMeT Quantità 89

90 Curva di offerta di lungo periodo di un impresa Costi Curva di offerta dell impresa nel lungo periodo CM CMeT 0 Quantità 90

91 Misurazione grafica del profitto o della perdita per l impresa concorrenziale Prezzo Profitto CM CMeT NB P P = RMe = RM CMeT Quantità che massimizza il profitto 0 Q Quantità 91

92 Misurazione grafica del profitto o della perdita per l impresa concorrenziale Prezzo CM CMeT CMeT P P = RMe = RM Perdita Quantità che minimizza la perdita 0 Q Quantità 92

93 Offerta aggregata in un mercato concorrenziale somma delle curve di offerta di ogni impresa se le tecnologie sono le stesse, le curve di offerta delle imprese sono uguali in presenza di profitti, nuove imprese entreranno nel mercato e di conseguenza in presenza di perdite, alcune imprese presenti usciranno dal mercato e di conseguenza 93

94 In un mercato concorrenziale nel lungo periodo il prezzo eguaglia il costo medio totale minimo e i profitti sono nulli approfondiamo: breve periodo, numero fisso di imprese lungo periodo, imprese che entrano nel mercato o ne escono (tutte uguali) 94

95 Offerta di mercato con un numero fisso di imprese (breve periodo) (a) Offerta della singola impresa (b) Offerta di mercato Prezzo Prezzo CM Offerta Quantità (impresa) Quantità (mercato) 95

96 Offerta di mercato con un numero fisso di imprese (breve periodo) se il numero delle imprese nel mercato è fisso, l offerta di mercato (sezione b della figura precedente) corrisponde alla somma orizzontale delle curve di costo marginale delle imprese (sezione a della figura precedente) i calcoli sono fatti ipotizzando la presenza di 1000 imprese 96

97 Offerta di mercato con un numero variabile di imprese (lungo periodo, con libertà di entrata e uscita) Prezzo (a) Condizione di profitto nullo per l impresa CM CMeT P = CMeT minimo 0 Quantità (impresa) se il numero delle imprese nel mercato è variabile, le imprese continuano a entrare (P>CMeT) o uscire (P<CMeT) dal mercato se il profitto non è nullo. L entrata fa diminuire P e l uscita lo fa aumentare. 97

98 Sintesi In concorrenza perfetta l impresa è price taker, quindi il suo ricavo è proporzionale alla quantità prodotta Il prezzo corrisponde al ricavo marginale e al ricavo medio Il profitto è massimo per la quantità che eguaglia costo marginale e ricavo marginale (e prezzo) Nel breve periodo l impresa sceglie di non produrre se il prezzo è al di sotto dei costi medi variabili Nel lungo periodo l impresa esce dal mercato se il prezzo è al di sotto dei costi medi totali Se il numero delle imprese può cambiare liberamente, nel lungo periodo il prezzo eguaglia il costo medio totale minimo e il numero delle imprese cambia sino a che si realizza la situazione di profitto nullo 98

Richiami di Microeconomia

Richiami di Microeconomia Corso di Economia delle risorse biologiche marine Richiami di Microeconomia 1. INTRODUZIONE: IL SISTEMA ECONOMICO 2. LA FRONTIERA DELLE POSSIBILITÁ PRODUTTIVE 3. IL MERCATO: DOMANDA, OFFERTA ED EQUILIBRIO

Dettagli

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto economico

Dettagli

Le imprese nei mercati concorrenziali

Le imprese nei mercati concorrenziali Le imprese nei mercati concorrenziali Le decisioni di prezzo e di produzione delle imprese sono influenzate dalla forma di mercato. Un caso estremo di mercato è quello della concorrenza perfetta. Tre condizioni:

Dettagli

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4 Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4 Premessa Studiando la curva di offerta e di domanda di un bene abbiamo visto che venditori e consumatori hanno la necessità di incontrarsi per vendere e

Dettagli

concorrenza perfetta vs. monopolio

concorrenza perfetta vs. monopolio Lezione di Giacomo Degli Antoni, 20-3- 13 concorrenza perfetta vs. monopolio (Cap. 3 e 4 Carlton - Perloff) Piano della lezione Caratteristiche principali della concorrenza perfetta Caratteristiche principali

Dettagli

Concorrenza perfetta. Prof.ssa Talamo

Concorrenza perfetta. Prof.ssa Talamo Concorrenza perfetta Prof.ssa Talamo 1 Obiettivi di Apprendimento 1. Definire i mercati di Concorrenza Perfetta; 2. Spiegare la ragione per cui un impresa perfettamente concorrenziale sceglie di produrre

Dettagli

Mercato concorrenziale

Mercato concorrenziale Mercato concorrenziale Francesca Stro olini Francesca Stro olini (Institute) 1 / 24 Mercato concorrenziale In un mercato perfettamente concorrenziale le decisioni di consumo di tutti i consumatori e le

Dettagli

Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4)

Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4) Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4) GLI EFFETTI DELLE VARIAZIONI DI PREZZO: CURVE PREZZO CONSUMO La curva prezzo-consumo per l abitazione rappresenta i panieri ottimali corrispondenti

Dettagli

In che quantità verrà acquistato un bene?

In che quantità verrà acquistato un bene? In che quantità verrà acquistato un bene? LEGGE DELLA DOMANDA Se il prezzo aumenta, la quantità domandata diminuisce Se il prezzo diminuisce, la quantità domandata aumenta L entità di tale aumento o diminuzione

Dettagli

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it ECONOMIA URBANA Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre Contatti: costanti@uniroma3.it LA MICROECONOMIA LO STUDIO DEL COMPORTAMENTO DEI SINGOLI AGENTI IN UN SISTEMA ECONOMICO Economia

Dettagli

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it ECONOMIA URBANA Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre Contatti: costanti@uniroma3.it LA MICROECONOMIA LO STUDIO DEL COMPORTAMENTO DEI SINGOLI AGENTI IN UN SISTEMA ECONOMICO Economia

Dettagli

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6 Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi Cap.6 Curva di offerta Per capire meglio le origini della curva di offerta consideriamo ora una impresa che debba decidere quale livello di produzione

Dettagli

CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI. 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) PIANO DEL CORSO

CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI. 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) PIANO DEL CORSO CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI Metodo scientifico, astrazione, ipotesi Scienze sociali, scienze esatte Modelli economici: 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) Analisi positiva e analisi

Dettagli

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Università di Bari aa. 015-16 Es. 3.1 Concorrenza perfetta In un mercato in concorrenza perfetta in equilibrio di lungo periodo il prezzo è P = 00, la quantità

Dettagli

Capitolo 6. Il processo decisionale delle imprese: la massimizzazione del profitto

Capitolo 6. Il processo decisionale delle imprese: la massimizzazione del profitto Capitolo 6 Il processo decisionale delle imprese: la massimizzazione del profitto Per raggiungere l'obiettivo del massimo profitto, le imprese devono risolvere una serie di problemi. Dove produrre? Quanti

Dettagli

ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI

ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI FACOLTA DI INGEGNERIA ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI ESERCIZI SVOLTI IN AULA A.A. 2010-2011 DOCENTE: Francesca Iacobone ASSISTENTE ALLA DIDATTICA: Andrea Maresca RICHIAMI DI TEORIA I richiami di teoria

Dettagli

Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico ) Marianna Belloc

Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico ) Marianna Belloc Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico 2013-2014) Marianna Belloc 1 L elasticità Come è già noto, la funzione di domanda di mercato indica la quantità che il mercato è disposto ad

Dettagli

Mercati Concorrenziali

Mercati Concorrenziali DOMANDA E OFFERTA Mercati Concorrenziali Un mercato è un insieme di acquirenti e di venditori di un determinato bene. Un mercato concorrenziale è un mercato in cui vi siano numerosi acquirenti e venditori

Dettagli

Esercitazione 21 Aprile 2016 (Viki Nellas)

Esercitazione 21 Aprile 2016 (Viki Nellas) Esercitazione 21 Aprile 2016 (Viki Nellas) Esercizio 1 (Cellini Lambertini) Si consideri un mercato perfettamente concorrenziale in cui operano due imprese. La prima è caratterizzata da una funzione di

Dettagli

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10)

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10) I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10) COSTI Per poter realizzare la produzione l impresa sostiene dei costi Si tratta di scegliere la combinazione ottimale dei fattori produttivi per l impresa È bene

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Mercati di concorrenza perfetta

Mercati di concorrenza perfetta Mercati di concorrenza perfetta Capitolo 14 Significato di concorrenza Un mercato perfettamente concorrenziale ha le seguenti caratteristiche: Alto numero di compratori e venditori. I beni offerti sono

Dettagli

CAPITOLO 2. Domanda e

CAPITOLO 2. Domanda e CAPITOLO 2 Domanda e offerta Sommario del Capitolo 2 1. Domanda, offerta ed equilibrio di mercato 2. Elasticità della domanda rispetto al prezzo 3. Altre elasticità 4. Elasticità nel lungo e nel breve

Dettagli

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione Sommario Domanda individuale e di mercato Domanda Individuale Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione Domanda di mercato Surplus o rendita del consumatore Estrapolare la curva di domanda Estrapolare

Dettagli

OFFERTA DELL INDUSTRIA

OFFERTA DELL INDUSTRIA Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2010/2011 OFFERTA DELL INDUSTRIA Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Il mercato e i modelli microeconomici

Il mercato e i modelli microeconomici Il mercato e i modelli microeconomici La microeconomia si preoccupa di spiegare gli equilibri di mercato partendo dal comportamento dei singoli consumatori ed imprese L analisi procede costruento MODELLI:

Dettagli

Lezione 12 Costi marginali, salario e produttività marginale del lavoro. Curva di domanda e

Lezione 12 Costi marginali, salario e produttività marginale del lavoro. Curva di domanda e Corso di Economica Politica prof. S. Papa Lezione 12 Costi marginali, salario e produttività marginale del lavoro. Curva di domanda e offerta di lavoro Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 7 Teoria dell impresa Lezione 7: Teoria dell impresa Slide 1 Il concetto di funzione di produzione Il processo di produzione Combinazione di fattori produttivi (input)

Dettagli

La funzione di domanda

La funzione di domanda La funzione di domanda Si consideri un certo bene scambiato nel mercato e sia p 0 il prezzo di tale bene La funzione di domanda è una funzione a valori reali f : + + che associa ad ogni livello di prezzo

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 4 L equilibrio del mercato del lavoro -Introduzione -L equilibrio in un unico mercato del lavoro concorrenziale 1 Introduzione Lavoratori: preferiscono lavorare quando

Dettagli

Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14)

Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14) Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14) LA DOMANDA DI LAVORO DI BREVE PERIODO PER UN IMPRESA IN CONCORRENZA PERFETTA Si è visto in che modo la massimizzazione del profitto guidi le scelte dell

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) Microeconomia Esercitazione n. 1 - I FONDAMENTI DI DOMANDA E DI OFFERTA

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) Microeconomia Esercitazione n. 1 - I FONDAMENTI DI DOMANDA E DI OFFERTA ESERCIZIO n. 1 - Equilibrio di mercato e spostamenti delle curve di domanda e di offerta La quantità domandata di un certo bene è descritta dalla seguente funzione: p (D) mentre la quantità offerta è descritta

Dettagli

IL CONSUMATORE E LA DOMANDA

IL CONSUMATORE E LA DOMANDA IL CONSUMATORE E LA DOMANDA AA 2013-2014 Prof. Anna Carbone- DAFNE acarbone@unitus.it Il comportamento del consumatore. La teoria della domanda Iniziamo con qualche interrogativo: -Perchè compriamo alcuni

Dettagli

La domanda di mercato: surplus del consumatore; Elasticità della domanda

La domanda di mercato: surplus del consumatore; Elasticità della domanda La domanda di mercato: surplus del consumatore; Elasticità della domanda ELASTICITA ε L elasticità diretta della domanda rispetto al prezzo è una misura della reattività della domanda di un bene a variazioni

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15) Soluzione Prova intermedia (15 novembre 2014) 1. (11 p.) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, India e Stati Uniti, due fattori, capitale

Dettagli

Potere di mercato: il Monopolio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Potere di mercato: il Monopolio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Potere di mercato: il Monopolio 1 Monopolio Mercato con un solo venditore. Monopsonio Mercato con un solo acquirente. Potere di mercato prezzo di un bene. Capacità del venditore o dell acquirente di influire

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 6 La domanda Lezione 6: La domanda Slide 1 La domanda Obiettivi di questa lezione: 1. Svolgendo una analisi di statica comparata, per analizzare come varia la quantità

Dettagli

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto CAPITOLO II Il Vantaggio Assoluto Ragionare di commercio internazionale facendo uso del modello Domanda-Offerta: le esportazioni (importazioni) corrispondono ad un eccesso di offerta (domanda), ai prezzi

Dettagli

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2010/2011 TECNOLOGIA.

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2010/2011 TECNOLOGIA. Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2010/2011 TECNOLOGIA Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

MERCATO, DOMANDA E OFFERTA

MERCATO, DOMANDA E OFFERTA MERCATO, DOMANDA E OFFERTA LO SCAMBIO I soggetti che operano nel SISTEMA ECONOMICO, sono strettamente interdipendenti tra di loro e creano dei flussi di scambio sia reali (di beni) che monetari Il luogo

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi di Roma TRE - Dipartimento di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica Principi fondamentali dell economia e strumenti per lo studio Testi http://www.maggiolieditore.it/9788891605061-economia-politica.html

Dettagli

STRUTTURA DEL CORSO 1.3.

STRUTTURA DEL CORSO 1.3. Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TSAF) CORSO DI LAURA IN TCNOLOGI FORSTALI AMBINTALI ISTITUZIONI DI CONOMIA AGRARIA, FORSTAL AMBINTAL lena Pisani elena.pisani@unipd.it tel. 49-827274 STRUTTURA

Dettagli

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Domanda e Offerta Domanda e Offerta Il meccanismo di mercato Variazioni dell equilibrio di mercato Elasticità della domanda e dell offerta Elasticità di breve e di lungo periodo 1 Domanda e offerta La

Dettagli

Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2012 Capitolo I, lezione 1 Il problema e alcune premesse

Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2012 Capitolo I, lezione 1 Il problema e alcune premesse Il problema e alcune premesse La costruzione della grande frontiera delle utilità e l ottimo l paretiano La scienza delle finanze studia le entrate e le uscite pubbliche con un approccio normativo e positivo

Dettagli

LA DOMANDA DI MERCATO

LA DOMANDA DI MERCATO LA DOMANDA DI MERCATO Finora ci siamo occuati della scelta dell individuo, ora vogliamo esaminare come si determina la domanda di mercato di un bene. Domande individuali: x i 1 ( 1, 2, y i ) i= 1,...n

Dettagli

Lezione 12 Argomenti

Lezione 12 Argomenti Lezione 12 Argomenti Costi di produzione: differenza tra costo economico e costo contabile I costi nel breve periodo Relazione di breve periodo tra funzione di produzione, produttività del lavoro e costi

Dettagli

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata 32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata 1 La domanda aggregata è influenzata da molti fattori, inclusi i desideri di spesa delle famiglie e delle imprese Quando i desideri

Dettagli

Innovazione tecnologica e analisi costi-volumi-profitti

Innovazione tecnologica e analisi costi-volumi-profitti Anno Accademico 2008-2009 Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Laurea in Informatica Corso di Economia e Organizzazione Aziendale Innovazione

Dettagli

MICROECONOMIA Il mercato. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA Il mercato. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA Il mercato Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Il mercato Singolo mercato in isolamento, assumendo come dato ciò che accade sugli altri mercati. Studieremo come vengono coordinate

Dettagli

Economia Applicata ai sistemi produttivi Lezione I Maria Luisa Venuta 1

Economia Applicata ai sistemi produttivi Lezione I Maria Luisa Venuta 1 Economia Applicata ai sistemi produttivi 22.04.05 Lezione I Maria Luisa Venuta 1 Schema della lezione di oggi Introduzione breve presentazione Il mercato: 1. costruzione di un modello 2. Ottimizzazione

Dettagli

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS)

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) CONSUMO 1. Le Preferenze del Consumatore 2. Curve di Indifferenza 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) 4. La Funzione di Utilità Utilità Marginale e Utilità Marginale Decrescente Utilità Marginale

Dettagli

Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Capitolo 4

Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Capitolo 4 Le forze di mercato della domanda e dell offerta Capitolo 4 Domanda e offerta Sono due concetti chiave per gli economisti Gran parte dell analisi economica positiva e delle valutazioni relative agli effetti

Dettagli

Struttura della presentazione

Struttura della presentazione Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 6 (a) Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale 1 Struttura della presentazione Tipi di economie di scala Tipi di concorrenza

Dettagli

ECONOMIA POLITICA SOLUZIONI ESAME. Prof. Paolo Guerrieri 9 luglio 2012

ECONOMIA POLITICA SOLUZIONI ESAME. Prof. Paolo Guerrieri 9 luglio 2012 ECONOMIA POLITICA SOLUZIONI ESAME Prof. Paolo Guerrieri 9 luglio 2012 Domanda 1 a) Movimento lungo la curva perché l IPC è come il deflatore del PIL ovvero una misura del livello generale dei prezzi b)

Dettagli

Attività di tutoring per il corso di Economia Politica

Attività di tutoring per il corso di Economia Politica Attività di tutoring per il corso di Economia Politica CdL Giurisprudenza Esercitazione: Forme di mercato Domanda 1 Quali delle seguenti NON è una caratteristica di un settore perfettamente concorrenziale?

Dettagli

Lezione 3: Gli altri teoremi del modello neoclassico

Lezione 3: Gli altri teoremi del modello neoclassico Politiche Economiche Europee stefano.papa@uniroma1.it Lezione 3: Gli altri teoremi del modello neoclassico Facoltà di Economia Università di Roma Sapienza Teorema pareggiamento del prezzo dei fattori Date

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali a.a. 2013/14 ESERCIZIO n. 3 SOLUZIONE

Economia Internazionale e Politiche Commerciali a.a. 2013/14 ESERCIZIO n. 3 SOLUZIONE Economia Internazionale e Politiche Commerciali a.a. 2013/14 ESERCIZIO n. 3 SOLUZIONE Krugman, Obstfeld e Melitz, Capitolo 5: Problemi n. 1, 2 e 3 (pp. 140 141) 4. Ipotizziamo che il Brasile abbia una

Dettagli

Lavoro Quantità. si determinino prodotto marginale e medio del fattore lavoro.

Lavoro Quantità. si determinino prodotto marginale e medio del fattore lavoro. Microeconomia, Esercitazione 3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 Produzione/1 Data una certa tecnologia di produzione definita solo nell input lavoro (o, in alternativa,

Dettagli

SURPLUS, EFFICIENZA E PERDITA NETTA (brevi richiami di teoria)

SURPLUS, EFFICIENZA E PERDITA NETTA (brevi richiami di teoria) Esercitazioni di Economia olitica (Microeconomia) gaetano.lisi@unicas.it SURLUS, EFFIIENZA E ERITA NETTA (brevi richiami di teoria) Il surplus totale è la somma del surplus del compratore e del surplus

Dettagli

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 5

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 5 Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 5 Il monopolio Mankiw, Capitolo 15 Definizione e caratteristiche Il monopolio è una forma di mercato in cui esiste un unico venditore di un prodotto, per il

Dettagli

percorso 4 Estensione on line lezione 2 I fattori della produzione e le forme di mercato La produttività La produzione

percorso 4 Estensione on line lezione 2 I fattori della produzione e le forme di mercato La produttività La produzione Estensione on line percorso 4 I fattori della produzione e le forme di mercato lezione 2 a produzione a produttività Una volta reperiti i fattori produttivi necessari l imprenditore dovrà decidere come

Dettagli

Commercio internazionale, rendimenti di scala crescenti e mercati non concorrenziali

Commercio internazionale, rendimenti di scala crescenti e mercati non concorrenziali Commercio internazionale, rendimenti di scala crescenti e mercati non concorrenziali 1 Piano della lezione Ripasso di microeconomia Commercio internazionale con economie di scala interne Oligopolio e commercio

Dettagli

Capitolo 18. Il modello di Bertrand. Il modello di Bertrand 02/05/2011. L oligopolio e la teoria dei giochi

Capitolo 18. Il modello di Bertrand. Il modello di Bertrand 02/05/2011. L oligopolio e la teoria dei giochi L oligopolio e la teoria dei giochi Capitolo 18 Oligopolio Uso della teoria dei giochi per analisi dell oligopolio Individuare i prezzi o le quantità scelte da ciascuna impresa, date le decisioni su prezzi

Dettagli

IL MERCATO DEI BENI E LE SUE REGOLE ( sintesi)

IL MERCATO DEI BENI E LE SUE REGOLE ( sintesi) IL MERCATO DEI BENI E LE SUE REGOLE ( sintesi) 1. NOZIONE Il mercato è l insieme delle contrattazioni tra compratori e venditori, indipendentemente dal luogo in cui si svolgono: in altre parole l insieme

Dettagli

Fattori di produzione

Fattori di produzione I mercati dei fattori della produzione Capitolo 18 Fattori di produzione Fattori di produzione sono gli input utilizzati per produrre beni e servizi. 1 Il mercato dei fattori di produzione La domanda per

Dettagli

Microeconomia Lez. 5

Microeconomia Lez. 5 Microeconomia Lez. 5 Corso di Economia e Organizzazione aziendale prof. Barbara Scozzi bscozzi@poliba.it Teoria della produzione Descrive le leggi della produzione = modi per aumentare i livelli di produzione

Dettagli

Macroeconomia. Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad. Esercitazione del 13.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.

Macroeconomia. Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad. Esercitazione del 13.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott. Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA Macroeconomia Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad Esercitazione del 13.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa

Dettagli

Occupazione e disoccupazione

Occupazione e disoccupazione Lezione 20 1 Occupazione e disoccupazione L occupazione ha una fortissima importanza sociale, e pone molti problemi di rilevazione. In questa lezione vediamo come la definizione di occupazione fa emergere

Dettagli

Analisi dell incidenza

Analisi dell incidenza Analisi dell incidenza Incidenza delle imposte Imposte sul consumo (domanda) Imposte sulla produzione (offerta) Imposte sul reddito 1 Imposte sul consumo Imposta specifica: somma applicata ad ogni unità

Dettagli

6 a Esercitazione: soluzioni

6 a Esercitazione: soluzioni 6 a Esercitazione: soluzioni Corso di Microeconomia A K, a.a. 009 010 Monica Bonacina (monica.bonacina@unibocconi.it) Corso di Microeconomia L Z, a.a. 009 010 Stefania Migliavacca (stefania.migliavacca@enicorporateuniversity.eni.it)

Dettagli

I costi di produzione

I costi di produzione I costi di produzione Sommario Profitti economici e contabili I costi di breve periodo Scelta dei fattori produttivi I costi di lungo periodo Curve di costo nel lungo e nel breve periodo a confronto Stima

Dettagli

Domanda e offerta. consumatori di un bene/servizio per ciascun livello di prezzo del bene/servizio preso

Domanda e offerta. consumatori di un bene/servizio per ciascun livello di prezzo del bene/servizio preso . . La funzione di domanda La funzione di domanda (o curva di domanda) rappresenta la quantità domandata dai consumatori di un bene/servizio per ciascun livello di prezzo del bene/servizio preso in considerazione.

Dettagli

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10)

Dettagli

MICROECONOMIA Teoria dell impresa

MICROECONOMIA Teoria dell impresa MICROECONOMIA Teoria dell impresa Abbiamo delineato i tratti essenziali della Teoria del Consumatore e abbiamo definito la funzione di domanda Adesso prestiamo la nostra attenzione all impresa che produce

Dettagli

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L 1 OFFERTA DI LAVORO Supponiamo che il consumatore abbia inizialmente un reddito monetario M, sia che lavori o no: potrebbe trattarsi di un reddito da investimenti, di donazioni familiari, o altro. Definiamo

Dettagli

Esercitazione n 6 di Microeconomia

Esercitazione n 6 di Microeconomia Esercitazione n 6 di Microeconomia MONOPOLIO Esercizio 1 Supponiamo che la Rolls Royce sia un monopolista monoprezzo nel mercato delle auto sportive, e che abbia cinque potenziali clienti: Silvio, Flavio,

Dettagli

Struttura della presentazione

Struttura della presentazione Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 5 (a) Un modello generale del commercio internazionale 1 Struttura della presentazione Misurazione del valore della produzione e del consumo Benessere e

Dettagli

NOTE DI MATEMATICA APPLICATA ALL ECONOMIA

NOTE DI MATEMATICA APPLICATA ALL ECONOMIA NOTE DI MATEMATICA APPLICATA ALL ECONOMIA «[ ] lo scopo dell analisi infinitesimale è quello di fare acquisire strumenti di calcolo atti alla ricerca ottimale di funzioni vincolate, soprattutto di natura

Dettagli

Esercitazione 4 EQUILIBRIO. Elena Crivellaro 1. Corso di Economia Politica 1, 2012. 1 Università of Padova

Esercitazione 4 EQUILIBRIO. Elena Crivellaro 1. Corso di Economia Politica 1, 2012. 1 Università of Padova Esercitazione 4 EQUILIBRIO Elena Crivellaro 1 1 Università of Padova Corso di Economia Politica 1, 2012 Elena Crivellaro (Università di Padova ) Esercitazione 4 Economia Politica 1 1 / 31 Concorrenza perfetta:

Dettagli

inputs) in risultati (prodotti vendibili sul mercato, beni intermedi, inquinamento genericamente indicati come outputs).

inputs) in risultati (prodotti vendibili sul mercato, beni intermedi, inquinamento genericamente indicati come outputs). Capitolo 9 a produzione pagina 1 CAPITOO 9 A PRODUZIONE Cos è un processo produttivo? È un processo che trasforma i fattori produttivi (materie prime, macchine, ore di lavoro umano, progettazione genericamente

Dettagli

a rappresenta l intercetta o termine noto della retta, ossia il valore della y quando x = 0.

a rappresenta l intercetta o termine noto della retta, ossia il valore della y quando x = 0. Esercitazioni sulla prima parte delle lezioni di Micro Richiamo di Analisi Matematica La forma funzionale più semplice è la retta, la quale può essere genericamente descritta dalla seguente relazione:

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 5 e 6

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 5 e 6 Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 5 e 6 Domanda 1 La differenza tra il vostro prezzo di riserva ed il prezzo di fatto pagato per acquistare

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria della domanda. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria della domanda. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria della domanda Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dalla scelta ottimale per il consumatore, si ha che la quantità domandata del bene A è data da Q a = D (P a,p b,r)

Dettagli

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

+ 1 p = MC. Il costo marginale nel caso proposto dall esercizio è pari a zero. L equazione 6.3 può quindi essere scritta:

+ 1 p = MC. Il costo marginale nel caso proposto dall esercizio è pari a zero. L equazione 6.3 può quindi essere scritta: Esercizio 6.1 Dall equazione 6.3 del testo sappiamo che il massimo profitto dell impresa si ottiene quando il valore dell inverso dell elasticità della (( domanda ) al prezzo ) più uno moltiplicato per

Dettagli

Economia Internazionale - Soluzioni alla II Esercitazione

Economia Internazionale - Soluzioni alla II Esercitazione Economia Internazionale - Soluzioni alla II Esercitazione 11/03/2015 Esercizio 1 Il paese A produce due beni: stoa (s) e cibo (c). In queste produzioni sono utilizzati 2 fattori produttivi: il lavoro (l)

Dettagli

Curva prezzo-consumo. U 2 U 1 U0 D C Unità del bene x. per intervallo di tempo. Curva di domanda del bene x

Curva prezzo-consumo. U 2 U 1 U0 D C Unità del bene x. per intervallo di tempo. Curva di domanda del bene x 3 Le curve di domanda 3.1 a. L aria pulita sarebbe un bene inferiore se, al ridursi del reddito, la gente volesse più aria pulita! b. La riduzione del reddito sposta il vincolo di bilancio verso sinistra

Dettagli

Graficazione qualitativa del luogo delle radici

Graficazione qualitativa del luogo delle radici .. 5.3 1 Graficazione qualitativa del luogo delle radici Esempio. Si faccia riferimento al seguente sistema retroazionato: d(t) G(s) r(t) e(t) K 1(s 1) s(s + 1)(s + 8s + 5) y(t) Per una graficazione qualitativa

Dettagli

1) I due teoremi fondamentali dell economia del benessere

1) I due teoremi fondamentali dell economia del benessere 1) I due teoremi fondamentali dell economia del benessere Esempio: Adamo ed Eva su un isola deserta L economia usa spesso le semplificazioni Un economia di puro scambio (=baratto) senza denaro Sull isola

Dettagli

ESERCIZI DI MICROECONOMIA

ESERCIZI DI MICROECONOMIA ESERCIZIO 1 - Equilibrio di mercato e spostamenti delle curve di domanda e di offerta La quantità domandata di un certo bene è descritta dalla funzione: p (D) mentre la quantità offerta è descritta dalla

Dettagli

Lezione 12 Il problema dell impresa: La ricerca del massimo profitto e l offerta

Lezione 12 Il problema dell impresa: La ricerca del massimo profitto e l offerta Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 12 Il problema dell impresa: La ricerca del massimo profitto e l offerta Facoltà di Scienze della Comunicazione Università

Dettagli

Spesa effettiva e spesa programmata Nella Teoria Generale Keynes ha ipotizzato che il reddito totale prodotto da un economia nel breve periodo sia

Spesa effettiva e spesa programmata Nella Teoria Generale Keynes ha ipotizzato che il reddito totale prodotto da un economia nel breve periodo sia Spesa effettiva e spesa programmata Nella Teoria Generale Keynes ha ipotizzato che il reddito totale prodotto da un economia nel breve periodo sia determinato in larga misura dalla domanda La spesa effettiva

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 5 I differenziali salariali compensativi - 1 Adesso vediamo un modello in cui non abbiamo più solo due tipologie di lavoro (uno rischioso e uno sicuro), ma esistono molte

Dettagli

L EQUILIBRIO DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI

L EQUILIBRIO DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI L EQUILIBRIO DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI Indice 1 IL SAGGIO MARGINALE DI SOSTITUIONE ----------------------------------------------------------------------- 3 2 BENI COMPLEMENTARI E BENI PERFETTAMENTE

Dettagli

Economia Politica e Istituzione Economiche

Economia Politica e Istituzione Economiche Economia Politica e Istituzione Economiche Barbara Pancino Lezione 8 Il modello IS-LM in economia aperta Economia aperta Economia aperta applicata a: mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e

Dettagli

Domanda e Offerta Viki Nellas

Domanda e Offerta Viki Nellas omanda e Offerta Viki Nellas Esercizio 1 Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato er un dato bene sono risettivamente: d 50 2 e s 10 a) eterminate il rezzo e la quantità di equilibrio. b) eterminate

Dettagli

Questo paragrafo e quello successivo trattano gli stessi argomenti del capitolo B6 relativo alla soluzione grafica dei sistemi di primo grado.

Questo paragrafo e quello successivo trattano gli stessi argomenti del capitolo B6 relativo alla soluzione grafica dei sistemi di primo grado. D1. Retta D1.1 Equazione implicita ed esplicita Ogni equazione di primo grado in due incognite rappresenta una retta sul piano cartesiano (e viceversa). Si può scrivere un equazione di primo grado in due

Dettagli

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo Ripasso Macroeconomia Economia del territorio e dello sviluppo Principali variabili macroeconomiche PIL reale, PIL nominale e PIL pro capite Tasso di disoccupazione Tasso di inflazione PIL: produzione

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 4 L equilibrio del mercato del lavoro - 1 Abbiamo visto le conseguenze dell equilibrio in un unico mercato del lavoro concorrenziale (es. efficienza). Ma una economia

Dettagli