REALIZZAZIONE E GESTIONE DEI PUNTI DI CONSEGNA E RICONSEGNA
|
|
- Anna Maria Foti
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 REALIZZAZIONE E GESTIONE DEI PUNTI DI CONSEGNA E RICONSEGNA 1) PROCEDURA PER LE RICHIESTE DI ALLACCIAMENTO DI NUOVI PUNTI DI CONSEGNA/RICONSEGNA ) PREMESSA ) La richiesta ) La valutazione tecnico-economica ) L'offerta ) La realizzazione ) MODALITA PER LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI MISURA ) CONDIZIONI PER GLI AVVIAMENTI DI NUOVI PUNTI DI RICONSEGNA E PER LA CHIUSURA DEI PUNTI DI RICONSEGNA ESISTENTI ) AVVIAMENTI DI NUOVI PUNTI DI RICONSEGNA ) CHIUSURA DEI PUNTI DI RICONSEGNA ESISTENTI
2 1) PROCEDURA PER LE RICHIESTE DI ALLACCIAMENTO DI NUOVI PUNTI DI CONSEGNA/RICONSEGNA 1.1) Premessa Obiettivo del presente documento è definire termini e condizioni tecnico-economiche atti a regolare la richiesta e la realizzazione degli allacciamenti conseguenti alla richiesta di nuovi Punti di Consegna/Riconsegna, ai sensi dell Articolo 8.2 del Decreto Legislativo n 164/00. La procedura di cui al presente capitolo fa riferimento, oltre che alla realizzazione, anche al potenziamento dei Punti di Consegna/Riconsegna esistenti. L attività descritta può essere suddivisa in quattro fasi: 1. la richiesta; 2. la valutazione tecnico-economica; 3. l offerta; 4. la realizzazione ) La richiesta Il processo che porta alla realizzazione di un nuovo Punto di Consegna/Riconsegna viene attivato dalla richiesta, presentata a Snam Rete Gas, con la quale il soggetto richiedente dovrà fornire a Snam Rete Gas i seguenti elementi: a) propri dati anagrafici (ragione sociale, indirizzo, ecc.); b) localizzazione e tipologia dell impianto da alimentare (codice ISTAT attività produttive/comune); c) capacità di trasporto richieste (portata giornaliera, portata oraria massima) e dichiarazione di coerenza di tale capacità di trasporto con le future necessità di consumo; d) volume annuo; e) eventuali altre informazioni ritenute rilevanti; f) attestazione del versamento di Euro 2.000,00 a titolo di cauzione, a garanzia della manifestazione di interesse del richiedente. Il soggetto richiedente ha facoltà di indicare a Snam Rete Gas le proprie esigenze temporali in merito alla disponibilità del nuovo Punto di Consegna/Riconsegna. Inoltre, nel caso di Punti di Consegna relativi a produzioni nazionali, la richiesta dovrà essere accompagnata dalla composizione del gas: qualora si tratti di produzioni non compatibili con la Specifica di Qualità di cui al capitolo Qualità del gas, tale dato è necessario per l individuazione, ove possibile, della soluzione ottimale in termini di punto di connessione alla rete dei metanodotti Snam Rete Gas - che non sarà quindi necessariamente il punto più prossimo al sito produttivo tale da consentire la miscelazione del gas e renderlo così compatibile con la suddetta specifica di qualità. Dopo aver ricevuto la richiesta, integrata con gli elementi di cui sopra, Snam Rete Gas ed il richiedente dovranno concordare l ubicazione del Punto di Consegna/Riconsegna sottoscrivendo il relativo verbale. 6-2
3 Ove non fosse possibile contattare il soggetto richiedente o identificare il Punto di Consegna/Riconsegna nei tre mesi successivi alla richiesta, la stessa verrà considerata decaduta. Entro 60 giorni dalla definizione del Punto di Consegna/Riconsegna (farà fede la data di sottoscrizione del verbale di cui sopra), Snam Rete Gas invierà al soggetto richiedente la relativa offerta di allacciamento, fatto salvo i casi in cui la fattibilità tecnica dell'allacciamento risulti particolarmente complessa. Nel caso di accettazione della stessa la cauzione di cui al punto f) verrà restituito. Parimenti tale cauzione verrà restituita al momento in cui il richiedente, avendo deciso di procedere autonomamente alla realizzazione del Punto di Consegna/Riconsegna, provvederà a concordare con Snam Rete Gas la realizzazione di un punto di connessione alla rete dei metanodotti, secondo quanto previsto alla presente procedura ) La valutazione tecnico-economica Sulla base degli elementi ricevuti dal richiedente e del Punto di Consegna/Riconsegna concordato Snam Rete Gas provvede ad elaborare il progetto dell allacciamento e ad effettuare la stima sia dell investimento necessario alla sua realizzazione che dei tempi necessari al suo completamento. Una volta definito l investimento, Snam Rete Gas provvede ad effettuare l analisi economica dello stesso, volta a quantificare l eventuale contributo a carico del soggetto richiedente. La metodologia di calcolo è riportata nell Allegato 6/A e si applica nei casi di: realizzazione di un nuovo Punto di Consegna/Riconsegna, potenziamento di un Punto di Consegna/Riconsegna, per cui la capacità di trasporto richiesta sia superiore alla capacità di trasporto esistente. In tutti gli altri casi, il richiedente è tenuto al pagamento di un contributo pari al costo dell allacciamento, ridotto del valore della franchigia definita al punto 1.2 dell Allegato 6/A ) L'offerta Dopo aver effettuato la valutazione tecnico-economica di cui sopra, Snam Rete Gas predispone un offerta standard - il cui testo, riportato sul sito Internet e differenziato tra i casi in cui viene richiesto o meno il pagamento di un contributo, individua: le caratteristiche del Punto di Consegna/Riconsegna (portata oraria e giornaliera, pressioni minima e massima di esercizio del metanodotto); i dati relativi alla localizzazione del Punto di Consegna/Riconsegna, definiti nel suddetto verbale; i tempi di realizzazione, suddivisi tra: - tempo stimato per ottenimento di permessi, autorizzazioni e servitù (sul cui rispetto Snam Rete Gas non assume, fatto salvo quanto previsto al paragrafo 5 del capitolo Responsabilità delle parti, alcun obbligo o responsabilità) 6-3
4 - tempi necessari alla costruzione dell opera dal momento dell'ottenimento di tutti i permessi, autorizzazioni e servitù; i costi di realizzazione; la garanzia bancaria richiesta, di importo; - pari al costo di realizzazione del Punto di Consegna/Riconsegna, qualora a fronte della valutazione economica di cui al precedente paragrafo non risulti necessario il versamento di alcun contributo; - pari al costo di realizzazione del Punto di Consegna/Riconsegna, dedotto dell ammontare del contributo, qualora sia previsto il versamento di quest ultimo; l eventuale contributo, sulla base della valutazione economica di cui al precedente paragrafo L offerta ha validità di 90 giorni dalla data di emissione e si intende accettata, nel momento in cui, entro il termine di validità sopraindicato: 1) pervenga a Snam Rete Gas copia dell offerta debitamente sottoscritta dal legale rappresentante, o da soggetto munito degli adeguati poteri; 2) sia presentata a Snam Rete Gas, contestualmente alla suddetta accettazione dell offerta, la garanzia bancaria di seguito descritta. Qualora sia previsto un contributo da parte del soggetto richiedente, il suo mancato pagamento comporterà l automatica risoluzione del contratto. Impegni del soggetto richiedente e garanzie bancarie conseguenti all accettazione dell offerta a) Il soggetto richiedente, qualora rinunci con comunicazione scritta al Trasportatore - alla realizzazione del Punto di Consegna/Riconsegna prima del suo completamento, sarà tenuto a corrispondere a Snam Rete Gas un ammontare pari ai costi, opportunamente documentati, sostenuti da Snam Rete Gas fino a tale data, nonché gli oneri relativi agli impegni di spesa già assunti da Snam Rete Gas, dedotto l eventuale contributo già versato. b) Nel caso in cui, entro un anno dalla data in cui è disponibile la capacità di trasporto in corrispondenza del Punto di Consegna/Riconsegna, comunicata da Snam Rete Gas, non fosse sottoscritto, da parte del richiedente o di altro soggetto titolato ai sensi della Delibera n 137/02, un contratto per la messa a disposizione di capacità in linea con le indicazioni fornite, gli oneri a carico del richiedente risulteranno pari all intero costo indicato nell offerta, dedotto l eventuale contributo già versato. A copertura dei suddetti impegni il soggetto richiedente dovrà presentare, contestualmente all accettazione dell offerta, una garanzia bancaria a prima richiesta a favore di Snam Rete Gas, emessa da un istituto di credito italiano o da succursale/filiale italiana di banca estera: il testo della suddetta garanzia è disponibile sul sito Internet di Snam Rete Gas. A fronte di detta garanzia bancaria, l istituto concedente si impegnerà a rimborsare a prima richiesta a Snam Rete Gas le seguenti somme: 6-4
5 un importo corrispondente all'ammontare dei costi sostenuti e degli oneri relativi agli impegni di spesa già assunti alla data della rinuncia, nell'ipotesi di cui al precedente punto a); un importo corrispondente all'ammontare del costo di realizzazione dell'investimento indicato nell offerta, nell'ipotesi di cui al precedente punto b). In caso di mancato pagamento, da parte del richiedente, degli oneri a suo carico di cui ai punti a) e b), Snam Rete Gas provvederà alla escussione della garanzia bancaria, procedendo al relativo conguaglio in sede di formulazione della proposta tariffaria dell Anno Termico successivo a quello in cui il soggetto richiedente avrà corrisposto l ammontare dovuto a Snam Rete Gas o Snam Rete Gas avrà provveduto ad escutere la garanzia bancaria. Realizzazione della cabina di regolazione e misura La realizzazione della cabina di regolazione e misura è a carico del richiedente. Le apparecchiature di misura che verranno poste nella cabina stessa ed il relativo schema di installazione dovranno essere preventivamente concordate con Snam Rete Gas; procedure e linee guida circa le specifiche relative all'impianto di misura (che rimane di proprietà del cliente) sono contenute nel Codice di Rete (Allegato Dimensionamento degli impianti REMI ). Il soggetto richiedente garantisce che, in caso di utilizzo, nell ambito della realizzazione dell impianto, di norme, procedure e linee guida diverse da quelle previste nel Codice di Rete, siano adottate (previa accettazione da parte del Trasportatore) norme, procedure e linee guida in grado di assicurare, per i medesimi scopi, livelli equivalenti o superiori di qualità ed affidabilità dei dati di misura. Il richiedente si impegna inoltre a rendere possibile l accesso alla cabina di misura in maniera indipendente: qualora, a fronte di oggettive motivazioni, ciò non fosse possibile, il soggetto richiedente si impegna in ogni caso a garantire a mezzo apposita autodichiarazione - la possibilità di accedere in qualsiasi momento ed in sicurezza all impianto di misura, così da consentire al proprio fornitore l adempimento degli obblighi assunti verso Snam Rete Gas ai sensi del presente documento: tale autodichiarazione dovrà contenere una descrizione dettagliata delle modalità con cui viene consentito il citato accesso. Per consentire la disponibilità giornaliera dei dati di misura, con dettaglio orario, e una migliore precisione ed affidabilità nella loro rilevazione e trasmissione, le nuove stazioni di misura devono essere: realizzate con apparati di misura automatizzata provvisti di idoneo apparato per la teletrasmissione dei dati (modem per collegamento a rete telefonica fissa (PSTN) o mobile (GSM); provviste di collegamento telefonico prescelto. I dati devono, inoltre, essere leggibili ed acquisibili sul posto mediante collegamento con un PC portatile; a tal fine gli apparati di teletrasmissione dovranno essere: posizionati in area non pericolosa, in accordo con le norme vigenti in materia; 6-5
6 dotati di apposito connettore; alimentati da una fornitura di energia elettrica presente in cabina o, in alternativa, da una fonte fotovoltaica ) La realizzazione A seguito della sottoscrizione dell offerta predisposta da Snam Rete Gas, della presentazione delle garanzie bancarie e del pagamento dell eventuale contributo di cui sopra, viene avviata la fase realizzativa dell'allacciamento. Una volta che il Punto di Consegna/Riconsegna è stato completato, Snam Rete Gas provvede alla relativa comunicazione al cliente e ne pubblica gli estremi sul proprio sito Internet, indicando il codice REMI e la data dalla quale il nuovo punto è disponibile per il conferimento di capacità. 2) MODALITA PER LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI MISURA Per quanto attiene le modalità di gestione degli impianti di misura si rimanda al capitolo Misura del gas. 3) CONDIZIONI PER GLI AVVIAMENTI DI NUOVI PUNTI DI RICONSEGNA E PER LA CHIUSURA DEI PUNTI DI RICONSEGNA ESISTENTI Dal punto di vista gestionale un Punto di Riconsegna presenta aspetti operativi legati alle fasi di: 1) avviamento dei nuovi Punti di Riconsegna; 2) chiusura dei Punti di Riconsegna esistenti. 3.1) Avviamenti di nuovi Punti di Riconsegna L avviamento di un nuovo Punto di Riconsegna - intendendosi con ciò l inizio della riconsegna di gas - verrà autorizzato ed effettuato da Snam Rete Gas una volta soddisfatte le seguenti condizioni contrattuali e tecniche: conferimento di capacità presso il Punto di Riconsegna interessato ai sensi di un Contratto di Trasporto; assenso dell Utente ad avviare la riconsegna del gas presso il Punto di Riconsegna; sottoscrizione del verbale di constatazione e verifica da parte del proprietario dell impianto di misura e di Snam Rete Gas; possesso - nel caso di impianti di misura connessi a depositi fiscali diversi da quello Snam Rete Gas - della denuncia UTF. 3.2) Chiusura dei Punti di Riconsegna esistenti Nel corso dell Anno Termico, qualora un Utente richieda al Trasportatore di interrompere il flusso di gas oggetto della fornitura ad un Cliente Finale attraverso l operazione di discatura - cioè l inserimento di un disco metallico nel punto di discaggio ed allacciamento, posto immediatamente a monte del Punto di Riconsegna Snam Rete Gas procederà secondo le modalità di seguito descritte: 6-6
7 1) nel caso vi sia accordo tra Cliente Finale ed Utente richiedente sulla necessità di interrompere la fornitura oggetto del relativo contratto, il Trasportatore provvederà ad avviare la procedura di discatura a seguito della ricezione del documento, sottoscritto da Utente e Cliente Finale ed allegato alla richiesta, che consenta di verificarne la comune volontà; 2) nei casi di cessazione dell attività da parte del Cliente Finale, l Utente dovrà presentare, all atto della richiesta al Trasportatore, la relativa dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà che attesti la data di cessazione dell'attività; 3) in tutte le altre ipotesi, l Utente dovrà presentare, all atto della richiesta al Trasportatore, una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà attestante che la richiesta stessa possa essere avanzata in applicazione del contratto sottoscritto dal Cliente Finale. Al fine di richiedere la programmazione di una discatura, l Utente compila in ogni parte e trasmette a Snam Rete Gas i moduli di richiesta previsti per ciascuna delle suddette casistiche e resi disponibili sul proprio sito Internet, secondo le modalità e nei termini ivi indicati. La richiesta di chiusura è presentata a Snam Rete Gas con l anticipo necessario a consentire il rispetto di quanto previsto al presente paragrafo. Nel caso di un Punto di Riconsegna condiviso, la richiesta deve pervenire da tutti gli Utenti presenti sul medesimo Punto. Il Trasportatore, dopo aver effettuato le verifiche circa l idoneità e la completezza della documentazione trasmessa dall Utente, programmerà e comunicherà all Utente la data dell intervento attenendosi, per quanto possibile, alla data indicata dall Utente stesso ovvero indicando una nuova data posteriore il più possibile prossima a quella proposta dall Utente. La comunicazione da Snam Rete Gas all Utente è effettuata entro il terzo giorno lavorativo successivo alla ricezione della richiesta. L Utente dovrà dare comunicazione al Cliente Finale interessato della richiesta di discatura avanzata a Snam Rete Gas (di seguito Comunicazione di Chiusura ). La Comunicazione di Chiusura deve immancabilmente contenere: - l indicazione della data per l effettuazione dell intervento di chiusura come programmata e comunicata da Snam Rete Gas all Utente; - la specifica avvertenza che l intervento di chiusura sarà comunque effettuato anche in assenza del medesimo Cliente Finale. La Comunicazione di Chiusura deve inoltre pervenire al Cliente Finale con congruo anticipo al fine di consentire al Cliente Finale di mettere in atto tutte le azioni finalizzate a garantire la messa in sicurezza dei propri impianti. Tale anticipo non deve essere inferiore a 20 giorni rispetto alla data individuata per l esecuzione dell intervento, ad esclusione dei casi di cui al precedente punto 1, demandati all accordo tra il Cliente Finale e l Utente come comunicato a Snam Rete Gas. L Utente dovrà altresì assicurare, dandone evidenza al Trasportatore attraverso dichiarazione sostitutiva di atto notorio come da modello pubblicato da Snam Rete Gas sul proprio sito Internet nonché secondo le modalità e i termini ivi indicati, che la 6-7
8 Comunicazione di Chiusura contenga i contenuti minimi sopra specificati e sia pervenuta al Cliente Finale con il suddetto anticipo. Ove richiesto dall L Utente, nell ambito della richiesta di chiusura, L potrà manifestare la propria intenzione di essere presente all intervento di chiusura verrà svolto alla presenza di un del rappresentante dell Utente con proprio rappresentante che, ove effettivamente presente, potrà sottoscriverà sottoscrivere l apposito verbale unitamente al rappresentante del Trasportatore. In caso di Punto di Riconsegna condiviso, gli Utenti possono delegare un Utente che assicuri la presenza presenzi all intervento di chiusura tramite un proprio rappresentante. In tal caso la delega al medesimo Utente deve pervenire da tutti gli Utenti presenti sul punto. Resta in ogni caso a carico dell Utente l obbligo al pagamento del relativo corrispettivo di capacità per il Punto di Riconsegna in oggetto fino al termine dell Anno Termico. L Utente, fino all effettiva chiusura del Punto di riconsegna, potrà rinunciare alla propria richiesta tramite apposita comunicazione da far pervenire entro e non oltre le ore del giorno lavorativo antecedente a quello dell intervento di discatura. In caso di rinuncia presentata successivamente a tale termine, o in sede di intervento tramite dichiarazione sull apposito verbale che dovrà essere sottoscritta dal rappresentante dell Utente, Snam Rete Gas ha titolo a porre a carico dell Utente i costi nel frattempo sostenuti. La rinuncia comporta il proseguimento nella fornitura del Punto di Riconsegna da parte dell Utente. Il Trasportatore non darà corso all operazione richiesta: nel caso in cui l Utente abbia chiesto di presenziare all intervento e: qualora, - al momento dello svolgimento dell'operazione di chiusura, il rappresentante dell'utente al momento dello svolgimento dell'operazione non fosse presente presso l'impianto di cui è stata richiesta la chiusura o, se presente, si rifiutasse di sottoscrivere il verbale, ovvero - la persona presente all intervento in nome e per conto dell Utente non corrispondesse a quella indicata dal medesimo Utente quale proprio rappresentante; a) in assenza delle richieste di chiusura della totalità degli Utenti, nel caso di un Punto di Riconsegna condiviso; nel caso in cui il soggetto presente all intervento in nome e per conto dell Utente non corrisponda al nominativo indicato dal medesimo Utente quale proprio rappresentante; b) laddove l Utente non abbia fornito attestazione a Snam Rete Gas attraverso la dichiarazione sostitutiva di atto notorio descritta in precedenza - dell avvenuta Comunicazione di Chiusura al Cliente Finale con il contenuto minimo sopra specificato e della relativa ricezione da parte di quest ultimo nei termini di 6-8
9 preavviso sopraindicati. A tal fine l Utente compila in ogni sua parte e trasmette a Snam Rete Gas, secondo le modalità indicate dalla stessa, la relativa dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà; c) in caso di esplicita rinuncia da parte dell Utente o, in caso di Punti di Riconsegna condivisi, di almeno uno degli Utenti; d) nel caso in cui il Trasportatore fosse nell impossibilità di eseguire l operazione di discatura per cause non dipendenti dalla sua volontà (quali, a titolo esemplificativo, impedimenti all accesso del personale Snam Rete Gas all area in cui è situato il punto di discaggio). Di tali circostanze verrà dato atto nel verbale. In tal caso, l Utente concorderà con il Trasportatore una seconda data per eseguire l intervento di discatura e provvederà a comunicare al Cliente Finale la nuova data attestando al Trasportatore l avvenuta ricezione della comunicazione da parte del Cliente Finale. Laddove l impossibilità di eseguire l intervento si ripresentasse il Trasportatore, sulla base della richiesta dell Utente, adirà la competente autorità giudiziaria al fine di ottenere un provvedimento giudiziale che autorizzi il Trasportatore a dar corso all intervento, indicandone le modalità di esecuzione. In tali casi ipotesi, il Contratto di Trasporto in essere con l'utente resterà pienamente efficace anche per il Punto di Riconsegna per il quale era stata formulata richiesta di discatura. Nei casi di cui alle lettere a) e d), è fatto salvo quanto previsto al Capitolo 5, paragrafo 10. Fatti salvi gli aspetti tecnici legati all esecuzione dell operazione di discatura, con la sottoscrizione del verbale sopraindicato, l'utente assume ogni e qualsiasi responsabilità nei confronti del Cliente Finale e di qualunque terzo in relazione all'operazione di chiusura, manlevando espressamente il Trasportatore da eventuali richieste risarcitorie formulate, a qualunque titolo, dal Cliente Finale o da terzi. Le disposizioni di cui al presente paragrafo trovano applicazione altresì nei casi di cui al Capitolo 5 Conferimento di Capacità di trasporto, paragrafo
REALIZZAZIONE E GESTIONE DEI PUNTI DI CONSEGNA E RICONSEGNA
REALIZZAZIONE E GESTIONE DEI PUNTI DI CONSEGNA E RICONSEGNA 1) PROCEDURA PER LE RICHIESTE DI ALLACCIAMENTO DI NUOVI PUNTI DI CONSEGNA/RICONSEGNA...2 1.1) PREMESSA...2 1.1.1) La richiesta...2 1.1.2) La
REALIZZAZIONE E GESTIONE DEI PUNTI DI CONSEGNA E RICONSEGNA
REALIZZAZIONE E GESTIONE DEI PUNTI DI CONSEGNA E RICONSEGNA 1) PROCEDURA PER LE RICHIESTE DI ALLACCIAMENTO DI NUOVI PUNTI DI CONSEGNA/RICONSEGNA... 2 1.1) PREMESSA... 2 1.1.1) La richiesta... 2 1.1.2)
PROCEDURA OPERATIVA PER LE ATTIVITÀ DI APERTURA DI NUOVI PUNTI DI RICONSEGNA E PER LA CHIUSURA/RIAPERTURA DI PUNTI DI RICONSEGNA ESISTENTI
PROCEDURA OPERATIVA PER LE ATTIVITÀ DI APERTURA DI NUOVI PUNTI DI RICONSEGNA E PER LA CHIUSURA/RIAPERTURA DI PUNTI DI RICONSEGNA ESISTENTI Con riferimento alle disposizioni previste dal Codice di Rete
AMBITO DI APPLICAZIONE
PROCEDURA OPERATIVA PER L ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO ALTERNATIVO DI FORNITURA DI GAS TRAMITE CARRO BOMBOLAIO PRESSO I PUNTI DI RICONSEGNA ALLACCIATI ALLA RETE NETENERGY SERVICE SRL OGGETTO La presente
1) Cessioni di capacità di trasporto ai Punti di Entrata alla RN interconnessi con l estero
PROCEDURA DI CESSIONE DI CAPACITA La presente procedura descrive le modalità e le scadenze temporali del processo di cessione delle capacità di trasporto, secondo quanto previsto al Capitolo 7 Transazioni
ALLEGATO 5T - CRITERI E MODALITÀ PER LA SELEZIONE DEI FORNITORI TRANSITORI AI SENSI DELLA DELIBERA 249/2012/R/GAS (PROCEDURA) PERIODO AT 2012-2013
ALLEGATO 5T - CRITERI E MODALITÀ PER LA SELEZIONE DEI FORNITORI TRANSITORI AI SENSI DELLA DELIBERA 249/2012/R/GAS (PROCEDURA) PERIODO AT 2012-2013 La presente Procedura disciplina i criteri e le modalità
PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)
PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) Il presente documento descrive le modalità di coordinamento tra gestori
REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE AGEVOLAZIONI
Il presente Regolamento definisce i criteri, le modalità e le procedure cui i soggetti abilitati ad operare con MCC S.p.A. (di seguito MCC) devono attenersi per la concessione delle agevolazioni previste
COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A TITOLO DI PRESTITO D ONORE
COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A TITOLO DI PRESTITO D ONORE Adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 40 del /29.11.2013 INDICE GENERALE
ACCORDO DI INTERCONNESSIONE
ACCORDO DI INTERCONNESSIONE tra la Società RETRAGAS s.r.l. con sede legale in via Lamarmora, 230, CAP 25124 Brescia, partita IVA e C.F 02419860982, nella persona di Ing. Paolo Rossetti, in qualità di Presidente
Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito.
Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito. APPROVATO CON DELIBERAZIONE COMUNALE N 46 DEL 11-05-2009
MODALITÀ E CONDIZIONI CONTRATTUALI PER LA CONNESSIONE DEGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLE
MCC MODALITÀ E CONDIZIONI CONTRATTUALI PER LA CONNESSIONE DEGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLE RETI CON OBBLIGO DI CONNESSIONE DI TERZI DELL AZIENDA PUBBLISERVIZI BRUNICO SOMMARIO 1 OGGETTO pag. 3 2 AMBITO
PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS
ALLEGATO 10/A PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS Il presente allegato fornisce una descrizione sintetica delle principali attività tecniche relative alla misura del gas; tali attività coinvolgono
CONTRATTO PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTO DI RETE COMUNE PER LA CONNESSIONE. l sig. o la società.,sede legale, persona del legale
CONTRATTO PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTO DI RETE COMUNE PER LA CONNESSIONE Tra: l sig. o la società.,sede legale, persona del legale rappresentante pro-tempore, in proprio nonché quale procuratore di.,
EDIGAS-Esercizio Distribuzione Gas SpA- UNIPERSONALE Via Verizzo 1030 31053 Pieve di Soligo (TV) C.F. 81000460022 REA TV 338229 Partita Iva
ELENCO PREZZII e CONDIIZIIONII DEII SERVIIZII E DELLE PRESTAZIIONII INDICE 01.00 PRESTAZIONI TECNICHE SVOLTE DAL DISTRIBUTORE... 2 02.00 PRESTAZIONI OPZIONALI... 2 03.00 ELENCO PREZZI ANNO 2009... 3 a
C I T T À D I C O N E G L I A N O
Prot. n. 47660/AEP del 15/09/06 BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER FAVORIRE L ALLACCIAMENTO ALLA RETE DI DISTRIBUZIONE DEL GAS METANO PER LA TRASFORMAZIONE A GAS NATURALE DEGLI IMPIANTI PER RISCALDAMENTO
CONFERIMENTO DI CAPACITA' DI TRASPORTO
CONFERIMENTO DI CAPACITA' DI TRASPORTO PARTE I - REQUISITI PER L'ACCESSO AL SERVIZIO DI TRASPORTO... 5 1) REQUISITI... 5 1.1) REQUISITI RICHIESTI AI SENSI DELLA DELIBERA N 137/02... 6 1.1.1) Possesso delle
ALLEGATO B PREMESSO CHE
1 ALLEGATO B SCHEMA DI CONVENZIONE PER REGOLARE I RAPPORTI TRA I CONFIDI/ALTRI FONDI DI GARANZIA E IL GESTORE DEL FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA 2007-2013 PREMESSO CHE La Legge Regionale
ELENCO PREZZI PER LE PRESTAZIONI ACCESSORIE AL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS
ELENCO PREZZI PER LE PRESTAZIONI ACCESSORIE AL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS Finalità Nelle more dell emanazione da parte dell Autorità per l Energia Elettrica ed il Gas di provvedimenti per la determinazione
CONTRIBUTO IN CONTO INTERESSI SU PRESTITO BANCARIO BANDO PER L ANNO IN CORSO
CONTRIBUTO IN CONTO INTERESSI SU PRESTITO BANCARIO BANDO PER L ANNO IN CORSO Art. 1 PREMESSE L Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza per i Biologi, in ottemperanza alle finalità di cui all art. 3,
Spett.le. Via. Egregi Signori, facciamo seguito alle intese intercorse per confermarvi quanto segue. Premesso che:
Spett.le. Via Oggetto: Designazione a Responsabile Esterno del trattamento dei Dati Personali ai sensi dell art. 29 D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 (di seguito Codice Privacy ) Egregi Signori, facciamo seguito
COMUNE DI ARCO Provincia di Trento DISCIPLINARE PER LA TENUTA DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTI SANITARI
COMUNE DI ARCO Provincia di Trento DISCIPLINARE PER LA TENUTA DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTI SANITARI Articolo 1 Registro delle dichiarazioni (Testamenti Biologici) 1. Il Comune
PROCEDURE PER ALLACCIAMENTI IMPIANTI FOTOVOLTAICI SCAMBIO SUL POSTO CON POTENZA 20 kw
Comune di Isera AZIENDA SERVIZI COMUNALI ISERA Via A. Ravagni n. 8-38060 ISERA Cod. Fisc. e P. IVA 00203870225 Tel. 0464 487096 / Fax 0464 401430 e-mail aziendaservizi@comune.isera.tn.it PROCEDURE PER
ASPM SORESINA SERVIZI
ELENCO PRESTAZIONI Il documento descrive le prestazioni tecniche eseguibili dal Distributore su specifica richiesta del Venditore. Le richieste devono essere formalizzate con la compilazione dell apposita
Versione da allegare al preventivo per un nuovo allacciamento
Allegato F Versione da allegare al preventivo per un nuovo allacciamento Gentile Cliente, la procedura descritta Le consentirà di assicurarsi la realizzazione del suo impianto di utilizzo del gas nel pieno
FATTURAZIONE E PAGAMENTO
FATTURAZIONE E PAGAMENTO 1) PREMESSA... 2 2) TIPOLOGIE DI FATTURA... 2 3) IL CONTENUTO DEI DOCUMENTI DI FATTURAZIONE... 3 3.1) FATTURE RELATIVE AL SERVIZIO DI TRASPORTO... 3 3.2) ALTRE TIPOLOGIE DI FATTURA...
LISTINO PRESTAZIONI ACCESSORIE
LISTINO PRESTAZIONI ACCESSORIE ANNO 2015 A.S.GA S.r.l. Via Roma 36 20083 GAGGIANO (MI) 1. Oggetto Il presente listino prezzi è relativo alle prestazioni accessorie offerte da A.S.GA S.r.l. relativamente
Comune di Villa di Tirano
Comune di Villa di Tirano! "" #$% &' ( CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO 1. OGGETTO DELL APPALTO L appalto ha per oggetto l affidamento del servizio
PER LA CONCESSIONE DEGLI INCENTIVI
MCC REGIONE PUGLIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEGLI INCENTIVI AREA SERVIZI PER LO SVILUPPO Il presente Regolamento definisce i criteri, le modalità e le procedure cui i soggetti abilitati ad operare
ENERGIE ALTERNATIVE PER UN TURISMO ED UNA AGRICOLTURA DI QUALITA
ENERGIE ALTERNATIVE PER UN TURISMO ED UNA AGRICOLTURA DI QUALITA Erogazione di contributi in conto capitale alle P.M.I. del settore turistico e del settore agricolo localizzati nel territorio provinciale
5. PROCEDURE. 5.1 Presentazione della domanda
5. PROCEDURE 5.1 Presentazione della domanda Le domande di contributo dovranno essere predisposte e presentate esclusivamente utilizzando gli appositi servizi on-line ad accesso riservato, integrati nel
Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO
Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO PROCEDURA APERTA Fornitura di gas e dei servizi connessi presso gli insediamenti della società Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. (di seguito RFI S.p.A. ) Capitolato tecnico
Guida operativa per la compilazione dell Atto d Impegno e per la richiesta di erogazione a titolo di anticipazione
Promozione dell efficienza energetica e della produzione di energie rinnovabili (in attuazione della DGR n. 611/2008) Guida operativa per la compilazione dell Atto d Impegno e per la richiesta di erogazione
Allegato A 3. Rettifiche e variazioni
MODALITÀ OPERATIVE E TEMPISTICHE PER L AGGIORNAMENTO DELL ELENCO DELLE IMPRESE A FORTE CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA, LA TRASMISSIONE AGLI ORGANI DI CONTROLLO E IL RICONOSCIMENTO DELLE AGEVOLAZIONI NEGLI
PROVINCIA REGIONALE DI ENNA
PROVINCIA REGIONALE DI ENNA C.F. 80000810863 Tel. 0935.521111 Fax 0935.500429 SETTORE I Affari Generali DIRIGENTE - Dott. Giuseppa Gatto Tel. 0935 521.215 Fax 0935 521217 Pec: protocollo@provincia.enna.it
CAPITOLO 16 FATTURAZIONE E PAGAMENTO
CAPITOLO 16 FATTURAZIONE E PAGAMENTO 16.1 PREMESSA... 217 16.2 TIPOLOGIA DI FATTURA... 217 16.3 IL CONTENUTO DEI DOCUMENTI DI FATTURAZIONE... 218 16.3.1 Le fatture relative ai servizi di stoccaggio...
CRITERI PER IL CONGUAGLIO DEI COSTI DI RIPRISTINO DEI SITI DI STOCCAGGIO
DCO 19/11 CRITERI PER IL CONGUAGLIO DEI COSTI DI RIPRISTINO DEI SITI DI STOCCAGGIO Documento per la consultazione per la formazione di provvedimenti nell ambito del procedimento avviato con deliberazione
CAPITOLATO SPECIALE DEL SERVIZIO DI RICARICA CONTO FAMIGLIA PER LA MENSA SCOLASTICA
Provincia di Torino SETTORE POLITICHE EDUCATIVE E SOCIALI UFFICIO ISTRUZIONE CAPITOLATO SPECIALE DEL SERVIZIO DI RICARICA CONTO FAMIGLIA PER LA MENSA SCOLASTICA PERIODO SETTEMBRE 2015 GIUGNO 2020 1 INDICE
PROCEDURA OPERATIVA DI SNAM RETE GAS
PROCEDURA OPERATIVA DI SNAM RETE GAS PER L ADESIONE VOLONTARIA ALLE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEI CONSUMI DI GAS NATURALE SECONDO QUANTO DISPOSTO DAL DECRETO DEL MINISTERO DELLO SVILUPPO
PROCEDURA PER LA VENDITA GAS SRG DEL 12/09/2012 INVITO AD OFFRIRE
PROCEDURA PER LA VENDITA GAS SRG DEL 12/09/2012 INVITO AD OFFRIRE Premessa Atteso che: Snam Rete Gas S.p.A. (di seguito SRG) per esigenze di bilanciamento relative all esercizio dell anno termico 2010-2011
IL DIRETTORE GENERALE Dott. Carlo Nicora
DELIBERAZIONE N. 1786/2014 ADOTTATA IN DATA 13/11/2014 OGGETTO: Convenzione con l azienda ospedaliera di Padova per l esecuzione di indagini molecolari in campo ematologico. IL DIRETTORE GENERALE Assistito
26/03/2015. MODALITÀ DI FORMULAZIONE DELLA PROPOSTA
AVVISO ESPLORATIVO Oggetto: Fornitura di energia elettrica e servizi connessi per sessantacinque utenze intestate all EFS. - Importo complessivo annuo stimato 37.000,00 oltre iva di legge. - Procedura
COMUNE DI LAZZATE Provincia di Monza e Brianza
COMUNE DI LAZZATE Provincia di Monza e Brianza Regolamento per la concessione in uso di beni mobili comunali Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n 23 del 21.05.2003 Integrato con deliberazione
DISCIPLINARE DELLA PROCEDURA AD EVIDENZA PUBBLICA PER LA CESSIONE DEL 11,65 % DELLE QUOTE DELLA SOCIETA MIOGAS SRL N rif.
DISCIPLINARE DELLA PROCEDURA AD EVIDENZA PUBBLICA PER LA CESSIONE DEL 11,65 % DELLE QUOTE DELLA SOCIETA MIOGAS SRL N rif. GUUE: 2012-155687 L Azienda Servizi Gaggiano s.r.l. (di seguito Asga) con sede
Condizioni Generali del Servizio TGCOM Traffic
Condizioni Generali del Servizio TGCOM Traffic Art. 1) Definizioni Ambito di applicazione delle Condizioni Generali 1.1 Si intende per: - Cliente: il soggetto intestatario del numero di telefono per il
GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA RIMBORSUALE E DIRETTA
GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA RIMBORSUALE E DIRETTA Il Fondo Assistenziale Interno (di seguito per brevità definito Fondo o FAI) della Trelleborg Wheel Systems
Roma, 23-09-2015. Messaggio n. 5864. 1. Premessa
Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 23-09-2015 Messaggio n. 5864 OGGETTO: Controlli sulle Dichiarazioni sostitutive uniche trasmesse
Delibera n. 188/05 L AUTORITA' PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. pubblicata sul sito www.autorita.energia.it in data 14 settembre 2005
pubblicata sul sito www.autorita.energia.it in data 14 settembre 2005 Delibera n. 188/05 DEFINIZIONE DEL SOGGETTO ATTUATORE E DELLE MODALITÀ PER L EROGAZIONE DELLE TARIFFE INCENTIVANTI DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI,
COMUNE DI MEZZOLOMBARDO (Provincia di Trento)
COMUNE DI MEZZOLOMBARDO (Provincia di Trento) DISCIPLINARE PER LA TENUTA DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI Articolo 1 Registro dei Testamenti Biologici 1. Il Comune di Mezzolombardo istituisce il Registro
CONTRATTO PER IL VETTORIAMENTO DI GAS NATURALE SULLA RETE DI DISTRIBUZIONE LOCALE. Tra la Pollino Gestione Impianti s.r.l. ( Distributore ), con sede
CONTRATTO PER IL VETTORIAMENTO DI GAS NATURALE SULLA RETE DI DISTRIBUZIONE LOCALE. Tra la Pollino Gestione Impianti s.r.l. ( Distributore ), con sede in Castrovillari Via Roma n. 23 partita IVA n. 02534750787,
REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI RELATIVI ALLA RIMOZIONE DI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO
REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI RELATIVI ALLA RIMOZIONE DI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 21del 19.04.2002 Modificato con deliberazione
Guida operativa per la compilazione dell Atto d Impegno e per la richiesta di erogazione a titolo di anticipazione
SETTORE E FILIERA DELLA NAUTICA (in attuazione della DGR n. 611/2008) Guida operativa per la compilazione dell Atto d Impegno e per la richiesta di erogazione a titolo di anticipazione INDICE PREMESSA...
- Servizio Industria, Artigianato e Commercio. Allegato n. 1 alla Deliberazione della Giunta Provinciale n. BOZZA
Progressivo n. - Servizio Industria, Artigianato e Commercio Allegato n. 1 alla Deliberazione della Giunta Provinciale n. del BOZZA Accordo di collaborazione tra la Provincia di Bologna e I.S.E.A., Istituto
Articolo 1 Finalità generali
Allegato A Deliberazione della G.R. n. 104/2014 Avviso pubblico per la realizzazione di Progetti finalizzati al sostegno alle famiglie per la frequenza delle scuole dell'infanzia paritarie, private e degli
APPALTO PER IL SERVIZIO DI CONSULENZA ED ASSISTENZA ASSICURATIVA BROKERAGGIO ASSICURATIVO CAPITOLATO SPECIALE
APPALTO PER IL SERVIZIO DI CONSULENZA ED ASSISTENZA ASSICURATIVA BROKERAGGIO ASSICURATIVO CAPITOLATO SPECIALE ART. 1 OGGETTO DELL APPALTO Il presente capitolato ha per oggetto l appalto del servizio professionale
GARANZIE FINANZIARIE E ASSICURAZIONI
GARANZIE FINANZIARIE E ASSICURAZIONI 1) GARANZIE FINANZIARIE RELATIVE AL SERVIZIO BASE DI RIGASSIFICAZIONE DI TIPO CONTINUATIVO... 2 1.1) GARANZIE FINANZIARIE A COPERTURA DELLE OBBLIGAZIONI DERIVANTI DAL
PRG 7.4 A GESTIONE DEL PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO
Gestione del processo di approvvigionamento Pag. 1 di 7 PRG 7.4 A GESTIONE DEL PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO n ediz. Data Descrizione Firma preparazione Firma approvazione DIR Firma verifica RGQ 00 01/09/02
Delibera n. 28/06 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Documenti collegati
Documenti collegati Comunicato stampa Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it in data 13 febbraio 2006 Delibera n. 28/06 CONDIZIONI TECNICO-ECONOMICHE DEL SERVIZIO DI SCAMBIO SUL POSTO DELL ENERGIA
L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS
Deliberazione 4 agosto 2008 VIS 74/08 Adozione di un provvedimento ai sensi dell articolo 2, comma 20, lettera c), della legge 14 novembre 1995, n. 481 nei confronti della società Bergamo Energia S.p.A.
C O M U N E D I P I A N O R O
CAPITOLATO RELATIVO ALLA GESTIONE DELLE ATTIVITA DI ASSISTENZA PER ALUNNI DISABILI Art. 1 - Oggetto e modalità di svolgimento del servizio Oggetto del presente capitolato è la gestione delle attività di
CAPITOLATO SPECIALE PER LA SICUREZZA DEL LAVORO NEI CONTRATTI D APPALTO, D OPERA O DI SOMMINISTRAZIONE
ALLEGATO 6 CAPITOLATO SPECIALE PER LA SICUREZZA DEL LAVORO NEI CONTRATTI D APPALTO, D OPERA O DI SOMMINISTRAZIONE Articolo 1 Definizioni 1. Ai fini del presente Capitolato, alle seguenti espressioni sono
Allegato A TESTO INTEGRATO MOROSITÀ GAS (TIMG)
TESTO INTEGRATO MOROSITÀ GAS (TIMG) 1 TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI... 4 Articolo 1 Definizioni... 4 Articolo 2 Ambito oggettivo... 6 TITOLO II REGOLAZIONE DEI SERVIZI DI VENDITA E DISTRIBUZIONE NEI CASI
FINANZIARIO E BANCARIO PER L ACQUISIZIONE DI UN FINANZIAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DEL PIANO MEZZI AZIENDALE.
Pag. 1 di 6 CAPITOLATO SPECIALE RELATIVO AL SERVIZIO FINANZIARIO E BANCARIO PER L ACQUISIZIONE DI UN FINANZIAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DEL PIANO 1 Pag. 2 di 6 INDICE ART. 1 OGGETTO DEL CONTRATTO --------------------------------------------------------------------------------------------
Regolamento disciplinante la richiesta, l esame, l opinamento e il rilascio dei pareri di congruità
Regolamento disciplinante la richiesta, l esame, l opinamento e il rilascio dei pareri di congruità dei compensi indicati nelle parcelle presentate per la loro approvazione all Ordine degli Avvocati di
Città di Verbania Provincia del Verbano Cusio Ossola
ALLEGATO 1 ANALISI DELLA PROCEDURA DI SPESA Tentuto conto di quanto prescritto dalle norme contenute nel TUEL (D.Lgs. 267/2000) e nel Regolamento di contabilità dell Ente, nonché dalla prassi invalsa per
REGOLAMENTO PER L ACQUISTO DI BENI E SERVIZI MEDIANTE PROCEDURE TELEMATICHE
75 REGOLAMENTO PER L ACQUISTO DI BENI E SERVIZI MEDIANTE PROCEDURE TELEMATICHE ADOTTATO DAL CONSIGLIO COMUNALE CON DELIBERAZIONE N. 105/I0029624P.G. NELLA SEDUTA DEL 27/04/2004 TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI
Cassa depositi e prestiti società per azioni
Roma, 5 maggio 2006 Cassa depositi e prestiti società per azioni CIRCOLARE N. 1265 Oggetto: Conversione, ai sensi dell articolo 41, comma 2, della legge 28 dicembre 2001, n. 448, dei prestiti concessi
REGOLAMENTO-TIPO DELLA COMUNITÀ SOLARE DI MEDICINA
Allegato C) REGOLAMENTO-TIPO DELLA COMUNITÀ SOLARE DI MEDICINA Art. 1 Scopo ed oggetto del Regolamento Il presente regolamento ha lo scopo di disciplinare talune norme di funzionamento e di organizzare
ORDINATIVO DI FORNITURA
ORDINATIVO DI FORNITURA Spett.le AZIENDA ENERGIA E GAS Società Cooperativa Via dei Cappuccini, 22/A 10015 IVREA (TO) Tel. 0125-48654 - Fax 0125-45563 Inviare esclusivamente in formato elettronico a: ufficiocommerciale@cert.aegcoop.it
COMUNE DI FIAMIGNANO P.ZZA G. D Annunzion. 2, Fiamignano (RI)
COMUNE DI FIAMIGNANO P.ZZA G. D Annunzion. 2, Fiamignano (RI) CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO OGGETTO: Procedura aperta per la progettazione, fornitura e installazione di impianti solari termici e fotovoltaici,
SCHEMA DI CONTRATTO DI LOCAZIONE. Premessa. Il Comune di Palermo è proprietario di un immobile sito in Palermo Via
SCHEMA DI CONTRATTO DI LOCAZIONE Premessa Il Comune di Palermo è proprietario di un immobile sito in Palermo Via pervenuto al Comune di Palermo giusta confisca ex L. 575/65 e succ. mod. ed integr. in pregiudizio
Ministero dello Sviluppo Economico
Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE IL DIRETTORE GENERALE VISTO l'articolo 3 del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, convertito, con modificazioni, dalla
DIREZIONE PATRIMONIO IMMOBILIARE Via Pietrapiana n. 53 FIRENZE AVVISO PUBBLICO
DIREZIONE PATRIMONIO IMMOBILIARE Via Pietrapiana n. 53 FIRENZE AVVISO PUBBLICO per la concessione di spazi dei locali destinati alla somministrazione di alimenti e bevande posti all interno del Nuovo Palazzo
NORME E CONDIZIONI OPZIONE PREMIUM TRUCK
NORME E CONDIZIONI OPZIONE PREMIUM TRUCK TELEPASS (di seguito TLP) offre ai propri Clienti che abbiano sottoscritto il contratto TELEPASS collegato ad un contratto VIACARD di conto corrente (di seguito
IL COMUNE DI GENOVA, di seguito per brevità, denominato Comune, con sede in via Garibaldi 9, Codice Fiscale 00856930102, rappresentato
CONTRATTO FRA IL COMUNE DI GENOVA E... PER L ESECUZIONE DEL SERVIZIO DI ACCOMPAGNAMENTO EDUCATIVO A FAVORE DI MINORI E NUCLEI DI NAZIONALITÀ STRANIERA SEGUITI DALL UFFICIO CITTADINI SENZA TERRITORIO PERIODO...
MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI
Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2
Banca Popolare di Ancona
UBI03380_WEB 21/02/2013 Banca Popolare di Ancona 05308.2 053082 RICHIESTA DI ESTINZIONE DEL CONTO CORRENTE INTESTATO A CLIENTE AL DETTAGLIO (Modulo a disposizione della clientela sul sito internet della
L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO
PARERE 16 APRILE 2015 172/2015/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE APPROVAZIONE DI UN MODELLO UNICO PER LA REALIZZAZIONE, LA CONNESSIONE E L ESERCIZIO DI PICCOLI
importo complessivo di 39.920,00 di cui.1.920,00 per oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso.
COMUNE DI POMARANCE Prov. di Pisa SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO Prot. n. del Spett.le Società PROCEDURA DI COTTIMO FIDUCIARIO CIG. Z36145B8CB CUP. F67H15000370004 1 OGGETTO DELL APPALTO E IMPORTO A BASE
Condizioni Generali di Contratto. per il trasporto delle merci per ferrovia PRODOTTI
Condizioni Generali di Contratto per il trasporto delle merci per ferrovia PRODOTTI Divisione Cargo EDIZIONE IN VIGORE DAL ORDINE DI SERVIZIO REGISTRAZIONE 1 01/03/2010 n. 3 del 28/01/2010 Serie 3 n.4633
Residente in via/piazza n. Città Provincia DELEGO. Preventivo/fattura intestato a: C.F. Part. IVA tel: Indirizzo di spedizione:
Io sottoscritto1 Residente in via/piazza n Città Provincia C.I. n 2 DELEGO La società DUFERCO ENERGIA SPA ad effettuare la/e seguenti operazioni4: Preventivo nuovo impianto Colloca contatore con attivazione
L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS
DELIBERAZIONE 21 FEBBRAIO 2013 67/2013/R/COM DISPOSIZIONI PER IL MERCATO DELLA VENDITA AL DETTAGLIO DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE IN MATERIA DI COSTITUZIONE IN MORA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA
CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA DI UFFICIO DI REGISTRAZIONE E RILASCIO DI SERVIZI DI CERTIFICAZIONE DIGITALE TRA
CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA DI UFFICIO DI REGISTRAZIONE E RILASCIO DI SERVIZI DI CERTIFICAZIONE DIGITALE TRA InfoCert S.p.A., con sede legale in Roma, Piazza Sallustio n. 9, in persona del
GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA RIMBORSUALE E DIRETTA
GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA RIMBORSUALE E DIRETTA FASIFIAT è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti
REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DEGLI INCARICHI PROFESSIONALI DI IMPORTO INFERIORE AD EURO 100.000,00 ATTINENTI I SERVIZI DI ARCHITETTURA ED INGEGNERIA
REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DEGLI INCARICHI PROFESSIONALI DI IMPORTO INFERIORE AD EURO 100.000,00 ATTINENTI I SERVIZI DI ARCHITETTURA ED INGEGNERIA IN MATERIA DI LAVORI PUBBLICI E I SERVIZI IN MATERIA
Contratto tra Euroricambi Bus S.r.L., con sede legale in via Ugo Foscolo, 28/30, Vigonza (PD) ITALIA partita IVA e codice fiscale 04253170288
Contratto tra Euroricambi Bus S.r.L., con sede legale in via Ugo Foscolo, 28/30, Vigonza (PD) ITALIA partita IVA e codice fiscale 04253170288 e il cliente che usufruisce del servizio e-commerce. Premesse
CONSORZIO ASSINDUSTRIA ENERGIA TRENTO ASSOENERGIA
CONSORZIO ASSINDUSTRIA ENERGIA TRENTO ASSOENERGIA REGOLAMENTO CONSORTILE PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA Il funzionamento tecnico-amministrativo del Consorzio è retto, oltre che dalle disposizioni
Programma Mini-Bond AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE
Programma Mini-Bond AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE 1 aprile 2014 1 PREMESSA Il Consorzio camerale per il credito e la finanza, in accordo con Unioncamere Lombardia, intende individuare professionalità da
Criteri e Regole per l istituzione e la gestione dell Elenco Fornitori
Criteri e Regole per l istituzione e la gestione dell Elenco Fornitori 1. Premessa L Istituto per il Credito Sportivo (di seguito anche Istituto o ICS ) intende istituire e disciplinare un Elenco di operatori
Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 12-08-2015. Messaggio n. 5301
Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 12-08-2015 Messaggio n. 5301 Allegati n.2 OGGETTO: Finanziamenti estinguibili dietro cessione del quinto della pensione
Manuale di Gestione. Progetto Percorso formativo integrativo lavoratori ex Jabil.
Manuale di Gestione Progetto Percorso formativo integrativo lavoratori ex Jabil. Provincia di Milano Area Sistema produttivo, Lavoro e Welfare Settore Sviluppo Economico Via Soderini, 24 20146 Milano Sommario
FAC SIMILE da non allegare alla domanda di adesione. La Convenzione verrà successivamente trasmessa in duplice copia per la sottoscrizione
CONVENZIONE PER L ATTIVITÀ DI COMPILAZIONE, GESTIONE DELLE DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE UNICHE E TRASMISSIONE DELLE ATTESTAZIONI ISEE/ISEEU (AI SENSI DEL D.LGS. 109/98 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI ED INTEGRAZIONI)
Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale n. 254 del 23/12/2013.
BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LA SOSTITUZIONE DI GENERATORI DI CALORE Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale n. 254 del 23/12/2013. 1. FINALITÀ DELL INIZIATIVA La Provincia di
Art. 2 - Condizioni per il deposito di prestito sociale presso la Cooperativa
REGOLAMENTO DEI PRESTITI SOCIALI Art. 1 - Definizione dei prestiti sociali 1. I depositi in denaro effettuati da soci esclusivamente per il conseguimento dell oggetto sociale con obbligo di rimborso per
REGOLAMENTO. Ai sensi dell art. 13 dello Statuto
REGOLAMENTO Ai sensi dell art. 13 dello Statuto 1. Adesione al Consorzio 1.1 Le domande di adesione al consorzio devono contenere la documentazione comprovante il possesso dei requisiti di cui all art.
Lavori di Sistemazione dell edifico ex Caserma C.C. in Via Vallecine da adibirsi a nuova sede comunale 2 E 3 LOTTO CIG 0084984303
C O M U N E D I B O R B O N A P R O V I N C I A D I R I E T I VIA NICOLA DA BORBONA 02010 BORBONA Tel. 0746/940037 Fax 0746/940285 P.I. C.F. 00113410575 E-Mail: borbona@comune.borbona.rieti.it Indirizzo
TRA. Il Comune di Secugnago con sede in C.F. , P. IVA, rappresentato dalla. Rag. Maria Ermelinda Mazzucchi. Responsabile dell'area Affari Generali, in
BONUS TARIFFA SOCIALE RICHIESTA DELLA TARIFFA SOCIALE PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA E GAS SOSTENUTA DAI CLIENTI DOMESTICI DISAGIATI, AI SENSI DEL DECRETO INTERMINISTERIALE 28 DICEMBRE 2007 TRA
REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE DI EMISSIONE ACUSTICA AMBIENTALE DELLE MACCHINE ED ATTREZZATURE DESTINATE A FUNZIONARE ALL APERTO APRILE 2012
DIRETTIVA 2000/14/CE REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE DI EMISSIONE ACUSTICA AMBIENTALE DELLE MACCHINE ED ATTREZZATURE DESTINATE A FUNZIONARE ALL APERTO APRILE 2012 INDICE 1 - Generalità...2 2 - Applicabilità...2
REGOLAMENTO DI MEDIAZIONE Novembre 2010
REGOLAMENTO DI MEDIAZIONE Novembre 2010 Art. 1) DEFINIZIONI Ai fini del presente Regolamento: - per Organismo di mediazione, o semplicemente Organismo, si intende l Ente del sistema camerale, iscritto
Concorso a premi "ILLUMINATI DALLA FORTUNA" indetto da EDISON ENERGIA S.p.A.
Concorso a premi "ILLUMINATI DALLA FORTUNA" indetto da EDISON ENERGIA S.p.A. REGOLAMENTO IMPRESA PROMOTRICE EDISON ENERGIA S.p.A., con sede legale in Milano (MI) - Foro Buonaparte, 31- Codice Fiscale e