La strategia nazionale per il Settore Forestale: il PQSF. Raoul Romano & Danilo Marandola, Osservatorio Foreste INEA, Rete Rurale Nazionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La strategia nazionale per il Settore Forestale: il PQSF. Raoul Romano & Danilo Marandola, Osservatorio Foreste INEA, Rete Rurale Nazionale"

Transcript

1 La strategia nazionale per il Settore Forestale: il PQSF Raoul Romano & Danilo Marandola, Osservatorio Foreste INEA, Rete Rurale Nazionale 1

2 Contenuti: La strategia nazionale per il settore forestale: il PQSF - Esigenze, obiettivi, modalitàoperative, attori, strumenti, prospettive. Attività: il doc. Natura 2000 La politica UE di Sviluppo rurale come strumento di attuazione della strategia forestale: excursus storico, dettagli sulla programmazione , anticipazioni sugli orientamenti ; Altri strumenti di attuazione: il Tavolo "filiera legno" promosso dalla Direzione SAQ VIdel Mipaaf. 2

3 PQSF 1. Perché una Strategia Nazionale per il Settore Forestale? 2. Da dove e da cosa si èpartiti? 3. Il percorso 4. Quali sono i contenuti? 5. Quali sono gli obiettivi? 6. Quali sono gli strumenti? 7. Quale è/sarà l attuazione? 8. Conclusioni e prospettive. 3

4 The forestpuzzle a tridimensionalmatrix

5 Perché una Strategia Nazionale per il Settore Forestale? Impegni Internazionali in ambito o di interesse per il settore forestale UNCED-United Nations Conference on Environment and Development (1992)(svilupposostenibile), CBD-Convention on Biological Diversity (1992) UNFCCC (United Nations Framework Convention on Climate Change) e Protocollo Kyoto UNFF - United Nations Forum on Forests UNCCD- United Nations Convention to Combat Desertification CITES-Convention on International Trade in Endangered Species, MCPFE (Forest Europe)- Ministerial Conference on Protection of Forests in Europe(Legally binding or not?) Politiche Comunitarie Politica forestale europea = Politica ombra fino agli anni : Accompagnamento alla PAC 1998: Strategia Forestale Europea Risoluzione 1999/C/56/ : Misure forestali nello SR (Misure H e I) 2006: Forest Action Plan (COM (2006)302) :Misureforestali, strumentoper lo SR Obblighi Impegni Strategia UE dilisbona (2000): sviluppo competitivo e Goteborg (2001)(sviluppo sostenibile) PAC, Biodiversità, Energia, Suolo, Risorse idriche, Clima, etc Sottoscrittidall Italia 5

6 Others: DG DEV forflegt/dd, DG RTD forresearch (7FP), DG SANCO forreproductivematerials, DG JRC (research) fordatabases, DG ENTR formarket topics, The EU foresttools mainstrategiesand funds DG AGRI: EU Forestry Strategy, EU Forest Action Plan, Rural Development Regulation chef de file ; DG ENV: Green Paperon forestprotectionand information, LIFE+, Natura2000 DG CLIMA: LULUCF, White Paper on adaptation, ; DG ENER: Directive2009/28/EC ;

7 Otherforesttools forests, butnotonly Forest influences by the 3 Rio Conventions (UNFCCC, UNCDD, CBD) and other agreements; Expertise and support from international agencies (e.g. FAO Forestry Department/UNFF/IUFRO, etc); Europe: Growing size and role for EFI, increasing regional Conventions and processes as Forest Europe

8 Otherforesttools forests, and notonly Oslo Conference 14/16 June 2011 Signed two forest decisions, one voluntary(tasks until 2020), one having a possible mandatory nature; Openedthe negotiatesforthe draftofa European legally binding forest Convention (LBA) 2013?

9 Perché una Strategia Nazionale per il Settore Forestale? Risoluzione 1999/C/56/01 Strategia Forestale dell UE (attesa revisione fine 2013) UNIONE EUROPEA Per porre in essere i principi assunti in ambito internazionale e comunitario gli strumenti saranno i Piani forestali a livello nazionale o locale, o strumenti equivalenti messi a punto dagli SM. SviluppoRurale: Progressiva crescita di importanza del settore forestale : 4-5% del budget totale SR : 12% del budget totalesr (Richiesto agli SM un Piano Strategico) : 14,5 % del budget totalesr (Obbligatorio per gli SM un Piano Strategico) 9

10 Perché una Strategia Nazionale per il Settore Forestale? Piani Forestali nello Sviluppo Rurale Reg.(CE)1257/99 (...) le misure forestali dovrebbero essere conformi agli impegni assunti a livello internazionale dalla UE e dagli SM e basarsi sui Piani forestali degli SM (...) legame tra gli interventi proposti e i programmi forestali nazionali o subnazionali od altri strumenti equivalenti, ( ) Reg.(CE)1698/05 Le misure e gli interventi a favore del settore forestale devono tenere conto degli impegni assunti dalla UE e dagli SM in sede internazionale e basarsi sui Piani forestali adottati dagli SM a livello nazionale/subnazionale o su strumenti equivalenti, a loro volta ispirati agli impegni contratti nelle conferenze ministeriali MCPFE. Tali misure devono contribuire all'attuazione della Strategia forestale comunitaria. 10

11 Perché una Strategia Nazionale per il Settore Forestale? 2006 Forest Action Plan UE [COM (2006)302] Quadro unitario di orientamentoper gli interventi forestalirealizzati dagli SM e dalle istituzioni Comunitarie. Valorizzare il patrimonio forestale della Comunità Europea Mantenendo e rafforzando il ruolo multifunzionale delle foreste, Attraverso una gestione attiva e consapevole dei boschi, per: Fornire materie prime rinnovabili e compatibili con l ambiente; Sostenere (nelle aree rurali e montane), lo sviluppo economico territoriale; occupazione, fornitura di beni e servizi; Salvaguardare le risorse ambientali. 4 obiettivi, 18 azioni chiave e 53 attività, I Programmi forestali nazionalicostituiscono il quadro idoneo per realizzare gli impegni assunti in materia forestale a livello internazionale. 11

12 Perché una Strategia Nazionale per il Settore Forestale? Impegni internazionali Politiche Unione Europea ITALIA Piano Forestale Nazionale (1988/1998), IFN 1985 D.Lgs 227/2001: orientamento e modernizzazione del settore forestale Legge Cost. n.3/2001 (art.117 Cost.): STATO: tutela ambiente REGIONI: produzione e valorizzazione Linee Guida del 2005: Mattmai sensi art. 3.1 dlgs227/2001 (individuazione elementi di indirizzo della programmazione da attuare a liv. Regionale; ob. Strategici politica forestale nazionale; criteri GS) 21 Regioni Competenze e Ruoli Istituzionali non chiari e poco coordinati Mipaaf 21 Regioni Competenza regionale, e solo competenza residuale a livello centrale; Diversificate realtà normative e amministrative; Differente Legislazione e Programmazione Regionale di settore; Diversi livelli di adempimento agli impegni internazionali assunti dall Italia; Cfs Mattm 12

13 Perché una Strategia Nazionale per il Settore Forestale? Impegni internazionali Unione Europea ITALIA Necessitàdi armonizzare l attuazione delle disposizioni sovranazionali in materia forestale Regioni In linea con gli impegni internazionali ed europei, definire un quadro di riferimento strategico di indirizzo e coordinamento per il settore forestale nazionale in cui il territorio, le amministrazioni e il settore forestale possano riconoscersi. Con criteri e obiettivi chiari e in modo complementare e coordinato alle strategie e alle politiche forestali già definite dalle amministrazioni regionali. 13

14 Da dove e da cosa si èpartiti? Legge finanziaria 2007 comma 1082, art.1 della legge 27 dicembre 2006, n. 296 Al fine di armonizzare l'attuazione delle disposizioni sovranazionali in materia forestale, in aderenza al Piano d'azione per le foreste dell'ue e nel rispetto delle competenze istituzionali, il MIPAAF e il MATTM, sulla basedegli strumenti di pianificazione regionale esistenti e delle Linee guida definite ai sensi dell'articolo 3, comma 1, del decreto legislativo 18 maggio 2001, n. 227, propongono alla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome un PROGRAMMA QUADRO PER IL SETTORE FORESTALE finalizzato a favorire la Gestione Forestale Sostenibile e a valorizzare la multifunzionalitàdegli ecosistemi forestali. 14

15 Da dove e da cosa si èpartiti? Foreste e cambiamento climatico (2006, Documento tecnico PSN) Bibliografia e Articoli Dibattito Nazionale e Internazionale Presupposti e proposte operative, MIPAAF (SVIRIS2), 2007 Gruppo di Lavoro ristretto PFN 1988 INFC (ISAFA 2005) Linee Guida 2005 Program. e legislazione Regionale Dibattito Nazionale e Internazionale Strategia forestale UE Piano d azione delle foreste UE Ministero MIPAAF e MATTM Corpo Forestale dello Stato Rappresentanza Regionale INEA, ISMEA Proposta Programma Quadro per il Settore Forestale 15

16 Il percorso Proposta PROGRAMMA QUADRO per il SETTORE FORESTE Posta all attenzione del partenariato economico e sociale: Sede tecnica Gruppo forestale Regioni Osservatorio Nazionale Mercato, Prodotti e Servizi forestali - CNEL Accademia di Scienze forestali (III Congresso nazionale di Taormina) Forum su Presentazione e Approvazione alla: Conferenza Stato Regioni e Province Autonome Discussione: 11 dicembre 2008 Approvazione: 18 dicembre 2008 (Accordo n. 265/CSR) 16

17 Quali sono i contenuti? Documento di Programmazione che definisce e rappresenta i principi di indirizzo nazionali a medio-lungo termine favorendo l armonica attuazione delle disposizioni sovranazionali in materia forestale; Creare le condizioni favorevoli per lo sviluppo di un'economia forestale e del legno efficiente e innovativa, tutelando il territorio e l ambientale, garantendo le prestazioni di interesse pubblico e sociale e per una maggiore coerenza e coordinamento nella politica forestale nazionale. 17

18 Quali sono i contenuti? 1 PARTE: ANALISI DEL SETTORE FORESTALE 1. LA POLITICA FORESTALE (Internazionale, comunitario, nazionale e regionale) 2. LE STATISTICHE FORESTALI (analisi delle fonti disponibili e utilizzabili) 3. IL PATRIMONIO FORESTALE NAZIONALE (INFC) 4. MULTIFUNZIONALITA DEL SETTORE FORESTALE NAZIONALE 4.1 LA FUNZIONE PRODUTTIVA DELLE FORESTE 4.2 LA FUNZIONE PROTETTIVA E AMBIENTALE DELLE FORESTE 4.3 FUNZIONE SOCIO CULTURALE E RICREATIVA DELLE FORESTE 5. TEMATICHE TRASVERSALI 2 PARTE: PRINCIPALI PRIORITÀ DEL SETTORE 6. OPPORTUNITA E CRITICITA PER IL SETTORE FORESTALE NAZIONALE 3 PARTE: STRATEGIA DI INTERVENTO NAZIONALE 7. LA STRATEGIA FORESTALE NAZIONALE (Obiettivi, strategie e azioni di intervento) 8. VALUTAZIONE E MONITORAGGIO DELL ATTUAZIONE DEL PQSF ALLEGATI 18

19 Quali sono i contenuti? Analisi SWOT PRIORITA Obiettivo Strategico Nazionale 1. Priorità strutturali 2. Priorità di tutela e conservazione 3. Priorità di presidio 4. Priorità di coordinamento Incentivare la gestione forestale sostenibile al fine di tutelare il territorio, contenere il cambiamento climatico, attivando e rafforzando la filiera forestale dalla sua base produttiva e garantendo, nel lungo termine, la multifunzionalità e la diversità delle risorse forestali. 4 Obiettivi Prioritari nazionali Azioni chiave Strumenti di attuazione 19

20 Quali sono gli obiettivi? I 4 Obiettivi prioritari rappresentano una interpretazione nazionale della Strategia forestale UE, definiti in aderenza al FAP UE, e coerentemente ai documenti di programmazione e indirizzo internazionali, comunitari e nazionali per l occupazione, l ambiente, l energia e lo sviluppo socioeconomico. Definiscono il quadro strategico di indirizzo nazionale a supporto delle amministrazioni competenti in materia, per programmare e legiferare coerentemente con i vincoli, orientamenti e impegni per la tutela, la conservazione, la valorizzazione e lo sviluppo del settore forestale. 20

21 Quali sono gli obiettivi? A. SVILUPPARE UN ECONOMIA FORESTALE EFFICIENTE E INNOVATIVA; Migliorare la competitività nel lungo periodo del settore forestale, individuando nella componente economica i presupposti per l uso sostenibile del patrimonio forestale. B. TUTELARE IL TERRITORIO E L AMBIENTE; Mantenere e migliorare la funzione protettiva delle formazioni forestali e difenderle dalle avversità naturali e antropiche. Tutelare la diversità biologica e paesaggistica, l assorbimento del carbonio, l integrità e la salute degli ecosistemi forestali. C. GARANTIRE LE PRESTAZIONI DIINTERESSE PUBBLICO E SOCIALE; Mantenere e valorizzare la dimensione sociale e culturale delle foreste, trasformando i boschi in uno strumento di sviluppo, coesione sociale e territoriale. D. FAVORIRE IL COORDINAMENTO E LA COMUNICAZIONE; Migliorare la cooperazione interistituzionale al fine di coordinare e calibrare gli obiettivi economici, ambientali e socioculturali ai diversi livelli organizzativi e istituzionali, informando anche il pubblico e la società civile. 21

22 Quali sono gli obiettivi? Azioni Chiave Obiettivi Prioritari A B C D A.1. Incrementare la gestione attiva e pianificata delle foreste, con forme sostenibili, valorizzando anche le aree marginali e a macchiatico negativo X X A.2.Incentivare la creazione e lo sviluppo della filiera foresta-legnovalorizzando l efficienza nelle e tra le differenti fasi, dall utilizzazione alla trasformazione e l accordo tra gli attori pubblici e privati della filiera X X X A.3. Stimolare la ricerca applicata e lo sviluppo tecnologico nel settore X X X X A.4. Incentivare la diversificazione dei beni e dei servizi della filiera forestale diversi dal legno X X X A.5. Promuovere e ottimizzare la produzione e l utilizzo sostenibile delle biomasse forestali X X X A.6. Promuovere forme di gestione innovative nella cooperazione tra proprietari dei boschi e operatori del settore X X X X A.7. Incentivare la formazione e l informazione in ambito forestale, su gestione, ambiente, controllo e sicurezza, marketing X X A.8. Migliorare la qualità dei prodotti forestali nazionali, legnosi e non, e incentivarne l impiego X X B.1. Salvaguardare l integrità territoriale, la superficie, la struttura e la salute del patrimonio forestale nazionale X X X X B.2. Contribuire alla mitigazione dei cambi. climatici, migliorando il contributo forest. al ciclo del carb., valorizzando gli adattamenti agli effetti X X B.3. Tutelare la diversità biologica degli ecosistemi forestali e valorizzarne la connettività ecologica X X X B.4. Tutelare la diversità e complessità paesaggistica X X B.5. Mantenere e valorizzare la funzione di difesa delle formazioni forest, con particolare riguardo all assetto idrogeologico e alla tutela delle acque X X X B.6.Ricostituire il potenziale forestale danneggiato da disastri naturali, fitopatie e incendi, promuovere azioni di monitoraggio eprevenzione coordinati e continui e attività di sorveglianza delle foreste X X X X C.1. Promuovere e divulgare l educazione e l rmazione al rispetto degli ecosistemi forestali, promuovendo una nuova diffusa cultura forestale C.2. Favorire l uso ricreativo responsabile e il turismo sostenibile delle foreste C.3. Mantenere e valorizzare i boschi urbani, periurbani e di pianura C.4. Valorizzare e riconoscere i servizi di interesse pubblico e sociale forniti dalla corretta gestione forestale X X X X X X X X X X D.1.Incentivare e promuovere, tra le Istituzioni competenti in materia, il coordinamento e lo scambio di informazione e il raccordotra i diversi sistemi informativi X X X X D.2. Migliorare lo scambio di informazioni e la comunicazione diffondendo e trasferendo le esperienze, le buone prassi e le innovazioni nel settore X X X X D.3. Promuovere il coordinamento della ricerca in ambito forestale X X X X D.4. Incentivare la partecipazione pubblica e sociale nella formulazione di politiche, strategie e programmi X X X X D.5. Incentivare l armonizzazione delle informazioni e delle statistiche del settore forestale X X X X D.6. Promuovere l armonizzazione della normativa e degli atti di programmazione in ambito forestale e ambientale per la semplific.delle procedure X X X X D.7. Sensibilizzare la società sul ruolo della gestione attiva in foresta come strumento di tutela e sviluppo 22 X X X X

23 Quali sono gli strumenti? Azioni Chiave Territorio Interventi Sul territorio nazionale gli interventi a favore del settore forestale attualmente previsti, nei differenti strumenti di programmazione vigenti (programmi settoriali e territoriali sia regionali che nazionali, sia a finanziamento comunitario che a finanziamento nazionale e/o regionale) o da prevedere ( ) dovranno concorrere sia singolarmente che congiuntamente alla realizzazione della Strategia forestale nazionale Strumenti di attuazione 23

24 Interventi Previste Reg. CE 1698/2005 A. SVILUPPARE UNA ECONOMIA FORESTALE EFFICIENTE E INNOVATIVA Obiettivo specifico A.1. Incrementare la gestione forestale sostenibile, valorizzando anche le aree marginali e a macchiatico negativo; Obiettivo direttamente collegato: Azione chiave 17 del Piano d Azione Forestale dell Ue; Responsabile dell attuazione Durata Strumenti di attuazione Interventi Previsti Misura 122 Regione PSR 2007/13 FEASR Valorizzazione economica delle foreste Misura 222 Regione PSR 2007/13 FEASR Ammodernamento delle aziende agricole; Misura 222 Regione PSR 2007/13 FEASR Primo impianto di sistemi agroforestali su terreni agricoli Misura 223 Regione PSR 2007/13 FEASR Imboschimento di superfici non agricole Misura 224 Regione PSR 2007/13 FEASR Indennità Natura 2000 Misura 225 Regione PSR 2007/13 FEASR Pagamenti silvoambientali Misura 227 Regione PSR 2007/13 FEASR Sostegno agli investimenti non produttivi Fondi FAS Nazionali (Fondo Aree Sottoutilizzate) Misura 3b Mipaaf 2007/13 Quali sono gli strumenti? Risorse nazionali Pianificazione aziendale e sovraziendale sulla base di criteri di gestione forestale sostenibile Azioni Regionali Regione - PFR Risorse regionali Diffusione tecniche di selvicoltura sostenibile Azioni regionali: Redazione manuali buone pratiche selvicolturali ed iniziative divulgative; Promozione e adesione a sistemi di certificazione forestale; Pianificazione aziendale; 24

25 Sviluppo Rurale UE: principale strumento attuazione PQSF Reg. (CEE) N. 2080/92 (FEOGA) Regime comunitario di aiuti al settore agricolo Reg. (CE) N.1257/1999 (FEOGA) Sostegno al settore forestale contribuisce al mantenimento e allo sviluppo delle funzioni economiche, ecologiche e sociali delle foreste nelle zone rurali Reg. (CE) N. 1698/2005 (FEASR) Sostegno al settore forestale per una gestione sostenibile delle risorse e la valorizzazione del loro ruolo multifunzionale come parte integrante dello sviluppo socio-economico delle aree rurali. Settore forestale = Strumento per lo sviluppo socio-economico del territorio

26 Gli interventi e le misure Reg. (CEE) N. 2080/92 (FEOGA) Misure Rimboschimento terreni agricoli -copertura costi di impianto e manutenzione (premio per 5 anni) -perdita di reddito (premio per 20 anni), 750 euro per agricoltori o loro associazioni 180 euro per ogni altra persona fisica o entità di diritto privato. Miglioramento forestali di vario tipo Miglioramento economico dei boschi; Sistemazione di frangivento; Costruzione di strade forestali; Costituzione di fasce taglia fuoco e punti d'acqua; Reg. (CE) N.1257/1999 (FEOGA) Misure Misura H (art. 31) -Rimboschimento dei terreni agricoli -copertura dei costi di impianto e 123 manutenzione (premio per 5 anni) -perdita di reddito (premio per 20 anni), massimo di 725 euro per agricoltori 124 o loro associazioni 180 euro per ogni altra persona fisica o entità di diritto privato. 125 Misura I (art. 30) - Altre misure forestali: -imboschimento superfici non agricole; -investimenti accrescimento del valore economico, ecologico o sociale delle foreste -investimenti per raccolta, trasformazione e commercializzazione dei prodotti della silvicoltura -promozione di nuovi sbocchi per l'uso e la commercializzazione dei prodotti della silvicoltura; -associazionismo forestale; -prevenzione e ricostituzione e del potenziale produttivo silvicolo danneggiato da disastri naturali e da incendi; (Art. 32): -mantenimento della stabilitàecologica in zone pubbliche; -mantenimento delle fasce taglia fuoco mediante misure agricole; Reg. (CE) N. 1698/2005 (FEASR) Misure Misura 221 -Primo imboschimento di terreni agricoli Accrescimento -copertura dei del costi valore di impianto aggiunto e dei manutenzione prodotti agricoli e forestali (premio per 5 anni) Cooperazione -perdita di reddito per lo (premio sviluppo per di 15 prodotti, anni). processi e tecnologie massimo nei di 700 settori euro agricolo per agricoltori e alimentare o loro e in quello forestale associazioni 150 euro per ogni altra persona fisica o entitàdi Infrastruttura diritto privato. connessa allo sviluppo e all adeguamento dell agricoltura e della silvicoltura Misura 122 -Miglioramento del valore economico delle foreste Misura 222 -Primo impianto di sistemi agroforestali su terreni agricoli Misura 223 -Imboschimento di superfici non agricole (sostegno a copertura dei soli costi di impianto e manutenzione (premio annuo/ettaro per 5 anni)) Misura 226 -Ricostruzione del potenziale silvicolo e introduzione di azioni di prevenzione Misura 227- Investimenti non produttivi Nuove Misure Misura Indennità natura 2000 Misura Pagamenti silvo-ambientali

27 14,58% di euro di Spesa pubblica Foreste % su S.R. Abruzzo X X X X X X X 53,677 13,98% Basilicata X X X X X X X X 155,267 23,96% Calabria X X X X X X X X 178,065 16,43% Campania X X X X X X X X X 334,328 17,76% Emilia Romagna X X X X X X X 84,318 9,02% Friuli Venezia G. X X X X X X X X 45,780 18,52% Lazio X X X X X X X X X X 57,759 8,81% Liguria X X X X X X X 16,998 6,15% Lombardia X X X X X X X 181,401 20,16% Marche X X X X X X X X X 64,460 14,02% Molise X X X X X X X X 41,146 21,10% P.A. Bolzano X X X X X X 20,655 6,61% P.A. Trento X X X X X 15,342 5,99% Piemonte X X X X X X X 87,176 9,72% Puglia X X X X X X X X 192,438 13,00% Sardegna X X X X X X X X 108,386 8,65% Sicilia X X X X X X X X X 431,482 20,49% Toscana X X X X X X X X 153,734 18,32% Umbria X X X X X X X X X X 129,031 16,98% Valle d'aosta X 0,609 0,35% Veneto X X X X X X X X 77,932 8,52% Italia (%) 9,08 22,18 32,17 0,34 5,49 0,37 1,81 17,85 10, ,984 14,58%

28 Indicatori fisici Reg. (CEE) N. 2080/92 Realizato 1994/2000 Reg. (CE) N.1257/1999 Realizato 2001/2006 Reg. (CE) N. 1698/2005 Previsto 2007/2013 Imboschimento superfici agricole 104,142 ha ha 72,612 ha Conifere 3,049 ha 1,088 ha - Latifoglie 78,362 ha 28,897 ha - Specie a rapido accresciento 22,730 ha 10,587 ha - Rimboschiento superfici non agricole - 3,500 ha 19,730 ha Sistemi agroforestali - - 6,737 ha Viabilità forestale 3,429 km n.p. n.p. Ricostruzione e servizi di prevenzione alle calamitànaturali e incendi (superficie servita) Investimenti per accrescere il valore economico, ecologico e sociale delle foreste Gestione forestale e incentivazione ruolo multifunzionale delle foreste Interventi per accrescere il valore economico delle foreste Accrescimento del valore economico dei prodotti forestali (numero di aziende beneficiarie) 8,000 ha 108,919 ha 161,904 ha 112,182 ha 72,025 ha 228,186 ha n.p. n.p. 185,665 ha n.p. n.p. 42,521 ha - 2,978 5,000

29 Tendenza della Spesa pubblica impegnata

30 Avanzamento della spesa PSR italia giugno 2011

31 Conclusioni Lo Sviluppo Rurale per le Foreste Rimboschire Altre misure Altre misure Nuova tendenza del sostegno Rimboschire Sostegno Investimento Dal creare nuovo bosco a gestire l esistente?

32

33 Le misure forestali nella proposta di Sviluppo rurale

34 RDP Priorità 1. Promuovere il trasferimento della conoscenza in agricoltura e nel settore forestale 2. Accrescere la competitività dell agricoltura e la produttività aziendale 3. Promuovere l organizzazione di filiere alimentari e la gestione del rischio in agricoltura 4. Preservare e rafforzare gli ecosistemi legati all agricoltura e alle foreste 5. Promuovere l efficienza d uso delle risorse e la transizione verso una low carboneconomy nel settore agricolo, agroalimentare e forestale 6. Concretizzare il potenziale lavorativo e lo sviluppo delle aree rurali

35 Elementidiinteresseper ilsettoreforestale 1. Sottoprogrammi tematici Aree montane 2. Gamma beneficiari più ampia(anche associazioni) 3. Set misure forestali 4. Cooperazione per redazione Piani di Gestione 5. Servizi silvo-climatico-ambientali 6. Investimenti diretti ad accrescere la resilienza e il pregioambientaledegliecosistemiforestali(senza ESCLUDERE I BENEFICI ECONOMICI DI LUNGO TERMINE!!)

36 Quali sono gli strumenti? Per il perseguimento degli Obiettivi prioritari vi sono inoltre importanti INTERVENTI che non sono attualmente coperti finanziariamente o lo sono solo parzialmentedagli strumenti vigenti (comunitari, nazionali o regionali): AZIONI che richiederebbero l attivazione di un regime di aiuti di stato e la disponibilità di specifiche risorse finanziarie; Associazionismo forestale; Realizzazione di impianti per la produzione e vendita di energia da biomasse per le imprese forestali; Sostegno alla selvicoltura sostenibile ed all approccio ecosistemico; Pianificazione forestale; 36

37 Quali sono gli strumenti? AZIONI che non richiedono la disponibilità di specifiche risorse finanziarie, se non in entità estremamente limitata, ma che devono essere attivate tramite atti normativi o regolamentari; Formazione e informazione per la sicurezza e professionalità degli operatori, addetti e proprietari forestali; Sviluppare metodi e strumenti efficaci di sensibilizzazione sociale sul ruolo della gestione forestale attiva come strumento di tutela e sviluppo; Manutenzione opere di sistemazione idraulico forestale; Interventi fitosanitari preventivi e di recupero; Interventi di ricostituzione di soprassuoli danneggiati da causeabiotiche di origine meteorica; Investimenti per l implementazione della dotazione di mezzi ed attrezzature per gli interventi forestali ambientali e la lotta agli incendi boschivi, compreso un sistema di controllo delle foreste che subentri all'azione di «Forest Focus» ormai conclusa Programmazione e Pianificazione forestale; 37

38 Quali sono gli strumenti? AZIONI che sono attuabili direttamente dagli enti pubblici, richiedendo la disponibilità di specifiche risorse finanziarie ma non l attivazione di un regime di aiuti di stato; Favorire il coordinamento della ricerca forestale. Formazione e informazione per la sicurezza e professionalità degli operatori, addetti e proprietari forestali; Sviluppare metodi e strumenti efficaci di sensibilizzazione sociale sul ruolo della gestione forestale attiva come strumento di tutela e sviluppo; Manutenzione opere di sistemazione idraulico forestale; Interventi fitosanitari preventivi e di recupero; Interventi di ricostruzione di soprassuoli danneggiati da cause abiotiche di origine meteorica; Investimenti per l implementazione della dotazione di mezzi ed attrezzature per gli interventi forestali ambientali e la lotta agli incendi boschivi, compreso un sistema di controllo delle foreste che subentri all'azione di Forest focus ormai conclusa 38

39 Altri strumenti di attuazione IL TAVOLO FILIERA-LEGNO Mipaaf Obiettivi: individuare interventi specifici per la filiera forestale nazionale per competitivitàed efficienza nell'attuale contesto normativo, ambientale e socioeconomico internazionale e nazionale Attivato dal Mipaaf su proposta di FederLegnoArredo Coordinamento - Ufficio SAQ VI, D.G. Sviluppo Agroalimentare e Qualità Dipartimento delle Politiche Competitive del Mondo Rurale e della Qualità. Coinvolge tecnici del settore, ricercatori, rappresentanti del settore forestale, Amministrazioni pubbliche a livello centrale, regionale e localee le principali associazioni ambientaliste Definizione di strategie condivise e interventi puntuali al finedi valorizzare in modo sostenibile e nel medio lungo periodo, la risorsa forestale e ilprodotto legno nazionale, rendendo competitivi i territori e le filiere produttive ad essecollegate, con particolare attenzione agli utilizzi industriali attuali (compresa la filiera legno energia) e futuri nel rispetto delle necessità ambientali, sociali del nostro Paese.

40 FLEGT Forest, Law, Enforcement, Governance and Trade Piano d Azione lanciato nel 2003 per combattere la raccolta e il commercio illegale di legname Il Piano d'azione FLEGT prevede sette principali campi di azione: - il sostegno ai Paesi produttori di legname, spesso situati in zone tropicali povere -lo sviluppo di attività collegate al commercio legale di legname - la promozione delle politiche di assistenza pubblica - il sostegno alle iniziative portate avanti dal settore privato - la salvaguardia degli investimenti finanziari - l'utilizzo degli strumenti legislativi esistenti o adozione di legislazione aggiuntiva - la lotta al problema specifico del "conflict timber"

41 Tutte le componenti della DUE DILIGENCE devono essere attuate autonomamente dagli operatori o attraverso il controllo operato da organizzazioni di Monitoraggio autonome. REGOLAMENTO (UE) N. 995/2010 del 20 ottobre 2010 Timber Regulation(EU-TR) Stabilisce gli obblighi degli operatori che commercializzano legno e prodotti da esso derivati Entrerà in vigore nel 2013 Si applicheràalla maggior parte dei prodotti legnosi normalmnetecommercializzati in EU, ad eccezione dei prodotti riciclati e dell industria della cartastampata Introduce l obbligo della DUE DILIGENCE (Dovuta diligenza) Il sistema consiste di 3 componenti principali: a) Informazione:glioperatoridevonoesserein possessoo avereaccessodirettoa tuttele informazioni relative al prodotto e al fornitore, al paese di origine e al rispetto delle norme forestali del paese di origine b) procedure di valutazione del rischio: consentono all operatore di analizzare e valutare il rischio che illegnoo i prodottidaessoderivatiimmessisulmercatosianodiprovenienzaillegale(legatia tipi di legno o a particolari paesi/regioni) c) Procedure di mitigazione del rischio:quando le procedure divalutazionedel rischioindicanoun certo rischio di legno illegale, si deve ricorrere a procedure di mitigazione del rischio. Queste procedure possono richiedere informazioni addizionali sui fornitori

42 Analisi e sintesi dei contributi (Temi di interesse comune): 1.Incentivare la gestione forestale sostenibile per la valorizzazione delle dimensioni: Economica, Ambientale, Sociale; 2.Migliorare qualitativamente e quantitativamente la risorsa forestale nazionale; 3.Valorizzare la multifunzionalitàdei boschi come produttori di beni e servizi; 4.Migliorare l'efficienza e ridurre i costi delle utilizzazioni; 5.Valorizzare e armonizzare l intera filiera foresta-legno; 6.Creare occupazione locale; 7.Migliorare le conoscenze e coordinare le politiche e le spese disettore. L obiettivo strategico del PQSF: Incentivare la gestione forestale sostenibile al fine di tutelare il territorio, contenere il cambiamento climatico, attivando e rafforzando la filiera forestale dalla sua base produttiva e garantendo, nel lungo termine, la multifunzionalità e la diversitàdelle risorse forestali.

43 TAVOLO FILIERA LEGNO Sono state individuate 4 tematiche strettamente interconnessetra di loro: 1. Ammodernamento e semplificazione della Legislazione forestale; 2. Valorizzazione dei Prodotto legno nazionale e armonizzazione delle Filiere produttive; 3. Valorizzazione del Patrimonio forestale e sviluppo socioeconomico del territorio; 4. Consolidamento del sistema della conoscenza del settore forestale;

44 TAVOLO FILIERA LEGNO Gruppo 1 Gruppo 2 Gruppo 3 Gruppo 4 STEERING COMMITTEE Un Referente per Gruppo. Ogni singolo gruppo relazioneràperiodicamente al Tavolo Filiera Legno lo stato di avanzamento dei propri lavori, al fine di condividere e coordinare i propri risultati con quelli gli altrigruppi.

45 Gruppo 1 - Ammodernamento e semplificazione della Legislazione forestale Aggiornare e semplificare l iter autorizzativodei tagli Disciplinare acquisto e vendita lotti boschivi Disciplina e del rapporto tra i soggetti della produzione dei prodotti forestali e gli utilizzatori mediante un contratto di fornitura Dare piena e costante attuazione al PQSF Sviluppare gli strumenti necessari alla migliore applicazione del sistema DUE DILIGENCE Costruire, sviluppare e disciplinare un sistema efficiente del mercato dei CREDITI DICARBONIO Aggiornamento del DECRETO LEGISLATIVO N. 227/2001

46 Gruppi 2 - Valorizzazione dei Prodotto legno nazionale e armonizzazione delle Filiere produttive + Gruppo 3 - Valorizzazione del Patrimonio forestale e sviluppo socioeconomico del territorio Promuovere la gestione attiva della proprietàforestale Ottimizzare le utilizzazioni forestali e rafforzare le filiere legate alla lavorazione e trasformazione del legname Incentivare l associazionismo forestale e promuovere forme aggregate e partecipate di gestione del patrimonio forestale Valorizzare il prodotto legno nazionale e i sottoprodotti Valorizzare il ruolo multifunzionale e ambientale delle risorse forestali Concretizzare le potenzialitàdi sviluppo socio-economico del territorio connesse alle risorse forestali Valorizzazione delle biomasse forestali ad uso energetico Razionalizzazione e valorizzazione dell arboricoltura da legno, della pioppicoltura e delle colture legnose a turno breve

47 Gruppo 4 - Consolidamento del sistema della conoscenza del settore forestale; Rafforzamento della Piattaforma Tecnologica Forestale Miglioramento delle statistiche Innovazione, trasferimento, delle conoscenze scientifiche/tecnologiche alle imprese con processi circolari/iterativi; Sviluppare iniziative pilota di collaborazione pubblico-privato finalizzate alla realizzazione di infrastrutture Costruire piùconoscenza e ricerca sulla trasformazione/applicazione del legno Promozione di un nodo italiano della rete dello European Forest Institute Promuovere iniziative di alta formazione Valorizzare e costruire nuove percorsi di filiera corta

48 Quale è/sarà l attuazione? Il PQSF ha una validità decennale a decorrere dal 1 gennaio 2009 (2019), sovrapponendosi al FAP dell UE che ha una valenza quinquennale a decorrere da 1 gennaio 2007 (2023). Possibile necessità di revisione connessa a programmazione SR

49 Quale è/sarà l attuazione? Strategia Forestale Europea Piano d Azione Forestale dell Ue Impegni Comunitari in ambito o di interesse per il settore forestale; Impegni Internazionali sottoscritti dall Italia in ambito o di interesse per il settore forestale; Programma Quadro per il Settore Forestale A. B. C. D. Azioni Chiave Piani Forestali Regionali Strumenti di programmazione territoriale e settoriale (Risorse Comunitarie, Nazionali e Regionali) 49

50 Quale è/sarà l attuazione? La Strategia del PQSF coinvolge e integra competenze di Amministrazioni centrali e regionali, e comporta il coordinamento e l impiego di notevoli risorse, richiedendo una crescente capacità di coordinamento e cooperazione per definire una valida programmazione unitaria di lungo periodo. Per rafforzare il coordinamento operativo nazionale delle politiche forestali viene istituito un gruppo di lavoro tecnico interistituzionale permanente. Tavolo di Coordinamento Forestale 50

51 Tavolo di Coordinamento Forestale Analogo al Comitato Permanente Forestale UE (Standing ForestryCommitee) e complementare ad organi consultivi e scientifici di ricerca forestale Composto da: 1 rappresentante del Mipaaf 1 rappresentante del Mattm 5 rappresentanti designati dalla Conferenza Stato Regioni 1 rappresentante del CFS Funge anche da Comitato di Sorveglianza del PQSF e avrà compiti di coordinamento, indirizzo e informazione,rappresentando il punto unitario di riferimento interistituzionale per l attuazione sul territorio della programmazione forestale e delle politiche forestali nazionali ed internazionali. Le sue attività si svolgono secondo un Regolamento interno. Il Tavolo formula proposte operative su cui si esprime il Comitato tecnico permanente di coordinamento in materia di Agricoltura. 51

52 Quale è/sarà l attuazione? Le principali mansioni del Tavolo possono essere così identificate: supporto, indirizzo e linee guida per le Amministrazioni competenti in materia; assistenza tecnica e analisi; promozione e informazione, diffusione e divulgazione delle linee d azione del PQSF e delle eccellenze e buone pratiche in materia forestale; individuazione delle sinergie e integrazioni possibili per il settore, al fine di convogliare e coordinare al meglio le risorse istituzionali e finanziarie esistenti e di cooperare nel recepimento unitario ed attuativo delle disposizioni sovranazionali; sviluppo di forme di coordinamento tra i principali interlocutori dei temi forestali; 52 52

53 Una delle attività recenti. Indirizzi di Gestione Forestale per i siti della rete Natura 2000: integrazione obiettivi, impegni e opportunitànormativa comunitaria e nazionale relativa alla gestione dei siti Rete Natura 2000 fornire alle amministrazioni competenti sul territorio un contributo di indirizzo/orientamento alla promozione della gestione forestale attiva all interno dei siti della Rete Natura 2000 in Italia. diretta richiesta delle amministrazioni Regionali: nonostante gli espliciti obiettivi di mantenimento delle attività economiche compatibili con lo stato di conservazione soddisfacente (cfr. art 1 Direttiva 92/43/CEE), si registra un generale abbandono delle proprietà forestali e un elevato disinteresse nella loro gestione all interno dei siti, dettato principalmente da motivazioni socioeconomiche locali, carenze conoscitive e difficoltà applicative degli strumenti previsti per l attuazione della direttiva comunitaria. uno dei fattori disincentivanti la gestione forestale in Natura 2000 è rappresentato dagli obblighi di Valutazione di Incidenza (VINCA) previsti dalla normativa vigente. Tale obbligo, per i maggiori costi e i maggiori tempi di istruttoria, rappresenta una delle principali cause nell abbandono delle pratiche selvicolturali storiche, soprattutto nei soprassuoli forestali più antropizzati difficilmente rinaturalizzabili con l abbandono ai soli processi naturali. 53

54 Una delle attività recenti. Indirizzi di Gestione Forestale per i siti della rete Natura 2000: Il documento affronta le principali criticitàriscontrate nel settore forestale nell ambito della Rete Natura 2000 e fornisce, anche sulla base di best practices già presenti a livello regionale, riferimenti guida generali e suggerimenti procedurali per promuovere forme di gestione forestale attiva secondo i principi della Gestione Forestale Sostenibile (GFS), coniugando salvaguardia della biodiversitàe interessi produttivi. Gli indirizzi proposti devono essere contestualizzati nelle diverse realtà regionali con modalità di attuazione appropriate sia al proprio assetto amministrativo sia alle caratteristiche locali e sito specifiche, nel rispetto delle finalità generali delle Direttive comunitarie Habitat e Uccelli e della pertinente normativa di riferimento nazionale con i relativi Decreti ministeriali di attuazione. Programmazione FEASR : compiere ulteriori sforzi di comunicazione, governance ed efficienza al fine di poter usufruire al massimo delle opportunità offerte dai PSR per il sostegno alle azioni di interesse forestale in siti Natura 2000 Esempio. L alto frazionamento fondiario induce alla necessità di sottoporre a valutazione di incidenza anche gli interventi selvicolturali tradizionali su piccole superfici

55 Una delle attività recenti. Indirizzi di Gestione Forestale per i siti della rete Natura 2000: documenti di riferimento Programma Quadro per il settore Forestale (PQSF) Strategia Nazionale per la Biodiversità(SNB) Piano Strategico Nazionale (PSN) DPR 357/97 così come modificato ed integrato dal 120/2003; le Linee guida forestali del Decreto MATTM 16 giugno 2005 in attuazione del D.lgs, n 227/2001; le Linee Guida per la gestione dei siti Natura 2000; il Decreto MATTM 17 ottobre 2007 Criteri minimi per la gestione degli stessi siti. Ad essi si aggiungono quali documenti tecnici di supporto: il Manuale per la gestione dei siti Natura 2000 e il Manuale nazionale di interpretazione degli Habitat della Direttiva 92/43/CEE; i contributi tematici al PSN Biodiversità e Sviluppo Rurale, Foreste e cambiamenti climatici, Biodiversità e Paesaggio ; il IV rapporto nazionale per Convenzione della Biodiversità; il Quaderno n. 1 dell Osservatorio Nazionale sulle foreste (2008) Politiche forestali e Sviluppo Rurale. Situazione, prospettive e buone prassi ; il documento Criteri e buone pratiche di gestione forestale. Baseline per l attuazione della misura silvo-ambientale (RRN -Task Forceforeste 2009)

56 Una delle attività recenti. Indirizzi di Gestione Forestale per i siti della rete Natura 2000 La valutazione d'incidenza (V.I. o VINCA) è il procedimento di carattere preventivo al quale è necessario sottoporre qualsiasi piano o progetto non direttamente connesso e necessario alla conservazione degli habitat e delle specie per cui i siti Natura 2000 sono stati individuati per verificare se vi siano incidenze significative su un sito o proposto sito della Rete Natura 2000 Procedura èstata introdotta dall'articolo 6, comma 3, della direttiva "Habitat" con lo scopo di salvaguardare l'integritàdei siti attraverso l'esame delle interferenze di piani e progetti in grado di condizionarne l'equilibrio ambientale. La VINCA, se correttamente realizzata ed interpretata, costituisce lo strumento per garantire il raggiungimento di un rapporto equilibrato tra la conservazione soddisfacente degli habitat e delle specie e l'uso sostenibile del territorio. La VINCAsi applica sia agli interventi che ricadono all'interno delle aree Natura 2000, sia a quelli che pur sviluppandosi all'esterno, possono comportare ripercussioni sullo stato di conservazione dei valori naturali tutelati nel sito

57 Una delle attività recenti. Indirizzi di Gestione Forestale per i siti della rete Natura 2000: Per gli interventi selvicolturali la VINCA potràessere ritenuta acquisita quando questi risultino finalizzati alla conservazione dei siti Natura 2000 e comunque quando siano stati valutati negli strumenti di gestione, riconosciuti ed approvati con apposito atto dalla competente regione, come le Misure di conservazione o il Piano di gestione del sito, o in altri strumenti di pianificazione o programmazione forestale -quali i piani di gestione forestali, i programmi di cui all art. 3 del decreto legislativo 18 maggio 2001, n. 227 o strumento equivalente -qualora siano stati predisposti oppure integrati con le opportune misure di conservazione identificate come necessarie alla gestione dei relativi siti Natura

58 Una delle attività recenti. Indirizzi di Gestione Forestale per i siti della rete Natura 2000: In assenza dei suddetti strumenti di pianificazione èpossibile prevedere uno snellimento delle procedure VINCAche permetta comunuqedi definire e dichiarare con diversi gradi di approfondimento della fase di screening, la non incidenza significativa. La non attuazione della VINCA, laddove vige l obbligatorietàdella procedura, comporta inevitabilmente l apertura di contenziosi altrimenti evitabili

59 Una delle attività recenti. Indirizzi di Gestione Forestale per i siti della rete Natura 2000: Le Misure di conservazione, dovranno comunque riportare le prescrizioni sulle diverse casistiche di intervento forestale riscontrabili sul territorio di ogni singolo sito, come richiesto dalla Direttiva. Tali prescrizioni, da osservare in più rispetto a quanto già regolamentato sul territorio dalla normativa vigente, dovranno essere facilmente applicate su aree identificabili e localizzabili sul territorio. Le attività agro-silvo-pastorali e le altre attività antropiche che hanno contribuito positivamente al mantenimento di un equilibrio nel sito, debbono comunque essere valutate secondo il relativo contributo apportato, ed eventualmente riviste o 59 regolamentate solo sulla base di una effettiva necessità. 59

60 Una delle attività recenti. Indirizzi di Gestione Forestale per i siti della rete Natura 2000: Per ogni tipo di intervento selvicolturale non individuabile nelle misure di conservazione, risulteràcomunque necessaria la Valutazione di incidenza. In assenza di Misure di conservazione o Piani di gestione definiti e approvati, le attivitàselvicolturali possono essere verificate attraverso una fase di pre-screeningdi valutazione di incidenza o dichiarazione di non incidenza rilasciata dalla competente autorità individuata dalla amministrazione regionale. Tali format innovativi giàadottati da alcune regioni, possono snellire in modo significativo la procedura VINCA nel rispetto delle finalità 60 della direttiva 60

61 Una delle attività recenti. Indirizzi di Gestione Forestale per i siti della rete Natura 2000: Si potrebbero anche verificare condizioni per le quali non si renda necessaria l istituzione di vincoli specifici per il mantenimento o miglioramento delle caratteristiche naturali del sito. nelcaso in cui le attivitàselvicolturali, storicamente praticatee rigorosamente giànormatedalle Prescrizioni di Massima e di Polizia forestale o dai regolamenti forestali regionali, rappresentano l unico strumento per il mantenimento degli equilibri ecologici caratterizzanti la stessa area Natura 2000; questo verràevidenziato nelle Misure di conservazione o nei Piani di gestione definiti ed approvati 61 61

62 Una delle attività recenti. Indirizzi di Gestione Forestale per i siti della rete Natura 2000: Per gli interventi e/o operazioni da eseguire in casi particolari e di somma urgenza èpossibile non espletare la VINCA precedentemente all intervento,prevedendo una fase di screening per il piano di ripristino successivo. Tali interventi, tramite apposite disposizioni dei competenti uffici regionali, riguardano i tagli necessari per confinare l incendio, di successione post-incendio e gli interventi fitosanitari, per alberi pericolanti o comunque interventi resi necessari per la pubblica incolumità

63 Il PQSF segna soltanto la prima tappa di un articolato processo di consapevolezza, sviluppo, e coordinamento per il settore forestale nazionale, in cui istituzioni e territorio si possono riconoscere e lavorare insieme. 63

64 Conclusioni e prospettive Con 10 anni di ritardo l Italia adempie ad un impegno Comunitario. Un indirizzo strategico comune e moderno per i prossimi 10 anni. Impegno nazionale volto a sostenere la gestione forestale attiva per uno sviluppo socio-economico e ambientale del territorio; Attuazione regionale e locale coordinamento centrale (declinazione a livello regionale degli obiettivi prioritari e delle azioni chiave),; Attuazione integrata di tutti gli impegni forestali internazionali nel rispetto delle varie competenze istituzionali. Rispondere con dinamismo e competitività alle sfide e richieste che, sempre piùnumerose, diversificate e avanzate, provengono dalla società. Maggiore sinergia per la gestione efficace delle risorse (comunitarie, nazionali o regionali). Maggiore coordinamento tra i soggetti Istituzionali competenti. Maggiore concertazione con i soggetti pubblici e privati attivi nel settore forestale. 64

65 Grazie per l attenzione marandola@inea.it romano@inea.it Maggiori informazioni su PQSF: Tavolo di Cordinamento Foreste: 65

Gestione forestale e mantenimento di uno stato di conservazione soddisfacente nei siti Natura 2000

Gestione forestale e mantenimento di uno stato di conservazione soddisfacente nei siti Natura 2000 Accademia Italiana di Scienze Forestali - Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga Valutazione ambientale dei progetti di interventi selvicolturali e dei piani di gestione forestale AMATRICE -

Dettagli

La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia

La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano La politica

Dettagli

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020 LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020 Floriana Clemente Direzione Ambiente Robassomero, 11 dicembre 2013 Le risorse:

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

Il ruolo delle foreste nella Strategia Nazionale per la Biodiversità

Il ruolo delle foreste nella Strategia Nazionale per la Biodiversità Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Le risorse forestali nazionali e i servizi eco-sistemici Il ruolo delle istituzioni ROMA - 6 dicembre 2011 Il ruolo delle foreste nella Strategia

Dettagli

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra Regione Campania SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA fra L Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano La Provincia di Salerno Le Comunità Montane..., La Comunità Montana..., La Comunità Montana..., Ecc

Dettagli

Verso la nuova PAC 2014-2020 per lo sviluppo rurale in Toscana

Verso la nuova PAC 2014-2020 per lo sviluppo rurale in Toscana Verso la nuova PAC 2014-2020 per lo sviluppo rurale in Toscana Roberto Pagni Regione Toscana Dirigente Settore Politiche Comunitarie e Regionali per la competitività Convegno Il sistema agroalimentare

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

La Politica Agricola Comune, i Programmi di Sviluppo Rurale e la Rete Natura 2000 Stato attuale e quadro post 2013

La Politica Agricola Comune, i Programmi di Sviluppo Rurale e la Rete Natura 2000 Stato attuale e quadro post 2013 La Politica Agricola Comune, i Programmi di Sviluppo Rurale e la Rete Natura 2000 Stato attuale e quadro post 2013 Luigi Servadei Ministero Luogo e delle datapolitiche Agricole, D.G. Sviluppo Rurale Rete

Dettagli

Le Misure del PSR proposte per la Montagna e le Foreste in attuazione del Documento Strategico Unitario (DSU) 2014 20 della Regione Piemonte

Le Misure del PSR proposte per la Montagna e le Foreste in attuazione del Documento Strategico Unitario (DSU) 2014 20 della Regione Piemonte Le Misure del PSR proposte per la Montagna e le Foreste in attuazione del Documento Strategico Unitario (DSU) 2014 20 della Regione Piemonte Assessorato allo Sviluppo della Montagna e alle Foreste Incontro

Dettagli

il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR)

il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) Le priorità e le sfide da affrontare nella programmazione 2014-2020: il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) Claudio Sacchetto Assessore all Agricoltura e foreste e alla caccia e pesca

Dettagli

PSR 2014-2020: le prospettive provinciali Incontro con il partenariato

PSR 2014-2020: le prospettive provinciali Incontro con il partenariato PSR 2014-2020: le prospettive provinciali Incontro con il partenariato Costruiamo la strategia: dall analisi di contesto ai fabbisogni Luca Cesaro INEA Trentino Alto Adige Trento, 6 marzo 2014 Fasi di

Dettagli

Lo Sviluppo Rurale in Abruzzo nel 2014-2020

Lo Sviluppo Rurale in Abruzzo nel 2014-2020 Incontro con il Partenariato Lo Sviluppo Rurale in Abruzzo nel 2014-2020 Dall analisi alla costruzione della strategia Emanuele Blasi e Barbara Pancino Università degli Studi della Tuscia Viterbo Venerdì

Dettagli

Il Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013

Il Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013 Il Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013 Le opportunità per le aziende agricole FINANZIAMENTI IN AGRICOLTURA FINANZIAMENTI COMUNITARI I PILASTRO Politica dei Mercati OCM PAC II PILASTRO Sviluppo rurale -

Dettagli

La proposta di PSR della Regione Piemonte 2014-2020

La proposta di PSR della Regione Piemonte 2014-2020 La proposta di PSR della Regione Piemonte 2014-2020 Dotazione finanziaria SPESA PUBBLICA: 1.092 Meuro FEASR: 471,3 Meuro STATO: 434,5 Meuro REGIONE: 186,2 Meuro (ca. 26 Meuro/anno) 2014 2015 2016 2017

Dettagli

Proposta di modifiche al PSR conseguenti all Health Check e all European Recovery Plan

Proposta di modifiche al PSR conseguenti all Health Check e all European Recovery Plan Programma di Sviluppo Rurale 2007 2013 Proposta di modifiche al PSR conseguenti all Health Check e all European Recovery Plan Informativa dell Autorità Ambientale regionale alle autorità con competenze

Dettagli

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line Principali Fonti UE di aggiornamento Eur-Lex Legislazione in vigore e in preparazione a cura dell Ufficio delle pubblicazioni ufficiali

Dettagli

L innovazione nello sviluppo rurale: il PEI AGRI e l esperienza della Regione Puglia

L innovazione nello sviluppo rurale: il PEI AGRI e l esperienza della Regione Puglia L innovazione nello sviluppo rurale: il PEI AGRI e l esperienza della Regione Puglia Roma, 30 Novembre 2015 Paolo Casalino Dirigente Regione Puglia Uff. Bruxelles I Partenariati Europei per l Innovazione

Dettagli

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Protocollo d intesa tra Regione Toscana e Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Consolidamento e sviluppo della collaborazione per attività cooperazione internazionale nel settore dell'accesso

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE MISURA 431 Azione 2.b Informazione sull attività del GAL Attività di animazione

Dettagli

Le misure di sviluppo rurale: criticità attuali

Le misure di sviluppo rurale: criticità attuali CONVEGNO La politica di sviluppo rurale verso il 2007-2013: 2013: risultati e prospettive Venezia, 18 e 19 novembre 2004 Sessione b - Sviluppo rurale Le misure di sviluppo rurale: criticità attuali Catia

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020 LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020 Il 26 marzo 2010 il Consiglio Europeo ha approvato la proposta della Commissione Europea di lanciare Europa 2020, una nuova strategia per la crescita e l occupazione

Dettagli

Misura 2 Servizi di consulenza, di sostituzione e di assistenza alla gestione delle aziende agricole

Misura 2 Servizi di consulenza, di sostituzione e di assistenza alla gestione delle aziende agricole PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-20 Misura 2 Servizi di consulenza, di sostituzione e di assistenza alla gestione delle aziende agricole Sottomisura 2.1 Sostegno ad avvalersi di servizi di consulenza

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE Investire nell azione per il clima, investire in LIFE UNA PANORAMICA DEL NUOVO SOTTOPROGRAMMA LIFE AZIONE PER IL CLIMA 2014-2020 istock Azione per il clima Cos è il nuovo sottoprogramma LIFE Azione per

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE PER LO SVILUPPO DELLA RETE PER LA VALUTAZIONE SISTEMATICA DELLE TECNOLOGIE SANITARIE - HTA (RIHTA)

ACCORDO DI COLLABORAZIONE PER LO SVILUPPO DELLA RETE PER LA VALUTAZIONE SISTEMATICA DELLE TECNOLOGIE SANITARIE - HTA (RIHTA) ACCORDO DI COLLABORAZIONE PER LO SVILUPPO DELLA RETE PER LA VALUTAZIONE SISTEMATICA DELLE TECNOLOGIE SANITARIE - HTA (RIHTA) 10/022/CR6d/C7 Accordo di collaborazione (ex art. 15 Legge 7 agosto 1990, n

Dettagli

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale. L.R. 4/09/1997, n. 36. Pubblicata nel B.U. Liguria 17 settembre 1997, n. 16, L.R. 30/12/1998, n. 38. Pubblicata nel B.U. Liguria 20 gennaio 1999, n. 1. L.R. 4/08/2006, n. 20. Pubblicata nel B.U. Liguria

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL 23.12.2014

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL 23.12.2014 Oggetto: D.Lgs. 14.8.2012, n. 150 e decreto interministeriale 22 gennaio 2014. Piano d'azione nazionale per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Direttive per l'attuazione nella Regione Sardegna

Dettagli

Zola fa agricoltura Il Mondo contadino dal seminativo alla zootecnia

Zola fa agricoltura Il Mondo contadino dal seminativo alla zootecnia Zola fa agricoltura Il Mondo contadino dal seminativo alla zootecnia I sostegni alle imprese agricole per la competitività e la diversificazione dei redditi Zola Predosa 29 ottobre 2011 Zola fa agricoltura

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali VISTO il Reg. (CE) n. 1698/2005 del Consiglio del 20 settembre 2005, sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e successive modificazioni; VISTO

Dettagli

FEASR SVILUPPO RURALE 2014-2020. dott. agr. Filippo Sbuelz Venerdì 3.10.2014 Sede EnAIP Gorizia Via del Boschetto, 37

FEASR SVILUPPO RURALE 2014-2020. dott. agr. Filippo Sbuelz Venerdì 3.10.2014 Sede EnAIP Gorizia Via del Boschetto, 37 FEASR SVILUPPO RURALE 2014-2020 dott. agr. Filippo Sbuelz Venerdì 3.10.2014 Sede EnAIP Gorizia Via del Boschetto, 37 1) DOTAZIONE FINANZIARIA UE 95,3 MILIARDI EURO Italia 10,4 MILIARDI EURO + cofinanziamento

Dettagli

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione Bioeccellenze dei Parchi Italiani LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione Il Progetto Le Filiere Biologiche Virtuose dei Parchi Italiani /1 Le aree protette

Dettagli

Programma UE LIFE 2014-2020. Programma per l Ambiente e l'azione per il Clima

Programma UE LIFE 2014-2020. Programma per l Ambiente e l'azione per il Clima Programma UE LIFE 2014-2020 Programma per l Ambiente e l'azione per il Clima Regolamento UE n. 1293/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio dell 11 dicembre 2013 istituisce il Programma per l ambiente

Dettagli

Il 2 pilastro della PAC nuove prospettive per i PSR

Il 2 pilastro della PAC nuove prospettive per i PSR ARDAF e Ordine dei dottori agronomi e dottori forestali di Roma Il 2 pilastro della PAC nuove prospettive per i PSR «La riforma della PAC e l attuazione del nuovo regime dei pagamenti diretti in Italia:

Dettagli

PIOPPI DI GRANDI DIMENSIONI CON LE PIANTAGIONI POLICICLICHE

PIOPPI DI GRANDI DIMENSIONI CON LE PIANTAGIONI POLICICLICHE PIOPPI DI GRANDI DIMENSIONI CON LE PIANTAGIONI POLICICLICHE PIANTAGIONI POLICICLICHE POTENZIALMENTE PERMANENTI (4P): PROPOSTE DEL LIFE+ INBIOWOOD Roberto Zampieri Roberto Zampieri Regione del Veneto INBIOWOOD:

Dettagli

I RISCHI PER SVILUPPARE L IMPRESA

I RISCHI PER SVILUPPARE L IMPRESA CESAR - ASNACODI Assisi, 13 febbraio 2015 Convegno GESTIRE I RISCHI PER SVILUPPARE L IMPRESA Gestione del rischio in Italia: le nuove prospettive Angelo Frascarelli è docente di Economia e Politica Agraria

Dettagli

Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche

Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche All. VII, parti A e B, punto 8 della Direttiva 2000/60/CE e All. 4, parti A e B, punto 8, alla Parte Terza del D.Lgs.

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura Seminario Agenzie Regionali di Protezione dell Ambiente (ARPA-APPA) 3-5 ottobre 2012 Sala Conferenze ISPRA - Roma Agricoltura

Dettagli

8.2.2 Codice e titolo della misura Mis. 2 - Servizi di consulenza, di sostituzione e di assistenza alla gestione delle aziende agricole (art 15)

8.2.2 Codice e titolo della misura Mis. 2 - Servizi di consulenza, di sostituzione e di assistenza alla gestione delle aziende agricole (art 15) 8.2 DESCRIZIONE DELLA MISURA 8.2.2 Codice e titolo della misura Mis. 2 - Servizi di consulenza, di sostituzione e di assistenza alla gestione delle aziende agricole (art 15) 8.2.2.1 Base Giuridica Art.

Dettagli

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014 Supporto alla definizione e attuazione delle politiche regionali di ricerca e innovazione (Smart Specialisation Strategy Regionali) Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014 Indice La Smart Specialisation

Dettagli

5.3.1.1.4 Utilizzo di servizi di consulenza

5.3.1.1.4 Utilizzo di servizi di consulenza 5.3.1.1.4 Utilizzo di servizi di Riferimenti normativi Codice di Misura Articoli 20 (a) (iv) e 24 del Reg. (CE) N 1698/2005 Articolo 15 e punto 5.3.1.1.4. dell Allegato II del Reg. (CE) 1974/06 1.1.4.

Dettagli

Contratti di fiume strategie e prospettive. Massimo Bastiani Coordinatore Tavolo Nazionale Contratti di Fiume

Contratti di fiume strategie e prospettive. Massimo Bastiani Coordinatore Tavolo Nazionale Contratti di Fiume Contratti di fiume strategie e prospettive Massimo Bastiani Coordinatore Tavolo Nazionale Contratti di Fiume Contratti di Fiume come Patti per i beni collettivi Agricoltura e prodotti tipici Fruizione

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 08 AGOSTO 2014

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 08 AGOSTO 2014 LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 08 AGOSTO 2014 RICONOSCIMENTO E COSTITUZIONE DEI DISTRETTI RURALI, DEI DISTRETTI AGROALIMENTARI DI QUALITÀ E DEI DISTRETTI DI FILIERA IL CONSIGLIO REGIONALE Ha approvato IL PRESIDENTE

Dettagli

Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali

Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali Roma, 7 maggio 2013 Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali E la naturale prosecuzione degli interventi previsti da

Dettagli

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO Regione Abruzzo AGENDA 21 LOCALE DELLE Rete Agende 21 Locali della Regione Abruzzo PIANO DI LAVORO della PROVINCIA DELL AQUILA PREMESSA L Agenda 21 è il documento messo a punto a livello mondiale durante

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE Annalisa Oddone, Confindustria Confindustria Sardegna Meridionale 12 giugno 2012 CARTA DEI PRINCIPI

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

Il NUOVO PSR PUGLIA IISS L.G.M. Columella

Il NUOVO PSR PUGLIA IISS L.G.M. Columella Il NUOVO PSR PUGLIA IISS L.G.M. Columella Opportunità di Finanziamento per i Giovani Relatore: Dr. Agr. Andrea Antonio PANICO Lecce, li 21/02/2015 Confederazione Italiana Agricoltori Lecce- Nuovo PSR PUGLIA

Dettagli

La programmazione 2014-2020: scenario e attività in Regione Lombardia

La programmazione 2014-2020: scenario e attività in Regione Lombardia AGRIEST 2013 Tipicamente europeo Tipicamente friulano La programmazione 2014-2020: scenario e attività in Regione Lombardia Udine 24 gennaio 2013 Mery Pampaluna 1 Verso. Il PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

Dettagli

I centri storici Casamassima, Sammichele, Turi SCENARI per valorizzare l identità

I centri storici Casamassima, Sammichele, Turi SCENARI per valorizzare l identità I centri storici Casamassima, Sammichele, Turi SCENARI per valorizzare l identità Francesco Maiorano ANCSA Associazioni Nazionale Centri Storici e Artistici PIST Peucetia Turi-Casamassima-Sammichele obiettivo

Dettagli

Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA

Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA Norme di riferimento - D.lgs.15 aprile 2005, n. 77, "Definizione delle norme generali relative all'alternanza scuola-lavoro, a norma dell'articolo

Dettagli

5.3.1.1.4 Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali

5.3.1.1.4 Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali 5.3.1.1.4 Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali 1. Denominazione della Misura: Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

Tavola rotonda. 3. Governance e strumenti del Piano innovazione e ricerca. Dr. Francesco Bongiovanni. Roma 10 luglio 2014

Tavola rotonda. 3. Governance e strumenti del Piano innovazione e ricerca. Dr. Francesco Bongiovanni. Roma 10 luglio 2014 Tavola rotonda 3. Governance e strumenti del Piano innovazione e ricerca Roma 10 luglio 2014 Dr. Francesco Bongiovanni Cosa intendiamo con il termine governance? L insieme di azioni che consentono la realizzazione

Dettagli

Roma 30 novembre 2015. Giorgio Trentin Sezione Agroambiente, Settore Ricerca Innovazione e Diversificazione agricola Regione del Veneto

Roma 30 novembre 2015. Giorgio Trentin Sezione Agroambiente, Settore Ricerca Innovazione e Diversificazione agricola Regione del Veneto Tavola rotonda EIP AGRI Il Partenariato Europeo dell Innovazione: Agricoltura sostenibile e produttività L esperienza delle Regioni italiane nei network tematici e nei gruppi operativi Roma 30 novembre

Dettagli

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 della Regione Friuli Venezia Giulia SETTEMBRE 2014

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 della Regione Friuli Venezia Giulia SETTEMBRE 2014 IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 della Regione Friuli Venezia Giulia SETTEMBRE 2014 Attività di preparazione Ottobre 2010: La Commissione licenzia il Documento Europa 2020: per una crescita intelligente,

Dettagli

PO FESR Sicilia 2007/2013 Piano di Comunicazione

PO FESR Sicilia 2007/2013 Piano di Comunicazione REPUBBLICA ITALIANA Unione Europea Regione Siciliana PRESIDENZA DIPARTIMENTO REGIONALE DELLA PROGRAMMAZIONE Area Coordinamento, Comunicazione, Assistenza tecnica UOB I - Servizi della Comunicazione PO

Dettagli

Dal FEP al FEAMP: quale transizione

Dal FEP al FEAMP: quale transizione L attuazione della Politica Europea per la Pesca: Dal FEP al FEAMP Bologna, 08 ottobre 2014 Regione Emilia Romagna FEP: Misura 5.1 Assistenza tecnica Dal FEP al FEAMP: quale transizione Giulio Malorgio

Dettagli

Modulo 4: i bandi promossi dagli enti pubblici e privati

Modulo 4: i bandi promossi dagli enti pubblici e privati I BANDI PROMOSSI DAL GAL DELTA 2000 PROSSIME OPPORTUNITA - curiosando qua e la LA PROSSIMA PROGRAMMAZIONE CONSIGLI UTILI I BANDI PROMOSSI DAL GAL DELTA 2000 a favore del turismo Bando per le Microimprese

Dettagli

Il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) FEASR 2014 2020

Il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) FEASR 2014 2020 PROGRAMMAZIONE 2014 2020 Valutazione Ambientale Strategica Programma Operativo Regionale FESR Programma di Sviluppo Rurale FEASR Forum Pubblico e prima Conferenza di Valutazione Il Programma di Sviluppo

Dettagli

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia La nuova logica di realizzazione dei progetti Fabio Girotto Regione Lombardia LE SCELTE STRATEGICHE DEL NUOVO PROGRAMMA Obiettivo Tematico 1 Priorità d investimento 1b (rapporti tra imprese e mondo della

Dettagli

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole Consiglio dell'ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali Alberto Giuliani Coordinatore dipartimento Sviluppo Rurale

Dettagli

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di

Dettagli

MISURA 311. 1. Titolo della misura Diversificazione in attività non agricole. 2. Articoli di riferimento

MISURA 311. 1. Titolo della misura Diversificazione in attività non agricole. 2. Articoli di riferimento 1. Titolo della misura Diversificazione in attività non agricole. 2. Articoli di riferimento MISURA 311 Titolo IV, Capo 1, sezione 3, Articolo 52 lettera a) punto i e sottosezione 1, Articolo 53 del Regolamento

Dettagli

PSR: Misura 112 "Insediamento di giovani agricoltori"

PSR: Misura 112 Insediamento di giovani agricoltori PSR: Misura 112 "Insediamento di giovani agricoltori" La misura 112 concede un aiuto all insediamento dei giovani agricoltori attraverso l attivazione di un piano di sviluppo aziendale e l utilizzo di

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

Conferenza stampa APPROVAZIONE PSR BASILICATA 2014-2020

Conferenza stampa APPROVAZIONE PSR BASILICATA 2014-2020 Conferenza stampa APPROVAZIONE PSR BASILICATA 2014-2020 Assessore Regionale Luca Braia Giovanni Oliva - Vittorio Restaino Dipartimento Politiche Agricole e Forestali - Regione Basilicata Potenza - Sala

Dettagli

AVVISO PUBBLICO P R O G R A M M A D I S V I L U P P O R U R A L E D E L L A R E G I O N E C A L A B R I A 2 0 0 7-2 0 1 3

AVVISO PUBBLICO P R O G R A M M A D I S V I L U P P O R U R A L E D E L L A R E G I O N E C A L A B R I A 2 0 0 7-2 0 1 3 AVVISO PUBBLICO P R O G R A M M A D I S V I L U P P O R U R A L E D E L L A R E G I O N E C A L A B R I A 2 0 0 7-2 0 1 3 A S S E 2 : M I G L I O R A M E N T O D E L L A M B I E N T E E D E L L O S P A

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico IL DIRETTORE GENERALE Roma, 7 settembre 2011 Visto il Decreto Legislativo

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E. PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.A. DELLA PROVINCIA DI ROVIGO E IL POTENZIAMENTO DELLA

Dettagli

Il Programma MED 2014-2020

Il Programma MED 2014-2020 Il Programma MED 2014-2020 Obiettivo generale Promuovere una crescita sostenibile nel bacino mediterraneo favorendo pratiche innovative e un utilizzo ragionevole delle risorse (energia, acqua, risorse

Dettagli

Le opportunità offerte dai nuovi PSR alla zootecnia biologica CREMONA 28 ottobre 2015 Flaminia Ventura Una misura dedicata la Misura 11 Agricoltura Biologica Aiuti a superficie per: Conversione alle pratiche

Dettagli

PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO DEL MONTEPIANO REATINO INTESA di PROGRAMMA

PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO DEL MONTEPIANO REATINO INTESA di PROGRAMMA PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO DEL MONTEPIANO REATINO INTESA di PROGRAMMA Oggi 16 luglio 2007, presso l ex convento San Francesco di Labro si sono riuniti tutti i Soggetti partecipanti al Programma Integrato

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO 1 REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO Partenariato del Programma Operativo FESR Basilicata 2014-2020 (art. 5 Regolamento UE n. 1303/2/13; Regolamento Delegato (UE) n. 240/2014; D.G.R. n. 906 del 21 luglio 2014)

Dettagli

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione generale per l istruzione e formazione tecnica superiore e per i rapporti con i sistemi formativi delle Regioni La costituzione degli

Dettagli

La nuova Politica Agricola Comune (PAC)

La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Argomenti trattati La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Il percorso per giungere alla nuova PAC I principali elementi della discussione in atto Lo Sviluppo Rurale nella nuova PAC Spunti di riflessione

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

5.3.1.1.4 MISURA 114 - Utilizzo di servizi di consulenza

5.3.1.1.4 MISURA 114 - Utilizzo di servizi di consulenza 5.3.1.1.4 MISURA 114 - Utilizzo di servizi di consulenza Riferimenti normativi Articolo 20 lettera a) punto iv) ed articolo 24 Regolamento (CE) n. 1698/05. Articolo 15 del Regolamento (CE) n. 1974/2006

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

La gestione del piano della formazione. Un opportunità per il cambiamento organizzativo

La gestione del piano della formazione. Un opportunità per il cambiamento organizzativo Milano Roma Bari Napoli La gestione del piano della formazione. Un opportunità per il cambiamento organizzativo Forum P.A. 2003 Ezio Lattanzio Intervento al convegno del 9 maggio 2003 Il programma di formazione

Dettagli

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA Protocollo d Intesa per l attuazione del Contratto del Lago di Bolsena PREMESSO CHE la Direttiva 2000/60/CE del Parlamento

Dettagli

BANDA LARGA NELLE AREE RURALI ITALIANE IL CONTRIBUTO DEL FEASR

BANDA LARGA NELLE AREE RURALI ITALIANE IL CONTRIBUTO DEL FEASR BANDA LARGA NELLE AREE RURALI ITALIANE IL CONTRIBUTO DEL FEASR PROGRAMMAZIONE SVILUPPO RURALE 2007-2013 Risorse per la banda larga con il Piano europeo di ripresa economica Banda larga nel PSN e nei PSR

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

La politica regionale di sviluppo rurale per il periodo 2014-2020 sarà improntata a quattro parole chiave:

La politica regionale di sviluppo rurale per il periodo 2014-2020 sarà improntata a quattro parole chiave: 4 5 scheda SEZIONE C: SCHEDA La strategia di sviluppo rurale del Friuli Venezia Giulia 2014-2020 in breve La politica regionale di sviluppo rurale per il periodo 2014-2020 sarà improntata a quattro parole

Dettagli

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA PROGRAMMA REGIONALE DI SVILUPPO 2014-2019 STRATEGIA 5.8 PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE AVVISO PUBBLICO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE FINALIZZATA ALL'ACQUISIZIONE DI PROPOSTE PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA DIFFUSIONE E VALORIZZAZIONE DEGLI ORTI URBANI DENOMINATO SINTETICAMENTE PROGETTO NAZIONALE ORTI URBANI.

PROTOCOLLO D INTESA PER LA DIFFUSIONE E VALORIZZAZIONE DEGLI ORTI URBANI DENOMINATO SINTETICAMENTE PROGETTO NAZIONALE ORTI URBANI. PROTOCOLLO D INTESA PER LA DIFFUSIONE E VALORIZZAZIONE DEGLI ORTI URBANI DENOMINATO SINTETICAMENTE PROGETTO NAZIONALE ORTI URBANI Tra il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, nella

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

COMPETENZE DEI SERVIZI. 1.1. Servizio Pianificazione strategica e Comunicazione (DL 21)

COMPETENZE DEI SERVIZI. 1.1. Servizio Pianificazione strategica e Comunicazione (DL 21) COMPETENZE DEI SERVIZI 1.1. Servizio Pianificazione strategica e Comunicazione (DL 21) a) la partecipazione, su delega dell Autorità di Gestione, ai Comitati di Sorveglianza nazionali e regionali, ai gruppi

Dettagli

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

TURISMO, BRAMBILLA: 400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO" "Per la prima volta in Italia, il governo dispone un concreto e significativo

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli