OSSERVATORIO SUL TURISMO ITALIANO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OSSERVATORIO SUL TURISMO ITALIANO"

Transcript

1 OSSERVATORIO SUL TURISMO ITALIANO IL 2007 PARTE PREMIANDO LE PICCOLE GRANDI ECCELLENZE TURISTICHE 1 Rapporto Indagine sulle /presenze nelle aree turistiche e sui segmenti di prodotto a cura di Isnart scpa Roma 2007

2 SOMMARIO 1. L ANDAMENTO DELLA STAGIONE Focus sulle strutture ricettive Alberghi Strutture extra alberghiere Le dotazioni delle strutture ricettive per le connessioni Web Le politiche di promozione commercializzazione IL PROFILO DEL TURISTA I segmenti turistici IL PROFILO DEI TURISTI STRANIERI E L ANDAMENTO DEI MERCATI INTERNAZIONALI Il profilo dei turisti stranieri L andamento dei mercati internazionali I PRODOTTI TURISTICI La mappa competitiva dei prodotti Le città d arte e i centri di interesse storico artistico La montagna Le terme Le destinazioni lacuali Il balneare Il turismo verde...40 NOTA METODOLOGICA

3 1. L ANDAMENTO DELLA STAGIONE I primi mesi del 2007 sono segnati in Italia da una stagione climatica che, con una primavera anticipata, non ha favorito il turismo della neve nelle destinazioni tradizionali dell inverno. Pertanto, l occupazione nelle strutture ricettive, solitamente sollevata dalle mete sciistiche montane, fa registrare per il mese di gennaio una media del 34,7 di camere occupate, che sale al 36,9 nel mese di febbraio quando le temperature in alcune località tornano fredde ed il clima nevoso. Il mese di marzo, però, si attesta al 34,5 di occupazione con una diserzione delle aspettative di ripresa. Bisogna aspettare la Pasqua perché le imprese ricettive italiane raggiungano livelli di prenotazione della disponibilità ricettiva pari in media al 48,2. Al 37,6 anche le per i ponti di fine aprile. Le per il mese di raggiungono in media la quota del 28,9. 60,0 L'ANDAMENTO STAGIONALE (MEDIA sul totale operatori) 50,0 48,2 40,0 34,7 36,9 34,5 33,3 37,6 30,0 28,9 20,0 10,0 0,0 occupazione gennaio occupazione febbraio occupazione marzo aprile Pasqua ponte 25 aprile-1 Come evidenziato, quindi, per i mesi invernali, solo gli operatori ed i territori che hanno saputo puntare su un offerta sportiva diversificata o su attività alternative per il tempo libero hanno potuto far fruttare al meglio una stagione difficile. 3

4 Così, per il mese di gennaio, solo il Trentino (58,7) e l Alto Adige (50,4) occupano più di 5 camere su 10, mentre le imprese del Veneto (46,3), della Lombardia (43,6), del Friuli Venezia Giulia (38) e del Piemonte (37) seppur con un occupazione superiore alla media Italia non ottengono le stesse performances. Lo stesso vale anche per il mese di febbraio con Trentino (65) e Alto Adige (61,1) che realizzano le migliori quote di occupazione, seguite da Veneto (46,3), Lombardia (44,6), Valle d Aosta (43,5) e Friuli Venezia Giulia (41,4). Occupazione camere gennaio-marzo e aprile occupazione gennaio occupazione febbraio occupazione marzo aprile Pasqua ponte 25 aprile -1 Piemonte 37,0 39,9 33,6 32,6 37,6 35,4 38,9 Valle d'aosta 35,6 43,5 38,5 23,0 45,5 34,7 28,9 Lombardia 43,6 44,6 44,6 42,9 51,5 40,6 39,3 Trentino 58,7 65,0 46,7 30,9 34,2 32,3 13,9 Alto Adige 50,4 61,1 44,0 31,4 57,1 33,0 18,4 Veneto 46,3 46,3 35,5 27,6 38,8 21,1 11,1 Friuli Venezia Giulia 38,0 41,4 36,8 31,0 28,6 17,7 14,4 Liguria 33,8 33,8 32,6 31,6 64,8 46,7 25,1 Emilia Romagna 30,2 31,8 28,0 26,1 28,3 26,6 31,5 Toscana 36,6 39,6 42,3 40,5 51,0 53,2 25,3 Umbria 23,3 23,5 26,9 29,3 67,7 55,2 31,9 Marche 29,7 29,9 30,9 32,2 39,3 32,2 31,0 Lazio 36,1 36,6 36,4 39,0 57,8 25,6 13,3 Abruzzo 35,0 35,7 35,2 27,5 39,6 29,4 30,3 Molise 29,8 27,3 28,2 29,3 38,3 32,3 27,5 Campania 28,7 30,2 36,8 48,1 59,2 55,1 43,9 Puglia 24,7 26,5 28,5 28,0 60,9 46,0 31,7 Basilicata 35,1 35,6 34,2 38,0 55,2 36,4 31,7 Calabria 28,1 28,3 25,3 25,2 27,8 23,2 35,1 Sicilia 24,1 26,0 25,7 32,0 42,3 34,7 20,0 Sardegna 33,3 38,8 39,7 41,8 44,7 43,9 28,4 Totale Italia 34,7 36,9 34,5 33,3 48,2 37,6 28,9 Nel mese di marzo, quando anche il turismo verde e quello culturale iniziano a contribuire all occupazione nazionale, le mete regionali dove l occupazione registrata è più alta sono Trentino (46,7), Lombardia (44,6) Alto Adige (44) e Toscana (42,3). Ad aprile - per la Pasqua emergono i risultati dell Umbria (67,7), della Liguria (64,8) e della Puglia (60,9); - per i ponti di fine mese quelli di Umbria (55,2), Campania (55,1) e Toscana (53,2); - per il resto del mese Campania (48,1), Lombardia (42,9), Sardegna (41,8) e Toscana (40,5). 4

5 Infine, le per il mese di indicano quote più elevate per le strutture della Campania (43,9), Lombardia (39,3), Piemonte (38,9) e Calabria (35,1). Rispetto al 2006, alla fine dei conti, le indicazioni degli operatori indicano una forte stabilità sia sul mercato italiano (per il 75,8 delle strutture) che su quelli internazionali (per il 77,9 delle imprese). Si rilevano comunque segnali di instabilità: - il 18 degli operatori soffrono un calo del turismo italiano (in media del -20,2) ed il 13,5 lamentano una diminuzione dei mercati stranieri (in media del -20,1); - per contro, nel 6,2 delle strutture è in recupero il turismo italiano (del +16,7) e nell 8,6 quello straniero (del +15,5). Andamento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno Italiani Stranieri aumento stabilità Diminuzione aumento stabilità diminuzione Totale operatori 6,2 75,8 18,0 8,6 77,9 13,5 media di variazione rilevata +16,7-20,2 +15,5-20,1 Queste ri inquietudini sono segnalate in particolare da - 4 operatori su 10 del Piemonte che lamentano il calo del turismo italiano e di quello internazionale; - 3 imprese su 10 dichiarano una diminuzione del turismo italiano in Sardegna ed in Trentino; - gli operatori dell Abruzzo (il 29,2), quelli del Friuli V.G. (il 21,6) e della Liguria (il 19,7) soffrono un calo dai mercati stranieri. Infine, il turismo italiano mostra segnali di incremento in Basilicata (per il 17,2 delle strutture) ed in Abruzzo (per il 14), mentre una crescita netta sui mercati internazionali si rileva in Sicilia dove il 24 delle strutture indica un aumento di questi flussi. 5

6 Andamento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno Italiani Stranieri aumento stabilità diminuzione aumento stabilità diminuzione Piemonte 0,0 58,9 41,1 1,0 55,2 43,8 Valle d'aosta 9,2 64,5 26,3 13,6 69,7 16,7 Lombardia 5,9 81,5 12,6 9,4 84,6 6,0 Trentino 3,4 69,0 27,6 17,9 64,3 17,9 Alto Adige 8,6 83,9 7,5 7,4 86,2 6,4 Veneto 8,0 69,0 23,0 10,8 73,5 15,7 Friuli Venezia Giulia 2,5 71,6 25,9 2,7 75,7 21,6 Liguria 1,0 91,4 7,6 2,8 77,5 19,7 Emilia Romagna 2,4 89,6 8,0 6,8 82,4 10,8 Toscana 3,4 83,8 12,8 6,7 85,6 7,8 Umbria 6,8 84,6 8,5 4,3 90,6 5,1 Marche 6,5 74,8 18,7 8,3 83,3 8,3 Lazio 6,4 75,5 18,2 6,8 81,1 12,2 Abruzzo 14,0 62,4 23,7 10,8 60,0 29,2 Molise 12,1 60,6 27,3 0,0 93,3 6,7 Campania 4,6 81,7 13,8 8,5 80,9 10,6 Puglia 12,1 77,6 10,3 10,3 80,4 9,3 Basilicata 17,2 60,9 21,9 11,4 75,0 13,6 Calabria 2,3 80,7 17,0 6,1 79,6 14,3 Sicilia 9,0 71,9 19,1 24,0 73,3 2,7 Sardegna 2,4 63,9 33,7 15,3 74,6 10,2 Totale Italia 6,2 75,8 18,0 8,6 77,9 13,5 Se il turismo italiano, seppur stabile nei ¾ delle imprese italiane, appare in calo un po ovunque, quello straniero risulta in crescita nelle destinazioni del mezzogiorno e delle isole. In questa stagione, dunque, sono specialmente le località del nord ovest a soffrire rmente rispetto allo scorso anno. Andamento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno Italiani Stranieri aumento stabilità diminuzione aumento stabilità diminuzione nord ovest 3,7 74,9 21,4 6,6 72,3 21,1 nord est 5,2 78,5 16,3 7,9 78,5 13,6 centro 7,5 76,0 16,5 6,7 82,2 11,2 sud e isole 7,6 74,0 18,4 12,6 78,0 9,4 Totale Italia 6,2 75,8 18,0 8,6 77,9 13,5 6

7 Villaggi, B&B ed hotel (quelli di bassa categoria) le imprese ricettive dove si rilevano le quote più rilevanti di operatori che indicano un calo delle presenze sia italiane che straniere, mentre risultano rmente stabili i flussi degli agriturismi e dei campeggi. Andamento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno Italiani Stranieri aumento stabilità diminuzione aumento stabilità diminuzione hotel 5,7 75,8 18,5 8,9 76,6 14,5 1 stella 1,6 73,5 24,9 5,2 74,8 20,0 2 stelle 5,3 70,6 24,1 7,7 75,2 17,1 3 stelle 6,2 77,8 16,1 9,1 76,6 14,3 4 stelle 10,1 79,8 10,1 10,6 80,6 8,8 5 stelle 0,0 89,7 10,3 20,0 76,7 3,3 villaggio 8,3 58,3 33,3 0,0 80,0 20,0 agriturismo 9,7 75,4 14,9 8,0 83,2 8,8 campeggio 1,4 86,3 12,3 5,6 87,0 7,4 B&B 6,2 72,1 21,7 9,6 72,9 17,5 altro extralberghiero 7,0 82,5 10,5 5,6 87,0 7,4 Totale Italia 6,2 75,8 18,0 8,6 77,9 13,5 E la montagna italiana l area prodotto rmente penalizzata dalle instabilità del mercato italiano (in calo per il 26,9 degli operatori). Terme, campagna e laghi le mete dove il turismo interno tiene rmente, campagna e laghi quelle dove rispetto al 2006 è più stabile il turismo internazionale. Andamento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno Italiani Stranieri aumento stabilità diminuzione aumento stabilità diminuzione città di interesse storico artistico 6,7 77,1 16,2 8,9 76,6 14,5 montagna 6,1 67,0 26,9 8,3 72,7 19,1 terme 6,6 86,9 6,6 4,7 81,4 14,0 lago 4,4 84,4 11,1 4,8 84,3 10,8 mare 5,1 78,6 16,3 8,4 81,7 9,9 campagna 8,4 83,1 8,4 5,4 85,1 9,5 altre località 8,3 73,8 18,0 12,8 76,3 10,9 Totale Italia 6,2 75,8 18,0 8,6 77,9 13,5 7

8 1.1 Focus sulle strutture ricettive Dal mese di gennaio fino alle per il mese di sono sempre le strutture alberghiere quelle che in media raggiungono valori di occupazione più elevati, fatta eccezione però per la Pasqua e per i ponti quando le imprese ricettive extralberghiere sono le più prenotate. Occupazione camere gennaio-marzo e aprile 2007 occupazione gennaio occupazione febbraio occupazione marzo aprile Pasqua ponte 25 aprile-1 alberghiero 38,1 40,3 37,5 34,8 45,8 36,9 29,2 extralberghiero 27,2 28,9 27,9 30,4 52,5 39,0 28,4 Totale Italia 34,7 36,9 34,5 33,3 48,2 37,6 28,9 Solo le tipologie di impresa extralberghiera alternativa (ostelli, rifugi, ricettività religiosa), anche per la specializzazione verso i segmenti che li frequentano, riescono ad occupare nei primi mesi dell anno tra le 3-4 camere su 10 avvicinandosi alle performances alberghiere, mentre per le feste di Pasqua e per i ponti l agriturismo si conferma, come sempre, la tipologia più richiesta del periodo. Occupazione camere gennaio-marzo e aprile 2007 occupazione gennaio occupazione febbraio occupazione marzo aprile Pasqua ponte 25 aprile-1 hotel 38,1 40,3 37,5 34,8 45,8 36,9 29,2 1 stella 30,3 32,0 29,0 28,9 41,8 30,4 22,5 2 stelle 33,5 36,9 32,6 30,1 42,8 31,2 22,1 3 stelle 39,2 41,0 38,5 35,4 46,6 38,7 30,2 4 stelle 47,5 50,4 49,4 43,5 50,6 43,5 36,1 5 stelle 53,1 52,0 53,7 53,0 56,1 48,1 36,6 villaggio 22,1 26,8 28,3 29,5 43,8 31,2 20,1 agriturismo 26,5 28,6 27,8 31,1 58,6 43,1 26,6 campeggio 25,0 24,8 23,5 29,2 43,8 40,1 36,0 B&B 27,0 28,0 27,2 29,1 45,9 29,9 20,6 altro extralberghiero 33,6 37,1 36,2 34,0 57,2 51,9 41,0 Totale Italia 34,7 36,9 34,5 33,3 48,2 37,6 28,9 8

9 Non si rilevano però evidenti differenze nelle quote di turismo internazionale presente nelle varie tipologie, se non una leggera prevalenza di turismo straniero negli alberghi (26,6) rispetto alla media. Provenienza della clientela italiani stranieri Totale alberghiero 73,4 26,6 100,0 extralberghiero 76,0 24,0 100,0 totale Italia 74,3 25,7 100,0 E invece per quanto riguarda la tipologia della clientela che si distinguono i sistemi di offerta: - negli hotel la presenza di turismo organizzato (agenzie, tour operators) pesa per il 12,6 contro il 6,4 della ricettività extralberghiera che ricorre poco a questi circuiti di commercializzazione (solo il 27,9 delle imprese contro il 52,4 degli alberghi); - allo stesso modo le più raffinate tecniche di direct marketing e di gestione fanno si che il 46,3 della clientela degli alberghi sia abituale, contro il 39,2 delle altre strutture; - Internet, al contrario, permette a quote ri di clientela di raggiungere le strutture extralberghiere (34,3) piuttosto che quelle alberghiere (29,5). Modalità di prenotazione/organizzazione del soggiorno turisti organizzati clientela abituale turisti Internet alberghiero 12,6 46,3 29,5 extralberghiero 6,4 39,2 34,3 Totale Italia 10,5 43,9 31,1 Strutture che ricorrono al circuito dell'intermediazione Strutture che non ricorrono al circuito dell'intermediazione alberghiero 52,4 47,6 100,0 extralberghiero 27,9 72,1 100,0 Totale Italia 44,3 55,7 100,0 Totale 9

10 1.1.1 Alberghi L occupazione alberghiera vede quote crescenti al crescere della categoria ricettiva, costantemente in tutti i mesi della rilevazione: gli hotel da 3 e 5 stelle, infatti, sono proprio quelli che mantengono quote sempre ri alla media. In particolare, i 5 stelle italiani dimostrano di vendere sempre 5-6 camere su 10, contro le 2-3 camere degli hotel a 1 e 2 stelle. L altissima categoria è anche quella che compete con gli agriturismi durante le feste di Pasqua ed i ponti di aprile. Occupazione camere gennaio-marzo e aprile 2007 occupazione gennaio occupazione febbraio occupazione marzo aprile Pasqua ponte 25 aprile-1 hotel 38,1 40,3 37,5 34,8 45,8 36,9 29,2 1 stella 30,3 32,0 29,0 28,9 41,8 30,4 22,5 2 stelle 33,5 36,9 32,6 30,1 42,8 31,2 22,1 3 stelle 39,2 41,0 38,5 35,4 46,6 38,7 30,2 4 stelle 47,5 50,4 49,4 43,5 50,6 43,5 36,1 5 stelle 53,1 52,0 53,7 53,0 56,1 48,1 36,6 Totale Italia 34,7 36,9 34,5 33,3 48,2 37,6 28,9 Se la clientela internazionale rappresenta negli hotel una quota superiore alla media, negli alberghi a 4 stelle questa sale al 32,9 e nei 5 stelle addirittura al 46,5. Provenienza della clientela italiani stranieri Totale hotel 73,4 26,6 100,0 1 stella 75,1 24,9 100,0 2 stelle 76,4 23,6 100,0 3 stelle 74,0 26,0 100,0 4 stelle 67,1 32,9 100,0 5 stelle 53,5 46,5 100,0 Totale Italia 74,3 25,7 100,0 10

11 In questo periodo, però, la permanenza media in hotel è bassa sia per gli italiani che per gli stranieri, in media 2,8 notti i primi e 3,1 notti i secondi (3,3 notti nei 3 stelle). Permanenza media della clientela (n. notti) Italiani Stranieri Media Totale hotel 2,8 3,1 3,0 1 stella 3,0 3,1 3,0 2 stelle 2,7 3,1 2,9 3 stelle 2,8 3,3 3,0 4 stelle 2,7 3,0 2,9 5 stelle 2,2 2,5 2,4 Totale Italia 2,8 3,2 3,0 La tipologia di clientela presente nei diversi alberghi si differenzia anch essa secondo le fasce di categoria: - il turismo organizzato è rmente presente negli hotel a 4 e 5 stelle (rispettivamente 24,5 e 27,8); - la clientela abituale negli hotel a 3 e 4 stelle (47,1 e 47,2); - il turismo viaggia on line nei 5 stelle dove il 55,5 dei clienti prenota e acquista su Internet, interessanti comunque anche le quote relative agli hotel a 4 stelle (38,8) e 3 stelle (32,4). Modalità di prenotazione/organizzazione del soggiorno turisti organizzati clientela abituale turisti Internet hotel 12,6 46,3 29,5 1 stella 5,2 44,4 16,3 2 stelle 6,5 45,8 24,8 3 stelle 14,2 47,1 32,4 4 stelle 24,5 47,2 38,8 5 stelle 27,8 42,1 55,5 Totale Italia 10,5 43,9 31,1 11

12 Businessmen (29,9), coppie di vacanzieri (29,1) e famiglie (24,3) i segmenti presenti negli alberghi italiani in questa stagione: - il turista d affari particolarmente rilevante per i 4 stelle quello individuale (37,5), per i 5 stelle quello dei gruppi (14,1); - le coppie negli hotel a 1 e 2 stelle; - le famiglie negli alberghi a 2 e 3 stelle. Tipologia della clientela per tipologia ricettiva (media ) Turisti leisure Turisti business famiglie coppie gruppi Single individuali gruppi Totale hotel 24,3 29,1 7,4 6,1 29,9 3,2 100,0 1 stella 23,6 35,4 4,2 6,7 27,4 2,7 100,0 2 stelle 26,6 32,1 7,2 7,2 24,9 2,1 100,0 3 stelle 25,2 27,2 8,2 5,8 31,2 2,3 100,0 4 stelle 17,8 23,6 8,5 5,1 37,5 7,5 100,0 5 stelle 19,9 25,7 5,6 3,2 31,5 14,1 100,0 Totale Italia 27,7 32,9 6,4 5,6 24,9 2,4 100, Strutture extra alberghiere Come già evidenziato, i primi mesi del 2007 per le imprese ricettive extralberghiere non raccolgono risultati particolarmente interessanti, con una media di occupazione inferiore al 30 da gennaio a marzo (fatta eccezione per le altre imprese extralberghiere alternative). Dal mese di aprile, però, con un impennata sulla Pasqua e sui ponti, salgono le soprattutto degli agriturismi (58,6 a Pasqua), ma anche dei campeggi e dei villaggi (43,8). I B&B che a Pasqua ottengono il 45,9 di scendono al 29,9 per i ponti di aprile, mentre rimangono elevate le nei campeggi anche per il mese di (36). Occupazione camere gennaio-marzo e aprile 2007 occupazione gennaio occupazione febbraio occupazione marzo aprile Pasqua ponte 25 aprile-1 villaggio 22,1 26,8 28,3 29,5 43,8 31,2 20,1 agriturismo 26,5 28,6 27,8 31,1 58,6 43,1 26,6 campeggio 25,0 24,8 23,5 29,2 43,8 40,1 36,0 B&B 27,0 28,0 27,2 29,1 45,9 29,9 20,6 altro extralberghiero 33,6 37,1 36,2 34,0 57,2 51,9 41,0 Totale Italia 34,7 36,9 34,5 33,3 48,2 37,6 28,9 12

13 Di queste strutture, solo il campeggio può contare su una quota di turismo internazionale (31,3) superiore alla media e per soggiorni che durano in media 3,6 notti. Il villaggio trattiene i clienti italiani per 3,7 notti, ma sono le altre strutture alternative che ospitano il turista per 5 notti se italiano e 6,3 se straniero. Provenienza della clientela italiani stranieri Totale villaggio 75,3 24,7 100,0 agriturismo 78,2 21,8 100,0 campeggio 68,7 31,3 100,0 B&B 75,4 24,6 100,0 altro extralberghiero 72,8 27,2 100,0 Totale Italia 74,3 25,7 100,0 Permanenza media della clientela (n. notti) Italiani Stranieri Media Totale villaggio 3,7 2,5 3,1 agriturismo 2,7 3,3 3,0 campeggio 3,2 3,6 3,4 B&B 2,3 2,4 2,3 altro extralberghiero 5,0 6,3 5,7 Totale Italia 2,8 3,2 3,0 Le specifiche sulla clientela nelle diverse strutture indicano come - il turismo organizzato riguarda prevalentemente i villaggi dove costituisce il 13,3 della clientela del periodo, nonostante anche il 35,2 degli agriturismi si offre a questi circuiti ed il 32,1 dei campeggi (47,6 i villaggi); - risultano particolarmente fedeli i clienti dei campeggi (46,6); - Internet è il canale di comunicazione più utilizzato dagli agriturismi e dai B&B da dove proviene, rispettivamente, il 38,4 ed il 32,4 della loro clientela. Modalità di prenotazione/organizzazione del soggiorno turisti organizzati clientela abituale turisti Internet villaggio 13,3 41,2 20,3 agriturismo 7,9 41,6 38,4 campeggio 6,3 46,6 27,1 B&B 3,3 35,4 32,4 altre strutture 8,4 34,6 30,2 Totale Italia 10,5 43,9 31,1 13

14 Strutture che ricorrono al circuito dell'intermediazione Strutture che non ricorrono al circuito dell'intermediazione hotel 52,4 47,6 100,0 villaggio 47,6 52,4 100,0 agriturismo 35,2 64,8 100,0 campeggio 32,1 67,9 100,0 B&B 16,4 83,6 100,0 altro extralberghiero 26,4 73,6 100,0 Totale 44,3 55,7 100,0 Totale I segmenti turistici presenti in queste strutture rivelano - i campeggi ed i villaggi come frequentati da famiglie (54,3 e 40,2 della clientela); - i B&B e gli agriturismi visitati da coppie (45,7 e 41); - seppur con quote molto inferiori a quelle della clientela alberghiera, una presenza diffusa di turismo business. Tipologia della clientela per tipologia ricettiva (media ) Turisti leisure Turisti business famiglie coppie gruppi Single individuali gruppi Totale villaggio 40,2 33,8 10,3 2,7 12,2 0,8 100,0 agriturismo 38,0 41,0 4,5 4,1 11,3 1,1 100,0 campeggio 54,3 31,1 6,8 2,0 5,5 0,3 100,0 B&B 26,1 45,7 3,0 5,3 19,6 0,4 100,0 altro extralberghiero 23,9 27,2 7,0 8,8 29,8 3,2 100,0 Totale Italia 27,7 32,9 6,4 5,6 24,9 2,4 100,0 14

15 1.2 Le dotazioni delle strutture ricettive per le connessioni Web Il 41,9 delle strutture ricettive in Italia offre la possibilità ai propri clienti di connessione ad Internet. La quota più rilevante di questa offerta riguarda, ovviamente, le strutture alberghiere (49,5), con una totale adesione da parte degli hotel a 5 stelle e dell 85,9 dei 4 stelle. Possibilità di connessione a internet nelle strutture ricettive italiane SI si a pagamento si gratuitamente No TOTALE hotel 49,5 22,0 27,5 50,5 100,0 villaggio 30,8 15,4 15,4 69,2 100,0 agriturismo 27,4 8,4 19,1 72,6 100,0 campeggio 28,4 18,9 9,5 71,6 100,0 B&B 24,0 3,0 21,0 76,0 100,0 altre strutture extralberghiere 31,8 15,9 15,9 68,2 100,0 Media Italia 41,9 17,4 24,5 58,1 100,0 Possibilità di connessione a internet per stelle SI si a pagamento si gratuitamente No TOTALE 1 stella 15,5 5,7 9,8 84,5 100,0 2 stelle 30,1 14,0 16,1 69,9 100,0 3 stelle 58,3 25,1 33,2 41,7 100,0 4 stelle 85,9 40,6 45,3 14,1 100,0 5 stelle 100,0 50,0 50,0 0,0 100,0 Totale Hotel 49,5 22,0 27,5 50,5 100,0 Il 44 di queste strutture offre alla propria clientela la possibilità di connessione in appositi spazi, il 39,1 direttamente nelle camere, il 12,9 offre il servizio sia in camera che in spazi dedicati. L 8,8 di coloro che non consentono la connessione (58,1) offrono, comunque, la possibilità in caso di necessità dagli uffici privati. Spazi dedicati alla connessione sul totale strutture spazi dedicati 44,0 in camera 39,1 camera e spazi dedicati 12,9 Hall/reception 4,0 Totale 100,0 15

16 Spazi dedicati alla connessione per tipologia ricettiva in camera spazi dedicati Hall/reception camera e spazi dedicati TOTALE hotel 42,8 38,2 4,1 14,9 100,0 villaggio 0,0 75,0 0,0 25,0 100,0 agriturismo 22,5 68,8 5,0 3,8 100,0 campeggio 5,0 80,0 5,0 10,0 100,0 B&B 34,5 58,2 1,8 5,5 100,0 altre strutture extralberghiere 41,2 52,9 0,0 5,9 100,0 Media Italia 39,1 44,0 4,0 12,9 100,0 Spazi dedicati alla connessione 1 stella 2 stelle 3 stelle 4 stelle 5 stelle Totale hotel in camera 30,0 42,9 42,8 42,9 55,2 42,8 spazi dedicati 53,3 40,8 39,9 36,7 3,4 38,2 camera e spazi dedicati 6,7 5,1 13,9 19,7 41,4 14,9 hall/reception 10,0 11,2 3,4 0,7 0,0 4,1 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 La banda larga è il tipo di connessione più utilizzata (49,3), seguita dal wi-fi (31), la prima più diffusa in agriturismo e villaggi, la seconda negli hotel ( 5 e 4 stelle). Tipo di connessione sul totale strutture wi - fi 31,0 a banda larga 49,3 ISDN 13,3 wi - fi e banda larga 3,7 non sa 2,6 TOTALE 100,0 Tipo di connessione per tipologia ricettiva wi - fi a banda larga ISDN wi - fi e banda larga non sa TOTALE hotel 34,5 46,2 13,0 4,3 2,1 100,0 villaggio 25,0 62,5-12,5-100,0 agriturismo 14,3 67,3 17,3 1,0-100,0 campeggio 20,8 58,3 12,5 4,2 4,2 100,0 B&B 26,6 50,0 9,4 1,6 12,5 100,0 altre strutture extralberghiere 23,1 46,2 30, ,0 Media Italia 31,0 49,3 13,3 3,7 2,6 100,0 16

17 Tipo di connessione per stelle 1 stella 2 stelle 3 stelle 4 stelle 5 stelle Totale hotel wi fi 21,2 31,1 26,5 49,3 86,7 34,5 a banda larga 60,6 42,5 52,2 39,0 6,7 46,2 ISDN 12,1 21,7 14,8 5,5 0,0 13,0 wifi e banda larga 0,0 0,9 4,4 6,2 6,7 4,3 non so 6,1 3,8 2,2 0,0 0,0 2,1 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Tra i motivi per cui le strutture non offrono il servizio, al primo posto emerge la non richiesta da parte dei clienti (37,3), segue la motivazione legata alla struttura non adeguata o di piccole dimensioni (19) e lo scarso interesse da parte del proprietario (18,7). Da segnalare, inoltre, il 4,5 delle imprese che trova difficoltà legate alle procedure burocratiche lunghe e complicate per attivare il servizio. Motivi per cui non è possibile la connessione Non richiesto dai clienti 37,3 struttura piccola/ non adeguata 19,0 non interessati 18,7 attivazione in corso 6,6 Troppa burocrazia/difficoltà nei permessi 4,5 non arriva l'adsl 2,6 ci sono internet point vicino 0,7 non so / non ci abbiamo pensato 10,5 Motivi per cui non è possibile la connessione hotel villaggio agriturismo campeggio B&B altre strutture extralberghiere Non richiesto dai clienti 39,3 20,0 40,8 37,0 31,6 16,7 37,3 struttura piccola/ non adeguata 15,1 20,0 20,1 15,2 31,6 25,0 19,0 non interessati 18,0 40,0 21,7 17,4 14,6 30,6 18,7 Lavori in corso per la realizzazione 8,2-3,8 6,5 4,4 5,6 6,6 Troppa burocrazia/difficoltà nei permessi 5,0-1,6 8,7 5,1 2,8 4,5 non arriva l'adsl 2,0-3,8 2,2 2,5 5,6 2,6 ci sono internet point vicino 0,3-0,5 6, ,7 non so / non ci abbiamo pensato 11,9 20,0 7,6 6,5 10,2 13,9 10,5 TOTALE 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Media Italia 17

18 Motivi per cui non è possibile la connessione 1 stella 2 stelle 3 stelle 4 stelle Totale hotel Non richiesto 38,4 37,3 42,1 36,4 39,2 non interessati 18,5 20,3 14,8 22,7 18,0 struttura piccola/ non adeguata 25,8 16,5 7,2 4,5 15,2 non so / non ci abbiamo pensato 4,0 15,1 15,3 13,6 12,3 attivazione in corso 6,6 5,2 10,5 18,2 7,9 Troppa burocrazia/difficoltà nei permessi 5,3 3,8 6,2 4,5 5,1 non arriva l'adsl 1,3 0,9 3,8 0,0 2,0 ci sono internet point vicino 0,0 0,9 0,0 0,0 0,3 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 18

19 1.3 Le politiche di promozione commercializzazione Quasi 1 impresa ricettiva su 2 in questo periodo dell anno ricorre alla commercializzazione nel circuito dell organizzato dei tour operators. Il ricorso al circuito dell'intermediazione Si 44,3 No 55,7 Totale 100,0 E come sempre queste imprese realizzano quote di occupazione superiori a quelle che non ricorrono ai circuiti dell intermediazione, con scarti che nel mese di marzo raggiungono il 10 di occupazione in più. Occupazione camere ottobre-dicembre e gennaio-febbraio occupazione gennaio occupazione febbraio occupazione marzo aprile Pasqua ponte 25 aprile-1 Strutture che ricorrono al circuito dell'intermediazione 39,6 41,7 40,1 38,3 52,2 41,2 31,3 Strutture che non ricorrono al circuito dell'intermediazione 30,6 32,7 29,9 29,1 44,7 34,0 25,9 19

20 2. IL PROFILO DEL TURISTA 2.1 I segmenti turistici Nel complesso la clientela del periodo si compone per il 32,9 di coppie di vacanzieri e di famiglie (27,7), a cui si aggiunge il turismo d affari che nella stagione incide sul 24,9 della clientela. Tipologia della clientela per segmenti (media ) gruppi business; 2,4 individuali business; 24,9 famiglie leisure; 27,7 Single leisure; 5,6 gruppi leisure; 6,4 coppie leisure; 32,9 Nel dettaglio dei segmenti, - le coppie di vacanzieri si concentrano nelle destinazioni delle terme (41,9), al lago (36,2) ed in montagna (35,1) per soggiorni in B&B (45,7) ed in agriturismo (41); - le famiglie, in questa stagione sono più presenti in montagna (36) ed al lago (31,3) per una vacanza dove l alloggio è più spesso il campeggio (54,3), il villaggio (40,2) e l agriturismo (38); - i businessmen frequentano prevalentemente le città (31,5) e le altre località (34,9) con soggiorni in hotel (29,9) a 4 (37,5) e 5 stelle (31,5), mentre i gruppi di turisti 20

21 d affari si riuniscono ai laghi (3,8) e nei centri di interesse storico artistico (3,4) alloggiando in hotel a 5 (14,1) e 4 stelle (7,5); - il gruppi di vacanzieri sono più presenti alle terme (8,4) ed in montagna (8) ed alloggiano in villaggio (10,3) o in hotel a 4 stelle (8,5) o di categoria media (3 stelle 8,2); - infine, i vacanzieri single vanno alle terme (8,1) o ai laghi (7,7) scegliendo per l alloggio le varie altre tipologie extralberghiere (8,8) e gli hotel specie a 2 stelle (7,2). Tipologia della clientela per prodotto (media ) Turisti leisure Turisti business famiglie coppie gruppi Single individuali gruppi Totale città di interesse storico artistico 22,7 31,0 5,2 6,2 31,5 3,4 100,0 montagna 36,0 35,1 8,0 5,5 13,9 1,5 100,0 terme 24,4 41,9 8,4 8,1 15,4 1,7 100,0 lago 31,3 36,2 7,1 7,7 13,9 3,8 100,0 mare 27,8 32,8 6,5 4,7 26,3 1,9 100,0 campagna 23,6 33,4 7,0 5,3 27,6 3,1 100,0 altre località 22,9 28,8 4,4 5,8 34,9 3,1 100,0 Totale Italia 27,7 32,9 6,4 5,6 24,9 2,4 100,0 Tipologia della clientela per tipologia ricettiva (media ) Turisti leisure Turisti business famiglie coppie gruppi Single individuali gruppi hotel 24,3 29,1 7,4 6,1 29,9 3,2 100,0 1 stella 23,6 35,4 4,2 6,7 27,4 2,7 100,0 2 stelle 26,6 32,1 7,2 7,2 24,9 2,1 100,0 3 stelle 25,2 27,2 8,2 5,8 31,2 2,3 100,0 4 stelle 17,8 23,6 8,5 5,1 37,5 7,5 100,0 5 stelle 19,9 25,7 5,6 3,2 31,5 14,1 100,0 villaggio 40,2 33,8 10,3 2,7 12,2 0,8 100,0 agriturismo 38,0 41,0 4,5 4,1 11,3 1,1 100,0 campeggio 54,3 31,1 6,8 2,0 5,5 0,3 100,0 B&B 26,1 45,7 3,0 5,3 19,6 0,4 100,0 altro extralberghiero 23,9 27,2 7,0 8,8 29,8 3,2 100,0 Totale Italia 27,7 32,9 6,4 5,6 24,9 2,4 100,0 Totale 21

22 3. IL PROFILO DEI TURISTI STRANIERI E L ANDAMENTO DEI MERCATI INTERNAZIONALI 3.1 Il profilo dei turisti stranieri In questa stagione il 25,7 della clientela delle strutture ricettive proviene dai mercati stranieri, addirittura il 30,9 nel nord est ed il 29,5 nel nord ovest. TIPOLOGIA DELLA CLIENTELA (MEDIA sul totale operatori) nord est 69,1 30,9 nord ovest 70,5 29,5 Totale Italia 74,3 25,7 italiani stranieri sud e isole 74,8 25,2 centro 80,4 19, Infatti, in Alto Adige la quota di turismo straniero supera la metà delle presenze con il 53,9, così in Trentino dove costituisce il 39,5. Poi però sono le isole a raccogliere quote relative ri di turisti internazionali: in Sicilia ammontano al 36,7, in Sardegna al 35,9. Seguono le grandi delle città d arte e d affari Lombardia (34,9), Veneto (33,9) e Lazio (33,5). Sopra la media nazionale anche le quote di stranieri presenti in Piemonte (32,4), Valle d Aosta (31,1), Campania (31,1) e Toscana (27,4). 22

23 TIPOLOGIA DELLA CLIENTELA (MEDIA sul totale operatori) Alto Adige Trentino Sicilia Sardegna Lombardia Veneto Lazio Piemonte Valle d'aosta Campania Toscana Totale Italia Friuli Venezia Giulia Liguria Puglia Basilicata Marche Abruzzo Emilia Romagna Umbria Calabria Molise 46,1 53,9 60,5 39,5 63,3 36,7 64,1 35,9 65,1 34,9 66,1 33,9 66,5 33,5 67,6 32,4 68,9 31,1 68,9 31,1 72,6 27,4 74,3 25,7 74,8 25,2 80,3 19,7 80,9 19,1 85,0 15,0 85,4 14,6 87,4 12,6 87,5 12,5 88,2 11,8 90,2 9,8 91,5 8, italiani stranieri 23

24 Sono principalmente i turisti tedeschi (45) ma anche quelli britannici (21,9), francesi (20,4) e statunitensi (15,8) a frequentare le strutture ricettive italiane nel trimestre. Se i tedeschi sono presenti come primo mercato ovunque in Italia, al centro e al sud seguono i britannici, mentre al nord ovest i vicini francesi ed al nord est i confinanti austriaci. Principali mercati sul totale strutture 1 Germania 45,0 2 Regno Unito 21,9 3 Francia 20,4 Usa 15,8 Olanda 9,0 Austria 8,3 Svizzera 7,1 Belgio 4,6 Spagna 3,8 Polonia 2,1 Svezia 1,7 Russia 1,7 Giappone 1,6 Canada 1,4 Australia 1,3 Romania 1,2 Danimarca 1,1 Principali mercati per area geografica sul totale strutture nord ovest Germania Francia Regno Unito nord est Germania Austria Regno Unito centro Germania Regno Unito Usa sud e isole Germania Regno Unito Francia Totale Italia Germania Regno Unito Francia Le località di destinazione sono quelle del lago (35,1) e le città di interesse storico artistico (30,4) ma anche la montagna italiana (29). La modalità di alloggio quando non è il campeggio (31,3), è l hotel (26,6), soprattutto quello di categoria elevata (46,5 nei 5 stelle, 32,9 nei 4 stelle). C è però una quota di presenze del 27,2 nelle strutture extralberghiere alternative (istituti religiosi, ostelli, rifugi, ecc.) relativo a nicchie specifiche di turismi. 24

25 Provenienza della clientela per prodotto italiani stranieri Totale città di interesse storico artistico 69,6 30,4 100,0 montagna 71,0 29,0 100,0 terme 82,0 18,0 100,0 lago 64,9 35,1 100,0 mare 77,3 22,7 100,0 campagna 87,1 12,9 100,0 altre località 80,3 19,7 100,0 Totale Italia 74,3 25,7 100,0 Provenienza della clientela per tipologia di alloggio italiani stranieri Totale hotel 73,4 26,6 100,0 1 stella 75,1 24,9 100,0 2 stelle 76,4 23,6 100,0 3 stelle 74,0 26,0 100,0 4 stelle 67,1 32,9 100,0 5 stelle 53,5 46,5 100,0 villaggio 75,3 24,7 100,0 agriturismo 78,2 21,8 100,0 campeggio 68,7 31,3 100,0 B&B 75,4 24,6 100,0 altro extralberghiero 72,8 27,2 100,0 Totale Italia 74,3 25,7 100,0 25

26 3.2 L andamento dei mercati internazionali Sostanzialmente stabili i mercati internazionali, con quote di operatori che lamentano delle instabilità molto limitate. Gli scarti più evidenti tra quote di operatori che segnalano una crescita e quelli che dichiarano un calo, si limitano, infatti, ad un negativo 2,4 di imprese che segnala la diminuzione del mercato tedesco, all 1,3 per quello francese, allo 0,9 per quello statunitense. ANDAMENTO DEI PRINCIPALI MERCATI STRANIERI ( sul totale strutture ricettive) Regno Unito -2,4 2,1 Germania -4,4 2,0 Francia -2,4 1,1 Usa -2,0 1,1 Olanda -0,7 0,5 Spagna -0,1 0,5 Polonia -0,3 0,3 Austria -0,8 0,2 Russia -0,1 0,2 Svezia 0,2 Giappone 0,2 Romania -0,1 0,2 Australia Belgio Irlanda operatori che dichiarano una diminuzione operatori che dichiarano un aumento 0,0-0,4-0,2 0,2 0,1 0,1-5,0-4,0-3,0-2,0-1,0 0,0 1,0 2,0 3,0 26

27 4. I PRODOTTI TURISTICI I risultati relativi all occupazione rilevata nelle strutture ricettive, sono sintetizzati graficamente in una scacchiera dei prodotti, che, per ogni regione, evidenzia i livelli di occupazione, registrati nelle destinazioni di prodotto, in ognuno dei mesi oggetto dell indagine. I dati vengono accorpati in quattro fasce: bassa occupazione: fino al 25 di camere occupate, evidenziata in GIALLO media occupazione: fino al 50 di camere occupate, evidenziata in OCRA alta occupazione: fino al 75 di camere occupate, evidenziata in ARANCIO piena occupazione: fino al 100 di camere occupate, evidenziata in ROSSO Questo schema consente alle istituzioni ed agli operatori locali: di riconoscere le specializzazioni territoriali per prodotto; di effettuare un immediato raffronto con i propri obiettivi di destagionalizzazione e di diversificazione di prodotto; di avere un primo parametro per la misurazione degli effetti delle azioni di promozione realizzate. 27

28 4.1 La mappa competitiva dei prodotti I dati di occupazione evidenziati dalla mappa competitiva dei prodotti indica a colpo d occhio come siano le città di interesse storico artistico le mete che nel periodo hanno raccolto i risultati migliori, ma andamenti di piena occupazione sono evidenti per alcune aree anche relativamente alle terme, alla campagna ed alle altre località. In particolare: a gennaio e febbraio il tasso di occupazione è pari rispettivamente al 34,7 ed al 36,9 della capacità ricettiva ufficiale. Le destinazioni di punta sono quelle di montagna e delle città di interesse storico artistico, che in media si attestano rispettivamente su 5 e 4 camere occupate ogni 10; Trentino, Alto Adige, Veneto ed a febbraio anche il Friuli Venezia Giulia le mete di montagna dove si raggiunge il di occupazione; Trentino, Lombardia, Abruzzo e Molise le destinazioni per una vacanza culturale che guarda però alla montagna in attesa della neve; a marzo le città d arte recuperano sulla montagna, specie in Trenino, Molise, Lombardia, Liguria ed Abruzzo, ma vanno bene (sempre tra il 50-75) anche le mete di campagna del Lazio; ad aprile le mete culturali chiudono il cerchio su una stagione che in tutta Italia non le vede mai scendere sotto il di occupazione, e che per la Pasqua in Alto Adige, Molise e Basilicata raggiungono il tutto esaurito ed in Valle d Aosta, Lombardia, Liguria, Toscana, Umbria, Lazio e Campania una media tra il di letti venduti. Le previsioni per Per il mese di le destinazioni del turismo verde sono in media quelle che raggiungono le quote più alte di (33,2), anche più dei centri culturali (31,3). Molise e Marche in campagna vedono già prenotate la prima fino al 100 delle camere la seconda fino al 75, lo stesso per le mete culturali di Basilicata e Molise, e sulla scia degli ottimi risultati di Pasqua e dei ponti in Umbria sono tutte prenotate le altre località minori. 28

29 città montagna terme lago mare campagna altre località Piemonte Valle d'aosta Lombardia Trentino Alto Adige Veneto Friuli V.G. Liguria Emilia Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna gennaio febbraio marzo aprile pasqua PONTE 25 Aprile/1 Maggio gennaio febbraio marzo aprile pasqua Ponte 25 Aprile/1 Maggio gennaio febbraio marzo aprile pasqua Ponte 25 Aprile/1 Maggio gennaio febbraio marzo aprile pasqua Ponte 25 Aprile/1 Maggio gennaio febbraio marzo aprile pasqua Ponte 25 Aprile/1 Maggio gennaio febbraio marzo aprile pasqua Ponte 25 Aprile/1 Maggio gennaio febbraio marzo aprile pasqua Ponte 25 Aprile/1 Maggio occupazione/ fino al 25 fino al 75 fino al 50 fino al

30 4.2 Le città d arte e i centri di interesse storico artistico L andamento di occupazione rilevato nelle strutture ricettive delle città di interesse storico artistico italiane conferma questa area come prodotto di punta dell offerta del periodo, con valori costantemente superiori alla media Italia, realizzando da gennaio ad aprile il di occupazione che durante la Pasqua sale al 54,1. Anche nelle per il mese di, il prodotto si posiziona in maniera competitiva con il 31,3 di nelle città d arte contro il 28,9 della media nazionale. Occupazione camere gennaio-marzo e aprile occupazione gennaio occupazione febbraio occupazione marzo aprile Pasqua ponte 25 aprile -1 città di interesse storico artistico 38,0 39,6 39,8 39,6 54,1 39,9 31,3 Totale Italia 34,7 36,9 34,5 33,3 48,2 37,6 28,9 In queste località, anche la quota relativa di turismo internazionale è più elevata della media (30,4). I segmenti turistici presenti nel periodo sono soprattutto quelli del turismo d affari (complessivamente 34,9) ma anche le coppie di vacanzieri (31) e le famiglie (22,7). Provenienza della clientela italiani stranieri Totale città di interesse storico artistico 69,6 30,4 100,0 Totale Italia 74,3 25,7 100,0 Tipologia della clientela per prodotto(media ) Turisti leisure Turisti business famiglie coppie gruppi Single individuali gruppi Totale città di interesse storico artistico 22,7 31,0 5,2 6,2 31,5 3,4 100,0 Totale Italia 27,7 32,9 6,4 5,6 24,9 2,4 100,0 I soggiorni sono brevi, come del resto in Italia, 2,4 notti in media gli italiani, 2,6 notti gli stranieri. Permanenza media della clientela (n. notti) Italiani Stranieri Media Totale città di interesse storico artistico 2,4 2,6 2,5 Totale Italia 2,8 3,2 3,0 30

31 Le caratteristiche della clientela indicano una buona quota di turismo organizzato, pari al 12,2 delle presenze nelle strutture ricettive, ed una significativa quota del 36,7 di clientela che ha prenotato/organizzato il soggiorno on-line (contro il 31,1 della media nazionale). Modalità di prenotazione/organizzazione del soggiorno turisti organizzati clientela abituale turisti Internet città di interesse storico artistico 12,2 40,6 36,7 Totale Italia 10,5 43,9 31,1 31

32 4.3 La montagna Coerentemente con la stagione, nonostante una situazione climatica non favorevole, le destinazioni di montagna dimostrano di aver saputo reagire con l offerta di servizi alternativi al più tradizionale sci invernale. Infatti, seppur i risultati non siano di piena occupazione, le quote di camere vendute da gennaio a marzo superano le medie nazionali: 40,7 a gennaio, 45,8 a febbraio, 38,7 a marzo. Per il mese di aprile, l appeal della montagna compete con difficoltà con gli altri prodotti turistici, ma realizza comunque per la Pasqua il 42,3 di. Discrete le per il ponte del 25 aprile (30,5) e più in generale per il mese di (23,5). Occupazione camere gennaio-marzo e aprile occupazione gennaio occupazione febbraio occupazione marzo aprile Pasqua ponte 25 aprile -1 montagna 40,7 45,8 38,7 28,7 42,3 30,5 23,5 Totale Italia 34,7 36,9 34,5 33,3 48,2 37,6 28,9 Il 29 della clientela delle strutture ricettive di montagna è di provenienza straniera. Italiani o stranieri, si tratta prevalentemente di famiglie (36) e coppie (35,1) di vacanzieri che soggiornano in queste località più a lungo che altrove con una media notti pari a 3,4 per i turisti italiani e 4,1 notti per quelli stranieri. Provenienza della clientela italiani stranieri Totale montagna 71,0 29,0 100,0 Totale Italia 74,3 25,7 100,0 Tipologia della clientela per prodotto(media ) Turisti leisure Turisti business famiglie coppie gruppi Single individuali gruppi Totale montagna 36,0 35,1 8,0 5,5 13,9 1,5 100,0 Totale Italia 27,7 32,9 6,4 5,6 24,9 2,4 100,0 Permanenza media della clientela (n. notti) Italiani Stranieri Media Totale montagna 3,4 4,1 3,7 Totale Italia 2,8 3,2 3,0 32

33 Rispetto alle altre mete turistiche italiane, in montagna risulta re la quota di turisti abituali (46,8), che non hanno disertato nonostante il clima caldo e la poca neve, confermando l importanza di una soddisfacente gestione del cliente in queste strutture ricettive. In linea con la media Italia la quota di turismo organizzato (10,3) e di turismo che prenota on-line (30,7). Modalità di prenotazione/organizzazione del soggiorno turisti organizzati clientela abituale turisti Internet montagna 10,3 46,8 30,7 Totale Italia 10,5 43,9 31,1 33

34 4.4 Le terme Risultati positivi per le terme italiane nei primi mesi del 2007 che da gennaio ad aprile ottengono una media di occupazione superiore (o in linea nel mese di marzo 33,2) alla media Italia, con il 36 di camere vendute a gennaio, ed il 37 a febbraio. Ad aprile, compresa Pasqua e ponti di fine mese, queste destinazioni ottengono quote di delle camere in media con il resto dell offerta italiana, mentre per il mese di le non raggiungono il 20. Occupazione camere gennaio-marzo e aprile occupazione gennaio occupazione febbraio occupazione marzo aprile Pasqua ponte 25 aprile -1 terme 36,0 37,0 33,2 34,2 45,0 37,1 19,6 Totale Italia 34,7 36,9 34,5 33,3 48,2 37,6 28,9 La clientela presente nelle località termali è italiana, solo il 18 di provenienza internazionale. Tante le coppie di vacanzieri presenti nelle strutture (41,9), in parte famiglie (24,4) ed una discreta quota anche di turismo d affari individuale (15,4). Come in montagna il soggiorno alle terme è più lungo della media, con 3,6 notti per gli italiani e 3,9 per gli stranieri. Provenienza della clientela italiani stranieri Totale terme 82,0 18,0 100,0 Totale Italia 74,3 25,7 100,0 Tipologia della clientela per prodotto(media ) Turisti leisure Turisti business famiglie coppie gruppi Single individuali gruppi Totale terme 24,4 41,9 8,4 8,1 15,4 1,7 100,0 Totale Italia 27,7 32,9 6,4 5,6 24,9 2,4 100,0 Permanenza media della clientela (n. notti) Italiani Stranieri Media Totale terme 3,6 3,9 3,8 Totale Italia 2,8 3,2 3,0 34

35 Oltre la metà della clientela è abituale (51,5) ma risulta più alta della media Italia anche la quota di organizzato (13,9). Meno presente il turismo che viaggia on-line (25,5). Modalità di prenotazione/organizzazione del soggiorno turisti organizzati clientela abituale turisti Internet terme 13,9 51,5 25,5 Totale Italia 10,5 43,9 31,1 35

36 4.5 Le destinazioni lacuali Se durante i mesi invernali l occupazione nelle strutture dei laghi si attesta su valori inferiori alle altre tipologie di offerta (30,6 a gennaio, 29,8 a febbraio, 27,8 a marzo), con la primavera queste località recuperano nei risultati: 34,5 ad aprile, di cui 52,7 a Pasqua, e 35,5 di per il ponte del 25 aprile. Bene le per il mese di che superano anche se di poco la media nazionale (29,3 contro 28,9). Occupazione camere gennaio-marzo e aprile occupazione gennaio occupazione febbraio occupazione marzo aprile Pasqua ponte 25 aprile -1 lago 30,6 29,8 27,8 34,5 52,7 35,5 29,3 Totale Italia 34,7 36,9 34,5 33,3 48,2 37,6 28,9 Tanti stranieri sui laghi italiani, il 35,1 della clientela contro una media generale del 25,7 nel resto del Paese. Come durante tutto l anno, sui laghi la clientela del periodo è composta più di coppie (36,2) che di famiglie (31,3), i cui soggiorni durano 2,8 notti per i turisti italiani e 3,2 per quelli stranieri. Provenienza della clientela italiani stranieri Totale lago 64,9 35,1 100,0 Totale Italia 74,3 25,7 100,0 Tipologia della clientela per prodotto(media ) Turisti leisure Turisti business famiglie coppie gruppi Single individuali gruppi Totale lago 31,3 36,2 7,1 7,7 13,9 3,8 100,0 Totale Italia 27,7 32,9 6,4 5,6 24,9 2,4 100,0 Permanenza media della clientela (n. notti) Italiani Stranieri Media Totale lago 2,8 3,2 3,0 Totale Italia 2,8 3,2 3,0 36

37 In queste strutture la clientela proveniente dai circuiti organizzati nel trimestre è pari solo al 9,6, quella abituale, più consistente, raggiunge il 37,8 ma non si avvicina alla media nazionale del 43,9. Il turismo che organizza on-line riguarda 1/3 delle presenze. Modalità di prenotazione/organizzazione del soggiorno turisti organizzati clientela abituale turisti Internet lago 9,6 37,8 33,1 Totale Italia 10,5 43,9 31,1 37

38 4.6 Il balneare Ovviamente in questa stagione i risultati di occupazione delle destinazioni balneari sono legati alle offerte complementari a quella tradizionale del sole&mare. Grazie alle molte risorse di questi territori (di tipo culturale, naturalistico, business, ecc.) l occupazione delle camere da gennaio ad aprile si attesta su circa 3 camere vendute ogni 10, con punte che raggiungono il 45,2 durante le feste di Pasqua ed il 38,3 di per il ponte del 25 aprile. Per le (28,8) risultano perfettamente in linea col resto d Italia. Occupazione camere gennaio-marzo e aprile occupazione gennaio occupazione febbraio occupazione marzo aprile Pasqua ponte 25 aprile -1 mare 28,4 29,9 28,4 31,5 45,2 38,3 28,8 Totale Italia 34,7 36,9 34,5 33,3 48,2 37,6 28,9 Il 22,7 della clientela presente è di provenienza internazionale, coppie (32,8) e famiglie (27,8) i segmenti complessivamente presenti in misura re in queste destinazioni. Molto alta la quota di turismo business (28,2 tra individuali e gruppi) che frequenta queste località durante questa stagione. La durata dei soggiorni, appena più breve che nel resto d Italia, si attesta in media sulle 2,6 notti per gli italiani e 3 per gli stranieri. Provenienza della clientela italiani stranieri Totale mare 77,3 22,7 100,0 Totale Italia 74,3 25,7 100,0 Tipologia della clientela per prodotto (media ) Turisti leisure Turisti business famiglie coppie gruppi Single individuali gruppi Totale mare 27,8 32,8 6,5 4,7 26,3 1,9 100,0 Totale Italia 27,7 32,9 6,4 5,6 24,9 2,4 100,0 Permanenza media della clientela (n. notti) Italiani Stranieri Media Totale mare 2,6 3,0 2,8 Totale Italia 2,8 3,2 3,0 38

39 Prevalentemente turismo abituale (45,2) e che prenota on-line (28,2), ma risulta significativa la quota di turismo organizzato che raggiunge le località balneari fuori stagione (10,6). Modalità di prenotazione/organizzazione del soggiorno turisti organizzati clientela abituale turisti Internet mare 10,6 45,2 28,2 Totale Italia 10,5 43,9 31,1 39

40 4.7 Il turismo verde Il turismo nelle destinazioni di campagna mostra un andamento di occupazione che cresce con l incalzare della buona stagione: 22,3 di camere vendute a gennaio, 23 a febbraio, 26,2 a marzo, 28,2 ad aprile. Per le festività della Pasqua, però, e per il ponte del 25 aprile, le nelle mete del turismo verde segnano in assoluto i migliori risultati, rispettivamente con il 57,4 ed il 48,1 di. Anche le per il mese di, pari al 33,2 della disponibilità, indicano per questo prodotto una forte capacità di competizione. Occupazione camere gennaio-marzo e aprile occupazione gennaio occupazione febbraio occupazione marzo aprile Pasqua ponte 25 aprile -1 campagna 22,3 23,0 26,2 28,2 57,4 48,1 33,2 Totale Italia 34,7 36,9 34,5 33,3 48,2 37,6 28,9 E il turismo italiano quello che prenota le località del turismo verde, con solo il 12,9 di turismo internazionale. Nelle strutture ricettive di campagna, il 33,4 della clientela è composto da coppie, il 23,6 da famiglie. Nel complesso queste località ospitano il 30,7 di clientela business (contro il 27,3 in media Italia). Soggiorni brevi per questa stagione, che durano in media 2,5 notti per gli italiani e 2,8 per gli stranieri. Provenienza della clientela italiani stranieri Totale campagna 87,1 12,9 100,0 Totale Italia 74,3 25,7 100,0 Fonte: Unioncamere - Isnart: Osservatorio Nazionale sul Turismo Italiano Indagine sulle /presenze nelle aree turistiche e sui segmenti di prodotto ; 1 report aprile 2007 Tipologia della clientela per prodotto (media ) Turisti leisure Turisti business famiglie coppie gruppi Single individuali gruppi Totale campagna 23,6 33,4 7,0 5,3 27,6 3,1 100,0 Totale Italia 27,7 32,9 6,4 5,6 24,9 2,4 100,0 Permanenza media della clientela (n. notti) Italiani Stranieri Media Totale campagna 2,5 2,8 2,6 Totale Italia 2,8 3,2 3,0 40

41 Bassa la quota di turismo organizzato verso le strutture ricettive del turismo verde (6,9 contro il 10,5 in Italia) mentre è più alta quella del turismo che organizza/prenota on-line (33,6 contro il 31,1 della media Italia). Modalità di prenotazione/organizzazione del soggiorno turisti organizzati clientela abituale turisti Internet campagna 6,9 35,3 33,6 Totale Italia 10,5 43,9 31,1 41

42 NOTA METODOLOGICA L analisi congiunturale è stata condotta attraverso una rilevazione diretta a un panel testato di operatori del ricettivo, con questionario chiuso e domande dirette sull andamento della stagione sul mercato, e di controllo rispetto all anno precedente. Le interviste, seguendo la distribuzione delle imprese turistiche ricettive attive in Italia, considerata l apertura stagionale, sono state così ripartite: Ripartizione geografica nord ovest 20,6 nord est 22,4 centro 29,3 sud e isole 27,9 Totale Italia 100,1 Nel rispetto della presenza delle singole tipologie di impresa turistica ricettiva sul territorio nazionale, si è provveduto a ripartire le interviste anche secondo la seguente distribuzione: Ripartizione per tipologia hotel 66,3 1 stella 14,6 2 stelle 24,8 3 stelle 45,7 4 stelle 12,9 5 stelle 2,2 villaggio 0,7 agriturismo 14,9 campeggio 3,7 B&B 11,6 altre strutture 2,8 Totale Italia 100,0 La rilevazione è stata condotta nel mese di Marzo

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO 4 RAPPORTO INDAGINE SULLE PRENOTAZIONI/PRESENZE NELLE AREE TURISTICHE E SUI SEGMENTI DI PRODOTTO

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO 4 RAPPORTO INDAGINE SULLE PRENOTAZIONI/PRESENZE NELLE AREE TURISTICHE E SUI SEGMENTI DI PRODOTTO OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO 4 RAPPORTO INDAGINE SULLE PRENOTAZIONI/PRESENZE NELLE AREE TURISTICHE E SUI SEGMENTI DI PRODOTTO Gennaio, 2008 Storia del documento Copyright: UNIONCAMERE - IS.NA.R.T.

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO 2015 Maggio 2015 A cura di Periodo di riferimento: 2015 e prenotazioni I Pagina 1 di 26 Storia del documento

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO 2015 Luglio 2015 A cura di Storia del documento Copyright: Committente: IS.NA.R.T. Scpa Unioncamere Marche

Dettagli

INDAGINE SULLE PRENOTAZIONI/PRESENZE NELLE AREE TURISTICHE E SUI SEGMENTI DI PRODOTTO

INDAGINE SULLE PRENOTAZIONI/PRESENZE NELLE AREE TURISTICHE E SUI SEGMENTI DI PRODOTTO per Osservatorio Nazionale del Turismo INDAGINE SULLE PRENOTAZIONI/PRESENZE NELLE AREE TURISTICHE E SUI SEGMENTI DI PRODOTTO 1 RAPPORTO 2008 Maggio 2008 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T.

Dettagli

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA PROVINCIA DI MACERATA

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA PROVINCIA DI MACERATA OSSERVATORIO TURISTICO DELLA PROVINCIA DI MACERATA 4 Report a cura di Roma, 2007 SOMMARIO Premessa...3 1. L OCCUPAZIONE NELLE STRUTTURE RICETTIVE NELLA PROVINCIA DI MACERATA...4 1.1.1 Focus sulle strutture

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE PUGLIA LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Luglio 2012 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: Unioncamere Puglia Termine

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Aprile A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: CCIAA di Brindisi Versione: 1.0 Quadro dell opera: Termine rilevazione:

Dettagli

Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO IV TRIMESTRE 2013

Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO IV TRIMESTRE 2013 Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO IV TRIMESTRE 2013 Febbraio 2014 Il presente rapporto è realizzato dalla Camera di Commercio

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Ottobre 2013 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Versione: 1.0 Quadro dell opera: Termine

Dettagli

INDAGINE SULLE PRENOTAZIONI/PRESENZE NELLE AREE TURISTICHE E SUI SEGMENTI DI PRODOTTO

INDAGINE SULLE PRENOTAZIONI/PRESENZE NELLE AREE TURISTICHE E SUI SEGMENTI DI PRODOTTO in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO INDAGINE SULLE PRENOTAZIONI/PRESENZE NELLE AREE TURISTICHE E SUI SEGMENTI DI PRODOTTO Gennaio 2010 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T.

Dettagli

Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO I TRIMESTRE 2014

Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO I TRIMESTRE 2014 Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO I TRIMESTRE 2014 Maggio 2014 Il presente rapporto è realizzato dalla Camera di Commercio

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO 2014 Ottobre 2014 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: Unioncamere Marche

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO ITALIANO

OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO ITALIANO Unioncamere Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO ITALIANO NATALE 2003: UN INVERNO TURISTICO MENO RIGIDO 4 Rapporto Indagine sulle

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO 2014 Gennaio 2015 A cura di Periodo di riferimento 2014 Pagina 1 di 25 Storia del documento Copyright:

Dettagli

INDAGINE SULLE PRENOTAZIONI/PRESENZE NELLE AREE TURISTICHE E SUI SEGMENTI DI PRODOTTO

INDAGINE SULLE PRENOTAZIONI/PRESENZE NELLE AREE TURISTICHE E SUI SEGMENTI DI PRODOTTO per Osservatorio Nazionale del Turismo INDAGINE SULLE PRENOTAZIONI/PRESENZE NELLE AREE TURISTICHE E SUI SEGMENTI DI PRODOTTO Maggio 2009 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente:

Dettagli

INDAGINE SULLE PRENOTAZIONI/PRESENZE NELLE AREE TURISTICHE E SUI SEGMENTI DI PRODOTTO

INDAGINE SULLE PRENOTAZIONI/PRESENZE NELLE AREE TURISTICHE E SUI SEGMENTI DI PRODOTTO OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con INDAGINE SULLE PRENOTAZIONI/PRESENZE NELLE AREE TURISTICHE E SUI SEGMENTI DI PRODOTTO Luglio 2010 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T.

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE PUGLIA LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Ottobre 2012 A cura di Periodo di riferimento: II trimestre 2012 Pagina 1 di 33 Storia del documento Copyright:

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Ottobre 2010 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Versione: 1.0 Quadro

Dettagli

CONGIUNTURA PASQUA 2008

CONGIUNTURA PASQUA 2008 Osservatorio Turistico della provincia di Pavia CONGIUNTURA PASQUA 2008 2007-2008: CONCENTRATA SUL TURISMO D AFFARI LA PROVINCIA DI PAVIA VINCE LA VOLATA Maggio 2008 A cura di Storia del documento Copyright:

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO ITALIANO

OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO ITALIANO OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO ITALIANO VACANZE D INVERNO ASPETTANDO LA NEVE 4 Rapporto Indagine sulle prenotazioni/presenze nelle aree turistiche e sui segmenti di prodotto a cura di Isnart scpa Roma

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Luglio 2011 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Versione: 1.0 Quadro

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Osservatorio Turistico della provincia di Rieti LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Ottobre 2012 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: CCIAA Rieti Versione:

Dettagli

L OCCUPAZIONE INVERNALE NELLE STRUTTURE RICETTIVE DELLA PROVINCIA DI BRINDISI E LE PRENOTAZIONI PER LA PRIMAVERA

L OCCUPAZIONE INVERNALE NELLE STRUTTURE RICETTIVE DELLA PROVINCIA DI BRINDISI E LE PRENOTAZIONI PER LA PRIMAVERA L OCCUPAZIONE INVERNALE NELLE STRUTTURE RICETTIVE DELLA PROVINCIA DI BRINDISI E LE PRENOTAZIONI PER LA PRIMAVERA Le strutture ricettive della provincia di Brindisi vendono il 22,5% delle camere disponibili

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO ITALIANO

OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO ITALIANO Unioncamere Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO ITALIANO NATALE 2004: VACANZE SULLA NEVE 4 Rapporto Indagine sulle prenotazioni/presenze

Dettagli

ANALISI CONGIUNTURALE 2 REPORT 2008

ANALISI CONGIUNTURALE 2 REPORT 2008 OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE ANALISI CONGIUNTURALE 2 REPORT 2008 Il mare traina l estate marchigiana Ottobre 2008 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: Unioncamere

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO II congiuntura 2013 Luglio 2013 A cura di Periodo di riferimento: 2013 Pagina 1 di 35 Storia del documento

Dettagli

ANALISI CONGIUNTURALE 2 Trimestre 2011

ANALISI CONGIUNTURALE 2 Trimestre 2011 ANALISI CONGIUNTURALE 2 Trimestre 2011 Agosto 2011 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: CCIAA Fermo Versione: 1.0 Quadro dell opera: Termine rilevazione: luglio 2011 Casi:

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Dicembre 2010 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: CCIAA di Brindisi Versione: 1.0 Quadro dell opera: Termine rilevazione:

Dettagli

ANALISI CONGIUNTURALE 1 REPORT 2009

ANALISI CONGIUNTURALE 1 REPORT 2009 Osservatorio turistico della provincia di Pavia ANALISI CONGIUNTURALE 1 REPORT 2009 LA PROVINCIA TIENE IL PASSO, ANCHE IN BASSA STAGIONE Maggio 2009 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T.

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Maggio 2011 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Versione: 1.0 Quadro

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO IV congiuntura 2013 Gennaio 2014 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente:

Dettagli

II REPORT CONGIUNTURA 2008

II REPORT CONGIUNTURA 2008 OSSERVATORIO TURISTICO PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA II REPORT CONGIUNTURA 2008 La reggia del turismo balneare degli italiani Agosto 2008 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. scpa Committente:

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Osservatorio turistico della regione Sardegna LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Luglio 2013 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: Unioncamere Sardegna

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Luglio 2013 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Versione: 1.0 Quadro dell opera: Termine rilevazione:

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE PUGLIA LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Gennaio 2013 A cura di Periodo di riferimento: II trimestre 2012 Pagina 1 di 29 Storia del documento Copyright:

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO ITALIANO

OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO ITALIANO OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO ITALIANO ESTATE 2006: AL MARE COME IN MONTAGNA SI ATTENDE IL LAST MINUTE, MA C E OTTIMISMO TRA GLI OPERATORI 2 Rapporto Indagine sulle prenotazioni/presenze nelle aree

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE UNIONCAMERE SUL TURISMO ITALIANO

OSSERVATORIO NAZIONALE UNIONCAMERE SUL TURISMO ITALIANO Unioncamere Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura OSSERVATORIO NAZIONALE UNIONCAMERE SUL TURISMO ITALIANO INVERNO 2003: LA MONTAGNA ITALIANA CAVALCA LE FESTE NATALIZIE

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE PUGLIA LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Maggio 2013 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: Unioncamere Puglia Termine

Dettagli

Estate 2007 Indagine campionaria sul turismo in Sardegna Il comportamento di vacanza

Estate 2007 Indagine campionaria sul turismo in Sardegna Il comportamento di vacanza Estate 2007 Indagine campionaria sul turismo in Sardegna Il comportamento di vacanza Nel mese di settembre del 2007 l Osservatorio economico della Sardegna ha condotto un indagine campionaria sul comportamento

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO III congiuntura 2013 Ottobre 2013 A cura di Periodo di riferimento: 2013 Pagina 1 di 38 Storia del documento

Dettagli

1 REPORT CONGIUNTURA 2008

1 REPORT CONGIUNTURA 2008 OSSERVATORIO TURISTICO PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA 1 REPORT CONGIUNTURA 2008 IL MARE E APPREZZATO ANCHE IN INVERNO MA LA PRIMAVERA NON SBOCCIA Maggio 2008 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T.

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Maggio 2011 A cura di Storia del documento Copyright: Committente: IS.NA.R.T. Scpa CCIAA Fermo Versione: 1.0 Quadro dell opera: Termine rilevazione:

Dettagli

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE La Liguria sui mercati dell intermediazione internazionale: i primi risultati Luglio 2013 A cura di Il turismo organizzato

Dettagli

La Toscana e la domanda internazionale. Caratteristiche e aspettative per il 2013

La Toscana e la domanda internazionale. Caratteristiche e aspettative per il 2013 TURISMO & TOSCANA 28 giugno 2012 La Toscana e la domanda internazionale Caratteristiche e aspettative per il 2013 a cura di Elena Di Raco Responsabile Dipartimento Ricerca IS.NA.R.T. Turisti che ricorrono

Dettagli

Tipologia Variaz.% Variaz.%

Tipologia Variaz.% Variaz.% TURISMO IN LIGURIA Analisi provinciale nel periodo gennaio-luglio 2017 GENOVA Nel mese di luglio (dati ancora provvisori, con un indice di rispondenza da parte delle strutture pari al 96,8%) la provincia

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Osservatorio turistico della regione Sardegna LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Maggio 2013 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: Unioncamere Sardegna

Dettagli

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti. Firenze, 4 luglio 2015

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti. Firenze, 4 luglio 2015 Turismo & Toscana La congiuntura 2015, le previsioni per il 2016 Enrico Conti Firenze, 4 luglio 2015 Il turismo in Toscana: i numeri del 2015 12,9 milioni di arrivi in strutture ufficiali; +3,1% sul 2014

Dettagli

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti Turismo & Toscana La congiuntura 2015, le previsioni per il 2016 Enrico Conti Firenze, 4 luglio 2016 Il turismo in Toscana: i numeri del 2015 12,9 milioni di arrivi in strutture ufficiali; +3,1% sul 2014

Dettagli

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2002 al 2011.

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2002 al 2011. Area Turismo I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 22 al 211. Glossario: Arrivi: il numero di clienti, italiani e stranieri, ospitati

Dettagli

ANALISI CONGIUNTURALE 4 REPORT 2014

ANALISI CONGIUNTURALE 4 REPORT 2014 Osservatorio turistico della regione Liguria ANALISI CONGIUNTURALE 4 REPORT 2014 Gennaio 2015 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: Versione: 1.0 Quadro dell opera: Termine

Dettagli

La Toscana e la domanda internazionale. Caratteristiche e aspettative per il 2015

La Toscana e la domanda internazionale. Caratteristiche e aspettative per il 2015 TURISMO & TOSCANA 13 giugno 2014 La Toscana e la domanda internazionale Caratteristiche e aspettative per il 2015 A cura di Il turismo nel Mondo arrivi internazionali 2013 AMERICAS +3,2% EUROPE +5,4% AFRICA

Dettagli

OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE

OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE Regione Umbria ANDAMENTO CONGIUNTURALE DEL TURISMO IN UMBRIA Gennaio 2008 a cura di UN AUTUNNO MIGLIORE DEL PASSATO MA SI PUO LAVORARE SULLA FIDELIZZAZIONE DELLA CLIENTELA

Dettagli

Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura c o m u n i c a t o s t a m p a

Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura c o m u n i c a t o s t a m p a Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura c o m u n i c a t o s t a m p a 50 milioni di turisti italiani ed europei animeranno l estate 2004 Mare e montagna le destinazioni

Dettagli

ANALISI CONGIUNTURALE 2009

ANALISI CONGIUNTURALE 2009 OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE ANALISI CONGIUNTURALE 2009 Un autunno contenuto, con la stagionalità che resta un vincolo per la crescita Gennaio 2010 A cura di Storia del documento Copyright:

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO ITALIANO

OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO ITALIANO Unioncamere Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO ITALIANO ESTATE 2004: VACANZE FUORI STAGIONE 3 Rapporto Indagine sulle prenotazioni/presenze

Dettagli

ANALISI CONGIUNTURALE 1 REPORT 2012

ANALISI CONGIUNTURALE 1 REPORT 2012 OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE PUGLIA ANALISI CONGIUNTURALE 1 REPORT 2012 Giugno 2012 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: Unioncamere Puglia Versione: 1.0 Quadro

Dettagli

IAT PONTE DI LEGNO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT PONTE DI LEGNO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 31.457 137.146 2.98 114.433

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Maggio 2013 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Versione: 1.0 Quadro

Dettagli

La Toscana e i mercati esteri - le tendenze per il Indagine sulla domanda organizzata

La Toscana e i mercati esteri - le tendenze per il Indagine sulla domanda organizzata 3 La Toscana e i mercati esteri - le tendenze per il 2008. Indagine sulla domanda organizzata Regione Toscana Giunta Regionale Direzione Generale dello Sviluppo Economico Coordinamento a cura di: Area

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO ITALIANO

OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO ITALIANO Unioncamere Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO ITALIANO ESTATE 2003: UN VENTO CALDO DI OTTIMISMO 3 Rapporto Indagine sulle

Dettagli

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2000 al 2009.

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2000 al 2009. Area Turismo I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2 al 29. Glossario: Arrivi: secondo la definizione dell ISTAT è il numero di clienti,

Dettagli

ESTATE 2002: nuovi mercati, nuove destinazioni

ESTATE 2002: nuovi mercati, nuove destinazioni Unioncamere Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura ESTATE 2002: nuovi mercati, nuove destinazioni Indagine di mercato realizzata da Isnart S.p.A. Roma luglio 2002

Dettagli

IAT GARDONE RIVIERA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT GARDONE RIVIERA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 12.315 28.567 37.352 16.61

Dettagli

Bollettino estate 2008

Bollettino estate 2008 Osservatorio Turistico della Provincia di Macerata Bollettino estate 2008 Macerata: molte opportunità per un turismo da costruire Luglio 2008 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. scpa Committente:

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO ITALIANO

OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO ITALIANO Unioncamere Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO ITALIANO ESTATE 2003: L ONDA LUNGA DELLA CRISI 2 Rapporto Indagine sulle prenotazioni/presenze

Dettagli

IAT DARFO BOARIO TERME FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT DARFO BOARIO TERME FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 29.668 112.816 4.581 27.373

Dettagli

IAT EDOLO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT EDOLO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 3.75 8.669 1.111 1.597 4.186

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Osservatorio turistico della Lombardia LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Maggio 2011 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: Unioncamere Lombardia Versione:

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Ottobre 2012 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Versione: 1.0 Quadro

Dettagli

Focus sui prodotti di nicchia del turismo italiano

Focus sui prodotti di nicchia del turismo italiano Focus sui prodotti di nicchia del turismo italiano Il 2010 è l anno delle scelte alternative alle destinazioni più tradizionali. E un anno dove il rapporto qualità prezzo diventa il fattore determinante

Dettagli

PANORAMA TURISMO. Analisi e Tendenze della Riviera Adriatica dell Emilia Romagna

PANORAMA TURISMO. Analisi e Tendenze della Riviera Adriatica dell Emilia Romagna PANORAMA TURISMO Analisi e Tendenze della Riviera Adriatica dell Emilia Romagna PREMESSA 1. L analisi è stata condotta facendo riferimento ai dati MOVC dei singoli Comuni o territori balneari della Riviera

Dettagli

IAT SIRMIONE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT SIRMIONE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 9.993 226.892 136.283 465.751

Dettagli

Il turismo nel comune di Mantova

Il turismo nel comune di Mantova Il turismo nel comune di Mantova IN BREVE +24% gli arrivi di turisti italiani e stranieri nel 213 +6,1% le presenze; in calo la permanenza media che passa da 2,2 gg/vacanza nel 212 a 1,88 gg/vacanza nel

Dettagli

Agosto è davvero positivo,

Agosto è davvero positivo, I Numeri dell Osservatorio Economico Statistico Regionale TURISMO n. 6/2008 Periodico dell Unioncamere Molise Poste Italiane SpA spedizione in abbonamento postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2007

Dettagli

39. IL LAVORO NELL ACCOGLIENZA TURISTICA

39. IL LAVORO NELL ACCOGLIENZA TURISTICA 39. IL LAVORO NELL ACCOGLIENZA TURISTICA Il turismo costituisce per l economia italiana un importante bacino occupazionale, tanto più in quanto negli ultimi anni l offerta turistica del Paese è andata

Dettagli

Il turismo nella Provincia di Forlì-Cesena - Anno 2014

Il turismo nella Provincia di Forlì-Cesena - Anno 2014 Il turismo nella Provincia di Forlì-Cesena - Anno 2014 Assessorato al Turismo della Provincia di Forlì-Cesena CAPACITÀ RICETTIVA 2014 Complessivamente 2.807 strutture ricettive con un offerta di 70.458

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Giugno 2013 A cura di Periodo di riferimento: 2013 Pagina 1 di 1 Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T.

Dettagli

ANALISI CONGIUNTURALE LUGLIO-SETTEMBRE

ANALISI CONGIUNTURALE LUGLIO-SETTEMBRE ANALISI CONGIUNTURALE LUGLIO-SETTEMBRE 2006 L Osservatorio è una iniziativa al servizio di tutti gli operatori pubblici e privati del Sistema Turistico Lago di Como realizzata da: www.co.camcom.it www.lc.camcom.it

Dettagli

OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE ANALISI CONGIUNTURALE 2 REPORT 2009 PUGLIA: UN ESTATE PIENA, MA LA STAGIONE RESTA MOLTO CONCENTRATA

OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE ANALISI CONGIUNTURALE 2 REPORT 2009 PUGLIA: UN ESTATE PIENA, MA LA STAGIONE RESTA MOLTO CONCENTRATA REGIONE PUGLIA Assessorato al Turismo ed Industria Alberghiera OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE ANALISI CONGIUNTURALE 2 REPORT 2009 PUGLIA: UN ESTATE PIENA, MA LA STAGIONE RESTA MOLTO CONCENTRATA Storia

Dettagli

MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015

MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015 MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015 TIPO DI ESERCIZIO NAZIONALITA' ARRIVI % PRESENZE % PERMANENZA ITALIANI 92.577 63,8% 224.445 59,4% 2,4 ALBERGHIERO * STRANIERI 52.537 36,2% 153.186

Dettagli

Flussi Turistici di Milano e Provincia Primo trimestre 2013

Flussi Turistici di Milano e Provincia Primo trimestre 2013 Flussi Turistici di Milano e Provincia Primo trimestre 2013 in attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica Capacità ricettiva nel Comune di Milano

Dettagli

INDICE. - Sintesi - Grafici

INDICE. - Sintesi - Grafici Statistica INDICE - Sintesi - Grafici Tav. 1 - Strutture ricettive e posti letto al 31.12.2013. Comune di Pordenone Tav. 2 - Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri e complementari. 2008-2013 Tav.

Dettagli

Europa, 52% Asia e Pacifico, 23% America, 15% Africa, 5% Medio Oriente, 5%

Europa, 52% Asia e Pacifico, 23% America, 15% Africa, 5% Medio Oriente, 5% Documento disponibile sul sito internet http://www.enit.it/en/studies-and-research.html IL TURISMO STRANIERO IN ITALIA A cura della Direzione Centrale Programmazione e Comunicazione 1. LA CONGIUNTURA MONDIALE

Dettagli

L AUTUNNO TIEPIDO DEL TURISMO LIGURE. Trend altalenante per i soggiorni e le vacanze in Liguria negli ultimi mesi del Secondo l ultimo report di

L AUTUNNO TIEPIDO DEL TURISMO LIGURE. Trend altalenante per i soggiorni e le vacanze in Liguria negli ultimi mesi del Secondo l ultimo report di BJ Liguria 1 di 6 (http://www.bjliguria.it/)?> 13 FEB, 2015 L AUTUNNO TIEPIDO DEL TURISMO LIGURE DI PAOLA PEDEMONTE (HTTP://WWW.BJLIGURIA.IT/AUTHOR /PEDEMONTE/) Alti e bassi per le strutture ricettive

Dettagli

SEDE CENTRALE. SENATO DELLA REPUBBLICA 10ª Commissione Industria, Commercio, Turismo. Esame A. G. 327

SEDE CENTRALE. SENATO DELLA REPUBBLICA 10ª Commissione Industria, Commercio, Turismo. Esame A. G. 327 SENATO DELLA REPUBBLICA 10ª Commissione Industria, Commercio, Turismo Esame A. G. 327 Audizione del Dr. Matteo Marzotto Presidente dell (15 marzo 2011) APPENDICE L INDUSTRIA TURISTICA ITALIANA ED IL CONTESTO

Dettagli

PRESENZE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI PER CATEGORIA NELLE QUATTRO PROVINCE - ANNO

PRESENZE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI PER CATEGORIA NELLE QUATTRO PROVINCE - ANNO 15 TURISMO PRESENZE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI PER CATEGORIA 6000000 NELLE QUATTRO PROVINCE - ANNO 5000000 369.643 4000000 3000000 393.505 3.346.695 1.002.657 2000000 1000000 Fonte: ISTAT 0 1.777.398 962.706

Dettagli

FOCUS SUL TURISMO BALNEARE

FOCUS SUL TURISMO BALNEARE Osservatorio Turistico della Regione Liguria FOCUS SUL TURISMO BALNEARE Ottobre 2011 A cura di Turismo balneare: il posizionamento della Liguria La Liguria si posiziona per il turismo balneare in una fascia

Dettagli

A.P.T. della Provincia di Venezia Ufficio Studi & Statistica

A.P.T. della Provincia di Venezia Ufficio Studi & Statistica RELAZIONE: flussi turistici gennaio-settembre 2011 - STLCHIOGGIA ARRIVI / PRESENZE: il flusso turistico dei primi nove mesi del 2011, registra un contenuto aumento in termini di ARRIVI (+1,17%) ed una

Dettagli

TOSCANA S E T Sistema delle Eccellenze Turistiche della Toscana Montagne di Toscana. Firenze 27 luglio 2015

TOSCANA S E T Sistema delle Eccellenze Turistiche della Toscana Montagne di Toscana. Firenze 27 luglio 2015 Sistema delle Eccellenze Turistiche della Toscana Firenze 27 luglio 215 Dati relativi alle Presenze nel 214 Le presenze turistiche nella montagna toscana, da anni, diminuiscono Nel 214, rispetto all anno

Dettagli

Prima congiuntura: un promettente 2015

Prima congiuntura: un promettente 2015 Prima congiuntura: un promettente 2015 Occupazione camere gennaio-marzo 2014-2015 per tipologia Alberghiero 28,5 32,2 35,3 Open air 31,2 26,4 35,1 Altro extralberghiero 16,1 16,8 25,4 Alberghiero -2,9

Dettagli

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE La Liguria sui mercati dell intermediazione internazionale: i primi risultati Luglio 2012 A cura di Lo scenario mondiale

Dettagli

Il turismo a Padova 2015

Il turismo a Padova 2015 2015 Maggio 2016 Padova è situata al centro della pianura veneta, tra la laguna, i colli e le Prealpi, in un area tra quelle più vive e dinamiche del nord-est. E una città di grandi tradizioni culturali

Dettagli

Il turismo nel comune di Mantova

Il turismo nel comune di Mantova Il turismo nel comune di Mantova IN BREVE +7,5% gli arrivi di turisti italiani e stranieri nel 214 +7,1% le presenze; stabile la permanenza media a 1,88 gg/vacanza. crescita di flusso turistico in tutti

Dettagli

Rapporto flussi turistici Anni dal 2012 al 2016

Rapporto flussi turistici Anni dal 2012 al 2016 Rapporto flussi turistici Anni dal 2012 al 2016 Elaborazione a cura dell Ufficio Turismo della Provincia di Novara turismo.statistica@provincia.novara.it 1 CAPACITA RICETTIVA Qualifica Stelle Numero strutture

Dettagli

aa Strutture ricettive

aa Strutture ricettive 6 TURISMO aaa aa Strutture ricettive Tav. 6.01 Strutture ricettive alberghiere per categoria. Serie storica dal 2000 Categorie degli alberghi Anno Attrezzature Totale 5 stelle 4 stelle 3 stelle 2 stelle

Dettagli

ANALISI CONGIUNTURALE 3 REPORT

ANALISI CONGIUNTURALE 3 REPORT OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE ANALISI CONGIUNTURALE 3 REPORT Marche: un autunno sotto-tono Gennaio 2009 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: Unioncamere

Dettagli

CONSISTENZA ALBERGHIERA PERCENTUALE PER PROVINCIA ANNO

CONSISTENZA ALBERGHIERA PERCENTUALE PER PROVINCIA ANNO 15 TURISMO CONSISTENZA ALBERGHIERA PERCENTUALE PER PROVINCIA ANNO 2003 11,7% 21,3% 21,7% 45,3% DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PPRESENZE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI ANNO 2003 8,4% 23,2% 23,9% 44,4% 15.1 15.2

Dettagli

L AGRITURISMO IN FRIULI VENEZIA GIULIA AL

L AGRITURISMO IN FRIULI VENEZIA GIULIA AL Notiziario ERSA 3-4/2006 Statistica/Contabilità Gianluca Dominutti Servizio Statistica Regione Friuli Venezia Giulia L AGRITURISMO IN FRIULI VENEZIA GIULIA AL 31.12.2005 L Istat, di intesa con le Regioni

Dettagli

Le previsioni dell OMT per il 2016 sono positive: la crescita di arrivi internazionali dovrebbe attestarsi a livello mondiale a +3,5/4,5%.

Le previsioni dell OMT per il 2016 sono positive: la crescita di arrivi internazionali dovrebbe attestarsi a livello mondiale a +3,5/4,5%. IL TURISMO STRANIERO IN ITALIA A cura della Direzione Centrale Programmazione e Comunicazione 1. LA CONGIUNTURA MONDIALE Il 2015 è stato un altro anno favorevole per il turismo internazionale: secondo

Dettagli

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE La Liguria sui mercati dell intermediazione internazionale - sintesi Settembre 2010 A cura di La Liguria sui mercati

Dettagli