Descrivere il diagramma termodinamico (p-v) dell acqua e disegnarvi l andamento di una isoterma con T<Tc

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Descrivere il diagramma termodinamico (p-v) dell acqua e disegnarvi l andamento di una isoterma con T<Tc"

Transcript

1 Descrivere il diagramma termodinamico (p-v) dell acqua e disegnarvi l andamento di una isoterma con T<Tc Calcolare il livello di pressione sonora Lp con p=6,3 x 10-3 Pa; (p0 = 2 x 10-5 Pa) Calcolare la quantità di energia termica trasmessa da una parete così composta: (dall esterno verso l interno) intonaco esterno; s = 2 cm;, λ = 0,8 W/mK, mattoni pieni; s = 30 cm;, λ = 0,6W/mK, isolante termico; s = 6 cm;, λ = 0,04 W/mK, mattoni forati; s = 8 cm;, λ = 0,5 W/mK, intonaco interno; s = 2 cm;, λ = 0,8 W/mK, αi = 8 W/m 2 K; αe = 23 W/m 2 K; T = 20 C Descrivere il diagramma psicrometrico Calcolare il livello di pressione sonora Lp con p=6,3 x 10-2 Pa; (p0 = 2 x 10-5 Pa) Calcolare la quantità di energia termica trasmessa da una parete così composta: (dall esterno verso l interno) intonaco esterno; s = 2 cm;, λ = 0,8 W/mK, mattoni pieni; s = 24 cm;, λ = 0,7 W/mK, isolante termico; s = 4 cm;, λ = 0,03 W/mK, mattoni forati; s = 8 cm;, λ = 0,5 W/mK, intonaco interno; s = 1,5 cm;, λ = 0,7W/mK, αi = 8 W/m 2 K; αe = 23 W/m 2 K; T = 25 C Calcolare il rendimento massimo di un motore termico operante fra due sorgenti aventi le seguenti temperature: t1 = 500 C e t2 = 20 C Scambio termico per convezione: numero di Nusselt I principi della Dinamica Enunciati del Secondo principio della Termodinamica; Principali grandezze fotometriche; Scambio termico per irraggiamento fra due superfici piane parallele di lunghezza infinita; Il ciclo di Carnot; Disegnare il diagramma termodinamico (p-v) per l acqua; Calcolare il titolo di una miscela aria e vapor d acqua avente le seguenti caratteristiche: ps = 0,030 bar, ϕ = 60%, patm = 1 bar Disegnare e descrivere il diagramma psicrometrico Trasmissione del calore in regime variabile (inerzia e diffusività termica) Calcolare il Livello Sonoro risultante dalla somma dei seguenti livelli: L1 = 70 db, L2= 50 db (in assenza di calcolatrice è sufficiente impostare il calcolo) Equazione di stato dei Gas Perfetti; Trasmissione del calore: espressione della Trasmittanza; Descrivere il diagramma (p-v) per l acqua; Il principio di Archimede; Equazione di stato dei Gas Perfetti Calcolare la Trasmittanza di una parete così composta (procedendo dall interno): intonaco interno : s= 2 cm; λ = 0,70 W/mK laterizio : s= 24 cm; λ = 0,50 W/mK isolante termico : s= 4 cm; λ = 0,050 W/mK laterizio : s= 8 cm; λ = 0,40 W/mK intonaco interno : s= 2 cm; λ = 0,70 W/mK

2 intonaco esterno : s= 2 cm; λ = 0,70 W/mK αi = 8 W/mαi = 8 W/m2K K αe = 23 W/m 2 K Enunciati del secondo principio della termodinamica Legge di Fourier Definizione di potere fonoisolante Scala Internazionale della temperatura Descrizione del ciclo di Carnot Convezione naturale e forzata Il problema della condensa interstiziale nelle murature Calcolare il titolo di una miscela aria e vapor d acqua che si trova nelle seguenti condizioni: U.R. = 50%, ps = 0,030 bar Rendimento (o coeff.economico) del Ciclo di Carnot Potenza termica scambiata per irraggiamento fra due superfici piane e parallele, di estensione pari ad S, assimilabili a corpi neri Descrivere e schematizzare il diagramma psicrometrico Definizione di decibel L entropia; Principali sostanze inquinanti dell aria indoor; Calcolare l entalpia di una miscela d aria e vapor d acqua che si trova nelle seguenti condizioni: t = 20 C, x = 7 gv/kga Equazione di Bernoulli. Un motore avente rendimento pari a ε = 22% sviluppa un lavoro L = 930J. Calcolare l energia termica scambiata con la sorgente a temperatura maggiore (Q 1 ) e quella scambiata con la sorgente a temperatura inferiore (Q 2 ). Evidenziare sul diagramma psicrometrico le principali trasformazioni delle miscele di aria e vapore d acqua Scambio termico per convezione naturale e forzata Una miscela aria e vapore d acqua si trova alla temperatura di 20 C (cui corrisponde una pressione di saturazione p s = 0,023 bar). Calcolare il titolo della miscela. Scambio termico per irraggiamento tra superfici piane affacciate nell ipotesi di corpi neri e grigi Primo principio della termodinamica per sistemi chiusi ed aperti Calcolare il coefficiente globale di scambio termico di una parete così composta: - intonaco interno (s = 2 cm ; λ = 0,80 W/mK) - pietra (s = 40 cm; λ = 0,60 W/mK) - isolante termico (s = 6 cm; λ = 0,040 W/mK) - laterizio forato (s =8 cm; λ = 0,40 W/mK) - intonaco esterno (s = 2 cm; λ = 0,70 W/mK) Equazione di Bernoulli (ipotesi di validità e formulazione) Gas perfetti. Rappresentare su un diagramma (p v) una trasformazione isoterma. Calcolare la quantità di calore e lavoro scambiati lungo la trasformazione. Un motore avente rendimento pari a ε = 22% sviluppa un lavoro L = 930W. Calcolare la potenza termica scambiata con la sorgente a temperatura maggiore (Q 1 ) e quella scambiata con la sorgente a temperatura inferiore (Q 2 ). Evidenziare sul diagramma psicrometrico le principali trasformazioni delle miscele di aria e vapore d acqua Scambio termico per convezione naturale e forzata: Numero di Nusselt Calcolare la potenza termica trasmessa da una parete, in condizioni stazionarie, di superficie pari a 22 m 2, così composta tipo di materiale coeff. di conducibilità termica, λ (W/mK) spessore dello strato (cm) intonaco esterno 0,80 2 mattoni pieni 0,6 30 isolante termico 0,040 6 mattoni forati 0,5 8 intonaco interno 0,75 1,5 α i = 8 W/m 2 K

3 α e = 23 W/m 2 K t i = 21 C t e = 2 C Un Ciclo di Carnot opera fra due temperature t 1 e t 2, rispettivamente: t 1 = 600 C, t 2 = 100 C. Calcolare il rendimento del Ciclo. Calcolare l entalpia di una miscela aria-vapor d acqua aventi le seguenti caratteristiche: t= 26 C, x = 8 g v /kg a. Trasmissione del calore per convezione e analisi mediante numeri puri. Calcolare la potenza termica scambiata per irraggiamento fra due superfici piane e parallele (intercapedine) assimilabili a corpi neri, aventi una superficie di 20 m 2, che rispettivamente si trovano alle temperature di 24 C e 60 C. Definire le varie forme di energia. Disegnare e descrivere il diagramma termodinamico p-v dell acqua. In particolare descrivere le proprietà dei vapori della zona compresa fra la curva limite inferiore e superiore. Una slitta viene trattenuta da un bambino su una collina coperta di neve (da considerarsi priva di attrito) per mezzo di una corda. La slitta pesa 77 N. Calcolare la forza che il bambino deve esercitare sulla corda e la forza che la collina esercita sulla slitta. Una parete perimetrale è composta da mattoni semipieni di densità pari a 700 kg/m 3. Una seconda parete è invece composta da blocchi in pietra di densità pari a 1200 kg/m 3. Supponendo che le due pareti abbiano lo stesso comportamento per quanto attiene la trasmissione di energia termica in regime stazionario, come si differenziano in regime dinamico? Disegnare e descrive il digramma psicrometrico. Su di esso riportare una tipica trasformazione a titolo costante (riscaldamento e raffreddamento). Calcolare la potenza termica trasmessa da una parete, in condizioni stazionarie, di superficie pari a 22 m 2, così composta tipo di materiale coeff. di conducibilità termica λ spessore dello strato (cm) intonaco esterno 0,80 2 mattoni pieni 0,6 30 isolante termico 0,040 6 mattoni forati 0,5 8 intonaco interno 0,75 1,5 α i = 8 W/m 2 K α e = 23 W/m 2 K t i = 21 C t e = 2 C nota: i valori di λ riportati in tabella sono espressi in Unità del Sistema Internazionale Inoltre, calcolare e schematizzare in forma grafica l andamento delle temperature all interno della parete. Calcolare il livello di intensità sonora L I sapendo che l intensità sonora in esame è pari a 10 3 W/m 2 e che l intensità sonora di riferimento è pari a W/m 2. Calcolare l entalpia di una miscela aria-vapor d acqua aventi le seguenti caratteristiche: t= 26 C x = 8 g v /kg a. Sul diagramma psicrometrico data una temperatura di bulbo umido (t bu = 13 C) ed una temperatura di bulbo secco pari a quella della miscela in oggetto (t bs = 26 C) schematizzare la costruzione grafica che serve per determinare l Umidità Relativa della miscela. Calcolare il livello di pressione sonora L p sapendo che la pressione sonora in esame è pari a 2 x 10 2 Pa e che l intensità sonora di riferimento è pari a 2 x 10 5 Pa. Calcolare la potenza termica scambiata per irraggiamento fra due superfici piane e parallele (intercapedine) assimilabili a corpi neri, aventi una superficie di 20 m 2, che rispettivamente si trovano alle temperature di 24 C e 60 C. Un Ciclo di Carnot opera fra due temperature t 1 e t 2, rispettivamente: t 1 = 500 C t 2 = 30 C Calcolare il rendimento del Ciclo.

4 Disegnare e descrivere il diagramma termodinamico p-v dell acqua. In particolare descrivere le proprietà dei vapori della zona compresa fra la curva limite inferiore e superiore. Calcolare il titolo di una miscela aria-vapor d acqua che si trova nelle seguenti condizioni: p s (ta = 30 C) = 0,034 bar; U.R. = 50%. Tre resistori sono collegati in parallelo. Calcolare la resistenza totale sapendo che R1 = 3Ω; R2 = 6Ω ; R3 = 9Ω. Una parete perimetrale è composta da mattoni semipieni di densità pari a 700 kg/m 3. Una seconda parete è invece composta da blocchi in pietra di densità pari a 1200 kg/m 3. Supponendo che le due pareti abbiano lo stesso comportamento per quanto attiene la trasmissione di energia termica in regime stazionario, come si differenziano in regime dinamico? Descrivere il diagramma termodinamico (p-v) dell acqua e disegnarvi l andamento di una isoterma con T<Tc Calcolare il titolo ed entalpia di una miscela aria-vapor d acqua aventi le seguenti caratteristiche: t= 26 C, p s =0.033 bar, U.R.=70% Calcolare la quantità di energia termica trasmessa da una parete così composta: intonaco esterno; s = 2 cm;, λ = 0,8 W/mK, mattoni pieni; s = 30 cm;, λ = 0,6W/mK, isolante termico; s = 6 cm;, λ= 0,04 W/mK, mattoni forati; s = 8 cm;, λ = 0,5 W/mK, intonaco esterno; s = 2 cm;, λ = 0,8 W/mK, α i = 8 W/m 2 K; α e = 23 W/m 2 K; Equazione di Bernoulli: campo di validità, formula, applicazioni; Ciclo di Carnot; Scambio termico per convezione: tipologie, analisi mediante numeri puri. Descrivere il diagramma termodinamico (p-v) dell acqua e disegnarvi l andamento di una isoterma con T<Tc calcolare il livello di pressione sonora L p con p=4 x 10-3 Pa; (p 0 = 2 x 10-5 Pa) Descrivere il funzionamento di uno psicrometro; note che siano le temperature di bulbo bagnato e di bulbo secco, pari a 15 C e 26 C, schematizzare su un diagramma psicrometrico la procedura per determinare l umidità relativa della miscela Disegnare schematicamente sul diagramma termodinamico (p-v) un ciclo frigorifero Principali leggi dell irraggiamento termico 1 e 2 Principio delle Termodinamica per sistemi chiusi Calcolare il titolo ed entalpia di una miscela aria-vapor d acqua aventi le seguenti caratteristiche: t= 26 C, p s =0.033 bar, U.R.=70% Disegnare schematicamente sul diagramma termodinamico (p-v) un ciclo diretto Determinare l altezza massima raggiunta da un corpo che viene lanciato verso l alto ad una velocità iniziale di 15 km/h, trascurando l azione degli attriti. Calcolare la potenza termica trasmessa da una parete di 7 m 2 così composta: intonaco esterno; s = 1,5 cm; λ = 0,8 W/mK, mattoni pieni; s = 12 cm; λ = 0,6 W/mK, isolante termico; s = 4 cm; λ = 0,03 W/mK, mattoni forati; s = 8 cm; λ = 0,6 W/mK, intonaco interno; s = 1,5 cm; λ = 0,8 W/mK, α i = 8 W/m 2 K; α e = 23 W/m 2 K. Temperatura interna di progetto: 20 C Temperatura esterna di progetto: -5 C Rappresentare il diagramma termodinamico pressione volume specifico dell acqua e individuare le diverse fasi. Disegnare sul diagramma una curva isoterma con t inferiore alla temperatura critica. Determinare la velocità raggiunta da un corpo di massa M = 500 g che scivola su un piano privo di attriti inclinato di 45 dopo un tempo di 2 s. Il corpo parte da una velocità iniziale di 30 km/h. Definizione di calore specifico a volume costante ed a pressione costante. Descrivere il diagramma psicrometrico e schematizzare le seguenti trasformazioni: a titolo costante; a entalpia costante; a temperatura costante. Significato di decibel A. Calcolare il livello di pressione sonora risultante dalla somma dei seguenti livelli:

5 L 1 = 65 dba L 2 = 67 dba. Significato dei coefficienti di scambio termico superficiale (o coefficienti di adduzione) α. Significato e determinazione grafica della temperatura di rugiada. Descrizione del metodo grafico di Glaser per la verifica della formazione di condensa interstiziale. Determinare il tempo necessario a raggiungere la massima quota da un corpo che viene lanciato verso l alto ad una velocità iniziale di 25 km/h. Si trascuri l azione degli attriti. Rendimenti della macchina termica, della macchina frigorifera e della pompa di calore Trasmissione del calore per convezione naturale e forzata: analisi mediante numeri puri Determinare la velocità raggiunta da un corpo di massa M = 300 kg che scivola su un piano privo di attriti inclinato di 45 percorrendo uno spostamento di 3 m. Il corpo parte da una velocità iniziale di 30 km/h. Primo principio della termodinamica per sistemi chiusi. Calcolare la potenza termica trasmessa da una parete di 7 m 2 così composta: intonaco esterno; s = 1 cm; λ = 0,7 W/mK, mattoni semipieni; s = 10 cm; λ = 0,55 W/mK, isolante termico; s = 6 cm; λ = 0,04 W/mK, mattoni forati; s = 8 cm; λ = 0,5 W/mK, intonaco interno; s = 1,5 cm; λ = 0,7 W/mK, α i = 8 W/m 2 K; α e = 23 W/m 2 K. Temperatura interna di progetto: 20 C Temperatura esterna di progetto: 0 C Definizione di suono e di livelli sonori. Grandezze caratteristiche delle miscele di aria secca e vapore acqueo Descrizione del metodo grafico di Glaser per la verifica della formazione di condensa interstiziale. Esemplificare l andamento delle pressioni parziali del vapore in alcuni casi tipici. Descrivere il diagramma psicrometrico schematizzare la procedura per la determinazione della temperatura di rugiada. Significato di inerzia termica. Differenza tra moto laminare e moto turbolento Il principio di Archimede ed il principio di Pascal Caratteristiche prestazionali dei materiali termoisolanti: coefficiente di conducibilità termica. Diagramma pressione volume specifico dell acqua pura. La legge di Stevino e la pressione idrostatica Equazione di stato dei gas perfetti. Legge di Stefan Boltzmann, legge di Wien. l Sistema Internazionale e le sue sette unità di misura fondamentali ciclo di Carnot e suo coefficiente economico definizione e significato della temperatura di rugiada: esempio di calcolo sul diagramma psicrometrico Sapendo che α i = 8 W/m 2 K e α e = 23 W/m 2 K, scegliendo tra i materiali sotto elencati comporre un elemento di tamponamento esterno (composto da almeno tre strati) e calcolarne la trasmittanza: - intonaco λ = 0,070 W/mK - mattoni pieni λ = 0,060 W/mK - mattoni semipieni λ = 0,050 W/mK - blocchi di pietra λ = 0,070 W/mK - poroton λ = 0,055 W/mK - lana di vetro λ = 0,050 W/mK - polistirene espanso λ = 0,040 W/mK - sughero cellulare λ = 0,055 W/mK la legge di Stevino e la pressione idrostatica ciclo frigorifero ed effetto utile temperatura di bulbo secco e bagnato: lo psicrometro di Assman: esempio di calcolo sul diagramma psicrometrico determinare la percentuale di volume emerso di un cubetto di ghiaccio che galleggia sull acqua, nota la densità del ghiaccio (917 kg/m 3 ) e dell acqua (1000 kg/m 3 ). secondo principio della termodinamica: enunciati

6 principali proprietà delle miscele aria e vapore condensa interstiziale e diagramma di Glaser il principio di Archimede per corpi completamente immersi o galleggianti. La legge di Pascal pompa di calore e coefficiente di prestazione COP principali trasformazioni delle miscele di aria umida Resistenze al moto dei fluidi nei condotti: perdite di carico distribuite e concentrate Equazione di stato dei gas perfetti e principali leggi dei gas perfetti Calcolare titolo ed entalpia di una miscela caratterizzata da: t = 20 C, UR = 0,5, p s = 0,023 bar Legge di Fourier e coefficiente di conduzione termica determinare lo spazio percorso da un corpo che si muove con moto uniformemente accelerato al tempo t=2s, sapendo che v 0 = 30 km/h, x 0 = 0 e a=3 m/s 2 Campana dei vapori saturi: titolo di un vapore saturo umido e calore latente di vaporizzazione Schematizzare e descrivere il diagramma psicrometrico Scambio termico per irraggiamento tra due corpi grigi e principali leggi dell irraggiamento termico Fluidodinamica: definizioni di moto laminare e turbolento; numero di Reynolds; Miscele di aria e vapore acqueo: calcolo di titolo ed entalpia in funzione di altre coordinate; definizione di grado igrometrico; Determinare l andamento delle temperature in una parete così composta: intonaco s = 1,5 cm; λ = 0.8 W/mK mattoni pieni s = 14 cm; λ = 0.75 W/mK lana minerale s = 4 cm; λ = 0.04 W/mK mattoni forati s = 8 cm; λ = 0.6 W/mK coefficiente di adduzione interna: 8 W/m 2 K coefficiente di adduzione esterna: 23 W/m 2 K temperatura interna: 20 C temperatura esterna: 0 C Determinare l inclinazione massima di piano affinché un corpo di massa 100 kg scivoli in presenza di fattore di attrito statico pari a 0,4; Determinare su un diagramma psicrometrico le seguenti trasformazioni di miscele di aria e vapore acqueo: trasformazione adiabatica di umidificazione; deumidificazione in condizioni di saturazione; riscaldamento a titolo costante. Determinare la potenza termica trasmessa attraverso una parete così composta: calcestruzzo s = 10 cm; λ = 0.8 W/mK polistirolo s = 5 cm; λ = 0.04 W/mK mattoni forati s = 8 cm; λ = 0.6 W/mK Quale delle seguenti due strutture è caratterizzata da maggiore inerzia termica? - parete in calcestruzzo spessa 50 cm; - parete sandwich in lastre di legno spesse 1 cm con interposta lana minerale spessa 4 cm. Equazioni del moto uniforme e del moto uniformemente accelerato; Definizione di: capacità termica calore specifico a volume costante calore specifico a pressione costante. Determinare la potenza termica scambiata tra due lastre di estensione infinita, parallele, di cui una nera ed una grigia (α = 0,8). La temperatura della prima superficie è 20 C; quella della seconda è 80 C Scrivere le principali leggi dell irraggiamento. Equazioni del bilancio delle masse e del bilancio energetico (equazione di Bernoulli) nella meccanica; Primo principio della termodinamica per sistemi chiusi ed aperti; Scambio termico per convezione: metodologia per la determinazione del coefficiente di scambio termico convettivo. Fluidodinamica: perdite di carico distribuite e concentrate.

7 Diagramma bidimensionale pressione volume specifico dell acqua: individuare la zona dei vapori saturi e quella dei vapori saturi secchi. Determinare quale spessore deve avere una parete omogenea in calcestruzzo (λ = 0,8) al fine di offrire la stessa resistenza termica di una parete così composta: polistirolo s = 2 cm; λ = 0.04 W/mK mattoni forati s = 8 cm; λ = 0.6 W/mK Definizione di suono e di livello di pressione sonora. Somma di livelli sonori in db. Schematizzare su un diagramma termodinamico pressione volume specifico un ciclo di Carnot; determinarne quindi il rendimento. Definire l inerzia e farne esempi applicativi. Definizione di diffusività termica. Perdite di carico in fluidodinamica Schematizzare i seguenti processi su un diagramma psicrometrico: Calcolo dell umidità relativa note temperatura di bulbo umido e asciutto Calcolo della temperatura di rugiada Modalità di calcolo della trasmissione per calore in convezione naturale Definizione di suono e di livello di pressione sonora; effettuare la somma di db Diagramma pressione volume specifico dell acqua Determinare la trasmittanza e l andamento delle temp. in una parete di superficie unitaria così composta: Intonaco (s= 2 cm; λ = 0,8 W/m K) Mattoni forati (s= 8 cm; λ = 0,6 W/m K) Isolante (s= 6 cm; λ = 0,035 W/m K) Mattoni pieni (s= 12 cm; λ = 0,7 W/m K) Intonaco (s= 1 cm; λ = 0,8 W/m K) Coeff. di adduzione interno ed esterno: 8 e 23 W/m 2 K Temperature interna ed esterna: 20 e 5 C Primo principio della termodinamica per sistemi chiusi ed aperti Definire i gas perfetti e esprimerne l equazione di stato Determinare la potenza termica trasmessa tra due superfici piane ed affacciate di Superficie pari a 5 m 2, di cui una nera ed una grigia avente a = 0,6, poste alle temperature di 30 C e 5 C. Scrivere le formule delle diverse forme di energia meccanica Perdite di carico distribuite ed accidentali; il diagramma di Moody Determinare l andamento delle temperature interne in una parete di superficie unitaria così composta: Intonaco di gesso (s= 1 cm; λ = 0,6 W/m K) Mattoni pieni (s= 12 cm; λ = 0,8 W/m K) Isolante (s= 6 cm; λ = 0,035 W/m K) Mattoni forati (s= 8 cm; λ = 0,7 W/m K) Intonaco (s= 2 cm; λ = 0,8 W/m K) Coeff. di adduzione interno ed esterno: 9 e 23 W/m 2 K Temperature interna ed esterna: 20 e 0 C Significato di decibel A. Enunciati del secondo principio della termodinamica; significato di entropia. Determinare la trasmittanza e l andamento delle temp. in una parete di superficie unitaria così composta: Intonaco (s= 2 cm; λ = 0,8 W/m K) Mattoni pieni (s= 25 cm; λ = 0,7 W/m K) Isolante (s= 8 cm; λ = 0,04 W/m K) Intonaco (s= 1 cm; λ = 0,8 W/m K) Coeff. di adduzione interno ed esterno: 8 e 23 W/m 2 K Temperature interna ed esterna: 20 e 0 C Equazioni della cinematica. Rendimento di un motore termico; coefficiente di prestazione di una pompa di calore e di un ciclo frigorifero. Modalità per determinare, su un diagramma psicrometrico, la quantità di acqua di condensa in un processo di deumidificazione conoscendo lo stato iniziale e finale della miscela a e la portata in massa. Le leggi di Newton nella meccanica Il ciclo di Carnot.

8 Scambio termico per irraggiamento tra superfici affacciate e non affacciate (fattore di vista diverso da 1). Caso di corpi neri e grigi.

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv Prefazione alla terza edizione italiana...xi Ringraziamenti dell Editore...XIII Guida alla lettura...xiv 1 INTRODUZIONE E UNO SGUARDO D INSIEME...1 1.1 Introduzione alle scienze termiche...2 1.2 La termodinamica

Dettagli

PSICROMETRIA PROPRIETÀ TERMODINAMICHE DEI GAS PERFETTI

PSICROMETRIA PROPRIETÀ TERMODINAMICHE DEI GAS PERFETTI PSICROMETRIA PROPRIETÀ TERMODINAMICHE DEI GAS PERFETTI Un modello di comportamento interessante per la termodinamica è quello cosiddetto di gas perfetto. Il gas perfetto è naturalmente un astrazione, tuttavia

Dettagli

Esercizi di Fisica Tecnica Scambio termico

Esercizi di Fisica Tecnica Scambio termico Esercizi di Fisica Tecnica 013-014 Scambio termico ST1 Un serbatoio contenente azoto liquido saturo a pressione ambiente (temperatura di saturazione -196 C) ha forma sferica ed è realizzato con due gusci

Dettagli

7(0,$66(*1$%,/,$//(6$0(',),6,&$7(&1,&$92

7(0,$66(*1$%,/,$//(6$0(',),6,&$7(&1,&$92 7(0,$66(*1$%,/,$//(6$0(',),6,&$7(&1,&$92 92/80(35,02 Le sezioni A relative al Primo volume sono le seguenti: A1 Diagramma di stato di una sostanza pura sul piano P-v. Diagramma P-T. A2 Diagrammi di stato:

Dettagli

FISICA TECNICA - A.A. 99/00

FISICA TECNICA - A.A. 99/00 Termo-fluidodinamica applicata - 1 a Interprova del 30.3.2000 Cognome Nome Anno di Corso Matricola 1 T1=200 C p1=7,0 bar m1=40 kg/s 2 A2=25 cm 2 T2=40,0 C p2=7,0 bar 3 V3=0,060 m 3 /s p3=7,0 bar Q A) Due

Dettagli

Eventuale post-riscaldamento se la necessitàdi deumidificazione ha comportato una diminuzione eccessiva di temperatura

Eventuale post-riscaldamento se la necessitàdi deumidificazione ha comportato una diminuzione eccessiva di temperatura La scelta delle condizioni termoigrometriche di immissione in Ideve essere fatta in modo tale da compensare le qt e gli apporti di mv. Si utilizza ti pari a 30-35 C. Cmq in modo da avere nell embinete

Dettagli

FISICA TECNICA N.O. prof.ssa Cinzia Buratti. (Corso di Laurea in Ingegneria Civile) (Corso di Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio)

FISICA TECNICA N.O. prof.ssa Cinzia Buratti. (Corso di Laurea in Ingegneria Civile) (Corso di Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio) FISICA TECNICA N.O. prof.ssa Cinzia Buratti (Corso di Laurea in Ingegneria Civile) (Corso di Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio) TESTI CONSIGLIATI: 1. M. Felli: Lezioni di Fisica Tecnica

Dettagli

Trasmissione del calore attraverso le pareti perimetrali di un edificio ad uso civile

Trasmissione del calore attraverso le pareti perimetrali di un edificio ad uso civile Trasmissione del calore attraverso le pareti perimetrali di un edificio ad uso civile Si consideri una parete piana perimetrale di un edificio costituita, come scematizzato in figura, dai seguenti strati,

Dettagli

Esercizio sulle verifiche termoigrometriche

Esercizio sulle verifiche termoigrometriche Prof. Marina Mistretta Esercizio sulle verifiche termoigrometriche 1) Una parete verticale costituita due strati di calcestruzzo (λ 1 =0,7 W/m K) con interposto uno strato di isolante (λ 2 =0,04 W/mK),

Dettagli

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA Le competenze di base a conclusione dell obbligo di istruzione sono le seguenti: Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà

Dettagli

Esercitazione di Fisica Tecnica

Esercitazione di Fisica Tecnica Anno Accademico 2016-2017 Prof. Ing. L. Maffei 1 Anno Accademico 2016-2017 - PARTE 1 Grandezze e unità di misura Consumi energetici 2 Grandezze e unità di misura 3 Convertire le seguenti misure usando

Dettagli

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna 2 a Conferenza Nazionale Poliuretano Espanso Rigido Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali Arch. Maurizio Brenna Isolamento termico per le pareti perimetrali Le pareti

Dettagli

Modi di Trasmissione del Calore

Modi di Trasmissione del Calore Modi di Trasmissione del Calore Trasmissione del Calore - 1 La Trasmissione del calore, fra corpi diversi, o all interno di uno stesso corpo, può avvenire secondo 3 diverse modalità: - Conduzione - Convezione

Dettagli

Termoigrometria. Massimo Garai. DIN - Università di Bologna

Termoigrometria. Massimo Garai. DIN - Università di Bologna Termoigrometria Massimo Garai DIN - Università di Bologna http://acustica.ing.unibo.it Copyright (C) 2004-2014 Massimo Garai - Università di Bologna 1 Abitazione nella stagione fredda - Produzione di vapor

Dettagli

Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale Scambio termico

Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale Scambio termico Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale 01-013 Scambio termico ST1 Un serbatoio contenente azoto liquido saturo a pressione ambiente (temperatura di saturazione -196 C) ha forma

Dettagli

Richiami di trasmissione del calore e Prestazioni termofisiche dell involucro edilizio prof. ing. Giorgio Raffellini

Richiami di trasmissione del calore e Prestazioni termofisiche dell involucro edilizio prof. ing. Giorgio Raffellini Richiami di trasmissione del calore e Prestazioni termofisiche dell involucro edilizio prof. ing. Giorgio Raffellini Dip. di Tecnologie dell architettura e Design P. Spadolini Università di Firenze email:

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a I appello, 12 luglio 2016

POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a I appello, 12 luglio 2016 POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a. 015-16 I appello, 1 luglio 016 Giustificare le risposte e scrivere in modo chiaro e leggibile. Scrivere in stampatello nome, cognome, matricola

Dettagli

Psicrometria propedeutica all essiccamento

Psicrometria propedeutica all essiccamento Psicrometria propedeutica all essiccamento LEZIONI DI CONTROLLO E SICUREZZA DEI PROCESSI IN AMBITO FARMACEUTICO PROF. MAURIZIA SEGGIANI maurizia.seggiani@unipi.it tel: 050 2217881 1 Psicrometria diagramma

Dettagli

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO PIANO DI STUDIO D ISTITUTO Materia: FISICA Casse 2 1 Quadrimestre Modulo 1 - RIPASSO INIZIALE Rappresentare graficamente nel piano cartesiano i risultati di un esperimento. Distinguere fra massa e peso

Dettagli

Test Esame di Fisica

Test Esame di Fisica Test Esame di Fisica NOTA: per le domande a risposta multipla ogni risposta corretta viene valutata con un punto mentre una errata con -0.5 punti. 1) Una sola delle seguenti uguaglianze non e corretta?

Dettagli

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI LIVELLI PRESTAZIONALI I livelli prestazionali dichiarati nelle schede sono stati attribuiti a ciascuna soluzione sulla base delle ricerche effettuate per i diversi

Dettagli

LE SUPERFICI OPACHE ED I MATERIALI

LE SUPERFICI OPACHE ED I MATERIALI LE SUPERFICI OPACHE ED I MATERIALI LA TRASMISSIONE DEL CALORE NELLE SUPERFICI OPACHE Abbiamo visto come nello studio delle dispersioni termiche dell'edificio una delle componenti essenziali da analizzare

Dettagli

FISICA TECNICA (Ingegneria Medica)

FISICA TECNICA (Ingegneria Medica) NOME N. MATRICOLA N. CREDITI E-MAIL Prova di esame del 11 Febbraio 2014 1. Sia dato un ciclo frigorifero, in cui il fluido evolvente è R134a, a cui in cascata è collegato un secondo ciclo il cui fluido

Dettagli

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl RISOLUZIONI cap.11 11.1 Si devono determinare le masse dell'aria secca e del vapore acqueo contenuti in una stanza in condizioni specificate e a un'umidità relativa specificata. Ipotesi L'aria e il vapore

Dettagli

Indice. Prefazione alla quarta edizione italiana XVII. Ringraziamenti dell Editore XIX. Guida alla lettura XXI

Indice. Prefazione alla quarta edizione italiana XVII. Ringraziamenti dell Editore XIX. Guida alla lettura XXI Prefazione alla quarta edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XVII XIX XXI Capitolo 1 Introduzione e uno sguardo d insieme 1 1.1 Introduzione alle scienze termiche 2 1.1.1 I campi

Dettagli

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro Fisica Main Training 2016-2017 Lorenzo Manganaro 18 lezioni: 3 blocchi 5+1 Programma: Meccanica (Cinematica Dinamica Energia e lavoro) Termodinamica Elettricità Magnetismo Elettromagnetismo Ottica geometrica

Dettagli

Dipartimento di Fisica anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente RUI RINALDO

Dipartimento di Fisica anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente RUI RINALDO Dipartimento di Fisica anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente RUI RINALDO Attività didattica TERMODINAMICA E FLUIDODINAMICA [172SM] Periodo di svolgimento: Secondo Semestre Docente titolare

Dettagli

PASSAGGIO DEL CALORE E DIFFUSIONE DEL VAPORE

PASSAGGIO DEL CALORE E DIFFUSIONE DEL VAPORE Francesco Nicolini 259407, Giulia Voltolini 26354 9 Marzo 206, 0:30 3:30 PASSAGGIO DEL CALORE E DIFFUSIONE DEL VAPORE. CALCOLO DELLA POTENZA TERMICA Q Il calcolo della potenza termica in regime stazionario

Dettagli

Esercitazione 8: Aria Umida

Esercitazione 8: Aria Umida Esercitazione 8: Umida 8.1) Dell aria alla temperatura di 40 C e pressione atmosferica ha una temperatura di bulbo umido di 30 C. Calcolare l umidità assoluta, l umidità relativa e il punto di rugiada

Dettagli

TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura

TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura STR.063 DESCRIZIONE ESTESA DELLA STRUTTURA Tamponatura con isolante in polistirene STRATIGRAFIA DELLA STRUTTURA s M.S. k1

Dettagli

FONDAMENTI TERMODINAMICI DELL ENERGETICA

FONDAMENTI TERMODINAMICI DELL ENERGETICA G. Comini S. Savino FONDAMENTI TERMODINAMICI DELL ENERGETICA Gianni Comini - Stefano Savino FONDAMENTI TERMODINAMICI DELL ENERGETICA 30,00 IVA COMPRESA ISBN 978-88-89884-17-1 PADOVA PADOVA Prefazione Il

Dettagli

Test Esame di Fisica

Test Esame di Fisica Test Esame di Fisica NOTA: per le domande a risposta multipla ogni risposta corretta viene valutata con un punto mentre una errata con -0.5 punti. 1) Una sola delle seguenti uguaglianze non e corretta?

Dettagli

FERRARI LUCI MARIANI PELISSETTO FISICA MECCANICA E TERMODINAMICA IDELSON-GNOCCHI

FERRARI LUCI MARIANI PELISSETTO FISICA MECCANICA E TERMODINAMICA IDELSON-GNOCCHI FERRARI LUCI MARIANI PELISSETTO FISICA Volume Primo MECCANICA E TERMODINAMICA IDELSON-GNOCCHI Autori VALERIA FERRARI Professore Ordinario di Fisica Teorica Dipartimento di Fisica Sapienza Università di

Dettagli

12/03/2013. Aria umida. Proprietà e trasformazioni

12/03/2013. Aria umida. Proprietà e trasformazioni Aria umida Proprietà e trasformazioni 1 Costituente Concentrazione volumetrica (%) Massa molecolare [kg/ kmol] Azoto (N 2 ) 78,084 28,0134 Ossigeno (O 2 ) 20,9476 31,9988 Argon (Ar) 0,934 39,948 Anidride

Dettagli

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO I vettori: componenti cartesiane, algebra dei vettori Il moto nel piano Moto circolare uniforme ed uniformemente accelerato Moto parabolico Il vettore forza Equilibrio

Dettagli

A) ESERCIZI SVOLTI CON RISULTATI

A) ESERCIZI SVOLTI CON RISULTATI A) ESERCIZI SVOLTI CON RISULTATI ESERCIZIO 1 Una portata di 4592.80 m 3 /h di aria umida a T ba = 10 C e U.R. = 18 % si mescola adiabaticamente con una seconda portata di 1.27 kg/s di aria umida a T ba

Dettagli

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica Programma svolto a.s. 2015/2016 Classe: 4A Docente: Daniela Fadda Materia: fisica Dettagli programma Cinematica e dinamica: moto circolare uniforme (ripasso); moto armonico (ripasso); moto parabolico (ripasso);

Dettagli

Metabolismo: trasformazione dell energia chimica in energia termica e lavoro

Metabolismo: trasformazione dell energia chimica in energia termica e lavoro Metabolismo: trasformazione dell energia chimica in energia termica e lavoro Uomo: stufetta da 100W Al giorno: Uomo 2500 kcal; Donna 1800 kcal 1 Metabolismo - (lavoro+evaporazione+respirazione+radiazione+convezione)

Dettagli

FISICA TECNICA E IMPIANTI

FISICA TECNICA E IMPIANTI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) Corso di laurea in Ingegneria civile e ambientale Anno accademico 2016/2017-3 anno FISICA TECNICA E IMPIANTI 9 CFU - 2 semestre Docente titolare

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 1) FLUIDI V= 5 dm3 a= 2 m/s2 aria = g / cm 3 Spinta Archimedea Tensione della fune

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 1) FLUIDI V= 5 dm3 a= 2 m/s2 aria = g / cm 3 Spinta Archimedea Tensione della fune FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 II Compitino 26 Giugno 2014 1) FLUIDI Un bambino trattiene un palloncino, tramite una sottile fune. Il palloncino ha volume V= 5 dm 3. La sua massa, senza il

Dettagli

I materiali per l isolamento termico

I materiali per l isolamento termico I materiali per l isolamento termico Per isolante si intende un materiale caratterizzato da una ridotta capacità di conduzione del calore, convenzionalmente con coefficiente di conducibilità termica, l,

Dettagli

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI FISICA LES SAPERI MINIMI CLASSE TERZA LE GRANDEZZE FISICHE E LA LORO MISURA Nuovi principi per indagare la natura. Il concetto di grandezza fisica. Misurare una grandezza fisica. L impossibilità di ottenere

Dettagli

INDICE GENERALE CAPITOLO 1 METROLOGIA E CINEMATICA

INDICE GENERALE CAPITOLO 1 METROLOGIA E CINEMATICA INDICE GENERALE CAPITOLO 1 METROLOGIA E CINEMATICA 1.1 - MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE... 1 1.1.1 - Sistema Internazionale delle unità di misura... 1 1.1.2 - Notazione scientifica e ordine di grandezza...

Dettagli

Verifica in Classe: Temperatura Che cos è la Temperatura? Come si misura la Temperatura? Termometri e scale termometriche.

Verifica in Classe: Temperatura Che cos è la Temperatura? Come si misura la Temperatura? Termometri e scale termometriche. Verifica in Classe: Temperatura Che cos è la Temperatura? Come si misura la Temperatura? Termometri e scale termometriche. Perché la Temperatura è importante per la conservazione dei beni culturali? Quali

Dettagli

Progettare il comfort: IL COMFORT TERMICO

Progettare il comfort: IL COMFORT TERMICO Convegno SICUREZZA E COMFORT NELLE ABITAZIONI CON STRUTTURE DI LEGNO Verona, 16 Giugno 2001 Progettare il comfort: IL COMFORT TERMICO Immagine: www.sips.org Dr. Paolo LAVISCI LegnoDOC srl Sommario Il comfort

Dettagli

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Del prof. Gabriele Giovanardi (nome e cognome in stampatello) docente di Fisica

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Del prof. Gabriele Giovanardi (nome e cognome in stampatello) docente di Fisica A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO Del prof. Gabriele Giovanardi (nome e cognome in stampatello) docente di Fisica Classe 2E Informatica e Telecomunicazioni Moduli Modulo

Dettagli

FISICA TECNICA AMBIENTALE

FISICA TECNICA AMBIENTALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL ARCHITETTURA FISICA TECNICA AMBIENTALE Trasmissione del calore: La convezione Prof. Gianfranco Caruso A.A. 2013/2014 Convezione (convehere = trasportare) Il meccanismo di

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE A.A. 2001/02 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE CORSO DI LAUREA PROGRAMMA DEL CORSO DI DOCENTE INGEGNERIA, MECCANICA, NAVALE, dei MATERIALI, ELETTRICA FISICA TECNICA Enrico NOBILE PARTE I: TERMODINAMICA

Dettagli

Lezione 2.2: trasmissione del calore!

Lezione 2.2: trasmissione del calore! Elementi di Fisica degli Edifici Laboratorio di costruzione dell architettura I A.A. 2010-2011 prof. Fabio Morea Lezione 2.2: trasmissione del calore! 2.1 capacità termica 2.2 conduzione 2.3 convezione

Dettagli

UNIVERSITÀ DI CATANIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA D.M.F.C.I. C.L. INGEGNERIA ELETTRONICA (A-Z) A.A. 2008/2009

UNIVERSITÀ DI CATANIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA D.M.F.C.I. C.L. INGEGNERIA ELETTRONICA (A-Z) A.A. 2008/2009 COMPITO DI FISICA SPERIMENTALE I DEL 05/12/2008 1. Un proiettile di massa M=10 kg, nel vertice della sua traiettoria parabolica esplode in due frammenti di massa m 1 e m 2 che vengono proiettati nella

Dettagli

Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale.

Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale. Anno scolastico: 2012-2013 Docente: Paola Carcano FISICA 2D Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale. Le forze: le interazioni fondamentali;

Dettagli

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA II

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA II TERMOLOGIA & TERMODINAMICA II 1 TRASMISSIONE DEL CALORE Il calore può essere trasmesso attraverso tre modalità: conduzione: il trasporto avviene per contatto, a causa degli urti fra le molecole dei corpi,

Dettagli

CARATTERI CARATTERI TECNOLOGICI DI DI PROGETTAZIONE AMBIENTALE

CARATTERI CARATTERI TECNOLOGICI DI DI PROGETTAZIONE AMBIENTALE CHIUSURE OPACHE COMPORTAMENTO TERMO-IGROMETRICO CONDENSA SUPERFICIALE CARATTERI CARATTERI TECNOLOGICI DI DI PROGETTAZIONE AMBIENTALE Gli ambienti devono essere ventilati, in maniera naturale o attraverso

Dettagli

COMPITO DI FISICA SPERIMENTALE I DEL

COMPITO DI FISICA SPERIMENTALE I DEL COMPITO DI FISICA SPERIMENTALE I DEL 30/11/2007 1. Una slitta di massa M=150 kg, sul cui tetto è fissato un cannoncino di massa m=50 kg inclinato di un angolo α=30 rispetto all orizzontale, può scivolare

Dettagli

Giuseppe Rodonò Ruggero Volpes Fisica tecnica Volume I Trasmissione del calore Moto dei fluidi

Giuseppe Rodonò Ruggero Volpes Fisica tecnica Volume I Trasmissione del calore Moto dei fluidi A09 154 Giuseppe Rodonò Ruggero Volpes Fisica tecnica Volume I Trasmissione del calore Moto dei fluidi Copyright MMXI ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo,

Dettagli

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro Fisica Main Training 2016-2017 Lorenzo Manganaro 1. Lavoro di una forza 2. Energia meccanica e legge di conservazione 3. Forze dissipative 4. Potenza 30 25 20 15 1. Conservazione dell energia 2. Potenza

Dettagli

*** Scelta dei pannelli isolanti

*** Scelta dei pannelli isolanti *** Scelta dei pannelli isolanti 1 Scelta dei pannelli isolanti Natura del pannello (prodotto di sintesi o naturale) Tecnologie costruttive specifiche del pannello Soluzioni dedicate a specifiche parti

Dettagli

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A APPUNTI DALLE LEZIONI

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A APPUNTI DALLE LEZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NPOLI FEDERICO II POLO DELLE SCIENZE E DELLE TECNOLOGIE FCOLTÀ DI RCHITETTUR..2004-2005 CORSO DI LURE SPECILISTIC IN RCHITETTUR INSEGNMENTO DI FISIC TECNIC PROF.SS L. BELLI CORSO

Dettagli

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton Indice 1 Fisica: una introduzione 1.1 Parlare il linguaggio della fisica 2 1.2 Grandezze fisiche e unità di misura 3 1.3 Prefissi per le potenze di dieci e conversioni 7 1.4 Cifre significative 10 1.5

Dettagli

PSICROMETRIA MISCELE D ARIA E VAPOR D ACQUA E RELATIVE TRASFORMAZIONI SUL DIAGRAMMA PSICROMETRICO

PSICROMETRIA MISCELE D ARIA E VAPOR D ACQUA E RELATIVE TRASFORMAZIONI SUL DIAGRAMMA PSICROMETRICO PSICROMETRIA MISCELE D ARIA E VAPOR D ACQUA E RELATIVE TRASFORMAZIONI SUL DIAGRAMMA PSICROMETRICO Corso di Fisica Tecnica Ambientale Scienze dell Architettura Generalità La sensazione di benessere che

Dettagli

CONDUZIONE CONVEZIONE IRRAGGIAMENTO. La trasmissione del calore avviene senza trasporto di massa.

CONDUZIONE CONVEZIONE IRRAGGIAMENTO. La trasmissione del calore avviene senza trasporto di massa. Il calore si propaga, fra corpi diversi o nello spazio, dalle zone a temperatura maggiore alle zone a temperatura minore, mediante i seguenti fenomeni: CONDUZIONE La trasmissione del calore avviene senza

Dettagli

Fisica per Medicina. Lezione 9 - Termodinamica. Dr. Cristiano Fontana

Fisica per Medicina. Lezione 9 - Termodinamica. Dr. Cristiano Fontana Fisica per Medicina Lezione 9 - Termodinamica Dr. Cristiano Fontana Dipartimento di Fisica ed Astronomia Galileo Galilei Università degli Studi di Padova 17 novembre 2016 Grandezze in gioco Trasporto di

Dettagli

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19 INDICE INTRODUZIONE 11 SUGGERIMENTI PER AFFRONTARE LA PROVA A TEST 13 Bando di concorso e informazioni sulla selezione...13 Regolamento e istruzioni per lo svolgimento della prova...13 Domande a risposta

Dettagli

PARETI ESTERNE. Cappotto EPS 16 + Legno 12 + LANA DI VETRO 12 DETTAGLI TECNOLOGICI

PARETI ESTERNE. Cappotto EPS 16 + Legno 12 + LANA DI VETRO 12 DETTAGLI TECNOLOGICI PARETI ESTERNE Codice: PE.i.C.eps+lv6+2.SL2.cgs Cappotto EPS 6 + Legno 2 + LANA DI VETRO 2 DETTAGLI TECNOLOGICI LEGENDA: IR = interno riscaldato - E = esterno E E IR 2 3 4 2 3 4 5 6 7 8 9 0 5 6 7 Pianta

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE (FISICA) - settore tecnologico COMPETENZE DISCIPLINARI CLASSI SECONDE

SCIENZE INTEGRATE (FISICA) - settore tecnologico COMPETENZE DISCIPLINARI CLASSI SECONDE SCIENZE INTEGRATE (FISICA) - settore tecnologico COMPETENZE DISCIPLINARI CLASSI SECONDE Saper analizzare un fenomeno o un problema riuscendo ad individuare gli elementi significativi e le relazioni coinvolte,

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013 1) Un corpo di massa m = 500 g scende lungo un piano scabro, inclinato di un angolo θ = 45. Prosegue poi lungo un tratto orizzontale

Dettagli

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche.

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche. 16 Il ciclo di Stirling Il coefficiente di effetto utile per il ciclo frigorifero di Carnot è, in base alla (2.9): T min ɛ =. (2.31) T max T min Il ciclo di Carnot è il ciclo termodinamico che dà il maggior

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO: TECNICHE DI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI

RISPARMIO ENERGETICO: TECNICHE DI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI RISPARMIO ENERGETICO: TECNICHE DI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI RISPARMIO ENERGETICO PONTI TERMICI PERDITE DI CALORE: FINO AL 20% DELLE TOTALI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI PREVISTA DALLA NORMATIVA (LEGGE

Dettagli

Convezione: meccanismo di scambio termico tra una superficie solida, a temperatura ts ed un fluido a temperatura tinfinito in moto rispetto ad essa.

Convezione: meccanismo di scambio termico tra una superficie solida, a temperatura ts ed un fluido a temperatura tinfinito in moto rispetto ad essa. Convezione naturale o forzata Meccanismo di scambio termico tra una superficie solida, a temperatura ts ed un fluido a temperatura tinfinito in moto rispetto ad essa. Convezione forzata: il fluido è in

Dettagli

NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI

NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO) NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI Legge 9 gennaio 1991,

Dettagli

Fisica dell Atmosfera: composizione e struttura

Fisica dell Atmosfera: composizione e struttura : composizione e struttura giuliano.vitali@unibo.it Indice 1 Indice 1 dell Atmosfera Cos è l Atmosfera Terrestre Involucro gassoso che avvolge la Terra, sede dei fenomeni meteorologici di varia natura

Dettagli

PER ESERCITARSI Parte 2. Esercizi su Corpo rigido, variabili angolari, momenti, fluidi, termodinamica

PER ESERCITARSI Parte 2. Esercizi su Corpo rigido, variabili angolari, momenti, fluidi, termodinamica PER ESERCITARSI Parte 2 Esercizi su Corpo rigido, variabili angolari, momenti, fluidi, termodinamica ESERCIZIO n.1 Due forze uguali ed opposte sono applicate ad un oggetto lungo rette di azione tra loro

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO 13370

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO 13370 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370 Descrizione della struttura: Parete esterna Codice: M1 Trasmittanza termica 0,262

Dettagli

Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSI 1 sez, A B C D E F G H MATERIA DOCENTEScienze Integrate: FISICA

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLA TRASMITTANZA UNITARIA "U" DI UNA PARETE IN MURATURA secondo UNI EN 1745:2005

DETERMINAZIONE DELLA TRASMITTANZA UNITARIA U DI UNA PARETE IN MURATURA secondo UNI EN 1745:2005 Consorzio ALVEOLATER Viale Aldo Moro, 16 40127 BOLOGNA 051 509873 fax 051 509816 consorzio@alveolater.com DETERMINAZIONE DELLA TRASMITTANZA UNITARIA "U" DI UNA PARETE IN MURATURA secondo UNI EN 1745:2005

Dettagli

5. Calcolo termodinamico e fluidodinamico di progetto di un riscaldatore d aria con fluidi in controcorrente.

5. Calcolo termodinamico e fluidodinamico di progetto di un riscaldatore d aria con fluidi in controcorrente. 5. Calcolo termodinamico e fluidodinamico di progetto di un riscaldatore d aria con fluidi in controcorrente. Si vuole effettuare il dimensionamento di un riscaldatore d aria con fluidi in controcorrente

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Energetica. Esame di Fisica I Prova scritta del 9 giugno 2016.

Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Energetica. Esame di Fisica I Prova scritta del 9 giugno 2016. Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Energetica Esame di Fisica I Prova scritta del 9 giugno 2016 Compito A 1. Un trapezista di un circo (da assimilare a un punto materiale)

Dettagli

LA VERIFICA TERMOIGROMETRICA DELLE STRUTTURE ESTERNE

LA VERIFICA TERMOIGROMETRICA DELLE STRUTTURE ESTERNE LA VERIFICA TERMOIGROMETRICA DELLE STRUTTURE ESTERNE 1. Il coefficiente globale di scambio termico Nel momento in cui siamo in presenza di diverse modalità di scambio termico (convezione + irraggiamento

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Comune di TORINO. Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici Verifica rischio formazione muffe

RELAZIONE TECNICA. Comune di TORINO. Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici Verifica rischio formazione muffe Comune di TORINO Provincia di TORINO RELAZIONE TECNICA Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici Verifica rischio formazione muffe OGGETTO: PARTE D OPERA: PROGETTISTA: COMMITTENTE:

Dettagli

Alcuni utili principi di conservazione

Alcuni utili principi di conservazione Alcuni utili principi di conservazione Portata massica e volumetrica A ds Portata massica: massa di fluido che attraversa la sezione A di una tubazione nell unità di tempo [kg/s] ρ = densità (massa/volume)

Dettagli

Fisica Tecnica Ambientale Esercizi

Fisica Tecnica Ambientale Esercizi Fisica Tecnica Ambientale Esercizi Docente: prof. Francesco Asdrubali Esercizi a cura di: ing. Francesco D Alessandro AGGIORNAMENTO: 8/05/05 Sommario TRASMISSIONE DI CALORE: CONDUZIONE... 4 Esercizio n...

Dettagli

Sono processi unitari le Sintesi industriali.

Sono processi unitari le Sintesi industriali. 1 1 Per risolvere i problemi relativi agli impianti chimici è necessario fare uso di equazioni, esse vengono classificate in : equazioni di bilancio e equazioni di trasferimento. -Le equazioni di bilancio

Dettagli

Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU

Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU............ Tempo a disposizione (tre esercizi) 2 ore e 30 1 esercizio (esonero) 1 ora

Dettagli

Dall idrostatica alla idrodinamica. Fisica con Elementi di Matematica 1

Dall idrostatica alla idrodinamica. Fisica con Elementi di Matematica 1 Dall idrostatica alla idrodinamica Fisica con Elementi di Matematica 1 Concetto di Campo Insieme dei valori che una certa grandezza fisica assume in ogni punto di una regione di spazio. Esempio: Consideriamo

Dettagli

EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Isolamento della copertura

EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Isolamento della copertura EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Isolamento della copertura - CELENIT SPA 2 CELENIT da oltre 50 anni, nello stabilimento sito ad Onara di Tombolo (PD), produce pannelli in lana di legno

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 013 Problema 1 Un cubo di legno di densità ρ = 800 kg/m 3 e lato a = 50 cm è inizialmente in quiete, appoggiato su un piano orizzontale.

Dettagli

Linea. La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI

Linea. La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI Linea BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. : I BLOCCHI ISOLANTI I vantaggi della muratura in laterizio, portante o di tamponamento,

Dettagli

La casa è la terza pelle dell uomo

La casa è la terza pelle dell uomo L interazione tra l ambiente interno, l involucro e l ambiente avviene attraverso le superfici esterne di un edificio. La definizione della loro composizione è di fondamentale importanza per la progettazione

Dettagli

Equilibrio dei corpi rigidi e dei fluidi 1

Equilibrio dei corpi rigidi e dei fluidi 1 Equilibrio dei corpi rigidi e dei fluidi 1 2 Modulo 4 Modulo 4 Equilibrio dei corpi rigidi e dei fluidi 4.1. Momento di una forza 4.2. Equilibrio dei corpi rigidi 4.3. La pressione 4.4. Equilibrio dei

Dettagli

J/ ( kgk) J/ ( kgk)

J/ ( kgk) J/ ( kgk) Corso di Laurea in Ingegneria Nucleare e della Sicurezza e Protezione Elemensti di psicrometria a.a. / Ing. Nicola Forgione Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Nucleare e della Produzione E-mail: nicola.forgione@ing.unipi.it;

Dettagli

CHE COS È IL CELENIT?

CHE COS È IL CELENIT? CHE COS È IL CELENIT? CERTIFICAZIONE ANAB ICEA Conformità ai requisiti dello Standard ANAB dei Materiali per la Bioedilizia: RISORSE VEGINI RINNOVABILI: Legno da foreste gestite in modo sostenibile SALUTE

Dettagli

Per ciascuna soluzione tecnica è stata creata la seguente articolazione:

Per ciascuna soluzione tecnica è stata creata la seguente articolazione: PILASTRO IN SEZIONE CORRENTE (E D ANGOLO) L analisi comporta: - la scelta tecnologica delle pareti perimetrali portate e la valutazione delle possibili varianti degli strati funzionali; - la scelta delle

Dettagli

IL COMFORT ABITATIVO

IL COMFORT ABITATIVO IL COMFORT ABITATIVO ( sui concetti e sulle definizioni di base ) I RIFERIMENTI NORMATIVI legge 373 del 30/04/76 legge 10 del 09/01/91 direttiva 93/76 CEE del 13/09/93 direttiva 2002/91/CE D.L. 19/08/2005

Dettagli

Temperatura a bulbo umido Tbu ( C)

Temperatura a bulbo umido Tbu ( C) Temperatura a bulbo umido Tbu ( C) La temperatura di bulbo umido, tbu, è la temperatura misurata con un termometro il cui bulbo sia stato ricoperto con una garza bagnata con acqua pura ed esposto ad una

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 28 gennaio 2014

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 28 gennaio 2014 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 28 gennaio 2014 1) Un bambino lancia una palla verso l alto, lungo la verticale, con velocità iniziale pari a v 0 = 2 m/s. Calcolare: a) il

Dettagli

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore Legge di Stevino La pressione in un liquido a densità costante cresce linearmente con la profondità Il principio di

Dettagli

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA Anno Scolastico 2009/2010 Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA Prof. Matteo Intermite 1 5.1 LEGGE DEI GAS I gas sono delle sostanze che in determinate condizioni di

Dettagli

Via Capiterlina, Isola Vicentina (VI) Tel. 0444/ fax 0444/ Linea di produzione: CAPITERLINA. TermoTaurus 30.

Via Capiterlina, Isola Vicentina (VI) Tel. 0444/ fax 0444/ Linea di produzione: CAPITERLINA. TermoTaurus 30. DETERMINAZIONE DELLA TRASMITTANZA TERMICA DI PROGETTO DI UNA PARETE IN MURATURA (rif. UNI EN 1745:2005) Stabilimento: CAPITERLINA Via Capiterlina, 141 36033 Isola Vicentina (VI) Tel. 0444/977009 fax 0444/976780

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 2012 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 01 1) FLUIDI: Un blocchetto di legno (densità 0,75 g/ cm 3 ) di dimensioni esterne (10x0x5)cm 3 è trattenuto mediante una fune

Dettagli