Corso di Finanza Aziendale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Finanza Aziendale"

Transcript

1 Corso di Finanza Aziendale Elementi del Nuovo Accordo di Basilea Basilea II Si tratta della recente revisione del complesso di norme regolamentari che dal 1988 sono imposte alle banche dalla rispettive Autorità di Vigilanza riguardano la dimensione minima e la composizione del patrimonio netto (patrimonio di vigilanza) IL PROBLEMA B2 rivoluziona le regole del gioco della concessione del credito introducendo un maggiore rigore metodologico nella valutazione (attribuzione del rating) e nel pricing accentuando il criterio meritocratico nella selezione (le garanzie assumono un ruolo correttamente accessorio) E diffuso il timore che molte PMI potranno essere penalizzate in termini di razionamento e di tassi di interesse più elevati 1

2 IL PROBLEMA LE BANCHE PENALIZZANO LE IMPRESE MINORI? B2 porta innovazioni: ci si attende dal sistema bancario un salto di qualità a) in linea con i migliori standard internazionali b) necessario per superare difficoltà strutturali del sistema produttivo italiano LE PMI si lamentano delle banche Le banche guardano più alle garanzie che alle concrete prospettive delle imprese minori Le banche preferiscono parcellizzare il credito in un quadro di pluri-affidamenti (logica assicurativa) Le piccole dimensioni determinano - di per sé - tassi di interessi più elevati Si verifica una sorta di appiattimento verso il basso senza distinguere troppo tra imprese piccole e sane ed imprese piccole con squilibri finanziari LE DOMANDE Quali prospettive fanno pensare ad un salto di qualità nel rapporto con le banche? Cosa fare per prendere il vento dalla parte giusta? 2

3 LE PROSPETTIVE 1) le banche si stanno avviando verso un salto di qualità - culturale e professionale - nella valutazione del rischio di credito e nel pricing del credito (rating = vantaggio competitivo) 2) Basilea 2 segue le best practices del sistema bancario internazionale ed impone a chi è più indietro di adeguarsi ed offre INCENTIVI a muoversi in questa direzione (B2 = acceleratore di comportamenti virtuosi) 3) il salto di qualità è legato ad un approfondimento della conoscenza reciproca tra banche e imprese ed a comportamenti pro-attivi di entrambe le parti per cogliere i vantaggi di B2 (da interessi contrapposti a interessi convergenti) LE PROSPETTIVE Crescita professionale nella misurazione del rischio e B2 possono mitigare le sopra indicate ragioni di insoddisfazione: rendendo conveniente un rapporto collaborativo e ad alta intensità di informazione spingendo anche le imprese minori a sviluppare professionalità in campo finanziario rendendo più conveniente la concentrazione del lavoro con una banca principale rompendo l equivalenza piccola dimensione = alto rischio = alti tassi di interesse attribuendo alle garanzie un valore specifico e ben identificabile, separato dalla valutazione della probabilità di insolvenza LE DOMANDE Cosa propone il nuovo Accordo di Basilea (B2)? Quali conseguenze determina per le banche? Come inciderà sui rapporti banca impresa? Cosa devono fare le imprese? 3

4 Il Comitato di Basilea Costituito dai rappresentanti delle Banche centrali del G10; opera dal 1974 presso la BRI Obiettivo: definire norme regolamentari per assicurare buon funzionamento e stabilità del sistema creditizio Norme recepite dalle Autorità di Vigilanza di oltre 100 Paesi. Il patrimonio delle banche Come per ogni impresa, anche per le banche il Patrimonio Netto è una tutela per i creditori Nel caso delle imprese non finanziarie è stabilito soltanto l importo minimo del patrimonio La normativa per le banche è più restrittiva: Si vogliono tutelare i depositanti Pericolo di crisi sistemiche (corsa ai prelievi) Si vuole giungere ad una normativa omogenea fra Paesi (per evitare concorrenza scorretta ) Stato Patrimoniale delle aziende di credito L obiettivo delle autorità di vigilanza è garantire la stabilità delle banche a tutela dei depositanti IMPIEGHI RACCOLTA Il valore degli impieghi è a rischio PATRIMONIO DI VIGILANZA Funzione di cuscinetto a protezione della solvibilità 4

5 Stato Patrimoniale delle aziende di credito Perdita di valore economico degli impieghi RACCOLTA IMPIEGHI MP 10 Stato Patrimoniale delle aziende di credito Perdita di valore economico degli impieghi RACCOLTA IMPIEGHI 15 MP 0 10 MP per 10 non erano sufficienti Stato Patrimoniale delle aziende di credito RACCOLTA IMPIEGHI MP La convenienza economica spinge a minimizzare i MP 5

6 Stato Patrimoniale delle aziende di credito RACCOLTA IMPIEGHI MP La convenienza economica spinge a minimizzare i MP ROE = UN / MP Stato Patrimoniale delle aziende di credito IMPIEGHI RACCOLTA Le autorità monetarie impongono una dotazione di capitale adeguata ai rischi PATRIMONIO Basilea II Le nuove regole impongono di dimensionare il patrimonio in funzione dei rischi specifici degli attivi di bilancio A maggiori rischi occorre far fronte con più elevati requisiti di capitale 6

7 Basilea II La banca che cerca guadagni più elevati da impieghi più rischiosi dovrà dotarsi di capitale netto più elevato La banca che vuole crescere deve aumentare il capitale La dotazione del capitale (risorsa scarsa e costosa) definisce gli spazi operativi e la possibilità di crescita delle banche. Accordo Basilea 1 ( oggi) In base all Accordo del 1998 i mezzi patrimoniali delle banche devono essere almeno pari all 8% degli impieghi Le voci dell attivo non devono essere valutate al loro valore nominale, ma in base ai rischi presunti degli impieghi L attivo viene quindi diviso in diverse categorie Per ogni categoria esiste un fattore di ponderazione Le categorie sono determinate per tipologia di strumento, grado di liquidità, natura e rischio del destinatario, Paese di appartenenza Accordo Basilea 1 ( oggi) Ogni CATEGORIA DI IMPIEGO di capitale (imprese, mutui ipotecari, banche, titoli pubblici, ecc.) comporta un diverso grado di rischio presunto il rischio viene quantificato forfettariamente con un peso sul nominale e deve essere coperto da un adeguata dotazione di Mezzi Propri ( capitale di vigilanza ) pari all 8% dell attivo ponderato 7

8 I coefficienti di ponderazione di B1 categorie di impieghi 0% Governi, banche centrali, ecc. 20% Enti pubblici, banche, ecc. 50% Crediti ipotecari su immobili residenziali 100% Imprese Accordo Basilea 1 ( oggi) Tipologia degli impieghi e relativi coefficienti di ponderazione in B1 0% 20% 50% 100% 200% Cassa e valori assimilati Crediti verso banche centrali dei paesi OCSE Titoli di stato emessi da governi dei paesi OCSE Crediti verso banche multilaterali di sviluppo Crediti verso banche dei paesi OCSE Crediti verso enti del settore pubblico Mutui residenziali con garanzia reale e leasing su immobili Crediti verso imprese private Partecipazioni in imprese private Crediti verso banche e governi di paesi non OCSE Partecipazioni in imprese non finanziarie in perdita negli ultimi due esercizi Accordo Basilea 1 ( oggi) IMPORTO NOM.LE x PESO = IMPORTO A RISCHIO x 8% = REQUISITO DI CAPITALE 8

9 Accordo Basilea 1 ( oggi) Esempio: prestito di 1000 (non garantito) ad impresa privata: x 100% x 8% = 80 euro Esempio: mutuo ipotecario di 1000: x 50% x 8% = 40 euro Indipendentemente dal reale rischio dell impresa che riceve il prestito Si riconosce un minor rischio di perdita CRITICITA DELL ACCORDO DEL 1988 medesima ponderazione per ogni prestito ad imprese non considera la vita residua delle esposizioni (problema del downgrading) non considera la diversificazione del portafoglio I passi in avanti Negli anni successivi al 1988 si è evidenziato che portafogli di prestiti poco rischiosi sono tassati ingiustamente dai requisiti richiesti e soprattutto che.le banche potrebbero aumentare le componenti rischiose per ottenere rendimenti più elevati il risultato sarebbe l opposto di quello desiderato: invece di accrescere il capitale in funzione dei rischi, potrebbero crescere i rischi dato il capitale Inoltre, negli anni 90 sono stati fatti notevoli passi in avanti da parte delle banche nella misurazione dei rischi creditizi 9

10 Basilea II Giugno 2004: pubblicato il documento International Convergence of Capital Measurement and Capital Standards. A Revised Framework Con la sottoscrizione del documento da parte dei Governatori delle banche centrali del Gruppo dei 10 è iniziato l iter procedurale L ITER NORMATIVO COMITATO DI BASILEA Nuovo Accordo Testo definitivo giugno 2004 CONSIGLIO EUROPEO Direttiva 28 settembre 2005 Applicazione 2007 / 2008 STATI MEMBRI BANCHE di fatto: 2004 Legge / regolamentazione nazionale Basilea II La nuova logica in realtà è già operativa da alcuni anni, se si considera che. le banche applicano le nuove regole nel 2008 ma la validazione da parte della BdI richiede di dimostrare di averli sperimentati nei tre anni precedenti nel 2008 le banche esaminano i bilanci delle imprese degli ultimi 3 anni 10

11 Basilea II Il nuovo Accordo vuole superare i limiti di Basilea 1 Come? Differenziando i requisiti di capitale in proporzione al rischio di ogni singolo credito Cambia la determinazione dei coefficienti di ponderazione. Basilea II I coefficienti non sono più fissi e predeterminati, ma. quantificati caso per caso con algoritmi complessi sulla base di alcune variabili di input d impresa >>>> rating inerenti la forma tecnica del prestito riguardanti le garanzie Il nuovo accordo Basilea 2 Innovazione: misurazione puntuale del rischio attraverso diverse variabili tra cui il RATING Obiettivo: accantonare quote di capitale in proporzione al rischio di ogni singolo credito 11

12 Basilea II Cos è il rating? Si tratta di un punteggio/voto attribuito all impresa Qual è il suo scopo? Esprimere un giudizio sintetico sul grado di affidabilità / sulla capacità di rimborso del prestito / sulla probabilità di default Il rating rappresenta un evoluzione nella gestione del rischio di credito a prescindere da B2 Basilea II Con un esempio si capisce bene l importanza di ricorrere all utilizzo dei rating: Si considerino due banche che hanno clienti omogenei per dimensione e settore di attività Banca A non elabora un rating dei clienti e applica a tutti il 6% sui prestiti Banca B distingue invece le imprese sulla base del rischio applicando tassi del 5,5%, 6% e 6,5% Cosa può succedere? Basilea II I clienti migliori passeranno dalla banca A alla banca B I clienti peggiori si sposteranno dalla banca B alla banca A In seguito, la banca A si renderà conto che una remunerazione del 6% è insufficiente a coprire le perdite generate dai clienti peggiori Aumentando il tasso di interesse accentuerà ulteriormente il processo che è all origine dell innalzamento. 12

13 Evoluzione dell analisi del rischio di credito Dal naso dell analista (con molta soggettività e poca oggettività)... al trattamento delle informazioni su basi scientifiche ai sistemi di rating interno al calcolo puntuale del prezzo del rischio Rating Con riferimento ai soggetti che, in base all Accordo, possono emettere rating si distinguono: Rating esterni Emessi da società specializzate o autorizzate Vi ricorreranno le banche che sceglieranno l approccio Standard dell Accordo Rating interni Prodotti dalle stesse banche Vi ricorreranno le banche che sceglieranno uno dei due approcci IRB previsti dall Accordo RISCHIO DI CREDITO - OPZIONI REGOLAMENTARI Flessibilità Benefici crescenti Diversi metodi IRB Foundation IRB Advanced Standard Complessità realizzativa e costi crescenti 13

14 Metodo standard Non si discosta molto dall attuale Vi sono ancora classi di impiego e coefficienti predefiniti I coefficienti variano però in funzione del giudizio attribuito da una società di rating Il collegamento tra rating e coefficienti è stabilito dall Autorità di Vigilanza Metodo standard In luogo di un solo coefficiente di ponderazione del rischio (100%), sono previsti coefficienti diversi a seconda del tipo di prenditore e del rating del medesimo (se presente). I crediti sono ponderati in base alla valutazione espressa da agenzie esterne di rating: da: AAA A+ BBB Inferiore a: AA- A- BB- a BB- Unrated pesi: 20% 50% 100% 150% 100% In linea con il precedente accordo Metodo standard Esempio: Prestito di 1000 a un impresa AA Con Basilea II = accantonamento di 16 = (1000 x 20% x 8%) A fronte degli attuali

15 Metodo standard E per le imprese che non hanno rating? Il coefficiente rimane al 100% E previsto il 75% per le piccole imprese che richiedano prestiti di importo inferiore ad 1 milione e per le persone fisiche Metodo standard In presenza di garanzie i requisiti si riducono: Garanzie personali : si assume il coefficiente del garante e non del garantito (devono però avere determinati requisiti soggettivi e oggettivi) Garanzie reali : si assume il coefficiente della garanzia e non del garantito Metodi basati sui rating interni (IRB) Anche i metodi IRB determinano coefficienti di ponderazione diversi a seconda del tipo di prenditore e del suo specifico rating. Tuttavia la stima del rating è gestita direttamente dalle banche le metodologie di calcolo sono sviluppate internamente e validate dall autorità nazionale di vigilanza. 15

16 Metodi basati sui rating interni (IRB) L evoluzione consiste nel quantificare i rischi creditizi assunti dalle banche sia sotto il profilo della probabilità della perdita sia sotto il profilo della dimensione attesa della stessa Non riguarda solo le imprese in difficoltà: anche ad un impresa solvibile può essere attribuita una probabilità di insolvenza Metodi basati sui rating interni (IRB) La probabilità della perdita può essere stimata in termini di frequenza con cui i debitori di una certa classe potranno andare in default (anche temporaneo) entro un determinato orizzonte temporale. Default che si desume dai seguenti eventi: Criterio soggettivo: la banca ritiene improbabile che il debitore onori per intero i suoi debiti Criterio oggettivo: i debitore è moroso da oltre 180 giorni Non si tratta di identificare chi andrà in default, ma di collocare gli affidati in classi di pericolosità Metodi basati sui rating interni (IRB) In Basilea II il rischio di insolvenza è identificato quantitativamente dalla perdita che la banca potrebbe subire al verificarsi dell inadempimento La dimensione della perdita può essere ricondotta alle seguenti variabili: 16

17 Le componenti principali del rischio di credito (Probability of Default) È la probabilità che una controparte vada in default. L intervallo temporale di validità considerato dall Autorità di Vigilanza è di 12 mesi. Più bassa è la PD, più elevata è la classe di rating. (Loss Given Default) È una stima percentuale della perdita in caso di default. Il valore di questo indicatore è fortemente correlato alla natura del finanziamento ed alle garanzie. Le componenti principali del rischio di credito (Exposure At Default) È l importo dell esposizione che la banca si troverà ad avere nei confronti di un determinato cliente nel momento in cui si verificherà il default. (Maturity) Si riferisce alla possibile perdita che si manifesta per l evoluzione del merito di credito di una impresa cui sia stato attribuito un certo rating e concesso un prestito a tasso fisso non rinegoziabile. Metodi basati sui rating interni (IRB) Le 4 variabili sono i parametri fondamentali per la misurazione del capitale da accantonare a fronte della composizione e della dimensione dei portafogli prestiti Con il metodo base : le banche stimano in autonomia solo PD; gli altri valori saranno dati dall autorità di vigilanza Con il metodo avanzato: le banche stimano le 4 variabili (con metodi approvati dall autorità di vigilanza) 17

18 Metodi basati sui rating interni (IRB) Anche nel metodo base esistono strumenti di mitigazione del rischio: Le garanzie personali comportano la sostituzione del rating del garantito con quelle del garante (agendo quindi su PD) Le garanzie reali modificano invece LGD; Esiste un griglia di LGD con valori differenti a seconda della garanzia che assiste Si parte dal 45% per prestiti non garantiti Metodi basati sui rating interni (IRB) Anche nel metodo avanzato esistono strumenti di mitigazione del rischio Nel caso delle garanzie reali saranno le stesse banche ad identificare la griglia di LGD da associare alle varie operazioni e garanzie Metodi basati sui rating interni (IRB) Per quanto riguarda EAD si dovrà tenere conto non solo dell erogato, ma anche di una quota dei margini disponibili Nell approccio base il margine disponibile viene considerato in termini fissi per il 75% del suo importo e sommato all importo utilizzato. 18

19 Metodi basati sui rating interni (IRB) Per quanto riguarda M la maturità di ogni prestito deve essere calcolata come media ponderata dei tempi previsti di ogni pagamento Nell approccio base la vita residua è considerata fissa a 2,5 anni Metodi basati sui rating interni (IRB) La determinazione dei requisiti patrimoniali è Semplice nell approccio standard: si applica l aliquota dell 8% agli attivi ponderati sulla base dei coefficienti predeterminati Complessa nell approccio IRB: i valori delle quattro variabili devono essere inseriti in funzioni di ponderazione il cui risultato è il capitale da accantonare Tali funzioni di ponderazione sono diverse a seconda dei mutuatari >>> diverse categorie Metodi basati sui rating interni (IRB) Ogni categoria presenta poi, al suo interno una suddivisione per classi di merito (rating) Ogni prestito viene quindi inserito in una categoria e poi gli viene assegnato un rating corrispondente alla classe di rischio in cui è inserito 19

20 Metodi basati sui rating interni (IRB) Nella funzione di ponderazione LGD e EAD entrano nel calcolo in maniera direttamente proporzionale al loro valore M comporta invece requisiti crescenti in misura più che proporzionale all aumentare della durata del prestito e in funzione della classe iniziale di rating PD presenta una relazione meno che proporzionale con il requisito di capitale (ved. Fig. più avanti) 20

Corso di Finanza Aziendale

Corso di Finanza Aziendale Corso di Finanza Aziendale Elementi del Nuovo Accordo di Basilea Basilea II Si tratta della recente revisione del complesso di norme regolamentari internazionali che dal 1988 sono imposte alle banche dalle

Dettagli

Basilea 2 : problemi e opportunità

Basilea 2 : problemi e opportunità UNIONE PARMENSE DEGLI INDUSTRIALI ASSOCIAZIONE LAUREATI IN ECONOMIA Basilea 2 : problemi e opportunità OBIETTIVI E CARATTERISTICHE DI BASILEA 2 Relazione di Eugenio Pavarani Dipartimento di Economia Università

Dettagli

CNA Federazione Regionale dell Emilia Romagna

CNA Federazione Regionale dell Emilia Romagna CNA Federazione Regionale dell Emilia Romagna Il credito tra locale e globale LA FINANZA DELLE PMI IN VISTA DI BASILEA 2 intervento di Eugenio Pavarani Dipartimento di Economia Università di Parma Bologna,

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale Basilea II Corso di Finanza aziendale Elementi del nuovo accordo di Basilea Basilea II? Si tratta della recente revisione del complesso di norme regolamentari che dal 1988 sono imposte alle banche dalla

Dettagli

Corso di Finanza Aziendale

Corso di Finanza Aziendale Corso di Finanza Aziendale Elementi del Nuovo Accordo di Basilea Basilea II Si tratta della recente revisione del complesso di norme regolamentari che dal 1988 sono imposte alle banche dalla rispettive

Dettagli

I rischi di credito e operativo

I rischi di credito e operativo I rischi di credito e operativo Francesco Romito Università RomaTre, a.a. 2008-2009 La matematica per le decisioni finanziarie: la gestione del rischio Individuazione Misurazione Mitigazione / Assunzione

Dettagli

Corso di CB & F. Basilea II. Basilea II. Ci limitiamo a considerare soltanto un sotto-insieme dell Accordo: il rischio di credito

Corso di CB & F. Basilea II. Basilea II. Ci limitiamo a considerare soltanto un sotto-insieme dell Accordo: il rischio di credito Corso di CB & F Elementi dell Accordo di Basilea (rischio di credito) Basilea II Si tratta della revisione del complesso di norme regolamentari internazionali che dal 1988 sono imposte alle banche dalle

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale Corso di Finanza aziendale Elementi del nuovo accordo di Basilea Basilea II Si tratta della recente revisione del complesso di norme regolamentari che dal 1988 sono imposte alle banche dalla rispettive

Dettagli

Il nuovo modo di fare Impresa e Banca

Il nuovo modo di fare Impresa e Banca Basilea 2 e la PMI Il nuovo modo di fare Impresa e Banca Direzione Marketing Imprese Questo documento è di supporto ad una presentazione orale ed i relativi contenuti devono essere accompagnati dall esposizione

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale Corso di Finanza aziendale Il rating e l impatto sulle imprese 29/02/2008 PERCHE B2 E SCRITTO PER LE BANCHE MA RIGUARDA LE IMPRESE? RISCHIO CAPITALE COSTI CAP.LE + OP.VI E MARGINE TASSO SUL FINANZIAMENTO

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo. Facoltà di Economia

Università degli Studi di Bergamo. Facoltà di Economia Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Economia La concessione del credito bancario dopo gli accordi di Basilea 2: il ruolo del business plan di Fabio Rapizza Relatore: Giovanna Galizzi A. A. 2008-2009

Dettagli

Gli effetti di Basilea II: risultati della simulazione su un campione di imprese

Gli effetti di Basilea II: risultati della simulazione su un campione di imprese Gli effetti di Basilea II: risultati della simulazione su un campione di imprese Sandro Pettinato Capo ufficio Finanza Unioncamere, 23 aprile 2004 0 Il campione Il campione è composto da 250 società di

Dettagli

La cartolarizzazione. Economia degli Intermediari Finanziari. A.A maggio 2009

La cartolarizzazione. Economia degli Intermediari Finanziari. A.A maggio 2009 La cartolarizzazione Economia degli Intermediari Finanziari A.A. 2008-2009 19 maggio 2009 Aspetti definitori È una tecnica di finanziamento che consente di smobilizzare poste dell attivo a fronte dell

Dettagli

LA NUOVA NORMATIVA DI BASILEA 2: FINALITÀ, CONTENUTI E I RIFLESSI SUL RAPPORTO BANCA-IMPRESA

LA NUOVA NORMATIVA DI BASILEA 2: FINALITÀ, CONTENUTI E I RIFLESSI SUL RAPPORTO BANCA-IMPRESA LA NUOVA NORMATIVA DI BASILEA 2: FINALITÀ, CONTENUTI E I RIFLESSI SUL RAPPORTO BANCA-IMPRESA aquintiliani@unimol.it LE NOVITÀ INTRODOTTE DA BASILEA 2 PER BANCHE E IMPRESE SEMINARIO CAMPOBASSO, 28 NOVEMBRE

Dettagli

La gestione dei rischi nelle banche

La gestione dei rischi nelle banche La gestione dei rischi nelle banche ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I RISCHI BANCARI 1. Rischi di controparte Rischio di credito Rischio di regolamento 2. Rischi di mercato Rischio di interesse

Dettagli

Gli effetti di Basilea II: risultati della simulazione su un campione di imprese

Gli effetti di Basilea II: risultati della simulazione su un campione di imprese Gli effetti di Basilea II: risultati della simulazione su un campione di imprese Sandro Pettinato 1 Le imprese selezionate Campione: 7.860 società di capitale, così individuate: i490.427 sono le società

Dettagli

EIF 2016 IL RISCHIO DI CREDITO

EIF 2016 IL RISCHIO DI CREDITO EIF 2016 IL RISCHIO DI CREDITO CONTRATTO DI CREDITO il creditore trasferisce potere di acquisto al debitore che assume una promessa di restituzione incondizionata del capitale maggiorato degli interessi

Dettagli

AGENDA DELL INTERVENTO RISCHIO DI CREDITO RISCHIO DI CREDITO E COEFFICIENTE DI SOLVIBILITA COMPONENTI DEL RISCHIO DI CREDITO

AGENDA DELL INTERVENTO RISCHIO DI CREDITO RISCHIO DI CREDITO E COEFFICIENTE DI SOLVIBILITA COMPONENTI DEL RISCHIO DI CREDITO AGENDA DELL INTERVENTO RISCHIO DI CREDITO: definizione e profili rilevanti RISCHIO DI CREDITO COEFFICIENTE DI SOLVIBILITA : alcuni aspetti metodologici CAPACITA SEGNALETICA DEL COEFFICIENTE PROSPETTIVA

Dettagli

I Sistemi di Rating delle Banche 1

I Sistemi di Rating delle Banche 1 I Sistemi di Rating delle Banche 1 Prof. R. Cappelletto 2 Dott. Gabriele Toniolo 3 1. Le Novità del Nuovo Accordo sul Capitale delle Banche (Basilea 2) Le nuove esigenze di tutela del risparmio obbligano

Dettagli

La Valutazione dell immobile ai fini di vigilanza prudenziale. Angelo Peppetti Settore Crediti Retail

La Valutazione dell immobile ai fini di vigilanza prudenziale. Angelo Peppetti Settore Crediti Retail La Valutazione dell immobile ai fini di vigilanza prudenziale Angelo Peppetti Settore Crediti Retail Roma, 24 giugno 2009 CONTESTO Mancanza di trasparenza sui prezzi degli immobili: non esiste un osservatorio

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO DELLA CONTROPARTE. 13 giugno 2013 Renato Lavoratorini Responsabile Finanza d'impresa Banca Carige Spa

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO DELLA CONTROPARTE. 13 giugno 2013 Renato Lavoratorini Responsabile Finanza d'impresa Banca Carige Spa LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO DELLA CONTROPARTE 13 giugno 2013 Renato Lavoratorini Responsabile Finanza d'impresa Banca Carige Spa Componenti del rischio di credito e loro misurazione INSOLVENZA

Dettagli

FIDITALIA S.p.A. III PILASTRO DI BASILEA 2. Informativa al pubblico sui requisiti patrimoniali individuali al 31 dicembre 2012

FIDITALIA S.p.A. III PILASTRO DI BASILEA 2. Informativa al pubblico sui requisiti patrimoniali individuali al 31 dicembre 2012 FIDITALIA S.p.A. III PILASTRO DI BASILEA 2 Informativa al pubblico sui requisiti patrimoniali individuali al 31 dicembre 2012 INTRODUZIONE La normativa prudenziale per gli Intermediari Finanziari è disciplinata

Dettagli

Lezione Gli strumenti di vigilanza e la disciplina sull adeguatezza patrimoniale degli intermediari finanziari (Basilea 1 e 2)

Lezione Gli strumenti di vigilanza e la disciplina sull adeguatezza patrimoniale degli intermediari finanziari (Basilea 1 e 2) Lezione Gli strumenti di vigilanza e la disciplina sull adeguatezza patrimoniale degli intermediari finanziari (Basilea 1 e 2) Obiettivi Analizzare la tassonomia degli strumenti di vigilanza Analizzare

Dettagli

Agenda dell intervento

Agenda dell intervento Agenda dell intervento - La vigilanza prudenziale e l accordo di Basilea del 1988 - I principi guida del nuovo Accordo di Basilea (Basilea 2) - L evoluzione della disciplina di Basilea sul rischio di credito

Dettagli

La stima della Loss Given Default: modelli, regolamentazione, determinanti ed evidenza empirica.

La stima della Loss Given Default: modelli, regolamentazione, determinanti ed evidenza empirica. Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Economia Marco Biagi Laurea specialistica in Analisi, consulenza e gestione finanziaria La stima della Loss Given Default: modelli, regolamentazione,

Dettagli

Prato, 12 gennaio 2006 L AUTOVALUTAZIONE DELL IMPRESA NEL RISPETTO DI BASILEA 2

Prato, 12 gennaio 2006 L AUTOVALUTAZIONE DELL IMPRESA NEL RISPETTO DI BASILEA 2 Prato, 12 gennaio 2006 L AUTOVALUTAZIONE DELL IMPRESA NEL RISPETTO DI BASILEA 2 Premessa L introduzione del nuovo Accordo sui requisiti del capitale bancario, noto come Basilea 2, previsto entro la fine

Dettagli

La validazione dei sistemi di rating interni e dei modelli di scoring

La validazione dei sistemi di rating interni e dei modelli di scoring UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Facoltà di Economia Corso di Laurea Magistrale in Scienze Economico-Aziendali La validazione dei sistemi di rating interni e dei modelli di scoring Relatore: Prof.ssa

Dettagli

Tassonomia dei principali rischi finanziari

Tassonomia dei principali rischi finanziari CAPIRE E GESTIRE I RISCHI FINANZIARI Tassonomia dei principali rischi finanziari 3 ottobre 2011 - Sala Convegni S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Incontro odierno inquadramento dei principali

Dettagli

Il Rating delle Imprese [Small retail] Dott. Giovanni Pluchino Responsabile Servizio Crediti Dir. Territoriale Centro CREDITO SICILIANO

Il Rating delle Imprese [Small retail] Dott. Giovanni Pluchino Responsabile Servizio Crediti Dir. Territoriale Centro CREDITO SICILIANO Il Rating delle Imprese [Small retail] Dott. Giovanni Pluchino Responsabile Servizio Crediti Dir. Territoriale Centro CREDITO SICILIANO Catania, 24/03/2015 Definizione del rating Il rating rappresenta

Dettagli

IL FACTORING E BASILEA 2: OPPORTUNITA DA COGLIERE PER LE AZIENDE. relatore: Dott. Paolo Viano dottore commercialista - revisore dei conti

IL FACTORING E BASILEA 2: OPPORTUNITA DA COGLIERE PER LE AZIENDE. relatore: Dott. Paolo Viano dottore commercialista - revisore dei conti IL FACTORING E BASILEA 2: OPPORTUNITA DA COGLIERE PER LE AZIENDE relatore: Dott. Paolo Viano dottore commercialista - revisore dei conti L INFLUENZA DELLA NUOVA REGOLAMENTAZIONE SULLE IMPRESE CHE UTILIZZANO

Dettagli

Consulta Servizi all Impresa Srl BASILEA 2 EVOLUZIONE DEL RAPPORTO TRA BANCA E IMPRESA

Consulta Servizi all Impresa Srl BASILEA 2 EVOLUZIONE DEL RAPPORTO TRA BANCA E IMPRESA Consulta Servizi all Impresa Srl BASILEA 2 EVOLUZIONE DEL RAPPORTO TRA BANCA E IMPRESA Gli accordi di BASILEA Sono proposte di normativa sui requisiti patrimoniali delle banche formulate dal Comitato di

Dettagli

APPUNTI (DA BASILEA 1 A BASILEA 3) Prof.ssa Federica Miglietta Ad uso esclusivo degli studenti frequentanti

APPUNTI (DA BASILEA 1 A BASILEA 3) Prof.ssa Federica Miglietta Ad uso esclusivo degli studenti frequentanti APPUNTI (DA BASILEA 1 A BASILEA 3) Prof.ssa Federica Miglietta Ad uso esclusivo degli studenti frequentanti BASILEA 1 (1988) L accordo sul capitale denominato Basilea 1 nasce per rispondere alla necessità

Dettagli

Regolamento di attuazione dell'articolo 7 bis della legge 30 aprile 1999, n. 130, in materia di obbligazioni bancarie garantite.

Regolamento di attuazione dell'articolo 7 bis della legge 30 aprile 1999, n. 130, in materia di obbligazioni bancarie garantite. MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 14 dicembre 2006, n. 310. Regolamento di attuazione dell'articolo 7 bis della legge 30 aprile 1999, n. 130, in materia di obbligazioni bancarie garantite.

Dettagli

Circolare 6 agosto 2015, n. 59282

Circolare 6 agosto 2015, n. 59282 Circolare 6 agosto 2015, n. 59282 Criteri e modalità di concessione delle agevolazioni di cui alla legge n. 181/1989 in favore di programmi di investimento finalizzati alla riqualificazione delle aree

Dettagli

Verso Basilea 2 Minacce in vista per le PMI?

Verso Basilea 2 Minacce in vista per le PMI? Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa Verso Basilea 2 Minacce in vista per le PMI? relazione di Eugenio Pavarani Dipartimento di Economia Università di Parma Collecchio,

Dettagli

17/11/2015. Il concetto di fonte e di impiego. Fattore produttivo denaro. Flussi in senso stretto di denaro. Flussi in senso lato di movimenti bancari

17/11/2015. Il concetto di fonte e di impiego. Fattore produttivo denaro. Flussi in senso stretto di denaro. Flussi in senso lato di movimenti bancari Lo schema di rilevazione: entrate ed uscite Entrate Uscite Flussi in senso stretto di denaro 1. Il concetto di fonte e di impiego Flussi in senso lato di movimenti bancari Fattore produttivo denaro 1 2

Dettagli

L impairment dei crediti: l evoluzione dei principi contabili e le loro implicazioni gestionali

L impairment dei crediti: l evoluzione dei principi contabili e le loro implicazioni gestionali Facoltà di Scienze Bancarie, Finanziarie e Assicurative L impairment dei crediti: l evoluzione dei principi contabili e le loro implicazioni gestionali Prof. Andrea Lionzo 14 ottobre 2016 Indice 1. Problemi

Dettagli

Tecnica Bancaria (Cagliari )

Tecnica Bancaria (Cagliari ) Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it 1 La misurazione del rischio di credito secondo il Basilea 2 2 Rischio di credito: prime definizioni In generale il rischio di

Dettagli

I prestiti (parte I) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014

I prestiti (parte I) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014 I prestiti (parte I) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014 L attività creditizia: introduzione I prestiti costituiscono la principale voce dell attivo patrimoniale

Dettagli

Attrezzarsi per competere

Attrezzarsi per competere Attrezzarsi per competere L autovalutazione del rating Basilea La situazione delle PMI Italiane I più recenti studi sull argomento evidenziano che la maggioranza delle PMI sarebbero in difficoltà a reperire

Dettagli

Indice. 2 Elementi di teoria dell intermediazione finanziaria Introduzione 3

Indice. 2 Elementi di teoria dell intermediazione finanziaria Introduzione 3 parte I Prefazione Attribuzioni Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIII XVI XVIII XIX Introduzione e panoramica dei mercati finanziari 1 1 Introduzione 3 1.1 Perché uno studio su mercati e

Dettagli

Fondi propri regolamentari computabili - Trasferimento valori di bilancio

Fondi propri regolamentari computabili - Trasferimento valori di bilancio Fondi propri regolamentari computabili - Trasferimento valori di bilancio Bilancio 31.12.2014 31.12.2013 in migliaia di CHF in migliaia di CHF Riferimento 1 Attivi Liquidità 9'218'851 7'018'627 Crediti

Dettagli

LGD (%) Costituzione di garanzia. 31% LGD 59% normale

LGD (%) Costituzione di garanzia. 31% LGD 59% normale Criteri e modalità per il calcolo del rating delle imprese beneficiarie indicato dalla Comunicazione 2008/C14/02 della Commissione relativa alla revisione del metodo di fissazione dei tassi di riferimento

Dettagli

Percorso professionalizzante Risk management in banca

Percorso professionalizzante Risk management in banca www.abiformazione.it Percorso professionalizzante Risk management in banca Risk management / Corsi Professionalizzanti La capacità di individuare, valutare e gestire i rischi sottesi al business bancario

Dettagli

LA STIMA DELL EXPECTED EXPECTED LOSS DEI PORTAFOGLI DI CREDITO AL CONSUMO: PROBLEMI METODOLOGICI ED EVIDENZE EMPIRICHE. Consumer Credit 2003

LA STIMA DELL EXPECTED EXPECTED LOSS DEI PORTAFOGLI DI CREDITO AL CONSUMO: PROBLEMI METODOLOGICI ED EVIDENZE EMPIRICHE. Consumer Credit 2003 Associazione Italiana del Credito al Consumo e Immobiliare LA STIMA DELL EXPECTED EXPECTED LOSS DEI PORTAFOGLI DI CREDITO AL CONSUMO: PROBLEMI METODOLOGICI ED EVIDENZE EMPIRICHE Consumer Credit 2003 Roma,

Dettagli

Indice. Introduzione Tavola 3 Composizione del Patrimonio di Vigilanza Tavola 4 Adeguatezza Patrimoniale... 10

Indice. Introduzione Tavola 3 Composizione del Patrimonio di Vigilanza Tavola 4 Adeguatezza Patrimoniale... 10 Indice Introduzione................................................. 3 Tavola 3 Composizione del Patrimonio di Vigilanza....................... 6 Tavola 4 Adeguatezza Patrimoniale................................

Dettagli

Elementi sulla Cartolarizzazione

Elementi sulla Cartolarizzazione Elementi sulla Cartolarizzazione Enrico Cestari ecestari@tiscali.it Premessa I mercati finanziari sono sempre più caratterizzati dalla necessità di efficienza. In tale prospettiva lo strumento della cartolarizzazione

Dettagli

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione Indice Presentazione xiii 1 Le funzioni del sistema finanziario 1 1.1 Che cos è il sistema finanziario 2 1.2 La natura e le caratteristiche degli strumenti finanziari 2 1.3 Quali funzioni svolge il sistema

Dettagli

La riforma della disciplina prudenziale in sede internazionale: impatti sulla direttiva CRD

La riforma della disciplina prudenziale in sede internazionale: impatti sulla direttiva CRD La riforma della disciplina prudenziale in sede internazionale: impatti sulla direttiva CRD 5 maggio 2010 Mario Marangoni Servizio Normativa e Politiche di Vigilanza Agenda Le modifiche alla normativa

Dettagli

APPUNTI (DA BASILEA 1 A BASILEA 3) PAS Per approfondimenti Bibliografia:

APPUNTI (DA BASILEA 1 A BASILEA 3) PAS Per approfondimenti Bibliografia: APPUNTI (DA BASILEA 1 A BASILEA 3) PAS 2014 Per approfondimenti Bibliografia: -Resti A. e Sironi A., La crisi finanziaria e Basilea 3,: origini, finalità e struttura del nuovo quadro regolamentare, 2011,

Dettagli

Basilea 2 Terzo Pilastro Informativa al Pubblico anno 2008

Basilea 2 Terzo Pilastro Informativa al Pubblico anno 2008 Serfactoring Basilea 2 Terzo Pilastro al Pubblico anno 2008 SERFACTORING S.p.A. Sede Legale in San Donato Milanese (MI), Via Maastricht, 1 Capitale Sociale Euro 5.160.000 i. v. Registro Imprese di Milano

Dettagli

Valutazione (rating) dell'azienda "DITTA ESEMPIO PER REPORT BASILEA 2"

Valutazione (rating) dell'azienda DITTA ESEMPIO PER REPORT BASILEA 2 Valutazione (rating) dell'azienda "DITTA ESEMPIO PER REPORT BASILEA 2" Sintesi di Stato Patrimoniale Attivo 31.12.2010 31.12.2011 +/- (%) 31.12.2012 +/- (%) ATTIVO FISSO (Immobilizzazioni) 80.311 117.383

Dettagli

Fondi propri regolamentari computabili - Trasferimento valori di bilancio

Fondi propri regolamentari computabili - Trasferimento valori di bilancio Fondi propri regolamentari computabili - Trasferimento valori di bilancio Bilancio 31.12.2013 in migliaia di CHF Riferimento 1 Attivi Liquidità 7'018'627 Crediti da titoli del mercato monetario 320'162

Dettagli

LGD RATING IMMOBILIARE ITALIA il Database Italiano delle esecuzioni immobiliari

LGD RATING IMMOBILIARE ITALIA il Database Italiano delle esecuzioni immobiliari LGD RATING IMMOBILIARE ITALIA il Database Italiano delle esecuzioni immobiliari www.lgdrating.com Da dove partiamo l architettura di Basilea 2: cos è la LGD Basel II Pillar I Minimum capital requirements

Dettagli

SPREAD: DENTRO O FUORI DALL EURO

SPREAD: DENTRO O FUORI DALL EURO SPREAD: DENTRO O FUORI DALL EURO Perché dobbiamo interessarci dei suoi effetti su famiglie, imprese e settore pubblico Giovanna Paladino Questo sarà un dialogo sullo spread per comprendere perché non possiamo

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 14/30 21.1.2016 INDIRIZZO (UE) 2016/65 DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA del 18 novembre 2015 sugli scarti di garanzia applicati nell'attuazione del quadro di riferimento della politica monetaria dell'eurosistema

Dettagli

Le Politiche del Credito attraverso il ciclo economico

Le Politiche del Credito attraverso il ciclo economico BOZZA PRELIMINARE Le Politiche del Credito attraverso il ciclo economico Convegno ABI Basilea 3 Banche e imprese verso il 2012 Intervento del dott. Marco Stella Responsabile Ufficio Strategie Creditizie

Dettagli

Vademecum Accordi di Basilea. Basilea 1 (Accordi in vigore dal 1998)

Vademecum Accordi di Basilea. Basilea 1 (Accordi in vigore dal 1998) Vademecum Accordi di Basilea Basilea 1 (Accordi in vigore dal 1998) Patrimonio di vigilanza per il rischio: 8% dell attivo ponderato [max rischio ponderazione = 100%] Classificazione delle attività rischiose

Dettagli

TITOLO II - Capitolo 6 DETERMINAZIONE DEL REQUISITO PATRIMONIALE COMPLESSIVO DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE

TITOLO II - Capitolo 6 DETERMINAZIONE DEL REQUISITO PATRIMONIALE COMPLESSIVO DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE TITOLO II - Capitolo 6 DETERMINAZIONE DEL REQUISITO PATRIMONIALE COMPLESSIVO SEZIONE I DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE 1. Premessa A fronte dei principali rischi connessi con l'attività bancaria (di

Dettagli

La Metodologia del Rating

La Metodologia del Rating -0 - La Metodologia del Rating -1 - Scelte d investimento: Rischio e Rendimento Investitore Capitale=100 Propensione Al rischio AZIONI Remunerazione Avversione al rischio Rischio Titoli di Stato Rischio=0

Dettagli

I METODI DI PONDERAZIONE DEL RISCHIO

I METODI DI PONDERAZIONE DEL RISCHIO I METODI DI PONDERAZIONE DEL RISCHIO La banca che accorda la concessione di un credito deve effettuare una preventiva valutazione della qualità/affidabilità del cliente nonché quantificare la qualità/rischiosità

Dettagli

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL 'USURA

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL 'USURA Foglio N. 0.00.3 informativo Codice Prodotto Redatto in ottemperanza al D.Lgs. 385 del 1 settembre 1993 "Testo Unico delle leggi in materia bancarie creditizia" (e successive modifiche ed integrazioni)

Dettagli

Il termine Basilea 2 si riferisce

Il termine Basilea 2 si riferisce Il patrimonio è garanzia per i creditori contro i rischi di insolvenza I nuovi accordi di Basilea2 sul capitale Introduzione Il termine Basilea 2 si riferisce agli accordi internazionali stipulati nel

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale Corso di Finanza aziendale Gli indici di bilancio Sviluppo Commenteremo solo i principali. 4 Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale

Dettagli

Dimensione, modelli operativi e organizzativi dei ConFidi

Dimensione, modelli operativi e organizzativi dei ConFidi Dimensione, modelli operativi e organizzativi dei ConFidi Milano, 13 giugno 2012 Prof. Rossella Locatelli Ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari Dipartimento di Economia Università dell Insubria

Dettagli

FONDO DI GARANZIA PER LE PMI COSTIUITO PRESSO MCC (Art. 2, comma 100, lett. a) Legge 662/96)

FONDO DI GARANZIA PER LE PMI COSTIUITO PRESSO MCC (Art. 2, comma 100, lett. a) Legge 662/96) FONDO DI GARANZIA PER LE PMI COSTIUITO PRESSO MCC (Art. 2, comma 100, lett. a) Legge 662/96) Premessa Il Fondo di garanzia per le PMI (di seguito Fondo) è stato costituito presso MCC con Legge 662/96.

Dettagli

Legge n. 108 del 7/3/ Disposizioni in materia di usura

Legge n. 108 del 7/3/ Disposizioni in materia di usura Legge n. 108 del 7/3/1996 - Disposizioni in materia di usura Rilevazione dei tassi di interesse effettivi globali medi ai fini della Legge sul'usura (*) Medie aritmetiche dei tassi sulle singole operazioni

Dettagli

tasso: Rimborso a rate mensili ultimo giorno del mese di ogni anno. 1. Periodo di preammortamento

tasso: Rimborso a rate mensili ultimo giorno del mese di ogni anno. 1. Periodo di preammortamento Siena 1-1 - 2013 Mutui Ipotecari destinati ad acquisto di abitazione principale. D.L. n. 185 2008 e successive Disposizioni di Vigilanza di Banca d Italia del luglio 2009 Gentile Cliente, il presente documento

Dettagli

Basilea 2 e i riflessi sulla relazione banca-impresa

Basilea 2 e i riflessi sulla relazione banca-impresa Convegno Unimol Campobasso, 28 novembre 2007 Basilea 2 e i riflessi sulla relazione banca-impresa L importanza della corretta struttura finanziaria delle imprese per migliorare il giudizio di rating Prof.

Dettagli

Capitolo 3. Le correlazioni fra i rendimenti dei prestiti e la diversificazione di portafoglio.

Capitolo 3. Le correlazioni fra i rendimenti dei prestiti e la diversificazione di portafoglio. Capitolo 3. Le correlazioni fra i rendimenti dei prestiti e la diversificazione di portafoglio. 3.1 Introduzione. Il terzo tassello fondamentale per poter applicare la teoria di portafoglio è la stima

Dettagli

visto il Trattato sul funzionamento dell'unione europea, in particolare il primo trattino dell'articolo 127, paragrafo 2,

visto il Trattato sul funzionamento dell'unione europea, in particolare il primo trattino dell'articolo 127, paragrafo 2, 17.12.2016 L 344/117 INDIRIZZO (UE) 2016/2299 DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA del 2 novembre 2016 che modifica l'indirizzo (UE) 2016/65 sugli scarti di garanzia applicati nell'attuazione del quadro di riferimento

Dettagli

Finanziamenti: gli strumenti per l accesso al credito bancario.

Finanziamenti: gli strumenti per l accesso al credito bancario. Finanziamenti: gli strumenti per l accesso al credito bancario. Le cose assolutamente da sapere per capire ed essere in grado di chiedere un finanziamento (anche agevolato). Relatori : Giordano Zoppolato,

Dettagli

Fondi propri regolamentari computabili - Trasferimento valori di bilancio

Fondi propri regolamentari computabili - Trasferimento valori di bilancio Fondi propri regolamentari computabili - Trasferimento valori di bilancio Bilancio 30.6.2015 31.12.2014 in migliaia di CHF in migliaia di CHF Riferimento 1 Attivi Liquidità 18'048'317 9'218'851 Crediti

Dettagli

CATEGORIE DI OPERAZIONI CLASSI DI IMPORTO TASSI MEDI TASSI SOGLIA in unità di euro (su base annua) (su base annua) oltre 50.

CATEGORIE DI OPERAZIONI CLASSI DI IMPORTO TASSI MEDI TASSI SOGLIA in unità di euro (su base annua) (su base annua) oltre 50. A LLEGATO A RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL'USURA (*) MEDIE ARITMETICHE DEI TASSI SULLE SINGOLE OPERAZIONI DELLE BANCHE E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

Dettagli

Il confidi come punto di equilibrio di banche, istituzioni ed imprese

Il confidi come punto di equilibrio di banche, istituzioni ed imprese Il confidi come punto di equilibrio di banche, istituzioni ed imprese Strumenti finanziari per il sostegno dello Sviluppo Locale Riccardo Barbieri DG Fidicoop Sardegna Macomer, 16 aprile 2010 linee guida

Dettagli

B) Si dica se le seguenti affermazioni sono Vere o False appostando una crocetta in modo opportuno

B) Si dica se le seguenti affermazioni sono Vere o False appostando una crocetta in modo opportuno ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I Si propongono nel presente file alcuni esempi di domande estrapolate dagli esami assegnati negli anni accademici precedenti. Lo scopo di tali esemplificazioni non

Dettagli

Lezione n. 2 - Le scritture di integrazione

Lezione n. 2 - Le scritture di integrazione Lezione n. 2 - Le scritture di integrazione Dopo avere analizzato le scritture di completamento, concentriamo ora la nostra attenzione su quelle di integrazione. Le scritture di integrazione rilevano costi

Dettagli

Avvertenza: l ammontare del tasso è quello rilevato alla data di pubblicazione del presente documento. Si tratta, pertanto, di un mero esempio

Avvertenza: l ammontare del tasso è quello rilevato alla data di pubblicazione del presente documento. Si tratta, pertanto, di un mero esempio Siena 01-09-2010 Mutui Ipotecari destinati ad acquisto di abitazione principale. D.L. n. 185 2008 e successive Disposizioni di Vigilanza di Banca d Italia del luglio 2009 Gentile Cliente, il presente documento

Dettagli

Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL

Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL Giacomo Morri Antonio Mazza Capitolo 6 GLI ACCORDI DI BASILEA E I FINANZIAMENTI IMMOBILIARI STRUTTURATI Il Nuovo Accordo Obiettivi

Dettagli

Tecnica Bancaria (Cagliari )

Tecnica Bancaria (Cagliari ) Tecnica Bancaria (Cagliari - 07) prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it Seconda Parte Aspetti gestionali: scelte organizzative e distributive, la gestione dei rischi, il bilancio della banca Argomenti

Dettagli

TASSI MESE DI LUGLIO BANCA POPOLARE DI ANCONA LINEA INTERVENTI SPECIALI E/O AGEVOLATI NECESSITA' AZIENDALI (19-60 mesi)

TASSI MESE DI LUGLIO BANCA POPOLARE DI ANCONA LINEA INTERVENTI SPECIALI E/O AGEVOLATI NECESSITA' AZIENDALI (19-60 mesi) TASSI MESE DI LUGLIO 2011 TASSO DI RIFERIMENTO 3,05% BANCA POPOLARE DI ANCONA LINEA INTERVENTI SPECIALI E/O AGEVOLATI NECESSITA' AZIENDALI (19-60 mesi) EURIBOR + 1,80 a 2,00% x Spread di fascia A 3,28%

Dettagli

I prestiti (parte I) Dott. Giovanni Liccardo 15 marzo 2011 giovanni.liccardo@uniroma2.it

I prestiti (parte I) Dott. Giovanni Liccardo 15 marzo 2011 giovanni.liccardo@uniroma2.it I prestiti (parte I) Dott. Giovanni Liccardo 15 marzo 2011 giovanni.liccardo@uniroma2.it L attività creditizia: introduzione I prestiti costituiscono la principale voce dell attivo patrimoniale della banca

Dettagli

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino Università degli Studi di Torino Il sistema dei Confidi: confronto Italia-Spagna di Sara Riolfo Relatore: Eleonora Isaia A.A 2005/2006 CAPITOLO 1 PMI, CONFIDI, BANCHE, BASILEA L OECD descrive le piccole

Dettagli

Percorso professionalizzante Risk management in banca

Percorso professionalizzante Risk management in banca www.abiformazione.it Percorso professionalizzante Risk management in banca Risk management / Percorso professionalizzante La capacità di individuare, valutare e gestire i rischi sottesi al business bancario

Dettagli

DISPOSIZIONI DI VIGILANZA PRUDENZIALE PER LE BANCHE E PER LE SIM

DISPOSIZIONI DI VIGILANZA PRUDENZIALE PER LE BANCHE E PER LE SIM Nella consultazione hanno proposto commenti: Proponenti l Associazione Bancaria Italiana (ABI) Assosim Assilea Banca Akros Sezione I - Valutazioni su commenti riguardanti disposizioni oggetto di consultazione

Dettagli

CONAFI PRESTITO S.p.A. Basilea 2 Terzo Pilastro Informativa al Pubblico Situazione al 31/12/2014

CONAFI PRESTITO S.p.A. Basilea 2 Terzo Pilastro Informativa al Pubblico Situazione al 31/12/2014 CONAFI PRESTITO S.p.A. Basilea 2 Terzo Pilastro Informativa al Pubblico Situazione al 31/12/2014 CONAFI PRESTITO S.p.A Sede legale ed amministrativa: Torino, via Cordero di Pamparato 15 cap 10143 tel.

Dettagli

Le funzioni del sistema finanziario

Le funzioni del sistema finanziario Le funzioni del sistema finanziario 1 1.1 Che cos è il sistema finanziario 1.2 La natura e le caratteristiche degli strumenti finanziari 1.3 Quali funzioni svolge il sistema finanziario 1.3.1 L offerta

Dettagli

Lezione 4. Gestione Finanziaria delle Imprese

Lezione 4. Gestione Finanziaria delle Imprese GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE 1 LE EMISSIONI OBBLIGAZIONARIE E IL RATING Riprendiamo gli strumenti finanziari a disposizione di un impresa 2 Apertura di credito Sconto di effetti C ontratti bancari

Dettagli

La stima del tasso di perdita in caso di insolvenza (LGD)

La stima del tasso di perdita in caso di insolvenza (LGD) Rischio e Valore nelle Banche La stima del tasso di perdita in caso di insolvenza (LGD) Capitolo 12 Agenda Una definizione Le variabili che incidono su LGD La stima di LGD Alcune evidenze empiriche Il

Dettagli

Fondi Amundi Obiettivo

Fondi Amundi Obiettivo Fondi Amundi Obiettivo REGOLAMENTO Il presente Regolamento è stato approvato dall organo amministrativo della SGR che, dopo averne verificato la conformità rispetto alle disposizioni vigenti, ha accertato

Dettagli

GERARCHIA DEI METODI E SEMPLIFICAZIONI PER IL CALCOLO DEL MARGINE DI RISCHIO

GERARCHIA DEI METODI E SEMPLIFICAZIONI PER IL CALCOLO DEL MARGINE DI RISCHIO ALLEGATO 4 GERARCHIA DEI METODI E SEMPLIFICAZIONI PER IL CALCOLO DEL MARGINE DI RISCHIO Gerarchia dei metodi Le imprese utilizzano la seguente gerarchia come base decisionale per quanto riguarda i metodi

Dettagli

Esercitazioni Finanza Aziendale

Esercitazioni Finanza Aziendale Esercitazioni Finanza Aziendale Lara Maini 25 Marzo 2010 Una lettura sistematica degli indici APPROCCIO MOLTIPLICATIVO ROE = ROA x LEVERAGE x INC. GEST. EXTRA-CAR. RN/CP RO/TA TA/CN RN/R O RO/V X V/TA

Dettagli

SECONDA PARTE (Rischio di Credito)

SECONDA PARTE (Rischio di Credito) SECONDA PARTE (Rischio di Credito) RISCHIO DI CREDITO LOSS GIVEN DEFAULT Valutazione del rischio che mi serve per determinare il capitale di vigilanza avviene attraverso la determinazione di queste quattro

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE relative all OFFERTA di

CONDIZIONI DEFINITIVE relative all OFFERTA di Cassa di Risparmio di Cesena S.p.A. CONDIZIONI DEFINITIVE relative all OFFERTA di "CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO" Cassa di Risparmio di Cesena S.p.A. 24/01/2007-24/07/2010

Dettagli

CAPITALE, REQUISITI PATRIMONIALI e

CAPITALE, REQUISITI PATRIMONIALI e CAPITALE, REQUISITI PATRIMONIALI e Value at Risk (VaR) Rif. Bibliografici: Biasin, Cosma e Oriani (a cura di), La banca, Cap.16 Hull, Risk Management ed Istituzioni Finanziarie, Cap. 7 e 8 Il ruolo del

Dettagli

Credito Lombardo Veneto S.p.A.

Credito Lombardo Veneto S.p.A. POLICY DI VALUTAZIONE E DI PRICING PER L EMISSIONE/NEGOZIAZIONE DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE Delibera del Consiglio di Amministrazione del 21/05/2013 Sede legale: 25125 Brescia via

Dettagli

Il rischio di credito

Il rischio di credito Il rischio di credito Componenti e modalità di gestione secondo Basilea 2 1 Il rischio di credito le diverse accezioni Tipologia Rischio di insolvenza Rischio di migrazione Rischio di spread Rischio di

Dettagli

Il rischio di credito

Il rischio di credito Il rischio di credito Componenti e modalità di gestione secondo Basilea 2 Giuseppe G. Santorsola 1 Il rischio di credito le diverse accezioni Tipologia Rischio di insolvenza Rischio di migrazione Rischio

Dettagli

IL MERCATO DEI MINIBOND E L ANDAMENTO DEL FONDO STRATEGICO TRENTINO ALTO ADIGE A UN ANNO DALL AVVIO. Mauro Sbroggiò AD Finint Investments SGR

IL MERCATO DEI MINIBOND E L ANDAMENTO DEL FONDO STRATEGICO TRENTINO ALTO ADIGE A UN ANNO DALL AVVIO. Mauro Sbroggiò AD Finint Investments SGR IL MERCATO DEI MINIBOND E L ANDAMENTO DEL FONDO STRATEGICO TRENTINO ALTO ADIGE A UN ANNO DALL AVVIO Mauro Sbroggiò AD Finint Investments SGR 27 giugno 2016 Il mercato di riferimento 2 Il valore nominale

Dettagli