Introduzione alla Computer Graphics

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione alla Computer Graphics"

Transcript

1 Introduzione alla Computer Graphics Informatica Grafica CdLS a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura a.a. 2008/09 Computer Graphics e Image Processing Image processing Insieme di teorie ed algoritmi per la elaborazione di immagini (raster) Modifiche di contrasto, luminosita Individuazione di contorni di oggetti o regioni Correzione di colore Computer Graphics Insieme di teorie ed algoritmi per la visualizzazione (rendering) di solidi su uno schermo bidimensionale Trasformazioni geometriche di figure piane o di solidi Calcolo dell illuminazione e delle ombre Simulazione delle caratteristiche ottiche delle superfici (riflessione, rifrazione, trasparenza, opacita ) 2

2 Applicazioni della CG Ambito ludico Videogiochi, giochi per computer Cinema ed intrattenimento Un numero consistente di film, pubblicita, video, etc. adotta tecniche di CG CAD Visualizzazione scientifica Medical Imaging Simulazione e realta virtuale Geographical Information Systems 3 Esempio 1 (computer art) 4

3 Esempio 2 (Medical imaging, GIS) 5 Esempio 3 (computer games) 6

4 Il fattore tempo nella CG Non Real Time Non ha importanza quanto tempo e richiesto per il rendering di un immagine (e.g., CAD, computer art) algoritmi arbitrariamente complessi Non c e necessita di hardware specializzato Real Time il rendering di un immagine deve avvenire entro un tempo predefinito (e.g., giochi, applicazioni interattive), anche a costo di perdere in qualita algoritmi semplici Hardware specializzato (GPU) 7 Rendering Modellazione di oggetti tridimensionali Trasformazioni geometriche Illuminazione e shading Texture mapping Rasterizzazione 8

5 Modellazione di solidi - geometria Geometria Triangle mesh : superfici di solidi rappresentate come insieme di triangoli con vertici a comune 9 Modellazione di solidi geometria (2) Come rappresentare la triangle mesh Mesh = ( V, T ) ( ) { i i i, i, i }, ( i, i, i) { j j ( l, m, n) }, m V = v v = x y z x y z T = t t = v v v v V 3 10

6 Descrizione di un solido - aspetto Texture Mapping Adattamento di un immagine raster su una triangle mesh Conferisce realismo all oggetto rappresentato 11 Trasformazioni geometriche In coordinate omogenee Dai singoli oggetti ad un unico spazio 3d (world space) Proiezione del world space sul piano di vista Rimozione delle superfici nascoste Clipping dei poligoni 12

7 Coordinate omogenee Vettori n+1 dimensionali (3 dim. per R 2, 4 per R 3 ) Trasformazioni affini, lineari e proiettive come moltiplicazioni di matrici Es: traslazione in R 2 GPU ottimizzate per eseguire moltiplicazioni matriciali (~milioni di vertici/s) 13 Esempio Rappresentazione C. Cartesiane (2D) C. Omogenee xv xv Vertice V = y V = y V V 1 1. rotazione di angolo θ 2. traslazione di Δ, Δ 3. scalatura di s, s x x y y M R cosθ sinθ = sinθ cosθ M Δ Δ= Δ S x y M R s x 0 = 0 s M y cosθ sinθ 0 = sinθ cosθ Δ x M Δ = 0 1 Δ y S s x 0 0 = 0 sy ' ' trasformazione finale V = M ( M V + Δ ) ( ) S R V = M M M V = M V S Δ R 14

8 Rimozione delle superfici nascoste Calcolo del p. scalare tra la normale alla superficie (piana) e l angolo di visuale se positivo, superficie non visibile Ordinamento su z tra superfici visibili Algoritmi complessi 15 Clipping dei poligoni La rimozione di superfici, l ordinamento in profondita ed i contorni dell aera di visualizzazione creano nuovi vertici (nuovi triangoli) 16

9 Sottosistema raster Calcolo del colore dei punti Modelli di illuminazione Applicazione delle texture sulle superfici visibili Formazione del raster nel frame buffer della memoria video 17 Equazione della luce Equazione di illuminazione w Ω n θ w ' ' dw x 18

10 Bidirectional Reflectance Distribution Function xw, ', w BRDF, fr ( ) Misura la quanita di luce riflessa in una data direzione Funzione della direzione del raggio incidente e della direzione di vista Si misura con gonioreflettometri 19 Fenomeni ottici rilevanti per il calcolo dell illuminazione Riflessione Materiali opachi Diffusiva (sup. scabra ) Speculare (sup. liscia ) Rifrazione Materiali trasparenti 20

11 Riflessione speculare e angolo di visuale n R λ L λ θ θ V α I = I k V R α r λ s ( ) λ k s α: esponente >1 ks: coefficiente di riflessione speculare (caratteristiche del materiale) alpha=1 alpha=2 alpha=10 alpha= Riflessione diffusiva Legge di Lambert r La luce riflessa e identica in ogni direzione Dipende dall angolo di incidenza Non dipende dall angolo di visuale I = I k L n λ d ( ) λ n R λ L λ θ θ V 22

12 Modelli di illuminazione Globale (CG Non Real Time) Tengono conto di (alcune tra) Riflessioni (di ogni ordine) Ombre portate Rifrazione Trasparenza Ray Tracing, Photon Mapping, Radiosity Locale (CG Real Time) Il calcolo viene semplificato in modo tale che possa essere compiuto in tempi sufficientemente brevi Modello di Phong 23 Modello (locale) di Phong Luci puntiformi, e nessuna riflessione 2 o ordine Riflessione speculare e diffusiva (no rifrazione) Nessuna ombra portata n R λ L λ θ θ V I I k I = + k ( L n) + k ( V R ) α tot a λ d λ s λ λ lights 24

13 Dove calcolare l equazione di illuminazione Trade-off tra costo e resa Una volta per superficie (flat shading) In alcuni punti (e.g., nei vertici) in modo esatto e negli altri in maniera interpolata (Gouraud shading) In tutti i punti (Phong shading), piu adatto per superfici con riflessione localizzata 25 Gouraud Shading Triangolo -> superficie piana 1 sola normale Vertici condivisi tra triangoli n AB n A n B V 1 n B n A T B T A Calcolo il colore nei vertici Interpolo il colore nei punti interni V 2 V 3 Pseudo-normale sul vertice calcolata interpolando le normali a tutti i triangoli che contengono il vertice 26

14 Gouraud Shading (2) Calcolo esatto del colore sui vertici (applicando un modello di illuminazione), basandosi sulle pseudonormali calcolate colore nei punti interni ottenuto interpolando i colori calcolati nei vertici V 1 T B Problema: la riflessione speculare concentrata vicino ad un vertice viene stirata lungo il triangolo T A V 2 V 3 27 Phong Shading Ho le pseudo-normali nei vertici (calcolate come visto prima) Interpolo le pseudo-normali nei punti interni al triangolo (tutti, o alcuni) Calcolo il colore (applicando l equazione di Phong) per i punti dove ho una pseudo-normale (Eventualmente) interpolo il colore dove non ho pseudonormali T A V 1 V 2 V 3 Piu conti, miglior resa grafica 28

15 Applicazione di texture Se il texture non assorbe interamente la luce, il colore calcolato tramite il modello di illuminazione e l algoritmo di shading si puo comporre con il colore del texture ( γ ) ' I = 1 It + γ I 0 γ 1 29 Bump mapping Alterazione delle normali alla superficie Modifica la maniera in cui la luce viene riflessa Simula rugosita del materiale geometry + Bump map Modifica le normali = Bump mapped geometry 30

16 Rasterizzazione di poligoni Algoritmo di Bresenham Annerire un solo pixel Per ascissa (se la pendenza e < 45 ) Per ordinata (se la pendenza e > 45 ) Quello dove si concentra la maggior parte della linea 31 Rasterizzazione di circonferenze Si divide la circonferenza in ottanti, e si fa il conto esatto per un solo ottante, replicando il resto per simmetria 32

17 Aliasing Effetto di scalettatura dovuto al contrasto bianco/nero di pixel adiacenti 33 Verso il rendering fotorealistico Modelli di illuminazione globale Ray tracing Photon mapping Radiosity 34

18 Ray Tracing Tiene conto di Riflessione speculare e (in qualche modo) diffusiva Rifrazione (trasparenza) Ombre portate 35 Ray Tracing (2) Tracciare i singoli raggi luminosi Dall occhio alla sorgente luminosa (e non viceversa) Infatti, molti raggi emessi dalla sorgente non colpiscono l occhio (si sprecherebbe tempo) 36

19 Ray tracing (3) raggio primario: dall occhio al primo oggetto Se la superficie ha riflessione diffusiva: tanti raggi ombra quante sono le luci Si calcola l illuminazione del punto come somma dei contributi di ogni luce Si trovano le ombre portate 37 Ray tracing (4) Se la superficie ha riflessione speculare - rifrazione Si calcolano anche i raggi speculari / trasparenza secondo le leggi dell ottica Per ciascuno di questi si calcolano i raggi ombra, e cosi via 38

20 Alcuni esempi z Internet Ray Tracing Competition, 39 Alcuni esempi (2) z 40

21 Limiti del ray tracing Resa non corretta della riflessione diffusiva In teoria, per calcolare il colore in A dovrei considerare anche il raggio 2-C-A Da A, invece che 2 raggi ombra, dovrei tirare infiniti raggi ombra C 41 Photon Mapping sparare fotoni nella scena, e calcolare come si distribuiscono dopo un certo numero di riflessioni/rifrazioni etc. Mappa di fotoni come contributo aggiuntivo, ad esempio, al ray tracing Riflessione diffusiva Caustiche 42

22 Photon Mapping (2) Esempio di formazione di caustica con photon mapping + ray-tracing fotoni 43 Rendering non fotorealistico Applicazioni: Disegno tecnico Entertainment (cartoni animati) Tecniche artistiche varie 44

23 Chi fa cosa nel rendering Real Time Applicazione (e.g., gioco interattivo) Stabilisce quali solidi debbano essere visualizzati Ne mette in memoria una descrizione (geometria e texture) Scheda video (con acceleratore 3d) Costruisce la scena 3d inserendo tutti i solidi in un sistema di coordinate comune Crea la vista 2d proiettando la scena sul piano dello schermo Stabilisce quali facce dei solidi sono visibili e quali non lo sono Applica texture e bump map su ciascuna superficie Calcola il colore (lighting) di ogni punto delle facce visibili modelli di illuminazione locali Crea il raster ( in un 15mo di secondo o meno) 45 Da Doom a AutoCAD Fino agli anni 90 Scheda video: ~ frame buffer + adattatore grafico Software grafico: macchine specializzate (Silicon Graphics), dal costo molto elevato 1993: Doom (~15M copie) Giochi che richiedono abilita di rendering cominciano ad avere grande diffusione Si apre un largo mercato per l hardware grafico I costi si abbattono Schede video: ~ frame buffer + adattatore grafico + 3d acceleration GPU Le applicazioni grafiche diventano possibili su home PC 46

Interazione luce - materia

Interazione luce - materia Interazione luce - materia 1 Modelli di illuminazione Il modello di illuminazione descrive l interazione tra la luce e gli oggetti della scena Descrive i fattori che determinano il colore di un punto della

Dettagli

Luci/Ombre. YAFARAY motore di rendering Open Source. Federico Frittelli aka fredfrittella. SUTURA-studio di progettazione.

Luci/Ombre. YAFARAY motore di rendering Open Source. Federico Frittelli aka fredfrittella. SUTURA-studio di progettazione. Luci/Ombre YAFARAY motore di rendering Open Source Federico Frittelli aka fredfrittella SUTURA-studio di progettazione LinuxDay, 2010 fredfrittella (SUTURA-studio di progettazione) Luci/Ombre 23 Ottobre

Dettagli

Modelli per i materiali

Modelli per i materiali Texture mapping 1 Modelli per i materiali Il realismo visivo può essere ottenuto mediante i modelli di illuminazione e dei materiali Per modellare i materiali si possono utilizzare delle immagini dette

Dettagli

Lezione1. Cos è la computer grafica. Lezione del 10 Marzo 2010. Michele Antolini Dipartimento di Ingegneria Meccanica Politecnico di Milano

Lezione1. Cos è la computer grafica. Lezione del 10 Marzo 2010. Michele Antolini Dipartimento di Ingegneria Meccanica Politecnico di Milano Lezione1 Informatica Grafica Cos è la computer grafica Lezione del 10 Marzo 2010 Grafica OpenGL vs Direct Dipartimento di Ingegneria Meccanica Politecnico di Milano 1.1 Tubo a Raggi Catodici Cathode Ray

Dettagli

IR(3): Illuminazione Globale

IR(3): Illuminazione Globale IR(3): Illuminazione Globale Alessandro Martinelli alessandro.martinelli@unipv.it 21 Dicembre 2011 IR(3): Illuminazione Globale Illuminazione e Rendering: Principi di Illuminazione Rendering Real-Time

Dettagli

Il rendering fotorealistico. Conferimento ad oggetti 3D di un aspetto particolarmente fotorealistico

Il rendering fotorealistico. Conferimento ad oggetti 3D di un aspetto particolarmente fotorealistico Il rendering fotorealistico Conferimento ad oggetti 3D di un aspetto particolarmente fotorealistico Rendering fotorealistico Gli oggetti sottoposti a rendering devono essere facce 3D o essere tridimensionali.

Dettagli

Le ombre in OpenGl. Daniele Varin LS Ing. Informatica Corso di Elementi di Grafica Digitale http://varindaniele.altervista.org

Le ombre in OpenGl. Daniele Varin LS Ing. Informatica Corso di Elementi di Grafica Digitale http://varindaniele.altervista.org Le ombre in OpenGl Daniele Varin LS Ing. Informatica Corso di Elementi di Grafica Digitale http://varindaniele.altervista.org Punto di partenza In OpenGl le luci non proiettano ombre 2 Perché si introducono

Dettagli

ScuolaSI computer grafica 3d

ScuolaSI computer grafica 3d ScuolaSI computer grafica 3d pagina stampata dal sito ScuolaSI http://www.scuolasi.it pubblicato il 22/04/2011 Grafica - La computer grafica 3D è un ramo della computer grafica che basa la creazione di

Dettagli

Applicazioni 3D avanzate

Applicazioni 3D avanzate Azienda Ospedaliera Card. G. Panico Applicazioni 3D avanzate VR e segmentazione delle articolazioni: campi applicativi Indice Applicazioni 3D avanzate Articolazioni e grandi macchine 1. Definizioni 2.

Dettagli

Computer Graphics. La disciplina fornisce metodi per creare elaborare memorizzare visualizzare. immagini di oggetti o scene mediante un computer

Computer Graphics. La disciplina fornisce metodi per creare elaborare memorizzare visualizzare. immagini di oggetti o scene mediante un computer Computer Graphics La disciplina fornisce metodi per creare elaborare memorizzare visualizzare immagini di oggetti o scene mediante un computer Image Processing La disciplina fornisce metodi per acquisire

Dettagli

La Pipeline Grafica. Vediamo come avviene il rendering, ovvero la visualizzazione di oggetti. Introduzione. La Pipeline Grafica.

La Pipeline Grafica. Vediamo come avviene il rendering, ovvero la visualizzazione di oggetti. Introduzione. La Pipeline Grafica. La Pipeline Grafica Vediamo come avviene il rendering, ovvero la visualizzazione di oggetti. Introduzione La Pipeline Grafica Spazio vista Spazio 3D-screen Shading Rasterizzazione Rimozione delle facce

Dettagli

Fondamenti di Grafica Tridimensionale

Fondamenti di Grafica Tridimensionale Fondamenti di Grafica Tridimensionale La Pipeline Grafica Marco Di Benedetto marco.dibenedetto@isti.cnr.it Visualizzazione dell Informazione noi siamo qui Informazione mondo reale (es: 3D scans) creazione

Dettagli

Rendering & ray tracing. Implementazione e applicazione pratica

Rendering & ray tracing. Implementazione e applicazione pratica Rendering & ray tracing Implementazione e applicazione pratica Che cos e CG(computer graphics)? Quando si parla di CG si intendono immagini, o video creati al computer. CG e una branca dell informatica

Dettagli

Capitolo 6 Interazione luce-materia

Capitolo 6 Interazione luce-materia Capitolo 6 Interazione luce-materia Modelli di illuminazione Modello di illuminazione: formulazione matematica dell equazione del trasporto dell energia luminosa L equazione che risolve questo problema:

Dettagli

LA SIMULAZIONE E LA COMUNICAZIONE DEL PROGETTO ILLUMINOTECNICO: IL CASO DI PALAZZO MADAMA IN TORINO

LA SIMULAZIONE E LA COMUNICAZIONE DEL PROGETTO ILLUMINOTECNICO: IL CASO DI PALAZZO MADAMA IN TORINO Politecnico di Torino,, Facoltà di Architettura - Dipartimento di Energetica Virtuality 2002 Annual Virtual Reality Conference - 2 Convegno MIMOS Torino 28-29 ottobre LA SIMULAZIONE E LA COMUNICAZIONE

Dettagli

Capitolo 8 Rendering Globale. Dal modello locale ai modelli globali. Cap. 8 - Contenuti. Rendering Locale. Sezione 8.1. Limitazioni del modello locale

Capitolo 8 Rendering Globale. Dal modello locale ai modelli globali. Cap. 8 - Contenuti. Rendering Locale. Sezione 8.1. Limitazioni del modello locale Cap. 8 - Contenuti Capitolo 8 Rendering Globale 8.1 Dal modello locale ai modelli globali Limitazioni del modello locale, effetti globale e modi per approssimarli in un contesto locale 8.2 Ray-tracing

Dettagli

3D e Realtà Virtuale

3D e Realtà Virtuale 3D e Realtà Virtuale Modello 3D La costruzione di un modello 3D, così come la realizzazione di un plastico tradizionale, necessita di grande precisione e attenzione conoscitiva. Tale modello convoglia

Dettagli

Processo di rendering

Processo di rendering Processo di rendering Trasformazioni di vista Trasformazioni di vista Il processo di visione in tre dimensioni Le trasformazioni di proiezione 2 Rendering nello spazio 2D Il processo di rendering (visualizzazione)

Dettagli

Dalla Sfera a Luigi del film Cars L Algoritmo di Ray Tracing

Dalla Sfera a Luigi del film Cars L Algoritmo di Ray Tracing Dalla Sfera a Luigi del film Cars L Algoritmo di Ray Tracing Ing. Federico Bergenti E-mail federico.bergenti@unipr.it Telefono +39 0521 90 6929 Sintesi di Immagini Digitali Generazione automatica di immagini

Dettagli

Informatica Grafica. Prof. Massimiliano Dellisanti Fabiano Vilardi. (2a parte) a.a. 2011/2012

Informatica Grafica. Prof. Massimiliano Dellisanti Fabiano Vilardi. (2a parte) a.a. 2011/2012 Informatica Grafica (2a parte) a.a. 2011/2012 Prof. Massimiliano Dellisanti Fabiano Vilardi 1 Grafica 3D Con Grafica 3D si indicano quelle tecniche informatiche finalizzate alla descrizione (e rappresentazione

Dettagli

ShareGrid Una piattaforma di calcolo condivisa per Grid Computing

ShareGrid Una piattaforma di calcolo condivisa per Grid Computing ShareGrid Una piattaforma di calcolo condivisa per Grid Computing Distributed Computing Systems Group Università del Piemonte Orientale http://dcs.di.unipmn.it sharegrid.admin@topix.it Cos è ShareGrid

Dettagli

Corso di Grafica Computazionale

Corso di Grafica Computazionale Corso di Grafica Computazionale Premesse Teoriche Docente: Massimiliano Corsini Laurea Specialistica in Ing. Informatica Università degli Studi di Siena Overview Premesse Teoriche Mini-ripasso geometria

Dettagli

Processo di rendering

Processo di rendering Processo di rendering 1 Trasformazioni di vista Trasformazioni di vista Il processo di visione in tre dimensioni Le trasformazioni di proiezione I parametri della vista 3D I sistemi di coordinate 2 I parametri

Dettagli

Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali

Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali Lavorare con il colore nelle immagini digitali L uso dei colori nella visione computerizzata e nella computer grafica implica l incorrere in determinate problematiche

Dettagli

Trasformazioni 2D. Grande differenza rispetto alla grafica raster!

Trasformazioni 2D. Grande differenza rispetto alla grafica raster! Trasformazioni 2D Il grande vantaggio della grafica vettoriale è che le immagini vettoriali descrivono entità matematiche È immediato manipolare matematicamente tali entità In quasi tutte le manipolazioni

Dettagli

Rendering ed illuminazione

Rendering ed illuminazione Rendering ed illuminazione Dove si introduce un metodo per ottenere una immagine a partire da una descrizione degli oggetti tridimensionali e si presenta la legge fondamentale che governa l illuminazione.

Dettagli

Ottica fisiologica (2): sistemi ottici

Ottica fisiologica (2): sistemi ottici Ottica fisiologica (2): sistemi ottici Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it http://boccignone.di.unimi.it/pmp_2014.html

Dettagli

RILIEVO TRIDIMENSIONALE DEL «CONVENTO ROSSO», SOHAG (EGITTO)

RILIEVO TRIDIMENSIONALE DEL «CONVENTO ROSSO», SOHAG (EGITTO) 1 RILIEVO TRIDIMENSIONALE DEL «CONVENTO ROSSO», SOHAG (EGITTO) DI MASSIMO SABATINI Lo studio finalizzato ad un interesse di carattere statico e conservativo eseguito sulle volumetrie degli oggetti, ha

Dettagli

Livello di approfondimento della lezione. Texture mapping di solito spiegato in corsi di CG di base

Livello di approfondimento della lezione. Texture mapping di solito spiegato in corsi di CG di base Texture mapping Davide Gadia, Daniele Marini Corso di Programmazione Grafica per il Tempo Reale Laurea Magistrale in Informatica per la Comunicazione a.a. 2013/2014 Livello di approfondimento della lezione

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici Ottica geometrica In ottica geometrica si analizza la formazione di immagini assumendo che la luce si propaghi in modo rettilineo

Dettagli

Un nuovo metodo di elaborazione per rappresentazioni tecniche del modello ancora più realistiche

Un nuovo metodo di elaborazione per rappresentazioni tecniche del modello ancora più realistiche Visualizzazione: immagini con linee nascoste e ombre Un nuovo metodo di elaborazione per rappresentazioni tecniche del modello ancora più realistiche Sempre più spesso i committenti e i responsabili del

Dettagli

Grafica 3D Interattiva

Grafica 3D Interattiva Informatica Grafica ][ Marco Gribaudo marcog@di.unito.it Grafica 3D Interattiva sono una libreria di funzioni a basso livello per facilitare la scrittura di videogiochi e di applicazioni multimediali.

Dettagli

Animazioni 3D. Informatica Grafica I. Le basi dell'animazione 3D. Le basi dell'animazione 3D. Le basi dell'animazione 3D. Le basi dell'animazione 3D

Animazioni 3D. Informatica Grafica I. Le basi dell'animazione 3D. Le basi dell'animazione 3D. Le basi dell'animazione 3D. Le basi dell'animazione 3D Informatica Grafica I Marco Gribaudo marcog@di.unito.it Animazioni 3D L'animazione 3D si basa sugli stessi principi dell'animazione tradizionale. Il filmato viene realizzato attraverso una sequenza di

Dettagli

Politecnico di Milano - Facoltà del design - Laboratorio di computer grafica C2 Michele Zannoni Giovanni Gigante Tutorial 05: Materiali in Maya

Politecnico di Milano - Facoltà del design - Laboratorio di computer grafica C2 Michele Zannoni Giovanni Gigante Tutorial 05: Materiali in Maya Introduzione I materiali conferiscono un maggiore realismo alla scena. Un materiale descrive come un oggetto riflette o trasmette la luce. Le proprietà dei materiali sono strettamente associate a quelle

Dettagli

Introduzione Computer Graphics

Introduzione Computer Graphics Knowledge Aided Engineering Manufacturing and Related Technologies Dipartimento di Ingegneria Industriale Università di Parma Introduzione Computer Graphics Cosa e la computer graphics Computer Graphics

Dettagli

Lezione 3: Grafica 3D*

Lezione 3: Grafica 3D* Lezione 3: Grafica 3D* Informatica Multimediale Docente: Umberto Castellani *I lucidi sono tratti da una lezione di Maura Melotti (m.melotti@cineca.it) Sommario Il processo grafico La modellazione 3D Rendering

Dettagli

INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB

INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB Psicologia e comunicazione A.A. 2013/2014 Università degli studi Milano-Bicocca docente: Diana Quarti INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB A.A. 2013/2014 docente: Diana Quarti

Dettagli

Grafica al calcolatore - Computer Graphics

Grafica al calcolatore - Computer Graphics Grafica al calcolatore - Computer Graphics 8 Pipeline di rasterizzazione - 2 12/12/14 Grafica 2014 1 Riepilogo Operazioni geometriche Pixel processing 12/12/14 Grafica 2014 2 Rasterizzazione/scan connversion

Dettagli

Daniele Pantaleo. Daniele Pantaleo, Blender Tutorial: 2ª parte Cagliari, 25 Ottobre 2008

Daniele Pantaleo. Daniele Pantaleo, Blender Tutorial: 2ª parte Cagliari, 25 Ottobre 2008 LBlender Tutorial: 2ª parte o Daniele Pantaleo 1 Percorso 1) Introduzione e teoria; (20 ) 2) Pratica e presentazione di immagini realizzate dagli utenti; (10 ) 3) Domande. (10 ) 2 Introduzione Il motore

Dettagli

CAD 2D/3D E RENDERING

CAD 2D/3D E RENDERING FFA CAD 2D/3D E RENDERING OBIETTIVI Il corso si propone di fornire agli allievi le abilità pratiche necessarie per una corretta formazione relativa all uso professionale di AUTOCAD 2D, 3D e RENDERING con

Dettagli

Usando 64 segmenti e 48 sides, in modo da renderlo più smussato, scalatelo lungo l asse Z, in modo da ottenere l anello.

Usando 64 segmenti e 48 sides, in modo da renderlo più smussato, scalatelo lungo l asse Z, in modo da ottenere l anello. Motori rendering alternativi fotorealistici by Joyrayd Brazil/Mental Ray e illuminazione HDRI Giusto per prendere la mano a Brazil, creiamo un anello. Apriamo Max e facciamo un bel toroide(torus) Usando

Dettagli

illuminazione artificiale

illuminazione artificiale illuminazione artificiale Illuminazione artificiale degli interni Il progetto di illuminazione degli interni deve essere studiato e calcolato in funzione della destinazione d uso e dei compiti visivi del

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR 1 La mansarda Per ultimare l edificazione di una villetta occorre costruire il tetto a due spioventi sopra la mansarda Come dato di progetto è noto quanto segue: considerata

Dettagli

Calendario delle lezioni

Calendario delle lezioni Modellazione Virtuale per l Architettura (77) 0/4 (00) 00/ _ introduzione Rev. rev0 0 4/09/0 0/0/00 Modellazione Virtuale per l Architettura (77) 0/4 PARTE I PARTE DATA GG ORE MAT/POM AULA DOCENTE TEORIA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica, orientamento Robotica ed Automazione Tesi di Laurea Interazione Visuo-Aptica con Oggetti Deformabili

Dettagli

VRay Map: VRayEdgesTex

VRay Map: VRayEdgesTex VRay Map: VRayEdgesTex INTRODUZIONE Uno dei classici impieghi della VRayEdgeTex consiste nella simulazione dell effetto filo di ferro, effetto simile a quello generato tramite l attivazione dell opzione

Dettagli

WebGL. Lezione 18: 15 Maggio 2014

WebGL. Lezione 18: 15 Maggio 2014 WebGL Lezione 18: 15 Maggio 2014 Cronologia: Grafica 3D nell Hardware In principio (giurassico informatico) postazioni specializzate La Silicon Graphics si afferma come produttrice di workstation grafiche

Dettagli

Corso di Visione Artificiale. Radiometria. Samuel Rota Bulò

Corso di Visione Artificiale. Radiometria. Samuel Rota Bulò Corso di Visione Artificiale Radiometria Samuel Rota Bulò Come vediamo? Teorie della visione Teoria emissionista Teoria emissionista (o visione tattile ): l'occhio emette un fascio di raggi che, viaggiando

Dettagli

Grafica al calcolatore - Computer Graphics

Grafica al calcolatore - Computer Graphics Grafica al calcolatore - Computer Graphics 7 Pipeline di rasterizzazione 23/11/13 Grafica 2013 1 Rasterization pipeline Sappiamo implementare ray casting (o ray tracing). Abbiamo tuttavia già visto che

Dettagli

Grafica computazionale

Grafica computazionale Grafica computazionale Lezione 5 (slide parzialmente basate su Computer Graphics - MIT Opencourseware Grafica Computazionale - Massimiliano Corsini Università di Siena) 1 L'Equazione di Rendering La luce

Dettagli

Illuminazione avanzata

Illuminazione avanzata Informatica Grafica per le arti Illuminazione avanzata E' possibile applicare una bitmap ad una luce. Una luce a cui e' applicata una bitmap proietta l'immagine associata nello spazio. Marco Gribaudo marcog@di.unito.it

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

Syllabus P.E.K.I.T. CAD

Syllabus P.E.K.I.T. CAD Syllabus P.E.K.I.T. CAD 1 Fase 1 Concetti di base 1.1 Cominciare a lavorare 1.1.1 Campi di applicazioni del CAD Sistemi di disegno tecnico computerizzato (CAE, CAM, GIS) Autodesk e le versioni di AutoCAD,

Dettagli

Grafica al Calcolatore Fotorealismo - 1. Introduzione

Grafica al Calcolatore Fotorealismo - 1. Introduzione Fotorealismo Dove si elecano trucchi sagaci ed effetti speciali che servono ad aumentare con poca spesa il fotorealismo. Introduzione Environment map Light map Ombre geometriche Trasparenza Multi-pass

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Elaborazione del colore

Elaborazione del colore Sistemi Multimediali Elaborazione del colore Molti degli strumenti offerti da un programma di fotoritocco ci permettono di lavorare sui colori. Questi strumenti vengono solitamente utilizzati per correggere

Dettagli

Introduzione al 3D con Autocad

Introduzione al 3D con Autocad 2 Introduzione al 3D con Autocad Coso di CAD B condotto da Daniela Sidari a.a. 2012/2013 19.02.2013 Modellazione geometrica 3D wireframe superfici solidi Si distinguono tre tecniche principali di modellazione:

Dettagli

I nuovi strumenti che semplificano e velocizzano il disegno. Systems Comunicazioni srl

I nuovi strumenti che semplificano e velocizzano il disegno. Systems Comunicazioni srl I nuovi strumenti che semplificano e velocizzano il disegno Systems Comunicazioni srl La situazione odierna Oggi, buona parte del lavoro del progettista è assorbito da pratiche burocratiche e a questo

Dettagli

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Parte teorica Fenomenologia di base La luce che attraversa una finestra, un foro, una fenditura,

Dettagli

SISTEMI di PERSONAL COMPUTER

SISTEMI di PERSONAL COMPUTER CORSO AutoCAD SCHEDA N 2 SISTEMI di PERSONAL COMPUTER schematizzazione di un processo di elaborazione... INPUT (Ingresso) ELABORAZIONE OUTPUT (Uscita) ROL.98 Un personal computer è costituito da un insieme

Dettagli

AddCAD per ZWCad. Passa alla progettazione 3D rimanendo sul tuo Cad famigliare

AddCAD per ZWCad. Passa alla progettazione 3D rimanendo sul tuo Cad famigliare AddCAD per ZWCad Passa alla progettazione 3D rimanendo sul tuo Cad famigliare Passare alla progettazione 3D è un salto di qualità che molti Professionisti tentano di compiere, ma in tanti casi senza successo.

Dettagli

RADIOSITY TUTORIAL. versione originale su: http://www.mvpny.com/radtutmv/radiositytut1mv.html

RADIOSITY TUTORIAL. versione originale su: http://www.mvpny.com/radtutmv/radiositytut1mv.html RADIOSITY TUTORIAL La "Profondità Diffusione" che si imposta nella finesta Settaggi Radiosity (render- >parametri rendering->radiosity) stabilisce quante volte una fonte di illuminazione andrà a riflettersi

Dettagli

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Progetto Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Antonio Maggio

Dettagli

Indice generale Introduzione... xv Parte I I principi fondamentali del disegno 3D...1 Capitolo 1 Introduzione al disegno tridimensionale...

Indice generale Introduzione... xv Parte I I principi fondamentali del disegno 3D...1 Capitolo 1 Introduzione al disegno tridimensionale... Indice generale Introduzione... xv Parte I I principi fondamentali del disegno 3D...1 Capitolo 1 Introduzione al disegno tridimensionale...3 I fondamenti del disegno 3D... 3 Le barre degli strumenti del

Dettagli

Programmi per lo studio dell acustica di un ambiente

Programmi per lo studio dell acustica di un ambiente Programmi per lo studio dell acustica di un ambiente Andrea Cerniglia hilbert@venus.it (Estratto da Backstage n.15, aprile 1999, Gruppo editoriale Jackson) Spesso, al fine di studiare l acustica di un

Dettagli

3DE Modeling Professional

3DE Modeling Professional 3DE Modeling Professional 3DE Modeling Professional è la parte di 3DE Modeling Suite che si occupa della modellazione 3D automatica di oggetti ed edifici a partire da nuvole di punti ottenute con scanner

Dettagli

Sistema operativo: Gestione della memoria

Sistema operativo: Gestione della memoria Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2008/2009 Sistema operativo: Gestione della memoria La presente dispensa e

Dettagli

Grafica al calcolatore. Computer Graphics. 5 - Rendering 19/11/12

Grafica al calcolatore. Computer Graphics. 5 - Rendering 19/11/12 Grafica al calcolatore Computer Graphics 5 - Rendering 19/11/12 Grafica 2013 1 Rendering Il termine rendering indica la serie di algoritmi, geometrici e non, a cui si sottopone una data descrizione di

Dettagli

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Progetto Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Antonio Maggio

Dettagli

Grafica e Geometria Computazionale

Grafica e Geometria Computazionale Grafica e Geometria Computazionale Andrea Torsello e Giuseppe Maggiore DAIS, CdL Informatica Via Torino, 155, Venezia Mestre Slides scaricabili da http://www.dsi.unive.it/~grafica/pls/slides.pdf Cos è

Dettagli

Compagnia delle Ombre. www.compagniadelleombre.it

Compagnia delle Ombre. www.compagniadelleombre.it Compagnia delle Ombre www.compagniadelleombre.it VALDA QUIZZY Il Gioco Preparatevi a partecipare a uno straordinario e originale Quiz Game con domande e giochi che possono coinvolgere da 10 a 1000 persone.

Dettagli

Grafica al calcolatore. Computer Graphics. 6 Modelli di illuminazione 18/11/12

Grafica al calcolatore. Computer Graphics. 6 Modelli di illuminazione 18/11/12 Grafica al calcolatore Computer Graphics 6 Modelli di illuminazione 18/11/12 Grafica 2013 1 Ray casting e colore Tornando al problema della formazione dell'immagine, possiamo creare le immagini se sappiamo

Dettagli

Le texture. Informatica Grafica I. Le texture. Le texture. Le texture. Le texture. Le texture

Le texture. Informatica Grafica I. Le texture. Le texture. Le texture. Le texture. Le texture Informatica Grafica I Per rendere realistici gli oggetti modellati occorre definire accuratamente l'aspetto delle loro superfici. Il modo piu' semplice consiste nel sovrapporre immagini alle superfici.

Dettagli

Rendering. Visione Artificiale - 11 dicembre 2008. Agenda (1 di 2) - Rendering Real-Time e non Real Time. - Ambienti di moodellazione non Real Time

Rendering. Visione Artificiale - 11 dicembre 2008. Agenda (1 di 2) - Rendering Real-Time e non Real Time. - Ambienti di moodellazione non Real Time Rendering Visione Artificiale - 11 dicembre 2008 21/02/2008 Agenda (1 di 2) - Rendering Real-Time e non Real Time - Ambienti di moodellazione non Real Time 3D Studio MAX Maya Ambienti OpenSource: Blender

Dettagli

Lezione 19: Grafica in tempo reale. I problemi del Real Time. I problemi del Real Time. I problemi del Real Time. I problemi del Real Time

Lezione 19: Grafica in tempo reale. I problemi del Real Time. I problemi del Real Time. I problemi del Real Time. I problemi del Real Time I problemi del Real Time Lezione 19: Grafica in tempo reale Come visto nelle precedenti lezioni, i calcoli necessari a generare immagini 3D sono numerosi e complessi. I programmi di grafica 3D impiegano

Dettagli

Introduzione all'animazione

Introduzione all'animazione Informatica Grafica I Introduzione all'animazione L'animazione Per animazione si indica generalmente quella forma di espressione che utilizza sequenze di immagini studiate per ricreare la sensazione di

Dettagli

LASER Navigation srl WWW.RADIONAV.IT

LASER Navigation srl WWW.RADIONAV.IT 3DCarto è il punto di arrivo di un progetto ad ampio respiro, che si compone di varie sezioni che svolgono diverse funzioni. Costruzione di modelli tridimensionali di vaste aree di territorio a partire

Dettagli

La Visione Artificiale. La vis ione delle macchine La vis ione umana Acquis izione di immag ine

La Visione Artificiale. La vis ione delle macchine La vis ione umana Acquis izione di immag ine La Visione Artificiale La vis ione delle macchine La vis ione umana Acquis izione di immag ine Copyright Alcune slide sono tratte dal testo: Digital Image Processing Materiale didattico relativo si trova

Dettagli

Il Porto Virtuale. Modello 3D del Porto di Genova. Prof. Alessandro De Gloria. Università degli Studi di Genova

Il Porto Virtuale. Modello 3D del Porto di Genova. Prof. Alessandro De Gloria. Università degli Studi di Genova Il Porto Virtuale Modello 3D del Porto di Genova Prof. Alessandro De Gloria Sommario Chi siamo presentazione Laboratorio ELIOS Il progetto porto virtuale Modello 3D Filmato virtuale Sviluppi futuri Nuovi

Dettagli

Introduzione INTRODUZIONE

Introduzione INTRODUZIONE INTRODUZIONE INTRODUZIONE 15 Introduzione Contenuti: Come usare questa guida all uso Cos è una animazione? Gli elementi della animazione 3D Apprendere le capacità di un Animatore 3D Quanto tempo si impiega

Dettagli

Open Source 3D Engine. OpenGL Rendering System. Il Framework

Open Source 3D Engine. OpenGL Rendering System. Il Framework Open Source 3D Engine OpenGL Rendering System Il Framework I moderni mezzi di programmazione, consentono a noi sviluppatori di utilizzare librerie avanzate e testate che si prestano eccellentemente allo

Dettagli

Shading Rendering. IUAV dcp corso Disegno Digitale. Camillo Trevisan

Shading Rendering. IUAV dcp corso Disegno Digitale. Camillo Trevisan Shading Rendering IUAV dcp corso Disegno Digitale Camillo Trevisan Modelli di illuminazione Obiettivo: non tanto simulare il vero comportamento della luce, ma piuttosto riprodurre realisticamente l effetto

Dettagli

Agli operatori degli Uffici Passaporto

Agli operatori degli Uffici Passaporto Agli operatori degli Uffici Passaporto Il software che viene distribuito presso gli uffici passaporto, necessario ad acquisire i dati per il rilascio del Passaporto Elettronico, include la procedura di

Dettagli

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri COMPETENZA CHIAVE MATEMATICA Fonte di legittimazione Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno utilizza il calcolo scritto e mentale con i numeri

Dettagli

Dimostrare alla Scuola media: dal perché al rigore spontaneamente

Dimostrare alla Scuola media: dal perché al rigore spontaneamente (Maria Cantoni, gennaio 2013). Un lavoro che viene da lontano e che continua oggi. Dimostrare alla Scuola media: dal perché al rigore spontaneamente Costruzione dei triangoli in prima media. Prima dei

Dettagli

Laboratorio di Progettazione 3M B. Fisica Tecnica. Calcolo del Fattore medio di luce diurna

Laboratorio di Progettazione 3M B. Fisica Tecnica. Calcolo del Fattore medio di luce diurna Laboratorio di Progettazione 3M B Fisica Tecnica Calcolo del Fattore medio di luce diurna Università degli Studi di Roma Tre Facoltà d Architettura A.A. 2011-2012 Il fattore di luce diurna Il Fattore di

Dettagli

1.1 Modello di un Processo di Rendering. Gestore delle Geometrie (Ricostruzione delle Geoemtrie e Clipping)

1.1 Modello di un Processo di Rendering. Gestore delle Geometrie (Ricostruzione delle Geoemtrie e Clipping) Capitolo 1 Esercizi sulla Pipeline di Rendering 1.1 Modello di un Processo di Rendering Componenti dell Architettura di Rendering: Processore Bus di Comunicazione Scheda Grafica Moduli della Pipeline di

Dettagli

la soluzione che ti aiuta a progettare più rapidamente, riducendo i costi di sviluppo e scongiurando il rischio di costosi errori

la soluzione che ti aiuta a progettare più rapidamente, riducendo i costi di sviluppo e scongiurando il rischio di costosi errori la soluzione che ti aiuta a progettare più rapidamente, riducendo i costi di sviluppo e scongiurando il rischio di costosi errori La soluzione i3dcad consente la progettazione di solidi e particolari in

Dettagli

Coordinate 3D. Coordinate cartesiane. Coordinate 3D. Coordinate cartesiane. Coordinate cartesiane. Sinistrorsa. Destrorsa

Coordinate 3D. Coordinate cartesiane. Coordinate 3D. Coordinate cartesiane. Coordinate cartesiane. Sinistrorsa. Destrorsa 200 Coordinate D Anche nella grafica D gli oggetti da visualiare vengono codificati a partire da primitive che collegano punti. I punti appartengono ad uno spaio tridimensionale. Vengono memoriati utiliando

Dettagli

Decorazione Piastrelle

Decorazione Piastrelle Materiali Materiali/Textures: Il programma comprende un'ampia raccolta di materiali suddivisi in diverse categorie ma è possibile incrementare la quantità di materiali tramite il comando di creazione materiale.

Dettagli

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1)

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1) La gestione di un calcolatore Sistemi Operativi primo modulo Introduzione Augusto Celentano Università Ca Foscari Venezia Corso di Laurea in Informatica Un calcolatore (sistema di elaborazione) è un sistema

Dettagli

Information Visualization

Information Visualization Information Visualization Introduzione alla CG Prof. Andrea F. Abate abate@unisa.it http://www.unisa.it/docenti/andreafrancescoabate/index CG e VR: cosa sono e a cosa servono Con il termine Computer Graphics,

Dettagli

Macromedia Flash. Realizzato da Emanuela Scionti

Macromedia Flash. Realizzato da Emanuela Scionti Macromedia Flash Realizzato da Emanuela Scionti Introduzione Utilizzato per creare applicazioni interattive sofisticate per il Web Utilizzato per creare CD-ROM Mezzo ideale per liberare la propria fantasia

Dettagli

FINALMENTE SUL TREPPIEDE WINDOWS con PREGEO, AutoCAD, PFCAD e tutto quello che serve per la massima autonomia ed efficienza in campagna.

FINALMENTE SUL TREPPIEDE WINDOWS con PREGEO, AutoCAD, PFCAD e tutto quello che serve per la massima autonomia ed efficienza in campagna. Tel. 045 797 1883 337501210 337 486191 - Fax 045 4859389 1 YES, WE CAN! LA TUA STAZIONE TOTALE HA UNA BUONA OTTICA E MECCANICA, MA HAI PROBLEMI A REGISTRARE I DATI? TI PIACEREBBE AVERE IN TEMPO REALE LA

Dettagli

Indice. Ventilazione Standard

Indice. Ventilazione Standard SYMCAD VENTIILAZIIONE STANDARD Indice 1. Descrizione del modulo 1.1 Introduzione 1.2 Applicazioni 2. Disegno 2.1 Percorso della rete 2.2 Vincoli e parametri progettuali 2.3 Comandi ausiliari 3. Calcolo

Dettagli

OTTICA TORNA ALL'INDICE

OTTICA TORNA ALL'INDICE OTTICA TORNA ALL'INDICE La luce è energia che si propaga in linea retta da un corpo, sorgente, in tutto lo spazio ad esso circostante. Le direzioni di propagazione sono dei raggi che partono dal corpo

Dettagli

Trasformazioni nello spazio Grafica 3d

Trasformazioni nello spazio Grafica 3d Trasformazioni nello spazio Grafica 3d Giancarlo RINALDO rinaldo@dipmat.unime.it Dipartimento di Matematica Università di Messina Trasformazioni nello spaziografica 3d p. 1 Introduzione In questa lezione

Dettagli

DEFINIZIONE di CARTA. Carta di Mercatore Schermata ArcView. Generalità sulle carte e sui GIS 1

DEFINIZIONE di CARTA. Carta di Mercatore Schermata ArcView. Generalità sulle carte e sui GIS 1 DEFINIZIONE di CARTA Carta di Mercatore Schermata ArcView Una carta geografica non è altro che una figura piana, che rappresenta la superficie della Terra o una sua porzione (Lagrange 1736-1813) Generalità

Dettagli

Introduzione a 3ds Max

Introduzione a 3ds Max 3 Capitolo 1 Introduzione a 3ds Max 3ds Max è ad oggi uno dei più diffusi e dei più potenti software per la creazione di rendering tridimensionali in qualsiasi ambito, dall architettura al design, dalla

Dettagli

Esercitazioni di Informatica Grafica A.A. 2009-2010

Esercitazioni di Informatica Grafica A.A. 2009-2010 Esercitazioni di Informatica Grafica A.A. 2009-2010 Ing. Simone Garagnani simone.garagnani@unibo.it UNIVERSITA DI BOLOGNA Simone Garagnani - Esercitazioni di Informatica Grafica PARTE II Gli strumenti

Dettagli