Chetoacidosi diabetica (DKA)
|
|
- Alessio Vanni
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Università degli studi di Parma Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento dell Età evolutiva Prof. M. Vanelli Chetoacidosi diabetica (DKA) 1 È responsabile della maggior parte dei ricoveri nonché della maggior parte dei decessi per diabete in età pediatrica. Presente nel 20-40% dei casi di nuova diagnosi. 2
2 Definizione Acidosi provocata da un elevata concentrazione di corpi chetonici conseguente ad una carenza assoluta o relativa di insulina caratterizzata da: Iperglicemia (> 250 mg/dl ) Iperchetonemia Acidosi metabolica (ph arterioso < 7.30; HCO 3 < 15 meq/l) 3 Fisiopatologia: è il risultato di un deficit di insulina associato ad aumento degli ormoni controinsulari 4
3 Fisiopatologia: è il risultato di un deficit di insulina associato ad aumento degli ormoni controinsulari 4 Fisiopatologia: è il risultato di un deficit di insulina associato ad aumento degli ormoni controinsulari 4
4 Fisiopatologia: è il risultato di un deficit di insulina associato ad aumento degli ormoni controinsulari 4 Fisiopatologia: è il risultato di un deficit di insulina associato ad aumento degli ormoni controinsulari 4
5 Fisiopatologia: il deficit di insulina comporta squilibri Elettrolitici ed Osmotici IPERGLICEMIA GLICOSURIA IPEROSMOLARITA DIURESI OSMOTICA perdita di acqua (~ 100 ml/kg) e Na+ (7-10 meq/kg) PASSAGGIO DI ACQUA E K+ ALL EXTRACELLULARE SHOCK IPOVOLEMICO DISIDRATAZIONE CELLULARE AUMENTO AZOTEMIA MORTE COMA 5 Fisiopatologia: il deficit di insulina comporta squilibri Elettrolitici ed Osmotici GLICOSURIA La deplezione di K+ può arrivare anche a 5-7 meq/l ma la potassiemia è normale o IPERGLICEMIA aumentata per il passaggio del K+ all extracellulare IPEROSMOLARITA DIURESI OSMOTICA perdita di acqua (~ 100 ml/kg) e Na+ (7-10 meq/kg) PASSAGGIO DI ACQUA E K+ ALL EXTRACELLULARE SHOCK IPOVOLEMICO DISIDRATAZIONE CELLULARE AUMENTO AZOTEMIA MORTE COMA 5
6 Fisiopatologia: il deficit di insulina comporta squilibri Metabolici 6 Fisiopatologia: il deficit di insulina comporta squilibri Metabolici 6
7 Fisiopatologia: il deficit di insulina comporta squilibri Metabolici 6 Fisiopatologia: il deficit di insulina comporta squilibri Metabolici 6
8 Sintomi Disidratazione Acidosi metabolica Iperosmolarità 7 Disidratazione Acidosi metabolica Sintomi Poliuria e Nicturia Sete e polidipsia Cute secca e plicabile Tachicardia Ipotensione sistolica Oligo-anuria Iperosmolarità 7
9 Disidratazione Sintomi Poliuria e Nicturia Sete e polidipsia Cute secca e plicabile Tachicardia Ipotensione sistolica Oligo-anuria Acidosi metabolica Iperosmolarità -Tachipnea compensatoria con respiro profondo (Kussmaul) - Ipotensione (da vaso-dilatazione) - Alito acetonemico (frutta marcia) - Dolori addominali, nausea e vomito (da iperchetonemia) 7 Disidratazione Sintomi Poliuria e Nicturia Sete e polidipsia Cute secca e plicabile Tachicardia Ipotensione sistolica Oligo-anuria Acidosi metabolica Iperosmolarità -Tachipnea compensatoria con respiro profondo (Kussmaul) - Ipotensione (da vaso-dilatazione) - Alito acetonemico (frutta marcia) - Dolori addominali, nausea e vomito (da iperchetonemia) Compromissione del sensorio 7
10 Trattamento: raccomandazioni preliminari Disporre sempre di un protocollo scritto chiaramente, accettato e discusso dall equipe medica Avere a disposizione per la consultazione un esperto nel trattamento della DKA Il trattamento dovrebbe essere effettuato in Centri con documentata esperienza nella gestione della DKA con possibilità di monitorare frequentemente i parametri vitali, neurologici e di laboratorio Ispad Guidelines Trattamento in caso di shock All arrivo: paziente con disidratazione grave, ipotensione,iperventilazione, depressione dello stato di coscienza Interventi: Ossigeno 100% tramite maschera facciale Soluzione normosalina 0.9% 10 ml/kg per 30 min. (da ripetere se il polso rimane debole) Sondino nasogastrico se vomita Ispad Guidelines
11 Indagini preliminari Esame obiettivo: peso, disidratazione, acidosi, valutazione neurologica, prametri vitali Bilancio idrico con valutazione perdite Esami ematici: Glicemia, K, Na, Cl, Fosforemia, Azotemia, Creatininemia, Emogasanalisi (ph, bicarbonati), Es. emocromocitometrico ECG Glicosuria e chetonuria β-idrossibutirrato Ispad Guidelines a fase del trattamento Reidratazione 11
12 1 a fase del trattamento Migliora la sensibilità periferica all insulina Reidratazione 11 Migliora la sensibilità periferica all insulina 1 a fase del trattamento Reidratazione Migliora la filtrazione renale, quindi aumenta l escrezione renale di glucosio 11
13 1 a fase del trattamento Migliora la sensibilità periferica all insulina Reidratazione Migliora la filtrazione renale, quindi aumenta l escrezione renale di glucosio Riduce il livello degli ormoni controinsulari 11 Migliora la sensibilità periferica all insulina 1 a fase del trattamento Reidratazione Migliora la filtrazione renale, quindi aumenta l escrezione renale di glucosio Riduce il livello degli ormoni controinsulari Provoca inizialmente una caduta spontanea dei valori glicemici 11
14 1 a fase del trattamento Migliora la sensibilità periferica all insulina Migliora la filtrazione renale, quindi aumenta l escrezione renale di glucosio Reidratazione Riduce il livello degli ormoni controinsulari Può essere praticata anche negli ospedali periferici e durante il trasferimento Provoca inizialmente una caduta spontanea dei valori glicemici 11 1 a fase del trattamento: Reidratazione Durante i primi minuti di iniziale reidratazione la glicemia può ridursi consistentemente anche senza somministrazione di insulina. Ispad Giudelines % 30.0% 22.5% 15.0% 11.00% 7.5% 0% 1st 2nd 2.00% (Vanelli, 2001) 12
15 1 a fase del trattamento: Reidratazione Durante i primi minuti di iniziale reidratazione la glicemia può ridursi consistentemente anche senza somministrazione di insulina. Ispad Giudelines % 30.0% 22.5% 15.0% 11.00% 7.5% 2.00% 0% 1st 2nd Prolungare la reidratazione da sola oltre le 2 ore non comporta ulteriori apprezzabili diminuzioni della glicemia (Vanelli, 2001) 12 1 a fase del trattamento: Reidratazione 60.00% 52.00% 47.81% 35.63% P< % 32.00% 23.44% 19.00% 11.25% %0.00%0.00% 0.00% Mean fall ph<7.30 ph ph<7.15 La caduta spontanea della glicemia è tanto più pronunciata quanto più il ph è vicino ai valori fisiologici (Vanelli, 2001) 13
16 1 a fase del trattamento: Reidratazione Quale soluzione adottare? Per Na corretto < 150 meq/l: NaCl 0.9% Per Na corretto > 150 meq/l: NaCl 0.45% = Na sierico (meq/l)+(glicemia (mg/dl)-100)/100 Quale Quantità? 8 ml/kg per le prime 2 ore (senza insulina) 5 ml/kg per le successive ore (con insulina) Eventuali liquidi per via orale vanno sottratti al totale dei liquidi infusi 14 1 a fase del trattamento: Reidratazione Quale soluzione adottare? Per Na corretto < 150 meq/l: NaCl 0.9% Per Na corretto > 150 meq/l: NaCl 0.45% = Na sierico (meq/l)+(glicemia (mg/dl)-100)/100 Non superare l infusione di 4 L/m 2 /24 ore Quale Quantità? 8 ml/kg per le prime 2 ore (senza insulina) 5 ml/kg per le successive ore (con insulina) EDEMA CEREBRALE Eventuali liquidi per via orale vanno sottratti al totale dei liquidi infusi 14
17 1 a fase del trattamento: Reidratazione 15 1 a fase del trattamento: Reidratazione Normosalina 0,9% Perché? 15
18 1 a fase del trattamento: Reidratazione Normosalina 0,9% Perché? 15 1 a fase del trattamento: Reidratazione Normosalina 0,9% Perché? Il plasma di un bambino con DKA ha già un osmolarità relativamente aumentata pertanto la normosalina è in grado di abbassarla 15
19 1 a fase del trattamento: Reidratazione Normosalina 0,9% Perché? Il plasma di un bambino con DKA ha già un osmolarità relativamente aumentata pertanto la normosalina è in grado di abbassarla 15 1 a fase del trattamento: Reidratazione Normosalina 0,9% Perché? Il plasma di un bambino con DKA ha già un osmolarità relativamente aumentata pertanto la normosalina è in grado di abbassarla Il ritorno ad un osmolarità plasmatica normale deve essere graduale per non incorrere nel rischio di edema cerebrale 15
20 2 a fase del trattamento: Terapia insulinica in infusione continua a basso dosaggio 16 2 a fase del trattamento: Terapia insulinica in infusione continua a basso dosaggio Non bisognerebbe iniziare l infusione di insulina finché non si è risolto lo shock 16
21 2 a fase del trattamento: Terapia insulinica in infusione continua a basso dosaggio Non bisognerebbe iniziare l infusione di insulina finché non si è risolto lo shock Non è indispensabile un bolo iniziale perché: Piccole quantità di insulina sono in grado di saturare i recettori cellulari, quantità eccedenti non riducono ulteriormente i valori glicemici (Sonksen) µu/ml di insulina circolante sono sufficienti a fermare la lipolisi, la glicogenolisi e gli ormoni contro-regolatori Il trattamento della DKA è un processo graduale volto a normalizzare la glicemia, i corpi chetonici e l equilibrio acidobase a fase del trattamento: Terapia insulinica Esiste una correlazione inversa (r= 0.79; p<0.001) tra i valori di ph al momento della diagnosi e il fabbisogno insulinico nelle prime 12 ore di terapia Pertanto raccomandiamo IU/kg per h (Vanelli,2001) 17
22 3 a fase del trattamento: Osservazione clinica e monitoraggio 18 3 a fase del trattamento: Osservazione clinica e monitoraggio Ogni ora: Bilancio idrico Prametri vitali, ECG, valutazione neurologica Glucemia, K, Na, Cl, Fosforemia, Azotemia β-idrossibutirrato Ogni 3 ore: Glicosuria e chetonuria ph, creatininemia 18
23 3 a fase del trattamento: Osservazione clinica e monitoraggio Importanza del β-idrossibutirrato nel trattamento della DKA 19 3 a fase del trattamento: Osservazione clinica e monitoraggio Importanza del β-idrossibutirrato nel trattamento della DKA In corso di DKA: Il rapporto β-oh:acac aumenta da (1:1) anche fino a 10:1 In risposta al trattamento insulinico i livelli di β-oh diminuiscono più prontamente rispetto a quelli di AcAc Il dosaggio del β-oh (20 µl di sangue capillare) è più utile rispetto a quello dell AcAc urinario nel monitoraggio in corso di trattamento della DKA. 19
24 3 a fase del trattamento: Osservazione clinica e monitoraggio Progressiva normalizzazione del β-oh e della glicemia dopo infusione continua i.v. di IU/kg per ora di insulina 20 3 a fase del trattamento: Osservazione clinica e monitoraggio Progressiva normalizzazione del β-oh e della glicemia dopo infusione continua i.v. di IU/kg per ora di insulina (Vanelli, 2003) 20
25 3 a fase del trattamento: Osservazione clinica e monitoraggio Il monitoraggio del β-oh rivela la risoluzione della DKA 7 ore prima rispetto al test sui chetoni urinari 21 3 a fase del trattamento: Osservazione clinica e monitoraggio Il monitoraggio del β-oh rivela la risoluzione della DKA 7 ore prima rispetto al test sui chetoni urinari 7 6 β-oh (mmol/l) (7 ore di anticipo) Corpi chetonici Urinari (Vanelli,2001) neg 21
26 3 a fase del trattamento: Osservazione clinica e monitoraggio Il tempo necessario per la riduzione del β OH a valori < 1 mmmol/l è direttamente correlato con i livelli di β OH all arrivo 22 3 a fase del trattamento: Osservazione clinica e monitoraggio Il tempo necessario per la riduzione del β OH a valori < 1 mmmol/l è direttamente correlato con i livelli di β OH all arrivo (Vanelli, 2003) 22
27 3 a fase del trattamento: Osservazione clinica e monitoraggio Una diagnosi precoce si accompagna a valori bassi di β-oh 23 3 a fase del trattamento: Osservazione clinica e monitoraggio Una diagnosi precoce si accompagna a valori bassi di β-oh 8 β -OH (mmol/l) all ingresso y = 0,2478x + 1, (Vanelli,2001) Giorni precedenti la diagnosi di DM1 23
28 Ripristino del bilancio Idro-elettrolitico Infusione di potassio: meq/kg/ora all inizio della terapia insulinica 24 Ripristino del bilancio Idro-elettrolitico Infusione di potassio: meq/kg/ora all inizio della terapia insulinica Il fabbisogno aumenta quando la glicemia scende sotto i 250 mg/dl Per evitare un ipocalcemia, è preferibile usare una miscela di 50% K-fosfato e 50% K-cloruro 24
29 Trattamento: l uso del Bicarbonato, un dilemma 25 Trattamento: l uso del Bicarbonato, un dilemma uso prudente 25
30 Trattamento: l uso del Bicarbonato, un dilemma uso prudente è raccomandato nei pazienti con acidosi severa (ph < 7.0 o bicarbonati < 8 meq/l) 25 Trattamento: l uso del Bicarbonato, un dilemma uso prudente è raccomandato nei pazienti con acidosi severa (ph < 7.0 o bicarbonati < 8 meq/l) Dovrebbe essere dato ad una velocità di infusione di meq/kg in 2-3 ore (non superare i 4 meq/kg in 12 h) 25
31 Trattamento: l uso del Bicarbonato, un dilemma uso prudente è raccomandato nei pazienti con acidosi severa (ph < 7.0 o bicarbonati < 8 meq/l) Dovrebbe essere dato ad una velocità di infusione di meq/kg in 2-3 ore (non superare i 4 meq/kg in 12 h) È necessario incrementare la quota di potassio, dal momento che il bicarbonato accelera il rientro del potassio nell intracellulare 25 Trattamento: l uso del Bicarbonato, un dilemma Rischi potenziali del trattamento con bicarbonato: Peggioramento dell acidosi del SNC Ipopotassemia e alterata ionizzazione del Ca Eccessivo carico osmolare Ipossia tissutale Ispad Guidelines
32 Trattamento: l uso del Bicarbonato, un dilemma Rischi potenziali del trattamento con bicarbonato: Non vi è alcuna evidenza scientifica che il bicarbonato sia necessario o sicuro nella DKA. Il bicarbonato non Peggioramento dovrebbe essere somministrato dell acidosi nella del fase SNC iniziale di rianimazione Ipopotassemia e alterata ionizzazione del Ca Ispad Guidelines 2000 Eccessivo carico osmolare Ipossia tissutale Ispad Guidelines Complicanze del trattamento: edema cerebrale 27
33 Complicanze del trattamento: edema cerebrale È una complicanza del trattamento che si verifica in circa l 1% dei casi di DKA ed è associato ad una mortalità del 40-90% 27 Complicanze del trattamento: edema cerebrale È una complicanza del trattamento che si verifica in circa l 1% dei casi di DKA ed è associato ad una mortalità del 40-90% 27
34 Complicanze del trattamento: edema cerebrale È una complicanza del trattamento che si verifica in circa l 1% dei casi di DKA ed è associato ad una mortalità del 40-90% è responsabile del 50-60% delle morti per diabete mellito di tipo 1 27 Complicanze del trattamento: edema cerebrale Può essere causato da -grave iperglicemia iniziale (> 500 mg/dl) seguita da una correzione eccessivamente rapida -grave iponatriemia -eccessiva infusione di liquidi durante la prima ora di trattamento -rapida alcalinizzazione con peggioramento dell acidosi e ipossia cerebrale 28
35 Complicanze del trattamento: edema cerebrale 29 Complicanze del trattamento: edema cerebrale Sarebbe correlato ad un ischemia cerebrale dovuta all interazione di: ipocapnia che causa vasocostrizione cerebrale disidratazione che provoca una diminuzione di perfusione cerebrale aggiunta di bicarbonati che causa ipossia del SNC Fattori di rischio: elevate concentrazioni di urea elevata ipocapnia Modesto aumento della sodiemia durante il trattamento 29
36 Complicanze del trattamento: edema cerebrale Sintomi preoccupanti: Improvviso mal di testa, bradicardia Disorientamento, agitazione, vomito, anisocoria pupillare, aumento della P.A., riduzione della saturazione di O 2 Cosa fare: Infusione immediata e.v. di mannitolo g/kg in 20 min. entro 2 ore dalla comparsa dei sintomi Dimezzare la velocità di infusione Mantenere il capo in posizione elevata 30 Complicanze del trattamento: edema cerebrale Sintomi preoccupanti: Improvviso mal di testa, bradicardia Disorientamento, agitazione, vomito, anisocoria pupillare, aumento della P.A., riduzione della saturazione di O 2 Combinazione Cosa fare: di mannitolo e soluzione salina Infusione immediata e.v. di mannitolo g/kg in 20 min. ipertonica entro 2 ore al dalla 3% a comparsa 5 ml/kgdei sintomi Dimezzare la velocità di infusione Mantenere il capo in posizione elevata 30
37 Coma iperosmolare Definizione Glicemia elevata (> 600 mg/dl) Osmolarità plasmatica elevata (350 mosm/l)* Grave disidratazione Acidosi e Chetosi modeste o assenti 31 Coma iperosmolare Definizione Glicemia elevata (> 600 mg/dl) Osmolarità plasmatica elevata (350 mosm/l)* Grave disidratazione Acidosi e Chetosi modeste o assenti * 2Na(mEq/L) + glicemia(mg/dl) + Azotemia(mg/dL) / 2,8 31
38 Coma iperosmolare Sintomi 32 Coma iperosmolare Sintomi Letargia, scarsa risposta agli stimoli verbali/ dolorosi, stato confusionale 32
39 Coma iperosmolare Sintomi Letargia, scarsa risposta agli stimoli verbali/ dolorosi, stato confusionale cute e mucose secche, ritardato riempimento capillare 32 Coma iperosmolare Sintomi Letargia, scarsa risposta agli stimoli verbali/ dolorosi, stato confusionale cute e mucose secche, ritardato riempimento capillare respiro di Kussmaul 32
40 Coma iperosmolare Sintomi Letargia, scarsa risposta agli stimoli verbali/ dolorosi, stato confusionale cute e mucose secche, ritardato riempimento capillare respiro di Kussmaul tachicardia, ipotensione 32 Coma iperosmolare Trattamento Liquidi da infondere (1) 33
41 Coma iperosmolare Trattamento Liquidi da infondere (1) Rimpiazzare metà del deficit di H 2 O in 6 ore (~ 8 ml/kg per ora) con normosalina 0,9% (Na < 145 meq/l*) o diluita al 0,45% (Na > 145 meq/l*) al fine di: Ristabilire la perfusione renale Normalizzare il bilancio elettrolitico Diminuire i livelli glicemici (~ 25%) * Corretto per la glicemia 33 Coma iperosmolare Trattamento Liquidi da infondere (2) 34
42 Coma iperosmolare Trattamento Liquidi da infondere (2) La seconda metà del deficit di H 2 O nelle seguenti 12 ore (~ 4 ml/kg per ora) con normosalina 0,9% (Na < 145mEq/L*) o diluita al 0,45% (Na > 145 meq/l*) È raccomandabile prolungare la reidratazione per le successive 12 ore 34 Coma iperosmolare Trattamento Liquidi da infondere (2) La seconda metà del deficit di H 2 O nelle seguenti 12 ore (~ 4 ml/kg per ora) con normosalina 0,9% (Na < 145mEq/L*) o diluita al 0,45% (Na > 145 meq/l*) È raccomandabile prolungare la reidratazione per le successive 12 ore 34
43 Coma iperosmolare Trattamento Liquidi da infondere (2) La seconda metà del deficit di H 2 O nelle seguenti 12 ore (~ 4 ml/kg per ora) con normosalina 0,9% (Na < 145mEq/L*) o diluita al 0,45% (Na > 145 meq/l*) È raccomandabile prolungare la reidratazione per le successive 12 ore *Corretto per la glicemia 34 Coma iperosmolare Trattamento Infusione di insulina 35
44 Coma iperosmolare Trattamento Infusione di insulina 0.1 UI/kg per ora alla fine della 4 a ora di reidratazione 35 Coma iperosmolare Trattamento Infusione di insulina 0.1 UI/kg per ora alla fine della 4 a ora di reidratazione 35
45 Coma iperosmolare Trattamento Infusione di insulina 0.1 UI/kg per ora alla fine della 4 a ora di reidratazione Per glicemie < 250 mg/dl 0.05 UI/kg per ora + soluzione glucosata 5% (1 ml/kg per ora) 35
LA CHETOACIDOSI DIABETICA DR LUIGI DI RUZZA U.O.C. PEDIATRIA P.O. FROSINONE
LA CHETOACIDOSI DIABETICA DR LUIGI DI RUZZA U.O.C. PEDIATRIA P.O. FROSINONE La Chetoacidosi Diabetica Definizione La chetoacidosi diabetica è causata da una carenza assoluta o relativa di insulina con
LA CHETOACIDOSI DIABETICA
LA CHETOACIDOSI DIABETICA Manuela Caruso Donatella Lo Presti Dipartimento di Pediatria Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Catania Ragusa, 4 Aprile 2009 DEFINIZIONE CHETOACIDOSI DIABETICA
CLASSIFICAZIONE del DIABETE
Il DIABETE Malattia cronica Elevati livelli di glucosio nel sangue(iperglicemia) Alterata quantità o funzione dell insulina, che si accumula nel circolo sanguigno TASSI di GLICEMIA Fino a 110 mg/dl normalità
Bilancio idro-elettrolitico Composizione dei liquidi corporei
Bilancio idro-elettrolitico Composizione dei liquidi corporei L'acqua presente nei compartimenti corporei è ricca di sali o elettroliti un elettrolitita disciolto in acqua si separa in ioni si dividono
DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA
DIABETE MELLITO Il diabete mellito è la più comune malattia endocrina: 1-2% della popolazione E caratterizzato da : -alterazione del metabolismo del glucosio -danni a diversi organi Complicanze acute:
SOMMINISTRAZIONE DI TERAPIA ENDOVENOSA
SOMMINISTRAZIONE DI TERAPIA ENDOVENOSA A cura di: Dott.ssa R. Fiorentini Dott.ssa E. Palma QUANTITA E COMPOSIZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI IL 60% del peso corporeo di un adulto è costituito da liquidi. I
Le complicanze acute: l ipoglicemia la sindrome iperosmolare la chetoacidosi
Le complicanze acute: l ipoglicemia la sindrome iperosmolare la chetoacidosi Paziente diabetico con accesso in PS: Indicazioni all ospedalizzazione. Hospital Admission Guidelines for Diabetes Complicanze
Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione
Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%
Ipoadrenocorticismo (Malattia di Addison)
Ipoadrenocorticismo (Malattia di Addison) L ipoadrenocorticismo è una malattia endocrina causata dalla ridotta produzione di mineralcorticoidi (aldosterone) e glucocorticoidi (cortisolo) da parte delle
Diabete Mellito 'insulina pancreas un aumento dell appetito accompagnato da una perdita di peso corporeo aumentare la diuresi della sete
Diabete Mellito Il Diabete mellito è una comune malattia endocrina causata da una carenza relativa o assoluta di insulina. L'insulina è un ormone prodotto da particolari cellule del pancreas (cellule beta)
Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl.
Caso clinico 1 Pz di 15 anni, di sesso femminile, lievemente sottopeso (IMC: 18Kg/mq). Manifesta nausea, vomito, dolori addominali, poliuria, polidipsia e dispnea. Nel giro di poche ore, manifesta obnubilamento
Donazione organi e tessuti: attualità e sicurezza. Il ruolo dell infermiere
Donazione organi e tessuti: attualità e sicurezza Il ruolo dell infermiere L infermiere di terapia intensiva con l anestesista, è responsabile dell assistenza del potenziale donatore, fino alla comunicazione
SINTOMATOLOGIA E PATOLOGIE. RIPASSO anno 2012
SINTOMATOLOGIA E PATOLOGIE RIPASSO anno 2012 OBIETTIVI 1. RICONOSCERE I PRINCIPALI SINTOMI DELLE PRINCIPALI SINTOMATOLOGIE MEDICHI 2. IMPOSTARE IL GIUSTO TRATTAMENTO IMA SINTOMATOLOGIA? IMA Retrosternale,
DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna
DISTURBI METABOLICI Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna IL PANCREAS Funzione esocrina: supporto alla digestione Funzione endocrina: produzione di due ormoni: insulina e glucagone I due
PRINCIPALI CAUSE DELLO SHOCK:
Shock Percorso diagnostico terapeutico di orientamento FISIOPATOLOGIA E in atto una situazione di shock quando a causa di una disfunzione cardiovascolare si crea un inadeguata perfusione degli organi vitali.
Come interpretare le alterazioni più frequenti di laboratorio Gli squilibri elettrolitici. Loredana Mele UO PS e Medicina D Urgenza
Come interpretare le alterazioni più frequenti di laboratorio UO PS e Medicina D Urgenza Distribuzione dell acqua Acqua corporea totale è il 60% del peso secco negli uomini e il 50% nelle donne LEC 60%
UOC MEDICINA 2 - UOS DIABETOLOGIA UOCMEDICINA E CHIRURGIA ACCETTAZIONE URGENZA. Protocollo rispetto qualità della diagnosi secondo criterio APRO3
UOC MEDICINA 2 - UOS DIABETOLOGIA UOCMEDICINA E CHIRURGIA ACCETTAZIONE URGENZA Protocollo rispetto qualità della diagnosi secondo criterio APRO3 Diabete Il Diabete Mellito rappresenta uno dei problemi
Trieste 15 Novembre 2012
Creazione, implementazione e sperimentazione del critical pathway della persona affetta da scompenso cardiaco acuto sinistro all interno dell U.O. U.T.I.C. della A.O. Spedali Civili di Brescia. Trieste
Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia
Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore
La chetoacidosi diabetica: Documento di Consenso
La chetoacidosi diabetica: Documento di Consenso Gruppo Interassociativo AMD, SID, SIEDP AMD: Paolo Di Bartolo, Giorgio Grassi SID: Daniela Bruttomesso, Annunziata Lapolla (Coordinatore) SIEDP: Stefano
Le emergenze metaboliche
Genova, 17 aprile- 20 maggio 2013 Le emergenze metaboliche Dott. Chiara Costaguta HSS = HYPEROSMOLAR HYPERGLYCEMIC STATE = STATO IPERGLICEMICO IPEROSMOLARE DKA = DIABETIC KETOACIDOSIS = CHETOACIDOSI DIABETICA
DEFINIZIONE. L annegamento è una sindrome asfittica
SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA ANNEGAMENTO PROF.SSA A. SCAFURO DEFINIZIONE L annegamento è una sindrome asfittica caratterizzata t dall alterazione lt degli scambi
DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna
DISTURBI METABOLICI Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna IL PANCREAS Funzione esocrina: supporto alla digestione Funzione endocrina: produzione di due ormoni: insulina e glucagone I due
LO SHOCK. I fattori che determinano la pressione sanguigna sono:
CROCE ROSSA ITALIANA Corso TSSA LO STATO DI SHOCK LO STATO DI SHOCK Lo stato di shock o IPOPERFUSIONE è determinato dalla incapacità dell apparato cardio- circolatorio di irrorare in modo adeguato i tessuti.
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE
Opera Lo shock Lo shock è uno stato di sofferenza dell organismo, grave e progressivo, potenzialmente mortale, dovuto a ridotta perfusione ai tessuti, in seguito a caduta della Pressione Arteriosa che
FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE
FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE ACIDO = molecola contenente atomi di idrogeno capaci di rilasciare in soluzione ioni idrogeno (H( + ) BASE = ione o molecola che può accettare uno ione idrogeno
Argomenti di Patologia Clinica Esami della funzione renale Rene e laboratorio Perché esaminare la funzionalità renale? Per identificare le disfunzioni renali Per diagnosticare le patologie renali Per monitorare
CHETOACIDOSI SINDROME IPERGLICEMICA- IPEROSMOLARE ACIDOSI LATTICA IPOGLICEMIA
LE COMPLICANZE ACUTE DEL DIABETE MELLITO Medicina d Urgenza 2006 Dott. G. Serviddio LE COMPLICANZE ACUTE DEL DIABETE MELLITO CHETOACIDOSI SINDROME IPERGLICEMICA- IPEROSMOLARE ACIDOSI LATTICA IPOGLICEMIA
Aspetti generali del diabete mellito
Il diabete mellito Aspetti generali del diabete mellito Il diabete è una patologia caratterizzata da un innalzamento del glucosio ematico a digiuno, dovuto a una carenza relativa o assoluta di insulina.
Acqua: nutriente essenziale
Acqua: nutriente essenziale Funzioni dell acqua 1. Solvente delle reazioni metaboliche; 2. Regola il volume cellulare; 3. Regola la temperatura corporea; 4. Permette il trasporto dei nutrienti; 5. Permette
Pillola d emergenza. APrile 2011, Numero 32
Pillola d emergenza APrile 2011, Numero 32 In questa pillola di Agostino Nocerino due interessanti discussioni: - il dolore alla schiena - diabete e sindrome iperosmolare iperglicemica Dolore alla schiena?
Un efficace controllo del diabete richiede che l andamento dei livelli degli zuccheri nel sangue (glicemia) siano strettamente seguiti nel tempo
Un efficace controllo del diabete richiede che l andamento dei livelli degli zuccheri nel sangue (glicemia) siano strettamente seguiti nel tempo Il monitoraggio Il principale strumento per monitorare l
PERCHE DIABETE MELLITO?
PERCHE DIABETE MELLITO? La definizione di Diabete Mellito la si deve al medico inglese Willis, che nella seconda metà del XVIII secolo, scoprì, assaggiando l urina dei diabetici, che essa era dolce come
la gestione del rischio
L AUTOMONITORAGGIO GLICEMICO (SMBG) COME VALUTAZIONE E APPLICAZIONE DI UNA TECNOLOGIA SANITARIA Un opportunità di miglioramento della clinical competence per il diabetologo, attraverso la valorizzazione
PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA
PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA Malattie renali PREMESSA: In tutti i casi di malattia a carico dell emuntorio renale deve essere richiesta la visita specialistica nefrologica con allegati esami ematochimici
Alterazioni equilibrio acidobase
Alterazioni equilibrio acidobase In base all equazione di HendersonHasselbalch ph = pk+ log [HCO 3 ] [CO 2 ] Acidosi: rapporto HCO 3 /CO 2 ph. Se diminuzione dipende da: HCO 3 acidosi metabolica (nonrespiratoria)
SHOCK SHOCK. Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI. Corso formativo PSTI per i Volontari della Croce Rossa Italiana
Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI OBIETTIVI Definire il SIGNIFICATO di Classificare i vari TIPI di RICONOSCERE precocemente l instaurarsi dello stato di Saper TRATTARE lo DEFINIZIONE Lo è un GRAVE
Fisiologia Renale 7. Bilancio idro-elettrolitico II. Carlo Capelli, Fisiologia Corso di Laurea in Scienze Motorie Università Verona
Fisiologia Renale 7. Bilancio idro-elettrolitico II Carlo Capelli, Fisiologia Corso di Laurea in Scienze Motorie Università Verona Obiettivi Bilancio dell acqua Variazione del ACT e osmolalità Osmocettori
Domenica 21 Marzo 2010 Loc. Poggiardelli Montepulciano
Domenica 21 Marzo 2010 Loc. Poggiardelli Montepulciano Pazienti in trattamento sostitutivo della funzione renale (USL 7 Zona Valdichiana) N Dialisi extracorporea 40 Dialisi peritoneale 10 Trapianto attivo
LO SHOCK Cors r o s B as a e s.. Relat a ore: Mo M nitore C RI R oberto Va V l a erian a i
LO SHOCK Corso Base. Relatore: Monitore CRI Roberto Valeriani Lo shock è l insieme dei sintomi che sopravvengono quando l organismo subisce un aggressione acuta. Questo stato patologico esprime la reazione
Assistenza al neonato in ipotermia
Assistenza al neonato in ipotermia Laura Brombin Sabrina Gibin NEONATO CON ENCEFALOPATIA IPOSSICO ISCHEMICA AFISSIA PERINATALE è un evento raro ( 3-5 neonati / 1.000 nati vivi ) Conseguenze su vari organi
BOZZA DI LINEE GUIDA CONDIVISE. Dottor Giorgio TONINI Dott.ssa Elena FALESCHINI Centro di endocrinologia e diabetologia IRCCS Burlo Garofolo Trieste
BOZZA DI LINEE GUIDA CONDIVISE Dottor Giorgio TONINI Dott.ssa Elena FALESCHINI Centro di endocrinologia e diabetologia IRCCS Burlo Garofolo Trieste DEFINIZIONE Ipoglicemia neonatale
IL POTASSIO IN DIALISI AZIENDA OSPEDALIERA SAN PAOLO POLO UNIVERSITARIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO UNITÀ OPERATIVA DI NEFROLOGIA E DIALISI
IL POTASSIO IN DIALISI Dott. Francesco Cosa AZIENDA OSPEDALIERA SAN PAOLO POLO UNIVERSITARIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO UNITÀ OPERATIVA DI NEFROLOGIA E DIALISI RESPONSABILE PROF. DANIELE CUSI METABOLISMO
Clinica Pediatrica Dipartimento di Scienze della Riproduzione e dello Sviluppo
Clinica Pediatrica Direttore prof. Alessandro Ventura Dipartimento di Scienze della Riproduzione e dello Sviluppo Universita di Trieste S.S. di ENDOCRINOLOGIA-AUXOLOGIA-DIABETOLOGIA. Centro Regionale di
controllo metabolico ottimale
IL DIABETE MELLITO Il diabete è una malattia cronica caratterizzata da iperglicemia E dovuto ad una carenza assoluta di insulina dovuta alla distruzione autoimmune delle cellule beta pancreatiche Il diabete
L OTTIMIZZAZIONE DELL EQUILIBRIO GLICEMICO IN GRAVIDANZA DR.SSA PATRIZIA LENTINI
L OTTIMIZZAZIONE DELL EQUILIBRIO GLICEMICO IN GRAVIDANZA DR.SSA PATRIZIA LENTINI ESISTE UNO STRETTO RAPPORTO TRA CONTROLLO GLICOMETABOLICO E OUTCOME MATERNO FETALE. L OTTIMIZZAZIONE DELL EQUILIBRIO GLICEMICO
PRIMO SOCCORSO EMERGENZE MEDICHE PATOLOGIA DA CALORE CRAMPI DA CALORE ESAURIMENTO DA CALORE COLPO DI CALORE. deplezione IDRICA.
PRIMO SOCCORSO EMERGENZE MEDICHE PATOLOGIA DA CALORE CRAMPI DA CALORE ESAURIMENTO DA CALORE deplezione SALINA deplezione IDRICA COLPO DI CALORE CRAMPI DA CALORE Insorgono in seguito ad una giornata di
OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA
OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA Ruolo fisiologico del calcio Omeostasi del calcio ASSORBIMENTO INTESTINALE DEL CALCIO OMEOSTASI GLICEMICA Il livello normale di glicemia? 90 mg/100 ml Pancreas
COMPLICANZE DEL DIABETE
COMPLICANZE DEL DIABETE Prof. Alfonso Bellia ACUTE (prevalentemente metaboliche) Ipoglicemia acuta (
EMERGENZE ENDOCRINE (Parte prima) DISORDINI DEL PANCREAS ENDOCRINO*
Veterinaria, Anno 13, n. 4, Agosto 1999 5 EMERGENZE ENDOCRINE (Parte prima) DISORDINI DEL PANCREAS ENDOCRINO* DEBORAH S. GRECO, DVM, PhD Colorado State University Nella clinica dei piccoli animali, i disordini
a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118
a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118 Importanza dell identificazione precoce del paziente critico Cause dell arresto cardiorespiratorio nell adulto Identificare e
Linee Guida Diagnosi e Trattamento Complicanze Acute del Diabete
N documento Pagina 1 di 43 DIABETE REGIONE PIEMONTE- ASL 4 OSPEDALE TORINO NORD EMERGENZA SAN GIOVANNI BOSCO Linee Guida Diagnosi e Trattamento Complicanze Acute del Diabete ELABORAZIONE S.C. DIABETOLOGIA
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE
Opera MALORI IMPROVVISI PERDITE DI SENSI MALORI DOVUTI A DISTURBI DEL S.N. MALORI PER CAUSE AMBIENTALI 1. Perdite di coscienza transitorie Lipotimia (debolezza con o senza perdita coscienza) Sincope (improvvisa
Chetoacidosi diabetica
Chetoacidosi diabetica 97 C. Barletta Obiettivi l l l Definire il percorso diagnostico-terapeutico dello scompenso diabetico acuto chetoacidosico in emergenza-urgenza. Individuare gli effetti avversi del
Protocollo Operativo per la Gestione del neonato ipoglicemico PO.PED.01. REFERENTI DEL DOCUMENTO Giovanni Danesi,.
Pag.: 1 di 7 Protocollo Operativo per la gestione del neonato ipoglicemico REFERENTI DEL DOCUMENTO Giovanni Danesi,. Indice delle revisioni Codice Documento Revisione N Data nuova emissione Doc. sostituiti
FLUIDOTERAPIA PERIOPERATORIA
FLUIDOTERAPIA PERIOPERATORIA Ospedale Filippo del Ponte Varese Protocolli e Procedure Anestesia Pediatrica N. PAGINE Destinatari: Dirigenti Medici Anestesia e Rianimazione C Ospedale F. del Ponte 0 Prima
FISIOPATOLOGIA. dello SHOCK
FISIOPATOLOGIA dello SHOCK SHOCK O COLLASSO CARDIOCIRCOLATORIO insufficienza acuta del circolo periferico, causata da uno squilibrio tra massa liquida circolante e capacità del letto vascolare Si verificano:
Insufficienza Renale Cronica
Insufficienza Renale Cronica Le nefropatie croniche si classificano in: - Nefropatia con filtrazione glomerulare (FG) normale [ > 90 ml/min/1,73 m²]; - Nefropatia con diminuzione lieve del FG [89-60 ML
DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE
CAPITOLO 5_e 1 OBIETTIVI DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE IDENTIFICARE I SEGNI DI GRAVITÀ E LE MANOVRE DI SOSTEGNO 2 ALTRE PATOLOGIE
Insufficienza renale acuta (I.R.A.)
Insufficienza renale acuta (I.R.A.) Insufficienza renale acuta Progressiva perdita della funzionalità renale, che può instaurarsi in un arco di tempo variabile da ore a settimane, potenzialmente reversibile
ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE
ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE Struttura La porzione più esterna della corticale, la zona glomerulare, è costituita da piccole cellule mentre la porzione centrale,
Somministrazione Insulina - Dossier INFAD. Diabete: Conoscerlo per gestirlo!
Somministrazione Insulina - Dossier INFAD Diabete: Conoscerlo per gestirlo! GENERALITA Secondo l ISS il diabete è una malattia cronica caratterizzata dalla presenza di elevati livelli di glucosio nel sangue
Bilancio Sodio e Potassio
Bilancio Sodio e Potassio Sodio E l elemento fondamentale per: Controllo osmolalità Mantenimento volume del LEC Mantenimento Pressione arteriosa L introduzione giornaliera di sodio con la dieta (200 meq/l)
DETERMINAZIONE V&A n. 970 del 10 luglio 2012
ALLEGATO 2 GLICINA DETERMINAZIONE V&A n. 970 del 10 luglio 2012 RIASSUNTODELLECARATTERISTICHEDELPRODOTTO 1.DENOMINAZIONEDELMEDICINALE Glicina1,5%soluzioneperirrigazione 2.COMPOSIZIONEQUALITATIVAEQUANTITATIVA
ASSISTENZA PERINATALE
ASSISTENZA PERINATALE ALESSANDRO VOLTA Responsabile Assistenza Neonatale Ospedale di Montecchio Emilia (RE) ottenere la stessa mortalità e morbosità perinatale dei nati da madre senza diabete Inizio 900
Le emergenze metaboliche (iper/ipoglicemia)
Le emergenze metaboliche (iper/ipoglicemia) Dott. Francesco Costantino Clinica Pediatrica Servizio di Diabetologia Infantile Università La Sapienza Roma GLICEMIA PLASMATICA ~72-144 mg/dl Thr Thr Lys Lys
Rene e bilancio idrico-salino
Rene e bilancio idrico-salino Alterazioni del bilancio idrico sono in genere conseguenza di squilibri nell introduzione ed escrezione di acqua ed elettroliti. Disfunzione Causa Alterazione Disidratazione
Alcune cose da tenere a mente su esercizio fisico e glicemia
DIABETE E SPORT È consentito a chi ha il diabete di fare sport? Certo! Non solo è permesso, ma vivamente consigliato. L attività fisica, assieme all alimentazione e ai trattamenti farmacologici, è uno
Ritorno venoso. Ingresso nel letto arterioso CUORE. P ad
Ritorno venoso GC Ingresso nel letto arterioso Eiezione Riempimento CUORE P ad Ra RV Ingresso cuore Rv Mediamente, il volume di sangue che torna al cuore (RV), è uguale a quello che viene immesso nel letto
DIABETE E GRAVIDANZA. SASSUOLO 3 dicembre 2011 ESITI PERINATALI
DIABETE E GRAVIDANZA SASSUOLO 3 dicembre 2011 ESITI PERINATALI ALESSANDRO VOLTA Alessandro.Volta@ausl.re.it ottenere la stessa mortalità e morbosità perinatale dei nati da madre senza diabete Inizio 900
La gestione della disidratazione nel paziente anziano fragile
Rassegna La gestione della disidratazione nel paziente anziano fragile Mauro Marin Medico di medicina generale Pordenone, AIMEF La disidratazione nel paziente anziano, che consegue a un ridotto apporto
adms 2. Conoscere la definizione, i sintomi, le cause principali dell emergenza iperglicemia accompagnata da chetoacidosi
Lezione 12 Obiettivi da raggiungere alla fine della lezione Cosa sapere: 1. Conoscere la definizione e i limiti della iperglicemia 2. Conoscere la definizione, i sintomi, le cause principali dell emergenza
Il ruolo e la responsabilità dell infermiere nella presa in carico del pz affetto da IR
Il ruolo e la responsabilità dell infermiere nella presa in carico del pz affetto da IR Benedetto Maria Teresa Imola, 11/6/08 PERCORSI AMBULATORIO NEFROLOGICO AMBULATORIO DI PREDIALISI AMBULATORIO DIALISI:
DIABETE GESTAZIONALE
DIABETE GESTAZIONALE SOMMARIO DEFINIZIONE 03 PERCHÈ VIENE IL DIABETE GESTAZIONALE E COME GESTIRLO 04 COME CONTROLLARE IL DIABETE 06 UN CORRETTO STILE DI VITA 08 DALLA NASCITA DEL BAMBINO IN POI 10 DEFINIZIONE
Novità in tema di chetonemia, chetoacidosi e autocontrollo glicemico
Novità in tema di chetonemia, chetoacidosi e autocontrollo glicemico Direttore Scientifico: Carlo B. Giorda Novità in tema di chetonemia, chetoacidosi e autocontrollo glicemico Riccardo Candido, Antonio
INSUFFICIENZA RENALE ACUTA
- alterazione funzione renale con quadro clinico molto vario da muto a gravissimo - patogenesi varia, distinta in tre forme: 1. pre-renale (funzionale) 2. renale (organica) 3. post-renale (ostruttiva)
COLPO DI SOLE IL DISTURBO CHE SI MANIFESTA PER UNA PROTRATTA ESPOSIZIONE AL SOLE.
COLPO DI SOLE IL DISTURBO CHE SI MANIFESTA PER UNA PROTRATTA ESPOSIZIONE AL SOLE. COLPO DI SOLE CAUSE LA CAUSA DETERMINANTE E L ECCESSIVA ESPOSIZIONE A L AZIONE DEI RAGGI SOLARI, RADIAZIONE INFRAROSSE
CONDIZIONI CRITICHE NELLA PRATICA CLINICA TERRITORIALE DR. R. GIANNATTASIO DIRIGENTE MEDICO I LIVELLO UOC MEDICINA NUCLEARE
CONDIZIONI CRITICHE NELLA PRATICA CLINICA TERRITORIALE DR. R. GIANNATTASIO DIRIGENTE MEDICO I LIVELLO UOC MEDICINA NUCLEARE E CMM PSP ELENA D AOSTA ASL NA 1 CENTRO CLINICA E TRATTAMENTO DELLA IPO E DELLA
Cause del cattivo controllo glicemico negli ospedalizzati. Dott.ssa D. Piccolo
Cause del cattivo controllo glicemico negli ospedalizzati Dott.ssa D. Piccolo Come mai il cattivo controllo glicemico è tanto frequente tra i pazienti ospedalizzati? Le informazioni disponibili sul grado
Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010
INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con sintomi di SC e alterazioni strutturali
DIABETE: LE REGOLE DA SEGUIRE IN CASO DI MALATTIA
DIABETE: LE REGOLE DA SEGUIRE IN CASO DI MALATTIA È importante sapere come comportarsi in caso di malattia. Evitate le situazioni a rischio e stabilite preventivamente le regole da seguire. Ricordate:
L URGENZA MEDICA IN REPARTO
L URGENZA MEDICA TRA PRONTO SOCCORSO E REPARTO Domande e risposte L URGENZA MEDICA IN REPARTO Paola Marvasi URGENZA STABILIZZATA IN PS URGENZA CHE SI MANIFESTA IN REPARTO: Sepsi severa shock Insufficienza
U.O. Medicina e Chirurgia d Urgenza ed Accettazione Direttore Dott. Vito Procacci PROTOCOLLO OPERATIVO VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA
U.O. Medicina e Chirurgia d Urgenza ed Accettazione Direttore Dott. Vito Procacci PROTOCOLLO OPERATIVO VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA CPAP INSUFFICIENZA DI SCAMBIO
TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica
TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica PERCHÉ UN DOCUMENTO DI CONSENSO SU TIREOPATIE E DIABETE MELLITO? Le malattie della tiroide e il diabete mellito sono le endocrinopatie di più
Il Bambino con dispnea
Il Bambino con dispnea PARAMETRI VITALI PEDIATRICI FC VEGLIA FC SONNO FR P.A. SISTOLICA P.A. DIASTOLICA NEONATO 100-180 80-160 40-60 60-90 20-60 LATTANTE (1-12 mesi) 100-160 75-160 30-60 87-105 53-66 INFANZIA
Informazioni e consigli per gli insegnati sulla gestione del bambino con diabete a scuola
Informazioni e consigli per gli insegnati sulla gestione del bambino con diabete a scuola Federazione Regionale Associazioni Toscane Diabetici in collaborazione con RETE REGIONALE PEDIATRIA SPECIALISTICA
TRATTAMENTO INTENSIVO PRE-ENDOSCOPICO NEL PAZIENTE CON EMORRAGIA DIGESTIVA. Dott. Gianni Bozzolani Medicina di Emergenza Urgenza AOU di Ferrara
TRATTAMENTO INTENSIVO PRE-ENDOSCOPICO NEL PAZIENTE CON EMORRAGIA DIGESTIVA Dott. Gianni Bozzolani Medicina di Emergenza Urgenza AOU di Ferrara Valutazione iniziale del paziente con emorragia digestiva
LO SHOCK. Corso di supporto alle funzioni vitali per il bambino in condizioni critiche
LO SHOCK Corso di supporto alle funzioni vitali per il bambino in condizioni critiche Obiettivi Identificare un bambino in stato di shock Differenziare lo shock compensato da quello scompensato Saper porre
Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete
Diabete anche loro possono ammalarsi Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Il diabete Il diabete mellito è una malattia caratterizzata da un aumento dei livelli di zucchero (glucosio)
INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA WWW.SLIDETUBE.IT
INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA Scompenso cardiaco Sindrome in cui non c è adeguata risposta cardiaca alla richiesta tissutale Sintomi e segni tipici ed evidenza obiettiva di una disfunzione miocardica
Il decalogo del diabetico. L Ipoglicemia
I L Ipoglicemia L ipoglicemia è la più frequente complicanza acuta della terapia del diabete mellito tipo 1 (insulino-dipendente) e lievi sintomi di ipoglicemia sono considerati un prezzo inevitabile del
Aspetti clinici e terapeutici. Carla Padovan
Aspetti clinici e terapeutici Carla Padovan ASS6 Diabete giovanile (insulino dipendente) Allergia/Anafilassi Crisi convulsive Malattia metabolica dovuta alla mancata produzione di insulina da parte del
Volume liquidi corporei. Rene
A breve termine Riflesso barocettivo A lungo termine Controllo volume ematico Quota introduzione liquidi RPT GC Pa Volume liquidi corporei Rene Diuresi Un modo per regolare la Pa è quello di aggiungere
CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova
CROCE ROSSA ITALIANA Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova 1 SALUTE-MALATTIA Definizione dell OMS: La salute è uno stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplicemente
DIABETE MELLITO. Patologia cronica del metabolismo conseguente a disfunzione insulinica. Patologia multisistemica e multifattoriale
DIABETE MELLITO Patologia cronica del metabolismo conseguente a disfunzione insulinica Patologia multisistemica e multifattoriale Parametri clinici: iperglicemia glicosuria - poliuria - polidipsia cheto-acidosi
COS E IL DIABETE. Il diabete questo mondo sconosciuto:
ASSOCIAZIONE DIABETICI DEL MEDIOBRENTA AULSS n.15 C.A.D. - Cittadella 35013 (Zona Pontarolo) Tel.049/9424646 Cod. Fisc. 90003450286 Associazione di Volontariato Sanitario 2 COS E IL DIABETE Il diabete
Ictus acuto: fase preospedaliera
Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Ictus Ruolo del Medico di Medicina Generale nell ambito del programma regionale ed aziendale sulla STROKE CARE Arezzo, Ordine dei Medici,
LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE CRITICO
LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE CRITICO IN PRONTO SOCCORSO Federica Sturaro SSD Pronto Soccorso Cittiglio GAVIRATE, 25 OTTOBRE 2014 Persona in cui: è assente almeno una delle tre funzioni vitali:
Premessa. Le basi dello shock
SHOCK Premessa Lo shock è una condizione patologica pericolosa per la vita del paziente, ad insorgenza più o meno rapida, che si sviluppa come conseguenza di diverse malattie o lesioni. Nel 1852 un chirurgo
Quota introduzione liquidi. Volume liquidi corporei. Rene
A breve termine Riflesso barocettivo A lungo termine Controllo volemia Quota introduzione liquidi RPT GC Pa Volume liquidi corporei Rene Diuresi Un modo per regolare la Pa è quello di aggiungere o sottrarre