Diabete e complicanze vascolari: dal rischio trombotico alla resistenza all aspirina

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Diabete e complicanze vascolari: dal rischio trombotico alla resistenza all aspirina"

Transcript

1 G It Diabetol Metab 2006;26:78-86 Rassegna Diabete e complicanze vascolari: dal rischio trombotico alla resistenza Riassunto Il diabete mellito è spesso associato a complicanze macro- e microvascolari (cardiopatia ischemica, eventi cerebrovascolari, arteriopatia periferica, nefropatia, retinopatia). Sono stati proposti vari meccanismi fisiopatologici alla base dell elevata incidenza di eventi cardiovascolari (CV) dei pazienti diabetici; tra questi, la disfunzione endoteliale, lo stato proinfiammatorio e l alterata funzionalità piastrinica. Le piastrine di tali pazienti, infatti, mostrano un iperreattività in vitro e un incrementata sintesi di TxA2. Per tale motivo, sono stati intrapresi vari studi sull uso dell acido acetilsalicilico (ASA) nei pazienti diabetici, allo scopo di ridurre le complicanze trombotiche. Sulla base delle evidenze riportate in letteratura, viene raccomandato l uso dell ASA nei pazienti diabetici ad alto rischio CV. Ciononostante, alcuni pazienti diabetici trattati con ASA mostrano un elevata incidenza di eventi trombotici, attribuibile all aspirino-resistenza, alla base della quale sono stati proposti vari meccanismi. Tuttavia, l ASA resta il farmaco con il più favorevole rapporto costo/beneficio e, probabilmente, allo scopo di migliorare la sua efficacia nei pazienti diabetici, dovremmo approfondire le conoscenze sui meccanismi alla base dell ASA-resistenza e dovremmo prescrivere l ASA alle dosi più appropriate. Summary Diabetes and cardiovascular disease: thrombotic risk and aspirin-resistance Diabetes mellitus is commonly associated with both microvascular and macrovascular complications (coronary artery disease, cerebrovascular events, severe peripheral vascular disease, nephropathy and retinopathy). Many hypothesis have been made to explain the physiopathological mechanism by which diabetes is associated with an increased incidence of cardiovascular events: endothelial dysfunction, an inflammatory state and an altered platelet function. Many studies have demonstrated that platelet degranulation and synthesis of TxA2 are increased in diabetic patients. For this reason, many studies on anti-platelet therapy have been made in order to reduce thrombotic complication of diabetes mellitus. Despite the recommendations on the use of acetylsalicylic acid (ASA), some diabetic patients, although treated with ASA, have a high prevalence of recurrent thrombotic events; it is possible that ASA failure in these patients could be due to aspirin-resistance. Nevertheless this drug remains the one with the greatest benefit if we consider the cost of it. To optimize its function, we should try to understand the causes of aspirin resistance, we should try to make a prescription at the right dose, tell the patients to assume aspirin constantly. A.M. Cerbone, N. Macarone-Palmieri, G. Saldalamacchia, G. Di Minno, A.A. Rivellese Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università Federico II, Napoli Corrispondenza: dott.ssa Anna Maria Cerbone, Dipartimento Medicina Clinica e Sperimentale (Ed. 1), Università Federico II, via S. Pansini 5, Napoli ancerbon@unina.it G It Diabetol Metab 2006;26:78-86 Pervenuto in Redazione il Accettato per la pubblicazione il Parole chiave: diabete, vasculopatia, acido acetilsalicilico Key words: diabetes, vascular complications, aspirin

2 Diabete e complicanze vascolari: dal rischio trombotico alla resistenza 79 Introduzione È ampiamente noto che il diabete mellito è associato a complicanze microvascolari e macrovascolari 1, che si manifestano come cardiopatia ischemica precoce, eventi cerebrovascolari e grave arteriopatia periferica, oltre che come nefropatia e retinopatia 1. Infatti, i pazienti diabetici mostrano un incremento del rischio di cardiopatia ischemica, stroke e arteriopatia periferica di 2-4 volte rispetto ai pazienti non diabetici 2. Inoltre, i pazienti diabetici, quando vanno incontro a un evento vascolare maggiore, hanno una prognosi peggiore rispetto ai soggetti non diabetici 3. L aumentato rischio CV dei pazienti diabetici viene attribuito sia all aterosclerosi sia alla trombosi 4. Infatti, la maggioranza degli eventi ischemici cerebrali e coronarici sono determinati da occlusioni vascolari causate sia dalla rottura delle placche arteriosclerotiche (con rilascio in circolo di materiale ateromasico, fibroso e necrotico), sia dall attivazione piastrinica, con conseguente trombosi intravascolare. Sono stati proposti vari meccanismi fisiopatologici che possano chiarire le cause dell elevata incidenza di eventi CV nei pazienti diabetici. In particolare, si è indagato il ruolo della disfunzione endoteliale, dello stato proinfiammatorio e della alterata funzionalità piastrinica nel determinismo delle complicanze vascolari del diabete mellito 5-13 (Fig. 1). Noi, in particolare, ci soffermeremo sul ruolo della alterata funzionalità piastrinica. Alterata funzionalità piastrinica Poiché le piastrine sembrano rivestire un ruolo importante nella trombosi acuta, l aumentato rischio CV dei pazienti diabetici può essere attribuito, almeno in parte, all aumentata funzionalità piastrinica. L ipotesi che le alterazioni piastriniche e il danno endoteliale possano verificarsi precocemente nei pazienti diabetici è stata già suggerita in alcuni studi su animali, che hanno dimostrato che l incremento dell aggregazione piastrinica in ri- Diabete mellito Iperglicemia Eccesso di acidi grassi liberi Insulino-resistenza Stress ossidativo Attivazione protein-kinasi C Recettore per prodotti finali glicazione ENDOTELIO ossido nitrico endotelina 1 angiotensina II ossido nitrico attivazione NF-kB angiotensina II ossido nitrico tissue factor inibitore attivatore plasminogeno prostaciclina Vasocostrizione Ipertensione Crescita cellule muscolari lisce vascolari Infiammazione Rilascio chemiochine Rilascio citochine Espressione molecole adesione cellulare Trombosi Ipercoagulabilità Attivazione piastrinica Ridotta fibrinolisi ATEROGENESI Figura 1 Diabete mellito e aterogenesi 7.

3 80 A.M. Cerbone et al. sposta a vari agonisti si verifica ancor prima dei cambiamenti della parete vasale 14,15. Infatti, l incremento dell aggregazione piastrinica e della sintesi di TxA2 è stato riscontrato nei ratti resi diabetici con streptozocina, dopo solo alcuni giorni di trattamento 15,16. L iperaggregabilità piastrinica nei pazienti diabetici era riportata già nel ; da allora molti studi hanno successivamente dimostrato che la degranulazione piastrinica e la sintesi di trombossano, che induce ulteriore attivazione piastrinica, sono aumentati nei pazienti diabetici 18,19, mentre la vasodilatazione indotta dalle piastrine è ridotta 20. Sebbene esistano numerose evidenze sull aumentata sensibilità piastrinica in vitro in risposta a vari agenti aggreganti nei pazienti diabetici di tipo 2 21, al momento non è chiaro se tali alterazioni siano intrinseche alle piastrine oppure dipendano da fattori circolanti che influenzano la funzionalità piastrinica 15,21,22. Studi recenti indicano che l alterata funzione piastrinica, caratteristica dei pazienti diabetici, potrebbe essere correlata a vari meccanismi, tra cui le alterazioni metaboliche, lo stress ossidativo e la disfunzione endoteliale presenti in tali pazienti 15. Esistono, inoltre, numerose evidenze che le piastrine dei pazienti diabetici sono più larghe e iperreattive, mostrando incremento dell adesione e dell aggregazione e aumentata generazione di trombina piastrine-dipendente 23,24. Inoltre, è noto che nei pazienti diabetici le membrane piastriniche presentano aumentata espressione della GpIb (mediatore del binding del fattore di Willebrand), e della GpIIb-IIIa (mediatore dell interazione delle piastrine con il fibrinogeno e che rappresenta la via finale dell attivazione piastrinica, che conduce all aggregazione piastrinica) 13. L aumentata espressione delle molecole adesive sulla superficie piastrinica suggerisce un interazione tra le piastrine e i leucociti e un ruolo delle piastrine nel danno vascolare mediato dai meccanismi infiammatori (Tab. 1). Nei pazienti diabetici di tipo 2, inoltre, è stata descritta un associazione tra controllo glicemico e trombofilia 23. Infatti, una Tabella 1 Alterazioni della funzionalità piastrinica e della coagulazione nel diabete mellito 4. espressione della glicoproteina Ib sulla superficie piastrinica espressione della glicoproteina IIb/IIIa sulla superficie piastrinica secrezione di trombossano A2 attivazione piastrinica trombogenicità del sangue mediata dall iperglicemia Disfunzione endoteliale: produzione di ossido nitrico piastrinico livelli di fibrinogeno riduzione dell HbA 1c dello 0,5% sembra comportare una significativa riduzione della tendenza alla trombofilia 24,28. In uno studio di Davi et al., è descritto un incremento della biosintesi di TxA2, quale causa di aggregazione piastrinica. Secondo lo stesso autore, inoltre, uno stretto controllo metabolico indurrebbe una significativa riduzione della sintesi di trombossano Poiché è riportato che un miglioramento del controllo metabolico nei pazienti diabetici si associa oltre che a una riduzione della perossidazione lipidica anche a una ridotta attivazione piastrinica in vivo (valutata attraverso il dosaggio dei metaboliti urinari del trombossano), è verosimile che l aumentata perossidazione lipidica rappresenti un importante legame biochimico tra il deterioramento del controllo glicemico e la persistente attivazione piastrinica 15. Profilassi antiaggregante nei pazienti diabetici Da quanto riportato, deriva che lo stato protrombotico presente nel diabete potrebbe derivare, oltre che dalla disfunzione endoteliale e da uno stato proinfiammatorio, anche dalla presenza di una incrementata adesione e aggregazione piastrinica 24,30. Di conseguenza, sono state valutate e sono ancora in corso di valutazione varie strategie antiaggreganti, allo scopo di ridurre le complicazioni trombotiche dell aterosclerosi nei pazienti diabetici (Fig. 2). Lo studio più ampio di profilassi con acido acetilsalicilico nei pazienti diabetici è rappresentato dall Early Treatment Diabetic Retinopathy (ETDRS) 15,31. Sebbene lo scopo iniziale fosse quello di esaminare l impatto della terapia antiaggregante sulla progressione della retinopatia diabetica, tale studio ha anche fornito l opportunità di valutare gli effetti della terapia a lungo termine sulle complicanze CV del diabete. I risultati del follow-up a 5 anni indicano una riduzione del 28% dell IMA, oltre che una riduzione significativa del 18% degli eventi vascolari maggiori. Un ampia analisi dell efficacia dell aspirina è riportata nell Antiplatelet Trialists Collaboration 30,32. In particolare, un analisi di sottogruppo su circa 1000 eventi CV maggiori in più di 4500 pazienti diabetici ha rivelato che i benefici della terapia antiaggregante erano simili a quelli ottenuti in pazienti non diabetici 30,33. Tuttavia, dal trial US Physicians Health Study si evince che il trattamento con aspirina può essere più utile in pazienti diabetici che in soggetti non diabetici ad alto rischio 34,35. Tale studio ha dimostrato una riduzione del rischio di IMA del 44% in corso di terapia con aspirina (al dosaggio di 325 mg) vs trattamento con placebo. In tale studio, l analisi dei sottogruppi nei pazienti diabetici ha rivelato che il trattamento con ASA riduce il rischio di IMA dal 10,1% (aspirina) al 4,0% (placebo) 34.

4 Diabete e complicanze vascolari: dal rischio trombotico alla resistenza 81 Clopidogrel Ticlopidina R ADP Dipiridamolo ADP ADP Fosfodiesterasi GpII-IIIa (recettore fibrinogeno) camp Attivazione R Collagene Trombina TxA2 COX Aspirina TxA2 Figura 2 Meccanismi d azione dei farmaci antiaggreganti 27. L HOT (Hypertension Optimal Treatment) ha esaminato gli effetti di 75 mg/die di aspirina vs placebo in pazienti ipertesi 35. L aspirina ha ridotto significativamente l IMA del 36%, con effetti simili nei pazienti diabetici e in quelli non diabetici. Tale studio fornisce ulteriore evidenze per l efficacia e la sicurezza della terapia con aspirina in pazienti diabetici con pressione sistolica inferiore a 160 mmhg. Pertanto, sulla base degli studi clinici presenti in letteratura, l ADA (American Diabetic Association) raccomanda l uso della terapia con aspirina a basse dosi ( mg/die) in prevenzione primaria in pazienti diabetici ad alto rischio di eventi cardiovascolari 24,36,37, anche in assenza di manifestazioni cliniche evidenti 30,31,38, se sono presenti i seguenti fattori di rischio 38,39 : familiarità per cardiopatia ischemica, fumo di sigaretta, ipertensione arteriosa, peso corporeo > 120% del peso ideale, micro- o macroalbuminuria, colesterolo totale > 200 mg/dl, LDL Col > 100, HDL Col < 55 nelle donne e < 45 negli uomini, e trigliceridi > 200. L American Heart Association 27,40 raccomanda, in prevenzione primaria, una dose di mg/die. Una valida alternativa farmacologica da utilizzare in pazienti intolleranti è fornita dalla ticlopidina 15. La ticlopidina e il clopidogrel sono farmaci antiaggreganti tienopiridinici che inibiscono il binding dell ADP alle piastrine (Fig. 2). Bloccando i recettori per l ADP, questi agenti prevengono l attivazione della GpIIb-IIIa e, quindi, il binding del fibrinogeno alle piastrine. Il clopidogrel e la ticlopidina inibiscono, oltre che l aggregazione piastrinica indotta dall ADP, l amplificazione dell aggregazione indotta da altri agonisti. In letteratura esistono alcuni studi sull utilizzo degli antiaggreganti tienopiridinici anche nei pazienti diabetici. Il TIMAD (Ticlopidine Microangiopathy of Diabetes), uno studio randomizzato, doppio cieco, che aveva come obiettivo quello di verificare l efficacia della ticlopidina (250 mg 2) nel ridurre la progressione della retinopatia diabetica non proliferativa in 435 pazienti seguiti per 3 anni 41, ha dimostrato che la progressione della retinopatia era complessivamente meno grave nei pazienti che assumevano ticlopidina rispetto al placebo. Tale studio, inoltre, supporta l ipotesi che le piastrine sono coinvolte nella patogenesi della microangiopatia diabetica. Tuttavia, l ampio utilizzo clinico della ticlopidina è limitato dagli effetti collaterali di tipo ematologico. Per tale motivo, negli ultimi anni è stato studiato il clopidogrel, farmaco di nuova generazione. Nello studio CAPRIE, il clopidogrel, alla dose di 75 mg/die, si è dimostrato essere più efficace dell aspirina (325 mg/die) nel ridurre l elevato rischio di eventi ischemici ricorrenti in pazienti con recente stroke ischemico, recente IMA o arteriopatia periferica. Circa il 20% di tali pazienti era affetto da diabete 6,42,43. Il clopidogrel si è dimostrato più efficace dell aspirina nella prevenzione dell IMA fatale e non fatale 44. In uno studio di Bhatt et al. 42, sono riportati i risultati nel sottogruppo dei pazienti diabetici dello studio CAPRIE. Gli eventi/anno erano il 15,6% nei 1914 pazienti diabetici randomizzati al clopidogrel e il 17,7% nei 1952 pazienti diabetici randomizzati alla terapia con aspirina, con una riduzione del rischio assoluto del 2,1% (p = 0,042). Quindi, il clopidogrel sembra essere un efficace agente antiaggregante per la prevenzione secondaria in pazienti diabetici che presentano controindicazioni all uso dell aspirina 45. Lo studio CURE (Clopidogrel in Unstable Angina to Prevent Recurrent Events) ha confermato l efficacia del farmaco, esaminando i risultati relativi agli eventi CV ottenuti con l associazione clopidogrel più aspirina, rispetto da sola, in pazienti con cardiopatia ischemica acuta 46. In tale studio, pa-

5 82 A.M. Cerbone et al. zienti con angina instabile o IMA non-q trattati con aspirina, β- bloccanti e altre terapie convenzionali, erano randomizzati per ricevere o il clopidogrel (330 mg come dose carico e, dopo, 75 mg) o il placebo, in aggiunta, per 12 mesi. Dopo un follow-up di 9 mesi, i pazienti che seguivano la duplice terapia antiaggregante mostravano una riduzione significativa del 20% di eventi (morte CV, IMA non fatale o stroke) rispetto ai pazienti che ricevevano aspirina più placebo (p < 0,001) 46. Un analisi dei sottogruppi mostrava un consistente risultato in pazienti diabetici. La tendenza che favoriva l aggiunta di clopidogrel era consistente tra tutti i sottogruppi analizzati. Va tuttavia aggiunto che significativamente più pazienti, nel gruppo trattato con clopidogrel più aspirina, presentavano manifestazioni emorragiche (3,7% vs 2,7%), anche se l incremento non si verificava per le emorragie pericolose per la vita, per cui il beneficio del clopidogrel sembra superare il rischio correlato al suo utilizzo 46. Sulla base dei dati del CURE, l American College of Cardiology e l American Heart Association (ACC/AHA) hanno redatto linee guida che raccomandano l aggiunta del clopidogrel in pazienti con angina instabile e IMA non Q. Inoltre, il clopidogrel dovrebbe essere somministrato per 9 mesi, sia nei pazienti trattati solo con terapia medica, sia nei pazienti sottoposti a interventi coronarici percutanei 27,47. Nella pratica clinica, sono stati studiati altri farmaci antipiastrinici come l indobufene, il dipiridamolo e la picotamide 48,49. In pazienti diabetici con arteriopatia periferica, la picotamide riduce il rischio relativo di eventi vascolari 50. Inoltre, in pazienti diabetici di tipo 2, tale farmaco sembra ridurre l escrezione urinaria di albumina 51. Più recentemente, altri farmaci studiati come gli anticorpi monoclonali contro il complesso glicoproteico IIb-IIIa, per esempio l abciximab, sono raccomandati dalle linee guida ACC AHA 2002 in pazienti diabetici sottoposti a stent coronarici 51. Sulla base quindi dei dati disponibili in letteratura, l ADA raccomanda che pazienti diabetici con storia di eventi cardiovascolari (IMA, pregresso by-pass vascolare, stroke o TIA, vasculopatia periferica, claudicatio o angina) 27,39 dovrebbero essere trattati con aspirina ( mg/die) in prevenzione secondaria 27,39,51. In presenza di allergia o di controindicazioni all uso dell ASA, una valida alternativa è rappresentata dal clopidogrel (75 mg/die) 52. Resistenza Come già riportato, l aspirina riduce il rischio di recidive di eventi CV nella maggior parte dei pazienti con vasculopatia e, in individui selezionati, è efficace in prevenzione primaria. Tuttavia, non risulta protetta la totalità della popolazione a rischio CV, e la spiegazione di ciò è stata attribuita alla presenza di soggetti non-responder 53,54 (Tab. 2). Come riportato, basandosi sui risultati dei trial clinici, l ADA 55 raccomanda l uso di basse dosi di aspirina ( mg/die) come efficace regime antiaggregante in pazienti diabetici ad alto rischio di eventi CV 27,32,37 e, al momento, non esistono evidenze che indichino che dosi più elevate di aspirina siano più efficaci nei diabetici rispetto ai pazienti non diabetici 30. D altra parte, alcuni pazienti diabetici, pur trattati con aspirina, presentano un alta percentuale di eventi trombotici 32,57,58. Si è ipotizzato che il fallimento dell aspirina potrebbe essere attribuito alla resistenza delle piastrine di tali pazienti Il suggerimento della ridotta efficacia dell aspirina nei pazienti diabetici per la prima volta fu posto da Di Minno et al. 59, che dimostrò che dosaggi di aspirina sufficienti in soggetti normali erano inefficaci in pazienti affetti da angiopatia diabetica, probabilmente perché tali pazienti, a causa di un elevato turnover piastrinico, presentano un alta percentuale di piastrine nuove giovani in circolo, normalmente reattive (con intatta ciclossigenasi) e quindi insensibili all azione dell aspirina. Un recente lavoro di Watala et al. 56 conferma tale concetto e lo definisce come aspirino-resistenza, cioè inibizione incompleta della funzionalità piastrinica da parte dell aspirina nonostante l impiego di dosi terapeutiche del farmaco, che risultano efficaci in altre condizioni. Gli autori correlano la ridotta risposta a uno scarso compenso glicometabolico. Ciò è in accordo con report precedenti di un aumentata biosintesi di trombossano in pazienti diabetici con scarso controllo glicemico 19,29,56. Inoltre, sembra che l iperglicemia non sia il solo fattore metabolico determinante la resistenza, come del resto è indicato dall associazione tra alterata funzione piastrinica e concentrazioni di colesterolo totale e frazioni lipoproteiche 60, 61. Tabella 2 Terminologia utilizzata in letteratura per descrivere l effetto dell aspirina. Responsivo Non-responsivo Resistenza clinica Resistenza biochimica Risposta a dosi terapeutiche di aspirina (misurata attraverso i test di attivazione piastrinica) Persistente attivazione piastrinica nonostante l assunzione di dosi terapeutiche di aspirina Recidive di eventi ischemici coronarici, cerebrali o periferici, nonostante l assunzione di dosi terapeutiche di aspirina Persistente attivazione piastrinica (misurata con test di funzionalità piastrinica) nonostante l assunzione di dosi terapeutiche di aspirina

6 Diabete e complicanze vascolari: dal rischio trombotico alla resistenza 83 Tabella 3 Possibili meccanismi di resistenza 54. Biodisponibilità non-compliance sottodosaggio scarso assorbimento (aspirina tamponata ) interferenze (FANS) Funzionalità piastrinica incompleta soppressione sintesi TxA2 accelerato turnover piastrinico (diabete!) espressione della Cox2 nelle piastrine sensibilità piastrinica all ADP e al collageno Polimorfismi singoli nucleotidi recettori: GpIIb-IIIa, recettore collageno, recettore Tx ecc. enzimi: Cox1, Cox2, TxA2-sintetasi ecc. Interazioni delle piastrine con altre cellule cellule endoteliali e monoliti forniscono PGH2 alle piastrine (bypassando Cox1) e di per sé sintetizzano TxA2 Altri fattori fumo, ipercolesterolemia, stress ecc. Tali osservazioni sono in accordo non solo con precedenti studi nei quali è riportato che la risposta piastrinica era ridotta in pazienti affetti da iperlipidemia 60, ma anche con quelli che riportano che l ipercolesterolemia dei pazienti sembra essere correlata con l aumentata formazione in vivo di F2-isoprostano 8-epi-PGF2α, il che fornisce un meccanismo insensibile e probabilmente correla la perossidazione lipidica all amplificazione dell attivazione piastrinica 56,61 (Tab. 3). Osservazioni recenti indicano che i pazienti diabetici ricevono d una minore protezione cardiovascolare rispetto ai pazienti non diabetici 32,57. Più recentemente un analisi di sottogruppo del PPP (Primary Prevention Project) 57,62 ha dimostrato un efficacia più bassa nella prevenzione primaria di eventi CV nei pazienti diabetici trattati con aspirina a basse dosi (100 mg/die) rispetto ai soggetti con altri fattori di rischio CV. Come possibile spiegazione, sembra possa essere escluso il basso dosaggio di aspirina utilizzato nello studio PPP, in quanto lo studio ETDRS 31 mostra risultati simili, pur con dosaggi più elevati di aspirina (650 mg). Altra possibile spiegazione della resistenza potrebbe essere la produzione di TxA2 attraverso una via di biosintesi insensibile 78,63 e derivante da sorgenti differenti oltre le piastrine, attraverso la Cox2, enzima inducibile espresso principalmente nei monociti-macrofagi sotto stimolo infiammatorio. Infatti, come accennato nei paragrafi iniziali, la disfunzione endoteliale e l infiammazione potrebbero avere un ruolo importante nell inizio e nella progressione della vasculopatia diabetica 57. Nel diabete, inoltre, sono aumentati i livelli circolanti di molecole adesive derivanti dall endotelio, che indicherebbero un fenotipo infiammatorio delle cellule endoteliali 65,66. Tale ipotesi è confermata da lavori sperimentali 64, nei quali l esposizione di cellule endoteliali in coltura ad alte concentrazioni di glucosio induce un attivazione della Cox2, una depressione della NO-sintasi e un alterazione del bilancio della sintesi di prostanoidi a favore della sintesi di TxA2 rispetto alla PGI2 64. Inoltre, alte concentrazioni di glucosio in vitro sembra inducano l espressione di varie citochine proinfiammatorie e β-integrine nei monociti 57, aumentando così l adesione dei monociti e dei neutrofili alle cellule endoteliali 57. La presenza, quindi, di uno stato proinfiammatorio potrebbe essere responsabile dell aspirino-resistenza. Un altro possibile meccanismo alla base della resistenza nei pazienti diabetici potrebbe essere l esistenza di polimorfismi del gene che codifica per la Cox1, che potrebbe rendere l enzima resistente all effetto dell aspirina. Infine, altri fattori di rischio CV, comunemente associati al diabete, potrebbero essere responsabili della resistenza nei pazienti diabetici. È stato di recente suggerito, infatti, che l aspirina 67,68 possa essere meno efficace in soggetti con pressione sistolica > 145 mmhg. A conferma di ciò, è stato verificato che nel trial PPP, la maggior parte dei pazienti diabetici presentavano valori pressori > 145 mmhg. Inoltre, nel Physicians Health Study 34, l aspirina sembra avere minore efficacia in presenza di elevati livelli di colesterolemia. Evidenze sempre più numerose indicano che le statine, i fibrati e gli ACE-inibitori, oltre ad avere come target i fattori di rischio tradizionali (ipercolesterolemia, ipertensione, insulinoresistenza) agirebbero sui marker circolanti di flogosi e sulla disfunzione endoteliale. Recenti dati sperimentali indicano che, attraverso i loro molteplici meccanismi d azione, alcuni di tali farmaci possono anche interessare direttamente le vie molecolari dell infiammazione che sono state implicate nella patogenesi, nella progressione e nelle complicanze sia dell aterosclerosi sia del diabete 69,70. Al momento, comunque, nonostante il fallimento della terapia in alcuni pazienti, l aspirina resta il farmaco con il più favorevole rapporto costo/beneficio per la prevenzione degli eventi aterotrombotici. Tuttavia, per ottimizzarne l efficacia clinica, bisognerebbe approfondire le conoscenze sulle cause del suo fallimento terapeutico in alcuni pazienti, prescrivere l aspirina a dosaggi adeguati, incoraggiare i pazienti ad assumere costantemente l ASA e, infine, verificare se l associazione dell ASA con altre strategie terapeutiche (che

7 84 A.M. Cerbone et al. agiscano sugli altri meccanismi fisiopatologici alla base dell aterotrombosi) ne incrementi l efficacia. Conclusioni Sulla base di quanto riportato, si può ipotizzare che: uno stato vascolare infiammatorio-trombogenico sarebbe responsabile dell aumentato rischio vascolare e, forse, dell inefficacia clinica dell aspirina nei pazienti diabetici; differenti classi di farmaci (per es., statine, ACE-inibitori ecc.), per il loro effetto sullo stress ossidativo e sul metabolismo dell ossido nitrico, sull infiammazione e sulla coagulazione, potrebbero rappresentare i candidati ideali per migliorare l efficacia antitrombotica dell aspirina nei pazienti diabetici; certamente, per migliorare l efficacia clinica dell aspirina nei pazienti diabetici, è fondamentale uno stretto controllo glicemico, insieme a un controllo degli altri fattori di rischio CV; in alcuni pazienti diabetici (per es., in quelli affetti da vasculopatia) potrebbero essere efficaci schemi differenti di terapia aspirinica (dosi refratte?) o associazioni di aspirina con altri farmaci antiaggreganti; l efficacia clinica dell aspirina potrebbe essere migliorata dall utilizzo di altri farmaci antinfiammatori. Tali ipotesi devono essere verificate da studi sperimentali (volti a identificare meccanismi responsabili della ridotta efficacia dell aspirina in alcuni gruppi di pazienti diabetici), ma soprattutto da trial clinici controllati, che serviranno a migliorare le nostre conoscenze sull efficacia delle strategie farmacologiche per la prevenzione e per la terapia delle complicanze CV nei pazienti diabetici. Bibliografia 1. Luscher TF, Creager MA, Beckman JA, Casentino F. Diabetes and vascular disease: pathophysiology, clinical consequences and medical therapy. Circulation 2003;108: Stamler J, Vaccaro O, Neaton JD, Wentwort D. Diabetes, other risk factors, and 12-yr cardiovascular mortality for men screened in the Multiple Risk Factor Intervention Trial. Diabetes Care 1993;16: Cantrill JA, D Emanuele A, Dornan TL, Garcia S. A survey of drug treatment and outcomes in diabetic patients with acute myocardial infarcts. J Clin Pharm Ther 1995;20: Colwell JA. Multifactorial aspects of the treatment of the type II diabetic patients. Metabolism 1997;46(suppl 1): Nesto RW. Correlation between cardiovascular disease and diabetes mellitus: current concepts. Am J Med 2004;116:11S- 22S. 6. Vogel RA. Cholesterol lowering and endothelial function. Am J Med 1999;107: Kawano H, Motoyama T, Hirashima O, Hirai N, Miyao Y, Sakamoto T et al. Hyperglycemia rapidly suppresses flow-mediated endothelium-dependent vasodilatation of brachial artery. J Am Coll Cardiol 1999;34: Ceriello A, Taboga C, Tonutti L, Quagliaro L, Piconi L, Bais B et al. Evidence for an independent and cumulative effect of postprandial hypertriglyceridemia and hyperglycemia on endothelial dysfunction and oxidative stress generation: effects of short- and long-term simvastatin treatment. Circulation 2002;106: Torzewski J, Torzewski M, Bowyer, Frohlich M, Koenig W, Waltenberger J et al. C-reactive protein frequently colocalizes with the terminal complement complex in the intima of early atheriosclerotic lesions of human coronary arteries. Arterioscl Thromb Vasc Biol 1998;18: Bhakdi S, Torzewski M, Klouche M. Complement and atherogenesis: binding of CRP to degraded, non-oxidized LDL enhances complement activation. Arterioscler Thromb Vasc Biol 1999;19: Verma S, Wang CH, Li SH, Dumont AS, Fedak PW, Badiwala MV et al. A self-fulfilling prophecy: C-reactive protein attenuates nitric oxide production and inhibits angiogenesis. Circulation 2002;106: Ridker PM, Hennekens CH, Buring JE, Rifai N. C-reactive protein and other markers of inflammation in the prediction of cardiovascular disease in women. N Engl J Med 2000;342: Beckman JA, Creager MA, Libby P. Diabetes and atherosclerosis: epidemiology, pathophysiology, and management. JAMA 2002;287: Colwell JA, Winocour PD, Halushka PV. Do platelets have anything to do with diabetic microvascular disease? Diabetes 1983;32(suppl 2): Ferroni P, Basili S, Falco A, Davi G. Platelet activation in type 2 diabetes mellitus. J Thromb Haemost 2004;2: Gerrard JM, Stuart MJ, Rao GHR, Steffes MW, Mauer SM, Brown DM et al. Alteration in the balance of prostaglandin and thromboxane synthesis in diabetic rats. J Lab Clin Med 1980;95: Bridges JM, Dalby AM, Millar JHD, Weaver JA. An effect of D- glucose on platelet stickiness. Lancet 1965;1: D Angelo A, Micossi P, Mannucci PM, Garimberti P, Franchi F, Pozza G. Increased production of platelet thromboxane B2 in non-insulin-dependent diabetes: relationship to vascular complications. Eur J Clin Invest 1984;14: Davi G, Catalano I, Averna M, Notarbartolo A, Strano A, Ciabattoni G et al. Thromboxane biosynthesis and platelet function in type II diabetes mellitus. N Engl J Med 2001;322: Oskarsson HJ, Hofmeyer TG. Platelet from diabetic patients with diabetes mellitus have impaired ability to mediate vasodilatation. J Am Coll Cardiol 1996;27: Vinik AI, Erbas T, Park TS, Nolan R, Pittenger GL. Platelet dysfunction in type 2 diabetes. Diabetes Care 2001;24: Triolo G, Davi G, Giardina E, Cardella F, Meli F, La Grutta A et al. Circulating immune complexes and platelet thromboxane synthesis in patients with insulin-dependent (type I) diabetes mellitus. Diabetes 1984;33: Shechter M, Merz NB, Paul-Labrador MJ, Kaul S. Blood glucose and platelet-dependent thrombosis in patients with coronary artery disease. J Am Coll Cardiol 2000;35: Arjomand HA, Roukoz B, Surabhi SK, Cohen M. Platelets and antiplatelet therapy in patients with diabetes mellitus. J Invas Cardiol 2003;15:264-9.

8 Diabete e complicanze vascolari: dal rischio trombotico alla resistenza Jokl R, Colwell JA. Arterial thrombosis and atherosclerosis in diabetes. Diab Metab Rev 1997;5: Jokl R, Colwell JA. Clotting disorders in diabetes. In: Alberti KGMM et al., eds. International textbook of diabetes mellitus. 2 nd ed. Chichester, UK: Wiley 1997, pp Colwell JA, Nesto RW. The platelets in diabetes. Diabetes Care 2003;26: Osende JI, Badimon JJ, Fuster V, Herson P, Rabito P, Vidhun R et al. Blood thrombogenicity in type 2 diabetes mellitus is associated with glycemic control. J Am Coll Cardiol 2001;38: Davi G, Belvedere M, Vigneri S, Catalano I, Giammarresi C, Roccaforte S et al. Influence of metabolic control on thromboxane biosynthesis and plasma plasminogen activator inhibitor type-1 in non-insulin-dependent diabetes mellitus. Thromb Haemost 1996;76: Antiplatelet trialists Collaboration. Collaborative overview of randomised trials of antiplatelet therapy I: prevention of death, myocardial infarction, and stroke by prolonged antiplatelet therapy in various category of patients. Br Med J 1994;308: ETDRS Investigators. Aspirin effects on mortality and morbidity in patients with diabetes mellitus. J Am Med Assoc 1992;268: Antithrombotic Trialist Collaboration. Collaborative meta-analysis of randomised trials of antiplatelet therapy for prevention of death, myocardial infarction, and stroke in high-risk patients. Br Med J 2002;324: Patrono C. Aspirin as an antiplatelet drug. N Engl J Med 1994;330: Steering Committee of the Physicians Health Study Research Group. Final report on the aspirin component of the ongoing Physicians Health Study. N Engl J Med 1989;321: Hansson L, Zanchetti A, Carruthers SG, Dahlof B, Elmfeldt D, Julius S et al. Effects of intensive blood pressure lowering and low-dose aspirin in patients with hypertension: principal results of the hypertension optimal treatment (HOT) randomised trial: HOT Study Group. Lancet 1998;351: American Diabetic Association Position Statement. Aspirin therapy in diabetes. Diabetes Care 2000;23:61S-2S. 37. Colwell JA, Nesto RW. The platelets in diabetes: focus on prevention of ischemic events. Diabetes Care 2003;26: Colwell JA. Aspirin therapy in diabetes. Diabetes Care 1997; 20: American Diabetes Association. Aspirin therapy in diabetes (Position Statement). Diabetes Care 2003;26(suppl 1):S Pearson TA, Blair SN, Daniels SR, Eckel RH, Fair JM, Fortmann SP et al. AHA guidelines for primary prevention of cardiovascular disease and stroke: 2002 update. Consensus panel guide to comprehensive risk reduction for adult patients without coronary or other atherosclerotic vascular diseases (AHA Scientific Statement). Circulation 2002;106: TIMAD Study Group. Ticlopidine treatment reduces the progression of non proliferative diabetic retinopathy. Arch Ophtalmol 1990;108: Bhatt DL, Marso SP, Hirsch AT, Ringleb PA, Hacke W, Topol EJ. Amplified benefit of clopidogrel vs apirin in patients with diabetes mellitus. Am J Cardiol 2002;90: CAPRIE Steering Committee. A randomised, blinded, trial of clopidogrel vs aspirin in patients at risk of ischaemic events (CAPRIE). Lancet 1996;348: Gent M. Benefit of clopidogrel in patients with coronary disease (abstr). Circulation 1997;96(suppl 1): Gaspoz JM, Coxson PG, Goldman PA, Williams LW, Duntz KM, Hunink MG et al. Cost effectiveness of aspirin, clopidogrel, or both for secondary prevention of coronary artery disease. N Engl J Med 2002;346: The Clopidogrel in Unstable Angina to Prevent Recurrent Events Trial Investigators. Effects of clopidogrel in addition to aspirin in patients with acute coronary syndromes without STsegment elevation. N Engl J Med 2001;345: American College of Cardiology website. ACC/AHA Guideline update for the management of patients with unstable angina and non-st-segment elevation myocardial infarction: unstable angina/non-st elevation myocardial infarction. Available at Accessed 29 september Davi G, Patrono C, Catalano I, Custro N, Giammarresi C, Ganci A et al. Inhibition of thromboxane biosynthesis and platelet function by indobufen in type II diabetes mellitus. Arter Thromb 1993;13: Giustina A, Perini P, Desenzani P, Bossoni S, Ianniello P, Milani M et al. Long-term treatment with the dual antithromboxane agent picotamide decreases microalbuminuria in normotensive type 2 diabetic patients. Diabetes 1998;47: Milani M, Longoni A, Maderna M. Effect of picotamide, an antiplatelet agent, on cardiovascular events in 438 claudicant patients with diabetes: a retrospective analysis of the ADEP study. Br J Pharmacol 1996;46: Arjomand H, Roukoz B, Surabhi SK, Cohen M. Platelets and antiplatelet therapy in patients with diabetes mellitus. J Invas Cardiol 2003;15: CAPRIE Steering Committee. A randomized, blinded trial of clopidogrel vs aspirin in patients at risk of ischemic events (CAPRIE). Lancet 1996;348: Gum PA, Kottke-Marchant K, Welsh PA, White J, Topol EJ. A prospective, blinded determination of the natural history of aspirin resistance among stable patients with cardiovascular disease. J Am Coll Cardiol 2003;41: Michelson AD, Cattaneo M, Eikelboom JW, Gurbel P, Kottke- Marchant K, Kunicki TJ et al. Aspirin-resistance: position paper of the working group on aspirin resistance. J Thromb Haemost 2005;3: American Diabetes Association. Aspirin therapy in diabetes. Diabetes Care 2004;27(suppl 1):S Watala C, Golanski J, Pluta J, Boncler M, Rozalski M, Luzak B et al. Reduced sensitivity of platelets from type 2 diabetic patients to acetylsalicylic acid (aspirin) - its relation to metabolic control. Thromb Res 2004;113: Evangelista V, Totani L, Rotondo S, Lorenzet R, Tognoni G, De Berardis G et al. Prevention of cardiovascular disease in type-2 diabetes: how to improve the clinical efficacy of aspirin. Thromb Haemost 2005;93: Di Minno G, Violi F. Aspirin resistance and diabetic angiopathy: back to the future. Thromb Res 2004;113: Di Minno G, Silver MJ, Cerbone AM, Murphy S. Trial of repeated low-dose aspirin in diabetic angiopathy. Blood 1986;68: Friend M, Vucenik I, Miller M. Research pointers: platelet responsiveness to aspirin in patients with hyperlipidaemia. BMJ 2003;326: Davi G, Alessandrini P, Mezzetti A, Minotti G, Bucciarelli T, Costantini F et al. In vivo formation of 8-Epi-prostaglandin F2 alpha is increased in hypercholesterolemia. Arterioscl Thromb Vasc Biol 1997;17:

9 86 A.M. Cerbone et al. 62. Collaborative Group of the Primary Prevention Project. Low dose aspirin and vitamin E in people at cardiovascular risk: a randomized trial in general practice. Lancet 2001;357: Patrignani P. Aspirin in sensitive eicosanoid byosinthesis in cardiovascular diasease. Thromb Res 2003;110: Cosentino F, Fito M, De Paolis P van der Loo B, Bachschmid M, Ullrich V et al. High glucose causes upregulation of cyclooxygenase-2 and alters prostanoid profile in human endothelial cells: role of protein kinase C and reactive oxygen species. Circulation 2003;107: Biondi-Zoccai GG, Abbate A, Liuzzo G, Biasucci LM. Atherothrombosis, inflammation and diabetes. J Am Coll Cardiol 2003;41: Otsuki M, Hashimoto K, Morimoto Y, Kishimoto T, Kasayama S. Circulating vascular cell adhesion molecule-1 (VCAM-1) in atherosclerotic NIDDM patients. Diabetes 1997;46: Meade TW, Brennan PJ. Determination of who may derive most benefit from aspirin in primary prevention: subgroup results from a randomised controlled trial. BMJ 2000;321: Sacco M, Pellegrini F, Roncaglioni MC, Avanzini F, Tognoni G, Nicolucci A. Primary prevention of cardiovascular events with low-dose aspirin and vitamin E in type 2 diabetic patients. Diabetes Care 2003;26: Schiffrin EL. Vascular and cardiac benefits of angiotensin receptor blockers. Am J Med 2002;113: Plutzky J. The potential role of peroxisome proliferators-activated receptors on inflammation in type-2 diabetes mellitus and atherosclerosis. Am J Cardiol 2003;92:34J-41J.

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico IL LABORATORIO NELLE URGENZE ED EMERGENZE Roma, 2-3 Ottobre 2009 Riccardo Morgagni Cardiologia Università Tor Vergata Roma Contesto clinico Sindromi Coronariche

Dettagli

Il dr. Alessandro Rizzi dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche

Il dr. Alessandro Rizzi dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche Il dr. Alessandro Rizzi dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche CINETICA DEL TROMBOSSANO E ALTRI ASPETTI DELLA FUNZIONALITA

Dettagli

Complicanze macroangiopatiche nel diabete

Complicanze macroangiopatiche nel diabete Complicanze macroangiopatiche nel diabete Diabete mellito e mortalità cardiovascolare Framingham Study: 20 anni di follow-up 18 Mortalità cardiaca ogni 1000 persone 16 14 12 10 8 6 4 2 17 8 17 4 DM No-DM

Dettagli

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre 2013. giuseppe panebianco

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre 2013. giuseppe panebianco STENOSI CAROTIDEA Influenza del controllo glicemico Este, 29 novembre 2013 giuseppe panebianco Difficoltà di determinare una correlazione tra correzione terapeutica dell iperglicemia e riduzione delle

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

Terapie nel DM2 non. Reggio Emilia 2009

Terapie nel DM2 non. Reggio Emilia 2009 Terapie nel DM2 non Ipoglicemizzanti Reggio Emilia 2009 Ipertensione: obiettivi Il trattamento anti-ipertensivo nei pazienti con diabete ha come obiettivo il raggiungimento di valori di pressione sistolica

Dettagli

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto Riassunto 1 Introduzione 1.1 Premessa 1.2 Spesa sanitaria e cardiopatia ischemica 1.3 Fattori di rischio coronarico come causa di cardiopatia ischemica 1.3.1 Prospettive future 1.3.2 Nutrizione e malattie

Dettagli

ANTIOXIDANT ACTIVITY OF OLIVE OIL

ANTIOXIDANT ACTIVITY OF OLIVE OIL ANTIOXIDANT ACTIVITY OF OLIVE OIL Visioli et al. Low density lipoprotein oxidation is inhibited by olive oil constituents. Atherosclerosis 1995; 117: 25-32 Visioli et al. Free radical-scavenging properties

Dettagli

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712 Effetti del cambiamento di terapia con statine sul raggiungimento delle concentrazioni lipidiche ottimali: lo studio Measuring Effective Reductions in Cholesterol Using Rosuvastatin Therapy (MERCURY I)

Dettagli

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica Questo modulo è proposto in versione ridotta a scopi dimostrativi! e non rappresenta l effettiva durata del prodotto finale Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica Stefania Agrigento

Dettagli

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa Red Alert for Women s Heart Compendio DONNE E RICERCA CARDIOVASCOLARE Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Dettagli

Prevenzione della patologia cardiovascolare nel diabete: riflessioni sui possibili meccanismi della ridotta efficacia dell aspirina

Prevenzione della patologia cardiovascolare nel diabete: riflessioni sui possibili meccanismi della ridotta efficacia dell aspirina Prevenzione della patologia cardiovascolare nel diabete: riflessioni sui possibili meccanismi della ridotta efficacia dell aspirina Virgilio Evangelista 1, Licia Totani 1, Serenella Rotondo 1, Roberto

Dettagli

ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA

ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA IL COLESTEROLO BENVENUTI NEL PROGRAMMA DI RIDUZIONE DEL COLESTEROLO The Low Down Cholesterol DELL American Heart Association ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA www.unicz.it/cardio

Dettagli

La rete cardiologica per la SCA:

La rete cardiologica per la SCA: La rete cardiologica per la SCA: quali vantaggi per le persone con diabete dall organizzazione e dalle innovazioni tecnologiche? Antonio Manari U.O. Cardiologia i Interventistica ti ti Azienda Ospedaliera

Dettagli

E facilmente intuibile come, da quel che si è esposto, questo sottogruppo di obesi, trattati con metformina, abbia conseguito i migliori risultati.

E facilmente intuibile come, da quel che si è esposto, questo sottogruppo di obesi, trattati con metformina, abbia conseguito i migliori risultati. Dia 1 E necessario sottolineare la profonda differenza nella patogenesi delle complicanze microvascolari, quali la retinopatia, la nefropatia e la neuropatia, e quelle macrovascolari, quali la cardiopatia

Dettagli

STATINE E RISCHIO DI DIABETE

STATINE E RISCHIO DI DIABETE STATINE E RISCHIO DI DIABETE Gli inibitori della 3-idrossi-3-metilglutaril coenzima A (HMG-CoA) reduttasi, noti come statine, hanno rivoluzionato il trattamento della ipercolesterolemia e la prevenzione

Dettagli

Lo Studio QUADRI. Target metabolici non ben controllati. Prevalenza delle complicanze

Lo Studio QUADRI. Target metabolici non ben controllati. Prevalenza delle complicanze Lo Studio QUADRI Target metabolici non ben controllati Insufficiente controllo dei target metabolici, della PA e dell assetto lipidico Mancato raggiungimento del target BMI Prevalenza delle complicanze

Dettagli

AMD IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche Fondazione

AMD IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche Fondazione AMD IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche Fondazione La Clinical Governance in Diabetologia Cernobbio 8 10 ottobre 2008 Target glicemico e outcomes cardiovascolari: lo studio QUASAR e le evidenze

Dettagli

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE: IL CRUSCOTTO DEL CUORE

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE: IL CRUSCOTTO DEL CUORE Lega Friulana per il Cuore IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE: IL CRUSCOTTO DEL CUORE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

L audit come strumento di implementazione. diabetico in Medicina Generale. Criticità nella gestione del paziente diabetico in Medicina Generale

L audit come strumento di implementazione. diabetico in Medicina Generale. Criticità nella gestione del paziente diabetico in Medicina Generale L audit come strumento di implementazione delle linee guida sulla gestione del paziente diabetico in Medicina Generale Criticità nella gestione del paziente diabetico in Medicina Generale Storia naturale

Dettagli

Condizioni e fattori di rischio di DMT2

Condizioni e fattori di rischio di DMT2 Condizioni e fattori di rischio di DMT2 IFG o IGT o pregresso diabete gestazionale Età >45 anni, specie se con BMI >25 od obesità centrale Età 25) e una o più fra le seguenti

Dettagli

L altra faccia della luna: la medicina declinata al femminile

L altra faccia della luna: la medicina declinata al femminile L altra faccia della luna: la medicina declinata al femminile Malattia coronarica e donna: differenze di genere Garbagnate M.se 13 marzo 2010 Maddalena Lettino Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo, Pavia

Dettagli

LIPOSAN FORTE SALUGEA: STUDIO CLINICO Preview Risultati di uno Studio Funzionale

LIPOSAN FORTE SALUGEA: STUDIO CLINICO Preview Risultati di uno Studio Funzionale LIPOSAN FORTE SALUGEA: STUDIO CLINICO Preview Risultati di uno Studio Funzionale LIPOSAN FORTE SALUGEA Integratore alimentare 100% Naturale, a base di estratti vegetali. LIPOSAN FORTE attua una innovativa

Dettagli

8 Progetto ABC. Achieved Best Cholesterol

8 Progetto ABC. Achieved Best Cholesterol Introduzione La dislipidemia è ampiamente noto essere uno dei più importanti fattori di rischio cardiovascolari. Molto si è scritto in letteratura negli ultimi anni a proposito della riduzione di questo

Dettagli

I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica

I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Cardiovascolare I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica Antonino Rotolo 12 febbraio 2013 SPA: Spontaneous Platelet Aggregation

Dettagli

Dott.ssa Ilaria Barchetta

Dott.ssa Ilaria Barchetta Dott.ssa Ilaria Barchetta Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Sapienza Università di Roma Diverse evidenze sperimentali hanno dimostrato una influenza diretta della vitamina D non solo

Dettagli

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari 18 NOVEMBRE 2014 LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE dott. Zoran Olivari 89 anni 89 anni 80 anni 87 anni 86 anni 88 anni 84 anni 103 anni 91 anni ULTRACENTENARI Si vive di più!! (nel ns mondo occidentale)

Dettagli

PROGETTO DI CLINICAL GOVERNANCE DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2 IN FRIULI VENEZIA GIULIA

PROGETTO DI CLINICAL GOVERNANCE DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2 IN FRIULI VENEZIA GIULIA PROGETTO DI CLINICAL GOVERNANCE DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2 IN FRIULI VENEZIA GIULIA PRIMO REPORT ELABORAZIONE DATI NOVEMBRE 2007 dati aggregati DESCRIZIONE DELLA POPOLAZIONE RAPPRESENTATA, PER SESSO

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

Roma, 4 aprile Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati

Roma, 4 aprile Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati Roma, 4 aprile 2006 Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati antonio e. pontiroli clinica medica, università degli studi di milano, ospedale san

Dettagli

Le statine nell anziano. Quando usarle? Carlo M. Barbagallo

Le statine nell anziano. Quando usarle? Carlo M. Barbagallo Le statine nell anziano. Quando usarle? Carlo M. Barbagallo Dipartimento di Medicina Interna e Specialistica (DI.BI.MI.S.) Università degli Studi di Palermo Popolazione Italiana 1950-2020: Giovani ed Anziani

Dettagli

Terapia farmacologica e non dello scompenso cardiaco

Terapia farmacologica e non dello scompenso cardiaco Terapia farmacologica e non dello scompenso cardiaco Statine e scompenso cardiaco: un associazione imprevista Verona, 21 Gennaio 2006 Mariantonietta Cicoira, MD, PhD Divisione di Cardiologia Direttore:

Dettagli

Nutraceutici in Valle d Aosta (NUTRALP)

Nutraceutici in Valle d Aosta (NUTRALP) Nutraceutici in Valle d Aosta (NUTRALP) Dott.ssa Daniela Palmieri Laboratorio di Biologia Vascolare Clinica e Sperimentale IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST Dipartimento di Scienze

Dettagli

ETIOPATOGENESI DELLA CARDIOMIOPATIA DIABETICA PROF. GIANCARLO DE MATTIA Dipartimento di Medicina Interna

ETIOPATOGENESI DELLA CARDIOMIOPATIA DIABETICA PROF. GIANCARLO DE MATTIA Dipartimento di Medicina Interna ETIOPATOGENESI DELLA CARDIOMIOPATIA DIABETICA PROF. GIANCARLO DE MATTIA Dipartimento di Medicina Interna La cardiopatia ischemica è una delle principali cause di morbilità e mortalità nei pazienti diabetici

Dettagli

ATTIVITÀ FISICA COME STRUMENTO PER LA PREVENZIONE DELL ATEROSCLEROSI. Pablo Werba. Exercise is Medicine Milano, 3 dicembre 2011

ATTIVITÀ FISICA COME STRUMENTO PER LA PREVENZIONE DELL ATEROSCLEROSI. Pablo Werba. Exercise is Medicine Milano, 3 dicembre 2011 ATTIVITÀ FISICA COME STRUMENTO PER LA PREVENZIONE DELL ATEROSCLEROSI Pablo Werba Exercise is Medicine Milano, 3 dicembre 2011 Overview Aterosclerosi e le sue fasi Prevenzione e riabilitazione Motivazione

Dettagli

USO CONCOMITANTE DI INIBITORI DI POMPA E TERAPIE ANTITROMBOTICHE

USO CONCOMITANTE DI INIBITORI DI POMPA E TERAPIE ANTITROMBOTICHE Italian Council of Cardiology Practice Varese, 20-21-22 giugno 2014 «CUORE E OLTRE NUOVE PROPOSTE DI DIAGNOSI E TERAPIA» Congresso Regionale e Nazionale Collegio Federativo di Cardiologia USO CONCOMITANTE

Dettagli

Jama, 2001, 285(19):2486-2496

Jama, 2001, 285(19):2486-2496 Sommariio esecutiivo delllle lliinee-guiida ATP-III per lla prevenziione delllle mallattiie coronariiche Jama, 2001, 285(19):2486-2496 FASE 1. DETERMINARE IL PROFILO LIPIDICO-LIPOPROTEICO NEL SOGGETTO

Dettagli

AUTOCONTROLLO ED AUTOGESTIONE DEL DIABETE MELLITO

AUTOCONTROLLO ED AUTOGESTIONE DEL DIABETE MELLITO AUTOCONTROLLO ED AUTOGESTIONE DEL DIABETE MELLITO Prof. Paolo Brunetti Parte I Montepulciano, 23 Febbraio 2008 Complicanze microangiopatiche del diabete Nefropatia -Prevalenza:20-30% -Contributo alla dialisi/tx:

Dettagli

IL DATA MANAGEMENT NELLA PRATICA CLINICA. Dott.ssa Silvia Acquati U.O. di Endocrinologia e Malattie Metaboliche Direttore Dott. M.

IL DATA MANAGEMENT NELLA PRATICA CLINICA. Dott.ssa Silvia Acquati U.O. di Endocrinologia e Malattie Metaboliche Direttore Dott. M. IL DATA MANAGEMENT NELLA PRATICA CLINICA Dott.ssa Silvia Acquati U.O. di Endocrinologia e Malattie Metaboliche Direttore Dott. M. Nizzoli RUOLO DEL COMPENSO GLICEMICO The Diabetes control and complications

Dettagli

TERAPIA ANTIAGGREGANTE

TERAPIA ANTIAGGREGANTE TERAPIA ANTIAGGREGANTE RIDUZIONE DEL RISCHIO DI TROMBOSI DI STENT RISCHIO DI COMPLICANZE EMORRAGICHE Duplice terapia antiaggregante - cenni storici - STARS Primary Endpoint (%) 4.0 3.5 3.0 2.5 2.0 1.5

Dettagli

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Fattori di rischio comuni a uomini e donne Uomini e donne: affari di cuore Varese, 3 Dicembre 2014 Fattori di rischio comuni a uomini e donne Andrea M. Maresca Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università degli Studi dell Insubria

Dettagli

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità 1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità Olbia, 16 e 17 marzo 2012 Mercure Olbia Hermaea Il Gruppo Donna di AMD:

Dettagli

Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence

Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence X-S. Wang, M. E. G. Armstrong, B. J. Cairns, T. J. Key and R. C. Travis Cancer Epidemiology Unit, University of Oxford, Oxford, UK. Occupational

Dettagli

DA PORTO A., NANINO E., DEL TORRE M., SECHI L.A., CAVARAPE A. CLINICA MEDICA - Azienda Ospedaliero-Universitaria S.Maria Misericordia di Udine

DA PORTO A., NANINO E., DEL TORRE M., SECHI L.A., CAVARAPE A. CLINICA MEDICA - Azienda Ospedaliero-Universitaria S.Maria Misericordia di Udine DA PORTO A., NANINO E., DEL TORRE M., SECHI L.A., CAVARAPE A. CLINICA MEDICA - Azienda Ospedaliero-Universitaria S.Maria Misericordia di Udine VITAMINA D: SINTESI, METABOLISMO E CARENZA Il 40-50% della

Dettagli

Studio SVATCH: L'autocontrollo della pressione arteriosa migliora la terapia antipertensiva?

Studio SVATCH: L'autocontrollo della pressione arteriosa migliora la terapia antipertensiva? Prof. Dr. med. Claudio Marone eoc Ospedale San Giovanni, Schweiz Studio SVATCH: L'autocontrollo della pressione arteriosa migliora la terapia antipertensiva? Keywords: ipertensione, automisurazione della

Dettagli

Diabete Mellito di tipo 2 e Sindrome Metabolica

Diabete Mellito di tipo 2 e Sindrome Metabolica Cuneo 8-9 ottobre 2004 La Sindrome Metabolica: una sfida per l area endocrino-metabolica Diabete Mellito di tipo 2 e Sindrome Metabolica Luca Monge SOC MM e Diabetologia AO CTO-CRF-ICORMA Torino 1. Contratto

Dettagli

della secrezione di insulina, la soppressione della secrezione di glucagone, il rallentamento dello svuotamento gastrico, la riduzione dell

della secrezione di insulina, la soppressione della secrezione di glucagone, il rallentamento dello svuotamento gastrico, la riduzione dell Introduzione Il diabete mellito di tipo 2 rappresenta un problema medico estremamente rilevante per l ampia diffusione della patologia e per la morbilità a essa associata. Mentre si è affermata la necessità

Dettagli

Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type

Studio Re.mo.te A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type 2 diabetes" Protocollo di Studio:durata e campione La

Dettagli

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia "Alopecia areata: update sulla ricerca e possibili terapie future " Colombina Vincenzi, Dermatologa, Bologna In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

Dettagli

Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ

Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ Dipartimento di Geriatria e Malattie del Metabolismo Seconda Università Napoli Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ Raffaele Marfella 52 Congresso Nazionale SIGG

Dettagli

Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Messaggero del segnale cellulare. Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico

Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Messaggero del segnale cellulare. Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Ruolo biologico: Messaggero del segnale cellulare Molecola regolatoria nel sistema cardiovascolare Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico Componente

Dettagli

Medicina basata sull Evidenza

Medicina basata sull Evidenza Medicina basata sull Evidenza Numerosi trattamenti tatta t possono o ridurre il rischio dei maggiori eventi cardiovascolari in grandi gruppi di pazienti Prescrizione di tutti i farmaci benefici a tutti

Dettagli

Dubbi, certezze e prospettive in tema di terapia anticoagulante orale

Dubbi, certezze e prospettive in tema di terapia anticoagulante orale Maggio 25 Dubbi, certezze e prospettive in tema di terapia anticoagulante orale L impiego degli anticoagulanti orali nei pazienti con cardiopatia ischemica Dott. Paolo Bellotti Savona Razionale alla base

Dettagli

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up Esami Routine Valori o risultato al Intervento baseline ECG Routine Neg per IVS Programmare Eco in 3-4 mesi (se compatibile

Dettagli

LIVELLI CIRCOLANTI DI PROGENITORI DELLE CELLULE ENDOTELIALI IN PAZIENTI CON DIABETE TIPO 1 E DISFUNZIONE ERETTILE

LIVELLI CIRCOLANTI DI PROGENITORI DELLE CELLULE ENDOTELIALI IN PAZIENTI CON DIABETE TIPO 1 E DISFUNZIONE ERETTILE LIVELLI CIRCOLANTI DI PROGENITORI DELLE CELLULE ENDOTELIALI IN PAZIENTI CON DIABETE TIPO 1 E DISFUNZIONE ERETTILE Michela Petrizzo, Giuseppe Bellastella, Maurizio Gicchino, Rosanna Orlando, Carmela Mosca,

Dettagli

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Corso per farmacisti operanti nei punti di erogazione diretta delle Aziende Sanitarie della Regione Emilia-Romagna AUSL Piacenza

Dettagli

Equivalenza degli antiaggreganti. STEMI: cosa scegliere dal domicilio al Cath Lab? Maddalena Lettino IRCCS Istituto Clinico Humanitas, Rozzano (MI)

Equivalenza degli antiaggreganti. STEMI: cosa scegliere dal domicilio al Cath Lab? Maddalena Lettino IRCCS Istituto Clinico Humanitas, Rozzano (MI) Equivalenza degli antiaggreganti nelle SCA? STEMI: cosa scegliere dal domicilio al Cath Lab? Maddalena Lettino IRCCS Istituto Clinico Humanitas, Rozzano (MI) Lo studio PCI-CURE Lancet 2001; 358: 427

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

POLICLINICO MILITARE DI ROMA DIRETTORE MAGG. GEN. M.A. GERMANI

POLICLINICO MILITARE DI ROMA DIRETTORE MAGG. GEN. M.A. GERMANI POLICLINICO MILITARE DI ROMA DIRETTORE MAGG. GEN. M.A. GERMANI 1 DISLIPIDEMIA NEL SOGGETTO AFFETTO DA SINDROME COL.ME ALTAMORE GIUSEPPE POLICLINICO MILITARE CELIO DIPARTIMENTO DI MEDICINA CAPO U.O.C. DI

Dettagli

Angioplastica dopo lisi nel paziente con STEMI

Angioplastica dopo lisi nel paziente con STEMI Angioplastica dopo lisi nel paziente con STEMI Paolo Rubartelli - Genova Key points: Chi usa la fibrinolisi nello STEMI, deve essere pronto a integrare, in maniera individualizzata, la strategia farmacologica

Dettagli

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico RENE Salvatore A. De Cosmo S.C di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo Istituto Scientifico CSS, San Giovanni Rotondo 153/million

Dettagli

I PER [CORSI] AME. 1 Corso nazionale di aggiornamento AME. PerCorso Ipertensione e complicanze vascolari nel diabete 2

I PER [CORSI] AME. 1 Corso nazionale di aggiornamento AME. PerCorso Ipertensione e complicanze vascolari nel diabete 2 I PER [CORSI] AME 1 Corso nazionale di aggiornamento AME PerCorso Ipertensione e complicanze vascolari nel diabete 2 Anti-aggreganti e anti-coagulanti nel diabetico: quando e come Take home messages Alberto

Dettagli

Il futuro del diabete mellito tipo 2. Matteo Bernasconi Cittiglio, 17 maggio 2014

Il futuro del diabete mellito tipo 2. Matteo Bernasconi Cittiglio, 17 maggio 2014 Il futuro del diabete mellito tipo 2 UN PAZIENTE, UNA TERAPIA Matteo Bernasconi Cittiglio, 17 maggio 2014 Metformina: 1 a scelta Metformina: farmaco preferito dalle linee-guida efficacia sul compenso

Dettagli

STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM

STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM 10 MAGGIO 2014, ore 08:30 Centro Analisi Monza MONZA (MB) STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM Specialista in Medicina Interna Numero pazienti esaminati 340 15,88 84,12 Maschi Femmine Analisi

Dettagli

Le complicanze del diabete in Italia. Lo studio DAI e altre fonti. Carlo B. Giorda Centro Studi e Ricerche AMD

Le complicanze del diabete in Italia. Lo studio DAI e altre fonti. Carlo B. Giorda Centro Studi e Ricerche AMD Le complicanze del diabete in Italia. Lo studio DAI e altre fonti Carlo B. Giorda Centro Studi e Ricerche AMD I numeri del diabete in Italia Prevalenza nella popolazione (Torino, Firenze 2003) ~4,3 % Prevalenza

Dettagli

Valutazione epidemiologica dell impatto delle Linee di indirizzo regionali sull uso dei farmaci. Marina Davoli

Valutazione epidemiologica dell impatto delle Linee di indirizzo regionali sull uso dei farmaci. Marina Davoli Valutazione epidemiologica dell impatto delle Linee di indirizzo regionali sull uso dei farmaci Marina Davoli SNLG - Antibioticoprofilassi perioperatoria nell adulto - 1 Raccomandazione I/A La profilassi

Dettagli

Farmaco più prescritto al mondo

Farmaco più prescritto al mondo Farmaco più prescritto al mondo Farmaco diversamente giovane Facciamo il punto su nella fase acuta MANO Mortalità (%) 13,2 ASA riduce mortalità ad 1 mese 10,4 10,7 8 Placebo + placebo Placebo + ASA Placebo

Dettagli

Avvio progetto sindrome metabolica. Adesione

Avvio progetto sindrome metabolica. Adesione Avvio progetto sindrome metabolica Adesione 1. i medici associati in super rete, super gruppo e CPT sono obbligati ad aderire e NON devono comunicare l'adesione al distretto di competenza; 2. I medici

Dettagli

Lo spessore medio-intimale come marker di rischio cardiovascolare. Qual è il suo significato clinico e come si misura

Lo spessore medio-intimale come marker di rischio cardiovascolare. Qual è il suo significato clinico e come si misura Lo spessore medio-intimale come marker di rischio cardiovascolare. Qual è il suo significato clinico e come si misura Michele Liscio Riassunto L ecocolordoppler dei vasi sovraortici (TSA) rappresenta un

Dettagli

DAVIDE - Ex fumatore - Post infartuato - 60 anni - In trattamento con una statina

DAVIDE - Ex fumatore - Post infartuato - 60 anni - In trattamento con una statina Enzo Manzato enzo manzato DAVIDE - Ex fumatore - Post infartuato - 60 anni - In trattamento con una statina C- LDL*: 130 mg/dl HDL: 50 mg/dl TG: 150 mg/dl * C-Tot: 210 mg/dl ANDREA - Ex fumatore - Post

Dettagli

Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali

Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali Francesco Di Pede Dipartimento Cardiologico ULSS 10 Portogruaro-San Donà di Piave CIRCA IL 20% DEI PAZIENTI IN FIBRILLAZIONE

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

La Gestione del Paziente Diabetico in Area Critica. Cinzia Barletta, MD,PhD MCAU S Eugenio, Roma Segretario Nazionale SIMEU

La Gestione del Paziente Diabetico in Area Critica. Cinzia Barletta, MD,PhD MCAU S Eugenio, Roma Segretario Nazionale SIMEU La Gestione del Paziente Diabetico in Area Critica Cinzia Barletta, MD,PhD MCAU S Eugenio, Roma Segretario Nazionale SIMEU Stretto controllo glicemia nei pazienti Critici Intensive insulin therapy in critically

Dettagli

Il target di HBA1c nella terapia del paziente diabetico Bibbiena 2012

Il target di HBA1c nella terapia del paziente diabetico Bibbiena 2012 Il target di HBA1c nella terapia del paziente diabetico Bibbiena 2012 Quando i fatti cambiano, io cambio il mio modo di pensare e voi cosa fate?. (Keines) Una delle prime cose da fare nella gestione del

Dettagli

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO DIPARTIMENTO DI MEDICINA DI LABORATORIO GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E CODICE: IOP.CPOsan.09 REV 6 del 06/07/10 Pag. 1 di 5 1. SCOPO E APPLICABILITA Scopo di questa

Dettagli

IMPLEMENTAZIONE DEL PDT PER PAZIENTI DIABETICI DI TIPO 2 NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE: QUALI RISULTATI?

IMPLEMENTAZIONE DEL PDT PER PAZIENTI DIABETICI DI TIPO 2 NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE: QUALI RISULTATI? IMPLEMENTAZIONE DEL PDT PER PAZIENTI DIABETICI DI TIPO 2 NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE: QUALI RISULTATI? A cura di Antonio Sebastiano, Francesca Scolari e Roberto Pigni Castellanza, 7 febbraio 2013

Dettagli

Emicrania e trombofilie. C. Cavestro

Emicrania e trombofilie. C. Cavestro Emicrania e trombofilie C. Cavestro Perché porsi il problema L emicrania comporta un aumentato rischio di malattie vascolari, in particolare l emicrania con aura 2/3 degli emicranici sono donne, categoria

Dettagli

Alterazioni vascolari: nuove metodologie di studio e nuovi farmaci

Alterazioni vascolari: nuove metodologie di studio e nuovi farmaci Alterazioni vascolari: nuove metodologie di studio e nuovi farmaci Lorenzo Ghiadoni, Agostino Virdis, Stefano Taddei Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università di Pisa The Cardiovascular

Dettagli

Fax dell Ufficio 0426940452 E-mail istituzionale r.palmieri@ulss19adria.veneto.it

Fax dell Ufficio 0426940452 E-mail istituzionale r.palmieri@ulss19adria.veneto.it CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Palmieri Rosa Data di Nascita 20-08-1963 Qualifica Dirigente Medico Amministrazione ASL 19 Adria (RO) Incarico Attuale -Dirigente Medico Internista -Specialista

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

Anna Crispo Istitituto Nazionale dei Tumori Fondazione «G. Pascale», Napoli

Anna Crispo Istitituto Nazionale dei Tumori Fondazione «G. Pascale», Napoli Anna Crispo Istitituto Nazionale dei Tumori Fondazione «G. Pascale», Napoli VALUTAZIONE DEL PESO E CONTROLLO DELLA GLICEMIA NEI DIVERSI SOTTOTIPI MOLECOLARI DEL CANCRO DELLA MAMMELLA. Background Negli

Dettagli

Appropriatezza Prescrittiva Statine. revisione delle linee guida

Appropriatezza Prescrittiva Statine. revisione delle linee guida Appropriatezza Prescrittiva Statine revisione delle linee guida perchè altre linee guida sulle statine per coniugare nella nostra realtà appropriatezza clinica sostenibilità economica perchè le statine

Dettagli

Dr.ssa Isabella Sensini

Dr.ssa Isabella Sensini Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare Dire8ore Prof. Massimo Volpe Facoltà di Medicina e Psicologia, Università di Roma Sapienza Anno Accademico 2013-2014 Dr.ssa Isabella Sensini

Dettagli

La valutazione degli indicatori di processo e di outcome Francesco Dotta

La valutazione degli indicatori di processo e di outcome Francesco Dotta La valutazione degli indicatori di processo e di outcome Francesco Dotta U.O. Diabetologia, Policlinico Le Scotte Università di Siena GLI INDICATORI: DEFINIZIONE L indicatore è un informazione, quantitativa

Dettagli

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte Le malattie fumo correlate Dott. Paolo Monte Fumo come fattore di rischio di malattia Il fumo costituisce il principale fattore di rischio evitabile per le principali malattie causa di mortalità ed invalidità

Dettagli

TERAPIA ANTIAGGREGANTE ORALE PER LA MALATTIA ATEROTROMBOTICA: L EVIDENZA ATTUALE E NUOVE DIRETTIVE 1. INTRODUZIONE

TERAPIA ANTIAGGREGANTE ORALE PER LA MALATTIA ATEROTROMBOTICA: L EVIDENZA ATTUALE E NUOVE DIRETTIVE 1. INTRODUZIONE TERAPIA ANTIAGGREGANTE ORALE PER LA MALATTIA ATEROTROMBOTICA: L EVIDENZA ATTUALE E NUOVE DIRETTIVE 1. INTRODUZIONE Nonostante la comprovata efficacia della terapia antiaggregante con aspirina in associazione

Dettagli

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Terapia chirurgica Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Nel caso di stenosi carotidea sintomatica, la endoarteriectomia comporta un modesto beneficio per gradi di stenosi

Dettagli

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA DIABETE MELLITO Il diabete mellito è la più comune malattia endocrina: 1-2% della popolazione E caratterizzato da : -alterazione del metabolismo del glucosio -danni a diversi organi Complicanze acute:

Dettagli

LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA

LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA Enzo Manzato Servizio scientifico offerto alla classe medica da MSD Italia S.r.l 05-13-VYT-2011-IT-5484-SS Linee

Dettagli

Red Alert for Women s Heart. Compendio LE DONNE E LA RICERCA CARDIOVASCOLARE

Red Alert for Women s Heart. Compendio LE DONNE E LA RICERCA CARDIOVASCOLARE Red Alert for Women s Heart Compendio LE DONNE E LA RICERCA CARDIOVASCOLARE Molti sono gli allarmi rossi legati al genere e alle malattie cardiovascolari. Di seguito sono descritti i risultati più importanti

Dettagli

Scelta della statina nel paziente diabetico

Scelta della statina nel paziente diabetico Scelta della statina nel paziente diabetico Agostino Gnasso Università degli Studi Magna Græcia Catanzaro Primo Congresso Interregionale AME-Sud Italia Matera 9-10 Maggio 2014 Mortalità da CHD in uomini

Dettagli

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Gli studi crossover Periodo 1 Periodo 2 R A N D O M A B A B Valutazione Tempo 1 0 1 1 2 0 2 1 Gli studi crossover Metodo epidemiologici per la clinica

Dettagli

La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio

La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio Maurizio Cappelli Bigazzi Cattedra di Cardiologia - A.O. Monaldi II Università di Napoli Nei diabetici, le complicanze macrovascolari,

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

IL RAGGIUNGIMENTO DEI TARGET TERAPEUTICI NELLA PRATICA CLINICA: I RISULTATI DELLO STUDIO QUASAR

IL RAGGIUNGIMENTO DEI TARGET TERAPEUTICI NELLA PRATICA CLINICA: I RISULTATI DELLO STUDIO QUASAR IL RAGGIUNGIMENTO DEI TARGET TERAPEUTICI NELLA PRATICA CLINICA: I RISULTATI DELLO STUDIO QUASAR Maria Chiara Rossi Dipartimento di Farmacologia Clinica ed Epidemiologia Centro Studi e Ricerche AMD Consorzio

Dettagli

hps heart protection study American Heart Association Scientific Sessions Anaheim, 13 Novembre 2001

hps heart protection study American Heart Association Scientific Sessions Anaheim, 13 Novembre 2001 hps heart protection study American Heart Association Scientific Sessions Anaheim, 13 Novembre 2001 Sponsor: UK Medical Research Council (MRC) British Heart Foundation (BHF) Merck Roche Progetto, conduzione

Dettagli

TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica

TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica PERCHÉ UN DOCUMENTO DI CONSENSO SU TIREOPATIE E DIABETE MELLITO? Le malattie della tiroide e il diabete mellito sono le endocrinopatie di più

Dettagli