6.Bioenergetica della corsa sprint Sprint runninng: a new energetic approach di Prampero PE et al. J Exp Biol 208: , 2005

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "6.Bioenergetica della corsa sprint Sprint runninng: a new energetic approach di Prampero PE et al. J Exp Biol 208: , 2005"

Transcript

1 6.Bioenergetica della corsa sprint Sprint runninng: a new energetic approach di Prampero PE et al. J Exp Biol 208: , 2005 Carlo Capelli, Facoltà di Scienze Motorie, Università degli Studi di Verona 20/03/14 Master Calcio 1

2 Il Costo Energetico della Locomozione Umana! Quantità di Energia Metabolica spesa per Unità di distanza per avanzare ad una determinata velocità (kj km -1 ; J m -1 kg -1 ; ml O 2 m -1 kg -1 ) (20.9 J = 1 mlo 2 se RQ = 0.96) 20/03/14 Master Calcio 2

3 Componenti di C Locomozione umana su terreno in piano C = C NA + C AE C = C NA + k v 2 k = A C d (0.5 ρ) η -1 C = C NA + A C d (0.5 ρ v 2 ) η -1 20/03/14 Fisiologia dello Sport 3

4 Componenti di C Locomozione umana su terreno in piano C NA - Lavoro interno - Attriti - Lavoro meccanico cardiaco e dei muscoli respiratori - Contrazioni per mantenere la postura 20/03/14 Master Calcio 4

5 Il costo energetico della corsa 20/03/14 Master Calcio 5

6 EC r in salita-discesa EC r (J kg -1 m -1 ) = x x x x x Minetti AE et al, J Appl Physiol 93: , /03/14 Master Calcio 6

7 Sprint running: teoria Accelerazione totale g g = (a f 2 + g 2 ) 0.5 α = arctan g/a f Questa condizione è analoga a quella di un soggetto che corra in salita a velocità costante In questo caso, l accelerazione totale g agisce in verticale 20/03/14 Master Calcio 7

8 Sprint running: teoria α α = (90 - α) = 90 - arctan g/a f Equivalent Slope (ES) corrispondente all angolo α ES = tan (90 - arctan g/a f ) Forza media durante l intero ciclo del passo o Equivalent body weight F F = M b g A velocità costante: F = M b g EM: equivalent normalised body mass: rappresenta un sovraccarico imposto sull atleta dall accelerazione EM = F / F = g / g = (a f2 /g 2 +1) /03/14 Master Calcio 8

9 Sprint running: teoria Riassumendo, la corsa sprint può essere considerata equivalente alla corsa a velocità costante sulla Terra effettuata: ad una pendenza equivalente ES Trasportando una massa addizionale M = M b (g /g -1 ) in modo tale che la massa totale EM = M+ M b ES e EM possono essere calcolate se si misura a f (l accelerazione in avanti) poiché dipendono dipendono solo da essa. 20/03/14 Master Calcio 9

10 Velocità, accelerazione a f e d s(t) = s max (1-e -t/τ ) a f (t) = ds/dt = [s max - s max (1-e -t/τ )]/τ d(t) = s max t - [s max (1-e -t/τ )] τ 20/03/14 Master Calcio 10

11 Accelerazione a f in funzione di d 20/03/14 Master Calcio 11

12 Costo energetico durante lo sprint EC r (J kg -1 m -1 ) = x x x x x EC r (J kg -1 m -1 ) = (155.4 ES ES ES ES ES + 3.6) EM Grand average dei valori s (m s -1 ) a f (m s -2 ) ES EM Media DS CV /03/14 Master Calcio 12

13 ES e EM in funzione di d Dopo 30 m, ES e Em tendono a 0 e a 1, rispettivamente 20/03/14 Master Calcio 13

14 Costo energetico della corsa sprint (EC sr ) EM ES ES è responsabile per la maggior parte dell aumento di EC sr 20/03/14 Master Calcio 14

15 Potenza metabolica della corsa sprint (EC sr ) P (W kg -1 ) = EC sr * s Media Picco EC st (J kg -1 m -1 ) P met (W kg -1 ) EC st (J kg -1 m -1 ) P met (W kg -1 ) 10.7 ± ± ± ± 20.5 Carl Lewis ES) EM EC st (J kg -1 m -1 ) P met (W kg -1 ) E met stimata Carl Lewis (J kg -1 ) = /03/14 Master Calcio 15

16 Applicazioni : Match analysis Energy cost and metabolic power in elite soccer: a new match analysis approach Osgnach C, Poser S, Bernardini R, Rinaldo R, di Prampero PE Med Sci Sports Exerc 42: , Match analysis Determinazione di distanza (d), velocità (v) e accelerazione (a), tempo totale (T) e distanza totale (TD 2. Match activities Suddivisione i diverse categorie di v (6), a (4 positive, 4 negative) e potenza (5) 20/03/14 Master Calcio 16

17 Costo energetico e potenza 1. Costo totale (W) Stimato sommando i dispendi parziali calcolati considerando la distanza coperta nei diversi tratti e i tratti percorsi in accelerazione positiva e negativa 2. Equivalent distance (ED) ED = W/(EC terreno in piano 1,29) 3. Equivalent distance index (EDI) EDI = ED/TD 20/03/14 Master Calcio 17

18 Costo energetico e potenza 4. Potenza (W) E = EC v dove EC è il costo energetico corretto per le accelerazioni/decelerazioni 5. Anaerobic Index AI = W TP / W dove W TP > 20 W kg -1 20/03/14 Master Calcio 18

19 v, d, EC, EEE, Risultati 1 20/03/14 Master Calcio 19

20 a, t Risultati 2 20/03/14 Master Calcio 20

21 W e accelerazione La stessa velocità media può corrispondere a potenze metaboliche diverse se si tiene conto dell accelerazione Questo è il contributo innovativo dello studio Risultati 3 20/03/14 Master Calcio 21

22 ED I calciatori più pigri sono caratterizzati da EDI più bassi, quelli più dinamici sono caratterizzati da EDI più elevati Risultati 4 20/03/14 Master Calcio 22

23 Anaerobic Index (AI) AI varia tra 0,15 e 0,25 Ciò significa che il per cento dell energia metabolica totale è prodotta a intensità metaboliche massimali-sovra massimali Risultati 5 20/03/14 Master Calcio 23

Il costo energetico della locomozione umana: concetti generali ed applicazioni nello sport

Il costo energetico della locomozione umana: concetti generali ed applicazioni nello sport V Congresso Internazionale XXVI Convegno Nazionale AIPAC 16 Maggio 2016 Salone dei Cinquecento, Palazzo Vecchio, Firenze Il costo energetico della locomozione umana: concetti generali ed applicazioni nello

Dettagli

Bioenergetica della corsa sprint

Bioenergetica della corsa sprint Bioenergetica della corsa sprint Fisiologia della prestazione sportiva Università degli Studi di Verona Scienze Motorie aa 2012-1013 Sprint running: a new energetic approach di Prampero PE et al. J Exp

Dettagli

Quantificazione della performance fisica dei giovani calciatori e individuazione delle relative determinanti fisiologiche

Quantificazione della performance fisica dei giovani calciatori e individuazione delle relative determinanti fisiologiche 2 progetto di ricerca Aldo Sassi Quantificazione della performance fisica dei giovani calciatori e individuazione delle Centro ricerche MAPEI Sport, Olgiate Olona (VA), Italia Performance fisica del calciatore

Dettagli

Bioenergetica e fisiologia dell

Bioenergetica e fisiologia dell Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 3. Metabolismo lattacido ed esercizio severo (sovra massimale), equivalente energetico del lattatato, potenza e capacità lattacida Prof. Carlo Capelli, Fisiologia

Dettagli

Laboratorio di metodologia dell allenamento e biomeccanica - Settore Tecnico

Laboratorio di metodologia dell allenamento e biomeccanica - Settore Tecnico GPS Applicazioni Pratiche & Interpretazioni dei Dati Carlo Castagna Laboratorio di Metodologia e Biomeccanica Applicata al Calcio Settore Tecnico FIGC. Coverciano (FI) www.carlocastagna.com Laboratorio.cov@figc.it

Dettagli

Bibliografia. Verona - 22.01.13

Bibliografia. Verona - 22.01.13 Bibliografia Capelli C, Zamparo P. Energy expenditure. In Encyclopedia of Exercise Medicine in Health and Disease, ed. Mooren FC, Springer ref. Heildelberg, D, 2012, pp. 290-293. di Prampero PE. The energy

Dettagli

LA RIVOLUZIONE DEL CALCOLO DELLA POTENZA METABOLICA DALL ACCELERAZIONE NEL CALCIO

LA RIVOLUZIONE DEL CALCOLO DELLA POTENZA METABOLICA DALL ACCELERAZIONE NEL CALCIO Formello 20/03/2012 Formello 20/03/12 presso la SS Lazio LA RIVOLUZIONE DEL CALCOLO DELLA POTENZA METABOLICA DALL ACCELERAZIONE NEL CALCIO A cura di Roberto Colli Formello 20/03/2012 Costo Energetico della

Dettagli

Energetica del nuoto

Energetica del nuoto Energetica del nuoto Carlo Capelli, Dip.to di Scienze Neurologiche, Neuropsicologiche, Morfologiche e Motorie - Sezione di Scienze Motorie, Università di Verona 17/04/12 Gemona Febbraio 2009 1 Scienze

Dettagli

Laboratorio di metodologia dell allenamento e biomeccanica - Settore Tecnico

Laboratorio di metodologia dell allenamento e biomeccanica - Settore Tecnico Evidenza scientifica e clinica nell'uso dei giochi a ranghi ridotti nel calcio: Ipotesi di Lavoro Carlo Castagna Laboratorio di Metodologia e Biomeccanica Applicata al Calcio Settore Tecnico FIGC. Coverciano

Dettagli

Laurea specialistica in Scienze e tecniche dello sport Biomeccanica del movimento e dello sport ARDIGO' 14 (2010/2011) Superficie

Laurea specialistica in Scienze e tecniche dello sport Biomeccanica del movimento e dello sport ARDIGO' 14 (2010/2011) Superficie Laurea specialistica in Scienze e tecniche dello sport Biomeccanica del movimento e dello sport ARDIGO' 14 (2010/2011)!2 J kg -1 m -1!4 J kg -1 m -1 La locomozione e le 'interferenze' ambientali Es. scivolanti

Dettagli

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio. 1. Introduzione alla Bioenergetica in vivo nell uomo, il Metabolismo Aerobico

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio. 1. Introduzione alla Bioenergetica in vivo nell uomo, il Metabolismo Aerobico Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 1. Introduzione alla Bioenergetica in vivo nell uomo, il Metabolismo Aerobico Prof. Carlo Capelli Università degli Studi di Verona Obiettivi Approccio allo studio

Dettagli

Pietro Enrico di Prampero

Pietro Enrico di Prampero Pietro Enrico di Prampero PPrampero@makek.dstb.uniud.it usque ad veritatem Il Costo energetico della corsa è la quantità di energia impiegata per unità di distanza Simbolo: C, o Cr Unità: kj/km; J/(kg

Dettagli

Bioenergetica e fisiologia dell

Bioenergetica e fisiologia dell Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 3. Metabolismo lattacido ed esercizio severo (sovra massimale), equivalente energetico del lattato, potenza e capacità lattacida Prof. Carlo Capelli, Facoltà di

Dettagli

COSTO ENERGETICO SU DIVERSI TIPO DI ERGOMETRI dott. Filippo Balestreri OBIETTIVO PREREQUISITI

COSTO ENERGETICO SU DIVERSI TIPO DI ERGOMETRI dott. Filippo Balestreri OBIETTIVO PREREQUISITI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE Laboratorio di Fisiologia dello Sport A.A. 2003-2004 Prof. Federico Schena COSTO ENERGETICO SU DIVERSI TIPO DI ERGOMETRI dott. Filippo

Dettagli

Emanuele Marra Cristian Savoia Vito Azzone

Emanuele Marra Cristian Savoia Vito Azzone By Roberto Colli Emanuele Marra Cristian Savoia Vito Azzone NEL CALCIO, SE SI CONSIDERANO LE ZONE DI VELOCITÀ CI ACCORGIAMO DI ALCUNE INCONGRUENZE RISPETTO ALLA POTENZA METABOLICA. SAPPIAMO CHE SE VADO

Dettagli

L ATTIVITA FISICA COME OPPORTUNITA TERAPEUTICA 2 Incontro di formazione

L ATTIVITA FISICA COME OPPORTUNITA TERAPEUTICA 2 Incontro di formazione L ATTIVITA FISICA COME OPPORTUNITA TERAPEUTICA 2 Incontro di formazione METODICHE DI RILEVAZIONE DELL ATTIVITA MOTORIA Sabato 12 settembre 2009 Dipartimento Anatomia e Fisiologia Umana Università di Padova

Dettagli

Fisiologia del triathlon

Fisiologia del triathlon Fisiologia del triathlon Fisiologia della prestazione sportiva 1 Università degli Studi di Verona Scienze Motorie aa 2014-2015 Storia del Triathlon Iniziò come allenamento per i runners. Primo evento conosciuto

Dettagli

METODOLOGIA ALLENAMENTO MA7 A.A. 2009/20010 Giovedì 28 Gennaio 13:30 15 II metodologico. Luca P. Ardigò

METODOLOGIA ALLENAMENTO MA7 A.A. 2009/20010 Giovedì 28 Gennaio 13:30 15 II metodologico. Luca P. Ardigò METODOLOGIA ALLENAMENTO MA7 A.A. 2009/20010 Giovedì 28 Gennaio 13:30 15 II metodologico Luca P. Ardigò L energia metabolica richiesta (nell unità di tempo) in un dato tipo di gara (su una data distanza)

Dettagli

Meccanica: branca della fisica, studio del movimento. Biomeccanica: studio del movimento animale. Padre storico: G. A. Borelli, autore del De Motu

Meccanica: branca della fisica, studio del movimento. Biomeccanica: studio del movimento animale. Padre storico: G. A. Borelli, autore del De Motu Meccanica: branca della fisica, studio del movimento. Biomeccanica: studio del movimento animale. Padre storico: G. A. Borelli, autore del De Motu Animalium, forse il primo trattato di Biomeccanica. Questo

Dettagli

LA RISPOSTA ALL ESERCIZIO NEL SOGGETTO PARAPLEGICO

LA RISPOSTA ALL ESERCIZIO NEL SOGGETTO PARAPLEGICO LA RISPOSTA ALL ESERCIZIO NEL SOGGETTO PARAPLEGICO C. O R I Z I O Dipartimento Scienze Biomediche e Biotecnologie, Università di Brescia. Viale Europa, 11, 25123 Brescia; Italy LARIN, Laboratorio di Riabilitazione

Dettagli

LATTATO EMATICO e POTENZA LATTACIDA nei 400 METRI

LATTATO EMATICO e POTENZA LATTACIDA nei 400 METRI METODOLOGIA DELL ALLENAMENTO Enrico Arcelli Facoltà di Scienze Motorie, Università degli Studi di Milano Andrea Riboli Laureato Magistrale in Scienze dello sport, Facoltà di Scienze Motorie, Università

Dettagli

ALLENAMENTO ALLENAMENT META MET BOLIC A O BOLIC NEL BASKET A cur a cur di Robert R o obert Colli

ALLENAMENTO ALLENAMENT META MET BOLIC A O BOLIC NEL BASKET A cur a cur di Robert R o obert Colli ALLENAMENTO METABOLICO NEL BASKET A cura di Roberto Colli LA MASSIMA POTENZA AEROBICA DEGLI ATLETI DI VERTICE E AUMENTATA IN QUESTI ULTIMI ANNI? VO2MAX di GEBRESSELASIE (anni 2000) è superiore a quello

Dettagli

La soglia anaerobica o massimo lattato in stato stazionario (MLSS) A cura di Roberto Colli

La soglia anaerobica o massimo lattato in stato stazionario (MLSS) A cura di Roberto Colli La soglia anaerobica o massimo lattato in stato stazionario (MLSS) A cura di Roberto Colli da: P.E. di Prampero: La locomozione umana su terra, in acqua, in aria. Fatti e teorie. edi-ermes, Milano, 1985

Dettagli

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE Allievi meccanici AA prova del Problema N.1. Problema N.2

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE Allievi meccanici AA prova del Problema N.1. Problema N.2 MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE Allievi meccanici AA.2011-2012 prova del 01-02-2013 Problema N.1 Il sistema meccanico illustrato in figura giace nel piano verticale. L asta AB con baricentro G 2 è incernierata

Dettagli

Energetica dell esercizio muscolare. FGE aa.2015-16

Energetica dell esercizio muscolare. FGE aa.2015-16 Energetica dell esercizio muscolare FGE aa.2015-16 Bilancio energetico Grandezze del bilancio energetico E = Energia (capacità di compiere lavoro) h = calore disperso w = lavoro meccanico (forza x spostamento)

Dettagli

Insert Your Chapter Title Here

Insert Your Chapter Title Here chapter?? Insert Your Chapter Title Here Valutazione dell attività fisica svolta e del dispendio energetico. Author name here for Edited books Obiettivi formativi Definire il concetto di dispendio energetico

Dettagli

Risposte fisiologiche in diversi sport ciclici

Risposte fisiologiche in diversi sport ciclici Risposte fisiologiche in diversi sport ciclici Fisiologia della prestazione sportiva Università degli Studi di Verona Scienze Motorie aa 2012-1013 1 Le caratteristiche fisiologiche non sono le uniche

Dettagli

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE L

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE L Università degli Studi di Bologna II Facoltà di Ingegneria con sede a Cesena MECCANICA ALICATA ALLE MACCHINE L Corso di Laurea in INGEGNEIA MECCANICA Corso di Laurea in INGEGNEIA AEOSAZIALE Anno Accademico

Dettagli

Analisi delle richieste metaboliche e meccaniche di due diversi small-sided games in giovani calciatori professionisti

Analisi delle richieste metaboliche e meccaniche di due diversi small-sided games in giovani calciatori professionisti 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 Calcio Analisi delle richieste metaboliche e meccaniche di

Dettagli

La Prestazione nel Basket Giovanile

La Prestazione nel Basket Giovanile La Prestazione nel Basket Giovanile Carlo Castagna Università degli Studi di Roma Tor Vergata Corso di Laurea in Scienze Motorie castagnac@libero.it La Prestazione nel Basket Giovanile Maurizio Marini

Dettagli

LA VALUTAZIONE METABOLICA AI FINI DELL ALLENAMENTO

LA VALUTAZIONE METABOLICA AI FINI DELL ALLENAMENTO LA VALUTAZIONE METABOLICA AI FINI DELL ALLENAMENTO Dr. Stefano Righetti Commissione Tecnico Scientifica FIDAL FITRI Cardiologia Ospedale San Gerardo Monza Lecco 5/2015 INTRODUZIONE Nei giovani? Ottimizzare

Dettagli

Fisiologia del triathlon

Fisiologia del triathlon Fisiologia del triathlon Fisiologia della prestazione sportiva Università degli Studi di Verona Scienze Motorie aa 2012-1013 1 Storia del Triathlon Iniziò come allenamento per i runners. Primo evento conosciuto

Dettagli

Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU

Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU............ Tempo a disposizione (tre esercizi) 2 ore e 30 1 esercizio (esonero) 1 ora

Dettagli

Attrito statico e attrito dinamico

Attrito statico e attrito dinamico Forza di attrito La presenza delle forze di attrito fa parte dell esperienza quotidiana. Se si tenta di far scorrere un corpo su una superficie, si sviluppa una resistenza allo scorrimento detta forza

Dettagli

Come passare dal calcio al running. Huber Rossi

Come passare dal calcio al running. Huber Rossi Come passare dal calcio al running. Huber Rossi www.marathoncenter.it La preparazione fisica nel calcio è presente ormai da molti anni, l idea che possedere buone qualità nella corsa potesse aiutare i

Dettagli

Fattori limitanti la massima potenza aerobica

Fattori limitanti la massima potenza aerobica Fattori limitanti la massima potenza aerobica Fisiologia della prestazione sportiva Università degli Studi di Verona Scienze Motorie aa 2012-1013 Possibili fattori Determinanti le prestazioni di endurance/massimo

Dettagli

METODOLOGIA ALLENAMENTO MA11 A.A. 2009/20010 Martedì 16 Febbraio 8:30 10 II metodologico

METODOLOGIA ALLENAMENTO MA11 A.A. 2009/20010 Martedì 16 Febbraio 8:30 10 II metodologico METODOLOGIA ALLENAMENTO MA11 A.A. 2009/20010 Martedì 16 Febbraio 8:30 10 II metodologico contrazione dinamica del bicipite La rotazione di un arto determina una continua variazione della forza esercitata

Dettagli

Fisiologia delle accelerazioni

Fisiologia delle accelerazioni David Bishop Facoltà di Scienze Motorie, Verona bishop@motorie.univr.it Fisiologia delle accelerazioni ripetute (RSA) Consulente1 Scientifico Hockey su prato 3 6 9 12 15 18 Time (s) Spencer, Bishop et

Dettagli

Modelli di sistemi elementari. (Fondamenti di Automatica G. Ferrari Trecate)

Modelli di sistemi elementari. (Fondamenti di Automatica G. Ferrari Trecate) Modelli di sistemi elementari (Fondamenti di Automatica G. Ferrari Trecate) Circuiti elettrici Resistore R i resistenza corrente v tensione v = Ri( Induttore L i induttanza corrente v tensione L i! = v(

Dettagli

U.O. Medicina dello Sport MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO, SOGLIA ANAEROBICA E PUNTO DI COMPENSO RESPIRATORIO. C. Lisi, N. Mochi

U.O. Medicina dello Sport MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO, SOGLIA ANAEROBICA E PUNTO DI COMPENSO RESPIRATORIO. C. Lisi, N. Mochi MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO, SOGLIA ANAEROBICA E PUNTO DI COMPENSO RESPIRATORIO C. Lisi, N. Mochi MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO: VO2 MAX Il massimo consumo di ossigeno (VO2 max) rappresenta il limite fisiologico

Dettagli

Le strategie di pacing nelle competizioni Concetti generali

Le strategie di pacing nelle competizioni Concetti generali Le strategie di pacing nelle competizioni Concetti generali Carlo Capelli, Università degli Studi di Verona 13/03/14 Fisiologia dello Sport 1 Definizione della strategia di pacing Pacing strategy Studio

Dettagli

TEMPO SPESO NELLE DIVERSE ZONE DI INTENSITA

TEMPO SPESO NELLE DIVERSE ZONE DI INTENSITA EFFETTI FISIOLOGICI E BIOMECCAICI DI U ALLEAMETO AEROBICO SPECIFICO vs U ALLEAMETO AEROBICO GEERICO I GIOCATORI DILETTATI PROTOCOLLO TG (Training Group): 4 x4 90/95% HRmax, rec. 3 di corsa /60% HRmax,

Dettagli

Endurance & Giochi Sportivi

Endurance & Giochi Sportivi Endurance & Giochi Sportivi Carlo Castagna Corso di Laurea in Scienze Motorie Carlo Castagna Università di Roma Tor Vergata, Roma castagnac@libero.it Sommario Sommario Giochi Sportivi: Calcio Calcio a

Dettagli

La forza tra maschi e femmine: eventuali differenze metodologiche

La forza tra maschi e femmine: eventuali differenze metodologiche L'ALLENAMENTO CON I SOVRACCARICHI La forza tra maschi e femmine: eventuali differenze metodologiche Sabato 23 ottobre 2010 Relatore: prof. Nicola Silvaggi Forza N Schema della relazione Forza/Velocità

Dettagli

PROTOCOLLI DI VALUTAZIONE TECNICA E FUNZIONALE DELLA CORSA

PROTOCOLLI DI VALUTAZIONE TECNICA E FUNZIONALE DELLA CORSA PIERO INCALZA PROTOCOLLI DI VALUTAZIONE TECNICA E FUNZIONALE DELLA CORSA Genova 7 novembre 2016 p.incalza@libero.it LA VALUTAZIONE tutti i processi legati - all apprendimento, - all adattamento, - alla

Dettagli

Esercitazione 2. Soluzione

Esercitazione 2. Soluzione Esercitazione 2 Esercizio 1 - Resistenza dell aria Un blocchetto di massa m = 0.01 Kg (10 grammi) viene appoggiato delicatamente con velocità iniziale zero su un piano inclinato rispetto all orizziontale

Dettagli

Modello DRS. Energeko srl Tel

Modello DRS. Energeko srl Tel Zero Motorcycles Modello DRS AUTONOMIA ZERO DSR ZF13.0 ZERO DS ZF13.0 + POWER TANK Ciclo urbano 237 km 288 km Autostrada, 89 km/h 142 km 172 km» Ciclo misto 177 km 216 km Autostrada, 113 km/h 113 km 138

Dettagli

STRUTTURA DELL ALLENAMENTO DI UN ATLETA EVOLUTO E DI ALTO LIVELLO

STRUTTURA DELL ALLENAMENTO DI UN ATLETA EVOLUTO E DI ALTO LIVELLO Luciano Gigliotti STRUTTURA DELL ALLENAMENTO DI UN ATLETA EVOLUTO E DI ALTO LIVELLO ESPERIENZE CON BALDINI E GUIDA BERGAMO 21 GIUGNO 2003 ALLENAMENTO MARATONA CONCETTI FONDAMENTALI SPECIALITA ESTENSIVA

Dettagli

Area: Documentazione, Informazione e Ricerca. L Allenamento Aerobico nello Sport. Relatore: Carlo Castagna. 4 Luglio 2007, Sala CONI Regionale, Ancona

Area: Documentazione, Informazione e Ricerca. L Allenamento Aerobico nello Sport. Relatore: Carlo Castagna. 4 Luglio 2007, Sala CONI Regionale, Ancona Area: Documentazione, Informazione e Ricerca L Allenamento Aerobico nello Sport Relatore: Carlo Castagna Corso di Laurea in Scienze Motorie Facoltà Medicina e Chirurgia, Roma Tor Vergata 4 Luglio 2007,

Dettagli

Corso per Istruttori regionali FIDAL Firenze 11/9/2012. Appendice lezione MEZZOFONDO. Claudio Pannozzo

Corso per Istruttori regionali FIDAL Firenze 11/9/2012. Appendice lezione MEZZOFONDO. Claudio Pannozzo Corso per Istruttori regionali FIDAL Firenze 11/9/2012 Appendice lezione MEZZOFONDO NOTA: In appendice alla lezione sul Mezzofondo del 11/9/2012 per il corso di Istruttori regionali Fidal, si propongono

Dettagli

Metodologia e protocolli di allenamento nel nuoto: ambiti di applicazione nel settore Master

Metodologia e protocolli di allenamento nel nuoto: ambiti di applicazione nel settore Master Università degli Studi di Siena Metodologia e protocolli di allenamento nel nuoto: ambiti di applicazione nel settore Master Marco Bonifazi L EVOLUZIONE DEGLI ASPETTI TECNICI, FISICI E METODOLOGICI NELL

Dettagli

= E qz = 0. 1 d 3 = N

= E qz = 0. 1 d 3 = N Prova scritta d esame di Elettromagnetismo 7 ebbraio 212 Proff.. Lacava,. Ricci, D. Trevese Elettromagnetismo 1 o 12 crediti: esercizi 1, 2, 4 tempo 3 h; Elettromagnetismo 5 crediti: esercizi 3, 4 tempo

Dettagli

Obiettivi. Mezzi. Finalità FUTSAL SISTEMI DI INDAGINE ANALISI CINEMATICA ANALISI TECNICO-TATTICA ANALISI BIOMECCANICA ANALISI FISIOLOGICA METODOLOGIE

Obiettivi. Mezzi. Finalità FUTSAL SISTEMI DI INDAGINE ANALISI CINEMATICA ANALISI TECNICO-TATTICA ANALISI BIOMECCANICA ANALISI FISIOLOGICA METODOLOGIE FUTSAL Obiettivi MODELLO DI PRESTAZIONE GIOVANILE FEMMINILE Mezzi SISTEMI DI INDAGINE ANALISI BIOMECCANICA ANALISI CINEMATICA ANALISI FISIOLOGICA ANALISI TECNICO-TATTICA Finalità METODOLOGIE PERFORMANCE

Dettagli

Fisiologia della Pallavolo

Fisiologia della Pallavolo Fisiologia della Pallavolo Francesco Felici Istituto Universitario di Scienze Motorie Laboratorio Integrato di Fisiologia dell Esercizio ROMA Laboratorio Integrato di Fisiologia dell Esercizio L.I.F.E.

Dettagli

MISURA DEL DISPENDIO ENERGETICO

MISURA DEL DISPENDIO ENERGETICO MISURA DEL DISPENDIO ENERGETICO La misura del dispendio energetico 1 La misura del dispendio energetico 2 3 Predizione del metabolismo basale (BMR) metabolismo basale kcal/die Equazione di Harris-Benedict

Dettagli

La Valutazione Funzionale dello Sciatore (Sci Alpino)

La Valutazione Funzionale dello Sciatore (Sci Alpino) La Valutazione Funzionale dello Sciatore (Sci Alpino) E. Rampinini Mapei Sport Research Center, Italy Università degli studi di Milano, Italy Sabato 4 maggio 2013, Predazzo (TN) SCI ALPINO ORIGINI Presente

Dettagli

IL MODELLO PRESTATIVO GENOA

IL MODELLO PRESTATIVO GENOA IL MODELLO PRESTATIVO GENOA L ALLENAMENTO DELLA VELOCITA SUPPORTATO DAI NUOVI STRUMENTI DI MONITORAGGIO Staff Genoa La VELOCITA nel Calcio 1. velocità percettiva; 2. velocità di anticipazione; 3. velocità

Dettagli

Attività fisica ed esercizio fisico nella prevenzione e terapia del diabete. Alfonso Bellia

Attività fisica ed esercizio fisico nella prevenzione e terapia del diabete. Alfonso Bellia Attività fisica ed esercizio fisico nella prevenzione e terapia del diabete Alfonso Bellia UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Dipartimento di Medicina dei Sistemi POLICLINICO TOR VERGATA Centro di riferimento

Dettagli

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 2 settembre 2009

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 2 settembre 2009 Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A. 2008-2009, 2 settembre 2009 Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso di Fisica Generale I, anche equivalente ai corsi di Fisica Generale

Dettagli

RISPOSTE FISIOLOGICHE ALL ESERCIZIO INTERMITTENTE E PERFORMANCE DEL CALCIATORE

RISPOSTE FISIOLOGICHE ALL ESERCIZIO INTERMITTENTE E PERFORMANCE DEL CALCIATORE Maggio 12 Firenze RISPOSTE FISIOLOGICHE ALL ESERCIZIO INTERMITTENTE E PERFORMANCE DEL CALCIATORE Il calcio è uno sport di tipo intermittente Un cambio di attività ogni 4-6 s ~1100 diversi tipi di attività

Dettagli

Prof. Gaudino lunedì 24 ottobre e 21,28 novembre V. O 2rip v = V. O 2MAX VAM

Prof. Gaudino lunedì 24 ottobre e 21,28 novembre V. O 2rip v = V. O 2MAX VAM COSTO ENERGETICO Mette in relazione il V O 2 e la velocità corrispondente. La formula per calcolare il costo energetico (Cr o EC = Energetic Cost) dovuto alla sola attività, senza tener conto del V O 2

Dettagli

La Forza muscolare. University of Rome "Tor Vergata" - Faculty of Medicine and Surgery - School of Sport and Exercise Science

La Forza muscolare. University of Rome Tor Vergata - Faculty of Medicine and Surgery - School of Sport and Exercise Science La Forza muscolare University of Rome "Tor Vergata" - Faculty of Medicine and Surgery - School of Sport and Exercise Science Qualità fisiche di base e derivate Forza max Forza reattiva Forza dinamica massima

Dettagli

Esercitazione 2. Soluzione

Esercitazione 2. Soluzione Esercitazione 2 Esercizio 1 - Resistenza dell aria Un blocchetto di massa m = 0.01 Kg (10 grammi) viene appoggiato delicatamente con velocità iniziale zero su un piano inclinato rispetto all orizziontale

Dettagli

POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA

POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA GRADO DI PERFETTIBILITA BUONO FONTI ENERGETICHE ATP PC ANAEROBICHE ALATTACIDE METODI PER LO SVILUPPO 1. DURATA DELLO SFORZO 6

Dettagli

Aspetti fisiologici dei giovani calciatori

Aspetti fisiologici dei giovani calciatori Aspetti fisiologici dei giovani calciatori Egidio SPROVIERO * Fonte: Assoallenatori Nel calcio la categoria Allievi è da considerare speciale. I giovani calciatori che vi afferiscono hanno un età compresa

Dettagli

DIMENSIONAMENTI MOTRICE - OPERATRICE

DIMENSIONAMENTI MOTRICE - OPERATRICE Dip. GeSA Università di Catania - Sez. Meccanica Dispense Meccanica Agraria - file DimensionamentoTutto110501 pag. 1/5 DIMENSIONAMENTI MOTRICE - OPERATRICE Resistenza dei veicoli alla trazione Sforzo per

Dettagli

Lezione 05: Geometria del lato aria

Lezione 05: Geometria del lato aria Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Ingegneria e Architettura Laurea Magistrale: Ingegneria Civile Corso di INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI Lezione 05: Geometria del lato aria Roberto Roberti

Dettagli

METODOLOGIA ALLENAMENTO MA9 A.A. 2009/20010 Marterdì 2 Febbraio 8:30 10 II metodologico

METODOLOGIA ALLENAMENTO MA9 A.A. 2009/20010 Marterdì 2 Febbraio 8:30 10 II metodologico METODOLOGIA ALLENAMENTO MA9 A.A. 2009/20010 Marterdì 2 Febbraio 8:30 10 II metodologico Nel corso di esercizio muscolare di intensità elevata (> 80 %VO 2max ) si assiste ad un progressivo declino del contenuto

Dettagli

La storia della match analysis nel calcio ha

La storia della match analysis nel calcio ha CALCIO Analisi delle partite ufficiali di calcio con strumentazione GPS Uno studio pilota La storia della match analysis nel calcio ha origine nel 1991, quando per la prima volta due studi hanno riportato

Dettagli

Lavoro ed energia cinetica

Lavoro ed energia cinetica Lavoro ed energia cinetica Servono a risolvere problemi che con la Fma sarebbero molto più complicati. Quella dell energia è un idea importante, che troverete utilizzata in contesti diversi. Testo di riferimento:

Dettagli

L ULTIMO QUARTO D ORA. Enrico Arcelli Facoltà di Scienze Motorie

L ULTIMO QUARTO D ORA. Enrico Arcelli Facoltà di Scienze Motorie L ULTIMO QUARTO D ORA DELLA PARTITA DI CALCIO Enrico Arcelli Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Milano PRIMO E SECONDO TEMPO E ben noto che, in una partita di calcio, i giocatori compiono

Dettagli

LAVORO CARDIOVASCOLARE

LAVORO CARDIOVASCOLARE LAVORO CARDIOVASCOLARE 1 FREQUENZA CARDIACA Utilizzata nell allenamento cardiovascolare per misurare l intensità del lavoro, sotto forma di FCAllenamento Metodi per il calcolo della FCA: FC Max = 220 età

Dettagli

Strumenti per la valutazione funzionale della prestazione sportiva. Antonio Crisafulli

Strumenti per la valutazione funzionale della prestazione sportiva. Antonio Crisafulli Strumenti per la valutazione funzionale della prestazione sportiva Antonio Crisafulli Valutazione Funzionale: definizione Valutazione delle risposte (aggiustamenti ed adattamenti) di un organismo all allenamento

Dettagli

ATTRITO VISCOSO NEI FLUIDI

ATTRITO VISCOSO NEI FLUIDI ATTRITO VISCOSO NEI FLUIDI DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (0319a.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/scamb/ 19/03/2012 VISCOSITÀ La viscosità è un fenomeno che si manifesta in

Dettagli

EFFETTI FISIOLOGICI E BIOLOGICI DEL WATER CROSS TRAINING NELL ATTIVITA SPORTIVA

EFFETTI FISIOLOGICI E BIOLOGICI DEL WATER CROSS TRAINING NELL ATTIVITA SPORTIVA EFFETTI FISIOLOGICI E BIOLOGICI DEL WATER CROSS TRAINING NELL ATTIVITA SPORTIVA Tesi di laurea di: Domenico Benfante Relatore: Prof.ssa Patrizia Proia DEFINIZIONE CROSS TRAINING: ALLENAMENTO INCROCIATO

Dettagli

La forza puo essere di tipo massimale,veloce,resistente

La forza puo essere di tipo massimale,veloce,resistente LA FORZA La forza muscolare puo essere definita come la capacita di vincere o contrastare una resistenza che si oppone alla contrazione, quando il muscolo e sollecitato alla trazione, alla spinta o alla

Dettagli

L Allenamento specifico della Forza negli Sport da Combattimento: «L esperienza della Squadra Olimpica di Judo»

L Allenamento specifico della Forza negli Sport da Combattimento: «L esperienza della Squadra Olimpica di Judo» L Allenamento specifico della Forza negli Sport da Combattimento: «L esperienza della Squadra Olimpica di Judo» Prof. Alberto Di Mario (a.dimario@fastwebnet.it) QUALI SONO LE CARATTERISTICHE DEL JUDO?

Dettagli

Allometria Applicazioni alle variazioni di taglia

Allometria Applicazioni alle variazioni di taglia Allometria Applicazioni alle variazioni di taglia XII - 0 Domande tipiche Da considerazioni sull effetto della grandezza relativa degli animali e sulla loro forza si può rispondere alle tipiche domande:

Dettagli

Nota: Tutti i risultati devono essere espressi nelle unita di misura del S.I. sqrt(x) = radice quadrata di x

Nota: Tutti i risultati devono essere espressi nelle unita di misura del S.I. sqrt(x) = radice quadrata di x 1 Fisica dello Sport Esercizi risolti - Volume Nota: Tutti i risultati devono essere espressi nelle unita di misura del S.I. sqrt(x) = radice quadrata di x 1.Se un rematore rema per 000 m in 7 minuti,

Dettagli

Capitolo 12. Moto oscillatorio

Capitolo 12. Moto oscillatorio Moto oscillatorio INTRODUZIONE Quando la forza che agisce su un corpo è proporzionale al suo spostamento dalla posizione di equilibrio ne risulta un particolare tipo di moto. Se la forza agisce sempre

Dettagli

268 MECCANICA DEL VEICOLO

268 MECCANICA DEL VEICOLO LISTA SIMBOLI a accelerazione longitudinale veicolo [ms -2 ]; a distanza tra il baricentro e l avantreno veicolo [m]; a parametro caratterizzante la taratura del giunto viscoso; a fm decelerazione veicolo

Dettagli

L angolo del muscolo. Relatori: Pascal Benaglia, Amos Coppe e Patrik Vetterli

L angolo del muscolo. Relatori: Pascal Benaglia, Amos Coppe e Patrik Vetterli L angolo del muscolo Relatori: Pascal Benaglia, Amos Coppe e Patrik Vetterli Perché i muscoli sono importanti? Ci permettono di muoverci Come facciamo a muoverci? Struttura muscolare Funzione muscolare

Dettagli

Nordic Walking: la salute cammina con i bastoncini

Nordic Walking: la salute cammina con i bastoncini Università dell età libera 2014-2015 Conferenze di informazione salute e movimento Nordic Walking: la salute cammina con i bastoncini Indice INTRODUZIONE 23 ore e mezzo L ATTIVITA FISICA IL NORDIC WALKING

Dettagli

Giornata di Lavoro sulle attività di: Verifica sismica delle arginature in sponda destra del fiume Po da Boretto (RE) a Ro (FE) Parma, 11 aprile 2012

Giornata di Lavoro sulle attività di: Verifica sismica delle arginature in sponda destra del fiume Po da Boretto (RE) a Ro (FE) Parma, 11 aprile 2012 Giornata di Lavoro sulle attività di: Verifica sismica delle arginature in sponda destra del fiume Po da Boretto (RE) a Ro (FE) Parma, 11 aprile 2012 Verifiche di stabilitàin condizioni statiche e dinamiche

Dettagli

Esercizio aerobico L esercizio aerobico migliora la funzionalità dell apparato cariovascolare respiratorio. Svolge quindi

Esercizio aerobico L esercizio aerobico migliora la funzionalità dell apparato cariovascolare respiratorio. Svolge quindi Esercizio aerobico L esercizio aerobico migliora la funzionalità dell apparato cariovascolare e respiratorio. Svolge quindi un ruolo particolarmente rilevante nella prevenzione delle patologie cerebrovascolari,

Dettagli

I dati di alcuni esercizi sono differenziati secondo il numero di matricola. u rappresenta l ultima cifra del numero matricola.

I dati di alcuni esercizi sono differenziati secondo il numero di matricola. u rappresenta l ultima cifra del numero matricola. I Prova in Itinere del orso di MENI PPLIT LLE MHINE L - nno ccademico 009-00 ognome Nome Matricola I dati di alcuni esercizi sono differenziati secondo il numero di matricola u rappresenta l ultima cifra

Dettagli

Master in Teoria e Tecnica della Preparazione atletica nel Calcio

Master in Teoria e Tecnica della Preparazione atletica nel Calcio Università di Pisa Centro Tecnico Federale di Coverciano Università di Verona Master in Teoria e Tecnica della Preparazione atletica nel Calcio Validazione del GPS a 10 Hz della SpinItalia e confronto

Dettagli

Agenda : Lo stato dell arte tra Sport e Ricerca. Come poter usare la ricerca nella metodologia dell allenamento. Le linee della ricerca.

Agenda : Lo stato dell arte tra Sport e Ricerca. Come poter usare la ricerca nella metodologia dell allenamento. Le linee della ricerca. Agenda : Lo stato dell arte tra Sport e Ricerca Come poter usare la ricerca nella metodologia dell allenamento Le linee della ricerca Alcuni casi Trovarsi insieme è un inizio, restare insieme un progresso

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni Prof. F. Ricci-Tersenghi 17/02/2014 Quesiti 1. Un frutto si stacca da un albero e cade dentro una piscina. Sapendo che il ramo da cui si è staccato

Dettagli

Università del Sannio

Università del Sannio Università del Sannio Corso di Fisica 1 Lezione 6 Dinamica del punto materiale II Prof.ssa Stefania Petracca 1 Lavoro, energia cinetica, energie potenziali Le equazioni della dinamica permettono di determinare

Dettagli

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I):

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I): Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Parte I: 06-07-06 Problema. Un punto si muove nel piano xy con equazioni xt = t 4t, yt = t 3t +. si calcolino le leggi orarie per le

Dettagli

Teoria di Résal. modulo C Spinta delle terre e muri di sostegno

Teoria di Résal. modulo C Spinta delle terre e muri di sostegno Teoria di Résal Questa teoria, una delle ultime in ordine di tempo, consente di calcolare analiticamente la spinta prodotta da un terrapieno delimitato da due piani: il fronte del terrapieno stesso e la

Dettagli

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 5. Risposte Cardiovascolari all Esercizio Muscolare

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 5. Risposte Cardiovascolari all Esercizio Muscolare Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 5. Risposte Cardiovascolari all Esercizio Muscolare Prof. Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio, Facoltà di Scienze Motorie, Università degli Studi

Dettagli

Anno Accademico 2008/2009. Biomeccanica II. Anno Accademico 2008/2009. Lez. BM1. Natura dell intervento didattico (segue)

Anno Accademico 2008/2009. Biomeccanica II. Anno Accademico 2008/2009. Lez. BM1. Natura dell intervento didattico (segue) Biomeccanica II Lez. BM1 Anno Accademico 2008/2009 1 Anno comune: Biomeccanica (Prof. Paola Zamparo), le basi della biomeccanica. Anno Accademico 2008/2009 2 Anno curriculum scientifico: Biomeccanica II,

Dettagli

1. Il moto della sbarretta (OLIMPIADI della FISICA 1991)

1. Il moto della sbarretta (OLIMPIADI della FISICA 1991) 1. Il moto della sbarretta (OLIMPIADI della FISICA 1991) Obiettivi Determinare la f.e.m. indotta agli estremi di un conduttore rettilineo in moto in un campo magnetico Applicare il secondo principio della

Dettagli

Università degli Studi di Bari

Università degli Studi di Bari Università degli Studi di Bari Centro Interuniversitario Servizi Ingegneria Biomedica Giovanni Alfonso Borelli ANALISI DEL MOVIMENTO 2 FUNZIONI MOTORIE RESIDUE: CAMMINO STRUMENTAZIONE DEL LAM: SISTEMA

Dettagli

Le capacità condizionali

Le capacità condizionali Le capacità condizionali - Determinano la durata, la quantità e l intensità della risposta motoria ed incidono in modo determinante sulla prestazione motorio-sportiva; - Sono direttamente influenzate dai

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLA RSA

LA VALUTAZIONE DELLA RSA LA VALUTAZIONE DELLA RSA INTRODUZIONE La preparazione atletica del calcio si è sempre basata su metodi e mezzi propri di altre discipline, prima fra tutte l'atletica leggera, che ben poco ha a che fare

Dettagli

MARATONA COACHING NUTRIZIONALE

MARATONA COACHING NUTRIZIONALE MARATONA COACHING NUTRIZIONALE Vincenzino Siani Medico dello Sport, Coach nutrizionale Seminario in Ecologia della Nutrizione Laurea Specialistica in Scienze della Nutrizione Umana Università di Roma Tor

Dettagli

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico Discutiamo le caratteristiche del moto armonico utilizzando l esempio di una molla di costante k e massa trascurabile a cui è fissato un oggetto di

Dettagli