LE ASSEMBLEE SPECIALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE ASSEMBLEE SPECIALI"

Transcript

1 GLI ORGANI E I CONTROLLI DELLA S.P.A. PROF. GIANCARLO LAURINI

2 Indice 1 L ASSEMBLEA DEI SOCI LE ASSEMBLEE SPECIALI I SISTEMI DI AMMINISTRAZIONE IL MODELLO TRADIZIONALE: GLI AMMINISTRATORI IL MODELLO DUALISTICO: IL CONSIGLIO DI GESTIONE E IL CONSIGLIO DI SORVEGLIANZA 22 6 IL MODELLO MONISTICO: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE E IL COMITATO PER IL CONTROLLO L ORGANO DI CONTROLLO NEL SISTEMA TRADIZIONALE: IL COLLEGIO SINDACALE L ORGANO DI CONTROLLO NEL SISTEMA DUALISTICO: IL CONSIGLIO DI SORVEGLIANZA 29 9 L ORGANO DI CONTROLLO NEL SISTEMA MONISTICO: IL COMITATO PER IL CONTROLLO SULLA GESTIONE LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI IL CONTROLLO GIUDIZIALE LA CONSOB I DIRETTORI GENERALI di 41

3 1 L assemblea dei soci L assemblea, organo sovrano tipico della società, ha la funzione di manifestare la volontà dei soci nelle materie di cui la legge ovvero l atto costitutivo le riservano la competenza, in base al principio maggioritario. Essa è ordinaria o straordinaria, in relazione all oggetto delle deliberazioni su cui è chiamata a decidere. L assemblea ordinaria ai sensi dell art c.c., nelle società aventi sistemi di amministrazione tradizionale o sistema monistico: 1. approva il bilancio; 2. provvede alla nomina e alla revoca degli amministratori, dei sindaci, del presidente del collegio sindacale e del soggetto a cui è demandato il controllo contabile, laddove previsto; 3. provvede alla definizione del compenso degli amministratori e dei sindaci; 4. delibera sulla responsabilità di amministratori e sindaci; 5. delibera sugli altri oggetti cui la legge le attribuisce la competenza e sulle autorizzazioni, se richieste dallo statuto, per il compimento di atti degli amministratori, ferma restando sempre la responsabilità di questi ultimi per gli atti compiuti; 6. approva l eventuale regolamento dei lavori assembleari (art c.c.). Nelle società che adottano invece il sistema dualistico (art bis c.c.), che hanno cioè il consiglio di sorveglianza e il comitato per il controllo, l assemblea ordinaria: 3 di 41

4 1. provvede alla nomina e alla revoca dei consiglieri di sorveglianza; 2. se non è determinato nello statuto della società, stabilisce il compenso a essi spettante; 3. delibera sull azione di responsabilità dei consiglieri di sorveglianza; 4. delibera sulla distribuzione degli utili; 5. nomina il revisore legale; l assemblea straordinaria, invece, delibera in ogni caso (art c.c.): 1. sulle modificazioni dello statuto; 2. sulla nomina dei liquidatori; 3. sulla sostituzione dei liquidatori; 4. sui poteri attribuiti ai liquidatori; 5. su ogni altra materia espressamente attribuita dalla legge alla sua competenza. a) la convocazione, la costituzione e il procedimento L assemblea ordinaria deve essere convocata, in base al co. 2 dell art c.c., almeno una volta l anno, non oltre il termine stabilito dallo statuto e a ogni modo entro centoventi giorni dalla chiusura dell esercizio sociale. Tale termine può essere prolungato dallo previsione dello statuto sociale a non oltre centottanta giorni dalla chiusura dell esercizio nel caso di società tenute alla redazione del bilancio consolidato e quando lo richiedono particolari esigenze relative allo statuto e all oggetto della società. In questi casi gli amministratori devono farne menzione nella relazione allegata al bilancio. 4 di 41

5 Gli amministratori e il consiglio di gestione devono convocare senza ritardo l assemblea quando ne facciano richiesta tanti soci che rappresentino non meno della decima parte del capitale sociale ovvero la minore percentuale prevista dallo statuto (art c.c.). Se non vi provvedono, il tribunale è tenuto alla convocazione dell assemblea mediante decreto. La convocazione dell assemblea da parte dei soci non è ammessa per gli argomenti per i quali la legge impone che la proposta provenga dagli amministratori ovvero sulla base di un progetto o di una relazione predisposta dagli stessi amministratori. L assemblea è convocata mediante avviso in cui sono contenute le indicazioni: del giorno, dell ora, del luogo e dell ordine del giorno (art c.c.). La convocazione mediante avviso deve essere pubblicata nella Gazzetta Ufficiale, ovvero in almeno un quotidiano indicato dallo statuto, almeno quindici giorni prima di quello fissato per l assemblea. Per le società che non fanno ricorso al mercato del capitale di rischio, lo statuto può consentire la convocazione almeno otto giorni prima della data prevista per l adunanza dei soci, attraverso avviso comunicato con mezzi che garantiscano la prova dell avvenuta ricezione. Nel medesimo avviso gli amministratori possono dare indicazione anche del giorno della seconda convocazione, che non può aver luogo nello stesso giorno fissato per la prima. Lo statuto normalmente indica la persona designata a presiedere l assemblea, ma se nulla è previsto, il presidente è eletto dalla maggioranza degli intervenuti. Egli è assistito da un segretario designato attraverso la medesima procedura. Il presidente dell assemblea verifica la regolarità della costituzione dell assemblea, accerta l identità e la legittimazione degli intervenuti, regola lo svolgimento dell assemblea, accerta i 5 di 41

6 risultati delle votazioni e sottoscrivere il verbale redatto dal segretario ovvero dal notaio (intervento obbligatorio nelle assemblee straordinarie) e che deve contenere le seguenti indicazioni: - l identità dei partecipanti; - il capitale intervenuto rappresentato da ciascun socio presente; - le modalità e il risultato delle votazioni; - l identificazione dei soci favorevoli, astenuti, ovvero dissenzienti; - le dichiarazioni, se i soci ne facciano esplicita richiesta, pertinenti all ordine del giorno. I verbali devono essere trascritti nell apposito libro delle adunanze e delle deliberazioni dell assemblea, tenuto a cura degli amministratori. Per ulteriori considerazioni sulla verbalizzazione si rinvia alle considerazioni fatte a proposito della società a responsabilità limitata (cap. X 7). b) i quorum costitutivi e deliberativi L assemblea ordinaria si costituisce regolarmente con l intervento (quorum costitutivo) di tanti soci che rappresentino almeno la metà del capitale sociale (art c.c.). L assemblea regolarmente costituita, salvo che lo statuto non disponga una più elevata maggioranza, delibera a maggioranza assoluta (quorum deliberativo) del capitale rappresentato in assemblea. L assemblea straordinaria, se lo statuto non richiede una maggioranza più elevata, delibera con il voto favorevole di tanti soci che rappresentano più della metà del capitale sociale (art. 2368, co. 2 c.c.). Il legislatore, quindi, per le società che non fanno ricorso al mercato del capitale di rischio non ha esplicitamente previsto un quorum costitutivo, ma solo il quorum deliberativo. L assemblea sia ordinaria che straordinaria dei soci, convocata rispettando le formalità richieste dalla legge, se non raggiunge il quorum costitutivo, deve essere rinviata alla seconda 6 di 41

7 convocazione, che non può avere luogo nel medesimo giorno di quello fissato per la prima convocazione. In seconda convocazione, l assemblea deve discutere sul medesimo ordine del giorno della prima e l assemblea ordinaria è validamente costituita qualunque sia la parte di capitale rappresentato e delibera col voto favorevole della maggioranza del capitale presente, mentre l assemblea straordinaria è costituita regolarmente con la partecipazione di oltre un terzo del capitale e le decisioni sono validamente assunte con il voto favorevole di almeno due terzi del capitale intervenuto in assemblea, salvo che lo statuto non preveda maggioranze più elevate (art c.c.). In seconda convocazione è però richiesto (tranne che per le società che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio)il voto favorevole di più di un terzo del capitale sociale quando si tratti di: a) modifica dell oggetto sociale, b) trasformazione e scioglimento anticipato o proroga della società, c) revoca della liquidazione, di trasferimento della sede sociale ed emissione delle azioni di cui all art. 2351, co. 2, c.c. Lo statuto della società può prevedere ulteriori convocazioni dell assemblea, eventualmente ve ne fosse bisogno, alle quali si applicano le medesime disposizioni richieste per le assemblee in seconda convocazione. Nelle società quotate che fanno ricorso al mercato, l assemblea straordinaria è validamente costituita nelle convocazioni successive alla seconda con la presenza di tanti soci che rappresentano non meno di un quinto del capitale sociale, sempre che lo statuto non preveda maggioranze più elevate. Se l assemblea straordinaria non raggiunge il quorum costitutivo in seconda convocazione, e lo statuto non prevede ulteriori convocazioni, l assemblea può essere convocata nuovamente entro trenta giorni dalla data fissata per l ultima convocazione. 7 di 41

8 c) l intervento e la rappresentanza in assemblea Il diritto di intervento in assemblea è disciplinato dall art c.c., in base al quale possono intervenire in assemblea gli azionisti cui spetta il diritto di voto, gli amministratori, i sindaci, il rappresentante comune degli azionisti di risparmio, il rappresentante comune degli obbligazionisti, l usufruttuario e il creditore pignoratizio. Nelle società non quotate, ai fini dell intervento in assemblea è necessaria la titolarità del diritto di voto nel giorno stesso dell adunanza, mentre nelle società con azioni quotate, l intervento in assemblea è legittimato con riferimento alla situazione esistente il settimo giorno feriale precedente l adunanza. Lo statuto può anche consentire l intervento in assemblea mediante l utilizzo di mezzi di telecomunicazione ovvero mediante l espressione del voto per corrispondenza. Salvo disposizioni contrarie dello statuto, la partecipazione degli azionisti è consentita sia personalmente che a mezzo di rappresentante con delega al voto (art c.c.), che deve essere conferita per iscritto e i relativi documenti devono essere conservati e custoditi dalla società. Per le società che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio, la delega di voto non può essere conferita per più di una singola assemblea, pur essendo valida anche per le convocazioni successive. Tale limitazione, non vale per la procura generale. La delega di voto deve contenere l indicazione del nome del rappresentante, non essendo consentito il rilascio della delega in bianco ed è sempre revocabile. Il rappresentante può farsi sostituire solamente dalla persona espressamente indicata nella delega. Una limitazione importante alla facoltà di delega è contenuta nel 5 comma dell art c.c., in base al quale la rappresentanza non può essere conferita: 8 di 41

9 - ai membri degli organi amministrativi e di controllo; - ai dipendenti della società; - alle società collegate alla società ed ai membri dei relativi organi amministrativi, di controllo e dipendenti; - alla società di revisione cui sia stato conferito il relativo incarico e al responsabile della revisione. La stessa persona non può rappresentare più di venti soci e, se si tratta di società che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio, più di cinquanta se la società ha un capitale sociale inferiore a cinque milioni di euro, più di cento se la società ha un capitale sociale superiore a cinque milioni di euro e non maggiore a venticinque milioni, più di duecento se la società ha un capitale superiore a venticinque milioni di euro. d) limiti all esercizio di voto Il socio esercita il diritto di voto nell interesse proprio e quindi non ha l obbligo di astenersi dal votare e di informare gli altri soci di un interesse proprio o di terzi in conflitto con gli interessi della società, ma deve esercitare il suo diritto di voto in assemblea in modo da non arrecare danno al patrimonio sociale. Diversamente il conflitto di interessi può comportare l annullabilità delle deliberazioni assembleari adottate, col suo voto determinante (art c.c.). e) l invalidità delle delibere assembleari Le deliberazioni dell assemblea prese in conformità della legge e dell atto costitutivo vincolano tutti i soci e quindi anche i soci assenti o dissenzienti, che hanno la possibilità di impugnarle. All impugnazione sono 9 di 41

10 legittimati anche gli amministratori, il consiglio di sorveglianza e il collegio sindacale (art. 2377, co. 2 c.c.). Nelle società non quotate l impugnazione delle deliberazioni può essere proposta comunque da tanti soci che rappresentino almeno il 5% del capitale sociale, mentre per le società quotate, la percentuale è l 1% del capitale, salvo che lo statuto preveda percentuali più basse. L annullamento ai sensi dell art. 2377, co. 5, c.c. non può essere richiesto per: - partecipazione non determinante all assemblea di persone non legittimate; - invalidità di singoli voti ovvero loro errato conteggio, salvo che siano stati determinanti; - incompletezza o inesattezza del verbale, salvo che tali difetti impediscano l accertamento del contenuto, degli effetti e della validità della deliberazione. L impugnazione va proposta entro novanta giorni dalla data della deliberazione, ovvero dall iscrizione o dal deposito se la delibera è soggetta, rispettivamente, a iscrizione o deposito presso l ufficio del registro delle imprese. L annullamento della deliberazione ha effetto nei confronti di tutti i soci ed obbliga il consiglio di sorveglianza e il consiglio di gestione a prendere i relativi provvedimenti assumendone ogni responsabilità. In ogni caso, restano salvi i diritti acquistati in buona fede dai terzi in base ad atti compiuti in esecuzione della deliberazione. L annullamento della delibera può essere evitato sostituendola con un altra presa in conformità alla legge allo statuto, sempre salvi i diritti acquisiti dai terzi in base alla delibera sostituita. 10 di 41

11 Il codice individua, all art. 2379, tre ipotesi di nullità della delibera, in relazione alle quali chiunque vi abbia interesse e il giudice d ufficio, possono chiederla e dichiararla: mancata convocazione dell assemblea, mancanza del verbale, impossibilità o illiceità dell oggetto. L impugnazione può essere proposta: entro tre anni dalla sua iscrizione o dal deposito, se la deliberazione è soggetta a iscrizione o deposito presso il registro delle imprese ovvero dalla trascrizione nel libro delle adunanze, se la deliberazione non è soggetta alle predette formalità; senza limiti di tempo, se le deliberazioni modificano l oggetto sociale prevedendo attività illecite o impossibili. Da segnalare che, ai fini dell impugnazione, la convocazione dell assemblea non si considera mancante se, nel caso d irregolarità dell avviso, lo stesso proviene da un componente dell organo di amministrazione o dell organo di controllo della società, ovvero è idoneo a consentire a coloro che hanno diritto di intervenire di essere comunque avvertiti della convocazione e della data dell assemblea. Il verbale dell assemblea, a sua volta, non si considera mancante, quando contiene la data della deliberazione, è identificato l oggetto ed è sottoscritto dal presidente dell assemblea oppure dal presidente del consiglio d amministrazione ovvero del consiglio di sorveglianza e dal segretario o, se richiesto o necessario, dal notaio rogante Il legislatore detta una speciale disciplina per i casi di delibere concernenti l aumento e la riduzione reale del capitale e l emissione di obbligazioni. Per tali delibere l azione di nullità è soggetta al più breve termine di decadenza di centottanta giorni, anche in caso di nullità per illiceità 11 di 41

12 dell oggetto. In caso di mancanza di convocazione, il termine è di novanta giorni dall approvazione del bilancio nel corso del quale la delibera è stata anche parzialmente eseguita (art ter c.c.). 12 di 41

13 2 Le assemblee speciali I soci aventi azioni appartenenti a categorie speciali si riuniscono in assemblea speciale, (art c.c.) che delibera su questioni di interesse comune. Il rappresentante comune provvede all esecuzione delle deliberazioni dell assemblea e tutela gli interessi comuni degli azionisti appartenenti alla medesima categoria nei confronti della società. Per svolgere tale funzione, è riconosciuto al rappresentante il diritto di assistere alle assemblee della società ed, eventualmente, di impugnarne le deliberazioni. 13 di 41

14 3 I sistemi di amministrazione Il legislatore ha previsto per i soci, diverse opportunità di scelta, nel decidere il tipo di amministrazione e di controllo prevedendo, in pieno rispetto dell autonomia statutaria, all art c.c.: un sistema tradizionale, composto dall amministratore unico ovvero dal consiglio di amministrazione e per il controllo dal collegio sindacale, entrambi nominati dall assemblea; un sistema dualistico, composto da un consiglio di sorveglianza e un consiglio di gestione nominato dal consiglio di sorveglianza; un sistema monistico, composto anch esso da due organi: un consiglio di amministrazione, con funzioni amministrative e un comitato per il controllo sulla gestione, avente funzioni di controllo. Il primo organo è nominato dall assemblea e il secondo dal consiglio tra i suoi membri, che devono rispondere a particolari requisiti di indipendenza e professionalità. Il sistema dualistico e quello monistico richiedono, in ogni caso, la nomina del soggetto incaricato del controllo contabile. Il sistema tradizionale ammette invece, in alcuni casi, che tale funzione venga svolta dal collegio sindacale. Qualunque sia il tipo di sistema previsto dallo statuto, in base al co. 2 dell art c.c., l assemblea può sempre disporre l adozione di un diverso 14 di 41

15 modello di amministrazione e di controllo. La variazione del sistema ha effetto alla data dell assemblea convocata per l approvazione del bilancio relativo all esercizio successivo. 15 di 41

16 4 Il modello tradizionale: gli amministratori Nel sistema tradizionale la gestione dell impresa è affidata in via esclusiva agli amministratori, soci o non soci, mentre il controllo è affidato ai sindaci. L amministrazione può essere affidata a un amministratore unico ovvero a una pluralità di persone che costituiscono il consiglio di amministrazione. Il consiglio di amministrazione cura la gestione dell attività sociale finalizzata al raggiungimento dello scopo sociale. Può delegare uno o più delle sue funzioni a un Comitato esecutivo o ad uno o più amministratori delegati determinando il contenuto, i limiti e le eventuali modalità di esercizio della delega, eventualmente impartendo loro direttive; valuta l adeguatezza dell assetto organizzativo, amministrativo e contabile della società, esaminando i piani strategici, industriali e finanziari della società. Gli organi delegati curano che l assetto organizzativo, amministrativo e contabile sia adeguato alla natura e alle dimensioni dell impresa; riferiscono sia al consiglio di amministrazione, sia al collegio sindacale, almeno ogni sei mesi, sull andamento della gestione e sulla probabile evoluzione; nonché sulle operazioni di maggior rilievo. Ciascun amministratore ha il diritto di informazione, da parte degli organi delegati, sulla gestione della società. Gli amministratori sono nominati dall assemblea per un periodo non superiore a tre anni. I primi amministratori sono nominati nell atto costitutivo, con la possibilità che un componente del consiglio di amministrazione venga nominato dai possessori di strumenti finanziari. 16 di 41

17 L art c.c. indica le cause di ineleggibilità e di decadenza dell incarico, di amministratore. Gli amministratori, ricoprono l incarico fino alla data dell assemblea convocata per l approvazione del bilancio relativo all ultimo esercizio della loro carica e sono, salvo diversa disposizione dello statuto, rieleggibili. Gli amministratori possono anche rinunziare all ufficio, comunicando per iscritto al consiglio d amministrazione e al presidente del collegio sindacale, l espressione di tale volontà (art c.c.). Essi cessano il loro ufficio per rinunzia e per scadenza del termine, con effetto dal momento in cui l assemblea provvede alla ricostituzione del nuovo consiglio di amministrazione. Ai sensi dell art. 2383, co. 3, l assemblea può revocare in qualunque momento gli amministratori, anche se nominati nell atto costitutivo, salvo il loro diritto al risarcimento dei danni qualora alla base della revoca non vi sia una giusta causa. Se nel corso dell esercizio vengono a mancare uno o più amministratori, gli altri provvedono a sostituirli (cooptazione) attraverso una delibera consiliare approvata dal collegio sindacale e sempre che sia rimasta in carica la maggioranza degli amministratori nominati dall assemblea. Qualora venga a mancare la maggioranza degli amministratori nomina ti dall assemblea, gli amministratori superstiti sono tenuti alla convocazione dell assemblea affinché si provveda alla sostituzione dei mancanti. Se vengono a cessare l amministratore unico ovvero tutti gli amministratori, il collegio sindacale deve provvedere con urgenza alla convocazione dell assemblea per la nomina dell amministratore o dell intero consiglio. 17 di 41

18 Qualora lo statuto preveda la decadenza dell intero consiglio di amministrazione a seguito della cessazione anche di un solo dei suoi componenti (clausola simul stabunt simul cadent), gli amministratori superstiti devono convocare d urgenza l assemblea per la nomina del nuovo consiglio. Lo statuto può prevedere inoltre che l assunzione della carica di amministratore sia legata al possesso di speciali requisiti di onorabilità, professionalità e indipendenza. Il Presidente del consiglio di amministrazione convoca e presiede il consiglio di amministrazione fissandone l ordine del giorno e ne coordina i lavori, informandolo adeguatamente sulle materie iscritte all ordine del giorno. a) I poteri di rappresentanza Gli amministratori sono investiti del potere di rappresentanza generale, loro attribuito dallo statuto e dall assemblea con la deliberazione di nomina. Le eventuali limitazioni poste agli amministratori, relativamente ai poteri loro attribuiti risultanti dallo statuto ovvero da una decisione degli organi competenti, anche se pubblicate, non sono opponibili ai terzi, salvo si provi che questi abbiano dolosamente agito a danno della società (art c.c.). Il consiglio di amministrazione può assumere le deliberazioni, se lo statuto non richiede un quorum maggiore, con la presenza della maggioranza degli amministratori in carica e delibera con la maggioranza assoluta dei presenti, salvo che lo statuto non preveda diversamente (art c.c.). Normalmente il potere di rappresentanza è esercitato rispettivamente, dal Presidente e/o, nei limiti della delega, dall amministratore delegato oltre che, ovviamente, dall amministratore unico. b) Il conflitto di interessi Il legislatore pone dei limiti all agire degli amministratori, nell interesse dei soci della società e per la certezza dei rapporti giuridici irrigidendo la disciplina del conflitto di interessi: agli amministratori è fatto assoluto divieto di esercitare un attività 18 di 41

19 concorrente per conto proprio o di terzi, essere amministratori o direttori generali in società concorrenti, salvo che l assemblea espressamente l autorizzi. Se l amministratore non osserva tale divieto, è prevista la revoca dall ufficio ed eventualmente il risarcimento dei danni (art c.c.). Qualora le deliberazioni del consiglio di amministrazione del comitato esecutivo, possano recare danno alla società, possono essere impugnate dagli amministratori e dal collegio sindacale entro novanta giorni dalla loro approvazione. L impugnazione della delibera, inoltre, può essere proposta da chi ha consentito con il proprio voto alla deliberazione, qualora non siano stati adempiuti gli obblighi di informazione previsti. In ogni caso, sono salvi i diritti acquistati in buona fede dai terzi in base ad atti compiuti in esecuzione della deliberazione. La società può pretendere il risarcimento dei danni dall amministratore per le sue azioni ovvero per le sue omissioni oppure per l utilizzazione a vantaggio proprio o di terzi di dati, notizie o nell esercizio del suo incarico (art 2391 c.c.). c) La responsabilità L art c.c. disciplina il comportamento che gli amministratori devono tenere in adempimento dei doveri loro imposti dalla legge e dallo statuto, comportandosi con la diligenza richiesta dalla natura dell incarico e dalle loro specifiche competenze. Essi rispondono, per l inadempimento dei loro doveri ovvero per la commissione di atti illeciti, nei confronti della società, a titolo di responsabilità contrattuale per inadempimento e nei confronti dei singoli soci e dei terzi, a titolo di responsabilità extracontrattuale, in relazione ai fatti illeciti commessi e, infine, dei creditori, per gli atti lesivi dell integrità del patrimonio sociale. Gli amministratori rispondono in via solidale verso la società per i danni eventualmente arrecati alla società stessa (art. 2392, co. 2 c.c.), a meno che si tratti di funzioni e competenze 19 di 41

20 proprie del comitato esecutivo o dell amministratore delegato e salvo che essendo a conoscenza di fatti pregiudizievoli non hanno fatto quanto potevano per impedire che fosse posto in essere l atto, o per eliminare ovvero attenuarne le conseguenze dannose. L azione di responsabilità è promossa con deliberazione dell assemblea, anche se la società è in liquidazione. Tale deliberazione, nonostante non sia stata inserita nell ordine del giorno, può sempre essere assunta in occasione della discussione relativa all approvazione del bilancio, purché si tratti di fatti di competenza dell esercizio cui si riferisce il bilancio. L assemblea può iniziare l azione di responsabilità verso gli amministratori non oltre cinque anni dalla cessazione dall ufficio nelle forme, termini e modalità previste dall art c.c. All approvazione dell azione di responsabilità consegue la revoca dall ufficio degli amministratori contro cui è proposta purché la delibera sia presa con il voto favorevole di almeno un quinto del capitale sociale. In tale ultimo caso, l assemblea stessa deve provvedere alla nomina di nuovi amministratori in sostituzione. La società può rinunziare all esercizio dell azione di responsabilità e può valutare la possibilità di transigere con gli amministratori, in presenza delle condizioni previste nell ultimo comma dell art cc. L azione sociale di responsabilità può essere esercitata anche dai soci che rappresentino almeno un quinto del capitale sociale o la diversa misura prevista nello statuto, comunque non superiore al terzo (art bis c.c.) e nelle società quotate, da tanti soci che rappresentino un quarantesimo del capitale sociale ovvero al minore misura prevista dallo statuto. 20 di 41

21 I creditori della società possono promuovere l azione di responsabilità verso gli amministratori quando il patrimonio sociale risulta insufficiente al soddisfacimento dei loro crediti per non avere gli amministratori osservato i loro obblighi in ordine alla conservazione del patrimonio (art c.c.). Inoltre, possono proseguire nell esercizio dell azione di responsabilità anche dopo che sia avvenuta la rinunzia da parte della società, mentre la transazione, può essere oggetto di impugnazione da parte dei creditori sociali solo se ricorrono le condizioni per esercitare una azione revocatoria. L esercizio delle azioni di responsabilità della società e dei creditori non pregiudicano il diritto al risarcimento del danno in capo al singolo socio ovvero al terzo direttamente danneggiati dal compimento di atti colposi o dolosi da parte degli amministratori. 21 di 41

22 5 Il modello dualistico: il consiglio di gestione e il consiglio di sorveglianza Lo statuto delle società può prevedere che l amministrazione e il controllo siano esercitati rispettivamente da un consiglio di gestione e da un consiglio di sorveglianza (art octies c.c.). a) Il consiglio di gestione. In questo modello di amministrazione, la gestione dell impresa spetta in via esclusiva al consiglio di gestione (art novies c.c.), il quale compie tutte le operazioni considerate necessarie per l attuazione dell oggetto sociale, anche delegando le proprie attribuzioni a uno o più dei suoi componenti. Esso è costituito da almeno due componenti, anche non soci. I primi membri del consiglio di gestione sono nominati nell atto costitutivo e successivamente dal consiglio di sorveglianza. Essi non possono essere nominati consiglieri di sorveglianza, e restano in carica per un periodo non superiore a tre esercizi, scadendo alla riunione del consiglio di sorveglianza convocato per l approvazione del bilancio relativo all ultimo esercizio della loro carica. I componenti del consiglio di gestione, se non stabilito diversamente dallo statuto, sono rieleggibili e, sono revocabili dal consiglio di sorveglianza in qualunque tempo, se sussista una giusta causa. Se nel corso dell esercizio dovessero venire meno uno o più componenti del consiglio di gestione, il consiglio di sorveglianza provvede senza indugio alla loro sostituzione. b) Il consiglio di sorveglianza, composto da non meno di tre membri, anche non soci, nominati dall assemblea svolge compiti di controllo dell operato del consiglio di gestione. L art. 22 di 41

23 2409-duodecies, ne disciplina l organizzazione ed elenca requisiti, incompatibilità e ineleggibilità dei suoi componenti, che restano in carica tre anni, sono rieleggibili e scadono alla data di riunione dell Assemblea successiva che approva il bilancio ai sensi degli artt e 2464-bis. 23 di 41

24 6 Il modello monistico: il consiglio di amministrazione e il comitato per il controllo a) Il consiglio di amministrazione. Lo statuto può prevedere, in alternativa al modello dualistico e al modello tradizionale, il modello monistico (art sexiesdecies c.c.). In tale caso l amministrazione e il controllo sono esercitati rispettivamente dal Consiglio di amministrazione e da un Comitato di controllo costituito al suo interno. La gestione dell impresa spetta esclusivamente al consiglio di amministrazione, di cui almeno un terzo dei componenti deve essere in possesso dei requisiti di indipendenza stabiliti per i sindaci dall art. 2399, Co. 1, e di quelli al riguardo previsti da codici di comportamento redatti da associazioni di categoria o da società di gestione di mercati regolamentati, se previsto dallo statuto. b) Il comitato di controllo. L art octiesdecies disciplina il Comitato di controllo, eletto al suo interno dal Consiglio di amministrazione, composto da almeno tre membri nelle società che fanno ricorso al mercato di capitale di rischio. Essi non devono far parte del Comitato esecutivo e non devono svolgere funzioni gestionali neanche di fatto. Almeno uno di essi deve essere scelto tra i revisori contabili. 24 di 41

25 7 L organo di controllo nel sistema tradizionale: il collegio sindacale Il collegio sindacale è l organo preposto al controllo societario, intendendo per tale quel controllo concentrato sulla corretta gestione in applicazione delle leggi e dello statuto (artt e ss. c.c.). a) Nomina e revoca dei sindaci La composizione del collegio sindacale cambia in base alla tipologia della società, a seconda che possieda azioni quotate nei mercati regolamentati oppure no. Nella prima ipotesi, in base al dettato dell art. 2397, c.c., il collegio sindacale è composto da tre o cinque membri effettivi, scelti tra i soci o non soci, a cui si aggiungono due sindaci supplenti. Nella seconda ipotesi, invece, il collegio sindacale, secondo quanto stabilito dall art. 148 T.u.f., è composto da un numero minimo di tre membri effettivi e due supplenti, ma è possibile prevedere nell atto costitutivo anche un numero maggiore. Almeno un membro effettivo e uno supplente devono essere scelti tra gli iscritti nel registro dei revisori legali dei conti istituito presso il Ministero dell economia e delle finanze. I restanti membri, se privi dell iscrizione nel registro dei revisori, devono essere scelti fra i professionisti iscritti negli appositi albi sottoposti a vigilanza dal Ministero della giustizia, o fra i professori universitari di ruolo, in materie economiche o giuridiche. L art c.c. prevede le cause di ineleggibilità in base alle quali i sindaci, anche se eletti, decadono dall ufficio, fermo restando che lo statuto può prevederne di diverse, cui si aggiunge la cancellazione ovvero la sospensione dal registro dei revisori legali dei conti e la conseguente perdita dei requisiti previsti dall ultimo comma dell art c.c. 25 di 41

26 I sindaci sono nominati per la prima volta nell atto costitutivo, restando in carica per tre esercizi e successivamente dall assemblea. Essi scadono alla data dell approvazione del bilancio relativo al terzo esercizio della carica, con effetto dal momento in cui il collegio è stato ricostituito. All interno del collegio sindacale, deve essere scelto un presidente il quale è nominato dall assemblea. La nomina e la cessazione dall ufficio dei sindaci devono essere iscritte, a cura degli amministratori, nel registro delle imprese nel termine massimo di trenta giorni, indicando, per ciascuno di essi, il cognome e il nome, il luogo e la data di nascita e il domicilio. I sindaci possono essere revocati solo se sussiste una giusta causa (art. 2400, co. 2 c.c.) e, a differenza della revoca degli amministratori che, in assenza di giusta causa è comunque valida salvo il diritto al risarcimento del danno, per i sindaci qualora non vi sia la giusta causa, la revoca non ha effetto. La deliberazione che decide la revoca deve essere approvata con decreto dal tribunale, sentito l interessato. In caso di morte, rinunzia o decadenza di un sindaco effettivo, subentra il sindaco supplente più anziano, che resta in carica fino alla prima assemblea successiva, la quale deve provvedere alla nomina dei sindaci effettivi e supplenti necessari ai fini dell integrazione del collegio. Se con i sindaci supplenti non è possibile completare il numero stabilito per il collegio sindacale, deve essere convocata l assemblea affinché provveda a integrarlo. I sindaci nominati successivamente scadono insieme con quelli in carica. b) obblighi e poteri Il collegio sindacale svolge il ruolo di controllo sull amministrazione della società, vigilando sull osservanza della legge e dello statuto, sul rispetto dei principi di corretta amministrazione, sull adeguatezza dell assetto organizzativo, 26 di 41

27 amministrativo e contabile adottato dalla società e sul concreto funzionamento. Relativamente alle società quotate in borsa, vigila sulla struttura organizzativa della società per gli aspetti di competenza, del sistema di controllo interno e del sistema amministrativo-contabile, nonché sull affidabilità di quest ultimo nel rappresentare correttamente i fatti di gestione e sull adeguatezza delle disposizioni impartite dalla società alle società controllate (art c.c.). Nel caso previsto dall art bis, al collegio sindacale può inoltre essere demandato il controllo contabile. I sindaci, per svolgere al meglio il loro compito di ispezione e controllo, possono in qualsiasi momento procedervi, anche singolarmente. Essi possono quindi chiedere agli amministratori tutte le notizie ritenute necessarie, anche con riferimento alle società controllate, sull andamento delle operazioni sociali ovvero su particolari tipologie di affari e possono anche procedere a effettuare scambi di informazioni con i corrispondenti organi delle società controllate, relativamente ai sistemi di amministrazione e a quelli di controllo, nonché all andamento generale dell attività sociale. Gli accertamenti eseguiti devono essere riportati sul libro delle adunanze del collegio sindacale (art bis c.c.). Il collegio sindacale si riunisce una volta ogni novanta giorni e la riunione può svolgersi, se lo statuto lo consente, indicandone le modalità, anche con mezzi di telecomunicazione. I sindaci sono tenuti a partecipare a tutte le riunioni; se un sindaco, senza giustificato motivo, non partecipa durante un esercizio sociale a due riunioni del collegio, decade dall ufficio. Il collegio si costituisce regolarmente con la presenza della maggioranza dei sindaci e delibera a maggioranza assoluta dei presenti. Se, all interno del collegio, è presente un sindaco 27 di 41

28 dissenziente, questi può esercitare il diritto di fare iscrivere a verbale i motivi del proprio dissenso (art c.c.). Il collegio sindacale e la società di revisione, durante lo svolgimento delle operazioni di controllo e certificazione del bilancio, si scambiano tempestivamente i dati e le informazioni rilevanti per l espletamento dei rispettivi compiti. Esso ricopre anche un ruolo attivo nella vita societaria in quanto, in caso di omissione o di ingiustificato ritardo da parte degli amministratori, è tenu to a convocare l assemblea ed eseguire le pubblicazioni prescritte dalla legge. Inoltre, previa comunicazione al presidente del consiglio di amministrazione, può anche convocare l assemblea nel caso in cui, nell espletamento del suo incarico, dovesse ravvisare fatti censurabili di rilevante gravità e vi sia urgente necessità di provvedere. c) Responsabilità Secondo il disposto dell art c.c. i sindaci, così come gli amministratori, devono adempiere i loro doveri con la professionalità e la diligenza richieste dalla natura dell incarico. Essi sono responsabili, anche penalmente, della verità delle loro attestazioni e devono conservare il segreto sui fatti e sui documenti di cui hanno conoscenza per ragione del loro ufficio e sono responsabili solidalmente insieme agli amministratori per i fatti e le omissioni di questi ultimi, nell ipotesi in cui il danno non si sarebbe prodotto se l organo di controllo avesse vigilato in conformità degli obblighi della loro carica. 28 di 41

29 8 L organo di controllo nel sistema dualistico: il consiglio di sorveglianza Nel sistema dualistico l organo preposto al controllo è il Consiglio di sorveglianza composto, se lo statuto non prevede un numero maggiore, da non meno di tre membri, scelti tra i soci e i non soci. Le norme che fanno riferimento agli amministratori e ai sindaci trovano applicazione, in quanto compatibili, anche ai componenti del consiglio di gestione e al consiglio di sorveglianza, per le società che abbiano adottato il sistema dualistico, e ai componenti del consiglio di amministrazione e ai componenti del comitato interno per il controllo sulla gestione, per le società che abbino adottato il sistema monistico (art duodecies c.c.). a) Nomina e revoca dei componenti I primi componenti del Consiglio di sorveglianza sono nominati nell atto costitutivo, i successivi, invece, sono nominati dall assemblea dei soci, che determina, il loro numero nei limiti stabiliti dallo statuto. Anche il presidente del consiglio di sorveglianza è eletto dall assemblea; i suoi poteri, invece, sono determinati dallo statuto. I membri del consiglio di sorveglianza restano in carica per tre esercizi consecutivi fino al momento in cui il Consiglio viene ricostituito dall assemblea. Nel consiglio è necessaria la presenza, quale componente effettivo, di almeno un membro iscritto nel registro dei revisori legali dei conti istituito presso il Ministero dell economia e delle finanze. Salva, diversa disposizione statutaria i componenti del consiglio di sorveglianza possono essere rieletti. Qualora, nel corso dell esercizio, vengano a mancare uno o più componenti del 29 di 41

30 Consiglio, l assemblea è chiamata a provvedere, ai sensi dell art duodecies, co. 7, senza indugio, alla loro sostituzione. Lo stesso elenca le condizioni di eleggibilità dei componenti del consiglio di sorveglianza (a pena di decadenza ) cui altro può aggiungere lo statuto, nonché cause di incompatibilità, limiti e criteri per il cumulo degli incarichi. b) Competenze Al consiglio di sorveglianza sono demandate determinate competenze tradizionalmente spettanti all assemblea dei soci, al consiglio di amministrazione e al collegio sindacale. In particolare, il consiglio di sorveglianza: nomina e revoca i componenti del consiglio di gestione determinandone il compenso, nei limiti eventualmente imposti dallo statuto che potrebbe demandare tale competenza all assemblea; approva il bilancio di esercizio e il bilancio consolidato, se redatto; vigila sull osservanza della legge e dello statuto, sul rispetto dei principi di corretta amministrazione e, in particolare sull adeguatezza dell assetto organizzativo, amministrativo e contabile adottato dalla società e sul concreto funzionamento; promuove, se i casi lo consentono, l esercizio dell azione di responsabilità nei confronti dei componenti del consiglio di gestione; se vi è fondato sospetto, presenta la denunzia al tribunale di cui all art. 2409; almeno una volta all anno comunica per iscritto all assemblea la propria attività di vigilanza svolta, in relazione alle omissioni e ai fatti, censurabili rilevati; 30 di 41

31 delibera, laddove previsto nello statuto, in merito ai piani strategici, di carattere industriale e finanziare della società, programmati dal consiglio di gestione, ferma in ogni caso la responsabilità di questo per gli atti compiuti. I componenti del Consiglio di sorveglianza sono responsabili solidalmente con i componenti del Consiglio di gestione per i fatti o le omissioni di questi, nel caso in cui il danno non si sarebbe prodotto se avessero provveduto a una vigilanza adeguata in conformità degli obblighi della loro carica, essendo tenuti ad adempiere i loro doveri con la diligenza richiesta dalla natura dell incarico. 31 di 41

32 9 L organo di controllo nel sistema monistico: il comitato per il controllo sulla gestione Nel sistema monistico l organo preposto al controllo è il comitato per il controllo sulla gestione, composto da membri scelti all interno del consiglio di amministrazione, cui compete la determinazione del numero e la nomina, salvo che lo statuto non disponga diversamente. Nelle società quotate il numero dei componenti del comitato non può essere inferiore a tre (art sexies-decies c.c.). a) nomina e revoca dei componenti Il comitato per il controllo della gestione è composto da amministratori aventi i medesimi requisiti di indipendenza di cui all art septies-decies c.c., di onorabilità e di professionalità come richiesti dallo statuto. Essi non possono essere membri del comitato esecutivo e comunque non possono svolgere anche soltanto di mero fatto funzioni attinenti alla gestione dell impresa sociale o di società che la controllano o ne sono controllate. Almeno uno deve essere scelto fra gli iscritti nel registro dei revisori legali dei conti. Il Consiglio di amministrazione provvede senza indugio, in caso di morte, rinunzia o decadenza, a sostituire il componente del comitato, scegliendolo tra gli altri amministratori in possesso dei requisiti di cui sopra. b) poteri Il comitato per il controllo sulla gestione elegge al suo interno il presidente il quale, con la maggioranza dei suoi membri e svolge un ruolo di vigilanza in merito all adeguatezza della struttura a livello organizzativo e del sistema del controllo interno, nonché alla correttezza 32 di 41

33 della rappresentazione dei fatti di gestione, oltre agli ulteriori compiti affidatigli dal consiglio di amministrazione. 33 di 41

34 10 La revisione legale dei conti Il sistema della revisione legale dei conti è stato interamente riformato e ordinato in un unico testo del d.lgs. 27 gennaio 2010 n. 39, in attuazione della direttiva 2006/43/CE, avvicinando la disciplina della revisione delle società non quotate e di quelle quotate. Essa è esercitata da un revisore o da una società di revisione legale iscritti in apposito registro. Nelle società non tenute alla redazione del bilancio consolidato può essere esercitata se lo statuto lo prevededal collegio sindacale (art bis co. 2). a) la nomina e la revoca dei revisori Il revisore è nominato per la prima volta nell atto costitutivo e successivamente dall assemblea che, su proposta motivata dell organo di controllo, conferisce l incarico di revisione legale dei conti e determina il corrispettivo spettante al revisore o alla società di revisione. Il revisore legale o la società di revisione devono essere soggetti indipendenti dalla società controllata. L incarico di revisione ha la durata di tre esercizi, con scadenza alla data dell assemblea convocata per l approvazione del bilancio relativo al terzo esercizio. Il revisore legale può dimettersi solo per giusta causa (d.lgs. n. 39/2010), in mancanza della quale al revisore dimissionario potrebbe essere richiesto dalla società un risarcimento del danno causato da dimissioni ingiustificate. In caso di revoca o dimissioni, le funzioni di revisione legale continuano a essere esercitate dal medesimo revisore o società di revisione fino a quando diviene efficace la nuova 34 di 41

35 nomina e comunque fino ad un massimo di sei mesi dalla data delle dimissioni o della risoluzione consensuale. La delibera di revoca non è più sottoposta all approvazione del Tribunale, ma la società deve informare tempestivamente l Autorità di vigilanza (Ministero dell Economia o, per gli enti di interesse pubblico, la Consob). In particolare, è stabilito che il revisore e la società di revisione devono essere indipendenti dalla società cui effettuano la revisione e non essere in alcun modo coinvolti nel suo processo decisionale. Il revisore e la società di revisione sono tenuti a documentare, nelle carte di lavoro, tutti i rischi rilevanti per la propria indipendenza e le misure adottate per limitare tali rischi. Il corrispettivo per l incarico di revisione, che è fissato dall assemblea per tutta la sua durata, non può essere subordinato ad alcuna condizione, non può essere stabilito in funzione dei risultati della revisione, né può dipendere in alcun modo dalla prestazione di servizi diversi dalla revisione alla società che conferisce l incarico, alle sue controllate e controllanti, da parte del revisore o della società di revisione ovvero della loro rete. b) Compiti La società di revisione esprime un giudizio sul bilancio di esercizio e sul bilancio consolidato redigendo apposite relazioni, che devono essere sottoscritte dal responsabile della revisione contabile, socio ovvero amministratore della società di revisione. Il revisore può esprimere un giudizio senza rilievi, se il bilancio di esercizio e il bilancio consolidato sono conformi alle norme che ne disciplinano i criteri di redazione oppure con rilievi, o negativo, ovvero rilasciare una dichiarazione di impossibilità di esprimere un giudizio. In tali casi la società espone analiticamente nelle relazioni i motivi della propria decisione. 35 di 41

36 c) Responsabilità I revisori legali e le società di revisione legale devono adempiere i propri doveri con diligenza professionale e sono responsabili della veridicità delle loro attestazioni. Essi rispondono nei confronti dei terzi per i danni derivanti dall inadempimento ai loro doveri. Nei rapporti interni tra i debitori solidali, essi sono responsabili nei limiti del contributo effettivo al danno cagionato. Le azioni di risarcimento nei confronti dei responsabili si prescrivono nel termine di cinque anni dalla data della relazione di revisione sul bilancio d esercizio o consolidato emessa al termine dell attività di revisione cui si riferisce l azione di risarcimento. 36 di 41

37 11 Il controllo giudiziale L art c.c. disciplina l intervento dell autorità giudiziaria nella vita delle società per azioni, regolando, il controllo giudiziario sulla gestione. Il co. 1 dell art c.c. concede la possibilità ai soci titolari di una quota qualificata di capitale, (1/10 per le società non quotate e 1/20 per le quotate) di denunziare gravi irregolarità da parte degli amministratori, in violazione dei loro doveri, che possono arrecare danno alla società o a una o più società controllate con il compimento o l omissione di atti in violazione di norme di legge o di statuto che compromettono la regolarità della gestione sociale. Possono fare richiesta di intervento all autorità giudiziaria anche il collegio sindacale, il consiglio di sorveglianza o il comitato per il controllo sulla gestione, nonché per le società quotate è anche il pubblico ministero e la Consob, in ordine ai doveri di vigilanza del collegio sindacale, del consiglio di sorveglianza o del comitato per il controllo sulla gestione. Il tribunale deve sentire, in camera di consiglio, i soggetti nei cui confronti è richiesto il provvedimento, gli amministratori e i sindaci e i ricorrenti, può ordinare, con decreto, l ispezione giudiziaria dell amministrazione della società a spese dei soci richiedenti, subordinandola, se del caso, alla prestazione di una cauzione. La società ha, comunque, la possibilità di opporsi a tale provvedimento. L ispezione dell amministrazione si rende necessaria quando vi sia fondato sospetto che le irregolarità denunciate, siano tanto gravi da determinare un pericolo o un danno per 37 di 41

PREMESSA IL SISTEMA TRADIZIONALE IL SISTEMA MONISTICO IL SISTEMA DUALISTICO

PREMESSA IL SISTEMA TRADIZIONALE IL SISTEMA MONISTICO IL SISTEMA DUALISTICO PREMESSA IL SISTEMA TRADIZIONALE Principali innovazioni Il Consiglio di Amministrazione Il Collegio Sindacale IL SISTEMA DUALISTICO Principali caratteristiche Il Consiglio di Gestione Il Consiglio di Sorveglianza

Dettagli

ADUNANZE E RESPONSABILITÀ DEL COLLEGIO SINDACALE NELLE S.P.A.

ADUNANZE E RESPONSABILITÀ DEL COLLEGIO SINDACALE NELLE S.P.A. SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI PARTICOLARITÀ SULLE DELIBERE E RESPONSABILITÀ SINDACALI NELLE S.P.A. SCHEMA RIASSUNTIVO DELLE MO- DIFICHE ADUNANZE E RESPONSABILITÀ DEL COLLEGIO SINDACALE NELLE S.P.A. Artt.

Dettagli

Attività e responsabilità degli amministratori nella Governance d impresa

Attività e responsabilità degli amministratori nella Governance d impresa Attività e responsabilità degli amministratori nella Governance d impresa Avv. Edoardo Courir Partner, Bird & Bird Sommario Modelli di corporate governance Ordinario Dualistico Monistico Compiti degli

Dettagli

SPA: Società per azioni

SPA: Società per azioni SPA: Società per azioni E una società di capitali: (art. 2325 c.c., 1 comma)per le obbligazioni sociali risponde solo la società con il suo patrimonio (art. 2346 c.c., 1 comma) la partecipazione sociale

Dettagli

SEMBLEE DEI SOCI NELLE S.P.A.

SEMBLEE DEI SOCI NELLE S.P.A. SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI PARTICOLARITÀ IN TEMA DI AS- SEMBLEE DEI SOCI NELLE S.P.A. SCHEMA RIASSUNTIVO DELLE MO- DIFICHE ASSEMBLEE DEI SOCI NELLA S.P.A. Artt. 2363-2369 Codice Civile - D. Lgs. 17.01.2003,

Dettagli

Il modello di governance dualistico per le società chiuse

Il modello di governance dualistico per le società chiuse Il modello di governance dualistico per le società chiuse a prima critica che viene fatta al modello di governance dualistico riguarda la nomina dei componenti il Consiglio di sorveglianza e la disciplina

Dettagli

ANNULLABILITÀ DELLE DELIBERE ASSEMBLEARI NELLA S.P.A.

ANNULLABILITÀ DELLE DELIBERE ASSEMBLEARI NELLA S.P.A. SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI PARTICOLARITÀ SULLA NULLITÀ DELLE DELIBERE ASSEMBLEARI NELLE S.P.A. SCHEMA RIASSUNTIVO DELLE MO- DIFICHE ANNULLABILITÀ DELLE DELIBERE ASSEMBLEARI NELLA S.P.A. Artt. 2377-2379-ter

Dettagli

Quadro normativo: la governance nelle società per azioni

Quadro normativo: la governance nelle società per azioni Quadro normativo: la governance nelle società per azioni Modello ordinario Amministrazione Consiglio di Amministrazione Compiti degli amministratori Art.2380 bis, comma 1 Art.2364, comma 1, n.5 la gestione

Dettagli

INDICE SOMMARIO DISPOSIZIONI GENERALI SISTEMA TRADIZIONALE DI AMMINISTRAZIONE

INDICE SOMMARIO DISPOSIZIONI GENERALI SISTEMA TRADIZIONALE DI AMMINISTRAZIONE INDICE SOMMARIO DISPOSIZIONI GENERALI Sistemi di amministrazione e di controllo (art. 2380)... 3 1. Sistemi adottabili... 3 2. Modifica del sistema adottato... 4 SISTEMA TRADIZIONALE DI AMMINISTRAZIONE

Dettagli

SISTEMI DI AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO NELLE SOCIATA' QUOTATE

SISTEMI DI AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO NELLE SOCIATA' QUOTATE SISTEMI DI AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO NELLE SOCIATA' QUOTATE SISTEMA TRADIZIONALE Nel modello tradizionale, la gestione della societa` e` sempre affidata ad un organo amministrativo (che puo` essere formato

Dettagli

L ASSEMBLEA E LE DECISIONI DEI SOCI NELLE SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA

L ASSEMBLEA E LE DECISIONI DEI SOCI NELLE SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA L ASSEMBLEA E LE DECISIONI DEI SOCI NELLE SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA Scheda a cura di Claudio Venturi Competenze Formalità per la convocazione Quorum costitutivo Quorum deliberativo Diritto di intervento

Dettagli

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE Numero: 6606 Difficolta' :2 Risposta 1: No I soci di una societa' per azioni che siano anche componenti del consiglio di gestione possono votare nelle deliberazioni riguardanti la nomina dei consiglieri

Dettagli

Società per azioni: amministrazione e controllo

Società per azioni: amministrazione e controllo Albez edutainment production Società per azioni: amministrazione e controllo IV Classe ITC In questo modulo: Organi sociali delle società per azioni Sistemi di governance IISS Boselli Alberti Pertini Varazze

Dettagli

I NUOVI SISTEMI DI CONTROLLO NELLE SPA E NELLE S.r.l.

I NUOVI SISTEMI DI CONTROLLO NELLE SPA E NELLE S.r.l. I NUOVI SISTEMI DI CONTROLLO NELLE SPA E NELLE S.r.l. DOTT. LUCIANO DE ANGELIS FONDAZIONE LUCA PACIOLI ROMA, SETTEMBRE 2004 Codice civile art. 2397 (Composizione del collegio) [ ] 2. Almeno un membro effettivo

Dettagli

INDICE SOMMARIO. 8. Il compenso... 34

INDICE SOMMARIO. 8. Il compenso... 34 SOMMARIO CAPITOLO 1 I SISTEMI ALTERNATIVI DI GOVERNANCE E CONTROLLO NELLE SPA NON QUOTATE 1. I nuovi sistemi di governance e controllo. Generalità... 1 2. Il sistema dualistico... 2 2.1. Le possibili applicazioni

Dettagli

Technogym S.p.A. Regolamento del comitato controllo e rischi

Technogym S.p.A. Regolamento del comitato controllo e rischi Technogym S.p.A. Regolamento del comitato controllo e rischi 1 CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI Art. 1 Ambito di applicazione Il presente regolamento (di seguito il Regolamento ) disciplina i compiti e

Dettagli

Assemblea degli Azionisti di Banca Intermobiliare SpA. Delega per l intervento in Assemblea

Assemblea degli Azionisti di Banca Intermobiliare SpA. Delega per l intervento in Assemblea Assemblea degli Azionisti di Banca Intermobiliare SpA Delega per l intervento in Assemblea Il/La Sottoscritto/a nato/a a, il, codice fiscale residente in, in qualità di: avente diritto di voto su n. azioni

Dettagli

Collegio Sindacale. Corso di Audit e Governance. Università degli Studi di Bergamo Dott. Stefano Mazzocchi

Collegio Sindacale. Corso di Audit e Governance. Università degli Studi di Bergamo Dott. Stefano Mazzocchi Collegio Sindacale Corso di Audit e Governance Università degli Studi di Bergamo Dott. Stefano Mazzocchi L organo di controllo nei vari Modelli di governance Organo di controllo Modello tradizionale Modello

Dettagli

RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI, REDATTA AI SENSI DELL ART. 72, COMMA PRIMO, REGOLAMENTO CONSOB N

RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI, REDATTA AI SENSI DELL ART. 72, COMMA PRIMO, REGOLAMENTO CONSOB N RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI, REDATTA AI SENSI DELL ART. 72, COMMA PRIMO, REGOLAMENTO CONSOB N. 11971/1999, SULLE MODIFICHE STATUTARIE AL PUNTO 4 DELL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA ORDINARIA E STRAORDINARIA

Dettagli

REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI. DI ENEL S.p.A.

REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI. DI ENEL S.p.A. REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI ENEL S.p.A. Documento approvato dal Consiglio di Amministrazione di Enel S.p.A. nella riunione del 19 dicembre 2006 e successivamente modificato

Dettagli

Art. 3 - Oggetto. Art. 3 - Oggetto. Art. 4 - Durata. Art. 4 - Durata. Art. 5 - Capitale sociale. Art. 5 - Capitale sociale

Art. 3 - Oggetto. Art. 3 - Oggetto. Art. 4 - Durata. Art. 4 - Durata. Art. 5 - Capitale sociale. Art. 5 - Capitale sociale Testo aggiornato Art. 3 - Oggetto 1. La società ha per oggetto la produzione del servizio di interesse generale costituito dal trattamento, il recupero e lo smaltimento dei rifiuti solidi sia urbani che

Dettagli

Indice generale. Presentazione... pag. 7. Capitolo III. Caratteri generali delle società operanti nell ordinamento italiano

Indice generale. Presentazione... pag. 7. Capitolo III. Caratteri generali delle società operanti nell ordinamento italiano 569 Indice generale Presentazione... pag. 7 Capitolo I Caratteri generali delle società operanti nell ordinamento italiano 1. Nozione giuridica di società e requisiti del contratto di società...» 9 2.

Dettagli

Technogym S.p.A. Regolamento del comitato per le nomine e la remunerazione

Technogym S.p.A. Regolamento del comitato per le nomine e la remunerazione Technogym S.p.A. Regolamento del comitato per le nomine e la remunerazione 1 CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI Art. 1 Ambito di applicazione Il presente regolamento (di seguito il Regolamento ) disciplina

Dettagli

Previmmobili. STATUTO (atto costitutivo)

Previmmobili. STATUTO (atto costitutivo) Previmmobili STATUTO (atto costitutivo) Società Immobiliare a responsabilità limitata codice fiscale e partita I.V.A. 04251290963 Sede Sociale: piazza F. Meda, 4 20121 Milano 1 STATUTO Articolo 1 - Denominazione

Dettagli

REVISORE LEGALE E COLLEGIO SINDACALE

REVISORE LEGALE E COLLEGIO SINDACALE REVISORE LEGALE E COLLEGIO SINDACALE Questioni da risolvere Stefano Pizzutelli ORGANO COLLEGIALE Società di revisione: struttura gerarchica, con al vertice il socio- responsabile della revisione Revisore

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO NOMINE DI POSTE ITALIANE S.p.A.

REGOLAMENTO DEL COMITATO NOMINE DI POSTE ITALIANE S.p.A. REGOLAMENTO DEL COMITATO NOMINE DI POSTEE ITALIANE S.p.A. Documento approvato dal Consiglio di Amministrazionee di Poste Italiane S.p.A. nella riunione del 22 settembre 2015 2 ART. 1 Composizione 1.1 Il

Dettagli

Da quante persone deve essere composto il Consiglio Direttivo? Il Consiglio Direttivo è composto in genere da un numero dispari di membri

Da quante persone deve essere composto il Consiglio Direttivo? Il Consiglio Direttivo è composto in genere da un numero dispari di membri Organi sociali Quali sono gli organi obbligatori in una struttura organizzativa di una associazione? - Il consiglio direttivo - L assemblea dei soci, che è l organo sovrano e deliberativo Quale è la funzione

Dettagli

Statuto Carbosulcis S.p.a. Articolo 1 Denominazione. Articolo 2 Sede

Statuto Carbosulcis S.p.a. Articolo 1 Denominazione. Articolo 2 Sede Allegato alla Delib.G.R. n. 40/18 del 11.10.2012 Statuto Carbosulcis S.p.a La società è denominata CARBOSULCIS S.P.A. Articolo 1 Denominazione Articolo 2 Sede La società ha sede in Gonnesa, all indirizzo

Dettagli

Regolamento del Comitato per le Nomine

Regolamento del Comitato per le Nomine Regolamento del Comitato per le Nomine 1. Oggetto 1.1. Il presente Regolamento disciplina il funzionamento e le competenze del Comitato per le Nomine (il Comitato ) istituito in seno al Consiglio di Amministrazione

Dettagli

COMUNE DI COTIGNOLA PROVINCIA DI RAVENNA

COMUNE DI COTIGNOLA PROVINCIA DI RAVENNA COMUNE DI COTIGNOLA PROVINCIA DI RAVENNA Piazza Vittorio Emanuele II n.31-48010 Cotignola (RA) Telefono: 0545/908811 - Telefax: 0545/41282 P.IVA 00148580392 e-mail: comunecotignola@racine.ra.it SETTORE

Dettagli

Regolamento di funzionamento del Comitato Controllo Interno e Rischi di Gala S.p.A.

Regolamento di funzionamento del Comitato Controllo Interno e Rischi di Gala S.p.A. Regolamento di funzionamento del Comitato Controllo Interno e Rischi di Gala S.p.A. Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Gala S.p.A. in data 27/02/2014 Premessa Il presente Regolamento, approvato

Dettagli

REGOLAMENTO ASSEMBLEARE

REGOLAMENTO ASSEMBLEARE REGOLAMENTO ASSEMBLEARE ART. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente regolamento, approvato dall Assemblea del 29 giugno 2007, disciplina lo svolgimento dell Assemblea ordinaria e straordinaria degli azionisti

Dettagli

La società in accomandita semplice. Nozione

La società in accomandita semplice. Nozione La società in accomandita semplice Nozione La società in accomandita semplice è la terza e ultima tipologia di società di persone ed è disciplinata dal Capo IV, del Titolo V, Libro V, dall art. 2313 all

Dettagli

STATUTO PER LA COSTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE

STATUTO PER LA COSTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE STATUTO PER LA COSTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DELL ASSOCIAZIONE NON RICONOSCIUTA ACCADEMIA DEL GUSTO DEL MEDITERRANEO Art. 1 Costituzione È costituita un Associazione non riconosciuta denominata: Accademia

Dettagli

Regolamento Gruppo Strutture Portanti e Prefabbricati per l Edilizia

Regolamento Gruppo Strutture Portanti e Prefabbricati per l Edilizia Regolamento Gruppo Strutture Portanti e Prefabbricati per l Edilizia Articolo 1 - Costituzione E costituito, nell ambito di Assolegno - Associazione di settore di Federlegno-Arredo - con sede presso la

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... 5

INDICE SOMMARIO. Presentazione... 5 INDICE SOMMARIO Presentazione... 5 Parte I LA SOCIETÀ PER AZIONI Conferimenti 1. Verbale di assemblea ordinaria che autorizza l acquisto da parte della società da promotori fondatori, soci e amministratori

Dettagli

INDICE 1. DISPOSIZIONI GENERALI. Art c.c. Sistemi di amministrazione e di controllo... 1 Art. 223-septies - Disp. att. e trans...

INDICE 1. DISPOSIZIONI GENERALI. Art c.c. Sistemi di amministrazione e di controllo... 1 Art. 223-septies - Disp. att. e trans... 1. DISPOSIZIONI GENERALI Art. 2380 c.c. Sistemi di amministrazione e di controllo.... 1 Art. 223-septies - Disp. att. e trans.... 1 1. I principi della legge delega... 1 2. La scelta del modello.... 3

Dettagli

Differenze S.r.l. e S.p.A. dopo la riforma del Diritto Societario euro art c.c euro art c.c.

Differenze S.r.l. e S.p.A. dopo la riforma del Diritto Societario euro art c.c euro art c.c. Differenze S.r.l. e S.p.A. dopo la riforma del Diritto Societario S.r.l. S.p.A. I. Capitale sociale II. 10.000 euro art. 2463 c.c. 120.000 euro art. 2327 c.c. Durata Non è prevista l indicazione della

Dettagli

Bonifiche Ferraresi S.p.A. Assemblea Ordinaria e Straordinaria del 17 Aprile 2012 MODULO DI DELEGA AL RAPPRESENTANTE DESIGNATO DALLA SOCIETA

Bonifiche Ferraresi S.p.A. Assemblea Ordinaria e Straordinaria del 17 Aprile 2012 MODULO DI DELEGA AL RAPPRESENTANTE DESIGNATO DALLA SOCIETA Bonifiche Ferraresi S.p.A. Assemblea Ordinaria e Straordinaria del 17 Aprile 2012 MODULO DI DELEGA AL RAPPRESENTANTE DESIGNATO DALLA SOCIETA Il Sig. Riccardo Capucci, nato a Ferrara il 22 maggio 1959 e

Dettagli

FEDERAZIONE DELLE BANCHE, DELLE ASSICURAZIONI E DELLA FINANZA. Statuto

FEDERAZIONE DELLE BANCHE, DELLE ASSICURAZIONI E DELLA FINANZA. Statuto FEDERAZIONE DELLE BANCHE, DELLE ASSICURAZIONI E DELLA FINANZA Statuto Articolo 1 (Natura, soci e sede) E costituita una Federazione tra l Associazione bancaria italiana (ABI), l Associazione nazionale

Dettagli

INDICE SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO

INDICE SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO INDICE SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO TITOLO V Delle società Premessa............................................. 1 CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 2247. Contratto di società...............................

Dettagli

Deposito per l iscrizione dell atto costitutivo di società cooperativa (2523 c.c.)

Deposito per l iscrizione dell atto costitutivo di società cooperativa (2523 c.c.) Deposito per l iscrizione dell atto costitutivo di società cooperativa (2523 c.c.) SOGGETTI OBBLIGATI: il notaio che ha ricevuto l atto costitutivo (atto pubblico) 20 giorni. Se il notaio o gli amministratori

Dettagli

DECISIONI DEI SOCI DI S.R.L.

DECISIONI DEI SOCI DI S.R.L. DECISIONI DEI SOCI DI S.R.L. SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI DECISIONI DEI SOCI ASSEMBLEA DEI SOCI INVALIDITÀ DELLE DELIBERAZIONI DEI SOCI Artt. 2479 e 2479-ter Codice Civile - D. Lgs. 17.01.2003, n. 6 - D.

Dettagli

Deposito dell atto di trasferimento di quota di srl (2470 c.c.)

Deposito dell atto di trasferimento di quota di srl (2470 c.c.) Deposito dell atto di trasferimento di quota di srl (2470 c.c.) Il notaio autenticante 30 giorni OGGETTO DELL ADEMPIMENTO: deposito (per l iscrizione) dell atto di cessione di quote. NOTA IMPORTANTE: se

Dettagli

REGOLAMENTO DEL GRUPPO MISTO DEL SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

REGOLAMENTO DEL GRUPPO MISTO DEL SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA REGOLAMENTO DEL GRUPPO MISTO DEL SENATO DELLA REPUBBLICA 1 XVII LEGISLATURA SOMMARIO 1. Costituzione del Gruppo Parlamentare 2. Organi del Gruppo 3. Assemblea di Gruppo 4. Convocazioni dell Assemblea,

Dettagli

Iscrizione della dichiarazione degli amministratori di accertamento di una causa di scioglimento di spa, sapa, srl, cooperative (2484 c.c.

Iscrizione della dichiarazione degli amministratori di accertamento di una causa di scioglimento di spa, sapa, srl, cooperative (2484 c.c. Iscrizione della dichiarazione degli amministratori di accertamento di una causa di scioglimento di spa, sapa, srl, cooperative (2484 c.c.) gli amministratori non previsti espressamente dalla norma OGGETTO

Dettagli

AVVISO INTEGRATIVO CONVOCAZIONE DI ASSEMBLEA

AVVISO INTEGRATIVO CONVOCAZIONE DI ASSEMBLEA AVVISO INTEGRATIVO CONVOCAZIONE DI ASSEMBLEA I Signori Azionisti sono convocati in Assemblea Ordinaria e Straordinaria in unica convocazione per il giorno 28 giugno 2017 alle ore 10:30 presso la sede sociale

Dettagli

DIRITTO SOCIETARIO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA

DIRITTO SOCIETARIO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA DIRITTO SOCIETARIO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA STRUTTURA GENERALE CORSO SULLE SOCIETA DI PERSONE (115 ore) 1 MODULO ordinamento sociale

Dettagli

Regolamento del COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO

Regolamento del COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO Regolamento del COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO ARTICOLO 1 FUNZIONI DEL COMITATO 1.1 Il Comitato per il Controllo Interno (nel prosieguo anche il Comitato ), costituito nell ambito del Consiglio di Amministrazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI Casa di Riposo ed Opere Pie Riunite Vidor (TV) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI (approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 21 del 07.11.2014, esecutiva)

Dettagli

CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI DELLA LOMBARDIA REGOLAMENTO INTERNO. Articolo 1 (Principi generali)

CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI DELLA LOMBARDIA REGOLAMENTO INTERNO. Articolo 1 (Principi generali) CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI DELLA LOMBARDIA REGOLAMENTO INTERNO Articolo 1 (Principi generali) 1. Il presente regolamento disciplina, nel rispetto dello Statuto d autonomia e della legge regionale

Dettagli

ARTICOLO 1. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione con delibera del 14 giugno

ARTICOLO 1. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione con delibera del 14 giugno REGOLAMENTO DEL COMITATO REMUNERAZIONE E NOMINE ARTICOLO 1 DISPOSIZIONI PRELIMINARI Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione con delibera del 14 giugno 2007 e successivamente

Dettagli

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI Regolamento Data approvazione: 16/01/2007 Ultima modifica: 28/07/2016 1 È costituito all interno del Consiglio di Amministrazione di Prysmian S.p.A. (la Società

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO PARTI CORRELATE E SOGGETTI COLLEGATI. DI POSTE ITALIANE S.p.A.

REGOLAMENTO DEL COMITATO PARTI CORRELATE E SOGGETTI COLLEGATI. DI POSTE ITALIANE S.p.A. REGOLAMENTO DEL COMITATO PARTI CORRELATE E SOGGETTI COLLEGATI DI POSTE ITALIANE S.p.A. Documento approvato dal Consiglio di Amministrazione di Poste Italiane S.p.A. nella riunione dell 11 ottobre 2016

Dettagli

Assemblea Ordinaria e Straordinaria degli Azionisti 4-5 aprile 2011

Assemblea Ordinaria e Straordinaria degli Azionisti 4-5 aprile 2011 ANSALDO STS S.p.A. SEDE LEGALE IN GENOVA, VIA PAOLO MANTOVANI 3-5 CAPITALE SOCIALE EURO 60.000.000,00 INTERAMENTE SOTTOSCRITTO E VERSATO NUMERO DI ISCRIZIONE NEL REGISTRO DELLE IMPRESE DI GENOVA E CF 01371160662

Dettagli

INDICE. pag. Articolo 2 Norme di coordinamento con il testo unico bancario Art Modifiche all articolo 1 del d.lgs. n. 385 del

INDICE. pag. Articolo 2 Norme di coordinamento con il testo unico bancario Art Modifiche all articolo 1 del d.lgs. n. 385 del Decreto legislativo 6 febbraio 2004 n. 37. Modifiche ed integrazioni ai decreti legislativi numeri 5 e 6 del 17 gennaio 2003, recanti la riforma del diritto societario, nonche al testo unico delle leggi

Dettagli

Regolamento dell Organismo di Vigilanza del Modello di organizzazione, gestione e controllo ex D.Lgs. 231/2001

Regolamento dell Organismo di Vigilanza del Modello di organizzazione, gestione e controllo ex D.Lgs. 231/2001 Regolamento dell Organismo di Vigilanza del Modello di organizzazione, gestione e controllo ex D.Lgs. 231/2001 Documento approvato dal Consiglio di Amministrazione di AUTOGRILL S.p.A. con delibera del

Dettagli

UNIONE REGIONALE VENETA DELLE BONIFICHE DELLE IRRIGAZIONI E DEI MIGLIORAMENTI FONDIARI S T A T U T O

UNIONE REGIONALE VENETA DELLE BONIFICHE DELLE IRRIGAZIONI E DEI MIGLIORAMENTI FONDIARI S T A T U T O UNIONE REGIONALE VENETA DELLE BONIFICHE DELLE IRRIGAZIONI E DEI MIGLIORAMENTI FONDIARI S T A T U T O VENEZIA 15/06/2010 Art. 1 Denominazione Sede L Unione Regionale Veneta delle Bonifiche, delle Irrigazioni

Dettagli

COMITATO REMUNERAZIONI

COMITATO REMUNERAZIONI REGOLAMENTO DEL COMITATOO REMUNERAZIONI DI POSTEE ITALIANE S.p.A. Documento approvato dal Consiglio di Amministrazionee di Poste Italiane S.p.A. nella riunione del 22 settembre 2015 2 ART. 1 Composizione

Dettagli

INDICE. Art c.c. Assemblea ordinaria nelle società prive di consiglio di sorveglianza... 9

INDICE. Art c.c. Assemblea ordinaria nelle società prive di consiglio di sorveglianza... 9 Prefazione di Giovanni Lo Cascio... Gli Autori... V VII Art. 2363 c.c. Luogo di convocazione dell assemblea... 1 1. L assemblea nel modello legale e statutario... 1 2. Luogo di convocazione dell assemblea...

Dettagli

Rinnovo degli AA.CC.NN. per la disciplina dei rapporti con il personale convenzionato con il S.S.N. medici e altre professionalità sanitarie

Rinnovo degli AA.CC.NN. per la disciplina dei rapporti con il personale convenzionato con il S.S.N. medici e altre professionalità sanitarie Rinnovo degli AA.CC.NN. per la disciplina dei rapporti con il personale convenzionato con il S.S.N. medici e altre professionalità sanitarie (comma 27, articolo 52, Legge 27 dicembre 2002, n. 289) 1 CONFERENZA

Dettagli

Capitolo 23 Il controllo del bilancio d esercizio

Capitolo 23 Il controllo del bilancio d esercizio Capitolo 23 Il controllo del bilancio d esercizio Riferimenti: V. Antonelli, G. Liberatore (a cura di), Il bilancio d esercizio. Teoria e casi, Franco Angeli, Milano, capitolo 23 1 Sommario Il controllo

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DELEGA DI VOTO

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DELEGA DI VOTO ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DELEGA DI VOTO Il/La Sottoscritto/a delega il Rappresentante Designato Avv. Mario Valentini a votare secondo le seguenti istruzioni di voto all assemblea convocata

Dettagli

Regolamento del COMITATO CONTROLLO E RISCHI

Regolamento del COMITATO CONTROLLO E RISCHI Regolamento del COMITATO CONTROLLO E RISCHI ARTICOLO 1 FUNZIONI DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI 1.1 Il Comitato Controllo e Rischi (nel prosieguo anche il Comitato ), costituito nell ambito del Consiglio

Dettagli

Assemblea degli Azionisti di Banca Intermobiliare SpA del 19.04.2011. - Conferimento di delega -

Assemblea degli Azionisti di Banca Intermobiliare SpA del 19.04.2011. - Conferimento di delega - Assemblea degli Azionisti di Banca Intermobiliare SpA del 19.04.2011 - Conferimento di delega - Il/La Sottoscritto/a nato/a a, il, in qualità di: socio titolare di n. azioni ordinarie Banca Intermobiliare

Dettagli

Federazione Italiana Operatori Geriatrici F.I.O.G. STATUTO

Federazione Italiana Operatori Geriatrici F.I.O.G. STATUTO Titolo I Disposizioni generali Federazione Italiana Operatori Geriatrici F.I.O.G. STATUTO Art. 1. - È costituita un'associazione denominata Federazione Italiana Operatori Geriatrici (di seguito F.I.O.G.)

Dettagli

Legge regionale 9 ottobre 2009, n. 13 Istituzione del Consiglio delle autonomie locali *

Legge regionale 9 ottobre 2009, n. 13 Istituzione del Consiglio delle autonomie locali * Legge regionale 9 ottobre 2009, n. 13 Istituzione del Consiglio delle autonomie locali * Art. 1 Oggetto 1. È istituito il Consiglio delle autonomie locali (CAL), quale organo di rappresentanza delle autonomie

Dettagli

Modifiche statutarie non conseguenti alla Scissione

Modifiche statutarie non conseguenti alla Scissione Modifiche statutarie non conseguenti alla Scissione Assemblea Ordinaria e Straordinaria degli Azionisti 16 Settembre 2010 1 Art. 7 - Assemblee degli azionisti Convocazione assemblea mediante avviso pubblicato,

Dettagli

Modulo per il conferimento della delega al rappresentante designato ai sensi dell art. 135 undecies del Testo unico

Modulo per il conferimento della delega al rappresentante designato ai sensi dell art. 135 undecies del Testo unico Modulo per il conferimento della delega al rappresentante designato ai sensi dell art. 135 undecies del Testo unico MODULO DI DELEGA E ISTRUZIONI DI VOTO L Avvocato Andrea De Costa dello Studio Notarile

Dettagli

Sistemi di governo societario

Sistemi di governo societario Sistemi di governo societario Le società di capitali possono scegliere tra tre diversi sistemi di governo: ordinario, tipico della tradizione italiana si applica in assenza di diversa scelta statutaria;

Dettagli

REGOLAMENTO ASSOCIAZIONE LAUREATI DEL POLITECNICO DI BARI. Politecnico di Bari

REGOLAMENTO ASSOCIAZIONE LAUREATI DEL POLITECNICO DI BARI. Politecnico di Bari REGOLAMENTO ASSOCIAZIONE LAUREATI DEL POLITECNICO DI BARI Politecnico di Bari Decreto di emanazione D.R. n. 91 del 13/02/2003 D.R. n. 91 IL RETTORE VISTA la legge del 09 maggio 1989, n. 168; VISTO VISTA

Dettagli

Il sistema di amministrazione e di controllo nelle societa per azioni (non quotate) e la tutela del risparmio

Il sistema di amministrazione e di controllo nelle societa per azioni (non quotate) e la tutela del risparmio Stampa Il sistema di amministrazione e di controllo nelle societa per azioni (non quotate) e la tutela del risparmio Vincenzo D'Andò in Premessa Di recente la disciplina delle società per azioni, già oggetto

Dettagli

Expo VDA S.p.A. Expo VDA S.p.A. STATUTO STATUTO DENOMINAZIONE OGGETTO SEDE DURATA. Articolo 1. Articolo 2. Articolo 3. Articolo 4

Expo VDA S.p.A. Expo VDA S.p.A. STATUTO STATUTO DENOMINAZIONE OGGETTO SEDE DURATA. Articolo 1. Articolo 2. Articolo 3. Articolo 4 Expo VDA S.p.A. Expo VDA S.p.A. STATUTO STATUTO DENOMINAZIONE OGGETTO SEDE DURATA Articolo 1 E costituita una Società per Azioni denominata Expo VdA S.p.A.. Articolo 2 La Società ha per oggetto, in ottemperanza

Dettagli

31. Costituzione dell assemblea e maggioranze.

31. Costituzione dell assemblea e maggioranze. 31. Costituzione dell assemblea e maggioranze. Siamo giunti alla fase successiva alla convocazione dell assemblea, cioè quella della riunione dei soci. Si può finalmente svolgere l assemblea, che, come

Dettagli

COMUNE DI CASTEL DI LAMA Provincia di Ascoli Piceno

COMUNE DI CASTEL DI LAMA Provincia di Ascoli Piceno COMUNE DI CASTEL DI LAMA Provincia di Ascoli Piceno REGOLAMENTO PER LA ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLE CONSULTE COMUNALI (Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 75 del 26/10/2000 e

Dettagli

Bonifiche Ferraresi S.p.A. Società Agricola Assemblea Ordinaria e Straordinaria del 16 settembre 2015

Bonifiche Ferraresi S.p.A. Società Agricola Assemblea Ordinaria e Straordinaria del 16 settembre 2015 Bonifiche Ferraresi S.p.A. Società Agricola Assemblea Ordinaria e Straordinaria del 16 settembre 2015 MODULO DI DELEGA AL RAPPRESENTANTE DESIGNATO DALLA SOCIETA E ISTRUZIONI DI VOTO Il Sig. Riccardo Capucci,

Dettagli

La vigilanza del Collegio Sindacale: Norme, Operatività e Responsabilità

La vigilanza del Collegio Sindacale: Norme, Operatività e Responsabilità Pier Luigi Morara Studio Legale Macchi di Cellere Gangemi Bologna Via Degli Agresti n. 4 40123 Bologna Bologna, 1 febbraio 2012 AIRCES La vigilanza del Collegio Sindacale: Norme, Operatività e Responsabilità

Dettagli

W I S E S G R S. p. A.

W I S E S G R S. p. A. W I S E S G R S. p. A. REGOLAMENTO DELL ORGANISMO DI VIGILANZA. (AI SENSI DEL D.LGS. 231/01) Sommario Articolo I. Articolo II. Articolo III. Articolo IV. Articolo V. Articolo VI. Articolo VII. Articolo

Dettagli

Bergamo, 18 luglio 2017

Bergamo, 18 luglio 2017 Bergamo, 18 luglio 2017 UBI Banca provvede a diffondere al pubblico le Informazioni Essenziali aggiornate del Patto dei Mille, come trasmesse in data odierna a UBI Banca medesima. Tali Informazioni sono

Dettagli

Relazione del Consiglio di Amministrazione. (Redatta ai sensi dell art. 125-ter del D.Lgs. 58/98 e 84-ter del Regolamento Consob 11971/99)

Relazione del Consiglio di Amministrazione. (Redatta ai sensi dell art. 125-ter del D.Lgs. 58/98 e 84-ter del Regolamento Consob 11971/99) Relazione del Consiglio di Amministrazione (Redatta ai sensi dell art. 125-ter del D.Lgs. 58/98 e 84-ter del Regolamento Consob 11971/99) Assemblea Ordinaria e Straordinaria degli Azionisti - in prima

Dettagli

Assemblea ordinaria e straordinaria di ISAGRO S.p.A.

Assemblea ordinaria e straordinaria di ISAGRO S.p.A. Assemblea ordinaria e straordinaria di ISAGRO S.p.A. Relazione illustrativa sulle materie all ordine del giorno dell Assemblea, parte ordinaria ex art. 125-ter del D. Lgs. n. 58/1998 24 aprile 2015 (unica

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO DI INDIRIZZO STRATEGICO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO DI INDIRIZZO STRATEGICO REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO DI INDIRIZZO STRATEGICO Approvato con deliberazione dell Assemblea dei Soci del 18 giugno 2013. INDICE TITOLO I Disposizioni generali Articolo 1 Finalità e

Dettagli

MODULO DI DELEGA E ISTRUZIONI DI VOTO

MODULO DI DELEGA E ISTRUZIONI DI VOTO MODULO DI DELEGA E ISTRUZIONI DI VOTO Il Notaio dott. MANLIO PITZORNO, domiciliato in SASSARI Viale UMBERTO 36, C.F. PTZMLP58H22I452S, in qualità di Rappresentante Designato dal Banco di Sardegna S.p.A.

Dettagli

INDICE. Prefazione di G. Lo Cascio... Presentazione... Gli Autori DISPOSIZIONI GENERALI

INDICE. Prefazione di G. Lo Cascio... Presentazione... Gli Autori DISPOSIZIONI GENERALI Prefazione di G. Lo Cascio... Presentazione... Gli Autori... VII IX XI 1. DISPOSIZIONI GENERALI Art. 2380 c.c. Sistemi di amministrazione e di controllo.... 1 1. I principî della legge delega... 1 2. La

Dettagli

Assemblea ordinaria e straordinaria degli azionisti 29 aprile ^ convocazione

Assemblea ordinaria e straordinaria degli azionisti 29 aprile ^ convocazione RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI STEFANEL S.P.A. redatta ai sensi dell art. 72 e dell Allegato 3A (schema n. 3) della delibera Consob n. 11971 del 14 maggio 1999 e sue successive

Dettagli

Riferimenti normativi

Riferimenti normativi 1 Riferimenti normativi Codice civile: - articoli 2397 (spa), 2477 (srl), 2543 e 2519 (coop) Legge 12 novembre 2011, n. 183 Legge di stabilità - art. 14, comma 13 e 14: INTRODUZIONE SINDACO UNICO - art.

Dettagli

AMBROMOBILIARE S.P.A. RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA. 30 aprile 2014

AMBROMOBILIARE S.P.A. RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA. 30 aprile 2014 AMBROMOBILIARE S.P.A. RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA 30 aprile 2014 1 Relazione sui punti 1,2 e 3 dell Ordine del Giorno Relazione illustrativa redatta

Dettagli

La liquidazione, le cause di scioglimento e la nomina dei liquidatori. Prof.ssa Claudia Rossi 1

La liquidazione, le cause di scioglimento e la nomina dei liquidatori. Prof.ssa Claudia Rossi 1 La liquidazione, le cause di scioglimento e la nomina dei liquidatori Prof.ssa Claudia Rossi 1 DEFINIZIONE La liquidazione è una fase della vita della società in cui: - Non viene più esercitata l attività

Dettagli

DELCLIMA S.P.A. Sede Legale in Treviso - Via L. Seitz n. 47. Capitale Sociale Euro int. vers.

DELCLIMA S.P.A. Sede Legale in Treviso - Via L. Seitz n. 47. Capitale Sociale Euro int. vers. DELCLIMA S.P.A. Sede Legale in Treviso - Via L. Seitz n. 47 Capitale Sociale Euro 224.370.000 int. vers. Cod. Fisc. 06830580962 e Partita I.V.A. 06830580962 REA di Treviso 352567 * * * * RELAZIONE DEL

Dettagli

INDICE. Art c.c. Emissione delle azioni... 1

INDICE. Art c.c. Emissione delle azioni... 1 Art. 2346 c.c. Emissione delle azioni... 1 1. Tecniche di rappresentazione della partecipazione sociale... 2 2. Le azioni senza valore nominale... 3 3. Conferimenti ed assegnazione di azioni... 7 4. Strumenti

Dettagli

CORSO DI REVISIONE CONTABILE IL QUADRO GIURIDICO DI RIFERIMENTO

CORSO DI REVISIONE CONTABILE IL QUADRO GIURIDICO DI RIFERIMENTO CORSO DI REVISIONE CONTABILE IL QUADRO GIURIDICO DI RIFERIMENTO ALESSIO SILVESTRI Università di Pisa -Legge n. 1966, 1939 - D.P.R. n. 136, 1975 - D. Lgs. n. 88, 1992 - D. Lgs. n. 58, 1998 (Legge Draghi)

Dettagli

CONFERENZA ISTITUZIONALE DEGLI ENTI SOCI PER IL CONTROLLO ANALOGO SULLA SOCIETÀ UMBRIA SALUTE SCARL REGOLAMENTO

CONFERENZA ISTITUZIONALE DEGLI ENTI SOCI PER IL CONTROLLO ANALOGO SULLA SOCIETÀ UMBRIA SALUTE SCARL REGOLAMENTO CONFERENZA ISTITUZIONALE DEGLI ENTI SOCI PER IL CONTROLLO ANALOGO SULLA SOCIETÀ UMBRIA SALUTE SCARL REGOLAMENTO Art. 1 Istituzione 1. E istituita in esecuzione dell art. 22 dello Statuto Sociale di Umbria

Dettagli

Modulo per il conferimento della delega al rappresentante designato ai sensi dell art. 135-undecies del Testo unico della Finanza

Modulo per il conferimento della delega al rappresentante designato ai sensi dell art. 135-undecies del Testo unico della Finanza Modulo per il conferimento della delega al rappresentante designato ai sensi dell art. 135-undecies del Testo unico della Finanza da stampare fronte/retro 1 Parte 1 di 2 MODULO DI DELEGA ED ISTRUZIONI

Dettagli

CREDITO EMILIANO SPA giovedì 30 aprile 2015 alle ore 17,00 Intervento in Assemblea ed esercizio del diritto di voto

CREDITO EMILIANO SPA giovedì 30 aprile 2015 alle ore 17,00 Intervento in Assemblea ed esercizio del diritto di voto I Signori Azionisti sono convocati in Assemblea Ordinaria e Straordinaria per giovedì 30 aprile 2015 alle ore 17,00 presso la Sede sociale in Reggio Emilia, Via Emilia San Pietro n. 4, in prima convocazione

Dettagli

REGOLAMENTO CONFERENZA DEI COMUNI DELL AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI BRESCIA

REGOLAMENTO CONFERENZA DEI COMUNI DELL AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI BRESCIA All. 1 alla Deliberazione della Conferenza dei Comuni n. 1 del 20.06.2011 CONFERENZA DEI COMUNI DELL AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA DEI

Dettagli

Regolamento Nucleo Interno di Valutazione

Regolamento Nucleo Interno di Valutazione Regolamento Nucleo Interno di Valutazione Art. 1 Oggetto del Regolamento Art. 2 Composizione del Nucleo Art. 3 Durata dell incarico dei componenti Art. 4 Funzionamento e sede Art. 5 Organizzazione interna

Dettagli

MODULO PER IL CONFERIMENTO DELLA DELEGA AL RAPPRESENTANTE DESIGNATO ai sensi dell art. 135-undecies del Testo Unico della Finanza D.Lgs.

MODULO PER IL CONFERIMENTO DELLA DELEGA AL RAPPRESENTANTE DESIGNATO ai sensi dell art. 135-undecies del Testo Unico della Finanza D.Lgs. MODULO PER IL CONFERIMENTO DELLA DELEGA AL RAPPRESENTANTE DESIGNATO ai sensi dell art. 135-undecies del Testo Unico della Finanza D.Lgs. 58/98 L Avvocato Dario TREVISAN, nato a Milano il 05/05/1964, domiciliato

Dettagli

Città di Lecce REGOLAMENTO DELLE CONSULTE

Città di Lecce REGOLAMENTO DELLE CONSULTE Città di Lecce Settore Affari Generali ed Istituzionali REGOLAMENTO DELLE CONSULTE Approvato con deliberazione di C.C. n. 33 del 30.05.05 Emendato con deliberazione di C.C. 2 del 05.01.07 INDICE ART. 1

Dettagli

- venerdì 29 aprile 2011 alle ore 9.30, in prima convocazione; - sabato 30 aprile 2011, alle ore 9.30, in seconda convocazione

- venerdì 29 aprile 2011 alle ore 9.30, in prima convocazione; - sabato 30 aprile 2011, alle ore 9.30, in seconda convocazione MODULO PER IL CONFERIMENTO DELLA DELEGA AL RAPPRESENTANTE DESIGNATO ai sensi dell art. 135-undecies del Testo Unico della Finanza D.Lgs. 58/98 Il Rag. Marco Terrenghi, nato a Milano il 6 ottobre 1960,

Dettagli

Le S.p.A. possono optare per tre diversi sistemi di amministrazione e controllo:

Le S.p.A. possono optare per tre diversi sistemi di amministrazione e controllo: Volo Calogero Le S.p.A. possono optare per tre diversi sistemi di amministrazione e controllo: 1. Sistema Tradizionale o Ordinario 2. Sistema Dualistico 3. Sistema Monistico A differenza delle Srl, ove

Dettagli