Il Processo Software

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Processo Software"

Transcript

1 Il Processo Software 03/04/13

2 Prodotto Software Prodotto di qualità Tempi e costi determinati

3 Processo Software Attività portanti Famiglia di compiti Attività ausiliari Quadro di riferimento

4 Processo Software fasi Specifiche del SW Funzionalità del SW e costrizioni sulle operazioni devono essere definite. Sviluppo del SW Per rispondere alle specifiche, il SW deve essere prodotto. Validazione del SW Il SW deve essere convalidato per essere sicuro che incontro i requisiti del cliente. Evoluzione del SW Il SW deve evoluire per rispondere ai futuri desideri del cliente.

5 Processo Software caratteristiche Obiettivi del processo L obiettivo del processo di produzione è di soddisfare le aspettative del cliente consegnando prodotti di qualità nei tempi e budget pre-stabiliti. Il processo deve riflettere gli oggettivi dello sviluppo, come costruire un software di alta qualità, trovare gli errori il più rapidamente possibile, and soddisfare budget e vincoli di tempi.

6 Ciclo di vita del Software

7 Ciclo di vita del Software Il ciclo di vita del software si riferisce al modo in cui una metodologia di sviluppo o un modello di processo scompongono l'attività di realizzazione di prodotti software in sotto-attività fra loro coordinate, una scomposizione in fasi di attività sequenziali ben definite nel tempo. Attività Controlli prodotto doc report Attività Controlli

8 Processo Software i modelli Ognuno processo deve essere tagliato per la particolare situazione per laquale viene applicato. Un modello di processo aiuta l equipe di sviluppo a capire meglio attività, risorse e vincoli per la produzione del software. I principali modelli di processi sono i seguenti: Sequenziali Incrementali Evolutivi Formali RAD UP Agili

9 Modello Build and Fix Applicazione applicazioni semplici contesto comprensibile da sviluppatori Svantaggi cambiamenti non benvenuti

10 Modello sequenziale (1/3) Waterfall (a cascata) Modello a cascata - sequenziale: Royce 1970 Requisiti e analisi Progettazione Implementazione and collaudo unitario Integrazione and collaudo sistema Mantenimento

11 Modello sequenziale (2/3) caratteristiche Vantaggi Processo visibile intuitivo Svantaggi fasi devono essere complete (prima il prossimo) spesso è difficile enunciare dalla parte del cliente tutti i requisiti cliente deve essere paziente prodotto poco visibile, OK/NOK solo alla fine attesa dell équipe di sviluppatori cambiamenti non benvenuti.

12 Modello sequenziale (3/3) alternativa: modello a V Il modello a V è percorso da sinistra a destra seguendo la lettera: le attività della costruzione precedono quelle della validazione e della verifica. Ma l'accettazione è preparata allo stesso tempo della costruzione. Permette di meglio approfondire la costruzione e di meglio pianificare la risalita. Il modello a V rende più esplicito le iterazioni e riproduzione di attività in confronto al modello a cascata.

13 Modelli evolutivi (1/5) Attività concorrenziali Modello Incrementali descrizione Modello Iterativo Specifiche Versione Initiale Sviluppo Versioni Intermediarie Validazione Versione Finale

14 Modelli evolutivi (2/5) Prod. Idea Release 1.0 Release 2.0 Produzione di release

15 Modelli evolutivi (3/5) modello incrementale Produrre più sequenze lineari nel tempo Sviluppo inizia con una parte dei requisiti del software ben capiti release

16 Modelli evolutivi (4/5) modello iterativo Consegna di un sistema completo ma non finito Cambiamento funzionalità con new release

17 Modelli evolutivi (5/5) caratteristiche Vantaggi meno persone per lo sviluppo migliore organizzazione delle attività (non disponibilità completa materiale, personale, ) soluzione disponibile training in anticipo correzione problemi in anticipo focalizzazione dell expertise in fasi Svantaggi troppi cambi uccidono la struttura del sistema Poca visibilità del processo iterativo, come misurare i progressi?

18 Modello prototyping (1/3) caratteristiche Prod. Idea Analisi Requisiti sconosciuti Nuova tecnologia Prototipo Mantenimento Progettazione Implementazione Vita del Prodotto Test

19 Modello prototyping (2/3) generalizzazione

20 Modello prototyping (3/3) vantaggi/svantaggi Vantaggi rapido aiuta a definire i requisiti fino a loro stabilità pilota nuova tecnologia, prova di funzionalità riducendo costi e rischi diventa il prodotto Svantaggi è il prodotto troppo lente, pesante, complicato

21 Modello a spirale (1/3) Boehm 1988 : mette l'accento sull'analisi dei rischi settori 2 1 fasi 4 3 Analisi dei rischi per ridurli e controllarli

22 Modello a spirale (2/3) caratteristiche Passi identificare i rischi, attribuire una priorità sviluppare prototipi per identificare i rischi iniziando da quello più importante utilizzare qualsiasi modello per implementare ognuno ciclo Integra modelli di cascata e prototyping Modello adatto per progetti complessi e costi elevati dove la componente rischio è fondamentale.

23 Modello a spirale (3/3) vantaggi/svantaggi Vantaggi Aiuta alla gestione dei rischi Adattabilità ai cambiamenti Costruzione in frammenti: stima dei costi più facile Svantaggi Alta livello di complessità, competenza per la valutazione delle incertezze, dei rischi,... Costi per valutazione dei rischi possono essere più elevati che la costruzione della soluzione stessa; Costruzione in frammenti: stima dei costi più facile

24 Modello RAD (1/2) Modello anni 80 Obiettivo: migliorare la qualità dello sviluppo, riducendo i tempi e facilitando la gestione dei costi. modello iterativo con tempi di sviluppo ridotti costruzione di sistemi come collezioni di componenti utilizzo di applicazioni con metodi 4GL riuso

25 Modello RAD (2/2) caratteristiche Progetti di grande dimensione dove è richiesto risorse umane in sufficienza. Non funziona su progetti high-tech

26 Modello trasformazionale Balzar 1981 Seria di trasformazioni cambiamenti struttura dati selezione di algoritmi ottimizzazione compilazione Necessità specifiche formali

27 Modello trasformazionale (2/2) caratteristiche Vantaggi Test rigorosi Svantaggi necessita esperti

28 Modello UP (1/2) Proposto nel 1999 da Grady Booch Ivar Jacobson James Roumbauch Iterativo incrementale

29 Modello UP (2/4) caratteristiche Guidato dei casi d uso e dall analisi dei rischi

30 Modello UP (3/5) caratteristiche Incentrato sull architettura

31 Modello UP (4/5) Fasi

32 Modello UP (5/5) Fasi Avvio Fattibilità, analisi dei rischi, requisiti essenziali per definire il contesto del sistema, eventuale prototipo (20% casi d uso definiti) Elaborazione Analisi dei requisiti, analisi dei rischi, sviluppo di un architettura di base, piano per la fase di costruzione (80% casi d uso definiti) Costruzione Analisi, disegno, implementazione, verifica Transizione Beta testing, aggiustamento delle prestazioni, creazione di documentazione aggiuntiva, attività di formazione, guide utenti, creazione di un kit per la vendita

33 Taylorism

34 Metodi Agile CHAOS Report, Standish Group: 66% of projects failed or are challenged in 2002 Large projects are failing more often than small projects Only 52% of features make it into product

35 Metodi Agile Menifesto Agile Feb Agile Alliance

36 Metodi Agile Manifesto (2001) Stiamo portando alla luce metodi migliori di sviluppare software facendolo in prima persona e aiutando altri a farlo. Attraverso questo tipo di lavoro siamo giunti ai seguenti valori: Persone e interazioni più che processi e tools Software che funziona più che una documentazione esaustiva Collaborazione con il cliente più che negoziazione contrattuale Rispondere al cambiamento più che seguire un piano prestabilito. Cioé, mentre c è un valore nelle voci sulla destra, attribuiamo un valore maggiore a quelle sulla sinistra. Kent Beck, Mike Beedle, Arie van Bennekum, Alistair Cockburn, Ward Cunningham, Martin Fowler, James Grenning, Jim Highsmith, Andrew Hunt, Ron Jeffries, Jon Kern, Brian Marick, Robert C. Martin, Steve Mellor, Ken Schwaber, Jeff Sutherland, Dave Thomas. Pratiche e Valori (corraggio, simplicità, communicazione, feedback)

37 Metodi Agile 4 valori per 12 principi generali

38 Metodi Agile caratteristiche sviluppo evolutivo con iterazioni corte gestione di progetto adattativo più che predittivo consegna incrementale agility: rapido e risponsa flexibile ai cambiamneti I metodi Agile encoraggiono: semplicita

39 Metodi Agile caratteristiche Whole team tradizionale Agile

40 Metodi Agile caratteristiche comunicazione Limita gli errori

41 Metodi Agile caratteristiche I metodi Agile cercano a: soddifare clienti con versioni frequenti accolgliere i cambiamneti

42 Metodi Agile esempi Esempio di processo Agile (Scrum, Feauture Driven Development (o FDD), dx (processo minimale di RUP) e Crystal) Agile Modeling Agile Unified Process (AUP) Dynamic Systems Development Method (DSDM) Essential Unified Process (EssUP) Exia Process (ExP) Extreme Programming (XP) Feature Driven Development (FDD) Open Unified Process (OpenUP) Scrum Crystal Clear Velocity tracking Kanban (development) GSD

43 Metodi Agile e altri processi

44 Metodi Agile non adatto a

45 Metodi Agile risultati

46 Metodi Agile risultati

47 Metodi Agile risultati

48 Modello XP Origine Kent Beck 1996 Progetto vetrina delle risorse umane della Chrystler Principi Spingere all estrema, le buone pratiche dell ingegneria del software 4 valori di base 12 pratiche Segue il manifesto Agile

49 Modello XP i 4 valori Comunicazione Semplicità Feedback Un buon feedback richiede buoni testi (100% funzionante a ogni ciclo) Coraggio

50 Pratiche originarie di XP Modello XP Corrispondenti nel nuovo XP storie ciclo settimanale ciclo trimestrale margine di sicurezza ciclo settimanale ciclo trimestrale rilasci incrementali rilasci giornalieri progettazione semplice progetto incrementale testing pianificazione refactoring programmazione guidata dai test pair programming rilasci piccoli proprietà collettiva del codice pair programming progetto incrementale codice condiviso build di 10 minuti integrazione continua rilasci giornalieri integrazione continua 40 ore alla settimana energia sul lavoro cliente sul posto coinvolgimento reale del cliente Standard di codifica // Metafora //

51 Modello XP Come RUP eccetto che Tutti lo fanno Scritto in piccolo, più orale Meno è fatto lato design

52 User story User story equivalente ai use case User story meno dettagliate che use case Solo una frase o due Descrizione limitata Come lo sviluppatore conosce cosa vuole il cliente con i user story? CS

53 XP timeline (1) Customer Developers Write stories Pick stories Estimate stories CS427 Implement stories 18-53

54 Modello XP Similar to RUP except that Everyone does it Little written, more oral Less is done up-front

55 Modello XP Applicazione Nessuna sub-appalto Non-critico Progetto non complesso Situazione emergenza Soddisfazione cliente immediata Rischio / costo minimale Supportare imprevisti Qualità Coerenza limitata (non gestione di configurazione) Nessuna certificazione Agile

56 Caratteristiche Processi Caratteristiche Descrizione Comprensibile esplicite e facile a capire la definizione del processo? Visibile attività del processo danno dei risultati chiari facendo vedere esternamente i progressi del processo? Sopportabile fino quel punto il processo può essere supportato da strumenti CASE? Accettabile accettabile degli ingeneri per produrre il SW? Affidabile processo designato in modo di evitare gli errori o può essere ricuperato prima di risultare in errori? Robusto può il processo evoluire? Rapido quanto rapido é il processo per fornire un sistema completo da specifiche date?

57 Riferimenti Libri Principi di Ingegneria del software, Pressman Software ingegneering, Theory and Practice (cap. 2) S.L.PFleeger -International Edition Ingegneria del software, creatività e metodo (cap. 8) Addison Wesley

Il Processo Software

Il Processo Software Il Processo Software 29-03-2012 Prodotto Software Prodotto di qualità Tempi e costi determinati Processo Software Attività portanti Famiglia di compiti Attività ausiliari Quadro di riferimento Processo

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Ingegneria del Software Processi di Sviluppo Agile Origini dello Sviluppo Agile Proposta di un gruppo di sviluppatori che rilevava una serie di criticità degli approcci convenzionali: Troppa rigidità dei

Dettagli

Metodologie Agili per lo sviluppo di applicazioni Internet Distribuite. Agile Group DIEE, Università di Cagliari www.agile.diee.unica.

Metodologie Agili per lo sviluppo di applicazioni Internet Distribuite. Agile Group DIEE, Università di Cagliari www.agile.diee.unica. Metodologie Agili per lo sviluppo di applicazioni Internet Distribuite Agile Group DIEE, Università di Cagliari www.agile.diee.unica.it Agile Group Agile Group, gruppo di ricerca su Ingegneria del SW,

Dettagli

Poca documentazione: uso di Story Card e CRC (Class Responsibility Collabor) Collaborazione con il cliente rispetto alla negoziazione dei contratti

Poca documentazione: uso di Story Card e CRC (Class Responsibility Collabor) Collaborazione con il cliente rispetto alla negoziazione dei contratti Sviluppo Agile [Cockburn 2002] Extreme Programming (XP) [Beck 2000] Sono più importanti auto-organizzazione, collaborazione, comunicazione tra membri del team e adattabilità del prodotto rispetto ad ordine

Dettagli

Ciclo di vita del progetto

Ciclo di vita del progetto IT Project Management Lezione 2 Ciclo di vita del progetto Federica Spiga A.A. 2009-2010 1 Ciclo di vita del progetto Il ciclo di vita del progetto definisce le fasi che collegano l inizio e la fine del

Dettagli

Una fugace occhiata al Test Driven Development

Una fugace occhiata al Test Driven Development Una fugace occhiata al Test Driven Development Roberto Bettazzoni roberto@bettazzoni.it http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/ 1 Cosa è il TDD? 2 Cosa è il TDD? Una pratica agile. 3 Pratiche agili...

Dettagli

Concetti di base di ingegneria del software

Concetti di base di ingegneria del software Concetti di base di ingegneria del software [Dalle dispense del corso «Ingegneria del software» del prof. A. Furfaro (UNICAL)] Principali qualità del software Correttezza Affidabilità Robustezza Efficienza

Dettagli

Scrum. Caratteristiche, Punti di forza, Limiti. versione del tutorial: 1.0. www.analisi-disegno.com. Pag. 1

Scrum. Caratteristiche, Punti di forza, Limiti. versione del tutorial: 1.0. www.analisi-disegno.com. Pag. 1 Scrum Caratteristiche, Punti di forza, Limiti versione del tutorial: 1.0 Pag. 1 Scrum è uno dei processi agili (www.agilealliance.com) il termine è derivato dal Rugby, dove viene chiamato Scrum il pacchetto

Dettagli

Processi (di sviluppo del) software. Fase di Analisi dei Requisiti. Esempi di Feature e Requisiti. Progettazione ed implementazione

Processi (di sviluppo del) software. Fase di Analisi dei Requisiti. Esempi di Feature e Requisiti. Progettazione ed implementazione Processi (di sviluppo del) software Fase di Analisi dei Requisiti Un processo software descrive le attività (o task) necessarie allo sviluppo di un prodotto software e come queste attività sono collegate

Dettagli

PIANIFICAZIONE DI PROGETTO DI SISTEMI INFORMATIVI

PIANIFICAZIONE DI PROGETTO DI SISTEMI INFORMATIVI PIANIFICAZIONE DI PROGETTO DI SISTEMI INFORMATIVI OBIETTIVI 1. Descrivere approcci e attività tipiche per pianificare e impostare il progetto di un S.I. 2. Identificare problemi chiave 3. Illustrare alcuni

Dettagli

INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Prof. Paolo Salvaneschi

INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Prof. Paolo Salvaneschi Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica INGEGNERIA DEL SOFTWARE Prof. Paolo Salvaneschi 1 Obiettivi Scopi del corso: - Fornire gli elementi di base della disciplina,

Dettagli

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni Redatto dalla Commissione per l elettronica, l informatica e la telematica

Dettagli

Progettazione dei Sistemi di Produzione

Progettazione dei Sistemi di Produzione Progettazione dei Sistemi di Produzione Progettazione La progettazione è un processo iterativo che permette di definire le specifiche di implementazione per passare dall idea di un sistema alla sua realizzazione

Dettagli

Sviluppo Agile. Prof. Filippo Lanubile. Processo software

Sviluppo Agile. Prof. Filippo Lanubile. Processo software Sviluppo Agile I processi (di sviluppo) del software bisogni nuovi o modificati Processo software Prodotto software nuovo o modificato Un processo software descrive quali sono le attività che concorrono

Dettagli

IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto)

IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto) CORSO DI Gestione aziendale Facoltà di Ingegneria IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo Istituto di Tecnologie e-mail: cnoe@liuc.it 1 Il processo di

Dettagli

RUP (Rational Unified Process)

RUP (Rational Unified Process) RUP (Rational Unified Process) Caratteristiche, Punti di forza, Limiti versione del tutorial: 3.3 (febbraio 2007) Pag. 1 Unified Process Booch, Rumbaugh, Jacobson UML (Unified Modeling Language) notazione

Dettagli

Ciclo di vita del software

Ciclo di vita del software Ciclo di vita del software Nel corso degli anni, nel passaggio dalla visione artigianale alla visione industriale del software, si è compreso che il processo andava formalizzato attraverso: un insieme

Dettagli

13. Ciclo di Vita e Processi di Sviluppo

13. Ciclo di Vita e Processi di Sviluppo 13. Ciclo di Vita e Processi di Sviluppo come posso procedere nello sviluppo? Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 13. Ciclo di Vita e Processi

Dettagli

Gestione dello sviluppo software Modelli Agili

Gestione dello sviluppo software Modelli Agili Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria GESTIONE DEI SISTEMI ICT Paolo Salvaneschi A4_3 V1.1 Gestione dello sviluppo software Modelli Agili Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli

Dettagli

2. Ciclo di Vita e Processi di Sviluppo

2. Ciclo di Vita e Processi di Sviluppo 2. Ciclo di Vita e Processi di Sviluppo come posso procedere nello sviluppo? Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 2. Ciclo di Vita e Processi di

Dettagli

Rational Unified Process Introduzione

Rational Unified Process Introduzione Rational Unified Process Introduzione G.Raiss - A.Apolloni - 4 maggio 2001 1 Cosa è E un processo di sviluppo definito da Booch, Rumbaugh, Jacobson (autori dell Unified Modeling Language). Il RUP è un

Dettagli

4.1 Che cos è l ideazione

4.1 Che cos è l ideazione Luca Cabibbo Analisi e Progettazione del Software Ideazione (non è la fase dei requisiti) Capitolo 4 marzo 2013 Il meglio è nemico del bene. Voltaire 1 *** AVVERTENZA *** I lucidi messi a disposizione

Dettagli

ADEGUATEZZA O ADEGUAMENTO DEL SOFTWARE PRÊT-À-PORTER ALLE ESIGENZE DEGLI UTENTI PROF. FABIO A. SCHREIBER POLITECNICO DI MILANO

ADEGUATEZZA O ADEGUAMENTO DEL SOFTWARE PRÊT-À-PORTER ALLE ESIGENZE DEGLI UTENTI PROF. FABIO A. SCHREIBER POLITECNICO DI MILANO ADEGUATEZZA O ADEGUAMENTO DEL SOFTWARE PRÊT-À-PORTER ALLE ESIGENZE DEGLI UTENTI PROF. FABIO A. SCHREIBER POLITECNICO DI MILANO SCHEMA DELLA PRESENTAZIONE EVOLUZIONE DEI RAPPORTI TRA FORNITORE E CLIENTE

Dettagli

Test e collaudo del software Continuous Integration and Testing

Test e collaudo del software Continuous Integration and Testing Test e collaudo del software Continuous Integration and Testing Relatore Felice Del Mauro Roma, Cosa è la Continuous Integration A software development practice where members of a team integrate their

Dettagli

Piano di gestione della qualità

Piano di gestione della qualità Piano di gestione della qualità Pianificazione della qualità Politica ed obiettivi della qualità Riferimento ad un eventuale modello di qualità adottato Controllo della qualità Procedure di controllo.

Dettagli

La gestione manageriale dei progetti

La gestione manageriale dei progetti PROGETTAZIONE Pianificazione, programmazione temporale, gestione delle risorse umane: l organizzazione generale del progetto Dimitri Grigoriadis La gestione manageriale dei progetti Per organizzare il

Dettagli

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare Flex360 La valutazione delle competenze online comunicare la vision ascoltare problem solving favorire il cambiamento proattività pianificare miglioramento organizzare ispirare e motivare Cos è Flex360

Dettagli

Introduzione all Agile Software Development

Introduzione all Agile Software Development IBM Rational Software Development Conference 5RPDRWWREUH 0LODQR RWWREUH Introduzione all Agile Software Development 0DULDQJHOD2UPH Solution Architect IBM Rational Services PRUPH#LWLEPFRP 2008 IBM Corporation

Dettagli

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. AZIENDA UNA SOLIDA REALTÀ, AL PASSO CON I TEMPI. Ci sono cose che in OM Group sappiamo fare meglio di chiunque altro. Siamo specialisti in tema di analisi, promozione,

Dettagli

Coordinamento e comunicazione

Coordinamento e comunicazione Team Agili I membri del team devono fidarsi gli uni degli altri. Le competenze dei membri del team deve essere appropriata al problema. Evitare tutte le tossine che creano problemi Il team si organizza

Dettagli

Progettazione dei Sistemi Produttivi. Sergio Terzi

Progettazione dei Sistemi Produttivi. Sergio Terzi Progettazione dei Sistemi Produttivi Sergio Terzi Progettazione La progettazione è un processo iterativo che permette di definire le specifiche di implementazione per passare dall idea di un sistema alla

Dettagli

11. Evoluzione del Software

11. Evoluzione del Software 11. Evoluzione del Software Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 11. Evoluzione del Software 1 / 21 Evoluzione del Software - generalità Cosa,

Dettagli

Ciclo di vita dimensionale

Ciclo di vita dimensionale aprile 2012 1 Il ciclo di vita dimensionale Business Dimensional Lifecycle, chiamato anche Kimball Lifecycle descrive il framework complessivo che lega le diverse attività dello sviluppo di un sistema

Dettagli

UML e (R)UP (an overview)

UML e (R)UP (an overview) Lo sviluppo di sistemi OO UML e (R)UP (an overview) http://www.rational.com http://www.omg.org 1 Riassumento UML E un insieme di notazioni diagrammatiche che, utilizzate congiuntamente, consentono di descrivere/modellare

Dettagli

UML - Unified Modeling Language

UML - Unified Modeling Language UML E CASI D USO UML - Unified Modeling Language Linguaggio stardardizzato per identificare e modellizzare le specifiche di un S.I. Coerente con il paradigma della programmazione ad oggetti Definito a

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

7. Esigenze informative e FAQ. 8. Allegati. Repository documentale.

7. Esigenze informative e FAQ. 8. Allegati. Repository documentale. Titolo Documento: Specifica customer service e knowledge base Codice Documento e versione template: MR CRZ 17 - v2.0 Repository documentale. I contenuti relativi al sistema/servizio possono essere di varia

Dettagli

Processi di Sviluppo Software Introduzione. Giuseppe Calavaro

Processi di Sviluppo Software Introduzione. Giuseppe Calavaro Processi di Sviluppo Software Introduzione Giuseppe Calavaro Processi di sviluppo software - Agenda Differenza tra Programmazione e Progettazione SW I Processi di Sviluppo Software Waterfall Spirale RUP

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

Release Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input

Release Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input Release Management Obiettivi Obiettivo del Release Management è di raggiungere una visione d insieme del cambiamento nei servizi IT e accertarsi che tutti gli aspetti di una release (tecnici e non) siano

Dettagli

12. Evoluzione del Software

12. Evoluzione del Software 12. Evoluzione del Software Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 12. Evoluzione del Software 1 / 21 Evoluzione del Software - generalità Cosa,

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Che cos è un prototipo? Prototipazione. Perchè creare prototipi? Insidie. I processi corrono in parallelo

Che cos è un prototipo? Prototipazione. Perchè creare prototipi? Insidie. I processi corrono in parallelo Che cos è un? Prototipazione Un modello approssimato o parziale del sistema che vogliamo sviluppare che simula o esegue alcune funzioni del sistema finale, realizzato allo scopo di valutarne le caratteristiche

Dettagli

Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa. La mia scuola ha un sito Web

Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa. La mia scuola ha un sito Web Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web Presentazione del corso Contenuti e obiettivi del corso Imparare a lavorare con le metodologie dell ingegneria del

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

MODELLO PER LO SVILUPPO DEL PRODOTTO

MODELLO PER LO SVILUPPO DEL PRODOTTO MODELLO PER LO SVILUPPO DEL PRODOTTO 34 Funzioni aziendali coinvolte nello sviluppo prodotto LE PRINCIPALI FUNZIONI AZIENDALI PROTAGONISTE NELLO SVIPUPPO PRODOTTI SONO: Progettazione e sviluppo prodotto

Dettagli

Pianificazione e progettazione

Pianificazione e progettazione Pianificazione e progettazione L analisi preventiva degli eventi e delle loro implicazioni rappresenta una necessità sempre più forte all interno di tutte le organizzazioni variamente complesse. L osservazione

Dettagli

Introduzione all Ingegneria del Software

Introduzione all Ingegneria del Software Introduzione all Ingegneria del Software Alessandro Martinelli alessandro.martinelli@unipv.it 10 Dicembre 2013 Introduzione all Ingegneria del Software Ingegneria del Software Modelli di Sviluppo del Software

Dettagli

IL MODELLO SCOR. Agenda. La Supply Chain Il Modello SCOR SCOR project roadmap. Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla. Engineering.

IL MODELLO SCOR. Agenda. La Supply Chain Il Modello SCOR SCOR project roadmap. Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla. Engineering. Production Engineering Research WorkGROUP IL MODELLO SCOR Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla Dipartimento di Tecnologia Meccanica, Produzione e Ingegneria Gestionale Università di Palermo Agenda

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Configuration Management

Configuration Management Configuration Management Obiettivi Obiettivo del Configuration Management è di fornire un modello logico dell infrastruttura informatica identificando, controllando, mantenendo e verificando le versioni

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING Implementazione ed Attuazione di Progetti per il Miglioramento del Servizi Sanitari ANCONA 19 E 20 OTTOBRE 2012 Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING Consiste nel destrutturare

Dettagli

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925 Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925 1 LA PRATICA SOLITA La comunicazione delle PMI si basa di regola sull assoluto privilegio della comunicazione

Dettagli

Che cos è un prototipo? Perchè creare prototipi?

Che cos è un prototipo? Perchè creare prototipi? Il processo di progettazione requisiti analisi utenza design iterazione prototipazione implementazione e attivazione 1 2 Che cos è un? Perchè creare prototipi? Un modello approssimato o parziale del sistema

Dettagli

Insegnamento di Gestione e Organizzazione dei Progetti A.A. 2008/9

Insegnamento di Gestione e Organizzazione dei Progetti A.A. 2008/9 Insegnamento di Gestione e Organizzazione dei Progetti A.A. 2008/9 Lezione 15: P.M.: metodologie di progetto Prof.ssa R. Folgieri email: folgieri@dico.unimi.it folgieri@mtcube.com 1 Modelli di conduzione

Dettagli

Fondamenti di strategia competitiva ed analisi dei settori industriali

Fondamenti di strategia competitiva ed analisi dei settori industriali Fondamenti di strategia competitiva ed analisi dei settori industriali 1) Illustrare le variabili che descrivono i caratteri dell ambiente in cui operano le imprese industriali 2) Con riferimento alla

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

GESTIONE DEI PROGETTI

GESTIONE DEI PROGETTI GESTIONE DEI PROGETTI Problema del management Fallimento negli anni 60, inizio 70 Non tanto dovuto alla competenza Un buon management non garantisce il successo ma un cattivo management risulta spesso

Dettagli

WorkFLow (Gestione del flusso pratiche)

WorkFLow (Gestione del flusso pratiche) WorkFLow (Gestione del flusso pratiche) Il workflow è l'automazione di una parte o dell'intero processo aziendale dove documenti, informazioni e compiti vengono passati da un partecipante ad un altro al

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

Allegato 2 Modello offerta tecnica

Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Pagina 1 Sommario 1 PREMESSA... 3 1.1 Scopo del documento... 3 2 Architettura del nuovo sistema (Paragrafo 5 del capitolato)... 3 2.1 Requisiti generali della

Dettagli

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna IL PROCESSO DI BUDGETING Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna Il processo di budgeting Il sistema di budget rappresenta l espressione formalizzata di un complesso processo

Dettagli

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia Dott. A. Gandolfo Sistema Qualità Il Sistema Qualità è un sistema di gestione che ha lo scopo di tenere sotto controllo i processi di una

Dettagli

REFERENZIAZIONI 2001) NUP

REFERENZIAZIONI 2001) NUP Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - TECNICO INFORMATICO PROGRAMMATORE SOFTWARE E APPLICAZIONI

Dettagli

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Autore: Maurizio Boscarol Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

Il modello di ottimizzazione SAM

Il modello di ottimizzazione SAM Il modello di ottimizzazione control, optimize, grow Il modello di ottimizzazione Il modello di ottimizzazione è allineato con il modello di ottimizzazione dell infrastruttura e fornisce un framework per

Dettagli

A cura di Giorgio Sordelli

A cura di Giorgio Sordelli Dall idea al progetto A cura di Giorgio Sordelli Dall idea al progetto idea progetto trovare il finanziamento Bando progettuale trasformare idea in progetto che si adatti Slide 2 Il progetto Si lavora

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO INPDAP SERVIZI E PROGETTI PER L'INTEGRAZIONE DEL SISTEMA STANDARD DI PRODOTTO PIANO DI QUALITA' DI PROGETTO

SISTEMA INFORMATIVO INPDAP SERVIZI E PROGETTI PER L'INTEGRAZIONE DEL SISTEMA STANDARD DI PRODOTTO PIANO DI QUALITA' DI PROGETTO SISTEMA INFORMATIVO INPDAP SERVIZI E PROGETTI PER L'INTEGRAZIONE DEL SISTEMA STANDARD DI PRODOTTO PIANO DI QUALITA' DI PROGETTO Pag. I INDICE pag. 1. INTRODUZIONE...1 1.1 PREMESSA...1 1.2 SCOPO DEL DOCUMENTO...1

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

Dall Idea al Progetto

Dall Idea al Progetto CORSO DI EUROPROGETTAZIONE MODULO 2 Dall Idea al Progetto DOTT. GIANLUCA COPPOLA Direttore generale - Responsabile Progetti Europei 1 CAPITOLO 1 STRUTTURARE UN PROGETTO Modulo 2 Dall Idea al Progetto 2

Dettagli

Esigenze di stampa del settore delle costruzioni. Collaborazione e tracciatura delle modifiche. Completamento dei lavori secondo le specifiche

Esigenze di stampa del settore delle costruzioni. Collaborazione e tracciatura delle modifiche. Completamento dei lavori secondo le specifiche Aumentate la collaborazione tra il team e accelerate la pianificazione delle costruzioni Soluzioni di stampa e scansione HP DesignJet per il settore delle costruzioni Consegna nei limiti di tempo e budget

Dettagli

PROCEDURA PR.07/03. Progettazione e sviluppo software STATO DI REVISIONE. Verificato da

PROCEDURA PR.07/03. Progettazione e sviluppo software STATO DI REVISIONE. Verificato da PROCEDURA PR.07/03 Progettazione e sviluppo software STATO DI REVISIONE NUMERO REVISIONE DATA Emesso da DT Fabio 0 15/07/03 Matteucci 1 22/12/03 Fabio Matteucci 2 Verificato da Rappresentante della Direzione

Dettagli

Realizzazione MOVIDA per Sport&Management. Cos è il marketing

Realizzazione MOVIDA per Sport&Management. Cos è il marketing Cos è il marketing E quali le sue principali Il marketing è una precisa competenza manageriale, da sempre associata ad attività di promozione, vendita, pubblicità. Il marketing è responsabile delle valutazioni

Dettagli

Progetto di Informatica III

Progetto di Informatica III Progetto di Informatica III Sviluppo Agile (Agile Software Development) Patrizia Scandurra Università degli Studi di Bergamo a.a. 2008-09 Sommario Metodologia agile Agile Manifesto Che cos è l agilità

Dettagli

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali M Premessa La AS 9100 è una norma ampiamente adottata in campo aeronautico ed aerospaziale dalle maggiori aziende mondiali del settore, per la definizione, l utilizzo ed il controllo dei sistemi di gestione

Dettagli

Informatica Industriale Modello funzionale Casi d uso

Informatica Industriale Modello funzionale Casi d uso DIIGA - Università Politecnica delle Marche A.A. 2006/2007 Informatica Industriale Modello funzionale Casi d uso Luca Spalazzi spalazzi@diiga.univpm.it www.diiga.univpm.it/~spalazzi/ Informatica Industriale

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Processo parte III. Modello Code and fix. Modello a cascata. Modello a cascata (waterfall) Leggere Sez. 7.4 Ghezzi et al.

Processo parte III. Modello Code and fix. Modello a cascata. Modello a cascata (waterfall) Leggere Sez. 7.4 Ghezzi et al. Modello Code and fix Processo parte III Leggere Sez. 7.4 Ghezzi et al. Modello iniziale Iterazione di due passi scrittura del codice correzione degli errori Problemi: dopo una serie di cambiamenti, la

Dettagli

Sviluppo e Gestione dei Progetti. docente: Prof. Filippo Ghiraldo f.ghiraldo@bep.co.it

Sviluppo e Gestione dei Progetti. docente: Prof. Filippo Ghiraldo f.ghiraldo@bep.co.it Sviluppo e Gestione dei Progetti docente: Prof. Filippo Ghiraldo f.ghiraldo@bep.co.it Metodologie operative Metodi Stage Gate Tecniche avanzate di sviluppo progetti Metodi Stage - Gate Suddividono il progetto

Dettagli

I lucidi messi a disposizione sul sito del corso di Analisi e progettazione del software NON sostituiscono il libro di testo

I lucidi messi a disposizione sul sito del corso di Analisi e progettazione del software NON sostituiscono il libro di testo Luca Cabibbo Analisi e Progettazione del Software Sviluppo iterativo, evolutivo e agile Capitolo 2 marzo 2015 Lo sviluppo iterativo dovrebbe essere utilizzato solo per i progetti che si desidera che vadano

Dettagli

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

La strada per sviluppare più rapidamente: Unit Test & Continuous Integration

La strada per sviluppare più rapidamente: Unit Test & Continuous Integration La strada per sviluppare più rapidamente: Unit Test & Continuous Integration by Enrico Zimuel Senior Consultant & Architect Zend Technologies Email: enrico.z@zend.com Blog: http://www.zimuel.it/blog Copyright

Dettagli

Lo Studio di Fattibilità

Lo Studio di Fattibilità Lo Studio di Fattibilità Massimo Mecella Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università di Roma La Sapienza Definizione Insieme di informazioni considerate necessarie alla decisione sull investimento

Dettagli

A3_4 V2.2 Analisi dei Requisiti e Specifica Relazioni con le altre fasi

A3_4 V2.2 Analisi dei Requisiti e Specifica Relazioni con le altre fasi Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi A3_4 V2.2 Analisi dei Requisiti e Specifica Relazioni con le altre fasi Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

Progetto software 2008/2009. Docente Marianna Nicolosi Asmundo

Progetto software 2008/2009. Docente Marianna Nicolosi Asmundo Progetto software 2008/2009 Docente Marianna Nicolosi Asmundo Obiettivi del corso Coinvolgervi nello sviluppo di un progetto software in cui mettere a frutto le conoscenze che avete acquisito durante i

Dettagli

GESTIONE AZIENDALE/GESTIONE DELL INNOVAZIONE E DEI PROGETTI

GESTIONE AZIENDALE/GESTIONE DELL INNOVAZIONE E DEI PROGETTI GESTIONE AZIENDALE/GESTIONE DELL INNOVAZIONE E DEI PROGETTI a.a. 2009-10 Prof. Corrado lo Storto DIEG, Dipartimento di Ingegneria Economico-gestionale Facoltà di Ingegneria, Università di Napoli Federico

Dettagli

Presentazione di Arthur D. Little Integrazione di sistemi di gestione

Presentazione di Arthur D. Little Integrazione di sistemi di gestione Presentazione di Arthur D. Little Integrazione di sistemi di gestione Presentazione a: Novembre 2010 Arthur D. Little S.p.A. Corso Sempione, 66 20124 Milano Telefono (39) 02.673761 Telefax (39) 02.67376251

Dettagli

Ciclo di vita del software: strumenti e procedure per migliorarne la sicurezza

Ciclo di vita del software: strumenti e procedure per migliorarne la sicurezza Forum P.A. 07 La Sicurezza ICT nella PA Ciclo di vita del software: strumenti e procedure per migliorarne la sicurezza Roberto Ugolini 1 Sicurezza: il modello ed i servizi Assessment del Sistema di Gestione

Dettagli

Seminario su D.Lgs.81/08

Seminario su D.Lgs.81/08 Seminario su D.Lgs.81/08 La Valutazione del Rischio Per individuare le Misure di Prevenzione e Protezione a tutela della Salute e Sicurezza dei lavoratori Piacenza, 17/11/2010 Anna Bosi Dipartimento Sanità

Dettagli

La Metodologia adottata nel Corso

La Metodologia adottata nel Corso La Metodologia adottata nel Corso 1 Mission Statement + Glossario + Lista Funzionalià 3 Descrizione 6 Funzionalità 2 Schema 4 Schema 5 concettuale Logico EA Relazionale Codice Transazioni In PL/SQL Schema

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 INFORMATICA Processo Sviluppo e gestione di prodotti e servizi informatici Sequenza di processo Analisi

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Sistemi i di controllo di gestione prof. Sergio Mascheretti BUDGET ICT SCG-L11 Pagina 0 di 17 OBIETTIVI DELLA LEZIONE SPIEGARE LE LOGICHE DI COSTRUZIONE DEL BUDGET ICT

Dettagli

Ottava Edizione. La Programmazione e Controllo della Produzione Prof. Sergio Cavalieri

Ottava Edizione. La Programmazione e Controllo della Produzione Prof. Sergio Cavalieri Ottava Edizione La e Controllo della Produzione Prof. Sergio Cavalieri e Controllo di Produzione : compiti 2 Rendere disponibili le informazioni necessarie per: Gestire in modo efficiente ed efficace il

Dettagli

Il Valore è. Risorse. Performance. La Performance comprende: Esigenze imprenditoriali Qualità Immagine Benefici sociali Incremento dei ricavi

Il Valore è. Risorse. Performance. La Performance comprende: Esigenze imprenditoriali Qualità Immagine Benefici sociali Incremento dei ricavi Il Valore è Performance Risorse La Performance comprende: Esigenze imprenditoriali Qualità Immagine Benefici sociali Incremento dei ricavi Le risorse comprendono: Tempi di produzione Tempi di programmazione

Dettagli

Laboratorio di Usabilità per attrezzature medicali

Laboratorio di Usabilità per attrezzature medicali Laboratorio di Usabilità per attrezzature medicali Analisi e Miglioramento dell Usabilità di dispositivi elettromedicali tramite simulazione in laboratorio Centro di Ateneo per la Ricerca, Trasferimento

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Agile. mercoledì, 1 luglio 2015, 3:05 p. Prof. Tramontano docente Federico II ingegneria del software. Sviluppo Agile: metaprocesso

Agile. mercoledì, 1 luglio 2015, 3:05 p. Prof. Tramontano docente Federico II ingegneria del software. Sviluppo Agile: metaprocesso Agile mercoledì, 1 luglio 2015, 3:05 p. Prof. Tramontano docente Federico II ingegneria del software Sviluppo Agile: metaprocesso Molti progetti software falliscono Sì parte dagli anni 2000 Millennium

Dettagli