Note introduttive Il software econometrico Easy Reg è scaricabile gratuitamente da internet (

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Note introduttive Il software econometrico Easy Reg è scaricabile gratuitamente da internet (http://econ.la.psu.edu/~hbierens/easyreg."

Transcript

1 Note introduttive Il software econometrico Easy Reg è scaricabile gratuitamente da internet ( Per importare i dati in Easy Reg bisogna: 1. Cambiare le impostazioni internazionali del computer, in particolare bisogna utilizzare come separatore decimale il punto e non la virgola. 2. trasformare i dati dal formato.xls al formato.csv Per importare i dati in Easy Reg bisogna seguire il percorso: File Choose an input file Choose an excel file in CSV format Alla fine chiede di creare una cartella che chiamerà EASYREG.DAT dove andrà ad inserire dei file (output, input e grafici). Esercizio 1 Utilizzando i dati del file ELECTRIC.XLS su 123 compagnie in USA nel 1970, analizzare i costi di produzione nell industria dell elettricità. Le variabili presenti nel file sono: Costi di produzioni (misurati in milioni di dollari per anno) Output (misurato in migliaia di kwh per anno) Prezzo del lavoro (misurato in dollari per lavoratore per anno) Prezzo del capitale (misurato in dollari per unità di capitale per anno) Prezzo del carburante (misurato in dollari per milione) Utilizzando il modello di regressione lineare analizzare il costo di produzione nell industria dell elettricità e commentare i risultati. Se alcune variabili risultano non essere statisticamente significative al livello di significatività del 5%, provate ad ometterle variabili ed a ripetere l esercizio. Risoluzione Per stimare il modello cross-section (notare che la dimensione temporale è fissa, cioè l unico anno è il 1970, mentre ciò che varia è la dimensione spaziale), dopo aver importato i dati del file ELETTRIC.csv, si segue il seguente percorso: serviranno per la stima del modello (variabili dipendenti e indipendenti, in questo caso Cost, Output, Price Lab., Price K., Price Fuel) In questo esercizio rispondere no alla domanda Do you want to use a subset of observations? Continue selezionare la variabile dipendente (Cost) e i regressori (Output, Price Lab., Price K., Price Fuel). Otteniamo le seguenti stime: X(1) = Output X(2) = Price Lab. X(3) = Price K. X(4) = Price Fuel 1

2 X(5) = 1 Esercitazione di econometria Parametro Stima P-Value b(1) [ ] b(2) [ ] b(3) [ ] b(4) [ ] b(5) [ ] R-square Adjusted R-square I p-value dei coefficienti dei regressori e dell intercetta sono tutti inferiori a 0.05, pertanto possiamo concludere sono significativamente diversi da zero al livello di significatività del 5%. Esercizio 2 Considerare il file CASE.csv con informazioni sui prezzi delle case e stimare il seguente modello: Prezzo = D1 + 3 D2 + e D1 = la casa ha aria condizionata D1 =1 non ce l ha D1 = 0 D2 = la casa ha una stanza di ricreazione D2 = 1 non ce l ha D2=0 Queste dummy implicitamente classificano le case disponili nel data set in 4 gruppi a seconda delle varie combinazioni Ancora stimare il seguente modello Prezzo = D1 + 3 D2+ 4 X1 + 5 X2 +e X1 = grandezza del lotto X2 = numero delle stanze da letto Discutere la significatività delle variabili e delle varie combinazioni Risoluzione Per stimare il primo modello cross-section dell esercizio, dopo aver importato i dati del file CASE.csv, si segue lo stesso percorso dell esercizio precedente: serviranno per la stima del modello (variabili dipendenti e indipendenti, in questo caso Sale Price, Air Cond, Rec Room) rispondere no alla domanda Do you want to use a subset of observations? Continue selezionare la variabile dipendente (Sale Prices), i regressori (Air Cond, Rec Room). Le stime del primo modello sono di seguito riportate: Dependent variable: Y = sale price X(1) = air cond X(2) = rec room X(3) = 1 2

3 Parametro Stima P-Value b(1) [ ] b(2) [ ] b(3) [ ] R-square Adjusted R-square Esercitazione di econometria Dalle stime si può notare che le variabili dummy Air cond e Rec room sono significative (tutti i p-value sono pari a 0) ma l R-square è basso. Stimiamo il secondo modello cross-section dell esercizio: serviranno per la stima del modello (variabili dipendenti e indipendenti, in questo caso Sale Price, Air Cond, Rec Room, Lot size, #bedroom) rispondere no alla domanda Do you want to use a subset of observations? Continue selezionare la variabile dipendente (Sale Prices), i regressori (Air Cond, Rec Room, Lot size, #bedroom). Le stime del primo modello sono di seguito riportate: Dependent variable: Y = sale price X(1) = air cond X(2) = rec room X(3) = lot size X(4) = #bedroom X(5) = 1 Model: Y = b(1)x(1) b(5)x(5) + U Parametro Stima P-Value b(1) [ ] b(2) [ ] b(3) [ ] b(4) [ ] b(5) [ ] R-square Adjusted R-square Le variabili esplicative del modello sono tutte significative (i p-values sono tutti inferiori a 0.05). Inoltre, rispetto al modello precedente, l (Adjusted) R-square è più alto e di conseguenza il fit del modello è migliore. 3

4 Esercizio 3 Il file FOREST.XLS contiene dati sulle seguenti variabili: Deforestazione Densità di popolazione Percentuale di crescita delle terre coltivate Percentuale di crescita delle terre dedicate al pascolo permanenti. Utilizzando il modello di regressione lineare analizzare la relazione fra deforestazione e densità di popolazione. Aggiungere successivamente le altre due variabili su indicate e commentare i risultati della regressione multipla. Create poi una variabile dummy uguale ad uno quando il fattore di crescita delle terre dedicate al pascolo permanenti è positiva ed uguale a zero quando la crescita è nulla (o negativa). Inserite la suddetta dummy nel modello e commentatene i risultati. Risoluzione Stimiamo il primo modello richiesto dall esercizio: Forest loss = Pop Dens + e Le stime del modello sono riportate nella tabella che segue: Dependent variable: Y = Forest loss X(1) = Pop dens X(2) = 1 Modello: Y = b(1)x(1) + b(2)x(2) + U, Parametro Stima P-Value b(1) [ ] b(2) [ ] R-square Adjusted R-square Il secondo modello richiesto dall esercizio è: Forest loss = Pop Dens + 3 Crop Ch + 4 Pasture Ch + e Le stime del modello sono riportate nella tabella che segue: Dependent variable: Y = Forest loss X(1) = Pop dens X(2) = Crop ch X(3) = Pasture ch X(4) = 1 4

5 Parametro Stima P-Value b(1) [ ] b(2) [ ] b(3) [ ] b(4) [ ] R-square Adjusted R-square Esercitazione di econometria Nel primo modello la variabile densità della popolazione è significativa. Nel secondo modello invece tutte le variabili sono significative tranne che Percentuale di crescita delle terre coltivate (Crop ch). Notare che il fit del secondo modello è migliore, infatti l Adjusted R-square è più alto nel secondo modello. Dopo aver costruito la dummy 1, cioè una variabile uguale ad uno quando il fattore di crescita delle terre dedicate al pascolo permanenti è positiva ed uguale a zero quando la crescita è nulla (o negativa), la inseriamo nel modello ottenendo i seguenti risultati: Dependent variable: Y = Forest loss X(1) = Pop dens X(2) = Crop ch X(3) = Pasture ch X(4) = I[Pasture ch>0] X(5) = 1 Parametro Stima P-Value b(1) [ ] b(2) [ ] b(3) [ ] b(4) [ ] b(5) [ ] R-square Adjusted R-square La variabile dummy non è significativa. Questo significa che la crescita positiva delle terre dedicate al pascolo permanente non spiega in maniera statisticamente significativa la variabile deforestazione. 1 La variabile dummy si può costruire direttamente in Easy Reg, seguendo il percorso Menù Input Transform Variables Dummy=I(x>a) ecc 5

6 Esercizi sui test di restrizioni lineari Esercizio 1 Considerare il file INV.csv con dati sulla funzione di investimento e stimare il seguente modello Investimenti = t + 3 real GNP + 4 interest rate + 5 inflation rate + Dove t è il time trend. Testare la veridicità delle seguenti ipotesi di restrizioni lineari: 1. unica restrizione = 0 (gli investitori sono interessati solo a variazioni del tasso di interesse reale) 2. J=3 restrizioni: 2 =0 (no trend); 3 = 1 (propensione marginale ad investire = 1), = 0 (gli investitori si adeguano a movimenti del tasso di interesse reale) Risoluzione punto 1 Il primo passo, prima di fare un test sulle restrizioni lineari, è stimare il modello. In Easy Reg, dopo aver importato i dati del file INV.csv, si segue il seguente percorso: serviranno per la stima del modello (var. dipend. e indip.) In questo esercizio rispondere no alla domanda Do you want to use a subset of observations? Continue selezionare la variabile dipendente (Real Investment), i regressori (Real GNP, Interest Rate, inflation rate) Inserire il Trend Stimando il modello otteniamo le seguenti stime: Dependent variable: Y = Real Investment X(1) = Real GNP X(2) = Interest rate X(3) = Inflation Rate X(4) = t (1968 = 1) X(5) = 1 Model: Y = b(1)x(1) b(5)x(5) + U, 6

7 Parametro Stima P-Value b(1) [ ] b(2) [ ] b(3) [ ] b(4) [ ] b(5) [ ] R-square Adjusted R-square Esercitazione di econometria Dopo aver ottenuto l output che contiene le stime per effettuare il test di restrizioni lineari, bisogna seguire il seguente percorso: Continue Options Wald test of Linear Parameters Restictions Selezionare i parametri su cui deve essere effettuato il test sulle restrizioni lineari, cioè i parametri che si riferiscono alle variabili Interest Rate e Inflation rate Test linear restrictions Inserire i valori dei coefficienti dei parametri della restrizione lineare e cioè OK No more restrictions Il risultato del test è il seguente 2 : Wald test: b(1) b(2) (*) b(3) (*) b(4) b(5) Null hypothesis: 1.a(2)+1.a(3) = 0. where the a()'s are the parameters indicated by (*) Null hypothesis in matrix form: Rb = c, where R = and c = 0. Wald test on the basis of the standard variance matrix: Wald test statistic: 3.27 Asymptotic null distribution: Chi-square(1) p-value = Significance levels: 10% 5% Critical values: Conclusions: reject accept Wald test on the basis of White's heteroskedasticity consistent variance matrix: 2 Si riporta in corsivo il risultato che fornisce Easy Reg (può servire per controllare se i risultati sono gli stessi!) 7

8 Wald test statistic: 4.97 Asymptotic null distribution: Chi-square(1) p-value = Significance levels: 10% 5% Critical values: Conclusions: reject reject Quindi l ipotesi che gli investitori sono interessati solo a variazioni del tasso di interesse reale non può essere rifiutata al livello di significatività del 5%. Risoluzione punto 2 Terminato il primo test si può seguire il seguente percorso per effettuare un alto test: More tests Selezionare i parametri su cui deve essere effettuato il test sulle restrizioni lineari, cioè i parametri che si riferiscono alle variabili real gnp, Interest Rate e Inflation rate, trend Test linear restrictions Inserire i valori dei coefficienti dei parametri della 1^ restrizione lineare e cioè Inserire i valori dei coefficienti dei parametri della 2^ restrizione lineare e cioè Inserire i valori dei coefficienti dei parametri della 2^ restrizione lineare e cioè No more restrictions I risultati del test sono i seguenti: Wald test: b(1) (*) b(2) (*) b(3) (*) b(4) (*) b(5) Null hypothesis: 0.a(1)+0.a(2)+0.a(3)+1.a(4) = 0. 1.a(1)+0.a(2)+0.a(3)+0.a(4) = 1. 0.a(1)+1.a(2)+1.a(3)+0.a(4) = 0. where the a()'s are the parameters indicated by (*) Null hypothesis in matrix form: Rb = c, where R = and c = Wald test on the basis of the standard variance matrix: Wald test statistic: Asymptotic null distribution: Chi-square(3) p-value = L ordine dei coefficienti delle restrizioni lineari può variare a seconda dell ordine con cui si inseriscono le variabili. 8

9 Significance levels: 10% 5% Critical values: Conclusions: reject reject Wald test on the basis of White's heteroskedasticity consistent variance matrix: Wald test statistic: Asymptotic null distribution: Chi-square(3) p-value = Significance levels: 10% 5% Critical values: Conclusions: reject reject Esercitazione di econometria Concludendo, le tre restrizioni non vengono accettate congiuntamente. Esercizio 2 Il file TRANSP.XLS contiene dati sull industria dei trasporti di 25 stati americani sulle seguenti variabili: Value Added: valore aggiunto (misurato in milioni di dollari) Kapital: Capitale impiegato nella produzione Labour: Lavoro impiegato nella produzione. Utilizzare una funzione di produzione di tipo Cobb-Douglas, linearizzarla e, attraverso una regressione lineare, analizzare la produzione nell industria dei trasporti. Testare infine se l ipotesi di rendimenti costanti di scala è verificata. Risoluzione La funzione Cobb-Douglas è la seguente: b(1) b(2) Y = m* L * K Per linearizzare il modello e quindi per poter stimare un modello di regressione lineare dobbiamo effettuare la seguente trasformazione logaritmica: log( Y) = log m+ b(1) ilog( L) + b(2) ilog( K) In una funzione di produzione Cobb-Douglas, i rendimenti di scala sono costanti quando b(1) + b(2) = 1 Quindi si tratta di effettuare un test di restrizioni lineari (una sola restrizione in questo caso). Effettuando la stima del modello, si ottengono le seguenti stime OLS dei parametri: LN[Value Added] X(1) = LN[Capital] X(2) = LN[Labor] X(3) = 1 9

10 Parametro Stima P-Value b(1) [ ] b(2) [ ] b(3) [ ] R-square Adjusted R-square (N.B. Ricordarsi di trasformare prima le variabili in logaritmi!) A questo punto, dopo aver ottenuto l output (come per il punto precedente) Continue Options Wald test of Linear Parameters Restictions Selezionare i parametri su cui deve essere effettuato il test sulle restrizioni lineari, cioè i coefficienti b(1) e b(2) e Test linear restrictions Inserire i valori dei coefficienti dei parametri della restrizione lineare e cioè OK No more restrictions Il test viene accettato al livello di significatività del 5%, cioè viene accettata l ipotesi di rendimenti di scala costanti in una funzione di produzione Cobb-Douglas. Il risultato è il seguente: Wald test on the basis of the standard variance matrix: Wald test statistic: 1.54 Asymptotic null distribution: Chi-square(1) p-value = Significance levels: 10% 5% Critical values: Conclusions: accept accept Wald test on the basis of White's heteroskedasticity consistent variance matrix: Wald test statistic: 1.45 Asymptotic null distribution: Chi-square(1) p-value = Significance levels: 10% 5% Critical values: Conclusions: accept accept 10

11 Esercizio sul test di cambiamento strutturale Considerare il file WAR.csv con dati sull occupazione in Korea in periodo di guerra ( ) e di pace ( ) e stimare il seguente modello Total employment = t + 3 deflator + 4 GNP + 5 armed forced + (*) Testare la veridicità delle seguenti ipotesi: 1. I vettori dei coefficienti sono uguali nei due periodi 2. Le intercette sono diverse nei due periodi (facoltativo). Risoluzione punto 1 L ipotesi da testare è che nel 1953 ci sia stato un cambiamento (dovuto al passaggio dal un periodo di guerra ad un periodo di pace) che abbia modificato significativamente tutti i parametri del modello (*). Non è possibile effettuare la verifica dell ipotesi di cambiamento strutturale direttamente con Easy Reg. Tuttavia possiamo costruire la statistica test attraverso semplici calcoli e utilizzando alcune informazioni che ci fornisce Easy Reg quando si stimano i modelli. Ricordiamo che l ipotesi nulla del test di cambiamento strutturale è: H 0 : tutti i paramenti non risentono di un cambiamento strutturale nel passaggio da un periodo di guerra ad un periodo di pace, pertanto sono significativamente uguali nei due sottoperiodi. Il modello non vincolato (cioè quello in cui i paramenti sono liberi di variare nei due sottoperiodi) è 1 y X u y 1 1 = + X += u y = X u (**) Il modello vincolato invece è: y1 X 1 y = + u y = X (***) 2 2 dove X1 e X2 sono le matrici che contengono regressori nei due sottocampioni. La statistica test che si utilizza è la seguente, che si distribuisce come una F di Fisher con (J,n1+n2-2k) gradi di libertà. e*' e* eej ' F = ee ' ( n + n 2 k) 1 2 F J ; n1+n2-2k La statistica precedente si può facilmente calcolare perché: ( e *' e *) è la somma dei quadrati dei residui del modello vincolato (***) cioè il modello stimato sull intero campione ( ); ( ee) ' è pari a ( e 1 ' e 1 + e 2 ' e 2 ), dove ( e 1 ' e 1 ) è la somma dei quadrati dei residui del modello stimato nel campione ( ) e ( e 2 ' e 2 ) è la somma dei quadrati dei residui del modello stimato nel campione (Modello **). 11

12 Per ottenere questi valori, si devono stimare i seguenti modelli: il modello completo (con l intero campione di dati) e due modelli separati nei due sottocampioni. 1. Per stimare il modello vincolato: serviranno per la stima del modello (var. dipend. e indip.) In questo esercizio rispondere no alla domanda Do you want to use a subset of observations? Continue selezionare la variabile dipendente (Total), i regressori (Deflator, GNP, Armed Forced) Inserire il Trend Dall output della stima ricavare RSS (Residual Sum of Squares), cioè ee(= ) ' 2. Per stimare il modello non vincolato dobbiamo effettuare due stime: serviranno per la stima del modello (var. dipend. e indip.) In questo esercizio rispondere yes alla domanda Do you want to use a subset of observations? definire il limite superiore (upperbound) e il limite inferiore (lowerbound) dell intervallo dei dati ( ) Continue selezionare la variabile dipendente (Total), i regressori (Deflator, GNP, Armed Forced) Inserire il Trend Dall output della stima ricavare RSS (Residual Sum of Squares), cioè e1' e 1 (= ) serviranno per la stima del modello (var. dipend. e indip.) In questo esercizio rispondere yes alla domanda Do you want to use a subset of observations? definire il limite superiore (upperbound) e il limite inferiore (lowerbound) dell intervallo dei dati ( ) Continue selezionare la variabile dipendente (Total), i regressori (Deflator, GNP, Armed Forced) Inserire il Trend Dall output della stima ricavare RSS (Residual Sum of Squares), cioè e2' e 2 (= ) A questo punto possiamo calcolare la statistica test: F = ( )/ = = ( )/(7+9-10) Dalle tavole si ricava che F(5,6;0.05)=4.39 Poiché < 4.39 l ipotesi nulla non può essere rifiutata. Deduciamo che non c è stato un cambiamento significativo dei parametri dopo il 1953, cioè il passaggio da un periodo di guerra ad un periodo di pace non ha fatto cambiare in maniera significativa la relazione tra le variabili del modello. 12

13 Risoluzione punto 2 Il punto 2 si svolge allo stesso modo del punto 1. Ciò che cambia è il modello completo (cioè il modello vincolato). Infatti in questo modello dobbiamo mantenere distinte le intercette, cioè dobbiamo inserire due variabili i 1 e i 4 2 con le seguenti caratteristiche: i1 deve avere valore 1 nell intervallo di dati e valore 0 dopo il 1953 e i 2 deve avere valore 0 nell intervallo di dati e valore 1 dopo il 1953 (Attenzione a non inserire l intercetta nel modello vincolato, altrimenti avremmo un problema di multicollinearità perfetta perché l intercetta= i 1 + i 2 ) Seguendo le stesse informazioni dell esercizio precedente, otteniamo il seguente valore di F: e*' e* eej ' F = ee ' ( n + n 2 k) 1 2 F J ; n1+n2-2k ( )/ F = = = 2.31 ( )/(7+9-10) Dalle tavole si ricava che F(4,6;0.05) = < 4.53 l ipotesi nulla non può essere rifiutata. Deduciamo che non c è stato un cambiamento significativo dei parametri (esclusa l intercetta) dopo il Come nel file warp3.csv 13

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

Test di restrizioni lineari nel MRLM: Esempi

Test di restrizioni lineari nel MRLM: Esempi Test di restrizioni lineari nel MRLM: Esempi Eduardo Rossi Università degli Studi di Pavia Corso di Econometria Marzo 2012 Rossi Test F: esempi 2012 1 / 23 Funzione di produzione Cobb-Douglas Esempio GDP

Dettagli

Lineamenti di econometria 2

Lineamenti di econometria 2 Lineamenti di econometria 2 Camilla Mastromarco Università di Lecce Master II Livello "Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale" (PIT 9.4) Aspetti Statistici della Regressione Aspetti Statistici della Regressione

Dettagli

Capitolo 12 La regressione lineare semplice

Capitolo 12 La regressione lineare semplice Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 12 La regressione lineare semplice Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Economia Facoltà di Economia, Università di Ferrara

Dettagli

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

Capitolo 26: Il mercato del lavoro Capitolo 26: Il mercato del lavoro 26.1: Introduzione In questo capitolo applichiamo l analisi della domanda e dell offerta ad un mercato che riveste particolare importanza: il mercato del lavoro. Utilizziamo

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Lineamenti di econometria 2

Lineamenti di econometria 2 Lineamenti di econometria 2 Camilla Mastromarco Università di Lecce Master II Livello "Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale" (PIT 9.4) Regressione con Variabili Dummy Regressione con Variabili Dummy La

Dettagli

Lineamenti di econometria 2

Lineamenti di econometria 2 Lineamenti di econometria 2 Camilla Mastromarco Università di Lecce Master II Livello "Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale" (PIT 9.4) La Regressione Multipla La Regressione Multipla La regressione multipla

Dettagli

Regressione Mario Guarracino Data Mining a.a. 2010/2011

Regressione Mario Guarracino Data Mining a.a. 2010/2011 Regressione Esempio Un azienda manifatturiera vuole analizzare il legame che intercorre tra il volume produttivo X per uno dei propri stabilimenti e il corrispondente costo mensile Y di produzione. Volume

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA Soluzione della Prova di autovalutazione 2012 (primi 6 CFU) ANALISI STATISTICA PER L IMPRESA

FACOLTÀ DI ECONOMIA Soluzione della Prova di autovalutazione 2012 (primi 6 CFU) ANALISI STATISTICA PER L IMPRESA FACOLTÀ DI ECONOMIA Soluzione della Prova di autovalutazione 2012 (primi 6 CFU) ANALISI STATISTICA PER L IMPRESA NB Come potete vedere facendo la somma dei punteggi il numero di quesiti è superiore a quello

Dettagli

LEZIONE n. 5 (a cura di Antonio Di Marco)

LEZIONE n. 5 (a cura di Antonio Di Marco) LEZIONE n. 5 (a cura di Antonio Di Marco) IL P-VALUE (α) Data un ipotesi nulla (H 0 ), questa la si può accettare o rifiutare in base al valore del p- value. In genere il suo valore è un numero molto piccolo,

Dettagli

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario:

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario: Esempi di domande risposta multipla (Modulo II) 1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario: 1) ha un numero di elementi pari a 5; 2) ha un numero di elementi

Dettagli

L Analisi della Varianza ANOVA (ANalysis Of VAriance)

L Analisi della Varianza ANOVA (ANalysis Of VAriance) L Analisi della Varianza ANOVA (ANalysis Of VAriance) 1 CONCETTI GENERALI Finora abbiamo descritto test di ipotesi finalizzati alla verifica di ipotesi sulla differenza tra parametri di due popolazioni

Dettagli

Elaborazione dei dati su PC Regressione Multipla

Elaborazione dei dati su PC Regressione Multipla 21 Elaborazione dei dati su PC Regressione Multipla Analizza Regressione Statistiche Grafici Metodo di selezione Analisi dei dati 21.1 Introduzione 21.2 Regressione lineare multipla con SPSS 21.3 Regressione

Dettagli

General Linear Model. Esercizio

General Linear Model. Esercizio Esercizio General Linear Model Una delle molteplici applicazioni del General Linear Model è la Trend Surface Analysis. Questa tecnica cerca di individuare, in un modello di superficie, quale tendenza segue

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 8

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 8 CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 8 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Test delle ipotesi sulla varianza In un azienda che produce componenti meccaniche, è stato

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito Soluzioni della simulazione del 17/05/2011 Gianmarco Altoè Dipartimento di Psicologia Università di Cagliari, Anno Accademico 2010-2011 Leggere BENE le avvertenze prima

Dettagli

Excel Terza parte. Excel 2003

Excel Terza parte. Excel 2003 Excel Terza parte Excel 2003 TABELLA PIVOT Selezioniamo tutti i dati (con le relative etichette) Dati Rapporto tabella pivot e grafico pivot Fine 2 La tabella pivot viene messa di default in una pagina

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA E ANALISI DEI DATI SPERIMENTALI CON EXCEL

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA E ANALISI DEI DATI SPERIMENTALI CON EXCEL RAPPRESENTAZIONE GRAFICA E ANALISI DEI DATI SPERIMENTALI CON EXCEL 1 RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Per l analisi dati con Excel si fa riferimento alla versione 2007 di Office, le versioni successive non differiscono

Dettagli

Corso di Matematica per la Chimica

Corso di Matematica per la Chimica Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a. 203-4 I sistemi lineari Generalità sui sistemi lineari Molti problemi dell ingegneria, della fisica, della chimica, dell informatica e dell economia, si modellizzano

Dettagli

INTRODUZIONE A EXCEL ESERCITAZIONE I

INTRODUZIONE A EXCEL ESERCITAZIONE I 1 INTRODUZIONE A EXCEL ESERCITAZIONE I Corso di Idrologia e Infrastrutture Idrauliche Prof. Roberto Guercio Cos è Excel 2 Foglio di calcolo o foglio elettronico è formato da: righe e colonne visualizzate

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

Strumenti informatici 13.1

Strumenti informatici 13.1 1 Strumenti informatici 1.1 I test post-hoc nel caso del confronto fra tre o più proporzioni dipendenti e la realizzazione del test Q di Cochran in SPSS Nel caso dei test post-hoc per il test Q di Cochran,

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 6.XI.2013 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

ESERCITAZIONE 13 : STATISTICA DESCRITTIVA E ANALISI DI REGRESSIONE

ESERCITAZIONE 13 : STATISTICA DESCRITTIVA E ANALISI DI REGRESSIONE ESERCITAZIONE 13 : STATISTICA DESCRITTIVA E ANALISI DI REGRESSIONE e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Ricevimento: su appuntamento Dipartimento di Matematica, piano terra, studio 114

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 12.XI.2014 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola l per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 10-Il test t per un campione e la stima intervallare (vers. 1.1, 25 ottobre 2015) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia,

Dettagli

VERIFICA DELLE IPOTESI

VERIFICA DELLE IPOTESI VERIFICA DELLE IPOTESI Nella verifica delle ipotesi è necessario fissare alcune fasi prima di iniziare ad analizzare i dati. a) Si deve stabilire quale deve essere l'ipotesi nulla (H0) e quale l'ipotesi

Dettagli

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione)

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Esercitazione #5 di Statistica Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Dicembre 00 1 Esercizi 1.1 Test su media (con varianza nota) Esercizio n. 1 Il calore (in calorie per grammo) emesso

Dettagli

Prof.ssa Paola Vicard

Prof.ssa Paola Vicard Questa nota consiste perlopiù nella traduzione (con alcune integrazioni) da Descriptive statistics di J. Shalliker e C. Ricketts, 2000, University of Plymouth Consideriamo i dati nel file esercizio10_dati.xls.

Dettagli

Metodi Matematici e Informatici per la Biologia----31 Maggio 2010

Metodi Matematici e Informatici per la Biologia----31 Maggio 2010 Metodi Matematici e Informatici per la Biologia----31 Maggio 2010 COMPITO 4 (3 CREDITI) Nome: Cognome: Matricola: ISTRUZIONI Gli esercizi che seguono sono di tre tipi: Domande Vero/Falso: cerchiate V o

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

La regressione lineare multipla

La regressione lineare multipla 13 La regressione lineare multipla Introduzione 2 13.1 Il modello di regressione multipla 2 13.2 L analisi dei residui nel modello di regressione multipla 9 13.3 Il test per la verifica della significatività

Dettagli

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0 LEZIONE 23 231 Diagonalizzazione di matrici Abbiamo visto nella precedente lezione che, in generale, non è immediato che, data una matrice A k n,n con k = R, C, esista sempre una base costituita da suoi

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 28 gennaio 2002

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 28 gennaio 2002 MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 28 gennaio 2002 Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano

Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano Esercizio 1 Nella seguente tabella è riportata la distribuzione di frequenza dei prezzi per camera di alcuni agriturismi, situati nella regione Basilicata.

Dettagli

Anno 4 Grafico di funzione

Anno 4 Grafico di funzione Anno 4 Grafico di funzione Introduzione In questa lezione impareremo a disegnare il grafico di una funzione reale. Per fare ciò è necessario studiare alcune caratteristiche salienti della funzione che

Dettagli

Analisi degli Investimenti Capitolo 10

Analisi degli Investimenti Capitolo 10 Analisi degli Investimenti Capitolo 10 1 Criteri di valutazione degli investimenti 1. Criteri finanziari di valutazione degli investimenti - Valore Attuale Netto (VAN) - Tasso Interno di Rendimento (TIR)

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

La categoria «ES» presenta (di solito) gli stessi comandi

La categoria «ES» presenta (di solito) gli stessi comandi Utilizzo delle calcolatrici FX 991 ES+ Parte II PARMA, 11 Marzo 2014 Prof. Francesco Bologna bolfra@gmail.com ARGOMENTI DELLA LEZIONE 1. Richiami lezione precedente 2.Calcolo delle statistiche di regressione:

Dettagli

Analisi statistica delle funzioni di produzione

Analisi statistica delle funzioni di produzione Analisi statistica delle funzioni di produzione Matteo Pelagatti marzo 28 Indice La funzione di produzione di Cobb-Douglas 2 2 Analisi empirica della funzione di produzione aggregata 3 Sommario Con la

Dettagli

METODI per effettuare previsioni con analisi di tipo WHAT-IF

METODI per effettuare previsioni con analisi di tipo WHAT-IF METODI per effettuare previsioni con analisi di tipo WHAT-IF 1. TABELLA DATI Una tabella di dati è un intervallo che mostra come la modifica di alcuni valori nelle formule ne influenza i risultati. Le

Dettagli

Stima per intervalli Nei metodi di stima puntuale è sempre presente un ^ errore θ θ dovuto al fatto che la stima di θ in genere non coincide con il parametro θ. Sorge quindi l esigenza di determinare una

Dettagli

Introduzione al MATLAB c Parte 2

Introduzione al MATLAB c Parte 2 Introduzione al MATLAB c Parte 2 Lucia Gastaldi Dipartimento di Matematica, http://dm.ing.unibs.it/gastaldi/ 18 gennaio 2008 Outline 1 M-file di tipo Script e Function Script Function 2 Costrutti di programmazione

Dettagli

Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 9. Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo

Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 9. Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 9 Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo 1 TEST D IPOTESI Partiamo da un esempio presente sul libro di testo.

Dettagli

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI VERO FALSO CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI 1. V F Un ipotesi statistica è un assunzione sulle caratteristiche di una o più variabili in una o più popolazioni 2. V F L ipotesi nulla unita

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Equazioni differenziali 9 dicembre 2015 Si chiamano equazioni differenziali quelle equazioni le cui incognite non sono variabili reali ma funzioni di una o più variabili. Le equazioni differenziali possono

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

8 marzo 2013. Petya G. Garalova. Assistenza studenti Venerdì dalle 18 alle 19

8 marzo 2013. Petya G. Garalova. Assistenza studenti Venerdì dalle 18 alle 19 1 Esercitazione 8 marzo 2013 Petya G. Garalova petya.garalova@hotmail.com Assistenza studenti Venerdì dalle 18 alle 19 Scopo delle esercitazioni Gli obiettivi delle esercitazioni sono: Ripassare/rafforzare

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA SCHEDA N. 5: REGRESSIONE LINEARE

STATISTICA DESCRITTIVA SCHEDA N. 5: REGRESSIONE LINEARE STATISTICA DESCRITTIVA SCHEDA N. : REGRESSIONE LINEARE Nella Scheda precedente abbiamo visto che il coefficiente di correlazione fra due variabili quantitative X e Y fornisce informazioni sull esistenza

Dettagli

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esistono quattro principali tipi di strutture di mercato: concorrenza perfetta, monopolio, concorrenza monopolistica e oligopolio.

Dettagli

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata? Esercitazione 7 Domande 1. L investimento programmato è pari a 100. Le famiglie decidono di risparmiare una frazione maggiore del proprio reddito e la funzione del consumo passa da C = 0,8Y a C = 0,5Y.

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito 3.1 Introduzione all inferenza statistica Prima Parte Gianmarco Altoè Dipartimento di Pedagogia, Psicologia e Filosofia Università di Cagliari, Anno Accademico 2013-2014

Dettagli

1 BREVE RIPASSO DEI TEST STATISTICI 2 I TEST STATISTICI NEI SOFTWARE ECONOMETRICI E IL P-VALUE 3 ESERCIZI DI ALLENAMENTO

1 BREVE RIPASSO DEI TEST STATISTICI 2 I TEST STATISTICI NEI SOFTWARE ECONOMETRICI E IL P-VALUE 3 ESERCIZI DI ALLENAMENTO I TEST STATISTICI E IL P-VALUE Obiettivo di questo Learning Object è ripassare la teoria ma soprattutto la pratica dei test statistici, con un attenzione particolare ai test che si usano in Econometria.

Dettagli

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime.

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime. LA TECNOLOGIA Studio del comportamento dell impresa, soggetto a vincoli quando si compiono scelte. La tecnologia rientra tra vincoli naturali e si traduce nel fatto che solo alcuni modi di trasformare

Dettagli

Studente: SANTORO MC. Matricola : 528

Studente: SANTORO MC. Matricola : 528 CORSO di LAUREA in INFORMATICA Corso di CALCOLO NUMERICO a.a. 2004-05 Studente: SANTORO MC. Matricola : 528 PROGETTO PER L ESAME 1. Sviluppare una versione dell algoritmo di Gauss per sistemi con matrice

Dettagli

i criteri di valutazione

i criteri di valutazione La fattibilità economica dei progetti: i criteri di valutazione 14.XII.2011 I criteri di fattibilità del progetto La convenienza di un investimento t immobiliare per il promotore può avvenire attraverso

Dettagli

Soluzioni degli Esercizi del Parziale del 30/06/201 (Ippoliti-Fontanella-Valentini)

Soluzioni degli Esercizi del Parziale del 30/06/201 (Ippoliti-Fontanella-Valentini) Soluzioni degli Esercizi del Parziale del 30/06/201 (Ippoliti-Fontanella-Valentini) Esercizio 1 In uno studio sugli affitti mensili, condotto su un campione casuale di 14 monolocali nella città nella città

Dettagli

Adottato il servizio on line

Adottato il servizio on line iltriangolo R I V I S T A T R I M E S T R A L E D I N F O R M A Z I O N E T E C N I C O P R O F E S S I O N A L E D E L C O L L E G I O D E I G E O M E T R I E D E I G E O M E T R I L A U R E A T I D E

Dettagli

Temi di Esame a.a. 2012-2013. Statistica - CLEF

Temi di Esame a.a. 2012-2013. Statistica - CLEF Temi di Esame a.a. 2012-2013 Statistica - CLEF I Prova Parziale di Statistica (CLEF) 11 aprile 2013 Esercizio 1 Un computer è collegato a due stampanti, A e B. La stampante A è difettosa ed il 25% dei

Dettagli

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Scheduling della CPU Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Sistemi multiprocessori Fin qui si sono trattati i problemi di scheduling su singola

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore.

Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore. Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore. Dott. Giuseppe Francesco Gori Domande a risposta multipla ) Se nel mercato

Dettagli

La scala musicale e le alterazioni

La scala musicale e le alterazioni La scala musicale e le alterazioni Unità didattica di Educazione Musicale classe seconda Obiettivi del nostro lavoro Acquisire il concetto di scala musicale e di intervallo. Conoscere la struttura della

Dettagli

Consideriamo due polinomi

Consideriamo due polinomi Capitolo 3 Il luogo delle radici Consideriamo due polinomi N(z) = (z z 1 )(z z 2 )... (z z m ) D(z) = (z p 1 )(z p 2 )... (z p n ) della variabile complessa z con m < n. Nelle problematiche connesse al

Dettagli

Inferenza statistica. Statistica medica 1

Inferenza statistica. Statistica medica 1 Inferenza statistica L inferenza statistica è un insieme di metodi con cui si cerca di trarre una conclusione sulla popolazione sulla base di alcune informazioni ricavate da un campione estratto da quella

Dettagli

La Programmazione Lineare

La Programmazione Lineare 4 La Programmazione Lineare 4.1 INTERPRETAZIONE GEOMETRICA DI UN PROBLEMA DI PROGRAMMAZIONE LINEARE Esercizio 4.1.1 Fornire una rappresentazione geometrica e risolvere graficamente i seguenti problemi

Dettagli

Laboratorio di Progettazione Esecutiva dell Architettura 2 Corso di Estimo a.a. 2007-08 Docente Renato Da Re Collaboratore: Barbara Bolognesi

Laboratorio di Progettazione Esecutiva dell Architettura 2 Corso di Estimo a.a. 2007-08 Docente Renato Da Re Collaboratore: Barbara Bolognesi Laboratorio di Progettazione Esecutiva dell Architettura 2 Corso di Estimo a.a. 2007-08 Docente Renato Da Re Collaboratore: Barbara Bolognesi Microeconomia venerdì 29 febbraio 2008 La struttura della lezione

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

MANUALE D'USO. ORIONE DI BISTULFI srl - Via Moscova, 27-20121 MILANO tel: 026596553-4 info@orionesrl.it www.orionesrl.it 1

MANUALE D'USO. ORIONE DI BISTULFI srl - Via Moscova, 27-20121 MILANO tel: 026596553-4 info@orionesrl.it www.orionesrl.it 1 MANUALE D'USO Il software SUBB permette di importare dati misurati da un termoflussimetro, elaborarli e calcolare la conduttanza della struttura per mezzo di due metodi: il metodo delle medie progressive

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it

Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it Automazione industriale dispense del corso 10. Reti di Petri: analisi strutturale Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it Analisi strutturale Un alternativa all analisi esaustiva basata sul grafo di raggiungibilità,

Dettagli

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 14: Analisi della varianza (ANOVA)

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 14: Analisi della varianza (ANOVA) Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 4: Analisi della varianza (ANOVA) Analisi della varianza Analisi della varianza (ANOVA) ANOVA ad

Dettagli

T DI STUDENT Quando si vogliono confrontare solo due medie, si può utilizzare il test t di Student La formula per calcolare il t è la seguente:

T DI STUDENT Quando si vogliono confrontare solo due medie, si può utilizzare il test t di Student La formula per calcolare il t è la seguente: T DI STUDENT Quando si vogliono confrontare solo due medie, si può utilizzare il test t di Student La formula per calcolare il t è la seguente: t = X i X j s 2 i (n i 1) + s 2 j (n j 1) n i + n j - 2 1

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012 ESERCIZIO 1 Nella tabella che segue sono riportate le variazioni percentuali, rispetto all anno precedente, del fatturato di un azienda. Sulla base dei dati contenuti in tabella a) Determinare i numeri

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI 119 4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI Indice degli Argomenti: TEMA N. 1 : INSIEMI NUMERICI E CALCOLO

Dettagli

Strumenti e metodi per la redazione della carta del pericolo da fenomeni torrentizi

Strumenti e metodi per la redazione della carta del pericolo da fenomeni torrentizi Versione 2.0 Strumenti e metodi per la redazione della carta del pericolo da fenomeni torrentizi Corso anno 2011 E. MANUALE UTILIZZO HAZARD MAPPER Il programma Hazard Mapper è stato realizzato per redarre,

Dettagli

Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) PhD. Ing. Michele Folgheraiter

Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) PhD. Ing. Michele Folgheraiter Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) Scaglione: da PO a ZZZZ PhD. Ing. Michele Folgheraiter Architettura del Calcolatore Macchina di von Neumann Il calcolatore moderno è basato su un architettura

Dettagli

4. Confronto tra medie di tre o più campioni indipendenti

4. Confronto tra medie di tre o più campioni indipendenti BIOSTATISTICA 4. Confronto tra medie di tre o più campioni indipendenti Marta Blangiardo, Imperial College, London Department of Epidemiology and Public Health m.blangiardo@imperial.ac.uk MARTA BLANGIARDO

Dettagli

Sistemi di Numerazione Binaria NB.1

Sistemi di Numerazione Binaria NB.1 Sistemi di Numerazione Binaria NB.1 Numeri e numerali Numero: entità astratta Numerale : stringa di caratteri che rappresenta un numero in un dato sistema di numerazione Lo stesso numero è rappresentato

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

VALORE ATTUALE E MONTANTE DI UNA RENDITA FINANZIARIA

VALORE ATTUALE E MONTANTE DI UNA RENDITA FINANZIARIA VALORE ATTUALE E MONTANTE DI UNA RENDITA FINANZIARIA Generalità e Funzionamento dell applicativo Una rendita finanziaria è formata da una successione di importi dette rate da riscuotere o pagare in determinati

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 23 giugno 2003 studenti nuovo ordinamento

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 23 giugno 2003 studenti nuovo ordinamento MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 23 giugno 2003 studenti nuovo ordinamento Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

Limited Dependent Variable Models

Limited Dependent Variable Models Limited Dependent Variable Models Logit Tobit Probit Modelli Logit e Probit Latent variable models for binary choice Models for descrete dependent variable Traducendo Spesso vogliamo studiare (le determinanti

Dettagli

Modelli statistici per l analisi dei dati e la valutazione d efficacia Il caso del Comune di Perugia

Modelli statistici per l analisi dei dati e la valutazione d efficacia Il caso del Comune di Perugia Modelli statistici per l analisi dei dati e la valutazione d efficacia Il caso del Comune di Perugia Alessandra Pelliccia Matteo Cataldi Matteo Filippo Donadi 0 AGENDA Fonti Descrizione dei dati Variabili

Dettagli

ESERCITAZIONE (7-11-13) Ing. Stefano Botelli

ESERCITAZIONE (7-11-13) Ing. Stefano Botelli FONDAMENTI di AUTOMATICA ESERCITAZIONE (7-11-13) Ing. Stefano Botelli NB in presenza di matrici 3x3 bisogna intuire che esiste un metodo risolutivo particolare perchè non verrà mai richiesto a lezione

Dettagli

3. Confronto tra medie di due campioni indipendenti o appaiati

3. Confronto tra medie di due campioni indipendenti o appaiati BIOSTATISTICA 3. Confronto tra medie di due campioni indipendenti o appaiati Marta Blangiardo, Imperial College, London Department of Epidemiology and Public Health m.blangiardo@imperial.ac.uk MARTA BLANGIARDO

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Cosa è un foglio elettronico

Cosa è un foglio elettronico Cosa è un foglio elettronico Versione informatica del foglio contabile Strumento per l elaborazione di numeri (ma non solo...) I valori inseriti possono essere modificati, analizzati, elaborati, ripetuti

Dettagli

Il metodo della regressione

Il metodo della regressione Il metodo della regressione Consideriamo il coefficiente beta di una semplice regressione lineare, cosa significa? È una differenza tra valori attesi Anche nel caso classico di variabile esplicativa continua

Dettagli

Sistemi di Servizio e Simulazione

Sistemi di Servizio e Simulazione Sistemi di Servizio e Simulazione Soluzioni degli esercizi di esame proposti negli appelli dell a.a.2004-05 Sono stati distribuiti sul sito web i testi di tre appelli di esame dell anno accademico 2004-05:

Dettagli

Istruzioni per l uso dei programmi MomCad, TraveCon, TraveFon

Istruzioni per l uso dei programmi MomCad, TraveCon, TraveFon Istruzioni per l uso dei programmi MomCad, TraveCon, TraveFon I tre programmi sono utility generali preparate appositamente per gli studenti (ma che potrebbero essere utili anche per professionisti). MomCad

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli