Saronno (VA), 22 settembre 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Saronno (VA), 22 settembre 2016"

Transcript

1 Saronno (VA), 22 settembre 2016 Caso Clinico 1 Donna, 64 anni, casalinga; DM2 diagnosticato dal 1984; obesità (peso 86 kg, altezza 158 cm, BMI 35,2 kg/m2, circonferenza vita 115 cm); pressione non a target (140/80 mmhg); dislipidemia in terapia; forte fumatrice (30 sigarette/die); scarsa compliance dietetica. Esame obiettivo Obiettività cardiaca, toracica e addominale nella norma Fondo oculare: retinopatia laser-trattata Esami di laboratorio Glicemia a digiuno 165 mg/dl PPG 166 mg/dl HbA1c 8,5% Colesterolo totale 125 mg/dl HDL 50 mg/dl Trigliceridi 103 mg/dl Uricemia 4,3 mg/dl Creatinina 0,75 mg/dl Esame urine: nella norma Microalbuminuria 66 mg/die Terapia in corso Glargine 26U Metformina mg, 3 volte al giorno Acarbosio 50 mg, 3 volte al giorno Rosuvastatina 10 mg/die Sospeso acarbosio Introdotto DAPA 10 mg/die Restante terapia invariata Al follow up (dopo 6 mesi) Glicemia a digiuno 100 mg/dl PPG 180 mg/dl HbA1c 7,2% Peso 80 kg Colesterolo totale 122 mg/dl HDL 43 mg/dl Trigliceridi 134 mg/dl Creatininemia 0,73 mg/dl

2 Esame urine: nella norma Microalbuminuria 51 mg/die PA 130/80 mm/hg Effetti collaterali osservati in corso di terapia La paziente no riferisce alcun effetto collaterale; al contrario, viene segnalato un miglioramento del quadro intestinale (riduzione meteorismo e diarrea), conseguente alla sospensione dell acarbosio. Dopo le modifiche terapeutiche attuate, il paziente ha ottenuto: La terapia con l inibitore SGTL-2 ha permesso di raggiungere livelli soddisfacenti di HbA1c, senza incrementare il dosaggio insulinico e senza episodi di ipoglicemia. Il calo ponderale è stato significativo e ciò ha motivato la paziente a una maggiore compliance dietetica e a un più corretto stile di vita. Caso clinico 2 Uomo, 71 anni; DM2 diagnosticato all età di 52 anni; obesità I grado (peso 102 kg, circonferenza vita 127 cm); ipertensione (150/80 mmhg), in terapia. Anamnesi Cardiopatia ipertensiva Esami laboratorio (Gennaio 2014) HbA1c 9,3% Parametri renali nella norma Microalbuminuria assente Terapia in corso Metformina mg/die Terapia insulinica basal-bolus (50U/die) Telmisartan 80 mg/die Sospesa terapia insulinica Ridotta metformina mg/die Introdotta lixisenatide 20 mg/die Introdotta gliclazide 60 mg/die alla sera Al follow up (Giugno 2014) HbA1c 7,9% Peso 89 kg, circonferenza vita 121 cm Parametri renali nella norma Microalbuminuria assente PA 130/80 mmhg

3 Effetti collaterali osservati in corso di terapia A Novembre 2015 il paziente si ripresenta per dispepsia, nausea, malessere. Al follow up (Novembre 2015) HbA1c 8,4% Peso invariato Altri parametri invariati Accertamenti gastroenterologici e pancreatici negativi Sospesa lixisenatide Mantenuta metformina Reintrodotta insulina basale 18U Al follow up (dopo 2 mesi) HbA1c 8,6% Peso 92 kg Introdotto DAPA/ metformina 5/1.000 mg, 2 volte al giorno Mantenuta insulina basale 18U Al follow up (dopo 2 mesi) HbA1c 8,2% Peso 86 kg Chetonuria + Da segnalare Il paziente si dichiara preoccupato per il calo ponderale (-16 kg in circa 2 anni): benché l effetto sia, in realtà, assolutamente innocuo e auspicabile si cerca di tranquillizzare il paziente riducendo il dosaggio della gliflozina. Ridotto DAPA/ metformina 5/1.000 mg, 1 volta al giorno Mantenuta insulina basale 18U Al follow up (dopo 2 mesi) HbA1c 7,9% Peso 86 kg Parametri renali nella norma Chetonuria assente PA 130/80 mmhg Dopo le modifiche terapeutiche attuate, il paziente ha ottenuto: Riduzione della HbA1c e un effetto favorevole sul peso corporeo.

4 Nonostante la riduzione del dosaggio di metformina e DAPA, il miglioramento del quadro glicemico e sintomatologico del paziente persiste; il peso corporeo si mantiene costante ma, comunque, inferiore al valore iniziale. Caso clinico 3 Uomo, 56 anni, commesso; DM2 diagnosticato dal 2014; nessuna familiarità per DM2; obesità (eso 124 kg, altezza 178 cm, BMI 39,1 kg/m 2, circonferenza vita 125 cm); ipertensione (140/85 mmhg); dislipidemia mista severa; iperuricemia; non fumatore; astemio; vita sedentaria. Il paziente arriva all osservazione del centro del relatore su richiesta di visita urgente per riscontro di DM2 all esordio: riferisce poliuria, polidipsia e lieve calo ponderale (-2 kg). Esame obiettivo (Giugno 2014) Addome globoso per adipe, trattabile, non apprezzabile fegato all'arcata costale Altre valutazioni nella norma Esami di laboratorio (Giugno 2014) Glicemia a digiuno 338 mg/dl HbA1c 12,5% Colesterolo totale 276 mg/dl HDL 30 mg/dl Trigliceridi mg/dl Uricemia 9,5 mg/dl Microalbuminuria 60 mg/l Na + e K + nella norma Emocromo: lievi segni di emoconcentrazione Terapia in corso Allopurinolo 300 mg/die (assunto in modo discontinuo) Omega-3, 2 cpr/die Atorvastatina 10 mg/die Lispro 5U + 8U + 7U Glargine 18U, dopo cena Metformina mg, 2 volte al giorno Al follow up (Settembre 2014) Glicemia a digiuno 90 mg/dl HbA1c 7,1% Peso 122 kg, BMI 38,5 kg/m 2, circonferenza vita 125 cm Colesterolo 153 mg/dl HDL 30 mg/dl LDL 87 mg/dl Trigliceridi 181 mg/dl

5 Uricemia 5,8 mg/dl Microalbuminuria 55 mg/l PA 130/95 mmhg Da segnalare Il paziente va incontro a frequenti episodi ipoglicemici postprandiali e presenta valori pressori persistentemente elevati, con microalbuminuria patologica. Sospesa lispro Aumentata glargine 20U, dopo cena Introdotto irbesartan 150 mg/die Restante terapia invariata Al follow up (Aprile 2015) Glicemia a digiuno 133 mg/dl HbA1c 6,6% Peso 128 kg, BMI 40,4 kg/m 2, circonferenza vita 131 cm Colesterolo totale 180 mg/dl HDL 41 mg/dl LDL 90 mg/dl Trigliceridi 243 mg/dl Uricemia 6,5 mg/dl Microalbuminuria 31 mg/l PA 180/90 mmhg Da segnalare Dal diario domiciliare non si rivelano né picchi glicemici, né episodi ipoglicemici. Sospesa glargine Aumentato irbesartan 300 mg/die Restante terapia invariata Al follow up (Febbraio 2016) Glicemia a digiuno 194 mg/dl HbA1c 8,7% Peso 129 kg, BMI 40,7 kg/m 2, circonferenza vita 131 cm Colesterolo totale 189 mg/dl HDL 42 mg/dl LDL 67 mg/dl Trigliceridi 398 mg/dl Uricemia 6,9 mg/dl Microalbuminuria 36 mg/l PA 150/95 mmhg

6 Da segnalare Il diario domiciliare indica valori glicemici in rialzo durante la giornata, con soventi picchi dopo i pasti. Introdotto DAPA/metformina 5/1.000 mg, 2 volte al giorno Sospesa metformina Sospesi omega-3 Introdotto fenofibrato 145 mg/die Restante terapia invariata Al follow up (Agosto 2016) Glicemia a digiuno 104 mg/dl HbA1c 7,3% Peso 120 kg, BMI 38 kg/m 2, circonferenza vita 122 cm Colesterolo totale 170 mg/dl HDL 48 mg/dl LDL 93 mg/dl Trigliceridi 145 mg/dl Uricemia 6,0 mg/dl Microalbuminuria 29 mg/l PA 120/70 mmhg Effetti collaterali osservati in corso di terapia Dopo l introduzione di DAPA, il paziente non ha segnalato alcun effetto collaterale, se non un leggero aumento della diuresi, riscontrato nella prima settimana e risoltosi spontaneamente. Dopo le modifiche terapeutiche attuate, il paziente ha ottenuto: L introduzione della terapia con DAPA ha permesso al paziente di migliorare il compenso glicometabolico, con totale sospensione dell'insulina. Parallelamente, al beneficio glicemico si sono verificati un significativo calo ponderale e una stabilizzazione della pressione arteriosa, senza che si rendesse necessario un ulteriore adeguamento terapeutico su questo fronte. Caso clinico 4 Uomo, 58 anni, cuoco; DM2 diagnosticato dal 2004; obesità (peso 84 kg, altezza 165 cm, BMI 31,0 kg/m 2 ); ipertensione (165/94 mmhg), in terapia; FC 80 bpm; non fumatore; sedentario. Il paziente arriva all osservazione del reatore nell Ottobre 2015, mentre è in trattamento con insulina basal-bolus + metformina mg, 2 volte al giorno, e terapia antipertensiva (irbesartan 150 mg/die + lercanidipina 10 mg/die). In precedenza, era stato trattato con liraglutide, DPP4-i, pioglitazone, sulfaniluree e metformina, con scarso beneficio.

7 Anamnesi Retinopatia diabetica con aree ischemiche, trattata con argon laser, precedente lacerazione della retina, microaneurismi ed essudati al polo posteriore Esame obiettivo (ottobre 2015) EO generale: nella norma Esami strumentali ECG: RS 88 bpm DAS IAS onda Q in sede inferiore e alterazioni della RV omosede, rallentata progressione onda R in sede anteriore Esami laboratorio Glicemia a digiuno 274 mg/dl HbA1c 15,9% C-peptide a digiuno 0,33 mg/dl Uricemia 5,9 mg/dl Colesterolo tot 175 mg/dl HDL 61 mg/dl LDL 97 mg/dl Trigliceridi 87 mg/dl Transaminasi nella norma GGT nella norma Creatinina 0,92 mg/dl Microalbuminuria 43,7 mg/l Introdotto DAPA/metformina 5/1.000 mg, 2 volte al giorno Mantenuta aspart 14U + 14U + 14U Mantenuta degludec 34U Mantenuto irbesartan 150 mg/die Mantenuta lercanidipina 10 mg/die Al follow up (dopo 6 mesi) HbA1c 7,9% Peso 86 kg LDL 55 mg/dl Creatininemia 0,74 mg/dl Microalbuminuria 44,2 mg/l TSH 6,1 µu/ml PA 167/91 mmhg Da segnalare Il paziente riferisce episodi di ipoglicemia post prandiali. Mantenuto DAPA/metformina

8 Ridotta aspart 10U + 8U + 10U Mantenuta degludec 25U Aumentato irbesartan 300 mg/die Introdotta levotiroxina 25 µg/die Raccomandato aumento dell attività fisica Effetti collaterali osservati in corso di terapia Durante il decorso clinico non è stato osservato alcun effetto collaterale riferibile a DAPA; il lieve incremento ponderale è attribuibile all insorgenza di ipotiroidismo subclinico. Dopo le modifiche terapeutiche attuate, il paziente ha ottenuto: L introduzione di DAPA ha ridotto in modo sostanziale e sorprendente i valori di HbA1c (- 8,0%) in un paziente già in terapia insulinica basal-bolus e del tutto fuori compenso. Caso clinico 5 Uomo, 68 anni, cuoco; DM2 diagnosticato dal 2007; familiarità per DM2 (padre); obesità (peso 93 kg, altezza 175 cm, BMI 30,4 kg/m 2 ); ipertensione (135/80 mmhg), in terapia; FC 72 bpm; dislipidemia; non fumatore; parziale compliance dietetica; scarsa attività fisica. Il paziente arriva all attenzione del relatore nel Novembre 2015, a causa di uno scarso compenso, nonostante le continue modifiche ai dosaggi insulinici (terapia insulinica multi-iniettiva avviata nel 2012). Anamnesi Cardiopatia ischemica cronica post-ima, dal 1996 Ateromasia carotidea (stenosi 45% dx, 35% sx), Doppler TSA stabile Insufficienza cardiaca NYHA I Fondo oculare: retinopatia diabetica assente Esami di laboratorio Glicemia 230 mg/dl, HbA1c 9,3%, Colesterolo totale 190 mg/dl HDL 36 mg/dl LDL 124 mg/dl Trigliceridi 151 mg/dl Parametri epatici nella norma Creatinina 0,92 mg/dl, GFR (MDRD) 79 ml/min Microalbuminuria 2,9 mg/dl Da segnalare Il diario glicemico indica: Glicemie a digiuno mg/dl

9 Glicemie post-prandiali mg/dl Terapia in corso Metformina mg, 2 volte al giorno Lispro 14U + 28U + 30U Degludec 48U, bedtime ASA 100 mg/die Ivabradina 5 mg, 2 volte al giorno Bisoprololo 2,5 mg, 2 volte al giorno Olmesartan/HCTZ 20/12,5 mg/die Simvastatina 20 mg/die Omega mg, 3 volte al giorno Bamidipina 10 mg/die effettuata Sospesa metformina Introdotto DAPA/metformina 5/1.000 mg, 2 volte al giorno Ridotta lispro 16U + 32U + 32U Mantenuta degludec 48U, bedtime Sospesa simvastatina Introdotto simvastatina/ezetimibie 40/10 mg/die Restante terapia invariata Al follow up (Giugno 2016) Glicemia 170 mg/dl HbA1c 7,8% Peso 89 kg, BMI 29,08 kg/m 2 Colesterolo totale 155 mg/dl HDL 40 mg/dl LDL 83 mg/dl Trigliceridi 160 mg/dl Creatininemia 1,0 mg/dl GFR (MDRD) 74 ml/min Microalbuminuria 2,3 mg/dl PA 120/70 mmhg, FC 68 bpm Da segnalare Il diario glicemico indica: Glicemie a digiuno mg/dl Glicemie post-prandiali mg/dl Effetti collaterali osservati in corso di terapia La terapia è stata ben tollerata, non sono stati evidenziati effetti collaterali, se non un transitorio incremento della diuresi, compensato da un maggior introito di liquidi.

10 Dopo le modifiche terapeutiche attuate il paziente ha ottenuto: La terapia con l inibitore SGLT2 è risultata efficace in un paziente con scarsa compliance allo stile di vita e già in terapia multi-iniettiva in associazione a dosaggio pieno di metformina. DAPA ha permesso di raggiungere un valore di HbA1c discreto per un paziente cardiopatico; il compenso può essere perfezionato con un adeguamento dei dosaggi di insulina in base all autocontrollo glicemico. Caso clinico 6 Uomo, 60 anni, impiegato; DM2 diagnosticato dal 2013; familiarità per DM2 (madre); obesità (peso 118 kg, circonferenza vita 122 cm), ipertensione (120/75 mmhg); ex-fumatore; consumo regolare di alcolici; dieta squilibrata; attività fisica limitata. Il paziente arriva all osservazione del relatore nel Febbraio 2016, seganlando la recente sospensione di metformina (da circa 2 mesi) per intolleranza intestinale. Anamnesi Diagnosi di sindrome metabolica (2005) Riscontro di intolleranza ai carboidrati (2009) Esame obiettivo Apparato cardiovascolare: nella norma, non soffi carotidei Polmoni: non rumori respiratori patologici Addome: globoso, meteorico, peristalsi vivace, trattabile indolente Arti: non edemi, polsi presenti Esami laboratorio Glicemia 216 mg/dl HbA1c 10,5% Coesterolo totale 225 mg/dl HDL 38 mg/dl Trigliceridi 171 mg/dl Creatininemia 1,0 mg/dl Terapia in corso Metformina mg, 2 volte al giorno (sospesa da 2 mesi) Atorvastatina 10 mg/die Valsartan/HCTZ 160/25 mg/die Febuxostat 80 mg/die Introdotto DAPA 10 mg/die

11 Introdotta metformina LAR 500 mg, 2 volte al giorno Restante terapia invariata Raccomandazioni dietetiche e di stile di vita Al follow up (Agosto 2016) Glicemia 103 mg/dl HbA1c 5,5% Peso 103 kg, circonferenza vita 110 cm Colesterolo totale 217 mg/dl HDL 47 mg/dl Trigliceridi 141 mg Creatininemia 1,0 mg/dl PA 120/70 mmhg Effetti collaterali osservati in corso di terapia Il paziente riporta una discreta tolleranza alla metformina a rilascio modificato, nessun disturbo riferito a livello urogenitale Dopo le modifiche terapeutiche attuate, il paziente ha ottenuto: In soli 6 mesi, la terapia con DAPA ha determinato sostanziali benefici in termini di calo ponderale e controllo glicometabolico, amplificati dalla rinnovata motivazione personale del paziente a seguire la terapia proposta e le raccomandazioni di stile di vita. Il paziente si è dichiarato estremamente soddisfatto della terapia e del propria convinzione nella possibilità di controllare la malattia: ciò gli ha permesso di migliorare sostanzialmente il proprio stile di vita e di beneficiare pienamente degli effetti favorevoli dell inibitore SGLT2. Caso clinico 7 - Efficacia di DAPA in paziente con DM2 e fattori di rischio cardiovascolare Uomo, 60 anni; DM2 diagnosticato all età di 50 anni; obesità (peso 84 kg, altezza 160 cm, BMI 32,8 kg/m 2, circonferenza vita 114 cm); ipertensione (140/80 mmhg), in terapia; FC 56 bpm; dislipidemia, in terapia; uricemia; ex-fumatore (20 sigarette/die dall età di 18 anni, fino al 2008); vita sedentaria. Il caso è descritto dal Settembre Anamnesi Ipertrofia prostati banigna (IPB), in terapia Angina instabile dal 2008, trattata con PTCA e applicazione di stent su CDx media Esame obiettivo Cuore: toni cardiaci ritmici, soffio eiettivo 2/6 punta e mesocardio Torace: Mv presente, ridotto alle basi, gemiti e sibili alle basi e campo medio bilateralmente

12 Addome: addome globoso per adipe, fegato debordante 4 cm dall arcata costale di consistenza parenchimatosa Soffio sulla carotide destra Arti inferiori: polso femorale e popliteo presenti e validi, ipovalidi i polsi distali, non lesioni trofiche della cute Non segni di polineuropatia sensitiva agli arti inferiori, vasi periferici normosfigmici ROT presenti e simmetrici, non evidenti deficit sensitivo motori di lato Fondo oculare: retinopatia diabetica assetnte Esami strumentali ECG: bradicardia sinusale, normale ripolarizzazione ventricolare Ecocardio: FEV 48%, lieve stenosi aortica, non alterazioni segmentarie della cinesi Ecocolor Doppler TSA: placca fibrocalcifica all ICA dx (stenosi 50%) e ICA xx (stenosi 35%), non emodinamicamente significativa Ecocolor Doppler arterioso arti inferiori: stenosi femoro-popliteo dx (50%), non emodinamicamente significativa EMG ai 4 arti: nella norma Esami di laboratorio Glicemia basale 182 mg/dl PPG 220 mg/dl HbA1c 8,6% Colesterolo totale 138 mg/dl HDL 28 mg/dl LDL 75 mg/dl Trigliceridi 178 mg/dl Uricemia 6,2 mg/dl, GOT 38 U/l GPT 48 U/l GGT 68 U/l CPK 92 U/l Esame urine: nella norma Clearance creatinina 78 ml/min Microalbuminuria 190 mg/24h PSA 1,86 ng/ml Storico terapia Dall esordio: metformina, fino a mg/die, con ottimo compenso glicometabolico per circa 7 anni (HbA1c < 7%). Successivamente: metformina + liraglutide 1,2 mg/die (per contrastare lo scompenso insorto, con HbA1c 8,4%). Quindi: sostituzione di liraglutide (non tollerata a livello gastrico) con insulina basale bedtime (glargine), con miglioramento del compenso (HbA1c 7,5%), ma incremento ponderale (+3 kg). Terapia in corso (Settembre 2015)

13 Metformina Glargine 25U Irbesartan 300 mg/die Allopurinolo 300 mg, ½ cpr/die Rosuvastatina 20 mg/die Omega mg/die ASA 100 mg/die Bisoprololo 2,5 mg/die Tamsulosina 0,4 mg/die Sospesa metformina Introdotto DAPA/metformina 5/1000 mg, 2 volte al giorno Mantenuta insulina glargine 25U (ridotta a 20 dopo circa 2 mesi) Restante terapia invarita Al follow up (Marzo 2016) Glicemia basale media 110 mg/dl PPG media mg/dl HbA1c 7,2% Al follow up (Settembre 2016) HbA1c 7,0% Peso 82 kg (-2 kg) HDL 38 mg/dl Trigliceridi 150 mg/dl PA lievemente ridotta e stabile nel tempo Effetti collaterali osservati in corso di terapia Dopo circa 1 mese dall inizio della terapia con DAPA/metformina, il paziente ha sviluppato balano-postite. L urologo di riferimento per l IPB ha diagnosticato balanite da Candida e ha consigliato terapia con fluconazolo 150 mg in unica somministrazione orale, ottenendo la rapida risoluzione della complicanza genitale, senza necessità di sospendere la terapia con DAPA. In seguito, il paziente non più sperimentato episodi di infezione genitale. Dopo le modifiche terapeutiche attuate, il paziente ha ottenuto: DAPA associato a metformina e glargine ha permesso di migliorare il compenso glicemico, riducendo il rischio di ipoglicemie, precedente sperimentate con insulina basale + metformina. Oltre alla riduzione della glicemia plasmatica, DAPA ha agito positivamente sulla pressione arteriosa, probabilmente come conseguenza l effetto diuretico. Un ulteriore effetto della inibizione dei recettori SGLT2 è la riduzione del peso corporeo, conseguente sia alla perdita calorica associata all escrezione urinaria di glucosio, sia a un azione diretta sul metabolismo lipidico.

14 Il caso clinico presentato esemplifica il contributo offerto dalle gliflozine alla riduzione del rischio cardiovascolare globale, aggiuntivo a quella determinata da farmaci specifici. Caso clinico 8 Uomo, 42 anni, artigiano; DM2 diagnosticato nel 2008; familiarità per DM2 (padre); obesità (peso 126 kg, altezza 187 cm, BMI 36,0 kg/m 2 ); ipertensione (140/80 mmhg); attività fisica intensa. Il caso è descritto da Maggio Storico terapia All esordio: metformina + repaglinide (poi sospesa a causa di ipoglicemie) Dal 2011: metformina + insulina basale (glargine). Dal 2014: metformina + insulina basale (lispro) + aspart a cena Esami di laboratorio (20/05/2015) Glicemia 202 mg/dl HbA1c 10,5 % Colesterolo totale 256 mg/dl HDL 43 mg/dl LDL 167 mg/dl Trigliceridi 229 mg/dl Creatinina 0,8 mg/dl GFR (MDRD) 113 ml/min Microalbuminuria 120,3 µg/24h Introdotto DAPA 10 mg/die Lispro 46U Aspart 20U, a cena Metformina mg/die Atorvastatina 40 mg/die Ramipril 5 mg/die Al follow up (Novembre 2015) Glicemia 142 mg/dl HbA1c 8,2% Peso 123,5 kg, BMI 35,3 kg/m 2 Colesterolo totale 262 mg/dl HDL 52 mg/dl LDL 180 mg/dl Trigliceridi 148 mg/dl Creatininemia 0,78 mg/dl GFR (MDRD) 110 ml/min PA 130/90 mmhg

15 Da segnalare Il paziente rifiuta di assumere la statina prescritta. Al follow up (Maggio 2016) Glicemia 113 mg/dl HbA1c 7,6 % Peso 122 kg, BMI 34,9 kg/m 2 LDL 183 mg/dl GFR (MDRD) 125 ml/min Microalbuminuria 129 µg/24h PA 130/80 mmhg Effetti collaterali osservati in corso di terapia Il paziente si ripresenta per un controllo a causa dell insorgenza di un infezione alle vie urinarie: il singolo episodio non è ritenuto sufficiente per indurre a sospendere una terapia antidiabetica che sta dando ottimi risultati clinici; la terapia con DAPA viene quindi conferemata, ponendo specifica attenzione a questa problematica e vincolando l interruzione a eventuali altri episodi significativi di UTI correlabili al farmaco. Dopo le modifiche terapeutiche attuate, il paziente ha ottenuto: La terapia con DAPA ha determinato risultati favorevoli sul piano della riduzione dei valori di HbA1c, del peso corporeo e della pressione arteriosa, permettendo di controllare meglio il DM2 e di contrastare il rischio cardiovascolare globale.

Sesto San Giovanni (MI), 5 ottobre 2016

Sesto San Giovanni (MI), 5 ottobre 2016 Sesto San Giovanni (MI), 5 ottobre 2016 Caso Clinico 1 Donna, 62 anni; 1 gravidanza, feto non macrosomico, nessun aborto, in menopausa a 50 anni; DM2 diagnosticato dal 2002; familiarità per DM2 (madre);

Dettagli

Lamezia Terme (CZ), 11 maggio 2016

Lamezia Terme (CZ), 11 maggio 2016 Lamezia Terme (CZ), 11 maggio 2016 Caso clinico 1 Anamnesi Uomo, 54 anni, ragioniere contabile; con familiarità per DM2; sovrappeso lieve (peso 80 kg, altezza 172 cm, BMI 27,04 kg/m2, circonferenza vita

Dettagli

Trani (BT), 30 settembre 2016

Trani (BT), 30 settembre 2016 Trani (BT), 30 settembre 2016 Caso clinico 1 Un imprevedibile imprenditore Uomo, 62 anni, imprenditore, frequenti viaggi all estero; diagnosi di DM2 nel 2009; obesità (105,8 kg, altezza cm 168, BMI 37,5

Dettagli

Prato, 28 settembre 2016

Prato, 28 settembre 2016 Prato, 28 settembre 2016 Caso clinico 1 Un associazione efficace, ma a pagamento Uomo, 58 anni, laureato, libero professionista; DM2 diagnosticato nel 2006; familiarità per DM2 e ipertensione (madre);

Dettagli

Siracusa, 23 settembre 2016

Siracusa, 23 settembre 2016 Siracusa, 23 settembre 2016 Caso clinico 1 Uomo, 63 anni, gelataio; DM2 dal 1987, in terapia insulinica dal 2000; familiarità per DM2 e ipertensione; obesa (peso 95 kg, altezza 170 cm, BMI 32,87 kg/m 2,

Dettagli

Oristano, 11 giugno 2016

Oristano, 11 giugno 2016 Oristano, 11 giugno 2016 Caso Clinico 1 Donna, 72 anni; DM2 diagnosticato nel 2007; compenso glicemico scadente, nessuna evidenza di complicanze; obesità severa (peso 104 kg, altezza 150 cm, BMI 46 kg/m

Dettagli

Milano, 16 marzo 2016

Milano, 16 marzo 2016 Milano, 16 marzo 2016 Caso clinico 1 - Un grosso risultato Uomo, 53 anni, impiegato; DM2 diagnosticato nel 2003; obesità patologica (altezza 1,79 m, peso 137 kg, BMI 42,75 kg/m 2 ); ipertensione (140/80

Dettagli

Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo

Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo Presentazione del caso DDM è un sacerdote di 43 anni, giunto per la prima volta

Dettagli

Padova, 23 novembre 2016

Padova, 23 novembre 2016 Padova, 23 novembre 2016 Caso clinico 1 - Dallo scompenso al compenso con GLP-1 RA in paziente con DM2 senza danno d organo: durata dell azione nel tempo Donna, 49 anni, di colore; assistente sociale;

Dettagli

Capitolo 1 CASO CLINICO A

Capitolo 1 CASO CLINICO A Capitolo 1 CASO CLINICO A Donna di 64 anni 2 Affetta da diabete di tipo 2 in trattamento con antidiabetici orali (associazione Metformina + Glibenclamide) valori di glicemia al mattino a digiuno tra 150-170

Dettagli

Il nuovo MMG... Recentemente ha cambiato il MMG per motivi di lavoro

Il nuovo MMG... Recentemente ha cambiato il MMG per motivi di lavoro Il nuovo MMG... Mario ha 61 anni. Recentemente ha cambiato il MMG per motivi di lavoro Oggi ha l'appuntamento dal nuovo MMG perchè ha bisogno di qualche prescrizione delle solite sue medicine. Il nuovo

Dettagli

L inquadramento terapeutico del

L inquadramento terapeutico del L inquadramento terapeutico del paziente diabetico con insufficienza renale Gabriele Forlani, Rossella Ceci, Rita Bocchi Caso Clinico E.F. Sesso: maschile Età: 74 anni Professione: pensionato, ex militare

Dettagli

Sessione interattiva: discussione di un caso clinico. C. Cuspidi

Sessione interattiva: discussione di un caso clinico. C. Cuspidi Sessione interattiva: discussione di un caso clinico C. Cuspidi Caso Clinico: Ipertensione resistente Sintesi Anamnestica (I) Donna ipertesa di 65 anni, con familiarità ipertensiva, in terapia con diuretico

Dettagli

Come fare una scelta terapeutica personalizzata nel paziente con diabete mellito tipo 2 CASO CLINICO

Come fare una scelta terapeutica personalizzata nel paziente con diabete mellito tipo 2 CASO CLINICO Come fare una scelta terapeutica personalizzata nel paziente con diabete mellito tipo 2 CASO CLINICO CASO CLINICO P.M., uomo, 59 anni Anamnesi familiare Familiarità di primo grado per diabete mellito e

Dettagli

Migliorare l autocontrollo glicemico, l autogestione del trattamento insulinico e il compenso metabolico grazie al calcolatore di bolo

Migliorare l autocontrollo glicemico, l autogestione del trattamento insulinico e il compenso metabolico grazie al calcolatore di bolo Migliorare l autocontrollo glicemico, l autogestione del trattamento insulinico e il compenso metabolico grazie al calcolatore di bolo Presentazione del caso RMR è una paziente di 64 anni, pensionata,

Dettagli

Riduzione della variabilità glicemica dopo introduzione di un dispositivo con calcolatore di bolo

Riduzione della variabilità glicemica dopo introduzione di un dispositivo con calcolatore di bolo Riduzione della variabilità glicemica dopo introduzione di un dispositivo con calcolatore di bolo Anamnesi e indagini diagnostiche (1) Al nostro ambulatorio giunge per visita di controllo un paziente maschio

Dettagli

Ancona, 23 giugno 2016

Ancona, 23 giugno 2016 Ancona, 23 giugno 2016 Caso clinico 1 Donna, 68 anni. Anamnesi Casalinga, sposata 2 gravidanze (a termine, non macrosomia fetale); nessun aborto Menopausa spontanea 51 anni Ex fumatrice da circa 10 anni

Dettagli

METODO DELPHI. Il metodo Delphi fu usato nel 1948 durante la Guerra Fredda dagli esperti della Rand Corporation quando furono interrogati

METODO DELPHI. Il metodo Delphi fu usato nel 1948 durante la Guerra Fredda dagli esperti della Rand Corporation quando furono interrogati Ilaria Tenuti METODO DELPHI Il metodo Delphi fu usato nel 1948 durante la Guerra Fredda dagli esperti della Rand Corporation quando furono interrogati METODO DELPHI Questa metodica prevede che i partecipanti

Dettagli

Progetto Modernizzazione N.O.A.

Progetto Modernizzazione N.O.A. Progetto Modernizzazione N.O.A. Programmi Diagnostico-Terapeutici per Diabetici in Gestione Integrata D.Pelizzola (Coordinamento Diabetologie Aziendali) Prevalenza 5,9% Assetto 2009 G.I. Diabete Ferrara

Dettagli

LE «DOLCI ATTESE» DI DONATELLA. Elisa Manicardi - Reggio Emilia 31 Maggio 2013

LE «DOLCI ATTESE» DI DONATELLA. Elisa Manicardi - Reggio Emilia 31 Maggio 2013 LE «DOLCI ATTESE» DI DONATELLA Elisa Manicardi - Reggio Emilia 31 Maggio 2013 Donatella ha 40 anni. Familiarità di 1 grado per - DM (padre diabetico) e per - tireopatia autoimmune (madre con TCA) - vitiligine

Dettagli

SMART FARM. 7 e 21 novembre, 5 e 12 dicembre Plaza Caserta, viale Lamberti, Caserta. 7 novembre RELATORE: Laudato Mario

SMART FARM. 7 e 21 novembre, 5 e 12 dicembre Plaza Caserta, viale Lamberti, Caserta. 7 novembre RELATORE: Laudato Mario SMART FARM 7 e 21 novembre, 5 e 12 dicembre 2014 Plaza Caserta, viale Lamberti, 81100 Caserta PROGRAMMA 7 novembre 2014 RELATORE: Laudato Mario 15,00 15,30 Iscrizione e adempimenti ECM 15,30 15,50 Una

Dettagli

Il calcolatore di bolo per gestire in autonomia la terapia insulinica in un paziente diabetico con leucemia

Il calcolatore di bolo per gestire in autonomia la terapia insulinica in un paziente diabetico con leucemia Il calcolatore di bolo per gestire in autonomia la terapia insulinica in un paziente diabetico con leucemia Presentazione del caso (1) Il Diabetes Control and Complications Trial (DCCT) ha dimostrato che

Dettagli

AGP: una nuova opportunità per migliorare la gestione del diabete mellito tipo 1

AGP: una nuova opportunità per migliorare la gestione del diabete mellito tipo 1 AGP: una nuova opportunità per migliorare la gestione del diabete mellito tipo 1 A. Bellomo Damato, G. Lisco, F. Giorgino Dipartimento dell Emergenza e dei Trapianti di Organi Sezione di Medicina Interna,

Dettagli

Terni, 1 ottobre 2016

Terni, 1 ottobre 2016 Terni, 1 ottobre 2016 Caso clinico 1 - Vantaggi della terapia con Exenatide in associazione a Metformina in un caso di sindrome metabolica con obesità grave Uomo, 46 anni. Anamnesi fuma 20 sig/die da circa

Dettagli

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO,

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO, EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO, CoQ10, AC. FOLICO E VITAMINA E IN SOGGETTI CON DISLIPIDEMIA MODERATA IN PREVENZIONE

Dettagli

Appropriatezza terapeutica nei pazienti Ramadan : il superamento delle barriere culturali

Appropriatezza terapeutica nei pazienti Ramadan : il superamento delle barriere culturali Appropriatezza terapeutica nei pazienti Ramadan : il superamento delle barriere culturali «.si corre sempre!» uno stile di vita non appropriato Inquadramento anamnestico Uomo, 60 anni Peso: 89 kg BMI:

Dettagli

Il calcolatore di bolo, un valido ausilio nella gestione del diabete pediatrico

Il calcolatore di bolo, un valido ausilio nella gestione del diabete pediatrico Il calcolatore di bolo, un valido ausilio nella gestione del diabete pediatrico Presentazione del caso Andrea, 5 anni, è giunto alla nostra osservazione nel luglio 2010 per alterazioni glicemiche e glicosuria.

Dettagli

Dottoressa Angioni Anna Rita Diabetologia Oristano UN ESORDIO COMPLICATO

Dottoressa Angioni Anna Rita Diabetologia Oristano UN ESORDIO COMPLICATO Dottoressa Angioni Anna Rita Diabetologia Oristano UN ESORDIO COMPLICATO ANGELO ü 68 aa ü da 14 aa in pensione ü non familiarità per diabete, IA e dislipidemia Durante la vita lavorativa ha praticato annualmente

Dettagli

Francavilla al Mare (CH), 7 ottobre 2016

Francavilla al Mare (CH), 7 ottobre 2016 Francavilla al Mare (CH), 7 ottobre 2016 Caso clinico 1 Il pescivendolo bipolare Uomo, 59 anni, ha un'avviata rivendita di pesce fresco a conduzione familiare. Anamnesi Il paziente è sovrappeso, diabetico

Dettagli

IPERTENSIONE ARTERIOSA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO

IPERTENSIONE ARTERIOSA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO IPERTENSIONE ARTERIOSA E CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO www.fisiokinesiterapia.biz Definizioni e classificazione dei livelli di

Dettagli

Lamezia Terme (CZ), 22 settembre 2016

Lamezia Terme (CZ), 22 settembre 2016 Lamezia Terme (CZ), 22 settembre 2016 Caso clinico 1 - L'innovazione consente un passo indietro Uomo, 59 anni. Anamnesi Diabetico da 7 anni e iperteso da 4 anni, ex fumatore (20 sigarette/die fino a 52

Dettagli

È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico

È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico Presentazione del caso Nel diabete mellito il rischio di complicanze micro/macrovascolari

Dettagli

Diabete e osteoporosi: il giusto livello di attenzione REAL PRACTICE

Diabete e osteoporosi: il giusto livello di attenzione REAL PRACTICE Diabete e osteoporosi: il giusto livello di attenzione REAL PRACTICE Valentina Morelli, MD, PhD Fondazione IRCCS Cà Granda-Ospedale Maggiore Policlinico, Università degli Studi di Milano, Milano 2 casi

Dettagli

Il nostro uomo. Toni cardiaci ritmici, validi, pause apparentemente libere. Torace: murmure vescicolare aspro

Il nostro uomo. Toni cardiaci ritmici, validi, pause apparentemente libere. Torace: murmure vescicolare aspro Il nostro uomo Mario è un uomo di 40 anni, professione magazziniere, forte tabagista (fumatore di 40 sigarette al giorno), ipercolesterolemico, abituale consumo di alcolici, familiarità per ipertensione

Dettagli

Con un calcolatore in più, la glicata va giù

Con un calcolatore in più, la glicata va giù Con un calcolatore in più, la glicata va giù Presentazione del caso Un uomo di 42 anni, con DM tipo 1 all esordio (HBA 1c = 13,5%), viene addestrato all autocontrollo glicemico e alla conta dei carboidrati

Dettagli

ORIGINE DEI DATI. 14 MMG (TS 3, UD 7, PN 3, GO 1) query Millewin assistiti 9978 M (49,1%), F (50,9%) 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10%

ORIGINE DEI DATI. 14 MMG (TS 3, UD 7, PN 3, GO 1) query Millewin assistiti 9978 M (49,1%), F (50,9%) 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% ORIGINE DEI DATI 14 MMG (TS 3, UD 7, PN 3, GO 1) query Millewin 20336 assistiti 9978 M (49,1%), 10357 F (50,9%) 40% 35% 30% 25% 50,9 20% 15% 49,1 10% 5% 0%

Dettagli

Convegno Medicina di Genere

Convegno Medicina di Genere Convegno Medicina di Genere Un percorso di genere nel sistema diabete: criticità e opportunità Angelo Avogaro Università di Padova Progetto CUORE: carte del rischio Fonte: http://www.cuore.iss.it/valutazione/carte-pdf.pdf

Dettagli

Scheda di monitoraggio JENTADUETO (linagliptin/ metformina) RiValutazione e Follow up. Registrazione Paziente. Eleggibilità e Dati Clinici

Scheda di monitoraggio JENTADUETO (linagliptin/ metformina) RiValutazione e Follow up. Registrazione Paziente. Eleggibilità e Dati Clinici A LLGAT Scheda di arruolamento e PT Scheda di monitoraggio JNTADUT (linagliptin/ metformina) Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità Campo obbligatorio Legenda: RP _DC PT RV_Fup FT Registrazione Paziente

Dettagli

Un nuovo metodo di monitoraggio glicemico e una nuova opzione terapeutica per il paziente con diabete di tipo 1

Un nuovo metodo di monitoraggio glicemico e una nuova opzione terapeutica per il paziente con diabete di tipo 1 Un nuovo metodo di monitoraggio glicemico e una nuova opzione terapeutica per il paziente con diabete di tipo 1 Silvia Burlina, Annunziata Lapolla Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Medicina,

Dettagli

Flusso x resistenza = pressione IPERTENSIONE ARTERIOSA. Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa

Flusso x resistenza = pressione IPERTENSIONE ARTERIOSA. Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa IPERTENSIONE ARTERIOSA Flusso x resistenza = pressione Gettata cardiaca x resistenze vascolari = pressione arteriosa Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa 1) Sistema nervoso simpatico ( controllo

Dettagli

Conduzione della terapia insulinica nel paziente con insufficienza renale

Conduzione della terapia insulinica nel paziente con insufficienza renale Conduzione della terapia insulinica nel paziente con insufficienza renale Olga Eugenia Disoteo SSD Diabetologia A.O. Ospedale Niguarda Milano Cuneo, 25 gennaio 2014 Diabete Mellito e IRC Alterazioni del

Dettagli

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con scompenso cardiaco Classificazione

Dettagli

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 La triade glicemica nella gestione del diabete Glicemia

Dettagli

NUOVE OPPORTUNITA TERAPEUTICHE E NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI PER LE PERSONE CON DIABETE

NUOVE OPPORTUNITA TERAPEUTICHE E NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI PER LE PERSONE CON DIABETE NUOVE OPPORTUNITA TERAPEUTICHE E NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI PER LE PERSONE CON DIABETE Dott. Mario M. Alcaro Together Florence Inn Bagno a Ripoli 28 maggio 2016 DIAGNOSI CLINICA: PRESENZA DI SINTOMI TIPICI

Dettagli

LA PREVENZIONE DELLE COMPLICAZIONI DEL DIABETE. Massimo Bevini Medico di Medicina Generale, Azienda USL di Modena

LA PREVENZIONE DELLE COMPLICAZIONI DEL DIABETE. Massimo Bevini Medico di Medicina Generale, Azienda USL di Modena LA PREVENZIONE DELLE COMPLICAZIONI DEL DIABETE Massimo Bevini Medico di Medicina Generale, Azienda USL di Modena Il Piano Regionale della Prevenzione 2010-2012 Un lettura condivisa per l attuazione locale

Dettagli

Michele Aragona, Isabella Crisci, Stefano Del Prato. UO Malattie Metaboliche e Diabetologia, Dipartimento Area Medica, AOUP, Pisa

Michele Aragona, Isabella Crisci, Stefano Del Prato. UO Malattie Metaboliche e Diabetologia, Dipartimento Area Medica, AOUP, Pisa Utilità del Flash Glucose Monitoring e dell Ambulatory Glucose Profile nella gestione della terapia insulinica, in paziente con diabete tipo 1, durante attività fisica intensa Michele Aragona, Isabella

Dettagli

La terapia insulinica. Alessandra Cosma Noale, 28 Novembre 2014

La terapia insulinica. Alessandra Cosma Noale, 28 Novembre 2014 La terapia insulinica Alessandra Cosma Noale, 28 Novembre 2014 Terapia insulinica nel DM tipo 1 DM tipo 1 la terapia insulinica è l unica terapia possibile in quanto sostitutiva della carenza ormonale

Dettagli

Effetti sul metabolismo lipidico degli inibitori del DPP-4 in una popolazione umbra affetta da diabete mellito di tipo 2

Effetti sul metabolismo lipidico degli inibitori del DPP-4 in una popolazione umbra affetta da diabete mellito di tipo 2 Effetti sul metabolismo lipidico degli inibitori del DPP-4 in una popolazione umbra affetta da diabete mellito di tipo 2 Dott.ssa Rachele ROSSI Università degli studi di Perugia Dipartimento di Medicina

Dettagli

MINICORSO 5. Congresso Nazionale AME Roma 6-9 novembre 2014 Hot topics in endocrinologia pediatrica. Real practice

MINICORSO 5. Congresso Nazionale AME Roma 6-9 novembre 2014 Hot topics in endocrinologia pediatrica. Real practice MINICORSO 5 Congresso Nazionale AME Roma 6-9 novembre 2014 Hot topics in endocrinologia pediatrica Real practice Liana Cortesi USC Malattie Endocrine e Diabetologia Ospedale Papa Giovanni XXIII Bergamo

Dettagli

Un reale buon compenso glicometabolico?

Un reale buon compenso glicometabolico? Un reale buon compenso glicometabolico? Dei Cas A., Bellei G. U.O. Endocrinologia, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Presentazione del caso Presentiamo il caso di un paziente maschio di 43 anni,

Dettagli

CASE REPORT FORM. Progetto SLOT MAscINE ARRUOLAMENTO. Data / / CENTRO PAZIENTE. data / / Compilata da

CASE REPORT FORM. Progetto SLOT MAscINE ARRUOLAMENTO. Data / / CENTRO PAZIENTE. data / / Compilata da 1 Progetto SLOT MAscINE (Sorveglianza LOngitidinale e Tipizzazione delle MAlattie e Sindromi Cardio-cerebrovascolari Ischemiche Negli Emofilici) CASE REPORT FORM ARRUOLAMENTO Data / / 2 DATI ANAGRAFICI

Dettagli

IL DIABETE MELLITO TIPO 2: DALLA GLICEMIA ALL APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE giugno Ordine dei medici di Trapani

IL DIABETE MELLITO TIPO 2: DALLA GLICEMIA ALL APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE giugno Ordine dei medici di Trapani IL DIABETE MELLITO TIPO 2: DALLA GLICEMIA ALL APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE 19 20 giugno 2015 Ordine dei medici di Trapani RAZIONALE La storia naturale del DMT2, è caratterizzata da un progressivo peggioramento

Dettagli

La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale. Giuseppina Rossi

La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale. Giuseppina Rossi La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale Giuseppina Rossi Parma, 2 ottobre 2010 Agenda La Gestione Integrata Le Linee Guida Regionali Il Protocollo

Dettagli

Audit SUBITO! AMD. Documento di raccolta preliminare dei dati per la compilazione

Audit SUBITO! AMD. Documento di raccolta preliminare dei dati per la compilazione Audit SUBITO! AMD Documento di raccolta preliminare dei dati per la compilazione Documento (da stampare) per la raccolta preliminare dei dati da inserire nelle sezioni disponibili online Cara Collega,

Dettagli

caso clinico: Cinzia T paziente giunge in ambulatorio perché non riesce a dimagrire, nonostante la dieta imputa la responsabilità alla tiroide

caso clinico: Cinzia T paziente giunge in ambulatorio perché non riesce a dimagrire, nonostante la dieta imputa la responsabilità alla tiroide caso clinico: Cinzia T paziente giunge in ambulatorio perché non riesce a dimagrire, nonostante la dieta imputa la responsabilità alla tiroide Familiare caso clinico: Cinzia T madre vivente, in ipotiroidismo

Dettagli

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014 Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014 Prescrizione di farmaci Classe C10AA (inibitori della HMG CoA reduttasi) L indicazione regionale è

Dettagli

BMI DISTRIBUZIONE GRASSO CORPOREO SINDROME PLURIMETABOLICA

BMI DISTRIBUZIONE GRASSO CORPOREO SINDROME PLURIMETABOLICA BMI DISTRIBUZIONE GRASSO CORPOREO SINDROME PLURIMETABOLICA TAC ADDOME TAC ADDOME TAC ADDOME TAC ADDOME CARATTERISTICHE METABOLICHE DEL TESSUTO ADIPOSO PORTALE Il tessuto adiposo portale (grasso omentale

Dettagli

Dieta Tisanoreica e diabete di tipo 2

Dieta Tisanoreica e diabete di tipo 2 Dieta Tisanoreica e diabete di tipo 2 Autori dello studio - Fancelli Maria, MD, Medico Specializzato in Scienze dell Alimentazione, collaboratrice con l Ospedale Unico della Versilia, Forte dei Marmi,

Dettagli

Sessione interattiva: discussione di un caso clinico. E. Strocchi

Sessione interattiva: discussione di un caso clinico. E. Strocchi Sessione interattiva: discussione di un caso clinico E. Strocchi Chi cerca trova! Caso Clinico Dr. Enrico Strocchi Università di Bologna Anamnesi Il Sig. Mario ha 49 anni Familiarità per ipertensione arteriosa

Dettagli

Il trilemma di Ezetimibe

Il trilemma di Ezetimibe 1. Il quesito 4. le risposte I casi clinici 2. i PICO 3. la ricerca bibliografica I CASI CLINICI: Il caso di Maria Grazia (1) Il caso di Gianfranco (2) Il caso di Orietta (3) IL CASO DI MARIA GRAZIA (1):

Dettagli

screening SINDROME METABOLICA

screening SINDROME METABOLICA screening SINDROME METABOLICA La prevenzione è la migliore arma di difesa per la tua salute. Fai lo Screening Sindrome Metabolica. Affidati a Lifebrain, la rete di laboratori più grande d Italia. Il paziente

Dettagli

IL RUOLO DEL PEDIATRA

IL RUOLO DEL PEDIATRA Villaggio VALTUR colonna beach 22-29 29 agosto 2008 LA PREVENZIONE DELL OBESITA OBESITA IL RUOLO DEL PEDIATRA F. Savino CASI CLINICI Dipartimento di Pediatria, OIRM - Torino Incominciamo con i CASI CLINICI

Dettagli

Il PDTA per la prevenzione e il trattamento della nefropatia diabetica

Il PDTA per la prevenzione e il trattamento della nefropatia diabetica Il PDTA per la prevenzione e il trattamento della nefropatia diabetica 7 dicembre 2012 Centri Diabetologici Distrettuali- Ass 1 Triestina Dott.ssa Elena Manca Responsabile S.S. Centro Diabetologico Distretto

Dettagli

BETADECLINE Disfunzione Beta-Cellulare in Pazienti Italiani con Diabete di Tipo 2 Domenico Cucinotta

BETADECLINE Disfunzione Beta-Cellulare in Pazienti Italiani con Diabete di Tipo 2 Domenico Cucinotta BETADECLINE Disfunzione Beta-Cellulare in Pazienti Italiani con Diabete di Tipo 2 Domenico Cucinotta Firenze, 17-20 novembre 2010 1 Introduzione Generale al Protocollo Studio Osservazionale Prospettico

Dettagli

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE Andrea Scaramuzza Alessandra Bosetti Gian Vincenzo Zuccotti Clinica Pediatrica Università di Milano Ospedale Luigi Sacco PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI

Dettagli

V.M. 75 anni Pensionato della pubblica amministrazione dall età di 60 anni E sposato da 34 anni con Caterina ed ha una figlia di 32 anni Gioca a

V.M. 75 anni Pensionato della pubblica amministrazione dall età di 60 anni E sposato da 34 anni con Caterina ed ha una figlia di 32 anni Gioca a CASO CLINICO V.M. 75 anni Pensionato della pubblica amministrazione dall età di 60 anni E sposato da 34 anni con Caterina ed ha una figlia di 32 anni Gioca a carte 1 volta a settimana con un gruppetto

Dettagli

Seconda giornata 24 gennaio 2004 Lavoro in piccoli gruppi

Seconda giornata 24 gennaio 2004 Lavoro in piccoli gruppi Seconda giornata 24 gennaio 2004 Lavoro in piccoli gruppi L esercitazione è stata volta ad evidenziare vantaggi e criticità collegati al trasferimento nella pratica di quanto raccomandato dalla linea guida,

Dettagli

Casi Clinici: I medici di base raccontano la loro esperienza Garbagnate Milanese, 10 aprile 2010 INTOLLERANZE FARMACOLOGICHE

Casi Clinici: I medici di base raccontano la loro esperienza Garbagnate Milanese, 10 aprile 2010 INTOLLERANZE FARMACOLOGICHE Casi Clinici: I medici di base raccontano la loro esperienza Garbagnate Milanese, 10 aprile 2010 CASO CLINICO: INTOLLERANZE FARMACOLOGICHE Relatore dr. Salvatore Crucitti Pz. di sesso femminile, anni 59,

Dettagli

Caso Clinico. Paola Martire Cardiologia Treviso

Caso Clinico. Paola Martire Cardiologia Treviso Caso Clinico Paola Martire Cardiologia Treviso Maschio di 68 anni Fumatore 20 sig/die Familiarità per CAD Ipertensione arteriosa in terapia Dislipidemia in terapia Diabete mellito in terapia orale APR:

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Titolo: Il cuore: quando allarmarsi? Dai fattori di rischio all insorgenza dei sintomi. Relatori: Dott. A. Bonso Dott. G. Bilardo Dott. C. Piergentili 12 febbraio

Dettagli

APPROCCIO DIETETICO NEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Dott.ssa Maria Paola Rescio Università Campus Bio Medico di Roma

APPROCCIO DIETETICO NEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Dott.ssa Maria Paola Rescio Università Campus Bio Medico di Roma APPROCCIO DIETETICO NEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE CRONICA Dott.ssa Maria Paola Rescio Università Campus Bio Medico di Roma L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA sindrome a genesi multipla: decorso cronico

Dettagli

Governo Clinico ASL della provincia di Pavia Accordo Aziendale con i Medici di Medicina Generale.

Governo Clinico ASL della provincia di Pavia Accordo Aziendale con i Medici di Medicina Generale. Governo Clinico ASL della provincia di Pavia Accordo Aziendale con i Medici di Medicina Generale. 2011-2012 1 GOVERNO CLINICO anno 2011 PREMESSA Il vigente Accordo Collettivo Nazionale individua il medico

Dettagli

La gestione clinica dell iperglicemia nel Paziente Diabetico di Tipo 2: CASI CLINICI

La gestione clinica dell iperglicemia nel Paziente Diabetico di Tipo 2: CASI CLINICI La gestione clinica dell iperglicemia nel Paziente Diabetico di Tipo 2: CASI CLINICI 1 Titolazione dell insulina basale FBG 70-130 mg/dl Analogo lento INIZIARE con 10 UI o 0,2 U/Kg /die di insulina bed-time

Dettagli

Variabilità glicemica e ipoglicemie asintomatiche: potenziale ruolo protettivo di un autocontrollo domiciliare strutturato

Variabilità glicemica e ipoglicemie asintomatiche: potenziale ruolo protettivo di un autocontrollo domiciliare strutturato Variabilità glicemica e ipoglicemie asintomatiche: potenziale ruolo protettivo di un autocontrollo domiciliare strutturato Presentazione del caso (1) Il diabete mellito è una sindrome clinica in costante

Dettagli

RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO NEI DIABETICI DOPO STEMI TRATTATO CON ANGIOPLASTICA CORONARICA

RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO NEI DIABETICI DOPO STEMI TRATTATO CON ANGIOPLASTICA CORONARICA RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO NEI DIABETICI DOPO STEMI TRATTATO CON ANGIOPLASTICA CORONARICA OBIETTIVI DELLO STUDIO valutare la prevalenza del diabete mellito nei pazienti con STEMI trattati con angioplastica

Dettagli

implementazione delle linee guida sulla Medicina Generale Indicatori e standard SIMG

implementazione delle linee guida sulla Medicina Generale Indicatori e standard SIMG L audit come strumento di implementazione delle linee guida sulla gestione del paziente diabetico in Medicina Generale Indicatori e SIMG Modificato da: Indicatori di qualità e nell assistenza al paziente

Dettagli

Diabete ed obesità Dr. Pietro Rampini

Diabete ed obesità Dr. Pietro Rampini L OBESITA Diabete ed obesità Dr. Pietro Rampini S. C. Diabetologia AO Fatebenefratelli-Oftalmico SOMMARIO Rapporti obesità-diabete - Epidemiologia obesità-diabete - Obesità viscerale - Insulinoresistenza

Dettagli

Sindrome metabolica e dislipidemia in nefrologia. Dott. G. Mezzatesta Corso teorico pratico Gestione del Paziente Nefropatico 2^ edizione 26/09/2015

Sindrome metabolica e dislipidemia in nefrologia. Dott. G. Mezzatesta Corso teorico pratico Gestione del Paziente Nefropatico 2^ edizione 26/09/2015 Sindrome metabolica e dislipidemia in nefrologia Dott. G. Mezzatesta Corso teorico pratico Gestione del Paziente Nefropatico 2^ edizione 26/09/2015 La Sindrome Metabolica è una combinazione di alterazioni

Dettagli

Uno strano diabete...

Uno strano diabete... Uno strano diabete... Lucia, 56 anni, è sempre stata bene. Ci tiene al suo benessere, perciò ogni anno esegue regolarmente le analisi del sangue, che sono sempre state normali. Questa volta però gli esami

Dettagli

La sessualità nella persona con diabete: evidenze cliniche e pratica quotidiana

La sessualità nella persona con diabete: evidenze cliniche e pratica quotidiana La sessualità nella persona con diabete: evidenze cliniche e pratica quotidiana La disfunzione erettile: indicatore di rischio cardiovascolare Paolo Falasca UOC di Medicina interna Servizio di Endocrinologia

Dettagli

Diagnosi di diabete tipo 1 durante l adolescenza: implicazioni cliniche, motivazionali e relazionali

Diagnosi di diabete tipo 1 durante l adolescenza: implicazioni cliniche, motivazionali e relazionali Diagnosi di diabete tipo 1 durante l adolescenza: implicazioni cliniche, motivazionali e relazionali Letizia Tomaselli UO Endocrinologia, ARNAS Garibaldi, Catania Presentazione del caso GD, anni 19. Peso

Dettagli

Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA

Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA Che cos è la Sindrome Metabolica La Sindrome Metabolica è una combinazione di alterazioni metaboliche che determina un incremento del rischio cardio-vascolare.

Dettagli

Nel diabete tipo 1, il calcolatore di bolo favorisce il lavoro del team e ottimizza l adesione del paziente alla terapia

Nel diabete tipo 1, il calcolatore di bolo favorisce il lavoro del team e ottimizza l adesione del paziente alla terapia Nel diabete tipo 1, il calcolatore di bolo favorisce il lavoro del team e ottimizza l adesione del paziente alla terapia Presentazione del caso (1) Una donna di 20 anni, con diabete mellito tipo 1 da circa

Dettagli

Monitoraggio continuo della glicemia in paziente con diabete di tipo 2 trattato con insulina (basal-bolus): confronto con autocontrollo

Monitoraggio continuo della glicemia in paziente con diabete di tipo 2 trattato con insulina (basal-bolus): confronto con autocontrollo Monitoraggio continuo della glicemia in paziente con diabete di tipo 2 trattato con insulina (basal-bolus): confronto con autocontrollo Luciano Zenari, Servizio di Diabetologia, Ospedale Sacro Cuore -

Dettagli

Elevata variabilità glicemica in apparente buon compenso glicometabolico

Elevata variabilità glicemica in apparente buon compenso glicometabolico Elevata variabilità glicemica in apparente buon compenso glicometabolico Presentazione del caso (1) Il caso clinico presentato descrive una situazione di reale difficoltà a perseguire un idoneo compenso

Dettagli

Background Strutturale Background Strutturale Background Strutturale Background Strutturale Background Strutturale Background Strutturale Background Normativo Compiti della Gruppo di Lavoro Regionale per

Dettagli

Caso clinico n. 1. Dr. Luigi Gentile. Asti 30/06/2007

Caso clinico n. 1. Dr. Luigi Gentile. Asti 30/06/2007 Caso clinico n. 1 Dr. Luigi Gentile Asti 30/06/2007 F. D. : paziente di 63 aa., sesso maschile ; Peso 109 kg.- altezza 168 cm ( BMI 38.6 kg/m2 ) ; Ipertensione arteriosa verosimilmente essenziale, nota

Dettagli

VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL DEL MEDICO DI FAMIGLIA

VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL DEL MEDICO DI FAMIGLIA VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL PAZIENTE IPERTESO NELLO STUDIO DEL MEDICO DI FAMIGLIA Traduzione Pratica Ho idea del livello di rischio cardiovascolare del paziente iperteso che

Dettagli

Il valore dell autocontrollo glicemico come strumento gestionale nell ottimizzazione degli schemi di terapia insulinica nel diabete di tipo 2

Il valore dell autocontrollo glicemico come strumento gestionale nell ottimizzazione degli schemi di terapia insulinica nel diabete di tipo 2 Il valore dell autocontrollo glicemico come strumento gestionale nell ottimizzazione degli schemi di terapia insulinica nel diabete di tipo 2 Presentazione del caso MR, uomo di 60 anni, è ricoverato in

Dettagli

INSUFFICIENZA MITRALICA FUNZIONALE: QUALI OPPORTUNITÀ QUANDO LA TERAPIA CONVENZIONALE NON BASTA? CASO CLINICO

INSUFFICIENZA MITRALICA FUNZIONALE: QUALI OPPORTUNITÀ QUANDO LA TERAPIA CONVENZIONALE NON BASTA? CASO CLINICO INSUFFICIENZA MITRALICA FUNZIONALE: QUALI OPPORTUNITÀ QUANDO LA TERAPIA CONVENZIONALE NON BASTA? CASO CLINICO Dr.ssa Silvia Borile ANAMNESI Uomo di 69 anni, in passato professione edile con impegno fisico

Dettagli

Caso Clinico. Antonio Aversa MD, PhD

Caso Clinico. Antonio Aversa MD, PhD Caso Clinico Antonio Aversa MD, PhD Motivo della Visita: Uomo di 57 anni, si rivolge presso il nostro studio per la comparsa di Disfunzione Erettile (DE) della durata di circa 6 mesi, in assenza di disturbi

Dettagli

GG M. 57 aa., pensionato Viene dal medico curante per una visita di controllo per il progetto diabete

GG M. 57 aa., pensionato Viene dal medico curante per una visita di controllo per il progetto diabete CASO CLINICO 15 Dicembre 2004 GG M. 57 aa., pensionato Viene dal medico curante per una visita di controllo per il progetto diabete ANAMNESI FAMILIARE Familiarità per ipertensione (madre) Familiarità per

Dettagli

CASO CLINICO COME OTTENERE L ADERENZA ALLA TERAPIA E RAGGIUNGIMENTO DEI TARGET TERAPEUTICI: LA RETE POST SINDROME CORONARICA ACUTA

CASO CLINICO COME OTTENERE L ADERENZA ALLA TERAPIA E RAGGIUNGIMENTO DEI TARGET TERAPEUTICI: LA RETE POST SINDROME CORONARICA ACUTA Aggiornamenti in Cardiologia Autunno 2015 Treviso, 5 novembre 2015 COME OTTENERE L ADERENZA ALLA TERAPIA E RAGGIUNGIMENTO DEI TARGET TERAPEUTICI: LA RETE POST SINDROME CORONARICA ACUTA CASO CLINICO dott.ssa

Dettagli

Insulina. Glucagone Adrenalina e noradrenalina Cortisolo Ormone somatotropo

Insulina. Glucagone Adrenalina e noradrenalina Cortisolo Ormone somatotropo Insulina Glucagone Adrenalina e noradrenalina Cortisolo Ormone somatotropo Cellula beta del pancreas Glut-2 Preproinsulina Glucosio Sintesi Proinsulina Aminoacidi ed ormoni G.I. Glut-2 Insulina Calcio

Dettagli

Paziente diabetico in condizioni non

Paziente diabetico in condizioni non Paziente diabetico in condizioni non critiche:linee guida e schemi terapeutici Paola Battisti Medicina ad indirizzo Endocrino Metabolico Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma Cause più frequenti

Dettagli

Ottimizzazione della terapia insulinica con calcolatore di bolo in un paziente diabetico con cardiopatia infartuale

Ottimizzazione della terapia insulinica con calcolatore di bolo in un paziente diabetico con cardiopatia infartuale Ottimizzazione della terapia insulinica con calcolatore di bolo in un paziente diabetico con cardiopatia infartuale Presentazione del caso NF, impiegato di 60 anni, giunge nell ambulatorio di Diabetologia

Dettagli

Gruppo di lavoro. All 9 Vers 2 del 08/03/ IL DIABETE GESTAZIONALE

Gruppo di lavoro. All 9 Vers 2 del 08/03/ IL DIABETE GESTAZIONALE Dipartimento Cure Primarie, Materno Infantile UO Diabetologia, Consultori famigliari, Ostetricia e Ginecologia Piacenza, Pediatria Piacenza 6.9 IL DIABETE GESTAZIONALE All 9 Vers 2 del 08/03/2016 Pag.

Dettagli

Piano Sanitario Regionale LA SANITA DI INIZIATIVA IN AMBITO TERRITORIALE

Piano Sanitario Regionale LA SANITA DI INIZIATIVA IN AMBITO TERRITORIALE Piano Sanitario Regionale 2008-2010 LA SANITA DI INIZIATIVA IN AMBITO TERRITORIALE PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PER PAZIENTI CON IPERTENSIONE Versione I (dicembre 2009) 1 FASE 1: IDENTIFICAZIONE

Dettagli

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD 2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD DIADEMA Da alterata omeostasi glicemica a diabete nella popolazione italiana : ruolo dei modelli assistenziali Gerardo Medea Lucca 15 ottobre 2004 OBIETTIVI

Dettagli

LA GIORNATA MONDIALE DEL DIABETE

LA GIORNATA MONDIALE DEL DIABETE LA GIORNATA MONDIALE DEL DIABETE La Giornata Mondiale del Diabete fu istituita nel 1991 ad opera dell IDF (International Diabetes Federation) e dalla OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) e si celebra

Dettagli