Modulazione di Ampiezza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Modulazione di Ampiezza"

Transcript

1 Modulazione di Ampiezza P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza MODULAZIONE AM - 1

2 I segnali utilizzati dal DME Ogni stazione viene interrogata inviando una coppia di impulsi alla sua requenza di lavoro (una delle 16 requenze disponibili per l interrogazione, assegnata alla speciica stazione). La ritrasmissione avviene ad una requenza di 63 MHz al di sopra o al disotto della requenza di interrogazione. 3.5 s 3.5 s 1 s MHz (16 canali da 1MHz) Interrogazione Risposta Transponder MHz or MHz P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza MODULAZIONE AM -

3 P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza MODULAZIONE AM - 3

4 P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza MODULAZIONE AM - 4

5 Traslazione di requenza Traslazione in requenza: ad una traslazione dello spettro in requenza corrisponde solo una moltiplicazione del segnale per un esponenziale complesso x t S ) y( x t cos( Y X ( ) X ( ) ( x( BPF 1 1 cos( 1 t g( cos t x X() P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza MODULAZIONE AM - 5

6 P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza MODULAZIONE AM - 6

7 Traslazione di requenza Traslazione in requenza: ad una traslazione dello spettro in requenza corrisponde solo una moltiplicazione del segnale per un esponenziale complesso x t S ) y( x t cos( Y X ( ) X ( ) ( x( BPF 1 1 cos( 1 t g( cos t x X() P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza MODULAZIONE AM - 7

8 P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza MODULAZIONE AM - 8

9 P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza MODULAZIONE AM - 9

10 Modulazione di ampiezza portante intera AM Amplitude Modulation Portante intera (PI) P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza MODULAZIONE AM - 10

11 Demodulazione di ampiezza PI Condizione di portante intera (BLD-PI): Demodulazione acile, senza conoscere 0 con RIVELATORE AD INVILUPPO P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza MODULAZIONE AM - 11

12 Demodulazione omodina (I) Traslazione in requenza: ad una traslazione dello spettro in requenza corrisponde solo una moltiplicazione del segnale per un esponenziale complesso x t S ) y( x t cos( Y X ( ) X ( ) ( x( BPF t g( cos t x 0 cos( X() P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza MODULAZIONE AM - 1

13 Demodulazione omodina (II) Assumendo di conoscere 0 e : t g( cos t x 0 x( y( BPF z( cos( 0 y( x g( t t cos 0t g( cos 0t ) g( cos4 t 0 All uscita del passabasso resta solo: z( g( Si ottiene il segnale iniziale da trasmettere P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza MODULAZIONE AM - 13

14 Demodulazione di ampiezza PS Portante soppressa : -C è inversione di segno della portante - Demodulazione meno acile, occorre conoscere 0 e realizzare una demodulazione coerente (detta anche omodina ) Però non si spreca potenza per trasmettere la portante P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza MODULAZIONE AM - 14

15 Modulazione ampiezza (I) Segnale modulato m( k a x( s AM ( = A c [1 k a m(]cos( c Segnale modulante = m(; Segnale portante = A c cos( c ; Demodulazione semplice se 1> k a m( ; 1 A c cos( c s(=a c [1k a m(]cos c t Spettro del segnale modulato S AM () = ½ A c [(- c )e j k a M(- c ) e j ( c ) e -j k a M( c ) e -j ] M() X() -B - 0 B Ac k a e j M c Ac e j - - c -B - c - c B c 0 Ac k a e j M - c -B c Ac e c j c c B Banda laterale ineriore Banda laterale superiore P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza MODULAZIONE AM - 15

16 Modulazione ampiezza (II) Larghezza di banda B AM = B con B banda del segnale modulante; Potenza trasmessa P AM = ½ A c [1 k a <m(> k a <m (>] <> operatore di valore medio Se m( = cos( m allora P AM = ½ A c [1 k a P m ] = P c [1k a /] P c = ½ A c = potenza trasmessa sul segnale portante; P c k a P m = P c k a / = potenza trasmessa sul segnale modulante; OSSERVAZIONI Banda del segnale modulato doppia rispetto alla banda del segnale modulante; Parte consistente della potenza trasmessa sul segnale portante e non sul segnale modulante; Possibili schemi alternativi: portante soppressa & banda laterale unica P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza MODULAZIONE AM - 16

17 Alcune delle bande aeronautiche P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza MODULAZIONE AM - 17

Radio VHF ed HF. Telecomunicazioni per l Aerospazio. P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Radio VHF ed HF- 1

Radio VHF ed HF. Telecomunicazioni per l Aerospazio. P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Radio VHF ed HF- 1 Radio VHF ed HF P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Radio VHF ed HF- 1 Alcune delle bande aeronautiche P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Radio VHF ed HF- 2 Disposizione antenne su aeromobile

Dettagli

2. Analisi in frequenza di segnali

2. Analisi in frequenza di segnali 2.1 Serie di Fourier 2. Analisi in frequenza di segnali Secondo il teorema di Fourier, una funzione periodica y(t) è sviluppabile in una serie costituita da un termine costante A 0 e da una somma di infinite

Dettagli

9. Sistemi di Modulazione Numerica in banda traslata. Modulo TLC:TRASMISSIONI Modulazione numerica in banda traslata

9. Sistemi di Modulazione Numerica in banda traslata. Modulo TLC:TRASMISSIONI Modulazione numerica in banda traslata 1 9. Sistemi di Modulazione Numerica in banda traslata Modulazione QAM (analogica) 2 Modulazione QAM (Quadrature Amplitude Modulation; modulazione di ampiezza con portanti in quadratura) è un tipo di modulazione

Dettagli

ANALISI SPERIMENTALE DI UN MODULATORE E DEMODULATORE AM

ANALISI SPERIMENTALE DI UN MODULATORE E DEMODULATORE AM CLASSE : V A E.T.A. 2008-2009 ALUNNO: Bovino Silvano ANALISI SPERIMENTALE DI UN MODULATORE E DEMODULATORE AM Introduzione: Uno dei problemi fondamentali nelle telecomunicazioni è quello di trasmettere

Dettagli

Corso di preparazione esame patente radioamatore Classi di emissione. Carlo Vignali, I4VIL

Corso di preparazione esame patente radioamatore Classi di emissione. Carlo Vignali, I4VIL A.R.I. - Sezione di Parma Corso di preparazione esame patente radioamatore 2016 Classi di emissione Carlo Vignali, I4VIL In accordo con ITU (Art. 4 Radio regulations, Ginevra 1982 revis. 1985) La Classe

Dettagli

Modulazione Multilivello in banda passante: QAM e PSK

Modulazione Multilivello in banda passante: QAM e PSK Modulazione Multilivello in banda passante: QAM e PSK P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Modulazioni QAM e PSK - 1 Trasmissione numerica in banda passante (III) MODULATORE QPSK Efficienza spettrale:

Dettagli

La modulazione numerica

La modulazione numerica La modulazione numerica Mauro Giaconi 26/05/2009 trasmissione numerica 1 Principi di modulazione numerica 26/05/2009 trasmissione numerica 2 Modulazione numerica La modulazione trasla l informazione di

Dettagli

Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK

Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Modulazioni PAM Multilivello, BPSK e QPSK - 1 Rappresentazione analitica del segnale Sia {b(n)} una qualsiasi sequenza

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondamenti di segnali Fondamenti e trasmissione TLC Introduzione Se il segnale d ingresso di un sistema Lineare Tempo-Invariante (LTI e un esponenziale

Dettagli

MODULAZIONE AD IMPULSI

MODULAZIONE AD IMPULSI MODULAZIONE AD IMPULSI PM Pulse Modulation La portante è costituita da un segnale impulsivo periodico con le seguenti caratteristiche: ampiezza Vp, durata dell impulso, periodo T. All atto della modulazione,

Dettagli

MODULATORE STEREOFONICO PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO

MODULATORE STEREOFONICO PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Prof. Ing. Francesco Buffa, ITIS A. VOLTA, Palermo http://www.ilmondodelletelecomunicazioni.it/ MODULATORE STEREOFONICO PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Due segnali audio differenti L ed R vengono trasformati

Dettagli

M149 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI CORSO DI ORDINAMENTO. Tema di: TELECOMUNICAZIONI

M149 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI CORSO DI ORDINAMENTO. Tema di: TELECOMUNICAZIONI M19 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI CORSO DI ORDINAMENTO Tema di: TELECOMUNICAZIONI Testo valevole per i corsi di ordinamento e per i corsi del

Dettagli

Radio VHF ed HF. Telecomunicazioni per l Aerospazio. P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Radio VHF ed HF- 1

Radio VHF ed HF. Telecomunicazioni per l Aerospazio. P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Radio VHF ed HF- 1 Radio VHF ed HF P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Radio VHF ed HF- 1 Alcune delle bande aeronautiche P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Radio VHF ed HF- 2 Disposizione antenne su aeromobile

Dettagli

Confronto fra i sistemi di modulazione AM, DSB e SSB

Confronto fra i sistemi di modulazione AM, DSB e SSB ngelo rotopapa - IK0VVG Conronto ra i sistemi di modulazione M, B e B 1. Introduzione Chi si oupa di autoostruzione avrà siuramente notato he aluni progetti sono relativi a operanti in banda laterale unia

Dettagli

Modulazioni digitali o numeriche

Modulazioni digitali o numeriche Modulazioni digitali o numeriche La modulazione digitale o numerica è quella in cui il segnale modulante rappresenta un'informazione in formato binario, cioè un insieme di valori che possono essere o zero

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Fondamenti di Segnali e Trasmissione Risposta in requenza e banda passante La risposta in requenza di un sistema LTI e la trasormata di Fourier

Dettagli

Le modulazioni impulsive

Le modulazioni impulsive Le modulazioni impulsive a cura di Francesco Galgani (www.galgani.it) Indice 1 Introduzione 2 2 La modulazione PAM 3 2.1 Cenni teorici....................................... 3 2.2 Simulazione con il computer

Dettagli

20/10/2015. Segnali Periodici. Serie di Fourier per segnali periodici

20/10/2015. Segnali Periodici. Serie di Fourier per segnali periodici Segnali Periodici Serie di Fourier per segnali periodici 1 Segnale pari Segnale dispari Onda quadra dispari 2 Onda quadra pari Generatore LF + oscilloscopio Si imposta sul generatore LF Vout = 1 V f 99.9981

Dettagli

MISURA DELLA PERCENTUALE DI MODULAZIONE IN UN TRASMETTITORE AM

MISURA DELLA PERCENTUALE DI MODULAZIONE IN UN TRASMETTITORE AM MISURA DELLA PERCENTUALE DI MODULAZIONE IN UN TRASMETTITORE AM IØFDH RICCARDO GIONETTI rgionetti@virgilio.it Introduzione Dopo la recente pubblicazione del trasmettitore AM su Radio Rivista (N 3 e 4, 2011)

Dettagli

CLASSE : V A E.T.A ALUNNO: Bovino Silvano RIEPILOGO SULLE MODULAZIONI ANALOGICHE

CLASSE : V A E.T.A ALUNNO: Bovino Silvano RIEPILOGO SULLE MODULAZIONI ANALOGICHE CLASSE : V A E.T.A. 2008-2009 ALUNNO: Bovino Silvano RIEPILOGO SULLE MODULAZIONI ANALOGICHE Come sappiamo attraverso la tecnica della modulazione è possibile trasmettere un segnale in banda base sottoforma

Dettagli

Informatica. Caratterizzazione del canale I simboli emessi dalla sorgente passano attraverso un canale di trasmissione.

Informatica. Caratterizzazione del canale I simboli emessi dalla sorgente passano attraverso un canale di trasmissione. Informatica Pietro Storniolo storniolo@csai.unipa.it http://www.pa.icar.cnr.it/storniolo/info267 Entropia e flusso di informazione di una sorgente La sorgente viene caratterizzata dal valor medio di I(x

Dettagli

Modulazioni di ampiezza

Modulazioni di ampiezza Modulazioni di ampiezza 1) Si consideri un segnale z(t) modulato in ampiezza con soppressione di portante dal segnale di informazione x(t): z(t) = Ax(t)cos(2πf 0 t) Il canale di comunicazione aggiunge

Dettagli

Multiplazione dei segnali

Multiplazione dei segnali Multiplazione dei segnali (*) 1 (*) Rif. Valdoni- Vatalaro: Telecomunicazioni, Cap. 6, pp. 231 e seguenti. 136 Generalità sui trattamenti multipli 2 Multiplazione dei segnali in banda base Riunire i segnali

Dettagli

Capitolo 5 La trasmissione dell informazione

Capitolo 5 La trasmissione dell informazione Capitolo 5 La trasmissione dell informazione Sistema di comunicazione Sorgente messaggio Sistema di trasmissione Trasmettitore Canale di trasmissione segnale Ricevitore rumore messaggio Destinazione Caratterizzazione

Dettagli

GLOSSARIO. Termini e definizioni

GLOSSARIO. Termini e definizioni GLOSSARIO Termini e definizioni 1. Termini generali Onde radioelettriche - Onde elettromagnetiche, la cui frequenza è per convenzione inferiore a 3.000 GHz, che si propagano nello spazio senza guida artificiale.

Dettagli

Oscillatori e tipi di modulazione

Oscillatori e tipi di modulazione A.R.I. - Sezione di Parma Corso di preparazione esame patente radioamatore 2017 Oscillatori e tipi di modulazione Carlo Vignali, I4VIL FEEDBACK OSCILLATORE ARMSTRONG Tuned grid tuned plate La reazione

Dettagli

Segnale Analogico. Forma d onda continua

Segnale Analogico. Forma d onda continua Segnale Analogico Forma d onda continua Rumore Segnale Analogico + Rumore Il rumore si sovrappone al segnale e lo altera, impossibile separare il segnale dal rumore Segnale Digitale Ideale Segnale discreto,

Dettagli

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche. Modulazione A.A Alberto Perotti

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche. Modulazione A.A Alberto Perotti Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Modulazione A.A. 8-9 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Modello di sistema di comunicazione Il modello di sistema di comunicazione

Dettagli

Dispense del corso di Elettronica L Prof. Guido Masetti

Dispense del corso di Elettronica L Prof. Guido Masetti Dispense del corso di Elettronica L Prof. Guido Masetti Teoria dei Segnali e Sistemi Sommario Architettura dei sistemi per l'elaborazione dell'informazione Informazione e segnali Teoria dei segnali Analisi

Dettagli

ELETTRONICA CdS Ingegneria Biomedica

ELETTRONICA CdS Ingegneria Biomedica ELETTRONICA CdS Ingegneria Biomedica LEZIONE A.2 Circuiti a diodi: configurazioni, analisi, dimensionamento Caratteristica di trasferimento Tagliatori Generatori di funzioni Rivelatori di picco e di inviluppo

Dettagli

IIS Ettore Majorana Via A. De Gasperi, Cesano Maderno (MB )

IIS Ettore Majorana Via A. De Gasperi, Cesano Maderno (MB ) RELAZIONE TECNICA DI LABORATORIO N 2 Alunno/i Marta Mattia Classe 4^IA Materia Telecomunicazioni Data 13/12/12 TITOLO: SCOPO: Modulatore AM e filtri Modulare un segnale sinusoidale, per poi demodularlo

Dettagli

MODULAZIONI. Esaminiamo i motivi che inducono ad effettuare l'operazione della modulazione prima della trasmissione di un segnale.

MODULAZIONI. Esaminiamo i motivi che inducono ad effettuare l'operazione della modulazione prima della trasmissione di un segnale. MODULAZIONI La modulazione è una modifica del segnale da trasmettere a distanza fatta allo scopo di adattarlo alle caratteristiche del canale di comunicazione, mantenendo però invariata la sua informazione.

Dettagli

LA TRASFORMATA DI FOURIER, PROPRIETA ED ESEMPI (2) 12 Fondamenti Segnali e Trasmissione

LA TRASFORMATA DI FOURIER, PROPRIETA ED ESEMPI (2) 12 Fondamenti Segnali e Trasmissione LA RASFORMAA DI FOURIER, PROPRIEA ED ESEMPI () Fondamenti Segnali e rasmissione Proprieta della DF (5) Moltiplicazione nelle requenze: la DF inversa del prodotto delle DF di due segnali e uguale all integrale

Dettagli

PROGETTO DI TELECOMUNICAZIONI

PROGETTO DI TELECOMUNICAZIONI CLASSE: V ETA DATA: 11/05/09 ALUNNO: MARTELLI ANTONIO PROF: ETTORE PANELLA PROGETTO DI TELECOMUNICAZIONI MODULAZIONE DI FREQUENZA FSK CON PANNELLO DIDATTICO DELLA SAMAR CENNI TEORICI: Modulazioni digitali

Dettagli

PONTI RADIO. Generalità

PONTI RADIO. Generalità PONTI RADIO Generalità È un sistema di radiocomunicazione puntopunto che impiega frequenze nel campo delle microonde, in grado di convogliare informazioni telefoniche, televisive e dati ad alta velocità.

Dettagli

ELEMENTI DI ANALISI SPETTRALE 1 I DUE DOMINI

ELEMENTI DI ANALISI SPETTRALE 1 I DUE DOMINI Lezioni di Fisica della Terra Solida, Università di Chieti, a.a. 999/. Docente A. De Santis ELEMENTI DI ANALISI SPETTRALE I DUE DOMINI È spesso utile pensare alle unzioni ed alle loro trasormate di Fourier

Dettagli

Teoria dei Segnali Modulazione digitale

Teoria dei Segnali Modulazione digitale Teoria dei Segnali Modulazione digitale Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Teoria dei Segnali Modulazione digitale 9 novembre Valentino

Dettagli

Dato il segnale modulante costituito da una cosinusoide, di ampiezza massima A m e frequenza f m :

Dato il segnale modulante costituito da una cosinusoide, di ampiezza massima A m e frequenza f m : MODULAZIONE AM telpar.altervista.org Dato il segnale modulante costituito da una cosinusoide, di ampiezza massima A m e frequenza f m : s m (t )=A m cos( π f m t) e il segnale portante, di ampiezza massima

Dettagli

LE MODULAZIONI NUMERICHE

LE MODULAZIONI NUMERICHE LE MODULAZIONI NUMERICHE Si chiamano modulazioni numeriche quel tipo di modulazioni in cui il segnale modulante è di tipo numerico e vengono impiegate nella trasmissione dati fra modem, nei ponti radio,

Dettagli

Università degli studi di Napoli Federico II - Facoltà d Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni.

Università degli studi di Napoli Federico II - Facoltà d Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni. 2.1 Introduzione Misure su segnali modulati Le modulazioni sono delle tecniche, che si applicano al segnale da trasmettere a distanza, allo scopo di adattarlo alle caratteristiche del canale di comunicazione,

Dettagli

ANALISI E DESCRIZIONE DI UN CIRCUITO PER LA MODULAZIONE DIGITALE PSK

ANALISI E DESCRIZIONE DI UN CIRCUITO PER LA MODULAZIONE DIGITALE PSK CLASSE : V A E.T.A. 2008-2009 ALUNNO: Bovino Silvano ANALISI E DESCRIZIONE DI UN CIRCUITO PER LA MODULAZIONE DIGITALE PSK Le modulazioni digitali si definiscono tali poiché caratterizzate da segnale modulante

Dettagli

Nella modulazione di ampiezza, si trasmette il segnale. v R (t) = (V 0 + k I x(t)) cos (2πf 0 t).

Nella modulazione di ampiezza, si trasmette il segnale. v R (t) = (V 0 + k I x(t)) cos (2πf 0 t). Cenni alla Modulazione di Ampiezza (AM) Nella modulazione di ampiezza, si trasmette il segnale v(t) = (V 0 + k I x(t)) cos (πf 0 t), dove x(t) è il segnale di informazione, con banda B, e f 0 è la frequenza

Dettagli

Modulazione uplink. Esperienza di laboratorio n 3. Luciano Gavoni - 28 gennaio 2014 MODULATORE UP-LINK 1

Modulazione uplink. Esperienza di laboratorio n 3. Luciano Gavoni - 28 gennaio 2014 MODULATORE UP-LINK 1 Modulazione uplink Esperienza di laboratorio n 3 Luciano Gavoni - 28 gennaio 2014 MODULATORE UP-LINK 1 Cenni teorici Modulazione: Modulare un segnale (in fsk), significa traslarlo in frequenza e quindi

Dettagli

Misure con l oscilloscopio (e non) su circuiti con amplificatori operazionali

Misure con l oscilloscopio (e non) su circuiti con amplificatori operazionali Misure con l oscilloscopio (e non) su circuiti con amplificatori operazionali Edgardo Smerieri Laura Faè PLS - AIF - Corso Estivo di Fisica Genova 2009 Amplificatore operazionale perché? Moltiplicazione

Dettagli

MODULAZIONE FSK Giuseppe Bonura Classe 5^A

MODULAZIONE FSK Giuseppe Bonura Classe 5^A Il ricetrasmettitore XTR-434 per immettere i dati nell aria utilizza una modulazione numerica di tipo FSK (Frequency Shift Keying), in particolare una MSK (Minimum Shift Keying) Si chiamano modulazioni

Dettagli

Comunicazioni Elettriche Esercizi

Comunicazioni Elettriche Esercizi Comunicazioni Elettriche Esercizi Alberto Perotti 9 giugno 008 Esercizio 1 Un processo casuale Gaussiano caratterizzato dai parametri (µ = 0, σ = 0.5) ha spettro nullo al di fuori dellintervallo f [1.5kHz,

Dettagli

Perché Codificare i Dati? Tecniche di Codifica dei Segnali. Tecniche di Codifica dei Segnale. Cooperazione Trasmettitore- Ricevitore

Perché Codificare i Dati? Tecniche di Codifica dei Segnali. Tecniche di Codifica dei Segnale. Cooperazione Trasmettitore- Ricevitore Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre 04/05 Tecniche di Codifica dei Segnali Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ 1 Perché

Dettagli

MIXER utilizzanti FET

MIXER utilizzanti FET MIXER utilizzanti FET Lo schema di MIXER utilizza un JFET, che ha una caratteristica tensione-corrente di tipo quadratico e pertanto permette di migliorare la linearità del circuito: sono presenti meno

Dettagli

Lezioni di acustica. Analisi del segnale sonoro

Lezioni di acustica. Analisi del segnale sonoro Lezioni di acustica Analisi del segnale sonoro ONDA SINUSOIDALE sin 2 sin 2 sin A è l'ampiezza ω è la pulsazione (o velocità angolare, indica quanti periodi ci sono in un intervallo di 2π) è la requenza,

Dettagli

2.3.6 La modulazione angolare

2.3.6 La modulazione angolare 2.3.6 La modulazione angolare Dato il segnale modulante m(t), limitato nella banda B e con ampiezza normalizzata m(t)

Dettagli

Apparati di radiodiffusione AM ed FM. Tratto dal testo di Cecconelli Tomassini Le Telecomunicazioni

Apparati di radiodiffusione AM ed FM. Tratto dal testo di Cecconelli Tomassini Le Telecomunicazioni Apparati di radiodiffusione AM ed FM Tratto dal testo di Cecconelli Tomassini Le Telecomunicazioni 1 Trasmettitori a modulazione di ampiezza Un trasmettitore per radiodiffusione ha il compito di convertire

Dettagli

Indice. A Riassunto formule principali su AM 91

Indice. A Riassunto formule principali su AM 91 Indice 5 Modulazioni AM 65 5.1 Che cosa si intende esattamente per modulazione?.............. 65 5.2 Modulazione di ampiezza............................ 65 5.2.1 Definizione................................

Dettagli

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 11: modulazione 2-PAM

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 11: modulazione 2-PAM 0CXGBN Trasmissione numerica parte : modulazione 2-PAM PARTE 2: Modulazioni Numeriche 2 Modulazioni: introduzione Per ogni modulazione considereremo: Caratteristiche generali Costellazione (insieme di

Dettagli

Conversione DC/AC. Introduzione

Conversione DC/AC. Introduzione Introduzione Questo tipo di convertitore trova applicazione per l alimentazione dei motori in corrente alternata e nei gruppi di continuità (UPS), ovvero tutte le volte che sia necessaria una forma d onda

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI Via Milano n PONTEDERA (PI) PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE DISCIPLINA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Quinta Monte ore annuo 165 ore di cui 66 di laboratorio Libro di Testo Ambrosini, Spataro ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Dettagli

Utilizza metà del bit time per trasmettere il bit e l altra metà per imporre una variazione di livello alla linea.

Utilizza metà del bit time per trasmettere il bit e l altra metà per imporre una variazione di livello alla linea. Manchester Utilizza metà del bit time per trasmettere il bit e l altra metà per imporre una variazione di livello alla linea. Le reti che utilizzano questo tipo di segnalazione seguono lo standard IEEE

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Catania Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Corso di TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA A.A. 20015/2016 Prof. Ing. Giuseppe

Dettagli

Sistemi di Telecomunicazione

Sistemi di Telecomunicazione Sistemi di Telecomunicazione Esercizi ed esempi numerici - Sistemi in cavo / coppie simmetriche Universita Politecnica delle Marche A.A. 2014-2015 A.A. 2014-2015 Sistemi di Telecomunicazione 1/18 Caratteristiche

Dettagli

I.P.S.I.A. di BOCCHIGLIERO

I.P.S.I.A. di BOCCHIGLIERO I.P.S.I.A. di BOCCHIGLIERO a.s. 2012/2013 -classe IV- Materia: Elettronica Telecomunicazioni ed Applicazioni -------- Alunna: Pedace Giusy prof. Ing. Zumpano Luigi TEOREMA DI FOURIER Il teorema di FOURIER

Dettagli

YAESU FT-2000 EQUALIZER SETTING BY IW8ERY

YAESU FT-2000 EQUALIZER SETTING BY IW8ERY YAESU FT-2000 EQUALIZER SETTING BY IW8ERY QUESTA GUIDA VI AIUTERA NEL SETTAGGIO DELL EQUALIZZATORE PARAMETRICO DELLO YAESU FT-2000 AL FINE DI TRARRE IL MASSIMO RENDIMENTO DAL VOSTRO RTX. AFFINCHE POSSIATE

Dettagli

Band Plan HF 160 Metri 80 Metri 40 Metri 30 Metri 20 Metri 17 Metri 15 Metri

Band Plan HF 160 Metri 80 Metri 40 Metri 30 Metri 20 Metri 17 Metri 15 Metri Band Plan HF 160 Metri 1830 Inizio Banda a statuto secondario 1850 Fine Banda 80 Metri 3500 Inizio Banda a statuto secondario 3500-3600 CW 3600±20 KHz RTTY 3600-3800 CW e Fonia 3800 Fine Banda 40 Metri

Dettagli

Perché Codificare i Dati? Codifica dei Dati. Tecniche di Codifica del Segnale. Cooperazione Trasmettitore- Ricevitore

Perché Codificare i Dati? Codifica dei Dati. Tecniche di Codifica del Segnale. Cooperazione Trasmettitore- Ricevitore Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica I semestre 02/03 Codifica dei Dati Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ 2 Perché Codificare i

Dettagli

Manuale per la progettazione dei circuiti elettronici analogici di bassa frequenza

Manuale per la progettazione dei circuiti elettronici analogici di bassa frequenza Manuale per la progettazione dei circuiti elettronici analogici di bassa frequenza C. Del Turco 2007 Indice : Cap. 1 I componenti di base (12) 1.1 Quali sono i componenti di base (12) 1.2 I resistori (12)

Dettagli

La larghezza di banda di una trasmissione CW. (Gino, IK8QQM, Angelo IK8VRQ, ver. 1.1)

La larghezza di banda di una trasmissione CW. (Gino, IK8QQM, Angelo IK8VRQ, ver. 1.1) La larghezza di banda di una trasmissione CW. (Gino, IK8QQM, Angelo IK8VRQ, ver..) Indice:. Cos'è la larghezza di banda? p. 2. Da cosa dipende la larghezza di banda di una trasmissione CW? p. 2 3. Cosa

Dettagli

Radiotecnica 4 Oscillatori e tipi di modulazione

Radiotecnica 4 Oscillatori e tipi di modulazione A.R.I. - Sezione di Parma Corso di preparazione esame di radiooperatore 2015 Radiotecnica 4 Oscillatori e tipi di modulazione Carlo Vignali, I4VIL FEEDBACK OSCILLATORE ARMSTRONG Tuned grid tuned plate

Dettagli

Capitolo 5 La trasmissione dell informazione

Capitolo 5 La trasmissione dell informazione Capitolo 5 La trasmissione dell informazione Sistema di comunicazione Sorgente messaggio Sistema di trasmissione Trasmettitore Canale di trasmissione segnale Ricevitore rumore messaggio Destinazione Caratterizzazione

Dettagli

TRASMISSIONE NUMERICA IN BANDA PASSANTE. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

TRASMISSIONE NUMERICA IN BANDA PASSANTE. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione TRASMISSIONE NUMERICA IN BANDA PASSANTE Fondamenti Segnali e Trasmissione Trasmissione numerica in anda passante () Per ottenere una forma d onda numerica da trasmettere in anda passante è sufficiente

Dettagli

6. Trasmissione Numerica in Banda Base

6. Trasmissione Numerica in Banda Base 1 INFO-COM Dpt. Dipartimento di Scienza e Tecnica dell Informazione e della Comunicazione Università degli Studi di Roma La Sapienza 6. Trasmissione Numerica in Banda Base TELECOMUNICAZIONI per Ingegneria

Dettagli

8. Sistemi di Modulazione Numerica in banda-base. Modulo TLC:TRASMISSIONI Modulazione numerica in banda base

8. Sistemi di Modulazione Numerica in banda-base. Modulo TLC:TRASMISSIONI Modulazione numerica in banda base 1 8. Sistemi di Modulazione Numerica in banda-base Modulazione e Demodulazione numerica 2 sequenza numerica segnale analogico...0010111001... modulatore numerico x(t) sequenza numerica...0010011001...

Dettagli

VOLUME 2 ELETTRONICA DIGITALE

VOLUME 2 ELETTRONICA DIGITALE VOLUME ELETTRONICA DIGITALE CAPITOLO 8 ALLEGATO A I FILTRI PASSA TUTTO ALLEGATO A I FILTRI PASSA TUTTO (All Pass). Caratteristiche Si tratta di un tipo di filtro che lascia inalterata l'ampiezza del segnale,

Dettagli

P5 CONVERSIONE DI FREQUENZA. RICEVITORI SUPERETERODINA. PLL.

P5 CONVERSIONE DI FREQUENZA. RICEVITORI SUPERETERODINA. PLL. P5 CONVERSIONE DI REQUENZA. RICEVITORI SUPERETERODINA. P. P5. Un segnale modulato in ampiezza con portante e banda di modulazione B=9 khz centrata su, deve essere convertito in frequenza su una portante

Dettagli

Il livello fisico, responsabile della trasmissione del segnale nei diversi mezzi fisici:

Il livello fisico, responsabile della trasmissione del segnale nei diversi mezzi fisici: Il livello fisico, responsabile della trasmissione del segnale nei diversi mezzi fisici: -lo spettro elettromagnetico; -la modulazione - il teorema di Shannon -la trasmissione guidata Lo spettro elettromagnetico

Dettagli

VII. comunicazioni. VIII. Diritto delle comunicazioni. DIRITTO delle COMUNICAZIONI -Communication Law & Policy- Settima Lezione -Radio Radiodiffusione

VII. comunicazioni. VIII. Diritto delle comunicazioni. DIRITTO delle COMUNICAZIONI -Communication Law & Policy- Settima Lezione -Radio Radiodiffusione DIRITTO delle COMUNICAZIONI -Communication Law & Policy- Settima Lezione -Radio Radiodiffusione Strade Posta Telegrafo Telefono Stampa Radio Televisione Internet Convergenza VII VIII. Diritto delle La

Dettagli

DISPENSE DI LABORATORIO DI ELETTRONICA Misure sul digitale terrestre

DISPENSE DI LABORATORIO DI ELETTRONICA Misure sul digitale terrestre I s t i t u t o P r o f e s s i o n a l e d i S t a t o p e r l I n d u s t r i a e l A r t i g i a n a t o CAVOUR-MARCONI Loc. Piscille - Via Assisana, 40/d - 06154 - PERUGIA - Tel. 075/5838322 - Fax

Dettagli

10 Segnali modulati Generalità Multiplazione a divisione di frequenza - FDM

10 Segnali modulati Generalità Multiplazione a divisione di frequenza - FDM 10 Segnali modulati 10.1 Generalità I segnali modulati, di cui occuperemo ora, sono anche indicati come segnali in banda traslata, per la particolarità di esibire una occupazione spettrale limitata ad

Dettagli

SPECIFICHE RADIO A.1 INTRODUZIONE

SPECIFICHE RADIO A.1 INTRODUZIONE SPECIFICHE RADIO A.1 INTRODUZIONE Il ricetrasmettitore Bluetooth TM opera nella banda ISM a 2.4 GHz. Le seguenti specifiche definiscono i requisiti che devono soddisfare i ricetrasmettitori Bluetooth TM

Dettagli

Esame di Stato per l abilitazione alla professione di Ingegnere II sessione, anno 2008 Candidati in possesso della Laurea triennale

Esame di Stato per l abilitazione alla professione di Ingegnere II sessione, anno 2008 Candidati in possesso della Laurea triennale Esame di Stato per l abilitazione alla professione di Ingegnere II sessione, anno 2008 Candidati in possesso della Laurea triennale Prima prova scritta 4 dicembre 2008 Tema di Informatica Dopo aver ricordato

Dettagli

Serie di Fourier di segnali PWM

Serie di Fourier di segnali PWM Serie di Fourier di segnali PWM Ivan Furlan 1 14 settembre 2013 1 I. Furlan riceve il BSc in elettronica nel 2000 presso la SUPSI, ed il MSc in meccatronica nel 2009 presso il Politecnico di orino. Attualmente

Dettagli

Generatore di funzioni. Modalità operative Circuito di uscita Uso del generatore di funzioni

Generatore di funzioni. Modalità operative Circuito di uscita Uso del generatore di funzioni Generatore di funzioni Modalità operative Circuito di uscita Uso del generatore di funzioni 1 Modalità operative Il Il generatore di di funzioni è un un dispositivo in in grado di di generare segnali di

Dettagli

figura 4.51 figura 4.52

figura 4.51 figura 4.52 4.20 Il modulatore bilanciato Grande importanza nella progettazione dei circuiti elettronici riveste il modulatore bilanciato; questo dispositivo trova diverse applicazioni sia nelle tecniche di comunicazione

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE Prof. Giovanni Schembra 1 Argomenti della lezione Definizioni: Sorgente di informazione Sistema di comunicazione Segnali trasmissivi determinati

Dettagli

MHz. MHz. Fig. 1 Fig. 2

MHz. MHz. Fig. 1 Fig. 2 Esercizio 1 Il Ranger Smith del parco di Yellowstone ha deciso di rafforzare il sistema di sorveglianza a causa dei continui furti di cestini di picnic dei visitatori del parco da parte dell orso Yoghi

Dettagli

(a) Segnale analogico (b) Segnale digitale (c) Segnale digitale binario

(a) Segnale analogico (b) Segnale digitale (c) Segnale digitale binario A.s. 2010-2011 2011 Segnali analogici e digitali (a) Segnale analogico (b) Segnale digitale (c) Segnale digitale binario Un segnale si definisce analogico se può assumere tutti gli infiniti valori nel

Dettagli

Modulazione DMT* (Discrete Multitone Modulation) sulla banda ADSL (up to 1104 KHz)

Modulazione DMT* (Discrete Multitone Modulation) sulla banda ADSL (up to 1104 KHz) LA MODULAZIONE DMT Modulazione DMT* (Discrete Multitone Modulation) sulla banda (up to 1104 KHz) Consente di suddividere la banda di trasmissione in un determinato numero di sottobande (BINS) a ciascuna

Dettagli

fisico-elettronico Capitolo 6: La trasmissione dati dal punto di vista

fisico-elettronico Capitolo 6: La trasmissione dati dal punto di vista Capitolo 6: La trasmissione dati dal punto di vista fisico-elettronico 6.1 I mezzi trasmissivi Uno degli aspetti più importanti di una rete, indipendentemente dal fatto che sia essa locale o geografica,

Dettagli

CANALE STAZIONARIO CANALE TEMPO INVARIANTE

CANALE STAZIONARIO CANALE TEMPO INVARIANTE CANALE STAZIONARIO Si parla di un Canale Stazionario quando i fenomeni che avvengono possono essere modellati da processi casuali e le proprietà statistiche di tali processi sono indipendenti dal tempo.

Dettagli

MODULAZIONE DI AMPIEZZA CON 2 PORTANTI IN QUADRATURA... 2 Introduzione... 2 Presenza di sfasamenti... 5 Analisi nel dominio del tempo...

MODULAZIONE DI AMPIEZZA CON 2 PORTANTI IN QUADRATURA... 2 Introduzione... 2 Presenza di sfasamenti... 5 Analisi nel dominio del tempo... Appunti di omunicazioni Elettriche apitolo parte II Modulazione d ampiezza MODULAZIONE DI AMPIEZZA ON PORTANTI IN QUADRATURA... Introduzione... Presenza di sfasamenti... 5 Analisi nel dominio del tempo...

Dettagli

Sistemi di Telecomunicazione

Sistemi di Telecomunicazione Sistemi di Telecomunicazione Parte 11: Accesso Multiplo Universita Politecnica delle Marche A.A. 2013-2014 A.A. 2013-2014 Sistemi di Telecomunicazione 1/20 Tecniche di multiplazione o accesso multiplo?

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE 1 Argomenti della lezione Definizioni: Sorgente di informazione Sistema di comunicazione Segnali trasmissivi determinati e aleatori Architettura

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Inroduzione Se il segnale d ingresso di un sisema Lineare Tempo-Invariane LTI e un esponenziale

Dettagli

Ordinanza sulle tasse nel settore delle telecomunicazioni (OTST)

Ordinanza sulle tasse nel settore delle telecomunicazioni (OTST) Ordinanza sulle tasse nel settore delle telecomunicazioni (OTST) 784.106 del 7 dicembre 2007 (Stato 1 gennaio 2008) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 39 capoverso 5, 41 capoverso 1, 56

Dettagli

di Napoli Prof. Antonio Fratini

di Napoli Prof. Antonio Fratini Sistemi i di Elaborazione delle Informazioni i Univ. degli studi Federico II di Napoli Prof. Antonio Fratini Analogico vs Digitale Un esempio segnale + rumore segnale analogico Amplificatore segnale digitale

Dettagli

Teoria dei Segnali Modulazione di frequenza e modulazione di fase

Teoria dei Segnali Modulazione di frequenza e modulazione di fase Teoria dei Segnali Modulazione di frequenza e modulazione di fase Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Teoria dei Segnali Modulazione di

Dettagli

Appunti di Comunicazioni Elettriche Segnali multipli telecomunicazioni direttrice di comunicazione segnale multiplo segnale semplice SDM

Appunti di Comunicazioni Elettriche Segnali multipli telecomunicazioni direttrice di comunicazione segnale multiplo segnale semplice SDM Appunti di Comunicazioni Elettriche Segnali multipli Introduzione... 1 Tecnica della divisione di frequenza... 2 Metodi con cui realizzare un segnale FDM... 2 Tecnica della divisione di tempo... 4 Osservazione:

Dettagli

Principi di Modulazione Analogica

Principi di Modulazione Analogica Capitolo 2 Principi di Modulazione Analogica Questo capitolo ha lo scopo di fornire una panoramica sulle principali modulazioni analogiche ad onda continua ovvero su quelle modulazioni analogiche che utilizzano

Dettagli

MULTIPLAZIONE PCM MULTIPLAZIONE PCM 2

MULTIPLAZIONE PCM MULTIPLAZIONE PCM 2 MULTIPLAZIONE PCM Discrete Pulse Modulation La discretizzazione dell asse temporale è effettuata mediante una serie di impulsi equispaziati nel tempo L ampiezza, la posizione o la durata degli impulsi

Dettagli

Analizzatori di spettro

Analizzatori di spettro nalisi nel dominio della requenza nalizzatori di spettro - 1 nalizzatori di spettro 1 nalizzatore di spettro a supereterodina Da un punto di vista concettuale uno strumento atto ad eettuare l analisi spettrale

Dettagli

Analisi spettrale. Applicazioni. Specifiche di un analizzatore di spettro. analizzatori di spettro. Specifiche di un analizzatore di spettro (2)

Analisi spettrale. Applicazioni. Specifiche di un analizzatore di spettro. analizzatori di spettro. Specifiche di un analizzatore di spettro (2) Analisi spettrale Che cos è lo spettro di un segnale? Perché e come si misura? Sia x(t) un segnale nel dominio del tempo. La sua trasormata di Fourier vale: X ( ) = + x( t) e jπ t < < + Le misure nel dominio

Dettagli

Laboratorio di Elettronica T Esperienza 7 Circuiti a diodi 2

Laboratorio di Elettronica T Esperienza 7 Circuiti a diodi 2 Laboratorio di Elettronica T Esperienza 7 Circuiti a diodi 2 Cognome Nome Matricola Postazione N 1 Misura delle resistenze La corrente nei circuiti che dovrete analizzare nel seguito verranno misurate

Dettagli

Ricezione di un segnale passa-banda

Ricezione di un segnale passa-banda Appunti di Comunicazioni Elettriche Appunti di Ricezione di un segnale passa-banda Introduzione...1 Caratteristiche del filtro passa-banda...3 Ricevitore a conversione di frequenza (o a Supereterodina)...4

Dettagli