REGIONE MARCHE. ASSESSORATO ALLE POLITICHE COMUNITARIE Assessore: Cataldo Modesti. DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE E BILANCIO Direttore: Pietro Marcolini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGIONE MARCHE. ASSESSORATO ALLE POLITICHE COMUNITARIE Assessore: Cataldo Modesti. DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE E BILANCIO Direttore: Pietro Marcolini"

Transcript

1

2 REGIONE MARCHE ASSESSORATO ALLE POLITICHE COMUNITARIE Assessore: Cataldo Modesti DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE E BILANCIO Direttore: Pietro Marcolini SERVIZIO POLITICHE COMUNITARIE Dirigente: Sergio Bozzi PROGETTO Coordinamento: Guerrino Re Realizzazione: Marche Innovation Training (MIT) Traduzione: Taurus Trasnslations di Gigliola Fratini Scapezzano di Senigallia (AN) Progetto grafico: MemphisCom di Mirta Cuccurugnani Urbisaglia (MC) Stampa: Tecnoprint (AN) REGIONE MARCHE Servizio Politiche Comunitarie via Tiziano, ANCONA tel fax polcom@regione.marche.it

3 LE REGIONI DELLA NUOVA ECONOMIA Azioni innovative del FESR per il periodo L innovazione è un processo complesso, con dimensioni tecnologiche, economiche e sociali che interessano un numero crescente di cittadini e di aspetti della vita quotidiana. L efficiente impiego delle tecnologie innovative rappresenta quindi un fattore strategico di competitività e di sviluppo che, nel corso degli ultimi anni, si è accreditato tra gli ambiti prioritari di intervento delle politiche dell Unione europea. Questo percorso, che ha consentito di riconoscere all innovazione un ruolo focale all interno della programmazione comunitaria, presenta tuttavia aspetti di indubbia complessità poiché nessun elemento dello sviluppo può essere agevolmente pianificato. La complessità è un comune denominatore di tutte le attività che vi fanno capo e che solo raramente seguono un semplice schema lineare. Di fatto, i diversi elementi di tale processo si sviluppano in parallelo, senza rispettare scadenze precise e determinate; essi risultano geograficamente dispersi e, soprattutto, tendono ad essere interrelati ed interdipendendenti. Consapevole della difficile programmabilità e della natura pluridimensionale dell innovazione, l Unione ha quindi promosso un insieme estremamente ampio e diversificato di programmi ed iniziative, finalizzate a promuovere uno sviluppo equilibrato e sostenibile delle regioni, nonché la loro coesione economica e sociale. Nel quadro degli strumenti e delle opportunità offerte, le azioni innovative del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) rappresentano sicuramente un punto di riferimento imprescindibile al fine di predisporre il passaggio verso un economia ed una società basate sulla conoscenza, migliorando le politiche in materia di società dell informazione e di ricerca e sviluppo nonché accelerando il processo di riforma strutturale ai fini della competitività e dello sviluppo. Le Azioni Innovative divengono quindi dei Laboratori di sperimentazione, utili per elaborare nuovi metodi e pratiche in grado di agevolare il processo di cambiamento e di sviluppo dell economia e della società. A tal fine, il livello di intervento che è stato reputato più idoneo è quello delle singole regioni, capace di mobilitare una massa critica di partner in grado di innescare l innovazione, di attuarla in modo efficiente e di renderla quanto più vicina possibile ai cittadini. Le priorità strategiche, che sono state individuate per il periodo , attengono alla promozione dell economia regionale fondata sulla conoscenza e sull innovazione tecnologica; della società dell informazione al servizio dello sviluppo regionale; dell identità regionale fondata sullo sviluppo sostenibile, per supportare la coesione e la competitività mediante l impostazione integrata delle attività economiche, ambientali, culturali e sociali. Consapevole dell importanza strategica che questi ambiti tematici assumono per lo sviluppo del nostro territorio, la Regione Marche ha inteso quindi raccogliere la sfida delle Azioni 3

4 Innovative elaborando un programma di intervento in grado di sostenerne la competitività e la coesione socio-economica, anche attraverso l attivazione di un partenariato ampio e diffuso. Questo ha rappresentato un indiscutibile punto di forza dell iniziativa, offrendo l opportunità di mettere in rete e capitalizzare sistemi di competenze tra loro complementari e sinergici. La proposta di intervento sulla quale ci si è attivati ha risposto, in particolare, all esigenza di organizzare e promuovere il sistema regionale dell innovazione, attraverso politiche distrettuali per lo sviluppo, che hanno consentito di: creare i presupposti per una reale innovazione di sistema, capace di promuovere la capacità di sviluppo e di adattamento permanente ai mutamenti tecnologici che caratterizzeranno i futuri scenari della globalizzazione; ridurre il gap tecnologico che vincola lo sviluppo regionale, attraverso misure che hanno consentito di sostenere processi di digitalizzazione per la gestione della catena del valore nei distretti industriali; creare un sistema di competenze diffuse e distintive nell ambito dell innovazione, in grado di sostenere adeguatamente lo sviluppo del tessuto socio-economico marchigiano, agevolando la definizione di rapporti dialogici tra i responsabili dell apprendimento e della ricerca e sviluppo con il mondo delle imprese; sviluppare sistemi innovativi per la riprogettazione e la gestione della rete logistica distrettuale e regionale. Tale intervento ha consentito di elaborare soluzioni idonee a favorire l integrazione tra le diverse modalità di trasporto e le infrastrutture già esistenti, di ridurre gli squilibri nella ripartizione modale del trasporto merci, di migliorare la qualità dei servizi offerti e di riorganizzare ed ottimizzare la gestione del traffico legata alla peculiare articolazione in distretti produttivi; legittimare l approccio e la strategia sistemica adottata dal programma, mediante l elaborazione e la certificazione di un sistema di qualità, anche ambientale, di distretto digital oriented. Con questa azione è stato possibile contribuire alla promozione della competitività regionale attraverso la creazione di un modello integrato di qualità che utilizza gli strumenti tecnologici ed informatici per la certificazione ed il monitoraggio dell intera catena del valore. L interesse dimostrato da tutti gli attori socio-economici, congiuntamente ai significativi impatti generati nei diversi contesti distrettuali, hanno contribuito a qualificare e legittimare la strada intrapresa dalla Regione. Occorre quindi puntare con forza all obiettivo di consolidare i cambiamenti prodotti, e rilanciarli su nuove direttrici di governance dell innovazione, integrando dispositivi comunitari, nazionali e regionali in una prospettiva di sviluppo strategico e sostenibile. Cataldo Modesti Assessore alle Politiche Comunitarie Regione Marche 4

5 INNOVAZIONE TECNOLOGICA E SOCIETA DELL INFORMAZIONE PER LO SVILUPPO DEI DISTRETTI INDUSTRIALI DELLA REGIONE MARCHE Nella consapevolezza dell importanza strategica che l innovazione e lo sviluppo tecnologico assumono per il cambiamento evolutivo del territorio, la Regione Marche si è da sempre posta l obiettivo di programmare l attrazione di risorse esogene anche attraverso lo sviluppo di progettualità mirate. In questa logica, nel corso del 2001, ha quindi raccolto la sfida delle Azioni Innovative del FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale), elaborando un programma di intervento in grado di sostenere la competitività e la coesione socio-economica, anche attraverso l attivazione di un partenariato ampio e diffuso. L esigenza di rimuovere i fattori di criticità, che contingentano il potenziale di sviluppo regionale, ha quindi portato ad individuare le variabili ed i nessi causali che influenzano maggiormente la perdita diffusa di competitività e che, dal lavoro condotto, sono apparse riconducibili a: - assenza di un forte sistema di competenze distintive, cioè di un sistema di attori in grado di promuovere una continua innovazione tecnologica ed organizzativa e di muovere l insieme del sistema produttivo verso segmenti ad alto valore aggiunto; - la distanza geografica e funzionale della regione dagli assi territoriali in cui si è maggiormente concentrato lo sviluppo tecnologico dell Europa negli ultimi anni (sistemi metropolitani e Centro Europa); - la frammentazione delle strategie di sviluppo e innovazione all interno di singoli distretti industriali scarsamente comunicanti tra loro e caratterizzati da dimensioni di impresa spesso molto piccole; - le difficoltà di accesso al sistema dell offerta di servizi tecnologici e avanzati, che dipende in larga parte da finanziamenti pubblici, ed ha una insufficiente interazione con le PMI, che si concretizza nello scarso ricorso delle imprese ai centri di trasferimento tecnologici e alle Università regionali, nonostante la loro radicata presenza sul territorio marchigiano; - la fragilità finanziaria delle piccole imprese che indicano, spesso, nella possibilità di avere agevolazioni creditizie e finanziarie uno dei principali fattori che potrebbero accrescere sensibilmente la loro propensione all'innovazione; - l ipotonicità della propensione culturale e delle spinte endogene a sostegno dell innovazione espressa da parte dei distretti e delle singole imprese. Alla luce di queste fragilità strutturali, sono state quindi identificate le aree tematiche previste dalla comunicazione Le regioni della nuova economia, al fine di strutturare un programma di intervento coerente e sinergico con quanto previsto dal programma di Azioni Innovative del FESR. Le due direttrici dello sviluppo su cui si è quindi deciso di investire sono state: promozione di un economia regionale fondata sulla conoscenza e sull'innovazione tecnologica sostenere processi di coesione tecnologica rispetto ai sistemi di ricerca, sviluppo e innovazione; contribuire alla definizione di un contesto culturale e socio-economico in grado di incentivare il trasferimento e l integrazione delle conoscenze nel tessuto produttivo regionale; rafforzare il sistema delle professionalità disponibili, attraverso la creazione di competenze diffuse e distintive, che facciano della conoscenza e del capitale umano il fattore strategico di sviluppo del nostro sistema imprenditoriale. 5

6 promuovere misure di intervento in grado di sostenere l acquisizione di vantaggi competitivi fondati sull innovazione; eeuroparegio: la società dell'informazione al servizio dello sviluppo regionale sensibilizzazione e costruzione di reti di tutti gli operatori regionali in materia di società dell informazione applicata allo sviluppo regionale; incentivare modalità innovative strumentali al trasferimento di tecnologia, scambio di esperienze e buone prassi; elaborazione di un Piano regionale dell innovazione in grado di valorizzare il contributo che la Società dell Informazione può apportare allo sviluppo regionale; promuovere, presso il sistema delle imprese, l elaborazione di sistemi informativi evoluti ed integrati, capaci di agevolare il trasferimento e la gestione del knowledge interno ed esterno. La proposta d intervento, approvata dalla Commissione europea, risponde in particolare all esigenza di organizzare e promuovere il sistema regionale dell innovazione, attraverso politiche distrettuali per lo sviluppo, in grado di valorizzare la specificità del nostro contesto e capaci di: - ridurre il gap tecnologico e digitale interno (rinvenibile dall analisi comparata dei diversi distretti produttivi della regione) ed esterno (del tessuto economico produttivo della regione ed il sistema nazionale, comunitario e mondiale), promovendo la coesione e la crescita competitiva del sistema Marche; - valorizzare il potenziale di sviluppo connesso al progresso tecnologico, attraverso la definizione di sistemi di network tra le diverse realtà produttive di distretto e gli interlocutori dell innovazione; - costruire un patrimonio regionale di competenze/professionalità diffuse e distintive nel settore della tecnologia e della società dell informazione, anche attraverso sistemi innovativi di gestione e diffusione del knowledge di distretto; - progettare un sistema logistico intelligente, ad alto contenuto innovativo, capace di accrescere l efficienza della rete e dei flussi connessi ai trasporti, la competitività delle aziende, attraverso l ottimizzazione dei tempi e dei costi legati alla gestione del sistema distributivo; - promuovere un sistema integrato di qualità di distretto, capitalizzando l innovazione tecnologica ed informatica nella gestione dell intera catena produttiva. L articolazione assunta dall intervento mirava quindi al perseguimento di tali finalità, attraverso un impostazione sistemica che si è sviluppata attraverso le seguenti attività: Azione Costruire i presupposti per l innovazione tecnologica L azione si è posta l obiettivo di promuovere un processo di innovazione sistemica finalizzato ad assicurare a tutti i soggetti pubblici che operano sul territorio regionale una capacità adeguata di sviluppo e di adattamento permanente al dinamismo evolutivo che sta caratterizzando i futuri scenari socioeconomici mondiali, in un ottica di sviluppo sostenibile. Il perno attorno a cui si è sviluppata tale azione è rappresentato dalla costituzione ed implementazione dell Osservatorio permanente per l innovazione che ha coinvolto, sia i centri ove si sviluppa la ricerca ed il trasferimento tecnologico, sia un gruppo di imprese rappresentativo del tessuto socio-economico regionale su cui concentrare lo sforzo di analisi delle mutazioni e delle tendenze e attorno alle quali sono stati costruiti gli strumenti di analisi revisionale. In questa logica, l intervento ha gestito la mobilitazione e messa in rete di tutte le risorse regionali utili a valorizzare il potenziale di sviluppo connesso con il progresso tecnologico e la società dell informazione. 6

7 L Osservatorio non ha assunto quindi una dimensione fisica, ma è stato costituito attraverso la creazione di un network tra imprese singole e associate, soggetti della ricerca e sviluppo (Centri Servizi regionali, Parco Tecnologico ed Università), scuole, centri di formazione, pubbliche amministrazioni, parti economico-sociali. L obiettivo è stato quello di creare un network in grado di assumere una dimensione sovrastrutturale che genera e vive dei flussi e delle interazioni che si stabiliscono tra i vari interlocutori della rete e che, per il tramite dei singoli nodi, possa tradursi in strategie ed interventi capaci di agevolare e supportare l innovazione tecnologica, fornendo alla Regione Marche gli elementi per la redazione di un Piano Regionale per l Innovazione utile per pianificare le future attività del programma. Azione Struttura digitale per la gestione della catena del valore Nell ambito di questa azione è stata prodotta un applicazione informatica (framework digitale), implementabile a livello di singolo distretto (o loro aggregazioni territoriali), la cui gestione può essere affidata ad uno specifico centro di distretto, per conseguire i seguenti obiettivi: - sfruttare la connettività di internet per abilitare la comunicazione dei business partner; - integrare le attività tra le aziende di produzione e di servizi con quelle degli operatori logistici; - integrare la catena del valore, con conseguente fidelizzazione del canale, e dei fornitori; - ridurre il tempo di reazione alle richieste ed accesso altrettanto rapido ai servizi della logistica; - analizzare rapidamente i dati di business e puntuale conoscenza della situazione delle merci; - ridurre i costi nei processi aziendali; - ridurre i rischi nella movimentazione dei prodotti, con particolare riferimento ai rischi ambientali; - elevare l affidalità nelle transazioni sulla rete ed elevata qualità dei servizi telematici (trusted transactions) - elevare il livello di connettività delle aziende alla rete internet, attraverso l apertura dei propri sistemi informativi (legacy) con la realizzazione di idonee porte applicative a supporto del business to business (B2B) - diffondere la conoscenza, mediante internet, dei servizi telematici offerti da ciascuna azienda, con la progettazione, realizzazione e gestione del sistema di registry dei web services (catalogo UDDI-Universal Description Discovery and Integration del territorio), in modo da memorizzare tutte quelle informazioni che permettono di capire come e con quali applicazioni e standard una azienda operi in rete. Per perseguire tali finalità, l azione si è posta l obiettivo di realizzare ed implementare, presso i distretti industriali, un sistema prototipale di interazione tra le attività di e-logistics processes e di business process, che ha consentito la gestione della filiera delle forniture a livello di distretto, con riferimento:1) alla velocizzazione dei processi inter-aziendali (B2B) tra aziende che appartengono alla stessa catena del valore (gestione on-line degli ordini, e-sourcing, e-procurement), 2) all accesso rapido ai servizi offerti dagli operatori della logistica (B2Logistics), 3) alla facilitazione dei sistemi di trasmissione, scambio, ed archiviazione dei documenti legati alla normale attività di impresa (bolle, fatture, ecc..), 4) alla conoscenza continua del posizionamento delle merci. L architettura del sistema realizzato permette a due o più aziende di avere scambi commerciali in rete, riducendo al minimo la necessità di accordarsi con la controparte sulle tecnologie e gli strumenti da realizzare, e quindi facilitando al massimo l interoperabilità fra sistemi informativi aziendali eterogenei. Il sistema implementato consente anche di interoperare con le funzioni di e-government che vengono offerte dalla Pubblica amministrazione del territorio cui il distretto appartiene. 7

8 Questa azione si correla strettamente con il progetto pilota per lo sviluppo di sistemi innovativi per la progettazione e la gestione della rete logistica distrettuale, all interno dell azione 7.4, del presente programma di Azioni Innovative. In particolare le attività svolte sono state le seguenti: - elaborazione del progetto generale dell applicazione sulla base delle specifiche prodotte dal Servizio informatica - elaborazione del progetto esecutivo dei vari moduli applicativi e, in particolare: modulo gestione documentale modulo interoperabilità sistemi aziendali (B2B) per la gestione degli ordini e per supportare le transazioni commerciali tra aziende modulo per l interoperabilità dei sistemi aziendali con i sistemi degli operatori logistici (RFQ-Request For Quotation processes, Shipping processes o processi di vendita, Tracking processes o processi di tracciamento delle merci) modulo per l interoperabilità dei sistemi aziendali con i sistemi della Pubblica amministrazione sistema UDDI registry per i servizi delle aziende e del territorio in generale - implementazione dei moduli applicativi per attività di testing presso la server farm del Servizio informatica e collaudo del sistema prototipale - implementazione del sistema presso i Centri servizi dei distretti e coinvolgimento di un primo gruppo di aziende pilota. Azione Valorizzare il ruolo della conoscenza a supporto del trasferimento tecnologico - Sub-Azione a) L azione ha consentito di favorire lo sviluppo e la ricerca nelle PMI, mettendo a disposizione delle stesse: tecnologie, strumenti, conoscenze dei centri di ricerca e delle Università. Sono state finanziate quelle attività di servizio che hanno consentito di soddisfare lo sviluppo di idee, intuizioni, esigenze specifiche e mirate ritenute traducibili in progetti di fattibilità In questa prospettiva, è stato possibile incidere significativamente sul sistema regionale, incrementando la diffusione della conoscenza e dell'innovazione nelle PMI attraverso percorsi di formazione altamente specializzata, stage specialistici finalizzati allo sviluppo di progetti particolarmente innovativi presso università e centri di ricerca per personale indicato dalle imprese. Questa azione si è posta l obiettivo di promuovere l innovazione sviluppando un numero significativo di progetti di ricerca applicata, e sostenendone il trasferimento nel sistema produttivo regionale, attraverso l immissione di giovani formati sul campo. Sono stati favoriti anche gli incontri e le attività di consulenza con i centri di ricerca, le Università ed i centri di trasferimento tecnologico attraverso la condivisione e la pianificazione delle attività progettuali. Le attività condotte si sono articolate attraverso: - sviluppo di progetti di ricerca applicata nelle PMI sulla base delle loro specifiche esigenze; - individuazione di giovani tecnologi che, mediante attività diretta sui progetti di interesse delle imprese, hanno sviluppato competenze tecnico-scientifiche e/o gestionali organizzative, al fine di contribuire sia alla massima valorizzazione economica dei risultati della ricerca, sia agli ulteriori sviluppi della innovazione; - miglioramento dell accesso delle PMI alle reti di conoscenza universitarie e dei centri di ricerca e trasferimento tecnologico; - realizzazione di una efficace azione di orientamento verso il sistema delle PMI nei riguardi dell ampio e vasto bagaglio di conoscenze localizzate nelle Università; 8

9 - creazione di gruppi operativi di lavoro tra impresa, giovani tecnologi ed esperti senior in una logica task focused; - sostegno alla trasferibilità dell innovazione conseguita nel sistema produttivo distrettuale di riferimento; - consulenza, formazione specializzata, sperimentazione, progettazione, ingegnerizzazione, prove di laboratorio. L azione ha consentito dunque di trasferire la conoscenza nel sistema produttivo regionale attraverso lo sviluppo di progetti di ricerca innovativi, proposti dalle aziende e realizzati tramite giovani tecnologi inseriti nelle imprese, anche con la consulenza di tecnici e di specialisti provenienti da Università, centri e laboratori di ricerca. Azione 7.4 Progetto pilota per assistenza tecnica per lo sviluppo di sistemi innovativi per la progettazione e la gestione della rete logistica distrettuale regionale L azione si è concentrata sul sostegno allo sviluppo di sistemi innovativi per la progettazione e gestione della rete logistica distrettuale. Attraverso l utilizzo delle nuove tecnologie informatiche e telematiche sono state attivate misure idonee a favorire l integrazione tra le diverse modalità di trasporto e le infrastrutture esistenti, ridurre gli squilibri nella ripartizione modale del trasporto merci, migliorare la qualità dei servizi offerti, e di riorganizzare ed ottimizzare la gestione del traffico legata alla peculiare articolazione di alcuni distretti industriali, favorendo soluzioni che riducono l impatto ambientale ed aumentano la sicurezza. Gli obiettivi sopra specificati sono stati conseguiti attraverso le seguenti attività: - identificazione e monitoraggio dei flussi informativi e delle merci all interno dei distretti, mettendo in evidenza le problematiche e le carenza che le PMI riscontrano nel settore dei trasporti; - identificazione dell incidenza delle carenze logistiche sui costi di produzione distrettuale rapportati al benchmarcing nazionale ed europeo; - esplicitazione delle esigenze di servizi logistici dei distretti menzionati; - analisi delle strategie e più in generale l offerta degli operatori logistici locali, e/o nazionali; - elaborazione di piani strategici di intervento nei singoli distretti per la riorganizzazione dei nodi intermodali per la movimentazione delle merci, individuazione e realizzazione di piattaforme logistiche di distretto, favorendo anche soluzioni che riducano l impatto ambientale e aumentano la sicurezza; - implementazione di un progetto sperimentale con la fornitura e la installazione di sistemi informativi da correlarsi a quanto previsto nell azione 7.2; - predisposizione e realizzazione di moduli per la preparazione specialistica di tecnici da adibire alla gestione degli strumenti informativi e telematici nella rete logistica distrettuale. Azione 7.5 Promozione dell efficienza e della competitività delle imprese marchigiane attraverso la realizzazione di progetti pilota per la diffusione di un sistema integrato di qualità di distretto Gli obiettivi originari dell azione sono stati: - supportare le PMI nella qualificazione dei processi/prodotti per il raggiungimento della certificazione della qualità relativamente ai materiali, prodotti, sistemi aziendali di progettazione, produzione e commercializzazione nell ottica della sostenibilità ambientale (EN/ISO 9001/2000, EN/ISO 45011, Reg. EMAS (CE) 761/2001); 9

10 10 - realizzare una lista nobile ed omogenea di subfornitori, in grado di garantire il mantenimento della certificazione del prodotto e quindi la intercambiabilità dei componenti; - favorire i processi di internazionalizzazione delle PMI assicurando la validazione su scala internazionale delle certificazioni dei loro prodotti e processi produttivi; - sviluppare politiche di indirizzo e crescita sostenibile all interno delle imprese partecipanti; - promuovere la partecipazione delle PMI all interno dei distretti industriali della regione, unitamente alle autorità di settore, agli enti locali e alle associazioni di categoria per giungere alla individuazione di una soglia di qualità ambientale nel territorio interessato, individuando gli strumenti e gli interventi necessari per raggiungerla e mantenerla; - avviare rapporti di collaborazione con gli enti territoriali competenti per la semplificazione e l accelerazione delle procedure tecnico - amministrative per il rilascio di autorizzazioni e le procedure dei controlli ambientali previste dalle norme; - elaborare e diffondere metodologie e strumenti pratici su cui fondare una vera e propria politica di programmazione ambientale dei distretti industriali, in grado di assicurarne uno sviluppo sostenibile L azione è stata suddivisa in due distinte sub-azioni, fra loro integrate. La sub-azione a) ha realizzato le seguenti attività : - analisi e studio delle problematiche legate alla certificazione di qualità dei prodotti e processi del distretto; - selezione delle aziende produttrici e sub-fornitrici da coinvolgere per l implementazione dei sistemi di gestione e di certificazione; - analisi delle procedure, norme e direttive che interessano l iniziativa; - coinvolgimento degli enti accreditatori nazionali ed europei e degli enti di certificazione volontaria nazionali ed internazionali anche per la definizione di accordi di partnership; - studio ed elaborazione delle normative innovative in collaborazione con gli enti sopracitati in modo interattivo; - analisi dei metodi e norme per la sorveglianza in azienda dell innovazione introdotta; - verifica operativa della sua realizzabilità e testaggio; - studio di una metodologia generale di applicabilità del sistema testato su una vasta gamma di prodotti e comparti di attività del distretto; - studio di una procedura generale di trasferibilità tra i distretti. La sub-azione b) ha elaborato questi interventi: - analisi dettagliata della condizione iniziale (analisi ambientale preliminare) in cui si trova il distretto dal punto di vista ambientale; - elaborazione di un programma (programma ambientale) di medio periodo costituito da una serie di azioni di carattere generale da porre in essere per il miglioramento delle condizioni ambientali del distretto; - supporto alle attività di consultazione e concertazione sui contenuti del programma e sulle priorità degli interventi di miglioramento, anche al fine di definire e verificare le differenti forme di collaborazione tra autorità di settore, enti locali e soggetti privati; - verifica operativa della realizzabilità del programma di miglioramento ambientale; - utilizzo del programma per l adesione ad EMAS II delle singole imprese del distretto, delle imprese di servizi pubblici ed anche delle amministrazioni locali; - studio di una procedura generale di trasferibilità tra i distretti e diffusione dei risultati.

11 Al fine di assicurare il coordinamento sinergico delle due sub-azioni, si è proceduto alla costituzione di un Organismo coordinatore, che ha supportato la realizzazione dell azione. Grazie anche all azione propulsiva del Comitato direttivo Azioni Innovative, in cui erano rappresentate tutte le forze economiche, sociali, della ricerca e del mondo accademico delle Marche, il Programma regionale Azioni Innovative si è concluso positivamente raggiungendo tutti gli obiettivi che erano stati pianificati. 11

12 COSTRUIRE I PRESUPPOSTI PER L INNOVAZIONE TECNOLOGICA Azione 7.1 Soggetto attuatore Servizio Politiche comunitarie della Regione Marche Premessa La crescita e lo sviluppo competitivo di un sistema sono l effetto della capacità di creare e valorizzare la conoscenza e le potenzialità innovative da parte tutti i soggetti che lo compongono. La regione Marche si trova attualmente in una situazione complessa, tipica delle fasi di transizione. La struttura produttiva, caratterizzata da imprese di piccole-piccolisssime dimensioni, specializzate in settori tradizionali, o anche definiti maturi, con un accezione più critica, è alla ricerca di una nuova identità. Il confronto competitivo si è ormai spostato dalla qualità del prodotto, alla capacità delle imprese di presidiare e gestire l innovazione, intesa nel suo significato più ampio, ovvero come sinonimo di produrre, assimilare e sfruttare con successo le novità, in campo economico e sociale. (...) La ricerca, lo sviluppo e l'uso di nuove tecnologie sono elementi chiave dell'innovazione, ma non sono i soli. Farli propri significa che l'impresa deve fare uno sforzo organizzativo adattando i propri mezzi di produzione, gestione e distribuzione. "Innovazione dunque non è soltanto la mitica ricerca e sviluppo, ma anche, più quotidianamente, lo sviluppo delle risorse umane dell'azienda, l'acquisizione di nuove tecnologie o sistemi di meccanizzazione o comunque qualsiasi nuovo intervento capace di aumentare la competitività dell'azienda portando soluzioni originali a problemi creati dallo sforzo dell'azienda stessa di adeguarsi al mercato. Da: Il Libro Verde sull'innovazione CEC, 1995 L economia dell innovazione e l approccio sistemico Si definisce economia dell innovazione quella che caratterizza i sistemi economico-sociali in cui i processi produttivi e l attività economica in generale, riescono a stabilire contatti sistematici e utili relazioni con i processi di generazione e applicazione della conoscenza scientifica e tecnologica, e in particolare con i processi innovativi. Contatti e relazioni che realizzino significativi vantaggi competitivi, e soprattutto generino un cambiamento strutturale. Le imprese sono considerate come istituzioni con attributi biologici: capaci di apprendimento, creatività e innovazione, inserite e vincolate al contesto economico e sociale in cui operano. Inoltre le imprese reagirebbero ai cambiamenti introducendo anche nuove tecnologie. Pertanto, nell economia dell innovazione, affinché le imprese producano innovazione devono essere inserite in un contesto dinamico che attivi e induca un cambiamento tecnologico, causa e conseguenza di un cambiamento strutturale. In particolare gli investimenti in tecnologie digitali (TIC) sono in grado di realizzare consistenti incrementi della produttività dei sistemi economici e della crescita dei sistemi Paese. Nel periodo questi investimenti hanno prodotto una crescita del Pil dell 1% negli Usa e dello 0,5% nell Unione Europea. L Italia nel periodo ha investito in tecnologie digitali il 65% della media europea e il 40% degli Usa, e questo ha determinato: 12

13 un significativo differenziale di crescita, un progressivo deterioramento della competitività, una perdita più accelerata di quota di mercato mondiale, una minore attrattività verso gli investimenti esteri. Queste tecnologie, trasversali e pervasive, possono fornire grandi contributi di efficienza e di produttività, e dunque di benessere economico, solo se viene sfruttato fino in fondo il valore di innovazione e trasformazione e non solo quello di semplificazione e accelerazione delle attività esistenti. Ma l efficacia delle TIC come motore dello sviluppo per la crescita e la competitività del Sistema Paese dipende, in grande misura, da condizioni di contesto in cui esse vengono inserite. Creare le premesse, le condizioni ambientali affinché si crei e si diffonda una cultura dell innovazione significa intervenire almeno in tre ambiti strategici: 1. La formazione La quantità e la qualità del capitale umano, il suo bilancio e la sua gestione strategica devono occupare un ruolo fondamentale nell ambito dello sviluppo di un Paese e rappresentano la sua potenzialità innovativa. 2. Ricerca & Sviluppo L economia dell innovazione ha nella Ricerca & Sviluppo un fattore essenziale per la crescita a lungo termine. A livello europeo tale sfida è stata recepita e, con il Consiglio Europeo di Barcellona del marzo 2002, si è fissato l obiettivo, da raggiungere entro il 2010, di una spesa in R&S ed innovazione (di cui due terzi alimentati dal settore privato), del 3% del PIL, contro l attuale 1,9% europeo e l 1,04% italiano. 3. La finanza innovativa Il finanziamento è l ostacolo principale all innovazione, in tutti i Paesi europei e in tutti i settori. E questo il cosiddetto approccio sistemico all innovazione, che considera la forte dipendenza del livello di innovazione di un sistema socio-economico alle interazioni complesse e continuative che intercorrono tra gli individui, le organizzazioni e i fattori ambientali. Quindi un interpretazione più articolata di quella del c.d modello lineare, che vedeva l innovazione come semplice trasferimento di tecnologie della ricerca di base all'industria. La ricerca e sviluppo non è più vista come "fonte" dell'innovazione ma come uno degli elementi essenziali. La Commissione Europea stessa, in una recente comunicazione (COM 112, 2003) sulla politica a sostegno dell innovazione, invita ad affrontare la questione con un approccio più ampio rispetto al passato e raccomanda una visione d insieme dell innovazione, che sia in grado di restituirne la complessità. In particolare si sottolinea la necessità di passare dal modello lineare a quello sistemico, nel quale l innovazione nasce da complesse interazione tra i singoli, le organizzazioni e il loro ambiente operativo. Obiettivi del progetto Il progetto per l attuazione dell Azione 7.1, Implementing background for Innovation Technology è nato con l esigenza di promuovere opportunità di crescita competitiva del sistema legate alla diffusione di innovazione tecnologica. 13

14 L implementazione di un Osservatorio Regionale sull innovazione e il trasferimento tecnologico, è finalizzata: alla realizzazione di un network ricerca-industria che permetta un confronto collaborativo tra domanda e offerta di tecnologia e la realizzazione di progetti congiunti di ricerca e sviluppo sull innovazione, ad un maggiore coinvolgimento delle Università marchigiane al processo di sviluppo del territorio, anche creando le premesse per favorire progetti imprenditoriali che sviluppino i risultati della ricerca, a creare le condizioni per un più facile accesso di tutte le imprese all innovazione e per l avvio di programmi di ricerca e sviluppo svolti in collaborazione con tutti gli Enti che fanno ricerca nel territorio. L'Osservatorio costituisce pertanto il sistema di gestione della conoscenza (knowledge system) generata dal Progetto e funziona sia come elemento di raccolta, selezione e catalogazione delle informazioni, che come fornitore d idee innovative nelle aree tematiche che lo alimentano. Le modalità di attivazione e di funzionamento dell Osservatorio Regionale sull innovazione e il trasferimento tecnologico sono quelle di un sistema informativo, ossia come un insieme di risorse tecniche, metodologiche ed umane organizzate per la gestione di dati e informazioni, al fine di soddisfare le esigenze conoscitive degli utenti. La missione dell Osservatorio è quella dell'accumulazione dinamica di conoscenze in modo da permettere di: monitorare i trends tecnologici e socio economici del mercato, analizzare scenari diversi e indagare sulle modalità di sviluppo e di diffusione dell innovazione, individuare le opportunità di incremento di efficienza e competitività per i soggetti economici del sistema regionale, guidare e misurare l efficacia dell introduzione di innovazioni tecnologiche sul territorio. I soggetti/attori coinvolti nel Progetto Azione 7.1 ricoprono il duplice ruolo di fornitori di dati e di utenti delle informazioni prodotte dal Sistema Informativo. Tali soggetti sono i protagonisti dello sviluppo socio-economico marchigiano, ovvero: le Università regionali gli istituti di innovazione regionale, associazioni di categoria le Aziende. Le attività previste dal Progetto Azione 7.1 e le relazioni tra i soggetti coinvolti possono essere schematizzate utilizzando il modello concettuale della progettazione di un Sistema Informativo. I flussi e i soggetti 14

15 Il Progetto si è avvalso della collaborazione sinergica delle quattro Università delle Marche, che per l occasione si sono riunite in un Associazione Temporanea d Impresa (ATI). Ognuna delle quali ha arricchito il gruppo di lavoro con le competenze e le conoscenze che gli sono proprie. La figura indica come ogni Università si sia caratterizzata con un proprio ruolo specifico nell ambito della realizzazione delle attività progettuali. Il ruolo delle Università GENERAZIONE MEMORIZZAZIONE ED ELABORAZIONE UTILIZZAZIONE MACERATA ANCONA MACERATA URBINO CAMERINO URBINO ANCONA CAMERINO La natura delle attività del progetto Le attività del Progetto si suddividono in attività di generazione e attività di memorizzazione ed elaborazione. Le attività di generazione dei dati e delle informazioni in ingresso alimentano: una struttura dati gestibile tramite un DBMS (per i dati strutturati), un repository documentale (per i dati non strutturali, documenti, immagini, filmati). La tabella indica come ogni attività prevista dal progetto concorre all alimentazione del DataBase Innovazione: Descrizione attività Studio atto a favorire sul territorio regionale la creazione di servizi Technology Rating Studio finalizzato a definire un piano di sviluppo delle ITC risultati Realizzazione di una banca dati sull innovazione tecnologica Indagine su 300 imprese regionali per l individuazione di tecnologie innovative e BAT Mappatura e messa in rete dei centri di ricerca e di quanti svilupano tecnologie innovative a livello regionale, nazionale e europeo Studio finalizzato a promuovere metodologie di audit tecnologici alle imprese regionali Assistenza alle imprese regionalinella progettazione nell ambito del VI Programma Quadro dell UE per la Ricerca e lo Sviluppo Studio di forme di finanziamento innovative a supporto dello sviluppo di attività di ricerca e di trasferimento tecnologico 15

16 Le attività di memorizzazione ed elaborazione dei dati e delle informazioni si sono concretizzate in: predisposizione di un sito internet realizzazione di una rete tematica sull innovazione realizzazione di una banca dati sull innovazione tecnologica Attività previste e risultati Il techonology rating DESCRIZIONE ATTIVITÀ Piano di promozione di azioni e misure atte a favorire sul territorio regionale la creazione di servizi di technology rating attraverso la diffusione e l acquisizione di metodologie di valutazione tecnologica già adottate dagli operatori finanziari in paesi più avanzati, finalizzate a standardizzare e quantificare l incertezza derivante dalla fattibilità tecnica di progetti innovativi riguardanti lo sviluppo di tecnologie pervasive METODOLOGIA Siti consultati: RISULTATI E stato realizzato un rapporto suddiviso in due parti: - nella prima vengono descritte le varie modalità di finanziamento delle imprese operanti in settori innovativi e tecnologicamente avanzati, tra cui il technology rating; - nella seconda si individuano i progetti e i soggetti che si sono occupati di technology rating, ovvero di quei sistemi di valutazione economico-tecnica, volti a valutare i progetti ad alto contenuto tecnologico ideati e proposti dalle PMI; Sono stati prodotti schemi di technology rating CONTATTI Agence Nationale de Valorisation de la Recherche (ANVAR, France) ASSOTEC S.c.r.l. Milano NatWest Innovation & Growth Unit (UK) Lo sviluppo delle ICT DESCRIZIONE ATTIVITÀ Studio finalizzato a definire un piano di sviluppo delle ICT nel sistema produttivo regionale, anche sulla base di una ricognizione delle indagini e dei lavori di ricerca realizzati o in corso di realizzazione, al fine di favorire la convergenza con l offerta, stimolare e facilitare la cooperazione interna ed esterna ai distretti industriali e di individuare, fra l altro, la fattibilità di gestire 16

17 i vari servizi di ICT e di E-Business da parte di un unico soggetto (Application Service Provider) per conto delle imprese del distretto METODOLOGIA Si è provveduto a individuare e selezionare tutti quei rapporti utili a fornire un quadro esauriente sulla diffusione delle ICT, e alla necessaria cultura dell innovazione. Si è scelto un approccio sistemico all innovazione, che oltre della diffusione delle ICT consideri anche le condizioni di sistema che ne consentono una loro diffusione sistematica e strategica all interno del sistema economico marchigiano. RISULTATI Lo studio, il confronto e la comparazione sono confluite in una relazione che fornisce un quadro delle criticità e delle opportunità di crescita e sviluppo del sistema regionale, nel contesto competitivo nazionale ed internazionale. I rapporti e i dati analizzati forniscono delle utili indicazioni su dove e come intervenire. RAPPORTI ANALIZZATI Rapporto innovazione e tecnologie digitali in Italia Ministero per l innovazione e le Tecnologie 1 Rapporto sull Innovazione nelle Regioni d Italia Formez-CRC-Assinform Statistiche sull innovazione delle imprese Istat Terzo Rapporto europeo sugli indicatori scientifici e tecnologici Commissione Europea RNSII 2004 Osservatorio Filas Rapporto IT sulle regioni Assinform Studio sulle forme di finanziamento innovative DESCRIZIONE ATTIVITÀ Studio/ricerca di forme di finanziamento innovative a supporto dello sviluppo di attività di ricerca e di trasferimento tecnologico STRUTTURA DEL RAPPORTO Il rapporto è articolato in due parti, la prima finalizzata a riprendere le basi conoscitive e teoriche sulle problematiche di finanziamento dell innovazione ed a fornire un quadro delle iniziative di offerta di fondi a livello europeo, domestico e regionale. La seconda parte illustra le politiche e le azioni di sostegno all innovazione realizzate in alcune regioni italiane e propone un documento di proposta su possibili iniziative e politiche regionali in favore dell innovazione. Nel primo capitolo si propone una sintesi del pensiero di alcuni autori (in particolare Schumpeter) in tema di innovazione e i caratteri che questa porta come benefici per le imprese. Viene poi descritto il processo innovativo e la sua articolazione in fasi, con i fattori interni ed esterni che influenzano tale processo stesso. Nel secondo capitolo si affronta il tema del finanziamento dell innovazione tecnologica, esaminato alla luce del modello del ciclo di sviluppo delle imprese innovative. Particolare attenzione viene dedicata alle fonti di finanziamento collegate ai capitali di rischio, quali il public equity o il private equity. 17

18 Nel terzo capitolo vengono delineate le caratteristiche salienti degli incubatori di impresa, che possono rappresentare un mezzo attraverso il quale l innovazione può nascere e alimentarsi. Vengono in proposito riportare alcune esperienze italiane e soprattutto americane in tale ambito, facendo anche riferimento ad alcuni incubatori universitari ed alle iniziative di spinoff.. Nel quarto capitolo particolare attenzione è dedicata agli spin-off universitari ed ai business angels, annoverabili tra i soggetti finanziatori appartenenti al segmento dell informal private equity, di cui si prendono in esame i ruoli finanziari e strategici. Il capitolo cinque è dedicato all Organized Private Equity con particolare riferimento alle iniziative di venture capital ed al mercato istituzionale del capitale di rischio. Nei capitoli sesto e settimo della prima parte illustrano sinteticamente i principali finanziamenti agevolati comunitari, nazionali e regionali a sostegno delle attività di ricerca e innovazione. La seconda parte, come sopra richiamato, illustra le principali politiche ed azioni di sostegno realizzate in alcune regioni italiane. In particolare si illustrano le iniziative che fanno capo alle regioni Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte. Siffatte esperienze riferite alle regioni sopra elencate si riferiscono in particolare all utilizzo di alcuni fondi del FSE per le misure B C e D. Nel capitolo conclusivo della seconda parte si formulano alcune proposte per il finanziamento all innovazione nella regione Marche. POSSIBILI RICADUTE SUL SISTEMA PRODUTTIVO REGIONALE Nascita di nuove imprese, sia nei settori tradizionali che in quelli maggiormente innovativi, connessi alle attività di studio svolte presso centri di ricerca e università marchigiane (spin-off universitari). Riorganizzazione e sviluppo qualitativo delle imprese esistenti, favorendo percorsi di transizione a livello proprietario, imprenditoriale e manageriale. Poiché gran parte delle aziende marchigiane si trovano di fronte al problema della successione e della transizione, che è fortemente connesso con le tematiche finanziarie, qualora l azione di sostegno pubblico favorisse siffatta transizione, si consentirebbe il mantenimento ed il consolidamento della struttura economica e produttiva attuale, che altrimenti rischierebbe di non riuscire a superare l impasse del ricambio generazionale e manageriale. Sviluppo quantitativo delle imprese esistenti, specie grazie alla possibilità di ricorrere a capitali di rischio tramite i canali informali o i canali del mercato mobiliare. La scarsa diffusione di aziende quotate in borsa rappresenta uno dei principali ostacoli alla crescita del sistema produttivo regionale, troppo centrato su imprese familiari chiuse agli apporti di capitali esterni, capitali il cui accesso, viceversa, favorirebbero strategie di espansione produttiva e di mercato, sia a livello domestico che internazionale. Creazione, sviluppo, diffusione e protezione di attività di ricerca e di innovazione a livello regionale, fornendo una spinta significativa alla qualificazione dell apparato produttivo locale. Gli audit tecnologici DESCRIZIONE ATTIVITÀ Sviluppo di un progetto di piano di audit tecnologici alle imprese regionali coinvolgendo i settori principali dell economia marchigiana METODOLOGIA Per la definizione del questionario e del piano di audit si è fatto ricorso al know how accumulato in materia dalla rete degli Innovation Relay Centre, ed in particolare ad ENEA, coordinatore del progetto Irene. 18

19 RISULTATI Definizione di una metodologia e delle tecniche per la realizzazione degli audit tecnologici. Manuale di audit scientifico-tecnologico, da adottare per la conduzione dell audit, in modo che ogni audit produca dei risultati comparabili e completi su:le caratteristiche delle imprese, il loro stato tecnologico, i fabbisogni di innovazione e gli asset materiali ed immateriali che le possono rendere innovative e competitive. Definizione di modalità standard di analisi e valutazione dei risultati. Ogni audit deve essere sintetizzato in una matrice SWOT, che permetta di evidenziare i punti di forza, di debolezza, le minacce e le opportunità della singola azienda. La lettura comparata delle matrici delle singole aziende permetterà di realizzare una matrice SWOT per distretto, per area, per settore, in grado di integrare le informazioni dell Osservatorio Regionale dell Innovazione Tecnologica. Informazione e assistenza alle imprese nell ambito del Sesto Programma Quadro TITOLO ATTIVITÀ Attività di informazione e assistenza alla imprese regionali nella predisposizione di programmi e progetti innovativi nell ambito del VI Programma Quadro sulla Ricerca e lo Sviluppo, anche attraverso la formazione e il supporto di giovani tecnologi METODOLOGIA Sono stati presi contatti con Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea (APRE) per definire le modalità più adatte al contesto regionale, e si è avviata una collaborazione con consulenti del MIUR e dell APRE RISULTATI Raccolta e sistematizzazione delle principali informazioni sul VI Programma Quadro, riguardo: - gli obiettivi e gli strumenti operativi, - gli strumenti innovativi previsti, - gli strumenti tradizionali, - l amministrazione dei progetti, - i controlli e le responsabilità Diffusione dell informazione Organizzazione di due giornate di formazione-informazione sulla progettazione sul VI P.Q. Mappatura dei Centri di ricerca regionali DESCRIZIONE ATTIVITÀ Mappatura e messa in rete dei centri di ricerca e di quanti sviluppano tecnologie innovative a livello regionale, nazionale e europeo OBIETTIVI a) Esame delle recenti dinamiche del sistema produttivo regionale e in particolare dello stato dell attività di ricerca e innovazione. b) Utilizzazione delle informazioni derivanti da diverse fonti statistiche e da lavori di ricerca già svolti, con particolare riferimento a quelli recentemente commissionati dall Ente Regione e da altre organizzazioni o istituzioni locali marchigiane. c) Sviluppo di una scheda raccolta informazioni per identificare i principali progetti di ricerca e di spinoff d) Censimento dei centri di ricerca delle Marche, attraverso contatti e visite e) Creazione di una mappa cognitiva dei centri censiti 19

20 METODOLOGIA Consultazione di banche dati, fonti ufficiali, interviste e questionario RISULTATI Rapporto La formazione a supporto dell innovazione DESCRIZIONE ATTIVITÀ Sviluppo di Piano integrato di formazione che coinvolga sia il sistema educativo che formativo al fine di sviluppare una risorse altamente qualificate. OBIETTIVI Fornire utili indicazione circa percorsi formativi che potrebbero essere attivati e/o potenziati nella Regione a sostegno della diffusione di una cultura dell innovazione METODOLOGIA È stata realizzata una dettagliata ricognizione di tutte le principali offerte formative nazionali. Ci si è poi concentrati sull offerta regionale, con particolare attenzione a specifiche aree quali quella economico-finanziaria, quella relativa alle ICT, alla formazione, all ambiente, alle biotecnologie e al settore agro-alimentare, e per concludere con l area ingegneristica. Ricerca relativa alle figure professionali maggiormente richieste nel mondo aziendale Ricerca Offerta Formativa relativa ai Master Ricerca Offerta Formativa Regione Marche RISULTATI Rapporto sull attuale stato della domanda e dell offerta formativa nazionale e regionale Indagine su 300 imprese regionali TITOLO ATTIVITÀ Indagine su almeno 300 imprese regionali per l'individuazione di tecnologie innovative e BAT OBIETTIVI a) Esame di tipo qualitativo dell offerta e della domanda di BAT a livello regionale e transnazionale attraverso interviste a testimoni privilegiati b) Definizione di un campione di 300 imprese da intervistare c) Predisposizione del questionario d) Intervista alle imprese e coinvolgimento delle stesse alle attività dell Osservatorio sull Innovazione e) Convergenza dei risultati dell indagine nella banca dati 20

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Protocollo d intesa tra Regione Toscana e Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Consolidamento e sviluppo della collaborazione per attività cooperazione internazionale nel settore dell'accesso

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

INNOVAZIONE, RICERCA E SPIN OFF IMPRENDITORIALE LE NUOVE STRADE DEL LAVORO PASSANO DI QUI

INNOVAZIONE, RICERCA E SPIN OFF IMPRENDITORIALE LE NUOVE STRADE DEL LAVORO PASSANO DI QUI INNOVAZIONE, RICERCA E SPIN OFF IMPRENDITORIALE LE NUOVE STRADE DEL LAVORO PASSANO DI QUI IL PROGETTO Il progetto DONNE E SCIENZA: ricerca, innovazione e spin-off imprenditoriale è un percorso integrato

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

Assistenza tecnica funzionale alla

Assistenza tecnica funzionale alla definizione, alla identificazione ed alla gestione dei Sistemi Turistici Locali ed altri idonei strumenti di promozione turistico territoriale complementari agli STL, e utili allo sviluppo del settore

Dettagli

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Introduzione La comunicazione nei progetti finanziati dalla Commissione europea svolge sempre un ruolo rilevante in

Dettagli

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione.

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione. La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione. Treviso, 24 febbraio 2015 Smart Specialisation Strategy Rappresenta il rafforzamento delle specializzazioni del territorio e la promozione

Dettagli

Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici

Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici Innovare i territori Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 1 La Federazione CSIT Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 51 Associazioni di Categoria (fra

Dettagli

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source Dipartimento per l Innovazione e le Tecnologie Paola Tarquini Sommario Iniziative in atto Una possibile strategia per la diffusione del Software

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana Dall evidenza all azione Politiche di governance per una scuola sana Un mandato impegnativo Risulta ormai evidente che per conciliare e soddisfare i bisogni di salute nel contesto scolastico, gli orientamenti

Dettagli

PO REGIONE PUGLIA FESR 2007-2013: Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni

PO REGIONE PUGLIA FESR 2007-2013: Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni Newsletter n.74 Aprile 2010 Approfondimento_22 PO REGIONE PUGLIA FESR 2007-2013: Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni Assi Asse 1 - Asse 2 - Asse 3 - Asse 4 - Sostegno

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

LIFE09ENVIT000188-EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER

LIFE09ENVIT000188-EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER -EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER Linee Guida Modello di gestione ambientale ECO-CLUSTER: sistema gestione ambientale Comune di Collagna Responsabile dell azione Istituto

Dettagli

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica Sezione Elettronica ed Elettrotecnica Assemblea 17 giugno, ore 11.30 Date: 2011-06-17 1 (11) Ericsson Internal Premessa La Sezione Elettronica ed Elettrotecnica intende rappresentare un importante elemento

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014 Supporto alla definizione e attuazione delle politiche regionali di ricerca e innovazione (Smart Specialisation Strategy Regionali) Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014 Indice La Smart Specialisation

Dettagli

4. GESTIONE DELLE RISORSE

4. GESTIONE DELLE RISORSE Pagina 1 di 6 Manuale Qualità Gestione delle Risorse INDICE DELLE EDIZIONI.REVISIONI N DATA DESCRIZIONE Paragraf i variati Pagine variate 1.0 Prima emissione Tutti Tutte ELABORAZIONE VERIFICA E APPROVAZIONE

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

La sede operativa è a Modena ed il bacino d utenza ricomprende, oltre all Emilia-Romagna, le regioni limitrofe (Veneto, Lombardia, Marche).

La sede operativa è a Modena ed il bacino d utenza ricomprende, oltre all Emilia-Romagna, le regioni limitrofe (Veneto, Lombardia, Marche). NUOVA TESI SRL è una società che opera dal 2001 nei seguenti campi: Agevolazioni per l Innovazione (contributi a fondo perduto, benefici fiscali, ecc.); Ricerca e Selezione (Autorizzazione Ministeriale

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Fattura elettronica e conservazione

Fattura elettronica e conservazione Fattura elettronica e conservazione Maria Pia Giovannini Responsabile Area Regole, standard e guide tecniche Agenzia per l Italia Digitale Torino, 22 novembre 2013 1 Il contesto di riferimento Agenda digitale

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Fi.La.S. Finanziaria Laziale di Sviluppo S.p.a. Stefano Turi. Il supporto regionale alle PMI in linea con le strategie di Europa 2020.

Fi.La.S. Finanziaria Laziale di Sviluppo S.p.a. Stefano Turi. Il supporto regionale alle PMI in linea con le strategie di Europa 2020. Fi.La.S. Finanziaria Laziale di Sviluppo S.p.a. Stefano Turi Il supporto regionale alle PMI in linea con le strategie di Europa 2020 Roma, 27 V 2011 Europa 2020 Nuovo contesto ed orientamenti sull innovazione

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

Quale futuro per le PMI di Spedizioni Internazionali del Lazio

Quale futuro per le PMI di Spedizioni Internazionali del Lazio CENTRO STUDI Logistica, Trasporto Merci e Spedizioni Progetto Confetra Lazio: Quale futuro per le PMI di Spedizioni Internazionali del Lazio Roma, maggio 2011 PROGETTO REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO DELLA

Dettagli

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE ISTITUTO SILONE San Ferdinando di Puglia STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE REPORT FINALE DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE Progetto di Ricerca finanziato da: REGIONE PUGLIA Assessorato

Dettagli

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Indice Prefazione XI PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Capitolo 1 Le partnership pubblico-privato nei nuovi modelli di gestione

Dettagli

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Roma, 18 dicembre 2003 Agenda dell'incontro Approvazione del regolamento interno Stato di avanzamento del "Progetto Monitoraggio" Prossimi

Dettagli

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE Maggio 2006 1 La costituzione dell Audit Interno La rivisitazione del modello per i controlli di regolarità amministrativa e contabile è stata

Dettagli

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità Il Reference Point italiano sulla qualità dei Sistemi di Istruzione e Formazione professionale A cura di Ismene Tramontano Ricercatrice Isfol

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

Il nostro concetto di business

Il nostro concetto di business Il nostro concetto di business Il concetto di business GOANDPLY ruota attorno a tre elementi principali: la volontà di mettere a disposizione delle aziende le proprie idee, creatività, knowledge ed esperienza

Dettagli

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES Provincia di Pistoia EaSI Employment and Social Innovation Assi PROGRESS e EURES Potenzialità per il lavoro e l integrazione sociale su scala europea Carla Gassani Servizio Politiche attive del Lavoro,

Dettagli

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015 Start Up Innovative -Le imprese fanno sistema Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 START UP E INCUBATORI Il Decreto Sviluppo (179/2012), introducendo

Dettagli

PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA 2014-2020

PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA 2014-2020 Allegato parte integrante - 2 Allegato B) PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA 2014-2020 TRA Regione Emilia Romagna, in persona

Dettagli

La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro

La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro Qualità, innovazione ed internazionalizzazione nei sistemi di istruzione, formazione e lavoro in Regione Lombardia Valentina Aprea

Dettagli

AZIONI DI ASSISTENZA TECNICA PER LE UNIONI REGIONALI

AZIONI DI ASSISTENZA TECNICA PER LE UNIONI REGIONALI PROPOSTE PER LA REALIZZAZIONE DI AZIONI DI ASSISTENZA TECNICA PER LE UNIONI REGIONALI DELLE CAMERE DI COMMERCIO PREMESSA Con l approvazione del Decreto legislativo n. 23 del 15 febbraio 2010 è stata varata

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

LA MISSIONE E GLI ASSI STRATEGICI DELLA LOGOSPA

LA MISSIONE E GLI ASSI STRATEGICI DELLA LOGOSPA LA MISSIONE E GLI ASSI STRATEGICI DELLA LOGOSPA LA MISSIONE LogosPA è una fondazione di partecipazione che: o si pone come uno strumento di raccordo e supporto tra la Pubblica Amministrazione e la collettività

Dettagli

Società di formazione

Società di formazione Società di formazione Presentazione Efil Formazione nasce a gennaio 2011 con l intento di costituire il presidio strategico dei sistemi formativi promossi dall Agenzia per il Lavoro Life In e per rispondere

Dettagli

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU TITOLO DELL INSEGNAMENTO Strategia d Impresa e Marketing CFU 10 CFU Principali conoscenze e/o Abilità L American Marketing Association (1995) ha definito il marketing come il processo di pianificazione

Dettagli

I Villaggi Digitali per i cittadini e per le imprese

I Villaggi Digitali per i cittadini e per le imprese Agenda Digitale Toscana I Villaggi Digitali per i cittadini e per le imprese Laura Castellani ICT e crescita Nell Agenda Digitale Europea la Commissione ha indicato ai Paesi membri obiettivi per il 2020

Dettagli

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line Principali Fonti UE di aggiornamento Eur-Lex Legislazione in vigore e in preparazione a cura dell Ufficio delle pubblicazioni ufficiali

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

Dettagli

SOMMARIO. TITOLO TESI: e- GOVERNMENT E SOCIETA DELL INFORMAZIONE

SOMMARIO. TITOLO TESI: e- GOVERNMENT E SOCIETA DELL INFORMAZIONE SOMMARIO TITOLO TESI: e- GOVERNMENT E SOCIETA DELL INFORMAZIONE CAPITOLO PRIMO LE ORIGINI DELLA SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE 1. Introduzione 1.1 La definizione di società dell informazione 1.2 La Società

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA La missione, la visione, i valori, gli attributi distintivi e gli interlocutori dell Università di Roma La Sapienza gennaio 2006 INDICE 1. La missione, la visione

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020 LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020 Il 26 marzo 2010 il Consiglio Europeo ha approvato la proposta della Commissione Europea di lanciare Europa 2020, una nuova strategia per la crescita e l occupazione

Dettagli

17.30 Ass. Sidonia Ruggeri Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione. 17.40 Ass. Balducci Giovanni Assessore al Turismo Servizi Demografici

17.30 Ass. Sidonia Ruggeri Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione. 17.40 Ass. Balducci Giovanni Assessore al Turismo Servizi Demografici 17.30 Ass. Sidonia Ruggeri Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione 17.40 Ass. Balducci Giovanni Assessore al Turismo Servizi Demografici 17.50 - Ass. Costantini Angelo Ass. Politiche del Lavoro -

Dettagli

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione Dott.ssa Teresa Caltabiano Area della Ricerca Catania, 15 luglio 2011 Agenda Il contesto di riferimento Le organizzazioni I processi Il

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE

INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE A cura di: INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE PRESENTAZIONE DEI RISULTATI 1 - Criticità - Fabbisogni - Tendenze di sviluppo Il presente rapporto illustra

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA PROGETTO TRASFERIMENTO BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA Piano di attività integrate fra i progetti: Ministero Pubblica Istruzione - Impresa Formativa Simulata e Ministero

Dettagli

L internal auditing nell Agenzia delle Entrate: una realtà in evoluzione. Dott. Salvatore Di Giugno Direttore Centrale Audit e Sicurezza

L internal auditing nell Agenzia delle Entrate: una realtà in evoluzione. Dott. Salvatore Di Giugno Direttore Centrale Audit e Sicurezza L internal auditing nell Agenzia delle Entrate: una realtà in evoluzione Dott. Salvatore Di Giugno Direttore Centrale Audit e Sicurezza Forum P.A. 24 maggio 2007 Missione e Organizzazione Le competenze

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo Capitolo XVII La gestione del processo innovativo Il ruolo dell innovazione nell economia dell immateriale L innovazione ha assunto un ruolo particolarmente significativo come variabile esplicativa della

Dettagli

HOW CLUSTERS CONTRIBUTE TO THE SMART SPECIALIZATION STRATEGIES

HOW CLUSTERS CONTRIBUTE TO THE SMART SPECIALIZATION STRATEGIES HOW CLUSTERS CONTRIBUTE TO THE SMART SPECIALIZATION STRATEGIES Dr. Giorgio Martini New cluster concepts for cluster policies in Europe 18th September 2014 Scuola Grande San Giovanni Evangelista, Venice

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio

tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLE RETI D IMPRESA In data tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio premesso che Con l'art. 3, comma 4-ter, del

Dettagli

Promuovere l innovazione del sistema produttivo e l attrattività del territorio per meglio competere sui mercati globali

Promuovere l innovazione del sistema produttivo e l attrattività del territorio per meglio competere sui mercati globali Obiettivo generale del POR FESR Abruzzo Promuovere l innovazione del sistema produttivo e l attrattività del territorio per meglio competere sui mercati globali ASSI PRIORITARI DI INTERVENTO: Ґ Ricerca

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

Servizi alle aziende. Chiavenergia. Professionisti per l'ambiente

Servizi alle aziende. Chiavenergia. Professionisti per l'ambiente Servizi alle aziende Chiavenergia Professionisti per l'ambiente Su di noi... I nuovi mercati energetici offrono interessanti opportunità alle aziende nell'ottica di riduzione dei costi e di investimento

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U).0000187.14-02-2014

MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U).0000187.14-02-2014 MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U).0000187.14-02-2014 ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA CONFAO, in relazione alle richieste provenienti dagli istituti scolastici associati e al fine di promuovere un apprendimento

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

L AZIENDA Competenza e qualità per la soddisfazione del cliente

L AZIENDA Competenza e qualità per la soddisfazione del cliente coordina le tue risorse umane L AZIENDA Competenza e qualità per la soddisfazione del cliente Soluzioni e servizi Gea è una società che opera nel settore dei servizi avanzati per le imprese e per gli enti

Dettagli

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te Da richiedere on line sul sito del fondo For.Te il giorno lunedì 21 gennaio 2013 secondo la procedura dell avviso 3/2012 SETTORE SCUOLA Titolo Progettare e valutare:

Dettagli

Politiche educative e iniziative di elearning in Europa

Politiche educative e iniziative di elearning in Europa 1 Politiche educative e iniziative di elearning in Europa Handimatica, 30 novembre 2006 2 Società della Informazione in Europa 1999 eeurope- An Information Society for all 2000 eeurope Action Plan 2002

Dettagli

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino - Palermo Rapporto Finale Dicembre 2009 Dicembre 2009 pagina 1 Uniontrasporti è una società promossa da Unioncamere

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

Unioncamere Calabria - Lamezia Terme - 2 aprile 2015. L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione 2014-2020

Unioncamere Calabria - Lamezia Terme - 2 aprile 2015. L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione 2014-2020 L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione 2014-2020 Programmazione 2014-2020 In un mondo oramai globalizzato le PMI devono essere in grado di affrontare la sempre più crescente concorrenza

Dettagli

concretizza le potenzialità dei tuoi progetti

concretizza le potenzialità dei tuoi progetti concretizza le potenzialità dei tuoi progetti BusinessPlanCenter è un centro di servizi specializzato, che assiste e supporta professionalmente manager, imprenditori e aspiranti imprenditori nella pianificazione/valutazione

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA

COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA ASSOCIAZIONI CHE PARTECIPANO ALLA GESTIONE IN RETE DEL PROGETTO. UISP Comitato regionale ER (capofila) Arci Comitato regionale Emilia Romagna CSI Comitato regionale Emilia

Dettagli

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini Roma, 13 Novembre 2013 Ing. Carolina Cirillo Direttore Servizi Informatici e Telematici Agenda Perché l Open

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli