Non solo credito bancario: l opportunità Minibond

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Non solo credito bancario: l opportunità Minibond"

Transcript

1 Non solo credito bancario: l opportunità Minibond Ruggero Bertelli Professore Associato dell Università di Siena Docente di Gestione dei Rischi di Credito Ringrazio il Dott. Davide Bray, coautore di questa presentazione 3 dicembre 2013

2 Mercato dei capitali e sviluppo dell economia Localizzazione delle medie imprese industriali italiane nel 2011 (ultimo censimento)

3 La Contrazione degli Impieghi Le Banche devono contenere l erogazione dei prestiti alle Imprese a causa di maggiori vincoli nell uso del bilancio per effetto di Basilea 3; aumento del costo del capitale; maggiore selettività negli affidamenti; e maggiore costo e minore disponibilità di adeguato funding. Funding Gap delle Banche: in aprile i prestiti alla clientela (P.A. + Imprese + Famiglie) ammontavano a mld vs. una raccolta da clientela di mld *. Secondo Prometeia tra la domanda e l offerta di credito ci sarà nei prossimi tre anni un gap di almeno 90 mld. Le imprese manifatturiere dovranno fare nuovi investimenti per almeno 150 mld mentre i flussi di nuovo credito bancario alle imprese nello stesso periodo difficilmente saranno superiori a 60 mld.

4 Il Funding Gap Fonte: Banca d Italia, Rapporto sulla stabilità finanziaria, n. 4

5 L Accesso al Credito delle Imprese Fonte: Banca d Italia, Rapporto sulla stabilità finanziaria, n. 5

6 Il Credito delle Imprese Fonte: Assogestioni, L industria del risparmio gestito ed il finanziamento delle PMI, giugno 2013

7 Il Credito delle Imprese Fonte: Assogestioni, L industria del risparmio gestito ed il finanziamento delle PMI, giugno 2013

8 Chi Finanzia lo Sviluppo dell Economia? Il volume degli impieghi bancari alle imprese non finanziarie continua a registrare una dinamica negativa, con un calo dalla fine del 2011 di ca. 60 mld Alternativamente al credito bancario le imprese possono finanziarsi direttamente sul mercato mediante l emissione di obbligazioni Tuttavia la percentuale delle emissioni obbligazionarie sul totale dei debiti finanziari delle imprese in Italia rimane molto bassa a confronto con gli altri Paesi del G 8 Prima del «Decreto Sviluppo» l emissione di obbligazioni da parte delle imprese in Italia era riservata di fatto alle sole società quotate in Borsa, poichè le emissioni delle società non quotate erano soggette a penalizzazioni fiscali che non le rendevano convenienti né per gli emittenti né per gli investitori (fonte: Elaborazione su dati Relazione Annuale Banca d Italia 2013) Lo stock di obbligazioni corporate italiane esistente oggi sul mercato pari a ca. 110 miliardi risulta emesso quasi totalmente dai grandi gruppi industriali 8

9 Il Mercato Attuale dei Corp. Bond in Italia back 9

10 Italian Corporate Bonds (single B rating) 10

11 Quale Prospettiva per i Minibond? «Si ha l impressione che la stampa e il governo illudano il mondo delle PMI nel dichiarare che i minibond siano una concreta alternativa al credito bancario» da un blog finanziario, Febbraio «I'm increasingly in the camp of those who reckon we're at the start of a major shift in bond market activity as we move towards a more heavily disintermediated funding model I sense a revolution in the making. The mid market is coming. Prepare for change» Keith Mullin, Editor IFR, April 2013.

12 La Posizione dei Policy Maker Commissione Europea : «Nell'ambito della revisione della direttiva Mifid, proporremo misure per rendere possibile il finanziamento delle PMI non solo tramite il mercato azionario, ma anche attraverso quello obbligazionario Va incoraggiata la presenza di adeguati intermediari finanziari sul territorio». (A.Tajani, Piano d Azione per «Imprenditorialità 2020») Banca d Italia : «Le difficoltà nel finanziamento delle imprese devono stimolare una riflessione sull assetto complessivo del sistema finanziario italiano, sullo scarso sviluppo dei mercati obbligazionari e azionari e sulla conseguente eccessiva dipendenza delle imprese dai prestiti bancari. Tale assetto riflette in parte la riluttanza ad aprirsi delle aziende italiane. Ma le banche non hanno spinto a sufficienza le imprese ad avvicinarsi ai mercati». (I.Visco, Considerazioni Finali del Governatore, 2013) Consob : «Lo sviluppo di un mercato efficiente di corporate bond potrebbe consentire alle imprese di soddisfare le proprie necessità di finanziamento e darebbe loro modo di incamminarsi su un percorso di acclimatamento all ambiente tecnico regolamentare della finanza mobiliare, che ne potrebbe poi facilitare la quotazione azionaria in Borsa» (G.Vegas, Incontro Annuale, 2013). Borsa : «Con questa iniziativa riteniamo di poter svolgere un ruolo importante nel processo di conversione delle fonti di finanziamento delle aziende dal canale tradizionale bancario a quello delle emissioni di strumenti di debito in atto in tutta Europa». (P.Poletto, Comunicato Stampa per il lancio di ExtraMOT PRO)

13 e di alcune Associazioni di Categoria Assogestioni: «Nella stessa direzione [di riattivare i canali ostruiti del credito alle piccole e medie imprese] va anche il progetto di Assogestioni di introdurre nel portafoglio dei fondi d'investimento aperti una quota di investimenti più illiquidi tradizionalmente destinati a fondi chiusi. In questo contesto, in pratica, i gestori acquisterebbero i minibond emessi dalle Pmi che verrebbero gestiti in un ottica di medio lungo periodo». (D.Siniscalco, Conferenza stampa per la presentazione del memorandum d intesa «PiùBorsa») Confindustia: «Bisognerà puntare con vigore allo sviluppo di canali alternativi al credito bancario e al rafforzamento patrimoniale interrotto dalla crisi. Questo richiederà il rilancio del mercato dei capitali e la piena consapevolezza delle imprese, che nel cammino verso la ripresa non potranno prescindere dal rafforzamento della propria struttura patrimoniale». (G.Squizi, Intervento all Assemblea di Confindustria 2013)

14 Posizione recente del Governo Flavio Zanonato, ha anticipato come il decreto legge che sarà emanato dal prossimo Consiglio dei Ministri conterrà misure di ulteriore liberalizzazione delle emissioni obbligazionarie. Il ddl di prossima emanazione ha l'obiettivo di : ampliare la platea di emittenti ridurre i costi di emissione e sviluppare un settore finanziario specializzato, moderno e indipendente, creando così le condizioni per indirizzare parte del risparmio nazionale di lungo periodo verso l'impiego produttivo e per catturare l'interesse degli investitori qualificati internazionali L obiettivo è quello di favorire l accesso delle piccole e medie imprese al mercato dei capitali. Intervento presso l ABI, 28/11/13 Convegno Credito al credito

15 I «MINIBOND»: nuovo canale di finanziamento per le imprese Localizzazione delle medie imprese industriali italiane nel 2011 (ultimo censimento)

16 Novità del «Decreto Sviluppo»: i Minibond Il «Decreto Sviluppo» n. 83 del 22/6/2012, convertito in legge e ulteriormente modificato dal «Decreto Sviluppo bis», prevede una serie di norme per incentivare in particolare le PMI all emissione di strumenti di finanziamento (ribattezzati «Minibond») che includono: le cambiali finanziarie le obbligazioni le obbligazioni partecipative La produzione normativa sul tema si può considerare completa ed immediatamente esecutiva in quanto non sono richiesti decreti di attuazione In sintesi le società non quotate hanno adesso l opportunità di accedere al mercato dei capitali con lo stesso trattamento normativo prima riservato ai c.d. Grandi Emittenti (cioè banche, società con azioni negoziate sui mercati e enti pubblici economici) Sono escluse da questa normativa le microimprese, cioè le società con < 10 dipendenti e < 2m di fatturato 16

17 Vantaggi e Requisiti I vantaggi previsti dal Decreto Sviluppo sono di tipo normativo» sono introdotte alcune facilitazioni come per es. una maggiore flessibilità temporale e la possibilità di dematerializzazione per le cambiali finanziarie» sono eliminati alcuni vincoli come per es. il limite quantitativo per le obbligazioni (art cod.civ.) pari a due volte il capitale sociale più riserva legale più riserve disponibili fiscale a favore delle imprese emittenti» gli interessi pagati sulle obbligazioni e sulle cambiali finanziarie sono fiscalmente deducibili nei limiti generali dell art. 96 TUIR fiscale a favore degli investitori» gli interessi corrisposti sulle obbligazioni e sulle cambiali finanziarie sono esenti dalla ritenuta alla fonte anche se emesse da società non quotate, a condizione che questi Strumenti siano quotati su Mercati Regolamentati o SMN (vd. anche Circol. Ag. Entrate 4/E del 6/3/2013) Per l emissione delle cambiali finanziarie da parte di società non quotate la normativa prevede inoltre alcuni requisiti a tutela degli investitori : nomina di uno Sponsor (non occorre se l emittente è una Grande Impresa) certificazione dell ultimo bilancio dell emittente collocamento e circolazione esclusivamente presso Investitori Professionali non soci dell emittente 17

18 Decreto Sviluppo e Mercato dei Bond Il Decreto Sviluppo del giugno 2012 ha dunque liberalizzato l emissione di obbligazioni e di cambiali finanziarie e ha creato i presupposti per il finanziamento delle Imprese da parte del risparmio privato attraverso il mercato A un anno e mezzo di distanza molti commentatori hanno stilato un bilancio negativo di questa legge perché ci sono state poche emissioni da parte di PMI Occorre però ricordare che il mercato dei corporate bond non è «One Size Fits All»: ogni emissione si rivolge a una determinata base di investitori a seconda dell importo, della modalità di collocamento, della liquidità, etc. Importo Modalità di Collocamento Liquidità Principali Investitori > 200 M Pubblico mediante Consorzio (come per Eurobond) > 25 M Private Placement (vd. anche US$ PP) Sì Bassa Banche d Investimento, Banche Commerciali, OICR, Assicurazioni, SIM, Privati Assicurazioni, Fondi Pensione, Fondazioni < 25 M Private Placement No Fondi Chiusi (Credit Fund) 18

19 Vantaggi / Svantaggi per l Impresa Diversificazione delle fonti di provvista Scadenza più a lungo termine Concessione del prestito basata sulle previsioni di cash flow X Modalità di rimborso meno flessibili X Tempi di negoziazione più lunghi X Maggiore disclosure di dati finanziari = Inserimento di Covenant (per es. limiti a indebitamento, pagamento dividendi, cessione di asset) = Necessità di quotazione su Borsa/SMN per benefici fiscali = Pricing : basato solo su analisi rischio/rendimento vs. influenzato anche da fattori quali gli aspetti relazionali, le garanzie personali dell imprenditore, la revocabilità, etc.

20 Mutuo Bancario Obbligazione Chi finanzia Banche Investitori Istituzionali (compagnie di assicurazione, fondi pensione,fondazioni, fondi comuni, gestioni patrimoniali ), imprese di grandi dimensioni, fondi di origine pubblica e grandi investitori privati Scadenza Modalità del Rimborso Criteri di valutazione del Debitore Medio/Lungo Termine Predeterminate oppure flessibili (nel caso Predeterminate di linea revolving ) Solidità patrimoniale, profittabilità, flussi di cassa Aspetti qualitativi basati sulla relazione di Aspetti qualitativi basati sulle lungo termine caratteristiche dell impresa. Aspetti quantitativi basati sull andamento prospettico (business plan) Garanzia reale Prevalentemente richiesta Prevalentemente non richiesta Tasso d interesse Dipendente principalmente da : costo del capitale e della liquidità per la Banca, valutazione di credito dell Emittente, competitività del mercato bancario, relazione, accesso a business collaterale Dipendente principalmente da : rating dell Emittente, condizioni del mercato secondario, liquidità dell emissione Altri Costi Spese di istruttoria per la pratica di fido Commissione di Advisory (nel caso di utilizzo di un Advisor) Costi legati all Ammissione alla Negoziazione Modalità di Collocamento Operazione bilaterale oppure, nel caso di più Finanziatori Operazione in pool No Pubblicità delle Condizioni dell Operazione Rating Esterno No Opportuno Caratteristiche della Documentazione Private Placement oppure, nel caso di Emissioni Pubbliche Consorzio di Garanzia e Collocamento Sì Presenza di Covenant, cioè di clausole di tutela della posizione di rischio dei Finanziatori, generalmente più stringenti nel caso dell Obbligazione a causa dell assenza di garanzie reali Tempi di Negoziazione Dipendenti della complessità dell operazione, generalmente più lunghi nel caso dell Obbligazione Segnalazione in Centrale Rischi Si No Indicazione dell affidabilità dell impresa Bassa, per via della confidenzialità mantenuta dalla Banca Elevata, per via della pubblicità dell emissione sul primario e successiva ammissione alla Negoziazione Mutuo bancario vs «Minibond»

21 Data Emittente Rating Importo m Durata anni Coupon 9-Nov-2012 Guala B/B Eur % 15-Gen-2013 Cerved B/B Eur % 15-Gen-2013 Cerved B/B % 15-Gen-2013 Cerved CCC+/B % 10-Nov-2012 Rottapharm BB-/Ba % 1-Feb-2013 Zobele B % 12-Feb-2013 Mercedes F.S. A Eur % 15-Mag-2013 Team System/Titan B/B % 30-Apr2013 Wind BB-/Ba Eur % 30-Mag-2013 Sisal B/B ,25% 1 Ago 2013 Salini BB ,125% 26 Lug 2013 Gamenet B+/B ,25% 27 Lug 2013 ManutenCoop B+/B ,25% 15 Nov 2013 Marcolin B /B ,5% 8-Apr-2013 Buscaini n.r % 16-Mag-2013 CAAR n.r. 3 5 amort 6,5% Emissioni «Minibond» 3-Giu-2013 Fide n.r. 3 3 Eur + 2,75% 30 Set 2013 Filca Soc. Coop. BBB+ (Crif) 9 6 amort 6% 7 Nov 2013 Grafiche Mazzucchelli n.r % Nov 2013 Mille Uno Bingo n.r. 9 5 amort Eur 3 m +5,60%

22 Chi emetterà i Minibond? Localizzazione delle medie imprese industriali italiane nel 2011 (ultimo censimento)

23 Potenziale Numero di Emittenti Il Ministero per lo Sviluppo Economico nella relazione di accompagnamento al Decreto Sviluppo ha indicato il campione MB Unioncamere sulle Medie Imprese Industriali italiane come rappresentativo delle società beneficiarie del Decreto. E stato previsto che nell arco di tre anni facciano ricorso ad emissioni di bond ca. 650 imprese medie per un volume totale di poco più di 20 mld. Nell analisi sulle Medie Imprese applicando alle imprese censite il modello R&S Unioncamere per lo scoring delle PMI il 58% è risultato avere una situazione finanziaria «solida» ed è stato valutato «investment grade». l universo include aziende manufatturiere che nel 2009: avevano un numero di dipendenti compreso tra 50 e 499; avevano un fatturato compreso tra 15 mio e 330 mio; non facevano parte né di grandi gruppi né di gruppi esteri. La probabilità media di default (PD) di questo campione è stata stimata pari a 1,1% (corrispondente in via approssimata ad una valutazione BB). Imprese Solide Intermedie Problematiche 58,4% 33,9% 7,7% Fonte: MB UC : Le Medie Imprese Industriali Italiane ( ), 2012

24 Potenziale Dimensione del Mercato Crif Agenzia di rating specializzata sulle PMI ha effettuato nel 2012 uno studio sulla distribuzione per classi di rating delle imprese private italiane secondo il quale ca aziende con fatturato superiore a 50 mio sono considerabili «Top Performer». Top Performer : Rating CRIF compreso tra A1 e A4, caratterizzate da un ottima situazione di equilibrio finanziario e rischio di default molto contenuto, adatte per accedere al mercato dei capitali. Fonte : CRIF Rating Agency: Distribuzione per classe di rating delle imprese non finanziarie con fatturato superiore a 5 mio

25 Potenziale Dimensione del Mercato Società con ricavi >5 mil per Cerved Group Rating Fonte: Cerved Group, Esiste un mercato per i Minibond in Italia? La fotografia delle società non quotate, Ottobre A1.1 A1.2 A1.3 A2.1 A2.2 A3.1 B1.1 B1.2 B2.1 B2.2 C1.1 C1.2 C2.1 nd Nota: in caso di assenza del Cerved Group Rating, si considera il Cerved Group Score; Oltre società Oltre società investment grade 25

26 Considerazioni sul Merito Creditizio (1) Abbiamo applicato un modello a la Merton KMV al campione MB sulle Principali Società italiane (sezione del campione: fatturato 50mio 1mld). Escludendo le imprese con rapporto Debiti/Patrimonio pari a zero e negativo, la PD media delle 1970 imprese risultanti è pari all 1,08% (2,4% in ipotesi di stress, caratterizzato da un raddoppio della volatilità del rendimento dell attivo). Secondo i dati di lungo periodo delle tre maggiori agenzie di rating la classe BB sembra mediamente appropriata. Per le classi BB+ BB e BB (o analoghe) le PD annuali risultano 0,63%; 0,86% e 1,42% ( Default, Transition, and Recovery: 2011 Annual Global Corporate Default Study And Rating Transitions, S&P) 0,63%; 0,73% e 1,67% (Annual Default Study: Corporate Default and Recovery Rates, , Moody s) 0,98%; 0,86% e 1,32% (dati di Fitch in Fitch Ratings Global Corporate Finance 2012 Transition and Default Study Infine secondo gli studi di KMV la categoria BB ha una PD media di 0,75%.

27 Considerazioni sul Merito Creditizio (2) Abbiamo ordinato le imprese per «stato di salute» utilizzando due indicatori chiave: MON/FATT e DF/PN e poi abbiamo tagliato la distribuzione seguendo le indicazioni di MB Unioncamere (58% di solide e 7% di problematiche). Le caratteristiche strutturali delle imprese nelle tre fasce sono riassunte in questa tabella: NB: le imprese problematiche hanno una PD massima del 25%

28 Considerazioni sul Merito Creditizio (3) Alcuni indici sulle Medie Imprese Industriali Italiane 2011 (Mediobanca)* ) DEB. FIN. / PN 0,87 0,75 0,67 0,63 0,63 2) MOL/PRODUZ 8,8% 7,9% 8,3% 8,2% 7,9% 3) DEB FIN / MOL 2,6 3,1 3,3 2,9 2,9 4) LIQUITY RATIO 1,3 1,3 1,3 1,4 1,3 5) ONERI FIN / PRODUZ 2,0% 2,2% 1,8% 1,3% 1,3% Sulla base di un nostro modello di rating «bilancistico», la media delle imprese del campione è classificata «B» *) Dipendenti tra 50 e 499 unità; fatturato tra 15 e 330 milioni di euro Qualità Ottima Buona Sufficiente Insufficiente Scarsa Rating A B C D E

29 Mercato primario e mercato secondario per le PMI Localizzazione delle medie imprese industriali italiane nel 2011 (ultimo censimento)

30 E un periodo d oro per gli emittenti di Corporate Bond EMEA = Europe, Middle East, Africa

31 High-yield bonds An appetite for junk Companies have taken advantage of investors growing willingness to buy speculative bonds The Economist, Oct 19th 2013 Ci sono capitali che in cerca di rendimento trovano conveniente investire in Corporate Bonds. Ma non fatevi chiamare Junk (o più elegantemente, speculative)! Il mercato finanziario è spietato ed ha un linguaggio fastidioso con il quale si può convivere traendone beneficio.

32 Il Mercato primario L emissione di minibond si traduce nell effettivo finanziamento per l impresa quando avviene la sua sottoscrizione da parte dei soggetti interessati. Si tratta del cosiddetto mercato primario. I minibond possono essere sottoscritti solo da investitori istituzionali (compagnie di assicurazione, fondi pensione, fondazioni, fondi comuni, gestioni patrimoniali), imprese di grandi dimensioni, fondi di origine pubblica e grandi investitori privati. Si tratta di soggetti che sono in grado di valutare il rischio di credito, di costruire portafogli diversificati e di scegliere razionalmente tra alternative di investimento sul mercato.

33 Perché un investitore istituzionale dovrebbe sottoscrivere un minibond? 1. Canalizzare risorse finanziarie degli italiani verso investimenti in imprese italiane 2. Contribuire allo sviluppo economico del Paese A condizione che ci sia 1. Effetto diversificazione del portafoglio 2. Favorevole rapporto tra rendimento e rischio Bisogna mettere l investitore istituzionale in grado di valutare questi aspetti di portafoglio, perché possa effettuare razionalmente la scelta e favorire l investimento in Minibond rispetto ad investimenti alternativi

34 Il Mercato primario 1. Le PMI italiane sono capaci di pagare un adeguato tasso di interesse su risorse disponibili a lungo termine. 2. Gli investitori istituzionali devono essere capaci di costruire portafogli di qualità e ben diversificati. 3. Ad emettere i Minibond, soprattutto inizialmente, deve essere la crema delle PMI italiane. Società dal nome sconosciuto, poco presenti sulla stampa o in televisione, di dimensioni non grandi, ma leader del loro settore, spesso ottime esportatrici di tecnologia italiana. Intervista a Ruggero Bertelli, Rischi e opportunità dei Minibond, Il Sole 24 Ore, 20 marzo 2013

35 Le regole del gioco Occorre prevedere opportuni canali di accesso dell impresa emittente ai potenziali investitori (normalmente sono gli advisor a curare sistematicamente questo aspetto); è indispensabile fornire ai potenziali investitori informazioni sull impresa, sulle sue esigenze finanziarie e sulla evoluzione del business in modo trasparente e standardizzato, seguendo le prassi del mercato dei capitali; è necessario configurare la struttura dell obbligazione in modo tale che essa sia correttamente e rapidamente valutabile dal potenziale investitore (standardizzazione delle caratteristiche dell emissione); occorre tener conto che la liquidità dell emissione sarà limitata. E necessario prevedere un opportuno premio di liquidità (un tasso più alto di una analoga emissione liquida); è molto gradita dall investitore una valutazione sintetica di affidabilità fornita da una agenzia di rating.

36 Rating Ufficiale titoli quotati I tassi di emissione Mercato dei prestiti bancari Mercato dei capitali Trattativa, covenants, garanzie, specificità dell emittente. Tassi sul mercato dei capitali Premio di illiquidità Valutazione rating locale Tassi di emissione minimi Minibond Valutazione idiosincratica Tasso di emissione 36

37

38 TASSI DEL MERCATO DEI CAPITALI 30/10/2013 OBBLIGAZIONI BULLET* DURATION *** MATURITY BBB3 BB BB- ITA GOV 2,92 3 1,82 2,74 4,10 2,11 4,67 5 2,57 3,50 5,07 2,80 6,22 7 3,24 4,17 5,68 3,33 8, ,08 4,99 6,16 3,89 OBBLIGAZIONI AMORTISING** DURATION *** MATURITY BBB3 BB BB- ITA GOV 2,92 3 1,82 2,74 4,10 2,11 3,81 5 2,20 3,13 4,63 2,56 4,64 7 2,56 3,49 5,05 2,80 5, ,06 3,98 5,52 3,30 * Obbligazioni con cedola annuale e rimborso unico alla scadenza, emissione alla pari ** Le obbligazioni amortising iniziano il periodo di ammortamento a partire dal terzo anno a quote capitali costanti, cedola annuale, emissione alla pari **** La duration (espressa in anni e frazioni di anno) è riferita alle obbligazioni con rating BB Occorre aggiungere un «PREMIO DI ILLIQUIDITA» e NEGOZIARE APPLICAZIONE SU ALCUNE IMPRESE PRESENTI IN AULA

39 CHE COSA SIGNIFICA «NEGOZIARE» SUL MERCATO DEI CAPITALI Significa predisporre tutti i dati, i documenti, le informazioni necessari per la perfetta comprensione dello «stato di salute» della società da parte del potenziale sottoscrittore. La negoziazione è in sostanza uno scambio di informazioni. A che cosa serve il prestito richiesto? Quali sono le sue caratteristiche necessarie per il raggiungimento dell obiettivo?

40 I costi legati all emissione Costi Legali (Negoziazione Regolamento del prestito) Certificazione del bilancio Quotazione (Monte Titoli, Borsa) Funzione di Paying Agent (Banca di relazione?) Rating (eventuale, sollicited/unsollicited) Advisory (Memorandum di Offerta)

41 I costi legati all emissione COSTI ACCESSORI MB Capitale Legal (Negoziaz Docs / Due Dilig) RATING Unsollicited Listing ExtraMot (post 2013) MonteT una tantum 450 Advisory (Strutturazione, Doc Ammissione, etc) Totale up front All in up front % 0,53% Cerificazione bilancio p.a MonteT p.a Paying Agent p.a Running cost Running cost % 0,15% Anni 3 All in p.a. con certicazione % 0,32% All in p.a. senza certicazione % 0,20% NB: pur trattandosi di una «ragionevole stima» i costi effettivi possono risultare molto diversi.

42 Il mercato secondario 1. Lo sviluppo del mercato primario è la indispensabile premessa per il funzionamento del mercato secondario. I minibond sono oggetto di quotazione sul mercato. Essi potranno essere scambiati sul mercato secondario dopo l emissione. 2. E un vantaggio sia per l investitore che per l emittente: per l investitore, perché rende liquida (ossia smobilizzabile) una posizione altrimenti detenuta inesorabilmente fino a scadenza (e ciò ne riduce il profilo di rischio e dunque il rendimento richiesto); per l emittente, che vedrà una maggiore domanda di titoli sul primario (maggiori finanziamenti) a costi più bassi (si annulla il premio di liquidità). 42

43 Andamento degli spread Che cosa accade sul mercato secondario? Quali sono gli effetti per l emittente e per l investitore? 43

44 Andamento degli spread Che cosa accade sul mercato secondario? Quali sono gli effetti per l emittente e per l investitore? 44

45 Il ruolo dei «Credit Funds» Localizzazione delle medie imprese industriali italiane nel 2011 (ultimo censimento)

46 Criticità e Driver dei Minibond Le emissioni di dimensione molto piccola (cioè di 5 10 mln) presentano : criticità che le rendono meno appetibili agli investitori istituzionali tradizionali ma anche.. «driver» adatti a una tipologia di investitori che stanno iniziando a diffondersi anche in Italia: i Credit Funds CRITICITA Assenza di rating di S&P / Moody s / Fitch Scarsa liquidità dell emissione Impresa con dimensione di fatturato limitata Necessità di analisi creditizia approfondita e attenta ai fattori andamentali Assenza di benchmark di riferimento per l asset class DRIVER Possibilità di rating da Agenzie nazionali specializzate su PMI (Cerved/CRIF) Investimento con una logica di lungo termine e un premio di rendimento adeguato In molti casi un ottimo profilo creditizio basato su brand, export e leadership di mercato Uso di modelli di credito sofisticati / Advisor Accesso ad una nuova asset class finora riservata alle banche 46

47 Alcuni Credit Funds Annunciati Muzinich : Italian Opportunities Fund dimensione del Fondo : 200 m società target : # 20 scadenza bond : 7-10 anni fatturato società target : fino a 500 mio Tenax Capital : Tenax Credit Opportunities Fund primo Fondo non armonizzato di diritto irlandese specializzato nel credito alle PMI autorizzato da Bankit alla distribuzione in Italia PPI Sgr / Prader Bank : Fondo Euregio Minibond Riello Investment Partners SGR : Fondo Impresa Italia dimensione del Fondo : 150 m fatturato società target : m Mediobanca / Duemme SGR dimensione del Fondo : 100 m MPS / Finint dimensione del Fondo : 150 m società target : # 50 scadenza bond : 7 anni 47

48 Caratteristiche di un Fondo Minibond : Euregio Forma Giuridica : Fondo comune di investimento mobiliare di diritto italiano di tipo chiuso e riservato a Investitori Qualificati Oggetto : Investimento in un Portafoglio di Obbligazioni Ordinarie, Cambiali Finanziarie e Obbligazioni Partecipative emesse prevalentemente da imprese localizzate in Trentino Alto Adige Finalità : Incentivare le PMI locali a raccogliere capitale di debito mediante l emissione di Strumenti Finanziari Obiettivo della Gestione: Generazione di reddito e apprezzamento del valore capitale del Portafoglio nel medio lungo periodo Ammontare Totale : 100 M attualmente in fase di raccolta (First Closing : 50 M) Importo Minimo di Sottoscrizione : 250 k Scadenza Finale del Fondo: 10 Anni SGR incaricata della Gestione : Pensplan Invest SGR Management Fee : 0,75% Advisor e Collocatore : Prader Bank Advisory Fee : 0,50% Banca Depositaria: BNP Paribas Securities Services 48

49 Ruggero Bertelli Professore Associato di Economia degli Intermediari Finanziari presso la Facoltà di Economia dell Università di Siena Corso di «Gestione dei Rischi di Credito» Membro del CdA e Vice Presidente di PraderBank Membro dell Organismo di Sorveglianza del Fondo Pensione Azimut Previdenza Responsabile scientifico di exponential srl per la consulenza e la formazione Consulente di risk management e di asset management Pubblicazioni più recenti : «Sette in condotta» (2012), Il Sole 24 Ore SPA con P. Martini «Io voglio vincere» (2011), RCS Quotidiani SPA «Hedge Fund, Financial Leverage and the 2008 Systematic Crisis: Are They Victims or Killers» (2010), in : The Banking Crisis Handbook, CRC Press, New York, USA «Attuazione della MIFID. Cultura della compliance e consulenza finanziaria "diffusa": i rischi di una contraddizione» (2009), Bancaria Editrice «I limiti del VaR nella gestione attiva a controllo di rischio» (2008), Banca & Finanza «Rischi e opportunità del mercato azionario alla luce degli eventi recenti: una prospettiva di lungo periodo» (2008), Banca & Finanza «Rischi e opportunità del mercato azionario: che cosa insegna la storia della crisi del 1929» (2008), Banca & Finanza «Vincoli di shortfall e ottimizzazione di portafoglio in diversi orizzonti temporali» (2008), Banca & Finanza con E. Linguanti «Analisi finanziaria e gestione di portafoglio» (2008), Franco Angeli 49

50 Davide Bray Esperienza di ventisette anni sui mercati finanziari nell origination e nella distribuzione di operazioni e di strumenti di capital market corporate finance risk management asset management su primaria clientela corporate, finanziaria e istituzionale con ruoli senior in banche di investimento internazionali Royal Bank of Scotland, Managing Director, Head of Financial Institutions Italy ( ) Prudential Bache, Managing Director, Head of Institutional Sales ( ) The Chase Manhattan Bank, Vice President, Relationship Manager; Sales; Credit Analyst ( ) Amministratore della società di consulenza Convexity srl Iscritto all Albo dei Promotori Finanziari dal 1994 Diplomato presso la Scuola di Specializzazione in Discipline Economiche e Bancarie dell Università di Siena 50

51 AVVERTENZE Le informazioni contenute in questo documento hanno carattere confidenziale e sono ad uso esclusivo del destinatario. Pertanto il contenuto del presente documento non va divulgato senza l approvazione preventiva scritta di Ruggero Bertelli e di Davide Bray («gli Autori»). Tutto il presente documento è di esclusiva proprietà degli Autori. Pertanto il contenuto di questo documento non può essere modificato in alcun modo, né esso può essere pubblicato,ritrasmesso, venduto, copiato, distribuito o mostrato, né ne possono essere creati estratti, senza l approvazione preventiva scritta degli Questo documento è stato redatto dagli Autori esclusivamente a scopo informativo. Il documento non ha carattere di offerta, invito ad offrire, o di messaggio promozionale finalizzato all acquisto, alla vendita o alla sottoscrizione di strumenti/prodotti finanziari di qualsiasi genere. In particolare, il presente documento non costituisce consulenza in materia di investimenti, né raccomandazione, né ricerca in materia di investimenti. Esso non è inteso a raccomandare o a proporre, in maniera esplicita o implicita, una strategia di investimento in merito ad uno o più strumenti finanziari o agli emittenti di tali strumenti finanziari. Le informazioni contenute nel presente documento si basano su fonti ritenute attendibili, tuttavia non è stata effettuata una verifica indipendente della loro veridicità o correttezza. Conseguentemente, nessuna dichiarazione o garanzia, espressa o implicita, è fornita, né alcun affidamento può essere fatto riguardo alla precisione, completezza o correttezza delle informazioni e delle opinioni contenute in questo documento. Quanto ai riferimenti agli aspetti fiscali qui contenuti, va rilevato che i livelli e le basi di tassazione su cuiilpresente elaborato è basato sono suscettibili di cambiamenti e possono incidere sul valore dell investimento. 51

Agenda. "MINI GREEN BOND" in Italia, un nuovo canale di finanziamento. 1. Il Credito alle Imprese ed il Funding Gap

Agenda. MINI GREEN BOND in Italia, un nuovo canale di finanziamento. 1. Il Credito alle Imprese ed il Funding Gap "MINI GREEN BOND" in Italia, un nuovo canale di finanziamento Eugenio de Blasio Milano, 9 maggio 2014 Agenda 1. Il Credito alle Imprese ed il Funding Gap 2. I Mini Bond ed il segmento ExtraMOT PRO: un

Dettagli

In I t n roduz u i z o i ne n e ai MINI BOND

In I t n roduz u i z o i ne n e ai MINI BOND Introduzione ai MINI BOND AGENDA Mini bond: una nuova opportunità per le imprese Mini bond: inquadramento normativo, definizione, caratteristiche e beneficiari Motivazioni all emissione Vantaggi e svantaggi

Dettagli

MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende

MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende LO SCENARIO MINI BOND Il Decreto Sviluppo ed il Decreto Sviluppo bis del 2012, hanno introdotto importanti novità a favore delle società

Dettagli

Fondo Zenit Minibond. Fondo Minibond. La finanza italiana al servizio dell economia italiana

Fondo Zenit Minibond. Fondo Minibond. La finanza italiana al servizio dell economia italiana Fondo Minibond Fondo Zenit Minibond Fondo obbligazionario per investire nello sviluppo delle PMI italiane La finanza italiana al servizio dell economia italiana -Zenit SGR, i nostri valori INDIPENDENTI

Dettagli

MINIBOND: NUOVA FINANZA PER LE PMI

MINIBOND: NUOVA FINANZA PER LE PMI MINIBOND: NUOVA FINANZA PER LE PMI A cura della Dott.ssa Paola D'Angelo Manager, BP&A Finance and Business Consulting E-mail: paoladangelo@bpeassociati.it Ufficio: +39.0734.281411 Mobile: +39.393.1706394

Dettagli

ACCESSO A NUOVA FINANZA PER LE IMPRESE

ACCESSO A NUOVA FINANZA PER LE IMPRESE MINI BOND ACCESSO A NUOVA FINANZA PER LE IMPRESE CONTESTO DI RIFERIMENTO Nelle imprese italiane sono sovente riscontrabili bassi livelli di patrimonializzazione. Questo fenomeno porta quasi sempre a una

Dettagli

MINI BOND: PROFILI LEGALI E REGOLAMENTARI

MINI BOND: PROFILI LEGALI E REGOLAMENTARI S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO INTERMEDIARI E IMPRESA-UNA NUOVA FORMA DI FINANZIAMENTO: IL «MINI BOND» MINI BOND: PROFILI LEGALI E REGOLAMENTARI NUNZIA MELACCIO Commissione Banche e Intermediari

Dettagli

I MiniBond come nuovo strumento di finanziamento alle imprese

I MiniBond come nuovo strumento di finanziamento alle imprese I MiniBond come nuovo strumento di finanziamento alle imprese Cuneo - 25 Novembre 2014 ADB Analisi Dati Borsa SpA Consulenza di Investimento Clienti Analisi Dati Borsa SpA è una società di consulenza in

Dettagli

MINI BOND NUOVA FINANZA ALLE IMPRESE

MINI BOND NUOVA FINANZA ALLE IMPRESE 2 Indice Background Il Decreto Sviluppo 2012 ha introdotto una serie di provvedimenti studiati su misura per le PMI non quotate: Cambiali Finanziarie : strumento di funding a breve termine; MiniBond (obbligazioni)

Dettagli

Indagine sugli strumenti fiscali e finanziari a sostegno della crescita

Indagine sugli strumenti fiscali e finanziari a sostegno della crescita Indagine sugli strumenti fiscali e finanziari a sostegno della crescita Camera dei Deputati VI Commissione Finanze Audizione del Direttore Generale Pianificazione, Immobiliare e Diversificate Gruppo Unipol

Dettagli

Le scelte per la media impresa tra debito e capitale

Le scelte per la media impresa tra debito e capitale IFFI 10 edizione VALORIZZARE L IMPRESA E ATTRARRE GLI INVESTITORI La liquidità dei mercati finanziari per lo sviluppo delle imprese Le scelte per la media impresa tra debito e capitale MILANO, 11 Novembre

Dettagli

INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO

INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO Finanza agevolata, bandi, credito d'imposta INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO Castellanza, LIUC - Università Cattaneo 2 ottobre 2014 INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO PRINCIPI:

Dettagli

Ruolo e impatto dei Mini-bond sulla gestione finanziaria delle imprese

Ruolo e impatto dei Mini-bond sulla gestione finanziaria delle imprese Milano 18 dicembre 2013 Mini-bond Meeting Ruolo e impatto dei Mini-bond sulla gestione finanziaria delle imprese Giancarlo Giudici Politecnico di Milano School of Management giancarlo.giudici@polimi.it

Dettagli

MUZINICH ITALIAN PRIVATE DEBT

MUZINICH ITALIAN PRIVATE DEBT Workshop Gli investitori incontrano le imprese --- Valeria Lattuada MUZINICH ITALIAN PRIVATE DEBT Mini-Bond Meeting 15 dicembre 2014 Chi siamo Muzinich & Co. è una società di asset management istituzionale

Dettagli

IL SETTORE ASSICURATIVO E IL FINANZIAMENTO DELLE IMPRESE

IL SETTORE ASSICURATIVO E IL FINANZIAMENTO DELLE IMPRESE IL SETTORE ASSICURATIVO E IL FINANZIAMENTO DELLE IMPRESE ALCUNE CONSIDERAZIONI A MARGINE DELLA REVISIONE DELLE NORME SUGLI INVESTIMENTI A COPERTURA DELLE RISERVE TECNICHE CONVEGNO SOLVENCY II 1 PUNTI PRINCIPALI

Dettagli

La consulenza finanziaria nel private banking

La consulenza finanziaria nel private banking La consulenza finanziaria nel private banking Paolo Magnani Vice Direttore Generale Milano, 10.2.2011 Premessa 2 Il mondo è cambiato ma ancora noi non vogliamo accorgercene... Perchè il private banker

Dettagli

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario 26 Risparmio Investimenti Sistema Finanziario Il Sistema Finanziario Il sistema finanziario è costituito dalle istituzioni che operano per far incontrare l offerta di denaro (risparmio) con la domanda

Dettagli

Ordine DCEC PD-4/06/2014 Cambiali finanziarie, Mini-bond ed Equity Crowdfunding: istruzioni per l uso (Parte 1)

Ordine DCEC PD-4/06/2014 Cambiali finanziarie, Mini-bond ed Equity Crowdfunding: istruzioni per l uso (Parte 1) Ordine DCEC PD-4/06/2014 Cambiali finanziarie, Mini-bond ed Equity Crowdfunding: istruzioni per l uso (Parte 1) Il mercato EXTRAMOT-PRO Il ruolo del professionista DOTT. PIERLUIGI RIELLO SOMMARIO LE DIMENSIONI

Dettagli

Il mercato primario Le offerte di azioni

Il mercato primario Le offerte di azioni Il mercato primario Le offerte di azioni Tecnicamente le offerte di azioni sono di due tipi: OFFERTE PUBBLICHE DI SOTTOSCRIZIONE (OPS), quando oggetto di offerta sono azioni di nuova emissione provenienti

Dettagli

Ruolo delle Obbligazioni Bancarie Garantite nella strategia di raccolta di Intesa Sanpaolo

Ruolo delle Obbligazioni Bancarie Garantite nella strategia di raccolta di Intesa Sanpaolo Ruolo delle Obbligazioni Bancarie Garantite nella strategia di raccolta di Intesa Sanpaolo Roma, Giugno 2007 Indice Introduzione Uso del CB: il merito di credito di partenza Uso del CB: entità/qualità

Dettagli

Fondi aperti Caratteri

Fondi aperti Caratteri Fondi aperti Caratteri Patrimonio variabile Quota valorizzata giornalmente in base al net asset value (Nav) Investimento in valori mobiliari prevalentemente quotati Divieti e limiti all attività d investimento

Dettagli

MINIBOND IL MERCATO ITALIANO E LA FIGURA DEL FINANCIAL ADVISOR

MINIBOND IL MERCATO ITALIANO E LA FIGURA DEL FINANCIAL ADVISOR S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO La disintermediazione del credito alle imprese Riflessi ed opportunità per il dottore commercialista MINIBOND IL MERCATO ITALIANO E LA FIGURA DEL FINANCIAL

Dettagli

MINIBOND e QUOTAZIONE all AIM ASPETTI FISCALI dott. Giuliano Saccardi

MINIBOND e QUOTAZIONE all AIM ASPETTI FISCALI dott. Giuliano Saccardi MINIBOND e QUOTAZIONE all AIM ASPETTI FISCALI dott. Giuliano Saccardi 12/11/2014 Saccardi & Associati Normativa e Prassi Per i minibond: Art. 32 comma 8, 9, 13 e 26 del DL 83/2012 Decreto sviluppo/crescita

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

Giovanni Sabatini Direttore Generale ABI

Giovanni Sabatini Direttore Generale ABI BOZZA La riforma dei mini-bond. Quali opportunità per le PMI Giovanni Sabatini Direttore Generale ABI Roma, 4 marzo 2014 - Confindustria Le banche italiane ed il credit crunch Impieghi bancari alle imprese

Dettagli

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE La strutturazione di un fondo di private equity e l attività di fund raising I veicoli azionisti sottoscrittori SGR Fondo Struttura italiana gestore fondo General Partner

Dettagli

COMUNICAZIONE AI PARTECIPANTI AL FONDO COMUNE D INVESTIMENTO MOBILIARE APERTO ARMONIZZATO DENOMINATO BANCOPOSTA OBBLIGAZIONARIO FEBBRAIO 2014

COMUNICAZIONE AI PARTECIPANTI AL FONDO COMUNE D INVESTIMENTO MOBILIARE APERTO ARMONIZZATO DENOMINATO BANCOPOSTA OBBLIGAZIONARIO FEBBRAIO 2014 COMUNICAZIONE AI PARTECIPANTI AL FONDO COMUNE D INVESTIMENTO MOBILIARE APERTO ARMONIZZATO DENOMINATO BANCOPOSTA OBBLIGAZIONARIO FEBBRAIO 2014 LA SOSTITUZIONE DELLA SOCIETÀ GESTORE A partire dal 3 giugno

Dettagli

- Advisory per Fondi - Segnali Obbligazioni - Segnali Fondi - Formazione - Advisory Minibond

- Advisory per Fondi - Segnali Obbligazioni - Segnali Fondi - Formazione - Advisory Minibond - Advisory per Fondi - Segnali Obbligazioni - Segnali Fondi - Formazione - Advisory Minibond - Lupotto & Partners si propone come advisor per fondi di investimento, comparti di sicav, fondi assicurativi

Dettagli

IL PRESENTE MODELLO RIPORTA LE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA DI EMISSIONE DENOMINATO CASSA PADANA TASSO FISSO

IL PRESENTE MODELLO RIPORTA LE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA DI EMISSIONE DENOMINATO CASSA PADANA TASSO FISSO B.9 MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE CASSA PADANA Banca di Credito Cooperativo Società Cooperativa in qualità di Emittente IL PRESENTE MODELLO RIPORTA LE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

REGIME FISCALE DEI MINIBOND

REGIME FISCALE DEI MINIBOND I MINIBOND: nuovi canali di finanziamento alle imprese a supporto della crescita e dello sviluppo 15Luglio 2015 REGIME FISCALE DEI MINIBOND Dr. Angelo Ragnoni Agenzia delle Entrate Angelo Ragnoni Articolo

Dettagli

Banca della Bergamasca CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DELLA BERGAMASCA CREDITO COOPERATIVO TASSO FISSO

Banca della Bergamasca CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DELLA BERGAMASCA CREDITO COOPERATIVO TASSO FISSO Banca della Bergamasca - Credito Cooperativo - in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DELLA BERGAMASCA CREDITO COOPERATIVO TASSO FISSO BANCA DELLA BERGAMASCA

Dettagli

Informazioni chiave per gli investitori

Informazioni chiave per gli investitori Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo Fondo. Non si tratta di un documento promozionale.

Dettagli

CoStrUirE Un patrimonio mese dopo mese ControLLando il rischio Con nord ESt fund

CoStrUirE Un patrimonio mese dopo mese ControLLando il rischio Con nord ESt fund CoStrUirE Un patrimonio mese dopo mese ControLLando il rischio Con nord ESt fund piano di accumulo gennaio 100 febbraio 50 marzo 150 agosto 50 aprile 15o maggio 100 LUgLio 100 giugno 50 La SoLUzionE per

Dettagli

EUREGIO MINIBOND. --- Florian Schwienbacher. Workshop Gli investitori incontrano le imprese. Mini-Bond Meeting 15 dicembre 2014 EUREGIO MINIBOND

EUREGIO MINIBOND. --- Florian Schwienbacher. Workshop Gli investitori incontrano le imprese. Mini-Bond Meeting 15 dicembre 2014 EUREGIO MINIBOND Workshop Gli investitori incontrano le imprese --- Florian Schwienbacher Euregio Minibond managed by PensPlan Invest SGR arranged and advised by PRADER BANK Mini-Bond Meeting 15 dicembre 2014 Chi siamo

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

Come e perché investire nei Minibond

Come e perché investire nei Minibond Come e perché investire nei Minibond 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Il mercato dei capitali in ITALIA 180% Capitalizzazione mercato azionario (%PIL) 35,0% Incidenza dei prestiti

Dettagli

Workshop Gli investitori incontrano le imprese. --- Gabriele Casati ANTARES AZ I. Mini-Bond Meeting 15 dicembre 2014 ANTARES AZ I

Workshop Gli investitori incontrano le imprese. --- Gabriele Casati ANTARES AZ I. Mini-Bond Meeting 15 dicembre 2014 ANTARES AZ I Workshop Gli investitori incontrano le imprese --- Gabriele Casati Mini-Bond Meeting 15 dicembre 2014 Chi siamo Antares AZ I è un fondo d investimento mobiliare chiuso riservato a Investitori Qualificati

Dettagli

Attività dello Specialista

Attività dello Specialista Attività dello Specialista Massimo Turcato Responsabile Equity Capital Markets e Advisory Banca Akros Palermo, 15 novembre 2007 MISSIONE E PRINCIPI COSTITUTIVI DEL MAC Missione Principi costitutivi 1 Forte

Dettagli

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012 Macro Volatility Marco Cora settembre 2012 PERDITE E GUADAGNI Le crisi sono eventi con bassa probabilità e alto impatto - La loro relativa infrequenza non deve però portare a concludere che possano essere

Dettagli

Sostenibilità e gestione finanziaria nelle casse di previdenza: esperienze a confronto

Sostenibilità e gestione finanziaria nelle casse di previdenza: esperienze a confronto Sostenibilità e gestione finanziaria nelle casse di previdenza: esperienze a confronto Il punto di vista dell asset manager Michele Boccia Responsabile Clientela Istituzionale Eurizon Capital SGR Milano,

Dettagli

NUOVI STRUMENTI E IL RUOLO DEL DOTTORE COMMERCIALISTA A SUPPORTO DELLE IMPRESE

NUOVI STRUMENTI E IL RUOLO DEL DOTTORE COMMERCIALISTA A SUPPORTO DELLE IMPRESE S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO La disintermediazione del credito alle imprese NUOVI STRUMENTI E IL RUOLO DEL DOTTORE COMMERCIALISTA A SUPPORTO DELLE IMPRESE ANDREA CROVETTO C.E.O. Epic

Dettagli

Vademecum per l emissione di minibond. In collaborazione con

Vademecum per l emissione di minibond. In collaborazione con Vademecum per l emissione di minibond In collaborazione con Perchè un crescente numero di PMI sceglie il minibond? Accedere ad un canale di finanziamento extra bancario totalmente nuovo Nessuna diluizione

Dettagli

I MINIBOND NUOVI STRUMENTI FINANZIARI PER LO SVILUPPO DELLE PMI

I MINIBOND NUOVI STRUMENTI FINANZIARI PER LO SVILUPPO DELLE PMI I MINIBOND NUOVI STRUMENTI FINANZIARI PER LO SVILUPPO DELLE PMI Indice Premessa situazione del mercato creditizio Contesto Normativo Minibond Cosa sono Vantaggi svantaggi Il mercato dei minibond Processo

Dettagli

BPER INTERNATIONAL SICAV

BPER INTERNATIONAL SICAV BPER INTERNATIONAL SICAV OPEN SELECTION Comparti a profilo di rischio controllato > COSA È UNA SICAV La Sicav è una società per azioni a capitale variabile avente per oggetto l investimento collettivo

Dettagli

AIFI. Il mercato dei fondi di private debt. Confindustria Genova Club Finanza 2015. Vittoria Perazzo Ufficio Tax&Legal e Affari Istituzionali - AIFI

AIFI. Il mercato dei fondi di private debt. Confindustria Genova Club Finanza 2015. Vittoria Perazzo Ufficio Tax&Legal e Affari Istituzionali - AIFI AIFI Imprese e finanza: idee per la ripresa a confronto Confindustria Genova Club Finanza 2015 Il mercato dei fondi di private debt Vittoria Perazzo Ufficio Tax&Legal e Affari Istituzionali - AIFI Genova,

Dettagli

Mini bond: alternativa alla crisi. Blasio & Partners Avvocati

Mini bond: alternativa alla crisi. Blasio & Partners Avvocati Mini bond: alternativa alla crisi delle PMI Il mercato italiano La dipendenza del tessuto produttivo italiano dal sistema bancario è significativamente più alta rispetto agli altri paesi europei, tanto

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO. PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/2015 20/05/2021 TASSO FISSO 2.

DOCUMENTO INFORMATIVO. PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/2015 20/05/2021 TASSO FISSO 2. DOCUMENTO INFORMATIVO PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/2015 20/05/2021 TASSO FISSO 2.00% EMISSIONE N. 27/2015 CODICE lsln IT0005108672 Il presente documento

Dettagli

Banca della Bergamasca CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DELLA BERGAMASCA CREDITO COOPERATIVO STEP UP/STEP DOWN

Banca della Bergamasca CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DELLA BERGAMASCA CREDITO COOPERATIVO STEP UP/STEP DOWN Banca della Bergamasca - Credito Cooperativo - in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DELLA BERGAMASCA CREDITO COOPERATIVO STEP UP/STEP DOWN BANCA DELLA

Dettagli

Private Banking e Fondi Immobiliari

Private Banking e Fondi Immobiliari 0 Private Banking e Fondi Immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari nel mondo e in Europa Nel 2005 il portafoglio dei gestori professionali ha superato gli 800 mld di

Dettagli

Presentazione della Società

Presentazione della Società Presentazione della Società Chi siamo PEP&CFC appartiene al Gruppo Dafisa Holdings Capital Finance Group Limited, ed è stata istituita quale società specializzata nella consulenza in materia finanziaria

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE ai sensi dell art. 5 del Regolamento Consob n. 17221 del 12 marzo 2010 e successivamente modificato con delibera n.17389

Dettagli

Dai rating pubblici ai minibond Mauro Alfonso

Dai rating pubblici ai minibond Mauro Alfonso Dai rating pubblici ai minibond Mauro Alfonso Cerved Rating Agency Mini-bond, mercato dei capitali e le PMI italiane Il ruolo del rating pubblico Esistono le condizioni legislative e di mercato per un

Dettagli

www.adadvisory.it AD ADVISORY & FdG Servizi per la valorizzazione delle opportunità offerte dal Fondo di Garanzia (FdG) Roma, maggio 15

www.adadvisory.it AD ADVISORY & FdG Servizi per la valorizzazione delle opportunità offerte dal Fondo di Garanzia (FdG) Roma, maggio 15 www.adadvisory.it AD ADVISORY & FdG Servizi per la valorizzazione delle opportunità offerte dal Fondo di Garanzia (FdG) Roma, maggio 15 Indice 1. AD Advisory (AD) La società 2. Situazione del credito alle

Dettagli

Anima Tricolore Sistema Open

Anima Tricolore Sistema Open Società di gestione del risparmio Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A. Informazioni chiave per gli Investitori (KIID) Il presente documento contiene le

Dettagli

Fondi aperti Caratteri

Fondi aperti Caratteri Fondi aperti Caratteri Patrimonio variabile Quota valorizzata giornalmente in base al net asset value (Nav) Investimento in valori mobiliari prevalentemente quotati Divieti e limiti all attività d investimento

Dettagli

La comunicazione economico-finanziaria

La comunicazione economico-finanziaria La comunicazione economico-finanziaria Università di Urbino La comunicazione economico-finanziaria E il complesso delle comunicazioni effettuate attraverso qualsiasi canale di diffusione dalla direzione

Dettagli

BCC BARLASSINA. Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da

BCC BARLASSINA. Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da BCC BARLASSINA (ai sensi delle Linee-Guida interassociative ABI-Assosim-Federcasse per l applicazione delle misure di attuazione della Direttiva

Dettagli

Policy strumenti illiquidi (Prestiti Obbligazionari)

Policy strumenti illiquidi (Prestiti Obbligazionari) Policy strumenti illiquidi (Prestiti Obbligazionari) Parma, 4 settembre 2012 Sommario 1 ASPETTI GENERALI... 2 1.1 Premessa... 2 1.2 Responsabilità del documento... 2 1.3 Destinatari... 3 1.4 Validità...

Dettagli

Best cedola Best Cedola

Best cedola Best Cedola Best cedola Best Cedola xx Settembre 2011 Documento Prima dell adesione esclusivo leggere uso il interno prospetto riservato informativo ai Financial Partner Settembre 2011 IL MULTIMANAGER SECONDO AZIMUT:

Dettagli

Finanziare lo sviluppo con i Minibond

Finanziare lo sviluppo con i Minibond Finanziare lo sviluppo con i Minibond Implicazioni fiscali dello strumento Minibond Luca Luigi Tomasini dottore commercialista revisore legale STUDIO TOMASINI I vantaggi fiscali di emissione dei minibond

Dettagli

IMMOBILIARE DINAMICO

IMMOBILIARE DINAMICO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO RELATIVO ALL OFFERTA AL PUBBLICO E AMMISSIONE ALLE NEGOZIAZIONI DI QUOTE DEL FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO IMMOBILIARE CHIUSO IMMOBILIARE DINAMICO depositato presso la Consob in

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943 BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO BANCA DI CESENA 01/06/07-01/06/10 - TF

Dettagli

I canali extrabancari per supportare la crescita e il finanziamento alle imprese. Vincenzo Bruni EY

I canali extrabancari per supportare la crescita e il finanziamento alle imprese. Vincenzo Bruni EY I canali extrabancari per supportare la crescita e il finanziamento alle imprese Vincenzo Bruni EY Il mercato del credito alle imprese in Italia 1.Da fine 2011 calo costante dei prestiti alle imprese italiane

Dettagli

Il Rating Pubblico: una nuova leva di sviluppo per le PMI

Il Rating Pubblico: una nuova leva di sviluppo per le PMI Il Rating Pubblico: una nuova leva di sviluppo per le PMI Edoardo Romeo Cerved Group Cerved Group S.p.A. Il certificato dell affidabilità economico-finanziaria di un impresa si chiama Rating Pubblico Cosa

Dettagli

SINTESI DELLA POLITICA DELLA CASSA DI RISPARMIO DI ASTI S.P.A.

SINTESI DELLA POLITICA DELLA CASSA DI RISPARMIO DI ASTI S.P.A. PAG. 1 SINTESI DELLA POLITICA DELLA CASSA DI RISPARMIO DI ASTI S.P.A. PER LA DETERMINAZIONE DEL GRADO DI LIQUIDITA DEGLI STRUMENTI FINANZIARI DISTRIBUITI ALLA CLIENTELA AL VERSIONE N. 1/12 DEL 30/08/2012

Dettagli

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta Casi concreti La pubblicazione dei casi concreti ha, come scopo principale, quello di dare a tante persone la possibilità di essere informate della validità della consulenza individuale e indipendente

Dettagli

Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO

Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO I SERVIZI DI INVESTIMENTO Tali investimenti danno origine alla raccolta bancaria indiretta, termine con il quale si identificano alcuni

Dettagli

VIVERACQUA HYDROBOND

VIVERACQUA HYDROBOND VIVERACQUA HYDROBOND Premessa 2 La seguente presentazione illustra l'operazione di finanziamento Viveracqua Hydrobond (l "Operazione") realizzata per società operanti nel settore idrico integrato ("SII")

Dettagli

CORSO DI FINANZA AZIENDALE

CORSO DI FINANZA AZIENDALE CORSO DI FINANZA AZIENDALE presso UNINDUSTRIA TREVISO SERVIZI & FORMAZIONE, Piazza delle Istituzioni 12-31100 Treviso PERCHÉ PARTECIPARE? L obiettivo principale del percorso è formare professionalità in

Dettagli

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE Private Equity e Venture Capital Il private equity e il venture capital Anni 80 Con venture capital si definiva l apporto di capitale azionario, da parte di operatori

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all investitore-contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario

PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario 1 Anteprima In questo capitolo analizzeremo i titoli di debito a lungo termine, cioè le obbligazioni.

Dettagli

STRUMENTO DESCRIZIONE ASPETTI BANCARI ASPETTI FISCALI

STRUMENTO DESCRIZIONE ASPETTI BANCARI ASPETTI FISCALI Mutuo ( a medio/lungo termine, utilizzato per gli investimenti di immobilizzazioni) È un per immobilizzazioni, come l acquisto, la costruzione o la ristrutturazione di immobili, impianti e macchinari.

Dettagli

Il Piano di Accumulo e le modalità Switch Pictet. La soluzione più semplice per investire con metodo

Il Piano di Accumulo e le modalità Switch Pictet. La soluzione più semplice per investire con metodo Il Piano di Accumulo e le modalità Switch Pictet La soluzione più semplice per investire con metodo PIANO DI ACCUMULO: DEFINIZIONE COS E Il PAC è una modalità di investimento che prevede l acquisto di

Dettagli

Regolamento sugli investimenti

Regolamento sugli investimenti FONDAZIONE ABENDROT La Cassa pensioni all insegna della sostenibilità Regolamento sugli investimenti Stato 1.1.2007 Il Consiglio di fondazione della Fondazione Abendrot emana con l accordo della Commissione

Dettagli

SECONDO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

SECONDO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE Banco di Brescia Società per Azioni avente unico socio Sede Sociale e Direzione Generale: Brescia, Corso Martiri della Libertà 13 Codice Fiscale, Partita IVA ed Iscrizione al Registro delle Imprese di

Dettagli

Un nuovo modello per ridurre la distanza tra il capitale privato e le imprese. Andrea Crovetto

Un nuovo modello per ridurre la distanza tra il capitale privato e le imprese. Andrea Crovetto Un nuovo modello per ridurre la distanza tra il capitale privato e le imprese Andrea Crovetto Confindustria, 4 marzo, 2014 Allineare le prospettive temporali verso orizzonti più lontani Capitale privato

Dettagli

Stefano Gaspari Direttore Generale Mondo Hedge Hedge funds, private equity e fondi immobiliari: strategie vincenti per portafogli decorrelati

Stefano Gaspari Direttore Generale Mondo Hedge Hedge funds, private equity e fondi immobiliari: strategie vincenti per portafogli decorrelati Stefano Gaspari Direttore Generale Mondo Hedge Hedge funds, private equity e fondi immobiliari: strategie vincenti per portafogli decorrelati Milano, 12 aprile 2008 1 Uno sguardo sul mondo 2 L evoluzione

Dettagli

21 Ottobre 2014. Gli attori della finanza Andrea Nascè

21 Ottobre 2014. Gli attori della finanza Andrea Nascè 21 Ottobre 2014 Gli attori della finanza Andrea Nascè Argomenti Classificazione degli attori e mappa ideale degli attori Focus su: 1. L investimento ad opera dei 2. Il finanziamento ad opera delle IMPRESE

Dettagli

Detrazioni fiscali per il risparmio energetico e le Ristrutturazioni Edilizie -aspetti tecnici,giuridico-fiscali e accesso al credito-

Detrazioni fiscali per il risparmio energetico e le Ristrutturazioni Edilizie -aspetti tecnici,giuridico-fiscali e accesso al credito- Detrazioni fiscali per il risparmio energetico e le Ristrutturazioni Edilizie -aspetti tecnici,giuridico-fiscali e accesso al credito- Guglielmo Bernardi Financial Advisor Chi può accedere al credito?

Dettagli

Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince?

Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince? Authorized and regulated by the Financial Services Authority Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince? Le esigenze degli investitori istituzionali e le proposte del mercato: un connubio

Dettagli

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011 SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011 1 Le banche cercano di orientare i risparmiatori verso quei conti correnti

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI 1. LA NORMATIVA MIFID La Markets in Financial Instruments Directive (MiFID) è la Direttiva approvata dal Parlamento

Dettagli

in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento

in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento Società per Azioni Via Lucrezia Romana, 41/47-00178 Roma P. IVA, Codice Fiscale e n. di Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 04774801007

Dettagli

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI Versione 0.0 delibera del Consiglio di Amministrazione del 05/05/2011 Versione 1.0 delibera del Consiglio di Amministrazione del 04/08/2011 Versione

Dettagli

CEDOLARMENTE UNA SELEZIONE DI PRODOTTI CHE PREVEDE LA DISTRIBUZIONE DI UNA CEDOLA OGNI 3 MESI. REGOLARMENTE.

CEDOLARMENTE UNA SELEZIONE DI PRODOTTI CHE PREVEDE LA DISTRIBUZIONE DI UNA CEDOLA OGNI 3 MESI. REGOLARMENTE. CEDOLARMENTE UNA SELEZIONE DI PRODOTTI CHE PREVEDE LA DISTRIBUZIONE DI UNA CEDOLA OGNI MESI. REGOLARMENTE. PERCHÉ UN INVESTIMENTO CHE POSSA GENERARE UN FLUSSO CEDOLARE LE SOLUZIONI DI UBI SICAV Nell attuale

Dettagli

MORATORIA SUL CREDITO DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Sospensione dei debiti verso le banche

MORATORIA SUL CREDITO DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Sospensione dei debiti verso le banche A cura di: Dott. Antonio Fortarezza MORATORIA SUL CREDITO DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Sospensione dei debiti verso le banche Il 3 agosto 2009 il Ministro dell'economia e delle finanze, il Presidente

Dettagli

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI Signori Azionisti, Vi abbiamo convocato

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

18 novembre 2014. La costruzione di un portafoglio Fulvio Martina

18 novembre 2014. La costruzione di un portafoglio Fulvio Martina 18 novembre 2014 La costruzione di un portafoglio Fulvio Martina Costruire un portafoglio? REGOLE BASE IDENTIFICARE GLI OBIETTIVI INVESTIMENTO E RISCHIO IDONEO ORIZZONTE TEMPORALE Asset allocation Diversificazione

Dettagli

Le azioni per favorire l accesso l al credito e la patrimonializzazione

Le azioni per favorire l accesso l al credito e la patrimonializzazione Le azioni per favorire l accesso l al credito e la patrimonializzazione Milano, 14 aprile 2010 Valentina Carlini Fisco, Finanza e Welfare Confindustria L andamento del credito Il credito resta molto selettivo

Dettagli

Cartolarizzazioni di immobili e crediti. Luca Buccoliero Marco Meneguzzo Università Bocconi Milano

Cartolarizzazioni di immobili e crediti. Luca Buccoliero Marco Meneguzzo Università Bocconi Milano Cartolarizzazioni di immobili e crediti Cartolarizzazione Consiste in un operazione di conversione di assets di bilancio in titoli: consente di convertire parte delle proprie attività in titoli con la

Dettagli

PRESTITO OBBLIGAZIONARIO CODICE ISIN IT0004471485 DENOMINATO Banca Popolare Pugliese s.c.p.a. 2009/2013 Tasso Fisso 2,50 Serie 257

PRESTITO OBBLIGAZIONARIO CODICE ISIN IT0004471485 DENOMINATO Banca Popolare Pugliese s.c.p.a. 2009/2013 Tasso Fisso 2,50 Serie 257 Società Cooperativa per Azioni * Codice ABI 05262.1 Sede Legale: 73052 Parabita (Le) Via Provinciale per Matino, 5 Sede Amministrativa e Direzione Generale: 73046 Matino (Le) Via Luigi Luzzatti, 8 Partita

Dettagli

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015)

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it 1 Premessa La redazione del bilancio da parte degli amministratori rappresenta un attività di valutazione, ma soprattutto di

Dettagli

info Prodotto Investment Solutions by Epsilon Forex Coupon 2017-6 A chi si rivolge

info Prodotto Investment Solutions by Epsilon Forex Coupon 2017-6 A chi si rivolge info Prodotto Investment Solutions by Epsilon è il nuovo Comparto del fondo comune di diritto lussemburghese Investment Solutions by Epsilon, istituito da Eurizon Capital S.A. e gestito da Epsilon SGR.

Dettagli

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CARATE BRIANZA in qualità di Emittente

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CARATE BRIANZA in qualità di Emittente MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CARATE BRIANZA in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CARATE

Dettagli

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA 1 OPERATORI FINANZIARI ATTIVI E PASSIVI Gli operatori finanziari possono essere divisi in quattro gruppi: Le famiglie; Le imprese; La pubblica amministrazione; il resto

Dettagli

LINEA GARANTITA. Benchmark:

LINEA GARANTITA. Benchmark: LINEA GARANTITA Finalità della gestione: Risponde alle esigenze di un soggetto con bassa propensione al rischio attraverso una gestione che è volta a realizzare, con elevata probabilità, rendimenti che

Dettagli