Corso di formazione sul teleriscaldamento da solare termico Progetto IEE 2008 SDHtake-off - Solar District Heating in Europe

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di formazione sul teleriscaldamento da solare termico Progetto IEE 2008 SDHtake-off - Solar District Heating in Europe"

Transcript

1 Corso di formazione sul teleriscaldamento da solare termico Progetto IEE 2008 SDHtake-off - Solar District Heating in Europe The sole responsibility for the content of this document lies with the authors. It does not necessarily reflect the opinion of the funding authorities. The funding authorities are not responsible for any use that may be made of the information contained therein.

2 Avvertenza Queste diapositive sono state sviluppate nel contesto del progetto SDHtake-off, co-finanziato dal programma Intelligent Energy Europe. Esse non costituiscono necessariamente un insieme coerente ed esaustivo, quanto piuttosto un archivio di diapositive dal quale ogni ente di formazione può prendere informazioni. Le diapositive originali possono essere fornite, sotto richiesta, dal coordinatore del progetto: Thomas Pauschinger, SFZ Solites:

3 Programma 1. Perché il teleriscaldamento da solare termico (Solar District Heating, SDH)? 2. Mercato 3. Tecnologia solare termica 4. Impianti SDH 5. Funzionamento e manutenzione 6. Regolamenti e iter amministrativi 7. Esempi e casi studio

4 Perché il teleriscaldamento da solare termico (SDH)? Benefici per l industria del teleriscaldamento: Diversificazione delle fonti energetiche e riduzione del consumo di combustibile Rispetto delle nuove legislazioni sui requisiti minimi per la produzione di energia da fonti rinnovabili Aumento dell accettabilità di nuovi impianti di teleriscaldamento da parte di enti locali e singoli cittadini Elevata affidabilità di funzionamento (bassa manutenzione) Tempo di vita lungo Combustibile gratuito e a emissioni zero

5 Perché il teleriscaldamento da solare termico (SDH)? Benefici per l industria solare termica: Nessun costo di investimento iniziale sostenuto dall utente finale Basso costo di investimento specifico ( /m 2 ) e possibilità di raggiungere l effetto scala Aumento del know-how tecnico per l integrazione del solare con altre fonti energetiche in sistemi complessi Stimolo per l innovazione tecnologica e incremento del mercato

6 Mercato Situazione attuale Dati aggiornati su: Fonte:

7 Mercato Situazione attuale Dati aggiornati su: Dati per abitanti Fonte:

8 Mercato Situazione attuale Dati aggiornati su: Fonte:

9 Mercato Situazione attuale Fonte:

10 Mercato Situazione attuale Interesse e mercato crescenti!? < 1% grandi impianti!? 10

11 Mercato Situazione attuale Riscaldamento e raffrescamento Riscaldamento di isolato e di quartiere per aree nuove ed esistenti Nuovi (o esistenti) complessi (industrie, alberghi, ecc.) Impianti di grande taglia: > 500 m 2 (350 kw th ) Montaggio dei collettori per un impianto di solar cooling a Qingdau, Cina,

12 Mercato Situazione attuale Analisi SWOT S (forza): Calore da rinnovabili si trova ovunque W (debolezza): Bassa densità energetica (dimensione, localizzazione), ma area 30 volte più grande per biocombustibili O (opportunità): nuove opportunità di business per il teleriscaldamento in città e piccoli paesi teleraffrescamento T (minacce): Mancanza di incentivi, interesse e know-how (politica, decisori, utility, ecc.), rete del gas, calore di scarto 12

13 Mercato Situazione attuale Nel 2007 Solo 120 impianti > 500 m 2 / 350 kw th > 30 impianti > 1 MW th / m 2 > 15 per teleriscaldamento di quartiere > 10 per teleriscaldamento di isolato > 5 con grandi accumuli stagionali > 5 di solar cooling > 20 anni di esperienza, ma pochi produttori e service provider specializzati 13

14 Fonte: Jan-Olof Dalenback, EnerMa Impianti > 500 m 2 / 350 kw th (2009) DTU COP 14 Jan SDH

15 Fonte: Jan-Olof Dalenback, EnerMa ~ 40 impianti > 1 MW th (2009) DTU COP 14 Jan SDH

16 Svezia e Danimarca (2007) Fonte: Jan-Olof Dalenback, EnerMa ~ 50% della superficie in impianti >350 kw th > 350 kw th > kw th DTU COP 14 Jan SDH

17 Ærø ~ 4 m 2 pro capite (Austria: 0.4 m 2 ) Marstal 1 m 2 pro capite ~ 5 % del teleriscaldamento in Svezia Fonte: Jan-Olof Dalenback, EnerMa 17

18 Copre il 30% del fabbisogno termico Marstal Fonte: Jan-Olof Dalenback, EnerMa 18

19 Mercato Situazione attuale I più grandi impianti solari con collettori montati a terra (Febbraio 2010) Legend: B = Boiler; CHP = Combined Heat and Power; DH = District Heat; WP = Wood pellet; *Calculated

20 Mercato Situazione attuale I più grandi impianti solari con collettori montati su tetto (Febbraio 2010) Legend: Heat = Net solar heat; BTES = Borehole Thermal Energy Storage; HP = Heat Pump; CWT = Concrete water tank; DH = District Heat

21 Mercato Situazione attuale I più grandi impianti solari per riscaldamento e raffrescamento in diverse applicazioni (Febbraio 2010)

22 Mercato Situazione attuale Database degli impianti su:

23 Mercato Situazione attuale Impianti pilota già in funzione dagli anni 80 Poche aziende specializzate Molti impianti con collettori su tetto, ma Danimarca e Svezia utilizzano sempre il terreno 60% degli impianti sono stati connessi a reti e a edifici esistenti Spesso integrati con impianti a biomassa 80% degli impianti utilizzati collettori piani vetrati di grande dimensione La maggior parte è dimensionata per coprire il carico estivo (solo acqua calda sanitaria) e ha un acumulo giornaliero 20 impianti presentano un accumulo stagionale e permettono di raggiungere fattori di copertura più elevati

24 Mercato Tendenze e potenziale VISIONE Il calore solare può coprire più del 10% dell energia termica da teleriscaldamento in Europa 1% potrebbe essere realizzabile in anni 10% richiede l utilizzo di accumuli stagionali 24

25 Mercato Tendenze e potenziale Tecnologia fondamentale per raggiungere gli obiettivi al 2020 Oggi il calore venduto rappresenta circa il 9% del fabbisogno termico in Europa Tendenze verso Integrazione tra diverse fonti energetiche Frazioni solari elevate: 10 20% con accumuli giornalieri e 50 70% con accumuli stagionali

26 Mercato Tendenze e potenziale Obiettivo di 20 PJ (5.6 TWh) al 2020 (crescita necessaria: +35%) per arrivare a 1% del teleriscaldamento in Europa

27 Mercato Tendenze e potenziale 50% Germania Case mono e bi-familiari Condomini Quartieri Frazione solare 25% 5-10% Dimensione impianto Fonte: Solites

28 Mercato Tendenze e potenziale Germania Fonte: Solites

29 Mercato Maggiori informazioni su Solare termico Teleriscaldamento

30 Tecnologia solare termica Funzionamento Vetro Scatola di contenimento Fonte: Idaltermo Assorbitore Tubi Isolamento

31 Tecnologia solare termica Funzionamento Radiazione solare Rilfessione Perdite per Perdite per Trasmissione Assorbimento Riflessione Convezione Radiazione Calore utile Perdite per Fonte: Target/ISFH

32 Tecnologia solare termica Prodotti

33 Tecnologia solare termica Prodotti Fonte: Viessmann Fonte: Microtherm

34 Tecnologia solare termica Condizioni operative Resa: kwh/m 2 anno L efficienza dipende dalla temperatura di funzionamento Condizioni operative: Temperatura massima (stagnazione): p.es. 200 C Pressione massima: p.es, 8 bar (testati fino a 16 bar) Portata: p.es. 50 l/h m 2 ; portate tipiche per gli impianti a terra in Danimarca sono 6 35 l/min Controllare scheda dati collettore solare

35 Tecnologia solare termica Condizioni operative a 0 1 T T T T m G a a 2 m G a 2 NB. Irraggiamento di 1000 W/m 2

36 Tecnologia solare termica Condizioni operative Sono qui riportati valori indicativi. I valori specifici per ogni modello di collettore sono reperibili sulla sua scheda dati. Tecnologia η 0 a 1 a 2 [-] [W/(K m²)] [W/(K² m²)] Tubi sottovuoto a elevata prestazione Piano vetrato a elevata prestazione Piano vetrato a media prestazione

37 Tecnologia solare termica Condizioni operative Il congelamento viene evitato utilizzando, come fluido termovettore, una miscela di acqua e glicole Il sovrariscaldamento viene evitato mediante un corretto dimensionamento. Se si verifica in condizioni straordinarie, gli impianti sono dotati di sistemi di sicurezza ch assicurano un intervento immediato

38 Tecnologia solare termica Qualità e certificazione EN Thermal solar systems and components - Solar collectors - Part 1: General requirements EN Thermal solar systems and components - Solar collectors - Part 2: Test methods CEN/TS Thermal solar systems and components Custom built systems Part 1: General requirements CEN/TS Thermal solar systems and components Custom built systems - Part 2: Test methods (Annex C and D) Prova di resa ed efficienza Durabilità e affidabilità Monitoraggio Sicurezza

39 Impianti SDH Schemi e integrazione C C Fonte: Jan-Olof Dalenback, EnerMa 39

40 Impianti SDH Schemi e integrazione Centralizzato Fonte: Jan-Olof Dalenback, EnerMa 40

41 Impianti SDH Schemi e integrazione Distribuito Fonte: Jan-Olof Dalenback, EnerMa 41

42 Impianti SDH Schemi e integrazione Distribuito Collettori su tetto Ritorno: C Fonte: Jan-Olof Dalenback, EnerMa 42

43 Impianti SDH Valutazione risorsa solare (sviluppato per il fotovoltaico, ma valido anche per il solare termico)

44 Impianti SDH Valutazione risorsa solare O N S = inclinazione (il valore ottimale dipende dal sito e dall utilizzo dell energia) = azimut E

45 Impianti SDH Valutazione risorsa solare Est Sud Ovest Fonte: Target/ISFH Ovest Sud Est

46 Impianti SDH Valutazione risorsa solare Fonte: ENEA

47 Impianti SDH Superficie dei collettori File parallele anche di 20 collectors di grande dimensione (10 15 m 2 ) Criteri: Superficie disponibile Costo Frazione solare Connessione serie / parallelo

48 Impianti SDH Superficie dei collettori

49 Impianti SDH Superficie dei collettori

50 Impianti SDH Resa Resa annuale di energia solare per m² dii terreno [kwh/m 2 anno]: q land = 0.15 * G 0 R T è un fattore di correzione in temperatura: resa solare alla temperatura di funzionamento divisa per la resa solare a 50 C: R T = Q solar,actual /Q solar,50 La resa dipende sostanzialmente dalla temperature operative della rete di teleriscaldamento.

51 Impianti SDH Resa

52 Impianti SDH Resa SF = Q solar,actual /Q total,production Per basse frazioni solare (< 20%), stima approssimativa: Q solar,low = 0.15 * G 0 * A land Per frazioni solari elevate, sono necessari approfondimenti con calcoli e simulazioni.

53 Impianti SDH Accumulo La taglia dell accumulo dipende da: superficie dei collettori frazione solare attesa presenza di altre fonti di generazione (pompa di calore, motore a gas, ecc.) carico termico complessivo Incertezza rilevante : - per elevate frazioni solari - in presenza di pompa di calore Fonte: Energistyrelsens Teknologikatalog

54 Impianti SDH Accumulo Fonte: Solites

55 Impianti SDH Accumulo Rapporto tra perdite di calore e volume Esempio di output di impianto

56 Impianti SDH Accumulo Tipologie di accumulo: Serbatoio - Tank thermal energy storage (TTES) Piscina - Pit storage (water pond) (PTES) Sonde - Borehole (BTES) Falda - Aquifer (ATES) Investment cost per m³ water equivalent [ /m³] Ilmenau Crailsheim Rottweil Stuttgart Steinfurt Hanover Eggenstein Neckarsulm (1. phase) Hamburg Munich Chemnitz Rostock 100 1,000 10, ,000 Storage volume in water equivalent [m³] Tank thermal energy storage Pit thermal energy storage Borehole thermal energy storage Aquifer thermal energy storage Friedrichshafen Marstal (DK) Crailsheim Costi specifici dell accumulo in impianti dimostrativi (IVA esclusa)

57 Impianti SDH Accumulo Serbatoio: soluzione economicamente buona fino a circa m 3 di acqua equivalente, secondo il materiale (acciaio o cemento). Piscina: riduce le perdite termiche dell accumulo, quando opera assieme a una pompa di calore Sonde: Grande scambiatore di calore verticale e impiego del terreno come accumulo Circa lo stesso costo della piscina per m 3 di acqua equivalente Spesso più economico del serbatoio, ma non è possibile realizzarlo ovunque Il costo dipende dalle condizioni del suolo Falda: Presenza di falde acquifere naturali L acqua viene pompata in superficie, riscaldata e inviata di nuovo nel sottosuolo Necessità di studi approfonditi Importante controllare se ci sono flussi di liquido in contatto con l accumulo, perché ciò incrementa le perdite

58 Impianti SDH Altri componenti La pompa presenta spesso una portata regolabile per impostare la temperatura di uscita desiderata Solitamente si imposta un delta T nei collettori di C Le perdite di carico dipendono anche dalla configurazione del circuito idraulico del campo collettori: il collegamento in serie implica una maggiore perdita di carico. Il parallelo, tuttavia, richiede altri tubi di distribuzione, che aumentano perdite e costi di investimento

59 Impianti SDH Altri componenti % di fluido antigelo* T fino alla quale èè assicuata la resistenza al congelamento ( C) * Glicole propilenico

60 Impianti SDH Analisi economica (per impianti a terra): Terreno Collettori Installazione (tubazioni incluse) Scambiatori di calore (comprese pompe, vasi di espansione, controllo, ecc.) Tubazioni di trasmissione tra campo collettori, accumulo e rete Fluido antigelo: 1000 /m 3 (3 /m 2 di collettore) Accumulo Dimensionamento, progettazione e ottimizzazione: 2 5 % dell investimento complessivo Varie (p.es. livellamento del terreno)

61 Impianti SDH Analisi economica (per impianti a terra) Costo di investimento [ ]: p land,location = A land * p land dove A land : Area del terreno [m²] circa 3 volte l area dei collettori p land : Costo del terreno [ /m²]

62 Impianti SDH Analisi economica ESEMPIO m 2 di collettori solari in Danimarca Costo del terreno ( m 2 ): Collettori ( m 2 ), tubazioni, pompe, liiquido antigelo e scambiatori di calore: Recinto, livellamento terreno, ecc.: Tubazioni di trasmissione (1.000 m): Regolazione e controllo: Consulenza: COSTO DI INVESTIMENTO TOTALE: Resa attesa: 4,500 MWh/anno Costo medio per ammortamento in 20 anni (tasso di interesse 5%, inflazione 2%): 6,7%/anno Capitale annuale: x 6,7%/anno = /anno Costo di manutenzione: 1 /MWh = /anno COSTO ANNUALE TOTALE: /anno COSTO DEL CALORE SOLARE (senza incentivi): ~ 40 /MWh

63 Impianti SDH Analisi economica Costo per m 2 di impianti a terra Costo dell accumulo

64 Impianti SDH Analisi economica Se disponibili, considerare: IVA agevolata per le rinnovabili incentivi sul costo di investimento o sul calore prodotto

65 Impianti SDH Analisi economica Strumento online: (menu Software )

66 Funzionamento e manutenzione Aspetti fondamentali: condizioni di stop/start e sensori sistemi di rilevazioni dei guasti e relativi allarmi al di sopra di determinati valori (pressione, temperatura, umiditià, ecc.) piccoli impianti con sistemi di telecontrollo; grandi impianti con allarmi e monitoraggio costante sul sito stesso l esperienza dell operatore è cruciale verifica dell efficienza reale rispetto a quella attesa temperatura sui due lati dello scambiatore di calore funzionamento delle pompe capacità dell accumulo in confronto alla produzione il giorno seguente

67 Funzionamento e manutenzione Aspetti fondamentali per la manutenzione (su base regolare, almeno annuale): perdite di fluido termovettore e aria qualità del fluido termovettore (anche dopo svuotamenti): PH, inibitori di corrosione, contenuto di glicole componenti: valvole di sicurezza, vasi di espansione, sensori, ecc. tagliare l erba o farlo fare alle pecore

68 Funzionamento e manutenzione Costi di O&M ( Operation & Maintenance ): funnzionamento: 0,50 Euro/MWh (5 kwh di elettricità / MWh di calore) manutenzione annuale: 1 2% dell investimento (0,25 0,5 Euro/MWh) costi per la sicurezza non inclusi

69 Regolamenti e iter amministrativi investitore: utility oppure investitore esterno se la proprietà del tetto non è dell investitore, la situazione è più complessa possibile il coinvolgimento economico degli utilizzatori finali leggi sulla pianificazione e sull uso del territorio leggi sulla protezione del paesaggio permessi speciali necessari in caso di accumulo stagionale

70 Regolamenti e iter amministrativi

71 Esempi e casi studio Braedstrup (Danimarca) DATI PRINCIPALI combinazione con cogeneratore inizio funzionamento: 2007 superficie di apertura: m 2 potenza installata: kw th collettori solari: piani vetrati posizionamento collettori: terra accumulo: serbatoio (volume: m 3 ) carico: 42 GWh/anno output solare: 3.4 GWh/anno frazione solare: 8%

72 Esempi e casi studio Braedstrup (Danimarca) DETTAGLI OPERATIVI in periodi ventosi, non conviene far funzionare l unità cogenerativa; megilo utilizzare caldaie con accumuli di breve periodo per adattare il funzionamento al prezzo dell elettricità costi di teleriscaldamento relativamente alti e forte industria solare locale: impianti solari connessi agli accumuli di rete

73 Esempi e casi studio Braedstrup (Danimarca) DATI ECONOMICI costo di investimento totale: costo di investimento specifico: 205 /m 2 di collettori finanziamento: costo di funzionamento: 0,66 /MWh di calore solare costo del calore solare: 25 /MWh (31 /MWh senza sussidi)

74 Esempi e casi studio Berlinerring (Austria) DATI PRINCIPALI finanziato con modello ESCO inizio funzionamento: 2004 superficie di apertura: m 2 potenza installata: kw th collettori solari: piani vetrati posizionamento collettori: tetto accumulo: serbatoio (volume: 60 m 3 ) carico: 7,84 GWh/anno output solare: 1 GWh/anno frazione solare: 13% (100% in estate)

75 Esempi e casi studio Berlinerring (Austria) DETTAGLI OPERATIVI impianto su tetto per acqua calda sanitaria e riscaldamento ambienti di condomini ( m² di collettori su ogni condominio) in concomitanza con i lavori di ristrutturazione del tetto e dell isolamento l impianto alimenta la rete degli edifici e il surplus di calore va nella rete locale e all accumulo di buffer ; la rete locale a bassa pressione è connessa alla rete cittadina tramite scambiatore di calore modello ESCO: il calore viene venduto ai residenti allo stesso prezzo del calore da teleriscaldamento della utility

76 Esempi e casi studio Berlinerring (Austria) DATI ECONOMICI costo di investimento totale: costo di investimento specifico: 521 /m 2 di collettori finanziamento: costo del calore solare: 48 /MWh (80 /MWh senza sussidi)

77 Esempi e casi studio Crailsheim (Germania) DATI PRINCIPALI elevata frazione solare inizio funzionamento: 2003 superficie di apertura: m 2 potenza installata: kw th collettori solari: piani vetrati posizionamento collettori: terra e tetto accumulo: sonde - BTES (volume: m 3 ) carico: 4,1 GWh/anno output solare: 2,05 GWh/anno frazione solare: 50% Source:

78 Esempi e casi studio Crailsheim (Germania) DETTAGLI OPERATIVI impianto solare con accumulo stagionale, con integrazione di una pompa di calore collettori installati su barriere anti-rumore e tetti degli edifici 260 unità abitative, scuola e palestra riconversione di un area militare

79 Esempi e casi studio Crailsheim (Germania) DATI ECONOMICI costo di investimento totale: costo di investimento specifico: 959 /m 2 di collettori finanziamento: costo del calore solare: 112 /MWh (219 /MWh senza sussidi) Source:

80 Esempi e casi studio Vislanda (Svezia) DATI PRINCIPALI net-metering del calore solare inizio funzionamento: 2009 superficie di apertura: 345 m 2 potenza installata: 241,5 kw th collettori solari: piani vetrati posizionamento collettori: tetto output solare: 0,138 GWh/anno

81 Esempi e casi studio Vislanda (Svezia) DETTAGLI OPERATIVI collettori integrati nel tetto su un condominio con m 2 di area da riscaldare fabbisogno termico annuale: 150 MWh utilizzo di acqua annuale: m 3 impianto connesso alla rete di teleriscaldamento con stazione pre-assemblata (scambiatore di calore, vaso di espansione, pompe, controlli, ecc.) l associazione dei proprietari degli appartamenti ha siglato un contratto di net-metering con la utility

82 Esempi e casi studio Vislanda (Svezia) DATI ECONOMICI costo di investimento totale: costo di investimento specifico: 516 /m 2 di collettori finanziamento: costo del calore solare: 63 /MWh (83 /MWh senza sussidi)

83 Casi studio Hotel Duo (Repubblica Ceca) DATI PRINCIPALI riscaldamento e raffrescamento inizio funzionamento: 2007 superficie di apertura: 536 m 2 potenza installata: 375,2 kw th collettori solari: tubi sottovuoto posizionamento collettori: tetto accumulo: serbatoio (volume: 16 m 3 ) output solare: 0,27 GWh/anno frazione solare: 66% (per raffrescamento)

84 Casi studio Hotel Duo (Repubblica Ceca) DETTAGLI OPERATIVI impianto di solar cooling con unità ad assorbimento di 560 kw e per acqua calda sanitaria accumulo di acqua refrigerata(4 m 3 ) fonte integrativa: teleriscaldamento (4 scambiatori di calore per un totale di kw) fonte di back-up: 6 caldaie a gas naturale per un totale di 480 kw

85 Casi studio Hotel Duo (Repubblica Ceca) DATI ECONOMICI costo di investimento totale: costo di investimento specifico: 597 /m 2 di collettori finanziamento: 0 costo del calore solare: 76 /MWh

86 Strumenti Diapositive: in italiano e in inglese Questionario per la fattibilità di un impianto SDH Condizioni di mercato in Italia Database degli impianti Schede tecniche degli impianti Schede (tecniche e non) di approfondimento Trova i professionisti Help desk Questionario di valutazione

87 Strumenti

88 Strumenti

89 Strumenti

90 Strumenti

91 Grazie mille per l attenzione e......non dimenticate di riempire il questionario! (in inglese e in italiano)

Il solare termico per impianti di teleriscaldamento

Il solare termico per impianti di teleriscaldamento Teleriscaldamento verde Il solare termico per impianti di teleriscaldamento Riccardo Battisti, Ambiente Italia S.r.l. The sole responsibility for the content of this document lies with the authors. It

Dettagli

Teleriscaldamento da solare termico

Teleriscaldamento da solare termico Teleriscaldamento da solare termico Marco Calderoni Dipartimento di Energia, Politecnico di Milano ENESCOM Venerdì 6 Novembre 202 - Monteveglio Impianti solari termici di grandi dimensioni ad uso civile

Dettagli

40 casi studio in Europa

40 casi studio in Europa Impianti solari termici nelle reti di teleriscaldamento 40 casi studio in Europa Report D3.3 The sole responsibility for the content of this document lies with the authors. It does not necessarily reflect

Dettagli

Le reti di teleriscaldamento attive e il net metering termico

Le reti di teleriscaldamento attive e il net metering termico Le reti di teleriscaldamento attive e il net metering termico Esco Tech Forum 2016 Centro Guida Sicura ACI-SARA Lainate 12 Maggio 2016 Ing. Biagio Di Pietra www.efficienzaenergetica.enea.it Introduzione

Dettagli

Sistemi solari a circolazione naturale. Perché aurostep pro? Perché la semplicità non ha mai reso così tanto. aurostep pro

Sistemi solari a circolazione naturale. Perché aurostep pro? Perché la semplicità non ha mai reso così tanto. aurostep pro Sistemi solari a circolazione naturale Perché aurostep pro? Perché la semplicità non ha mai reso così tanto. aurostep pro aurostep pro Vaillant: la semplicità d installazione ad alto rendimento. Tanta

Dettagli

EIE Progetto ROSH. Database dei costi relativi agli investimenti sulle ristrutturazioni di edifici e impianti

EIE Progetto ROSH. Database dei costi relativi agli investimenti sulle ristrutturazioni di edifici e impianti EIE Progetto ROSH Sviluppo e diffusione di modelli integrati di intervento per una ristrutturazione energeticamente efficiente e sostenibile dell'edilizia sociale www.rosh-project.eu Database dei costi

Dettagli

Modelli di business per il teleriscaldamento solare

Modelli di business per il teleriscaldamento solare Modelli di business per il teleriscaldamento solare Politecnico di Milano Comitato Smart Cities 09 settembre 2015 1 Scopo di questo documento Questo documento è da considerarsi come integrazione degli

Dettagli

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Efficienza Energetica, il forziere nascosto dell industria sarda Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Prof. Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare 2 Schüco Il raffrescamento solare Il raffrescamento solare riduce i costi dell energia e aumenta il comfort Raffrescamento

Dettagli

Sintesi del progetto. Edificio ATC Moncalieri (TO)

Sintesi del progetto. Edificio ATC Moncalieri (TO) Edificio Tipo di edificio multifamiliare Numero di utenti/appartamenti/piani 147 42 7 utenti appart. piani An di costruzione 2004 Superficie riscaldata 3.018 m 2 Consumo di acqua calda sanitaria 2.740

Dettagli

IMPIANTI SOLARI TERMICI

IMPIANTI SOLARI TERMICI L ENERGIA SOLARE UN OPPORTUNITA PER TUTTI IMPIANTI SOLARI TERMICI lunedì 29 marzo 2010 Per. Ind. Luca Tommasoni 1 CALCOLO DEL FABBISOGNO DI ACS L energia necessaria per la preparazione di acqua calda nelle

Dettagli

Sviluppo e prospettive future del solare termico

Sviluppo e prospettive future del solare termico Convegno ANEA Incentivi e finanziamenti: applicazioni per le tecnologie solari Sviluppo e prospettive future del solare termico Dr. Vincenzo SABATELLI ENEA - Centro Ricerche Trisaia Laboratorio di certificazione

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

VISITA MASTER GEM Green Economy Management (Roma)

VISITA MASTER GEM Green Economy Management (Roma) Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile VISITA MASTER GEM Green Economy Management (Roma) GLI IMPIANTI DI SOLAR HEATING AND COOLING INCONTRO del 15 marzo

Dettagli

Impianti Solari Termici. Max Barzanti

Impianti Solari Termici. Max Barzanti Impianti Solari Termici Solare termico IL TERMINE INCLUDE SISTEMI DI RISCALDAMENTO DELL ACQUA E/O DELL ARIA (PER USI SANITARI E RISCALDAMENTO DI AMBIENTI) SIA DI TIPO ATTIVO CHE PASSIVO Alcuni dati. NEL

Dettagli

-Il solare termico -

-Il solare termico - Tecnologie, applicazioni e impatto delle FER -Il solare termico - Massimiliano Fantini Project Manager Rinnova - Romagna Innovazione Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi Principi

Dettagli

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81 Miglioramenti Energetici Solare Termico Scolastico 2014-2015 81 Sostituzione Generatore di Calore Sostituzione adeguamento sistema di Distribuzione Sostituzione del sistema di emissione Installazione Solare

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

Modelli di business per il teleriscaldamento solare

Modelli di business per il teleriscaldamento solare Modelli di business per il teleriscaldamento solare Politecnico di Milano Comitato Smart Cities 23 giugno 2015 1 Scopo di questo documento Questo documento è da considerarsi come integrazione degli studi

Dettagli

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni Facoltà di architettura L. Quaroni LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010 FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO MODULO DI IMPIANTI Architetto C. Naticchioni I dispositivi che consentono di ricavare direttamente

Dettagli

Sintesi del progetto. Struttura alberghiera Valdisotto (SO)

Sintesi del progetto. Struttura alberghiera Valdisotto (SO) Edificio Tipo di edificio albergo Numero di utenti/appartamenti/piani 91 41 3 posti letto camere piani An di ristrutturazione 2004 Superficie riscaldata 3.100 m 2 Consumo di acqua calda sanitaria 830 m

Dettagli

Circolazione forzata Tradizionale

Circolazione forzata Tradizionale Circolazione forzata Tradizionale Circolazione forzata Drain-back? Ener Green Gate s.r.l. Pagina 1 di 6 Sede Legale e Amministrativa Via Verdi, n 28-29121 Piacenza (PC) Reg.Imprese di Piacenza CCIAA REA

Dettagli

Gli impianti solari termici

Gli impianti solari termici Solare termico e riscaldamento ambienti : le novità della finanziaria 28 Dott.ssa Luciana Cervati - Cooperativa T.E.R.R.E. Roma 19-12-27 Gli impianti solari termici Tecnologia Applicazioni Elementi di

Dettagli

INDICE. 1. Premessa pag. 2. 2. Principi di Funzionamento pag. 3. 3. Modalità di installazione pag. 3. 4. Edificio B3 pag. 3

INDICE. 1. Premessa pag. 2. 2. Principi di Funzionamento pag. 3. 3. Modalità di installazione pag. 3. 4. Edificio B3 pag. 3 INDICE 1. Premessa pag. 2 2. Principi di Funzionamento pag. 3 3. Modalità di installazione pag. 3 4. Edificio B3 pag. 3 4.1 Dimensionamento Impianto pag. 4 4.2 Componenti dell Impianto pag. 4 5. Edificio

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE INNOVATIVI: IL SOLAR HEATING AND COOLING. Federico Cristofoli Turco Group srl

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE INNOVATIVI: IL SOLAR HEATING AND COOLING. Federico Cristofoli Turco Group srl IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE INNOVATIVI: IL SOLAR HEATING AND COOLING Federico Cristofoli Turco Group srl GRUPPO KLOBEN GRUPPO KLOBEN SOLAR COOLING: ASPETTI TECNICI hot water SOLAR HEATING & COOLING Carico

Dettagli

ECOLABEL EUROPEO PER IL SERVIZIO DI RICETTIVITÀ TURISTICA E DI CAMPEGGIO: IL FIOR FIORE DEL TURISMO

ECOLABEL EUROPEO PER IL SERVIZIO DI RICETTIVITÀ TURISTICA E DI CAMPEGGIO: IL FIOR FIORE DEL TURISMO ECOLABEL EUROPEO PER IL SERVIZIO DI RICETTIVITÀ TURISTICA E DI CAMPEGGIO: IL FIOR FIORE DEL TURISMO Seminario di formazione per la promozione del marchio Europeo Ecolabel per il servizio di ricettività

Dettagli

I nuovi servizi offerti dai sistemi di accumulo alle reti energetiche Ing. Biagio Di Pietra ENEA UTEE

I nuovi servizi offerti dai sistemi di accumulo alle reti energetiche Ing. Biagio Di Pietra ENEA UTEE I nuovi servizi offerti dai sistemi di accumulo alle reti energetiche Ing. Biagio Di Pietra ENEA UTEE Ravenna 21 Maggio 2015 Introduzione ENEA nell ambito dell accordo di programma con il Ministero di

Dettagli

Impianto Solare Termico

Impianto Solare Termico Impianto Solare Termico La ING DG&R è in grado di progettare, fornire e realizzare impianti solari termici di qualsiasi dimensione, con accesso agli incentivi del Conto Energia Termico. A titolo di esempio

Dettagli

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE NORDOVEST energie rinnovabili NORDOVEST ONTI ENERGETICHE Chi Siamo: Nord Ovest sul territorio. Nord Ovest Energie Rinnovabili è impegnata sul territorio nella realizzazione di impianti civili ed industriali.

Dettagli

T*SOL è un software di simulazione dinamica professionale per il dimensionamento e l'ottimizzazione di impianti solari termici.

T*SOL è un software di simulazione dinamica professionale per il dimensionamento e l'ottimizzazione di impianti solari termici. T *SOL T*SOL è un software di simulazione dinamica professionale per il dimensionamento e l'ottimizzazione di impianti solari termici. - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Dettagli

1 Introduzione... 2. 2 Configurazioni di impianto, caratteristiche e dati tecnici... 3. 3 Posizionamento... 7. 4 Benefici dell'impianto...

1 Introduzione... 2. 2 Configurazioni di impianto, caratteristiche e dati tecnici... 3. 3 Posizionamento... 7. 4 Benefici dell'impianto... Titolo: Caso studio Data: Febbraio 2014 Descrizione: Autore: Co-autore: Lingua: Versione: 1.1 Fattibilità dell integrazione di un impianto solare termico a servizio di un futuro nuovo quartiere multifunzione

Dettagli

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL 1 - Presentazione FAREFFICIENZA SRL - Titoli di efficienza energetica - Tipologia di interventi ammissibili - Esempi economici

Dettagli

OPEN ENERGY Comune di Merano. 20.03.2015 L Alto Adige verso Klimaland Presentazione PAES del Comune di Merano

OPEN ENERGY Comune di Merano. 20.03.2015 L Alto Adige verso Klimaland Presentazione PAES del Comune di Merano OPEN ENERGY Comune di Merano 20.03.2015 L Alto Adige verso Klimaland Presentazione PAES del Comune di Merano Indice: Progetto Open Energy Inventario delle emissioni di Merano nel 2005 e 2010 Azioni e simulazioni

Dettagli

solare termico e pannelli fotovoltaici

solare termico e pannelli fotovoltaici Palestra scolastica, Odenwald, Germania Progettista: Martin Grün solare termico e pannelli fotovoltaici I parte: solare termico 1 IMPIANTI SOLARI TERMICI i sistemi solari termici convertono l energia solare

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale Semplicemente, la scelta naturale Immagina una soluzione a travi fredde con bilanciamento della temperatura, dove riscaldamento

Dettagli

INCONTRO TECNICO: MICRO-COGENERAZIONE COGENERAZIONE. Ottobre 2011

INCONTRO TECNICO: MICRO-COGENERAZIONE COGENERAZIONE. Ottobre 2011 INCONTRO TECNICO: MICRO-COGENERAZIONE COGENERAZIONE Ottobre 2011 Chi è Pulse Dynamics? Ingegneria estrema, soluzioni concrete Missione Power CHP Risolvere i problemi dei nostri clienti in maniera semplice

Dettagli

Solare Termico. LIUC 7 Ottobre 2009 Paolo Torri. Castellanza 7 Ottobre 2009

Solare Termico. LIUC 7 Ottobre 2009 Paolo Torri. Castellanza 7 Ottobre 2009 Solare Termico LIUC 7 Ottobre 2009 Paolo Torri Cos è SOLARE TERMICO Sistema che sfrutta l irradiazione solare per la produzione di energia termica, principalmente sotto forma di acqua calda o vapore SOLARE

Dettagli

SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale

SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale ing. Stefano Alessandrini PhD student 26 giugno 2014 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA LABORATORIO

Dettagli

basso consumo energetico

basso consumo energetico Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso

Dettagli

11.9. Il Costo dell Energia Conservata (CEC)

11.9. Il Costo dell Energia Conservata (CEC) LAURA BANO 11.9. Il Costo dell Energia Conservata (CEC) Gli investimenti in tecnologia per ridurre i costi correnti per l energia trovano sempre maggior attenzione da parte dei decisori pubblici e delle

Dettagli

Cogenerazione e domanda di calore variabile: un software per la valutazione tecnico-economica dell investimento

Cogenerazione e domanda di calore variabile: un software per la valutazione tecnico-economica dell investimento 3E Energy, Efficiency and Environment Efficienza energetica e cogenerazione: Quali prospettive per l industria italiana nei nuovi mercati energetici Milano - 11 Luglio 2013 Cogenerazione e domanda di calore

Dettagli

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE BERICA IMPIANTI SPA COGENERAZIONE COME ÉÈ COMPOSTO, COME FUNZIONA, COSA PRODUCE COME É COMPOSTO MOTORE: Viene scelto fra le migliori marche ricercando le caratteristiche e modelli adeguati alle esigenze

Dettagli

prima della ristrutturazione 3.172 m² dopo la ristrutturazione

prima della ristrutturazione 3.172 m² dopo la ristrutturazione Buone pratiche: realizzazione in Polonia "Dąbka" dopo la ristrutturazione prima della ristrutturazione Informazioni generali Tipica costruzione degli anni settanta realizzata a blocchi, con struttura in

Dettagli

Solare Termico. Tra le tipologie di impianto alimentati con fonti rinnovabili di energia più comunemente utilizzati si hanno:

Solare Termico. Tra le tipologie di impianto alimentati con fonti rinnovabili di energia più comunemente utilizzati si hanno: Solare Termico Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme di energia generate da fonti che per loro caratteristica intrinseca si rigenerano o non sono "esauribili" nella scala dei tempi "umani"

Dettagli

RISULTATI DI APPLICAZIONI DI CONTINUOUS COMMISSIONING: UN CASO TEDESCO

RISULTATI DI APPLICAZIONI DI CONTINUOUS COMMISSIONING: UN CASO TEDESCO Workshop Building EQ, Milano 18 Dicembre 2008 RISULTATI DI APPLICAZIONI DI CONTINUOUS COMMISSIONING: UN CASO TEDESCO Ing. Michele Liziero IEE-Project: Tools and Methods for Linking EPBD and Continuous

Dettagli

KNX per la gestione delle energie rinnovabili

KNX per la gestione delle energie rinnovabili KNX per la gestione delle energie rinnovabili Il risparmio e l'efficienza energetica si ottengono... Riducendo i consumi di energia Controllando in modo efficiente l'uso dell'energia Impiegando sistemi

Dettagli

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO PREMESSA Con la presente relazione si intende fare una analisi comparativa fra alcuni dei sistemi di Riscaldamento utilizzati per la costruzione

Dettagli

C.R. ENEA MICROCOGENERAZIONE UNA TECNOLOGIA AFFIDABILE E COLLAUDATA. Efficienza energetica e basse emissioni in atmosfera

C.R. ENEA MICROCOGENERAZIONE UNA TECNOLOGIA AFFIDABILE E COLLAUDATA. Efficienza energetica e basse emissioni in atmosfera 29 ottobre 2008 Workshop Italiano sull ecobuilding C.R. ENEA Aula Magna - Via Martiri di Monte Sole, 4- BOLOGNA MICROCOGENERAZIONE UNA TECNOLOGIA AFFIDABILE E COLLAUDATA Efficienza energetica e basse emissioni

Dettagli

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA BEAM POWER ENERGY SRL SVILUPPA UNA PARTICOLARE ATTIVITÀ DI SERVIZIO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO PER LE INDUSTRIE O GRANDI STRUTTURE INCENTRATA

Dettagli

L impianto di solar cooling di Ebner Solartechnik in provincia di Bolzano. EURAC research - Institute for Renewable Energy Referente Francesco Besana

L impianto di solar cooling di Ebner Solartechnik in provincia di Bolzano. EURAC research - Institute for Renewable Energy Referente Francesco Besana L impianto di solar cooling di Ebner Solartechnik in provincia di Bolzano EURAC research - Institute for Renewable Energy Referente Francesco Besana Agenda Progetto di collaborazione Impianto pilota Monitoraggio

Dettagli

TELERISCALDAMENTO E COGENERAZIONE DISTRIBUITA NAPOLI 9 MARZO 2007

TELERISCALDAMENTO E COGENERAZIONE DISTRIBUITA NAPOLI 9 MARZO 2007 TELERISCALDAMENTO E COGENERAZIONE DISTRIBUITA NAPOLI 9 MARZO 2007 TELERISCALDAMENTO LA RETE DI TORINO SITUAZIONE ATTUALE E NUOVI PROGETTI AES TORINO Reti di distribuzione di gas naturale e di teleriscaldamento

Dettagli

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente Serata informativa L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente Puoi rivolgerti allo Sportello Energia per ottenere informazioni su aspetti tecnici, economici e normativi in materia

Dettagli

CONVEGNO :COGENERAZIONE processi, applicazioni, agevolazioni e risparmi comonext 27/03/2014

CONVEGNO :COGENERAZIONE processi, applicazioni, agevolazioni e risparmi comonext 27/03/2014 CONVEGNO :COGENERAZIONE processi, applicazioni, agevolazioni e risparmi comonext 27/03/2014 ENERGY 4 YOU SRL La Storia Energy 4 You è una società fondata nel 2005 e attiva nella vendita di energia elettrica

Dettagli

Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di impianti solari termici: Livello 4

Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di impianti solari termici: Livello 4 Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di impianti solari termici: Livello 4 REQUISITI MINIMI DI ACCESSO E CORSI E LEARNING/VIDEO LEZIONI DISPONIBILI CONOSCENZE CONTENUTI FORMATIVI SUGGERITI

Dettagli

Ing. Michele Di Maso Ing. Chiara Lorenzini SolarBeam Concentrator

Ing. Michele Di Maso Ing. Chiara Lorenzini SolarBeam Concentrator In collaborazione con Ing. Michele Di Maso Ing. Chiara Lorenzini SolarBeam Concentrator Descrizione Il SolarBeam è un efficientissimo sistema solare termico che utilizza la tecnologia a concentrazione

Dettagli

MODELLO DI ENERGY AUDIT

MODELLO DI ENERGY AUDIT MODELLO DI ENERGY AUDIT Modello di Energy Audit Work Package n : 4 Deliverable nº: 13 Partner coordinatore di questo deliverable: A.L.E.S.A. Srl The sole responsibility for the content of this publication

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo di un sistema

Dettagli

Solar cooling per piccole utenze residenziali: il setup della casetta di Cimiano (Milano)

Solar cooling per piccole utenze residenziali: il setup della casetta di Cimiano (Milano) Solar cooling per piccole utenze residenziali: il setup della casetta di Cimiano (Milano) Giacomo Lebini giacomo.lebini@polimi.it 07 Giugno 2007 - Milano Workshop Solar cooling - FAST I consumi energetici

Dettagli

LG NEWS FLASH Aprile 2013. Campagna pubblicitaria clima 2013

LG NEWS FLASH Aprile 2013. Campagna pubblicitaria clima 2013 Campagna pubblicitaria clima 2013 LG Electronics Italia S.p.A. e molto lieta di presentarvi la campagna pubblicitaria in corso su Il Sole 24 Ore, dove tutti i venerdi fino al 24 maggio troverete uno spazio

Dettagli

Solar Heating and Cooling for a Sustainable Energy Future in Europe

Solar Heating and Cooling for a Sustainable Energy Future in Europe Solar Heating and Cooling for a Sustainable Energy Future in Europe Vision Potential Deployment Roadmap Strategic Research Agenda Sintesi conclusiva Sintesi conclusiva L energia solare termica è una fonte

Dettagli

Piccole comunità sostenibili per l energia: best practices e modelli di sviluppo locali

Piccole comunità sostenibili per l energia: best practices e modelli di sviluppo locali Piccole comunità sostenibili per l energia: best practices e modelli di sviluppo locali Workshop rivolto ai Comuni beneficiari del progetto Alterenergy Udine, 30 maggio 2013 Sala Pasolini Silvia Stefanelli,

Dettagli

RELAZIONE DI SINTESI

RELAZIONE DI SINTESI Progetto Sergan INTERREG III A SARDEGNA / CORSICA / TOSCANA Progetto SERGAN Reti locali del gas RELAZIONE DI SINTESI Studio sulle reti locali del gas Domanda prevedibile di gas nei prossimi dieci anni

Dettagli

Solar Collettori. Sistemi Solari Sottovuoto Sistemi Solari Aqua. Tante identità, un unico gruppo

Solar Collettori. Sistemi Solari Sottovuoto Sistemi Solari Aqua. Tante identità, un unico gruppo Solar Collettori Sistemi Solari Sottovuoto Sistemi Solari Aqua Tante identità, un unico gruppo Paradigma, azienda leader nei sistemi ecologici di riscaldamento, dal 1988 offre massima qualità con grande

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO

impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO La pompa di calore La pompa di calore è una macchina in grado di trasferire calore da un corpo

Dettagli

Energia termica per l industria con gli specchi Fresnel SOLAR SYSTEMS AND SOLUTIONS

Energia termica per l industria con gli specchi Fresnel SOLAR SYSTEMS AND SOLUTIONS Energia termica per l industria con gli specchi Fresnel SOLAR SYSTEMS AND SOLUTIONS CSP-F è un fornitore di tecnologia innovativa per sistemi solari a concentrazione basati su moduli standard che utilizzano

Dettagli

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO & CONSUMI procapite 17.800 miliardi di kwh RESTO del MONDO La produzione e quindi il consumo degli Stati Uniti rappresenta, da solo, ¼ di quello mondiale. Il

Dettagli

LE BASI DELLA GEOTERMIA

LE BASI DELLA GEOTERMIA Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile LE BASI DELLA GEOTERMIA Relatore Daniele Caldera Consorzio Geohp: da febbraio 2011 un punto di riferimento Obiettivo: contribuire alla diffusione

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

Energia elettrica frigorifera termica E.S.CO.

Energia elettrica frigorifera termica E.S.CO. Energia elettrica frigorifera termica Produciamo Energia, Dove Occorre. Senza Investimenti. In Maniera Pulita. ris Riscaldamento, condizionamento, energia elettrica: servizi energetici indispensabili per

Dettagli

EFFICIENZA COSTRUITA SU MISURA

EFFICIENZA COSTRUITA SU MISURA EFFICIENZA COSTRUITA SU MISURA CHI SIAMO Universal Sun è una società certificata ISO 9001:2008, accreditata come Energy Service Company (ESCo), che realizza Interventi di efficienza energetica e impianti

Dettagli

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e Edea SA Via Pasquale Lucchini 4 CH-6900 Lugano Tel +41 (0)91 921 47 80 +41 (0)91 921 47 81 info@edea.ch S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e C o m b i n a t a d i E n e r g i a T e r m i c a e d

Dettagli

Lo sviluppo del teleriscaldamento a Milano. Milano, 24 ottobre 2012

Lo sviluppo del teleriscaldamento a Milano. Milano, 24 ottobre 2012 Lo sviluppo del teleriscaldamento a Milano Milano, 24 ottobre 2012 Teleriscaldamento: energia per le Smart Cities I moderni sistemi di teleriscaldamento urbano si basano sul riutilizzo delle fonti di calore

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Pompe di calore geotermiche

Pompe di calore geotermiche Studio 3F engineering f.minchio@3f-engineering.it 349-0713843 Pompe di calore geotermiche ing. Fabio Minchio Ph.D. in energetica Sassari, 24 settembre 2009 Pompe di calore Macchine termiche che permettono

Dettagli

Miglioramento dell efficienza degli impianti termici, le caldaie a 3 e 4 stelle: aspetti applicativi e riduzione dei consumi.

Miglioramento dell efficienza degli impianti termici, le caldaie a 3 e 4 stelle: aspetti applicativi e riduzione dei consumi. Milano, 2 marzo 2006 CONVEGNO EDILIZIA AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA Claudio Bianchini Presidente Assotermica Miglioramento dell efficienza degli impianti termici, le caldaie a 3 e 4 stelle: aspetti applicativi

Dettagli

Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO

Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO Caldaia a condensazione **** CE in acciaio inox 316 a basamento Con produzione ACS Solare Bruciatore modulante premiscelato Potenza

Dettagli

Fotovoltaico Solare Termico

Fotovoltaico Solare Termico PascaleCave e Costruzioni S.r.l. Fotovoltaico Solare Termico Fotovoltaico Un impianto fotovoltaico è un impianto per la produzione di energia elettrica. La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare

Dettagli

PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA CON IMPIANTI A COLLETTORE SOLARE. Ing. Attilio Pianese

PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA CON IMPIANTI A COLLETTORE SOLARE. Ing. Attilio Pianese PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA CON IMPIANTI A COLLETTORE SOLARE Ing. Attilio Pianese ENERGIE RINNOVABILI Le energie rinnovabili (innovative) sono caratterizzate da: DISPERSIONE E DILUIZIONE ALEATORIETA

Dettagli

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica In collaborazione con: Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica Treviglio 23/10/2013 Amedeo Servi, Ufficio Tecnico Hoval Comitato tecnico scientifico: Che cos è la

Dettagli

Efficienza energetica nelle imprese e nella Pubblica Amministrazione

Efficienza energetica nelle imprese e nella Pubblica Amministrazione Efficienza energetica nelle imprese e nella Pubblica Amministrazione prof ing. Maurizio Fauri Università degli studi di trento Polo Tecnologico per l Energia srl (Trento) Scenario italiano % dei consumi

Dettagli

ARCHITETTURA DEL SISTEMA

ARCHITETTURA DEL SISTEMA SISTEMI HEATING ARCHITETTURA DEL SISTEMA SISTEMA SPLIT ARIA-ACQUA CARRIER PRESENTA XP ENERGY,, L INNOVATIVA SOLUZIONE DI RISCALDAMENTO E CONDIZIONAMENTO PER APPLICAZIONI RESIDENZIALI CON SISTEMA SPLIT

Dettagli

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013 Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013 OBIETTIVI, CAMPO DI APPLICAZIONE E STRATEGIA Impegno preso dagli stati membri dell unione europea. Target raggiungibile tramite

Dettagli

Pro r d o u d zi u on o e n e di d Ene n r e g r i g a a da d a fo f n o t n i t ri r nn n o n va o b va i b li o o altamente efficienti

Pro r d o u d zi u on o e n e di d Ene n r e g r i g a a da d a fo f n o t n i t ri r nn n o n va o b va i b li o o altamente efficienti Produzione di Energia da fonti rinnovabili o altamente efficienti Una buona formula per spendere meno Ridotte esigenze energetiche degli edifici Alta efficienza delle pompe di calore con COP minimi secondo

Dettagli

SOLAR COOLING (Raffrescare con il sole) Le nostre migliori realizzazioni

SOLAR COOLING (Raffrescare con il sole) Le nostre migliori realizzazioni SOLAR COOLING (Raffrescare con il sole) Le nostre migliori realizzazioni Il discorso nasce dal SOLARE TERMICO Piano o sottovuoto, bisogna scegliere, in funzione delle esigenze e della latitudine dell impianto,

Dettagli

CAPITOLATO D APPALTO REHAU: POMPE DI CALORE. Edilizia Automotive Industria

CAPITOLATO D APPALTO REHAU: POMPE DI CALORE. Edilizia Automotive Industria CAPITOLATO D APPALTO REHAU: POMPE DI CALORE REHAU S.p.A. Filiale di Milano Via XXV Aprile 54 Cambiago (MI) Telefono 02 9594.11 Fax 02 95941250 www.rehau.com Sede legale: Via XXV Aprile 54 20040 Cambiago

Dettagli

Impianti termici integrati: solare, caldaie a condensazione, biomasse, pompe di calore

Impianti termici integrati: solare, caldaie a condensazione, biomasse, pompe di calore Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Padova Impianti termici integrati: solare, caldaie a condensazione, biomasse, pompe di calore Simulazioni dinamiche per la gestione ottimale

Dettagli

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Nuove opportunità per l utilizzo razionale dell energia attraverso le ESCO Rimini 22 settembre 2005 ING. RICCARDO TENTI A&B-Ambientebenessere

Dettagli

perfisol hybrid duo CAldAiA A basamento A CoNdeNsAZioNe CoN ACs solare integrato ComBinazione Caldaia + Solare

perfisol hybrid duo CAldAiA A basamento A CoNdeNsAZioNe CoN ACs solare integrato ComBinazione Caldaia + Solare perfisol hybrid duo CAldAiA A basamento A CoNdeNsAZioNe CoN ACs solare integrato ComBinazione Caldaia + Solare SolUzione «TUTTo integrato» Per nuovo o ristrutturazione perfisol hybrid duo LA PERFETTA UNIONE

Dettagli

Il fabbisogno di acqua calda. E = 1.16 V dt (Wh) (es: vasca da bagno di 160 l scaldata di 30 C assorbe 5.56 kwh)

Il fabbisogno di acqua calda. E = 1.16 V dt (Wh) (es: vasca da bagno di 160 l scaldata di 30 C assorbe 5.56 kwh) Il fabbisogno di acqua calda Il fabbisogno di acqua calda si valuta in termini energetici per scaldare 1 l di acqua di 1 C occorrono 1.16 Wh determinato il volume di acqua da scaldare (V in litri) e l'innalzamento

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre

Università degli Studi Roma Tre Università degli Studi Roma Tre FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA LABORATORIO DI TERMODINAMICA APPLICATA AI SISTEMI ENERGETICI

Dettagli

Cogeneratori da 1 a 401 kw el., da 6 a 549 kw th

Cogeneratori da 1 a 401 kw el., da 6 a 549 kw th Cogeneratori da 1 a 401 kw el, da 6 a 549 kw th 60/61 Cogeneratori per la produzione combinata di energia elettrica e calore Grazie all acquisizione delle aziende BIOFerm, ESS e Schmack Viessmann crea

Dettagli

Workshop Industria. La riqualificazione dello stabilimento produttivo di un industria metalmeccanica: soluzioni integrate per l efficienza energetica

Workshop Industria. La riqualificazione dello stabilimento produttivo di un industria metalmeccanica: soluzioni integrate per l efficienza energetica Workshop Industria La riqualificazione dello stabilimento produttivo di un industria metalmeccanica: soluzioni integrate per l efficienza energetica Sergio Cucchiara ANIMA Assotermica OBIETTIVI DA PERSEGUIRE

Dettagli

IL PIANO ENERGETICO CANTONALE (PEC)

IL PIANO ENERGETICO CANTONALE (PEC) IL PIANO ENERGETICO CANTONALE (PEC) Il ruolo dei Comuni nell attuazione del PEC Pomeriggio SvizzeraEnergia sui nuovi mezzi finanziari per la politica energetica comunale 10.9.2014 Giovanni Bernasconi Sezione

Dettagli

Impianti di piccola e media taglia e utilizzo del calore di cogenerazione. Ravenna 26 Settembre 2012. Ing. Mauro Bonera GRUPPO AB

Impianti di piccola e media taglia e utilizzo del calore di cogenerazione. Ravenna 26 Settembre 2012. Ing. Mauro Bonera GRUPPO AB Impianti di piccola e media taglia e utilizzo del calore di cogenerazione Ravenna 26 Settembre 2012 Ing. Mauro Bonera GRUPPO AB IL GRUPPO INDUSTRIALE AB da oltre 25 anni nel settore della cogenerazione.

Dettagli

IMPIANTI SOLARI. Manuale installazione impianti solari a Circolazione forzata

IMPIANTI SOLARI. Manuale installazione impianti solari a Circolazione forzata IMPIANTI SOLARI Manuale installazione impianti solari a Circolazione forzata 1 IMPIANTI SOLARI 1. Schema Generale combinazioni impiantistiche per Sistemi Solari Tecnosolar Pannelli Solari Energia Solare

Dettagli

IMPIANTI SOLARI TERMICI

IMPIANTI SOLARI TERMICI Bolzano, 10.10.2008 IMPIANTI SOLARI TERMICI IN QUALI CASI CONVENGONO E QUALI RISPARMI CONSENTONO? Energytech S.r.l. Dott. Ing. Georg Felderer Dott. Ing. Norbert Klammsteiner Via Negrelli 13-39100 Bolzano

Dettagli

CAPITOLO 6 TEMPO DI RITORNO ECONOMICO

CAPITOLO 6 TEMPO DI RITORNO ECONOMICO CAPITOLO 6 TEMPO DI RITORNO ECONOMICO Un intervento di miglioramento dell ficienza energetica ha un costo iniziale d investimento C 0 e produce, nell anno -esimo, un risparmio economico, R, rispetto alla

Dettagli

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi.

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi. Lo scambio sul posto Lo scambio sul posto definisce una nuova regolamentazione del meccanismo che consente, in generale, di immettere in rete l energia elettrica prodotta ma non immediatamente autoconsumata,

Dettagli