CMCS TECHNICAL REPORT

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CMCS TECHNICAL REPORT"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA CENTRO PER LA MODELLISTICA, IL CALCOLO E LA STATISTICA CMCS TECHNICAL REPORT Struttura della popolazione e tendenze demografiche nell'area del Grande Delta del fiume Pò Arboretti Giancristofaro R., Boari S., Marozzi M.., Salmaso L., Segala F.

2 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA CENTRO PER LA MODELLISTICA, IL CALCOLO E LA STATISTICA LA POPOLAZIONE DELLA PROVINCIA DI FERRARA Analisi della struttura e della dinamica della popolazione della provincia di e principali tendenze locali comparate agli ambiti territoriali provinciale, regionale e interregionale Indagine statistica: primi risultati 10 Maggio 2004 Documento di lavoro ad uso interno Non citare previa autorizzazione degli autori

3 LA POPOLAZIONE DELLA PROVINCIA DI FERRARA Analisi della struttura e della dinamica della popolazione della provincia di e principali tendenze locali comparate agli ambiti territoriali provinciale, regionale e interregionale Indagine statistica: primi risultati INDICE GENERALE PREMESSA E NOTE METODOLOGICHE 1. CONSISTENZA E DENSITA DELLA POPOLAZIONE 2. INDICI DELLA STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE 3. FAMIGLIE E NUMERO MEDIO DI COMPONENTI 4. INDICI DELLA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE

4 LA POPOLAZIONE DELLA PROVINCIA DI FERRARA Analisi della struttura e della dinamica della popolazione della provincia di e principali tendenze locali comparate agli ambiti territoriali provinciale, regionale e interregionale Indagine statistica: primi risultati PREMESSA E NOTE METODOLOGICHE In questo documento sono riportati i risultati dell indagine statistica sulla struttura e sulla dinamica della popolazione della provincia di finalizzata alla revisione del Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di. Tali risultati sono relativi alla descrizione statistica dei principali aspetti demografici strutturali e dinamici del territorio. Al fine di evidenziare le principali tendenze locali comparativamente agli andamenti in atto nelle aree circostanti, l ambito territoriale considerato per l analisi comprende l area provinciale, le province dell Emilia Romagna e le province limitrofe di e. In particolare nelle cartografie tematiche viene dato particolare risalto all area territoriale denominata Area Vasta composta dalle province di,, e. Con riferimento alle fonti utilizzate, i dati relativi alle province dell Emilia Romagna e dell Area Vasta sono stati derivati dai Censimenti ISTAT della Popolazione e delle Abitazioni del 1991 e del 2001, e dalle statistiche annuali ISTAT sulla popolazione e movimento anagrafico dei comuni.

5 1. CONSISTENZA E DENSITA DELLA POPOLAZIONE L area del Grande Delta - come è definita nella presente ricerca la porzione di territorio compresa fra le province di,, e mostra caratteristiche in alcuni casi fortemente omogenee, in particolare per quanto riguarda gli aspetti demografici e di tendenza più preoccupanti. In questo quadro, un attenta analisi della provincia di, comparata sia alla situazione regionale che all Area Vasta come indicata dianzi, mostra caratteristiche peculiari e debolezze morfologiche e strutturali più marcate rispetto ai territori limitrofi. Fra il 1991 e il 2001 le densità degli abitanti per Kmq (Fig. 1, Tav. 1) aumentano nella corona di comuni intorno a : rimangono stazionarie per e i comuni contermini, salvo Occhiobello e i comuni rivieraschi veneti, come anche per la corona dei comuni di, ad eccezione di che decresce, e si confermano per. Delle quattro realtà territoriali considerate, solo la provincia mantovana risulta in perfetta linea di tendenza con i territori a forte pressione antropica dell Emilia centrale (,, Reggio Emilia, ). Ad esclusione di Reggio Emilia, e, gli altri capoluoghi emiliani, come anche e, registrano cali demografici nel decennio che si riverberano nella diminuzione delle densità territoriali delle città e in un aumento di quelle dei comuni di cintura o della seconda corona. Le province di e sono, al contrario, caratterizzate da un generalizzato calo delle densità, ad esclusione del comune di Occhiobello e dei comuni di Poggio Renatico, Cento S. Agostino e Lagosanto, (Fig. 2, Tav. 1). La figura 3 Variazioni percentuali 2001/1991 della popolazione residente e i dati riportati nella tavola 2 confermano la perdita di abitanti dei 4 capoluoghi deltizi, con cali del -0,9% di, -5,1% di e 4,2% e un calo più accentuato per (-9,9%). A distinguere le diverse condizioni territoriali e le dinamiche demografiche o immigratorie sono appunto i territori di cintura, che crescono nel mantovano, intercettando il calo registrato dal capoluogo e dai comuni lungo l asta del Po, mentre sono stazionari o in perdita per le altre 3 province. 2. INDICI DELLA STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE I primi elementi di debolezza individuati al punto precedente sono confermati dal notevole innalzamento dell indice di dipendenza che pone in relazione la popolazione che ancora deve assolvere l obbligo scolastico o non è più in età lavorativa con la quota di popolazione in età attiva (ovvero numero di residenti in età non attiva 0-14 anni e oltre 65 anni ogni 100 residenti attivi di età compresa tra i 15 e i 64 anni) (Fig. 4, Tav. 3). I valori maggiori dell indice di dipendenza si registravano nel 1991 lungo l asta del Po, da a e, per il ravennate, dalla montagna, lungo la pedecollinare fino alla pianura verso il bolognese, mentre nel 2001 la dipendenza si amplia territorialmente fino a disegnare un arco senza soluzione di continuità dalle foreste casentinesi (Ra) fino alle aree più occidentali del mantovano. In generale l indice mostra una forte dipendenza imputabile alla forte percentuale di persone anziane residenti nelle zone montane ed un altrettanto considerevole incremento nei grandi capoluoghi di

6 provincia. Dei quattro comuni capoluogo, segna nel 2001 l indice più alto (56%), seguita da (52%), da (50%) e da (47%). Al fine di comprendere se l aumento della dipendenza della popolazione non attiva sulla popolazione attiva sia imputabile principalmente all aumento della popolazione anziana o giovanile, l indice di dipendenza totale è stato scomposto nell indice di dipendenza giovanile (numero residenti di età 0-14 anni ogni 100 residenti di età anni) e nell indice di dipendenza senile (numero residenti di età 65 anni e oltre ogni 100 residenti di età anni). E intuitivo che un miglior risultato è rappresentato da un elevato indice di dipendenza giovanile, dato che proprio questa fascia di popolazione costituisce il naturale ricambio all attuale popolazione attiva. Dall analisi grafica si può facilmente notare come i comuni sull asse della Via Emilia presentino un alto valore dell indice di dipendenza giovanile (Fig. 6, Tav. 4), ed un forte aumento assoluto dello stesso (Fig. 7, Tav. 4). Le province di e di segnano in questo caso il più basso indice di dipendenza giovanile, solo mitigato dalle dinamiche dei comuni di Cento e Poggio Renatico. Di contro, l indice di dipendenza senile (Fig. 8, Tav. 5) registra valori particolarmente alti nella zona montana e nell Area Vasta. Le variazioni dell indice di dipendenza senile fra il 1991 e il 2001 sono evidenziate dalle figure 8 e 9 (Tav. 5). Tutto il territorio centrale del Delta invecchia e, con quello appenninico a sud, racchiude, come fosse un guscio fragile, l area dell Emilia centrale, anch essa in fase di progressivo invecchiamento, mitigato tuttavia dal processo di immigrazione e dalle dinamiche dei comuni minori e di cintura. L indice di vecchiaia (dato dal rapporto in termini percentuali tra le persone anziane di oltre 65 anni e i giovani di età inferiore ai 14 anni), conferma come la popolazione residente sia significativamente invecchiata nel periodo di riferimento, in particolar modo nelle province di, e Forlì, oltre alla zona montuosa (Fig. 14, 15, Tav. 8). Altri indici, quali l indice di struttura della popolazione attiva (residenti di età anni su 100 residenti di età anni) e l indice di ricambio della popolazione attiva (residenti di età anni su 100 residenti di età anni) confermano quanto affermato in precedenza, evidenziando due gruppi di aree nettamente distinte: l asse della Via Emilia, più giovane ed in espansione e, la zona ad est che, insieme ai comuni montani ed al capoluogo di, risultano in forte invecchiamento ed in parziale spopolamento (Fig. 10, 11, Tav. 6, e Fig. 12, 13, Tav. 7). Tuttavia, mentre il processo di invecchiamento che si è sviluppato nel Delta durante il trascorso decennio non sembra ancora aver invertito la marcia, alcune aree dell Appennino sembrano aver leggermente recuperato, seppure confermino condizioni comunque critiche (Fig. 10,13). 3. FAMIGLIE E NUMERO MEDIO DI COMPONENTI Per quanto concerne il numero medio di componenti delle famiglie notiamo che tutta l area presenta variazioni percentuali negative e che le province con famiglie più numerose risultano: Reggio Emilia,,, Forlì- e. I capoluoghi e le zone montane presentano, invece, i valori più bassi dell indice (Fig. 16, 17, Tav. 9).

7 Mentre nel 1991 gran parte dei territori di pianura, a partire dalla fascia pedecollinare fino ai confini del Mincio e dell Adige, mostravano medie dei componenti famigliari mente omogenee e in linea con quelle dei territori dell Emilia centrale (fra 2,65 e 3,07, con i capoluoghi oscillanti fra 2,58 e 2,45), nel 2001 tocca il numero medio di componenti più basso, come anche il suo territorio provinciale e quello di. Per questo indicatore, mentre l asse a settentrione del Po ( e ) registra, con lievi flessioni, le medie più alte, i territorio di e si omologano alle tendenze in atto nel territorio bolognese, caratterizzato dalle medie più basse della pianura centrale. 4. INDICI DELLA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE Nel complesso, analizzando le dinamiche demografiche, si può osservare come i saldi migratori (differenza tra iscrizioni anagrafiche e cancellazioni) risultino complessivamente positivi (Tav. 11) a fronte di saldi naturali (differenza tra nati e morti) generalmente negativi, ad eccezione per il capoluogo di Reggio Emilia (Tav. 12). Il tasso di natalità (nati per 1000 abitanti) presenta valori elevati nelle province posizionate sull asse della Via Emilia, in particolare sono i comuni limitrofi che, ancora una volta, rilevano le migliori performance (Fig. 24, Tav. 13). Al contrario, i comuni montani e la provincia di, in particolare le sue aree più interne, presentano tassi di natalità fortemente negativi. I tassi di immigrazione (immigrati per 1000 abitanti) e di emigrazione (emigrati per 1000 abitanti) assumono valori del tutto paralleli, entrambi elevati nelle zone centrali della regione e molto meno dinamici nelle province di e e nelle due aree costiere come, ovviamente, nelle zone montane (Fig. 21, Tav. 15 e Fig. 20, Tav. 16). Il tasso migratorio netto (saldo migratorio per 1000 abitanti). mostra che le due grandi aree considerate risultano, generalmente, fortemente dinamiche. Anche in questo caso occorre sottolineare come la Provincia di, ad eccezione dei comuni al confine con il territorio provinciale bolognese, presenti una dinamica della popolazione mente distante ed inferiore rispetto all andamento regionale (Fig. 22, Tav. 17). Per una prima conclusione, da un analisi della sola componente demografica, si può affermare che la provincia di presenta una situazione non facile se non propriamente critica, con debolezze strutturali che potranno essere riassorbite solo nel lungo periodo, sia rispetto alle aree di confine con le province di e, che presentano dinamicità e strutture più solide, sia rispetto ai territori confinanti della provincia di che, in tutta evidenza assorbono una quota, probabilmente significativa, della popolazione emigrata da.

8 1991 Figura 1 - Densità della popolazione residente (abitanti per kmq) Fonte: elaborazione su dati ISTAT Censimenti 1991 e 2001.

9 Figura 2 Variazione della densità per Kmq Fonte: elaborazione su dati ISTAT Censimenti 1991 e 2001.

10 Figura 3 Variazione percentuale 2001/1991 della popolazione residente Fonte: elaborazione su dati ISTAT Censimenti 1991 e 2001.

11 1991 Figura 4 - Indice di Dipendenza totale (residenti in età non attiva 0-14 e oltre 65 anni su 100 residenti in età attiva anni) Fonte: elaborazione su dati ISTAT Censimenti 1991 e 2001.

12 Figura 5 Variazione dell indice di dipendenza totale Fonte: elaborazione su dati ISTAT Censimenti 1991 e 2001.

13 1991 Figura 6 - Indice di Dipendenza Giovanile (residenti di età 0-14 anni su 100 residenti in età anni) Fonte: elaborazione su dati ISTAT Censimenti 1991 e

14 Figura 7 Variazione dell indice di dipendenza giovanile Fonte: elaborazione su dati ISTAT Censimenti 1991 e 2001.

15 1991 Figura 8 - Indice di Dipendenza Senile (residenti di età 65 anni e oltre su 100 residenti in età anni) Fonte: elaborazione su dati ISTAT Censimenti 1991 e

16 Figura 9 Variazione dell indice di dipendenza senile Fonte: elaborazione su dati ISTAT Censimenti 1991 e 2001.

17 1991 Figura 10 - Indice di Struttura della popolazione attiva (residenti di età anni su 100 residenti di età anni) Fonte: elaborazione su dati ISTAT Censimenti 1991 e

18 Figura 11 Variazione dell indice di struttura Fonte: elaborazione su dati ISTAT Censimenti 1991 e 2001.

19 Figura 12 - Indice di Ricambio della popolazione attiva (residenti di età anni su 100 residenti di età anni) Cento Poggio Renatico Cento Poggio Renatico Fonte: elaborazione su dati ISTAT Censimenti 1991 e

20 Figura 13 Variazione dell indice di ricambio Fonte: elaborazione su dati ISTAT Censimenti 1991 e 2001.

21 1991 Figura 14 - Indice di Vecchiaia (residenti 65 anni e oltre su 100 residenti 0-14 anni) Fonte: elaborazione su dati ISTAT Censimenti 1991 e

22 Figura 15 Variazione dell indice di vecchiaia Fonte: elaborazione su dati ISTAT Censimenti 1991 e 2001.

23 1991 Figura 16 - Numero medio di componenti delle famiglie Fonte: elaborazione su dati ISTAT Censimenti 1991 e

24 Figura 17 Variazione del numero medio di componenti per famiglia Fonte: elaborazione su dati ISTAT Censimenti 1991 e 2001.

25 1991 Figura 18 - Rapporto di Mascolinità (maschi per 100 femmine residenti) Fonte: elaborazione su dati ISTAT Censimenti 1991 e

26 Figura 19 Variazione del rapporto di mascolinità Fonte: elaborazione su dati ISTAT Censimenti 1991 e 2001.

27 2002 Figura 20 Tasso di emigrazione (emigrati per 1000 residenti) Fonte: elaborazione su dati ISTAT Popolazione e movimento anagrafico dei comuni 2002

28 Censimento 1991 Figura 21 Tasso di immigrazione (immigrati per 1000 residenti) Fonte: elaborazione su dati ISTAT Popolazione e movimento anagrafico dei comuni 2002

29 2002 Figura 22 Tasso migratorio netto (saldo migratorio per 1000 residenti) Fonte: elaborazione su dati ISTAT Popolazione e movimento anagrafico dei comuni 2002

30 2002 Figura 23 Tasso di mortalità (morti per 1000 residenti) Fonte: elaborazione su dati ISTAT Popolazione e movimento anagrafico dei comuni 2002

31 2002 Figura 24 Tasso di natalità (nati per 1000 residenti) Fonte: elaborazione su dati ISTAT Popolazione e movimento anagrafico dei comuni 2002

32 Tavola 1 Densità della popolazione residente (abitanti per kmq) COMUNI PROVINCE PROVINCE FERRARA 341,4 324,0-17,4 Masi Torello 106,0 101,8-4,2 Poggio Renatico 92,5 96,2 3,7 Vigarano Mainarda 156,3 155,7-0,6 ALTO FERRARESE 96,8 89,9-6,9 Cento 448,2 452,3 4,1 Mirabello 216,3 207,2-9,1 S. Agostino 167,6 174,4 6,8 MEDIO FERRARESE 72,4 69,6-2,8 Berra 96,6 85,0-11,4 122,7 115,0-7,7 Formignana 130,2 127,2-3,0 Jolanda di Savoia 36,0 31,0-5,0 100,8 94,2-6,6 Ro Ferrarese 96,8 88,6-8,2 Tresigallo 232,3 228,8-3,5 Voghiera 100,9 97,4-3,5 BASSO FERRARESE 81,8 76,9-4,9 74,6 71,6-3,0 Goro 140,5 130,4-10,1 Lagosanto 128,2 128,5 0,3 Massafiscaglia 72,0 66,0-6,0 94,6 88,7-5,9 Migliarino 113,9 103,9-10,0 Migliaro 107,0 102,1-4,9 43,1 40,0-3,1 Totale Provincia di 137,1 130,9-6,2 di cui Capoluogo 341,4 324,0-17,4 Altri comuni 100,0 95,8-4,2 103,35 101,9-1,5 di cui Capoluogo 863,34 807,0-56,3 Altri comuni ,1 1,2 113,4 113,9 0,5 di cui Capoluogo 653,9 626,8-27,1 Altri comuni 69,2 72,0 2,7 183,4 198,0 14,6 di cui Capoluogo 570,2 612,7 42,5 Altri comuni 139,9 151,4 11,5 224,9 235,8 10,9 di cui Capoluogo 968,5 960,4-8,1 Altri comuni 170,7 183,0 12,3 244,9 247,2 2,3 di cui Capoluogo 2873,4 2637,8-235,6 Altri comuni 141,1 152,74 11,7 188,6 187,2-1,4 di cui Capoluogo 208,1 206,2-1,9 Altri comuni 178,1 176,9-1,2 Forlì- 146,7 150,9 4,2 Forlì 480,1 474,8-5,3 354,7 364,6 9,9 Altri comuni 79,3 83,9 4,5 484,7 510,8 26,1 di cui Capoluogo 951,2 956,4 5,2 Altri comuni 327,5 360,7 33,2 158,0 161,5 3,5 di cui Capoluogo 829,1 746,7-82,4 Altri comuni 139,1 145,0 5,9 138,6 135,5-3,1 di cui Capoluogo 483,4 463,3-20,1 Altri comuni 116,0 114,3-1,7 Emilia-Romagna 195,6 204,1 8,5 Area Vasta 206,3 177,7-28,6 Fonte: elaborazione su dati ISTAT Censimenti della popolazione 1991 e 2001

33 Tavola 2 Popolazione residente COMUNI Var % 2001/1991 PROVINCE Var % 2001/1991 PROVINCE Var % 2001/1991 FERRARA ,1 Masi Torello ,9 Poggio Renatico ,0 Vigarano Mainarda ,4 ALTO FERRARESE ,1 Cento ,9 Mirabello ,2 S. Agostino ,1 MEDIO FERRARESE ,9 Berra , ,3 Formignana ,3 Jolanda di Savoia , ,5 Ro Ferrarese ,5 Tresigallo ,5 Voghiera ,5 BASSO FERRARESE , ,1 Goro ,2 Lagosanto ,3 Massafiscaglia , ,2 Migliarino ,8 Migliaro , ,3 Totale Provincia di ,6 di cui Capoluogo ,1 Altri comuni , ,4 di cui Capoluogo ,5 Altri comuni , ,4 di cui Capoluogo ,1 Altri comuni , ,9 di cui Capoluogo ,5 Altri comuni , ,8 di cui Capoluogo ,8 Altri comuni , ,9 di cui Capoluogo ,2 Altri comuni , ,7 di cui Capoluogo ,9 Altri comuni ,7 Forlì ,8 Forlì , ,8 Altri comuni , ,4 di cui Capoluogo ,5 Altri comuni , ,2 di cui Capoluogo ,9 Altri comuni , ,2 di cui Capoluogo ,2 Altri comuni ,7 Emilia-Romagna ,5 Area Vasta ,2 Fonte: elaborazione su dati ISTAT Censimenti della popolazione 1991 e 2001

34 Tavola 3 Indice di dipendenza totale (residenti in età non attiva 0-14 e oltre 65 anni su 100 residenti in età attiva anni) COMUNI PROVINCE PROVINCE FERRARA 43,0 52,3 9,3 Masi Torello 44,6 50,9 6,2 Poggio Renatico 45,5 52,9 7,3 Vigarano Mainarda 44,3 48,5 4,2 ALTO FERRARESE 48,0 57,0 8,9 Cento 42,8 48,2 5,4 Mirabello 44,4 49,4 5,1 S. Agostino 46,0 49,1 3,1 MEDIO FERRARESE 49,1 58,2 9,0 Berra 51,5 56,5 5,0 43,2 51,6 8,5 Formignana 46,0 50,9 4,9 Jolanda di Savoia 40,2 49,6 9,4 49,5 57,8 8,2 Ro Ferrarese 47,2 51,1 3,9 Tresigallo 49,5 52,5 3,1 Voghiera 47,2 53,6 6,4 BASSO FERRARESE 43,6 51,3 7,7 38,8 42,0 3,2 Goro 36,9 39,8 2,9 Lagosanto 41,6 48,9 7,3 Massafiscaglia 44,7 56,7 12,0 45,9 51,2 5,4 Migliarino 46,0 49,6 3,6 Migliaro 45,2 52,8 7,5 42,5 48,2 5,7 Totale Provincia di 44,1 51,6 7,5 di cui Capoluogo 43,0 52,3 9,3 Altri comuni 44,7 51,1 6,4 47,7 55,4 7,7 di cui Capoluogo 42,6 52,2 9,6 Altri comuni 51,0 57,3 6,2 48,3 53,0 4,8 di cui Capoluogo 43,8 50,4 6,6 Altri comuni 51,9 55,0 3,1 46,9 51,4 4,5 di cui Capoluogo 46,8 45,7-1,1 Altri comuni 46,9 51,2 4,3 43,6 49,9 6,2 di cui Capoluogo 42,6 51,1 8,5 Altri comuni 44,1 49,4 5,3 43,9 52,4 8,4 di cui Capoluogo 46,4 56,4 10,0 Altri comuni 42,0 49,8 7,8 45,1 53,4 8,3 di cui Capoluogo 39,9 50,2 10,3 Altri comuni 48,5 55,4 6,9 Forlì- 45,1 49,9 4,8 Forlì 45,2 52,1 6,9 41,7 48,2 6,5 Altri comuni 47,1 49,4 2,4 42,6 47,8 5,2 di cui Capoluogo 41,9 49,0 7,1 Altri comuni 43,3 46,7 3,4 45,3 50,0 4,7 di cui Capoluogo 43,8 55,7 11,8 Altri comuni 45,6 49,2 3,7 45,2 48,9 3,8 di cui Capoluogo 43,2 46,8 3,5 Altri comuni 45,7 49,5 3,8 Emilia-Romagna 45,03 51,6 6,6 Area Vasta 44,88 51,1 6,2 Fonte: elaborazione su dati ISTAT Censimenti della popolazione 1991 e 2001

35 Tavola 4 Indice di dipendenza giovanile (residenti di età 0-14 anni su 100 residenti in età anni) COMUNI PROVINCE PROVINCE FERRARA 12,8 13,7 0,9 Masi Torello 15,5 12,9-2,6 Poggio Renatico 15,6 16,7 1,1 Vigarano Mainarda 16,0 14,1-1,9 ALTO FERRARESE 14,8 13,9-0,8 Cento 17,4 17,4-0,0 Mirabello 15,9 13,5-2,4 S, Agostino 17,2 17,2 0,0 MEDIO FERRARESE 14,9 15,0 0,1 Berra 16,6 13,1-3,5 14,3 12,6-1,7 Formignana 15,1 13,0-2,2 Jolanda di Savoia 15,4 11,7-3,8 15,0 12,7-2,3 Ro Ferrarese 15,6 11,8-3,8 Tresigallo 16,6 14,5-2,1 Voghiera 15,1 13,7-1,4 BASSO FERRARESE 15,9 13,3-2,6 20,6 15,6-5,1 Goro 20,4 14,0-6,4 Lagosanto 18,0 15,1-2,9 Massafiscaglia 14,3 13,8-0,5 18,1 13,3-4,7 Migliarino 15,7 11,9-3,8 Migliaro 16,1 14,9-1,2 16,1 13,1-3,1 Totale Provincia di 15,0 14,2-0,8 di cui Capoluogo 12,8 13,7 0,9 Altri comuni 16,4 14,5-1,9 16,4 17,4 1,0 di cui Capoluogo 15,5 16,8 1,3 Altri comuni 17,0 17,8 0,8 16,6 17,4 0,8 di cui Capoluogo 15,0 16,2 1,2 Altri comuni 17,9 18,2 0,3 18, ,5 di cui Capoluogo 22,8 20,4-2,4 Altri comuni 19,0 19,9 1,4 17,8 19,1 1,4 di cui Capoluogo 15,9 18,3 2,4 Altri comuni 18,5 19,4 0,9 14,4 16,8 2,4 di cui Capoluogo 12,2 14,8 2,6 Altri comuni 16,1 18,2 2,0 15,8 16,5 0,7 di cui Capoluogo 14,7 16,2 1,4 Altri comuni 16,5 16,7 0,2 Forlì- 18,6 17,6-1,0 Forlì 16,6 16,5-0,1 17,7 17,1-0,6 Altri comuni 20,6 18,6-1,9 19, ,5 di cui Capoluogo 18,2 18,3 0,1 Altri comuni 20,8 19,6-1,2 18,0 18,0-0,0 di cui Capoluogo 13,4 15,8 2,4 Altri comuni 18,8 18,3-0,5 19,7 16,6-3,1 di cui Capoluogo 19,0 16,3-2,8 Altri comuni 19,8 16,7-3,1 Emilia-Romagna 16,2 17,6 1,4 Area Vasta 16,9 16,3-0,6 Fonte: elaborazione su dati ISTAT Censimenti della popolazione 1991 e 2001

36 Tavola 5 Indice di dipendenza senile (residenti di età 65 anni e oltre su 100 residenti in età anni) COMUNI PROVINCE PROVINCE FERRARA 30,2 38,6 8,4 Masi Torello 29,2 38,0 8,8 Poggio Renatico 29,9 36,2 6,2 Vigarano Mainarda 28,2 34,4 6,2 ALTO FERRARESE 33,2 43,0 9,8 Cento 25,4 30,8 5,5 Mirabello 28,5 35,9 7,4 S. Agostino 28,9 31,9 3,1 MEDIO FERRARESE 34,3 43,2 9,0 Berra 34,9 43,4 8,6 28,9 39,1 10,2 Formignana 30,9 37,9 7,0 Jolanda di Savoia 24,8 38,0 13,2 34,5 45,0 10,5 Ro Ferrarese 31,7 39,3 7,7 Tresigallo 32,8 38,0 5,2 Voghiera 32,0 39,9 7,8 BASSO FERRARESE 27,7 38,0 10,3 18,1 26,4 8,3 Goro 16,5 25,8 9,3 Lagosanto 23,6 33,8 10,2 Massafiscaglia 30,4 42,9 12,5 27,8 37,9 10,1 Migliarino 30,3 37,7 7,4 Migliaro 29,2 37,9 8,8 26,4 35,1 8,7 Totale Provincia di 29,0 37,4 8,3 di cui Capoluogo 30,2 38,6 8,4 Altri comuni 28,3 36,6 8,3 31,3 38,0 6,7 di cui Capoluogo 27,1 35,4 8,3 Altri comuni 34,1 39,5 5,4 31,7 35,7 4,0 di cui Capoluogo 28,8 34,1 5,3 Altri comuni 34,0 36,8 2,8 28,4 31,4 3,0 di cui Capoluogo 24,0 25,3 1,3 Altri comuni 28,5 31,4 2,9 25,9 30,8 4,9 di cui Capoluogo 26,7 32,8 6,1 Altri comuni 25,6 30,0 4,4 29,5 35,6 6,1 di cui Capoluogo 34,2 41,6 7,4 Altri comuni 25,8 31,6 5,8 29,3 36,9 7,6 di cui Capoluogo 25,2 34,1 8,9 Altri comuni 32,0 38,8 6,8 Forlì- 26,5 32,3 5,8 Forlì 28,7 35,6 6,9 24,0 31,2 7,2 Altri comuni 26,5 30,8 4,3 23,1 28,8 5,7 di cui Capoluogo 23,6 30,7 7,0 Altri comuni 22,6 27,1 4,6 27,3 32,0 4,7 di cui Capoluogo 30,5 39,9 9,4 Altri comuni 26,7 30,9 4,2 25,5 32,3 6,8 di cui Capoluogo 24,2 30,5 6,3 Altri comuni 25,9 32,8 6,9 Emilia-Romagna 28,8 34,0 5,2 Area Vasta 28,0 34,8 6,8 Fonte: elaborazione su dati ISTAT Censimenti della popolazione 1991 e 2001

37 Tavola 6 Indice di struttura della popolazione attiva (residenti di età anni su 100 residenti di età anni) COMUNI PROVINCE PROVINCE FERRARA 106,4 121,0 14,6 Masi Torello 100,7 123,6 22,8 Poggio Renatico 100,0 106,4 6,3 Vigarano Mainarda 103,6 112,1 8,4 ALTO FERRARESE 104,8 115,0 10,2 Cento 92,3 102,4 10,0 Mirabello 96,0 110,9 14,9 S. Agostino 94,7 99,2 4,5 MEDIO FERRARESE 108,9 117,0 8,0 Berra 104,8 125,4 20,6 107,3 116,5 9,3 Formignana 97,6 112,9 15,3 Jolanda di Savoia 104,9 127,2 22,3 105,5 115,3 9,8 Ro Ferrarese 103,2 123,4 20,2 Tresigallo 96,2 109,8 13,6 Voghiera 103,8 116,4 12,6 BASSO FERRARESE 104,6 118,7 14,1 78,3 102,6 24,3 Goro 84,0 101,9 17,9 Lagosanto 93,4 108,4 15,0 Massafiscaglia 103,4 128,6 25,2 101,1 114,6 13,5 Migliarino 97,6 120,0 22,4 Migliaro 95,1 109,5 14,4 93,5 115,7 22,1 Totale Provincia di 101,4 115,2 13,8 di cui Capoluogo 106,4 121,0 14,6 Altri comuni 98,3 111,8 13,5 102,7 109,9 7,1 di cui Capoluogo 103,1 113,8 10,6 Altri comuni 102,5 107,6 5,1 99,6 102,1 2,5 di cui Capoluogo 100,2 104,0 3,7 Altri comuni 99,1 100,8 1,6 92,8 93,7 0,9 di cui Capoluogo 80,1 87,9 7,8 Altri comuni 93,0 93,8 0,8 92,0 98,4 6,5 di cui Capoluogo 96,9 104,8 7,9 Altri comuni 90,0 96,2 6,2 102,7 109,5 6,8 di cui Capoluogo 110,1 112,9 2,8 Altri comuni 97,3 107,4 10,1 98,2 107,9 9,7 di cui Capoluogo 96,1 108,3 12,2 Altri comuni 99,7 107,6 7,9 Forlì- 92,8 100,9 8,1 Forlì 98,1 106,6 8,5 92,3 102,3 10,0 Altri comuni 89,3 96,5 7,1 87,3 96,1 8,8 di cui Capoluogo 89,3 100,6 11,3 Altri comuni 85,4 92,3 6,9 92,5 99,2 6,7 di cui Capoluogo 103,0 114,4 11,4 Altri comuni 90,8 97,2 6,4 86,5 102,2 15,7 di cui Capoluogo 83,2 104,7 21,5 Altri comuni 87,5 101,5 14,0 Emilia-Romagna 98,0 103,6 5,6 Area Vasta 95,2 106,0 10,8 Fonte: elaborazione su dati ISTAT Censimenti della popolazione 1991 e 2001

38 Tavola 7 Indice di ricambio della popolazione attiva (residenti di età anni su 100 residenti di età anni) COMUNI PROVINCE PROVINCE FERRARA Masi Torello Poggio Renatico Vigarano Mainarda ALTO FERRARESE Cento Mirabello S. Agostino MEDIO FERRARESE Berra Formignana Jolanda di Savoia Ro Ferrarese Tresigallo Voghiera BASSO FERRARESE Goro Lagosanto Massafiscaglia Migliarino Migliaro Totale Provincia di di cui Capoluogo Altri comuni di cui Capoluogo Altri comuni di cui Capoluogo Altri comuni di cui Capoluogo Altri comuni di cui Capoluogo Altri comuni di cui Capoluogo Altri comuni di cui Capoluogo Altri comuni Forlì Forlì Altri comuni di cui Capoluogo Altri comuni di cui Capoluogo Altri comuni di cui Capoluogo Altri comuni Emilia-Romagna Area Vasta Fonte: elaborazione su dati ISTAT Censimenti della popolazione 1991 e 2001

39 Tavola 8 Indice di vecchiaia (residenti 65 anni e oltre su 100 residenti 0-14 anni) COMUNI PROVINCE PROVINCE FERRARA 235,1 281,8 46,7 Masi Torello 188,5 295,5 107,0 Poggio Renatico 192,0 216,2 24,2 Vigarano Mainarda 176,3 244,6 68,3 ALTO FERRARESE 225,2 308,9 83,7 Cento 145,8 177,5 31,7 Mirabello 179,4 265,2 85,9 S. Agostino 168,3 186,0 17,7 MEDIO FERRARESE 230,0 289,2 59,2 Berra 209,5 331,6 122,1 202,6 310,9 108,3 Formignana 204,3 292,6 88,3 Jolanda di Savoia 160,4 325,7 165,3 230,3 353,7 123,4 Ro Ferrarese 203,0 334,0 131,1 Tresigallo 197,6 262,4 64,8 Voghiera 211,9 290,9 79,0 BASSO FERRARESE 173,9 284,9 111,0 87,9 169,6 81,7 Goro 81,0 183,7 102,7 Lagosanto 130,6 223,3 92,7 Massafiscaglia 211,9 310,1 98,2 154,0 284,7 130,7 Migliarino 192,6 316,0 123,4 Migliaro 181,3 254,9 73,6 163,8 269,0 105,2 Totale Provincia di 193,3 263,3 70,0 di cui Capoluogo 235,1 281,8 46,7 Altri comuni 172,8 252,6 79,8 190,9 217,9 27,0 di cui Capoluogo 174,9 211,3 36,4 Altri comuni 200,5 221,6 21,1 190,9 205,4 14,4 di cui Capoluogo 192,7 210,5 17,8 Altri comuni 189,8 202,0 12,3 153,1 157,2 4,1 di cui Capoluogo 105,1 124,0 19,0 Altri comuni 154,3 158,1 3,8 145,9 160,7 14,8 di cui Capoluogo 168,0 179,0 10,9 Altri comuni 137,9 154,2 16,3 204,7 211,4 6,8 di cui Capoluogo 280,1 281,9 1,8 Altri comuni 160,1 174,0 13,9 185,4 224,0 38,5 di cui Capoluogo 171,4 211,0 39,7 Altri comuni 193,9 232,2 38,3 Forlì- 142,9 183,7 40,8 Forlì 173,2 215,9 42,7 135,3 182,6 47,3 Altri comuni 128,9 165,2 36,3 118,3 151,6 33,3 di cui Capoluogo 129,4 167,2 37,8 Altri comuni 108,6 138,7 30,1 151,2 177,9 26,7 di cui Capoluogo 228,6 252,8 24,2 Altri comuni 141,9 168,9 27,0 129,9 195,0 65,1 di cui Capoluogo 127,1 187,8 60,7 Altri comuni 130,7 196,9 66,2 Emilia-Romagna 177,6 192,9 15,3 Area Vasta 165,2 212,7 47,5 Fonte: elaborazione su dati ISTAT Censimenti della popolazione 1991 e 2001

40 Tavola 9 Numero medio di componenti per famiglia COMUNI PROVINCE PROVINCE FERRARA 2,5 2,3-0,2 Masi Torello 2,7 2,4-0,3 Poggio Renatico 2,8 2,5-0,3 Vigarano Mainarda 2,9 2,5-0,4 ALTO FERRARESE 2,7 2,4-0,3 Cento 2,8 2,5-0,3 Mirabello 2,7 2,5-0,2 S. Agostino 2,7 2,4-0,3 MEDIO FERRARESE 2,7 2,5-0,2 Berra 2,5 2,4-0,1 2,7 2,4-0,3 Formignana 2,6 2,4-0,2 Jolanda di Savoia 2,8 2,4-0,4 2,6 2,4-0,2 Ro Ferrarese 2,7 2,4-0,3 Tresigallo 2,6 2,4-0,2 Voghiera 2,8 2,6-0,2 BASSO FERRARESE 2,7 2,4-0,3 2,8 2,5-0,3 Goro 2,9 2,6-0,3 Lagosanto 2,9 2,6-0,3 Massafiscaglia 2,6 2,3-0,3 2,6 2,4-0,3 Migliarino 2,7 2,4-0,3 Migliaro 2,7 2,5-0,2 2,8 2,6-0,2 Totale Provincia di 2,6 2,4-0,2 di cui Capoluogo 2,5 2,3-0,2 Altri comuni 2,7 2,5-0,2 2,5 2,3-0,2 di cui Capoluogo 2,5 2,3-0,2 Altri comuni 2,5 2,3-0,2 2,5 2,3-0,2 di cui Capoluogo 2,5 2,2-0,3 Altri comuni 2,5 2,4-0,1 2,7 2,5-0,2 di cui Capoluogo 3,0 2,9-0,1 Altri comuni 2,5 2,6 0,1 2,7 2,5-0,2 di cui Capoluogo 2,5 2,3-0,2 Altri comuni 2,8 2,5-0,3 2,5 2,3-0,2 di cui Capoluogo 2,3 2,1-0,2 Altri comuni 2,7 2,4-0,3 2,7 2,4-0,3 di cui Capoluogo 2,6 2,3-0,3 Altri comuni 2,8 2,4-0,4 Forlì- 2,8 2,5-0,3 Forlì 2,6 2,4-0,2 2,9 2,5-0,4 Altri comuni 2,8 2,6-0,2 2,8 2,5-0,3 di cui Capoluogo 2,7 2,5-0,2 Altri comuni 2,9 2,6-0,3 2,8 2,6-0,2 di cui Capoluogo 2,4 2,2-0,2 Altri comuni 2,9 2,6-0,3 2,9 2,6-0,3 di cui Capoluogo 2,7 2,5-0,2 Altri comuni 3,0 2,7-0,3 Emilia-Romagna 2,7 2,4-0,3 Area Vasta 2,7 2,5-0,2 Fonte: elaborazione su dati ISTAT Censimenti della popolazione 1991 e 2001

41 Tavola 10 Rapporto di mascolinità (maschi per 100 femmine residenti) COMUNI PROVINCE PROVINCE FERRARA 87,9 87,8-0,1 Masi Torello 93,0 90,1-2,9 Poggio Renatico 95,8 93,7-2,1 Vigarano Mainarda 90,0 91,7 1,7 ALTO FERRARESE 92,6 91,5-1,1 Cento 96,2 95,1-1,1 Mirabello 97,1 96,4-0,7 S. Agostino 93,6 95,2 1,6 MEDIO FERRARESE 93,0 93,2 0,2 Berra 89,3 93,2 3,9 93,2 91,1-2,1 Formignana 91,8 92,9 1,1 Jolanda di Savoia 95,3 95,1-0,2 94,2 92,1-2,1 Ro Ferrarese 89,2 90,5 1,2 Tresigallo 89,8 89,0-0,8 Voghiera 95,3 96,2 0,9 BASSO FERRARESE 91,9 91,7-0,2 100,5 97,6-2,9 Goro 96,3 96,0-0,3 Lagosanto 93,3 93,3 0,0 Massafiscaglia 93,9 94,2 0,3 95,1 94,3-0,8 Migliarino 93,9 94,6 0,7 Migliaro 98,1 95,3-2,8 96,5 95,3-1,2 Totale Provincia di 91,8 91,4-0,4 di cui Capoluogo 87,9 87,8-0,1 Altri comuni 94,3 93,6-0,7 93,2 93,3 0,1 di cui Capoluogo 89,0 88,3-0,7 Altri comuni 95,8 96,3 0,5 93,0 93,2 0,2 di cui Capoluogo 89,6 89,5-0,1 Altri comuni 95,7 95,9 0,2 94,7 95,7 1,0 di cui Capoluogo 95,7 97,7 2,0 Altri comuni 96,5 97,1 0,6 94,8 95,0 0,2 di cui Capoluogo 91,6 91,8 0,2 Altri comuni 96,2 96,3 0,1 92,5 92,1-0,4 di cui Capoluogo 86,9 86,7-0,2 Altri comuni 97,2 96,0-1,2 94,3 93,1-1,2 di cui Capoluogo 94,5 92,7-1,8 Altri comuni 94,2 93,4-0,8 Forlì- 94,4 94,8 0,3 Forlì 91,8 91,6-0,2 94,6 94,6-0,0 Altri comuni 96,3 97,1 0,8 94,7 94,2-0,5 di cui Capoluogo 93,0 92,3-0,7 Altri comuni 93,0 95,9 2,9 92,7 93,7 1,0 di cui Capoluogo 85,3 85,0-0,3 Altri comuni 93,9 95,0 1,1 94,2 93,5-0,7 di cui Capoluogo 91,8 90,1-1,7 Altri comuni 94,9 94,4-0,4 Emilia-Romagna 93,6 93,6-0,0 Area Vasta 93,2 92,9-0,3 Fonte: elaborazione su dati ISTAT Censimenti della popolazione 1991 e 2001

42 Tavola 11 Saldo migratorio (differenza tra iscrizioni anagrafiche e cancellazioni) COMUNI 2002 PROVINCE 2002 PROVINCE 2002 FERRARA 79 Masi Torello 15 Poggio Renatico 103 Vigarano Mainarda 54 ALTO FERRARESE 19 Cento 573 Mirabello 79 S. Agostino 93 MEDIO FERRARESE 271 Berra 8 51 Formignana 23 Jolanda di Savoia Ro Ferrarese -11 Tresigallo 29 Voghiera 29 BASSO FERRARESE Goro -30 Lagosanto 58 Massafiscaglia Migliarino 52 Migliaro 25-4 Totale Provincia di 2004 di cui Capoluogo 79 Altri comuni di cui Capoluogo 2060 Altri comuni di cui Capoluogo 1443 Altri comuni di cui Capoluogo 1946 Altri comuni di cui Capoluogo 1158 Altri comuni di cui Capoluogo 4440 Altri comuni di cui Capoluogo 2288 Altri comuni 2283 Forlì Forlì Altri comuni di cui Capoluogo 1427 Altri comuni di cui Capoluogo 336 Altri comuni di cui Capoluogo 347 Altri comuni 963 Emilia-Romagna Area Vasta Fonte: elaborazione su dati ISTAT Popolazione e movimento anagrafico dei comuni 2002

43 Tavola 12 Saldo naturale (differenza tra nati e morti) COMUNI 2002 PROVINCE 2002 PROVINCE 2002 FERRARA -942 Masi Torello -27 Poggio Renatico -40 Vigarano Mainarda -45 ALTO FERRARESE -125 Cento -48 Mirabello -35 S. Agostino -15 MEDIO FERRARESE -165 Berra Formignana -23 Jolanda di Savoia Ro Ferrarese -25 Tresigallo -41 Voghiera -12 BASSO FERRARESE Goro -13 Lagosanto -15 Massafiscaglia Migliarino -19 Migliaro Totale Provincia di di cui Capoluogo -942 Altri comuni di cui Capoluogo -332 Altri comuni di cui Capoluogo -513 Altri comuni di cui Capoluogo 128 Altri comuni di cui Capoluogo -148 Altri comuni di cui Capoluogo Altri comuni di cui Capoluogo -295 Altri comuni -932 Forlì Forlì Altri comuni di cui Capoluogo 22 Altri comuni di cui Capoluogo -264 Altri comuni di cui Capoluogo -244 Altri comuni -843 Emilia-Romagna Area Vasta Fonte: elaborazione su dati ISTAT Popolazione e movimento anagrafico dei comuni 2002

44 Tavola 13 Tasso di natalità (nati per 1000 residenti) COMUNI 2002 PROVINCE 2002 PROVINCE 2002 FERRARA 6,3 Masi Torello 3,4 Poggio Renatico 8,3 Vigarano Mainarda 4,7 ALTO FERRARESE 7,1 Cento 8,5 Mirabello 5,7 S. Agostino 10,4 MEDIO FERRARESE 6,8 Berra 5,4 5,6 Formignana 7,1 Jolanda di Savoia 5,4 5,0 Ro Ferrarese 5,3 Tresigallo 5,5 Voghiera 9,4 BASSO FERRARESE 6,7 8,0 Goro 5,4 Lagosanto 6,8 Massafiscaglia 6,0 6,8 Migliarino 4,6 Migliaro 6,5 5,6 Totale Provincia di 6,6 di cui Capoluogo 6,3 Altri comuni 6,8 8,1 di cui Capoluogo 8,1 Altri comuni 8,0 8,4 di cui Capoluogo 8,8 Altri comuni 8,2 10,5 di cui Capoluogo 11,6 Altri comuni 9,9 9,7 di cui Capoluogo 9,4 Altri comuni 9,8 8,7 di cui Capoluogo 7,8 Altri comuni 9,3 8,4 di cui Capoluogo 8,8 Altri comuni 8,1 Forlì- 8,7 Forlì 8,4 8,5 Altri comuni 9,1 9,8 di cui Capoluogo 9,8 Altri comuni 9,8 8,6 di cui Capoluogo 7,7 Altri comuni 8,7 6,8 di cui Capoluogo 6,5 Altri comuni 6,9 Emilia-Romagna 8,9 Area Vasta 7,7 Fonte: elaborazione su dati ISTAT Popolazione e movimento anagrafico dei comuni 2002

45 Tavola 14 Tasso di mortalità (morti per 1000 residenti) COMUNI 2002 PROVINCE 2002 PROVINCE 2002 FERRARA 13,6 Masi Torello 15,0 Poggio Renatico 13,5 Vigarano Mainarda 11,6 ALTO FERRARESE 15,1 Cento 10,1 Mirabello 16,1 S. Agostino 12,8 MEDIO FERRARESE 14,4 Berra 16,0 11,4 Formignana 15,2 Jolanda di Savoia 12,6 13,7 Ro Ferrarese 11,9 Tresigallo 14,1 Voghiera 12,4 BASSO FERRARESE 13,2 10,4 Goro 8,6 Lagosanto 10,2 Massafiscaglia 15,0 13,9 Migliarino 9,8 Migliaro 13,9 13,9 Totale Provincia di 13,0 di cui Capoluogo 13,6 Altri comuni 12,6 13,0 di cui Capoluogo 11,6 Altri comuni 13,7 12,6 di cui Capoluogo 12,0 Altri comuni 13,1 10,8 di cui Capoluogo 10,7 Altri comuni 10,8 10,2 di cui Capoluogo 10,3 Altri comuni 10,1 11,6 di cui Capoluogo 12,6 Altri comuni 10,9 11,9 di cui Capoluogo 11,0 Altri comuni 12,5 Forlì- 10,7 Forlì 11,1 10,1 Altri comuni 10,8 9,3 di cui Capoluogo 9,6 Altri comuni 9,0 11,1 di cui Capoluogo 13,3 Altri comuni 10,8 11,3 di cui Capoluogo 11,4 Altri comuni 11,3 Emilia-Romagna 11,4 Area Vasta 11,8 Fonte: elaborazione su dati ISTAT Popolazione e movimento anagrafico dei comuni 2002

46 Tavola 15 Tasso di immigrazione (immigrati per 1000 residenti) COMUNI 2002 PROVINCE 2002 PROVINCE 2002 FERRARA 25,9 Masi Torello 36,9 Poggio Renatico 35,4 Vigarano Mainarda 31,3 ALTO FERRARESE 19,6 Cento 34,1 Mirabello 42,7 S. Agostino 40,9 MEDIO FERRARESE 28,7 Berra 21,6 20,0 Formignana 23,3 Jolanda di Savoia 34,5 26,1 Ro Ferrarese 29,4 Tresigallo 33,9 Voghiera 28,6 BASSO FERRARESE 20,3 35,3 Goro 6,6 Lagosanto 35,2 Massafiscaglia 26,8 21,5 Migliarino 38,3 Migliaro 42,4 25,5 Totale Provincia di 27,6 di cui Capoluogo 25,9 Altri comuni 28,6 41,3 di cui Capoluogo 41,8 Altri comuni 40,9 39,6 di cui Capoluogo 35,4 Altri comuni 42,5 41,7 di cui Capoluogo 33,5 Altri comuni 45,4 41,8 di cui Capoluogo 30,5 Altri comuni 46,1 43,8 di cui Capoluogo 36,1 Altri comuni 49,0 30,3 di cui Capoluogo 31,5 Altri comuni 29,5 Forlì- 30,7 Forlì 24,6 24,8 Altri comuni 38,2 36,6 di cui Capoluogo 30,7 Altri comuni 41,8 40,1 di cui Capoluogo 41,9 Altri comuni 39,9 24,8 di cui Capoluogo 22,3 Altri comuni 25,5 Emilia-Romagna 38,4 Area Vasta 31,4 Fonte: elaborazione su dati ISTAT Popolazione e movimento anagrafico dei comuni 2002

47 Tavola 16 Tasso di emigrazione (emigrati per 1000 residenti) COMUNI 2002 PROVINCE 2002 PROVINCE 2002 FERRARA 25,3 Masi Torello 30,5 Poggio Renatico 22,1 Vigarano Mainarda 23,1 ALTO FERRARESE 18,4 Cento 14,7 Mirabello 19,1 S. Agostino 25,9 MEDIO FERRARESE 16,2 Berra 20,2 17,2 Formignana 15,2 Jolanda di Savoia 31,2 14,5 Ro Ferrarese 32,4 Tresigallo 27,8 Voghiera 21,3 BASSO FERRARESE 19,7 22,8 Goro 14,0 Lagosanto 22,0 Massafiscaglia 17,3 16,2 Migliarino 24,2 Migliaro 31,6 26,1 Totale Provincia di 21,7 di cui Capoluogo 25,3 Altri comuni 19,6 23,5 di cui Capoluogo 20,4 Altri comuni 25,2 26,8 di cui Capoluogo 26,7 Altri comuni 26,8 24,3 di cui Capoluogo 19,9 Altri comuni 26,2 28,3 di cui Capoluogo 23,9 Altri comuni 30,0 28,1 di cui Capoluogo 24,1 Altri comuni 30,8 17,2 di cui Capoluogo 14,6 Altri comuni 18,9 Forlì- 18,4 Forlì 13,8 16,5 Altri comuni 22,6 22,6 di cui Capoluogo 19,6 Altri comuni 25,3 28,6 di cui Capoluogo 34,9 Altri comuni 27,7 19,4 di cui Capoluogo 15,4 Altri comuni 20,5 Emilia-Romagna 24,5 Area Vasta 22,1 Fonte: elaborazione su dati ISTAT Popolazione e movimento anagrafico dei comuni 2002

48 Tavola 17 Tasso migratorio netto (saldo migratorio per 1000 residenti) COMUNI 2002 PROVINCE 2002 PROVINCE 2002 FERRARA 0,6 Masi Torello 6,4 Poggio Renatico 13,4 Vigarano Mainarda 8,2 ALTO FERRARESE 1,2 Cento 19,4 Mirabello 23,6 S. Agostino 15,0 MEDIO FERRARESE 12,5 Berra 1,4 2,8 Formignana 8,1 Jolanda di Savoia 3,3 11,6 Ro Ferrarese -2,9 Tresigallo 6,1 Voghiera 7,3 BASSO FERRARESE 0,6 12,5 Goro -7,4 Lagosanto 13,2 Massafiscaglia 9,4 5,2 Migliarino 14,1 Migliaro 10,8-0,6 Totale Provincia di 5,8 di cui Capoluogo 0,6 Altri comuni 9,0 17,8 di cui Capoluogo 21,4 Altri comuni 15,7 12,8 di cui Capoluogo 8,8 Altri comuni 15,7 17,4 di cui Capoluogo 13,6 Altri comuni 19,2 13,5 di cui Capoluogo 6,6 Altri comuni 16,1 15,7 di cui Capoluogo 12,0 Altri comuni 18,2 13,1 di cui Capoluogo 16,9 Altri comuni 10,7 Forlì- 12,3 Forlì 10,8 8,3 Altri comuni 15,6 14,0 di cui Capoluogo 11,1 Altri comuni 16,6 11,6 di cui Capoluogo 7,0 Altri comuni 12,2 5,4 di cui Capoluogo 6,9 Altri comuni 5,0 Emilia-Romagna 13,9 Area Vasta 9,3 Fonte: elaborazione su dati ISTAT Popolazione e movimento anagrafico dei comuni 2002

CMCS TECHNICAL REPORT

CMCS TECHNICAL REPORT UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA CENTRO PER LA MODELLISTICA, IL CALCOLO E LA STATISTICA CMCS TECHNICAL REPORT 03.2004 Struttura e dinamica del fenomeno disoccupazione nella Provincia di. Arboretti Giancristofaro

Dettagli

POPOLAZIONE, TERRITORIO E DINAMICHE DEMOGRAFICHE DELLA PROVINCIA DI ROVIGO

POPOLAZIONE, TERRITORIO E DINAMICHE DEMOGRAFICHE DELLA PROVINCIA DI ROVIGO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA CENTRO PER LA MODELLISTICA, IL CALCOLO E LA STATISTICA TECHNICAL REPORT 03 2005 POPOLAZIONE, TERRITORIO E DINAMICHE DEMOGRAFICHE DELLA PROVINCIA DI ROVIGO R. ARBORETTI

Dettagli

BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009

BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009 BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009 La pubblicazione presenta i dati dei bilanci demografici ISTAT anno 2009 suddivisi per comune, provincia, Asl, comunità montane, zone altimetriche

Dettagli

BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010

BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010 BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010 La pubblicazione presenta i dati dei bilanci demografici ISTAT anno 2010 suddivisi per comune, provincia, Asl, comunità montane, zone altimetriche

Dettagli

1. La popolazione residente

1. La popolazione residente 1. La popolazione residente La popolazione residente in Italia al 31/12/2009 è pari a 60.340.328 unità, con un incremento di 295.260 unità (+0,5%) rispetto al 31 dicembre dell anno precedente dovuto prevalentemente

Dettagli

Il Quadro demografico della città di Messina

Il Quadro demografico della città di Messina DIPARTIMENTO STATISTICA Il Quadro demografico della città di Messina Le principali caratteristiche demografiche 2011 A C U R A D E L DIPARTIMENTO DI STATISTICA Premessa L Istituto Nazionale di Statistica

Dettagli

Tab. 1 - POPOLAZIONE RESIDENTE Anno 2003 (valori assoluti e percentuali) PROVINCE E Popolazione al 31/12/03

Tab. 1 - POPOLAZIONE RESIDENTE Anno 2003 (valori assoluti e percentuali) PROVINCE E Popolazione al 31/12/03 La popolazione residente in Liguria nel 2003 risulta pari a 1.577.474 unità. Rispetto al 2002 essa si incrementa di 5.277 unità (+0,3%). Tale incremento è il risultato di andamenti differenziati: mentre

Dettagli

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2015

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2015 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 PIANURA DI FERRARA Comuni di: BONDENO, CENTO, FERRARA, MIRABELLO, POGGIO RENATICO, SANT`AGOSTINO, VIGARANO MAINARDA BOSCO CEDUO 10000,00 1-VALORI AL NETTO BOSCO

Dettagli

COMUNICATO STAMPA N. 18

COMUNICATO STAMPA N. 18 9 marzo 2016 Imprese al 31 dicembre Iscrizioni 201 Graf. 1 Il contributo delle imprese giovanili alla crescita del sistema imprenditoriale ferrarese Saldo totale tra iscrizioni e cessazioni per regioni

Dettagli

Capitolo 3. Popolazione

Capitolo 3. Popolazione Capitolo 3 Variabili e indicatori utilizzati: residente Densità demografica per kmq straniera Saldo migratorio (saldo tra iscritti e cancellati) Saldo naturale Tasso di natalità Tasso di mortalità Composizione

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione L andamento demografico della popolazione residente nel Comune di Brescia dal al GRAF. 1 Evoluzione dell ammontare della

Dettagli

Popolazione. Dinamica della popolazione residente

Popolazione. Dinamica della popolazione residente AREA POPOLAZIONE I dati relativi alla Popolazione sono stati forniti dall Ufficio Anagrafe del Comune di Aosta, e dalla consultazione dell Annuario Statistico e dei Censimenti del 1981-1991-2001-2011.

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione COMUNE DI BRESCIA

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione COMUNE DI BRESCIA COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione L andamento demografico della popolazione residente nel Comune di Brescia dal al GRAF. Evoluzione dell ammontare della

Dettagli

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto 1 STRUTTURA E DINAMICA DEMOGRAFICA Il capitolo si articola in due paragrafi. Nel primo sono riportati i dati e i commenti riguardanti la struttura demografica della popolazione della Valle d Aosta. Nel

Dettagli

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA In base agli ultimi dati ISTAT disponibili(*), nel biennio 2009-2010, l Italia presenta un saldo totale positivo (+4,8 ), anche se in diminuzione rispetto al biennio precedente.

Dettagli

MATERIALI DI LAVORO PER LA

MATERIALI DI LAVORO PER LA MATERIALI DI LAVORO PER LA COSTRUZIONE DEL PROFILO DI COMUNITÀ PIANI DI ZONA 2013-2015 A CURA DELL OSSERVATORIO PROVINCIALE POLITICHE SOCIALI DELLA PROVINCIA DI TRIESTE Contesto demografico Ambito distrettuale

Dettagli

L INCIDENTALITA STRADALE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI FERRARA NELL ANNO 2012

L INCIDENTALITA STRADALE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI FERRARA NELL ANNO 2012 INVESTIMENTI E SICUREZZA STRADALE: L INCIDENTALITA STRADALE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI FERRARA NELL ANNO 0 Ufficio Sicurezza Stradale e Traffico Massimo FRANCESCHI Lorenzo PAVARIN Paola SURIANO

Dettagli

La ristrutturazione della Rete Regionale di monitoraggio della qualità dell aria

La ristrutturazione della Rete Regionale di monitoraggio della qualità dell aria La ristrutturazione della Rete Regionale di monitoraggio della qualità dell aria La base della nuova Rete regionale: la zonizzazione del territorio Agglomerato porzione di zona A dove è particolarmente

Dettagli

Figura 39 Distribuzione della popolazione al 2002 sul territorio regionale. Fonte: Istat. Densità abitativa. ab per kmq

Figura 39 Distribuzione della popolazione al 2002 sul territorio regionale. Fonte: Istat. Densità abitativa. ab per kmq 4 DEMOGRAFIA 4.1 DISTRIBUZIONE DELLA POPOLAZIONE Dalle tabelle sotto riportate si vede innanzitutto come le province numericamente più piccole sono quelle di Piacenza e : nel caso di ciò è dovuto alla

Dettagli

Principali indicatori statistici

Principali indicatori statistici Principali indicatori statistici In questa sezione ci si occuperà di analizzare i principali indici statistici della popolazione residente al 31.12.2007. Essi sono: 1. Indici di natalità e mortalità, ovvero,

Dettagli

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2014 Edizione 1/ST/st/09.01.2015 Supera: nessuno

Dettagli

Informazioni statistiche ed economiche della provincia di Ferrara

Informazioni statistiche ed economiche della provincia di Ferrara Informazioni statistiche ed economiche della provincia di Ferrara 2009 Informazioni statistiche ed economiche della provincia di Ferrara a cura dell Ufficio Statistica-Studi Informazioni statistiche ed

Dettagli

ALLEGATO N. 2 PIANO DI ZONA Profilo demografico

ALLEGATO N. 2 PIANO DI ZONA Profilo demografico ALLEGATO N. 2 PIANO DI ZONA 2013-2015 Profilo demografico Azzano Decimo Dicembre 2012 INDICE Graf. 1 Mappa popolazione residente nell ambito distrettuale 6.3 Azzano Decimo al 1 gennaio 2011... 4 Tab. 1

Dettagli

CONTESTO TERRITORIALE E DEMOGRAFICO

CONTESTO TERRITORIALE E DEMOGRAFICO CONTESTO TERRITORIALE E DEMOGRAFICO I Comuni di Mirabello e Sant Agostino sono strettamente collegati l uno all altro per storia ed identità: ne è prova il fatto che Mirabello fino al 1959 era frazione

Dettagli

Rapporto economia provinciale Demografia. Camera di Commercio della Spezia

Rapporto economia provinciale Demografia. Camera di Commercio della Spezia Rapporto economia provinciale 2004 13 Demografia 1 Camera di Commercio della Spezia Demografia 15 Andamento demografico in provincia Mentre questo volume è in stampa, ISTAT rende noti i dati relativi

Dettagli

I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti

I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti 2001 2011 Luca Romano Direttore di Local Area Network 25 settembre 2013 Hotel ViEst - VI IL TREND DELLA POPOLAZIONE Andamento

Dettagli

Dossier statistico 1/2016

Dossier statistico 1/2016 Dossier statistico 1/2016 La popolazione di Brescia nella crisi: meno nascite e immigrazione stabile IN SINTESI Negli anni dal 2011 al 2015 compreso, il numero dei nati in totale ha evidenziato una diminuzione

Dettagli

L UNIONE TERRE DI CASTELLI E IL COMUNE DI MONTESE LA REALTA TERRITORIALE DEI COMUNI Analisi socio economica

L UNIONE TERRE DI CASTELLI E IL COMUNE DI MONTESE LA REALTA TERRITORIALE DEI COMUNI Analisi socio economica www.consorziomipa.it L UNIONE TERRE DI CASTELLI E IL COMUNE DI MONTESE LA REALTA TERRITORIALE DEI COMUNI Analisi socio economica Dicembre 2015, Integrazione del Comune di Castel d Aiano Giugno 2016 EVOLUZIONE

Dettagli

DEMOGRAFIA. demografici (saldo naturale, movimento migratorio per aree geografiche ecc.) e sulla struttura (indici demografici).

DEMOGRAFIA. demografici (saldo naturale, movimento migratorio per aree geografiche ecc.) e sulla struttura (indici demografici). DEMOGRAFIA POPOLAZIONE RESIDENTE (I-1) Forlì-Cesena Analisi del periodo 1995-2012 Popolazione residente alla fine del periodo considerato Valore Indicatore: 394.593 persone minimo: 350.158 - massimo: 398.235

Dettagli

Come cambierà la popolazione della Città metropolitana di Bologna nei prossimi 15 anni. Marzo 2016

Come cambierà la popolazione della Città metropolitana di Bologna nei prossimi 15 anni. Marzo 2016 Come cambierà la popolazione della di Bologna nei prossimi 15 anni Marzo 2016 Capo Area Programmazione, Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente dell Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini

Dettagli

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2017

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2017 Luglio 2017 La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2017 Al 1 gennaio 2017 la popolazione straniera residente in Trentino ammonta a 46.456 persone, con una diminuzione

Dettagli

LA DEMOGRAFIA NEL TERRITORIO DELL ULSS 1 - BELLUNO

LA DEMOGRAFIA NEL TERRITORIO DELL ULSS 1 - BELLUNO LA DEMOGRAFIA NEL TERRITORIO DELL ULSS 1 - BELLUNO La popolazione residente nel 2014 era composta da 59.924 uomini e 64.786 donne per un totale di 124.710 unità, con una proporzione di maschi sul totale

Dettagli

Modena Bologna Rimini. Elaborazioni: Antares su dati Provincia di Forlì-Cesena e Regione Emilia Romagna

Modena Bologna Rimini. Elaborazioni: Antares su dati Provincia di Forlì-Cesena e Regione Emilia Romagna La popolazione Fotografia del 26 l 26 la popolazione di FC rappresenta l'8,9% della popolazione totale della Regione, e la superficie territoriale corrisponde al 1,7% della superficie totale regionale.

Dettagli

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non COMUNICATO STAMPA INDICATORI DEMOGRAFICI DEL COMUNE DI TERNI (Stima per l anno 2016) (a cura dei Servizi Statistici del Comune di Terni) Al primo gennaio 2017 si stima che a Terni la popolazione ammonti

Dettagli

Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica. Andamento demografico primo semestre 2017

Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica. Andamento demografico primo semestre 2017 Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica In Italia Andamento demografico primo semestre 2017 Giugno 2017: Istat pubblica i dati definititi di

Dettagli

DINAMICA DEMOGRAFICA

DINAMICA DEMOGRAFICA DINAMICA DEMOGRAFICA Movimento e calcolo della Popolazione Residente anno 2002 (mod. ISTAT P2) 13.854 abitanti al 31.12.2002 (dato soggetto a conferma da parte ISTAT) NASCITE 140 120 134 100 80 60 40 20

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Ottobre 2011

OPEN - Fondazione Nord Est Ottobre 2011 A4. TENDENZE DELLA NATALITÀ E DELLA MORTALITÀ Il saldo naturale del Nord Est è positivo dal 2004; quello dell Italia rimane negativo Il saldo naturale del Nord Est nel periodo 1992-2003 è risultato sempre

Dettagli

Informazioni statistiche ed economiche della provincia di Ferrara

Informazioni statistiche ed economiche della provincia di Ferrara Informazioni statistiche ed economiche della provincia di Ferrara Informazioni statistiche ed economiche della provincia di Ferrara anno 2011 A CURA DEL SERVIZIO INFORMAZIONE ECONOMICA informazioni statistiche

Dettagli

L andamento demografico nel Distretto della Pianura Ovest. Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica

L andamento demografico nel Distretto della Pianura Ovest. Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica L andamento demografico nel Distretto della Pianura Ovest Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica Cresce la popolazione nella Pianura Ovest 80.000 Popolazione residente Anni 1994-2004

Dettagli

ed economiche della provincia di Ferrara

ed economiche della provincia di Ferrara 2013 1234854 Informazioni 255482 252546statistiche ed economiche della provincia di Ferrara 14587323 228874 655452 2 3 48885 535282 4568755 2321232 1112211 23547234 8778444 654875 3222223 2 5454578 5548125

Dettagli

MATERIALI DI LAVORO PER LA

MATERIALI DI LAVORO PER LA MATERIALI DI LAVORO PER LA COSTRUZIONE DEL PROFILO DI COMUNITÀ PIANI DI ZONA 2013-2015 A CURA DELL OSSERVATORIO PROVINCIALE POLITICHE SOCIALI DELLA PROVINCIA DI TRIESTE Contesto demografico Ambito distrettuale

Dettagli

Il contesto territoriale

Il contesto territoriale 2. Territorio Il territorio del Comune di Lodi è posto a 87 metri sul livello del mare, toccato a nord-est dal fiume Adda e si estende per 41,42 kmq. Ha una popolazione complessiva pari a 43.112 abitanti

Dettagli

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Servizio di Epidemiologia Direzione Centrale di Salute, Integrazione Socio Sanitaria e Politiche Sociali Aspetti Demografici del Friuli Venezia Giulia Silvia

Dettagli

4 PRINCIPALI DATI STATISTICI 4.1 DEMOGRAFIA E DENSITÀ SUPERFICIE E DENSITÀ ANDAMENTO DEMOGRAFICO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE 5

4 PRINCIPALI DATI STATISTICI 4.1 DEMOGRAFIA E DENSITÀ SUPERFICIE E DENSITÀ ANDAMENTO DEMOGRAFICO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE 5 4 PRINCIPALI DATI STATISTICI 4.1 DEMOGRAFIA E DENSITÀ 4.1.1 SUPERFICIE E DENSITÀ L insieme delle tre province occidentali si estende su una superficie territoriale di circa 8500 Kmq con 1,8 milioni di

Dettagli

I NUMERI DI ROMA Numero 2 aprile/giugno 2007 Roma e i grandi comuni: crescita in controtendenza

I NUMERI DI ROMA Numero 2 aprile/giugno 2007 Roma e i grandi comuni: crescita in controtendenza I NUMERI DI ROMA Numero aprile/giugno Roma e i grandi comuni: crescita in controtendenza All inizio del Roma conta oltre.. abitanti. Un risultato che, anche se influenzato in gran parte dalle operazioni

Dettagli

CMCS TECHNICAL REPORT

CMCS TECHNICAL REPORT UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA CENTRO PER LA MODELLISTICA, IL CALCOLO E LA STATISTICA CMCS TECHNICAL REPORT 05.2004 Il turismo nella Provincia di Ferrara: analisi della struttura ricettiva e dei movimenti

Dettagli

!!" "# ' %! % ( )" $ % %% "

!! # ' %! % ( ) $ % %% !!" "# $%" &% ' %! % ( )" $ % %% " )" " *+,! -*!$.. * / +!! +0 -!% / + 12 & 3"! (.. " / --.! " / +* / #+ $- $/ +* & 4 ( / #+!" $- 5 / #+* & 4 ( $ % #&' / #+( $- )*+,+ / !" #$%%&$%&'( !#&))*$%&'( Serie

Dettagli

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000 LA POPOLAZIONE La struttura demografica di una popolazione rappresenta un importante determinante dello stato di salute atteso di una popolazione. Molte patologie sono correlate con l età ed hanno una

Dettagli

d e l l e p r i n c i p a l i c a r a t t e r i s t i c h e

d e l l e p r i n c i p a l i c a r a t t e r i s t i c h e COMUNE DI UDINE Dipartimento Affari Generali U. Org. Studi e Statistica LA POPOLAZIONE STRANIERA NEL COMUNE DI UDINE NELL ANNO 2006 A n a l i s i s i n t e t i c a d e l l e p r i n c i p a l i c a r a

Dettagli

PROFILO DEMOGRAFICO AMBITO 1.2 TRIESTE... 3

PROFILO DEMOGRAFICO AMBITO 1.2 TRIESTE... 3 PROFILO DEMOGRAFICO AMBITO 1.2 TRIESTE... 3 Indice Graf. 1 Mappa popolazione residente nella provincia di Trieste al 1 gennaio 2011... 3 Tab. 1 - Popolazione residente nei comuni, nell ambito distrettuale

Dettagli

Gli indicatori demografici e la piramide delle età (dati aggiornati al 31-12

Gli indicatori demografici e la piramide delle età (dati aggiornati al 31-12 Gli indicatori demografici e la piramide delle età (dati aggiornati al 31-12 12-2008) 2008) La piramide delle età in provincia di 90-94 Femmine Maschi 80-84 70-74 60-64 50-54 40-44 30-34 20-24 10-14 0-4

Dettagli

DINAMICA DATI DEMOGRAFICI ASL NA 2 ANNO 2006

DINAMICA DATI DEMOGRAFICI ASL NA 2 ANNO 2006 AZIENDA SANITARIA LOCALE NA.2 D.P.G.R. 22 dicembre 1994, n 12266 Via Corrado Alvaro, 8 80072 Monteruscello - Pozzuoli ( Na ) Cod. Fisc. 96004910632 P. IVA 06861700638 DINAMICA DATI DEMOGRAFICI ASL NA 2

Dettagli

Gli indicatori demografici e la piramide delle età (Fonte: ISTAT; dati aggiornati al 31-12

Gli indicatori demografici e la piramide delle età (Fonte: ISTAT; dati aggiornati al 31-12 Gli indicatori demografici e la piramide delle età (Fonte: ISTAT; dati aggiornati al 31-12 12-2009) 2009) La piramide delle età in provincia di 90-94 80-84 70-74 60-64 50-54 40-44 30-34 20-24 10-14 0-4

Dettagli

Fondazione Nord Est Settembre 2012

Fondazione Nord Est Settembre 2012 A5. PREVISIONI ISTAT DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE: SECONDO L IPOTESI CENTRALE LA POPOLAZIONE DEL NORD EST CRESCERÀ DI OLTRE IL 9% TRA IL 2011 E IL 2030, RAGGIUNGENDO GLI 8 MILIONI DI ABITANTI Le più recenti

Dettagli

A.2 Fenomeno migratorio

A.2 Fenomeno migratorio A.2 Fenomeno migratorio Lo studio del fenomeno migratorio sulla base dei dati anagrafici 1 pone in evidenza il costante e sostenuto trend di crescita del fenomeno in oggetto a livello nazionale e locale

Dettagli

POPOLAZIONE RESIDENTE IN PROVINCIA DI RAVENNA

POPOLAZIONE RESIDENTE IN PROVINCIA DI RAVENNA SISTAN PROVINCIA DI RAVENNA Provincia di Ravenna - Servizio Statistica POPOLAZIONE RESIDENTE IN PROVINCIA DI RAVENNA ANNO: 2005 AGOSTO 2006 Questa pubblicazione è stata realizzata dal: Servizio statistica

Dettagli

RAPPORTO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE

RAPPORTO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE popolazione residente Comune di Sassari 2002 - I residenti nel Comune di Sassari al 31/12/ sono pari a 128.700. Rispetto all'anno precedente è stata registrata una crescita poco significativa, pari a 149

Dettagli

Informazioni Statistiche N 1/2014

Informazioni Statistiche N 1/2014 Città di Palermo Ufficio Statistica 15 Censimento generale della popolazione Primi risultati definitivi per Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 1/2014 FEBBRAIO 2014 Sindaco: Segretario Generale:

Dettagli

3. Inquadramento statistico e socio-economico. Dati sul territorio Dati sulla popolazione Istruzione e cultura Lavoro Attività produttive

3. Inquadramento statistico e socio-economico. Dati sul territorio Dati sulla popolazione Istruzione e cultura Lavoro Attività produttive 3. Inquadramento statistico e socio-economico Dati sul territorio Dati sulla popolazione Istruzione e cultura Lavoro Attività produttive 1 Rapporto sullo Stato dell Ambiente nel Comune di Padova - 2002

Dettagli

2.7. Circoscrizione di Magenta

2.7. Circoscrizione di Magenta 2.7. di Magenta Le principali caratteristiche strutturali della circoscrizione di Magenta possono essere così riassunte: la densità della popolazione residente è significativamente inferiore alla media

Dettagli

1. La popolazione residente 1

1. La popolazione residente 1 1. La popolazione residente 1 Le analisi contenute nel Bilancio Demografico Nazionale pubblicato dall ISTAT per l anno 2015 evidenziano un numero di residenti in Italia pari a 60.665.551 unità, di cui

Dettagli

DEMOGRAFIA. C a m e r a d i C o m m e r c i o d i F o r l ì - C e s e n a D E M O G R A F I A

DEMOGRAFIA. C a m e r a d i C o m m e r c i o d i F o r l ì - C e s e n a D E M O G R A F I A DEMOGRAFIA L analisi dei dati demografici riveste un ruolo strategico ai fini di un'efficace programmazione territoriale, in quanto il monitoraggio del rapporto tra struttura demografica e sviluppo rappresenta

Dettagli

A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE

A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE OPEN - Fondazione Nord Est ottobre 2013 A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE La popolazione legale dichiarata sulla base delle risultanze del 15 Censimento, effettuato il 9 ottobre

Dettagli

L andamento demografico nel Distretto di San Lazzaro di Savena. Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica

L andamento demografico nel Distretto di San Lazzaro di Savena. Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica L andamento demografico nel Distretto di San Lazzaro di Savena Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica Cresce la popolazione nel Distretto di San Lazzaro di Savena 80.000 Popolazione

Dettagli

Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014)

Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014) Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014) La situazione demografica Il comune di Città di Castello ha la sua popolazione al 1/01/2013 pari a 40.016 abitanti residenti

Dettagli

ANDAMENTO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL 2004

ANDAMENTO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL 2004 ANDAMENTO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL 2004 I principali mutamenti che hanno caratterizzato le dinamiche e la struttura della popolazione nella Provincia di Viterbo nel corso degli ultimi anni sono

Dettagli

ANNO

ANNO 1. La demografia L evoluzione demografica della popolazione residente nel comune di Monteprandone è stata caratterizzata da una crescita sostenuta che porta al raddoppio della popolazione residente in

Dettagli

1. POPOLAZIONE La popolazione nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a 973.129.

1. POPOLAZIONE La popolazione nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a 973.129. 1. POPOLAZIONE La nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a 973.129. Fig. 1- Variazione della in provincia di Bergamo Serie storica 1991 2001 (valori

Dettagli

ANALISI SOCIO-DEMOGRAFICA

ANALISI SOCIO-DEMOGRAFICA GRUPPO: 38 Marongiu Yari, Paba Davide, Solinas Dario Individuazione territoriale dell ambito di studio Trend popolazione - Circoscrizioni Il grafico pone in evidenza che nell ambito territoriale di nostro

Dettagli

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016 Agosto 2016 La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016 Al 1 gennaio 2016 la popolazione straniera residente in Trentino ammonta a 48.466 persone 1 ), con una diminuzione

Dettagli

1.2 LA POPOLAZIONE Premessa

1.2 LA POPOLAZIONE Premessa 1.2.1 Premessa in questa sezione del bollettino sono contenuti i dati riguardanti la popolazione della Città di Pomezia, suddivisa per fasce d'età, quartiere e sesso. Le fonti utilizzate sono state: l'archivio

Dettagli

Annuario demografico 2016

Annuario demografico 2016 Comune di Gabicce Mare Annuario demografico 2016 NOTA: I dati relativi all anno 2016 sono provvisori in quanto non ancora validati dall ISTAT.. Comune di Gabicce Mare Annuario demografico 2016 Indice delle

Dettagli

Comune di Venezia DINAMICA DEMOGRAFICA. Area della Programmazione, del Controllo di Gestione e Qualità e dei Servizi Statistici

Comune di Venezia DINAMICA DEMOGRAFICA. Area della Programmazione, del Controllo di Gestione e Qualità e dei Servizi Statistici DINAMICA DEMOGRAFICA Tutti gli gli eventi demografici che contribuiscono a modificare la popolazione residente. Si tratta quindi degli eventi che fanno aumentare o diminuire la popolazione residente: nascite,

Dettagli

Edizione 2005 A CURA DELL UFFICIO STATISTICA - STUDI

Edizione 2005 A CURA DELL UFFICIO STATISTICA - STUDI Informazioni statistiche ed economiche della Provincia di Ferrara Edizione 2005 A CURA DELL UFFICIO STATISTICA - STUDI Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Ferrara SISTAN Sistema Statistico

Dettagli

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO Edizione 1/ST/st/01.12.2007

Dettagli

NOTA STATISTICA. Numero 1

NOTA STATISTICA. Numero 1 NOTA STATISTICA Numero 1 Maggio 2017 Nota redatta dall'ufficio Statistica Associato Dirigente: Ing. Vincenzo Massaro Respons. Ufficio: Roberto Elefante Esperto Statistico: Carolina Graziani 1 LA POPOLAZIONE

Dettagli

IMPRESE E GIOVANI NEL VCO ANNO 2015

IMPRESE E GIOVANI NEL VCO ANNO 2015 IMPRESE E GIOVANI NEL VCO ANNO 2015 Fotografia al 31/12/2015 Nel VCO sono 47.870 1 i residenti che hanno meno di 35 anni, quasi un terzo della popolazione, che contribuiscono in maniera significativa alla

Dettagli

Capitolo. Popolazione

Capitolo. Popolazione 2 Capitolo Popolazione 2. Popolazione Per saperne di più... f f f f Dinamica della popolazione residente ISTAT. Banche dati e sistemi informativi. Roma. http://www.istat.it. ISTAT. Elenco dei comuni al

Dettagli

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO Provincia di Piacenza: Forze di lavoro e tassi di disoccupazione, occupazione e attività, medie annue 2000/2002 2000 2001 2002 FORZE DI LAVORO OCCUPATI 107 110 111 maschi

Dettagli

Economia Provinciale - Rapporto Demografia

Economia Provinciale - Rapporto Demografia Economia Provinciale - Rapporto 2007 11 Demografia Demografia 13 Andamento demografico in provincia Mentre questo volume va in stampa Istat non ha ancora reso noto alcun dato demografico relativo all

Dettagli

1. Roma e le altre metropoli europee: la popolazione residente

1. Roma e le altre metropoli europee: la popolazione residente 1. e le altre metropoli europee: la popolazione residente Nel presente capitolo, come già nel Mosaico Statistico luglio 2004, si analizzano alcune tematiche relative alla demografia di nel contesto delle

Dettagli

DINAMICA DEMOGRAFICA Popolazione residente al : abitanti

DINAMICA DEMOGRAFICA Popolazione residente al : abitanti DINAMICA DEMOGRAFICA 211 Popolazione residente al 31.12.211: 15.949 abitanti Il dato della popolazione è indicativo perché non ancora allineato ai risultati del Censimento della Popolazione del 9 Ottobre

Dettagli

Comune di San Gregorio nelle Alpi. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di San Gregorio nelle Alpi. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 3 dicembre. Anni 24-25 SAN GREGORIO NELLE ALPI 24 25 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al gennaio 778 834.62 78 822.62 Nati 6 4 4 4

Dettagli

equazione della popolazione o bilancio demografico:

equazione della popolazione o bilancio demografico: La dimensione della popolazione Consideriamo un conto corrente bancario: il saldo (fenomeno statico) è riferito ad un certo istante, ad es. inizio anno. Nel corso dell anno si verificano entrate ed uscite

Dettagli

L andamento demografico nel Distretto di Casalecchio di Reno. Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica

L andamento demografico nel Distretto di Casalecchio di Reno. Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica L andamento demografico nel Distretto di Casalecchio di Reno Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica Cresce la popolazione nel Distretto di Casalecchio di Reno 120.000 Popolazione

Dettagli

Relazione riguardante profilo demografico

Relazione riguardante profilo demografico Relazione riguardante profilo demografico Il profilo demografico è preso in relazione alle fasce di età per il numero di abitanti, per il sesso, per la scolarizzazione e per i flussi migratori (immigrazioni

Dettagli

Struttura della popolazione Italiana Anni 1972, 2010, 2050

Struttura della popolazione Italiana Anni 1972, 2010, 2050 Struttura della popolazione Italiana Anni 1972, 2010, 2050 La struttura per sesso ed età E una caratteristica fondamentale delle popolazioni umane poichè ha un impatto considerevole sui processi sanitari,

Dettagli

CITTA di DESENZANO AGENDA 21 L Relazione sullo Stato dell Ambiente Tema 12 I CITTADINI ISO ambiente srl I CITTADINI

CITTA di DESENZANO AGENDA 21 L Relazione sullo Stato dell Ambiente Tema 12 I CITTADINI ISO ambiente srl I CITTADINI I CITTADINI La popolazione Gli stranieri L istruzione La popolazione. I dati disponibili per analizzare l andamento della popolazione residente nel Comune di Desenzano e limitrofi, si riferiscono ai censimenti

Dettagli

Il territorio e la popolazione

Il territorio e la popolazione Il territorio e la popolazione 17 Superficie Il territorio Le Marche si estendono per una superficie di 9693,5 Km 2 (il 3,2% del territorio italiano), con una struttura geomorfologica costituita in prevalenza

Dettagli

LA POPOLAZIONE. Da quest anno i dati che presentiamo non sono messi a nostra disposizione da parte della

LA POPOLAZIONE. Da quest anno i dati che presentiamo non sono messi a nostra disposizione da parte della LA POPOLAZIONE Da quest anno i dati che presentiamo non sono messi a nostra disposizione da parte della Prefettura, che a sua volta li richiedeva alle anagrafi comunali, ma, in seguito ad un mutato indirizzo

Dettagli

3. POPOLAZIONE. Fonte: Ufficio di Statistica Comune di Reggio Calabria

3. POPOLAZIONE. Fonte: Ufficio di Statistica Comune di Reggio Calabria Fonte: Ufficio di Statistica Comune di Reggio Calabria 84 Fonte: Ufficio di Statistica Comune di Reggio Calabria 85 Fonte: Ufficio di Statistica Comune di Reggio Calabria 86 Fonte: Ufficio di Statistica

Dettagli

C omune di B evagna. Statistiche Demografiche. Dati aggiornati al 31 Dicembre 2010

C omune di B evagna. Statistiche Demografiche. Dati aggiornati al 31 Dicembre 2010 C omune di B evagna Statistiche Demografiche Dati aggiornati al 31 Dicembre 2010 Corso Giacomo Matteotti, 58 06031 Bevagna (PG) Tel. 0742-368111 - fax 0742-361647 e-mail: info@comune.bevagna.pg.it Il presente

Dettagli

LA PROMOZIONE E PROTEZIONE SOCIALE

LA PROMOZIONE E PROTEZIONE SOCIALE comune di trieste area promozione e protezione sociale via Mazzini 25 34121 Trieste e-mail laurafamulari@comune.trieste.it l assessore PRIMA CONFERENZA SULLA SALUTE DELLA CITTA Sabato 26 maggio 2012 -

Dettagli

Presentazione Dossier Immigrazione Padova, 10 novembre intervento su la questione demografica e l immigrazione

Presentazione Dossier Immigrazione Padova, 10 novembre intervento su la questione demografica e l immigrazione Presentazione Dossier Immigrazione 2016 Padova, 10 novembre 2016 intervento su la questione demografica e l immigrazione La questione demografica 1. Il saldo naturale in Veneto. Se si guarda al saldo naturale

Dettagli

MIGLIORA LA SITUAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO PIACENTINO NEL 2016: CALA LA DISOCCUPAZIONE, AUMENTA L OCCUPAZIONE.

MIGLIORA LA SITUAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO PIACENTINO NEL 2016: CALA LA DISOCCUPAZIONE, AUMENTA L OCCUPAZIONE. MIGLIORA LA SITUAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO PIACENTINO NEL 2016: CALA LA DISOCCUPAZIONE, AUMENTA L OCCUPAZIONE. Piacenz@economia pubblica i dati ufficiali sul mercato del lavoro recentemente diffusi

Dettagli

Fondazione Nord Est Settembre 2012

Fondazione Nord Est Settembre 2012 A6. LE PREVISIONI SULLA POPOLAZIONE. LA DINAMICA PER CLASSI D ETÀ SE- CONDO L IPOTESI CENTRALE : IN LEGGERA CRESCITA BAMBINI E ADOLE- SCENTI; IN FORTE CALO I TRENTENNI; IN AUMENTO SOPRATTUTTO CINQUAN-

Dettagli

SISTAN Sistema Statistico Nazionale COMUNE DI CARPI Servizio Statistica ANNUARIO STATISTICO. Anno 2014 N. 35

SISTAN Sistema Statistico Nazionale COMUNE DI CARPI Servizio Statistica ANNUARIO STATISTICO. Anno 2014 N. 35 SISTAN Sistema Statistico Nazionale COMUNE DI CARPI Servizio Statistica ANNUARIO STATISTICO Anno 2014 N. 35 A cura del Servizio Statistica del Comune di Carpi E-mail statistica@comune.carpi.mo.it AVVERTENZA

Dettagli

Fig Cartina ambito

Fig Cartina ambito Studi e analisi per il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale 283 28.. AMBITTO 23 Fig. 28.1 - Cartina ambito Tab. 28.1 - I dell'ambito Codice Istat 16076 Cividate al Piano 16083 Cortenuova 16087

Dettagli

La popolazione residente a Palermo al 31 dicembre 2016

La popolazione residente a Palermo al 31 dicembre 2016 Unità di Staff Statistica Statistica flash (13/01/2017) La popolazione residente a Palermo al 31 dicembre 2016 LA POPOLAZIONE RESIDENTE La popolazione residente a Palermo al 31 dicembre del 2016 è risultata

Dettagli

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DOCUMENTO DI PIANO ELABORAZIONI STATISTICHE

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DOCUMENTO DI PIANO ELABORAZIONI STATISTICHE PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DOCUMENTO DI PIANO ELABORAZIONI STATISTICHE DATI POPOLAZIONE TAB.1 Andamento demografico famiglia media Comune di Valgoglio dal 1980 al 2010 (fonte anagrafe comunale). FIG.1

Dettagli