MODELLAZIONE 3D DEL SUBSTRATO ROCCIOSO E DEL LIVELLO DI FALDA MEDIANTE INTERPOLAZIONE DI PUNTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MODELLAZIONE 3D DEL SUBSTRATO ROCCIOSO E DEL LIVELLO DI FALDA MEDIANTE INTERPOLAZIONE DI PUNTI"

Transcript

1 MODELLAZIONE 3D DEL SUBSTRATO ROCCIOSO E DEL LIVELLO DI FALDA MEDIANTE INTERPOLAZIONE DI PUNTI XIV Meeting degli utenti italiani GRASS e GFOSS Genova 6 9 Febbraio 2013 Scuola Politecnica dell Università degli Studi di Genova Geomorfolab Dipartimento di Scienze per l Architettura Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica ed Ambientale Francesco ENRILE Ilaria FERRANDO

2 Premessa Il presente lavoro è stato sviluppato come esercitazione finale nell ambito del Corso di Cartografia Numerica e GIS, tenuto dalla Prof. Ing. Bianca Federici, presso la Scuola Politecnica dell Università degli Studi di Genova (a.a. 2011/2012). Indice 1. Introduzione 2. Delimitazione area di studio a. Distribuzione spaziale dati b. Delimitazione bacini 3. Interpolazione punti a. Due possibili approcci b. Punti substrato - Approccio 1 c. Punti substrato - Approccio 2 d. Punti substrato - Confronti e. Punti falda 4. Superfici rappresentative Indice

3 Obiettivo: modellazione 3D del substrato roccioso e del livello di falda mediante interpolazione di informazioni puntuali. Metodologia: a. Delimitazione del bacino contenente i punti campionati. b. Importazione e interpolazione dei valori puntuali di spessore del detrito e del livello di falda, individuazione del metodo e dei parametri ottimali, verifica della bontà dei risultati. c. Confronto tra le superfici del terreno, della falda e del substrato e relativa visualizzazione nello spazio. 1. Introduzione

4 Area di studio e dati a disposizione Area di studio: Comune di Santo Stefano d Aveto (GE). Dati a disposizione: quattro elementi CTR (scala 1:5000) quattro porzioni DTM (corrispondenti agli elementi CTR) valori puntuali di profondità rispetto alla superficie del terreno: 27 punti del substrato 601 punti del livello di falda ottenuti da calcoli basati sulla versione idrologica del modello dell onda cinematica 1. Introduzione

5 2. Delimitazione area di studio = = Importazione dei punti del substrato e della falda, visualizzati sovrapposti alla CTR. 37 m 60 m 42 m Punti substrato Punti falda 64 m 90 m 2. a. Distribuzione spaziale dati

6 Delimitazione dei due bacini che contengono i valori puntuali del substrato e della falda. Le successive interpolazioni sono state eseguite sull estensione totale dei due bacini. Si verifica la corretta sovrapposizione della sezione di chiusura sulla confluenza dei due rii, avendo imposto, dopo diversi tentativi, un valore di threshold opportuno. Rio Fossato Grosso Rio Freddo 2. b. Delimitazione bacini

7 3. Interpolazione punti Due possibili approcci La possibilità di eseguire l interpolazione con due differenti approcci deriva dalla natura dei dati puntuali del substrato, espressi mediante il valore di profondità rispetto alla superficie del terreno. I due approcci affrontati sono così schematizzabili: 1. importazione dei punti calcolo quote assolute interpolazione 2. importazione dei punti interpolazione sottrazione tra DTM e superficie interpolata Nell ambito di ciascun approccio sono stati utilizzati diversi interpolatori, al fine di individuare il metodo più adatto a descrivere l andamento del substrato e del livello di falda. I due approcci danno luogo a superfici caratterizzate da un analogo andamento globale; tuttavia, a livello locale, si riscontrano differenze riconducibili sia al metodo di interpolazione sia alla sequenza delle operazioni svolte in ciascun approccio. 3. a. Due possibili approcci

8 Approccio 1 Per il calcolo del valore di quota effettivo dei punti si è proceduto ad interrogare il DTM sui punti planimetrici del substrato (v.drape) e a creare successivamente un nuovo vettoriale la cui colonna z è stata aggiornata (v.db.update) con il risultato della sottrazione tra la quota del DTM e la profondità del substrato. 3. a. Due possibili approcci

9 Poligoni di Voronoi Il metodo consiste nella determinazione dell area di influenza di un punto basandosi sulla seguente definizione: dove la distanza d è usualmente quella euclidea. Dalla figura risulta chiaro che il metodo non è appropriato per interpolare dati continui. 3. a. Due possibili approcci

10 Inverse Distance Weighted (IDW) Calcola il valore dei punti non campionati come media pesata dei valori degli n punti noti più vicini. Essendo r il punto non campionato, lo stimatore F è pari a La distanza tra un punto non campionato e un punto noto viene elevata alla potenza p: più è elevata la potenza, maggiore è l influenza dei punti campionati vicini sul punto da interpolare. IDW IDW 1-2 Caso limite 0<p<1: la funzione raggiunge i punti campionati tramite picchi (di massimo o di minimo). Caso limite n=1: si ottengono i poligoni di Voronoi 3. b. Punti substrato Approccio 1

11 Inverse Distance Weighted (IDW) Confronto tra superfici con pari n all aumentare di p. IDW 12-2 IDW 12-4 IDW b. Punti substrato Approccio 1

12 Inverse Distance Weighted (IDW) Confronto tra superfici con pari p all aumentare di n. IDW 12-2 IDW 20-2 IDW b. Punti substrato Approccio 1

13 Inverse Distance Weighted (IDW) Il risultato dell interpolazione è una superficie liscia, che presenta picchi e gobbe in corrispondenza dei punti noti. Maggiore è il valore della potenza, maggiore è la pendenza della superficie nei pressi di tali picchi e gobbe. Si riportano alcuni profili che mostrano la maggiore influenza della potenza p rispetto al numero dei punti n. DTM IDW 12-2 IDW 20-2 DTM IDW 20-2 IDW 27-2 DTM IDW 12-2 IDW b. Punti substrato Approccio 1

14 Regularized Spline with Tension (RST) Il metodo si basa sull assunto che la funzione interpolata passi per, o vicino a, i punti campionati e che sia il più possibile liscia. Le due condizioni si riassumono nella seguente equazione: in cui z j è il valore interpolato, r j è il punto dove il valore è campionato, w j e w 0 sono pesi positivi e I(F) è la seminorma. La soluzione di tale equazione può essere scritta in una forma in cui appiano due soli parametri, tension e smoothing, al variare dei quali si ottengono superfici diverse: maggiore è lo smoothing, più la superficie interpolata si allontana dai punti noti (si genera una curva "più liscia") maggiore è la tension, minore è la curvatura della superficie. 3. b. Punti substrato Approccio 1

15 Regularized Spline with Tension (RST) Confronto tra superfici con pari tension all aumentare dello smoothing. SPLINE SPLINE 40-5 SPLINE b. Punti substrato Approccio 1

16 Regularized Spline with Tension (RST) Confronto tra superfici con pari smoothing all aumentare della tension. SPLINE 30-1 SPLINE 50-1 SPLINE b. Punti substrato Approccio 1

17 Regularized Spline with Tension (RST) Per selezionare la superficie che meglio interpreta l andamento del substrato è stata condotta un analisi qualitativa esaminando la visualizzazione 3D; ciò ha permesso di escludere le combinazioni tension-smoothing che producono cuspidi (ritenute irrealistiche), come nel caso seguente: SPLINE Per questo motivo sono state escluse le SPLINE con alti valori di tension e bassi valori di smoothing. 3. b. Punti substrato Approccio 1

18 Regularized Spline with Tension (RST) Confronto tra profilo trasversale di superfici con pari smoothing e diversi valori di tension. DTM SPLINE SPLINE L analisi qualitativa evidenzia che le superfici migliori sono quelle con valori di tension intermedi e smoothing basso, che fanno sì che la superficie interpolante passi il più possibile vicino ai punti da interpolare. 3. b. Punti substrato Approccio 1

19 Regularized Spline with Tension (RST) In seguito, è stata eseguita una procedura di cross-validazione, basata sulla rimozione sequenziale di uno dei punti e sul calcolo della differenza tra la quota originaria del punto e quella della superficie ottenuta, ripetuta per ogni combinazione tension-smoothing considerata; ciò consente di ricavare i parametri che minimizzano lo scarto quadratico medio (RMSE). Si genera un vettoriale contenente tali differenze che viene analizzato con il comando v.univar. Per poter effettuare la procedura su molteplici valori in maniera automatica si è lanciato uno script originariamente scritto da Hofierka e da noi modificato. 3. b. Punti substrato Approccio 1

20 Regularized Spline with Tension (RST) Esaminando il risultato di tali operazioni risulta che la superficie dotata di RMS minimo è quella con tension-smoothing pari a Tale criterio però non è l unico da prendere in considerazione e si è concluso che la migliore è quella prodotta dalla combinazione tension-smoothing SPLINE SPLINE b. Punti substrato Approccio 1

21 Regularized Spline with Tension (RST) Risultati cross-correlazione: population standard deviation: population variance: population coefficient of variation: population standard deviation: population variance: population coefficient of variation: È inoltre possibile ottenere le differenze tra le quote originarie e quelle della superficie interpolata; tali deviazioni per la SPLINE raggiungono l ordine di grandezza del metro, per la SPLINE sono maggiori. EST NORD DEVIATION EST NORD DEVIATION b. Punti substrato Approccio 1

22 B-SPLINE con regolarizzazione di Tychonov La superficie viene generata attraverso una procedura che si compone di due passi successivi. Per prima cosa, attraverso il metodo dei minimi quadrati, si calcolano i coefficienti di una SPLINE, successivamente, si ricava la superficie interpolata utilizzando un parametro, detto di Tychonov, che agisce in maniera analoga allo smoothing. La SPLINE è costituita dalla somma di diverse funzioni polinomiali ognuna calcolata in un sottodominio delimitato precedentemente. B-SPLINE bilinear λ=0.01 B-SPLINE bilinear λ= b. Punti substrato Approccio 1

23 B-SPLINE con regolarizzazione di Tychonov Si utilizza una procedura di cross-correlazione per determinare il valore di λ che produce una interpolazione in miglior accordo con i punti originari, esaminando i valori di media e scarto quadratico medio. Il risultato ricorda l andamento delle superfici IDW. lambda mean rms v.surf.bspline completo. Cross validation finished for sie = and sin = lambda mean rms v.surf.bspline completo. Cross validation finished for sie = and sin = lambda mean rms v.surf.bspline completo. Cross validation finished for sie = and sin = lambda mean rms v.surf.bspline completo. Cross validation finished for sie = and sin = B-SPLINE bilinear λ=0.5 lambda mean rms v.surf.bspline completo. Cross validation finished for sie = and sin = lambda mean rms v.surf.bspline completo. Cross validation finished for sie = and sin = b. Punti substrato Approccio 1

24 Superfici rappresentative IDW 12-2 SPLINE B-SPLINE Le superfici riportate sono quelle che meglio interpolano i dati, tra tutte le superfici generate con i diversi metodi. In particolare, tra le SPLINE e le B-SPLINE, sono state scelte quelle che presentano scarto quadratico medio inferiore. Visto il marcato andamento bilineare delle B-SPLINE, si escludono le superfici generate con questo metodo. 3. b. Punti substrato Approccio 1

25 Profilo altimetrico È stato creato un profilo altimetrico del DTM e delle superfici SPLINE e IDW 12-2 lungo due sezioni rappresentative, per individuare quale delle due superfici riporti un andamento più realisticamente accettabile. Si nota che il profilo longitudinale migliore è quello della SPLINE. DTM SPLINE IDW 12-2 DTM IDW 27-2 SPLINE b. Punti substrato Approccio 1

26 Profilo altimetrico Provvedendo a creare un profilo altimetrico che occupi un estensione maggiore, si nota che, verso gli estremi, la superficie tende a raggiungere il valore medio di quota dei punti. DTM SPLINE Tale comportamento è riconducibile alla caratteristica dei metodi di interpolazione adottati che, lontano dai punti noti, tendono alla media dei valori. Il profilo altimetrico è affidabile solo se è tracciato entro l area in cui si trovano i punti noti del substrato. Se si interroga la superficie interpolata sulle aree riquadrate, il risultato sarà inattendibile perché le quote tenderanno ad essere quelle medie. n=27, p=2 3. b. Punti substrato Approccio 1

27 Approccio 2 In questo secondo approccio, i dati di partenza, che, si ricorda, sono valori di profondità rispetto alla superficie, sono stati direttamente interpolati. Una volta eseguita l interpolazione, la superficie risultante è stata sottratta al DTM. n=27, p=2 3. c. Punti substrato Approccio 2

28 Inverse Distance Weighted (IDW) Alcune superfici prima e dopo l operazione di sottrazione al DTM. IDW 6-2 r.mapcalc IDW 12-2 IDW c. Punti substrato Approccio 2

29 Inverse Distance Weighted (IDW) Confronto tra il profilo trasversale ottenuto a seguito dell interpolazione e quello ottenuto successivamente alla sottrazione dal DTM. IDW 6-2 IDW 12-2 IDW 27-2 r.mapcalc 3. c. Punti substrato Approccio 2

30 Regularized Spline with Tension (RST) Visti i risultati ottenuti dal precedente approccio, è stato imposto smoothing pari a 0.1. SPLINE r.mapcalc SPLINE Risultati cross-correlazione, interpolazione delle profondità SPLINE population standard deviation: population variance: population coefficient of variation: c. Punti substrato Approccio 2

31 Regularized Spline with Tension (RST) Confronto tra il profilo trasversale ottenuto a seguito dell interpolazione e quello ottenuto successivamente alla sottrazione dal DTM. r.mapcalc SPLINE SPLINE DTM SPLINE SPLINE c. Punti substrato Approccio 2

32 Superficie rappresentativa Alla luce delle considerazioni precedenti, e in accordo con la scelta adottata nel primo approccio, si utilizza la SPLINE Dopo l operazione con r.mapcalc, la carta ottenuta ricalca l andamento del DTM. DTM SPLINE c. Punti substrato Approccio 2

33 Confronto tra i due approcci DTM 1 Approccio SPLINE Approccio SPLINE Approccio SPLINE Approccio SPLINE d. Punti substrato Confronti

34 Valutazione della derivata prima La differenza di rugosità tra le superfici ottenute con i due approcci è chiaramente identificata dalla valutazione della derivata prima lungo le direzioni x (E-O) e y (N-S) ottenute tramite il comando r.slope.aspect. Sta all utente decidere, a seconda del caso di studio, quale approccio sia meglio adottare, in relazione all opportunità o meno di introdurre una rugosità della superficie fittizia, non essendo a priori nota. Approccio 1 Approccio 2 / x / y 3. d. Punti substrato Confronti

35 Interpolazione punti falda Premessa È necessario puntualizzare che: 1. il livello di falda dipende dal tempo 2. la versione idrologica del metodo dell onda cinematica si basa su radicali approssimazioni 3. non è detto che le superfici ottenute verifichino la continuità delle portate 4. per un analisi più affidabile, e non solo qualitativa, sarebbe necessaria la conoscenza di punti spazialmente distribuiti e non solamente allineati, come nel caso in esame. Approccio 1 Inverse Distance Weighted (IDW) IDW 1-1 IDW 12-2 È stata applicata la tecnica IDW con diverse combinazioni di n e p. L unica combinazione che non genera fluttuazioni inaccettabili del livello di falda è la 1-1, che dà luogo ai poligoni di Voronoi. In figura si riporta come esempio il profilo longitudinale. 3. e. Punti falda Approccio 1

36 Regularized Spline with Tension (RST) Si è proceduto in analogia con quanto fatto per il substrato, individuando la combinazione tension-smoothing come la migliore. Si riportano i profili trasversali in due sezioni rappresentative. DTM Substrato SPLINE Falda SPLINE e. Punti falda Approccio 1

37 Approccio 2 Regularized Spline with Tension (RST) Si è proceduto analogamente a quanto fatto per il substrato superfici. per ottenere diverse DTM Substrato SPLINE Falda SPLINE e. Punti falda Approccio 2

38 Confronto tra i due approcci 1 Approccio DTM Substrato SPLINE Falda SPLINE Approccio 3. e. Punti falda Confronti

39 Superfici rappresentative Alla luce di questi risultati sembra opportuno generare il substrato tramite il secondo approccio e il livello di falda, nei limiti della sua significatività, tramite il primo approccio. Substrato 1 approccio SPLINE Falda 1 approccio SPLINE DTM Substrato 2 approccio SPLINE Falda 2 approccio SPLINE Conclusioni

40 GRAZIE PER L ATTENZIONE! Bibliografia M. Neteler, H. Mitasova, Open Source GIS: a GRASS GIS Approach, The 38 Kluwer international series in Engineering and Computer Science (SECS), Volume 773, B. Federici, D. Sguerso, Dispense del Corso di Cartografia Numerica e GIS, Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi di Genova, F. Basso, M. Venzano, Studio teorico-sperimentale per l inquadramento dell esteso fenomeno cinematico del comune di S. Stefano d Aveto, Tesi di Laurea Magistrale, Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi di Genova, 2011.

Politecnico di Torino. Esercitazioni di Protezione idraulica del territorio

Politecnico di Torino. Esercitazioni di Protezione idraulica del territorio Politecnico di Torino Esercitazioni di Protezione idraulica del territorio a.a. 2012-2013 ESERCITAZIONE 1 VALUTAZIONE DELLA RARITÀ DI UN EVENTO PLUVIOMETRICO ECCEZIONALE 1. Determinazione del periodo di

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

GESTIONE INTERESSI DI MORA. Impostazioni su Gestione Condominio. Addebito interessi su codice spesa 22. Immissione/gestione versamenti

GESTIONE INTERESSI DI MORA. Impostazioni su Gestione Condominio. Addebito interessi su codice spesa 22. Immissione/gestione versamenti GESTIONE INTERESSI DI MORA Partendo dal presupposto che i versamenti vengano effettuati quasi sempre (salvo casi sporadici) tramite banca (e non in contanti presso l ufficio dell amministratore), l analisi

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

Stima per intervalli Nei metodi di stima puntuale è sempre presente un ^ errore θ θ dovuto al fatto che la stima di θ in genere non coincide con il parametro θ. Sorge quindi l esigenza di determinare una

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

Studio di trasporto solido sul fiume Serchio Il gruppo di ricerca è così composto: - Prof. Geol. Massimo Rinaldi, docente di Geologia Applicata presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale

Dettagli

DISPENSE. sull uso di GRASS e QGIS per l analisi del territorio

DISPENSE. sull uso di GRASS e QGIS per l analisi del territorio DISPENSE sull uso di GRASS e QGIS per l analisi del territorio per il corso di Geomorfologia per il progetto di paesaggio del Prof. Geol. G. Brancucci Laurea magistrale in Progettazione delle Aree Verdi

Dettagli

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves Indagine sismica MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves relativa alla determinazione della stratigrafia sismica VS e del parametro VS30 in un'area di Sestri Levanti NS rif 09140SA Dott. Geol. Franco

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

CONTABILITÀ FINANZIARIA ASCOT 3 IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE SPECIFICHE FUNZIONALI SCHEMI OPERATIVI SOLUZIONE AI PROBLEMI

CONTABILITÀ FINANZIARIA ASCOT 3 IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE SPECIFICHE FUNZIONALI SCHEMI OPERATIVI SOLUZIONE AI PROBLEMI PROGETTO ASCOT COD. : ASCOT-31-PC-01 VERS. : 1.00.00 DATA : 1.03.2002 CONTABILITÀ FINANZIARIA ASCOT 3 IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE SPECIFICHE FUNZIONALI SCHEMI OPERATIVI SOLUZIONE AI PROBLEMI AGGIORNAMENTI

Dettagli

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 Progetto ICoNLingua Scienza senza Frontiere CsF- Italia Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 1. Introduzione La valutazione sia in itinere

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di oma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TEMOTECNIC 1 IMPINTI DI ISCLDMENTO D CQU: DIMENSIONMENTO Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

Ottimizzazione delle interrogazioni (parte I)

Ottimizzazione delle interrogazioni (parte I) Ottimizzazione delle interrogazioni I Basi di Dati / Complementi di Basi di Dati 1 Ottimizzazione delle interrogazioni (parte I) Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università di

Dettagli

Esponenziali elogaritmi

Esponenziali elogaritmi Esponenziali elogaritmi Potenze ad esponente reale Ricordiamo che per un qualsiasi numero razionale m n prendere n>0) si pone a m n = n a m (in cui si può sempre a patto che a sia un numero reale positivo.

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video Video Librerie digitali Gestione di video Ogni filmato è composto da più parti Video Audio Gestito come visto in precedenza Trascrizione del testo, identificazione di informazioni di interesse Testo Utile

Dettagli

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995).

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995). ANALISI DI UNA SERIE TEMPORALE Analisi statistica elementare Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995). Si puo' osservare una media di circa 26 C e una deviazione

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Università degli Studi "Roma Tre" Dipartimento di Informatica ed automazione. Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Informatica ed automazione. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi "Roma Tre" Dipartimento di Informatica ed automazione Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Tesi di Laurea AUTENTICAZIONE PER APPLICAZIONI WEB Relatore

Dettagli

10 - CURVE DI LIVELLO

10 - CURVE DI LIVELLO 10 - CURVE DI LIVELLO La rappresentazione del territorio mediante CURVE DI LIVELLO è stata da sempre la soluzione ideale adottata dai topografi al fine di visualizzare in maniera efficace l andamento orografico

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

ALLEGATO A ALLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: PERICOLOSITÀ SISMICA

ALLEGATO A ALLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: PERICOLOSITÀ SISMICA ALLEGATO A ALLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: PERICOLOSITÀ SISMICA Le Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC) adottano un approccio prestazionale alla progettazione delle strutture nuove e alla verifica

Dettagli

General Linear Model. Esercizio

General Linear Model. Esercizio Esercizio General Linear Model Una delle molteplici applicazioni del General Linear Model è la Trend Surface Analysis. Questa tecnica cerca di individuare, in un modello di superficie, quale tendenza segue

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

Verranno descritti di seguito brevemente gli algoritmi di calcolo utilizzati per l interpretazione nei tre metodi inseriti all interno del programma.

Verranno descritti di seguito brevemente gli algoritmi di calcolo utilizzati per l interpretazione nei tre metodi inseriti all interno del programma. 3. Teoria Verranno descritti di seguito brevemente gli algoritmi di calcolo utilizzati per l interpretazione nei tre metodi inseriti all interno del programma. 3.1 Metodo convenzionale (metodo del tempo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

DOCUMENTO INTERPRETATIVO. L applicazione dei principi di revisione dopo il recepimento della direttiva 2006/43/CE

DOCUMENTO INTERPRETATIVO. L applicazione dei principi di revisione dopo il recepimento della direttiva 2006/43/CE DOCUMENTO INTERPRETATIVO L applicazione dei principi di revisione dopo il recepimento della direttiva 2006/43/CE 16 febbraio 2011 INTRODUZIONE Il decreto legislativo 27 gennaio 2010 n. 39 ha dato attuazione

Dettagli

Indagine di Tomografia Elettrica

Indagine di Tomografia Elettrica Indagine di Tomografia Elettrica 1. DESCRIZIONE DEL METODO La tomografia elettrica è utilizzata a supporto di altri metodi geofisici nell investigazione delle strutture sepolte e nella ricerca di acque

Dettagli

Fondamenti di Informatica 2. Le operazioni binarie

Fondamenti di Informatica 2. Le operazioni binarie Corso di per il corso di Laurea di Ingegneria Gestionale Le operazioni binarie Università degli Studi di Udine - A.A. 2010-2011 Docente Ing. Sandro Di Giusto Ph.D. 1 L'algebra binaria Il fatto di aver

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato Nella presente esercitazione si redige il programma CNC per la fresatura del pezzo illustrato nelle Figure 1 e 2. Figura

Dettagli

16 - Differenza tra l acquisizione di una mappa catastale lucidata sull impianto e una rilasciata in fotocopia

16 - Differenza tra l acquisizione di una mappa catastale lucidata sull impianto e una rilasciata in fotocopia 16 - Differenza tra l acquisizione di una mappa catastale lucidata sull impianto e una rilasciata in fotocopia Viene mostrata nel capitolo che segue la differenza tra due metodi operativi di acquisizione

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

Servizi di consulenza specialistica per IGRUE 2009 2012

Servizi di consulenza specialistica per IGRUE 2009 2012 Allegato 9A Metodo della stima delle differenze Descrizione della procedura Il metodo della stima delle differenze è indicato qualora il controllore ritenga che la popolazione sia affetta da un tasso di

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

Esame di Stato 2015 - Tema di Matematica

Esame di Stato 2015 - Tema di Matematica Esame di Stato 5 - Tema di Matematica PROBLEMA Il piano tariffario proposto da un operatore telefonico prevede, per le telefonate all estero, un canone fisso di euro al mese, più centesimi per ogni minuto

Dettagli

Determinazione delle fasce di rispetto per la prevenzione e la riduzione dell inquinamento luminoso per osservatori astronomici

Determinazione delle fasce di rispetto per la prevenzione e la riduzione dell inquinamento luminoso per osservatori astronomici Prevenzione inqunamento luminoso Determinazione delle fasce di rispetto per la prevenzione e la riduzione dell inquinamento luminoso per osservatori astronomici Giuliano Lanzarini*, Franco Pocher* e Paolo

Dettagli

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765 COMPLEMENTO A 10 DI UN NUMERO DECIMALE Sia dato un numero N 10 in base 10 di n cifre. Il complemento a 10 di tale numero (N ) si ottiene sottraendo il numero stesso a 10 n. ESEMPIO 1: eseguire il complemento

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati La ricerca commissionata dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzata da Datamedia si compone di due sezioni: a una prima parte indirizzata, tramite questionario postale,

Dettagli

matematica probabilmente

matematica probabilmente IS science centre immaginario scientifico Laboratorio dell'immaginario Scientifico - Trieste tel. 040224424 - fax 040224439 - e-mail: lis@lis.trieste.it - www.immaginarioscientifico.it indice Altezze e

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

Esercitazione 23 maggio 2016

Esercitazione 23 maggio 2016 Esercitazione 5 maggio 016 Esercitazione 3 maggio 016 In questa esercitazione, nei primi tre esercizi, analizzeremo il problema del moral hazard nel mercato. In questo caso prenderemo in considerazione

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Innovazione continua nella elaborazione di dati telerilevati per la gestione del territorio

Innovazione continua nella elaborazione di dati telerilevati per la gestione del territorio Elisabetta Carfagna Innovazione continua nella elaborazione di dati telerilevati per la gestione del territorio Progetto PRIN 2005 Progettazione Statistica dell innovazione continua di prodotto U.O. Bologna

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

Esempio. Approssimazione con il criterio dei minimi quadrati. Esempio. Esempio. Risultati sperimentali. Interpolazione con spline cubica.

Esempio. Approssimazione con il criterio dei minimi quadrati. Esempio. Esempio. Risultati sperimentali. Interpolazione con spline cubica. Esempio Risultati sperimentali Approssimazione con il criterio dei minimi quadrati Esempio Interpolazione con spline cubica. Esempio 1 Come procedere? La natura del fenomeno suggerisce che una buona approssimazione

Dettagli

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123 7. Le votazioni I fattori che incidono sulla probabilità di ottenere buoni risultati sono gli stessi che agivano nel precedente ordinamento universitario: genere (femminile), elevato grado di istruzione

Dettagli

ESEMPIO DI DIMENSIONAMENTO DI UNA RETE DI FOGNATURA

ESEMPIO DI DIMENSIONAMENTO DI UNA RETE DI FOGNATURA Corso di Costruzioni idrauliche (E.A.) A.A. 2011/2012 ESEMPIO DI DIMENSIONAMENTO DI UNA RETE DI FOGNATURA (Appunti tratti dalla lezione del 14/05/2012, non rivisti dal docente) 1 Esempio di dimensionamento

Dettagli

Tecniche di Prototipazione. Introduzione

Tecniche di Prototipazione. Introduzione Tecniche di Prototipazione Introduzione Con il termine prototipo si intende il primo esempio di un prodotto che deve essere sviluppato e che consente di poter effettuare considerazioni preliminari prima

Dettagli

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE Appunti a cura dell Ing. Stefano Usai Tutore del corso di ELETTROTECNICA per meccanici e chimici A. A. 2001/ 2002 e 2002/2003 Calcolo elettrico delle linee elettriche

Dettagli

Analisi della performance temporale della rete

Analisi della performance temporale della rete Analisi della performance temporale della rete In questo documento viene analizzato l andamento nel tempo della performance della rete di promotori. Alcune indicazioni per la lettura di questo documento:

Dettagli

Sistema Informativo Geografico:

Sistema Informativo Geografico: Sistemi Informativi Geografici Sistema Informativo Geografico: È un sistema informativo che tratta informazioni spaziali georeferenziate, ne consente la gestione e l'analisi. Informazioni spaziali: dati

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 12/2/2004 1 Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. 2. Modello concettuale

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III Rapporto nazionale sull utilizzo

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti TXT HTM PDF pdf P1 P2 P3 P4 293 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 293 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell

Dettagli

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito. INTEGRALI DEFINITI Sia nel campo scientifico che in quello tecnico si presentano spesso situazioni per affrontare le quali è necessario ricorrere al calcolo dell integrale definito. Vi sono infatti svariati

Dettagli

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

Effetto reddito ed effetto sostituzione. . Indice.. 1 1. Effetto sostituzione di Slutsky. 3 2. Effetto reddito. 6 3. Effetto complessivo. 7 II . Si consideri un consumatore che può scegliere panieri (x 1 ; ) composti da due soli beni (il bene

Dettagli

LA STATISTICA NEI TEST INVALSI

LA STATISTICA NEI TEST INVALSI LA STATISTICA NEI TEST INVALSI 1 Prova Nazionale 2011 Osserva il grafico seguente che rappresenta la distribuzione percentuale di famiglie per numero di componenti, in base al censimento 2001. Qual è la

Dettagli

Capitolo 4 Probabilità

Capitolo 4 Probabilità Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 4 Probabilità Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Economia Facoltà di Economia, Università di Ferrara Docenti: Dott.

Dettagli

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di Esercizi svolti. Si consideri la funzione f() 4. a) Verificare che la funzione F() 4 + arcsin è una primitiva di f() sull intervallo (, ). b) Verificare che la funzione G() 4 + arcsin π è la primitiva

Dettagli

SOMMARIO. 2003 Gruppo 4 - All right reserved 1

SOMMARIO. 2003 Gruppo 4 - All right reserved 1 SOMMARIO STUDIO DEL DOMINIO DI APPLICAZIONE...2 Introduzione...2 Overview del sistema...2 Specificità del progetto 2...2 Utente generico...3 Studente...3 Docente...3 Amministratore di sistema...3 GLOSSARIO...4

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Raggruppamenti Conti Movimenti

Raggruppamenti Conti Movimenti ESERCITAZIONE PIANO DEI CONTI Vogliamo creare un programma che ci permetta di gestire, in un DB, il Piano dei conti di un azienda. Nel corso della gestione d esercizio, si potranno registrare gli articoli

Dettagli

WEBGIS 1.0. Guida per l utente

WEBGIS 1.0. Guida per l utente WEBGIS 1.0 Guida per l utente SOMMARIO 1 INTRODUZIONE...3 2 FUNZIONALITA...4 2.1 Strumenti WebGIS... 4 2.1.1 Mappa... 5 2.1.2 Inquadramento mappa... 6 2.1.3 Toolbar... 7 2.1.4 Scala... 9 2.1.5 Legenda...

Dettagli

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000 pag. 217 6. Risultati Di seguito si riportano i risultati relativi alle diverse simulazioni di diffusione atmosferica degli inquinanti effettuate. In particolare sono riportati i risultati sotto forma

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Esempi di funzione. Scheda Tre

Esempi di funzione. Scheda Tre Scheda Tre Funzioni Consideriamo una legge f che associa ad un elemento di un insieme X al più un elemento di un insieme Y; diciamo che f è una funzione, X è l insieme di partenza e X l insieme di arrivo.

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

ELEMENTI DI STATISTICA

ELEMENTI DI STATISTICA Dipartimento di Ingegneria Meccanica Chimica e dei Materiali PROGETTAZIONE E GESTIONE DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI Esercitazione 6 ORE ELEMENTI DI STATISTICA Prof. Ing. Maria Teresa Pilloni Anno Accademico

Dettagli

Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali

Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali Lavorare con il colore nelle immagini digitali L uso dei colori nella visione computerizzata e nella computer grafica implica l incorrere in determinate problematiche

Dettagli

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI RIDUZIONE IMPATTO AMBIENTALE CERTIFICATI DI VALIDAZIONE DIFFUSIONE DELLE EMISSIONI ODORIGENE DAL CANALE DI INGRESSO DELL IMPIANTO DI NOSEDO: STUDIO DIFFUSIONALE DI CONFRONTO TRA RISULTATI DEL SISTEMA ODOWATCH

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

Parte II Indice. Operazioni aritmetiche tra valori rappresentati in binario puro. Rappresentazione di numeri con segno

Parte II Indice. Operazioni aritmetiche tra valori rappresentati in binario puro. Rappresentazione di numeri con segno Parte II Indice Operazioni aritmetiche tra valori rappresentati in binario puro somma sottrazione Rappresentazione di numeri con segno modulo e segno complemento a 2 esercizi Operazioni aritmetiche tra

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1. Introduzione

SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1. Introduzione SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1 Introduzione In queste dispense, dopo aver riportato una sintesi del concetto di Dipendenza Funzionale e di Normalizzazione estratti dal libro Progetto di Basi

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Sezione di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche Maria Edvige Sangalli Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU Prof. Andrea

Dettagli

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto Il presente capitolo continua nell esposizione di alcune basi teoriche della manutenzione. In particolare si tratteranno

Dettagli

IL CAMPIONAMENTO NELLA REVISIONE CONTABILE

IL CAMPIONAMENTO NELLA REVISIONE CONTABILE Università RomaTre. Facoltà di Economia Federico Caffè Prof. Ugo Marinelli Anno Accademico 07-08 1 PREMESSA RACCOLTA SUFFICIENTI ED APPROPRIATI ELEMENTI PROBATIVI LA È SVOLTA IN BASE A VERIFICHE DI CAMPIONI

Dettagli

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA VISTO il decreto del Ministro dell Istruzione dell Università e della Ricerca 11 aprile 2006, n. 217; VISTO il decreto legge 18 maggio 2006, n. 181, convertito dalla legge 17 luglio 2006, n. 233, istitutivo

Dettagli

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene Cos è il premio di merito Unitn è il primo ateneo

Dettagli

Soluzione di equazioni quadratiche

Soluzione di equazioni quadratiche Soluzione di equazioni quadratiche Soluzione sulla Retta Algebrica Inseriamo sulla Retta Algebrica le seguenti espressioni polinomiali x e x 3 e cerchiamo di individuare i valori di x per i quali i punti

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri COMPETENZA CHIAVE MATEMATICA Fonte di legittimazione Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno utilizza il calcolo scritto e mentale con i numeri

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli