GLI UCCELLI (AVES) DELL AREA DI MONTE TONDO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GLI UCCELLI (AVES) DELL AREA DI MONTE TONDO"

Transcript

1 I GESSI E LA CAVA DI MONTE TONDO Memorie dell Istituto Italiano di Speleologia s. II, 26, 2013, pp GLI UCCELLI (AVES) DELL AREA DI MONTE TONDO MASSIMILIANO COSTA 1, MAURIZIO SAMORÌ 2 Riassunto Descrizione del popolamento ornitico dell area di Monte Tondo, compreso l intero complesso di cava, indagato mediante osservazione diretta e transetti d ascolto dall ottobre 2011 al giugno Sono state rinvenute complessivamente 79 specie, di cui 59 nidificanti, 75 di passo o presenti per motivi trofici e nidificanti in altri settori della Vena del Gesso romagnola, 38 svernanti (comprese le specie stanziali). Parole chiave: Uccelli, comunità ornitica, cava, rondine montana, codirosso spazzacamino, fanello. Abstract Description of the birds population of Mount Tondo area (Romagna Apennines), including the whole Gypsum quarry site, monitored by direct observation and listening transepts from October, 2011 to June, species were recorded, of whom 59 breeding, 75 migrating or feeding here, but breeding in other sectors of the Messinian Gypsum outcrop of the Vena del Gesso romagnola, 38 wintering (including the sedentary species). Keywords: Birds, Birds Community, Quarry, Crag Martin, Black Redstart, Linnet. Area di Studio L area di studio (fig. 1) ha interessato tutto il massiccio di Monte Tondo, dai coltivi e boschetti sulle aree gessose a nord di via Caduti dei Crivellari (fino all inizio delle argille plio-pleistoceniche dei calanchi) compreso il borgo abbandonato dei Crivellari, alla strada provinciale n. 63 a sud. L intero complesso della cava di Monte Tondo è stato ricompreso nell area di studio, così come il tratto del Torrente Senio che attraversa la cosiddetta stretta di Rivola, in cui il corso d acqua solca la Vena del Gesso, scorrendo in parte sul letto gessoso, dal guado presso Rio Conca a monte, fino al ponte di via del Campo Sportivo a valle, per una lunghezza complessiva di circa 2,8 chilometri. Il censimento è stato svolto indagando genericamente l area di studio, per raccogliere il maggior numero possibile di dati qualitativi e indicazioni di presenza/assenza e percorrendo ad intervalli regola- 1 Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità - Romagna, Via Saffi 2, Brisighella (RA) - mcosta@mail.provincia.ra.it 2 Via Fratelli Cardinali Cicognani 74, Brisighella (RA) - maurizio-natura@libero.it 339

2 Fig. 1 Area di studio (in giallo); transetti d ascolto (in rosso e blu); confine del Parco regionale della Vena del Gesso Romagnola (in verde) (scala 1:15.000). ri dei transetti fissi, in modo da ottenere dati quantitativi e indicazioni più precise sull occupazione e l utilizzo degli habitat da parte delle diverse specie nei diversi periodi dell anno. I due transetti percorsi regolarmente sono stati: 1) percorso della cava di Monte Tondo: dal piazzale basale della cava a salire, lungo le carraie di servizio, fino al crinale al di sopra della cava a cielo aperto, lungo il margine nord-ovest dell anfiteatro, di metri di lunghezza; il primo transetto parte dalle sponde del Torrente Senio, per salire attraverso una boscaglia sviluppatasi spontaneamente nelle aree basse, dismesse dalla cava, e nei depositi di materiale di scarto, questi ultimi in buona parte ricoperti da rimboschimenti di ginestra odorosa (Spartium junceum); in alto, il tracciato raggiunge l anfiteatro di cava, il piazzale e le aree attualmente in coltivazione, quasi del tutto prive di vegetazione e con molti depositi di materiale roccioso; l ultimo tratto aggira un area rimboschita a pino nero (Pinus nigra) e raggiunge il bosco ceduo dominato da carpino nero (Ostrya carpinifolia) e orniello (Fraxinus ornus) della riva nordovest della Vena del Gesso; 2) percorso dei Crivellari: dal parcheggio del campo sportivo di Borgo Rivola al borgo dei Crivellari ed oltre, lungo il sentiero CAI che sale a Monte della Volpe, con un ramo laterale costituito dalla deviazione verso ovest che si ricongiunge al margine nord-ovest dell anfiteatro di cava, di complessivi metri di lunghezza; il transetto costeggia inizialmente la degradata boscaglia ripariale del torrente Senio, con salice bianco (Salix alba), pioppo bianco (Populus alba) e pioppo nero (Populus nigra) misti a robinia (Robinia pseudoacacia); in seguito sale le pendici settentrionali della Vena del Gesso, attraversando 340

3 Fig. 2 Codirosso spazzacamino (Phoenicurus ochruros), esemplare maschio; la specie, tipica di ambienti rupestri, è attualmente quella più abbondante nell area attiva di cava di Monte Tondo (foto D. Pansecchi). il bosco ceduo dominato dalla roverella (Quercus pubescens), fino a raggiungere il borgo dei Crivellari, circondato da un mosaico di coltivi (vigneti, prati da sfalcio) e aree incolte (boscaglie, prati aridi, cespuglieti di ricolonizzazione dei coltivi) e a salire ancora sulla riva gessosa, caratterizzata da vaste aree di gariga, boscaglie di roverella, carpino nero e orniello e, nella parte più alta, alcuni rimboschimenti di pino nero. Per la descrizione ambientale generale dell area di studio si vedano i capitoli relativi alla flora e vegetazione e alla geologia. Materiali e Metodi Sono state effettuate uscite casuali per la raccolta dei dati qualitativi e le indicazioni di presenza/assenza in tutto il periodo da ottobre 2011 a dicembre Fig. 3 Fanello (Carduelis cannabina), esemplare maschio; la specie è ormai molto rarefatta in Appennino, ma risulta localmente abbondante nei rimboschimenti effettuati sulle aree di accumulo dei detriti di scarto della cava (foto D. Pansecchi). 341

4 Inoltre, vi sono state uscite regolari lungo i transetti descritti al paragrafo precedente, a partire dal 24 marzo e fino al 16 giugno 2012, percorrendo a distanza di 7 giorni alternativamente il transetto interno alla cava di Monte Tondo ed il transetto del borgo dei Crivellari. Per l osservazione si sono utilizzati binocoli 10x42; per stimolare il canto di alcune specie o gruppi di specie (strigiformi, piciformi, paridi), in modo da verificarne la presenza, si sono impiegati richiami acustici digitali. Risultati La ricerca ha dato i seguenti risultati: (P = presenza; B = nidificante; M = di passo; W = svernante) Specie P B M W Cormorano Phalacrocorax carbo 1 1 Airone cenerino Ardea cinerea 1 1 Germano reale Anas platyrhynchos 1 1 Falco pecchiaiolo Pernis apivorus 1 1 Albanella minore Circus pygargus 1 1 Falco di palude Circus aeruginosus 1 1 Poiana Buteo buteo Gheppio Falco tinnunculus Falco pellegrino Falco peregrinus 1 1 Fagiano comune Phasianus colchicus Gallinella d acqua Gallinula chloropus Gabbiano reale med. Larus michahellis 1 1. Colombaccio Columba palumbus Tortora dal collare Streptopelia decaocto Tortora Streptopelia turtur Cuculo Cuculus canorus Assiolo Otus scops 1 1 Civetta Athene noctua Allocco Strix aluco Succiacapre Caprimulgus europaeus 1 1 Rondone Apus apus Martin pescatore Alcedo atthis 1 1 Gruccione Merops apiaster Upupa Upupa epops Torcicollo Jynx torquilla Picchio verde Picus viridis Picchio rosso maggiore Dendrocopos major Picchio rosso minore Dendrocopos minor Tottavilla Lullula arborea Rondine montana Ptyonoprogne rupestris Rondine Hirundo rustica Balestruccio Delichon urbica 1 1 Ballerina gialla Motacilla cinerea 1 1 Ballerina bianca Motacilla alba Scricciolo Troglodytes troglodytes Sordone Prunella collaris Passera scopaiola Prunella modularis Pettirosso Erithacus rubecula Usignolo Luscinia megarhynchos Codirosso spazzacamino Phoenicurus ochruros Codirosso Phoenicurus phoenicurus Codirossone Monticola saxatilis 1 1 Merlo Turdus merula Tordo bottaccio Turdus philomelos Tordela Turdus viscivorus Canapino Hippolais polyglotta

5 Sterpazzolina di Moltoni Sylvia subalpina Occhiocotto Sylvia melanocephala Sterpazzola Sylvia communis Capinera Sylvia atricapilla Luì bianco Phylloscopus bonelli Luì piccolo Phylloscopus collybita Regolo Regulus regulus Fiorrancino Regulus ignicapillus Pigliamosche Muscicapa striata Codibugnolo Aegithalos caudatus Cincia bigia Parus palustris Cincia dal ciuffo Parus cristatus 1 1 Cinciarella Parus caeruleus Cinciallegra Parus major Picchio muratore Sitta eurapaea Picchio muraiolo Tichodroma muraria Rampichino Certhia brachydactyla Rigogolo Oriolus oriolus Averla piccola Lanius collurio Ghiandaia Garrulus glandarius Gazza Pica pica Cornacchia grigia Corvus corone Storno Sturnus vulgaris Passera d Italia Passer italiae Passera mattugia Passer montanus Fringuello Fringilla coelebs Verzellino Serinus serinus Verdone Carduelis chloris Cardellino Carduelis carduelis Fanello Carduelis cannabina Zigolo nero Emberiza cirlus Ortolano Emberiza hortulana Strillozzo Miliaria calandra Conclusioni Il numero complessivo di specie presenti è rilevante, se si considera che nel territorio del Parco regionale della Vena del Gesso Romagnola, in totale, sono note 135 specie, di cui 94 nidificanti e che, quindi, le 79 specie complessive rilevate nell area di studio corrispondono al 58% del totale e le 59 specie nidificanti sono pari al 63% di quelle dell intera area protetta. Ciò è dovuto all elevata diversità ambientale di questa parte dei gessi che presenta quasi tutte le tipologie di habitat della Vena. La Vena del Gesso fino al secondo dopoguerra si presentava praticamente spoglia, poiché priva di vegetazione a causa della costante raccolta di legname ad uso domestico, da parte degli abitanti della zona. A partire dagli anni 50 del Novecento, lo spopolamento e l utilizzo di altri combustibili per il riscaldamento, assieme alle campagne di rimboschimento, hanno radicalmente cambiato l assetto vegetazionale del territorio. Attualmente la Vena del Gesso si presenta quasi totalmente ricoperta di boschi, macchie e gariga, ad eccezione della cava di Monte Tondo e del Museo Geologico cava Monticino, che sono gli unici due siti che ancora presenta superfici rocciose prive di vegetazione piuttosto estese. Probabilmente proprio a causa dell aumento della copertura vegetale, negli ultimi decenni sono scomparse dalla Vena del Gesso quasi tutte le specie di Passeriformi legate ad habitat prettamente rupicoli: Calandro ( Anthus campestris Linnaeus, 1758), storicamente noto in Appennino (FOSCHI 1986) e segnalato per la Vena del Gesso a partire dagli anni 80 (GELLINI 1989), è completamente estinto a partire dalla fine degli anni 90 (GELLINI, 343

6 Fig. 4 Averla piccola (Lanius collurio), esemplare maschio; la specie è stata rilevata con una sola coppia, insediata presso un vigneto abbandonato ai margini dell area di studio, in località Crivellari (foto D. Pansecchi). CECCARELLI 2000); Culbianco ( Oenanthe oenanthe Linnaeus, 1758), considerato nidificante in Appennino da tutti gli Autori (BACCHI DELLA LEGA 1892; ZANGHERI 1938; BRANDOLINI 1961; FOSCHI 1986; DONATTINI 2006) e nidificante sulla Vena del Gesso fino agli anni 80, nella zona di Monte Mauro (GELLINI 1989); dagli anni 90 è estinto come nidificante (GELLINI, CECCARELLI 2000); Codirosso spazzacamino ( Phoenicurus ochruros S. G. Gmelin, 1774), citato da ZANGHERI (1938) specificatamente per la Vena del Gesso ed indicato come in espansione in anni recenti (GELLINI 1989; CECCARELLI, GELLINI 2011) (fig. 2); Codirossone ( Monticola saxatilis Linnaeus, 1766), citato specificatamente come nidificante sulla Vena del Gesso (TASSINARI s.d. [ma XIX sec.]) e genericamente per l Appennino da tutti gli Autori (BACCHI DELLA LEGA 1892; ZANGHERI 1938; BRANDOLINI 1961; FOSCHI 1986; DO- NATTINI 2006); sulla Vena del Gesso era ancora nidificante negli anni 80 (GELLINI 1989), nella zona di Monte Mauro, ma è estinto dagli anni 90 (GELLINI, CECCARELLI 2000); Passero solitario ( Monticola solitarius Linnaeus, 1758), segnalato per la prima volta per la Vena del Gesso alla fine degli anni 80, come abbastanza comune (GELLINI 1989); successivamente, a metà anni 90 (BOL- DREGHINI, SANTOLINI 1994), anche specificatamente per Monte Mauro (DONATTINI 2006); ancora presente nel in diverse località della Vena, da Brisighella a Borgo Rivola (GELLINI, CECCARELLI 2000); tra la rocca di Brisighella e il Monticino è rimasto fino ai primi anni del XXI secolo, senza nidificare e l ultimo esemplare vi è stato osservato nel 2006 e 2007; Passera lagia ( Petronia petronia 344

7 Linnaeus, 1766), considerata abbondante in Appennino da tutti gli Autori storici e riportata come abbondante in passato tra la Vena del Gesso e i calanchi (DONATTINI 2006), è oggi completamente estinta. La cava di Monte Tondo non era stata indagata dal punto di vista ornitologico negli ultimi decenni, pertanto potevano essere presenti, in ragione del mantenimento di vaste aree rocciose esposte e cumuli di massi, alcune di queste specie. Delle specie suddette, soltanto il codirosso spazzacamino è stato rilevato, piuttosto abbondante, all interno dell area di cava, ove sono state rilevate almeno 6 coppie nidificanti. Un maschio in canto di codirossone è stato rilevato il 19 maggio 2012, ma non era più presente nelle date dei successivi rilevamenti e la presenza è, quindi, riferibile ad un esemplare in migrazione tardiva. Un altra specie rupicola, la rondine montana (Ptyonoprogne rupestris Scopoli, 1769) è stata rilevata come nidificante presso la cava, ove era già nota da alcuni anni; si tratta di specie di comparsa relativamente recente nella Vena del Gesso, ove non era storicamente nota in precedenza (ZANGHE- RI 1938; FOSCHI 1986); sono presenti 1-2 coppie nidificanti in una parete non più oggetto di estrazione. Nell area di indagine sono state individuate anche le presenze invernali di due specie rupicole, una all esterno della cava, il picchio muraiolo (Tichodroma muraria Linnaeus, 1766), già storicamente segnalato (TASSINARI s.d. [ma XIX sec.]; DONAT- TINI 2006), ed una proprio sulle pendici dell area estrattiva, il sordone (Prunella collaris Scopoli, 1769), anch esso già noto per la Vena del Gesso (TASSINARI s.d. [ma XIX sec.]). Nell area di indagine sono, inoltre, presenti alcune specie a distribuzione mediterranea, in alcuni casi piuttosto distribuite lungo la Vena del Gesso, in altri casi piuttosto rare e localizzate. La sterpazzolina di Moltoni (Sylvia subalpina Temminck, 1820) è attualmente piuttosto abbondante, dopo la colonizzazione dell Appennino romagnolo a partire dagli anni 60 (TEODORANI 1966) e della Vena del Gesso dagli anni 80 (GELLINI 1989). Nell area di indagine sono stimabili circa coppie nidificanti. L occhiocotto (Sylvia melanocephala Gmelin, 1789) ha colonizzato la Romagna negli anni 60 (TEODORANI 1966; 1977) e la Vena del Gesso negli anni 80 (GELLINI 1989) ed è attualmente distribuito, con ridotto numero di coppie, in tutta l estensione della catena; negli ultimi anni è notevolmente diminuito, forse a causa dell espansione della sterpazzolina (CECCARELLI, GELLI- NI 2011), forse a causa delle abbondanti nevicate, spesso tardive, che penalizzano questa specie sedentaria. Nell area di indagine è stato ripetutamente rilevato un solo maschio in canto. Il fanello (Carduelis cannabina Linnaeus, 1758) è specie storicamente presente nella Vena del Gesso (GELLINI 1989), attualmente fortemente diminuita in tutto l Appennino romagnolo (GELLINI, CECCARELLI 2000) ed anche nel Parco. Nel sito di indagine è stato rilevato un numero relativamente elevato di coppie, in particolare all interno della cava, in corrispondenza dei depositi di detriti di scarto, i cui versanti sono stati consolidati con ginestra odorosa (Spartium junceum) e in cui stanno comparendo in modo spontaneo altre essenze arbustive ed arboree, in particolare esemplari sparsi di roverella (Quercus pubescens). Qui sono state rilevate 4 coppie certamente nidificanti (fig. 3). Tra le specie protette dalla direttiva 09/147/UE è stata rilevata come nidificante esclusivamente l averla piccola (Lanius collurio Linnaeus, 1758), presente con una coppia in alcuni vigneti abbandonati nei pressi del borgo dei Crivellari (fig. 4). Un maschio in canto di ortolano (Emberiza hortulana Linnaeus, 1758) è stato ascoltato sulla cima di Monte Tondo in data 27 maggio Questa specie era nidificante in Appennino, ma già in diminuzione (FO- SCHI 1938; BRANDOLINI 1961) o successiva- 345

8 mente rara, ma stabile (FOSCHI 1986), con alcune segnalazioni specifiche per la Vena del Gesso (GELLINI 1989); era segnalato come numeroso nella valle del Senio fino agli anni 50 (DONATTINI 2006) ed ancora presente negli anni 90 (BOLDREGHINI, SAN- TOLINI 1994) e relativamente abbondante proprio nella Vena (GELLINI, CECCARELLI 2000) e nei calanchi adiacenti (TINARELLI et alii 2002). Attualmente non era più segnalato come nidificante da ormai un decennio, poiché le ultime segnalazioni per la Vena del Gesso risalgono ai primi anni del XXI secolo. Il maschio in canto rilevato presso monte Tondo nell ambito della presente indagine non permette di definire con certezza la specie come nidificante, poiché potrebbe trattarsi solamente di un esemplare in migrazione tardiva. Fonti inedite P.P. CECCARELLI, M. BONORA, S. GELLINI 2008, L avifauna del Parco della Vena del Gesso Romagnola. Relazione di analisi per il Piano Territoriale del Parco, (Provincia di Ravenna), inedito. G. TASSINARI s.d. [XIX secolo], Manoscritto inedito e senza titolo sugli uccelli imolesi della collezione Liverani, Musei Civici di Imola (dall ex Gabinetto scientifico di storia naturale imolese, alla cui fondazione nel 1857 Tassinari contribuì direttamente assieme a Giuseppe Scarabelli). Bibliografia A. BACCHI DELLA LEGA 1892, Caccie e costumi degli uccelli silvani, Città di Castello. P. BOLDREGHINI, R. SANTOLINI 1994, Vertebrati tetrapodi, in U. BAGNARESI, F. RIC- CI LUCCHI, G.B. VAI (a cura di), La Vena del Gesso, (Regione Emilia-Romagna), Bologna, pp A. BRANDOLINI 1961, Catalogo della mia collezione degli uccelli del Ravennate, Faenza. P.P. CECCARELLI, S. GELLINI (a cura di) 2011, Atlante degli uccelli nidificanti nelle province di Forlì-Cesena e Ravenna ( ), (Cooperativa Sterna), Forlì. M. COSTA 2010, Fauna vertebrata, in Parco regionale della Vena del Gesso Romagnola, (Regione Emilia-Romagna), Reggio Emilia, pp M. COSTA 2012, Ali sul Gesso. Gli Uccelli della Vena del Gesso romagnola, Faenza. G.F. DONATTINI 2006, Sessant anni d osservazioni e considerazioni sugli uccelli presenti nell alta valle del fiume Senio, Faenza. F. FOSCHI 1986, Uccelli di Romagna, Rimini. S. GELLINI 1989, Gli uccelli: presenze di valore che potrebbero crescere, in La Vena del Gesso romagnola, Repubblica di S. Marino, pp S. GELLINI, P.P. CECCARELLI (a cura di) 2000, Atlante degli uccelli nidificanti nelle province di Forlì-Cesena e Ravenna ( ), (Provincia di Forlì-Cesena, Provincia di Ravenna), Forlì. G. TEODORANI 1966, Osservazioni e segnalazioni ornitologiche nelle province di Forlì e Ravenna. Anno 1965, Rivista Italiana di Ornitologia 36, pp G. TEODORANI 1977, Notizie ornitologiche dalle province di Forlì e Ravenna nel periodo 1969/1976, Gli Uccelli d Italia 2, pp R. TINARELLI, M. BONORA, M. BALUGANI (a cura di) 2002, Atlante degli Uccelli nidificanti nella Provincia di Bologna ( ), (Comitato per il Progetto Atlante Uccelli Nidificanti nella Provincia di Bologna), Bologna. P. ZANGHERI 1938, Primo censimento dell avifauna romagnola, Pavia. 346

Novembre 2011. A cura di: Dr. Alberto Sorace

Novembre 2011. A cura di: Dr. Alberto Sorace Individuazione di habitat e specie di importanza comunitaria, con particolare riferimento alla Classe degli Uccelli, presenti nei circoli di golf italiani (Relazione finale del primo anno di attività)

Dettagli

AVIFAUNA. 1. Elenco faunistico generale

AVIFAUNA. 1. Elenco faunistico generale AVIFAUNA 1. Elenco faunistico generale A tutt'oggi non risulta l'esistenza di studi specifici e mirati sull'avifauna del Parco del Nera. Pertanto l'elenco è stato redatto, limitandosi alle specie nidificanti,

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SULLA FAUNA PRESENTE NELL OASI PROTETTA ATC 3 SAN COLOMBANO

RELAZIONE TECNICA SULLA FAUNA PRESENTE NELL OASI PROTETTA ATC 3 SAN COLOMBANO RELAZIONE TECNICA SULLA FAUNA PRESENTE NELL OASI PROTETTA ATC 3 SAN COLOMBANO L'ambiente: L'Oasi di San Colombano è situata nel parco collinare del Comune di San Colombano a 40 km. da Milano. Nonostante

Dettagli

L Atlante degli Uccelli nidificanti nella Riserva naturale del Lago di Vico

L Atlante degli Uccelli nidificanti nella Riserva naturale del Lago di Vico Giornata Romana di Ornitologia Metodi, strumenti e approcci nell ornitologia di base e applicata Roma, Università degli Studi Roma Tre 24 Novembre 2012 L Atlante degli Uccelli nidificanti nella Riserva

Dettagli

L Avifauna dell Orto Botanico di Brera

L Avifauna dell Orto Botanico di Brera L Avifauna dell Orto Botanico di Brera 1 Censimento dell Avifauna presente all Orto Botanico Braidense, Milano 7 Novembre 1997 Ottobre 1998 a cura di ANTONIO PERUZ Una coppia di Cinciallegra Parus major

Dettagli

MONITORAGGIO DEGLI UCCELLI NIDIFICANTI, SVERNANTI E MIGRATORI NELL AREA DEL M. N. DI MONTECASSINO

MONITORAGGIO DEGLI UCCELLI NIDIFICANTI, SVERNANTI E MIGRATORI NELL AREA DEL M. N. DI MONTECASSINO MONITORAGGIO DEGLI UCCELLI NIDIFICANTI, SVERNANTI E MIGRATORI NELL AREA DEL M. N. DI MONTECASSINO Indagine conoscitiva A CURA DI dott. SILVIO G. d ALESSIO e dott. MASSIMO SACCHI ASSOCIAZIONE CIBELE ONLUS

Dettagli

C.R.A.S. CENTRO RECUPERO ANIMALI SELVATICI. Via Alpi 25 12010 Bernezzo (CN) Tel /Fax 017182305 Cell. 3285325296 C.F. 96068440047

C.R.A.S. CENTRO RECUPERO ANIMALI SELVATICI. Via Alpi 25 12010 Bernezzo (CN) Tel /Fax 017182305 Cell. 3285325296 C.F. 96068440047 C.R.A.S. CENTRO RECUPERO ANIMALI SELVATICI Via Alpi 25 12010 Bernezzo (CN) Tel /Fax 017182305 Cell. 3285325296 C.F. 96068440047 www.centrorecuperoselvatici.it e-mail: info@centrorecuperoselvatici.it Relazione

Dettagli

Relazione vegetazionale e inquadramento faunistico

Relazione vegetazionale e inquadramento faunistico committente: Consorzio di Bonifica della Romagna Occidentale - Lugo (RA) codice CIG: progetto: invaso interaziendale Ghiroli (prog. 886/E) in comune di Castel Bolognese (RA) CONSORZIO IRRIGUO BIANCANIGO

Dettagli

gennaio DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER MAR GIO VEN SAB DOM LUN

gennaio DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER MAR GIO VEN SAB DOM LUN gennaio Fratino (charadrius alexandrinus) Piro piro piccolo (actitis hypoleucos) Piviere dorato (pluvialis apricaria) Ragno minatore (segestria florentina) 0 FEBBRAIO Codirosso spazzacamino (phoenicurus

Dettagli

Il calendario delle nidificazioni in Toscana a cura di E. Arcamone, C. Brondi, A Moretti e L. Puglisi (28 marzo 2015)

Il calendario delle nidificazioni in Toscana a cura di E. Arcamone, C. Brondi, A Moretti e L. Puglisi (28 marzo 2015) Il calendario delle nidificazioni in Toscana a cura di E. Arcamone, C. Brondi, A Moretti e L. Puglisi (28 marzo 2015) A distanza di quattro anni dalla prima stesura del calendario delle nidificazioni in

Dettagli

La civetta (Athene noctua, Scopoli 1769), è un uccello rapace notturno della famiglia degli Strigidae.

La civetta (Athene noctua, Scopoli 1769), è un uccello rapace notturno della famiglia degli Strigidae. La civetta (Athene noctua, Scopoli 1769), è un uccello rapace notturno della famiglia degli Strigidae. http://it.wikipedia.org/wiki/athene_noctua Il gheppio (Falco tinnunculus, Linnaeus 1758) è uno dei

Dettagli

Soc. Ven. Sc. Nat. - Lavori - Vol. 2, pp. 50-55, Venezia, 15 Gennaio 1977 ALBERTO AZZOLINI (*) SULL'AVIFAUNA DI ALCUNE CAVE DELL'ENTROTERRA VENEZIANO

Soc. Ven. Sc. Nat. - Lavori - Vol. 2, pp. 50-55, Venezia, 15 Gennaio 1977 ALBERTO AZZOLINI (*) SULL'AVIFAUNA DI ALCUNE CAVE DELL'ENTROTERRA VENEZIANO Soc. Ven. Sc. Nat. - Lavori - Vol. 2, pp. 50-55, Venezia, 15 Gennaio 1977 ALBERTO AZZOLINI (*) SULL'AVIFAUNA DI ALCUNE CAVE DELL'ENTROTERRA VENEZIANO Abstract About the Birds Observed in some Quarries

Dettagli

SULL'AVIFAUNA DELLA CITTA' DI MESTRE E DELLA SUA CONTERMINAZIONE SUB-URBANA

SULL'AVIFAUNA DELLA CITTA' DI MESTRE E DELLA SUA CONTERMINAZIONE SUB-URBANA Lavori - Soc. Ven. Sc. Nat. - Vol. 7, pp. 91-98, Venezia, 15 Gennaio 1982 MASSIMO SEMENZATO* - GIANNI ARE** SULL'AVIFAUNA DELLA CITTA' DI MESTRE E DELLA SUA CONTERMINAZIONE SUB-URBANA Abstract Records

Dettagli

Or.Me. Associazione per l Ornitologia e la Gestione Ambientale

Or.Me. Associazione per l Ornitologia e la Gestione Ambientale Or.Me. Associazione per l Ornitologia e la Gestione Ambientale in collaborazione con: Conversano Primo campo di osservazione dell avifauna migratoria nelle Isole Tremiti Ottobre Novembre 213 Report Finale

Dettagli

Ambienti urbanizzati

Ambienti urbanizzati Ambienti urbanizzati Tortora dal collare orientale (Streptopelia decaocto) Colorazione rosata sul dorso e sul ventre; collarino nero sul collo. Si riproduce su piccoli alberi ma anche su strutture costruite

Dettagli

L'AVIFAUNA DELLE SELVE CASTANILI PROGETTO DI RICERCA SULL'EFFETTO DELL'ABBANDONO E DEL RECUPERO

L'AVIFAUNA DELLE SELVE CASTANILI PROGETTO DI RICERCA SULL'EFFETTO DELL'ABBANDONO E DEL RECUPERO L'AVIFAUNA DELLE SELVE CASTANILI PROGETTO DI RICERCA SULL'EFFETTO DELL'ABBANDONO E DEL RECUPERO DELLE SELVE NELLA SVIZZERA ITALIANA Anita Python * e Marco Moretti** *michaliberty@yahoo.fr, **marco.moretti@wsl.ch

Dettagli

Atlante nazionale degli uccelli nidificanti

Atlante nazionale degli uccelli nidificanti Atlante nazionale degli uccelli nidificanti Avanzamento in Toscana Stagione 2014 A cura di Emiliano Arcamone, Marco Franchini & Luca Puglisi Con F Barbagli, G Battaglia, E Bosi, L Colligiani, A Franceschi,

Dettagli

1) Laguna di Grado: Oasi delle Barancole Banco D Orio (GO e UD).

1) Laguna di Grado: Oasi delle Barancole Banco D Orio (GO e UD). Analisi e pianificazioni speciali: Proposta per la istituzione di aree di tutela faunistica (Oasi di protezione della flora e della fauna di cui alla LN 157/92), eventualmente da identificare con Riserve

Dettagli

ALULA RIVISTA DI ORNITOLOGIA

ALULA RIVISTA DI ORNITOLOGIA ALULA RIVISTA DI ORNITOLOGIA VOLUME IX (1-2) - 2002 Stazione Romana Osservazione e Protezione Uccelli Alula IX (1-2): 3-31 (2002) L AVIFAUNA DELLE AREE NATURALI PROTETTE DEL COMUNE DI ROMA GESTITE DALL

Dettagli

Paolo Roccaforte, Giovanni Sirna, Mauro Bon (*)

Paolo Roccaforte, Giovanni Sirna, Mauro Bon (*) Boll. Mus. civ. St. nat. Venezia, 43 (1992) 1994 221 Paolo Roccaforte, Giovanni Sirna, Mauro Bon (*) IL BOSCO DI CARPENEDO (VENEZIA) - 6 OSSERVAZIONI SULL'AVIFAUNA DI UN LEMBO RELITTO DI FORESTA PLANIZIALE

Dettagli

La comunità ornitica del bosco planiziale di Palo Laziale (Roma) 30 anni dopo (1982-2012)

La comunità ornitica del bosco planiziale di Palo Laziale (Roma) 30 anni dopo (1982-2012) La comunità ornitica del bosco planiziale di Palo Laziale (Roma) 30 anni dopo (1982-2012) La comunità ornitica del bosco planiziale di Palo Laziale (Roma) 30 anni dopo (1982-2012) Immagine tratta da Google

Dettagli

PROGETTO ALPI. La migrazione postriproduttiva attraverso le Alpi italiane

PROGETTO ALPI. La migrazione postriproduttiva attraverso le Alpi italiane PROGETTO ALPI La migrazione postriproduttiva attraverso le Alpi italiane Resoconto sull attività di campo 2005 Incontro annuale 23.6.2006 Museo di Storia Naturale di Verona A cura di Osvaldo Negra, Alessandra

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE ANNO 2006 SULL ATTIVITA DEL C.R.A.S. DI CUNEO

RELAZIONE ANNUALE ANNO 2006 SULL ATTIVITA DEL C.R.A.S. DI CUNEO C.R.A.S. CENTRO RECUPERO ANIMALI SELVATICI DI CUNEO C.F. 96068440047 Autorizzazione Provincia di Cuneo N 395 del 18/05/2001 Idoneità Min. Amb. animali pericolosi Lex 150/92 N SNC/99/2D/12772 Iscritta al

Dettagli

PROGETTO LIFE+ Trans Insubria Bionet - TIB

PROGETTO LIFE+ Trans Insubria Bionet - TIB Trans Insubria Bionet - TIB Relazione attività Ottobre 2013 Monitoraggio dell'avifauna A cura di Severino Vitulano Indice 1 - Premessa... 4 2 - Metodi... 5 2.1 Action e.2.5 - Monitoraggio delle specie

Dettagli

Regione Umbria Servizio Sistemi naturalistici e zootecnia Sezione Aree protette e progettazione integrata

Regione Umbria Servizio Sistemi naturalistici e zootecnia Sezione Aree protette e progettazione integrata Regione Umbria Servizio Sistemi naturalistici e zootecnia Sezione Aree protette e progettazione integrata PARCO REGIONALE DEL FIUME NERA Aspetti faunistici Uccelli PSR Umbria 2007-2013 Misura 323 - azione

Dettagli

Avifauna delle aree protette del Nord Milanese

Avifauna delle aree protette del Nord Milanese a cura di Fabio Casale, Valentina Bergero, Giuseppe Bogliani, G. Matteo Crovetto, Riccardo Falco, Sofia Montorfano, Mattia Brambilla 30/06/2012 Fondazione Lombardia per l Ambiente Largo 10 Luglio 1976,

Dettagli

Anthus STUDIO SULL AVIFAUNA MIGRATORIA IN SARDEGNA

Anthus STUDIO SULL AVIFAUNA MIGRATORIA IN SARDEGNA STUDIO SULL AVIFAUNA MIGRATORIA IN SARDEGNA Aprile 2012 Coordinamento Sergio Nissardi biologo snc Carla Zucca naturalista snc Relazione di Sergio Nissardi biologo snc Carla Zucca naturalista snc Attività

Dettagli

UCCELLI. 2.3.1 - Descrizione delle specie potenzialmente indicatrici di qualità ambientale. Uccelli

UCCELLI. 2.3.1 - Descrizione delle specie potenzialmente indicatrici di qualità ambientale. Uccelli UCCELLI 2.3.1 - Descrizione delle specie potenzialmente indicatrici di qualità ambientale Nella fase iniziale d organizzazione della ricerca erano state considerate 38 specie potenzialmente indicatrici

Dettagli

Atlante delle specie faunistiche indicatrici di qualità ambientale nel territorio della Provincia di Milano

Atlante delle specie faunistiche indicatrici di qualità ambientale nel territorio della Provincia di Milano UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE Atlante delle specie faunistiche indicatrici di qualità ambientale nel territorio della Provincia di Milano A cura di: Dott. Alberto Meriggi

Dettagli

CHECK-LIST DEGLI UCCELLI DELLE SORGENTI DEL SILE (PARCO NATURALE REGIONALE DEL FIUME SILE) di Paolo Roccaforte

CHECK-LIST DEGLI UCCELLI DELLE SORGENTI DEL SILE (PARCO NATURALE REGIONALE DEL FIUME SILE) di Paolo Roccaforte CHECK-LIST DEGLI UCCELLI DELLE SORGETI DEL SILE (PARCO ATURALE REGIOALE DEL FIUME SILE) i Paolo Roccaforte Introuzione La lista riportata elenca le specie ornitiche rilevate nell'area elle Sorgenti el

Dettagli

RELAZIONE ORNITOLOGICA 2015 DELLA RISERVA NATURALE TORBIERE DEL SEBINO

RELAZIONE ORNITOLOGICA 2015 DELLA RISERVA NATURALE TORBIERE DEL SEBINO RELAZIONE ORNITOLOGICA 2015 DELLA RISERVA NATURALE TORBIERE DEL SEBINO A cura di Paolo Trotti & Federico De Pascalis GRA (Gruppo Ricerche Avifauna) Tarabuso (D. Vezzoli) INDICE INTRODUZIONE CHECK-LIST

Dettagli

lista avvistamenti Darsena

lista avvistamenti Darsena LegaItalianaProtezioneUccelli AssociazioneperlaconservazionedellaNatura listaavvistamentidarsena 1 LegaItalianaProtezioneUccelli AssociazioneperlaconservazionedellaNatura Premessa: Questalista fruttodiosservazionideisocidilipumilano

Dettagli

Il recupero naturalistico degli edifici

Il recupero naturalistico degli edifici Il recupero naturalistico degli edifici Il recupero, la conservazione ed il restauro naturalistico di edifici e manufatti moderni, rurali e storici Bruno Bedonni (Lipu ) - Marco Preziosi (Ars et Natura

Dettagli

L avifauna del Sito di Importanza Comunitaria Monte Penna, Bosco della Fonte e Monte Civitella (Grosseto, Toscana merid.).

L avifauna del Sito di Importanza Comunitaria Monte Penna, Bosco della Fonte e Monte Civitella (Grosseto, Toscana merid.). Quad. Mus. St. Nat. Livorno, 25: 1-20 (2013-2014) 1 L avifauna del Sito di Importanza Comunitaria Monte Penna, Bosco della Fonte e Monte Civitella (Grosseto, Toscana merid.). Pietro Giovacchini 1 RIASSUNTO:

Dettagli

Studio del popolamento ornitico Dott. Fabio Scarfò. Sommario

Studio del popolamento ornitico Dott. Fabio Scarfò. Sommario Studio del popolamento ornitico Dott. Fabio Scarfò Sommario Studio dell ornitofauna... 4 Obiettivi... 4 Metodi... 4 Risultati... 8 Check list... 8 Elenco specie nidificanti... 15 Elenco delle specie svernanti

Dettagli

STUDIO PRELIMINARE DELL AVIFAUNA DEL PARCO NATURA NEL COMUNE DI CESANO BOSCONE

STUDIO PRELIMINARE DELL AVIFAUNA DEL PARCO NATURA NEL COMUNE DI CESANO BOSCONE STUDIO PRELIMINARE DELL AVIFAUNA DEL PARCO NATURA NEL COMUNE DI CESANO BOSCONE Stefano Aguzzi & Giovanni Gottardi GRUPPO ORNITOLOGICO LOMBARDO Comune di Cesano Boscone [Digitare il testo] Comune di Cesano

Dettagli

OSSERVAZIONI DURANTE UN CICLO ANNUALE SULL'AVIFAUNA DELLA/GARZAIA DI VALENZA (AL)*

OSSERVAZIONI DURANTE UN CICLO ANNUALE SULL'AVIFAUNA DELLA/GARZAIA DI VALENZA (AL)* RV. PEM. ST. NAT. 4, 1983: 111-125 CLAUDO PULCHER OSSERVAZON DURANTE UN CCLO ANNUALE SULL'AVFAUNA DELLA/GARZAA D VALENZA (AL)* NTRODUZONE L'istituzione della Riserva Naturale della Garzaia di Valenza,

Dettagli

Regione Umbria Servizio Sistemi naturalistici e zootecnia Sezione Aree protette e progettazione integrata

Regione Umbria Servizio Sistemi naturalistici e zootecnia Sezione Aree protette e progettazione integrata Regione Umbria Servizio Sistemi naturalistici e zootecnia Sezione Aree protette e progettazione integrata PARCO REGIONALE DEL MONTE CUCCO Aspetti faunistici Uccelli PSR Umbria 2007-2013 Misura 323 - azione

Dettagli

CENTRO RECUPERO AVIFAUNA SELVATICA DÌ TRENTO Provincia Autonoma di Trento - Servizio Foreste e Fauna. LIPU. Lega Italiana Protezione Uccelli.

CENTRO RECUPERO AVIFAUNA SELVATICA DÌ TRENTO Provincia Autonoma di Trento - Servizio Foreste e Fauna. LIPU. Lega Italiana Protezione Uccelli. CENTRO RECUPERO AVIFAUNA SELVATICA DÌ TRENTO Provincia Autonoma di Trento - Servizio Foreste e Fauna. LIPU. Lega Italiana Protezione Uccelli. CENTRO RECUPERO AVIFAUNA SELVATICA DI SAN ROCCO (TN) RELAZIONE

Dettagli

Corsi Ethoikos primavera 2010. Il mondo degli uccelli

Corsi Ethoikos primavera 2010. Il mondo degli uccelli CENTRO STUDI ETOLOGICI ETHOIKOS Corsi Ethoikos primavera 2010 Il mondo degli uccelli 15-16 maggio Docente: Marco Di Domenico IL MONDO DEGLI UCCELLI Radicondoli, 15-16 maggio 2010 Il birdwatching, cioè

Dettagli

SCHEDA SIC FIUME ROIA. Codice: IT1315720 Provincia: Imperia Comuni: Ventimiglia Superficie: 134 ha Altitudine: 0 40 m.

SCHEDA SIC FIUME ROIA. Codice: IT1315720 Provincia: Imperia Comuni: Ventimiglia Superficie: 134 ha Altitudine: 0 40 m. SCHEDA SIC FIUME ROIA Codice: IT1315720 Provincia: Imperia Comuni: Ventimiglia Superficie: 134 ha Altitudine: 0 40 m. Il sito Fiume Roia comprende il tratto terminale del fiume Roia compreso tra l area

Dettagli

VALORIZZAZIONE, INTEGRAZIONE ED INNOVAZIONE DEL SISTEMA TURISTICO

VALORIZZAZIONE, INTEGRAZIONE ED INNOVAZIONE DEL SISTEMA TURISTICO COMUNITA MONTANA DELLE VALLI GESSO E VERMENAGNA Robilante (CN) PROGRAMMA INTEGRATO PER LO SVILUPPO LOCALE (D.G.R. n. 50-14980 del 07/03/2005 e D.D. n. 6 del 14/03/2005) VALORIZZAZIONE, INTEGRAZIONE ED

Dettagli

Uccelli della valle del fiume Toscolano

Uccelli della valle del fiume Toscolano Uccelli della valle del fiume Toscolano Rassegna delle specie più significative dal punto di vista ecologico Relatore: GABRIELE PIOTTI* *Membro del CFB (Coordinamento Faunistico Benacense) e del GRA (Gruppo

Dettagli

PARCO REGIONALE DEI COLLI EUGANEI PROGETTO FAUNA

PARCO REGIONALE DEI COLLI EUGANEI PROGETTO FAUNA UCCELLI Fino a meno di una decina di anni fa le ricerche ed i lavori scientifici sull avifauna dei Colli Euganei erano scarsi e frammentari. Dopo Ornitologia Italiana di Ettore Arrigoni degli Oddi (1929),

Dettagli

ATLANTE DEGLI UCCELLI NIDIFICANTI NELLA CITTÀ DI BRESCIA 1994-1998 *

ATLANTE DEGLI UCCELLI NIDIFICANTI NELLA CITTÀ DI BRESCIA 1994-1998 * «NATURA BRESCIANA» Ann. Mus. Civ. Sc. Nat., Brescia, 33, 2003: 133-167 ATLANTE DEGLI UCCELLI NIDIFICANTI NELLA CITTÀ DI BRESCIA 1994-1998 * GUIDO BALLERIO 1 E PIERANDREA BRICHETTI 1 Parole chiave Uccelli,

Dettagli

Stazione di inanellamento e ricerca sui migratori Laghetto degli Alfieri (Lago di Fondi - LT)

Stazione di inanellamento e ricerca sui migratori Laghetto degli Alfieri (Lago di Fondi - LT) Parco Regionale dei Monti Ausoni e Lago di Fondi Associazione Cibele Onlus Stazione di inanellamento e ricerca sui migratori Laghetto degli Alfieri (Lago di Fondi - LT) Relazione sulla campagna di inanellamento

Dettagli

RILEVAMENTO, MAPPATURA E MONITORAGGIO

RILEVAMENTO, MAPPATURA E MONITORAGGIO RILEVAMENTO, MAPPATURA E MONITORAGGIO DI SPECIE DI UCCELLI INDICATRICI DI QUALITÀ DELL AMBIENTE AGRICOLO NEL TERRITORIO DEL PARCO DEL SERIO Rapporto a cura di: Stefano Brambilla, Elisabetta de Carli, Francesca

Dettagli

Sommario. Figura 1 Premio Beato G. Tavelli.

Sommario. Figura 1 Premio Beato G. Tavelli. Sommario Il Giardino delle Capinere... 4 Il CRAS Centro Recupero Animali Selvatici... 5 ORE LAVORATIVE... 6 GLI ANIMALI ARRIVATI E LIBERATI... 6 L Oasi Isola Bianca... 8 LA VITA SULL ISOLA... 9 L Educazione

Dettagli

Piano di Gestione del Complesso Agro-Forestale del Sasso di Simone appartenente al Demanio Militare. Fauna (versione completa)

Piano di Gestione del Complesso Agro-Forestale del Sasso di Simone appartenente al Demanio Militare. Fauna (versione completa) iano di Gestione del omplesso Agro-orestale del Sasso di Simone appartenente al Demanio Militare ERIODO DI ALIAZIONE 0-0 auna (versione completa) arco Naturale Interregionale del Sasso Simone e Simoncello

Dettagli

Uccelli comuni in Italia. Gli andamenti di popolazione dal 2000 al 2010

Uccelli comuni in Italia. Gli andamenti di popolazione dal 2000 al 2010 Uccelli comuni in Italia Gli andamenti di popolazione dal 2000 al 2010 Documento realizzato dal Ministero per le politiche agricole alimentari e forestali nell ambito delle attività della Rete Rurale Nazionale.

Dettagli

Sommario. Figura 1 Una giovane Civetta un attimo prima d essere liberata.

Sommario. Figura 1 Una giovane Civetta un attimo prima d essere liberata. Sommario Il Giardino delle Capinere... 4 Il CRAS - Centro Recupero Animali Selvatici... 5 GLI ANIMALI ARRIVATI E LIBERATI... 7 L Oasi Isola Bianca... 9 I PROBLEMI... 10 LA VITA SULL ISOLA... 11 L Educazione

Dettagli

CHECK-LIST DEL LAGO DI CONZA. a cura di Claudio Mancuso

CHECK-LIST DEL LAGO DI CONZA. a cura di Claudio Mancuso CHECK-LIST DEL LAGO DI CONZA a cura di Claudio Mancuso La sistematica e la nomenclatura sono quelle adottate in Brichetti e Massa, 1998 (Check-list degli Uccelli italiani aggiornata a tutto il 1997. Rivista

Dettagli

Gli uccelli delle Foppe Radaelli

Gli uccelli delle Foppe Radaelli RegioneLombardia Parco Adda Nord Gli uccelli delle Foppe Radaelli Guida pratica all osservazione dell avifauna dell Oasi WWF Le Foppe di Trezzo sull Adda con il patrocinio del "Le Foppe" di Trezzo sull'adda

Dettagli

GLI ATLANTI ORNITOLOGICI ITALIANI

GLI ATLANTI ORNITOLOGICI ITALIANI GLI ATLANTI ORNITOLOGICI ITALIANI Lo stato dell arte di Maurizio Fraissinet Foto di Maurizio Fraissinet Premessa Nel corso del XV Convegno Italiano di Ornitologia, tenutosi nell ottobre 2009, a Sabaudia,

Dettagli

ATLANTE DEGLI UCCELLI SVERNANTI NELLA CITTÀ DI BRESCIA 2006-2011

ATLANTE DEGLI UCCELLI SVERNANTI NELLA CITTÀ DI BRESCIA 2006-2011 «NATURA BRESCIANA» Ann. Mus. Civ. Sc. Nat. Brescia, 2015, 39: 171-230 ATLANTE DEGLI UCCELLI SVERNANTI NELLA CITTÀ DI BRESCIA 2006-2011 1, Emanuele Forlani 1, Paolo Trotti 1, Pierandrea Brichetti 1 Parole

Dettagli

RELAZIONE SULL'AVIFAUNA DELLA CAVA RONCHI DI MONTANARO

RELAZIONE SULL'AVIFAUNA DELLA CAVA RONCHI DI MONTANARO RELAZIONE SULL'AVIFAUNA DELLA CAVA RONCHI DI MONTANARO aggiornata al 31 Dicembre 2010 a cura di Giacomo Assandri e Paolo Marotto (EBN Italia e Gruppo Piemontese Studi Ornitologici) GLI UCCELLI DI INTERESSE

Dettagli

BOLLETTINO DEL CENTRO ORNITOLOGICO VENETO ORIENTALE

BOLLETTINO DEL CENTRO ORNITOLOGICO VENETO ORIENTALE Centro Ornitologico Veneto Orientale Museo Storia Naturale, Via Piave, 51/I - 31044 MONTEBELLUNA TV BOLLETTINO DEL CENTRO ORNITOLOGICO VENETO ORIENTALE Volume 4 Dicembre 1993 1 BOLLETTINO DEL CENTRO ORNITOLOGICO

Dettagli

Sommario. Figura 1. Alcuni dei volontari impegnati in una delle domeniche aperte.

Sommario. Figura 1. Alcuni dei volontari impegnati in una delle domeniche aperte. Sommario Il Giardino delle Capinere... 4 CRAS Centro Recupero Animali Selvatici... 5 ORE LAVORATIVE... 5 ANIMALI ARRIVATI E LIBERATI... 6 Oasi Isola Bianca... 9 LA VITA SULL ISOLA... 9 Educazione ambientale...

Dettagli

Sezione Sannio. Proposta di ampliamento del Parco Naturale Regionale Taburno-Camposauro al territorio di Campoli Monte Taburno

Sezione Sannio. Proposta di ampliamento del Parco Naturale Regionale Taburno-Camposauro al territorio di Campoli Monte Taburno Sezione Sannio Proposta di ampliamento del Parco Naturale Regionale Taburno-Camposauro al territorio di Campoli Monte Taburno Indice Premessa...3 Introduzione...4 L istituzione del Parco Naturale Regionale:

Dettagli

Corsi di formazione sulla conservazione e gestione della fauna selvatica

Corsi di formazione sulla conservazione e gestione della fauna selvatica Corsi di formazione sulla conservazione e gestione della fauna selvatica CORSO PER OPERATORI ADDETTI ALLA VALUTAZIONE DEI DANNI ARRECATI DALLA FAUNA SELVATICA ALLE PRODUZIONI AGRICOLE E RELATIVA PREVENZIONE

Dettagli

Gli uccelli. di Maurizio Sighele e Marco Morbioli

Gli uccelli. di Maurizio Sighele e Marco Morbioli Gli uccelli di Maurizio Sighele e Marco Morbioli Nella terminologia ornitologica e ancor più in quella del birdwatcher, per check-list si intende un elenco di specie. La check-list dell avifauna del comune

Dettagli

Sommario. Figura 1. Gli occhi di fuoco di un gufo comune in attesa d essere liberato.

Sommario. Figura 1. Gli occhi di fuoco di un gufo comune in attesa d essere liberato. Sommario Il Giardino delle Capinere... 3 CRAS Centro Recupero Animali Selvatici... 4 ORE LAVORATIVE... 4 ANIMALI ARRIVATI E LIBERATI... 5 Oasi Isola Bianca... 8 LA VITA SULL ISOLA... 8 Educazione ambientale...

Dettagli

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012 SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 0 AL 2012 L Istat ha recentemente pubblicato i dati relativi alla rilevazione delle separazioni e dei divorzi condotta nel 2012 presso le cancellerie

Dettagli

REGIONE LAZIO DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO. Decreto del Presidente

REGIONE LAZIO DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO. Decreto del Presidente REGIONE LAZIO Dipartimento Direzione Regionale DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO AGRICOLTURA Decreto del Presidente DECRETO N. T00276 DEL 7 AGOSTO 2012 Oggetto: Stagione venatoria 2012/2013. Esercizio

Dettagli

* Autore per la corrispondenza (jacopo.cecere@isprambiente.it)

* Autore per la corrispondenza (jacopo.cecere@isprambiente.it) Avocetta 36: -58 (22) Assessors (Autori): VALEINA PERONACE, JACOPO G. CECERE 2,3, *, MARCO GUSTIN 2, CARLO RONDININI Dipartimento di Biologia e Biotecnologie Charles Darwin, Università degli Studi di Roma

Dettagli

RIUNIONE 19 NOVEMBRE 2006 PADERNELLO (BORGO S. GIACOMO, BS) Associazione Amici del Castello di Padernello. A cura di Arturo Gargioni

RIUNIONE 19 NOVEMBRE 2006 PADERNELLO (BORGO S. GIACOMO, BS) Associazione Amici del Castello di Padernello. A cura di Arturo Gargioni RIUNIONE 19 NOVEMBRE 2006 PADERNELLO (BORGO S. GIACOMO, BS) Associazione Amici del Castello di Padernello A cura di Arturo Gargioni Anche quest anno siamo stati ospiti degli "Amici del Castello di Padernello"

Dettagli

Breeding bird community of the Montagne della Duchessa (Latium, central Italy)

Breeding bird community of the Montagne della Duchessa (Latium, central Italy) Avocetta 3: 8 (05) Breeding bird community of the Montagne della Duchessa (Latium, central taly) Massimo Brunelli *, Michele Cento, Emiliano De Santis, Enzo Savo, Alberto Sorace Stazione Romana Osservazione

Dettagli

RELAZIONESU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016

RELAZIONESU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016 RELAZIONESU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016 Attività dell ARPAC A seguito dell incendio che si è sviluppato a partire dalle

Dettagli

MERLO Turdus merula Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva Uccelli Stato di conservazione SPEC: IUCN Red List Status

MERLO Turdus merula Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva Uccelli Stato di conservazione SPEC: IUCN Red List Status MERLO Turdus merula Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

- STAZIONE D INANELLAMENTO DI PALERMO - PROSPETTO DELLE ATTIVITÀ SVOLTE NEL 2012 A CURA DI BRUNO MASSA

- STAZIONE D INANELLAMENTO DI PALERMO - PROSPETTO DELLE ATTIVITÀ SVOLTE NEL 2012 A CURA DI BRUNO MASSA - STAZIONE D INANELLAMENTO DI PALERMO - PROSPETTO DELLE ATTIVITÀ SVOLTE NEL 2012 A CURA DI BRUNO MASSA 1 PROSPETTO DELLE ATTIVITÀ SVOLTE DALLA STAZIONE D INANELLAMENTO DI PALERMO NEL 2012 1. Uccelli marini

Dettagli

resoconto ornitologico del Parco della Lessinia anno 2010 Parco Naturale Regionale della Lessinia

resoconto ornitologico del Parco della Lessinia anno 2010 Parco Naturale Regionale della Lessinia resoconto ornitologico del Parco della Lessinia anno 2010 Parco Naturale Regionale della Lessinia Lucherino - Paolo Parricelli Copyright 2011 Parco Naturale Regionale della Lessinia - Comunità Montana

Dettagli

RESOCONTO DELL ATTIVITA D INANELLAMENTO NELL OSSERVATORIO ORNITOLOGICO DI AROSIO (CO)

RESOCONTO DELL ATTIVITA D INANELLAMENTO NELL OSSERVATORIO ORNITOLOGICO DI AROSIO (CO) FONDAZIONE EUROPEA IL NIBBIO - FEIN in collaborazione con GRUPPO INANELLAMENTO LIMICOLI ONLUS (G.I.L., Napoli) RESOCONTO DELL ATTIVITA D INANELLAMENTO NELL OSSERVATORIO ORNITOLOGICO DI AROSIO (CO) 1 gennaio

Dettagli

RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016

RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016 RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016 Attività dell ARPAC A seguito dell incendio che si è sviluppato a partire

Dettagli

ll confronto fra censimento e anagrafe Per la prima volta in tempo reale

ll confronto fra censimento e anagrafe Per la prima volta in tempo reale ll confronto fra censimento e anagrafe Per la prima volta in tempo reale 27 aprile 2012 Fra i molti obiettivi assegnati al Censimento della popolazione vi è quello di fornire dati e informazioni utili

Dettagli

Strategia cantonale per lo studio e la protezione degli Uccelli Principi e indirizzi

Strategia cantonale per lo studio e la protezione degli Uccelli Principi e indirizzi Repubblica e Cantone Ticino Strategia cantonale per lo studio e la protezione degli Uccelli Principi e indirizzi In collaborazione con: Ufficio della caccia e della pesca Ficedula Stazione ornitologica

Dettagli

Regione Basilicata Provincia di Potenza Comune di Melfi PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCO EOLICO NEL COMUNE DI MELFI PROGETTO DEFINITIVO

Regione Basilicata Provincia di Potenza Comune di Melfi PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCO EOLICO NEL COMUNE DI MELFI PROGETTO DEFINITIVO Regione Basilicata Provincia di Potenza Comune di Melfi PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCO EOLICO NEL COMUNE DI MELFI PROGETTO DEFINITIVO 4 3 2 1 0 Settembre 2011 Em./Rev. Data Red./Dis. Verificato

Dettagli

Una sosta per il Piviere tortolino (Charadrius morinellus)

Una sosta per il Piviere tortolino (Charadrius morinellus) Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie Una sosta per il Piviere tortolino (Charadrius morinellus) Giuseppe Roux Poignant Gianfranco Ribetto Domenico Rosselli RELAZIONE FINALE DEL PRIMO ANNO

Dettagli

La migrazione autunnale.

La migrazione autunnale. a cura di Paolo Vasca - Facendo riferimento a quello che accade in altre nazioni europee (soprattutto del nord Europa), dove questa è divenuta una consuetudine, durante il periodo invernale possiamo aiutare

Dettagli

Una Riserva di... Ricerche vol.3 I boschi COMUNITÀ DI UCCELLI NELLE FAGGETE E GESTIONE DELLA FORESTA - I BOSCHI DELLA RISERVA

Una Riserva di... Ricerche vol.3 I boschi COMUNITÀ DI UCCELLI NELLE FAGGETE E GESTIONE DELLA FORESTA - I BOSCHI DELLA RISERVA Una Riserva di... Ricerche vol.3 I boschi COMUNITÀ DI UCCELLI NELLE FAGGETE E GESTIONE DELLA FORESTA - I BOSCHI DELLA RISERVA Indice COMUNITÀ DI UCCELLI E GESTIONE DELLA FORESTA NELLE FAGGETE DELLA RISERVA

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI

STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI Luglio 2006 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore TG42U Agenzie di concessione degli spazi pubblicitari,

Dettagli

CONOSCI LA RISERVA NATURALE REGIONALE SENTINA

CONOSCI LA RISERVA NATURALE REGIONALE SENTINA CONOSCI LA RISERVA NATURALE REGIONALE SENTINA Quaderno del birdwatching di: Data del rilevamento: / / Ora (inizio rilevamento) : (fine rilevamento) : Descrizione area rilevamento: Località Provincia Condizioni

Dettagli

PROGETTO MONITORAGGIO TURDIDI IN UMBRIA

PROGETTO MONITORAGGIO TURDIDI IN UMBRIA PROGETTO MONITORAGGIO TURDIDI IN UMBRIA Inanellamento scientifico all'isola Polvese sul Trasimeno RELAZIONE CONCLUSIVA 2 ANNO DI MONITORAGGIO - FEBBRAIO 200 Pag. INDICE Introduzione pag. 0 Materiali e

Dettagli

ASPETTI FAUNISTICI. A cura di: Arturo Arzuffi Giovanni Giovine

ASPETTI FAUNISTICI. A cura di: Arturo Arzuffi Giovanni Giovine ITER PER IL RICONOSCIMENTO DEL PARCO LOCALE DI INTERESSE SOVRACOMUNALE DENOMINATO "PARCO SERIO NORD" ASPETTI FAUNISTICI A cura di: Arturo Arzuffi Giovanni Giovine 53 Introduzione L area oggetto di studio

Dettagli

Birdwatching in natura

Birdwatching in natura Birdwatching in natura Guida facile al riconoscimento di 120 specie di uccelli Onlus La conoscenza delle singole specie di uccelli è un passo fondamentale per apprezzare e imparare ad amare ciò che ci

Dettagli

LA FORESTA E LA BIODIVERSITÀ URBANA

LA FORESTA E LA BIODIVERSITÀ URBANA LA FORESTA E LA BIODIVERSITÀ URBANA Marco Dinetti Responsabile nazionale Ecologia urbana Lipu Direttore scientifico Ecologia Urbana robin.marco@tiscalinet.it www.ecologia-urbana.com LA FORESTA E LA BIODIVERSITÁ

Dettagli

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014 Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA Risultati definitivi Marzo 2014 1. Analisi descrittive sul campione Il campione è composto da 20 partecipanti, con

Dettagli

PROGRAMMA ESECUTIVO RIPRISTINO CAVE DISMESSE

PROGRAMMA ESECUTIVO RIPRISTINO CAVE DISMESSE AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE di PESARO e URBINO GRUPPO DI LAVORO INTERSERVIZI PROGRAMMA ESECUTIVO RIPRISTINO CAVE DISMESSE (Art. 11 N.T.A. del PPAE) Approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI UCCELLI ACQUATICI SVERNANTI NELLA GOLA DEL FURLO (23 gennaio 2016)

CENSIMENTO DEGLI UCCELLI ACQUATICI SVERNANTI NELLA GOLA DEL FURLO (23 gennaio 2016) Provincia di Pesaro e Urbino - Riserva Naturale Statale Gola del Furlo Centro Studi Faunistici ed Ecologici di Pesaro Con il patrocinio di Ornitologi Marchigiani CENSIMENTO DEGLI UCCELLI ACQUATICI SVERNANTI

Dettagli

Pista VENTO LungoPo Argine

Pista VENTO LungoPo Argine Inquadramento cartografico Pista VENTO LungoPo Argine Descrizione/introduzione Itinerario parallelo al fiume Po che attraversa da ovest a sud-est tutto il territorio comunale e facente parte della dorsale

Dettagli

L AVIFAUNA DEL SITO DI IMPORTANZA COMUNITARIA «MONTE LABBRO E ALTA VALLE DELL ALBEGNA» (GROSSETO, TOSCANA MERIDIONALE)

L AVIFAUNA DEL SITO DI IMPORTANZA COMUNITARIA «MONTE LABBRO E ALTA VALLE DELL ALBEGNA» (GROSSETO, TOSCANA MERIDIONALE) Atti Soc. tosc. Sci. nat., Mem., Serie B, 110 (2003) pagg. 71-82, figg. 2, tabb. 2 P. GIOVACCHINI (*) L AVIFAUNA DEL SITO DI IMPORTANZA COMUNITARIA «MONTE LABBRO E ALTA VALLE DELL ALBEGNA» (GROSSETO, TOSCANA

Dettagli

STUDIO B.6.72 B/9 ATTIVITÀ DI RILEVAMENTO PER IL MONITORAGGIO DEGLI EFFETTI PRODOTTI DALLA COSTRUZIONE DELLE OPERE ALLE BOCCHE LAGUNARI

STUDIO B.6.72 B/9 ATTIVITÀ DI RILEVAMENTO PER IL MONITORAGGIO DEGLI EFFETTI PRODOTTI DALLA COSTRUZIONE DELLE OPERE ALLE BOCCHE LAGUNARI Consorzio per il coordinamento delle ricerche inerenti al sistema lagunare di Venezia Palazzo Franchetti S. Marco 2847 30124 Venezia Tel. +39.041.2402511 Fax +39.041.2402512 Progetto STUDIO B.6.72 B/9

Dettagli

Keywords: 8IT/distribution/Europe/Italy/lynx/Lynx lynx/lynx pardinus/malme/mediterranean/ population/sicilia/subspecies

Keywords: 8IT/distribution/Europe/Italy/lynx/Lynx lynx/lynx pardinus/malme/mediterranean/ population/sicilia/subspecies Ragni, B. and Seminara, S. (1987). La Lince. In Il Gatto Selvatico Conoscenza e conservatione di una specie Note sulla lince e sul lupo: 17-21. Palermo: Stampatori Tipolitografi Associati. Keywords: 8IT/distribution/Europe/Italy/lynx/Lynx

Dettagli

Pietro Arienti. UN BATTITO D ALI Uccelli selvatici stanziali e migratori osservabili a Seregno, cittadina della Brianza milanese

Pietro Arienti. UN BATTITO D ALI Uccelli selvatici stanziali e migratori osservabili a Seregno, cittadina della Brianza milanese Pietro Arienti UN BATTITO D ALI Uccelli selvatici stanziali e migratori osservabili a Seregno, cittadina della Brianza milanese Seregn de la Memoria Circolo culturale Pietro Arienti UN BATTITO D ALI in

Dettagli

LA BIODIVERSITÀ. Liceo Scientifico A. Volta Spoleto

LA BIODIVERSITÀ. Liceo Scientifico A. Volta Spoleto XX Settimana della cultura scientifica e tecnologica 22 Aprile 2010 Università di Urbino LA BIODIVERSITÀ di Riccardo Lancia Liceo Scientifico A. Volta Spoleto Non c'è tranquillità nelle città dell'uomo

Dettagli

Relazione per la Valutazione d Incidenza Ecologica del Piano per il Parco. Capitolo 4 SITI DELLA RETE NATURA 2000

Relazione per la Valutazione d Incidenza Ecologica del Piano per il Parco. Capitolo 4 SITI DELLA RETE NATURA 2000 Capitolo 4 SITI DELLA RETE NATURA 2000 4.1 Descrizione dei Siti della Rete Natura 2000 La Rete Natura 2000 del Parco nazionale è composta da n. 7 S.I.C./Z.P.S., n. 8 S.I.C. e n. 1 Z.P.S. In particolare

Dettagli

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE VAS Rapporto Ambientale Allegato 1 Schede di valutazione ambientale ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE D.R.E.Am. Italia 2014 LE PREVISIONI NEL SISTEMA INSEDIATIVO Centro abitato San Martino 1

Dettagli

IL BIRDWATCHING NEL PARCO

IL BIRDWATCHING NEL PARCO Il birdwatching: osservazione degli uccelli in natura Ornitologia: i studio degli uccelli Turismo e svago Turisti italiani Turisti stranieri Attrezzature Parco Fluviale del Po e dell'orba - Riserva Naturale

Dettagli

LA FAUNA DEL CANSIGLIO.

LA FAUNA DEL CANSIGLIO. LA FAUNA DEL CANSIGLIO. di FRANCESCO MEZZAVILLA L'Altopiano del Cansiglio presenta una varietà di fauna selvatica molto interessante sia sotto il punto di vista naturale che di conservazione dell'ecosistema

Dettagli

CAPITOLO 3 L avifauna nidificante e migratrice

CAPITOLO 3 L avifauna nidificante e migratrice Quaderni del Padule di Fucecchio n. 1 (2001): 121-171 2001 Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio CAPITOLO 3 L avifauna nidificante e migratrice MICHELE A. GIUNTI 1, LINDA

Dettagli

Direzione Centrale delle Prestazioni. Roma, 04-12-2007. Messaggio n. 29224

Direzione Centrale delle Prestazioni. Roma, 04-12-2007. Messaggio n. 29224 Direzione Centrale delle Prestazioni Roma, 04-12-2007 Messaggio n. 29224 OGGETTO: legge 23 agosto 2004, n. 243. Nuove disposizioni in materia di accesso alla pensione di anzianità nel sistema retributivo

Dettagli