A8 - Campi vettoriali conservativi e solenoidali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A8 - Campi vettoriali conservativi e solenoidali"

Transcript

1 A8 - Campi vettoriali coservativi e soleoidali A8.1 Campi coservativi e campi irrotazioali Sia V(x,y,z) u campo vettoriale defiito i ua regioe di spazio Ω, e sia u cammio, di estremi A e B, defiito i Ω. Sia (u) ua parametrizzazioe di, fuzioe della variabile scalare u. 3 [ a, b] R [ ] : u R A = (a) co B = (b) A B Usado la otazioe vettoriale, si ha: (u) = OP(u) = x(u) ˆi + y(u) ˆi + z(u) ˆi x y z La seguete gradezza assume grade importaza ella descrizioe delle proprietà fisiche di V: L V d = B A Tale gradezza è i geerale dipedete dalla topologia del cammio che uisce i puti A e B, ed u sigificato fisico diverso a secoda della gradezza fisica rappresetata da V. Ad esempio, se V è u campo di forze, L ha le dimesioi di u lavoro. Se V è il vettore campo elettrico E, L ha le dimesioi di ua tesioe; se V è il vettore campo magetico H, L ha le dimesioi di ua correte, e così via. DEFINIZIONE: U campo vettoriale V si dice coservativo, o esatto, se risulta, i ogi puto P di Ω: cioè se la forma differeziale U(x,y,z). V d = du V d è esp rimibile come il differeziale esatto di u campo scalare TEOREMA 1 Se u campo vettoriale V è coservativo, dagli estremi A e B. L o dipede dalla topologia del cammio, ma solo

2 Dimostrazioe: Applicado la defiizioe precedete, risulta: B L = V d = A B A du = U(B) U(A) COROLLARIO Se u campo vettoriale V è coservativo, la sua circuitazioe lugo ua qualuque liea chiusa Γ è ulla. Dimostrazioe: Basta predere u arbitrario puto P di Γ, e poi si procede come ella dimostrazioe precedete, osservado che A B P. TEOREMA V = du = U(P) - U(P) = Γ d 0 Se u campo vettoriale V è coservativo, esiste u campo scalare U tale che risulti: V = U Γ Dimostrazioe: Essedo V = V ˆ e d = dx ˆ x i x + V ˆ yi y + V ˆ zi z i x + d y ˆi y + dz ˆi z, la forma V d si può riscrivere come: V x dx + V y dy + V z dz Applicado la defiizioe di campo coservativo, e ricordado che il differeziale totale di ua fuzioe scalare U(x,y,z) è: si ha: U U U du = dx + dy + dz x y z U U U Vxdx + Vydy + Vzdz = dx + dy + dz x y z Affichè tale uguagliaza sia verificata deve risultare, evidetemete: e quidi: V x U = x V y U = y V = U V z U = z Il campo scalare U detto poteziale del campo vettoriale V. Il teorema sopra euciato esprime il fatto Ωche se u campo è coservativo, allora esso ammette poteziale.

3 Per quato detto i precedeza, risulta ovviamete sempre verificata la seguete proprietà: B A per ogi liea i Ω di estremi A e B. U d = U(B) U(A) I particolare, el caso della circuitazioe risulta: U d Γ per ogi liea chiusa Γ apparteete al domiio Ω. Si osservi ache che il poteziale è ua gradezza defiita a meo di ua costate additiva arbitraria. Ifatti, se k è uo scalare che o dipede da x, y, z, per defiizioe di gradiete risulta: (U + k) = U Naturalmete, tale arbitrarietà si elimia quado si calcola la differeza di poteziale fra puti. Si è visto che se u campo è coservativo L coicide co la differeza di poteziale fra i puti A e B; se U e U soo due diversi poteziali per V, co U = U + c, si ha ifatti: B du = U' (B) - U'(A) = U(B) + c - U' (A) - c = U(B) - U(A) A Le superfici di livello del poteziale, cioè puti dello spazio Ω per i quali risulta: U (x, y,z) = U 0 = cost. soo dette superfici equipoteziali. Tali superfici godoo della seguete importate proprietà: i ogi puto P dello spazio Ω, il vettore V è perpedicolare alla superficie equipoteziale che passa per quel puto. Ifatti, essedo U costate, i u itoro del puto P apparteete alla superficie equipoteziale risulta: d U V d perciò o V è ullo o è perpedicolare al piao tagete alla superficie equipoteziale el puto P. I altri termii, le liee vettoriali soo ortogoali i ogi puto alle superfici equipoteziali. Risolvedo l equazioe differeziale scritta sopra si possoo ioltre ricavare le equazioi delle superfici (o delle liee) equipoteziali.

4 Esercizio Si ricavi l equazioe cartesiaa delle liee equipoteziali del campo elettrostatico geerato sul piao xy da ua carica putiforme q0 posta ell origie del riferimeto cartesiao. Si verifichi che tali liee, e le liee di flusso la cui equazioe è stata calcolata precedetemete (si veda l esercizio proposto el capitolo su campi vettoriali e scalari) soo mutuamete ortogoali i ogi puto. La proprietà sopra citata delle superfici equipoteziali suggerisce u metodo alterativo alle liee vettoriali per la rappresetazioe del campo: si disegao u certo umero di superfici equipoteziali (o meglio, le liee che rappresetao la loro itersezioe co il piao che iteressa), scelte i modo tale che il poteziale varii di ua quatità costate ΔU passado da ua superficie alla successiva. Δ V U=c U= c+ ΔU U= c+ ΔU Se Δ è la distaza tra superfici successive, si può stimare il valore del vettore V come: V ΔU Δ Ache i questo caso, tato miore è la distaza geometrica Δ tra superfici successive, tato maggiore è l itesità del campo V i quella porzioe di spazio. DEFINIZIONE: U campo vettoriale V si dice irrotazioale se risulta, i ogi puto P di Ω: V TEOREMA 3 Se u campo vettoriale V è coservativo, esso è irrotazioale. I altri termii, risulta: V coservativo V per ogi puto P Ω Dimostrazioe: Dal teorema precedete, se V è esatto esiste u cam po scalare U tale che V = U. Per le ote proprietà degli operatori differeziali, si ha sempre: V = U 0 P Si può dimostrare il seguete TEOREMA 4 Se u campo vettoriale V defiito su u domiio Ω a coessioe lieare semplice è irrotazioale, esso è coservativo.

5 Il teorema sopra euciato esprime il fatto che metre u campo coservativo è ecessariamete irrotazioale, l implicazioe cotraria o è vera i geerale, cioè esistoo campi che soo irrotazioali ma o coservativi. Tuttavia, se il domiio di defiizioe del campo soddisfa le caratteristiche di regolarità specificate ell euciato del teorema (i realtà è sufficiete che tale domiio sia stellato rispetto ad ogi suo puto, che è ua codizioe meo restrittiva rispetto alla semplice coessioe), allora le due dizioi campo coservativo e campo irrotazioale possoo cosiderarsi perfettamete equivaleti. Si oti che le caratteristiche di regolarità del campo vettoriale specificate el teorema 4 soo le medesime che devoo essere soddisfatte perché valga il teorema di Stokes. - y x Esempio. Il campo di Biot e Savart V = ˆ ix + ˆ i y, di cui si è già parlato, è ovviamete u esempio di campo x + y x + y irrotazioale ma o coservativo. Si e visto ifatti che risulta V 0, ma ache che la circuitazioe di V è i geerale ua quatità o ulla, per cui tale campo o è coservativo. Nelle applicazioi che si vedrao el seguito, le ipotesi di validità di questo teorema possoo riteersi sempre verificate, pertato d ora i poi i termii irrotazioale e coservativo sarao cosiderati come sioimi. Del resto, ciò è i accordo co quato affermato dal teorema di Stokes. Ifatti, se il campo è defiito i ua regioe di spazio i cui tale teorema può riteersi valido, si ha: V d = V ˆi da cui si deduce: V V d S A8. Campi soleoidali e campi idivergeti DEFINIZIONE: U campo vettoriale V si dice soleoidale i u domiio Ω se il suo flusso attraverso ua arbitraria superficie chiusa S coteuta i Ω è ullo. I altri termii: S TEOREMA 5 U campo vettoriale V soleoidale i Ω soddisfa la seguete proprietà:

6 V ˆi = S 1 S V ˆi per ogi coppia di superfici S 1 e S coteute i Ω e co il medesimo cotoro Γ. Dimostrazioe: Si cosiderio due superfici S 1 ed S aveti per cotoro la medesima liea. superfici S 1 ed S costituisce ua superficie chiusa, che racchiude il volume Ω. L uioe delle î î S ˆi Ω = ˆi 1 S 1 Γ Essedo il campo V soleoidale, si ha: S1 + S V ˆ i La ormale alla superficie chiusa S 1 + S usata per calcolare il flusso è sempre diretta verso î l estero, m a i questo modo, lugo S, î è diretta i seso opposto rispetto alla ormale î di S (il cui verso è stabilito a partire dal seso di percorreza di Γ, secodo la regola della vite). Si ha quidi: E ifie: ˆ - ˆ = V i 1 V i S1 +S S1 S = 1 S1 S cioè: ΨS1 = ΨS = Ψ dove co Ψ si è idicato il flusso cocateato co la liea Γ. Il teorema 5 esprime il fatto che il flusso di u campo soleoidale attraverso ua superficie aperta dipede solo dal suo cotoro Γ, e o dalla topologia della superficie stessa. I altri termii, il flusso è lo stesso per ogi superficie che si appoggia a Γ. Per questo motivo il flusso di u campo soleoidale attraverso ua superficie aperta di orlo Γ viee ache detto flusso cocateato co la liea chiusa Γ. Quado si ha a che fare co campi soleoidali si può parlare seza ambiguità di flusso cocateato co ua liea seza bisogo di riferirsi ad ua specifica superficie, essedo

7 quest ultima arbitraria; el caso si debba calcolare u flusso cocateato co ua liea, coviee sempre scegliere la superficie cocateata che si ritiee più comoda per l effettuazioe dei calcoli, ad esempio la superficie piaa coteuta i Γ. Si osservi l aalogia fra campi coservativi e campi soleoidali: i u campo coservativo, l itegrale di liea o dipede dalla forma della liea, ma solo dai suoi estremi; i u campo soleoidale, il flusso attraverso ua superficie o dipede dalla forma della superficie, ma solo dal suo cotoro Si può dimostrare il seguete TEOREMA 6 Se u campo vettoriale V defiito i u domiio Ω è soleoidale, allora esiste u campo vettoriale G defiito ello stesso domiio tale che: SΓ = Γ G ˆi d dove Γ è ua qualsiasi liea chiusa coteuta i Ω e S Γ è ua qualsiasi superficie aperta coteuta i Ω che abbia per cotoro Γ. Il campo G che compare el teorema 6 viee detto poteziale vettore associato al campo V. COROLLARIO: U campo vettoriale V è soleoidale se e solo se esso è esprimibile come il rotazioale di u poteziale vettore G, cioè i modo tale che risulti: V = G Dimostrazioe: Applicado il teorema di Stokes all equazioe formulata el teorema si ottiee: SΓ = Γ G ˆi d = SΓ G ˆi e quidi, poiché per ipotesi la superficie cocateata S Γ è arbitraria, il primo ed il terzo itegrale coicidoo se e solo risulta V G i ogi puto P del domiio Ω. Si osservi che il poteziale vettore G è defiito a meo del gradiete di u campo scalare ψ qualsiasi, essedo, per le proprietà degli operatori differeziali: G + ψ = G + ψ = ( ) G

8 Pertato, comuemete si effettua ua opportua scelta (gauge) del campo scalare ψ, al fie di elimiare tale arbitrarietà. Tale scelta o ha alcua iflueza, chiaramete, sul campo vettoriale soleoidale V. DEFINIZIONE: U campo vettoriale V si dice idivergete se risulta, i ogi puto P di Ω: V TEOREMA 7 Se u campo vettoriale V è soleoidale, esso è idivergete. I formule: Dimostrazioe: V soleoidale V Applicado il teorema precedete e ricordado le proprietà degli operatori differeziali si ha: V = G 0 Si può dimostrare il seguete TEOREMA 8 Se u campo vettoriale V defiito su u domiio Ω a coessioe superficiale semplice è idivergete, esso è soleoidale. Il teorema sopra euciato esprime il fatto che metre u campo soleoidale è ecessariamete idivergete, l implicazioe cotraria o è vera i geerale, cioè esistoo campi che soo idivergeti ma o soleoidali. Tuttavia, se il domiio di defiizioe del campo soddisfa le caratteristiche di regolarità specificate ell euciato del teorema (i realtà è sufficiete che tale domiio sia stellato rispetto ad ogi suo puto, che è ua codizioe meo restrittiva rispetto alla semplice coessioe), allora le due dizioi campo soleoidale e campo idivergete possoo cosiderarsi perfettamete equivaleti. Si oti che le caratteristiche di regolarità del campo vettoriale specificate el teorema 8 soo le medesime che devoo essere soddisfatte perché valga il teorema di Gauss-Gree. Nelle applicazioi che si vedrao el seguito, le ipotesi di validità di questo teorema possoo riteersi sempre verificate, pertato d ora i poi i termii idivergete e soleoidale sarao cosiderati come sioimi. Del resto, ciò è i accordo co quato affermato dal teorema di Gauss. Ifatti, se il campo è defiito i ua regioe di spazio i cui tale teorema può riteersi valido, si ha:

9 segue che: S V i ˆ = V V dv V ˆ V i S = 0 I campi soleoidali godoo di alcue importati proprietà. I particolare, el caso di campi soleoidali assume particolare importaza il cocetto di tubo di flusso già itrodotto i precedeza. Figura 1 - Tubo di flusso P roprietà 1 Si cosideri u tubo di flusso qualuque di u campo vettoriale V soleoidale: il flusso del campo attraverso ua geerica sezioe del tubo è costate, al variare della sezioe stessa. Per dimostrare questa affermazioe, si cosideri ua porzioe di tubo di flusso delimitata da due liee chiuse 1 ed. Siao S 1 ed S le superfici piae aveti per cotoro rispettivamete 1 ed. î S S 1 ˆi î S = ˆi 1 î î Si cosideri ora la superficie chiusa formata da S 1, S e dalla superficie laterales della porzioe di tubo di flusso. Risulta: = + + S1+ S + S S1 S S Il flusso attraverso S è evidetemete ullo, poiché il campo o può avere compoeti i direzioe ormale alle liee vettoriali. La ormale alla superficie chiusa si trova ad essere discorde,

10 lugo S 1, co il verso positivo della ormale ad S 1 stabilito dall orietazioe delle liee vettoriali. Si ha duque: e quidi: Proprietà ˆ 1 + V i S1 S ΨS 1 = ΨS Ua importate cosegueza della proprietà 1 è che i tubi di flusso di u campo soleoidale o possoo avere u iizio e ua fie, ella porzioe di spazio i cui è defiito il campo: o si estedoo idefiitamete, oppure soo chiusi. = Ψ Spesso si dice semplicemete che i tubi di flusso del campo soleoidale soo chiusi, classificado il caso di tubi estesi idefiitamete come caso degeere (tubi che si chiudoo all ifiito ). La veridicità di quest ultima proprietà si dimostra facilmete per assurdo. Ifatti, se i tubi di flusso avessero u iizio e ua fie, essi dovrebbero chiudersi i u puto (cioè ua sorgete o u pozzo), elle sezioi di iizio e di fie. Attraverso le sezioi di iizio e fie, il flusso di V risulterebbe perciò ullo. i e Ma per la proprietà 1 dimostrata i precedeza, dovrebbe essere ache: Ψ = Ψ = i e Ψ = e quidi il flusso del campo vettoriale sarebbe ullo su ogi sezioe, il che è assurdo, per come è defiito il tubo di flusso. 0 Poiché il cocetto di tubo di flusso è semplicemete u astrazioe che rappreseta u geerico isieme di liee vettoriali, è evidete che dimostrado la proprietà si è data ua giustificazioe rigorosa del fatto che tutte le liee vettoriali di u campo vettoriale soleoidale soo chiuse (o vi soo, cioè, é sorgeti é pozzi).

11 Proprietà 3 Si osservi ifie che, poiché il campo soleoidale ha ecessariamete u poteziale vettore, se S i è ua geerica sezioe del tubo di flusso si ottiee, applicado il teorema di Stokes: = G ˆi = G d Si S i cioè il flusso di V attraverso u tubo di flusso è uguale alla circuitazioe del relativo poteziale vettore lugo ua liea i che avvolge il tubo di flusso. i CAMPI CONSERVATIVI E CAMPI SOLENOIDALI: SCHEMA RIASSUNTIVO Campi coservativi Campi soleoidali V V L itegrale di V lugo ua curva aperta dipede Il flusso di V attraverso ua superficie aperta solo dagli estrem i di itegrazioe. dipede solo dal cotoro della superficie. B V ˆi d U(B) U(A) ˆ ˆ = V i = V i A La circuitazioe di V lugo ua curva chiusa è ulla. V ˆ i d S1 S Il flusso di V attraverso ua superficie chiusa è ullo. V i 0 ˆ = S V = U V = G La fuzioe U è u poteziale scalare defiito La fuzioe G è u poteziale vettore defiito a a meo di ua costate: meo di u gradiete: U = U * + cost. G = G * + ψ cioè a m eo di ua fuzioe a gradiete ullo. cioè a meo di u a fuzioe a rotore ullo. U viee determiato i ogi puto fissado ad G viee determiato i ogi puto impoedo arbitrio il suo valore i u puto di riferimeto ua opportua codizioe di compatibilità arbitrario. (gauge), ad esempio ψ o G.

12 A8.3 Campi armoici DEFINIZIONE: U campo vettoriale che sia cotemporaeamete coservativo e soleoidale si dirà armoico. TEOREMA 9 Il poteziale scalare U di u campo armoico soddisfa l equazioe di Laplace scalare: U Dimostrazioe: essedo il campo coservativo, deve essere V = U ; ma V è ache soleoidale e quidi idivergete, perciò risulta: V = U = U TEOREMA 10 Il poteziale vettore G di u campo armoico soddisfa l equazioe di Laplace vettoriale: G Dimostrazioe: Essedo il campo V soleoidale, esso può essere espresso come rotazioale di u poteziale vettore G; ma V è ache coservativo e quidi irrotazioale, perciò risulta: V = ( G) = G + ( G) avedo sfruttato la be ota relazioe differeziale ( [ ]) = [ ] + ( [ ]). Poiché G è determiato a meo di u gradiete, è possibile scegliere u poteziale vettore che soddisfi la codizioe G (scelta di Coulomb). Operado tale scelta, risulta ( G ), e quidi è vale l uguagliaza G.

Campi vettoriali conservativi e solenoidali

Campi vettoriali conservativi e solenoidali Campi vettoriali coservativi e soleoidali Sia (x,y,z) u campo vettoriale defiito i ua regioe di spazio Ω, e sia u cammio, di estremi A e B, defiito i Ω. Sia r (u) ua parametrizzazioe di, fuzioe della variabile

Dettagli

17. Funzioni implicite

17. Funzioni implicite 17. Fuzioi implicite 17.a Fuzioi defiite implicitamete Sia data l equazioe lieare implicita i R 2 ax + by = 0. Se b 0, si puo ricavare la variabile y i fuzioe della x come y = ( a/b)x. Equivaletemete possiamo

Dettagli

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr.

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr. DIDATTICA DI PROGETTAZIONE DELLE COSTRUZIONI PROF. CARMELO MAJORANA MODULO TRE I CONCETTI FONDAMENTALI NELL ANALISI DELLA TENSIONE PARTE B) MODULO PER LO SPECIALIZZANDO Modulo. Rappresetazioe dello stato

Dettagli

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 31 Gennaio 2018 Soluzioni Scritto

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 31 Gennaio 2018 Soluzioni Scritto Calcolo I - Corso di Laurea i Fisica - Geaio 08 Soluzioi Scritto Data la fuzioe f = 8 + / a Calcolare il domiio, puti di o derivabilità ed asitoti; b Calcolare, se esistoo, estremi relativi ed assoluti.

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioi di Matematica 1 - I modulo Luciao Battaia 4 dicembre 2008 L. Battaia - http://www.batmath.it Mat. 1 - I mod. Lez. del 04/12/2008 1 / 28 -2 Sottosuccessioi Grafici Ricorreza Proprietà defiitive Limiti

Dettagli

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma 1 Serie di poteze È stato dimostrato che la serie geometrica x (1.1) coverge se e solo se la ragioe x soddisfa la disuguagliaza 1 < x < 1. I realtà c è covergeza assoluta i ] 1, 1[. Per x 1 la serie diverge

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi)

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi) Algoritmi e Strutture Dati (Elemeti Esercizi sulle ricorreze Proff. Paola Boizzoi / Giacarlo Mauri / Claudio Zadro Ao Accademico 00/003 Apputi scritti da Alberto Leporati e Rosalba Zizza Esercizio 1 Posti

Dettagli

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33)

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33) Defiizioe di umero reale come allieameto decimale co sego. Numeri reali positivi. Numeri razioali: defiizioe e proprietà di desità Numeri reali Defiizioe: U umero reale è u allieameto decimale co sego,

Dettagli

La dinamica dei sistemi - intro

La dinamica dei sistemi - intro La diamica dei sistemi - itro Il puto materiale rappreseta ua schematizzazioe utile o solo per descrivere situazioi di iteresse diretto ma è ache il ecessario presupposto alla meccaica dei sistemi materiali

Dettagli

1. a n = n 1 a 1 = 0, a 2 = 1, a 3 = 2, a 4 = 3,... Questa successione cresce sempre piú al crescere di n e vedremo che {a n } diverge.

1. a n = n 1 a 1 = 0, a 2 = 1, a 3 = 2, a 4 = 3,... Questa successione cresce sempre piú al crescere di n e vedremo che {a n } diverge. Le successioi A parole ua successioe é u isieme ifiito di umeri disposti i u particolare ordie. Piú rigorosamete, ua successioe é ua legge che associa ad ogi umero aturale u altro umero (ache o aturale):

Dettagli

Precorso di Matematica. Parte IV : Funzioni e luoghi geometrici

Precorso di Matematica. Parte IV : Funzioni e luoghi geometrici Facoltà di Igegeria Precorso di Matematica 1. Equazioi e disequazioi Parte IV : Fuzioi e luoghi geometrici Richiamiamo brevemete la ozioe di fuzioe, che sarà utilizzato i quest ultima parte del precorso.

Dettagli

ESERCIZI SULLE SERIE

ESERCIZI SULLE SERIE ESERCIZI SULLE SERIE. Dimostrare che la serie seguete è covergete: =0 + + A questa serie applichiamo il criterio del cofroto. Dovedo quidi dimostrare che la serie è covergete si tratterà di maggiorare

Dettagli

Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 42-57

Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 42-57 Tracce di soluzioi di alcui esercizi di matematica - gruppo 42-57 4. Limiti di successioi Soluzioe dell Esercizio 42.. Osserviamo che a = a +6 e duque la successioe prede valori i {a,..., a 6 } e ciascu

Dettagli

PROPRIETA DELLE FUNZIONI ARMONICHE

PROPRIETA DELLE FUNZIONI ARMONICHE CAPITOLO PROPRIETA DELLE FUNZIONI ARMONICHE - Defiizioi ed esempi Le fuzioi armoiche vegoo defiite ello spazio euclideo; i questa tesi sarà cosiderato u umero itero positivo maggiore di metre Ω sarà u

Dettagli

1 Esponenziale e logaritmo.

1 Esponenziale e logaritmo. Espoeziale e logaritmo.. Risultati prelimiari. Lemma a b = a b Lemma Disuguagliaza di Beroulli per ogi α e per ogi ln a k b k. k=0 + α + α Teorema Disuguagliaza delle medie Per ogi ln, per ogi upla {a

Dettagli

1. Serie numeriche. Esercizio 1. Studiare il carattere delle seguenti serie: n2 n 3 n ; n n. n n. n n (n!) 2 ; (2n)! ;

1. Serie numeriche. Esercizio 1. Studiare il carattere delle seguenti serie: n2 n 3 n ; n n. n n. n n (n!) 2 ; (2n)! ; . Serie umeriche Esercizio. Studiare il carattere delle segueti serie: ;! ;! ;!. Soluzioe.. Serie a termii positivi; cofrotiamola co la serie +, che è covergete: + + + 0. Pertato, per il criterio del cofroto

Dettagli

Lezione 10 - Tensioni principali e direzioni principali

Lezione 10 - Tensioni principali e direzioni principali Lezioe 10 - Tesioi pricipali e direzioi pricipali ü [A.a. 2011-2012 : ultima revisioe 23 agosto 2011] I questa lezioe si studiera' cio' che avviee alla compoete ormale di tesioe s, al variare del piao

Dettagli

Sviluppi di Taylor. Andrea Corli 1 settembre Notazione o 1. 3 Formula di Taylor 3. 4 Esempi ed applicazioni 5

Sviluppi di Taylor. Andrea Corli 1 settembre Notazione o 1. 3 Formula di Taylor 3. 4 Esempi ed applicazioni 5 Sviluppi di Taylor Adrea Corli settembre 009 Idice Notazioe o Liearizzazioe di ua fuzioe 3 Formula di Taylor 3 4 Esempi ed applicazioi 5 I questo capitolo aalizziamo l approssimazioe di ua fuzioe regolare

Dettagli

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti 6 Serie di poteze - Esercizi risolti Esercizio 6 Determiare il raggio di covergeza e l isieme di covergeza della serie Soluzioe calcolado x ( + ) () Per la determiazioe del raggio di covergeza utilizziamo

Dettagli

Def. R si dice raggio di convergenza; nel caso i) R = 0, nel caso ii)

Def. R si dice raggio di convergenza; nel caso i) R = 0, nel caso ii) Apputi sul corso di Aalisi Matematica complemeti (a) - prof. B.Bacchelli Apputi : Riferimeti: R.Adams, Calcolo Differeziale. -Si cosiglia vivamate di fare gli esercizi del testo. Cap. 9.5 - Serie di poteze,

Dettagli

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. (log α) n, α > 0 c)

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. (log α) n, α > 0 c) SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. Calcolare la somma delle segueti serie telescopiche: a) b). Verificare utilizzado la codizioe ecessaria per la covergeza) che le segueti serie o covergoo: a) c) ) log

Dettagli

LEGGE DEI GRANDI NUMERI

LEGGE DEI GRANDI NUMERI LEGGE DEI GRANDI NUMERI E. DI NARDO 1. Legge empirica del caso e il teorema di Beroulli I diverse occasioi, abbiamo mezioato che la ozioe ituitiva di probabilità si basa sulla seguete assuzioe: se i sperimetazioi

Dettagli

Proposizione 1. Due sfere di R m hanno intersezione non vuota se e solo se la somma dei loro raggi e maggiore della distanza fra i loro centri.

Proposizione 1. Due sfere di R m hanno intersezione non vuota se e solo se la somma dei loro raggi e maggiore della distanza fra i loro centri. Laboratorio di Matematica, A.A. 009-010; I modulo; Lezioi II e III - schema. Limiti e isiemi aperti; SB, Cap. 1 Successioi di vettori; SB, Par. 1.1, pp. 3-6 Itori sferici aperti. Nell aalisi i ua variabile

Dettagli

Problema di Natale 1 Corso di Geometria per la Laurea in Fisica Andrea Sambusetti 19 Dicembre 2008

Problema di Natale 1 Corso di Geometria per la Laurea in Fisica Andrea Sambusetti 19 Dicembre 2008 Problema di Natale 1 Corso di Geometria per la Laurea i Fisica Adrea Sambusetti 19 Dicembre 28 La particella Mxyzptlk. 2 La particella Mxyzptlk vive i u uiverso euclideo -dimesioale. È costituita da u

Dettagli

DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE

DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE 2010-11 MARCO MANETTI: 21 DICEMBRE 2010 1. Sviluppi di Laplace Proposizioe 1.1. Sia A M, (K), allora per ogi idice i = 1,..., fissato vale lo sviluppo

Dettagli

SERIE NUMERICHE. Test di autovalutazione. 1+a 2

SERIE NUMERICHE. Test di autovalutazione. 1+a 2 SERIE NUMERICHE Test di autovalutazioe. E data la serie: dove a R. Allora: ( ) 3a +a (a) se a = la serie coverge a (b) se a = 3 la somma della serie vale 5 (c) se a = 5 la serie diverge a (d) se a 0 la

Dettagli

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

SUCCESSIONI DI FUNZIONI SUCCESSIONI DI FUNZIONI LUCIA GASTALDI 1. Defiizioi ed esempi Sia I u itervallo coteuto i R, per ogi N si cosideri ua fuzioe f : I R. Il simbolo f } =1 idica ua successioe di fuzioi, cioè l applicazioe

Dettagli

Le successioni: intro

Le successioni: intro Le successioi: itro Si cosideri la seguete sequeza di umeri:,, 2, 3, 5, 8, 3, 2, 34, 55, 89, 44, 233, detti di Fiboacci. Essa rappreseta il umero di coppie di coigli preseti ei primi 2 mesi i u allevameto!

Dettagli

Cerchi di Mohr - approfondimenti

Cerchi di Mohr - approfondimenti Comportameto meccaico dei materiali Cerchi di Mohr - approfodimeti Stato di tesioe e di deformazioe Cerchi di Mohr - approfodimeti L algebra dei cerchi di Mohr Proprietà di estremo dei cerchi di Mohr Costruzioe

Dettagli

Esercizi di Analisi II

Esercizi di Analisi II Esercizi di Aalisi II Ao Accademico 008-009 Successioi e serie di fuzioi. Serie di poteze. Studiare la covergeza della successioe di fuzioi (f ) N, dove f : [, ] R è defiita poedo f (x) := x +.. Studiare

Dettagli

POLITECNICO di BARI - I Facoltà di INGEGNERIA Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA (Corso B) A.A. 2011/2012. per ogni n N

POLITECNICO di BARI - I Facoltà di INGEGNERIA Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA (Corso B) A.A. 2011/2012. per ogni n N POLITECNICO di BARI - I Facoltà di INGEGNERIA Corso di Laurea i INGEGNERIA MECCANICA Corso B) A.A. / ) Dimostrare, utilizzado il pricipio di iduzioe, che a) b) c) d) k= log + ) = log + ) per ogi N k k

Dettagli

Congruenze in ; l insieme quoziente / n

Congruenze in ; l insieme quoziente / n Cogrueze i ; l isieme quoziete / Per ogi, si cosideri i la relazioe, che per il mometo deoteremo co ( ), così defiita: a ( ) b divide a-b Esempio: 5 (7 ) 19, perché 7 5-19=-14, metre 4 o è ella relazioe

Dettagli

(1 2 3) (1 2) Lezione 10. I gruppi diedrali.

(1 2 3) (1 2) Lezione 10. I gruppi diedrali. Lezioe 0 Prerequisiti: Simmetrie di poligoi regolari. Gruppi di permutazioi. Cetro di u gruppo. Cetralizzate di u elemeto di u gruppo. Riferimeto al testo: [PC] Sezioe 5.4 I gruppi diedrali. Ogi simmetria

Dettagli

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n.

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n. SERIE DI POTENZE Esercizi risolti Esercizio x 2 + 2)2. Esercizio 2 + x 3 + 2 3. Esercizio 3 dove a è u umero reale positivo. Esercizio 4 x a, 2x ) 3 +. Esercizio 5 x! = x + x 2 + x 6 + x 24 + x 20 +....

Dettagli

16 - Serie Numeriche

16 - Serie Numeriche Uiversità degli Studi di Palermo Facoltà di Ecoomia CdS Statistica per l Aalisi dei Dati Apputi del corso di Matematica 6 - Serie Numeriche Ao Accademico 03/04 M. Tummiello, V. Lacagia, A. Cosiglio, S.

Dettagli

2.5 Convergenza assoluta e non

2.5 Convergenza assoluta e non .5 Covergeza assoluta e o Per le serie a termii complessi, o a termii reali di sego o costate, i criteri di covergeza si qui visti o soo applicabili. L uico criterio geerale, rozzo ma efficace, è quello

Dettagli

Geometria analitica: rette e piani

Geometria analitica: rette e piani Geometria aalitica: rette e piai Coordiate polari Cambiameti di riferimeto el piao Cambiameti di riferimeto i geerale Isometrie Simmetrie Isometrie el piao Isometrie ello spazio 2 2006 Politecico di Torio

Dettagli

Sommando le (8-13), (8-14), (8-19), (8-20), (8-21), (8-22) e uguagliando a zero si ottiene: V g

Sommando le (8-13), (8-14), (8-19), (8-20), (8-21), (8-22) e uguagliando a zero si ottiene: V g Correti a superficie libera 5 F p (8-) La proiezioe su s della forza di ierzia è ivece pari a: d ρ A ds ρ A ds + (8-) dt Sommado le (8-3), (8-4), (8-9), (8-0), (8-), (8-) e uguagliado a zero si ottiee:

Dettagli

Principio di induzione: esempi ed esercizi

Principio di induzione: esempi ed esercizi Pricipio di iduzioe: esempi ed esercizi Pricipio di iduzioe: Se ua proprietà P dipedete da ua variabile itera vale per e se, per ogi vale P P + allora P vale su tutto Variate del pricipio di iduzioe: Se

Dettagli

Il Teorema di Markov. 1.1 Analisi spettrale della matrice di transizione. Il teorema di Markov afferma che

Il Teorema di Markov. 1.1 Analisi spettrale della matrice di transizione. Il teorema di Markov afferma che 1 Il Teorema di Marov 1.1 Aalisi spettrale della matrice di trasizioe Il teorema di Marov afferma che Teorema 1.1 Ua matrice di trasizioe regolare P su u isieme di stati fiito E ha ua uica distribuzioe

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE ANALITICA DEI PUNTALI OGIVALI PER PROIETTILI

RAPPRESENTAZIONE ANALITICA DEI PUNTALI OGIVALI PER PROIETTILI M. G. BUSATO RAPPRESENTAZIONE ANALITIA DEI PUNTALI OGIVALI PER PROIETTILI mgbstudio.et SOMMARIO I umerose applicazioi balistiche, ed i particolare per calcolare la resisteza aerodiamica di u proiettile,

Dettagli

Istituzioni di Matematiche (CH-CI-MT) V o foglio di esercizi

Istituzioni di Matematiche (CH-CI-MT) V o foglio di esercizi Istituzioi di Matematiche (CH-CI-MT) V o foglio di esercizi ESERCIZIO. Si determiio le soluzioi dell equazioe x x + 5 = 0. Idicata co z 0 la soluzioe co parte immagiaria positiva, si disegi el piao di

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea i Ecoomia e Fiaza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispodeti a 48 ore di lezioe frotale e 24 ore di esercitazioe) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 21 Misura della dipedeza di u carattere

Dettagli

2T(n/2) + n se n > 1 T(n) = 1 se n = 1

2T(n/2) + n se n > 1 T(n) = 1 se n = 1 3 Ricorreze Nel caso di algoritmi ricorsivi (ad esempio, merge sort, ricerca biaria, ricerca del massimo e/o del miimo), il tempo di esecuzioe può essere descritto da ua fuzioe ricorsiva, ovvero da u equazioe

Dettagli

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013 PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 3 Prova scritta del 6//3 Esercizio Suppoiamo che ua variabile aleatoria Y abbia la seguete desita : { hx e 3/x, x > f Y (y) =, x, co h opportua costate positiva.

Dettagli

ORDINAMENTO 2010 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

ORDINAMENTO 2010 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 www.matefilia.it ORDINAMENTO 1 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 Due osservatori si trovao ai lati opposti di u grattacielo, a livello del suolo. La cima dell edificio dista 16 metri dal primo

Dettagli

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento ) Campioameto casuale da popolazioe fiita (caso seza reiserimeto ) Suppoiamo di avere ua popolazioe di idividui e di estrarre u campioe di uità (co < ) Suppoiamo di studiare il carattere X che assume i valori

Dettagli

Cenni di topologia di R

Cenni di topologia di R Cei di topologia di R. Sottoisiemi dei umeri reali Studieremo le proprietà dei sottoisiemi dei umeri reali, R, che hao ad esempio la forma: = (, ) (,) 6 8 = [,] { ;6;8} { } = (, ) (,) [, + ) Defiizioe:

Dettagli

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1 www.matefilia.it PNI 004 - SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO La fuzioe f(x) = 3x six x 3six della fuzioe, per x + : è, per x +, ua forma idetermiata del tipo. Il limite A) No esiste; B) è 3/; C) è /3 ; D) è

Dettagli

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1 Corso itegrato di Matematica per le scieze aturali ed applicate Materiale itegrativo Paolo Baiti Lorezo Freddi Dipartimeto di Matematica e Iformatica, Uiversità di Udie, via delle Scieze 206, 3300 Udie,

Dettagli

Elettrotecnica II. 1 Materiale didattico

Elettrotecnica II. 1 Materiale didattico Politecico di Torio Elettrotecica Materiale didattico Trasformatore Si cosideri il seguete circuito magetico: Sia S la sezioe del materiale ferromagetico. Si facciao le segueti ipotesi: ) asseza di flussi

Dettagli

Teorema delle progressioni di numeri primi consecutivi con distanza sei costante

Teorema delle progressioni di numeri primi consecutivi con distanza sei costante Teorema delle progressioi di umeri primi cosecutivi co distaza sei costate A cura del Gruppo Eratostee - http://www.gruppoeratostee.com/) Co la collaborazioe di Eugeio Amitrao ( http://www.atuttoportale.it/)

Dettagli

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi:

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi: Isiemi umerici Soo oti l isieme dei umeri aturali: N {1,, 3,, l isieme dei umeri iteri relativi: Z {0, ±1, ±, ±3, N {0 ( N e, l isieme dei umeri razioali: Q {p/q : p Z, q N. Si ottiee questo ultimo isieme,

Dettagli

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ LE DERIVATE. GENERALITÀ Defiizioe A) Ituitiva. La derivata, a livello ituitivo, è u operatore tale che: a) ad ua fuzioe f associa u altra fuzioe; b) obbedisce alle segueti regole di derivazioe: () D a

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2010

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2010 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 00 Il cadidato risolva uo dei due problemi e 5 dei 0 quesiti i cui si articola il questioario. PROBLEMA Sia ABCD u quadrato di lato, P u puto di

Dettagli

Caratteristiche d intervento dei dispositivi di protezione

Caratteristiche d intervento dei dispositivi di protezione Caratteristiche d iterveto dei dispositivi di protezioe 1/38 terruttori automatici U iterruttore automatico apre automaticamete il circuito, su comado dei propri sgaciatori, secodo ua caratteristica di

Dettagli

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Leoardo Latella STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Il calcolo delle probabilità studia gli eveti casuali probabili, cioè quegli eveti che possoo o o possoo verificarsi e che dipedoo uicamete dal caso. Tale studio

Dettagli

PROPRIETÀ DELLE POTENZE IN BASE 10

PROPRIETÀ DELLE POTENZE IN BASE 10 PROPRIETÀ DELLE POTENZE IN BASE Poteze i base co espoete itero positivo Prediamo u umero qualsiasi che deotiamo co la lettera a e u umero itero positivo che deotiamo co la lettera Per defiizioe (cioè per

Dettagli

Popolazione e Campione

Popolazione e Campione Popolazioe e Campioe POPOLAZIONE: Isieme di tutte le iformazioi sul feomeo oggetto di studio Viee descritta mediate ua variabile casuale X: X ~ f ( x; ϑ) θ = costate icogita Qual è il valore di θ? E verosimile

Dettagli

Radici, potenze, logaritmi in campo complesso.

Radici, potenze, logaritmi in campo complesso. SOMMARIO NUMERI COMPLESSI... Formula di Eulero... Coiugato di u umero complesso... 3 Poteza -esima di u umero complesso z (formula di De Moivre... 3 Radice -esima di z... 3 Osservazioi... Logaritmo di

Dettagli

II-9 Successioni e serie

II-9 Successioni e serie SUCCESSIONI II-9 Successioi e serie Idice Successioi. Limite di ua successioe........................................... Serie 3. La serie armoica................................................ 6. La

Dettagli

Programma (orientativo) secondo semestre 32 ore - 16 lezioni

Programma (orientativo) secondo semestre 32 ore - 16 lezioni Programma (orietativo) secodo semestre 32 ore - 6 lezioi 3 lezioi: successioi e serie 4 lezioi: itegrali 2-3 lezioi: equazioi differeziali 4 lezioi: sistemi di equazioi e calcolo vettoriale e matriciale

Dettagli

n 1 = n b) {( 1) n } = c) {n!} In questo caso la successione è definita per ricorrenza: a 0 = 1, a n = n a n 1 per ogni n 1.

n 1 = n b) {( 1) n } = c) {n!} In questo caso la successione è definita per ricorrenza: a 0 = 1, a n = n a n 1 per ogni n 1. Apputi sul corso di Aalisi Matematica complemeti (a) - prof. B.Bacchelli Apputi 0: Riferimeti: R.Adams, Calcolo Differeziale - Si cosiglia vivamete di fare gli esercizi del testo. Successioi umeriche:

Dettagli

Serie numeriche. Paola Rubbioni. 1 Denizione, serie notevoli e primi risultati. i=0 a i, e si indica con il simbolo +1X.

Serie numeriche. Paola Rubbioni. 1 Denizione, serie notevoli e primi risultati. i=0 a i, e si indica con il simbolo +1X. Serie umeriche Paola Rubbioi Deizioe, serie otevoli e primi risultati Deizioe.. Data ua successioe di umeri reali (a ) 2N, si dice serie umerica la successioe delle somme parziali (S ) 2N, ove S = a +

Dettagli

Calcolo differenziale e integrale

Calcolo differenziale e integrale Calcolo differeziale e itegrale fuzioi di ua variabile reale Gabriele H. Greco Dipartimeto di Matematica Uiversità di Treto 385 POVO Treto Italia www.sciece.uit.it/ greco a.a. 5-6: Apputi del corso di

Dettagli

Definizione 1. Data una successione (a n ) alla scrittura formale. 1) a 1 + a a n +, si dà il nome di serie.

Definizione 1. Data una successione (a n ) alla scrittura formale. 1) a 1 + a a n +, si dà il nome di serie. SERIE NUMERICHE Defiizioe. Data ua successioe (a ) alla scrittura formale ) a + a 2 + + a +, si dà il ome di serie. I umeri a, a 2,, a, rappresetao i termii della serie, i particolare a è il termie geerale

Dettagli

Stimatori corretti, stimatori efficaci e disuguaglianza di Cramer Rao

Stimatori corretti, stimatori efficaci e disuguaglianza di Cramer Rao Stimatori corretti stimatori efficaci e disuguagliaza di Cramer Rao Lucio Demeio Dipartimeto di Igegeria Idustriale e Scieze Matematiche Uiversità Politecica delle Marche Defiizioe. Sia {X X 2... X } u

Dettagli

Diottro sferico. Capitolo 2

Diottro sferico. Capitolo 2 Capitolo 2 Diottro sferico Si idica co il termie diottro sferico ua calotta sferica che separa due mezzi co idice di rifrazioe diverso. La cogiugete il cetro di curvatura C della calotta co il vertice

Dettagli

****** FUNZIONI MISURABILI E INTEGRAZIONE ******

****** FUNZIONI MISURABILI E INTEGRAZIONE ****** ****** FUNZIONI MISURABILI E INTEGRAZIONE ****** 1 2 1. Fuzioi misurabili. I questo umero estediamo la ozioe di misurabilità alle fuzioi. Defiizioe 1. Siao u isieme o vuoto, Y uo spazio topologico e µ

Dettagli

Serie di Fourier / Esercizi svolti

Serie di Fourier / Esercizi svolti Serie di Fourier / Esercizi svolti ESERCIZIO. da Si cosideri la fuzioe f : R R, periodica di periodo e data ell itervallo (, ] se

Dettagli

6. Corrente elettrica

6. Corrente elettrica 6. Correte elettrica 6. Cosideriamo due coduttori, uo carico e l altro scarico e colleghiamoli co u filo coduttore La carica passa attraverso il filo Dopo u tempo τ il flusso di carica si arresta Defiiamo

Dettagli

a'. a' e b n y se e solo se x, y, divisi per n danno lo stesso resto.

a'. a' e b n y se e solo se x, y, divisi per n danno lo stesso resto. E.5. Cogrueze Nella sezioe D. (esempio (d)) abbiamo itrodotto la relazioe di cogrueza modulo : dati due umeri iteri x, y e u umero itero positivo diciamo che x è cogruo a y modulo (i formula x y se è u

Dettagli

Esercizi su serie numeriche - svolgimenti

Esercizi su serie numeriche - svolgimenti Esercizi su serie umeriche - svolgimeti Osserviamo che vale la doppia diseguagliaza + si, e quidi la serie è a termii positivi Duque la somma della serie esiste fiita o uguale a + Ioltre valgoo le diseguagliaze

Dettagli

Precorso di Matematica, aa , (IV)

Precorso di Matematica, aa , (IV) Precorso di Matematica, aa 01-01, (IV) Poteze, Espoeziali e Logaritmi 1. Nel campo R dei umeri reali, il umero 1 e caratterizzato dalla proprieta che 1a = a, per ogi a R; per ogi umero a 0, l equazioe

Dettagli

Aritmetica 2016/2017 Esercizi svolti in classe Seconda lezione

Aritmetica 2016/2017 Esercizi svolti in classe Seconda lezione Aritmetica 06/07 Esercizi svolti i classe Secoda lezioe Dare ua formula per 3 che o coivolga sommatorie Dato che sappiamo che ( + e ( + ( + 6 vogliamo esprimere 3 mediate, e poliomi i U idea possibile

Dettagli

Esercizi svolti. 1. Calcolare i seguenti limiti: log(1 + 3x) x 2 + 2x. x 2 + 3 sin 2x. l) lim. b) lim. x 0 sin x. 1 e x2 d) lim. c) lim.

Esercizi svolti. 1. Calcolare i seguenti limiti: log(1 + 3x) x 2 + 2x. x 2 + 3 sin 2x. l) lim. b) lim. x 0 sin x. 1 e x2 d) lim. c) lim. Esercizi svolti. Calcolare i segueti iti: a log + + c ± ta 5 + 5 si π e b + si si e d + f + 4 5 g + 6 4 6 h 4 + i + + + l ± + log + log 7 log 5 + 4 log m + + + o cos + si p + e q si s e ta cos e u siπ

Dettagli

Corso di Istituzioni di Matematiche I, Facoltà di Architettura (Roma Tre) Roma, 3 Novembre Le successioni. Versione preliminare

Corso di Istituzioni di Matematiche I, Facoltà di Architettura (Roma Tre) Roma, 3 Novembre Le successioni. Versione preliminare Corso di Istituzioi di Matematiche I, Facoltà di Architettura (Roma Tre) Roma, 3 Novembre 2005 Le successioi Versioe prelimiare Uo dei cocetti fodametali dell aalisi modera é il cocetto di limite. Per

Dettagli

= Pertanto. Per la formula di Navier ( σ = ), gli sforzi normali σ più elevati nella sezione varranno: di compressione);

= Pertanto. Per la formula di Navier ( σ = ), gli sforzi normali σ più elevati nella sezione varranno: di compressione); La sezioe di trave di figura è soggetta ad u mometo flettete pari a 000 knmm e ed u azioe di taglio pari a 5 kn, etrambe ageti su u piao verticale passate per l asse s-s. Calcolare gli sforzi σ e τ massimi

Dettagli

Unità Didattica N 32 Grandezze geometriche omogenee e loro misura

Unità Didattica N 32 Grandezze geometriche omogenee e loro misura Uità Didattica N 3 Uità Didattica N 3 01) Classi di gradezze omogeee 0) Multipli e sottomultipli di ua gradezza geometrica 03) Gradezze commesurabili ed icommesurabili 04) Rapporto di due gradezze 05)

Dettagli

ISTITUZIONI DI ANALISI SUPERIORE Esercizi di metà corso

ISTITUZIONI DI ANALISI SUPERIORE Esercizi di metà corso ISTITUZIONI DI ANALISI SUPEIOE 2-2 Esercizi di metà corso Silvia Ghiassi 22 ovembre 2 Esercizio Diamo u esempio di fuzioe u: tale che u 6, u 6, u 6. se x

Dettagli

Caratteristiche I-V Qualitativamente, la caratteristica di uscita di un MOSFET è la seguente:

Caratteristiche I-V Qualitativamente, la caratteristica di uscita di un MOSFET è la seguente: l sistema MOFE l MOFE è u FE che utilizza come caale la regioe di iversioe che si crea i ua struttura MO opportuamete polarizzata. l cotatto di gate del trasistor coicide co il Metallo della struttura

Dettagli

1 Congruenze. Definizione 1.1. Siano a, b, n Z con n 2, definiamo a b (mod n) se n a b.

1 Congruenze. Definizione 1.1. Siano a, b, n Z con n 2, definiamo a b (mod n) se n a b. 1 Cogrueze Defiizioe 1.1. Siao a, b, Z co 2, defiiamo a b (mod ) se a b. Proposizioe 1.2. 2 la cogrueza mod è ua relazioe di equivaleza su Z. a a () perché a a a b () b a () a b () b c () a b b c a c =

Dettagli

Appunti complementari per il Corso di Statistica

Appunti complementari per il Corso di Statistica Apputi complemetari per il Corso di Statistica Corsi di Laurea i Igegeria Edile e Tessile Ilia Negri 24 settembre 2002 1 Schemi di campioameto Co il termie campioameto si itede l operazioe di estrazioe

Dettagli

Esercizi sui limiti di successioni

Esercizi sui limiti di successioni AM0 - AA 03/4 ALFONSO SORRENTINO Esercizi sui iti di successioi Esercizio svolto a) Usado la defiizioe di ite, dimostare che: + 3 si π cos e ) e b) 0 Soluzioe Comiciamo da a) Vogliamo dimostrare che: ε

Dettagli

Elementi di calcolo combinatorio

Elementi di calcolo combinatorio Appedice A Elemeti di calcolo combiatorio A.1 Disposizioi, combiazioi, permutazioi Il calcolo combiatorio si occupa di alcue questioi iereti allo studio delle modalità secodo cui si possoo raggruppare

Dettagli

15 - Successioni Numeriche e di Funzioni

15 - Successioni Numeriche e di Funzioni Uiversità degli Studi di Palermo Facoltà di Ecoomia CdS Statistica per l Aalisi dei Dati Apputi del corso di Matematica 15 - Successioi Numeriche e di Fuzioi Ao Accademico 2013/2014 M Tummiello, V Lacagia,

Dettagli

14. TENSIONI. Le tensioni sono lo strumento della meccanica dei continui per rappresentare lo stato di sforzo in un punto. n,n, n ).

14. TENSIONI. Le tensioni sono lo strumento della meccanica dei continui per rappresentare lo stato di sforzo in un punto. n,n, n ). 14. Le tesioi soo lo strumeto della meccaica dei cotiui per rappresetare lo stato di sforo i u puto. Defiiioe della tesioe secodo Cauch. f A V f Cosideriamo u geerico puto. uppoiamo di seioare idealmete

Dettagli

Induzione Elettromagnetica

Induzione Elettromagnetica Iduzioe Elettromagetica U campo elettrico che iduce quidi ua correte elettrica produce u campo magetico. U campo magetico è i grado di produrre u campo elettrico? Quado o c e moto relativo fra il magete

Dettagli

In questo capitolo approfondiremo le nostre conoscenze su sequenze e collezioni,

In questo capitolo approfondiremo le nostre conoscenze su sequenze e collezioni, Cotare sequeze e collezioi Coteuto Sequeze e collezioi di elemeti distiti Sequeze e collezioi arbitrarie 3 Esercizi I questo capitolo approfodiremo le ostre coosceze su sequeze e collezioi, acquisedo gli

Dettagli

Pompa di calore a celle di Peltier. ( 3 ) Analisi dei dati

Pompa di calore a celle di Peltier. ( 3 ) Analisi dei dati Pompa di calore a celle di Peltier ( 3 ) Aalisi dei dati Scuola estiva di Geova 2 6 settembre 2008 1 Primo esperimeto : riscaldameto per effetto Joule Come descritto ella guida, misuriamo tesioe di alimetazioe

Dettagli

Materiale didattico relativo al corso di Matematica generale Prof. G. Rotundo a.a.2009/10

Materiale didattico relativo al corso di Matematica generale Prof. G. Rotundo a.a.2009/10 Materiale didattico relativo al corso di Matematica geerale Prof. G. Rotudo a.a.2009/10 ATTENZIONE: questo materiale cotiee i lucidi utilizzati per le lezioi. NON sostituisce il libro, che deve essere

Dettagli

Prova scritta di Analisi Matematica I 15/09/2010

Prova scritta di Analisi Matematica I 15/09/2010 Prova scritta di Aalisi Matematica I VO 5/09/00 ) Data la fuzioe f ( ) + a) disegare il grafico illustrado i passaggi fodametali b) Euciare e dimostrare il Teorema di Rolle e se possibile applicarlo a

Dettagli

Appendice A. Elementi di Algebra Matriciale

Appendice A. Elementi di Algebra Matriciale ppedice. Elemeti di lgebra Matriciale... 2. Defiizioi... 2.. Matrice quadrata... 2..2 Matrice diagoale... 2..3 Matrice triagolare... 3..4 Matrice riga e matrice coloa... 3..5 Matrice simmetrica e emisimmetrica...

Dettagli

PRINCIPIO D INDUZIONE E DIMOSTRAZIONE MATEMATICA. A. Induzione matematica: Introduzione

PRINCIPIO D INDUZIONE E DIMOSTRAZIONE MATEMATICA. A. Induzione matematica: Introduzione PRINCIPIO D INDUZIONE E DIMOSTRAZIONE MATEMATICA CHU WENCHANG A Iduzioe matematica: Itroduzioe La gra parte delle proposizioi della teoria dei umeri dà euciati che coivolgoo i umeri aturali; per esempio

Dettagli

Tutorato di Probabilità 1, foglio I a.a. 2007/2008

Tutorato di Probabilità 1, foglio I a.a. 2007/2008 Tutorato di Probabilità, foglio I a.a. 2007/2008 Esercizio. Siao A, B, C, D eveti.. Dimostrare che P(A B c ) = P(A) P(A B). 2. Calcolare P ( A (B c C) ), sapedo che P(A) = /2, P(A B) = /4 e P(A B C) =

Dettagli

LICEO delle SCIENZE UMANE B. PASCAL

LICEO delle SCIENZE UMANE B. PASCAL LICEO delle SCIENZE UMANE B. PASCAL Prof. Loredaa Maario INDICE 1. Scomposizioe di poliomi 1.1 Raccoglimeto totale a fattor comue..3 1. Raccoglimeto parziale a fattor comue 3 1.3 Triomio scompoibile el

Dettagli

Stima della media di una variabile X definita su una popolazione finita

Stima della media di una variabile X definita su una popolazione finita Stima della media di ua variabile X defiita su ua popolazioe fiita otazioi: popolazioe, campioe e strati Popolazioe. umerosità popolazioe; Ω {ω,..., ω } popolazioe X variabile aleatoria defiita sulla popolazioe

Dettagli

Quarto Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 5 Luglio Soluzioni. z 2 = 3 4 i. a 2 b 2 = 3 4

Quarto Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 5 Luglio Soluzioni. z 2 = 3 4 i. a 2 b 2 = 3 4 Quarto Compito di Aalisi Matematica Corso di laurea i Iformatica, corso B 5 Luglio 016 Soluzioi Esercizio 1 Determiare tutti i umeri complessi z tali che z = 3 4 i. Soluzioe. Scrivedo z = a + bi, si ottiee

Dettagli

Se l'ordine non è intero la soluzione generale della (E. I) può essere posta nella forma

Se l'ordine non è intero la soluzione generale della (E. I) può essere posta nella forma "" E Fuzioi di Bessel I questa appedice soo elecate alcue proprietà delle fuzioi di Bessel. Per u 'elecazioe molto più ampia si veda: Abramowitz-Stegu, Hadbook ofmathematical Fuctios, Dover PubI., N.Y.

Dettagli

2. PROBLEMI ISOPERIMETRICI

2. PROBLEMI ISOPERIMETRICI . ROBLEMI IOERIMETRICI (OLUZIONI roblema isoperimetrico classico : Tra le figure piae di perimetro fissato trovare quella di area massima. ROBLEMA IOERIMETRICO ER I RETTANGOLI: (itra tutti i rettagoli

Dettagli