Appendice 2.B Glossario IV Direttiva CEE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Appendice 2.B Glossario IV Direttiva CEE"

Transcript

1 92 CAPITOLO 2 ISBN Appendice 2.B Glossario IV Direttiva CEE CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI (CLASSE A). Sono iscritti i crediti relativi a versamenti dovuti dai soci, per il capitale sottoscritto, ma non ancora versato. IMMOBILIZZAZIONI (CLASSE B). Sono rappresentate da investimenti durevoli nell attività e indicate in relazione alle loro caratteristiche in: IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI (CLASSE B, SOTTOCLASSE I). Si tratta di beni caratterizzati dalla mancanza di tangibilità. Sono individuati da costi, che non esauriscono la loro utilità in un solo periodo e manifestano i benefici economici lungo un arco temporale di più esercizi. Sono rappresentate da: costi di impianto e di ampliamento (Voce B.I.1, spese di costituzione della società e relativi ampliamenti); costi di ricerca, di sviluppo e di pubblicità (Voce B.I.2, costi di ricerca applicata riferiti a progetti identificabili, che si concluderanno con la realizzazione di prodotti e il futuro conseguimento di ricavi; spese di pubblicità riferite alla fase di lancio di nuovi prodotti, non ricorrenti ed eccezionali); diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere d ingegno (Voce B.I.3, diritti esclusivi di sfruttamento di invenzioni nascenti internamente all impresa o acquisite, diritti di utilizzazione delle opere d ingegno nella forma di contratto di edizione, di rappresentazione, di esecuzione, licenze su software applicativo acquisito a titolo di diritto di proprietà o a titolo di licenza d uso a tempo indeterminato); concessioni, licenze, marchi e diritti simili (Voce B.I.4, nel caso di concessioni, sono quantificate dalle somme pagate una tantum per l esercizio di diritti su beni di proprietà degli enti concedenti o di attività di competenza di tali organismi; nel caso di licenze sono comprese le somme per l esercizio di attività regolamentate); avviamento (Voce B.I.5, sussiste nel caso di acquisto di azienda, fusioni, scorpori, quando la differenza tra il prezzo pagato e il valore patrimoniale del complesso aziendale è positiva; rappresenta un apprezzamento della potenzialità di utili futuri); immobilizzazione in corso e acconti (Voce B.I.6, sono indicati rispettivamente i beni immateriali in corso di realizzazione e le somme pagate in corso di realizzazione di un bene); altre immobilizzazioni immateriali (Voce B.I.7, diritti reali di godimento su titoli, oneri accessori su finanziamenti). I beni immateriali sono valorizzati al costo di acquisto o di produzione, dedotte le quote di ammortamento effettuate. Il valore indicato non può eccedere il valore recuperabile, definito come il maggior valore tra il valore realizzabile per effetto della cessione e il valore d uso (valore attuale dei flussi attribuiti allo sfruttamento dell immobilizzazione). IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI (CLASSE B, SOTTOCLASSE II). Analogamente alle immobilizzazioni materiali, non esauriscono la loro utilità in un solo periodo e manifestano i relativi benefici economici lungo un arco temporale di più esercizi. Tuttavia, diversamente dalle precedenti, sono caratterizzate dal requisito di tangibilità. Sono rappresentate da terreni e fabbricati (Voce B.II.1), impianti e macchinario (Voce B.II.2), attrezzature industriali e commerciali (Voce B.II.3), altri beni (Voce B.II.4), immobilizzazioni in corso e acconti (Voce B.II.5).

2 ISBN PRESUPPOSTI E CONTENUTI DEL BILANCIO D ESERCIZIO 93 A esclusione delle immobilizzazioni in corso e degli acconti, sono valutate in bilancio al loro valore di acquisto, comprensivo di eventuali oneri accessori di acquisto (spese notarili per la redazione di atti di acquisto, in caso di beni immobili e mobili registrati, spese per la progettazione e il collaudo, montaggio e posa in opera nell ipotesi di impianti e macchinari) al netto del fondo ammortamento (che comprende le quote annualmente accantonate per la ripartizione del costo pluriennale). Tale valore è inoltre comprensivo delle spese sostenute per interventi rivolti all ampliamento, all ammodernamento o al miglioramento degli elementi strutturali di un immobilizzazione (spese di manutenzione straordinaria). Le immobilizzazioni in corso (costruzioni in economia) sono valutate in relazione a tutti quei costi sostenuti dall impresa per la realizzazione interna, affinché il bene sia effettivamente utilizzabile. Esse sono stimate al costo di fabbricazione inclusi i costi diretti (materiali e mano d opera diretta, spese di progettazione, costi di forniture esterne) e di una quota parte delle spese generali di fabbricazione e delle spese generali di produzione (tuttavia, se l attività di costruzione in economia presenta carattere occasionale, la quota si riferisce esclusivamente alle spese generali di produzione a essa riferibili). Gli acconti iscritti rappresentano esborsi sostenuti per la consegna futura di beni in corso di realizzazione. Sono distinti dagli anticipi, poiché erogati al momento della stipulazione del contratto. Le immobilizzazioni materiali possono essere rivalutate solo nei casi in cui le leggi speciali, generali o di settore, lo richiedano o lo permettano (correttivi parziali dell inflazione). La rivalutazione non può essere effettuata in misura superiore al valore d uso del bene. L effetto netto della rivalutazione viene iscritto tra le riserve del patrimonio netto alla Voce A.III Riserva di rivalutazione. Nel caso di dinamica inflativa significativa e di assenza di leggi di rivalutazione monetaria, il valore d iscrizione in bilancio delle immobilizzazioni non rappresenta il rispettivo valore di mercato. La differenza tra tali grandezze costituisce una riserva occulta, in quanto non indicata in bilancio. IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE (CLASSE B, SOTTOCLASSE III). Sono individuate sia da investimenti durevoli in altre attività d impresa, sia da crediti finanziari di medio/lungo termine. In particolare, sono indicati: partecipazioni (Voce B.III.1, azioni ordinarie, privilegiate o di risparmio, quote rappresentative del capitale di società non azionarie); crediti finanziari (Voce B.III.2); altri titoli (Voce B.III.3, obbligazioni, titoli di stato, certificati immobiliari); azioni proprie (Voce B.III.4, con apposita costituzione di fondi nel passivo). La principale caratteristica è rappresentata dalla continuità del rapporto instaurato con la controparte. Sono distinti i rapporti di: a) controllo nei quali l impresa dispone della maggioranza dei voti esercitabili in assemblea ordinaria o per esercitare un influenza dominante sulle delibere in assemblea ordinaria, oppure vanta un influenza dominante in relazione ai vincoli contrattuali esistenti; b) collegamento nei quali l impresa esercita un influenza notevole su un altra azienda. Tale influenza è presumibile, quando in assemblea ordinaria può esercitare il 20 per cento dei voti oppure il 10 per cento nel caso di società quotate. In bilancio, sono distintamente indicati le partecipazioni e i crediti nei confronti di società controllate, collegate e controllanti. Il relativo valore di stima è formulato in base al costo di acquisto, a eccezione delle partecipazioni in imprese collegate e controllate indicate secondo il metodo del patrimonio netto. Con tale metodo si attribuisce alle singole partecipazioni un valore corrispondente a quello del patrimonio della società partecipata, in misura proporzionale alla quota di capitale posseduta. ATTIVO CIRCOLANTE (CLASSE C). Comprende investimenti destinati a essere consumati, rinnovati, sostituiti più volte nel corso dell esercizio. Sono distinti, in misura decrescente, rispetto al loro livello di liquidabilità in:

3 94 CAPITOLO 2 ISBN RIMANENZE (CLASSE C, SOTTOCLASSE I). Sono indicati i beni nella forma di materie prime e semilavorati, che saranno impiegati in processi produttivi futuri, e i prodotti finiti realizzati in corso d anno, ma che saranno venduti in futuro. Le rimanenze sono individuate in relazione al titolo di proprietà vantato dall impresa rispetto a tali beni e non sulla base del possesso. Esse, quindi, comprendono i beni esistenti nei magazzini e negli stabilimenti, salvo quelli ricevuti da terzi in visione, in prova, in lavorazione, quelli presso terzi in conto deposito, lavorazione, o acquistati dall impresa, ma non ancora ricevuti. In bilancio, sono riportate distintamente le seguenti voci: materie prime, sussidiarie e di consumo (Voce C.I.1); prodotti in corso di lavorazione e semilavorati (Voce C.I.2); lavori in corso su ordinazione (Voce C.I.3); prodotti finiti e merci (Voce C.I.4); acconti (voce C.I.5, esborsi sostenuti a fronte di merci da ricevere). I criteri di valutazione delle rimanenze sono nel caso di: beni fungibili al costo specifico riferibile a tali merci; beni infungibili in base al criterio del: FIFO (le rimanenze sono valutate ai valori più recenti di acquisto dei beni, mentre i prelievi da magazzino sono espressi secondo quelli più antichi, ipotizzando che le quantità acquistate in passato siano le prime a essere utilizzate o vendute); LIFO (le rimanenze sono valutate ai valori più remoti, in relazione all ipotesi di prelevare da magazzino i beni acquistati di recente); costo medio ponderato (le rimanenze sono valutate al costo medio, ottenuto ponderando le quantità acquistate in rapporto a rispettivi prezzi, nell ipotesi che siano state prelevate dal magazzino merci acquistate in epoche differenti). La valutazione delle rimanenze è espressa a costo, sia nel caso di materie prime, sussidiarie e di consumo (compresi gli oneri accessori), sia nell ipotesi di semilavorati, prodotti finiti (compresi i costi internamente sostenuti per la realizzazione). Unica eccezione è rappresentata dai lavori in corso su ordinazione compresi alla voce C.I.3, in caso di imprese operanti con contratto di appalto d opera o di somministrazione, di durata pluriennale, i cui ricavi non risultano frazionabili. La valutazione può essere espressa in base: 1. allo stato di avanzamento lavori intesa come applicazione della percentuale di avanzamento dei lavori al prezzo pattuito (valutazione a ricavi); 2. al costo sostenuto individuato attraverso l analitica rilevazione dei costi sostenuti in corso d opera (valutazione dei costi) e a ricavi alla consegna dell opera. CREDITI (CLASSE C, SOTTOCLASSE II). Sono indicati in via principale rispetto alla natura del debitore e alla scadenza del credito, e, in via subordinata, all origine. In particolare, nella classe confluiscono: crediti verso clienti (Voce C.II.1); crediti verso imprese controllate (Voce C.II.2); crediti verso imprese collegate (Voce C.II.3); crediti verso controllanti (Voce C.II.4); crediti verso altri (Voce C.II.5). Alla voce crediti verso clienti sono iscritti: i crediti per i quali è stato emesso regolare documento di pagamento, ma non ancora incassati; gli importi relativi a ricavi per merci e/o servizi per i quali è già avvenuta rispettivamente la traslazione della proprietà o l esecuzione dell opera;

4 ISBN PRESUPPOSTI E CONTENUTI DEL BILANCIO D ESERCIZIO 95 le cambiali attive e le ricevute bancarie, anche se presentate in anticipazione al salvo buon fine; i crediti ceduti pro solvendo (per i quali l impresa compare come obbligato in via di regresso). Nelle altre voci, i crediti sono individuati in relazione a un titolo che giustifica la nascita del rapporto. I crediti devono essere indicati al presumibile valore di realizzo, inteso come il valore nominale decurtato dal fondo svalutazione crediti. La stima della dimensione di tale fondo deve avvenire in rapporto all anzianità dei crediti per classi temporali di scaduto, ai prevedibili resi, alle rettifiche di fatturazione, agli abbuoni e sconti. ATTIVITÀ FINANZIARIE CHE NON COSTITUISCONO IMMOBILIZZAZIONI (CLASSE C, SOTTOCLASSE III). Sono individuati le partecipazioni in imprese controllate, collegate, controllanti, azioni proprie, obbligazioni e titoli di Stato, detenuti per un breve periodo e per finalità speculative. DISPONIBILITÀ LIQUIDE (CLASSE C, SOTTOCLASSE IV). La classe comprende: depositi bancari e postali (Voce C.IV.1); assegni (Voce C.IV.2); danaro e valori di cassa (Voce C.IV.3). Circa i saldi dei depositi bancari, devono essere indicati tutti gli assegni e i bonifici disposti entro la data di chiusura dell esercizio e gli incassi effettuati dalle banche e accreditati nei conti prima della chiusura dell esercizio. Gli importi sono indicati al presumibile valore di realizzo. RATEI E RISCONTI ATTIVI (CLASSE D). Sorgono in relazione a contratti di durata (fornitura di gas, energia elettrica, servizi telefonici). I ratei attivi rappresentano crediti in moneta e misurano quote di ricavo, la cui integrale liquidazione avverrà nell esercizio futuro, ma di competenza, per la parte da essi misurata, dell esercizio, cui si riferisce il bilancio. I risconti attivi esprimono quote di costo, rilevate integralmente nell esercizio in corso o in precedenti, e rappresentano la quota parte rinviata a uno o più esercizi successivi. In linea generale, il principio alla base della loro rilevazione economica è rappresentato dal criterio di computo del tempo fisico (computo dei giorni decorrenti tra l inizio degli effetti economici e la chiusura del bilancio, tra quest ultimo e il termine degli effetti economici ). Tuttavia, nel caso di prestazioni rese o ricevute, che non hanno effetto di continuità, la ripartizione è effettuata in base al decorso del tempo economico. PATRIMONIO NETTO (CLASSE A). Il patrimonio rappresenta l insieme dei mezzi propri di proprietà dell impresa. È distinto in relazione alla modalità di formazione in: CAPITALE (CLASSE A, SOTTOCLASSE I). È iscritto il valore nominale del capitale sottoscritto dagli azionisti, all atto di costituzione dell impresa, comprese le variazioni di aumento o di riduzione, deliberate successivamente. RISERVA DA SOVRAPPREZZO DELLE AZIONI (CLASSE A, SOTTOCLASSE II). Rappresenta il maggior valore delle azioni/quote sottoscritte rispetto all ammontare nominale del capitale sociale ed è corrisposto dai soci. La riserva non può essere distribuita fino a quando la riserva legale non ha raggiunto un preciso ammontare. RISERVA DI RIVALUTAZIONE (CLASSE A, SOTTOCLASSE III). È costituita in relazione a rivalutazioni monetarie delle attività patrimoniali dell impresa, in seguito all applicazione di leggi speciali emanate. Tali riserve sono indisponibili.

5 96 CAPITOLO 2 ISBN RISERVA LEGALE (CLASSE A, SOTTOCLASSE IV). Si forma per effetto di accantonamenti obbligatori dell utile d esercizio a riserva, fino al raggiungimento di un quinto del capitale sociale. RISERVA PER AZIONI PROPRIE IN PORTAFOGLIO (CLASSE A, SOTTOCLASSE V). Si costituisce a fronte dell acquisto, in misura durevole, di azioni proprie. Essa non può essere utilizzata fino a quando le azioni rimangono in portafoglio. RISERVE STATUTARIE (CLASSE A, SOTTOCLASSE VI). Individuano gli accantonamenti effettuati in relazione ad adempimenti di natura facoltativa e previsti dallo statuto. ALTRE RISERVE (CLASSE A, SOTTOCLASSE VII). Nella voce vengono indicate altre riserve aventi carattere residuale. In particolare, sono iscritti: i versamenti di soci (a fondo perduto, in conto capitale, aumento futuro di capitale sociale); gli accantonamenti previsti in relazione all adempimento di obblighi di natura civilistica; gli accantonamenti previsti in relazione all adempimento di obblighi di natura fiscale. UTILI (PERDITE) PORTATI A NUOVO (CLASSE A, SOTTOCLASSE VIII). Rappresentano gli utili conseguiti in esercizi precedenti non distribuiti e non accantonati a specifiche riserve di patrimonio netto e le perdite di esercizi precedenti non coperte da parte degli azionisti. UTILE (PERDITA) D ESERCIZIO (CLASSE A, SOTTOCLASSE IX). Individua l incremento o il decremento subito dal capitale per effetto dell attività aziendale, svolta nell esercizio. FONDI PER RISCHI E ONERI (CLASSE B). La classe comprende gli accantonamenti destinati a copertura di perdite o debiti aventi natura determinata, esistenza certa o probabile, ma di ammontare indeterminato (nel caso del fondo per operazioni o concorsi a premio, fondo lavori ciclici di manutenzione, fondi per prepensionamenti) o data di sopravvenienza indeterminata (fondo per penalità contrattuali, fondo garanzia prodotti). In particolare, sono compresi: i fondi di quiescenza (Voce B.1, rappresentati dalle indennità accantonate per prepensionamenti, per cessazioni di rapporti di agenzia); i fondi imposte (Voce B.2, oneri tributari non certi, ma probabili a seguito di contenziosi fiscali in essere o comunque possibili); altri (Voce B.3, si tratta di somme accantonate per rischi non generici). TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO (CLASSE C). Rappresenta una voce di debito a formazione progressiva, in quanto matura nel proseguire del rapporto con il dipendente. È per l impresa una fonte di finanziamento nel corso del rapporto di lavoro e per il lavoratore una forma di risparmio forzato. Non vanno iscritti nella voce gli importi per i rapporti di lavoro cessati, ma non ancora liquidati. DEBITI (CLASSE D). Sono distinti, in via principale, in relazione all origine, alla scadenza, all esistenza di garanzie e, in misura subordinata, in rapporto alla natura del debitore. Con riferimento alla voce dei debiti verso banche (Voce D.3) sono compresi, distinti in rapporto alla loro esigibilità, i rapporti di finanziamento di breve termine (gli scoperti su c/c, le anticipazioni s.b.f.) e di lungo termine (mutui). Inoltre, relativamente ai debiti verso controllate, collegate e controllanti (Voce D ) sono indicate le obbligazioni contrattuali di natura sia finanziaria, sia commerciale. Tutti i valori riportati nelle rispettive voci sono distinti per scadenza e indicati al valore nominale. Unica eccezione è rappresentata dai debiti espressi in valuta estera (Paesi non UE), che dovranno essere rettificati in caso di variazione del tasso di cambio rispetto alla moneta di conto.

6 ISBN PRESUPPOSTI E CONTENUTI DEL BILANCIO D ESERCIZIO 97 RATEI E RISCONTI PASSIVI (CLASSE E). I ratei passivi rappresentano debiti in moneta e misurano quote di costo, la cui integrale liquidazione avverrà nell esercizio futuro, ma di competenza, per la parte da essi misurata, dell esercizio cui si riferisce il bilancio. I risconti passivi esprimono quote di ricavo rilevate integralmente nell esercizio in corso o in precedenti e rappresentano la quota parte rinviata a uno o più esercizi successivi. Devono essere indicati distintamente gli importi riferiti a periodi superiori all anno. Considerazioni analoghe a quelle formulate per i ratei e risconti attivi possono essere espresse in relazione alle metodologie di computo. VALORE DELLA PRODUZIONE (CLASSE A). Le voci, che compongono il valore della produzione, sono: RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI (VOCE A.1). Sono iscritti i ricavi delle vendite e delle prestazioni realizzati dall impresa, rettificati da resi, abbuoni e sconti e premi, se riferibili alla produzione dell anno (altrimenti, collocati alle Voci E.20 e E.21 e nell area C, se si tratta di sconti finanziari). Sono inoltre compresi i ricavi dalla vendita occasionale di materie prime, sussidiarie e semilavorati. VARIAZIONI DELLE RIMANENZE DI PRODOTTI IN CORSO DI LAVORAZIONE, SEMILAVORATI E FINITI (VOCE A.2). Sono riportate le variazioni riferibili a tali beni e ottenute come differenza tra il valore finale delle rimanenze iscritto nello Stato patrimoniale di fine anno rispetto a quello di inizio anno. La voce accoglie le rimanenze che abbiano subito una lavorazione all interno dell impresa; le rimanenze che non hanno subito lavorazione, compaiono fra i costi di produzione alla voce B.11. VARIAZIONI DEI LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE (VOCE A.3). Sono definite le variazioni riferibili a lavori in corso su ordinazione (di cui alla classe C dello Stato patrimoniale, sezione Attivo) e ottenute come differenza tra il valore finale iscritto nello Stato patrimoniale di fine anno rispetto a quello di inizio anno. INCREMENTI DI IMMOBILIZZAZIONI PER LAVORI INTERNI (VOCE A.4). Sono evidenziate le spese sostenute nell anno per la realizzazione di beni strumentali all interno dell impresa (costruzioni interne). ALTRI RICAVI E PROVENTI (VOCE A.5). Sono indicati i rimborsi spese, assicurativi, penalità addebitate a clienti, proventi derivanti dalla gestione patrimoniale di immobili, plusvalenze derivanti dalla cessione di beni strumentali, impiegati nella normale attività produttiva e sostituiti per ragioni di carattere fisiologico. COSTI DELLA PRODUZIONE (CLASSE B). Le voci che compongono i costi della produzione sono: COSTI PER MATERIE PRIME, SUSSIDIARIE, DI CONSUMO E DI MERCI (VOCE B.6). Sono iscritti i costi relativi all acquisto di materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci, impiegate nel processo produttivo. Sono compresi gli oneri accessori sostenuti e inclusi dal fornitore nel prezzo pattuito. COSTI PER PRESTAZIONI DI SERVIZI (VOCE B.7). Sono indicati i costi relativi a prestazioni di servizi e in particolare: contratti di consulenza; contratti di trasporto; contratti di somministrazione (energia, acqua, gas); prestazioni destinate a personale dipendente (servizio mensa, visite mediche, aggiornamento professionale dei dipendenti); servizi prestati da istituti di credito e imprese finanziarie, diversi dagli oneri finanziari; pubblicità;

7 98 CAPITOLO 2 ISBN assistenza tecnica; royalties; lavorazioni; manutenzione esterna; provvigioni; assicurazioni. COSTI PER IL GODIMENTO DI BENI DI TERZI (VOCE B.8). Sono compresi i canoni di locazione finanziaria, gli affitti, i corrispettivi per l utilizzo di brevetti e marchi. COSTI DEL PERSONALE (VOCE B.9). La voce include tutti i costi riferibili all impiego di personale dipendente internamente all azienda, nelle sue componenti: salari e stipendi, al lordo delle imposte e degli oneri sociali a carico del lavoratore dipendente; oneri sociali a carico del datore di lavoro; trattamento di fine rapporto, per la quota maturata nell esercizio; altri costi (ferie maturate e non godute). AMMORTAMENTI E SVALUTAZIONI (VOCE B.10). La prima voce rappresenta la quota attribuita all esercizio di un costo pluriennale riferibile a immobilizzi materiali e immateriali, in rapporto alla residua possibilità di utilizzazione del cespite. Tale periodo è normalmente inferiore alla vita fisica del cespite e influenzato da: deterioramento fisico legato al trascorrere del tempo; obsolescenza; piani aziendali per la sostituzione del cespite; condizioni di utilizzo (turni di produzione, livello tecnico del personale, luoghi di utilizzo); politiche di manutenzione e riparazione; stima dei produttori del cespite; perizie. Le svalutazioni delle immobilizzazioni hanno carattere eccezionale e sono estranee al processo di ammortamento degli immobilizzi tecnici, oppure si riferiscono a immobilizzazioni non ammortizzabili. VARIAZIONI DELLE RIMANENZE DI MATERIE PRIME, SUSSIDIARIE, DI CONSUMO E DI MERCI (VOCE B.11). Rappresenta la differenza tra il valore delle giacenze iniziali rispetto a quelle finali. ACCANTONAMENTI PER RISCHI (VOCE B.12). Sono iscritte le quote accantonate al fondo rischi di cui alla classe B, voce 3 del passivo, per le quali sussiste incertezza in merito sia al loro manifestarsi, sia alla loro entità (per esempio, accantonamento a fondo vertenze in corso). ALTRI ACCANTONAMENTI (VOCE B.13). Sono iscritte le quote accantonate al fondo rischi di cui alla classe B, voce 3 del passivo, per le quali sussiste incertezza in relazione alla loro entità (per esempio, accantonamento al fondo manutenzioni cicliche). ONERI DIVERSI DI GESTIONE (VOCE B.14). Sono compresi costi e oneri diversi da quelli derivanti dalla gestione caratteristica dell impresa. Per esempio: oneri derivanti dalla gestione di immobili o di altri beni di natura patrimoniale; minusvalenze derivanti dalla cessione di beni strumentali impiegati nella normale attività produttiva, commerciale o di servizio, ceduti per effetto del loro deperimento economico-tecnico e destinati a essere sostituiti;

8 ISBN PRESUPPOSTI E CONTENUTI DEL BILANCIO D ESERCIZIO 99 imposte indirette; sopravvenienze e insussistenze passive relative a valori stimati che non derivino da errori (carenze di fondi premi, di garanzia, rischi). DIFFERENZA TRA VALORE E COSTI DELLA PRODUZIONE. Rappresenta un indicazione intermedia relativa al risultato dell attività operativa e della gestione accessoria. PROVENTI E ONERI FINANZIARI (CLASSE C). La classe comprende i proventi finanziari derivanti dagli investimenti effettuati dall impresa, a titolo temporaneo o duraturo, e gli oneri finanziari relativi all indebitamento di medio-lungo termine. Sono indicati: PROVENTI DA PARTECIPAZIONI, CON SEPARATA INDICAZIONE DI QUELLI RELATIVI A IMPRESE CONTROLLATE E COL- LEGATE (VOCE C.15). La voce individua: dividendi percepiti al lordo delle ritenute subite e dei crediti d imposta; altri proventi (plusvalenze derivanti dalla cessione delle partecipazioni, con esclusione di quelle aventi natura straordinaria). ALTRI PROVENTI FINANZIARI (VOCE C.16). La voce individua: proventi da crediti iscritti nelle immobilizzazioni, con separata indicazione di quelli da imprese controllate e collegate (interessi da finanziamenti a lungo termine); proventi da titoli iscritti nelle immobilizzazioni che non costituiscono partecipazioni (gli interessi su titoli di debito pubblico, su prestiti obbligazionari); proventi da titoli iscritti nell attivo circolante; proventi diversi (interessi attivi su c/c bancari, conti correnti postali, interessi di mora, differenze positive di cambio, interessi attivi su crediti verso l erario). INTERESSI E ALTRI ONERI FINANZIARI, CON SEPARATA INDICAZIONE DI QUELLI VERSO IMPRESE CONTROLLATE E COLLEGATE E VERSO CONTROLLANTI (VOCE C.17). Rientrano nella voce tutti gli oneri finanziari sostenuti dall impresa. In particolare: interessi passivi e oneri finanziari relativi a operazioni di finanziamento di vario genere; spese e commissioni bancarie relative al servizio di incasso effetti; fidejussioni bancarie; spese tenuta conto corrente; perdite su cambi e accantonamenti al fondo rischi su cambi; minusvalenze su cessioni di partecipazioni escluse quelle aventi natura straordinaria. RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITÀ FINANZIARIE (CLASSE D). Individua le rivalutazioni e le svalutazioni di partecipazioni, di immobilizzazioni finanziarie, che non costituiscono partecipazioni, e di titoli iscritti nell attivo circolante, che non rappresentano immobilizzazioni. Le rivalutazioni consistono in ripristini di valore delle attività finanziarie, quando sono venuti meno i motivi alla base della loro svalutazione; le svalutazioni, invece, riguardano tutte le riduzioni di valore richieste dalla normativa civilistica. PROVENTI E ONERI STRAORDINARI (CLASSE E). Sono indicati: plusvalenze e minusvalenze, derivanti dalla cessione di beni strumentali destinati alla normale attività dell impresa, ma aventi una notevole rilevanza rispetto alla totalità dei beni strumentali; sopravvenienze e insussistenze attive e passive, derivanti da fatti straordinari alla gestione ordinaria; componenti positivi o negativi relativi a esercizi precedenti, inclusi gli errori di valutazione di poste di bilancio;

9 100 CAPITOLO 2 ISBN effetti di variazione dei criteri di valutazione adottati; imposte relative agli esercizi precedenti. RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE. Ottenuto dalla somma algebrica dei risultati intermedi individuati. IMPOSTE SUL REDDITO DELL ESERCIZIO. È indicato l importo delle imposte correnti sul reddito d esercizio. UTILE (PERDITA) DELL ESERCIZIO. Ottenuto come differenza tra il risultato prima delle imposte e le imposte calcolate.

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli

Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico

Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico per la classe 4 a Istituti tecnici e Istituti professionali 01. Crediti verso soci per versamenti

Dettagli

Biblioteca di Economia aziendale. per il secondo biennio e il quinto anno. Istituti tecnici del settore economico

Biblioteca di Economia aziendale. per il secondo biennio e il quinto anno. Istituti tecnici del settore economico Biblioteca di Economia aziendale PIANO DEI CONTI DI UN IMPRESA INDUSTRIALE IN FORMA DI SOCIETÀ PER AZIONI Documento Piano dei conti BILANCIO DI UN IMPRESA INDUSTRIALE IN FORMA DI SOCIETÀ PER AZIONI STATO

Dettagli

11-09-2014 Ragioneria A.A. 2014/2015

11-09-2014 Ragioneria A.A. 2014/2015 1 ü Rigidità dello schema e sua struttura ü Attivo B) Immobilizzazioni ü Attivo C) Attivo circolante ü Attivo D) Ratei e risconti attivi ü Passivo A) Patrimonio netto ü Passivo B) Fondi per rischi e oneri

Dettagli

A) VALORE DELLA PRODUZIONE

A) VALORE DELLA PRODUZIONE CONTO ECONOMICO A) VALORE DELLA PRODUZIONE: 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni merci conto vendite - resi su vendite - ribassi e abbuoni passivi 2) Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso

Dettagli

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 ESERCITAZIONE N 2 ARGOMENTI CONSIDERATI: Fase di diritto e fase di fatto delle registrazioni contabili Registrazione dei finanziamenti

Dettagli

ATTIVO: A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già richiamata.

ATTIVO: A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già richiamata. ATTIVO: A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già richiamata. B) Immobilizzazioni, con separata indicazione di quelle concesse in locazione finanziaria:

Dettagli

Elaborazione del bilancio d esercizio

Elaborazione del bilancio d esercizio Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 7 Elaborazione del bilancio d esercizio Antonia Mente COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL Sede in VIA PALLODOLA 23 SARZANA Codice Fiscale 00148620115 - Numero Rea P.I.: 00148620115 Capitale Sociale Euro 844.650 Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE I CRITERI DI VALUTAZIONE APPLICABILI NELLA COSTRUZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO 1 IL BILANCIO DI ESERCIZIO DOCUMENTO CHE EVIDENZIA, PER CIASCUN ESERCIZIO, IL CAPITALE

Dettagli

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio ALLOCAZIONE DI VALORI NEGLI SCHEMI DI BILANCIO. Normativa italiana

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio ALLOCAZIONE DI VALORI NEGLI SCHEMI DI BILANCIO. Normativa italiana ALLOCAZIONE DI VALORI NEGLI SCHEMI DI BILANCIO Normativa italiana 1. Allocazione di valori nello Stato patrimoniale Si proceda all individuazione delle poste di Stato patrimoniale nelle quali trovano iscrizione

Dettagli

CONTI FINANZIARI. Contanti. Cassa. Assegni Oppure: - cassa sede centrale - cassa negozio 2. C/C BANCARI - Un sottoconto per ciascun c/c.

CONTI FINANZIARI. Contanti. Cassa. Assegni Oppure: - cassa sede centrale - cassa negozio 2. C/C BANCARI - Un sottoconto per ciascun c/c. CONTI FINANZIARI Cassa Contanti Assegni Oppure: - cassa sede centrale - cassa negozio 1 - cassa negozio 2 C/C BANCARI - Un sottoconto per ciascun c/c CLIENTI Italia Estero Un sottoconto per ogni cliente

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

BILANCIO ESERCIZIO. Stato patrimoniale. A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti

BILANCIO ESERCIZIO. Stato patrimoniale. A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti Pagina 1 di 9 BILANCIO ESERCIZIO Informazioni generali sull'impresa Dati anagrafici MERCOGLIANO Denominazione: SERVIZI S.R.L. CON UNICO SOCIO PIAZZA MUNICIPIO N. Sede: 1-83013 MERCOGLIANO (AV) Capitale

Dettagli

Sommario. Parte prima. Il modello di bilancio civilistico: aspetti economico-aziendali e giuridici. 1. Funzioni e principi del bilancio di esercizio

Sommario. Parte prima. Il modello di bilancio civilistico: aspetti economico-aziendali e giuridici. 1. Funzioni e principi del bilancio di esercizio INDICE COMPLETO Sommario Parte prima Il modello di bilancio civilistico: aspetti economico-aziendali e giuridici 1. Funzioni e principi del bilancio di esercizio Funzioni del bilancio e principi di redazione

Dettagli

AZIENDA MOBILITA' UFITANA S.P.A. A SOCIO UNICO

AZIENDA MOBILITA' UFITANA S.P.A. A SOCIO UNICO AZIENDA MOBILITA' UFITANA S.P.A. A SOCIO UNICO Sede in VIA TRIBUNALI SNC - 83031 ARIANO IRPINO (AV) Codice Fiscale 02318880644 - Numero Rea AVELLINO 150113 P.I.: 02318880644 Capitale Sociale Euro 1.067.566

Dettagli

BILANCIO ESERCIZIO. Informazioni generali sull'impresa Dati anagrafici Denominazione: VALMONTONE. Stato patrimoniale.

BILANCIO ESERCIZIO. Informazioni generali sull'impresa Dati anagrafici Denominazione: VALMONTONE. Stato patrimoniale. Pagina 1 di 8 BILANCIO ESERCIZIO Informazioni generali sull'impresa Dati anagrafici Denominazione: VALMONTONE Sede: HOSPITAL S.P.A. PIAZZA UMBERTO PILOZZI N. 1-00038 VALMONTONE (RM) Capitale Sociale: 120.000

Dettagli

A) PREMI AL NETTO DELLA RIASSICURAZIONE - - Premi danni - Premi vita. B) SINISTRI NETTI PAGATI - Sinistri danni -Sinistri vita

A) PREMI AL NETTO DELLA RIASSICURAZIONE - - Premi danni - Premi vita. B) SINISTRI NETTI PAGATI - Sinistri danni -Sinistri vita A) PREMI AL NETTO DELLA RIASSICURAZIONE - - Premi danni - Premi vita B) SINISTRI NETTI PAGATI - Sinistri danni -Sinistri vita C) VARIAZIONE DELLE RISERVE TECNICHE -Riserve tecniche rami danni -Riserve

Dettagli

ESERCITAZIONE: CONTABILITA E BILANCIO

ESERCITAZIONE: CONTABILITA E BILANCIO ESERCITAZIONE: CONTABILITA E BILANCIO L Alba Spa è società svolgente attività industriale e al 31/12/n prima di procedere alle scritture di assestamento di bilancio presenta le seguenti situazioni contabili:

Dettagli

ATTIVO: struttura finanziaria

ATTIVO: struttura finanziaria ATTIVO: Voci bilancio civilistico Riclassificazione SP secondo struttura finanziaria A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già richiamata - Quote non

Dettagli

Informazioni generali sull'impresa

Informazioni generali sull'impresa Informazioni generali sull'impresa Denominazione Sede Codice fiscale Codice CCIAA Partita iva Numero REA Forma giuridica Capitale Sociale Settore attività prevalente (ATECO) Numero albo cooperative Appartenenza

Dettagli

FONDO INTERBANCARIO DI TUTELA DEI DEPOSITI. Bilancio al 31/12/2013

FONDO INTERBANCARIO DI TUTELA DEI DEPOSITI. Bilancio al 31/12/2013 FONDO INTERBANCARIO DI TUTELA DEI DEPOSITI Registro Imprese 640399 Rea 8508/87 Sede in via Plebiscito, 102-00186 Roma Fondo Consortile 439.916,51 Codice Fiscale 08060200584 Partita IVA 01951041001 Bilancio

Dettagli

API - AZIENDA PER IL PATRIMONIO IMMOBILIARE ROZZANO S.R.L. IN LIQUIDAZIONE

API - AZIENDA PER IL PATRIMONIO IMMOBILIARE ROZZANO S.R.L. IN LIQUIDAZIONE API - AZIENDA PER IL PATRIMONIO Società con Socio Unico Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte del Comune di Rozzano Sede in Piazza Foglia 1-20089 Rozzano ( Mi) Capitale sociale

Dettagli

LURA AMBIENTE S.P.A.

LURA AMBIENTE S.P.A. LURA AMBIENTE S.P.A. Sede in VIA LAINATE 1200-21042 CARONNO PERTUSELLA (VA) Codice Fiscale 02259590129 - Numero Rea VA 000000242557 P.I.: 02259590129 Capitale Sociale Euro 120.000 i.v. Forma giuridica:

Dettagli

BILANCIO CONSOLIDATO

BILANCIO CONSOLIDATO Page 1 of 9 BILANCIO CONSOLIDATO Informazioni generali sull'impresa Dati anagrafici Denominazione: MEP SPA 20121 MILANO (MI) - PIAZZA DEL Sede: LIBERTY, 2 Capitale Sociale: 10.372.791 Capitale Sociale

Dettagli

FONDAZIONE OAT TORINO - Via Giolitti n. 1 CAPITALE SOCIALE: euro 77.468,53 interamente versato

FONDAZIONE OAT TORINO - Via Giolitti n. 1 CAPITALE SOCIALE: euro 77.468,53 interamente versato FONDAZIONE OAT TORINO - Via Giolitti n. 1 CAPITALE SOCIALE: euro 77.468,53 interamente versato BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2012 SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI B) IMMOBILIZZAZIONI I. IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

TEMPLATE DEL BILANCIO PER UNA STARTUP

TEMPLATE DEL BILANCIO PER UNA STARTUP TEMPLATE DEL BILANCIO PER UNA STARTUP Questo documento pdf è distribuito sotto licenza Creative Commons. Non sono ammesse modifiche e nemmeno utilizzo per fini commerciali. Sei libero di condividerlo,

Dettagli

A.L.E.R. PAVIA. Bilancio al 31/12/2013

A.L.E.R. PAVIA. Bilancio al 31/12/2013 A.L.E.R. PAVIA Sede in VIA PARODI 35-27100 PAVIA (PV) Bilancio al 31/12/2013 Stato patrimoniale attivo 31/12/2013 31/12/2012 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (di cui già richiamati )

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

IL GRATICOLATO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE

IL GRATICOLATO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE IL GRATICOLATO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE Sede in SAN GIORGIO DELLE PERTICHE Codice Fiscale 02191560289 - Numero Rea PADOVA 214291 P.I.: 02191560289 Capitale Sociale Euro 72.800 Forma giuridica: SOCIETA'

Dettagli

LIQUIDITA' Nome del conto Natura Classificazione

LIQUIDITA' Nome del conto Natura Classificazione Impresa individuale esercente attività mercantile Piano dei conti e prospetto di raccordo LIQUIDITA' Nome del conto Natura Classificazione P Banche c.c Fondi liquidi Attivo P c.c. postali Fondi liquidi

Dettagli

AEROPORTO VALERIO CATULLO DI VERONA VILLAFRANCA SPA. Bilancio al 31/12/2014

AEROPORTO VALERIO CATULLO DI VERONA VILLAFRANCA SPA. Bilancio al 31/12/2014 AEROPORTO VALERIO CATULLO DI VERONA VILLAFRANCA SPA LOC. CASELLE 37060 SOMMACAMPAGNA (VR) CAPITALE SOCIALE: Sottoscritto Euro 52.317.408,00 i.v. Codice Fiscale e Partita IVA n.00841510233 Iscritta al Registro

Dettagli

Bilancio Anno: 2008 Anno: 2008 Anno: 2007

Bilancio Anno: 2008 Anno: 2008 Anno: 2007 CRAL POSTE VIALE EUROPA 190-00144 ROMA Codice Fiscale: 97150630586 P. Iva: 08240891005 Bilancio Anno: 2008 Anno: 2008 Anno: 2007 STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) Crediti Verso Soci per Versamenti Dovuti (Di

Dettagli

AEROPORTO VALERIO CATULLO DI VERONA VILLAFRANCA SPA. Bilancio al 31/12/2015

AEROPORTO VALERIO CATULLO DI VERONA VILLAFRANCA SPA. Bilancio al 31/12/2015 AEROPORTO VALERIO CATULLO DI VERONA VILLAFRANCA SPA LOC. CASELLE 37060 SOMMACAMPAGNA (VR) CAPITALE SOCIALE: Sottoscritto Euro 52.317.408,00 i.v. Codice Fiscale e Partita IVA n.00841510233 Iscritta al Registro

Dettagli

STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO AL 31 DICEMBRE 2014

STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO AL 31 DICEMBRE 2014 STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO AL 31 DICEMBRE 2014 41 STATO PATRIMONIALE 2014 ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI CON SEPARATA INDICAZIONE DELLA PARTE GIA' RICHIAMATA B) IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

Le rimanenze P.C. 13 IAS 2

Le rimanenze P.C. 13 IAS 2 P.C. 13 IAS 2 1 Gli elementi patrimoniali destinati ad essere utilizzati durevolmente devono essere iscritti nell attivo patrimoniale in base a tale destinazione (articolo 2424-bis, comma 1, cod. civ.)

Dettagli

Riclassificazione del bilancio d esercizio

Riclassificazione del bilancio d esercizio Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 9 Riclassificazione del bilancio d esercizio Marcella Givone COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Individuare e accedere alla normativa pubblicistica,

Dettagli

Stato Patrimoniale Conto Economico Nota integrativa Al 31 dicembre 2014 33

Stato Patrimoniale Conto Economico Nota integrativa Al 31 dicembre 2014 33 Stato Patrimoniale Conto Economico Nota integrativa Al 31 dicembre 2014 33 34 COOPERLAT SOC.COOP. AGRICOLA Sede in 60035 JESI (AN) VIA PIANDELMEDICO, 74 Codice Fiscale 00807560420 - Numero Rea AN 91950

Dettagli

Allegato 3 al Progetto di fusione. Centrale del Latte di Firenze, Pistoia e Livorno S.p.A. Situazione Patrimoniale Ex art. 2501 quatercodice Civile

Allegato 3 al Progetto di fusione. Centrale del Latte di Firenze, Pistoia e Livorno S.p.A. Situazione Patrimoniale Ex art. 2501 quatercodice Civile Allegato 3 al Progetto di fusione Centrale del Latte di Firenze, Pistoia e Livorno S.p.A. Situazione Patrimoniale Ex art. 2501 quatercodice Civile PROSPETTO DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE FINANZIARIA -

Dettagli

TEMI SPECIALI DI BILANCIO. Il rendiconto finanziario OIC 10

TEMI SPECIALI DI BILANCIO. Il rendiconto finanziario OIC 10 TEMI SPECIALI DI BILANCIO Il rendiconto finanziario OIC 10 Parma, 1 Ottobre 2014 1 Indice 1. Finalità del principio 3 2. Ambito di applicazione 4 3. Definizioni 5 4. Contenuto e struttura 6 5. Classificazione

Dettagli

FONDAZIONE DI PARTECIPAZIONE PERUGIASSISI 2019. Bilancio al 31/12/2014

FONDAZIONE DI PARTECIPAZIONE PERUGIASSISI 2019. Bilancio al 31/12/2014 FONDAZIONE DI PARTECIPAZIONE PERUGIASSISI 2019 Sede in Perugia - via Mazzini 21 Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale attivo 31/12/2014 31/12/2013 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti

Dettagli

Aeroporto Valerio Catullo di Verona Villafranca S.p.A.

Aeroporto Valerio Catullo di Verona Villafranca S.p.A. Aeroporto Valerio Catullo di Verona Villafranca S.p.A. LOC. CASELLE 37060 SOMMACAMPAGNA (VR) CAPITALE SOCIALE: Sottoscritto Euro 52.317.408,00 i.v. Codice Fiscale e Partita IVA n.00841510233 Iscritta al

Dettagli

Quadro dei conti di un azienda individuale

Quadro dei conti di un azienda individuale Documento Piano dei conti Biblioteca di Economia aziendale Quadro dei conti di un azienda individuale Quadro dei conti sintetico Quadro dei conti analitico per il secondo biennio Istituti Tecnici del settore

Dettagli

Stato patrimoniale e conto economico dell esercizio

Stato patrimoniale e conto economico dell esercizio Stato patrimoniale e conto economico dell esercizio Stato patrimoniale attivo A. Crediti verso soci per capitale sociale sottoscritto non versato di cui capitale richiamato B. Attivi immateriali 1. Provvigioni

Dettagli

COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI MODENA. Bilancio al 31/12/2014

COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI MODENA. Bilancio al 31/12/2014 COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI MODENA Sede in VIA SCAGLIA EST 144-41100 MODENA (MO) Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale attivo 31/12/2014 31/12/2013 A) Crediti verso soci per versamenti

Dettagli

AGENZIA PER L'ENERGIA E L'AMBIENTE S.R.L. Sede in VIA CORCIANESE 218-06132 PERUGIA (PG) Capitale sociale Euro 45.198,00 i.v. Bilancio al 30/06/2013

AGENZIA PER L'ENERGIA E L'AMBIENTE S.R.L. Sede in VIA CORCIANESE 218-06132 PERUGIA (PG) Capitale sociale Euro 45.198,00 i.v. Bilancio al 30/06/2013 AGENZIA PER L'ENERGIA E L'AMBIENTE S.R.L. Sede in VIA CORCIANESE 218-06132 PERUGIA (PG) Capitale sociale Euro 45.198,00 i.v. Bilancio al 30/06/2013 Reg. Imp. 02227380546 Rea 202246 Stato patrimoniale attivo

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1

Dettagli

FONDAZIONE PER LA CULTURA TORINO. Bilancio al 31/12/2014

FONDAZIONE PER LA CULTURA TORINO. Bilancio al 31/12/2014 Sede in VIA SAN FRANCESCO DA PAOLA, 3-10123 TORINO (TO) Fondo di dotazione Euro 100.000,00 i.v. Bilancio al 31/12/2014 FONDAZIONE PER LA CULTURA TORINO Stato patrimoniale attivo 31/12/2014 31/12/2013 A)

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

FIDIA S.p.A. STATO PATRIMONIALE al 30 giugno 2001 (valori espressi in migliaia di Euro) A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI - - - ANCORA DOVUTI

FIDIA S.p.A. STATO PATRIMONIALE al 30 giugno 2001 (valori espressi in migliaia di Euro) A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI - - - ANCORA DOVUTI STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI - - - ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI I) Immobilizzazioni immateriali BI1) Costi d'impianto e ampliamento - - - BI2) Costi di sviluppo -

Dettagli

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE CONTABILITA GENERALE 20 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 1 dicembre 2005 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale

Dettagli

AGENZIA PER LA MOBILITA TERRITORIALE S.P.A. in liquidazione. Bilancio al 31/12/2013

AGENZIA PER LA MOBILITA TERRITORIALE S.P.A. in liquidazione. Bilancio al 31/12/2013 Reg. Imp. 00205970320 Rea 74441 AGENZIA PER LA MOBILITA TERRITORIALE S.P.A. in liquidazione Sede in VIA D'ALVIANO 15-34144 TRIESTE (TS) Capitale sociale Euro 1.000.000,00 i.v. Bilancio al 31/12/2013 Stato

Dettagli

ABBANOA S.P.A. Bilancio al 31/12/2014. Stato patrimoniale attivo 31/12/2014 31/12/2013

ABBANOA S.P.A. Bilancio al 31/12/2014. Stato patrimoniale attivo 31/12/2014 31/12/2013 ABBANOA S.P.A. Sede in VIA STRAULLU 35-08100 NUORO (NU) Capitale sociale Euro 236.275.415 interamente versati Iscritta al Registro Imprese di Nuoro al numero e codice fiscale 02934390929 Numero Repertorio

Dettagli

G.IM S.r.l. con socio unico. Sede in Torino - Corso Dante 14. Capitale Sociale di 50.000 Euro i.v. Iscritta nel Registro delle Imprese di Torino

G.IM S.r.l. con socio unico. Sede in Torino - Corso Dante 14. Capitale Sociale di 50.000 Euro i.v. Iscritta nel Registro delle Imprese di Torino G.IM S.r.l. con socio unico Sede in Torino - Corso Dante 14 Capitale Sociale di 50.000 Euro i.v. Iscritta nel Registro delle Imprese di Torino al n. 08930370013 * * * BILANCIO AL 31/12/2012 S T A T O P

Dettagli

Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio

Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio Tassonomia XBRL Principi Contabili Italiani Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio VERSIONE OTTOBRE 2014 Tavolo di lavoro società non quotate XBRL Italia Versione: 20141024-1

Dettagli

SANITASERVICE AZIENDA POLICLINICO DI BARI SRL. Bilancio al 31/12/2014

SANITASERVICE AZIENDA POLICLINICO DI BARI SRL. Bilancio al 31/12/2014 SANITASERVICE AZIENDA POLICLINICO DI BARI SRL Società soggetta a direzione e coordinamento di AZ. OSPEDALIERO UNIVERSITARIA POLICLINICO DI BARI Società unipersonale Sede in PIAZZA GIULIO CESARE 11 - BARI

Dettagli

Concetto di patrimonio

Concetto di patrimonio Concetto di patrimonio Il patrimonio o capitale si può definire, in prima approssimazione, come l insieme l dei beni a disposizione del soggetto aziendale in un determinato momento; in un accezione più

Dettagli

SERUSO S.P.A. Bilancio al 31/12/2014

SERUSO S.P.A. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 02329240135 Rea 285893 SERUSO S.P.A. Società soggetta a direzione e coordinamento di SILEA S.P.A.. R. IMPRESE LECCO 83004000135 Sede in VIA PIAVE N. 89-23879 VERDERIO (LC) Capitale sociale Euro

Dettagli

ASCOLI SERVIZI COMUNALI S.R.L. Bilancio al 31/12/2014

ASCOLI SERVIZI COMUNALI S.R.L. Bilancio al 31/12/2014 ASCOLI SERVIZI COMUNALI S.R.L. Reg. Imp. 01765610447 Rea 171608 Sede in PIAZZA ARRINGO, 1-63100 ASCOLI PICENO (AP) Capitale sociale Euro 20.000,00 i.v. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale attivo

Dettagli

COSMO S.P.A. Bilancio al 31/12/2013

COSMO S.P.A. Bilancio al 31/12/2013 Reg. Imp. 82005660061 Rea 179382 COSMO S.P.A. Sede in VIA ACHILLE GRANDI N. 45C - 15033 CASALE MONFERRATO (AL) Capitale sociale Euro 7.000.000,00 i.v. Bilancio al 31/12/2013 Stato patrimoniale attivo 31/12/2013

Dettagli

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE ATTIVITA : RAGGRUPPARE GLI ELEMENTI ATTIVI DEL CAPITALE IN RELAZIONE ALLA LORO ATTITUDINE A PROCURARE MEZZI DI PAGAMENTO, ATTRAVERSO LA

Dettagli

Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS: Il Conto Economico e il Rendiconto finanziario. anno accademico 2007-2008 Valentina Lazzarotti

Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS: Il Conto Economico e il Rendiconto finanziario. anno accademico 2007-2008 Valentina Lazzarotti Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS: Il Conto Economico e il Rendiconto finanziario anno accademico 2007-2008 Valentina Lazzarotti 1 Il Conto Economico Il prospetto di CE può essere redatto:

Dettagli

SRR PALERMO PROVINCIA EST S.C.P.A.

SRR PALERMO PROVINCIA EST S.C.P.A. Registro Imprese 06258150827 Rea 309030 SRR PALERMO PROVINCIA EST S.C.P.A. Sede in Via Falcone e Borsellino 100/D - 90018 Termini Imerese (PA) Capitale Sociale Euro 120.000,00 di cui Euro 102.299,17 versati

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

OPERAZIONI DI INVESTIMENTO PLURIENNALE: Accadimenti e Alienazione

OPERAZIONI DI INVESTIMENTO PLURIENNALE: Accadimenti e Alienazione OPERAZIONI DI INVESTIMENTO PLURIENNALE: Accadimenti e Alienazione Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano, febbraio 2013 Le operazioni di investimento pluriennale: gli accadimenti e l alienazione

Dettagli

FERROVIA ADRIATICO SANGRITANA S.P.A. Bilancio al 31/12/2014

FERROVIA ADRIATICO SANGRITANA S.P.A. Bilancio al 31/12/2014 FERROVIA ADRIATICO SANGRITANA S.P.A. Reg. Imp. 01935320695 Rea 139547 Sede in VIA DALMAZIA, N. 9-66034 LANCIANO (CH) Capitale sociale Euro 2.582.300,00 I.V. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale attivo

Dettagli

BILANCIO DI ESERCIZIO AL 30/09/2013

BILANCIO DI ESERCIZIO AL 30/09/2013 FONDAZIONE CARNEVALE VIAREGGIO PIAZZA MAZZINI 22-55049 VIAREGGIO (LU) Codice fiscale 01218810461 Partita iva 01218810461 Codice CCIAA LU Numero R.E.A. 126615 Capitale Sociale 0,00 non i.v. Forma giuridica

Dettagli

Analisi per indici del bilancio dell esercizio 1995 della Fiat Auto S.p.A.

Analisi per indici del bilancio dell esercizio 1995 della Fiat Auto S.p.A. S&A Strumenti 1/97 93 Analisi per indici del bilancio dell esercizio 1995 della Fiat Auto S.p.A. di MARIAERSILIA LISI RICATTI Da Relazione e bilancio al 31 dicembre 1995 pubblicati dalla, si riportano

Dettagli

ACQUISTI, VENDITE DI BENI E SERVIZI E REGOLAZIONE DI DEBITI E CREDITI

ACQUISTI, VENDITE DI BENI E SERVIZI E REGOLAZIONE DI DEBITI E CREDITI ESERCITAZIONE N. 2 - ACQUISTI, VENDITE DI BENI E SERVIZI E REGOLAZIONE DI DEBITI E CREDITI Dott.ssa Carlotta del Sordo Corso di Economia Aziendale CLEGA Facoltà di Economia di Forlì Università degli Studi

Dettagli

Immobili, impianti e macchinari Ias n.16

Immobili, impianti e macchinari Ias n.16 Immobili, impianti e macchinari Ias n.16 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2005-2006 prof.ssa Sabrina

Dettagli

1 LIQUIDITA' Piano dei conti e prospetto di raccordo. Impresa individuale esercente attività mercantile. Download

1 LIQUIDITA' Piano dei conti e prospetto di raccordo. Impresa individuale esercente attività mercantile. Download Download Impresa individuale esercente attività mercantile 1 LIQUIDITA' Piano dei conti e prospetto di raccordo Nome del conto Natura 10 P Banche c.c Fondi liquidi 11 P c.c. postali Fondi liquidi 12 P

Dettagli

PALERMO AMBIENTE S.P.A. IN LIQUIDAZIONE. Bilancio al 31/12/2012

PALERMO AMBIENTE S.P.A. IN LIQUIDAZIONE. Bilancio al 31/12/2012 Reg. Imp. (PA) 05158460823 Rea (PA) 238772 PALERMO AMBIENTE S.P.A. IN LIQUIDAZIONE Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte del socio unico Comune di Palermo Sede in Via Resuttana

Dettagli

Corso di bilancio e principi contabili

Corso di bilancio e principi contabili Corso di bilancio e principi contabili Quinta lezione: Lo stato patrimoniale Prof. Alessandro Zattoni - Università Parthenope di Napoli 1 LO SCHEMA DELLO STATO PATRIMONIALE A SEZIONI DIVISE E CONTRAPPOSTE

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL VIA PALLODOLA 23 19038 - SARZANA (SP) CODICE FISCALE 00148620115 CAPITALE SOCIALE EURO 844.650 BILANCIO DI ESERCIZIO CHIUSO AL 31.12.2013 Nota integrativa La presente

Dettagli

COOPERATIVA MURATORI REGGIOLO S.c.r.l. Capogruppo. Sede Legale: Via G. di Vittorio, 2 Angolo Via Grandi, 1

COOPERATIVA MURATORI REGGIOLO S.c.r.l. Capogruppo. Sede Legale: Via G. di Vittorio, 2 Angolo Via Grandi, 1 Pagina n 1 Capogruppo COOPERATIVA MURATORI REGGIOLO S.c.r.l. Sede Legale: Via G. di Vittorio, 2 Angolo Via Grandi, 1-42046 REGGIOLO Iscritta al Registro delle Imprese di R. E. Cod. Fisc. e N. iscrizione

Dettagli

PCN 24 IAS 38 attività immateriali

PCN 24 IAS 38 attività immateriali PCN 24 IAS 38 attività immateriali 1 Art. 2424 B I 1) Costi di impianto e di ampliamento 2) Costi di ricerca, sviluppo e pubblicità 3) Brevetti industriali e di utilizzo di opere dell ingegno 4) Concessioni,

Dettagli

SAV.NO SERVIZI AMBIENTALI VENETO NORD ORIENT.SRL. Bilancio al 31/12/2014

SAV.NO SERVIZI AMBIENTALI VENETO NORD ORIENT.SRL. Bilancio al 31/12/2014 SAV.NO SERVIZI AMBIENTALI VENETO NORD ORIENT.SRL Reg. Imp. 03288870276 Rea 288691 Sede in VIA MAGGIOR PIOVESANA N. 158/B - 31015 CONEGLIANO (TV) Capitale sociale Euro 540.000,00 I.V. Bilancio al 31/12/2014

Dettagli

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011 ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011 Criteri di formazione Criteri di valutazione Immobilizzazioni Il

Dettagli

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO MEDIASET ATTIVO 1.999 2.000 2001

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO MEDIASET ATTIVO 1.999 2.000 2001 STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO MEDIASET ATTIVO 1.999 2.000 2001 CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI - - B) IMMOBILIZZAZIONI: I IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 1 costi di impianto ed ampliamento

Dettagli

B. COSTI DELLA PRODUZIONE

B. COSTI DELLA PRODUZIONE 6) costi per materie prime, sussidiarie, di consumo e merci Denominazione ampia. Non comprende solo gli acquisti dei beni richiamati nella denominazione, ma di ogni bene assimilabile per natura: semilavorati

Dettagli

Contabilità e bilancio 4/ed - Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero Copyright 2015 - McGraw-Hill Education (Italy) srl PIANO DEI CONTI

Contabilità e bilancio 4/ed - Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero Copyright 2015 - McGraw-Hill Education (Italy) srl PIANO DEI CONTI PIANO DEI CONTI 1. COMPONENTI POSITIVE DI REDDITO 1.1. Ricavi di vendita 1.1.1. Prodotti c/vendite 1.1.2. Merci c/vendite 1.1.3. Servizi c/vendite 1.1.4. Prodotti c/vendite estero 1.1.5. Merci c/vendite

Dettagli

Bilancio al 31/12/2004

Bilancio al 31/12/2004 A.AM.P.S. Azienda Ambientale di Pubblico Servizio s.p.a. Sede Legale Via G. Bandi 15 57122 Livorno CF/PI 01168310496 Capitale sociale Euro 16.476.400,00 i.v. Reg. Imp. 18305 Rea 103518 Bilancio al 31/12/2004

Dettagli

CASINO' S.P.A. BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2011

CASINO' S.P.A. BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2011 CASINO' S.P.A. BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2011 Sede legale: Corso degli Inglesi, 18 - Sanremo (Im) Capitale Sociale 120.000,00 i.v. Registro Imprese di Imperia 01297620088 - R.E.A. 114547 Codice fiscale 01297620088

Dettagli

APPLIED RESEARCH TO TECHNOL. SRL

APPLIED RESEARCH TO TECHNOL. SRL APPLIED RESEARCH TO TECHNOL. SRL Sede in VIA CRISTOFORO COLOMBO 440-00145 ROMA (RM) Codice Fiscale 12543671007 - Numero Rea RM 000001382153 P.I.: 12543671007 Capitale Sociale Euro 10.000 i.v. Forma giuridica:

Dettagli

Immobilizzazioni finanziarie METODI DI VALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI

Immobilizzazioni finanziarie METODI DI VALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI Immobilizzazioni finanziarie METODI DI VALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI Immobilizzazioni finanziarie III FINANZIARIE 1) Partecipazioni in: - imprese controllate - imprese collegate - imprese controllanti

Dettagli

C. PROVENTI E ONERI FINANZIARI 15) proventi da partecipazioni 16) altri proventi finanziari 17) interesse e altri oneri finanziari

C. PROVENTI E ONERI FINANZIARI 15) proventi da partecipazioni 16) altri proventi finanziari 17) interesse e altri oneri finanziari C. PROVENTI E ONERI FINANZIARI 15) proventi da partecipazioni 16) altri proventi finanziari 17) interesse e altri oneri finanziari Ha contenuto più ampio di quello che ci si attenderebbe dall espressione

Dettagli

ALFA SPA. Bilancio al 2014 Gli importi presenti sono espressi in Euro

ALFA SPA. Bilancio al 2014 Gli importi presenti sono espressi in Euro ALFA SPA Sede in Via Medicei 123 - MILANO (MI) 20100 Codice Fiscale 01234567890 - Rea CCIAA 211471 P.I.: 01234567890 Capitale Sociale Euro 101.400 i.v. Forma giuridica: Soc.a responsabilita' limitata A

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata. Esercitazione: La riclassificazione dei prospetti di bilancio

Ragioneria Generale e Applicata. Esercitazione: La riclassificazione dei prospetti di bilancio Esercitazione: La riclassificazione dei prospetti di bilancio 1 Parte I La riclassificazione dello Stato Patrimoniale Si proceda a collocare le voci sotto elencate riprese dal bilancio di esercizio 2009

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale. Nelle imprese industriali possiamo individuare le seguenti attività:

Commento al tema di Economia aziendale. Nelle imprese industriali possiamo individuare le seguenti attività: Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sulla scomposizione del reddito di esercizio nei risultati parziali generati

Dettagli

ACQUISTO ED UTILIZZO DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

ACQUISTO ED UTILIZZO DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI ACQUISTO ED UTILIZZO DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Le IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI sono: FATTORI PRODUTTIVI AD UTILIZZO PLURIENNALE «STRUMENTI» DEL PROCESSO PRODUTTIVO Le immobilizzazioni incorporano

Dettagli

In questa lezione verranno trattate le rimanenze di magazzino «propriamente dette» : materie prime, semilavorati, prodotti finiti, etc.

In questa lezione verranno trattate le rimanenze di magazzino «propriamente dette» : materie prime, semilavorati, prodotti finiti, etc. Le Rimanenze In questa lezione verranno trattate le rimanenze di magazzino «propriamente dette» : materie prime, semilavorati, prodotti finiti, etc.; in un apposita lezione verranno trattate le rimanenze

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale Il tema assegnato per la seconda prova di Economia aziendale nell'indirizzo I.G.E.A. è incentrato sulla differenza tra reddito

Dettagli

Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio

Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio Tassonomia XBRL Principi Contabili Italiani Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio DICEMBRE 2015 Tavolo di lavoro società non quotate XBRL Italia Note Note Le tabelle con le

Dettagli

SALERNO MOBILITA' S.P.A. Bilancio al 31/12/2011

SALERNO MOBILITA' S.P.A. Bilancio al 31/12/2011 Reg. Imp. 03309020653 Rea 287251 SALERNO MOBILITA' S.P.A. Sede in PIAZZA PRIN. AMEDEO 6-84100 SALERNO (SA) Capitale sociale Euro 103.290,00 I.V. Bilancio al 31/12/2011 Stato patrimoniale attivo 31/12/2011

Dettagli

Check list scritture fine esercizio

Check list scritture fine esercizio CASSA Controllare la corrispondenza del saldo contabile con l effettiva consistenza di cassa. Controllare che il conto cassa non presenti valori negativi neppure per un solo giorno. Suddividere il conto

Dettagli

FONDAZIONE DEL TEATRO STABILE DI TORINO

FONDAZIONE DEL TEATRO STABILE DI TORINO FONDAZIONE DEL TEATRO STABILE DI TORINO Sede Legale Via Rossini n. 12 - Torino C.F. 08762960014 Iscritta al R.E.A. di Torino al n. 1002937 Bilancio al 31/12/2008 Stato Patrimoniale 31/12/2008 31/12/2007

Dettagli

FONDAZIONE DEL TEATRO STABILE DI TORINO

FONDAZIONE DEL TEATRO STABILE DI TORINO FONDAZIONE DEL TEATRO STABILE DI TORINO Sede Legale Via Rossini n. 12 - Torino C.F. 08762960014 Iscritta al R.E.A. di Torino al n. 1002937 Bilancio al 31/12/2009 Stato Patrimoniale 31/12/2009 31/12/2008

Dettagli

Analisi per flussi Il rendiconto finanziario

Analisi per flussi Il rendiconto finanziario Analisi per flussi Il rendiconto finanziario Ruolo dei flussi finanziari nelle analisi di bilancio Forniscono nuovi elementi per la valutazione dell assetto economico globale Permettono una migliore interpretazione

Dettagli

Schema di stato patrimoniale. Analisi dei contenuti dello stato patrimoniale. Stato patrimoniale - ATTIVO. Stato patrimoniale - ATTIVO

Schema di stato patrimoniale. Analisi dei contenuti dello stato patrimoniale. Stato patrimoniale - ATTIVO. Stato patrimoniale - ATTIVO Analisi dei contenuti dello stato patrimoniale analisi bilancio 1 Schema di stato patrimoniale ATTIVO PASSIVO A) Crediti verso soci A) Patrimonio netto B) Immobilizzazioni B) Fondi per rischi e oneri C)

Dettagli

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA 1 CONOSCERE PER DECIDERE I soggetti coinvolti nella vita dell azienda hanno il diritto e il dovere di conoscere le condizioni del suo svolgimento,

Dettagli