ASSICURAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLA QUALITÀ NEL CONSORZIO COOPERATIVE COSTRUZIONI 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ASSICURAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLA QUALITÀ NEL CONSORZIO COOPERATIVE COSTRUZIONI 1"

Transcript

1 ASSICURAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLA QUALITÀ NEL CONSORZIO COOPERATIVE COSTRUZIONI 1 Dino Bogazzi Direttore Qualità e Organizzazione - Consorzio Cooperative Costruzioni 1. Premessa I consorzi fra cooperative di produzione e lavoro sono costituiti ed operano nel rispetto della Legge n 422 del 25 giugno 1909 (Costituzione dei consorzi di cooperative) e del R.D. n 278 del 12 febbraio1911 (Regolamento per le cooperative di lavoro ed i loro consorzi ammessi a pubblici appalti); tale normativa costituisce ancora oggi un riferimento obbligato della giurisprudenza cooperativa. I consorzi di cooperative, costituiti come ente morale e pertanto senza fine di lucro, possono operare sul mercato dei lavori pubblici come imprenditori, presentando offerte e stipulando contratti in nome proprio e nell interesse delle cooperative associate, alle quali assegnano le commesse acquisite alle stesse condizioni di acquisizione. La legge n 57 del 10 febbraio 1962, istitutiva dell Albo Nazionale Costruttori, prevede la possibilità di un iscrizione diretta all albo, con requisiti propri, di questa tipologia di consorzi. Anche se i consorzi di cooperative costituiti sulla base della legge 422/1909 sono oggi solo otto, la loro dimensione e il loro ruolo non è secondario; in particolare il Consorzio Cooperative Costruzioni (consorzio nazionale) è fra le prime cinque imprese italiane per estensione ed importo delle iscrizioni ANC maturate. La più recente legislazione in tema di lavori pubblici, inclusa la Legge Merloni ter, conferma (art. 10, comma 1 lettera b) ai consorzi di cooperative di produzione e lavoro le caratteristiche del soggetto ammesso a partecipare alle procedure per l affidamento di lavori pubblici. Questo contesto legislativo e i dibattiti in corso, a livello italiano ed europeo, sulle caratteristiche che deve avere il sistema di qualificazione delle imprese di costruzione, rendono attuale un analisi di quanto il Consorzio cooperative Costruzioni ha già fatto e sta facendo per realizzare un efficace Sistema Qualità ISO 9000 e per portare a certificazione lo stesso. 2. Il Consorzio Cooperative Costruzioni Il Consorzio Cooperative Costruzioni CCC, a- derente alla Lega Nazionale Cooperative e Mutue, è stato costituito in data 8 ottobre 1911, con la denominazione di Consorzio provinciale bolognese delle cooperative birocciai. Nel 1976, dopo la fusione con i consorzi di Modena e Ferrara, il Consorzio ha assunto la attuale denominazione di Consorzio Cooperative Costruzioni. Con effetto 1 gennaio 1998, il Consorzio Cooperative Costruzioni ha incorporato il Consorzio Nazionale Approvvigionamenti Acam, a sua volta operante fin dal Le Cooperative Associate sono attualmente oltre duecento, in larga maggioranza appartenenti al settore delle costruzioni. Dal punto di vista organizzativo, il Consorzio Cooperative Costruzioni è oggi costituito da tre Settori, ciascuno specializzato in una specifica area di attività (Figura 1). Il Settore Approvvigionamenti costituisce la struttura organizzativa alla quale è affidata la continuazione, all interno del Consorzio Cooperative Costruzioni, dell attività di approvvigionamento collettivo svolta da Acam fino alla data della sua fusione per incorporazione nel CCC. Il Settore Lavori e il Settore Attività Diversificate assumono appalti di lavori e servizi in nome del Consorzio e nell'interesse delle Cooperative Associate, alle quali viene assegnata la realizzazione di quanto acquisito. Il Settore Lavori, in particolare, acquisisce appalti di progettazione e / o costruzione o ristrutturazione di opere di edilizia civile e infrastrutturale, di opere impiantistiche civili ed industriali su tutto il territorio nazionale ed all'estero. Il Settore Attività Diversificate acquisisce appalti di global service e concessioni di costruzione e gestione (reti acqua e gas) su tutto il territorio nazionale. 1 Memoria presentata al Convegno ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ IN ASSOCIAZIONI TEM- PORANEE D IMPRESA, STRUTTURE ASSOCIATIVE E CONSORZI, organizzato da UNinFORM e ANGQ (Roma, 15 aprile 1999) 1

2 3. Il Sistema Qualità consortile L'introduzione della normativa ISO 9000 in ambito consortile ha sempre caratteristiche di complessità (coinvolge anche l insieme delle Associate) e l intervento non può prescindere da un analisi accurata della missione e delle abituali modalità operative del consorzio nel quale si intende operare. Il caso è ancora più interessante in presenza di modelli consortili caratterizzati, come il Consorzio Cooperative Costruzioni, da un mix di missioni che vanno dall erogazione di servizi alle Associate ad un significativo ruolo imprenditoriale sul mercato. La presenza di missioni diversificate (soprattutto tenendo conto che la diversificazione riguarda anche l identificazione del Committente) ha comportato la necessità di progettare e realizzare una pluralità di Sistemi Qualità coerenti fra loro, uno per ciascun Settore operativo (Approvvigionamenti, Lavori e Attività Diversificate). L insieme dei Sistemi Qualità dei tre Settori costituisce il più complessivo Sistema Qualità del Consorzio, all interno di un modello organizzativo e gestionale unitario orientato alla qualità (Fig.2). 4. Il Sistema Qualità del Settore Approvvigionamenti Il Sistema Qualità del Settore Approvvigionamenti, la cui conformità alla norma di riferimento UNI EN ISO 9002 è stata certificata dall Istituto per la Certificazione delle Imprese di Costruzione ICIC nel mese di novembre del 1996, quando tale Settore ancora costituiva il Consorzio Acam (consorzio nazionale per gli approvvigionamenti), è il risultato della applicazione della normativa ISO 9000 ad un attività di servizio in ambito consortile con caratteristiche di originalità ed interesse. Acam, acronimo di Alleanza Cooperativa Approvvigionamento Materiali costituisce oggi il marchio del Settore Approvvigionamenti del Consorzio Cooperative Costruzioni Le caratteristiche del Settore Approvvigionamenti Le caratteristiche descritte di seguito, relative agli anni dal 1995 al 1998, sono ovviamente inizialmente riferite al consorzio Acam, ma caratterizzano, senza interruzione di continuità, il Settore Approvvigionamenti del Consorzio Cooperative Costruzioni. I principali servizi che il Settore Approvvigionamenti eroga sono: emissione di ordini in nome e per conto e assistenza tecnico commerciale alla emissione degli ordini negoziazione e stipula di accordi commerciali con i principali fornitori del Movimento Cooperativo Tali servizi vengono erogati alle cooperative associate e ad un gruppo di società mandanti, generalmente consortili partecipate da una o più associate. L ampiezza del mercato di riferimento e la parallela complessità del problema affrontato possono essere meglio esplicitate evidenziando alcuni parametri quantitativi riferibili agli esercizi dal 1995 al 1998: il fatturato annuo complessivo delle Associate che fruiscono dei servizi in tema di approvvigionamenti supera i miliardi di lire Vil volume annuo complessivo degli approvvigionamenti delle stesse Associate raggiunge i miliardi di lire e più del 40% di tale volume transita ogni anno attraverso la struttura consortile ogni anno il Settore Approvvigionamenti contatta oltre fornitori il Settore Approvvigionamenti ogni anno rinnova o stipula, con i principali fornitori, oltre 700 accordi commerciali che coprono tutte le principali voci merceologiche trattate dal consorzio 4.2. La qualificazione dei Fornitori in nome e per conto delle Associate Nella fase di progettazione dell intervento per la realizzazione di un efficace Sistema Qualità in Acam, si è fin dall inizio individuato un servizio innovativo che poteva essere sviluppato ed offerto alle Associate in aggiunta a quelli già descritti in precedenza: qualificare i fornitori abituali Acam secondo criteri conformi alla normativa ISO 9000, in nome e per conto delle Associate, valorizzando, a beneficio del Movimento Cooperativo, il patrimonio di informazioni tecniche, commerciali, finanziarie e qualitative sui Fornitori che abitualmente transita per il consorzio. Un progetto di questa natura poteva essere sviluppato esclusivamente dal Consorzio, ma richiedeva un mandato esplicito da parte delle Associate e una fase progettuale comune, per garantire la compatibilità fra il sistema qualità che si andava a realizzare e quello, anch esso in fase di sviluppo, delle cooperative. L immediato interesse espresso dalle Associate ha sostanzialmente trasformato il progetto di una singola realtà organizzativa, il Consorzio, nel progetto di un sistema di aziende, le Associate. Può essere interessante un analisi più approfondita del servizio di qualificazione dei Fornitori abituali, effettuato dal Consorzio; l Albo Fornitori qualificati Acam è stato realizzato con caratteristiche tali da poter essere direttamente e validamente recepito dalle Associate all interno del sistema qualità ISO 9000 di ciascuna di esse. Ogni Associata può ovviamente sviluppare autonomamente un Albo Fornitori Qualificati ad integrazione di quello gestito dal Consorzio. Gli evidenti vantaggi per il sistema delle Coope- 2

3 rative associate sono i seguenti: - il lavoro di creazione e soprattutto di aggiornamento dell'albo Fornitori qualificati viene alleggerito - i Fornitori abituali del Movimento Cooperativo hanno, su questa tematica, un unico interlocutore centralizzato - le eventuali verifiche ispettive di qualificazione sui Fornitori vengono effettuate una volta sola dalla struttura consortile - le valutazioni dell'esperienza con il singolo Fornitore sono effettuate dalle Associate in modo collegiale, in appositi Gruppi Merceologici, mettendo in rete l'esperienza dei singoli utilizzatori - aumenta, anche con riferimento alla qualità, il potere negoziale del Movimento Cooperativo nei confronti dei Fornitori Passando più nello specifico, l'albo Fornitori qualificati Acam ha le seguenti caratteristiche: raccoglie in uno specifico archivio qualità Fornitori tutta la documentazione utilizzata per la valutazione dei Fornitori; tale documentazione é a disposizione delle singole Associate nel quadro di eventuali verifiche ispettive effettuate sulle stesse da un Committente o da una terza parte. L Albo prevede quattro diverse classi di affidabilità dei Fornitori e tale classe è assegnata con riferimento a criteri di valutazione noti e condivisi dalle Associate: L inserimento di un nominativo nell'albo Fornitori qualificati Acam avviene al termine di un processo decisionale, che coinvolge anche le Associate, attraverso Gruppi Merceologici di valutazione fornitori (Figura 3) Le Associate possono accedere all Albo Fornitori qualificati Acam acquisendo direttamente le informazioni da un sistema informativo aggiornato in tempo reale. L attività di qualificazione dei Fornitori è iniziata nel 1996 ed è in continuo aggiornamento. Come risultato di questa attività, l Albo Fornitori qualificati Acam include, oggi, oltre 850 nominativi. L Ente di certificazione ICIC, a fronte della evidenza dell efficace trasferimento ed adattamento nella nuova struttura organizzativa del Sistema Qualità Acam già consolidato e certificato, nel gennaio 1998 ha aggiornato il certificato ISO 9002 rilasciato nel 1996, intestandolo al Settore Approvvigionamenti del Consorzio Cooperative Costruzioni - Acam. 5. Il Sistema Qualità del Settore Lavori Il Sistema Qualità del Settore Lavori è stato realizzato con riferimento alla norma UNI EN ISO 9001 e nei prossimi mesi sarà sottoposto a verifica ispettiva di certificazione dall Istituto per la Certificazione delle Imprese di Costruzione ICIC, che ha già certificato il Settore Approvvigionamenti Le caratteristiche del Settore Lavori Il volume di acquisizioni del Settore Lavori, con contratti direttamente intestati al Consorzio ha superato, nell esercizio 1998, i 650 miliardi di lire. I principali settori produttivi in cui il Settore Lavori del Consorzio Cooperative Costruzioni acquisisce commesse sono, abitualmente: - Edilizia civile, residenziale, attrezzature di servizio alla collettività, per lo sport, edilizia ed impianti per l industria, il commercio, i servizi ecc. - Restauro del patrimonio architettonico e monumentale - Impianti - Opere infrastrutturali: strade, ponti, gallerie, ferrovie, aeroporti, porti ecc. - Acquedotti, gasdotti, fognature, impianti di irrigazione - Lavori di sistemazione e difesa idraulica, dighe - Difesa dell ambiente: Impianti di depurazione e trattamento dei rifiuti - Opere per la produzione dell energia Il Sistema Qualità del Settore Lavori, già adottato in via sperimentale in alcune commesse a partire dal mese di ottobre 1994, è attualmente in fase avanzata di implementazione, sulla base di un nuovo progetto qualità approvato dal Consiglio di Amministrazione ad inizio Tale progetto qualità, per certi aspetti originale ed innovativo, è stato impostato in modo da assicurare che le commesse acquisite dal Consorzio Cooperative Costruzioni siano realizzate dalle Cooperative Assegnatarie in conformità ai requisiti specificati contrattualmente, inclusi, quando previsti, i requisiti di Assicurazione Qualità, e soddisfino le esigenze dei Committenti L attività svolta dal Settore Lavori è così caratterizzabile (Figura 4): - Il Consorzio è un imprenditore che acquisisce lavori in nome proprio e nell interesse delle cooperative Associate, alle quali assegna la realizzazione di quanto acquisito - I rapporti normativi fra Consorzio e Cooperative in fase commerciale e in fase di realizzazione sono governati da uno specifico Regolamento, approvato dall Assemblea dei Soci - Il Consorzio risponde nei confronti del Committente della corretta selezione della Cooperativa assegnataria e di tutti gli aspetti giuridico amministrativi della commessa - La Cooperativa Assegnataria ha la responsabilità della corretta esecuzione dell opera assegnatale, disponendo delle risorse tecniche e del personale necessario 3

4 - Il Consorzio esercita la propria attività di monitoraggio sulla commessa mediante il controllo dei principali parametri gestionali caratterizzanti la commessa stessa - Il controllo delle attività di costruzione in cantiere è effettuato direttamente dalla Cooperativa Assegnataria, senza coinvolgimento del Consorzio, che conserva il diritto di accesso al cantiere con propri ispettori - Il Consorzio ha una adeguata strumentazione normativa e finanziaria per garantire il corretto adempimento della commessa da parte della Cooperativa Assegnataria, ovvero per far fronte direttamente agli impegni contrattuali in caso di grave inadempienza della Cooperativa stessa Particolare rilevanza assume il sistema di monitoraggio delle capacità (finanziarie, tecniche, gestionali, progettuali e di sistema qualità) delle Cooperative associate, sviluppato e gestito dal Consorzio: il rispetto dei criteri di preselezione delle Cooperative previsti da tale sistema di monitoraggio assicura che la Cooperativa (selezionata per la singola iniziativa fin dalla fase commerciale) possieda tutte le caratteristiche necessarie per rispettare gli impegni contrattuali, con soddisfazione del Committente. Nel caso il Committente non richieda in fase di offerta e/o contrattualmente, che la commessa sia gestita in Assicurazione Qualità, lo schema operativo è il seguente: - Il Consorzio opera sempre, per le attività di competenza, in conformità alla norma ISO 9001 adottata - La Cooperativa viene selezionata con criteri che assicurano l adeguatezza delle risorse della stessa Cooperativa rispetto a quanto necessario per il corretto rispetto di tutti gli impegni contrattuali - La Cooperativa Assegnataria opera, per le attività di propria competenza, nel rispetto del proprio Sistema Qualità (se esistente) ovvero nel rispetto della legge, del contratto e delle buone regole dell arte - Il Consorzio non fornisce pertanto al Committente garanzie (non richieste contrattualmente) di Assicurazione Qualità sulle attività di realizzazione (progettazione, approvvigionamenti e costruzione), ma solo sulle attività commerciali di acquisizione, di selezione della Cooperativa assegnataria e di monitoraggio gestionale complessivo della commessa acquisita nella fase di realizzazione 5.2 Le commesse da realizzare in qualità Nel caso il Committente chieda, in fase di offerta e/o contrattualmente, che la commessa sia realizzata in Assicurazione Qualità, il Sistema Qualità del Consorzio è in grado di garantire che tale richiesta del Committente venga efficacemente soddisfatta, in quanto l ambito di responsabilità operative del Consorzio viene allargato nel modo seguente: - Il CCC opera sempre, per le attività di competenza, in conformità alla norma ISO 9001 adottata - Il CCC assegna la commessa ad una Cooperativa Associata capace di operare all interno di un Sistema Qualità ISO 9000 ed aggiunge alle attività di monitoraggio complessivo sulla commessa anche il monitoraggio della qualità (verifica dei PdQ, verifiche ispettive eventuali sul SQ di commessa, verifica documentale su documenti di registrazione della qualità di commessa) Nel caso in cui non sia possibile assegnare la realizzazione ad una Cooperativa con Sistema Qualità già certificato, il Consorzio affianca la Cooperativa Assegnataria nella attività di predisposizione del Sistema Qualità di commessa (PdQ e procedure) ed assume direttamente, se necessario, la responsabilità per la verifica che il sistema qualità di commessa sia gestito correttamente. Il CCC in questo caso, pertanto, interviene direttamente, in modo da fornire al Committente la garanzia che anche le attività di realizzazione (progettazione, approvvigionamenti e costruzione) si svolgano nel rispetto della normativa ISO 9001 di Assicurazione Qualità, così come richiesto dallo stesso Committente. La gestione di tutta l attività è svolta dal Settore Lavori nel rispetto di procedure scritte conformi alla norma ISO Il ruolo del Consorzio come garante della buona esecuzione del contratto In questa fase di recente approvazione della legge Merloni ter, è interessate notare che una delle principali novità introdotte a tutela delle Stazioni Appaltanti (la garanzia globale di esecuzione di cui all art. 30 comma 7 bis, che dovrà essere normata da un apposito regolamento), è sempre stata clausola implicita dei contratti assegnati ai Consorzi di Cooperative, in forza della loro stessa natura giuridica. Il Consorzio, infatti, quale diretto intestatario del contratto d appalto, garantisce comunque alla Stazione Appaltante la certezza della completa conclusione dei lavori, anche nel caso di gravi difficoltà o inadempienze della Cooperativa esecutrice (procedura concorsuale, fallimento, liquidazione), attraverso la sostituzione della associata assegnataria con altra Cooperativa, o il completamento diretto dei lavori. Novanta anni di storia, ed in modo particolare l attività svolta in questi ultimi anni di grave difficoltà per il mercato delle costruzioni, sono la dimostrazione documentata di quanto sopra affermato: solo negli ultimi quattro anni il Consorzio Cooperative Costruzioni, a seguito della crisi 4

5 di una decina di Cooperative, tra cui alcune di rilevante dimensione, ha revocato l assegnazione di circa 90 lavori per un importo complessivo di oltre 400 miliardi di opere da realizzare, di cui 15 per un importo di circa 60 miliardi sono stati gestiti direttamente dal Consorzio, mentre i rimanenti sono stati riassegnati per il completamento ad altra Cooperativa Associata. Il Sistema Qualità del Settore Lavori affronta anche queste situazioni eccezionali, ponendosi l obiettivo di affrontare nel rispetto della norma ISO 9001 anche gli eventuali subentri in commesse la cui gestione è contrattualmente prevista in regime di assicurazione qualità. 6. Il Sistema Qualità del Settore Attività Diversificate Il Settore Attività diversificate opera su alcuni specifici settori del mercato delle costruzioni, quali: concessioni di costruzione e gestione di reti (metano, acqua, ecc.) appalti di global service (manutenzione e gestione di immobili pubblici e privati) frequentemente in partnership con altre imprese specializzate in questi settori di mercato. Per lo svolgimento della propria attività, il Settore Attività Diversificate opera in collaborazione con il Settore Lavori, avvalendosi anche delle prestazioni di alcune società controllate che hanno sviluppato competenze tecniche specifiche. Le modalità operative relative alla attività commerciale svolta dal Settore Lavori, per conto del Settore Attività Diversificate restano invariate e conformi al sistema Qualità del Settore Lavori. Le società controllate sono dotate ovvero si stanno dotando di propri specifici Sistemi di Qualità, coerenti col Sistema Qualità del Consorzio Cooperative Costruzioni. Il Sistema Qualità di questo Settore sarà sottoposto a certificazione dopo che avranno ottenuto la certificazione, per le attività di competenza, le società controllate alle quali sono affidate le principali attività gestionali. 7. Conclusioni L introduzione di un efficace Sistema Qualità in una realtà consortile ad ampia e diversificata base sociale, come il Consorzio Cooperative Costruzioni, rappresenta un progetto di rete: il Sistema Qualità del Consorzio non può non essere strettamente interrelato con i Sistemi Qualità delle Associate e viceversa. Se il Consorzio vuole sviluppare in modo efficace la propria missione, deve proporsi come punto di riferimento per la propria rete di imprese, offrendo e chiedendo collaborazione per la definizione e lo sviluppo di un progetto comune. Quando questa collaborazione (come è avvenuto nel caso del Consorzio Cooperative Costruzioni) si realizza, la introduzione di tecniche gestionali ISO 9000 nel consorzio rappresenta uno stimolo anche per le Associate inizialmente meno sensibili, con positivi risultati di crescita complessiva e potenzialità di acquisire un vantaggio competitivo sul mercato di riferimento. 5

6 Figura 1: Organizzazione del CCC Consiglio di Amministrazione Comitato Esecutivo Vice Presidente Presidente Consigliere Delegato Comitato di Comitato per la Qualità Qualità, e Organizzazione Affari Generali Finanziaria Amministrazione e Controllo Servizi Tecnici Progetti Speciali Commerciale Lavori Attività Diversificate Commerciale Approvvigionam. SETTORE LAVORI SETT. ATT. DIVERSIFICATE SETTORE APPROVVIGIONAMENTI SQ ISO 9001 SQ ISO 9001 SQ ISO 9002 Figura 2: Strutturazione del Sistema Qualità del CCC Aspetti organizzativi, missione, Politica per la qualità generale, principali modalità operative MdQ Sintetico del CCC MdQ SA Settore Approvvigionamenti: SQ ISO 9002 attività di assistenza tecnica agli approvvigionamenti MdQ SL Settore Lavori: SQ ISO 9001 attività di progettazione e coordinamento realizzazione progetti complessi lavori o servizi MdQ SAD Settore Attività Diversificate: SQ ISO 9001 attività di progettazione e gestione di progetti complessi di concessioni o global service 6

7 Figura 3: La valutazione dei fornitori nel Settore Approvvigionamenti fornitori Cooperative Associate VERIFICHE ISPETTIVE QUESTIONARIO DI QUALIFICAZIONE CERTIFICATI ISO 9000 Albo Fornitori Qualificati Acam CCC - DIREZIONE QUALIT E ORGANIZZAZIONE SEGNALAZIONI NON CONFORMIT DATI STORICI DATI COMMERCIALI VALUTAZIONI GRUPPI MERCEOLOGICI CCC - servizio informativo AZIENDALE CCC - uffici commerciali APPROVVIGIONAMENTI Figura 4: Le modalità operative del Settore Lavori Cooperativa Associata (anche più di una) IDENTIFICAZIONE OPPORTUNIT PRESELEZIONE COOP ASSOCIATA PRESENTAZIONE OFFERTA A NOME CCC PREDISPOSIZIONE OFFERTA TECNICA E ECONOMICA ACQUISIZIONE ASSEGNAZIONE A COOP ASSOCIATA GESTIONE AMMINISTRATIVA REALIZZAZIONE DELL'OPERA MONITORAGGIO GESTIONALE COLLAUDO DELL'OPERA 7

I SISTEMI QUALITÀ NEI RAGGRUPPAMENTI DI IMPRESE E NEI CONSORZI

I SISTEMI QUALITÀ NEI RAGGRUPPAMENTI DI IMPRESE E NEI CONSORZI I SISTEMI QUALITÀ NEI RAGGRUPPAMENTI DI IMPRESE E NEI CONSORZI DINO BOGAZZI Direttore Qualità e Organizzazione Consorzio Cooperative Costruzioni e Vicepresidente Settore Costruzioni AICQ 1. Premessa Il

Dettagli

LA NORMATIVA ISO 9000 E I CONSORZI

LA NORMATIVA ISO 9000 E I CONSORZI LA NORMATIVA ISO 9000 E I CONSORZI Applicazione ad un Consorzio per gli Approvvigionamenti Collettivi di Dino Bogazzi Direttore Settore Consulenza di Direzione - STS S.p.A. Direttore Qualità e Organizzazione

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione 1. OBIETTIVI DEL PROGETTO Il presente Progetto è essenzialmente finalizzato a: diffondere i principi e i concetti della Qualità come strategia

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

DELIBERA. Art. 1. Requisiti di Accreditamento

DELIBERA. Art. 1. Requisiti di Accreditamento DELIBERA n. 13/13 del 31 luglio 2013 Regolamento per l accreditamento degli Organismi di Certificazione della Norma Tecnica denominata Codice di Pratica di cui alla delibera del Comitato Centrale per l

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE 12.1 Individuazione delle Strutture Semplici e Complesse Nell individuare le strutture complesse di cui all allegato n. 2

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI D.P.C.M. 30 marzo 2001: ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SUI SISTEMI DI AFFIDAMENTO DEI SERVIZI ALLA PERSONA PREVISTI DALL ART. 5 DELLA LEGGE 8 novembre 2000, n. 328 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

Registro Nazionale Professionale delle Imprese Idrauliche ed Elettriche

Registro Nazionale Professionale delle Imprese Idrauliche ed Elettriche Premessa al REGOLAMENTO Il 22 novembre 2014 le Associazioni A.B.I., A.C.T.I.F., AFI. GE., AFI.T., A.I.M.I., L.A.A. e U.P.I.L.G., hanno dato vita al Registro Nazionale Professionale delle, Associazione

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE. Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale.

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE. Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale. LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE PIEMONTE N. 48 del

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

Trentino Mobilità s.p.a. REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI

Trentino Mobilità s.p.a. REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI Trentino Mobilità s.p.a. REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI Approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 21 dicembre 2012 In vigore dal 22 dicembre 2012

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali Oggetto: Determinazione a contrarre ai fini dell affidamento della gestione associata del Servizio di Assistenza Domiciliare Socio-assistenziale Anziani e Disabili - periodo: 01/01/2013-30/06/2015. IL

Dettagli

Servizi di certificazione per le costruzioni

Servizi di certificazione per le costruzioni Servizi di certificazione per le costruzioni CHI SIAmO Nel dicembre 1993 le principali Associazioni di Categoria ed alcuni Grandi Committenti del Settore delle Costruzioni Civili vollero promuovere la

Dettagli

DELIBERA n. 12/13 della seduta del 31 luglio 2013

DELIBERA n. 12/13 della seduta del 31 luglio 2013 DELIBERA n. 12/13 della seduta del 31 luglio 2013 Elenco degli Ispettori della Qualità e Sicurezza delle Imprese di Autotrasporto, in attuazione dell articolo 9, comma 2, lettera f) del decreto legislativo

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT srl Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014 Oggetto: Assegnazione all Azienda ASL n. 8 di Cagliari dell espletamento della procedura per l affidamento del servizio di realizzazione del sistema informatico per la gestione dell accreditamento dei

Dettagli

in collaborazione con PROGETTO

in collaborazione con PROGETTO in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro con piena autonomia

Dettagli

L Acquisizione di beni e l affidamento della progettazione e/o realizzazione di servizi e interventi sociali

L Acquisizione di beni e l affidamento della progettazione e/o realizzazione di servizi e interventi sociali Regolamento per L Acquisizione di beni e l affidamento della progettazione e/o realizzazione di servizi e interventi sociali ( approvato con delibera di C.C. n. 17 del 29/07/05) Sommario SOMMARIO... 2

Dettagli

CERTIFICAZIONE ISO 14001

CERTIFICAZIONE ISO 14001 CERTIFICAZIONE ISO 14001 Il Comune di Mozzate ha ottenuto la certificazione ambientale ISO 14001 in data 30.04.2003, ha difatti impostato e mantiene attivo un Sistema di Gestione Ambientale in linea con

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

AREA MODELLI ORGANIZZATIVI

AREA MODELLI ORGANIZZATIVI MODELLI ORGANIZZATIVI 1. Crea il tuo sistema qualità 2. Dlgs 231 modello organizzativo come paracadute 3. Crea il tuo sistema privacy 4. Certificazione Etica SA8000 CREA IL TUO SISTEMA QUALITÀ Realizzare

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE ED APPROFONDIMENTI INDICE

COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE ED APPROFONDIMENTI INDICE COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI 52/2010 AGLI ENTI ASSOCIATI INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE ED APPROFONDIMENTI INDICE Guida per gli italiani residenti all estero Ministero dell Interno

Dettagli

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi; Lezione 6 La riunione periodica (art 35) La riunione periodica è un momento di discussione sui temi della prevenzione e della tutela della salute e dell integrità psicofisica dei lavoratori, prevista per

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

Applicazione della norma ISO 9001:2008 al Sistema Gestione per la Qualità del Gruppo Ricerca Fusione. Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009

Applicazione della norma ISO 9001:2008 al Sistema Gestione per la Qualità del Gruppo Ricerca Fusione. Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009 Applicazione della norma ISO 9001:2008 al Sistema Gestione per la Qualità del Gruppo Ricerca Fusione Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009 Percorso logico per arrivare al SGQ: Decisione volontaria della

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

FINANCIAL & ACCOUNTING BPO, GESTIONE DOCUMENTALE E CONSULTING SERVICES

FINANCIAL & ACCOUNTING BPO, GESTIONE DOCUMENTALE E CONSULTING SERVICES FINANCIAL & ACCOUNTING BPO, GESTIONE DOCUMENTALE E CONSULTING SERVICES In un contesto in rapida evoluzione e sempre più marcata competitività a livello globale per le aziende la focalizzazione sul core

Dettagli

Regione Umbria - Direzione Attività produttive e Sviluppo economico, Istruzione, Formazione, Lavoro

Regione Umbria - Direzione Attività produttive e Sviluppo economico, Istruzione, Formazione, Lavoro ACCORDO PER LA SPERIMENTAZIONE IN UMBRIA DEL SOFTWARE PER L ORIENTAMENTO S.OR.PRENDO ITALIA Soggetti partecipanti: Regione Umbria - Direzione Attività produttive e Sviluppo economico, Istruzione, Formazione,

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

ƒ Gli standard e la gestione documentale

ƒ Gli standard e la gestione documentale 81267$1'$5' 3(5/$*(67,21('280(17$/( Giovanni Michetti SC11 Gestione dei documenti d archivio giovanni.michetti@uniroma1.it Strumenti per l informazione e la documentazione: le norme UNI (Roma, 18 giugno

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Come indicato nel Piano Annuale della Performance (P.A.P.), predisposto a partire dall anno 2015, l Azienda annualmente esplicita gli obiettivi,

Dettagli

Presentazione Formazione Professionale

Presentazione Formazione Professionale Presentazione Formazione Professionale Adecco Training Adecco Training è la società del gruppo Adecco che si occupa di pianificare, organizzare e realizzare progetti formativi che possono coinvolgere lavoratori

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI dell AISLA Onlus Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica Organizzazione non lucrativa di utilità sociale Indice Titolo

Dettagli

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved 14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA A.I.P.S. Associazione Installatori Professionali di Sicurezza Nata per rispondere alla fondamentale aspettativa degli operatori

Dettagli

Sistema di Gestione per la Qualità

Sistema di Gestione per la Qualità MQ 04 Sistema di Gestione per la N. Revisione e data Motivo della modifica Rev, 02 del 03.03.2008 Adeguamento dello scopo Redatto Verificato Approvato RD RD DS 4.0 SCOPO SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Dettagli

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE 1. Che cos è la formazione La formazione è il processo attraverso il quale si educano, si migliorano e si indirizzano le risorse umane affinché personale

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015 BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 Sulla GU 2573/2015, n. 70 è stato pubblicato il D.M. 19 marzo 2015 recante "Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione,

Dettagli

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione Comune di Nuoro Settore AA.GG. e Personale Ufficio Formazione DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE Ultimo aggiornamento settembre 2008 Art. 1 (Oggetto e finalità) 1. Le disposizioni contenute

Dettagli

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP 1 Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL INAIL-DR Toscana-CONTARP Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL 2 Sistemi di gestione della sicurezza Un Sistema di

Dettagli

Presentazione e dibattito QUALITA' Sistema Qualità

Presentazione e dibattito QUALITA' Sistema Qualità Presentazione e dibattito la CERTIFICAZIONE di QUALITA' Relatore : Dott.. Gian Paolo Simonato Sistema Qualità Per Sistema Qualità di un organizzazione si intende l insieme delle : strutture organizzative;

Dettagli

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Firenze, 18 febbraio 2014 NUOVI RUOLI NEI PROCEDIMENTI DI PREVENZIONE

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI PER LE IMPRESE, ENTI PUBBLICI ED ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI IMPORTANTE LO STUDIO COMPARATIVO EFFETTUATO NON HA COSTI NE VINCOLI CONTRATTUALI PER L AZIENDA 1 FACILITY

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA L Università degli Studi di Ferrara (di seguito denominata brevemente Università ) Codice Fiscale

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ REV. 00 pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SOMMARIO A Impegno della

Dettagli

Atto di indirizzo e coordinamento sui sistemi di affidamento dei servizi alla persona ai sensi dell'art. 5 della legge 8 novembre 2000, n.

Atto di indirizzo e coordinamento sui sistemi di affidamento dei servizi alla persona ai sensi dell'art. 5 della legge 8 novembre 2000, n. D.P.C.M. 30.3.2001 (G.U. n. 188/2001) Atto di indirizzo e coordinamento sui sistemi di affidamento dei servizi alla persona ai sensi dell'art. 5 della legge 8 novembre 2000, n. 328 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO

Dettagli

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA Elaborazione Verifica Approvazione Il Responsabile Qualità Il Rappresentante della Direzione Il Dirigente Scolastico (.. ) (. ) ( ) Data Data Data Rev Causale (emis./revis.)

Dettagli

S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A.

S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A. S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A. Capitolato tecnico per Affidamento del servizio di consulenza per la progettazione, implementazione e certificazione di un Sistema di Gestione Integrato per la Qualità

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI Approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 511031/2004 del 01/03/2005 Preambolo IL CONSIGLIO PROVINCIALE Visto l art. 117, comma

Dettagli

UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici

UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici La norma UNI CEI 11352 "Gestione dell'energia - Società che forniscono servizi energetici (ESCo) - Requisiti generali e lista di controllo per la verifica

Dettagli

Security Network. Certificazione dei. istituti di vigilanza. Certificazione delle centrali operative e di telesorveglianza

Security Network. Certificazione dei. istituti di vigilanza. Certificazione delle centrali operative e di telesorveglianza Certificazione degli istituti di vigilanza Security Network Certificazione dei professionisti della security Certificazione delle centrali operative e di telesorveglianza IMQ Security Network Con l entrata

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE DELL ELENCO DEI FORNITORI

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE DELL ELENCO DEI FORNITORI REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE DELL ELENCO DEI FORNITORI Approvato con Delibera del Consiglio Direttivo n. 15 del 21 Dicembre 2015 FORMAZIONE ELENCO DEI FORNITORI Art. 1 Istituzione e ambito di applicazione

Dettagli

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI INDICE Art. 1 - MATERIA DEL REGOLAMENTO Art. 2 - ARTICOLAZIONE Art. 3 - REQUISITI PER L ISCRIZIONE Art. 4 - MODALITA PER

Dettagli

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Documento approvato dai dirigenti e dagli incaricati di posizione organizzativa nell incontro del 13.1.2006 PREMESSA Si è conclusa

Dettagli

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

4.6 APPROVVIGIONAMENTO Unione Industriale 43 di 94 4.6 APPROVVIGIONAMENTO 4.6.1 Generalità Il capitolo indica le modalità con le quali la filatura conto terzi deve gestire il rapporto di subfornitura nell ambito di un sistema

Dettagli

Il Regolamento REACh e la Check Compliance: proposta di Linee Guida

Il Regolamento REACh e la Check Compliance: proposta di Linee Guida Il Regolamento REACh e la Check Compliance: proposta di Linee Guida Piero Franz- Certiquality Bologna - 20 Giugno 2011 CERTIQUALITY IN ITALIA SEDE DI MILANO UFFICIO DI VENEZIA FONDATO NEL 1989 CERTIQUALITY

Dettagli

Comune di Termini Imerese. Regolamento Albo Comunale delle Associazioni. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. del

Comune di Termini Imerese. Regolamento Albo Comunale delle Associazioni. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. del Comune di Termini Imerese Regolamento Albo Comunale delle Associazioni Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. del I N D I C E Art. 1 Finalità Art. 2 Istituzione dell Albo Art. 3 Requisiti

Dettagli

RUOLO DELLA PROVINCIA COME ENTE DI AREA VASTA IN TEMA DI APPALTI DI LAVORI PUBBLICI, SERVIZI, FORNITURE E ASSISTENZA TECNICO - AMMINISTRATIVA

RUOLO DELLA PROVINCIA COME ENTE DI AREA VASTA IN TEMA DI APPALTI DI LAVORI PUBBLICI, SERVIZI, FORNITURE E ASSISTENZA TECNICO - AMMINISTRATIVA RUOLO DELLA PROVINCIA COME ENTE DI AREA VASTA IN TEMA DI APPALTI DI LAVORI PUBBLICI, SERVIZI, FORNITURE E ASSISTENZA TECNICO - AMMINISTRATIVA Servizio Lavoro, Formazione Professionale, Risorse Umane e

Dettagli

SERVIZI GRATUITI PER LE AZIENDE ASSOCIATE

SERVIZI GRATUITI PER LE AZIENDE ASSOCIATE Area: Produzione e Scambi Argomento: SERVIZI DELL`UNIONE Data: 02/01/2015 Nuovo servizio per gli Associati dell'unione Industriali di Savona. Sportello di supporto alla digitalizzazione dei processi amministrativi

Dettagli

Poste Italiane S.p.A.

Poste Italiane S.p.A. Poste Italiane S.p.A. Innovation public procurement : come la PA può essere driver d innovazione Roma, 26 Maggio 2015 2 Rilevanza strategica del cambiamento In un contesto sempre più competitivo, l area

Dettagli

CONTROLLO DOCUMENTALE E CONTROLLO OPERATIVO DEI PROGETTI E DEI PROCESSI IN EDILIZIA. Ing. Davide Natuzzi

CONTROLLO DOCUMENTALE E CONTROLLO OPERATIVO DEI PROGETTI E DEI PROCESSI IN EDILIZIA. Ing. Davide Natuzzi CONTROLLO DOCUMENTALE E CONTROLLO OPERATIVO DEI PROGETTI E DEI PROCESSI IN EDILIZIA. Ing. Davide Natuzzi Gruppo Mercurio - Via Parini 3, 22020 Cavallasca (CO) 1 Tel. 031/539163 Fax. 031/539160 PERCORSO

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Introduzione La comunicazione nei progetti finanziati dalla Commissione europea svolge sempre un ruolo rilevante in

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

CAPO I PROGETTAZIONE DI OPERE E LAVORI PUBBLICI

CAPO I PROGETTAZIONE DI OPERE E LAVORI PUBBLICI DISCIPLINA PER LA RIPARTIZIONE DELL INCENTIVO PER LA PROGETTAZIONE O PER LA REDAZIONE DI ATTI DI PIANIFICAZIONE EX. ART. 18 LEGGE 109/94 E SUCCESSIVE INTEGRAZIONI AGGIORNATO ALLA LEGGE 415/98 e s.m.i.

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

LA SICUREZZA SUL LAVORO Sicurezza significa svolgimento dell attività lavorativa in condizioni tali che la vita, l incolumità fisica e la salute non siano esposte a pericolo. Oggetto di tutela non è esclusivamente

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12 INDICE RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE Impegno della Direzione Attenzione focalizzata al cliente Politica della Qualità Obiettivi della Qualità Soddisfazione del cliente

Dettagli

LAVORO INFANTILE PEORSI Toscana Energia S.p.A. COD. PROCEDURA P 70/1 DECORRENZA 30/11/2010 PAG. 1 DI 7 LAVORO INFANTILE

LAVORO INFANTILE PEORSI Toscana Energia S.p.A. COD. PROCEDURA P 70/1 DECORRENZA 30/11/2010 PAG. 1 DI 7 LAVORO INFANTILE COD. PROCEDURA P 70/1 DECORRENZA 30/11/2010 PAG. 1 DI 7 LAVORO INFANTILE COD. PROCEDURA P 70/1 DECORRENZA 30/11/2010 PAG. 2 DI 7 FRUIBILITA DEL DOCUMENTO Il presente documento è disponibile nel portale

Dettagli

LEGISLAZIONE SU RICERCA E INNOVAZIONE. VENETO Legge Regionale n.3 del 28/1/1997

LEGISLAZIONE SU RICERCA E INNOVAZIONE. VENETO Legge Regionale n.3 del 28/1/1997 LEGISLAZIONE SU RICERCA E INNOVAZIONE VENETO Legge Regionale n.3 del 28/1/1997 Anno legislazione:1997 Oggetto legislazione: promozione della diffusione di strumenti, metodologie e sistemi finalizzati a

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 marzo 2013, n. 449

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 marzo 2013, n. 449 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 marzo 2013, n. 449 Modifica della deliberazione 18 luglio 2008, n. 1820 (Sistema di accreditamento per l'affidamento in gestione degli interventi formativi cofinanziati

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA La trasparenza è uno strumento per il controllo diffuso da parte dei cittadini dell attività amministrativa e un elemento dell azione di prevenzione

Dettagli

Sperimentazione dell'apprendistato di ricerca Faq aggiornate al 27 febbraio 2015

Sperimentazione dell'apprendistato di ricerca Faq aggiornate al 27 febbraio 2015 Sperimentazione dell'apprendistato di ricerca Faq aggiornate al 27 febbraio 2015 QUESITI RELATIVI AL CONTRATTO DI LAVORO Il contratto di lavoro viene stipulato tra apprendista e università o tra apprendista

Dettagli

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO Comune di Modena Politiche Economiche, Società Partecipate e Sportello Unico L Assessore 22 settembre 2005 Prot. Gen. 2005/125195 IE 11299 OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato

Dettagli