Agriculture and Nutrition in Arid Zones Cluster Arid Zones

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Agriculture and Nutrition in Arid Zones Cluster Arid Zones"

Transcript

1 Agriculture and Nutrition in Arid Zones Cluster Arid Zones Premessa Il termine Arid Zones si riferisce ad un ambito geografico, denso di problematiche, ma anche di risorse, che comprende territori e popolazioni molto differenti tra loro. La prima parte di questa relazione illustra una breve ricognizione attraverso diversi temi legati alle Arid Zones, cercando di riconoscere alcuni caratteri peculiari di queste aree. La condizione che permette di definire le Arid Zones è senza dubbio la scarsità d acqua e quindi il rischio rappresentato dal processo di desertificazione. Lo studio di queste tematiche consente di elaborare programmi e decisioni che possano ridurre i rischi ai quali sono soggetti questi luoghi, per individuare buone pratiche e diffonderle attraverso efficaci strategie di intervento e comunicazione. È molto importante osservare che gli effetti dei fenomeni legati alle Arid Zones arrivano ad avere una ricaduta sull ambiente a scala globale. Infatti, attualmente parte del dibattito scientifico in questo settore è dedicato alla ricerca e alla valutazione delle cause, umane e naturali, dell avanzare del fenomeno. Oltre a ricercare i caratteri comuni di queste zone nel territorio o nelle tipologie di produzione, è interessante osservare come alcuni aspetti della cultura materiale, della unità familiare, dei rituali legati al cibo e all accoglienza possono essere interpretati come i veri fattori di ricchezza che caratterizzano le popolazioni di questi territori. Gli aspetti sensoriali legati a queste culture e a questi territori sono probabilmente le testimonianze più intense delle Arid Zones. La seconda sezione del documento è dedicata al tema dell acqua, come risorsa di vita. L analisi muove dai dati forniti dalle organizzazioni internazionali e dalle Nazioni Unite attraverso i programmi di intervento finalizzati a migliorare le condizioni di vita nelle Arid Zones. L acqua è sicuramente uno dei principali protagonisti in questi progetti, in particolare nell ambito delle necessità primarie di idratazione e sanità. Una problematica che nei prossimi anni interesserà non soltanto le Arid Zones, ma tutto il genere umano, è sicuramente il ruolo dell acqua nella produzione del cibo. Saranno dunque illustrati i concetti di acqua virtuale e impronta idrica, mettendo a confronto diverse realtà e produzioni. In questa sezione dunque saranno introdotte alcune nozioni importanti per comprendere il dibattito internazionale a proposito dell acqua e la responsabilità di tutti gli individui nello sviluppo sostenibile del pianeta. Il tema della sostenibilità delle risorse è presente in maniera trasversale all interno della terza sezione, dedicata all importanza tradizione nelle esperienze innovative di progetto per le Arid Zones. Saranno illustrati quindi alcuni esempi tradizionali di intervento sul territorio in condizioni di scarsità idrica, esempi particolarmente significativi in rapporto al dibattito attuale sulle risorse sostenibili di acqua. Infine saranno illustrati alcuni casi studio significativi in relazione all importanza delle risorse energetiche per il miglioramento delle condizioni di vita nelle Arid Zones e alcune sperimentazioni, anche nel campo del design, relative all uso di risorse energetiche sostenibili negli interventi finalizzati a favorire l accesso all acqua potabile.

2 Indice Prima sezione QUALI ARID ZONES? 1. Definizioni e scenari 1.1 Individuazione delle categorie climatiche presenti nelle Arid Zones 1.2 Desertificazione e fattori di degrado del suolo Tecniche di ri-forestazione per ridurre il rischio di desertificazione. The Great Green Wall Valorizzazione delle foreste di Acacia per la rigenerazione del suolo. Acacia Operation Project 1.3. Ambienti ed ecosistemi iconici Qualità sensoriali immersive delle Hyper-arid Zones 1.4 Luoghi e riti della comunità 1.5. Il ruolo protagonista della donna nelle vita quotidiana La donna e la lotta contro la desertificazione. Il progetto di Keita. Osservazioni per EXPO 2015_Cluster Arid Zones Prima sezione: Quali Arid Zones? Seconda sezione L ACQUA per l IDRATAZIONE, la SANITÀ e il CIBO 2. Acqua, risorsa preziosa per la vita del pianeta 2.1 Acqua, Sanità e Igiene. Il ruolo dell acqua negli obiettivi MDGs del Millennium 2.2 L importanza dell accessibilità alle risorse idriche Design per il trasporto dell acqua 2.3 L acqua è cibo Pratiche colturali tradizionali e risorse microbiche. Bio Desert Pratiche di allevamento ittico intensivo nel deserto. Desert Fish Farming 2.4 Il Nesso tra Acqua ed Energia per la produzione di cibo. Osservazioni per EXPO 2015_Cluster Arid Zones Seconda sezione : L acqua per l idratazione, la sanità e il cibo

3 Terza sezione TRADIZIONE E INNOVAZIONE 3. Progettisti di ieri e di oggi per la produzione e l uso delle risorse idriche 3.1 Modellare il suolo per conservare le risorse idriche Il Vallerani System, l innovazione degli aratri Treno e Delfino 3.2 Costruire manufatti per generare e raccogliere condensa 3.3. Innovazione e design per l acqua potabile attraverso la condensazione Il dorso di un insetto per la captazione di acqua di condensa Un cono per la desalinizzazione dell acqua Una bottiglia per la purificazione dell acqua Osservazioni per EXPO 2015_Cluster Arid Zones Terza sezione : Tradizione e innovazione

4 Prima sezione : QUALI ARID ZONES? 1. Definizioni e scenari 1.1 Individuazione delle categorie climatiche presenti nelle Arid Zones 1.2 Desertificazione e fattori di degrado del suolo Tecniche di ri-forestazione per ridurre il rischio di desertificazione. The Great Green Wall Valorizzazione delle foreste di Acacia per la rigenerazione del suolo. Acacia Operation Project 1.3. Ambienti ed ecosistemi iconici Qualità sensoriali immersive delle Hyper-arid Zones 1.4 Luoghi e riti della comunità 1.5. Il ruolo protagonista della donna nelle vita quotidiana La donna e la lotta contro la desertificazione. Il progetto di Keita. Osservazioni per EXPO 2015_Cluster Arid Zones Prima sezione: Quali Arid Zones? Family portait Somalia, Collage, Lab. Sintesi, Scuola Design, Politecnico di Milano, 2012/2013

5 QUALI ARID ZONES? 1. Definizioni e scenari L espressione Arid Zones indica aree geografiche molto diverse, spesso tra loro lontane e caratterizzate da temperature estreme, molto calde o, al contrario, molto fredde. A questa categoria dunque afferiscono culture eterogenee, che hanno tipologie di prodotti, sistemi alimentari e tradizioni diverse. Tutte le Arid Zones sono però tutte interessate dalla scarsità d acqua, dall impoverimento del suolo e dalla minaccia di desertificazione, indicate a livello internazionale con la sigla DLDD - Desertification, Land Degradation and Drought. 1.1 Individuazione delle categorie climatiche presenti nelle Arid Zones L aridità può essere espressa in funzione della temperatura e della quantità di pioggia caduta in un periodo di tempo definito. Una mappatura molto utile delle aree in oggetto si può ottenere adottando un indice che viene calcolato dividendo la precipitazione annuale e il potenziale annuale di evapotraspirazione. Il metodo Penman-Monteith, utilizzato anche dalla FAO Food and Agricolture Organization of the United Nations - si basa infatti sulla valutazione di fattori di Evaporazione (E) e Traspirazione (T); pertanto permette di considerare l umidità atmosferica, la radiazione solare e il vento. [1] Attraverso il metodo Penman-Monteith precedentemente descritto sono state definite tre aree climatiche all interno delle cosiddette Arid Zones. - Le Hyper-arid Zones, con un indice di Penman di 0.03, presentano assenza quasi totale di vegetazione. La precipitazione annua non supera i 100 millimetri e non ha cadenza regolare. Le aree di questo tipo possono essere soggette a lunghi periodi di siccità, anche della durata di alcuni anni e sono prevalentemente zone desertiche. - Le Arid Zones, individuate da un indice di , sono caratterizzate da un tasso di precipitazione variabile con una piovosità annua compresa tra i 100 e i 300 millimetri. La vegetazione pertanto è scarsa, sono presenti piante secolari, arbusti e piccoli alberi. - Le Semi-arid Zones, con un indice di Penman tra 0.20 e 0.50 presentano un più ampia varietà di vegetazione che comprende piccole piante, arbusti e erbe. Le precipitazioni annue variano tra i e i millimetri durante le piogge estive e tra i e i millimetri in inverno. Infine, condizioni di aridità sono presenti anche nelle Sub-Humid Zones. In questo documento quindi il termine Arid Zones si riferisce alle quattro categorie climatiche sopra citate. Esistono infatti diversi sistemi di classificazione delle Arid Zones, in rapporto alle tematiche approfondite nei diversi settori disciplinari. Un esempio riguarda l ambito di ricerca dedicato ai processi di Desertificazione, che non si concentra sulle Hyper-arid

6 Zones, che sono effettivamente desertiche, per analizzare invece i rischi ai quali sono sottoposte le Arid, Semi-arid e Sub-humid Zones. 1.2 Desertificazione e fattori di degrado del suolo La ricerca di una definizione di Arid Zones porta con sé il dibattito sull aumento della Desertificazione e del Degrado del suolo. Indagando sulle cause dell aggravarsi di questi fenomeni è difficile valutare la quota di responsabilità diretta dell uomo nello sfruttamento delle risorse del territorio e il ruolo del cambiamento climatico in questo processo. Dunque, nella definizione indicata nel Capitolo 12 dell Agenda 21 obiettivi per il 21simo secolo approvato dalla United Nations Conference on Environment and Development la Desertificazione è descritta come il degrado del suolo nelle zone aride, semiaride e secche-subumide, risultante da vari fattori che includono le variazioni climatiche e l attività umana [2]. Combattere il cambiamento climatico e quindi la desertificazione geologica è un obiettivo molto complesso. E stato infatti osservato che in alcuni casi il processo di desertificazione avviene anche in assenza di presenza umana, esiste dunque una sorta di desertificazione geologica. È invece possibile definire strategie e buone pratiche che permettano all uomo di affrontare questi cambiamenti, cercando di non alimentare il degrado in corso e di contrastarlo [3]. Sono state infatti definite le attività umane che contribuiscono ad esporre il suolo al rischio di Desertificazione e che possono essere controllate per ridurre il rischio. Tra queste, la coltivazione di suolo esposto ad erosione o acqua è una delle cause individuate, altre sono la riduzione del periodo di riposo del suolo e la mancanza di minerali fertilizzanti, lo sfruttamento eccessivo del suolo, l uso incontrollato del fuoco, ecc. [4] Per questo motivo le ricerche orientate ad individuare politiche e tecniche di Sfruttamento sostenibile del suolo - Sustainable Land Management, SLM - e Rigenerazione del Suolo - Soil Regeneration stanno acquistando progressivamente importanza come strategie per combattere la Desertificazione Tecniche di ri-forestazione per ridurre il rischio di desertificazione. The Great Green Wall Un grande intervento ideato per combattere il processo di desertificazione che avanza a Sud nel Sahara e nel Sahel, minacciando alcune nazioni africane è il Desert Green Wall. Il progetto prevede, nella sua prima definizione, la realizzazione di un cintura verde di alberi, spessa 15 Km, che percorre per 7100 Km il continente africano da Ovest ad Est, da Dakar a Djibouti. L idea, inizialmente teorizzata negli anni 50, fu riproposta nel 2002 durante la conferenza organizzata in Chad in occasione del World Day to Cambat Desertification and Drought e approvata nel 2005 dai Membri della comunità degli stati del Sahel e Sahara. Nel 2007 ad Addis Abeba l African Heads of States and Government completarono il programma arrivando ad includere, oltre alla piantumazione di varie essenze arboree, anche altri interventi sinergici di diversa natura che coinvolgevano anche

7 aspetti sociali ed economici, politiche di sviluppo e proprietari terrieri delle nazioni interessate, con l obiettivo di combattere efficacemente l avanzamento del deserto. Attualmente la Pan Agency of the Great Green Wall (GGWA) è formata da undici nazioni: Burkina Faso, Djibouti, Eritrea, Ethiopia, Mali, Mauritania, Niger, Nigeria, Senegal, Sudan, Chad. Il primo passo fu fatto nel 2012 dalla African Ministerial Conference on Environment, ma in alcune regioni del Niger la sperimentazione iniziò già a metà degli anni Ottanta ed è stata portata avanti insieme ad altre politiche per il miglioramento globale dell ambiente e dello stile di vita degli abitanti. Sono visibili quindi alcuni sensibili miglioramenti e, insieme ad essi, l aggiunta di coltivazioni agricole nelle aree ombrose create dagli alberi del Green Wall [5]. Le essenze arboree selezionate per l intervento sono endemiche delle aree geografiche in questione, le più importanti sono Balanites aegyptiaca, Acacia senegal, Tamarindus indica Valorizzazione delle foreste di Acacia per la rigenerazione del suolo. Acacia Operation Project Il progetto Acacia Senegal è stato intrapreso tra il 2003 e il 2010 presso alcune nazioni africane finanziato dalla società di Cooperazione del Governo Italiano e assistito dalla FAO nella sua realizzazione. L intervento riguarda alcune nazioni produttrici di gomma arabica (Chad, Kenya, Niger, Senegal e Sudan) che sono state seriamente colpite da siccità e dal processo di desertificazione. Obiettivo del progetto è stato il supporto allo sviluppo ed alla gestione delle foreste di Acacia senegal, per ottenere benefici in termini di sussistenza presso le comunità locali, garantendo la sicurezza alimentare, la riduzione della povertà e il controllo del degrado del suolo. L acacia Senegal appartiene al genere dell Acacia ed è molto diffuse nelle zone aride e semi-aride del continente africano. La pianta, sfruttata per la produzione di gomma arabica, permette di proteggere i raccolti dall erosione dell acqua piovana e del vento, mitigando le condizioni climatiche estreme e soprattutto ristabilendo la fertilità del suolo. Le peculiarità di questa pianta permettono dunque di migliorare le condizioni del suolo per le coltivazioni di sussistenza. Tali condizioni sono state ulteriormente migliorate con l introduzione dell Aratro Vallerani, una tecnologia meccanizzata che permette di creare microbacini e collettori d acqua piovana, scavati nei suoli degradati. [6] 1.3. Ambienti ed ecosistemi iconici. Poiché le Arid Zones includono aree climatiche diverse è difficile selezionare una tipologia di ambiente che da sola possa rappresentare la varietà di paesaggi presenti al loro interno. Tuttavia sono note a tutti alcune tipologie di ecosistemi ambientali tradizionalmente associate alle Arid Zones.. Le oasi, sono ecosistemi particolari, verdi e rigogliosi sono presenti nelle Hyper- Arid Zones, quindi nel deserto. Un fattore caratteristico delle oasi è il forte, e apparentemente inspiegabile, contrasto tra la

8 rigogliosità della vegetazione e l ambiente desertico che circonda l area nelle immediate vicinanze. Le oasi presentano caratteristiche e tipologie diverse, ma la loro presenza è dovuta all esistenza di sorgenti che permettono la crescita di diverse specie di vegetazione, tra le quali compare in maniera evidente la palma da dattero. Altre piante presenti in questi ambienti sono il fico, l albicocco e l olivo. La vegetazione delle oasi spesso è caratterizzata da un denso sfruttamento del suolo a diversi livelli; spesso alcune piante ad alto fusto permettono la crescita di altre specie arboree, come il pesco, nei loro coni d ombra, e, all ombra di questo secondo livello sono possibili alcuni tipi di coltivazione orticole. Nelle oasi sono presenti anche coltivazioni di grano, orzo e miglio. Si formano così diversi livelli di coltivazione che funzionano in maniera sinergica. Trovandosi all interno di aree desertiche le oasi sono tappe necessarie per l approvvigionamento di acqua e cibo e scandiscono le principali vie di comunicazione che attraversano le Hyper-Arid Zones. La stessa necessità spinge anche le specie di animali migratorie, oltre agli esseri umani, ad inserire le oasi nei loro lunghi viaggi. Infine le oasi ricoprono un importanza strategica dal punto di vista politico e persino militare e per le nazioni in cui si trovano. Come per le Hyper Arid Zones anche nelle Semi-Arid Zones è interessante il contrasto tra ambiente coltivato e condizione desertica; in questo caso però si tratta di un alternanza temporale tra periodi di siccità e periodi piovosi, ambiente coltivato e condizione di aridità che si alternano ciclicamente nel tempo rendendo irriconoscibili i paesaggi. Le Semi-Arid Zones sono infatti caratterizzate da una ciclicità tra periodi di siccità e piogge stagionali. Anche in queste aree la pastorizia è l attività produttiva prevalente ma, poichè sono presenti anche temporanei ristagni d acqua è possibile un tipo di produzione orticola e anche la coltivazione di alcuni cereali come il miglio. Questo tipo di coltivazione è direttamente legata alla capacità tecniche di sfruttamento dell acqua piovana da parte delle popolazioni di queste zone; sistemi tradizionali per sfruttare l acqua piovana, oppure per ridurre l evaporazione Qualità sensoriali immersive delle Hyper-arid Zones Gli ambienti sopra descritti presentano gli scenari tradizionalmente associati alle Arid Zones caratterizzate da temperature molto calde. Nella realtà anche all interno di questa categoria troviamo ambienti molto diversi e questa varietà aumenta quando si considerano anche le Arid Zones caratterizzate da climi continentali, spesso molto freddi. Un aspetto interessante delle Arid Zones è dato dalla presenza di superfici molto estese nelle quali è presente un omogeneità e ridondanza degli elementi che formano il territorio, il suolo in particolare, in assenza di manufatti e vegetazione. Emergono così, amplificate, le qualità primarie relative al tipo di conformazione del suolo, il riverbero della luce, l odore della terra, il clima, il rumore del vento. Queste qualità ambientali determinano una sorta di assorbimento e coinvolgimento dell uomo in una dimensione immersiva, dove tutti i recettori sensoriali sono profondamente attivi e spesso ingannati o deviati. Le zone aride possono avere conformazioni e colori molto diversi tra loro. Gli abitanti sono in grado di riconoscere le aree desertiche attraverso toni cromatici e caratteristiche che solo loro hanno la capacità di discernere. I toni polverosi degli

9 elementi naturali sono spesso bilanciati nel contrasto con le tinte decise dei manufatti, dei tessuti e anche delle spezie e di alcuni alimenti. In questo senso i colori presenti nei mercati sono una tavolozza sintetica di queste tinte. 1.4 Luoghi e riti della comunità Gli elementi caratteristici delle Arid Zones, nel loro complesso, sono maggiormente rintracciabili in alcuni aspetti della cultura materiale e in alcuni rituali familiari e domestici delle popolazioni che abitano questi luoghi. Il focolare domestico, l abitazione o la tenda, l interno, ma anche lo spazio esterno, sono gli ambiti nei quali si riunisce il grande nucleo familiare. Attorno a questi poli lo spazio è vivificato e contrassegnato dalla presenza degli animali che partecipano alle attività della comunità. Questo spazio protetto, dell accoglienza e del riparo, è anche l elemento fondamentale ed unificante delle aree nelle quali la vita si sviluppa in condizioni estreme, aree spesso sottoposte a condizioni di stress idrico e alimentare. La cultura materiale, i colori, i profumi sono forse più evidenti in occasione delle feste e delle celebrazioni familiari, i matrimoni, i rituali funebri, i rituali di ringraziamento, quelli legati ai raccolti o ai cicli stagionali. Gli elementi e le caratteristiche comuni alle Arid Zones probabilmente si ritrovano in questo contesto di analisi. Questi fattori distintivi sono certamente legati alla vita rurale e, tendono a perdere forza progressivamente con la tendenza alla concentrazione della popolazione nei nuclei urbani ed alla conseguente globalizzazione degli usi e del consumo Il ruolo protagonista della donna nelle vita quotidiana Nei paesi e nelle aree agricole caratterizzate da scarsità d acqua, la donna è coinvolta nelle principali attività legate all agricoltura ed alla lavorazione delle materie prime alimentari per la preparazione del cibo, oltre alla cura della famiglia e della casa. Pur non essendo, nella maggior parte dei casi, proprietaria dei terreni, la donna produce, lavora e commercializza i prodotti della terra. In ambito familiare la donna è responsabile della lavorazione dei prodotti agricoli, della macinatura dei cereali, della cottura degli stessi e quindi della preparazione e conservazione, quando possibile, del cibo. La donna è dunque la principale protagonista della vita nelle Arid Zones. Il problema della conservazione del cibo, dovuto alla scarsità di risorse economiche ed energetiche, costituisce forse uno dei principali problemi nell organizzazione della vita quotidiana perché genera la necessità di effettuare quotidianamente le operazioni di lavorazione, cottura e preparazione degli alimenti, che, se aggiunti al l approvvigionamento di acqua potabile e di legna da ardere, occupa gran parte della giornata femminile.

10 Interessanti ed efficaci sperimentazioni sono state effettuate in diversi ambiti geografici dove le donne hanno avuto accesso alla proprietà terriera ed ai processi decisionali relativi alla gestione delle terre. Le donne, infatti, sono forse i principali soggetti interessati dal degrado ambientale proprio perché vivono le conseguenze di questo fenomeno all interno di ogni azione quotidiana di loro pertinenza, dal percorso necessario per l approvvigionamento dell acqua alla ricerca di biomassa per poter cuocere gli alimenti [7] La donna e la lotta contro la desertificazione. Il progetto di Keita. Un modello interessante di lotta alla desertificazione che prevede la figura femminile come protagonista è costituito dal Progetto di Sviluppo Rurale integrato a Keita [8], intrapreso nel 1984 dalla Cooperazioone Italiana allo Sviluppo, in seguito ad una siccità che ha afflitto la regione di Tahoua nella Repubblica del Niger. Il programma, terminato nel 2006, era basato sulla suddivisione del territorio in aree elementari. In ogni Unità furono effettuati interventi ad alto contenuto tecnico volti al recupero delle terre abbandonate, alla riforestazione, creazione di frangivento e di ritenute collinari, inoltre gestione delle acqua sotterranee. In parallelo sono state avviate operazioni a livello sociale ed economico con la costruzione di infrastrutture e assistenza per la gestione finanziaria. Attraverso il microcredito in favore di gruppi femminili sono state promosse alcune attività generatrici di reddito. Il programma è stato in seguito esteso ad altri distretti limitrofi. Oggi l area è oggetto di studio da parte di alcuni laboratorio di ricerca a livello internazionale.

11 Osservazioni per EXPO 2015_Cluster Arid Zones Prima sezione: Quali Arid Zones? Obiettivo di questa sezione è introdurre il tema delle Arid Zones e illustrare al visitatore quali sono le peculiarità di queste aree, le problematiche ad essere correlate e le risorse. Quindi accanto ad un tipo di comunicazione a fruizione veloce, che veicoli dati e definizioni, potrebbero essere previste installazioni ambientali. Il coinvolgimento sensoriale è il principale obiettivo dell allestimento degli spazi comuni del cluster. Il paesaggio omogeneo, coperto dall installazione di tubi sospesi costituisce quindi un buon fondale per eventuali progetti che favoriscano esperienze sensoriali legate alle zone aride, evocandone, luci, colori, suoni, calore e anche odori. Queste zone di esperienza possono essere concentrate in alcune aree, come oasi nello spazio del cluster. L aspetto sensoriale legato alla vita comunitaria e all accoglienza delle popolazioni che abitano le Arid Zones può essere evocato attraverso rimandi al cibo, al piatto delle Arid Zones (cfr. il piatto sano) presente soprattutto nelle feste e nelle celebrazioni comunitarie. Oltre alla presenza eventuale di cibi ed alimenti tipici, tali scenari possono essere illustrati attraverso fotografie. Potrebbero essere reperite fotografie delle feste di matrimonio o, in alternativa scatti fotografici che riprendano tematiche simili a quelle indagate negli scatti di Peter Menzel. Si vedano a questo proposito i libri: MENZEL, P. (1994) Material World. A global family portait MENZEL, P. (2006) Hungry Planet. What the world eats Infine si segnalano i profili scientifici quali esperti coinvolti nella stesura della presente sezione: - Prof. Giuseppe Enne. Coordinatore del Nucleo Ricerca Desertificazione (NRD UNISS) Nucleo di ricerca Interdipartimentale presso l Università di Sassari che promuove la ricerca multidisciplinare e gli studi sulla desertificazione e il degrado ambientale (in particolare nel Mediterraneo) - Prof. Gianfranco Greppi Delegato Pettorale EXPO Dipartimento di Scienze Agricole CNBS (Centro di Nano Biotecnologie Sardegna) - Laboratorio di bionanotecnologie - Società Italiana Progresso zotecnia Si segnala anche che nel 2015 sarà effettuata la terza conferenza della UNCCD (United Nation Convention to combat on Desertification in Countries). Non è stato ancora definito il luogo ma sarà opportuno creare riferimento a questa istituzione all interno del cluster. Note: 1. Transpiration is the water transpired or "lost" to the atmosphere from small openings on the leaf surfaces, called stomata. Evaporation is the water evaporated or "lost" from the wet soil and plant surface.

12 2. FAO, Corporate Document Repository, Sustainable Deevelopment of drylands and Combating Desertification, 1993, Forestery Office, Toulmin, UNCCD - United Nation Convention to combat on Desertification in Countriesla 2 Conferenza è stata organizzata a Nairobi nell Ottobre del cation 5. The Great Green Wall. Un video che illustra il progetto si trova in: Video 6. Acacia Operation Project. Una testimonianza di questo progetto è il video: Support to food security, poverty alleviation and soil degradation control in the gums and resins producer countries 7. Messaggio del Segretario Generale delle Nazioni Unite in occasione della Giornata Mondiale per combattere la Desertificazione e la Siccità 17 giugno Kofi Annan Comunicato stampa RUNIC/IT/276/05 8. Il progetto Keita: dove l uomo ha fermato il deserto in Fotografie:

13 Seconda sezione: L ACQUA per l IDRATAZIONE, la SANITA e il CIBO 2. Acqua, risorsa preziosa per la vita del pianeta 2.1 Acqua, Sanità e Igiene. Il ruolo dell acqua negli obiettivi MDGs del Millennium 2.2 L importanza dell accessibilità alle risorse idriche Design per il trasporto dell acqua 2.3 L acqua è cibo Pratiche colturali tradizionali e risorse microbiche. Bio Desert Pratiche di allevamento ittico intensivo nel deserto. Desert Fish Farming 2.4 Il Nesso tra Acqua ed Energia per la produzione di cibo. Osservazioni per EXPO 2015_Cluster Arid Zones Seconda sezione: L ACQUA per l IDRATAZIONE, la SANITA e il CIBO Gadinga Villane, Niger hansonphoto.me (Tearfund westafrica appeal)

14 L ACQUA per l IDRATAZIONE, la SANITA e il CIBO 2. Acqua, risorsa preziosa per la vita del pianeta La scarsità d acqua è il requisito principale che permette di inserire aree geografiche molto diverse tra loro all interno dello stesso cluster tematico definito Arid Zones. Le conseguenze di tale mancanza emergono con grande chiarezza sul territorio e sugli abitanti di queste aree. L acqua infatti è un bene primario, una risorsa preziosa per la vita. Il corpo umano può sopravvivere molti giorni in assenza di cibo, ma ha risorse di vita molto ridotte senza acqua. La quantità d acqua necessaria per la sopravvivenza è variabile a seconda della temperatura e dall intensità del vento, quindi aumenta parallelamente all aumento dell evapotraspirazione. Comunque, il fabbisogno minimo biologico per persona può essere considerato tra i 2 e i 4 lt al giorno. Invece una quantità compresa tra i 20 e i 50 lt al giorno è stata indicata come fabbisogno minimo giornaliero per garantire condizioni di vita accettabili per ogni essere umano, quindi per assicurare la soddisfazione dei bisogni primari legati all alimentazione e alle condizioni igienico sanitarie [1]. I dati diffusi dalle istituzioni permettono di osservare che il consumo medio giornaliero di acqua potabile pro capite varia molto e non solo in rapporto alle condizioni climatiche o alla ricchezza dei paesi, ma anche come conseguenza di usi ed abitudini della popolazione: in Italia si consumano circa è 200 litri per persona, in America 425 lt e nel Madagascar 10 lt [2]. Soprattutto nelle Arid Zones è presente un altro tipo di disomogeneità, quella esistente tra la popolazione cittadina, che può usufruire di impianti di distribuzione idrica, e la popolazione rurale. L acqua infatti, oltre ad avere ruolo essenziale nell idratazione del corpo umano, rappresenta un elemento importante anche in ambito sanitario e igienico. Nella letteratura internazionale del settore, Acqua, Sanità e Igiene, si presentano spesso come tematiche strettamente collegate; per questo motivo è stato coniato un acronimo WASH - che indica l insieme di Water, Sanitation e Hygiene. 2.1 Acqua, Sanità e Igiene. Il ruolo dell acqua negli obiettivi MDGs del Millennium I grandi temi Acqua, Sanità e Igiene sono sempre presenti in maniera diretta o indiretta tra gli otto obiettivi di sviluppo sostenibile definiti per il millennio, i Millennium Development Goals MDGs - delle United Nations, dichiarati nel 2000 in occasione del Millenium Summit of the United Nations. L acqua quindi costituisce un importante fattore che influisce complessivamente su tutti gli obiettivi. La combinazione di acqua potabile e condizioni igieniche sicure è infatti una pre-condizione per il successo nella lotta alla povertà ed alla fame (Obiettivo 1); la possibilità di reperire in maniera sostenibile acqua sicura permette ai bambini di avere le condizioni fisiche soddisfacenti e il tempo necessario da dedicare all educazione primaria (Obiettivo 2); l approvvigionamento idrico permette alla donna di poter svolgere in maniera sostenibile tutte le mansioni relative alla gestione della casa e della famiglia, creando le presupposti

15 per il miglioramento della sua condizione (Obiettivo 3). L acqua svolge un ruolo fondamentale nella lotta alla mortalità infantile (Obiettivo 4) ed alla salute della madre (Obiettivo 5). Nelle Arid Zones l acqua permette di migliorare le condizioni di salute della popolazione e ridurre il rischio di contrarre malattie (Obiettivo 6). L acqua svolge invece un ruolo diretto all interno dell obiettivo legato alla sostenibilità ambientale e all impatto delle attività umane (Obiettivo 7). Infine, l ultimo obiettivo prevede la necessità di sviluppare sistemi di partenariato mondiale per lo sviluppo (Obiettivo 8), [3] In particolare all interno del 7 Obiettivo, intitolato Ensure environmental sustainibility, è presente un traguardo denominato 7c nel quale si stabilisce che entro il 2015 che ottenga il dimezzamento della popolazione che non ha accesso a fonti sostenibili di acqua potabile ed ai servizi di igiene di base. La terminologia usata in queste definizioni è, come sempre, densa di significati. Il traguardo 7c in particolare è presentato attraverso i seguenti termini e tematiche. La problematica della acqua potabile - safe drinking water - è associata a quella dell accesso sostenibile - sustainable access - all acqua potabile. In questo ambito il termine sostenibile è importante perché porta con sé una indicazione quantitativa, indica cioè che la distanza tra luogo di prelievo e luogo in cui viene impiegata l acqua debba essere inferiore a 1 Km; inoltre la quantità d acqua garantita per ogni abitazione dovrà essere di almeno 20 litri. Anche il tema della sanità di base - basic sanitation - richiede una definizione specifica. L obiettivo prevede l ottenimento di un ambiente sano e pulito in casa e nel quartiere. Ad esso sono accompagnati i requisiti di igiene e privacy nei servizi igienici, che devono garantire sistemi per evitare il contatto tra l uomo e gli escrementi. Questo requisito è considerato un importante standard minimo d igiene. Il contatto tra uomo e acque ed ambienti o ambienti contaminati costituisce una pericolosa esposizione al rischio di contrarre malattie. I report che illustrano i traguardi intermedi raggiunti in relazione agli obiettivi MDGs, sono molto utili per comprendere le tendenze in atto e le disomogeneità sulle quali è necessario intervenire con strategie nuove. Per esempio il report del 2013 avverte che: > per quanto riguarda l accesso all acqua potabile, è stato rilevato che 768 milioni di persone attualmente utilizzano fonti di acqua non sicure e, di questi, 185 milioni usano acqua recuperata in superficie (laghi, fiumi, pozzi non protetti, dighe) per il loro bisogno quotidiano, quindi per bere, cucinare e per l igiene personale. La mancanza di accesso a fonti di acqua potabile sicure - improved sources of drinking water - costituisce un importante fattore di rischio per la salute delle popolazioni dei paesi in via di sviluppo. > Per quanto riguarda invece l accesso a condizioni sanitarie di base, un fattore positivo riguarda l accessibilità ai servizi igienici, guadagnata da 1.9 miliardi di persone tra il 1990 al Ciò significa che due terzi della popolazione mondiale (64%) usufruiscono di servizi igienici efficaci di vario tipo. Il dato è dovuto in gran parte ai grandi progressi delle regioni dell Est Asiatico, ma rappresenta un importante successo nel

16 raggiungimento e superamento di uno degli obiettivi parziali prefigurati negli MDGs. [4] Al contrario, 2.4 miliardi di persone (un terzo della popolazione mondiale) non usano servizi igienici appropriati improved sanitation facilities - di questi il 15% della popolazione mondiale, circa 1 miliardo di unità, nel 2011 non usa servizi igienici. Il report del 2013 conferma che il processo di avvicinamento a questi obiettivi sta avvenendo in maniera molto disomogenea e che, per il raggiungimento di alcuni obiettivi, non sempre sono state intraprese azioni efficaci per avviare i processi. Per esempio il traguardo che prevede il dimezzamento, entro il 2015, della popolazione che non ha accesso sostenibile ad acqua potabile ed a condizioni igieniche di base, non sarà raggiunto per l 8% della popolazione mondiale prevista, circa un miliardo di persone. Nel 2013 sono state quindi definite dalle Nazioni Unite ulteriori indicazioni per accelerare tali processi - Acceleration Framework -. Per migliorare i criteri di valutazione degli eventuali progressi o delle criticità nell avvicinamento agli obiettivi stabiliti, sono stati proposti alcuni criteri di interpretazione per esempio, nel caso della sanità, è stata introdotta una scala di valutazione che muove dalla defecazione all aperto e sale fino all uso di servizi igienici. Mentre, per il rifornimento di acqua potabile, si passa dall approvvigionamento idrico di base, che prevede la possibilità di accedere a fonti di acqua potabile sicure ad una distanza minore o uguale a 30 minuti a piedi, fino alla possibilità di avere l acqua in casa condividendo il servizio con un massimo di 5 persone. 2.2 L importanza dell Accessibilità alle risorse idriche Oltre il 40 per cento della popolazione che non usufruisce di un accesso sostenibile a fonti di acqua potabile vive nelle aree dell Africa Sub-sahariana, e un quarto della popolazione delle nazioni dell Africa Sub-sahariana impiega più di 30 minuti per raggiungere fonti di acqua potabile. Quando il tempo impiegato supera i 30 minuti di viaggio, l approvvigionamento non è considerato efficace. Nelle aree rurali delle Arid Zones le donne e talvolta i bambini raggiungono le fonti di acqua potabile, affrontando lunghi e pericolosi viaggi, spesso si effettuano più viaggi al giorno. Sono state elaborate varie ricerche in questo campo, per valutare le distanze percorse dalle donne e la perdita di tempo per raggiungere le sorgenti di acqua potabile, i pesi trasportati e gli effetti sulla postura, con le conseguenti patologie legate a questo tipo di attività. Inoltre il tempo dedicato all approvvigionamento idrico generalmente allontana i bambini dalla possibilità di avere un educazione scolastica e sottrae tempo prezioso alle attività femminili, alla formazione o al lavoro retribuito. [5] Molti sono gli interventi organizzati per la formazione di pozzi, di centri per la purificazione e la distribuzione dell acqua; alcuni di essi prevedono la purificazione dell acqua mediante l applicazione di impianti fotovoltaici per ai serbatoi.

17 2.2.1 Design per trasporto dell acqua Interessanti sono gli alcuni esempi di progetto emersi dall analisi delle problematiche correlate al trasporto individuale dell acqua nelle lunghe distanze. Generalmente l acqua viene trasportata in taniche di plastica o per mezzo di recipienti appoggiati sulla testa. Sono stati quindi analizzati diversi sistemi individuali di trasporto. Un progetto è stato sperimentato basandosi sulle necessità osservate in alcune aree del Sud Africa.. Il Q- Drum costituisce un esempio di prodotto finalizzato a rendere meno faticosa l attività di trasporto dell acqua. Q-drum è una tanica di forma cilindrica, con un vuoto al centro, nel suo complesso è simile una ruota, e permette di utilizzare una corda o un supporto per trascinare il peso, senza creare attrito tra tanica e suolo. Q-Drum può contenere 50 lt di acqua ed è stata progettata da Piet Hendrikse. Oltre alla tanica a forma cilindrica che rotola come una ruota è stata sperimentata anche la tanica flessibile, una sorta di sacca che può essere trasportata in spalla come uno zaino distribuendo il peso in maniera più efficace e con un impatto diverso sulla spina dorsale. [6] 2.3 L acqua è cibo Durante la Conferenza di Rio del Rio+20 - è emersa l importanza dell acqua come elemento necessario per la vita umana e, più in generale, per qualsiasi forma di vita sul pianeta. Si prevede che la popolazione mondiale aumenterà di circa 2 miliardi di unità entro il 2050, raggiungendo i 9 miliardi; è facile, dunque, immaginare che si manifesteranno situazioni di scarsità di risorse naturali, tra le quali l acqua costituirà la principale emergenza [7]. Inoltre, in occasione della Giornata Mondiale dedicata all Acqua, organizzata a Stoccolma nel 2012, la FAO ha divulgato lo slogan Il mondo ha sete perchè ha fame. Questa frase introduce in maniera chiara l altra tipologia di impiego dell acqua; oltre all acqua per bere e all acqua per uso sanitario e domestico, l acqua sarà necessaria per produrre il cibo, quindi per la sua produzione, trasformazione e distribuzione [8]. Tale legame nasce dal concetto più ampio di acqua virtuale definito nel 1998 da Tony Allan (insegnante al King s College di Londra e Water Prize a Stoccolma nel 2008). Tale binomio è finalizzato ad esprimere il volume di acqua dolce consumata per produrre un determinato prodotto (bene o servizo) sommando tutte le fasi della sua catena di produzione. Nell ambito di ricerca che riguarda le Arid Zones, è molto rilevante il legame tra consumo idrico e sicurezza alimentare, già citato a proposito dei MDGs, nell ambito dell obiettivo n.1 che prevede di Sradicare la povertà estrema e la fame - MDG1 Eradicate estreme poverty and hunger il traguardo 1c introduce il concetto di sicurezza alimentare, da considerarsi raggiunta quando tutti i popoli, in qualsiasi momento, hanno accesso a cibo sufficientemente sano e nutriente per mantenere una vita sana e attiva [9]. Nelle aree caratterizzate dalla scarsità d acqua, questa altra tipologia d uso delle risorse

18 idriche entra fortemente in competizione con gli altri due impieghi necessari alla vita umana, quindi con l idratazione e la sanità. E stato calcolato per esempio, che l agricoltura utilizza gran parte della risorsa idrica mondiale. Emergono problematiche relative alla efficienza ed equità nella distribuzione delle risorse. E stato quindi definito il Programma delle Nazioni Unite per la Valutazione delle Risorse Idriche Mondiali - UN World Water Assestment Programme - con l obiettivo di raccogliere, fornire indicazioni, dati e capacità per operare in modo partecipato ed efficace nelle politiche di sviluppo idrico. Oltre alla valutazione della quantità di acqua consumata per produrre cibo è importante valutare la sostenibilità delle fonti della risorsa idrica. Quindi oltre a considerare che le filiere alimentari consumano circa il 90% dell acqua utilizzata dalla società (Hoekstra et al. 2012), è importante comprendere a quale tipo di acqua ci si riferisce. Sono state definite due tipologie di acqua: l acqua blu e l acqua verde (Malin Falkenmark, 1989). L acqua blu è quella che si trova in superficie o nelle falde sotterranee, facilmente accessibile e trasportabile e misurabile, può essere sfruttata in modo sostenibile o, al contrario, non sostenibile, se supera il livello di ricarica naturale. L acqua verde, invece è l acqua piovana o dalla neve che arriva a terra, che non diventa acqua blu perché evapora o viene utilizzata direttamente dalle piante nella traspirazione. L acqua virtuale associabile ad un prodotto agricolo è data quindi dalla somma dei volumi di acqua verde e di acqua blu (alle quali è necessario aggiungere l acqua grigia, necessaria per diluire eventuali agenti inquinanti). Quindi la sostenibilità idrica di un bene dipenderà anche dal tipo di acqua utilizzata e da questo dipenderà anche il suo impatto sull ambiente. Per rappresentare l importanza del consumo di acqua nella produzione del cibo, sono significativi alcuni esempi [10]: - una tazza di caffè richiede 35 litri di acqua - un bicchiere di succo d arancia (200 ml) richiede circa 170 litri di acqua - un pacco di pasta (500 gr) richiede circa 780 litri di acqua - una bistecca di manzo (300 gr) richiede circa 4650 litri Queste osservazioni portano a concludere che ai prodotti alimentari di tipo animale è associato un contenuto di acqua virtuale maggiore rispetto ai prodotti vegetali (Chatterton et al. 2010). Per approfondire l utilità di queste tematiche è necessario introdurre anche il concetto di impronta idrica come indicatore di uso dell acqua nei beni di consumo, prendendo in considerazione sia l uso diretto che quello indiretto. Si può calcolare anche l impronta idrica di un individuo o di un azienda come il volume totale di acqua dolce necessario per produrre beni o servizi consumati dall individuo. Questo parametro prende in considerazione anche la posizione geografica del consumatore. E possibile quindi sapere che l impronta idrica dell Italia è di litri al giorno, un valore 1,65 volte maggiore

19 rispetto alla media globale [11] A questo proposito è interessante osservare che è stata calcolata anche la quantità d acqua per produrre una pizza Il Report Dell Unesco, Institute of Water Education riporta, in questo caso un consumo di 1216 litri [12]. Questo particolare punto di vista nella valutazione dei consumi di acqua comporta una profonda valutazione delle scelte di un individuo in ogni ambito della sua vita e soprattutto in quello alimentare. Infatti, sono stati fatti importanti sforzi nelle tecniche di comunicazione di questi contenuti, con l obiettivo di trasmettere alla popolazione tali significati, che appartengono ad uno specifico ambito di conoscenza scientifico, e promuovere un comportamento consapevole. L infografica, ha permesso di visualizzare le quantità di acqua a cui ci si riferisce e di avvicinare i significati esposti alla vita di tutti i giorni. [13] La consapevolezza della quantità di acqua consumata in un ciclo produttivo finalizzato alla produzione di cibo diventa particolarmente importante nella valutazione di qualsiasi progetto produttivo intrapreso nelle Arid Zones, caratterizzate dalla scarsità di risorse idriche Pratiche colturali tradizionali e risorse microbiche. Bio Desert Il Progetto di ricerca durato tre anni, tra il 2010 e il 2012, denominato Biodesert, è stato sviluppato da un team internazionale di ricercatori Università di Tunisi El Manar, Università del Cairo Ain Shams e coordinato dell Università degli Studi di Milano. [14]Obiettivo della ricerca è lo studio della risorsa microbica per promuovere la resistenza delle piante alla siccità, sviluppare un management delle risorse microbiche negli ambienti aridi per lo sviluppo di un agricoltura sostenibile e sicura. Sono stati dunque identificati microrganismi in grado di promuovere la crescita vegetale di alcune piante in condizioni di stress idrico, migliorandone lo stato nutrizionale con l acquisizione di micro e macro-nutrienti e proteggendole dall attacco di agenti patogeni. Tali batteri vivono in associazione con numerose specie vegetali (per esempio la palma da dattero, olivo, vite, peperone, pomodoro) colonizzandone la rizosfosfera, ossia la porzione di suolo a diretto contatto con le radici e l endosfera, costituita da tessuti vegetali. Lo studio ha evidenziato anche come il desert farming dei contadini egiziani, basato sulle pratiche colturali tradizionali e sull uso visrtuoso delle risorse idriche, arricchisce il suolo di batteri probiotici per le piante in condizioni di stress idrico. Molte Nazioni del Sud Europa hanno manifestato problemi comparabili con quelli delle zone sub-sahariane e Sahariane del Nord Africa e, in questo caso la Tunisia, come campo di ricerca costituisce un interessante ponte geografico e una nazione attiva nella ricerca per combattere questo tipo di problemi.

20 2.3.2 Pratiche di allevamento ittico intensivo nel deserto. Desert Fish Farming Analizzando il consumo di acqua dolce per produrre un bene alimentare, diventano particolarmente virtuose le esperienze produttive che prevedono l uso dell acqua in due cicli produttivi integrati; nel caso del Desert Fish Farming i serbatoi d acqua destinata all irrigazione spesso diventano bacini utili per l allevamento ittico. La produzione delle attività integrate tra acqua e agricoltura nel deserto e nelle zone aride dell Egitto proviene da stagni di terra (84%), dalle gabbie e dai serbatoi di cemento. Attualmente in Egitto esistono 100 fattorie rurali per l allevamento della tilapia e 20 allevamenti ittici pionieri che utilizzano l acqua sotterranea del deserto egiziano, fonte importante per l irrigazione e la produzione animale, scarichi di acqua salmastra provenienti dai processi di desalinizzazione e l acqua freatica. Caratteristiche preferibili per le specie ittiche adatte al Desert Bio Farming sono il basso costo di alimentazione, la facile propagazione, la resistenza alle malattie, la tolleranza alle avverse condizioni climatche, la rapida crescita e l alto tasso di sopravvivenza. La Tilapia in particolare può vivere in condizioni di acqua con diversi indici di salinità. L acquacultura integrata con l agricoltura ha iniziato a diffondersii in Egitto a partire dal 2000 con l allevamento dei pesci nei serbatoi di cemento per l acqua di irrigazione dei campi. Le acque arricchite di materiale organico costituito dagli escrementi del pesce hanno un utile capacità fertilizzante per le coltivazioni e nello stesso tempo l acqua può essere utilizzata per dissetare pecore e capre; in questo modo può servire tre diversi usi contemporaneamente. L acquacultura in Egitto è dunque un importante attività per la produzione di alimenti dove le opportunità per l agricoltura sono limitate. [15] 2.4 Il Nesso tra Acqua ed Energia per la produzione di Cibo. Le considerazioni precedentemente riportare mettono in evidenza come sia importante la relazione tra il consumo di acqua e la produzione di cibo e come questi due fattori possano produrre importanti conseguenze in termini di impatto sul pianeta. La Conferenza di Bonn, nel 2011, ha divulgato proprio l importanza della relazione tra i sistemi legati a cibo, all acqua ed all energia, facendo osservare l utilità di conoscere come e dove i tre sistemi si intersecan,o con l obiettivo di prevedere in che modo gli interventi che agiscono in un sistema dei tre possono avere ricadute sugli altri due, creando rapporti di competizione o al contrario sinergie e compensazioni [16]. L accesso all energia può dunque ridurre il divario nello sviluppo delle diverse aree geografiche del pianeta. Per esempio la povertà in termini di possibilità di accesso all uso di energia significa conseguenze sulle attività nella vita di tutti i giorni, quali cucinare, illuminare, riscaldare, trasportare. Avere accesso all energia significa dunque avere la possibilità di migliorare le proprie condizioni di vita. Come l accesso all acqua, anche l accesso all energia permette di intervenire in maniera trasversale all interno di gran parte degli Obiettivi del Millennio per lo sviluppo - MDGs.

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

Perché sprecare se...

Perché sprecare se... Perché sprecare se... Emergenza acqua Dal ciclo dell'acqua dipendono sia le condizioni climatiche e ambientali, sia i processi di fotosintesi e respirazione, che rendono possibile la vita sul nostro pianeta.

Dettagli

DONNE E LAVORO AGRICOLO:

DONNE E LAVORO AGRICOLO: DONNE E LAVORO AGRICOLO: SFIDE E PROPOSTE PER L AGENDA DI SVILUPPO POST 2015 Valentina Franchi Organizzazione delle Nazioni Unite per l Agricoltura e l Alimentazione IL RUOLO DELLE DONNE NELL AGRICOLTURA

Dettagli

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE Noi cittadini, Associazioni, Operatori economici ed Istituzioni delle comunità ricadenti sul territorio del GAL CONCA BARESE, sottoscriviamo questo

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI SCIENZE

CURRICOLO DISCIPLINARE DI SCIENZE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

La Sfida agli Squilibri

La Sfida agli Squilibri Progetto Food for Learnig - Somalia La Sfida agli Squilibri GLI OBIETTIVI di SVILUPPO DEL MILLENNIO RAGIONI DELLO SQUILIBRIO C è cibo a sufficienza per sfamare l'intera popolazione mondiale di oltre 7

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

Acqua: bene comune dell umanità

Acqua: bene comune dell umanità Acqua: bene comune dell umanità Carenza d acqua Quante persone colpisce? Nel mondo 1.680 milioni di persone non hanno accesso all acqua potabile. Con l attuale crescita dei modelli di consumo, nel 2.020

Dettagli

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa»

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» Cosa fa il WFP Chi sono i beneficiari interviene nelle emergenze umanitarie le vittime di guerre e di disastri naturali promuove lo sviluppo

Dettagli

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti L EUROPA E LE RISORSE AMBIENTALI, ENERGETICHE E ALIMENTARI BOLOGNA, 16 MARZO 2015 LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA Silva Marzetti Scuola di Economia, Management e Statistica Università

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità LA GESTIONE SOSTENIBILE DELL ENERGIA ENERGIA Prof.Luigi Bruzzi Università di Bologna

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. Esplora i fenomeni

Dettagli

La funzione pedagogica del territorio nelle pratiche di. solidarietà internazionale Relatore : Prof. Cristiano GIORDA

La funzione pedagogica del territorio nelle pratiche di. solidarietà internazionale Relatore : Prof. Cristiano GIORDA La funzione pedagogica del territorio nelle pratiche di solidarietà internazionale Relatore : Prof. Cristiano GIORDA La funzione pedagogica del territorio nelle pratiche di solidarietà internazionale Relatore

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Linee guida per il trasporto e la vendita di prodotti alimentari deperibili a basso impatto ambientale Descrizione estesa del risultato La progettazione, realizzazione e

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

Istituto Comprensivo Casalgrande (R.E.) PROGETTAZIONE DI ISTITUTO. "SCIENZE" - Scuola primaria. Obiettivi formativi di Istituto

Istituto Comprensivo Casalgrande (R.E.) PROGETTAZIONE DI ISTITUTO. SCIENZE - Scuola primaria. Obiettivi formativi di Istituto Istituto Comprensivo Casalgrande (R.E.) PROGETTAZIONE DI ISTITUTO "SCIENZE" - Scuola primaria Obiettivi formativi di Istituto CLASSE PRIMA SCIENZE - ED. ALLA SALUTE - ED. AMBIENTALE Esplorare ii mondo

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE - L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. - Esplora i

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULLA BIODIVERSITÀ E SULL AGROECOSISTEMA BOSCHI-BRIANTI-MELEGA CONSEGUENZE DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULLA BIODIVERSITA Molti studi affermano che i cambiamenti climatici

Dettagli

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Seminario ENIS Italia 5-6-7 aprile 2006, Villa Lucidi Monte Porzio Catone (Roma) Maria Blasini Giovanni Andreani Scuola ENIS Dante Alighieri

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Ecolezione : a cura di Matteo Franco e Andrea Bortolotto classe 2 c IPAA G. Corazzin, ISISS Cerletti

Ecolezione : a cura di Matteo Franco e Andrea Bortolotto classe 2 c IPAA G. Corazzin, ISISS Cerletti Ecolezione : a cura di Matteo Franco e Andrea Bortolotto classe 2 c IPAA G. Corazzin, ISISS Cerletti Cos è la biodiversità? Il termine biodiversità è stato coniato nel 1988 dall'entomologo americano Edward

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

ASSE STORICO SOCIALE

ASSE STORICO SOCIALE ASSE STORICO SOCIALE 1 ASSE STORICO SOCIALE competenze attese d asse indicatori descrittori Competenze di asse Indicatori Descrittori 1. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti Organismi Geneticamente Modificati Estratto da FederBio 2014 Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti In Italia è vietata la coltivazione di OGM, anche se non ne è

Dettagli

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto Gli elementi dello spazio geografico: Ambiente naturale Ambiente antropizzato

Dettagli

* Sviluppo gandhiano (Swadeshi): la tecnologia è subordinata all uomo e non assume mai un ruolo principale.

* Sviluppo gandhiano (Swadeshi): la tecnologia è subordinata all uomo e non assume mai un ruolo principale. TECNOLOGIE APPROPRIATE COME STRUMENTO PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE. CASO STUDIO: QUALITA DELL ACQUA PER COMUNITÀ DI AREE A CLIMA ARIDO. Ferrara, 23 Maggio 2012 Tecnologie Appropriate: T.A. Principi:

Dettagli

L AZIONE CONTRO LA FAME NEL MONDO

L AZIONE CONTRO LA FAME NEL MONDO CELEBRAZIONI UFFICIALI ITALIANE PER LA GIORNATA MONDIALE DELL ALIMENTAZIONE 2009 Conseguire la sicurezza alimentare in tempi di crisi PARTE III L AZIONE CONTRO LA FAME NEL MONDO L Italia con l ONU contro

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Slow Food. for Africa. 10.000 orti. per coltivare il futuro. Paola Viesi. Paola Viesi

Slow Food. for Africa. 10.000 orti. per coltivare il futuro. Paola Viesi. Paola Viesi Slow Food for Africa Paola Viesi 10.000 orti per coltivare il futuro Paola Viesi Diecimila orti: verso una nuova Africa straordinaria ricchezza di biodiversità Slow Food parte da questa ricchezza e cerca

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

LA SCUOLA A EXPO MILANO 2015

LA SCUOLA A EXPO MILANO 2015 EXPO Milano 2015 EXPO MILANO 2015 Expo Milano 2015 è un Esposizione Universale con caratteristiche inedite e innovative. Non solo una rassegna espositiva, ma anche un evento che intende coinvolgere attivamente

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Quanta acqua serve per produrre un kg di carta?

Quanta acqua serve per produrre un kg di carta? Quanta acqua serve per produrre un kg di carta? a) nuova 10 litri / riciclata 0,5 litri b) nuova 100 litri / riciclata 2 litri c) nuova 350 litri / riciclata 70 litri Quasi nessun prodotto può essere fabbricato

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MATERIA GEOGRAFIA CLASSE PRIMA INDIRIZZO AFM / TUR. DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: FORMA E SUPERFICIE DELLA TERRA Interpretare il linguaggio cartografico. - I sistemi di riferimento

Dettagli

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A.

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A. LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A. Al fine di facilitare la scelta dell indirizzo di studi e le eventuali opzioni, il nostro Istituto ha predisposto il seguente prospetto che,

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

GRIGLIA VALUTAZIONE PER DISCIPLINA GEOGRAFIA CLASSE 1 COMPETENZE CONOSCENZE E ABILITA DESCRITTORI di VOTO VOTO

GRIGLIA VALUTAZIONE PER DISCIPLINA GEOGRAFIA CLASSE 1 COMPETENZE CONOSCENZE E ABILITA DESCRITTORI di VOTO VOTO GRIGLIA VALUTAZIONE PER DISCIPLINA GEOGRAFIA CLASSE 1 Orientamento Conoscere il concetto di territorio, saper orientarsi sulla carta e nello spazio reale, leggere i vari tipi di carte, grafici, fotografie,

Dettagli

Piano di Azione Educativa sugli OdM attraverso i Gemellaggi Scolastici Nord-Sud. Università Ca Foscari. Venezia, 10 febbraio 2010

Piano di Azione Educativa sugli OdM attraverso i Gemellaggi Scolastici Nord-Sud. Università Ca Foscari. Venezia, 10 febbraio 2010 Piano di Azione Educativa sugli OdM attraverso i Gemellaggi Scolastici Nord-Sud Università Ca Foscari Venezia, 10 febbraio 2010 Premesse In riferimento all obiettivo di sensibilizzare ed educare allo sviluppo

Dettagli

Expo, il contributo del Crea alla Carta di Milano

Expo, il contributo del Crea alla Carta di Milano Expo, il contributo del Crea alla Carta di Milano E' tempo di bilancio per l'esposizione universale. Nei sei mesi della kermesse milanese tanti eventi e attività organizzati dall'ente per la ricerca agroalimentare

Dettagli

Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà. Osservare momenti significativi nella vita di piante e animali.

Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà. Osservare momenti significativi nella vita di piante e animali. CLASSE PRIMA Sviluppa un atteggiamento di curiosità e di ricerca esplorativa. Sa raggruppare classificare e ordinare in base ad una caratteristica. Individuare la struttura di oggetti semplici e descriverli

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

Desertificazione: situazione attuale nelle maggiori aree del globo

Desertificazione: situazione attuale nelle maggiori aree del globo Desertificazione: situazione attuale nelle maggiori aree del globo Situazione mondiale Cause antropiche di degrado del suolo Estensione (milioni di ha) % sul totale Deforestazione Allevamento intensivo

Dettagli

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole Consiglio dell'ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali Alberto Giuliani Coordinatore dipartimento Sviluppo Rurale

Dettagli

FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE

FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE Progettiamo insieme il piano di azione locale leader verso il 2020: partecipa anche tu!

Dettagli

GEOGRAFIA: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

GEOGRAFIA: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE GEOGRAFIA: TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Leggere l organizzazione di un territorio, utilizzando il linguaggio, gli strumenti e i principi

Dettagli

Lo studio geografico. Finalità, metodi, strumenti

Lo studio geografico. Finalità, metodi, strumenti Dipartimento Interateneo Territorio AIIG- Sezione Piemonte cristiano.giorda@unito.it Lo studio geografico Finalità, metodi, strumenti Finalità Che cos è la geografia? Che fini ha lo studio geografico?

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA SCIENZE. Classe Prima

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA SCIENZE. Classe Prima Classe Prima Identificazione e descrizione di oggetti inanimati e viventi Caratteristiche proprie di un oggetto e delle parti che lo compongono I primi confronti ( più alto di, il più alto..; più pesante

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA L UOMO È CIÒ CHE MANGIA Motivazione Oggi l alimentazione ha assunto un ruolo importante nella determinazione della qualità della vita: essa, pertanto, si configura quale strumento indispensabile per l

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

Progettare oggetti di ecodesign

Progettare oggetti di ecodesign Intervento dal titolo Progettare oggetti di ecodesign A cura di Arch.Marco Capellini Ecodesigner dello studio Capellini design e consulting 77 78 Eco-biodesign nell edilizia 10 Ottobre 2008- Fiera Energy

Dettagli

Introduzione alla progettazione degli interventi di sviluppo CORSO ONLINE PRIMO INCONTRO

Introduzione alla progettazione degli interventi di sviluppo CORSO ONLINE PRIMO INCONTRO Introduzione alla progettazione degli interventi di sviluppo CORSO ONLINE PRIMO INCONTRO Roma, 27 aprile 2015 Carlos Costa Che cos è il progetto? Il progetto è un insieme di azioni programmate per essere

Dettagli

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa Siglato a Milano il 17 Maggio 2010 PROTOCOLLO D INTESA TRA Associazione fra le Banche Estere in Italia (di seguito AIBE ), con sede in Milano in Piazzale Cadorna

Dettagli

Modulo: Scarsità e scelta

Modulo: Scarsità e scelta In queste pagine è presentato un primo modello di conversione di concetti, schemi e argomentazioni di natura teorica relativi all argomento le scelte di consumo (presentato preliminarmente in aula e inserito

Dettagli

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai danni da eventi atmosferici Ronchi Romina Milano, 1 Giugno 2011 CONTENUTI Lo studio

Dettagli

Il Il Programma di Azione Nazionale di lotta alla siccità e alla desertificazione

Il Il Programma di Azione Nazionale di lotta alla siccità e alla desertificazione Il Il Programma di Azione Nazionale di lotta alla siccità e alla desertificazione Rosanna Bissoli Servizio Tutela e Risanamento Risorsa Acqua Assessorato Ambiente e Sviluppo Sostenibile Bologna, 15 ottobre

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

LINK TO SCHOOL. Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto alla salute e ad un ambiente sano

LINK TO SCHOOL. Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto alla salute e ad un ambiente sano LINK TO SCHOOL Un progetto di gemellaggio tra scuole italiane e scuole del Kenya. Un iniziativa promossa da Amref Health Africa per l anno scolastico 2015-16 Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto

Dettagli

Policy La sostenibilità

Policy La sostenibilità Policy La sostenibilità Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 27 aprile 2011. 1. Il modello di sostenibilità di eni 3 2. La relazione con gli Stakeholder 4 3. I Diritti Umani 5 4. La

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

* Obiettivi trasversali con tecnologia

* Obiettivi trasversali con tecnologia Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

LO SVILUPPO UMANO NEL MONDO E IN AFRICA Lucia Forte Medici con l Africa Cuamm

LO SVILUPPO UMANO NEL MONDO E IN AFRICA Lucia Forte Medici con l Africa Cuamm LO SVILUPPO UMANO NEL MONDO E IN AFRICA Lucia Forte Medici con l Africa Cuamm Convegno Cooperazione internazionale a sostegno dello sviluppo umano e sanitario nei Paesi con risorse limitate Siena, 28 novembre

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE

PRESENTAZIONE AZIENDALE PRESENTAZIONE AZIENDALE La Cooperativa Sociale Agricola TERRAVIVA è nata ufficialmente il 15 settembre 2011 attraverso il Progetto Per.So.N.A. presentato dalla Cooperativa Sociale Al Plurale e finanziato

Dettagli

Realtà e prospettive del biologico per un agricoltura sostenibile. Paolo Carnemolla Il Biologico verso l Expo 2015 Bologna 06 settembre 2013

Realtà e prospettive del biologico per un agricoltura sostenibile. Paolo Carnemolla Il Biologico verso l Expo 2015 Bologna 06 settembre 2013 Realtà e prospettive del biologico per un agricoltura sostenibile Paolo Carnemolla Il Biologico verso l Expo 2015 Bologna 06 settembre 2013 Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita Serve un sistema agroalimentare

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

Nord Uganda. Tra emergenza e ricostruzione. Interventi idrici nelle scuole del distretto di Kitgum

Nord Uganda. Tra emergenza e ricostruzione. Interventi idrici nelle scuole del distretto di Kitgum Nord Uganda Tra emergenza e ricostruzione Interventi idrici nelle scuole del distretto di Kitgum 1 1. NORD UGANDA. IL CONTESTO DELL INTERVENTO. Ad un anno e mezzo dall avvio dei negoziati di pace tra il

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale La biblioteca multiculturale Porta di accesso a una società di culture diverse in dialogo Tutti viviamo in una società sempre più eterogenea. Nel mondo vi

Dettagli

1. opuscoli informativi di carattere scientifico e divulgativo; 2. azioni di coinvolgimento diretto dei cittadini.

1. opuscoli informativi di carattere scientifico e divulgativo; 2. azioni di coinvolgimento diretto dei cittadini. SCHEDA PROGETTO - A 5 Assessorato della Difesa dell Ambiente Servizio Sviluppo Sostenibile, Autorità Ambientale e Politiche Comunitarie MISURA RIFERIMENTO: Misura 1.6 Energia (Riferimento:Complemento di

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

INNOVATION LAB DISABILITY MANAGEMENT

INNOVATION LAB DISABILITY MANAGEMENT INNOVATION LAB DISABILITY MANAGEMENT Sommario Storia e Struttura... 2 Oggetto di indagine dell Innovation Lab... 3 A chi è indirizzato l Innovation Lab... 3 Metodologia di lavoro... 3 Obiettivi e output...

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale Cos è un piano urbanistico? È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale È uno strumento prima di

Dettagli

Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0

Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0 Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0 1 Dove e quando si svolge? In via Alzaia Naviglio Pavese in Milano Domenica 29 Settembre 2013 Dalle ore 08.00 alle ore 19.30 2 Programma Dalle ore 08.00 alle

Dettagli

LE CITTA DA CONSUMATRICI A PRODUTTRICI DI ENERGIA Sinnai, 4 Marzo 2009, Sala Consiliare REPORT

LE CITTA DA CONSUMATRICI A PRODUTTRICI DI ENERGIA Sinnai, 4 Marzo 2009, Sala Consiliare REPORT Comune di Sinnai Unione dei Comuni del Parteolla e basso Campidano Comune di Burcei LE CITTA DA CONSUMATRICI A PRODUTTRICI DI ENERGIA Sinnai, 4 Marzo 2009, Sala Consiliare REPORT INDICE 1 Premessa... 2

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEI GIOVANI NELLA LOTTA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI.

IL CONTRIBUTO DEI GIOVANI NELLA LOTTA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI. IL CONTRIBUTO DEI GIOVANI NELLA LOTTA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI. 2 IL CONTRIBUTO DEI GIOVANI NELLA LOTTA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI La lotta ai cambiamenti climatici prevede che tutti i cittadini europei

Dettagli

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA L alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. Muoversi consapevolmente nello spazio circostante,

Dettagli

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione Bioeccellenze dei Parchi Italiani LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione Il Progetto Le Filiere Biologiche Virtuose dei Parchi Italiani /1 Le aree protette

Dettagli

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO Scuola dell infanzia Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio. Segue un percorso correttamente sulla base di indicazioni

Dettagli

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA SCIENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1 I CINQUE SENSI 1. Osservare il funzionamento del proprio corpo per riconoscerlo come organismo complesso 2. Osservare e riconoscere alcune caratteristiche dei corpi

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE GREEN JOBS Formazione e Orientamento COMUNICATORE AMBIENTALE Il comunicatore ambientale è una figura professionale che si occupa di tutti

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 1.1.1

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CITTADINANZA E COSTITUZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE 1 a TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DEL- LE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO INDICATORI DI VALUTAZIONE (Stabiliti dal Collegio Docenti) AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Dettagli