Figura 1 - Servizi offerti dal Gruppo Nazca. Politecnico Innovazione 1. Integrated Facility M anagem ent. Co-Sourcing. C onsulting.
|
|
- Dante Venturini
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 GRUPPO NAZCA 1. PROFILO SOCIETÀ (http://www.grupponazca.com) è il risultato dell evoluzione di una società di matrice tradizionale il cui core business era la fornitura di servizi di igiene ambientale. Tale cambiamento è stato sostenuto dal desiderio di modernità della proprietà che ha seguito con attenzione le tendenze del mercato sia del punto di vista dell organizzazione aziendale sia da quello tecnologico. L assetto attuale è un gruppo moderno che si propone su aree di mercato giovani ed in piena espansione quali quello del Facility Management e del Business Process Outsourcing facendo largo uso delle più attuali tecnologie. Nazca Servizi nasce nel 1993 come azienda specializzata nei servizi di igiene ambientale. Fin dai primi anni è stata sempre evidente la spinta verso il multiservice e si sono quindi aggiunti i servizi di moving, fattorinaggio, reception. Nazca ricerca costituita nel 1998 inizia l attività nel settore dell archiviazione ottica come puro service. Successivamente amplia sempre più la sua offerta arrivando ad avere non solo una proposta completa per tutte le esigenze del Document Management (Software per la gestione, archiviazione fisica), ma anche dotandosi di un centro ricerca per la creazione di tools web based per la gestione delle facilities e per problematiche ad hoc. Nazca Facility Management & Consulting costituita nel 2000, con soci provenienti da multinazionali del settore, completa le competenze del gruppo con il know how nella gestione delle facilities e si accredita rapidamente sul mercato come autorevole società di consulenza e integratore evoluto cominciando a diffondere l e-fm. Figura 1 - Servizi offerti dal Integrated Facility M anagem ent Co-Sourcing C onsulting IntranetSolutions Work Flow M anagem ent Docum ent& Data M anagem ent Reception Servizio posta Servizidipulizia M anutenzioni Politecnico Innovazione 1
2 Le tre aziende si sono integrate verticalmente in modo da coprire in maniera complementare tutte le attività relative al facility management. Nazca Servizi copre la fascia a più alta intensità di manodopera, igiene ambientale, reception, fattorini. Nazca ricerca presidia le attività a più alto valore aggiunto, data e document management, workflow, intranet solutions. Nazca facility management e consulting affianca alla attività di consulenza quella di integratore di servizi coordinando le attività erogate direttamente dal gruppo e quelle di fornitori terzi. Dal 2000, anno della composizione del gruppo, c è stato un aumento esponenziale dell organico: l azienda è passata dalle 20 unità circa impiegate nel 2000 alle 110 unità di settembre Figura 2 - Evoluzione dell organico del Dipendenti e collaboratori Anno Commerciali Tecnici Operai Grupponazca Il gruppo si propone attualmente sul mercato con una doppia strategia: da un canto offre un pacchetto finalizzato alla fornitura di servizi comprensivo di consulenza e riorganizzazione dei processi basata su know-how informatico, realizzazione degli strumenti informatici necessari per attuare i nuovi processi, fornitura del servizio. Dall altro le tre società preservano le loro identità presentando i singoli prodotti (consulenza, software, servizi) in maniera autonoma. 2. DESCRIZIONE DELL INIZIATIVA DI E-BUSINESS La rapida crescita del gruppo ha presto posto la dirigenza di fronte a problemi organizzativi. Si tratta dei comuni problemi aziendali che insorgono quando il volume d affari e la struttura della società non possono essere più gestiti in stile familiare: amministrazione, gestione del personale, gestione della catena produttiva, relazioni con clienti e fornitori. Riorganizzazione interna ed acquisizione di un pacchetto gestionale evoluto rappresentano una soluzione comune, ma sicuramente efficace, a Politecnico Innovazione 2
3 condizione di adeguarsi ad un prodotto gestionale one-to-many e normalizzare i processi ad uno standard. Normalizzare significa ottimizzare? Siamo convinti di no: nel libero mercato significa uniformarsi. Siamo convinti che l information technology debba fungere da collante fra le diverse aree aziendali e da navetta con tutte le società, clienti e fornitrici, che gravitano attorno all azienda. Il prodotto dell information technology è morbido, facilmente plasmabile, e può adattarsi perfettamente agli spigoli dell originalità, rimanendo sempre efficace. Insomma il dictat del gruppo è uno: l informatica va a Nazca, non il contrario (Daniele Belloli, Partner e Direttore tecnico). Lo sforzo economico di sviluppare in casa un integratore trasversale alle aree aziendali e verticale verso clienti e fornitori non è da sottovalutare. Per diluire l investimento richiesto il sistema informativo è stato costruito a pacchetti, singolarmente commercializzabili, con il preciso intento di auto-finanziare lo sviluppo dei pacchetti successivi con i proventi di quelli precedenti. Nel 1999 una squadra di avventurieri ha abbandonato la produzione di software tradizionali per iniziare lo sviluppo di applicativi web-based. Osservando lo scarno mercato di applicazioni web una cosa salta agli occhi: il comune modo di programmare orientato al web è diverso da quello tradizionale. Un programma tradizionale è un insieme monolitico che viene distribuito attraverso un pacchetto di distribuzione ed installato con un programma di setup. Le possibili personalizzazioni sono previste in fase di progetto ed incluse nel programma: in altre parole non occorre l intervento della software house per apportare modifiche al programma o per introdurre dati necessari al suo funzionamento. Il cliente di un programma tradizionale è emancipato, e, nei limiti previsti dal programma, può autonomamente adattare l applicazione alle sue esigenze. Il software web oriented, invece, segue la filosofia dei siti web: è un prodotto disegnato su misura per il cliente, composto da pagine che richiedono la scrittura di nuovo codice per qualsiasi cambiamento. Il cliente è sempre costretto a richiedere l intervento della software house per effettuare modifiche al programma. Spesso, inoltre, il processo di rilascio del programma è lungo e soggetto a malfunzionamenti perché ogni applicativo è un programma nuovo che richiede un completo debug. Affinché il singolo pacchetto potesse essere facilmente distribuito ed accettato dal mercato sono state trasferite le caratteristiche di atomicità dei programmi tradizionali al mondo web: il risultato è un innovativo tipo di prodotto. Si installa sul server come un programma tradizionale, diventa immediatamente parte integrante della intranet aziendale, può essere utilizzato istantaneamente da un numero indefinito di utenti autorizzati internamente o esternamente all azienda. Inoltre il programma è completamente personalizzabile dal cliente senza bisogno di aggiunte di codice da parte della software house. Acquistare applicativi di questo genere permette di accrescere le funzionalità della intranet in modo semplice ed economico. Una intranet evoluta e ricca può essere pensata come una application service provider privato. Che gli ASP siano una categoria interessante lo dicono le statistiche: oltre il 38% delle aziende italiane ritiene economicamente vantaggioso l outsourcing, o più Politecnico Innovazione 3
4 correttamente l e-sourcing, degli applicativi informatici, sebbene tema per l incolumità dei dati e la continuità del servizio (Daniele Belloli). Un ASP interno annulla gli svantaggi ed esalta i vantaggi di questa modalità; per questa ragione pacchetti per intranet a basso costo e affrancati da legami con la casa madre hanno incontrato il favore del mercato. Il primo pacchetto sviluppato (DocuMachine) è un programma di tassonomia per archivi digitali, di supporto all archiviazione ottica, ma che permette di accedere a documenti di qualsiasi natura attraverso interrogazioni ad una base dati completamente personalizzabile. Il programma rappresenta una finestra sull archivio documentale dell azienda. I vantaggi di un archivio digitale sono facilmente individuabili; a questi è stata aggiunta la possibilità di recuperare le informazioni virtualmente da qualunque luogo. Forti di questa prima esperienza si è proceduto alla vera e propria riorganizzazione decentralizzando i processi e trasferendo parte del carico, capillarmente, alla periferia ovvero gli utenti della rete. In sostanza l idea di fondo è questa: se cento persone generano altrettante richieste l addetto all evasione delle pratiche dovrà smaltire cento procedure complete. Se invece ogni persona esegue la propria pratica (o parte di questa) autonomamente, guidato da una macchina, l addetto all evasione delle pratiche dovrà solo verificare la correttezza e la continuità del processo. Quanto maggiore è lo sforzo di trasferire la logica di controllo del processo aziendale in un programma, tanto minore la necessità di intervento da parte del funzionario. Figura 3 - Evoluzione della gestione dei processi Form Form Phone To do list Officer Information Systems OK/CANCEL Phone Officer PAST FUTURE La competenza nella sfera consulenziale propria del gruppo ha permesso di studiare una piano di sviluppo dei pacchetti sulla base di una analisi di stato condotta area aziendale per area aziendale. Seguendo il piano di sviluppo sono stati creati programmi: - per la consegna di beni (e-procurement), quali i prodotti di cancelleria, direttamente sulla scrivania degli impiegati; - per la prenotazione di beni condivisi, quali sale riunioni, telefoni cellulari, Politecnico Innovazione 4
5 automobili, computer portatili; - per la segnalazione di malfunzionamenti ad attrezzature (guasti ad impianti) o l esaurimento di beni di consumo (ad esempio toner, carta per le fotocopiatrici); - per il controllo remoto delle stato di funzionamento delle attrezzature (impianti d allarme, di condizionamento, server); - per la manutenzione dello stabile (Space planners, cespitazioni, programmi manutentivi); - di supporto all area IT (controllo e statistiche relative all uso della rete). Il crescere della intranet ha avuto una corrispondenza evidente con la crescita delle dimensioni dell azienda: Nazca nel 1998 impiegava 2 persone per lo sviluppo e la manutenzione del sistema informativo destinato a 15 utilizzatori, nel 2001 la task force di sviluppo è arrivata a 12 unità e tutti i 110 dipendenti del gruppo sono in a pieno titolo utilizzatori. Moltissime le procedure trasferite su piattaforma digitale alcune delle quali esclusivamente. Figura 4 - Sezione della intranet che presenta i principali servizi offerti Intranet e internet: differenti gli ambiti, differenti i contenuti, ma medesima tecnologia di base. Disporre di canali informativi interni basati su questa tecnologia permette con semplicità di estendere l ambito di competenza del sistema informativo al di fuori del perimetro fisico della società. Nell ottobre del 2001 Nazca Servizi ha deciso di estendere al CRM (Customer Relations Management) le proprie potenzialità informatiche attivando sul portale del gruppo una serie di pagine dedicate ai propri Politecnico Innovazione 5
6 clienti. In quest area i clienti trovano, a loro esclusiva disposizione, informazioni relative al Service Level Agreement, allo stato del servizio e informazioni di carattere finanziario. Contemporaneamente il pacchetto di e-procurement (eproc) veniva adattato e adottato da Nazca Servizi per consentire ai propri clienti di richiedere l attivazione di servizi attraverso il web. Il successo dell iniziativa è stato trifronte: - innanzitutto i clienti esistenti hanno mostrato di gradire i nuovi strumenti. Misura di ciò è l uso che ne fanno e il numero di richieste in aumento; - secondariamente, l offerta commerciale del gruppo si è fatta più convincente grazie alla forma moderna e tecnologica; - da ultimo, ma non in ordine di importanza, il beneficio interno dovuto ancora una volta alla decentralizzazione del processo che in questo caso coinvolge addirittura i clienti stessi che nel dare il via alla procedura si fanno carico di introdurre dati nel sistema informativo. L adozione di una tecnologia informativa fortemente orientata al web ci ha permesso di integrare il gruppo, ottenendo una generale ottimizzazione delle risorse ed allo stesso tempo interagire con maggior efficienza ed eleganza con il mondo esterno (Vincenzo Noviello, General Manager). Nel seguito verrà descritto un esempio del sistema a regime simulando, dal primo approccio commerciale allo stato finale, la storia di un cliente interessato all acquisto di un servizio di reception. - L agente offre il servizio in maniera moderna, attraverso l uso di presentazioni multimediali o con l ausilio del sito dimostrando le funzionalità di supporto al cliente. - Tutte le informazioni relative al progetto e la documentazione prodotta in fase di trattativa commerciale vengono introdotte dall agente nel sistema informativo comune. Il project manager, che prende in carico la commessa, può accedere in qualsiasi momento a tutta la documentazione e la arricchisce con le specifiche di progetto. Naturalmente il sistema tiene conto del tempo impiegato sia ai fini della successiva fatturazione, sia per scopi statistici. - Già in questa fase, il cliente ha a disposizone un account per seguire le varie fasi di evoluzione del progetto e verificare che deliverables e milestones siano rispettati. Anche il Service Level Agreement, non appena concordato, viene reso disponibile per una immediata consultazione. Il cliente ha un rapporto assolutamente trasparente con Nazca fin dalle fasi di startup del servizio. Analogamente anche tutte le transazioni finanziarie vengono rese disponibili tanto all interno, per una rapida reperibilità dei documenti, quanto all esterno perché il cliente possa verificare lo stato dei pagamenti e la corrispondenza. - All avvio del servizio, il cliente riceve un lettore di badge ad uso esclusivo del personale Nazca che comunica col sistema informativo del gruppo attraverso il canale cellulare GSM. Ogni ingresso ed uscita del personale Nazca viene analizzato in tempo reale e reso disponibile, internamente, all amministrazione ed, esternamente, al cliente che può in qualunque momento controllare il livello del servizio. Politecnico Innovazione 6
7 - A regime il cliente può richiedere l attivazione straordinaria di servizi previsti dal SLA: ad esempio potrebbe richiedere una unità operativa supplementare presso il centralino per un periodo di tempo limitato in concomitanza di un evento eccezionale come un congresso o un workshop. Per attivare nuovi servizi o per variare il piano dei servizi in corso il cliente utilizza il proprio account sul sistema informativo del gruppo. Il personale interno coinvolto, dal project manager agli operatori esterni, vengono allertati immediatamente. La possibilità di interagire con periferiche mobili, quali i telefoni cellulari, consente al gruppo di garantire la fornitura di servizi tempestivi e di emergenza. Evidente anche il beneficio amministrativo: il nuovo ordine è introdotto nel sistema di contabilizzazione dal cliente stesso con corrispondente sgravio di lavoro interno, nell ottica descritta in precedenza di decentralizzazione dei processi. Come detto in precedenza ha un offerta di prodotti e servizi molto diversificata che vanno dalla consulenza alla produzione di software, alla fornitura di servizi. Il sistema informativo così sviluppato riesce ad essere efficace ed efficiente per il gruppo nel suo complesso come per tutte le singole società che lo compongono e ad offrire un alto livello di servizio ai loro clienti per quanto diverso possa essere l oggetto della relazione commerciale. 3. LA TECNOLOGIA Se poco si può dire del sito internet che, pur dotato di un elevato grado di interattività, non presenta particolari originalità, molto si può scrivere sulla struttura degli applicativi della rete intranet. Senza addentrarsi nel dettaglio diciamo che un applicazione intranet è una applicazione client server che utilizza contemporaneamente un modello a tre strati ed un modello a due strati per comunicare con la base dati. Il modello a tre strati è il tipico modello utilizzato nei siti internet e prevede la comunicazione dati fra web server e database server e successivamente l invio in formato html al client. Il modello a due strati, invece, prevede la comunicazione diretta fra client e database server. Il secondo modello permette una più efficiente gestione dei dati, anche in quantità considerevoli, ed è quindi in generale da preferirsi, ma, perché possa funzionare, necessita di policy di sicurezza accuratamente predisposte. In sostanza il modello a due strati non è attuabile per comunicazioni client server anonime (Daniele Belloli). L applicazione è costituita da una contenitore html che fa da supporto ad oggetti di tre tipi: - librerie dinamiche per l interazione con l hardware (C++); - interfacce grafiche per la comunicazione con l utente (Java, Macromedia Flash, ActiveX); - oggetti per il trasporto dati (ActiveX). La sicurezza è senza dubbio la prima preoccupazione di qualsiasi azienda che decida di adottare tecnologie informatiche: comunicare significa essere collegati con il mondo esterno ed ogni collegamento rappresenta una potenziale porta aperta ad accessi illeciti. Inoltre, poiché si propone come ASP, deve preoccuparsi di garantire la sicurezza dei valori che gli vengono affidati. Politecnico Innovazione 7
8 La prima cura è andata alla struttura fisica della rete: una intensa segmentazione di rete, fisica e virtuale, ha portato alla definizione di compartimenti stagni che impediscono il propagarsi incontrollato di accessi illeciti ed alla creazione di aree riservate ai singoli clienti. Altrettanto importante lo sforzo profuso nell integrazione con il sistema di sicurezza di Microsoft Windows2000. Tutti gli applicativi sviluppati da Nazca condividono e sfruttano gli account del dominio: di conseguenza il sistema di certificazione risulta essere lo stesso del sistema operativo di Microsoft con tutte le garanzie che ne derivano. Infine è stato protetto e monitorato il complesso del sistema filtrando i canali di ingresso con firewall software fortemente personalizzati per le esigenze del gruppo In termini di risorse umane l operazione ha coinvolto il 70% delle energie di Nazca ricerca, la società che si è fatta carico della realizzazione del progetto, mentre lo sbilanciamento finanziario ad oggi è valutabile in circa Il progetto è in continua evoluzione, quindi non è facile dire quanto tempo abbia richiesto, ma possiamo valutare in 18 mesi il tempo di progetto sviluppo ed attivazione dei servizi di base interni e quelli di CRM (Daniele Belloli). Il budget è stato corrisposto dal gruppo stesso e da un finanziamento, derivato da un iniziativa della Provincia di Milano (bando per il sostegno all innovazione), in un rapporto 85/ RISULTATI La nuova visibilità è stata occasione per una campagna di promozione attuata esclusivamente attraverso internet. La campagna prevede una serie di banner su siti ad alto traffico e l acquisto di moduli di self advertising su diversi motori di ricerca. L elevato grado d informatizzazione interna ha consentito di sviluppare strumenti proprietari per il monitoraggio dell efficacia di tali promozioni e il fine tuning delle campagne. Tali strumenti si rivelano efficaci anche nel fornire indicazioni all area marketing, sull interesse dei clienti potenziali e sul grado di confidenza con lo strumento tecnologico dei clienti attuali. I risultati sono notevoli, l impatto è stato benefico su tutte le aree aziendali in termini di: - riduzione costi; - aumento efficienza dei processi; - miglioramento dell immagine; - tempestività degli interventi. Miglior misura del successo dell iniziativa è il trend dell incremento di fatturato: Siamo convinti che nel prossimo futuro le reti wireless assumeranno un importanza sempre maggiore e i mobile device rivestiranno un ruolo di comprimario nel process outsourcing. I nostri nuovi progetti si stanno orientando verso questa direzione in modo da essere pronti a trarre immediatamente gli immancabili benefici che questa Politecnico Innovazione 8
9 nuova tecnologia offrirà quando inizierà una diffusione massiva del supporto ed il servizio sarà stabile ed affidabile (Vincenzo Noviello). Figura 5 - Evoluzione del Fatturato del Fatturato grupponazca k giu-02 Forecast 2002 Anno NFM NS NR Grupponazca Politecnico Innovazione 9
LIBERA L EFFICIENZA E LA COMPETITIVITÀ DEI TUOI STRUMENTI! Open Solutions, Smart Integration
LIBERA L EFFICIENZA E LA COMPETITIVITÀ DEI TUOI STRUMENTI! Open Solutions, Smart Integration COSA FACCIAMO SEMPLIFICHIAMO I PROCESSI DEL TUO BUSINESS CON SOLUZIONI SU MISURA EXTRA supporta lo sviluppo
NUMERO 1O l esperienza migliora il business
NUMERO 1O l esperienza migliora il business Dal 1986 al vostro fianco NUMERO 1O, a più di vent anni dalla sua nascita, rappresenta il polo di riferimento nell esperienza informatica legata al business.
N 01 NELIBIT. Wise Decisions
N 01 NELIBIT Wise Decisions Information Technology Assistenza Computer Hardware e Software Web Site Realizzazione Siti Internet Media Marketing Visibilità Motori di Ricerca e Social Network Graphics Grafica
Consulenza, servizi su misura e tecnologia a supporto del business.
Consulenza, servizi su misura e tecnologia a supporto del business. ACCREDITED PARTNER 2014 Consulenza, servizi su misura e tecnologia a supporto del business. Gariboldi Alberto Group Srl è una realtà
Tecnologie e sistemi per la business integration. www.xdatanet.com
Tecnologie e sistemi per la business integration www.xdatanet.com X DataNet, X costruttori DataNet, costruttori di softwaredi software Costruiamo Costruiamo soluzioni tecnologiche soluzioni tecnologiche
Presentazione Aziendale
Presentazione Aziendale Con la presente ci permettiamo di sottoporre alla Vs. attenzione la ns. società, operante sin dal 1987 nel settore delle telecomunicazioni, nata come azienda di fornitura di servizi
DEPLIANT INFORMATIVO DI PRESENTAZIONE AZIENDALE
DEPLIANT INFORMATIVO DI PRESENTAZIONE AZIENDALE Il presente documento è rivolto a tutti i nostri potenziali clienti. E una breve presentazione di quello che facciamo e di quello che siamo. Di come ci proponiamo
METODO_ SOLUZIONI_ DIALOGO_ MANAGEMENT_ COMPETENZE_ ASSISTENZA_ SERVIZI_ MISSION_ TECNOLOGIE_
DIALOGO_ METODO_ SOLUZIONI_ COMPETENZE_ MISSION_ TECNOLOGIE_ ASSISTENZA_ MANAGEMENT_ SERVIZI_ GEWIN La combinazione di professionalità e know how tecnologico per la gestione aziendale_ L efficienza per
Missione e Company Profile
Missione e Company Profile Aritech Consulting è una Agenzia di Rappresentanza che si propone come Internet Company pura, attiva nella fornitura di servizi e soluzioni ad alto valore aggiunto nella rete
Mobile Messaging SMS. Copyright 2015 VOLA S.p.A.
Mobile Messaging SMS Copyright 2015 VOLA S.p.A. INDICE Mobile Messaging SMS. 2 SMS e sistemi aziendali.. 2 Creare campagne di mobile marketing con i servizi Vola SMS.. 3 VOLASMS per inviare SMS da web..
work force management
nazca work force management UN UNICO PARTNER PER MOLTEPLICI SOLUZIONI Nazca WFM Un unica piattaforma che gestisce le attività e i processi di business aziendali, ottimizzando tempi, costi e risorse Nazca
"L impatto dell Information Technology sulle aziende del terziario in Italia"
"L impatto dell Information Technology sulle aziende del terziario in Italia" Sintesi per la stampa Ricerca promossa da Microsoft e Confcommercio realizzata da NetConsulting Roma, 18 Marzo 2003 Aziende
sanfaustino the solution network PSFGED
GRUPPO sanfaustino the solution network PSFGED Privacy, sicurezza e controllo dell intero ciclo produttivo, sono le garanzie offerte d a u n I m p r e s a c h e amministra ogni aspetto al proprio interno
PORTFOGLIO PER PROCESSI OTTIMALI
Profilo aziendale PORTFOGLIO PER PROCESSI OTTIMALI Consulenza SAP Sviluppo SAP Soluzioni Add-On SAP add IL NOSTRO PORTFOGLIO Servizi di consulenza SAP La gamma di servizi di consulenza offerta da ParCon
progettiamo e realizziamo architetture informatiche Company Profile
Company Profile Chi siamo Kammatech Consulting S.r.l. nasce nel 2000 con l'obiettivo di operare nel settore I.C.T., fornendo servizi di progettazione, realizzazione e manutenzione di reti aziendali. Nel
I valori distintivi della nostra offerta di BPO:
Business Process Outsourcing Partner 3M Software è il partner di nuova generazione, per la progettazione e la gestione di attività di Business Process Outsourcing, che offre un servizio completo e professionale.
Vodafone Case Study UnoPiù. Utilizziamo Vodafone da quando in azienda ci sono i cellulari. E da allora abbiamo sempre avuto un unico operatore.
Utilizziamo Vodafone da quando in azienda ci sono i cellulari. E da allora abbiamo sempre avuto un unico operatore. L esperienza di Vodafone ci è utile anche per comprendere meglio quali tra le tante tecnologie
CRM per il marketing associativo
CRM per il marketing associativo Gestire le relazioni e i servizi per gli associati Premessa Il successo di un associazione di rappresentanza dipende dalla capacità di costituire una rete efficace di servizi
RIORGANIZZARSI PER CRESCERE CON IL SOFTWARE GESTIONALE
RIORGANIZZARSI PER CRESCERE CON IL SOFTWARE GESTIONALE Con Passepartout Mexal le aziende possono migliorare in modo significativo l organizzazione e l operatività. Ingest è a fianco delle aziende con servizi
In particolare ITCube garantisce:
InfoTecna ITCube Il merchandising, ossia la gestione dello stato dei prodotti all interno dei punti vendita della grande distribuzione, è una delle componenti fondamentali del Trade Marketing e per sua
Conoscere Dittaweb per:
IL GESTIONALE DI OGGI E DEL FUTURO Conoscere Dittaweb per: migliorare la gestione della tua azienda ottimizzare le risorse risparmiare denaro vivere meglio il proprio tempo IL MERCATO TRA OGGI E DOMANI
SISTEMA E-LEARNING INeOUT
SISTEMA E-LEARNING INeOUT AMBIENTE OPERATIVO 1 Premesse metodologiche La complessità di un sistema informatico dipende dall aumento esponenziale degli stati possibili della sua architettura. Se è vero
All INTERNO DELLA RETE DEL VALORE DI INTERNET E POSSIBILE INDIVIDUARE 2 GRUPPI PRINCIPALI UTILIZZATORI FINALI ABILITATORI
1 Lo scenario: i soggetti che operano su Internet All INTERNO DELLA RETE DEL VALORE DI INTERNET E POSSIBILE INDIVIDUARE 2 GRUPPI PRINCIPALI UTILIZZATORI FINALI E-market player Digitalizzatori di processi
Portali interattivi per l efficienza aziendale
Portali interattivi per l efficienza aziendale Il contesto Aumento esponenziale dei dati e delle informazioni da gestire Difficoltà nel cercare informazioni Difficoltà nel prendere decisioni Web 2.0 e
www.100x100fibra.acantho.net
........................................................................................................................ www.100x100fibra.acantho.net Acantho, con una rete di oltre 3.500 Km in fibra ottica,
C. D. G. chi siamo. la struttura. i nostri servizi. trovaci CORPORATE IDENTITY MILANO
C. D. G MILANO chi siamo la struttura i nostri servizi trovaci CORPORATE IDENTITY CHI SIAMO PIATTAFORMA DIGITALE TEAM AFFIATATO LAB PREMEDIA 2 CREDIAMO FORTEMENTE NEL NOSTRO LAVORO CAPACE DI CONFERIRE
www.smartplus.it www.progettorchestra.com Per informazioni: info@smartplus.it info@progettorchestra.it Tel +39 0362 1857430 Fax+39 0362 1851534
www.smartplus.it www.progettorchestra.com Per informazioni: info@smartplus.it info@progettorchestra.it Tel +39 0362 1857430 Fax+39 0362 1851534 Varedo (MI) - ITALIA applicazioni WEB Gestore di Portali
tel soft servizi Vi accompagniamo nell'evoluzione dei Vostri sistemi informativi, creando valore e competitività.
tel soft servizi Vi accompagniamo nell'evoluzione dei Vostri sistemi informativi, creando valore e competitività. tel soft servizi Da oltre un decennio al Vostro fianco Chi siamo Mission Telinsoft Servizi
CONSIP SpA. Gara per l affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT)
CONSIP S.p.A. Allegato 6 Capitolato tecnico Capitolato relativo all affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT) Capitolato Tecnico
Sicuritalia e la soluzione di SAP per la Field Force.
Sicuritalia S.p.A. Utilizzata con concessione dell autore. SAP Customer Success Story Sicurezza e servizi fiduciari Sicuritalia S.p.A Sicuritalia e la soluzione di SAP per la Field Force. Partner Nome
.EVERYWHERE LOGIN. entra nel futuro. partnership signed
.EVERYWHERE LOGIN entra nel futuro. partnership signed Sinergia per l innovazione. Studio Ferroli e Acknow Per essere competitivi e vincenti in un mercato sempre più dinamico e globalizzato, che richiede
Le nostre parole d ordine: competenza, rapidità, flessibilità, convenienza.
Le nostre parole d ordine: competenza, rapidità, flessibilità, convenienza. Il punto di forza di Integra è uno staff qualificato e competente che ne fa un punto di riferimento credibile ed affidabile per
Direzione Centrale Sistemi Informativi
Direzione Centrale Sistemi Informativi Missione Contribuire, in coerenza con le strategie e gli obiettivi aziendali, alla definizione della strategia ICT del Gruppo, con proposta al Chief Operating Officer
SERVER E VIRTUALIZZAZIONE. Windows Server 2012. Guida alle edizioni
SERVER E VIRTUALIZZAZIONE Windows Server 2012 Guida alle edizioni 1 1 Informazioni sul copyright 2012 Microsoft Corporation. Tutti i diritti sono riservati. Il presente documento viene fornito così come
Ferrovie dello Stato Italiane Garantisce l Efficienza dei Servizi IT in Outsourcing con CA Business Service Insight
CUSTOMER SUCCESS STORY April 2014 Garantisce l Efficienza dei Servizi IT in Outsourcing con CA Business Service Insight PROFILO DEL CLIENTE: Azienda: S.p.A. Settore: logistica e trasporti Fatturato: 8,2
DEMATERIALIZZAZIONE, UNA FONTE NASCOSTA DI VALORE REGOLE E TECNICHE DI CONSERVAZIONE. Lucia Picardi. Responsabile Marketing Servizi Digitali
DEMATERIALIZZAZIONE, UNA FONTE NASCOSTA DI VALORE REGOLE E TECNICHE DI CONSERVAZIONE Lucia Picardi Responsabile Marketing Servizi Digitali Chi siamo 2 Poste Italiane: da un insieme di asset/infrastrutture
Cloud NAV: servizio di MHT, Microsoft, Sielte e Datanet
6 giugno 2013 Cloud NAV: servizio di MHT, Microsoft, Sielte e Datanet MHT con Sielte e Datanet, investe sul cloud computing, proponendo la soluzione Cloud NAV, basata su Microsoft Dynamics NAV 2013, che
Documento non definitivo
STUDIO DI SETTORE YG66U ATTIVITÀ 33.12.51 RIPARAZIONE E MANUTENZIONE DI MACCHINE ED ATTREZZATURE PER UFFICIO (ESCLUSI COMPUTER, PERIFERICHE, FAX) ATTIVITÀ 58.12.02 PUBBLICAZIONE DI MAILING LIST ATTIVITÀ
la Società Chi è Tecnoservice
brochure 09/04/2009 11.16 Pagina 1 brochure 09/04/2009 11.16 Pagina 2 la Società Chi è Tecnoservice Nata dall incontro di esperienze decennali in diversi campi dell informatica e della comunicazione TsInformatica
Sfrutta appieno le potenzialità del software SAP in modo semplice e rapido
Starter Package è una versione realizzata su misura per le Piccole Imprese, che garantisce una implementazione più rapida ad un prezzo ridotto. E ideale per le aziende che cercano ben più di un semplice
ENTERPRISE SOLUTION CROSS SOLUTION PROFESSIONAL SOLUTION SERVIZI E FORMAZIONE
1 ENTERPRISE SOLUTION 2 CROSS SOLUTION PROFESSIONAL SOLUTION 3 4 SERVIZI E FORMAZIONE CHI SIAMO Flor Informatica S.r.l. nasce nel 1980 con l obiettivo di fornire soluzioni professionali a Studi e piccole
Milano, via Savona 15. Lunedì, 15 marzo, ore 16.00 Dr. Franco Bernabè
EVENTO OLIVETTI Milano, via Savona 15 Lunedì, 15 marzo, ore 16.00 Dr. Franco Bernabè Buon giorno a tutti, è per me un piacere oggi partecipare a questo evento organizzato per la presentazione della nuova
L unione di più competenze per essere concreti: Il nostro slogan è Esperti di Processi, Non informatici. Il nostro approccio alle aziende:
Servizi e Soluzioni Software per le PMI Soluzioni IT Aiutiamo a concretizzare le Vostre idee di Business. Nella mia esperienza oramai ventennale ho compreso come i processi delle imprese spesso non siano
IDEAL QUANDO LE IDEE NON BASTANO SERVONO SOLUZIONI IDEALI. www.opentur.it tecnogie per il turismo. Gli strumenti per essere competitivi
IDEAL QUANDO LE IDEE NON BASTANO SERVONO SOLUZIONI IDEALI Gli strumenti per essere competitivi Più di 20 anni di attività ed esperienza e più di 60 clienti Soluzioni complete e consolidate focalizzate
Le caratteristiche must have del software gestionale ideale
Le caratteristiche must have del software gestionale ideale ww.microsa Quali sono i principali elementi da tenere in considerazione per la scelta del Quali software sono i ottimale? principali elementi
PROFILO D IMPRESA. Analisi, realizzazione ed assistenza di sistemi informativi
PROFILO D IMPRESA BENVENUTI IN EBS INFORMATICA L AZIENDA 01 L AZIENDA IL FUTURO DIPENDE DAL NOSTRO PRESENTE Ebs Informatica è nata da una consolidata esperienza del suo fondatore nell ambito della consulenza
Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita
fare Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fareretail è una soluzione di by www.fareretail.it fareretail fareretail è la soluzione definitiva per la Gestione dei Clienti e l Organizzazione
Le nostre parole d ordine: competenza, rapidità, flessibilità, convenienza.
Le nostre parole d ordine: competenza, rapidità, flessibilità, convenienza. Il punto di forza di Integra è uno staff qualificato e competente che ne fa un punto di riferimento credibile ed affidabile per
STUDIO DI SETTORE UG66U ATTIVITÀ 72.22.0 ATTIVITÀ 72.60.0 CONSULENZA PER INSTALLAZIONE DI SISTEMI HARDWARE EDIZIONE DI SOFTWARE
STUDIO DI SETTORE UG66U ATTIVITÀ 72.10.0 CONSULENZA PER INSTALLAZIONE DI SISTEMI HARDWARE ATTIVITÀ 72.21.0 EDIZIONE DI SOFTWARE ATTIVITÀ 72.22.0 ALTRE REALIZZAZIONI DI SOFTWARE E CONSULENZA SOFTWARE ATTIVITÀ
Piazza delle Imprese alimentari. Viale delle Manifatture. Via della Produzione
Piazza delle Imprese alimentari Viale delle Manifatture Via della Produzione PASSEPARTOUT MEXAL è una soluzione gestionale potente e completa per le imprese che necessitano di un prodotto estremamente
Il contesto di riferimento. Le nuove sfide per la qualità. Le esigenze degli operatori. IAssicur 2008 Large Data Base
Diagramma Il contesto di riferimento Le nuove sfide per la qualità Le esigenze degli operatori IAssicur 2008 Large Data Base Conclusioni Società indipendente nata nel 1986 Leader nella fornitura di soluzioni
DEMATERIAZIZZAZIONE DEI DOCUMENTI CARTACEI
DEMATERIAZIZZAZIONE DEI DOCUMENTI CARTACEI GEDPASS GEDSCAN GEDFLOW ciclo passivo Non tutti i documenti nascono in formato elettronico. Per poter beneficiare dei vantaggi della Gestione Elettronica Documentale
Cloud Computing....una scelta migliore. ICT Information & Communication Technology
Cloud Computing...una scelta migliore Communication Technology Che cos è il cloud computing Tutti parlano del cloud. Ma cosa si intende con questo termine? Le applicazioni aziendali stanno passando al
CRM / WEB CRM CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT
CRM / WEB CRM CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT Il CRM di NTS Informatica Una fidelizzazione del cliente realmente efficace, ed i principi fondamentali alla base della sua
Sistemi informativi aziendali struttura e processi
Sistemi informativi aziendali struttura e processi Concetti generali sull informatica aziendale Copyright 2011 Pearson Italia Prime definizioni Informatica Scienza che studia i principi di rappresentazione
La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali
La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali Gianfranco Barbieri Senior Partner di Barbieri & Associati Dottori Commercialisti Presidente dell Associazione Culturale Economia e Finanza gianfranco.barbieri@barbierieassociati.it
CARTA dei SERVIZI. Servizi Informatici. di Dario Folli. Pagina 1 di 6 SERVIZI
Pagina 1 di 6 CARTA dei? Pagina 2 di 6 per Hardware e Software di BASE Analisi, Progetto e Certificazione Sistema Informatico (HW e SW di base) Le attività di Analisi, Progetto e Certificazione del Sistema
Gestione Crediti. verso. PA e SSN
Gestione Crediti verso PA e SSN Credit Management Sei ottimi motivi per terziarizzare la gestione dei crediti 6 Per concentrarsi sul core business 1 Per alleggerire i costi fissi 5 Per massimizzare il
È evidente dunque l'abbattimento dei costi che le soluzioni ASP permettono in quanto:
Sitea Easy Events Il software gestionale per organizzare eventi fieristici Sitea Information Technology presenta Sitea Easy Events, il software gestionale studiato per ottimizzare il processo di organizzazione
Un Azienda storica nell area della Rilevazione delle Presenze e del Controllo Accessi e delle Risorse Umane
Un Azienda storica nell area della Rilevazione delle Presenze e del Controllo Accessi e delle Risorse Umane Un lungo percorso di successo Cronos nasce nel 1957 come società di automazione dell ufficio
Trasferibilità delle tecnologie per la net economy nel distretto di Lecco. 19 Novembre 2001
Trasferibilità delle tecnologie per la net economy nel distretto di Lecco 19 Novembre 2001 Valutare la trasferibilità delle tecnologie per la net economy nel distretto, misurando lo stato attuale di maturità
Cloud Computing e Mobility:
S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Cloud Computing e Mobility: Lo studio professionale agile e sicuro Davide Grassano Membro della Commissione Informatica 4 dicembre 2013 - Milano Agenda 1
LA SOLUZIONE SME.UP PER LE AZIENDE METALLURGICHE E SIDERURGICHE
LA SOLUZIONE SME.UP PER LE AZIENDE METALLURGICHE E SIDERURGICHE SCEGLIERE PER COMPETERE : Soluzione Sme.UP per i processi metallurgici e siderurgici La logica Bringing Light per il governo dell azienda
1.2.1 - REALIZZAZIONE LAN
1 - CODICE PROGETTO 1.2.1 - REALIZZAZIONE LAN 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL Il progetto è riconducibile a quella che il Piano Provinciale del Lavoro definisce quale Area 1: organizzazione
Progettazione & Organizzazione 2.0
Progettazione & Organizzazione 2.0 consulenza La pluridecennale esperienza maturata presso aziende dei più diversificati settori merceologici e di ogni dimensione, caratterizza i nostri consulenti. Le
Credit Management. per le. Imprese Sanitarie
Credit Management per le Imprese Sanitarie Credit Management Sei ottimi motivi per terziarizzare la gestione dei crediti 6 Per concentrarsi sul core business 1 Per alleggerire i costi fissi 5 Per massimizzare
CENTRALE UNICA DI SOCCORSO
CENTRALE UNICA DI SOCCORSO Un sistema informatico per la gestione delle situazioni di emergenza e il coordinamento dei servizi di soccorso. Centrale Unica di Soccorso Un sistema informatico per la gestione
un rapporto di collaborazione con gli utenti
LA CARTA DEI SERVIZI INFORMATICI un rapporto di collaborazione con gli utenti La prima edizione della Carta dei Servizi Informatici vuole affermare l impegno di Informatica Trentina e del Servizio Sistemi
LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO IL CENTRALINO IN CLOUD E LA PIATTAFORMA CHE INTEGRA TUTTI I PROCESSI DI COMUNICAZIONE AZIENDALE
LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO IL CENTRALINO IN CLOUD E LA PIATTAFORMA CHE INTEGRA TUTTI I PROCESSI DI COMUNICAZIONE AZIENDALE Il Voice Management Cloud è pensato per Manager, consulenti, professionisti
CRM / WEB CRM CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT
CRM / WEB CRM CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT Il CRM di NTS Informatica Una fidelizzazione del cliente realmente efficace, ed i principi fondamentali alla base della sua
Capitolo quindici. Produzione globale, outsourcing e logistica. Caso di apertura
EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo quindici Produzione globale, outsourcing e logistica Caso di apertura 15-3 Quando ha introdotto la console video-ludica X-Box, Microsoft dovette decidere se produrre
Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese
Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese F O N D AZIO N E C A R IPLO Il progetto, promosso da Fondazione Rete Civica di Milano, in partnership con Formaper, azienda
ICT in Italia Occupazione e professioni nell ICT
ICT in Italia Occupazione e professioni nell ICT Ercole Colonese RUBIERRE srl Consulenti di Direzione ercole@colonese.it www.colonese.it Roma, 2008 Occupazione e professioni nell ICT Rapporto 2006 L evoluzione
IDENTITÀ GIOVANE. Nata nel 2006 con l intento di diventare leader nel settore IT, Easytech cresce con una solida competenza in tre divisioni:
copertina pg. 1 immagine pg. 2 Easytech è un gruppo di giovani professionisti uniti da un obiettivo comune: proporre le migliori soluzioni per rendere le imprese leggere e pronte a sostenere la competizione
solinfo servizi per prodotti e sistemi informatici
solinfo servizi per prodotti e sistemi informatici La nostra azienda, oltre a produrre, distribuire e installare i propri software presso la clientela, eroga a favore di quest ultima una serie di servizi
Partner nell Organizzazione della Tua Azienda
Partner nell Organizzazione della Tua Azienda la potenza della rete, la competenza Spider 4 Web: molto più di un software web-based, un vero e proprio partner nell organizzazione aziendale, che segue il
Copyright Università degli Studi di Torino, Progetto Atlante delle Professioni 2009 IT PROCESS EXPERT
IT PROCESS EXPERT 1. CARTA D IDENTITÀ... 2 2. CHE COSA FA... 3 3. DOVE LAVORA... 4 4. CONDIZIONI DI LAVORO... 5 5. COMPETENZE... 6 Quali competenze sono necessarie... 6 Conoscenze... 8 Abilità... 9 Comportamenti
OLOMEDIA Presentazione Aziendale. D. Mondello Marketing & Sales
OLOMEDIA Presentazione Aziendale D. Mondello Marketing & Sales Olomedia SRL è una IT-Company specializzata nella realizzazione di soluzioni software rivolte prevalentemente al settore Sanità. Dopo aver
outsourcing solutions
outsourcing solutions INFORMATION TECHNOLOGY MARKETING E COMUNICAZIONE CHI SIAMO Enjoynet è un azienda giovane composta da specialisti di Information Technology con elevato skill tecnico e da esperti di
Rev. 03 del 28/11/2010. Company profile. Pag. 1 di 6
Pag. 1 di 6 L Informedica è una giovane società fondata nel 2004 che opera nel settore dell'information Technology per il settore medicale. Negli ultimi anni attraverso il continuo monitoraggio delle tecnologie
La soluzione Clinergie ha l obiettivo di ridurre i costi gestionali aumentando l efficienza del processo per una migliore qualità del servizio
La soluzione Clinergie ha l obiettivo di ridurre i costi gestionali aumentando l efficienza del processo per una migliore qualità del servizio Criticità nella gestione delle cartelle cliniche Per il suo
CRM: Come le PMI possono organizzare la loro attività senza costi di licenza
CRM: Come le PMI possono organizzare la loro attività senza costi di licenza Il Customer Relationship Management (CRM) punta a costruire, estendere ed approfondire le relazioni esistenti tra un'azienda
e-leva web_advice e-leva web_advice e-leva srl Via mameli, 72/c104 61100 Pesaro - Italy Tel. e fax 0721 24595 info@e-leva.com www.e-leva.
La soluzione per un approccio marketing-oriented alla comunicazione d impresa sul web, per la realizzazione del sito, per la promozione on-line, per le attività di comunicazione con internet: e-leva web_advice
CREDEMTEL. Credemtel S.p.A. Telese, 03/2015 CREDEMTEL
Credemtel S.p.A. Telese, 03/2015 Chi siamo è una società del Gruppo Bancario CREDEM, attiva dal 1989 nell offerta di servizi telematici a Banche, Aziende e Pubblica Amministrazione. 2 2 Presentazione Credemtel
UNA SOLUZIONE COMPLETA
P! investimento UNA SOLUZIONE COMPLETA La tua azienda spende soldi per l ICT o li investe sull ICT? Lo scopo dell informatica è farci lavorare meglio, in modo più produttivo e veloce, e questo è l obiettivo
Press Kit. Referenze PROFILO AZIENDA LO STAFF ARCHIVIO COMUNICATI STAMPA DICONO DI NOI CONTATTI CON LA STAMPA. Profilo Azienda
Press Kit PROFILO AZIENDA LO STAFF ARCHIVIO COMUNICATI STAMPA DICONO DI NOI CONTATTI CON LA STAMPA Referenze Euro Info Center IT356 Zelig srl Fiege Logistica Futura Systems Comunicazione OkCOM spa Shadow
Quali informazioni posso comunicare o ricevere?
I n f o W E B A cosa serve InfoWEB? InfoWEB è una soluzione completamente web che, presentandosi con l aspetto di un sito internet, permette di distribuire tutte le informazioni di presenza volute, e non
Strategie di web-marketing
Strategie di web-marketing Prima di iniziare il web-marketing Prima di iniziare una strategia di web-marketing, è necessario comprendere se questo possa essere veramente utile alla propria azienda: Cosa
fornitore globale per la GDO
fornitore globale per la GDO evision srl è specializzata in soluzioni software per le aziende della Grande Distribuzione (alimentare e non), per le piattaforme ortofrutticole e per le aziende manifatturiere.
Utilizzato con successo nei più svariati settori aziendali, con Passepartout Mexal BP ogni utente può disporre di funzionalità
PASSEPARTOUT MEXAL BP è una soluzione gestionale potente e completa per le imprese che necessitano di un prodotto estremamente flessibile, sia dal punto di vista tecnologico sia funzionale. Con più di
www.sirio-is.it WWW.SIRIO-IS.IT & INFORMATICA SISTEMI Oltre trenta anni d esperienza consolidata grazie a criteri produttivi all avanguardia e a know-how specialistico, applicati sempre con rigore industriale.
Innovatori per tradizione
Innovatori per tradizione SU DI NOI SI PUÒ CONTARE PC System affianca da oltre 30 anni le aziende, i liberi professionisti e la pubblica amministrazione locale nella gestione delle loro esigenze informatiche.
Documento non definitivo
STUDIO DI SETTORE VG66U ATTIVITÀ 33.12.51 RIPARAZIONE E MANUTENZIONE DI MACCHINE ED ATTREZZATURE PER UFFICIO (ESCLUSI COMPUTER, PERIFERICHE, FAX) ATTIVITÀ 58.12.02 PUBBLICAZIONE DI MAILING LIST ATTIVITÀ
Sme.UP Web Application
Sme.UP Web Application Web Application Web.UP Una interfaccia web per i vostri dati gestionali Il modulo applicativo Web.UP fornisce al progettista di siti Internet una serie di potenti strumenti per l'integrazione
REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA
REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA - organizzare e gestire l insieme delle attività, utilizzando una piattaforma per la gestione aziendale: integrata, completa, flessibile, coerente e con un grado di complessità
La nostra squadra per la tua. impresa, idee, tecnologia...
La nostra squadra per la tua impresa, idee, tecnologia... L unione fa la forza! I nostri 20 anni di esperienza sono sinonimo di professionalità, sicurezza, innovazione e qualità! Copriamo una vasta gamma
Gespat 4C. Sistema integrato per la gestione dell Inventario e dei Beni di consumo
Gestione Inventario e Beni di consumo Pag: 1 Sistema integrato per la gestione dell Inventario e dei Beni di consumo Gestione Inventario e Beni di consumo Pag: 2 Sommario CONSIDERAZIONI GENERALI... 3 COS
Un Partner qualificato sempre al vostro fianco
Un Partner qualificato sempre al vostro fianco Un Partner qualificato sempre al vostro fianco Uffix Srl è una realtà attiva nella vendita, assistenza e noleggio di sistemi per l ufficio, a cui si aggiungono
EURONICS: IL NUOVO PORTALE ECOMMERCE FIRMATO REPLY
EURONICS: IL NUOVO PORTALE ECOMMERCE FIRMATO REPLY Per Euronics la scelta di intervenire radicalmente sul proprio portale web è frutto di un cambiamento che mette al centro il presidio delle tecnologie
Web. Hosting. Application
amministrazione siti CMS e CRM CONSULENZA WEB APPLICATION WEB DESIGN WEB MARKETING HOSTING GRAFICA Web. Hosting. Application EXPLICO Explico è la Web Agency, costituita nel 99 da professionisti specializzati