La persona con infezione da HIV in Italia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La persona con infezione da HIV in Italia"

Transcript

1 POpolazione Sieropositiva ITaliana La persona con infezione da HIV in Italia Rilevazione 7 Rilevazione 8 Survey realizzata da In collaborazione con fondazione NADIR o n l u s Con il supporto non condizionato di

2 Metodologia Progetto POSIT POpolazione Sieropositiva ITaliana è un indagine socio-epidemiologica ideata e curata da Edge Consulting nel rispetto e nell osservanza dei codici standard di operato redatti da ESOMAR (European Society for Opinion and MArket Research), con il supporto scientifico della Fondazione Nadir Onlus L indagine ha avuto due rilevazioni svolte nel 7 e nel 8 Tempo di rilevazione dei dati in ciascuna wave: un mese Panel coinvolto: 3 infettivologi, afferenti ai principali centri italiani di Malattie Infettive Dati raccolti mediante compilazione di un questionario anonimo Quesiti strutturati con risposte multiple choice, ossia chiuse Variabili prese in esame: demografiche epidemiologiche fattori di rischio patologie concomitanti utilizzo di altri farmaci non ARV stile di vita cura della persona percezione del medico inerente il profilo psicologico del paziente I dati ottenuti dalla compilazione delle schede hanno permesso di fornire uno spaccato delle abitudini e degli stili di vita della persona con infezione HIV di oggi in Italia. Metodologia 8 Le novità Rilevazione dei dati: aprile 8 Raccolti 121 questionari, 3 in più rispetto al 7 14 nuove domande, per un totale di 36 quesiti L inserimento del dato relativo all anno di diagnosi del paziente ha permesso di confrontare abitudini e stili di vita di persone HIV+ con diagnosi effettuata tra il 4 e il 8, rispetto a quelle con diagnosi precedente il 4. Tali dati saranno oggetto di apposite pubblicazioni, una relativa alla popolazione totale del campione in studio e una per ciascun profilo predominante emerso dall indagine Come leggere il leaflet I dati di questo leaflet presentano quanto emerso dalle due rilevazioni svolte nel 7 e nel 8. Ciascun grafico riporta: il dato complessivo della popolazione in studio raccolto nel 7 il dato complessivo della popolazione in studio raccolto nel 8. Legenda Il simbolo indica un nuovo quesito posto nella rilevazione 8. La frase, indica che il dato raccolto nel 7 è stato rielaborato, poiché nella rilevazione del 8 la domanda è stata posta in modo lievemente differente. Dati generali Dati generali (nazionalità, sesso, stato civile, livello di istruzione, professione,...) Stile di vita Stile di vita (viaggi, frequentazione locali,...) Cura della persona Cura della persona (attività sportiva, utilizzo di altri farmaci non ARV,...) Profilo psicologico Profilo psicologico (stabilità psicologica, supporto psicologico,...) 2

3 Sesso 1 8 Totale popolazione 7 (89) Totale popolazione 8 (121) 6 64,4 62,1 4 35,4 34, Maschio Femmina 2,5 1,6 Transgender Orientamento sessuale Dati generali 1 8 Totale popolazione 7 (89) Totale popolazione 8 (155) 6 75,1 72,7 4 22,7 27,3 Omosessuale Eterosessuale 3

4 Nazionalità ,9 91,2 8 Totale popolazione 7 (89) Totale popolazione 8 (1221) Dati generali Età 7,3 8,7 1,8,1 CEE Extra CEE n so 5 4 Totale popolazione 7 (89) Totale popolazione 8 (12) 3 26,7 24, 47,1 44,4 17,5,8 1 2,7 1, 6, 9,8 < anni -3 anni 31-4 anni 41-5 anni Oltre 5 anni 4

5 Stato civile 6 5,8 5 49,6 Totale popolazione 7 (89) 46,6 45,5 Totale popolazione 8 (185) Libero Vive da solo Coniugato/ Rapporto stabile n so 4,9 2,6 Dati generali ,4 Totale popolazione 8 (1116) 4 24,2 3,4 n so 5

6 Caratteristiche del partner Totale popolazione 8 (88) 7,7 4 23,4 4,4 1,5 Dati generali Figli HIV+ Coinfetto Tossicodipendente Altro 8 6 Totale popolazione 7 (857) Totale popolazione 8 (873) 65,5 6,3 4 34,5 39,7 6

7 Gravidanza 1 8 Totale popolazione 7 (737) Totale popolazione 8 (84) 6 98,6 98,1 4 1,4 Gravidanza pianificata 1,9 Dati generali 1 8 Totale popolazione 8 (818) 96, ,1 7

8 Desiderio di gravidanza 1 8 Totale popolazione 8 (83) 91, ,6 Dati generali Livello di istruzione 6 55,5 5 49,9 Totale popolazione 7 (89) Totale popolazione 8 (1116) 4 3 3,9 28,5 1 1,8 3,7 Analfabeta Elementari/ Medie Liceo 13,1 11,2 Università/ Specializzazione post-laurea 4,3 1,1 n so 8

9 Situazione lavorativa 5 4 Totale popolazione 7 (838) Totale popolazione 8 (1158) 3 18,5 25,4 25,1 23,8 25,9 21, 28,9 1 9,3 6,3 Manager 11,7 Professionista Coinfezioni da HBV e/o HCV Impiegato Operaio Disoccupato 2, Altro 2,1 Dati generali 1 8 Totale popolazione 7 (86) Totale popolazione 8 (196) 6 64, 63,6 4 36, 36,4 9

10 Cirrosi 1 8 Totale popolazione 8 (129) 94, ,9 Dati generali 1

11 Frequenza viaggi 5 4 Totale popolazione 7 (89) 39,3 38,5 Totale popolazione 8 (194) 3 32,1 44,9 18,8 1 8,3 1,6 7,5 Nessuno Frequentazione locali Occasionale Regolare n so Stile di vita ,4 Totale popolazione 8 (195) 3 24,6 1 7, 12, Occasionale Regolare n so 11

12 Alimentazione 1 8 Totale popolazione 7 (844) 73,9 Totale popolazione 8 (19) 6 61,3 4 33, 22,4 Stile di vita Bilanciata/ completa Pasti fuori orario Disordinata 2,3 Dieta 4,4 Vegetariana,7,6,7 Altro, ,1 Totale popolazione 8 (189),9 19, 1 Occasionali Regolari n so 12

13 Fumatore ,7 51,5 Totale popolazione 7 (89) Totale popolazione 8 (167) 51,4 48, Uso di alcol Stile di vita 8 6 6,6 Totale popolazione 8 (111) 4 33,6 5,8 Modico, pari a 3 bicchieri Abbondante, oltre i 3 bicchieri 13

14 Uso di superalcolici ,2 Totale popolazione 8 (187) ,2 3,6 Modico, pari a 1 bicchierino Abbondante, oltre 1 bicchierino Stile di vita Uso di sostanze stupefacenti Totale popolazione 7 (89) Totale popolazione 8 (159) 83,8 86,4 4 16,2 13,6 14

15 Stupefacenti utilizzati 1 8 Totale popolazione 8 (159) 86, ,3 Eroina 3,1 Cocaina 7,2 Altro (ecstasy, acidi, marijuana...) Stile di vita 15

16 Attività sportiva Totale popolazione 7 (89) Totale popolazione 8 (111) 6,6 69, 4 Cura della persona 27,5 24,6 Frequenza dell attività sportiva 11,9 n so 6, Totale popolazione 8 (945) 68,2 4 31,8 Occasionale Regolare 16

17 Uso di integratori, fitoterapici, Totale popolazione 7 (881) Totale popolazione 8 (114) 83,4 89, ,6 Altri farmaci utilizzati 1,9 Cura della persona 8 6 Totale popolazione 8 (121) 7,7 4 6,8 6, 9,3 4,1 Ipolipemizzanti Antidepressivi Ansiolitici Antiacidi Anticoncezionali Antipertensivi Antidiabetici Terapia sostitutiva metadonica,6 7,7 2,4 3,4 4,3 Altro Nessuno 17

18 Livello di conoscenza della malattia , 47,6 Totale popolazione 7 (89) Totale popolazione 8 (198) 3 27,5 3,1,8 21,2 1 3,3 1,5 Profilo psicologico Alto Accettazione della malattia Medio Basso n so ,8 67,5 Totale popolazione 7 (89) Totale popolazione 8 (197) 4,9 24,6 3,3 7,9 n so 18

19 Sieropositività nota a famiglia o partner ,7 67,3 Totale popolazione 7 (89) Totale popolazione 8 (119) 4 17,9 23,1 15,4 9,6 Supporto psicologico n so Profilo psicologico ,2 53,3 Totale popolazione 7 (89) Totale popolazione 8 (191) 4 23,5 25,8 11,3,9 n so 19

20 Si sente depresso? Totale popolazione 8 (176) 31,3 43,8 1 16,8 7, Profilo psicologico lievemente moderatamente Si sente ansioso? marcatamente 1,1 n so Totale popolazione 8 (165) 32,6 19,9 8, 38,4 lievemente moderatamente marcatamente 1,1 n so

21 Stabilità psicologica 1 8 Totale popolazione 7 (881) 77,3 Totale popolazione 8 (187) 6 68,1 4 22,7 31,9 Autosospensione della terapia Profilo psicologico 8 6 Totale popolazione 7 (89) Totale popolazione 8 (156) 66,3 64,3 4 18,8,7 6,1 9,7 8,8 5,3 Spesso Saltuariamente Mai n so 21

Abitudini e stili di vita del paziente omosessuale

Abitudini e stili di vita del paziente omosessuale POpolazione Sieropositiva ITaliana Abitudini e stili di vita del paziente omosessuale Rilevazione 27 Rilevazione 28 Survey realizzata da In collaborazione con Con il patrocinio di Con il supporto non condizionato

Dettagli

Abitudini e stili di vita della paziente donna

Abitudini e stili di vita della paziente donna POpolazione Sieropositiva ITaliana Abitudini e stili di vita della paziente donna Rilevazione 27 Rilevazione 28 Survey realizzata da In collaborazione con fondazione NADIR o n l u s Con il supporto non

Dettagli

Abitudini e stili di vita del paziente a rischio di scarsa aderenza

Abitudini e stili di vita del paziente a rischio di scarsa aderenza POpolazione Sieropositiva ITaliana Abitudini e stili di vita del paziente a rischio di scarsa aderenza Survey realizzata da In collaborazione con Con il supporto non condizionato di 2 METODOLOGIA Progetto

Dettagli

Abitudini e stili di vita della paziente donna giovane

Abitudini e stili di vita della paziente donna giovane POpolazione Sieropositiva ITaliana Abitudini e stili di vita della paziente donna giovane Survey realizzata da In collaborazione con Con il supporto non condizionato di 3 METODOLOGIA Progetto POSIT POpolazione

Dettagli

LA PERSONA CON INFEZIONE DA HIV IN ITALIA

LA PERSONA CON INFEZIONE DA HIV IN ITALIA AIDS e sindromi correlate Presentazione al XXII Congresso Nazionale di POpolazione Sieropositiva ITaliana LA PERSONA CON INFEZIONE DA HIV IN ITALIA Abitudini e stili di vita del paziente immigrato Survey

Dettagli

Istituti Savona 373 studenti Pre test

Istituti Savona 373 studenti Pre test Istituti Savona 373 studenti Pre test Report finale per un totale di 5.222 quesiti Su 373 studenti 221 sono femmine e 152 sono maschi Complessivamente hanno risposto Totale ragazzi Complessivi 59% 13,25%

Dettagli

Dati epidemiologici HIV

Dati epidemiologici HIV Dati epidemiologici HIV 2000-2009 Provincia di Reggio Emilia. Confronto con la realtà nazionale e regionale Dott. E. Barchi, Dott. G. Magnani, U.O. Malattie Infettive A.S.M.N. Reggio Emilia Evoluzione

Dettagli

Da compilare SUBITO per tutti i soggetti a cui viene proposto lo studio. 1.1 Data di primo accesso al SerT: giorno mese anno 1.

Da compilare SUBITO per tutti i soggetti a cui viene proposto lo studio. 1.1 Data di primo accesso al SerT: giorno mese anno 1. SEZIONE 1: DATI ANAGRAFICI E INFORMAZIONI PRELIMINARI Da compilare SUBITO per tutti i soggetti a cui viene proposto lo studio 1.1 Data di primo accesso al SerT: giorno mese anno 1.2 Tipologia utente Utente

Dettagli

Confronto Questionario Anamnestico di Routine (QAR) e Questionario Anamnestico di Studio (QAS)

Confronto Questionario Anamnestico di Routine (QAR) e Questionario Anamnestico di Studio (QAS) Studio prospettico tra i donatori di sangue in Italia: comportamenti a rischio di infezione da HIV e qualità delle informazioni fornite dal donatore durante la fase di selezione Confronto Questionario

Dettagli

La tossicodipendenza in carcere: i risultati dell indagine toscana e gli sviluppi futuri

La tossicodipendenza in carcere: i risultati dell indagine toscana e gli sviluppi futuri La tossicodipendenza in carcere: i risultati dell indagine toscana e gli sviluppi futuri Caterina Silvestri e Stefano Bravi Osservatorio di Epidemiologia caterina.silvestri@ars.toscana.it Agenzia regionale

Dettagli

Progetto sui comportamenti a rischio di IST:

Progetto sui comportamenti a rischio di IST: Progetto sui comportamenti a rischio di IST: studio nel Centro fiorentino Cipriani F., Silvestri C., Alice B. Osservatorio di Epidemiologia - ARS Toscana www.ars.toscana.it francesco.cipriani@ars.toscana.it

Dettagli

Profilo demografico dei membri di Narcotici Anonimi in Italia

Profilo demografico dei membri di Narcotici Anonimi in Italia Profilo demografico dei membri di Narcotici Anonimi in Italia 1 Durante la XXII Convention Italiana del maggio 2005, i membri di Narcotici Anonimi hanno risposto a un questionario elaborato dal Comitato

Dettagli

6.4 SICUREZZA NEI COMPORTAMENTI INDIVIDUALI (Damen G, Vincitorio D) Alimentazione

6.4 SICUREZZA NEI COMPORTAMENTI INDIVIDUALI (Damen G, Vincitorio D) Alimentazione 6.4 SICUREZZA NEI COMPORTAMENTI INDIVIDUALI (Damen G, Vincitorio D) Fonti informative: ISTAT: indagine Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari anni 1999-2 Il campione di riferimento si compone

Dettagli

STILI DI VITA E ADOLESCENTI PISTOIESI: L INTERVENTO DELLA FONDAZIONE ONLUS ATTILIA POFFERI. Sandra Fabbri Fondazione ONLUS Attilia Pofferi

STILI DI VITA E ADOLESCENTI PISTOIESI: L INTERVENTO DELLA FONDAZIONE ONLUS ATTILIA POFFERI. Sandra Fabbri Fondazione ONLUS Attilia Pofferi STILI DI VITA E ADOLESCENTI PISTOIESI: L INTERVENTO DELLA FONDAZIONE ONLUS ATTILIA POFFERI Sandra Fabbri Fondazione ONLUS Attilia Pofferi Dal 2010 la Fondazione ONLUS Attilia Pofferi svolge nelle scuole

Dettagli

Conoscere il rischio e il Piano di Protezione Civile per vivere in sicurezza. Comuni di Forte dei Marmi, Seravezza, Stazzema e Pietrasanta

Conoscere il rischio e il Piano di Protezione Civile per vivere in sicurezza. Comuni di Forte dei Marmi, Seravezza, Stazzema e Pietrasanta Conoscere il rischio e il Piano di Protezione Civile per vivere in sicurezza Comuni di Forte dei Marmi, Seravezza, Stazzema e Pietrasanta (25 maggio 2012) Nota metodologica sul reclutamento Il reclutamento

Dettagli

Vaccinazioni e malattie infettive

Vaccinazioni e malattie infettive 2.5 La salute della popolazione La lettura dei principali indicatori e delle indagini epidemiologiche confermano che la salute della popolazione non desta particolari preoccupazioni. N.B. I dati relativi

Dettagli

DARE VOCE A CHI CERCA SOLLIEVO

DARE VOCE A CHI CERCA SOLLIEVO FONDAZIONE NAZIONALE GIGI GHIROTTI ONLUS in collaborazione con FONDAZIONE ISAL DARE VOCE A CHI CERCA SOLLIEVO 15 marzo 2017 CONFERENZA DI PRESENTAZIONE a 7 anni dall approvazione della Legge 38 I rilevazione

Dettagli

La compilazione del questionario non richiederà più di 10 minuti di tempo.

La compilazione del questionario non richiederà più di 10 minuti di tempo. Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell'ambiente e nei Luoghi di Lavoro Questa indagine, che sto effettuando ai fini della tesi di laurea in Tecniche della Prevenzione nei Luoghi e negli Ambienti

Dettagli

QUESTIONARIO SULLA PERCEZIONE DEL RISCHIO NEGLI ADOLESCENTI

QUESTIONARIO SULLA PERCEZIONE DEL RISCHIO NEGLI ADOLESCENTI Regione Piemonte A zienda 5 S anitaria L ocale QUESTIONARIO SULLA PERCEZIONE DEL RISCHIO NEGLI ADOLESCENTI La prevenzione è uno stile di vita: Promuoviamola 1. Sesso Maschio Femmina 2. Anno di nascita

Dettagli

Barbara Coco. on behalf of PITER and ICONA/HepaICONA studies groups

Barbara Coco. on behalf of PITER and ICONA/HepaICONA studies groups Clinical and Virological characteristics of HIV and HCV coinfected versus HCV monoinfected patients: real life evaluation in PITER and ICONA/HepaICONA Italian cohorts Barbara Coco on behalf of PITER and

Dettagli

Dirigente medico I livello con Incarico di struttura semplice di unità operativa per Gestione ambulatorio HIV-AIDS

Dirigente medico I livello con Incarico di struttura semplice di unità operativa per Gestione ambulatorio HIV-AIDS F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail C.F. Nazionalità Data di nascita Sesso Nome e indirizzo del datore di lavoro Principali mansioni e responsabilità

Dettagli

Disuguaglianze di salute e stili di vita in Toscana: il consumo di tabacco e di alcol

Disuguaglianze di salute e stili di vita in Toscana: il consumo di tabacco e di alcol Disuguaglianze di salute e stili di vita in Toscana: il consumo di tabacco e di alcol Voller F. 2*, Orsini C. 3, Olimpi 5,, Cipriani F. 4 Buiatti E. 1 1 Coordinatrice Osservatorio di Epidemiologia - ;

Dettagli

Report SALUTE BENESSERE COMPORTAMENTI A RISCHIO dei ragazzi del territorio imolese. Consultorio Familiare Azienda USL di Imola

Report SALUTE BENESSERE COMPORTAMENTI A RISCHIO dei ragazzi del territorio imolese. Consultorio Familiare Azienda USL di Imola Report 2007 SALUTE BENESSERE COMPORTAMENTI A RISCHIO dei ragazzi del territorio imolese Consultorio Familiare Azienda USL di Imola Ricerca La ricerca è stata realizzata nel 2007 Hanno partecipato 608 ragazzi

Dettagli

Violenza di genere in provincia di Siena L evoluzione del fenomeno secondo i dati sugli accessi ai Centri Antiviolenza

Violenza di genere in provincia di Siena L evoluzione del fenomeno secondo i dati sugli accessi ai Centri Antiviolenza Provincia di Siena Osservatorio Sociale Provinciale Violenza di genere in provincia di Siena L evoluzione del fenomeno secondo i dati sugli accessi ai Centri Antiviolenza Dati relativi al periodo Luglio

Dettagli

DONATORI POSITIVI AI MARCATORI VIRALI HCV

DONATORI POSITIVI AI MARCATORI VIRALI HCV DIPARTIMENTO DIAGSTICO UO IMMUEMATOLOGIA E SCHEDA DI RILEVAMENTO DATI : N. COGME : ME : CODICE DONATORE : ASSOCIAZIONE D'APPARTENENZA : NATO/A IL : / / SESSO : MASCHIO FEMMINA RESIDENTE A : CAP: VIA: N:

Dettagli

VEdeTTE Valutazione dell Efficacia dei Trattamenti per la Tossicodipendenza da Eroina

VEdeTTE Valutazione dell Efficacia dei Trattamenti per la Tossicodipendenza da Eroina VEdeTTE Valutazione dell Efficacia dei Trattamenti per la Tossicodipendenza da Eroina Prima parte: I trattamenti offerti nei SerT: caratteristiche ed esito Fabrizio Faggiano per il Gruppo di Coordinamento

Dettagli

UOS Osservatorio Epidemiologico Metropolitano Dipendenze Patologiche.

UOS Osservatorio Epidemiologico Metropolitano Dipendenze Patologiche. Azienda USL Città di Bologna Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze UOS Osservatorio Epidemiologico Metropolitano Dipendenze Patologiche Rapporto 2016 sulle dipendenze nell area metropolitana di Bologna

Dettagli

R e g i o n e L a z i o

R e g i o n e L a z i o (La scheda non deve superare le 7 cartelle, compreso la tabella indicatori) Titolo del Progetto o del programma: R e g i o n e L a z i o Ridurre la vulnerabilità alle malattie sessualmente trasmesse, con

Dettagli

Indagini sul Consumo di sostanze stupefacenti

Indagini sul Consumo di sostanze stupefacenti Indagini sul Consumo di sostanze stupefacenti POPOLAZIONE GENERALE 15-64 ANNI POPOLAZIONE STUDENTESCA 15-19 ANNI GPS - ITA General Population Survey (QST -12.323 soggetti, T.A. 12,7% CATI 3009 soggetti,

Dettagli

La diffusione delle terapie non convenzionali in Italia dalle indagini Istat: Trend e Profilo dei Consumatori

La diffusione delle terapie non convenzionali in Italia dalle indagini Istat: Trend e Profilo dei Consumatori La diffusione delle terapie non convenzionali in Italia dalle indagini Istat: Trend e Profilo dei Consumatori Lidia Gargiulo ISTAT DISA/DCSA Prime analisi realizzate dal Gruppo di lavoro Iss- Istat- SSEPI-ASLTO3

Dettagli

Violenza di genere in provincia di Siena L evoluzione del fenomeno secondo i dati sugli accessi ai Centri Antiviolenza

Violenza di genere in provincia di Siena L evoluzione del fenomeno secondo i dati sugli accessi ai Centri Antiviolenza Provincia di Siena Osservatorio Sociale Provinciale Violenza di genere in provincia di Siena L evoluzione del fenomeno secondo i dati sugli accessi ai Centri Antiviolenza Dati relativi al periodo Luglio

Dettagli

Le valutazioni dell intervento terapeutico dei C.T.S. affiliati al C.T.S. di Arezzo diretto da Giorgio Nardone: strumenti e risultati

Le valutazioni dell intervento terapeutico dei C.T.S. affiliati al C.T.S. di Arezzo diretto da Giorgio Nardone: strumenti e risultati Le valutazioni dell intervento terapeutico dei C.T.S. affiliati al C.T.S. di Arezzo diretto da Giorgio Nardone: strumenti e risultati Gaetano Aloe ¹ Giorgio Nardone 2 Abstract L articolo espone i risultati

Dettagli

Radio Veneto Uno. Indagine sui Dati di Ascolto

Radio Veneto Uno. Indagine sui Dati di Ascolto Radio Veneto Uno Indagine sui Dati di Ascolto ottobre 2008 Obiettivi e Metodologia La presente rilevazione è stata condotta tramite interviste telefoniche ad un campione per quote di 800 cittadini residenti

Dettagli

La salute mentale della popolazione detenuta: la situazione italiana emersa da uno studio multicentrico

La salute mentale della popolazione detenuta: la situazione italiana emersa da uno studio multicentrico La salute mentale della popolazione detenuta: la situazione italiana emersa da uno studio multicentrico Caterina Silvestri Osservatorio di epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana XXXIX

Dettagli

Tipologia e storie di trattamento

Tipologia e storie di trattamento Tipologia e storie di trattamento CONGRESSO VEdeTTE Risultati della coorte Piemontese dello Studio VEdeTTe. I risultati e lo stato dell arte della ricerca Martini, maggio 2006 Qualche informazione iniziale

Dettagli

Questionario per i laureati triennali in Matematica

Questionario per i laureati triennali in Matematica Questionario per i laureati triennali in Matematica Guida alla compilazione del questionario: Il questionario contiene informazioni sensibili che verranno conservate in maniera anonima. Per le domande

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO SONDAGGIO TNS "Automobilisti alle prese con le ruote" indagine ideata e realizzata da TNS Italia DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO (in ottemperanza al regolamento dell Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Dettagli

LA CAPITALE LIBERA DALLE DROGHE: I RISULTATI DELL AGENZIA CAPITOLINA SULLE TOSSICODIPENDENZE

LA CAPITALE LIBERA DALLE DROGHE: I RISULTATI DELL AGENZIA CAPITOLINA SULLE TOSSICODIPENDENZE Roma, 18 dicembre 2012 LA CAPITALE LIBERA DALLE DROGHE: I RISULTATI DELL AGENZIA CAPITOLINA SULLE TOSSICODIPENDENZE Mercoledì 19 dicembre 2012, ore 9.30 Campidoglio, Sala del Carroccio, Roma Si è svolta

Dettagli

TUTORATO 2 Test di significatività e intervalli di confidenza

TUTORATO 2 Test di significatività e intervalli di confidenza TUTORATO 2 Test di significatività e intervalli di confidenza 1) Nel corso della sperimentazione del farmaco si rilevò la frequenza cardiaca in 9 pazienti, prima e dopo il trattamento, riscontrando i valori

Dettagli

SORVEGLIANZA INFEZIONE HIV _AIDS in Provincia di Bergamo anno 2010

SORVEGLIANZA INFEZIONE HIV _AIDS in Provincia di Bergamo anno 2010 SORVEGLIANZA INFEZIONE HIV _AIDS in Provincia di Bergamo anno 2010 Livia Trezzi Servizio Prevenzione Epidemiologia Malattie Infettive Giuseppe Imbalzano Direttore Sanitario SPESA SANITARIA in prov. di

Dettagli

Integrazione tra fonti informative

Integrazione tra fonti informative Integrazione tra fonti informative Il sistema di sorveglianza e l Indagine Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari Andrea Mattivi Bologna, 18 dicembre 2007 Integrazione delle fonti dati ISTAT

Dettagli

la Valutazione dell Iniziativa di Prevenzione Riguardiamoci il cuore

la Valutazione dell Iniziativa di Prevenzione Riguardiamoci il cuore la Valutazione dell Iniziativa di Prevenzione Riguardiamoci il cuore LE OPINIONI DEI PROFESSIONISTI SANITARI L indagine di valutazione sulla qualità dell iniziativa di prevenzione riguardiamoci il cuore

Dettagli

Data di Nascita 26/06/1957. Struttura di Appartenenza DISTRETTO DI COMO. Numero telefonico. 031/ dell ufficio Fax dell Ufficio

Data di Nascita 26/06/1957. Struttura di Appartenenza DISTRETTO DI COMO. Numero telefonico. 031/ dell ufficio Fax dell Ufficio INFORMAZIONI PERSONALI Cognome CASARTELLI Nome RENATO Data di Nascita 26/06/1957 Qualifica DIRIGENTE MEDICO Amministrazione ASL PROVINCIA DI COMO Struttura di Appartenenza DISTRETTO DI COMO Incarico attuale

Dettagli

20 80, , , ,0 100,0 3 15, , ,3 7 35, , , , , , ,0 83, ,0

20 80, , , ,0 100,0 3 15, , ,3 7 35, , , , , , ,0 83, ,0 TABELLE E DIDASCALIE RICHIESTE DROP OUT 2 9,1 18 15,3 20 14,3 BATTERIE PERVENUTE 20 80,9 100 84,7 120 85,7 COUNSELING 22 15,7 118 84,3 Tab 1. Analisi totale della domanda (Counseling totale) RICHIESTE

Dettagli

Coinfezione ed altre comorbidità

Coinfezione ed altre comorbidità PROGETTO EDUCAZIONALE NAZIONALE programmascientifico Coinfezione ed altre comorbidità Milano 28-29 settembre 2017 Hepatitis Center, ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda In collaborazione con Faculty

Dettagli

Servizio Stato Civile Analisi Qualità

Servizio Stato Civile Analisi Qualità Città di Alessandria Servizio Controllo di Gestione e Qualità Servizio Stato Civile Analisi Qualità Anno 2007 CENTRO STAMPA COMUNALE Nei periodi 18 22 Giugno e 10-19 Ottobre c.a. è stata condotta un indagine

Dettagli

4, milioni. milioni. POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri residenti 7,4% 14% 64,8% 21,2% più di

4, milioni. milioni. POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri residenti 7,4% 14% 64,8% 21,2% più di POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri 60milioni più di 60.782.668 residenti Al 1 gennaio 2014 la popolazione residente supera i 60 milioni Continua il processo di invecchiamento della popolazione

Dettagli

INDAGINE SUI COMPORTAMENTI A RISCHIO DEGLI ADOLESCENTI

INDAGINE SUI COMPORTAMENTI A RISCHIO DEGLI ADOLESCENTI Indagine sui comportamenti a rischio degli adolescenti INDAGINE SUI COMPORTAMENTI A RISCHIO DEGLI ADOLESCENTI di Luigi Minerba, Paolo Contu, Carlo Pintor In questo articolo vengono presentati alcuni risultati

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat ALCOHOL PREVENTION DAY 23 aprile 2009 Istituto Superiore di Sanità Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT Aspetti metodologici Fonte dei

Dettagli

L ascolto televisivo di SKY Calcio presso le multiutenze. Presentazione dei risultati

L ascolto televisivo di SKY Calcio presso le multiutenze. Presentazione dei risultati L ascolto televisivo di SKY Calcio presso le multiutenze Presentazione dei risultati Milano, Gennaio 2008 INDICE pg. PREMESSA 3 NOTE METODOLOGICHE 4 CARATTERISTICHE DEL CAMPIONE DI MULTIUTENZE 7 IL PROFILO

Dettagli

Esco in una compagnia. Esco in due diverse compagnie. Più di una volta alla settimana ma non nel fine settimana

Esco in una compagnia. Esco in due diverse compagnie. Più di una volta alla settimana ma non nel fine settimana 1. Quanti anni hai? 14 anni 15 anni 16 anni 17 anni 18 anni 19 anni 20 anni 21 anni oltre 2. Di che sesso sei? Maschio Femmina 3. Quanto sei alto? Cm _ 4. Quanto pesi? Kg 5. Sei residente a Reggio Emilia?

Dettagli

Linee guida per il trattamento semplificate

Linee guida per il trattamento semplificate Linee guida per il trattamento semplificate Linee guida Sintomi correlati all'aids o all'hivconta delle cellule CD4+ < 200/mm 3 Conta delle cellule CD4+ 200-350/mm 3 Conta delle cellule CD4+ 350-500/mm

Dettagli

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Gestione Sistema Qualità

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Gestione Sistema Qualità COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO 2^ Indagine di Customer Satisfaction sui Servizi Demografici Presentazione dei risultati Sintesi INDICE PREMESSA pag.

Dettagli

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO oo r r Università di Ospedali Riuniti Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale S.C. Malattie infettive EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO Presidente del Congresso: Prof.ssa Teresa Antonia Santantonio

Dettagli

Indagine per la rilevazione del gradimento delle pazienti ricoverate nel reparto di ginecologia dell Ospedale G.B. Grassi

Indagine per la rilevazione del gradimento delle pazienti ricoverate nel reparto di ginecologia dell Ospedale G.B. Grassi Indagine per la rilevazione del gradimento delle pazienti ricoverate nel reparto di ginecologia dell Ospedale G.B. Grassi a cura di Alessandra Dieni Giovanni Valeri 1 Si ringrazia il primario del reparto,

Dettagli

La valutazione della customer experience: il caso Sartiglia

La valutazione della customer experience: il caso Sartiglia La valutazione della customer experience: il caso Sartiglia Lo studio del Crenos su Sa Sartiglia Raccogliamo qui di seguito alcuni grafici e tabelle tratti dallo studio pubblicato dal Crenos nel Settembre

Dettagli

Curriculum Formativo e Professionale. Dr. Carmela Saraceno

Curriculum Formativo e Professionale. Dr. Carmela Saraceno Curriculum Formativo e Professionale Redatto in forma di autocertificazione ai sensi del DPR 445/2000 e ss.mm. e ii. Dr. Carmela Saraceno Nata a Lentini il 25-11-1959, laureata in Medicina e Chirurgia

Dettagli

Riguardiamoci il cuore

Riguardiamoci il cuore SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Comune di Firenze Azienda Sanitaria di Firenze Riguardiamoci il cuore Manifestazione di prevenzione cardiovascolare Istituto degli Innocenti 21 22 marzo 2009 Legenda 1: portineria;

Dettagli

Malattie infettive nella popolazione carceraria toscana. Fabio Voller Settore Servizi Sociali Integrati Osservatorio di Epidemiologia

Malattie infettive nella popolazione carceraria toscana. Fabio Voller Settore Servizi Sociali Integrati Osservatorio di Epidemiologia Malattie infettive nella popolazione carceraria toscana Fabio Voller Settore Servizi Sociali Integrati Osservatorio di Epidemiologia Convegno - HIV ed AIDS in Toscana: un'epidemia sotto controllo? Firenze,

Dettagli

Proposta di un percorso HCV nei pazienti nefropatici. Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017

Proposta di un percorso HCV nei pazienti nefropatici. Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017 Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017 L infezione da virus dell epatite C (HCV) è una delle principali cause di malattia cronica del fegato nel mondo L impatto clinico

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail MARZOCCHI, Rebecca Codice Fiscale Nazionalità Italiana Data di nascita 26/01/1972

Dettagli

I comportamenti a rischio e la selezione del donatore

I comportamenti a rischio e la selezione del donatore AVIS REGIONALE LOMBARDIA - Convegno: Il contributo essenziale del donatore di sangue e emocomponenti al proseguimento degli obiettivi strategici della medicina trasfusionale: qualità, sicurezza, autosufficienza

Dettagli

I dati della regione toscana. I dati dell ARS. Francesco Cipriani, Caterina Silvestri, Cristina Stasi

I dati della regione toscana. I dati dell ARS. Francesco Cipriani, Caterina Silvestri, Cristina Stasi I dati della regione toscana I dati dell ARS Francesco Cipriani, Caterina Silvestri, Cristina Stasi Agenzia regionale di sanità della Toscana www.ars.toscana.it Prevalenza di anti HCV nella popolazione

Dettagli

REDATTO NELLE FORME DI DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE AI SENSI DELL ART. 46 DEL DPR 445/2000

REDATTO NELLE FORME DI DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE AI SENSI DELL ART. 46 DEL DPR 445/2000 F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E REDATTO NELLE FORME DI DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE AI SENSI DELL ART. 46 DEL DPR 445/2000 INFORMAZIONI PERSONALI Nome

Dettagli

PROGRAMMA MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE, RACCOLTA e SOCIALIZZAZIONE QUESTIONARI DI GRADIMENTO PER UTENTI E CAREGIVER CONSULTORIO FAMILIARE VAL SERIANA

PROGRAMMA MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE, RACCOLTA e SOCIALIZZAZIONE QUESTIONARI DI GRADIMENTO PER UTENTI E CAREGIVER CONSULTORIO FAMILIARE VAL SERIANA PROGRAMMA MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE, RACCOLTA e SOCIALIZZAZIONE QUESTIONARI DI GRADIMENTO PER UTENTI E CAREGIVER CONSULTORIO FAMILIARE VAL SERIANA. Periodicità rilevazione: annuale. Scadenza della rilevazione:

Dettagli

RISULTATI PRELIMINARI STUDIO OSSERVAZIONALE STIPSI IN MEDICINA GENERALE

RISULTATI PRELIMINARI STUDIO OSSERVAZIONALE STIPSI IN MEDICINA GENERALE CARMELO COTTONE GIUSEPPE DISCLAFANI MMG SIMG -PALERMO RISULTATI PRELIMINARI STUDIO OSSERVAZIONALE STIPSI IN MEDICINA GENERALE Stipsi cronica non affrontiamo questa malattia banale ma pesante con la stessa

Dettagli

Consumi e stili di vita: il tabacco

Consumi e stili di vita: il tabacco Consumi e stili di vita: il tabacco -Firenze, 13 novembre 2008 - Cristina Orsini Area dei Determinanti Ambientali e Sociali di Malattia Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità PREMESSA

Dettagli

LO SCREENING DELLA FRAGILITA

LO SCREENING DELLA FRAGILITA C.A.R.D. VIII CONGRESSO NAZIONALE La qualità del sistema di assistenza territoriale e il valore delle relazioni per un distretto Uno strumento per la presa in carico anticipata la mappatura della fragilità

Dettagli

Anno 2006: Analisi Utenza SER.T AUSL di Bologna Tossicodipendenti Sert - anno 2006

Anno 2006: Analisi Utenza SER.T AUSL di Bologna Tossicodipendenti Sert - anno 2006 Anno 2006: Analisi Utenza SER.T AUSL di Bologna Tossicodipendenti Sert - anno 2006 Tab. 1 Tab. 2 Tab. 3 Tab. 3bis Tab. 4 Tab. 5 Tab. 6 Tab. 6 bis Tab. 7 Tab. 8 Tab. 8bis Tab. 9 INDICE SERT Area metropolitana:

Dettagli

COMUNE DI VENEZIA Assessorato alle Politiche Sociali Direzione Centrale Politiche Sociali Educative e Sportive Servizio Marginalità Urbane

COMUNE DI VENEZIA Assessorato alle Politiche Sociali Direzione Centrale Politiche Sociali Educative e Sportive Servizio Marginalità Urbane COMUNE DI VENEZIA Assessorato alle Politiche Sociali Direzione Centrale Politiche Sociali Educative e Sportive Servizio Marginalità Urbane Unità Operativa Riduzione del Danno Data: UdS Venezia UdS Terraferma

Dettagli

EPATITE DA HBV: DIAGNOSI, PROFILASSI E TERAPIA SALA CONFERENZE AORN CARDARELLI NAPOLI 27 SETTEMBRE 2013

EPATITE DA HBV: DIAGNOSI, PROFILASSI E TERAPIA SALA CONFERENZE AORN CARDARELLI NAPOLI 27 SETTEMBRE 2013 EPATITE DA HBV: DIAGNOSI, PROFILASSI E TERAPIA SALA CONFERENZE AORN CARDARELLI NAPOLI 27 SETTEMBRE 2013 Ore 8.30: Registrazione partecipanti Ore 9.00: Introduzione al corso Ore 9.30: Storia naturale Ore

Dettagli

STILI DI VITA: MODERNA STRATEGIA DI PREVENZOINE E TERAPIA DELLA BPCO 7 MAGGIO 2016 HOTEL FLORA FRASCATI (RM)

STILI DI VITA: MODERNA STRATEGIA DI PREVENZOINE E TERAPIA DELLA BPCO 7 MAGGIO 2016 HOTEL FLORA FRASCATI (RM) STILI DI VITA: MODERNA STRATEGIA DI PREVENZOINE E TERAPIA DELLA BPCO Destinatari dell iniziativa: 7 MAGGIO 2016 HOTEL FLORA FRASCATI (RM) 30 medico chirurgo disciplina medico di medicina generale Razionale

Dettagli

La residenzialità psichiatrica in Calabria

La residenzialità psichiatrica in Calabria La residenzialità psichiatrica in Calabria Obiettivi di piano: La progettazione di interventi terapeutico riabilitativi integrati (Linea Progettuale 12.4) Direttore Scientifico: Maria Francesca Pantusa

Dettagli

Osservatorio per il monitoraggio della Terapia del dolore e Cure palliative

Osservatorio per il monitoraggio della Terapia del dolore e Cure palliative o \ L l.., FONDAZIONE NAZIONALE GIGI GHIROTTI ONLUS in collaborazione con JlltJ dalar1 FONDAZIONE ISAL DARE VOCE A CHI CERCA SOLLIEVO... Osservatorio per il monitoraggio della Terapia del dolore e Cure

Dettagli

1) Primo incontro. 2) Gruppo di lavoro. 3) Sbarco o rintraccio. scheda: data di apertura: / / / / prefettura: hotspot:

1) Primo incontro. 2) Gruppo di lavoro. 3) Sbarco o rintraccio. scheda: data di apertura: / / / / prefettura: hotspot: scheda: data di apertura: / / 1) Primo incontro prefettura: hotspot: 2) Gruppo di lavoro Assistente Sociale: Psicologo: mediatore culturale: tutore: 3) Sbarco o rintraccio data di sbarco: luogo di sbarco:

Dettagli

ELABORAZIONE DATI SONDAGGIO DIPENDENTI ASL

ELABORAZIONE DATI SONDAGGIO DIPENDENTI ASL ELABORAZIONE DATI SONDAGGIO DIPENDENTI ASL Premessa La sedentarietà è una delle prime dieci cause di mortalità e di morbilità. La quota di popolazione stimata di adulti sedentari a Lecco è intorno al 60-85%.

Dettagli

il rapporto sessuale è la via preminente di contagio sono guaribili (eccetto AIDS ed epatite C) se vengono riconosciute il più presto possibile

il rapporto sessuale è la via preminente di contagio sono guaribili (eccetto AIDS ed epatite C) se vengono riconosciute il più presto possibile LE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMESSE il rapporto sessuale è la via preminente di contagio sono guaribili (eccetto AIDS ed epatite C) se vengono riconosciute il più presto possibile alcune possono essere

Dettagli

SEZIONE 1: Anagrafica del Centro

SEZIONE 1: Anagrafica del Centro SEZIONE 1: Anagrafica del Centro E' necessario compilare una scheda per ognuno dei Centri per Immigranti presenti in Italia. Il questionario è composto di quattro sezioni e la compilazione richiede pochi

Dettagli

Nell ambito della promozione di stili di vita sani, il consumo di alcol ha assunto un importanza sempre maggiore, perché

Nell ambito della promozione di stili di vita sani, il consumo di alcol ha assunto un importanza sempre maggiore, perché CONSUMO DI ALCOL Nell ambito della promozione di stili di vita sani, il consumo di alcol ha assunto un importanza sempre maggiore, perché l alcol è associato a numerose malattie: cirrosi del fegato, diabete

Dettagli

Organizzazione ed attività dei SERT. (Servizi per le tossicodipendenze) 26 Novembre 2007. Il buco

Organizzazione ed attività dei SERT. (Servizi per le tossicodipendenze) 26 Novembre 2007. Il buco Organizzazione ed attività dei SERT (Servizi per le tossicodipendenze) 26 Novembre 2007 Il buco 1 La pera S N I F F I N G 2 Eroina: effetti piacevoli Flash Rilassatezza, soddisfazione e distacco Via il

Dettagli

Progetto finanziato dalla Regione Liguria e Asl2

Progetto finanziato dalla Regione Liguria e Asl2 Progetto finanziato dalla Regione Liguria e Asl2 Costo medio di intervento su ogni ragazzo circa 6/6,50 Euro compreso questionari, ecc. Costo medio di una persona affetta da HIV/AIDS in terapia senza ricoveri

Dettagli

Aree mediche di interesse Immunologia clinica: malattie autoimmuni sistemiche, malattie del connettivo, vasculiti, malattie allergiche

Aree mediche di interesse Immunologia clinica: malattie autoimmuni sistemiche, malattie del connettivo, vasculiti, malattie allergiche Dott. Silvia Della Bella Allergologia e immunologia clinica presso l università degli studi di milano Ruolo Consultant Io in Humanitas Unità operativa Laboratorio Immunologia Clinica e Sperimentale Aree

Dettagli

La medicina di genere come integrazione trasversale di specificità e competenze

La medicina di genere come integrazione trasversale di specificità e competenze La medicina di genere come integrazione trasversale di specificità e competenze Dr.ssa Annalisa Voltolini Presidente C.U.G. e referente aziendale Medicina di genere Asst Spedali Civili La Medicina di genere

Dettagli

ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA NEGLI ADOLESCENTI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA. Valentina Millarini Fondazione ONLUS Attilia Pofferi

ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA NEGLI ADOLESCENTI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA. Valentina Millarini Fondazione ONLUS Attilia Pofferi ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA NEGLI ADOLESCENTI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA Valentina Millarini Fondazione ONLUS Attilia Pofferi ABITUDINI ALIMENTARI Utilizzi il distributore di cibi e bevande della scuola?

Dettagli

Cittadini e Regione: Quale Rapporto? - Indagine sulla percezione della Regione Friuli Venezia Giulia

Cittadini e Regione: Quale Rapporto? - Indagine sulla percezione della Regione Friuli Venezia Giulia Cittadini e Regione: Quale Rapporto? - Indagine sulla percezione della Regione Friuli Venezia Giulia [ L indagine ] La Regione autonoma Friuli Venezia Giulia ha avviato questa prima indagine con lo scopo

Dettagli

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA La promozione dell astensione dal fumo di sigaretta Dott.. Luca Sbrogiò Formatori Azienda Ospedaliera: Ostetrica E.Righetti - Ostetrica R. Cracco I danni alla

Dettagli

Le dipendenze nella provincia di Parma: sostanze, consumi, utenti e attività dei servizi dell Azienda USL

Le dipendenze nella provincia di Parma: sostanze, consumi, utenti e attività dei servizi dell Azienda USL Conferenza Stampa Le dipendenze nella provincia di Parma: sostanze, consumi, utenti e attività dei servizi dell Azienda USL Presentazione del Rapporto 2010-2011 Osservatorio sulle dipendenze Parma, 01/08/2012

Dettagli

L ANALISI MULTIVARIATA. L inclusione della terza variabile (e di altre variabili) NB: la realtà è multivariata!

L ANALISI MULTIVARIATA. L inclusione della terza variabile (e di altre variabili) NB: la realtà è multivariata! L ANALISI MULTIVARIATA NB: la realtà è multivariata! L inclusione della terza variabile (e di altre variabili) Esempio: relazione tra incidenti automobilistici e sesso dell automobilista SESSO TOTALE -------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Una ricerca esploratoria sugli studenti con difficoltà psicologiche frequentanti l Università degli Studi di Milano

Una ricerca esploratoria sugli studenti con difficoltà psicologiche frequentanti l Università degli Studi di Milano Una ricerca esploratoria sugli studenti con difficoltà psicologiche frequentanti l Università degli Studi di Milano Giuseppe Lo Dico Psicoterapeuta Università degli Studi di Milano Servizio Disabili e

Dettagli

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Gestione Sistema Qualità

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Gestione Sistema Qualità COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO Indagine di Customer Satisfaction sui Servizi Demografici Presentazione dei risultati Sintesi INDICE PREMESSA pag.

Dettagli

LA RELAZIONE FRA SEXTING, AUTOSTIMA E ATTACCAMENTO IN UN CAMPIONE DI STUDENTESSE ADOLESCENTI

LA RELAZIONE FRA SEXTING, AUTOSTIMA E ATTACCAMENTO IN UN CAMPIONE DI STUDENTESSE ADOLESCENTI LA RELAZIONE FRA SEXTING, AUTOSTIMA E ATTACCAMENTO IN UN CAMPIONE DI STUDENTESSE ADOLESCENTI Verrastro, V.¹, Petruccelli, I. ², Diotiaiuti, P.¹, Gherardini, A. ¹, Saladino, V.³, Fontanesi, L. ³ ¹Università

Dettagli

TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE DATI PERSONALI Cognome e nome NICOLARDI LUIGI Data di nascita 17/03/1953 Qualifica Amministrazione Incarico attuale DIRIGENTE MEDICO AZIENDA ULSS 10 VENETO ORIENTALE DIRETTORE DEL SERVIZIO IGIENE E SANITA

Dettagli

Introduzione. Fabio Voller Settore Servizi Sociali Integrati Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità Toscana

Introduzione. Fabio Voller Settore Servizi Sociali Integrati Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità Toscana Anfiteatro Andrzej Tomaszewski Auditorium al Duomo Firenze, 5 dicembre 2011 Introduzione Fabio Voller Settore Servizi Sociali Integrati Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità Toscana

Dettagli

HIV E AIDS IN TOSCANA Aggiornamento al 31 dicembre serie In cifre - N. 6

HIV E AIDS IN TOSCANA Aggiornamento al 31 dicembre serie In cifre - N. 6 HIV E AIDS IN TOSCANA Aggiornamento al 31 dicembre 2013 serie In cifre - N. 6 Agenzia regionale di sanità della Toscana Villa La Quiete alle Montalve via Pietro Dazzi, 1 50141 Firenze www.ars.toscana.it

Dettagli

Progetto Aziendale Interdipartimentale Ambulatorio Aziendale Malattie Trasmesse Sessualmente-MTS

Progetto Aziendale Interdipartimentale Ambulatorio Aziendale Malattie Trasmesse Sessualmente-MTS Progetto Aziendale Interdipartimentale Ambulatorio Aziendale Malattie Trasmesse Sessualmente-MTS Dr. Antonio Mastroianni, U.O. Malattie Infettive, Presidio Ospedaliero G.B. Morgagni L. Pierantoni, Forlì

Dettagli

INTRODUZIONE. continua. Obiettivi dello Studio. Processo Pazienti in (ABMT)

INTRODUZIONE. continua. Obiettivi dello Studio. Processo Pazienti in (ABMT) Master in Evidence-Based Practice e Metodologia della Ricerca Clinico-assistenziale Relazione tra Nutrizione Parenterale Totale (NPT), Peso Corporeo e rischio di Mucosite del cavo orale correlata a chemioterapia

Dettagli

Fonti di alcol nella dieta

Fonti di alcol nella dieta ETANOLO - ALCOL Definita «sostanza non nutriente di interesse nutrizionale» perché nella tradizione alimentare del nostro paese è presente il consumo di una bevanda alcoolica (vino) Occorre ricordare che

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.C. Igiene e Sanità Pubblica U.O.S.D. Igiene degli Alimenti e Nutrizione

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.C. Igiene e Sanità Pubblica U.O.S.D. Igiene degli Alimenti e Nutrizione DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.C. Igiene e Sanità Pubblica U.O.S.D. Igiene degli Alimenti e Nutrizione Il problema dell obesità e del sovrappeso nei bambini ha acquistato un importanza crescente in Italia

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 62/ 45 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 62/ 45 DEL DELIBERAZIONE N. 62/ 45 Oggetto: Programma formativo degli operatori addetti ai servizi per la lotta e la prevenzione dell AIDS in Sardegna, anno 2005. L Assessore dell Igiene e Sanità e dell Assistenza

Dettagli

La diffusione delle malattie infettive ed il loro trattamento

La diffusione delle malattie infettive ed il loro trattamento La diffusione delle malattie infettive ed il loro trattamento EMANUELE PONTALI E. O. Ospedali Galliera Genova Convegno Salute e malattia nei detenuti in Italia: i risultati di uno studio multicentrico

Dettagli