Mercoledì 3 luglio 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Mercoledì 3 luglio 2013"

Transcript

1 Acque Reflue di Vegetazione: situazione attuale e prospettive future Progetto RES MAR Azione di sistema H, strumenti innovativi per la governance territoriale della sostenibilità nell ambito dei cluster produttivi delle regioni costiere Mercoledì 3 luglio 2013 Dott. Agr. Davide Giovanelli

2 IL PROGETTO RES MAR RES - MAR Reseau pour l environnement dans l espace Maritime progetto Strategico Marittimo,ha previsto una cooperazione transfrontaliera di portata ampia, sull area costiera e marittima dell Alto Tirreno. I partner di RES MAR si impegnano ad individuare le migliori strategie di tutela ambientale dei comparti acqua e suolo. RES MAR, finanziato dai fondi FESR di cui al Programma di cooperazione transfrontaliera Italia- Francia "Marittimo" è stato suddiviso in tre filoni: gestione delle risorse idriche erosione costiera e dinamica dei litorali governance territoriale

3 IL PROGETTO RES MAR: Sottoprogetto H L azione ha sviluppato approcci innovativi alla gestione sostenibile basati sulla governance territoriale nel campo della produzione agroalimentare e del turismo mirando all implementazione delle politiche ambientali comunitarie attraverso l interazione tra gli attori che operano sul territorio. Il settore agroalimentare individuato per il Parco di Montemarcello-Magra è stato quello dell olivicoltura.

4 LE AZIONI PROGETTUALI Analisi settoriale del ciclo di vita (LCA) del prodotto. Elaborazione Lista delle Criticità e Individuazione possibili azioni correttive. Elaborazione della Bozza di Sistema Tipo - Disciplinare di Produzione Olivicoltura Sostenibile nel Parco Montemarcello Magra Verifica dello stato di conformità ambientale.

5 IL CAMPIONE ESAMINATO. Il campione esaminato si può ritenere ampiamente rappresentativo delle attività oggetto di studio: 15 aziende olivicole, 12 delle quali applicano il metodo di produzione integrato e 3 biologico; un totale di circa 50 ha coltivati ad oliveto, circa piante, kg di olive prodotte e Kg di olio extra-vergine prodotto/anno con una resa media in olio extra-vergine del 14,30%; tre frantoi locali con tipologia estrattiva differente per un totale di q.li di olive lavorate/anno e 1558 q.li olio prodotto.

6 AZIENDE OLIVICOLE PILOTA: UTILIZZO DELLE A.R.V. Dal punto di vista dell utilizzazione agronomica delle acque reflue di vegetazione, è effettuata abitualmente dal 20% delle aziende campionate Solamente il 35% delle aziende utilizzatrici rispettano o sono a conoscenza della normativa nazionale e regionale (Reg. 848 Regione Liguria) in materia Solamente il 26% delle aziende richiede prima dello spandimento controllato, analisi chimiche appropriate

7 FRANTOI: PRODUZIONE E UTILIZZO DELLE A.R.V. Frantoio Ciclo Continuo Estrazione 2,5 fasi Kg. olive lavorate Kg. olio prodotto Resa media 14% Frantoio Ciclo Continuo Estrazione 3 fasi Kg. olive lavorate Kg. olio prodotto Resa media 15% Frantoio Ciclo Continuo Estrazione 2 fasi Kg. olive lavorate Kg. olio prodotto Resa media 15% A.V. 6,5 Lt. /Kg. olio prodotto Sansa Vergine 3,57 Kg./ Kg. olio A.V. 5,1 Lt. /Kg. olio prodotto Sansa Vergine 3,88 Kg./ Kg. olio A.V. 3,57 Lt. /Kg. olio prodotto Sansa Vergine 3,09 Kg./ Kg. olio

8 Frantoio Ciclo Continuo Estrazione 3 fasi Frantoio Ciclo Continuo Estrazione 2,5 fasi Frantoio Ciclo Continuo Estrazione 2 fasi A.V. smaltimento corpi recettori S.V. destinazione separazione nocciolino e biogas (polpa) A.V. destinazione uso agronomico fuori regione e in parte smaltimento corpi recettori S.V. destinazione sansificio A.V. destinazione uso agronomico fuori regione S.V. separazione nocciolino aziendale e biogas Consumo totale acqua mc. 150/anno 3,06 lt. Acqua/Kg olio prodotto Consumo totale acqua mc. 350/anno 3,88 lt. Acqua/Kg olio prodotto Consumo totale acqua mc. 200/anno 11,9 lt. Acqua/Kg olio prodotto Nessun frantoio adotta trattamenti di depurazione delle A.V.

9 FRANTOI - VALUTAZIONE Lo stoccaggio delle ARV avviene generalmente in vasche presenti all interno del frantoio, con rispetto della legge 574/96 Due frantoi destinano le loro ARV all utilizzazione agronomica fuori regione, mentre uno le smaltisce nei corpi recettori I frantoi rispettano la normativa vigente in termini di smaltimento e utilizzazione agronomica

10 LINEE GUIDA PER L UTILIZZAZIONE AGRONOMICA DELLE ARV - AZIENDE PROGETTO RES MAR Limiti quantitativi: 40 m³/ha per AV da frantoio tradizionale a pressione e 70 m³/ha per AV da frantoio a ciclo continuo Terreni esclusi: meno di 250 mt. da centri abitati,meno di 300 mt. da aree di captazione di acqua per consumo umano, aree S.I.C., terreni che non presentano condizioni agronomiche favorevoli e in prossimità di zone umide per evitare l eutrofizzazione delle acque Spargimento uniforme sul terreno, previa relazione tecnica redatta da professionista Evitare fenomeni di ruscellamento, di ristagno superficiale e di percolamento negli strati profondi Evitare l utilizzo in terreni con elevata salinità e acidità e con altezza di falda inferiore a 10 mt.

11

12

13 CONCLUSIONI Compito ormai imprescindibile per un olivicoltura moderna, sostenibile e di qualità, sempre più chiamata a svolgere oltre alla sua fondamentale funzione economica e produttiva, anche un azione multifunzionale a presidio del territorio e a promozione di una cultura della qualità, sarà quello d iniziare a considerare i sottoprodotti dell industria olearia non più come problema, ma come risorsa da gestire.

14 CONTATTI PROGETTO RES MAR

15 Grazie Fonte cartografica: Centro di Agrometereologia Applicata Regione Liguria

Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo

Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo 2007-2013 ACRONIMO PROGETTO TITOLO PROGETTO OBIETTIVO GENERALE RES - MAR RESEAU POUR L ENVIRONNEMENT DANS L ESPACE MARITIME Sviluppare

Dettagli

Frantoi in Liguria Analisi quantitativa e di impatto Genova 26/06/ REGIONE LIGURIA Serv. SERVIZI ALLE IMPRESE AGRICOLE

Frantoi in Liguria Analisi quantitativa e di impatto Genova 26/06/ REGIONE LIGURIA Serv. SERVIZI ALLE IMPRESE AGRICOLE Genova 26/06/20096 REGIONE LIGURIA Serv. SERVIZI ALLE IMPRESE AGRICOLE La produzione olivicola regionale: la base dati La produzione olivicola regionale ISTAT 2000 Sup. Olivicola ISTA 2000 Ha. SAU / Sup.

Dettagli

SOTTOPRODOTTI DELLA FILIERA OLIVICOLO- OLEARIA: TECNOLOGIE INNOVATIVE PER IL RECUPERO. Dr Maurizio Patumi. ISAFoM-CNR Olivicoltura Perugia

SOTTOPRODOTTI DELLA FILIERA OLIVICOLO- OLEARIA: TECNOLOGIE INNOVATIVE PER IL RECUPERO. Dr Maurizio Patumi. ISAFoM-CNR Olivicoltura Perugia SOTTOPRODOTTI DELLA FILIERA OLIVICOLO- OLEARIA: TECNOLOGIE INNOVATIVE PER IL RECUPERO Dr Maurizio Patumi ISAFoM-CNR Olivicoltura Perugia Reggio Calabria, 10 maggio 2006 I SOTTOPRODOTTI DELLA FILIERA OLIVICOLO-OLEARIA

Dettagli

Allegato: Frantoi Confronto trasformazione a 3 e 2 fasi

Allegato: Frantoi Confronto trasformazione a 3 e 2 fasi Allegato: Frantoi Confronto trasformazione a 3 e 2 fasi Caratteristiche dei frantoi rilevati Frantoio 1 Frantoio 2 3 Fasi 2 Fasi 3 Fasi 2 Fasi Olive lavorate q.li/anno 30.000 30.000 12.000 17.600 Resa

Dettagli

L OLIVICOLTURA LIGURE IN CIFRE:

L OLIVICOLTURA LIGURE IN CIFRE: L OLIVICOLTURA LIGURE IN CIFRE: l olivicoltura ligure ha una grande tradizione, anche a livello industriale, soprattutto nella zona di Imperia. La lunga fase di declino iniziata dopo la seconda guerra

Dettagli

MONITORAGGIO CAMPAGNA OLIVICOLA2012/13

MONITORAGGIO CAMPAGNA OLIVICOLA2012/13 Asso.Frant.o.i. C.so Vittorio Emanuele II, 101, Roma Tel.066852572 Fax066852248 www.assofrantoi.com MONITORAGGIO CAMPAGNA OLIVICOLA2012/13 Relazione relativa alla I annualità dell attività di monitoraggio

Dettagli

ASSOFRANTOI PROGETTO Reg. CE. 867/08 ANNUALITA Relazione Tecnica finale azione 3C

ASSOFRANTOI PROGETTO Reg. CE. 867/08 ANNUALITA Relazione Tecnica finale azione 3C ASSOFRANTOI PROGETTO Reg. CE. 867/08 ANNUALITA 2012-2013 Valorizzazione dei residui della produzione di olio di oliva della Regione Sicilia CAMPAGNA FINANZIATA CON IL CONTRIBUTO DELLA UNIONE EUROPEA E

Dettagli

Al Sindaco del Comune di...

Al Sindaco del Comune di... Modello AVS pagina 1 Protocollo dell Ufficio N del.... Al Sindaco del di.... Comunicazione annuale successiva per l utilizzazione agronomica delle acque di vegetazione e delle sanse umide dei frantoi oleari

Dettagli

La gestione dei rifiuti in aree turistiche: il progetto RESMAR. Palazzo Ducale, 11 aprile 2012 Dott.ssa Simona Ferrando, Liguria Ricerche

La gestione dei rifiuti in aree turistiche: il progetto RESMAR. Palazzo Ducale, 11 aprile 2012 Dott.ssa Simona Ferrando, Liguria Ricerche La gestione dei rifiuti in aree turistiche: il progetto RESMAR Palazzo Ducale, 11 aprile 2012 Dott.ssa Simona Ferrando, Liguria Ricerche Il Programma Marittimo Italia- Francia 2007-2013 Rete di tutela

Dettagli

Milano, 23 aprile 2009

Milano, 23 aprile 2009 Milano, 23 aprile 2009 Il Piano di gestione del distretto idrografico del fiume Po via Garibaldi, 75-43100 Parma - tel. 0521 2761 www.adbpo.it - partecipo@adbpo.it Piano distrettuale di gestione delle

Dettagli

FRANTOI OLEARI COMUNICAZIONE ANNUALE SUCCESSIVA AL PRIMO SPANDIMENTO PER L UTILIZZAZIONE AGRONOMICA DELLE ACQUE DI VEGETAZIONE E DELLA SANSE UMIDE

FRANTOI OLEARI COMUNICAZIONE ANNUALE SUCCESSIVA AL PRIMO SPANDIMENTO PER L UTILIZZAZIONE AGRONOMICA DELLE ACQUE DI VEGETAZIONE E DELLA SANSE UMIDE MODELLO Esente da imposto di bollo FRANTOI OLEARI COMUNICAZIONE ANNUALE SUCCESSIVA AL PRIMO SPANDIMENTO PER L UTILIZZAZIONE AGRONOMICA DELLE ACQUE DI VEGETAZIONE E DELLA SANSE UMIDE (ai sensi dell art.

Dettagli

Trasferimento di innovazioni nella gestione agronomica dell oliveto

Trasferimento di innovazioni nella gestione agronomica dell oliveto PSR 2007-2013 Regione Toscana - Progetto Integrato di Filiera Un Filo d Olio Giornata di presentazione dei risultati finali del Progetto Misura 124 MODOLIVI 10 marzo 2015 Trasferimento di innovazioni nella

Dettagli

Bruno Notarnicola. Dipartimento Jonico in Sistemi giuridici ed economici del Mediterraneo Società, Ambiente, Culture Università degli Studi di Bari

Bruno Notarnicola. Dipartimento Jonico in Sistemi giuridici ed economici del Mediterraneo Società, Ambiente, Culture Università degli Studi di Bari Bruno Notarnicola Dipartimento Jonico in Sistemi giuridici ed economici del Mediterraneo Società, Ambiente, Culture Università degli Studi di Bari Iniziative per la sostenibilità delle filiere agroindustriali

Dettagli

PROGRAMMA LIFE AMBIENTE 2005 PROGETTO TIRSAV PLUS ENV/IT/ Project manager dott. Antonio Feola

PROGRAMMA LIFE AMBIENTE 2005 PROGETTO TIRSAV PLUS ENV/IT/ Project manager dott. Antonio Feola PROGRAMMA LIFE AMBIENTE 2005 PROGETTO TIRSAV PLUS ENV/IT/000845 Project manager dott. Antonio Feola Beneficiario: Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano Partner: Provincia di Salerno Assessorato

Dettagli

Campagna oleicola.. PARTE I

Campagna oleicola.. PARTE I UTILIZZAZIONE AGRONOMICA DELLE ACQUE DI VEGETAZIONE E DELLE SANSE UMIDE DEI FRANTOI OLEARI (regolamento regionale 1 marzo 2010, n. 7/R) SCHEMA DI COMUNICAZIONE DELL UTILIZZAZIONE AGRONOMICA DELLE ACQUE

Dettagli

Autorità di bacino del fiume Po

Autorità di bacino del fiume Po Analisi e proposte tecnico-scientifiche per la conoscenza e la pianificazione integrata del distretto del fiume Po: presentazione del progetto Rete di Monitoraggio del Po (Re.Mo. del Po) Lunedì, 15 maggio

Dettagli

Valutazione ambientale delle filiere agroalimentari

Valutazione ambientale delle filiere agroalimentari Valutazione ambientale delle filiere agroalimentari Patrizia Buttol- ENEA Sostenibilitàambientale: la vision e le azioni dell Industria Alimentare Italiana in un ottica di filiera e rete Cibus, 8 maggio

Dettagli

Modello di prima comunicazione per l utilizzazione agronomica delle acque di vegetazione e degli scarichi dei frantoi oleari

Modello di prima comunicazione per l utilizzazione agronomica delle acque di vegetazione e degli scarichi dei frantoi oleari Al Sindaco del Comune di... Al Dipartimento Regionale dell Ambiente per il tramite della Commissione Provinciale per la Tutela dell'ambiente di... Modello di prima comunicazione per l utilizzazione agronomica

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO TESI DI LAUREA

Dettagli

Metodologia applicata per la valutazione della vocazione olivicola del territorio e primi dati sull analisi socio-economica

Metodologia applicata per la valutazione della vocazione olivicola del territorio e primi dati sull analisi socio-economica Progetto Interreg ITA-SLO UELIJE II Metodologia applicata per la valutazione della vocazione olivicola del territorio e primi dati sull analisi socio-economica dott. Davide Bianco Cividale del Friuli,

Dettagli

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA. La pianificazione sostenibile. III Modulo: Le valutazioni

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA. La pianificazione sostenibile. III Modulo: Le valutazioni M.I.B.AR. MASTER INTERNAZIONALE DI BIOARCHITETTURA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA La pianificazione sostenibile III Modulo: Le valutazioni Arch. LINO GIORGINI Istituto Nazionale di Bioarchitettura

Dettagli

Il mercato spagnolo dell olio

Il mercato spagnolo dell olio Il mercato spagnolo dell olio CONTESTO GENERALE L olio d oliva rappresenta uno dei prodotti emblematici e prestigiosi di tutto il macrosettore agroalimentare spagnolo. Inoltre la Spagna rappresenta il

Dettagli

Diritto dell ambiente. Tutela delle acque dall inquinamento

Diritto dell ambiente. Tutela delle acque dall inquinamento Diritto dell ambiente Tutela delle acque dall inquinamento D. Lgs. 152/2006 Parte Terza: Norme in materia di difesa del suolo e lotta alla desertificazione, di tutela delle acque dall inquinamento e di

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE Protezione degli ecosistemi: assicurarne l integrità attraverso una gestione sostenibile delle risorse idriche promuovere la cooperazione tra paesi nella gestione dei bacini

Dettagli

Reggio Emilia, 8 maggio 2009

Reggio Emilia, 8 maggio 2009 Reggio Emilia, 8 maggio 2009 via Garibaldi, 75-43100 Parma - tel. 0521 2761 www.adbpo.it - partecipo@adbpo.it Piano distrettuale di gestione delle acque Direttiva quadro sulle acque 2000/60/CE (DQA) D.

Dettagli

(1) Pubblicata nella Gazz. Uff. 12 novembre 1996, n (2) Vedi, anche, l'art. 1, D.M. 6 luglio 2005 e l'art. 112, D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152.

(1) Pubblicata nella Gazz. Uff. 12 novembre 1996, n (2) Vedi, anche, l'art. 1, D.M. 6 luglio 2005 e l'art. 112, D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152. L. 11-11-1996 n. 574 Nuove norme in materia di utilizzazione agronomica delle acque di vegetazione e di scarichi dei frantoi oleari. Pubblicata nella Gazz. Uff. 12 novembre 1996, n. 265. Epigrafe 1. Utilizzazione

Dettagli

AGRIFORM ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI IN AGRICOLTURA 2^ ANNUALITA DD 40/I/2003 LISTA DELLE NUOVE FIGURE PROFESSIONALI DEL SETTORE OLIVICOLO

AGRIFORM ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI IN AGRICOLTURA 2^ ANNUALITA DD 40/I/2003 LISTA DELLE NUOVE FIGURE PROFESSIONALI DEL SETTORE OLIVICOLO AGRIFORM ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI IN AGRICOLTURA 2^ ANNUALITA DD 40/I/2003 LISTA DELLE NUOVE FIGURE PROFESSIONALI DEL SETTORE OLIVICOLO DA SOTTOPORRE AGLI ERVISTATI Gli intervistati devono scorrere

Dettagli

Progetto strategico RES MAR

Progetto strategico RES MAR Fesr 2007/2013 Programma Operativo Italia - Francia Marittimo Progetto strategico RES MAR Azione di Sistema A Rete per il monitoraggio dell erosione costiera Relatore: Ing. Mario Deriu RES MAR è suddiviso

Dettagli

SETTORE DIRETTIVE EUROPEE NORMATIVA NAZIONALE NORMATIVA REGIONALE NOTE

SETTORE DIRETTIVE EUROPEE NORMATIVA NAZIONALE NORMATIVA REGIONALE NOTE R.D. n. 1443/27 (ricerca e coltivazione di sostanze minerali e delle acque termali e minerali) R.D. n. 1775/33 (Testo unico delle disposizioni di legge sulle acque e impianti elettrici) DIR 75/440/CEE

Dettagli

IL CONSIGLIO REGIONALE. ha approvato IL PRESIDENTE DELLA REGIONE. promulga SOMMARIO

IL CONSIGLIO REGIONALE. ha approvato IL PRESIDENTE DELLA REGIONE. promulga SOMMARIO Pagina 1 di 5 L.R. 23 Novembre 2006, n. 17 "Disciplina regionale relativa al programma d azione per le zone vulnerabili da nitrati di origine agricola e all utilizzazione agronomica degli effluenti di

Dettagli

ALLEGATO 1 NOTIZIE GENERALI

ALLEGATO 1 NOTIZIE GENERALI ALLEGATO 1 DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE E/O ASSIMILABILI ALLE DOMESTICHE CHE RECAPITANO IN CORPO IDRICO SUPERFICIALE, SUL SUOLO E NEGLI STRATI SUPERFICIALI DEL SOTTOSUOLO. NOTIZIE

Dettagli

OLIVICOLA CASOLANA. Olio Extravergine di oliva D.O.P. Bottiglia vetro da 750 ml

OLIVICOLA CASOLANA. Olio Extravergine di oliva D.O.P. Bottiglia vetro da 750 ml OLIVICOLA CASOLANA Olio Extravergine di oliva D.O.P. Bottiglia vetro da 750 ml Olio prodotto con Ie olive dei soci i cui campi sono ufficialmente iscritti all albo degli oliveti presso la C.C.I.A.A. di

Dettagli

COMUNICAZIONE DI INIZIO ATTIVITA TEMPORANEA O STAGIONALE DI FRANTOIO. Al Comune di. Il/La sottoscritto/a

COMUNICAZIONE DI INIZIO ATTIVITA TEMPORANEA O STAGIONALE DI FRANTOIO. Al Comune di. Il/La sottoscritto/a Al Responsabile SUAP Via della Pineta 117 00040 Rocca Priora RM COMUNICAZIONE DI INIZIO ATTIVITA TEMPORANEA O STAGIONALE DI FRANTOIO Al Comune di Il/La sottoscritto/a nato/a a ( ), il residente in ( )

Dettagli

I FINANZIAMENTI PER LE IMPRESE E GLI ENTI PUBBLICI CHE RIUTILIZZANO LE ACQUE REFLUE

I FINANZIAMENTI PER LE IMPRESE E GLI ENTI PUBBLICI CHE RIUTILIZZANO LE ACQUE REFLUE I FINANZIAMENTI PER LE IMPRESE E GLI ENTI PUBBLICI CHE RIUTILIZZANO LE ACQUE REFLUE COMPARTO AGRICOLO E AGROALIMENTARE Le imprese agricole possono usufruire delle acque reflue ai fini irrigui. A tal fine

Dettagli

Azioni per la valorizzazione energetica delle biomasse. Studi di prefattibilità per l individuazione dei distretti agro-energetici e per progetti di

Azioni per la valorizzazione energetica delle biomasse. Studi di prefattibilità per l individuazione dei distretti agro-energetici e per progetti di Azioni per la valorizzazione energetica delle biomasse. Studi di prefattibilità per l individuazione dei distretti agro-energetici e per progetti di filiera 3.1 residui provenienti dall industria olearia

Dettagli

Incontro di consultazione pubblica Venezia, 6 luglio 2017

Incontro di consultazione pubblica Venezia, 6 luglio 2017 Inquadramento norma-vo europeo: le linee guida europee sull ecological flow Il conceao di deflusso ecologico in Europa A Blueprint to safeguard Europe s water resources, 2012 (Piano per la salvaguardia

Dettagli

GESTIRE UN OLEIFICIO?

GESTIRE UN OLEIFICIO? Date: Dal 25 al 29 settembre 2017 Ora: mattino 9.00/13.00 Pomeriggio 14.00/18.00 Luogo: Lezioni dal 25 al 27 Centro Servizi di Sviluppo Agricolo, località Casotto, Bosco di Sona (VR) Lezioni dal 28 al

Dettagli

La politica di sviluppo rurale: risultati dell indagine condotta sull olivicoltura nei PSR

La politica di sviluppo rurale: risultati dell indagine condotta sull olivicoltura nei PSR La politica di sviluppo rurale: risultati dell indagine condotta sull olivicoltura nei PSR 2007-2013 Franco Gaudio (INEA Sede Regionale per la Calabria) franco.gaudio@inea.it Convegno nazionale sull olivicoltura

Dettagli

A.I.A. (D.Lgs. 59/05)

A.I.A. (D.Lgs. 59/05) SCHEDA «H»: SCARICHI IDRICI Totale punti di scarico finale N 1 Sezione H1 - SCARICHI INDUSTRIALI e DOMESTICI N Scarico finale 1 Impianto, fase o gruppo di fasi di provenienza 2 Volume medio annuo scaricato

Dettagli

Il Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo 2007-2013

Il Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo 2007-2013 Il Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo 2007-2013 AUTORITA DI GESTIONE COMUNE PROGRAMMA ENPI CBC BACINO DEL MEDITERRANEO Murcia, ottobre 2009 Scheda del Programma TERRITORI ELEGGIBILI 117 regioni

Dettagli

Assistenza tecnica all industria di trasformazione oleicola per quanto riguarda aspetti inerenti alla qualità dei prodotti

Assistenza tecnica all industria di trasformazione oleicola per quanto riguarda aspetti inerenti alla qualità dei prodotti Assoprol Umbria Società Cooperativa Organizzazione dei Produttori Olivicoli dell Umbria, Soc. Coop. Agricola Via San Bartolomeo, 79 06135 Ponte San Giovanni, Perugina (PG)- ITALIA Assistenza tecnica Attività

Dettagli

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007 La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007 La Rete Natura 2000 nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013: quali opportunità? Il Programma Operativo FESR dott.ssa

Dettagli

Richiede Perché può produrre..

Richiede Perché può produrre.. Il 21 secolo costituisce lo spartiacque tra la fase dove l importante era costruire alla fase in cui è bene costruire in modo sostenibile con il riutilizzo dei prodotti esausti e maggiore salvaguardia

Dettagli

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO In triplice copia Marca da bollo Al Sig. PRESIDENTE dell Amministrazione Provinciale di Vibo Valentia V Settore Tutela Ambientale e Difesa del Suolo C.da Bitonto 89900 Vibo Valentia Tel. 0963 / 997260

Dettagli

AQUASER S.r.l. Un nuovo approccio nella gestione dei rifiuti organici: il modello AQUASER gruppo ACEA. Rimini, Ecomondo 2013

AQUASER S.r.l. Un nuovo approccio nella gestione dei rifiuti organici: il modello AQUASER gruppo ACEA. Rimini, Ecomondo 2013 AQUASER S.r.l. Un nuovo approccio nella gestione dei rifiuti organici: il modello AQUASER gruppo ACEA Rimini, Ecomondo 2013 Le società Aquaser Srl Tra i maggiori operatori italiani nella gestione dei rifiuti

Dettagli

di energia e/o di materia

di energia e/o di materia XI Conferenza Nazionale sul Compostaggio: produzione di compost e biogas da biomasse ECOMONDO 2009 - Rimini, 28 ottobre 2009 Caratteristiche di sottoprodotti e scarti dell industria agroalimentare avviabili

Dettagli

REGIONE LIGURIA PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE

REGIONE LIGURIA PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE REGIONE LIGURIA PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE Allegato I QUADRO NORMATIVO Testo coordinato Allegato I - Pagina 1 di 9 1 NORMATIVA COMUNITARIA - Direttiva 76/160/CEE (Qualità delle acque di balneazione) -

Dettagli

Comune di SAN ROCCO AL PORTO Provincia di LODI

Comune di SAN ROCCO AL PORTO Provincia di LODI Comune di SAN ROCCO AL PORTO Provincia di LODI STUDIO PER L INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDRICO MINORE E REGOLAMENTO PER LE ATTIVITÀ DI GESTIONE E TRASFORMAZIONE DEL DEMANIO IDRICO E DEL SUOLO IN FREGIO

Dettagli

SEMINARIO IL VALORE DELL ACQUA

SEMINARIO IL VALORE DELL ACQUA Programma Operativo Italia-Malta 2007-2013 Monitoraggio delle risorse idriche sotterranee ed interventi per il controllo dell intrusione marina e per la riduzione dell inquinamento da attività agricole

Dettagli

sull attività di utilizzazione agronomica delle acque di vegetazione e delle sanse umide dei frantoi oleari.

sull attività di utilizzazione agronomica delle acque di vegetazione e delle sanse umide dei frantoi oleari. ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N. DEL DIRETTIVA REGIONALE sull attività di utilizzazione agronomica delle acque di vegetazione e delle sanse umide dei frantoi oleari. Articolo 1 Campo di applicazione 1. La

Dettagli

Regolamento (CE) 867/08 Triennio

Regolamento (CE) 867/08 Triennio Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Direzione generale delle politiche comunitarie e internazionali di mercato Ufficio POCOI IV Regolamento (CE) 867/08 Triennio 202-20 Programmi di

Dettagli

Biogas: La valorizzazione degli scarti di lavorazione delle olive Perugia, 02/02/2012

Biogas: La valorizzazione degli scarti di lavorazione delle olive Perugia, 02/02/2012 Dottore Agronomo Stefano Rosini Biogas: La valorizzazione degli scarti di lavorazione delle olive Perugia, 02/02/2012 2 Obiettivo dell incontro Descrivere le potenzialità del BIOGAS applicato ai frantoi

Dettagli

MATERIALI DI RISULTA DELLA LAVORAZIONE DELLE OLIVE ACQUE DI VEGETAZIONE (AV): UTILIZZO AGRONOMICO/SCARICO SANSE UMIDE UTILIZZO AGRONOMICO/RIFIUTO

MATERIALI DI RISULTA DELLA LAVORAZIONE DELLE OLIVE ACQUE DI VEGETAZIONE (AV): UTILIZZO AGRONOMICO/SCARICO SANSE UMIDE UTILIZZO AGRONOMICO/RIFIUTO ADEMPIMENTI FRANTOI FISCALI REGISTRO MERCI IN CONTO LAVORAZIONE FATTURAZIONE DELLA PRESTAZIONE IVA 4% PER LA PRESTAZIONE E LA VENDITA DELL OLIO IVA 10% PER LA VENDITA DELLA SANSA OPERAZIONE PERMUTATIVA

Dettagli

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale 1.1 IL SISTEMA DELLE AREE NATURALI PROTETTE Le aree naturali protette costituiscono una delle tipologie di aree di cui al Registro delle aree protette: Aree designate per la protezione degli habitat e

Dettagli

SCHEDA TECNICA. di rilevamento dello scarico acque reflue e/o meteoriche nelle fognature consortili Pag. 1 di 5

SCHEDA TECNICA. di rilevamento dello scarico acque reflue e/o meteoriche nelle fognature consortili Pag. 1 di 5 meteoriche nelle fognature consortili Pag. 1 di 5 da allegare alla domanda di autorizzazione allo scarico (D. Lgs. 152-11.5.99 Disposizioni sulla tutela delle acque dall inquinamento) Si raccomanda, prima

Dettagli

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA Venezia, 14.11.2014 L Accordo Comune di Venezia-MATTM per lo sviluppo di interventi di efficienza energetica e l utilizzo di fonti di energia rinnovabile: un opportunità di sviluppo per Venezia Il contesto

Dettagli

Programma Operativo Regionale Campania FESR Carlo Neri

Programma Operativo Regionale Campania FESR Carlo Neri Programma Operativo Regionale Campania FESR 2007-2013 Carlo Neri Il Programma Operativo FESR si articola in: 7 Assi di intervento (di cui 5 settoriali, 1 territoriale e 1 di assistenza tecnica) 17 Obiettivi

Dettagli

Monitoraggio. Incontro tematico per la partecipazione pubblica a supporto dell elaborazione elaborazione del PBI. Parma, 6 luglio 2011

Monitoraggio. Incontro tematico per la partecipazione pubblica a supporto dell elaborazione elaborazione del PBI. Parma, 6 luglio 2011 Monitoraggio Incontro tematico per la partecipazione pubblica a supporto dell elaborazione elaborazione del PBI Parma, 6 luglio 2011 via Giuseppe Garibaldi, 75-43121 Parma - tel. 0521 2761 www.adbpo.it

Dettagli

SCHEDA «H»: SCARICHI IDRICI

SCHEDA «H»: SCARICHI IDRICI SCHEDA «H»: SCARICHI IDRICI Totale punti di scarico finale N 1 (unico) N Scarico finale 1 1 Impianto, fase o gruppo di fasi di provenienza 2 Acque Nere Servizi Igienici Sezione H1 - SCARICHI INDUSTRIALI

Dettagli

Il percorso del Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015 e le sue criticità

Il percorso del Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015 e le sue criticità 2 ciclo di pianificazione 2015-2021 Workshop della Rete Ambientale I Piani di Gestione dei distretti idrografici e la qualità del corpo idrico Roma, 15 settembre 2014 Il percorso del Piano di Gestione

Dettagli

Piano di Tutela delle Acque

Piano di Tutela delle Acque Piano di Tutela delle Acque E lo strumento di Pianificazione territoriale attraverso il quale raggiungere gli obiettivi di qualità fissati dalla Direttive Europee. In quanto Piano di valenza territoriale

Dettagli

ISTRUZIONI OPERATIVE PER I SUAP DELLA PROVINCIA DI BERGAMO rev. 1 settembre Enti a cui mandare avvio procedimento. Provincia

ISTRUZIONI OPERATIVE PER I SUAP DELLA PROVINCIA DI BERGAMO rev. 1 settembre Enti a cui mandare avvio procedimento. Provincia allo scarico su suolo D.Lvo152/06 RR3/06 RR4/06 d Ambito (ATO) solo se lo scarico è dentro agglomerato d Ambito (ATO) solo se lo scarico è dentro agglomerato del parco solo se lo scarico ricade in area

Dettagli

Valutazione globale provvisoria dei problemi di gestione delle acque

Valutazione globale provvisoria dei problemi di gestione delle acque Valutazione globale provvisoria dei problemi di gestione delle acque dei bacini idrografici delle Alpi Orientali Dott. Alberto Cisotto Autorità di bacino dell Alto Adriatico L articolo 14 della direttiva

Dettagli

La Regione Liguria Dipartimento Ambiente Settore Staff Tecnico del Dipartimento Ambiente. propone

La Regione Liguria Dipartimento Ambiente Settore Staff Tecnico del Dipartimento Ambiente. propone La Regione Liguria Dipartimento Ambiente Settore Staff Tecnico del Dipartimento Ambiente propone Avviso di manifestazione di interesse rivolto ai gestori pubblici e privati di porti turistici per lo sviluppo

Dettagli

INQUINAMENTO DA NITRATI

INQUINAMENTO DA NITRATI INQUINAMENTO DA NITRATI 1 QUALITA DELLE ACQUE SOTTERRANEE Il sistema acquifero della Pianura Padana rappresenta la fonte principale sia per l approvvigionamento idropotabile (>90%), sia per l agricoltura

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 22-12-2003 (punto N. 24 ) Proponente TOMMASO FRANCI Decisione N.24 del 22-12-2003 DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE TERRITORIALI E AMBIENTALI

Dettagli

TERNI 8 settembre 2011. Relatore: Dr. Antonio Feola Project manager

TERNI 8 settembre 2011. Relatore: Dr. Antonio Feola Project manager TERNI 8 settembre 2011 Relatore: Dr. Antonio Feola Project manager Beneficiario: Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano Partner: Provincia di Salerno Assessorato all Ambiente Università di L

Dettagli

GIS semplificato basato sulla carta dei suoli in scala 1:50.000

GIS semplificato basato sulla carta dei suoli in scala 1:50.000 CATALOGO CATALOGODEI DEI SUOLI SUOLI DI DIPIANURA GIS semplificato basato sulla carta dei suoli in scala 1:50.000 Accesso: portale agricolo regionale Obiettivo: offrire strumenti a scala aziendale per

Dettagli

LE FASI DELLA SPERIMENTAZIONE LOCALE

LE FASI DELLA SPERIMENTAZIONE LOCALE LE FASI DELLA SPERIMENTAZIONE LOCALE 1. La esplicitazione delle politiche e degli impegni dell ente: Identificazione degli aspetti ambientali nell attività dell ente tra il 2000 e il 2001 con previsione

Dettagli

Genova 03/07/2013. Valorizzazione delle risorse rinnovabili: il recupero energetico delle sanse olearie

Genova 03/07/2013. Valorizzazione delle risorse rinnovabili: il recupero energetico delle sanse olearie Genova 03/07/2013 Valorizzazione delle risorse rinnovabili: il recupero energetico delle sanse olearie Reg UE 1220/2011 PROGRAMMA PER IL RILANCIO DELL OLIVICOLTURA LIGURE TRIENNIO 2012-2015 1 anno di attivita

Dettagli

VALUTAZIONE ECONOMICA E AMBIENTALE

VALUTAZIONE ECONOMICA E AMBIENTALE VALUTAZIONE ECONOMICA E AMBIENTALE Analisi costi-benefici delle opere pubbliche Il finanziamento delle opere pubbliche prevede l'analisi economica e lo studio di compatibilità ambientale Analisi Costi-Benefici

Dettagli

Corso per Tecnico Frantoiano: Contenuti e Competenze acquisite

Corso per Tecnico Frantoiano: Contenuti e Competenze acquisite Corso per Tecnico Frantoiano: Contenuti e Competenze acquisite Lezione 1: La qualità della materia prima e lo stoccaggio Presentazione Prima Giornata: Durante la prima giornata verrà introdotto dai docenti

Dettagli

Gli scarichi industriali nell'autorizzazione Unica Ambientale

Gli scarichi industriali nell'autorizzazione Unica Ambientale Gli scarichi industriali nell'autorizzazione Unica Ambientale Inquadramento normativo e caratteristiche del territorio Brianteo Speaker Giuseppe Spina 05 maggio 2016 Definizioni scarico: qualsiasi immissione

Dettagli

- a tutte le tipologie di aree a cui è riconosciuta valenza ambientale, istituite e gestite da associazioni ambientaliste (Oasi, IBA, Aree Wilderness)

- a tutte le tipologie di aree a cui è riconosciuta valenza ambientale, istituite e gestite da associazioni ambientaliste (Oasi, IBA, Aree Wilderness) - alla Rete Natura 2000 (SIC e ZPS) - alle zone umide di cui alla Convenzione di Ramsar - a tutte le tipologie di aree a cui è riconosciuta valenza ambientale, istituite e gestite da associazioni ambientaliste

Dettagli

LA CONFERENZA DI SERVIZI NEL SETTORE AMBIENTALE

LA CONFERENZA DI SERVIZI NEL SETTORE AMBIENTALE LA CONFERENZA DI SERVIZI NEL SETTORE AMBIENTALE Giornata di formazione dell ARPA Parma, 26 aprile 2004 Rassegna dei principali strumenti di coordinamento di diversi soggetti nel processo di pianificazione

Dettagli

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE Corso di laurea specialistica in Ingegneria delle Acque e della Difesa del Suolo Corso di GESTIONE delle RISORSE IDRICHE a.a. 2003-2004 Prof. Luca Lanza Dipartimento di Ingegneria Ambientale - DIAM LEGISLAZIONE

Dettagli

Le biomasse nel Aldo Abenavoli. Consigliere Itabia Roma 26 Maggio 2009

Le biomasse nel Aldo Abenavoli. Consigliere Itabia Roma 26 Maggio 2009 Le biomasse nel 2020 Aldo Abenavoli Consigliere Itabia Roma 26 Maggio 2009 Position Paper 2007 Energia Primaria da biomasse al 2020: 16,5 Mtep (secondo stime di Itabia, sulla base della direttiva FER il

Dettagli

Biogas: La valorizzazione degli scarti di lavorazione delle olive Perugia, 02/02/2010

Biogas: La valorizzazione degli scarti di lavorazione delle olive Perugia, 02/02/2010 WÉààÉÜx TzÜÉÇÉÅÉ fàxytçé eéá Ç Biogas: La valorizzazione degli scarti di lavorazione delle olive Perugia, 02/02/2010 2 Obiettivo dell incontro Descrivere le potenzialità del BIOGAS applicato ai frantoi

Dettagli

Olio extravergine di oliva Riviera Ligure DOP

Olio extravergine di oliva Riviera Ligure DOP Olio extravergine di oliva Riviera Ligure DOP Protezione: Reg.ne EU Reg.to CE n. 123 del 23.01.97 - GUCE L. 22 del 24.01.97 Immagine 1 zona di produzione dell Olio Dop Riviera Ligure L olivicoltura della

Dettagli

Provincia di Asti Normativa AUA per le autorizzazioni allo scarico

Provincia di Asti Normativa AUA per le autorizzazioni allo scarico Provincia di Asti Normativa AUA per le autorizzazioni allo scarico Dott. Marco Bertolino Dott.ssa Valentina Cerigo Definizione di scarico Qualsiasi immissione di acque reflue in acque superficiali, sul

Dettagli

acqua il monitoraggio in Campania

acqua il monitoraggio in Campania acqua il monitoraggio in Campania 2002-2006 L acqua è probabilmente l unica risorsa naturale che interessa tutti gli aspetti della civiltà umana, dallo sviluppo agricolo e industriale ai valori culturali

Dettagli

PROGRAMMA ALLEGATO DETERMINAZIONE 507/2016 DEL 29 AGOSTO 2016

PROGRAMMA ALLEGATO DETERMINAZIONE 507/2016 DEL 29 AGOSTO 2016 PROGRAMMA ALLEGATO DETERMINAZIONE 507/2016 DEL 29 AGOSTO 2016 PROGRAMMA DEL CORSO PER ADDETTI AGLI IMPIANTI DI ESTRAZIONE DELL OLIO D OLIVA BOLOTANA (NU) SETTEMBRE - OTTOBRE 2016 N Lezione Argomento Sede

Dettagli

SCHEDA B UTILIZZAZIONE AGRONOMICA 3

SCHEDA B UTILIZZAZIONE AGRONOMICA 3 SCHEDA B UTILIZZAZIONE AGRONOMICA 3 SEZIONE B1 EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO TAL QUALI O TRATTATI B1.1 Dichiarazioni e impegni del titolare della comunicazione dichiara di essere a conoscenza della normativa

Dettagli

PROGETTI. Area 1 Risorse Idriche

PROGETTI. Area 1 Risorse Idriche PROGETTI Area 1 Risorse Idriche 1 Tecnologie innovative per l impiego di acque non convenzionali e prevenzione della desertificazione in Sicilia Misura 3.15 del complemento di programmazione POR Sicilia

Dettagli

2.2 Fasi della filiera olivicola

2.2 Fasi della filiera olivicola 2.2 Fasi della filiera olivicola La filiera olivicola può essere scomposta in quattro processi principali: COLTIVAZIONE GESTIONE AGRONOMICA DELL OLIVETO RACCOLTA TRASPORTO AL FRANTOIO CONSERVAZIONE OLIVE

Dettagli

Criteri per l attività di utilizzazione agronomica delle acque di vegetazione e delle sanse umide dei frantoi oleari.

Criteri per l attività di utilizzazione agronomica delle acque di vegetazione e delle sanse umide dei frantoi oleari. Criteri per l attività di utilizzazione agronomica delle acque di vegetazione e delle sanse umide dei frantoi oleari. Articolo 1 (Campo di applicazione) 1. Il presente documento disciplina le attività

Dettagli

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art. PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO (Misure adottate in merito al monitoraggio art. 10) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (Dir. 42/2001/CE) 1 SISTEMA DI MONITORAGGIO

Dettagli

Giornata dimostrativa Costi di produzione nella olivicoltura e metodi innovativi di riciclo dei sottoprodotti della lavorazione delle olive

Giornata dimostrativa Costi di produzione nella olivicoltura e metodi innovativi di riciclo dei sottoprodotti della lavorazione delle olive CONSORZIO VOLONTARIO FITOSANITARIO E DI MIGLIORAMENTO FONDIARIO PER LA PROVINCIA DI SIENA PSR 2007-2013 Regione Toscana PROGETTO INTEGRATO DI FILIERA UN FILO D OLIO : Gestione razionale delle risorse umane

Dettagli

2.d Progetti di dimostrazione pratica di tecniche di oleicoltura finalizzate alla protezione dell ambiente e al mantenimento del paesaggio.

2.d Progetti di dimostrazione pratica di tecniche di oleicoltura finalizzate alla protezione dell ambiente e al mantenimento del paesaggio. ASSOPROL UMBRIA Soc. Coop. Organizzazione dei produttori olivicoli dell Umbria Programma di attività delle Organizzazioni di Operatori del Settore Olivicolo Reg. CE 867/08 RELAZIONE FINALE SULLA REALIZZAZIONE

Dettagli

Ragione Sociale Partita Iva comune indirizzo tel. fax Dati della sede operativa/impianto (se diversi dalla sede legale)

Ragione Sociale Partita Iva comune indirizzo tel. fax  Dati della sede operativa/impianto (se diversi dalla sede legale) PROVINCIA DI PISA Documentazione tecnica ed elaborati grafici necessari al rilascio dell autorizzazione allo scarico ai sensi del Decreto Legislativo 152/06 Norme in Materia Ambientale non in pubblica

Dettagli

IL CODICE AMBIENTALE (Dlgs 152/2006): gestione rifiuti e discipline complementari

IL CODICE AMBIENTALE (Dlgs 152/2006): gestione rifiuti e discipline complementari IL CODICE AMBIENTALE (Dlgs 152/2006): gestione rifiuti e discipline complementari Paola Ficco Aula Magna Facoltà di Agraria Perugia, 27 febbraio 2009 Copyright riservato La pirateria editoriale è reato

Dettagli

RAPPORTO PRELIMINARE FINALIZZATO ALLA FASE

RAPPORTO PRELIMINARE FINALIZZATO ALLA FASE Oggetto: RAPPORTO PRELIMINARE FINALIZZATO ALLA FASE DI CONSULTAZIONE/SCOPING PREVENTIVA ALLA REDAZIONE DEL RAPPORTO AMBIENTALE CONNESSO AL PROGETTO DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE (comma 1 dell art. 8 della

Dettagli

Applicazione della Direttiva Nitrati in Liguria: aziende non zootecniche

Applicazione della Direttiva Nitrati in Liguria: aziende non zootecniche SEMINARIO CONDIZIONALITA Applicazione della Direttiva Nitrati in Liguria: aziende non zootecniche Dott. Agr. Stefano Pini Servizi alle Imprese Agricole 19 aprile 2010 DIRETTIVA NITRATI È la Direttiva 91/676/CEE

Dettagli

2.d Progetti di dimostrazione pratica di tecniche di oleicoltura finalizzate alla protezione dell ambiente e al mantenimento del paesaggio.

2.d Progetti di dimostrazione pratica di tecniche di oleicoltura finalizzate alla protezione dell ambiente e al mantenimento del paesaggio. ASSOPROL UMBRIA Soc. Coop. Organizzazione dei produttori olivicoli dell Umbria Programma di attività delle Organizzazioni di Operatori del Settore Olivicolo Reg. CE 867/08 RELAZIONE FINALE SULLA REALIZZAZIONE

Dettagli

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali Leonardo Di Maggio Consulente Sogesid presso la Direzione Generale per la Salvaguardia

Dettagli

Le Organizzazioni Interprofessionali nella riforma della PAC. Cesena - 23 settembre 2014

Le Organizzazioni Interprofessionali nella riforma della PAC. Cesena - 23 settembre 2014 Le Organizzazioni Interprofessionali nella riforma della PAC Cesena - 23 settembre 2014 Reg.(UE) n. 1308/2013 sull organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli - Le OI sono previste per tutti

Dettagli

Da Regione del Garda olivicoltura di frontiera Giovedì 07 Maggio :00

Da Regione del Garda olivicoltura di frontiera Giovedì 07 Maggio :00 Verona - La pianta dell'olivo rappresenta un tratto distintivo e caratterizzante del paesaggio del lago di Garda e di tutto il Nord-Est dalla zona dei laghi lombardi, del Benaco fino al Friuli Venezia

Dettagli

SICCITÀ E GESTIONE DELLE DISPONIBILITÀ

SICCITÀ E GESTIONE DELLE DISPONIBILITÀ DISSESTO IDROGEOLOGICO ED EMERGENZE IDRICHE AL TEMPO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SICCITÀ E GESTIONE DELLE DISPONIBILITÀ Firenze, Altana di Palazzo Strozzi - 5 novembre 2012 - Regione Puglia Servizio Tutela

Dettagli

Agenda della Toscana del Mare 2009 C M. consulta. toscana. mare

Agenda della Toscana del Mare 2009 C M. consulta. toscana. mare Agenda della Toscana del Mare 2009 C M consulta T mare toscana Regione Toscana Direzione Generale della Presidenza Area di Coordinamento Programmazione e Controllo Settore Strumenti della programmazione

Dettagli

Rimini, 4 novembre 2015

Rimini, 4 novembre 2015 Rimini, 4 novembre 2015 1 GLI IMPIANTI INDUSTRIALI IN ITALIA CASTELVETRO (MO) Slaughtering De-boning Meat preparation and minced products Refrigerating store Cooked products OSPEDALETTO (LO) Slaughtering

Dettagli