Algoritmi di Classificazione e Reti Neurali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Algoritmi di Classificazione e Reti Neurali"

Transcript

1 29/01/ Algoritmi di Classificazione e Reti Neurali Lezione introduttiva 15 gennaio 2008

2 Contenuti del corso Introduzione alla teoria dell`apprendimento imparare dai dati Reti neurali (L. Grippo) Support Vector Machines (L.Palagi) 29/01/2008 2

3 Classificazione e Regressione Regressione - approssimazione Classificazione Tipicamente classificazione e regressione vengono usate per lo sviluppo di modelli matematici per il supporto decisionale* nel marketing (previsione dei comportamenti di acquisto, identificazione dei target per promozioni, nuovi prodotti...) identificazione di frodi credit risk detection diagnostica medica *Ricerca Operativa 29/01/2008 3

4 Esempio di classificazione riconoscimento di caratteri manoscritti 29/01/2008 4

5 Riconoscimento di caratteri manoscritti Lo scopo è costruire una macchina che prende in ingresso l immagine di un carattere e produce uno degli elementi dell insieme {0,1,2.,9} some output ogni elemento di ingresso corrisponde a un immagine pxp (28 x28, 256x256) pixel e quindi e` rappresentabile da un vettore a p 2 (=784, 65536) valori reali che rappresentano i livelli di grigio (0=bianco, 1=nero) rappresentabili ad es. con 8-bit La difficoltà è l alta variabilità delle forme e l alto numero di diversi elementi (2 28 x28 x8,2 256 x256 x8 ) 29/01/2008 5

6 Approssimazione/regressione I dati sono coppie di N valori reali di (x,t) che si suppone abbiano una regolarità sottostante, tipicamente corrotta da rumore (ad es. errori di misura), ovvero si suppone che esista una funzione t=f(x) incognita, i cui valori possono essere alterati da un basso valore di rumore. 1 0 Si vuole determinare la funzione che meglio approssima questi dati (si parla di approssimazione in assenza di rumore) /01/2008 6

7 Classificazione e Regressione La classificazione individua l appartenenza ad una classe. Per esempio un modello potrebbe predire che il potenziale cliente X rispondera ad un offerta. Con la classificazione l output predetto (la classe) e categorico ossia puo assumere solo pochi possibili valori come Sì, No, Alto, Medio, Basso... La regressione predice un valore numerico specifico. Ad esempio un modello potrebbe predire che il cliente X ci portera un profitto di Y lire nel corso di un determinato periodo di tempo. Le variabili in uscita possono assumere un numero illimitato (o comunque una grande quantita ) di valori. Spesso queste variabili in uscita sono indicate come continue anche se talvolta non lo sono nel senso matematico del termine (ad esempio l età di una persona) 29/01/2008 7

8 Apprendimento e statistica statistica classica modelli basati su principi primi uso dei dati per verificare la veridicità del modello e per stimare parametri difficili da misurare in modo diretto. modelli parametrici tipicamente lineari nei parametri data mining Non sono noti principi primi uso dei dati per derivare il modello stesso modelli non predefiniti e non lineari nei parametri 29/01/2008 8

9 Apprendimento dai dati terminologia regressione (statistica) classificazione (statistica) o pattern recognition (ingegneria) riconosicmento di configurazioni Reti neurali SVM.. intelligenza artificiale (utilizzo logica simbolica) (computer science = informatica) storicamente ( ) reti neurali --- analogia neurone biologico (1992-oggi) ritorno alla teoria statistica 29/01/2008 9

10 Sviluppo del Data Mining Crescita notevole degli strumenti e delle tecniche per generare e raccogliere dati (introduzione codici a barre, transazioni economiche tramite carta di credito, dati da satellite o da sensori remoti, servizi on line..) Sviluppo delle tecnologie per l immagazzinamento dei dati, tecniche di gestione di database e data warehouse, supporti piu capaci piu economici (dischi, CD) hanno consentito l archiviazione di grosse quantità di dati Simili volumi di dati superano di molto la capacità di analisi dei metodi manuali tradizionali, come le query ad hoc. Tali metodi possono creare report informativi sui dati ma non riescono ad analizzare il contenuto dei report per focalizzarsi sulla conoscenza utile. 29/01/

11 Data Mining (DM) (Wikipedia) Il termine data mining (letteralmente: estrazione di dati) è diventato popolare nei tardi anni '90 come versione abbreviata per rintracciare (ed accorpare) dati e relazioni significativi sepolti sotto una montagna di informazioni irrilevanti. (mining = estrazione in miniera) Oggi data mining ha una duplice valenza Estrazione, con tecniche analitiche di informazione implicita, nascosta, da dati già strutturati, per renderla disponibile e direttamente utilizzabile; Esplorazione ed analisi, eseguita in modo automatico o semiautomatico, su grandi quantità di dati allo scopo di scoprire pattern (schemi/regole/configurazioni) caratterizzanti i dati e non evidenti. 29/01/

12 Il DM è la non banale estrazione di informazione implicita, precedentemente sconosciuta e potenzialmente utile attraverso l utilizzo di differenti approcci tecnici (Frawley, Piatetsky-Shapiro e Matheus, 1991). Il DM consiste nell uso di tecniche statistiche da utilizzare con i databases aziendali per scoprire modelli e relazioni che possono essere impiegati in un contesto di business (Trajecta lexicon). Il DM è l esplorazione e l analisi, attraverso mezzi automatici e semiautomatici, di grosse quantità di dati allo scopo di scoprire pattern (schemi/regole/configurazioni/modelli) significativi (Berry, Linoff, 1997). Estrazione, con tecniche analitiche di informazione implicita da dati già strutturati, per renderla disponibile e direttamente utilizzabile; Il DM è la ricerca di relazioni e modelli globali che sono presenti in grandi database, ma che sono nascosti nell immenso ammontare di dati, come le relazioni tra i dati dei pazienti e le loro diagnosi mediche. Queste relazioni rappresentano una preziosa conoscenza del database e, se il database è uno specchio fedele, del mondo reale contenuto nel database. (Holshemier e Siebes,1994). Il DM si riferisce all uso di una varietà di tecniche per identificare pepite di informazione e di conoscenza per il supporto alla decision making. L estrazione di tale conoscenza avviene in modo che essa possa essere usata in diverse aree come supporto alle decisioni, previsioni e stime. I dati sono spesso voluminosi ma, così come sono, hanno un basso valore e nessun uso diretto può esserne fatto; è l informazione nascosta nei dati che è utile (Clementine user guide). 29/01/

13 Ambiti applicativi DM segmentazione della clientela Individuzione raggruppamenti omogenei in termini di comportamento d acquisto e di caratteristiche socio-demografiche customer retention Individuazione clienti a rishcio di abbandono fraud detection Individuazione di comportamenti frudolenti Analisi delle associazioni individuazione dei prodotti acquistati congiuntamente competitive intelligence analisi di testi 29/01/

14 Data Mining Data Mining è solo una parte del processo di estrazione della conoscenza Il termine knowledge discovery in databases, o KDD, indica l'intero processo di ricerca di nuova conoscenza dai dati, cioè l insieme di tecniche e strumenti per assistere in modo intelligente e automatico gli utenti decisionali nell'estrazione di elementi di conoscenza dai dati. Il processo di KDD prevede Formulazione del problema Generazione dei dati Cleaning dei dati e preprocessing Data mining Interpretazione del modello (analisi dei pattern) Il termine di data mining (DM) si riferisce ad una fase fondamentale del processo KDD tanto che spesso è difficile distinguere il processo KDD dal DM che possono essere usati come sinonimi 29/01/

15 Apprendimento statistico Distinguiamo due fasi in un sistema di apprendimento automatico fase di apprendimento/stima (dai dati di esempio) fase di utilizzo/predizione su esempi nuovi. Due tipi di apprendimento supervisionato non supervisionato 29/01/

16 Apprendimento automatico nel DM Supervisionato = esiste un insegnante Classificazione (pattern recognition) sono noti a priori dei pattern rappresentativi di diverse classi, cioè per ogni valore di input è noto un valore di output Regressione/Approssimazione sono note a priori delle coppie (punto,valore) (pattern,target) rappresentative di un funzione incognita a valori reali. Non supervisionato = nessun insegnante Clustering non sono noti a priori i valori di oputput cio è i pattern rappresentativi delle classi. Si vuole determinare il numero di classi di similitudine e la corrispondente classe di appartenenza. 29/01/

17 ESEMPIO DI CLASSIFICAZIONE SUPERVISIONATA (riconoscimento di caratteri) Dati un insieme di N elementi manoscritti rappresentati dalla matrice di pixel, ovvero dai vettori e la Categoria di appartenenza 0,1,2,3,4,5,6,7,8,9 training set classificazione 29/01/

18 ESEMPIO DI CLASSIFICAZIONE NON SUPERVISIONATA (riconoscimento di caratteri) Dati: un insieme di N elementi manoscritti rappresentati dalla matrice di pixel, ovvero dai vettori training set clustering 29/01/

19 ESEMPIO DI CLASSIFICAZIONE NON SUPERVISIONATA (diagnosi medica) Pattern: paziente afflitto da una determinata patologia e descritto da M fattori clinici (caratteristiche) Dati disponibili: insieme di N pazienti Obiettivo: raggruppare i pazienti in K gruppi i cui elementi presentino caratteristiche simili 29/01/

20 ESEMPIO DI APPROSSIMAZIONE Input: vettore a valore reali a N componenti rappresentate correnti elettriche che circolano in un dispositivo magnetico Output: valore del campo magnetico in un determinato punto interno al dispositivo Obiettivo: determinare una funzione analitica che approssimi il legame funzionale tra il campo magnetico e il valore delle correnti 29/01/

21 Formulazione del problema di apprendimento Distribuzione degli esempi (Sampling distribution) fattori non osservabili che influenzano output Generatore esempi con densità di probabilità sconosciuta e fissata Sistema Produce un output con densità di probabilità condizionale sconosciuta e fissata Il sistema di apprendimento NON ha controllo sul processo di generazione dei dati Outliers presenza di dati spuri non consistenti con la maggior parte delle osservazioni (dovuti a errori di misura grossolani, errori di codifica/memorizzazione, casi abnormali). 29/01/

22 Apprendimento supervisionato I dati sono coppie input-output generati in modo indipendente e identicamente distribuiti (i.i.d) secondo una funzione di probabilita (sconosciuta) Il problema di apprendimento supervisionato: dato il valore di un vettore ottenere una buona predizione del vero output Learning Una macchina per apprendimento osserva i Machine dati di training e costruisce una funzione in 29/01/

23 Macchina per apprendimento Più formalmente una macchina per apprendimento realizza una classe di funzioni, che dipende dalla struttura della macchina scelta, in cui α rappresenta un vettore di parametri che individua una particolare funzione nella classe. La macchina è deterministica 29/01/

24 Macchina per apprendimento: regressione parametrica Le funzioni sono un polinomio di grado fissato M 29/01/

25 Macchina per apprendimento La scelta ideale della funzione di approssimazione dovrebbe riflettere la conoscenza a priori sul sistema, MA in problemi di DM questa conoscenza è difficile o impossibile. Metodi adattativi del DM utilizzano una classe molto ampia e flessibile di funzioni di approssimazione Modelli non lineari nei parametri una semplice macchina per apprendimento 29/01/

26 Processo di apprendimento Fissata una macchina per apprendimento ovvero una classe di funzioni Il processo di apprendimento consiste nello scegliere un particolare valore dei parametri α* che seleziona una funzione f α* nella classe scelta. Lp1 L obiettivo è creare un modello del processo che sia in grado di dare risposte corrette e coerenti anche (e soprattutto) su dati mai analizzati (generalizzazione) e non di interpolare (= riconoscere con certezza ) i dati di training (FUNZIONE PREDITTIVA) 29/01/

27 positiva 26 1 Laura palagi; 18/01/2007

28 Regressione parametrica Consideriamo dati generati artificialmente dalla funzione corrotta da rumore Usiamo come approssimatori i polinomiodi gradofissatom Quale dei due è meglio? 29/01/

29 Misura di qualità Per scegliere tra tutte le possibili funzioni del parametro α è necessario definire un criterio di qualità da ottimizzare. Si definisce la Loss function una funzione che misura la discrepanza tra il valore previsto f α (x) e il valore effettivo y. Per definizione la perdita è non negativa, quindi valori positivi alti significano cattiva approssimazione. Assegnati i parametri α, il valore della loss function (intesa come funzione delle sole x, y) quantifica l ERRORE risultante dalla realizzazione della coppia (x, y) 29/01/

30 Minimizzazione del rischio Il criterio di qualità per scegliere i parametri α èilvalore atteso dell errore dovuto alla scelta di una particolare funzione di perdita Il valore atteso della perdita dipende dalla distribuzione P ed è dato dall integrale La funzione è il rischio effettivo che vorremmo minimizzare al variare di α (cioè al variare di ) 29/01/

31 Esempi di funzioni di perdita (Loss functions) classificazione con 29/01/

32 Esempi di funzioni di perdita (Loss functions) regressione 29/01/

33 Apprendimento determinare la funzione che minimizza il rischio tra nella classe di funzioni supportate dalla macchina per l apprendimento utilizzando un numero finito di dati di training è inerentemente mal posto La difficoltà è scegliere la giusta complessità per descrivere i dati a disposizione Principi induttivi minimizzazione del rischio empirico structural risk minimization early stopping rules 29/01/

34 Il rischio empirico Il rischio effettivo non si può calcolare (né quindi minimizzare) perché la funzione di distribuzione di probabilità è sconosciuta ma sono note solo l osservazioni corrispondenti a variabili random i.i.d Cerchiamo una funzione che approssimi il rischio effettivo e richieda solo l uso dei dati disponibili 29/01/

35 Principio Induttivo Scegliere una classe di funzioni Definire una loss function Determinare la funzione rischio tra tutte le che minimizza il 29/01/

36 Il rischio empirico Si definisce rischio empirico Il rischio empirico dipende SOLO dai dati e dalla funzione La distribuzione di probabilità non interviene nella definizione del rischio empirico che fissati è un valore preciso (errore di training). 29/01/

37 Ancora l esempio Regressione parametrica Scelto un modello (ad esempio un polinomio di grado M) Si può valutare l errore quadratico; detti i valori noti si ha: L errore sui dati di training può idealmente diventare nullo, ma che succede su dati nuovi (dati di test)? 29/01/

38 Andamento errore Graficando l andamento dell errore sui dati di training e di test Ridurre errore di training può significare errori significativi sui dati di test: fenomeno di Over-fitting 29/01/

39 Regressione parametrica Aumentoilnumerodi datidi training Polinomio di grado M=9: andamento migliore 29/01/

40 Regressione parametrica Aumentoilnumerodi datidi training Polinomio di grado M=9: l andamento riesce quasi a seguire la funzione sottostante La maggiore complessità della macchina (grado del polinomio) in relazione al miglior uso predittivo dipendono dal numero di dati disponibili 29/01/

41 Consistenza del rischio empirico In generale Interesse: trovare una relazione tra le soluzioni dei problemi di ottimizzazione imponderabile calcolabile La speranza è che l errore sui dati di traning possa fornire delle indicazioni sulla probabilità di errore su una nuova istanza 29/01/

42 Minimizzazione del rischio empirico Quando l è finito la minimizzazione del rischio empirico può non garantire una minimizzazione del rischio effettivo La scelta della funzione in una classe che minimizza il rischio empirico non è unica Entrambe le funzioni hanno Rischio empirico nullo Il rischioeffettivosu nuove istanze è diverso 29/01/

43 Complessità della classe Un altro aspetto correlato alla minimizzazione del rischio empirico è la complessità della classe di funzioni Una funzione molto complessa può descrivere molto bene i dati di training, ma può non generalizzare bene su nuovi dati più complessa più semplice 29/01/

44 Over and under fitting Dati di training: 2 classi più semplice più compless Aggiungo nuovi dati underfitting classe f α troppo semplice overfitting classe f α troppo complessa 29/01/

45 Fonti bibliografiche Pattern Recognition and Machine Learning C. Bishop, Springer (2006). Learning from Data: Concepts, theory, and Methods - V. Cherkassky, F. Mulier, John Wiley and Sons, Inc. (1998). Cineca Consorzio Interuniversitario La Gestione delle Informazioni e della Conoscenza 29/01/

Algoritmi di Classificazione e Reti Neurali

Algoritmi di Classificazione e Reti Neurali 06/03/2009 1 Algoritmi di Classificazione e Reti Neurali Lezione introduttiva 4 MARZO 2009 Struttura del corso Il corso è in co-docenza proff. L. Grippo e L. Palagi http://www.dis.uniroma1.it/~grippo/

Dettagli

Algoritmi di Classificazione e Reti Neurali

Algoritmi di Classificazione e Reti Neurali Algoritmi di Classificazione e Reti Neurali Lezione introduttiva (3 ore) A cura di L. Palagi 26/10/2010 1 Struttura del corso Il corso è in co-docenza (3 + 3 cfu) proff. L. Grippo e L. Palagi Sono previsti

Dettagli

Lezione introduttiva su reti neurali e SVM Veronica Piccialli. Corso di Ottimizzazione a.a (seconda parte)

Lezione introduttiva su reti neurali e SVM Veronica Piccialli. Corso di Ottimizzazione a.a (seconda parte) Lezione introduttiva su reti neurali e SVM Veronica Piccialli Corso di Ottimizzazione a.a. 2009-10 (seconda parte) Ottimizzazione Statistica Fisica Biologia Reti Neurali Matematica Psicologia Informatica

Dettagli

Modelli matematici e Data Mining

Modelli matematici e Data Mining Modelli matematici e Data Mining Introduzione I modelli matematici giocano un ruolo critico negli ambienti di business intelligence e sistemi di supporto alle decisioni. Essi rappresentano un astrazione

Dettagli

Reti Neurali in Generale

Reti Neurali in Generale istemi di Elaborazione dell Informazione 76 Reti Neurali in Generale Le Reti Neurali Artificiali sono studiate sotto molti punti di vista. In particolare, contributi alla ricerca in questo campo provengono

Dettagli

Riconoscimento automatico di oggetti (Pattern Recognition)

Riconoscimento automatico di oggetti (Pattern Recognition) Riconoscimento automatico di oggetti (Pattern Recognition) Scopo: definire un sistema per riconoscere automaticamente un oggetto data la descrizione di un oggetto che può appartenere ad una tra N classi

Dettagli

Machine Learning: apprendimento, generalizzazione e stima dell errore di generalizzazione

Machine Learning: apprendimento, generalizzazione e stima dell errore di generalizzazione Corso di Bioinformatica Machine Learning: apprendimento, generalizzazione e stima dell errore di generalizzazione Giorgio Valentini DI Università degli Studi di Milano 1 Metodi di machine learning I metodi

Dettagli

Reti Neurali. Corso di AA, anno 2016/17, Padova. Fabio Aiolli. 2 Novembre Fabio Aiolli Reti Neurali 2 Novembre / 14. unipd_logo.

Reti Neurali. Corso di AA, anno 2016/17, Padova. Fabio Aiolli. 2 Novembre Fabio Aiolli Reti Neurali 2 Novembre / 14. unipd_logo. Reti Neurali Corso di AA, anno 2016/17, Padova Fabio Aiolli 2 Novembre 2016 Fabio Aiolli Reti Neurali 2 Novembre 2016 1 / 14 Reti Neurali Artificiali: Generalità Due motivazioni diverse hanno spinto storicamente

Dettagli

Indice generale. Introduzione. Capitolo 1 Essere uno scienziato dei dati... 1

Indice generale. Introduzione. Capitolo 1 Essere uno scienziato dei dati... 1 Introduzione...xi Argomenti trattati in questo libro... xi Dotazione software necessaria... xii A chi è rivolto questo libro... xii Convenzioni utilizzate... xiii Scarica i file degli esempi... xiii Capitolo

Dettagli

Regressione Lineare e Regressione Logistica

Regressione Lineare e Regressione Logistica Regressione Lineare e Regressione Logistica Stefano Gualandi Università di Pavia, Dipartimento di Matematica email: twitter: blog: stefano.gualandi@unipv.it @famo2spaghi http://stegua.github.com 1 Introduzione

Dettagli

Introduzione al data mining. Sistemi di elaborazione delle informazioni 2 Anno Accademico Prof. Mauro Giacomini

Introduzione al data mining. Sistemi di elaborazione delle informazioni 2 Anno Accademico Prof. Mauro Giacomini Introduzione al data mining Sistemi di elaborazione delle informazioni 2 Anno Accademico 2007-2008 Prof. Mauro Giacomini Definizione Processo che impiega una o più tecniche di apprendimento computerizzate

Dettagli

Apprendimento Automatico (Lezione 1)

Apprendimento Automatico (Lezione 1) Apprendimento Automatico (Lezione 1) Fabio Aiolli www.math.unipd.it/~aiolli Sito web del corso www.math.unipd.it/~aiolli/corsi/1516/aa/aa.html Orario 40 ore di lezione in aula (5cfu) 8 ore di laboratorio

Dettagli

Intelligenza Artificiale. Clustering. Francesco Uliana. 14 gennaio 2011

Intelligenza Artificiale. Clustering. Francesco Uliana. 14 gennaio 2011 Intelligenza Artificiale Clustering Francesco Uliana 14 gennaio 2011 Definizione Il Clustering o analisi dei cluster (dal termine inglese cluster analysis) è un insieme di tecniche di analisi multivariata

Dettagli

Algoritmi di Classificazione e Reti Neurali

Algoritmi di Classificazione e Reti Neurali Algoritmi di Classificazione e Reti Neurali Lezione introduttiva (3 ore) A cura di L. Palagi 02/10/2013 1 Struttura del corso Il materiale del corso (6 cfu) http://www.dis.uniroma1.it/~or/gestionale/svm/

Dettagli

Intelligenza Artificiale. Soft Computing: Reti Neurali Generalità

Intelligenza Artificiale. Soft Computing: Reti Neurali Generalità Intelligenza Artificiale Soft Computing: Reti Neurali Generalità Neurone Artificiale Costituito da due stadi in cascata: sommatore lineare (produce il cosiddetto net input) net = S j w j i j w j è il peso

Dettagli

DATA MINING. Cos'è il Data Mining: Traduzione letterale: Clustering e Reti di Kohonen

DATA MINING. Cos'è il Data Mining: Traduzione letterale: Clustering e Reti di Kohonen Cos'è il Data Mining: Traduzione letterale: DATA MINING Data : To mine : informazione scavare,estrarre Clustering e Reti di Kohonen Processo di estrazione di conoscenza (nell'ambito del KDD,knowledge discovery

Dettagli

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE I

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE I Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino Luca Carlone ControlliAutomaticiI LEZIONE I Sommario LEZIONE I Introduzione al concetto di sistema Notazione e tassonomia Rappresentazione in variabili di stato

Dettagli

I vantaggi ottenibili nei campi applicativi attraverso l uso di tecniche di data mining

I vantaggi ottenibili nei campi applicativi attraverso l uso di tecniche di data mining Dipartimento di Informatica e Sistemistica I vantaggi ottenibili nei campi applicativi attraverso l uso di tecniche di data mining Renato Bruni bruni@dis.uniroma1.it Antonio Sassano sassano@dis.uniroma1.it

Dettagli

Lezione 10: Interpolazione lineare Corso di Statistica Facoltà di Economia Università della Basilicata. Prof. Massimo Aria

Lezione 10: Interpolazione lineare Corso di Statistica Facoltà di Economia Università della Basilicata. Prof. Massimo Aria Lezione 10: Interpolazione lineare Corso di Statistica Facoltà di Economia Università della Basilicata Prof. Massimo Aria aria@unina.it Il concetto di interpolazione In matematica, e in particolare in

Dettagli

Naïve Bayesian Classification

Naïve Bayesian Classification Naïve Bayesian Classification Di Alessandro rezzani Sommario Naïve Bayesian Classification (o classificazione Bayesiana)... 1 L algoritmo... 2 Naive Bayes in R... 5 Esempio 1... 5 Esempio 2... 5 L algoritmo

Dettagli

Alberi Decisionali Per l analisi del mancato rinnovo all abbonamento di una rivista

Alberi Decisionali Per l analisi del mancato rinnovo all abbonamento di una rivista Alberi Decisionali Per l analisi del mancato rinnovo all abbonamento di una rivista Il problema L anticipazione del fenomeno degli abbandoni da parte dei propri clienti, rappresenta un elemento fondamentale

Dettagli

Data Mining e Analisi dei Dati

Data Mining e Analisi dei Dati e Analisi dei Dati Rosaria Lombardo Dipartimento di Economia, Seconda Università di Napoli La scienza che estrae utili informazioni da grandi databases è conosciuta come E una disciplina nuova che interseca

Dettagli

Training Set Test Set Find-S Dati Training Set Def: Errore Ideale Training Set Validation Set Test Set Dati

Training Set Test Set Find-S Dati Training Set Def: Errore Ideale Training Set Validation Set Test Set Dati " #!! Suddivisione tipica ( 3 5 6 & ' ( ) * 3 5 6 = > ; < @ D Sistemi di Elaborazione dell Informazione Sistemi di Elaborazione dell Informazione Principali Paradigmi di Apprendimento Richiamo Consideriamo

Dettagli

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: MATEMATICA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: MATEMATICA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: MATEMATICA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA Operare in situazioni reali e/o disciplinari con tecniche e procedure di calcolo I numeri naturali e il

Dettagli

Apprendimento Automatico (Feature Selection e Kernel Learning)

Apprendimento Automatico (Feature Selection e Kernel Learning) Apprendimento Automatico (Feature Selection e Kernel Learning) Fabio Aiolli www.math.unipd.it/~aiolli Sito web del corso www.math.unipd.it/~aiolli/corsi/1516/aa/aa.html Servono tutti gli attributi? Gli

Dettagli

Classificazione bio-molecolare di tessuti e geni come problema di apprendimento automatico e validazione dei risultati

Classificazione bio-molecolare di tessuti e geni come problema di apprendimento automatico e validazione dei risultati Classificazione bio-molecolare di tessuti e geni come problema di apprendimento automatico e validazione dei risultati Giorgio Valentini e-mail: valentini@dsi.unimi.it DSI Dip. Scienze dell'informazione

Dettagli

Lezioni di Ricerca Operativa

Lezioni di Ricerca Operativa Lezioni di Ricerca Operativa Massimo Paolucci Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Telematica (DIST) Università di Genova paolucci@dist.unige.it Anno accademico 2000/2001 La Ricerca Operativa (Operation

Dettagli

Introduzione alle Reti Neurali

Introduzione alle Reti Neurali Introduzione alle Reti Neurali Stefano Gualandi Università di Pavia, Dipartimento di Matematica email: twitter: blog: stefano.gualandi@unipv.it @famo2spaghi http://stegua.github.com Reti Neurali Terminator

Dettagli

Fondamenti di Automatica Prof. Giuseppe Oriolo. Introduzione

Fondamenti di Automatica Prof. Giuseppe Oriolo. Introduzione Fondamenti di Automatica Prof. Giuseppe Oriolo Introduzione cos è automatica: disciplina che studia le modalità attraverso le quali una sequenza di eventi desiderati avviene in maniera autonoma (Wikipedia)

Dettagli

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Specialistica in Informatica (classe 23/S: Informatica) Corso di Laurea Specialistica in Tecnologie Informatiche (classe 23/S: Informatica)

Dettagli

Cenni di apprendimento in Reti Bayesiane

Cenni di apprendimento in Reti Bayesiane Sistemi Intelligenti 216 Cenni di apprendimento in Reti Bayesiane Esistono diverse varianti di compiti di apprendimento La struttura della rete può essere nota o sconosciuta Esempi di apprendimento possono

Dettagli

Statistica multivariata 27/09/2016. D.Rodi, 2016

Statistica multivariata 27/09/2016. D.Rodi, 2016 Statistica multivariata 27/09/2016 Metodi Statistici Statistica Descrittiva Studio di uno o più fenomeni osservati sull INTERA popolazione di interesse (rilevazione esaustiva) Descrizione delle caratteristiche

Dettagli

Tecniche di riconoscimento statistico

Tecniche di riconoscimento statistico On AIR s.r.l. Tecniche di riconoscimento statistico Applicazioni alla lettura automatica di testi (OCR) Parte 9 Alberi di decisione Ennio Ottaviani On AIR srl ennio.ottaviani@onairweb.com http://www.onairweb.com/corsopr

Dettagli

Apprendimento Automatico (Intro)

Apprendimento Automatico (Intro) Apprendimento Automatico (Intro) Fabio Aiolli www.math.unipd.it/~aiolli Sito web del corso www.math.unipd.it/~aiolli/corsi/1617/aa/aa.html Orario 40 ore di lezione in aula (5cfu) 8 ore di laboratorio (1cfu)

Dettagli

PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com. Il processo di KDD

PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com. Il processo di KDD Il processo di KDD Introduzione Crescita notevole degli strumenti e delle tecniche per generare e raccogliere dati (introduzione codici a barre, transazioni economiche tramite carta di credito, dati da

Dettagli

Ulteriori conoscenze di informatica Elementi di statistica Esercitazione3

Ulteriori conoscenze di informatica Elementi di statistica Esercitazione3 Ulteriori conoscenze di informatica Elementi di statistica Esercitazione3 Sui PC a disposizione sono istallati diversi sistemi operativi. All accensione scegliere Windows. Immettere Nome utente b## (##

Dettagli

Rappresentazione dell informazione

Rappresentazione dell informazione Rappresentazione dell informazione Problema che coinvolge aspetti filosofici Interessa soprattutto distinguere informazioni diverse Con un solo simbolo è impossibile Pertanto l insieme minimo è costituito

Dettagli

Linguaggi e Ambienti di Programmazione

Linguaggi e Ambienti di Programmazione Linguaggi e Ambienti di Programmazione Principi e tecniche diffuse che si incontrano spesso nelle applicazioni dell informatica. Compilatori Editor di struttura: riceve in input una sequenza di comandi

Dettagli

Riconoscimento e recupero dell informazione per bioinformatica. Clustering: validazione. Manuele Bicego

Riconoscimento e recupero dell informazione per bioinformatica. Clustering: validazione. Manuele Bicego Riconoscimento e recupero dell informazione per bioinformatica Clustering: validazione Manuele Bicego Corso di Laurea in Bioinformatica Dipartimento di Informatica - Università di Verona Sommario Definizione

Dettagli

Parole note, nuovi significati: linguaggio, determinismo e infinito

Parole note, nuovi significati: linguaggio, determinismo e infinito Parole note, nuovi significati: linguaggio, determinismo e infinito Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Udine Ciclo di seminari su un Vocabolario Filosofico

Dettagli

TEORIA DEI SISTEMI E DEL CONTROLLO LM in Ingegneria Informatica e Ingegneria Elettronica

TEORIA DEI SISTEMI E DEL CONTROLLO LM in Ingegneria Informatica e Ingegneria Elettronica TEORIA DEI SISTEMI E DEL CONTROLLO LM in Ingegneria Informatica e Ingegneria Elettronica http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/teoriasistemicontrollo.html Stima dello stato in presenza di disturbi: il

Dettagli

Classificazione Mario Guarracino Laboratorio di Sistemi Informativi Aziendali a.a. 2006/2007

Classificazione Mario Guarracino Laboratorio di Sistemi Informativi Aziendali a.a. 2006/2007 Classificazione Introduzione I modelli di classificazione si collocano tra i metodi di apprendimento supervisionato e si rivolgono alla predizione di un attributo target categorico. A partire da un insieme

Dettagli

ESTRAZIONE DI DATI 3D DA IMMAGINI DIGITALI. (Visione 3D)

ESTRAZIONE DI DATI 3D DA IMMAGINI DIGITALI. (Visione 3D) ESTRAZIONE DI DATI 3D DA IMMAGINI DIGITALI () Calibrazione intrinseca Spesso risulta utile calibrare la sola componente intrinseca di un sistema di visione (matrice K), e non si dispone di oggetti di forma

Dettagli

Introduzione alla Ricerca Operativa. Cos è la Ricerca Operativa? Modellazione di problemi decisionali Fasi di uno studio di RO Applicazioni della RO

Introduzione alla Ricerca Operativa. Cos è la Ricerca Operativa? Modellazione di problemi decisionali Fasi di uno studio di RO Applicazioni della RO Introduzione alla Ricerca Operativa Cos è la Ricerca Operativa? Modellazione di problemi decisionali Fasi di uno studio di RO Applicazioni della RO Cos è la Ricerca Operativa? La Ricerca Operativa è la

Dettagli

Corso di Matematica per la Chimica

Corso di Matematica per la Chimica Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a. 2013-14 Il best fitting In molte applicazioni accade di avere una certa quantità di dati (solitamente elevata) e di voler descrivere l andamento del fenomeno che ha

Dettagli

Preprocessamento di immagini per la classificazione in GRASS

Preprocessamento di immagini per la classificazione in GRASS Preprocessamento di immagini in GRASS Preprocessamento di immagini per la classificazione in GRASS Marco Ciolli 1, Clara Tattoni 2, Alfonso Vitti 1, Paolo Zatelli 1 1 Dipartimento di Ingegneria Civile,

Dettagli

La simulazione è l'imitazione di un processo o di un sistema reale per un

La simulazione è l'imitazione di un processo o di un sistema reale per un 1 2 La simulazione è l'imitazione di un processo o di un sistema reale per un determinato periodo di tempo. La simulazione è l'imitazione di un processo o di un sistema reale per un determinato periodo

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Ragionamento Qualitativo e Apprendimento Automatico per l'analisi di Dati di Genomica RELATORE:

Dettagli

Identificazione dei Parametri Caratteristici di un Plasma Circolare Tramite Rete Neuronale

Identificazione dei Parametri Caratteristici di un Plasma Circolare Tramite Rete Neuronale Identificazione dei Parametri Caratteristici di un Plasma Circolare Tramite Rete Neuronale Il presente lavoro, facente segiuto a quanto scritto precedentemente ha il fine di descrivere il codice di calcolo

Dettagli

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative)

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative) Programma di studio AA 2008-2009 Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative) Modulo unico 10 cfu corso

Dettagli

Statistical learning methods for classification and profiling

Statistical learning methods for classification and profiling Statistical learning methods for classification and profiling AGCom Workshop on the impact of online platforms on information freedom and media pluralism: Fake News and Other regulatory challenges Antonio

Dettagli

Classificazione Validazione Decision Tree & kmeans. Renato Mainetti

Classificazione Validazione Decision Tree & kmeans. Renato Mainetti Classificazione Validazione Decision Tree & kmeans Renato Mainetti Apprendimento Supervisionato e Non Supervisionato: forniamo input e output Non supervisionato: forniamo solo input 2 Apprendimento Supervisionato

Dettagli

Distribuzioni e inferenza statistica

Distribuzioni e inferenza statistica Distribuzioni e inferenza statistica Distribuzioni di probabilità L analisi statistica spesso studia i fenomeni collettivi confrontandoli con modelli teorici di riferimento. Tra di essi, vedremo: la distribuzione

Dettagli

Corso di Intelligenza Artificiale A.A. 2016/2017

Corso di Intelligenza Artificiale A.A. 2016/2017 Università degli Studi di Cagliari Corsi di Laurea Magistrale in Ing. Elettronica Corso di Intelligenza rtificiale.. 26/27 Esercizi sui metodi di apprendimento automatico. Si consideri la funzione ooleana

Dettagli

REGISTRI D'ESAME CODICE ESAME CORSO DI LAUREA NOME DEL CORSO LAUREA CFU

REGISTRI D'ESAME CODICE ESAME CORSO DI LAUREA NOME DEL CORSO LAUREA CFU REGISTRI D'ESAME Con "" si intende la Triennale del Nuovo Ordinamento (Legge 270) Con "" si intende la Specialistica di due anni del Nuovo Ordinamento (Legge 270) CODICE ESAME CORSO DI LAUREA NOME DEL

Dettagli

Informatica Generale 1 - Esercitazioni Flowgraph, algebra di Boole e calcolo binario

Informatica Generale 1 - Esercitazioni Flowgraph, algebra di Boole e calcolo binario Informatica Generale 1 - Esercitazioni Flowgraph, algebra di Boole e calcolo binario Daniele Pighin pighin@fbk.eu FBK Via Sommarive, 18 I-38050 Trento, Italy February 27, 2008 Outline 1 Algebra di Boole

Dettagli

Stima della qualità dei classificatori per l analisi dei dati biomolecolari

Stima della qualità dei classificatori per l analisi dei dati biomolecolari Stima della qualità dei classificatori per l analisi dei dati biomolecolari Giorgio Valentini e-mail: valentini@dsi.unimi.it Rischio atteso e rischio empirico L` apprendimento di una funzione non nota

Dettagli

Regole associative Mario Guarracino Laboratorio di Sistemi Informativi Aziendali a.a. 2006/2007

Regole associative Mario Guarracino Laboratorio di Sistemi Informativi Aziendali a.a. 2006/2007 Regole associative Mario Guarracino Laboratorio di Sistemi Informativi Aziendali a.a. 26/27 Introduzione Le regole associative si collocano tra i metodi di apprendimento non supervisionato e sono volte

Dettagli

Teoria e tecniche dei test

Teoria e tecniche dei test Teoria e tecniche dei test Lezione 9 LA STANDARDIZZAZIONE DEI TEST. IL PROCESSO DI TARATURA: IL CAMPIONAMENTO. Costruire delle norme di riferimento per un test comporta delle ipotesi di fondo che è necessario

Dettagli

Strategia e auditing aziendale (Strategie finanziarie e risk management)

Strategia e auditing aziendale (Strategie finanziarie e risk management) Strategia e auditing aziendale (Strategie finanziarie e risk management) Giuseppe Marzo Università di Ferrara mrzgpp@unife.it Anno Accademico 2015-2016 LA GESTIONE DELLE OPZIONI REALI La gestione delle

Dettagli

Serie storiche Mario Guarracino Laboratorio di Sistemi Informativi Aziendali a.a. 2006/2007

Serie storiche Mario Guarracino Laboratorio di Sistemi Informativi Aziendali a.a. 2006/2007 Serie storiche Introduzione Per alcuni dataset, l attributo target è soggetto ad un evoluzione temporale e risulta associato ad istanti di tempo successivi. I modelli di analisi delle serie storiche si

Dettagli

Università di Siena. Corso di STATISTICA. Parte seconda: Teoria della stima. Andrea Garulli, Antonello Giannitrapani, Simone Paoletti

Università di Siena. Corso di STATISTICA. Parte seconda: Teoria della stima. Andrea Garulli, Antonello Giannitrapani, Simone Paoletti Università di Siena Corso di STATISTICA Parte seconda: Teoria della stima Andrea Garulli, Antonello Giannitrapani, Simone Paoletti Master E 2 C Centro per lo Studio dei Sistemi Complessi Università di

Dettagli

Note introduttive alla probabilitá e alla statistica

Note introduttive alla probabilitá e alla statistica Note introduttive alla probabilitá e alla statistica 1 marzo 2017 Presentiamo sinteticamente alcuni concetti introduttivi alla probabilitá e statistica 1 Probabilità e statistica Probabilità: Un modello

Dettagli

Laboratorio Tecniche di valutazione dei progetti di trasporto. 2 lezione: Cos è un investimento? Prof. Ing. Gianfranco Fancello A.

Laboratorio Tecniche di valutazione dei progetti di trasporto. 2 lezione: Cos è un investimento? Prof. Ing. Gianfranco Fancello A. Laboratorio Tecniche di valutazione dei progetti di trasporto 2 lezione: Cos è un investimento? Prof. Ing. Gianfranco Fancello A.A: 2016-2017 Cos è un investimento? Un investimento è: - un esborso di capitale

Dettagli

INTERPOLAZIONE. Introduzione

INTERPOLAZIONE. Introduzione Introduzione INTERPOLAZIONE Quando ci si propone di indagare sperimentalmente la legge di un fenomeno, nel quale intervengono due grandezze x, y simultaneamente variabili, e una dipendente dall altra,

Dettagli

MODELLI QUANTITATIVI. f x r = c

MODELLI QUANTITATIVI. f x r = c MODELLI QUANTITATIVI Qualunque sia il modello di estrazione di regolarità o di conoscenze dai dati empirici, esiste sempre una base statistica da cui occorre partire. Un fenomeno linguistico specifico

Dettagli

Fasi dell analisi di dati da microarray (2)

Fasi dell analisi di dati da microarray (2) Fasi dell analisi di dati da microarray (). Image Processing: le immagini sono analizzate per determinare una misura dell intensità di ogni spot, insieme ad una valutazione della sua affidabilità. Data

Dettagli

Regressione Lineare Semplice e Correlazione

Regressione Lineare Semplice e Correlazione Regressione Lineare Semplice e Correlazione 1 Introduzione La Regressione è una tecnica di analisi della relazione tra due variabili quantitative Questa tecnica è utilizzata per calcolare il valore (y)

Dettagli

Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS)

Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS) Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS) adacher@dia.uniroma3.it Programma La simulazione ad eventi discreti, è una metodologia fondamentale per la valutazione delle prestazioni di sistemi complessi (di

Dettagli

Circuiti e algoritmi per l elaborazione dell informazione

Circuiti e algoritmi per l elaborazione dell informazione Università di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica Orientamento: Circuiti e algoritmi per l elaborazione dell informazione L x[n] y[n] Circuito: V g (t)

Dettagli

La fattibilità dei progetti

La fattibilità dei progetti La fattibilità dei progetti 12.XII.2005 La fattibilità dei progetti La fattibilità di un progetto dipende dalla capacità che quest ultimo ha di determinare condizioni per un effettiva cooperazione fra

Dettagli

BLAND-ALTMAN PLOT. + X 2i 2 la differenza ( d ) tra le due misure per ognuno degli n campioni; d i. X i. = X 1i. X 2i

BLAND-ALTMAN PLOT. + X 2i 2 la differenza ( d ) tra le due misure per ognuno degli n campioni; d i. X i. = X 1i. X 2i BLAND-ALTMAN PLOT Il metodo di J. M. Bland e D. G. Altman è finalizzato alla verifica se due tecniche di misura sono comparabili. Resta da comprendere cosa si intenda con il termine metodi comparabili

Dettagli

Analisi dei Processi Chimici e. Biotecnologici Anno Accademico

Analisi dei Processi Chimici e. Biotecnologici Anno Accademico Biotecnologici Anno Accademico 2017 2018 Massimiliano Grosso E-mail: massimiliano.grosso@dimcm.unica.it Telefono: 070 675 5075 Indirizzo web: http://people.unica.it/massimilianogrosso Obiettivi del Gli

Dettagli

IL CRITERIO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA

IL CRITERIO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA Metodi per l Analisi dei Dati Sperimentali AA009/010 IL CRITERIO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA Sommario Massima Verosimiglianza Introduzione La Massima Verosimiglianza Esempio 1: una sola misura sperimentale

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA MARIA TERESA MELIS SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA titimelis@unica.it ANNO ACCADEMICO 2016/ 2017 LEZIONE 2 INTRODUZIONE AL GIS Corso di Sistemi Informativi Geografici in Geologia a cura di

Dettagli

Le previsioni contano

Le previsioni contano Le previsioni contano Marketing Area: previsione della domanda, delle vendite, preferenze dei consumatori. Retail Area: previsione della domanda per ottimizzare i carichi di magazzino. IT Area: previsione

Dettagli

Segmentazione e Marketing 121

Segmentazione e Marketing 121 Segmentazione e Marketing 121 Corso di Laurea in Informatica per il Management Università di Bologna Andrea De Marco Segmentazione Cosa Significa? Usiamo la parola "segmentazione" per definire il processo

Dettagli

Approccio statistico alla classificazione

Approccio statistico alla classificazione Approccio statistico alla classificazione Approccio parametrico e non parametrico Finestra di Parzen Classificatori K-NN 1-NN Limitazioni dell approccio bayesiano Con l approccio bayesiano, sarebbe possibile

Dettagli

Elaborazione aut. dei dati

Elaborazione aut. dei dati Programma Elaborazione aut. dei dati Sistema interattivo MATLAB Risoluzione di sistemi lineari e di equazioni non lineari Interpolazione e smoothing di dati Opzioni finanziarie Approssimazione di integrali

Dettagli

Statistica Metodologica Avanzato Test 1: Concetti base di inferenza

Statistica Metodologica Avanzato Test 1: Concetti base di inferenza Test 1: Concetti base di inferenza 1. Se uno stimatore T n è non distorto per il parametro θ, allora A T n è anche consistente B lim Var[T n] = 0 n C E[T n ] = θ, per ogni θ 2. Se T n è uno stimatore con

Dettagli

Problemi algoritmici e Complessità degli algoritmi

Problemi algoritmici e Complessità degli algoritmi Problemi algoritmici e Complessità degli algoritmi Università degli Studi di Salerno Corso di Laurea in Scienze della comunicazione Informatica generale Docente: Angela Peduto A.A. 2005/2006 Problemi algoritmici!

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Funzioni kernel Note dal corso di Machine Learning Corso di Laurea Specialistica in Informatica a.a. 2010-2011 Prof. Giorgio Gambosi Università degli Studi di Roma Tor Vergata 2 Queste note derivano da

Dettagli

Tecniche di riconoscimento statistico

Tecniche di riconoscimento statistico On AIR s.r.l. Tecniche di riconoscimento statistico Applicazioni alla lettura automatica di testi (OCR) Parte 10 Combinazione di classificatori Ennio Ottaviani On AIR srl ennio.ottaviani@onairweb.com http://www.onairweb.com/corsopr

Dettagli

PARTE II: L informatica nelle Scienze

PARTE II: L informatica nelle Scienze PARTE II: L informatica nelle Scienze 1 Technology Tools/Resources Molti degli strumenti classici della biologia sono ora integrati con computer: Es: Microscopio Confocale - Inventato da Marvin Minsky

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ALIGHIERI - TANZI MOLA DI BARI ANNO SCOLASTICO 2011/1012

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ALIGHIERI - TANZI MOLA DI BARI ANNO SCOLASTICO 2011/1012 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ALIGHIERI - TANZI MOLA DI BARI ANNO SCOLASTICO 2011/1012 ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO (Scienze, Geografia, Tecnologia, Scienze Motorie) L asse scientifico-tecnologico ha l

Dettagli

Introduzione al KDD e al DATA MINING

Introduzione al KDD e al DATA MINING Introduzione al KDD e al DATA MINING Vincenzo Antonio Manganaro vincenzomang@virgilio.it, www.statistica.too.it Indice 1 Verso il DM: una breve analisi delle fasi del processo KDD. 1 2 Il DM: Alcune definizioni.

Dettagli

Sintesi Sequenziale Sincrona Sintesi Comportamentale di reti Sequenziali Sincrone

Sintesi Sequenziale Sincrona Sintesi Comportamentale di reti Sequenziali Sincrone Sintesi Sequenziale Sincrona Sintesi Comportamentale di reti Sequenziali Sincrone Il problema dell assegnamento degli stati versione del 9/1/03 Sintesi: Assegnamento degli stati La riduzione del numero

Dettagli

Tipi di variabili. Indici di tendenza centrale e di dispersione

Tipi di variabili. Indici di tendenza centrale e di dispersione Tipi di variabili. Indici di tendenza centrale e di dispersione L. Boni Variabile casuale In teoria della probabilità, una variabile casuale (o variabile aleatoria o variabile stocastica o random variable)

Dettagli

Mugno Eugenio Matematica 2F

Mugno Eugenio Matematica 2F Docente Materia Classe Mugno Eugenio Matematica 2F Programmazione Preventiva Anno Scolastico 2012/2013 Data 25/11/2012 Obiettivi Cognitivi OBIETTIVI MINIMI U.D.1: FRAZIONI ALGEBRICHE conoscere la definizione

Dettagli

Apprendimento Automatico: introduzione al PAC learning

Apprendimento Automatico: introduzione al PAC learning Apprendimento Automatico: introduzione al PAC learning WM&IR a.a. 2008/9 A. Moschitti, R. Basili Dipartimento di Informatica Sistemi e produzione Università di Roma Tor Vergata basili@info.uniroma2.it

Dettagli

Deep learning per il mondo business. http://axyon.ai

Deep learning per il mondo business. http://axyon.ai Deep learning per il mondo business http://axyon.ai Deep Learning: dove si usa? Visione artificiale Riconoscimento facciale Lettura di scene Riconoscimento oggetti Individuazione comportamenti Guida autonoma

Dettagli

Simulazione dei dati

Simulazione dei dati Simulazione dei dati Scopo della simulazione Fasi della simulazione Generazione di numeri casuali Esempi Simulazione con Montecarlo 0 Scopo della simulazione Le distribuzioni di riferimento usate per determinare

Dettagli

Capacità: Analizzare un problema semplice. Valutare la congruenza dei risultati con i dati e le informazioni iniziali.

Capacità: Analizzare un problema semplice. Valutare la congruenza dei risultati con i dati e le informazioni iniziali. MATEMATICA: PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA LICEO TURISTICO A.S. 2011-2012 A) OBIETTIVI Conoscenze: Le caratteristiche di una funzione lineare in due variabili reali. Gli scopi e i metodi della ricerca operativa.

Dettagli

Luigi Piroddi

Luigi Piroddi Automazione industriale dispense del corso (a.a. 2008/2009) 10. Reti di Petri: analisi strutturale Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it Analisi strutturale Un alternativa all analisi esaustiva basata sul

Dettagli

Metodi di Iterazione Funzionale

Metodi di Iterazione Funzionale Appunti di Matematica Computazionale Lezione Metodi di Iterazione Funzionale Il problema di calcolare il valore per cui F() = si può sempre trasformare in quello di trovare il punto fisso di una funzione

Dettagli

lezione 10 AA Paolo Brunori

lezione 10 AA Paolo Brunori AA 2016-2017 Paolo Brunori Redditi svedesi - il dataset contiene i dati di reddito di 838 individui - il dataset contiene le variabili: sex = sesso age = età edu = anni di istruzione y_gross = reddito

Dettagli

Segmentazione e Marketing 121. Università di Bologna Andrea De Marco

Segmentazione e Marketing 121. Università di Bologna Andrea De Marco Segmentazione e Marketing 121 Università di Bologna Andrea De Marco Segmentazione Cosa Significa? Usiamo la parola "segmentazione" per definire il processo con cui "raggruppiamo" in insiemi omogenei elementi

Dettagli

Strutture dati e loro organizzazione. Gabriella Trucco

Strutture dati e loro organizzazione. Gabriella Trucco Strutture dati e loro organizzazione Gabriella Trucco Introduzione I linguaggi di programmazione di alto livello consentono di far riferimento a posizioni nella memoria principale tramite nomi descrittivi

Dettagli

Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori

Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori Claudia Fassino a.a. Queste dispense, relative a una parte del corso di Matematica Computazionale (Laurea in Informatica), rappresentano solo un aiuto per lo

Dettagli

Descrizione delle operazioni di calcolo. Espressioni costanti semplici

Descrizione delle operazioni di calcolo. Espressioni costanti semplici Descrizione delle operazioni di calcolo Come abbiamo detto l interprete è in grado di generare nuovi valori a partire da valori precedentemente acquisiti o generati. Il linguaggio di programmazione permette

Dettagli