Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati"

Transcript

1 Elettronica per telecomunicazioni Contenuto ell unità A Informazioni logistiche e organizzative Applicazione i riferimento caratteristiche e tipologie i mouli Circuiti con operazionali reazionati amplificatori AC filtri Amplificatori con transistori moello lineare effetti e uso elle nonlinearità Oscillatori, Mixer Politecnico i Torino 1

2 Lezione A1 Uso egli amplificatori operazionali funzioni nel sistema i riferimento errore i guaagno risposta in frequenza, slew rate stabilità amplificatori AC con Operazionali criteri i progetto i circuiti con A.O. Riferimenti nel testo Richiami su A.O.: Amplificatori AC: Elettronica per telecomunicazioni 2006 Politecnico i Torino 2

3 Inice ella lezione A1 Uso egli amplificatori operazionali ove e con quali funzioni moelli i amplificatori operazionali reali errore i guaagno, Ri, Ru risposta in frequenza, slew rate stabilità in frequenza criteri i progetto Esempio: amplificatore per segnali AC Sommario e verifica 5 Amplificatori con A.O.: ove? Amplificatori realizzati con AO sono presenti nel sistema i riferimento per: conizionamento el segnale prima ei convertitori A/D e in uscita ei convertitori D/A amplificatori e filtri BF (e IF) interfaccia auio Politecnico i Torino 3

4 Elettronica per telecomunicazioni Inice ella lezione A1 Uso egli amplificatori operazionali ove e con quali funzioni moelli i amplificatori operazionali reali errore i guaagno, Ri, Ru risposta in frequenza, slew rate stabilità in frequenza criteri i progetto Esempio: amplificatore per segnali AC Sommario e verifica Politecnico i Torino 4

5 Amplificatore Operazionale reale - 1 Analisi in ue passi: 1) Rimuovere una alla volta le ipotesi ieali : guaagno A infinito / V nulla correnti nulle ingresso bilanciato / offset nullo bana non limitata 9 Amplificatore Operazionale reale - 2 Analisi in ue passi: 1) Rimuovere una alla volta le ipotesi ieali : guaagno A infinito / V nulla correnti nulle ingresso bilanciato / offset nullo bana non limitata 2) Definire un moello per valutare l effetto i ciascun parametro Politecnico i Torino 5

6 Differenze A.O. ieale/reale Calcolo egli effetti elle non-iealità ipotesi i sistema lineare calcolo separato ell effetto i ogni parametro errore totale = somma egli effetti ei singoli parametri Valuteremo gli effetti i guaagno finito limiti i bana 11 Guaagno A finito 1/3 Moello per il calcolo ell effetto i A Relazioni base e circuito i riferimento V I + V U V V U E = A 1 = β V V U R2 β = R + R 2 = βa V V - A V V E R1 R Politecnico i Torino 6

7 Guaagno A finito 2/3 Guaagno con reazione: Dalla maglia i ingresso e alle relazioni preceenti V I V + - A V R1 V U V V = V V I E VI = 1+ βa = V βa I V R2 V E circuito i riferimento 13 Guaagno A finito 3/3 Guaagno con reazione: V U = A V = A V I 1+ βa V I V + - A V R1 V U Che può essere riscritta come: R2 V V U I = 1 β βa sequenza completa Politecnico i Torino 7

8 Elettronica per telecomunicazioni Inice ella lezione A1 Uso egli amplificatori operazionali ove e con quali funzioni moelli i amplificatori operazionali reali errore i guaagno, Ri, Ru risposta in frequenza, slew rate stabilità in frequenza criteri i progetto Esempio: amplificatore per segnali AC Sommario e verifica Politecnico i Torino 8

9 Effetti i A sul guaagno Errore i guaagno: ifferenza tra guaagno ieale e guaagno reale 1 guaagno ieale : ARi = β guaagno reale : ARni = (1 +...) β 1 1+ β βa βa circuito i riferimento 17 Effetti i A sul guaagno Errore i guaagno: ifferenza tra guaagno ieale e guaagno reale 1 guaagno ieale : ARi = β guaagno reale : ARni = (1 +...) β 1 1+ β βa βa errore i guaagno : ε G 1 βa circuito i riferimento Politecnico i Torino 9

10 Errore i guaagno errore i guaagno : ε G 1 βa Il guaagno reale ei circuiti con A.O. reazionato: èsemprepiù basso rispetto a quello ieale l errore relativo è proporzionale a 1/βA Le relazioni viste fino a ora valgono per qualunque sistema con reazione circuito i riferimento 19 Amplificatore Operazionale reale Il guaagno finito ell operazionale influisce anche su altri parametri: resistenza i ingresso Ri caso ieale (guaagno infinito): Ri infinita caso reale: Ri alta ma non infinita calcolo completo Ri resistenza i uscita Ru caso ieale (guaagno infinito): Ru = 0 caso reale: Ru bassa ma non nulla calcolo completo Ru Politecnico i Torino 10

11 Guaagno finito: Esempio 1 A. O. con A = R i = 100 kω R O = 200 Ω Dati: R1 = 1MΩ, R2 = 12 kω, calcolare: V I V + - A V V U R1 R2 Guaagno ieale A Ri V I V U Guaagno reale A Rni Resistenza i ingresso R I Av Ri Ru Resistenza i uscita R U 21 Esempio 1 - guaagno ieale Per il calcolo el guaagno ieale: A = , R i = 100 kω, R O = 200 Ω Dati: R1 = 1MΩ, R2 = 12 kω R2 VU = βv I ; β = R1 + R2 1 R1 + R2 R1 ARI = = = + 1 β R R 2 A RI = (1000/12 + 1) = 83, = 84,33 2 circuito i riferimento Politecnico i Torino 11

12 Esempio 1 - guaagno reale Per il calcolo el guaagno reale: A = , R i = 100 kω, R O = 200 Ω Dati: R1 = 1MΩ, R2 = 12 kω ARNI = (1 +...) β 1 1+ β βa βa sequenza i calcolo completa A RNI = 84,33/(1 + 84,33/10.000) = 83,62 eve essere A RNI < A RI circuito i riferimento 23 Esempio 1 - resistenza i ingresso Per il calcolo ella resistenza i ingresso: A = , R i = 100 kω, R O = 200 Ω Dati: R1 = 1MΩ, R2 = 12 kω R = R I i ( βa + 1) R i βa sequenza i calcolo Ri R I = 100 kω (10.000/84,33 + 1) = 11,9 MΩ eve essere R I >> R i circuito i riferimento Politecnico i Torino 12

13 Esempio 1 - resistenza i uscita Per il calcolo el guaagno reale: A = , R i = 100 kω, R O = 200 Ω Dati: R1 = 1MΩ, R2 = 12 kω R U R = βa + 1 O R βa O sequenza i calcolo Ru R U = 200 Ω /(10.000/84,33 + 1) = 1,7 Ω eve essere R U << R O circuito i riferimento 25 Elettronica per telecomunicazioni 2006 Politecnico i Torino 13

14 Inice ella lezione A1 Uso egli amplificatori operazionali ove e con quali funzioni moelli i amplificatori operazionali reali errore i guaagno, Ri, Ru risposta in frequenza, slew rate stabilità in frequenza criteri i progetto Esempio: amplificatore per segnali AC Sommario e verifica 27 Risposta in frequenza - 1 Caratteristiche el iagramma i Boe i A Unico polo alla frequenza F1 Discesa a 20 B/ecae (penenza unitaria) Attraversamento ell asse 0 B alla frequenza F2 Il parametronotoe significativoèil prootto bana*guaagno = F2 al variare i A(0) rimangono costanti F2 e il tratto in iscesa (F > F1) Politecnico i Torino 14

15 Risposta in frequenza - 2 Il guaagno a anello aperto iminuisce verso le frequenze elevate, e i conseguenza iminuiscono tutti gli effetti ella reazione aumenta l errore i guaagno l errore i guaagno è inferiore a un ato limite fino a una eterminata frequenza per amplificatori V/V iminuisce Ri (Ri > Ris solo per F < Fis) aumenta Ru (Ri > Ris solo per F < Fis) 29 Bana passante con reazione Risposta con reazione se Aβ >> 1 prevale il comportamento ettato alla reazione: Ar = 1/β se Aβ << 1 prevale il comportamento ettato a A: Ar = A La bana passante con reazione ipene a A(ω): posizione el polo, A(0) β: se la reazione è resistiva, β ècostante A Rni 1 1 = β 1 1+ βa Politecnico i Torino 15

16 Risposta in frequenza con reazione Dalla relazione el guaagno con reazione: ARni = (1 +...) εg = β 1 1+ β βa βa βa per ω << ω a 1/βA << 1 vale la relazione ieale: A R = 1/β Per ω = ω a βa = 1 Per ω >> ω a 1/βA >> 1 non interviene la reazione: A R = A 31 Slew rate Ulteriore limite alla risposta in frequenza i un amplificatore: lo slew rate La velocità i variazione ella tensione in uscita è limitatata a causa i saturazioni i tensione interne all amplificatore limitazione elle correnti che caricano/scaricano capacità. Il costruttore i A.O. inica uno Slew Rate massimo: SRmax = V/ T max Politecnico i Torino 16

17 Effetto ello slew rate Per segnali sinusoiali SRmax = max(v/t) = max (ω V cosωt) = ω V Per ona quara Tr, Tf = SR V 33 Elettronica per telecomunicazioni 2006 Politecnico i Torino 17

18 Inice ella lezione A1 Uso egli amplificatori operazionali ove e con quali funzioni moelli i amplificatori operazionali reali errore i guaagno, Ri, Ru risposta in frequenza, slew rate stabilità in frequenza criteri i progetto Esempio: amplificatore per segnali AC Sommario e verifica 35 Stabilità ei circuiti con reazione Al polo è associata una rotazione i fase Se il guaagno è > 1, quano la fase ruota i π (180 ), la reazione iventa positiva La conizione corrispone a avere ue poli prima i ω) (incrocio A β con asse 0 B) La reazione positiva etermina instabilità: possono innescarsi oscillazioni Politecnico i Torino 18

19 Operazionali intrinsecamente stabili Operazionali intrinsecamente stabili solo un polo prima ell incrocio A/0 B con reazione lineare passiva (solo R) sono stabili uso generale 37 Operazionali intrinsecamente stabili Operazionali intrinsecamente stabili solo un polo prima ell incrocio A/0 B con reazione lineare passiva (solo R) sono stabili uso generale Operazionali non intrinsecamente stabili più i un polo prima ell incrocio A/0 B rotazioneifase> 180, A > 1 con reazione lineare passiva possono oscillare richieono reti i compensazione ella fase usati per applicazioni particolari (alta velocità, ) Politecnico i Torino 19

20 Elettronica per telecomunicazioni Inice ella lezione A1 Uso egli amplificatori operazionali ove e con quali funzioni moelli i amplificatori operazionali reali errore i guaagno, Ri, Ru risposta in frequenza, slew rate stabilità in frequenza criteri i progetto Esempio: amplificatore per segnali AC Sommario e verifica Politecnico i Torino 20

21 Esercizi e progetti Esercizi: specifiche complete nessun parametro libero unica soluzione 41 Esercizi e progetti Esercizi: specifiche complete nessun parametro libero unica soluzione Progetti reali specifiche incomplete molti parametri liberi più soluzioni Politecnico i Torino 21

22 Progetti reali Un progetto reale ha molte soluzioni corrette (che rispettano le specifiche ichiarate) proporre e valutare alternative Ogni alternativa ottimizza iversi parametri (consumo, costo, robustezza, ) Occorre iniviuale la soluzione ottimale per le specifiche implicite tener conto ei parametri non espressi: consumo, costo, reperibilità ei componenti, manutenibilità,. 43 Progetto i circuiti con A.O. Cosa eve fare? (specifiche) Definizione ei parametri funzionali guaagno e bana per un amplificatore, Definizione ei segnali i ingresso e uscita tensione, corrente, livelli i impeenza Politecnico i Torino 22

23 Progetto i circuiti con A.O. Cosa eve fare? (specifiche) Definizione ei parametri funzionali guaagno e bana per un amplificatore, Definizione ei segnali i ingresso e uscita tensione, corrente, livelli i impeenza Come lo fa? (progetto) scelta ella struttura i massima (schema) scelta el componente attivo (A.O.) valore ei componenti passivi (R e C) cause i errore, parametri e componenti critici 45 Elettronica per telecomunicazioni 2006 Politecnico i Torino 23

24 Inice ella lezione A1 Uso egli amplificatori operazionali ove e con quali funzioni moelli i amplificatori operazionali reali errore i guaagno, Ri, Ru risposta in frequenza, slew rate stabilità in frequenza criteri i progetto Esempio: amplificatore per segnali AC Sommario e verifica 47 Esempio: progetto i amplificatore AC Progettare un amplificatore con specifiche: Guaagno i tensione Av = 12 alta Ri, bassa Ru bana a 100 Hz a 15 khz inamica minima i +-10V su un carico i 10 kω, valutare altri parametri errori AC, errori DC, consumo,. V I R g A V VU R C Esempio i progetto svolto passo passo, guiato in moo a iventare eterministico Politecnico i Torino 24

25 Quale tipo i amplificatore? Operazionali o transistori? 49 Quale tipo i amplificatore? Operazionali o transistori? Scelta ella struttura invertente o non invertente in base a Zi AC/DC per riurre errore statico Limite bana sup non legato a carico Scelta resistenze per limitare offset In questo caso Zi alta amplificatore i tensione non invertente Politecnico i Torino 25

26 Quale amplificatore operazionale? Scelta el componente (A.O.) a specifiche AC inamica i uscita e carico alimentazione uale i almeno +/-12 V bana prootto Guaagno Bana > 15k * 12 = 180 k slew rate SRmax per segnale 10 Vpicco a 15 khz pari a 2 π * 15k * 10 = 942k V/s = 1 V/µs moelli stanar (tipo 741) non aeguati! operazionali più veloci 51 Amplificatore AC - a Riurre la componente continua in uscita Z in reazione C3 riuce il guaagno DC (coppia P/Z verso BF) Z C3 (0) : per la DC è un voltage follower se Z C3 (0) << R3: Av = R2/R3 + 1 V C /V G (B) + A.O. 20 V I - R2 VU 0 ω (ra/s) R3 C3 Polo a 100 Hz Politecnico i Torino 26

27 Amplificatore AC - b Introurre un limite superiore i bana Z in reazione C2 introuce una coppia P/Z verso le frequenze alte + A.O. V C /V G (B) V I - R2 C2 V U 20 R3 0 ω (ra/s) C3 Polo a 15 khz iagramma i Boe complessivo 53 Analisi i amplificatori AC Viene inserita una cella passa alto all ingresso per eliminare la DC el segnale V I R1 C1 V V U Politecnico i Torino 27

28 Analisi i amplificatori AC Viene inserita una cella passa alto all ingresso per eliminare la DC el segnale V I C1 R1 V V U Analisi separata all amplificatore a cosa serve R1? V I C1 R1 + - A.O. R2 R3 C2 V U C3 55 Amplificatore AC - risposta al graino Risposta al transitorio (solo amplificatore, C1 ) V I R1 C1 + - A.O. R2 C2 V U R3 C3 V U t Risposta i tipo passa basso ovuta a R2 C2 Risposta tipo passa alto ovuta a R3 C3 Se i poli sono molto separati iventa un ona quara Politecnico i Torino 28

29 Dimensionamento elle resistenze Progetto elle resistenze renere l offset ovuto a Voff simile a quello a Ioff valore i R2 bilanciare le resistenze viste agli ingressi ell A.O. R1 = R2 errore a Ioff = errore a Voff Ioff R2 = Voff Valore i R2 (e R1) Guaagno in bana Av = R2/R3 + 1 valore i R3 Calcoli numerici R 57 Dimensionamento elle capacità Progetto ei conensatori: C1 introuce un polo a F1 = 1/(2π R1 C1) F1 << ftaglio inferiore; valore i C1 C2 introuce un polo a F2 = 1/(2π R2 C2) F2 = 100 Hz ; valore i C2 C3 introuce un polo a F3 = 1/(2π R3 C3) F3 = 15 khz ; valore i C3 Gli zeri introotti a C2 e C3 non influiscono sulla bana passante Calcoli numerici C Politecnico i Torino 29

30 Valutazione egli errori Errori statici: offset legati alla scelta ell A.O. e alle R guaagno (effetto i A finito) legato alla scelta ell A.O. guaagno (tolleranza resistenze) Errori inamici, limiti i bana*guaagno, e slew rate legati alla scelta ell A.O. errori in bana (tolleranza capacità) 59 Elettronica per telecomunicazioni 2006 Politecnico i Torino 30

31 Inice ella lezione A1 Uso egli amplificatori operazionali ove e con quali funzioni moelli i amplificatori operazionali reali errore i guaagno, Ri, Ru risposta in frequenza, slew rate stabilità in frequenza criteri i progetto Esempio: amplificatore per segnali AC Sommario e verifica 61 Sommario lezione A1 Limiti e errori nei circuiti con AO errore i guaagno risposta in frequenza Analisi i circuiti con AO reali Proceure i progetto per circuiti con amplificatori operazionali (con scelte libere). Selezione el circuito e ell AO Criteri i progetto e scelta ei componenti Esercizio A1.1: amplificatori operazionali Politecnico i Torino 31

32 Verifica lezione A1 Quali sono Ri e Ro ottimali per amplificatori: V I, V V, I I, I V Per un AO reazionato, il guaagno reale è sempre maggiore o minore i quello ieale? In quali casi non possiamo utilizzare Amplificatori Operazionali reazionati come amplificatori? Quale è lo Slew Rate max per un segnale a 10kHz i 12 Vpicco? Come riurre l offset in uscita i circuiti con A.O.? 63 Prossima lezione (A2) Filtri Mouli filtro in termini funzionali Tipi, parametri, approssimazioni Diverse tecniche realizzative Esempio i uso strumenti CAD Esempi i circuiti per realizzare ft el II orine Esempio i progetto Riferimenti nel testo Filtri attivi con A.O Circuiti a capacità commutate Politecnico i Torino 32

33 Prerequisiti lezione A2 Diagrammi i Boe Sistemi el II orine (Boe e transitorio) Uso i A.O. con reazione Criteri i progetto per circuiti con AO Politecnico i Torino 33

Page 1. Elettronica per l informatica ELINF - A0 28/04/ DDC 1. Contenuti di questa lezione. Facoltà dell Informazione.

Page 1. Elettronica per l informatica ELINF - A0 28/04/ DDC 1. Contenuti di questa lezione. Facoltà dell Informazione. Facoltà ell Informazione Contenuti i questa lezione Moulo Elettronica per l informatica A0 -Presentazione, organizzazione, materiale,» Obiettivi, contenuti» Organizzazione, materiale Richiami» Amplificatori

Dettagli

Elettronica per telecomunicazioni

Elettronica per telecomunicazioni Elettronica per telecomunicazioni 1 Cosa c è nell unità corso Elettronica per telecomunicazioni 0: presentazione (questa lezione) A: amplificatori, filtri, oscillatori, mixer B: circuiti ad aggancio di

Dettagli

Amplificatori Differenziali

Amplificatori Differenziali Amplificatori Differenziali nei simboli non si esplicitano gli alimentatori DC, cioè Normalmente i circuiti che realizzano l amplificatore differenziale e operazionale non contengono un nodo elettricamente

Dettagli

Amplificatori Differenziali

Amplificatori Differenziali Amplificatori Differenziali nei simboli non si esplicitano gli alimentatori DC, cioè Normalmente i circuiti che realizzano l amplificatore differenziale e operazionale non contengono un nodo elettricamente

Dettagli

Amplificatori Differenziali

Amplificatori Differenziali Amplificatori Differenziali nei simboli non si esplicitano gli alimentatori DC, cioè Normalmente i circuiti che realizzano l amplificatore differenziale e operazionale non contengono un nodo elettricamente

Dettagli

Coppia differenziale con BJT e carico passivo

Coppia differenziale con BJT e carico passivo oppia ifferenziale con BJ e carico passivo tensione ifferenziale e i moo comune: v v v B1 B v M v + v B1 B risposta al segnale i moo comune G. Martines 1 oppia ifferenziale con BJ e carico passivo Saturazione

Dettagli

Controlli Automatici

Controlli Automatici Controlli Automatici (Prof. Casella) Prova in Itinere 22 Giugno 2012 SOLUZIONI Domana 1 Con riferimento al sistema rappresentato in figura, enunciare con precisione il criterio i Boe per la stabilità a

Dettagli

Controlli Automatici

Controlli Automatici Controlli Automatici (Prof. Casella) II Prova in Itinere 3 Luglio 2014 TRACCIA DI SOLUZIONE Domana 1 Si consieri il sistema i controllo schematizzato in figura. Definire la funzione i sensitività, illustrano

Dettagli

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap 2: Circuiti con Ampl. Oper. 2.1 Analisi di amplificatore AC con Amplificatore Operazionale reale

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap 2: Circuiti con Ampl. Oper. 2.1 Analisi di amplificatore AC con Amplificatore Operazionale reale 2. Analisi di amplificatore AC con Amplificatore Operazionale reale Un amplificatore è realizzato con un LM74, con Ad = 00 db, polo di Ad a 0 Hz. La controreazione determina un guadagno ideale pari a 00.

Dettagli

Introduzione e richiami Simulatore PSPICE Tipi di amplificatori e loro parametri. Amplificatori Operazionali e reazione negativa

Introduzione e richiami Simulatore PSPICE Tipi di amplificatori e loro parametri. Amplificatori Operazionali e reazione negativa Amplificatori e doppi bipoli Amplificatori e doppi bipoli ntroduzione e richiami Simulatore PSPCE Tipi di amplificatori e loro parametri Amplificatori AC e differenziali Amplificatori Operazionali reali

Dettagli

Tipi di amplificatori e loro parametri

Tipi di amplificatori e loro parametri Amplificatori e doppi bipoli Amplificatori e doppi bipoli Introduzione e richiami Simulatore PSPICE Amplificatori Operazionali e reazione negativa Amplificatori AC e differenziali Amplificatori Operazionali

Dettagli

Nome: Fabio Castellini Sesta esperienza Data: 19/05/2015 I FILTRI PASSIVI

Nome: Fabio Castellini Sesta esperienza Data: 19/05/2015 I FILTRI PASSIVI Nome: Fabio Castellini Sesta esperienza Data: 19/05/2015 I FILTRI PASSIVI Un filtro passivo in elettronica ha il compito di elaborare un determinato segnale in ingresso. Ad esempio una sua funzione può

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n E - 1:

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n E - 1: ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n. 19 - E - 1: Comparatori di soglia Comparatori con isteresi Circuiti misti analogici

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO POLITECNICO DI MILANO www.polimi.it ELETTRONICA per ingegneria BIOMEDICA prof. Alberto TOSI Sommario Caratteristiche degli OpAmp OpAmp ideali e Retroazione Offset di tensione e di corrente Alimentazione

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali Amplificatori operazionali Parte 3 www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 6--) Integratore Dato che l ingresso invertente è virtualmente a massa si ha vi ( t) ir ( t) R Inoltre i

Dettagli

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati Elettronica per telecomunicazioni 1 Contenuto dell unità A Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento caratteristiche e tipologie di moduli Circuiti con operazionali reazionati

Dettagli

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 5. a.a

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 5. a.a 32586 - ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica Lezione 5 a.a. 2010-2011 Amplificatori Operazionali NON ideali Impedenza di gresso Differenziale e di modo comune Zd Amplificatore Differenziale

Dettagli

Lezione A0. Presentazione del modulo. Richiami su condizionamento di segnale. Elettronica per l informatica

Lezione A0. Presentazione del modulo. Richiami su condizionamento di segnale. Elettronica per l informatica Elettronica per l informatica 1 Lezione A0 Presentazione del modulo Obiettivi, prerequisiti, contenuti Materiale didattico Sistema di riferimento: sistema di acquisizione dati Richiami su condizionamento

Dettagli

Effetti della reazione sui parametri

Effetti della reazione sui parametri Effetti della reazione sui parametri Analizziamo come la reazione interviene sui parametri dello amplificatore complessivo, se questo è realizzato con un Amplificatore Operazionale reazionato. A d R 1

Dettagli

Appendice B Ripartizione del carico reattivo

Appendice B Ripartizione del carico reattivo 139 Appenice B Ripartizione el carico reattivo B.1 Gruppi elettrogeni in parallelo in isola La istribuzione ella potenza attiva è realizzata con i ripartitori i carico che, interfaccianosi con i regolatori

Dettagli

Studio del comportamento. Esercitazione 02

Studio del comportamento. Esercitazione 02 DINAMICA DELLE MACCHINE E DEGLI IMPIANTI ELETTRICI: Stuio el comportamento inamico i i un elettromagnete t Esercitazione Moellizzazione i un sistema i inuttori Sistema i inuttori: i è un multiporta Legame

Dettagli

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati Elettronica per telecomunicazioni 1 Contenuto dell unità A Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento caratteristiche e tipologie di moduli Circuiti con operazionali reazionati

Dettagli

L amplificatore operazionale

L amplificatore operazionale L amplificatore operazionale terminali di input terminale di output Alimentazioni: massa nodo comune L amplificatore operazionale ideale Applichiamo 2 tensioni agli input 1 e 2 L amplificatore è sensibile

Dettagli

Laboratorio di Progettazione Elettronica Esercitazione 1

Laboratorio di Progettazione Elettronica Esercitazione 1 Laboratorio di Progettazione Elettronica Esercitazione 1 Esercizio 1: Progettare un amplificatore operazionale in configurazione invertente come rappresentato in Figura 1. Utilizzare l ampificatore operazionale

Dettagli

Appunti di ELETTRONICA Amplificatore operazionale (amp. Op oppure A. O.) - +

Appunti di ELETTRONICA Amplificatore operazionale (amp. Op oppure A. O.) - + Appunti di ELETTRONICA Amplificatore operazionale (amp. Op oppure A. O.) - + µa741 Cos'è l'amplificazione: Amplificare un segnale significa aumentarne il livello e di conseguenza la potenza. Il fattore

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 5: Circuiti di Sample-Hold

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 5: Circuiti di Sample-Hold ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 28 - F - 5: Circuiti di Sample-Hold Riferimenti al testo Millman-Grabel: Cap. 16: Signal conditioning

Dettagli

I.I.S.S. G. GALILEI A. SANI -ELETTRONICA Classe:5 - A\EN Data : 19\09\15 Elettronica - Gruppo n 4 : Salzillo_Pinna- Luogo: IISS GalileiSani -LT

I.I.S.S. G. GALILEI A. SANI -ELETTRONICA Classe:5 - A\EN Data : 19\09\15 Elettronica - Gruppo n 4 : Salzillo_Pinna- Luogo: IISS GalileiSani -LT NOME: Marco COGNOME: Salzillo TITOLO: AMPLIFICATORE OPERAZIONALE NON INVERTENTE OBBIETTIVO: REALIZZARE UN CIRCUITO OPERAZIONALE NON INVERTENTE CHE AMPLIFICA DI 11,7dB CIRCUITO TEORICO: CIRCUITO APPLICATIVO:

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti Esercizi Schea N. 45 Fisica II Esercizio. Esercizi con soluzione svolti Si calcoli la capacità ei conensatori a piatti paralleli riempiti a iversi ielettrici come in figura caso a) caso b) caso c) 3 a)

Dettagli

Amplificatore logaritmico

Amplificatore logaritmico Elettronica delle Telecomunicazioni Esercitazione 2 mplificatore logaritmico ev 1 981208 GV, S ev 2 990617 DDC Specifiche di progetto Progettare un amplificatore con funzione di trasferimento logaritmica

Dettagli

Laboratorio di Progettazione Elettronica Esercitazione 1

Laboratorio di Progettazione Elettronica Esercitazione 1 Laboratorio di Progettazione Elettronica Esercitazione 1 Esercizio 1: Progettare un amplificatore operazionale in configurazione invertente come rappresentato in Figura 1. Utilizzare l amplificatore operazionale

Dettagli

Laboratorio di Elettronica II. Esperienza 1. Misura delle NON idealità dell Op-Amp UA741

Laboratorio di Elettronica II. Esperienza 1. Misura delle NON idealità dell Op-Amp UA741 Laboratorio di Elettronica II Esperienza 1 Misura delle NON idealità dell Op-Amp UA741 Attività Misura delle principali non idealità di un Op-Amp commerciale Parte I: non-idealità statiche: - tensione

Dettagli

INDICE CAPITOLO 6 CAPITOLO 6

INDICE CAPITOLO 6 CAPITOLO 6 NDCE CTOLO 6 6. Teoremi sulle reti 6.. Teorema el Massimo trasferimento i otenza ttiva... Caso impeenza interna el eneratore reale e carico reale... Caso impeenza interna el eneratore reattiva e carico

Dettagli

Laboratorio II, modulo Amplificatori operazionali (cfr.

Laboratorio II, modulo Amplificatori operazionali (cfr. Laboratorio II, modulo 2 20152016 Amplificatori operazionali (cfr. http://physics.ucsd.edu/~tmurphy/phys121/phys121.html) Amplificatori operazionali Amplificatori operazionali sono disegnati come triangoli

Dettagli

Si considera un corpo solido a forma di parallelepipedo, di spessore d [m] e facce maggiori con superficie S [m 2 ], tale che sia T 1

Si considera un corpo solido a forma di parallelepipedo, di spessore d [m] e facce maggiori con superficie S [m 2 ], tale che sia T 1 I sistemi termici La resistenza termica Se ue corpi aventi temperature iverse vengono messi a contatto, si ha un passaggio i quantità i calore al corpo a temperatura maggiore verso quello a temperatura

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Ingegneria dell Informazione ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO B8 Esercizi parte B (2)» Generatore Q-T e Q» Monostabili» Laboratorio ELN-1 22/10/2013-1 ElapB8-2013 DDC Page 1 2013 DDC 1 Come

Dettagli

PROGETTO DI UN FILTRO PASSA BASSO

PROGETTO DI UN FILTRO PASSA BASSO orso di elettronica per telecomunicazioni - esercitazione POGETTO DI UN FILTO PASSA BASSO Docente del corso: prof. Giovanni Busatto Galletti iccardo Matr. 65 relazione elettronica per telecomunicazioni

Dettagli

ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO. Schema generale di controllo in retroazione

ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO. Schema generale di controllo in retroazione ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO Schema generale di controllo in retroazione Requisiti di un sistema di controllo Stabilità in condizioni nominali Margine di guadagno e margine di fase

Dettagli

Lezione A0 Elettronica per l informatica Indice della lezione A0 Elettronica per l informatica Ruolo di questo corso Obiettivi di questo corso

Lezione A0 Elettronica per l informatica Indice della lezione A0 Elettronica per l informatica Ruolo di questo corso Obiettivi di questo corso Lezione A0 : sistema di acquisizione dati ichiami su condizionamento di segnale Indice della lezione A0 : sistema di acquisizione dati ichiami su condizionamento di segnale 3 4 uolo di questo corso Obiettivi

Dettagli

Misure con l oscilloscopio (e non) su circuiti con amplificatori operazionali

Misure con l oscilloscopio (e non) su circuiti con amplificatori operazionali Misure con l oscilloscopio (e non) su circuiti con amplificatori operazionali Edgardo Smerieri Laura Faè PLS - AIF - Corso Estivo di Fisica Genova 2009 Amplificatore operazionale perché? Moltiplicazione

Dettagli

In elettronica un filtro elettronico è un sistema o dispositivo che realizza

In elettronica un filtro elettronico è un sistema o dispositivo che realizza Filtri V.Russo Cos è un Filtro? In elettronica un filtro elettronico è un sistema o dispositivo che realizza delle funzioni di trasformazione o elaborazione (processing) di segnali posti al suo ingresso.

Dettagli

Elettronica per le telecomunicazioni 30/10/2004

Elettronica per le telecomunicazioni 30/10/2004 Elettronica per le telecomunicazioni 3/1/24 Elettronica per le telecomunicazioni Conversione nalogico/igitale e igitale/nalogico C.2 - Convertitori / classificazione errori, trutture base Esempi di circuiti

Dettagli

è definito in tutto il dielettrico e dipende dalla sola carica libera

è definito in tutto il dielettrico e dipende dalla sola carica libera Dielettrici I. Un conensatore a facce piane e parallele, i superficie S e istanza fra le armature, h, viene parzialmente riempito con un ielettrico lineare omogeneo i costante ielettrica.e spessore s Il

Dettagli

Classe IV specializzazione elettronica. Elettrotecnica ed elettronica

Classe IV specializzazione elettronica. Elettrotecnica ed elettronica Macro unità n 1 Classe IV specializzazione elettronica Elettrotecnica ed elettronica Reti elettriche, segnali e diodi Leggi fondamentali: legge di Ohm, principi di Kirchhoff, teorema della sovrapposizione

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 2: Convertitori D/A

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 2: Convertitori D/A ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 25 - F - 2: Convertitori D/A Conversione A/D La conversione da Analogico a Digitale comporta due tipi

Dettagli

RELAZIONE DI TELECOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: Oscillatori sinusoidali

RELAZIONE DI TELECOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: Oscillatori sinusoidali RELAZIONE DI TELECOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: Oscillatori sinusoidali Nome: Samuele Sandrini 4AT 7/3/5 Gli oscillatori sinusoidali sono circuiti che producono un segnale sinusoidale di ampiezza e

Dettagli

Generatori di segnale. Generatore sinusoidale BF. Generatori di funzione. Generatori sinusoidali a RF. Generatori a battimenti. Oscillatori a quarzo

Generatori di segnale. Generatore sinusoidale BF. Generatori di funzione. Generatori sinusoidali a RF. Generatori a battimenti. Oscillatori a quarzo Generatori di segnale Generatori di funzione Generatori sinusoidali a RF Generatori a battimenti Oscillatori a quarzo Generatori di segnale sintetizzati Generatori per sintesi indiretta 2 2006 Politecnico

Dettagli

FILTRI in lavorazione. 1

FILTRI in lavorazione. 1 FILTRI 1 in lavorazione. Introduzione Cosa sono i filtri? C o II filtri sono dei quadripoli particolari, che presentano attenuazione differenziata in funzione della frequenza del segnale applicato in ingresso.

Dettagli

Soluzione del tema di maturità DEL 19 GIUGNO ITIS: indirizzo ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONE. Tema di ELETTRONICA

Soluzione del tema di maturità DEL 19 GIUGNO ITIS: indirizzo ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONE. Tema di ELETTRONICA 1 Soluzione del tema di maturità DEL 19 GIUGNO 2014 ITIS: indirizzo ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONE Tema di ELETTRONICA A cura di Prof.ssa Maria Rosa Malizia Il candidato fatte le ipotesi aggiuntive che

Dettagli

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE Per amplificatore differenziale si intende un circuito in grado di amplificare la differenza tra due segnali applicati in ingresso. Gli ingressi sono due: un primo ingresso

Dettagli

NOTE SUI CONVERTITORI D/A e A/D

NOTE SUI CONVERTITORI D/A e A/D OTE SUI COETITOI D/A e A/D A.A. 15-16 Massimo Piotto ote sui convertitori D/A e A/D 1 Il convertitore igitale-analogico Un convertitore igitale-analogico (D/A o DAC a Digital-to-Analog Converter) a bit

Dettagli

Esercitazione 3 (B7- U9) Misure su amplificatori. Modulo SISTEMI ELETTRONICI AA ESERCITAZIONI DI LABORATORIO - 3. Scopo dell esercitazione

Esercitazione 3 (B7- U9) Misure su amplificatori. Modulo SISTEMI ELETTRONICI AA ESERCITAZIONI DI LABORATORIO - 3. Scopo dell esercitazione Esercitazione 3 (B7- U9) Misure su amplificatori Scopo dell esercitazione Gli obiettivi di questa esercitazione sono: - Analizzare il comportamento e misurare i parametri di moduli amplificatori, - Verificare

Dettagli

Misure su linee di trasmissione

Misure su linee di trasmissione Appendice A A-1 A-2 APPENDICE A. Misure su linee di trasmissione 1) Misurare, in trasmissione o in riflessione, la lunghezza elettrica TL della linea. 2) Dal valore di TL e dalla lunghezza geometrica calcolare

Dettagli

Amplificatori OPERAZIONALI

Amplificatori OPERAZIONALI Amplificatori OPERAZIONALI L amplificatore operazionale (op amp) è usato in un ampia varietà di applicazioni: inizialmente era usato in sistemi analogici per integrare e sommare il segnale (da cui il nome

Dettagli

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA UNITA DI APPRENDIMENTO 1: RETI ELETTRICHE IN DC E AC Essere capace di applicare i metodi di analisi e di risoluzione riferiti alle grandezze

Dettagli

Nome..Cognome. classe 5D 9 Febbraio VERIFICA di FISICA

Nome..Cognome. classe 5D 9 Febbraio VERIFICA di FISICA ome..cognome. classe 5D 9 Febbraio 9 VIFIC i FIIC Domana n. (punti: ) Dai la efinizione i capacità i un conensatore e ricava l espressione ella capacità i un conensatore piano i area e istanza tra le armature

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Ingegneria dell Informazione ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO De3 ESERCIZI PARTI B e D» Esempi di esercizi da scritti di esame AA 2015-16 01/12/2015-1 ElapDe2-2014 DDC Page 1 2014 DDC 1 De3:

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte A: Transistori in commutazione Lezione n. 3 - A - 3:

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte A: Transistori in commutazione Lezione n. 3 - A - 3: ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte A: Transistori in commutazione Lezione n. 3 - A - 3: Transistori MOS in commutazione Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo A - 8 n.

Dettagli

Resistenza d entrata e d uscita di un AO Saturazioni di livello in un AO Offset in un AO Polo intrinseco in un AO Slew-rate in un AO

Resistenza d entrata e d uscita di un AO Saturazioni di livello in un AO Offset in un AO Polo intrinseco in un AO Slew-rate in un AO C3x - Presentazione della lezione C3 /- Obiettivi esistenza d entrata e d uscita di un AO Saturazioni di livello in un AO Offset in un AO Polo intrinseco in un AO Slew-rate in un AO /6/ :4 PM L7_C3.doc

Dettagli

Regolatori PID. Regolatori standard con parametri regolabili:

Regolatori PID. Regolatori standard con parametri regolabili: Regolatori PID Regolatori stanar con parametri regolabili: La variabile i controllo è la somma i tre contributi non sempre presenti contemporaneamente): Cs) KP + KI / s + KD s C s) K + + s i s Vantaggi:

Dettagli

L Amplificatore Operazionale

L Amplificatore Operazionale L Amplificatore Operazionale Buona parte dei circuiti elettronici è costituita da componenti integrati, composti ciascuno da numerosi elementi attivi e passivi miniaturizzati, e nei circuiti analogici

Dettagli

ε = ε = x TFA A048. Matematica applicata Incontro del 16 aprile 2014, ore 17-19

ε = ε = x TFA A048. Matematica applicata Incontro del 16 aprile 2014, ore 17-19 TFA A048. Matematica applicata Incontro el 16 aprile 014, ore 17-19 Appunti i iattica ella matematica applicata all economia e alla finanza. Funzioni (i una variabile) utilizzate nello stuio ell Economia

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 4 I Disciplina: Elettrotecnica ed Elettronica PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE Elaborata dai docenti: Linguanti Vincenzo,

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO Oscillatori ad alta frequenza ---- Materia: Elettronica. prof. Ing. Zumpano Luigi

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO Oscillatori ad alta frequenza ---- Materia: Elettronica. prof. Ing. Zumpano Luigi I.P.S.I.A. Di BOHIGLIERO a.s. 2010/2011 classe III Materia: Elettronica Oscillatori ad alta frequenza alunni : hindamo Michelangelo Bossio Salvatore prof. Ing. Zumpano Luigi IPSIA Bocchigliero Elettronica

Dettagli

STABILITÀ DEI SISTEMI Metodo di Bode e Nyquist

STABILITÀ DEI SISTEMI Metodo di Bode e Nyquist I.T.I. Modesto PANETTI B A R I Via Re David, 186-70125 BARI 080-542.54.12 - Fax 080-542.64.32 Internet http://www.itispanetti.it email : BATF05000C@istruzione.it INTRODUZIONE STABILITÀ DEI SISTEMI Metodo

Dettagli

D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI

D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI 10-Jan-02-1 1 Obiettivi del gruppo di lezioni D Analisi Sistemistica di soluzioni analogiche/digitali»

Dettagli

Soluzione: prof. Stefano Mirandola PRIMA PARTE. 1) 2) Schema a blocchi e progetto circuitale della catena di condizionamento.

Soluzione: prof. Stefano Mirandola PRIMA PARTE. 1) 2) Schema a blocchi e progetto circuitale della catena di condizionamento. ITEC - ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Sessione ordinaria 206 ARTICOLAZIONE ELETTRONICA Tema di: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Soluzione: prof. Stefano Mirandola PRIMA PARTE ) 2) Schema a blocchi e progetto

Dettagli

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una l blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una sorgente. Nel caso, come riportato in figura, il segnale

Dettagli

CIRCUITO DI CONDIZIONAMENTO PER IL TRASDUTTORE DI TEMPERATURA AD590

CIRCUITO DI CONDIZIONAMENTO PER IL TRASDUTTORE DI TEMPERATURA AD590 CIRCUITO DI CONDIZIONAMENTO PER IL ASDUTTORE DI TEMPERATURA AD590 Gruppo n 5 Urbini Andrea Marconi Simone Classe 5C 2001/2002 SPECIFICHE DEL PROGETTO: realizzare un circuito in grado di trasformare una

Dettagli

Il TRANSISTOR. Il primo transistor della storia

Il TRANSISTOR. Il primo transistor della storia Il TRANSISTOR Il primo transistor della storia Inventori del Transistor Il Transistor Bipolare a Giunzione (BJT) è stato inventato nei laboratori BELL nel 1948, da tre fisici: John Bardeen Walter Brattain,

Dettagli

Elettronica per le telecomunicazioni

Elettronica per le telecomunicazioni POLITECNICO DI TORINO Elettronica per le telecomunicazioni Homework Gruppo: A0 Antona Maria Gabriella Matricola: 14211 Degno Angela Rita Matricola: 14155 Fiandrino Claudio Matricola: 13436 Miggiano Marco

Dettagli

MODELLO COMPLETO PER IL CONTROLLO. D r (s) U(s) Y (s) d m (t): disturbi misurabili. d r (t): disturbi non misurabili

MODELLO COMPLETO PER IL CONTROLLO. D r (s) U(s) Y (s) d m (t): disturbi misurabili. d r (t): disturbi non misurabili MODELLO COMPLETO PER IL CONTROLLO D m (s) D r (s) Y o (s) U(s) P (s) Y (s) d m (t): disturbi misurabili d r (t): disturbi non misurabili y o (t): andamento desiderato della variabile controllata u(t):

Dettagli

f u (variabile da 0,1MHz a 50 MHz)

f u (variabile da 0,1MHz a 50 MHz) Unità B Generatori di segnale. Si vuole progettare un generatore di segnale a battimenti, con requenza d'uscita variabile con continuità da 00 khz a 50 MHz, disponendo di un oscillatore a requenza issa

Dettagli

Unità C: Conversione A/D e D/A. Cosa c è nell unità C

Unità C: Conversione A/D e D/A. Cosa c è nell unità C Elettronica per l informatica 1 Cosa c è nell unità C Unità C: Conversione A/D e D/A C.1 Catena di conversione A/D C.2 Convertitori D/A C.3 Convertitori A/D C.4 Condizionamento del segnale C.5 Convertitori

Dettagli

Generatore sinusoidale BF Generatori di funzione Generatori sinusoidali a RF

Generatore sinusoidale BF Generatori di funzione Generatori sinusoidali a RF Generatori di segnale Generatore sinusoidale BF Generatori di funzione Generatori sinusoidali a RF Oscillatori a quarzo Generatori di segnale sintetizzati Generatori per sintesi indiretta 2 2006 Politecnico

Dettagli

5. GENERATORI DI SEGNALI ANALOGICI

5. GENERATORI DI SEGNALI ANALOGICI ppunti di ELETTRONIC ITI Elettronica - Classe QUINT 5. GENERTORI DI SEGNLI NLOGICI GENERTORE DI SEGNLE NLOGICO Dispositivo elettronico che genera un segnale analogico (o onda sinusoidale). Sfrutta il principio

Dettagli

Multimetri elettronici

Multimetri elettronici Multimetri elettronici La strumentazione elettronica è in genere più precisa e sensibile di quella analogica. Presentazione della misura : analogica (ago) digitale: errore di quantizzazione (± 0.5 cifra

Dettagli

L amplificatore Williamson

L amplificatore Williamson L amplificatore Williamson Nel 1947 l inglese D.T.N. Williamson propose un amplificatore audio che è da molti considerato il primo amplificatore ad alta fedeltà. Pur essendo realizzato con tubi elettronici,

Dettagli

Diodi e transistor sono spesso utilizzati in circuiti ad elementi discreti, insieme a R, C, L. Il diodo è spesso utilizzato nei circuiti

Diodi e transistor sono spesso utilizzati in circuiti ad elementi discreti, insieme a R, C, L. Il diodo è spesso utilizzato nei circuiti Diodi e transistor sono spesso utilizzati in circuiti ad elementi discreti, insieme a R, C, L. Il diodo è spesso utilizzato nei circuiti raddrizzatori per convertire la corrente alternata, fornita dalla

Dettagli

GLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

GLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI Elettronica & Telecomunicazioni GLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI Alunni Marcone Luigina Martire Settimio Classe V B Anno Scolastico 1999/2000 GLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI Alunni: Marcone Luigina, Martire

Dettagli

I.T.I.S. Max Planck Verifica di Elettronica Oscillatori classe 5 A/Tel a.s. 2013/14 COGNOME E NOME Data: 27/11/2013

I.T.I.S. Max Planck Verifica di Elettronica Oscillatori classe 5 A/Tel a.s. 2013/14 COGNOME E NOME Data: 27/11/2013 I.T.I.. Max Planck Verifica di Elettronica Oscillatori classe 5 A/Tel a.s. 03/4 OGNOME E NOME Data: 7//03 Quesito ) (50%) Dato il circuito qui a fianco che rappresenta un oscillatore sinusoidale a ponte

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n. 23 - E - 5:

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n. 23 - E - 5: ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n. 23 - E - 5: Oscillatori a quarzo Astabili e multivibratori Elettronica II - Dante Del

Dettagli

ESERCIZIO n.10. H 6cm d 2cm. d d d

ESERCIZIO n.10. H 6cm d 2cm. d d d Esercizi svolti i geometria elle aree Alibrani U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCZO n.1 Data la sezione riportata in Figura, eterminare: a) gli assi principali centrali i inerzia; b) l ellisse principale

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 4: Circuiti per convertitori A/D

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 4: Circuiti per convertitori A/D ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 27 - F - 4: Circuiti per convertitori A/D Sistemi di conversione A/D e D/A - 3 Caratteristica I/O

Dettagli

Nozioni elementari di calcolo differenziale e integrale

Nozioni elementari di calcolo differenziale e integrale Nozioni elementari i calcolo ifferenziale e integrale DIPARTIMENTO DI FISICA E INFN UNIVERSITÀ DEL SALENTO a.a. 013/014 L. Renna - Dipartimento i Fisica 1 Sommario 1 Funzioni... 3 Derivate... 4 3 Integrali...

Dettagli

PRIMA PROVA INTERMEDIA DEL CORSO DI C A L C O L A T O R I E L E T T R O N I C I NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO 15 Aprile 2009

PRIMA PROVA INTERMEDIA DEL CORSO DI C A L C O L A T O R I E L E T T R O N I C I NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO 15 Aprile 2009 PRIMA PROVA INTERMEDIA DEL CORSO DI C A L C O L A T O R I E L E T T R O N I C I NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO 15 Aprile 2009 NOME: COGNOME: MATRICOLA: ESERCIZIO 1 (11 punti) Progettare una rete sequenziale

Dettagli

10.4 Azionamento per motori sincroni IPM

10.4 Azionamento per motori sincroni IPM 10.4 Azionamento per motori sincroni PM motori sincroni a magneti sepolti hanno recentemente guaagnato crescente popolarità per una larga serie i applicazioni inustriali. Questo tipo i motore ha una costruzione

Dettagli

1 ANTENNE IN TRASMISSIONE SU PIANO DI MASSA

1 ANTENNE IN TRASMISSIONE SU PIANO DI MASSA 1 ANTENNE IN TRASMISSIONE SU PIANO DI MASSA Per una serie i applicazioni legate allo stuio elle antenne interessa valutare come si moifica il comportamento i una antenna in presenza el suolo. Per frequenze

Dettagli

Lezione A3 - DDC

Lezione A3 - DDC Elettronica per le telecomunicazioni Unità A: Amplificatori, oscillatori, mixer Lezione A.3 Punto di funzionamento, guadagno e banda distorsioni, rumore, 1 Contenuto dell unità A Lezione A3 Informazioni

Dettagli

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Stadi Amplificatori MOSFET

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Stadi Amplificatori MOSFET Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Stadi Amplificatori MOSFET Esercizio 1: si consideri il seguente circuito per la polarizzazione del MOSFET: VDD=15 V R2=560K RD=2.2 K G R1=180K D B VTn=1.5V Βn=20mA/V^2

Dettagli

Una volgare introduzione alle EDO

Una volgare introduzione alle EDO Una volgare introuzione alle EDO Tiziano Penati 1 Primitive Abbiamo già incontrato un esempio semplice i equazioni ifferenziali orinarie (EDO): il calcolo i primitive. Vale la pena infatti i ricorare che

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2005/2006 CORSO SPERIMENTALE LICEO TECNICO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI Via Milano n PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2005/2006 CORSO SPERIMENTALE LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n. 2-56025 PONTEDERA (PI) 0587 53566/55390 - Fax: 0587 57411 - : iti@marconipontedera.it - Sito WEB: www.marconipontedera.it ANNO SCOLASTICO

Dettagli

Vout Vo1. Vo0 Vt. Vin. D3x - Presentazione della lezione D3. D3a COMPARATORI SENZA ISTERESI

Vout Vo1. Vo0 Vt. Vin. D3x - Presentazione della lezione D3. D3a COMPARATORI SENZA ISTERESI D3x - Presentazione della lezione D3 1/1- Obiettivi»Passaggio da un segnale analogico ad uno digitale»comparatori di soglia senza isteresi»comparatori di soglia con isteresi (utilizzando AO)»Tensioni di

Dettagli

Lezione 17. Introduzione ai sistemi di controllo. F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 17 1

Lezione 17. Introduzione ai sistemi di controllo. F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 17 1 Lezione 17. Introuzione ai itemi i controllo F. Previi - Fonamenti i Automatica - Lez. 17 1 Schema 1. Sitemi i controllo in anello aperto e in anello chiuo 2. Requiiti i un itema i controllo 3. Analii

Dettagli

Page 1. SisElnB6 12/19/ DDC 1 SISTEMI ELETTRONICI. Obiettivi del gruppo di lezioni. Ingegneria dell Informazione

Page 1. SisElnB6 12/19/ DDC 1 SISTEMI ELETTRONICI. Obiettivi del gruppo di lezioni. Ingegneria dell Informazione Ingegneria dell Informazione Obiettivi del gruppo di lezioni Modulo SISTEMI ELETTRONICI B.6 - LIMITI DEI MODELLI» Limiti dei modelli lineari» Altri moduli analogici Moduli di amplificazione e analogici

Dettagli

Meccanica Applicata Alle Macchine. Elementi di Meccanica Teorica ed Applicata

Meccanica Applicata Alle Macchine. Elementi di Meccanica Teorica ed Applicata Meccanica Applicata Alle Macchine (Ingegneria Energetica) Elementi i Meccanica Teorica e Applicata (Scienze per l Ingegneria) Università egli Stui i oma La Sapienza Una traccia egli argomenti el Corso

Dettagli

Elenco risposte ambigue del Test TFA A034 (Elettronica) del 23/07/2012

Elenco risposte ambigue del Test TFA A034 (Elettronica) del 23/07/2012 Elenco risposte ambigue del Test TFA A034 (Elettronica) del 23/07/2012 Da un confronto con diversi colleghi riteniamo che le domande proposte per il TEST A034 del TFA siano TUTTE esatte ad eccezione delle

Dettagli

Corso di Metodi di Trattamento del Segnale INTRODUZIONE AGLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

Corso di Metodi di Trattamento del Segnale INTRODUZIONE AGLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI Corso di Metodi di Trattamento del Segnale INTRODUZIONE AGLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI RETROAZIONE (FEEDBACK) S in + + G S out! S out = G!( S in + "S ) out S out = G 1! "G S G in! = G 1" #G G! = G 1 "

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 29- F - 6: Sistemi di acquisizione

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 29- F - 6: Sistemi di acquisizione ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 29- F - 6: Sistemi di acquisizione Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo F.b - 6 n. 1-14/11/97

Dettagli

R = 2.2 kω / 100 kω Tensione di alimentazione picco-picco ε = 2 V (R int = 600 Ω)

R = 2.2 kω / 100 kω Tensione di alimentazione picco-picco ε = 2 V (R int = 600 Ω) Strumentazione: oscilloscopio, generatore di forme d onda (utilizzato con onde sinusoidali), 2 sonde, basetta, componenti R,L,C Circuito da realizzare: L = 2 H (±10%) con resistenza in continua di R L

Dettagli

Architettura di una CPU moderna

Architettura di una CPU moderna rchitettura i una CP moerna rchitettura i una CP moerna assimo VIONTE Politecnico i Torino Dipartimento i utomatica e Informatica Sommario rchitettura i base Pipeline rchitettura moificata. rchitettura

Dettagli