Sviluppare la mobilità elettrica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sviluppare la mobilità elettrica"

Transcript

1

2

3 Sviluppare la mobilità elettrica Tecnologie, ambiente, infrastrutture, mercato e regole Realizzato in collaborazione con gli Esperti Soci della Fondazione EnergyLab a cura di Lanfranco Senn Settembre 2011 Gieedizioni

4 GieEdizioni, Roma 2011 Fondazione EnergyLab, Milano 2011 Gestione del progetto Silvio Bosetti Editing Alessandro Seregni Segreteria di redazione Donato Lombardi Coordinamento editoriale Mauro Bozzola e Alessia Guadalupi Grafica copertina e interni Alessandro Tonet Stampa Grafica Metelliana - Cava dei Tirreni (SA) Fondazione EnergyLab Piazza Trento, Milano Tel Fax info@energylabfoundation.org GieEdizioni è un marchio Gruppo Italia Energia Via Piave, Roma Tel Fax info@gruppoitaliaenergia.it ISBN Nessuna parte di questo libro può essere riprodotta in qualsiasi forma e con qualsiasi mezzo elettronico, meccanico o altro, senza l autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell editore.

5 A cura di: Lanfranco Senn Università Commerciale Luigi Bocconi Autori Ugo Arrigo Moris Brenna Stefano Campanari Allegra Canepa Silvia Celaschi Lucia Dal Negro Giacomo Di Foggia Federica Foiadelli Iva Gianinoni Pierpaolo Girardi Gabriele Grea Giuseppe Maurizio Riva Dario Zaninelli Roberto Zoboli Università degli Studi di Milano-Bicocca Politecnico di Milano Politecnico di Milano Università degli Studi di Milano Ricerca sul Sistema Energetico RSE SpA Università Cattolica del Sacro Cuore Università Carlo Cattaneo LIUC Politecnico di Milano Ricerca sul Sistema Energetico RSE SpA Ricerca sul Sistema Energetico RSE SpA Università Commerciale Luigi Bocconi Ricerca sul Sistema Energetico RSE SpA Politecnico di Milano Università Cattolica del Sacro Cuore

6

7 Le competenze: gli Esperti Soci di EnergyLab Università Commerciale Luigi Bocconi Università Cattolica del Sacro Cuore Politecnico di Milano Università degli Studi di Milano-Bicocca Università degli Studi di Milano Ricerca Sistema Energetico RSE SpA

8

9 INDICE Le questioni affrontate e le principali conclusioni (Executive Summary) 11 CAPITOLO 1. Modelli di mobilità sostenibile Introduzione Veicoli elettrici (BEV) e ibridi elettrici (HEV, PHEV) Veicoli elettrici a fuel cell (FCEV) Veicoli a motore a combustione interna (ICE) La strategia energetica europea e la conseguente revisione delle politiche dei trasporti Considerazioni generali Premessa Cenni alle determinanti teoriche dei sistemi di mobilità Le caratteristiche dei modelli di mobilità urbana Alcuni esempi virtuosi Il contesto lombardo Elementi caratteristici della mobilità lombarda Sviluppare modelli innovativi e sostenibili CAPITOLO 2. Stato dell arte delle tecnologie dei veicoli elettrici e sviluppi attesi Tipologie di veicoli e applicazioni nel trasporto su strada Grado di sviluppo ed evoluzione del mercato Aree critiche e necessità di ricerca e sviluppo Dimensionamento e parametri caratteristici Opzioni tecnologiche e recenti sviluppi per applicazioni veicolari La tecnologia delle fuel cells PEM Tecnologie di stoccaggio dell idrogeno CAPITOLO 3. Analisi della domanda ed accettazione sociale

10 Sviluppare la mobilità elettrica Stati Uniti Europa Scala globale CAPITOLO 4. Introduzione dei veicoli elettrici nel sistema elettrico Impatto dei veicoli elettrici sul sistema di distribuzione Dalle reti di distribuzione alle Smart Grid Connessione dei veicoli elettrici alla rete elettrica Standard per veicoli elettrici CAPITOLO 5. Analisi di sistema LCO 2 : Analisi delle emissioni di anidride carbonica lungo il ciclo di vita (LCA) Bilanci WTW di veicoli a fuel cells e confronto con veicoli BEV La qualità dell aria, i veicoli elettrici, la produzione termoelettrica La filiera produttiva Focus: la produzione di batterie I nuovi modelli di business Prospettive e opportunità Focus: la filiera dell auto elettrica e il tessuto produttivo lombardo Le determinanti di scelta delle caratteristiche della rete di infrastrutture di ricarica La ricarica in luoghi privati La ricarica in luoghi pubblici Infrastrutture di ricarica e servizi di mobilità collettiva sostenibile Il quadro normativo europeo La proposta di applicazione obbligatoria del Regolamento n Il meccanismo dei c.d. supercrediti Gli aspetti per i quali è in corso di valutazione l introduzione di una disciplina specifica La situazione italiana

11 Indice CAPITOLO 6. Rassegna di esperienze e casi pilota internazionali I costi dell infrastruttura e della ricarica dei veicoli elettrici Esperienze di progetti dimostrativi europei Analogie e differenze tra i progetti dimostrativi in Europa Il progetto europeo Green e-motion L infrastruttura di distribuzione del progetto europeo ZeroRegio L infrastruttura di distribuzione del progetto europeo HyFleet: Cute 248 ABBREVIAZIONI e SIGLE

12 10

13 Executive Summary Le questioni affrontate e le principali conclusioni Il tema della Mobilità Sostenibile è oggetto di uno dei Laboratori della Fondazione EnergyLab. Come ognuno degli altri Laboratori (sul Nucleare, sulle Energie Rinnovabili, sulle Smart Grid, sull Accesso all Energia), anche quello sulla Mobilità Sostenibile svolge una serie di attività che variano dalla ricerca alla realizzazione di seminari e convegni e a una serie di incontri con esperti e operatori. Scopo di tutti i Laboratori è quello di coinvolgere studiosi, protagonisti e decisori nella promozione scientifica, culturale e professionale di temi energetici di assoluta preminenza per lo sviluppo del Paese. In questo quadro si motiva anche la scelta di dare avvio a un Laboratorio sulla Mobilità Sostenibile. Infatti la mobilità, specie nelle aree urbane e metropolitane a grande concentrazione demografica e produttiva, è talmente intensa da generare, per chi vi abita e vi lavora, particolari categorie di costi economici e sociali (le cosiddette esternalità negative ) di cui non è ricostruibile una responsabilità diretta e individuale, ma che abbassano significativamente la qualità della vita: congestione e inquinamento. Come mostrano alcuni dati riportati di seguito il quadro della mobilità urbana negli ultimi anni, rivela alcune criticità nella sua evoluzione. A) Gli indicatori strutturali della domanda (Figure 1-2) B) La mobilità privata (Figure 3-4) 11

14 Sviluppare la mobilità elettrica C) La mobilità pubblica (Figure 5-6) D) Le performance delle aziende di Tpl (Figure 7-8) Fonte: ISFORT-Asstra, Osservatorio permanente sulla Mobilità Urbana Sostenibile, edizione 2010 I grafici riportati segnalano che la domanda di mobilità, nel suo complesso, è in costante crescita tendenziale, sia in termini di spostamenti che di percorrenze totali. La domanda di mobilità viene soddisfatta in grande misura dalla motorizzazione privata, in costante crescita, soprattutto nei grandi agglomerati urbani. Al contrario, la quota degli spostamenti pubblici rivela trend decrescenti anche se ovviamente soprattutto nelle grandi città si assiste a una lieve crescita del trasporto su ferro. Dal lato dell offerta è da notare un miglioramento delle performance delle aziende di trasporto pubblico locale, frutto dell auspicata e peraltro inevitabile razionalizzazione del settore. Le conseguenze ambientali di questa situazione sono ben illustrate dal VI Rapporto annuale sulla Qualità dell ambiente urbano, dell Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) che ha evidenziato come alcuni obiettivi di qualità dell aria sono stati raggiunti su tutto il territorio nazionale per alcuni inquinanti primari, ovvero quelli emessi direttamente dalle sorgenti (es.: SO 2, CO, Pb). Per questi inquinanti la riduzione delle emissioni deriva direttamente dalla eliminazione/riduzione dell inquinante nei combustibili e/o dall introduzione di dispositivi di abbattimento. Al contrario, altri obiettivi di qualità dell aria posti per inquinanti sia primari che secondari (che si formano in atmosfera attraverso reazioni chimiche, es.: PM10, NO 2, O 3 ) non sono stati raggiunti. Sempre il Rapporto sulla qualità dell ambiente urbano osserva che la maggior parte delle emissioni di inquinanti in atmosfera è in diminuzione soprattutto per quanto riguarda gli inquinanti primari, grazie, come è già stato detto, alla eliminazione diretta degli inquinanti nei combustibili e/o all adozione di tecniche di abbattimento. Per altri inquinanti la riduzione delle emissioni è stata finora meno efficace. Si veda ad esempio la figura seguente, dove sono presentati gli 12

15 Executive Summary andamenti nel tempo delle emissioni annuali relativi all utilizzo delle automobili, unitamente ad alcuni indicatori significativi. Per gli autoveicoli le emissioni di CO 2 sono cresciute con un trend più lento rispetto ai chilometri percorsi, grazie all aumento di rendimento dei motori a combustione e in particolare dei motori a gasolio. La drastica riduzione del contenuto di zolfo nella benzina e nel gasolio ha portato pressoché alla scomparsa delle emissioni di SO 2 e l adozione di normative sempre più stringenti sulle emissioni dei veicoli a motore ha portato a una significativa riduzione delle emissioni di ossidi di azoto e particolato fine, che attualmente si attestano attorno al 50% dei relativi valori del Figura 9. Trend dei chilometri percorsi dagli autoveicoli e relative emissioni inquinanti Fonte: Elaborazione RSE su dati ISPRA Ogni tentativo di intervenire sulla mobilità per ridurre congestione e inquinamento in modo da rendere la vita qualitativamente migliore fa dunque parte di quelle politiche che aspirano a rendere sostenibile la mobilità, nello spazio e nel tempo. I tentativi sono molteplici, a conferma di una consapevolezza diffusa della serietà del problema, ma anche della complessità delle soluzioni da implementare per conseguire risultati efficaci. Si va dall impegno di molte case automobilistiche nel pensare a veicoli mossi da fonti energetiche diverse dalla benzina a quello dei produttori di carburanti e di dispositivi per ridurre emissioni nocive nell aria; dallo sviluppo delle tecnologie di infomobilità ai materiali con cui sono realizzate alcune infrastrutture (per l assorbimento delle polveri e del rumore); dai tentativi di riequilibrio modale del trasporto su gomma e su ferro (oltre che sull acqua) di passeggeri e merci alla riorganizzazione del trasporto pubblico e privato. Si impostano persino politiche di assetto urbanistico e territoriale che rendano la mobilità più fluida. Parlare di mobilità sostenibile, ma soprattutto cercare di realizzarla, è dunque una sfida di grande complessità e grande rilievo. Il Laboratorio per la Mobilità Sostenibile della Fondazione EnergyLab ha l ambizione di contribuire a cogliere questa sfida, ma al tempo stesso ha la coscienza che non si può affrontare il problema contemporaneamente sotto tutti i punti di vista. 13

16 Sviluppare la mobilità elettrica Ha perciò scelto, per iniziare la sua attività di promozione culturale e tecnica, di affrontare almeno una delle soluzioni possibili: quella dell introduzione e diffusione della mobilità elettrica. Già questa è una sfida di grande complessità per l interdipendenza tra i numerosi fattori in gioco. Il primo Rapporto sulla Mobilità Sostenibile, frutto del lavoro iniziale del Laboratorio, ha cercato di affrontare, in un ottica fortemente multidisciplinare, tutti questi fattori. È per questo che esso è stato organizzato in sette capitoli, che hanno cercato di toccare i vari temi, valorizzando tutte le competenze tecnico-scientifiche presenti nelle Università e nei Centri di Ricerca milanesi che aderiscono al Laboratorio. Il Capitolo 1 (Modelli di mobilità sostenibile) mostra in modo sintetico quali esiti possano emergere dalle numerose combinazioni delle tecnologie elettriche adottate, dal contesto giuridico-regolatorio, dagli orientamenti e comportamenti della domanda dei potenziali utilizzatori di mobilità elettrica. Il Capitolo 2 (Stato dell arte delle tecnologie dei veicoli elettrici e sviluppi attesi) passa in rassegna le tecnologie più mature dei veicoli elettrici, alcune già in produzione e altre avviate in via sperimentale, nonché i sistemi di accumulo dell energia nelle varie forme e caratteristiche delle batterie; senza rinunciare ad aprire lo sguardo sulle tecnologie a celle a combustibile e le problematiche ancora aperte delle loro applicazioni. Il Capitolo 3 (Analisi della domanda e accettazione sociale) rivela, anche attraverso l analisi di alcune indagini empiriche, che neppure la domanda dei veicoli elettrici è univoca. Esistono titubanze, sospetti, oggettivi problemi di costo e aspettative incerte sugli effetti di eventuali incentivi. Ciò non contribuisce a dare certezze di mercato ai produttori e ai decisori politico-amministrativi. Il Capitolo 4 (Introduzione dei veicoli elettrici nel sistema elettrico) mostra che la mobilità elettrica è inevitabilmente legata alla produzione e alla distribuzione dell energia elettrica alla quale deve attingere; analizza quali siano le connessioni possibili dei veicoli elettrici alla rete (problema delle ricariche ); esamina alcune soluzioni adottate dai costruttori e valuta quali siano ad oggi i benefici e le opportunità (incentivi e regolazione) del consumo di energia elettrica da parte dei veicoli che ne fanno uso. Il Capitolo 5 (Analisi di sistema) allarga la visione degli interessi dei produttori e degli utilizzatori di veicoli elettrici per verificare quali siano le principali implicazioni dello sviluppo della mobilità elettrica: dai benefici ambientali ed energetici all impatto sull indotto di tutta la filiera automotive connessa, alle implicazioni di natura urbanistica è più in generale di organizzazione del territorio, alla necessità di intervento di adattamento e incentivazione della normativa perché la mobilità elettrica possa svilupparsi. Infine, il Capitolo 6 (Rassegna di esperienze e casi pilota internazionali) esamina alcune esperienze pilota già avviate in altri Paesi per mettere in luce non solo la fattibilità della mobilità sostenibile, ma anche le prassi più virtuose da cui apprendere per incentivare la diffusione della mobilità elettrica. In questa prima edizione del Rapporto si è scelto di non analizzare analoghi casi pilota in Italia perché ancora assai iniziali e in fase di consolidamento. 14

17 Executive Summary Figura 10. Panoramica dei piani di incentivazione della mobilità elettrica in Europa Fonte: Menga, 2010 Trarre conclusioni da un Rapporto che si è posto l obiettivo di iniziare a passare in rassegna i vari problemi concernenti la diffusione della mobilità elettrica in Italia sarebbe indubbiamente ambizioso e presuntuoso. D altro canto, su una questione in particolare gli studi svolti dagli studiosi del Laboratorio convengono in modo condiviso: la sfida della diffusione della mobilità elettrica dipende essenzialmente dal modo e dai tempi con cui si riuscirà a innescare in modo irreversibile il processo di avvio. È indubbio infatti che, a fronte di una radicata convinzione che la mobilità elettrica avrà un futuro, che questo futuro ne vedrà una larga diffusione e che questa diffusione porterà a rilevanti benefici per la società sul piano ambientale, economico, sociale e trasportistico esistono alcuni fattori ostativi, o quantomeno problematici, a un rapido sviluppo della mobilità elettrica. Tali fattori sono riconducibili: a) alla percezione da parte dei vari produttori di veicoli, batterie, tecnologie associate, ecc. del potenziale di business rappresentato dalla mobilità elettrica e quindi dalla grande competizione in essere, con scarsa propensione ad alleanze, in particolare in questa fase pioneristica; 15

18 Sviluppare la mobilità elettrica b) alla difficoltà culturale della domanda, la cui reazione di fronte a stimoli di mercato (prezzi, qualità, prestazioni) non è ancora capace di guardare lontano ed è pertanto (anche comprensibilmente) condizionata dalle caratteristiche dell offerta di oggi (costi, ricariche, difficoltà logistiche, ecc.); c) alla lentezza (e complessità) decisionale delle Pubbliche Amministrazioni implicate, che se da una parte devono guardare a un ampia varietà di problemi (salvaguardia dei mercati alternativi, politiche energetiche complessive, interventi urbanistici, tariffazioni e incentivazioni) che pongono una complessa sfida regolatoria, dall altra sono comunque sensibili a una serie di interessi in conflitto e quindi non sono sufficientemente convergenti e determinate delle loro scelte; d) alle resistenze, espresse in varia forma e decisione, da parte degli attori di altri mercati e filiere della mobilità: dai produttori di veicoli a quelli di carburanti, dagli erogatori di servizi di mobilità ai sindacati; e) ad alcuni problemi tecnici e tecnologici che ancora caratterizzano il settore (o la filiera), soprattutto in termini di convenienza economica nell adottare nel breve, medio e lungo periodo- soluzioni alternative. Meno costringenti sembrano invece le tecnologie in quanto tali, per la gran parte oggi già disponibili e sufficientemente testate. In termini generali, si potrebbe affermare che il problema più grosso per una sollecita diffusione della mobilità elettrica (non solo nel nostro Paese), è rappresentato dalla necessità di favorire soluzioni (comunque efficaci) che consentano l incontro contestuale dei diversi interessi in gioco. Domanda e offerta non riescono ancora a fidarsi sufficientemente l una dell altra per scommettere insieme sull attivazione di un processo irreversibile di introduzione della mobilità elettrica. I consumatori attendono che i prezzi scendano, ma i produttori non sono in grado di annunciarne (e realizzarne) la discesa senza che la domanda si pronunci più esplicitamente. Le amministrazioni locali d altra parte attendono di capire la soglia dimensionale stabile alla quale si attesterà la mobilità elettrica per provvedere alle necessarie infrastrutture. La circolarità delle scelte va innescata tentativamente in modo simultaneo per non giustificare gli alibi e le resistenze dei vari interessi in gioco. Se queste sono le conclusioni generali, ogni parte della ricerca ha offerto stimoli di riflessione anche assai puntuali, che si cerca in queste conclusioni di esaminare in modo trasversale (e non necessariamente suddivise per capitoli). Queste conclusioni evidenziano alcuni aspetti ormai condivisi e una serie di criticità ancora aperte. Nella circolarità tra evoluzione dell offerta ed evoluzione della domanda di mobilità elettrica, è indubbio che la prima sia più matura, abbia avviato e in gran parte consolidato gli investimenti in ricerca e innovazione tecnologica realizzando ormai fasi anche avanzate di produzione sperimentale. Infatti, i veicoli con propulsione elettrica sono caratterizzati dalla più alta efficienza del motore tra i sistemi di propulsione oggi esistenti e da emissioni zero allo scarico. In effetti, dopo decenni di fasi alterne di abbandono e di rinnovato interesse, oggi tutte le grandi case automobilistiche paiono cogliere questa interessante opportunità di rilancio di un settore in crisi offrendo nei loro 16

19 Executive Summary listini, attuali o a uno-due anni, una o più opzioni elettriche, a batteria e/o di tipo ibrido ricaricabile da rete. Gli esperti del settore hanno riconosciuto nel 2010 la maturità della tecnologia, attribuendo per la prima volta il premio di Auto dell Anno a modelli elettrici o ibridi plug-in in fase di uscita sul mercato. Per l accumulo di energia a bordo auto le batterie più utilizzate sono quelle agli ioni di Litio, caratterizzate da densità di energia sufficienti a garantire un autonomia di oltre 150 chilometri (più che idonea in particolare per gli utilizzi in ambito urbano) e da un numero di cicli di carica/scarica in grado di consentire alle auto elettriche percorrenze dell ordine di quelle tipiche delle auto convenzionali. Alcune previsioni comunitarie individuano il potenziale di mercato dei veicoli elettrici da un 1-2% delle vendite nel 2020 a un range compreso tra l 11% e il 30% nel Per il medio-lungo termine l impiego di veicoli elettrici con celle a combustibile, alimentate a idrogeno, rappresenta una delle alternative più promettenti per affiancare la tecnologia dei veicoli elettrici a batteria: la loro potenzialità in termini di bassi consumi e di emissioni inquinanti nulle e la possibilità di operare su veicoli anche di media e grande taglia o su veicoli pesanti ne promuove la candidatura come elemento fondamentale della propulsione veicolare per il trasporto del prossimo futuro. Ampi programmi di ricerca e sviluppo sono condotti in Nord America, Europa e Giappone, da parte di diversi costruttori, che hanno portato a provare in campo vetture a fuel cell che offrono prestazioni, abitabilità e comfort paragonabili a quelle di un veicolo tradizionale. A partire da questi risultati l attenzione si è spostata verso la possibilità di un effettiva commercializzazione dei veicoli, che possa beneficiare dei vantaggi dati dalle economie di scala e da una produzione di massa. Le applicazioni più recenti hanno spaziato dalle automobili di vari segmenti (principalmente medio-piccole), agli autobus o agli scooter. Perché l idrogeno possa diventare un combustibile diffuso, in aggiunta a individuare le tecnologie di stoccaggio più idonee, si dovrà realizzare una rete efficace di trasporto e distribuzione, con i requisiti ai quali l utenza è abituata con i combustibili tradizionali. La transizione a un ampio uso dell idrogeno potrà presumibilmente avvenire solo gradualmente nel medio-lungo termine, a partire da una sperimentazione in prossimità di aree urbane sviluppando dei punti di distribuzione per flotte di veicoli circolanti entro un raggio di chilometri limitato; eventualmente utilizzando nel frattempo veicoli a fuel cell dotati di sistemi di produzione di idrogeno a bordo, a partire da altri combustibili liquidi (biocombustibili, metanolo, GPL) o gassosi (gas naturale o miscele con idrogeno) più facilmente inseribili o già presenti nell attuale rete di distribuzione. Sul piano della domanda, allo stato attuale, nonostante una diffusa e crescente sensibilità dei consumatori verso l ambiente, la disponibilità dei consumatori a cambiare comportamenti di mobilità e di guida muovendo verso la mobilità elettrica rimane un incognita. Le informazioni sui profili degli early adopters e dei consumatori mainstream nei diversi mercati potenziali rimangono limitate, sia per la novità della tecnologia elettrica sia perché le scelte generali dei consumatori in tema di auto e mobilità sono complesse e poco prevedibili. Il profilo dell acquirente potenziale di veicoli elettrici in Europa è quello di un/una giovane di reddito medio-alto, di elevata istruzione e residente in area urbana. A fronte degli early adopter con tali caratteristiche, emergono sia categorie che non saranno acquirenti di veicoli elettrici (rurali, basso reddito, bassa istruzione) sia una certa propensione ad attendere che i veicoli elettrici diventino più maturi e affidabili. Ciò caratterizza al presente il mercato delle elettriche come una 17

20 Sviluppare la mobilità elettrica nicchia. Il decollo dell auto elettrica presso i consumatori deve superare ostacoli di costo e comparabilità sia rispetto alla mobilità tradizionale sia rispetto alle alternative costituite da veicoli a basso impatto. Il fattore costo rimane significativo insieme al problema della ricarica e dell autonomia di percorrenza. Solo con adeguate combinazioni dei tre fattori, che eliminino lo svantaggio percepito dei veicoli elettrici, si aprirebbe una maggiore disponibilità da parte dei consumatori. Per quanto riguarda i driver della domanda di mobilità elettrica e il loro contributo alla definizione di modelli di mobilità futuri, è ad oggi difficile isolare le motivazioni ambientali in quanto tali, dal momento che esse risultano fortemente connesse ai contesti sociale e localizzativo di riferimento. L indicazione principale che traspare dall analisi è che la motivazione ambientale non sia sufficiente laddove non sostenuta da miglioramenti di carattere tecnologico (autonomia, affidabilità), di convenienza economica (costi, incentivi) e di carattere psicologico (i nuovi veicoli devono trovare una contestazione di nicchia quali prodotti ad elevato tasso di innovazione e in qualche modo divenire elemento distintivo di uno stile di vita, almeno nelle fasi iniziali). Domanda e offerta, peraltro, non potranno che incontrarsi in contesti complessivi, caratterizzati dal quadro normativo-istituzionale, dagli assetti territoriali, dall interfacciamento con il sistema elettrico, dagli impatti che genererà la mobilità elettrica e quindi del grado della sua accettazione sociale. Per quanto riguarda le questioni normative, la disciplina delle questioni relative allo sviluppo e all affermazione dell auto elettrica appare ancora in itinere, con un avanzamento differente fra livello europeo e nazionale. In particolare, l Unione Europea, oltre ad alcune direttive e piani di azione volti a delineare una strategia per i mezzi elettrici, sta lavorando per l introduzione di parametri europei per la circolazione e la diffusione dei veicoli elettrici. Esempi interessanti in questo senso sono offerti dalla proposta di applicazione obbligatoria del regolamento sull omologazione dei veicoli a motore ai fini di una semplificazione amministrativa o dall introduzione del meccanismo dei supercrediti per incentivare la messa in circolazione di veicoli elettrici. Sempre a livello europeo è stata più volte sottolineata l importanza che i veicoli elettrici possono avere nella riduzione delle emissioni prodotte nel settore dei trasporti contribuendo così al raggiungimento degli obiettivi prefissati per il In questo quadro si inserisce anche la riflessione sull opportunità di valutare il legame fra produzione di energie rinnovabili e soddisfazione dell incremento di fabbisogno energetico a seguito della diffusione su larga scala dei veicoli elettrici. Coerentemente agli aspetti giuridici e regolatori, le indicazioni di policy fornite a livello comunitario sono volte alla promozione di una mobilità privata a basse emissioni di carbonio, basata su un elevata efficienza energetica e su un crescente utilizzo delle fonti rinnovabili per la produzione energetica. La strategia comunitaria sottolinea la necessità di perseguire tali obiettivi attraverso un pacchetto di misure, fra le quali lo sviluppo di una rete infrastrutturale a supporto della mobilità elettrica e il varo dell iniziativa Green cars per la promozione di nuove tecnologie attraverso la combinazione di ricerca, definizione di standard comuni e politiche infrastrutturali. Sul piano nazionale la situazione appare più complessa. Attualmente infatti sono in discussione in Parlamento due proposte di legge sul tema, la cui sorte appare ancora incerta sia nei tempi 18

21 Executive Summary che nell esito. In particolare soprattutto una delle due (la c.d. proposta Ghiglia) ha il merito di tentate di affrontare in modo organico il tema auto elettrica disciplinando aspetti di incentivazione, edilizi, infrastrutturali, ecc., ma presenta anche delle criticità, fra le quali principalmente la mancanza di copertura finanziaria per gli interventi previsti. Di notevole interesse appaiono nello scenario italiano gli interventi finora adottati dall AEEG, sia perché risolvono alcuni problemi tecnici (es. possibilità di introduzione di più punti di ricarica negli edifici privati) sia perché cercano di delineare possibili soluzioni per alcune delle principali questioni da risolvere per arrivare a una piena diffusione dei veicoli elettrici (es. organizzazione del servizio di ricarica, questioni tariffarie, rete di ricarica, possibile ricorso alle Smart Grid, ecc.). Sul piano locale, infine, è utile segnalare il ruolo importante che sono destinati a rivestire gli strumenti di pianificazione comunale, specialmente nel momento in cui dagli attuali progetti pilota si passerà a una piena diffusione dei veicoli elettrici. La localizzazione delle stazioni di ricarica pubbliche avrà infatti un ruolo centrale anche per orientare le scelte dei consumatori verso i veicoli elettrici. Anche il contesto ambientale e territoriale in cui domanda e offerta potranno e dovranno incontrarsi è rilevante sotto una molteplicità di aspetti. Innanzitutto, se la capacità dei veicoli elettrici di eliminare dalle aree abitate una delle principali fonti di inquinamento atmosferico è un vantaggio certo, la possibilità di contenere il contributo del trasporto privato all effetto serra dipende fortemente da scelte strategiche sul settore elettrico che vanno operate sin da ora. Dal punto di vista delle emissioni complessive di anidride carbonica, sotto un mix di ipotesi applicabili al contesto nazionale, quelle dei veicoli elettrici risulterebbero quasi dimezzate rispetto ai veicoli a sola combustione interna a benzina (ICE). Rispetto invece ai veicoli ibridi non plug-in (HEV), i veicoli ricaricabili dalla rete offriranno l opportunità di ridurre le emissioni inquinanti dalle città senza, a meno di scenari estremi ad alta intensità di carbonio, aumentare le emissioni di CO 2, ma senza neanche riuscire a migliorarle sensibilmente. Guardando all efficienza energetica, i veicoli elettrici (BEV) risultano perciò la soluzione più competitiva in un range di autonomia compresa fra i 100 e i 200 chilometri, mentre per le autonomie maggiori la soluzione più promettente è quella dei fuel cells a idrogeno (FCEV). Per quanto riguarda l interfacciamento dei veicoli elettrici al sistema elettrico, le problematiche e le opportunità riguardano diversi aspetti legati alla generazione, distribuzione e automazione della rete. Dagli studi effettuati è emerso che il sistema di generazione è in grado già oggi di far fronte alla maggior richiesta di energia elettrica necessaria al funzionamento dei veicoli. Analizzando le previsioni di vendita dei veicoli elettrici e comparandole con i profili di crescita delle fonti rinnovabili, si nota infatti come la maggior richiesta di energia possa essere interamente soddisfatta da queste ultime. Le maggiori problematiche da affrontare sono invece relative al sistema di distribuzione, in quanto attualmente esso non è pienamente dimensionato per far fronte alla ricarica di un consistente numero di veicoli elettrici che prevedibilmente verranno allacciati nel prossimo futuro. Difatti, se non verranno presi provvedimenti per incentivare la ricarica in periodi di minori consumi (ad esempio nelle ore notturne), si rischia il sovraccarico della rete nei momenti di maggior prelievo. Un alternativa è l applicazione dei sistemi di automazione e di telecomunicazione sia alle reti di distribu- 19

22 Sviluppare la mobilità elettrica zione che alle colonnine di ricarica intelligenti, che consentono un uso razionale dell energia in funzione della potenza disponibile. A tale riguardo sono presenti già molti studi, sia a livello nazionale che internazionale, che definiscono le varie funzioni che questi sistemi di automazione dovranno attuare. Rimane invece ancora aperta la questione della definizione di standard comuni per la comunicazione fra i vari dispositivi. Accanto alle problematiche di connessione, i veicoli elettrici possono però apportare benefici alla rete elettrica. Infatti, le batterie installate a bordo costituiscono una riserva di energia che può essere utilizzata per sopperire a piccoli buchi di tensione o microinterruzioni, nonché per attenuare i disturbi introdotti dall aleatorietà delle fonti rinnovabili. Infine, l accettazione sociale della mobilità nei diversi contesti e scale territoriali- deriverà dagli impatti attesi che essa genererà su vari aspetti indotti. Innanzitutto le prospettive di crescita del ruolo delle energie rinnovabili, che troveranno ampia allocazione anche nell ambito della mobilità elettrica, potranno avere ampie ricadute sull economia; dal punto di vista occupazionale i comparti maggiormente coinvolti saranno le bio-energie, l industria eolica e quella delle tecnologie solari, fotovoltaiche e a concentrazione. Per quanto concerne nello specifico l auto elettrica, tutta la filiera entra in gioco; i produttori di batterie dovranno abbattere i costi di produzione e vendita, manutentori e produttori di motori vedranno formarsi nuove competenze che soppianteranno quelle ora richieste; ciò significa riconversione del lavoro, perdita di posti e nascita di nuovi. Dal punto di vista della rete, con lo sviluppo delle Smart Grid si prevede la necessità di un ridisegno dei ruoli di fornitura di energia e gestione delle reti, alla luce di possibilità di autoproduzione sempre più diffuse e di crescente complessità. L importanza delle politiche a supporto dello sviluppo del mercato e delle infrastrutture di ricarica sarà grandissima e determinerà differenziazioni significative di carattere geografico e geopolitico nella diffusione dei veicoli elettrici. Infine, determinante sarà il ruolo di ricerca e sviluppo per perseguire la strada dell indipendenza da risorse non completamente rinnovabili. In merito alle implicazioni organizzative e territoriali, il primo elemento da considerare è quello delle caratteristiche della domanda di mobilità privata che viene soddisfatta attraverso l utilizzo di veicoli elettrici. Se è vero che l elemento prevalente è rappresentato dalla ricarica domestica, quanto più il traffico è polarizzato verso grandi attrattori tantopiù la ricarica in luogo pubblico potrà essere concentrata intorno ai poli con evidenti economie attivabili. Allo stesso modo, il mix tra opzioni di ricarica lenta e veloce e le potenzialità di sviluppo di veicoli che prevedono lo switch delle batterie contribuiscono al disegno della rete aggiungendo elementi di complessità ulteriore. Le conclusioni del Primo Rapporto sulla Mobilità Sostenibile, che ha tentato di fare un primo punto organico sulle prospettive di diffusione della mobilità elettrica, a partire dall odierno stato dell arte, confermano una visione prospetticamente positiva, senza peraltro nascondere alcune fondamentali criticità. Fondamentale per le previsioni positive sullo sviluppo della mobilità elettrica sarà infatti il ruolo delle azioni di indirizzo comune da implementare, tra le quali la diminuzione del costo dei veicoli, lo sviluppo di misure di incentivazione coordinate, il supporto per le infrastrutture di rica- 20

23 Executive Summary rica, l integrazione fra sistemi di trasporto sostenibili e produzione di energie rinnovabili, il riesame della legislazione sulle emissioni di CO 2. Parallelamente le preoccupazioni, prevalentemente a livello comunitario, riguardano la definizione di uno schema di governance comune in grado di mettere a sistema e coordinare le iniziative a livello nazionale nell ambito di una strategia comune che garantisca il mantenimento dei vantaggi competitivi tecnologici minacciati dal rischio di frammentazione del mercato interno. Si segnala come la strategia delineata a livello comunitario non si limiti infatti a considerare i veicoli elettrici ma comprenda le altre tipologie di alimentazione innovative (biocarburanti, combustibili gassosi...) in grado di contribuire agli obiettivi ambientali comuni; questo fornisce l idea dell approccio strategico e integrato adottato e della relativa complessità dei modelli di mobilità da esso derivabili. Sul piano della creazione e del consolidamento del mercato il problema attuale più evidente è quello del costo di acquisto, dovuto soprattutto alla batteria, che porta le auto elettriche a posizionarsi, in particolare in Europa, a circa il doppio del costo delle equivalenti auto con motore a combustione interna. Per questo, la sfida tecnologica unanimemente riconosciuta come più importante rimane lo sviluppo di batterie di elevata potenza ed elevata energia, affidabili e robuste, di costo almeno dimezzato rispetto ai valori attuali (come peraltro ottenibile sfruttando le economie di scala). Le ulteriori necessità considerate fondamentali per la diffusione della mobilità elettrica sono da una parte lo sviluppo dell infrastruttura di ricarica pubblica, che metta a disposizione punti di ricarica facilmente accessibili e standardizzati, in particolare per la ricerca rapida, dall altra la realizzazione di progetti dimostrativi e test di flotte, per generare conoscenza, esperienza e fiducia da parte dei consumatori sull uso quotidiano dei veicoli elettrici. Infine, l analisi di alcune delle principali esperienze pilota europee, condotta con particolare riguardo allo sviluppo dell infrastruttura di ricarica e alle incentivazioni previste, ha messo in luce la mancanza di linee guida coordinate, sia a livello dei singoli stati che sovranazionale, per favorirne la diffusione. È da notare l eterogeneità dei modelli di mobilità elettrica introdotti dal punto di vista della struttura, dei modelli di business attualmente solo ipotizzabile a causa della momentanea gratuità nelle strutture ad accesso pubblico della fornitura di energia elettrica degli obiettivi in termini di diffusione di auto elettriche e della localizzazione geografica, nazionale o urbana. Non si può certo dire che il contenuto di questo primo Rapporto possa considerarsi esaustivo, né per l ampiezza dell analisi (ad esempio estendibile ad altre forme di mobilità sostenibile), né per la completezza di esperienze e politiche pilota. In futuro, le relazioni di interdipendenza tra i vari aspetti potranno inoltre essere rafforzate: nonostante il lavoro sia stato condotto in modo fortemente interdisciplinare, infatti, alcune relazioni potranno essere ulteriormente approfondite nelle prossime edizioni del Rapporto, ma il risultato di questo primo tentativo 1 pare assai apprezzabile, se non altro per il tentativo di passare in rassegna tutte le problematiche in discussione. La verifica fatta in varie occasioni seminariali e il confronto con operatori del settore anche di altri Paesi hanno condotto a questo primo Rapporto che per quanto perfettibile è sicuramente un primo passo per la promozione di una mobilità più sostenibile nelle nostre città e nei nostri territori. 1 Il Rapporto fotografa la realtà al 31 marzo L evoluzione tecnologica, progettuale ed esperienziale è talmente rapida che si è dovuto scegliere una data, affidando gli aggiornamenti, inevitabili dopo quella data, a prossimi Rapporti. 21

24

25 Capitolo 1 Modelli di mobilità sostenibile di Stefano Campanari, Allegra Canepa, Iva Gianinoni, Gabriele Grea, Roberto Zoboli

26 Sviluppare la mobilità elettrica 1.1 Le tecnologie Introduzione In questo capitolo si intende fornire una sintetica rassegna delle principali tecnologie in fase di sviluppo per il miglioramento delle prestazioni energetiche e ambientali dei veicoli, con particolare riferimento allo sviluppo di powertrain per veicoli per trasporto su strada, articolata in una breve spiegazione dei principi di funzionamento e in una discussione dei pro e contro delle diverse opzioni (considerando efficienza, consumi, emissioni, diversificazione di sorgenti di energia primaria, costi, autonomia, ecc.). In particolare, la rassegna riguarda i seguenti tipi di tecnologie: Veicoli elettrici puri (Battery Electric Vehicle, BEV) e ibridi elettrici (Hybrid Electric Vehicle, HEV e Plug-in Hybrid Electric Vehicle, PHEV basati su motori a combustione interna); Veicoli elettrici a fuel cell (Fuel Cell Electric Vehicle, FCEV). In parallelo vengono riassunte le più rilevanti tendenze di sviluppo dei veicoli con motore a combustione interna (Internal Combustion Engine, ICE), all interno dei quali si posizionano i veicoli convenzionali a basso impatto ambientale alimentati a combustibili alternativi liquidi (ad es. biofuels, combustibili sintetici) e gassosi (ad es. metano, metano-idrogeno). Maggiori approfondimenti sui veicoli elettrici e a fuel cell sono discussi nel Capitolo 2. Le diverse categorie di veicoli elettrici saranno possibili candidati per la mobilità del futuro, grazie alla possibilità di funzionare con un ampia varietà di fonti di energia primaria, riducendo la dipendenza dal petrolio e migliorando la sicurezza degli approvvigionamenti energetici, e grazie alla possibilità di ottenere rilevanti vantaggi ambientali e di efficienza energetica rispetto agli ICE, sia pure con diverse possibili applicazioni [Edwards et al., 2007; Kalhammer et al., 2007; Owen, 2009; McKinsey,2010]: i BEV, in relazione ai limiti di autonomia e di capacità delle batterie (con limiti di percorrenza prossimi a chilometri per automobili di piccola e media taglia) e agli attuali tempi di ricarica dell ordine di diverse ore, si propongono come una soluzione particolarmente idonea per le automobili più piccole e per gli utilizzi nei viaggi più brevi, quindi per la guida urbana. Rappresentano una possibile soluzione al problema dell abbattimento delle emissioni locali da veicoli leggeri in aree urbane, poiché consentono di realizzare veicoli con zero emissioni allo scarico, spostando tutte le emissioni alle centrali elettriche che forniscono energia alla rete; gli FCEV, con autonomia e prestazioni paragonabili a quelle degli ICE, sono la soluzione quantomeno in prospettiva di medio-lungo termine che può garantire l abbattimento delle emissioni anche per automobili di media-grande taglia e per autonomie di viaggio più lunghe; questo è particolarmente importante a livello di emissioni globali, poiché i veicoli di questo segmento di mercato rappresentano oltre il 50% delle automobili e il 75% delle emissioni di CO 2 da autoveicoli per trasporto di persone [McKinsey, 2010]. Sempre in prospettiva, sono una soluzione possibile anche nel settore del trasporto pesante. Se alimentati a idrogeno, consentono di realizzare veicoli con zero emissioni allo scarico (solo vapore d acqua), spostando tutte le emissioni ai futuri impianti (ad esempio centralizzati) di produzione idrogeno. 24

27 Modelli di mobilità sostenibile I veicoli PHEV rappresentano viceversa una soluzione di breve e medio termine per la riduzione delle emissioni su veicoli, in particolare di media-grande taglia; sono caratterizzati da un powertrain che vede sommarsi ai componenti tradizionali (motore a c.i. o ICE) la parte elettrica di un BEV, sia pure con accumulo di dimensioni più ridotte, mantenendo l alimentazione a combustibili tradizionali; consentono di ridurre ma non di eliminare le emissioni del veicolo durante il funzionamento del motore a combustione interna. Infine, anche nel settore dei veicoli ICE si assiste a una continua evoluzione verso soluzioni tecnologiche a basso impatto ambientale, a partire dal prossimo raggiungimento dei limiti di emissione Euro 6 e in relazione allo sviluppo di tecniche di alimentazione, combustione e controllo dei motori sempre più sofisticate, oltre che a sistemi di abbattimento degli inquinanti più raffinati; dal punto di vista dell ottenimento di ulteriori e drastiche riduzioni di emissioni, tuttavia, le linee di sviluppo più promettenti richiedono varianti radicali, quali la parziale elettrificazione del veicolo (si vedano veicoli ibridi) o l utilizzo di carburanti diversi quali i biocombustibili e, in prospettiva, l idrogeno [Edwards et al., 2007] Veicoli elettrici (BEV) e ibridi elettrici (HEV, PHEV) In un veicolo a trazione elettrica (Electric Drive) la coppia è fornita alle ruote da un motore elettrico, che può essere alimentato solo da una batteria o anche da un motore a combustione interna (ICE). Un veicolo elettrico che utilizza solo una batteria per alimentare il motore elettrico di propulsione viene detto usualmente EV (Electric Vehicle), ma sono diffuse anche le denominazioni di PEV (Plug-in EV), BEV (Battery EV) e ZEV (Zero-emission, EV). La batteria è ricaricata dalla rete (da cui il termine plug-in) e dal sistema di frenata rigenerativo. Un veicolo ibrido (HEV) combina invece una propulsione convenzionale basata su un motore a combustione interna con una qualche forma di trazione elettrica. Un ibrido è progettato per catturare l energia che viene normalmente persa in frenata e in marcia libera per ricaricare le batterie, che a loro volta alimentano il motore elettrico. In commercio sono ormai disponibili diversi tipi di veicoli ibridi, a partire dal modello pioniere costituito dalla Toyota Prius (sul mercato dal 1997, venduta in oltre 2 milioni di unità in tutto il mondo) e da vari modelli di fascia alta (in particolare SUV) cui si sono aggiunti più recentemente altri modelli di taglia medio-piccola proposti da Honda, dalla stessa Toyota e da altri costruttori; si tratta prevalentemente di veicoli non plug-in, nei quali cioè non è possibile ricaricare il veicolo da prese di rete ma soltanto tramite il motore di bordo, mentre l opzione di ricarica esterna (Plug-in Hybrid EV, PHEV) è prevista per modelli che saranno disponibili tra il 2011 e il Nel campo dei BEV si registrano viceversa numerose proposte commerciali molto recenti, prevalentemente nel campo delle city-car e basate sull impiego delle più avanzate batterie al Litio (si vedano i Capitoli 2 e 6), alcune già in vendita e altre previste per i prossimi due-tre anni, limitate per ora soprattutto da costi piuttosto elevati e dalla problematica dell autonomia ridotta e dello stato embrionale dell infrastruttura pubblica di ricarica. I veicoli elettrici BEV e gli HEV di tipo plug-in sono gli unici a rappresentare un cambiamento fondamentale rispetto ai sistemi di propulsione convenzionali (con l uso dell elettricità di rete come 25

28 Sviluppare la mobilità elettrica fonte energetica singola o addizionale) e sono quelli che offrono maggiori potenzialità di riduzione delle emissioni. Oltre ad azzerare le emissioni di inquinanti classici (polveri, NOx, idrocarburi incombusti, CO) allo scarico dei veicoli (per gli HEV quantomeno durante il funzionamento solo elettrico), tutte le tipologie di veicoli elettrici offrono infatti la possibilità di ottenere significative riduzioni nelle emissioni di CO 2 anche a livello globale, a seconda della loro efficienza e dell origine dell energia elettrica consumata. Una delle principali spinte verso lo sviluppo dei veicoli elettrici è d altronde proprio l efficienza del veicolo. L efficienza energetica media di un motore a propulsione convenzionale varia dal 15% al 20% [EABEV 2009, WWF 2008, CONC 2007, MIT 2000, DEBA 2008], poiché la maggior parte dell energia consumata è persa nel calore dissipato e nelle perdite legate all attrito del sistema meccanico di trasmissione. Il sistema di trazione elettrico si avvantaggia invece del motore elettrico, molto efficiente e capace di convertire l elettricità in energia meccanica di movimento del veicolo con rendimento fino al 90% [EABEV 2009, ILEA 2005, MIT 2000]. In letteratura l efficienza tank-to-wheel (dal serbatoio alle ruote) viene dichiarata essere nell intervallo 60-80%, considerando ulteriori perdite di energia, tra cui le perdite di ricarica e l autoscarica della batteria di trazione. Tale efficienza supera quella dei sistemi di trazione tradizionali fino a quattro volte [EURE 2008], anche se, riguardo alla tecnologia delle batterie, le perdite devono essere considerate con attenzione, dato che sono disponibili solo poche osservazioni di lungo termine, e aumenti di perdite rilevanti potrebbero verificarsi nella pratica, peggiorando così l efficienza globale dei veicoli elettrici. Bisogna inoltre ricordare che la valutazione globale dell efficienza energetica deve considerare anche la fornitura di energia a monte del veicolo (e quindi la cosiddetta efficienza well-to-wheel o WTW, dal pozzo alle ruote). Il tipo di impianto che fornisce energia elettrica ai veicoli influisce in modo significativo sull efficienza well-to-wheel e potrebbe al limite ridurre i benefici di efficienza ai livelli dei veicoli alimentati da combustibili convenzionali. A questo proposito, il tema dei bilanci energetici e ambientali derivanti dall utilizzo di veicoli elettrici è discusso ai Capitoli 2 e 5 di questo volume Veicoli elettrici a fuel cell (FCEV) I veicoli a cella a combustibile (FCEV) sono un altro tipo di veicolo elettrico nel quale la coppia è fornita alle ruote da un motore elettrico, che può essere alimentato da una cella a combustibile (fuel cell, FC) eventualmente combinata con una batteria. Rappresentano una delle opzioni tecnologiche per la mobilità sostenibile del futuro, il cui sviluppo è correlato alle attività di R&S che più in generale riguardano le tecnologie dell idrogeno [DOE, 2009], il combustibile di elezione per le fuel cells, le cui principali utilizzazioni di medio e lungo termine riguardano infatti l impiego nella generazione di energia elettrica e per il trasporto [Owen, 2009; Macchi, 2003]. Lo strumento principale il cui sviluppo condizionerà la reale affermazione dell idrogeno come vettore energetico pulito, in particolare nel settore trasporti, è in ogni caso proprio la cella a combustibile. Rimandando al Capitolo 2 per una discussione più dettagliata, ricordiamo qui che la 26

29 Modelli di mobilità sostenibile cella a combustibile è un dispositivo elettrochimico che converte direttamente l energia di un combustibile in elettricità e calore, senza passare attraverso cicli termici, e senza necessità di bruciare il combustibile con un tradizionale processo di combustione. Per questo motivo le celle a combustibile possono: operare senza risentire delle limitazioni imposte ai cicli termici dalla termodinamica, e conseguire quindi una maggiore efficienza; operare senza produrre i classici inquinanti da combustione (NOx, CO, idrocarburi incombusti, polveri). Una cella a combustibile funziona in modo analogo a una batteria, in quanto produce energia elettrica attraverso un processo elettrochimico; a differenza di quest ultima, tuttavia, consuma sostanze reagenti provenienti dall esterno (il combustibile e l ossigeno prelevato dall aria) ed è quindi in grado di funzionare senza interruzioni, fintanto che al sistema vengono forniti combustibile e ossidante. I tipi di celle a combustibile più studiati e sperimentati per applicazioni su veicoli sono le PEM (Proton Exchange Membrane fuel cell), caratterizzate dall utilizzo di un elettrolita costituito da una membrana polimerica umidificata, conduttiva di ioni tipo H+ (protoni) e di elettrodi metallici a base carbonio. I pregi di questo tipo di FC discendono dalle basse temperature di funzionamento (circa 70 C) e dalla capacità di sostenere elevate densità di corrente, che consentono accensioni e salite di carico veloci e la possibilità di costruire celle leggere e compatte, con potenza specifica più elevata rispetto alle altre FC [Anon, 2004]. Le basse temperature di funzionamento comportano però allo stato attuale anche delle limitazioni: il combustibile dev essere ricco in idrogeno e praticamente privo di contaminanti tra cui il CO, pena l avvelenamento dei catalizzatori. Una volta prodotta energia elettrica a bordo del veicolo, questo ha tutte le caratteristiche di un veicolo elettrico, in quanto il sistema di generazione produce corrente continua e sul veicolo si troveranno tutti i sistemi di regolazione e controllo della trazione propri dei veicoli a batteria. A seconda delle proposte di sviluppo, il ruolo della fuel cell nel veicolo potrà essere di unico generatore elettrico di bordo, o più probabilmente simile a quello del motore a c.i. di un veicolo ibrido (HEV), fortemente integrato con un rilevante accumulo elettrico a batterie, anche di tipo plug-in (PHEV). In altri casi la fuel cell assumerà il ruolo di range extender di un veicolo a batteria tipo BEV. In tutti i casi potrà essere sfruttata la presenza di un motore elettrico e di un sistema di accumulo che consenta il recupero in frenata, opzione che, soprattutto in cicli caratterizzati da molte accelerazioni e frenate, come quelli urbani, può portare a notevoli risparmi di combustibile. È da sottolineare quindi che lo sviluppo degli FCEV non deve essere inteso come alternativo, ma più plausibilmente come complementare a quello dei BEV. Sebbene le celle a combustibile siano già fattibili sulla base delle tecnologie esistenti, e consentano di realizzare veicoli con buone prestazioni ed emissioni sostanzialmente nulle (di fatto quasi tutti i costruttori hanno sperimentato o hanno in corso di sperimentazione flotte dimostrative di veicoli a fuel cell), è necessario ridurre considerevolmente i costi dei veicoli con fuel cells, oltre che migliorarne la durata. 27

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Edgardo Curcio Presidente AIEE Roma, 26 ottobre 2010 Nell ambito di uno studio condotto per Assoelettrica lo scorso

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

SCOOTER A BASSO IMPATTO AMBIENTALE

SCOOTER A BASSO IMPATTO AMBIENTALE SCOOTER A BASSO IMPATTO AMBIENTALE Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori Premessa La produzione attuale di scooter superiori a 50cc e omologati EURO 3 è pressoché totalmente a 4 tempi. Attraverso

Dettagli

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013 I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale Roma, 17 settembre 2013 Intervento di Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria Signore e Signori, buongiorno. Grazie a tutti voi per

Dettagli

Energia ed automotive: la rivoluzione è già in atto. Ing. Luigi Di Matteo Area Professionale Tecnica- ACI

Energia ed automotive: la rivoluzione è già in atto. Ing. Luigi Di Matteo Area Professionale Tecnica- ACI Energia ed automotive: la rivoluzione è già in atto. Ing. Luigi Di Matteo Area Professionale Tecnica- ACI Decreto Legislativo 30 maggio 2005, n. 128 Attuazione della direttiva 2003/30/CE relativa alla

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

Sviluppare la mobilità elettrica

Sviluppare la mobilità elettrica Sviluppare la mobilità elettrica Tecnologie, ambiente, infrastrutture, mercato e regole Realizzato in collaborazione con gli Esperti Soci della Fondazione EnergyLab a cura di Lanfranco Senn Settembre 2011

Dettagli

Camera dei Deputati 33 Indagine conoscitiva 3. xvi legislatura commissioni riunite ix e x seduta del 22 febbraio 2011

Camera dei Deputati 33 Indagine conoscitiva 3. xvi legislatura commissioni riunite ix e x seduta del 22 febbraio 2011 Camera dei Deputati 33 Indagine conoscitiva 3 Camera dei Deputati 34 Indagine conoscitiva 3 Camera dei Deputati 35 Indagine conoscitiva 3 Camera dei Deputati 36 Indagine conoscitiva 3 PAGINA BIANCA Audizione

Dettagli

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO MILANO, 8 maggio 2013 RSE - Ricerca sul Sistema Energetico LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO L accumulo elettrochimico: il punto di vista dell industria

Dettagli

L impegno di Enel per la mobilità elettrica Convegno Green City Energy

L impegno di Enel per la mobilità elettrica Convegno Green City Energy L impegno di Enel per la mobilità elettrica Convegno Green City Energy Pisa, 26 Maggio 2011 Veicoli elettrici Vantaggi e benefici Il risparmio energetico medio conseguibile dai veicoli elettrici rispetto

Dettagli

Scenari e prospettive del settore auto Roma, 18 Dicembre 2014

Scenari e prospettive del settore auto Roma, 18 Dicembre 2014 Scenari e prospettive del settore auto Cristiana Petrucci Responsabile Centro Studi e Statistiche Unione Petrolifera L UNRAE in numeri Auto, Commerciali, Industriali, Bus, Caravan, Autocaravan, Assistenza,

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici Trazione elettrica veicolare: stato dell arte ed evoluzioni future Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici Veicoli elettrici L aumento crescente del costo del combustibile e il problema

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

DIREZIONE GENERALE COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura.

DIREZIONE GENERALE COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura. All inizio dell VIII Legislatura (anni 2005-2010) Regione Lombardia decide di dare ulteriore e forte impulso a politiche di contenimento

Dettagli

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche Convegno su Riforma Tariffe Elettriche 10 novembre 2015 Auditorium GSE Paolo Rocco Viscontini Una riforma contro l autoconsumo elettrico e la concorrenza Le disposizioni di legge, che regolano l autoconsumo

Dettagli

La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato

La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato Convegno Direzione Futuro Mobilità Elettrica e Autoriparazione 18 maggio 2013 ore 15.00 CROWNE PLAZA, via Po 197 -

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) GUIDA UTILE.......... LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) Pag. 1 di 6 INDICE LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) COS È LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE SECONDO LA NORMA ISO 14001?...

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Nuove opportunità per l utilizzo razionale dell energia attraverso le ESCO Rimini 22 settembre 2005 ING. RICCARDO TENTI A&B-Ambientebenessere

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI

PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI Lo studio WETO-H2 ha elaborato una proiezione di riferimento del sistema energetico mondiale e due scenari di variazione,

Dettagli

Il Laboratorio Smart Grid di EnergyLab: obiettivi e primi risultati. Dipartimento di Energia

Il Laboratorio Smart Grid di EnergyLab: obiettivi e primi risultati. Dipartimento di Energia Il Laboratorio Smart Grid di EnergyLab: obiettivi e primi risultati Andrea Silvestri Politecnico otec codi Milano ao Dipartimento di Energia Cos è EnergyLab EnergyLab è una Fondazione senza scopo di lucro

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Liguria Proposte per un modello di sviluppo Nearly Zero Emissions

Liguria Proposte per un modello di sviluppo Nearly Zero Emissions Liguria Proposte per un modello di sviluppo Nearly Zero Emissions Indice EXECUTIVE SUMMARY... 4 1. IL CONTESTO... 7 1.1 QUADRO INTERNAZIONALE DI RIFERIMENTO... 7 1.2 CONSIDERAZIONI SULLA TRANSIZIONE VERSO

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST Tavola 8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST - Flussi di traffico sulla rete viaria locale. Fascia oraria 7:30 8:30. Veicoli equivalenti Pagina 135/145 Tavola 8.11: CONFRONTO SCENARIO

Dettagli

L'impegno delle Imprese per la diffusione del GNL in Italia

L'impegno delle Imprese per la diffusione del GNL in Italia L'impegno delle Imprese per la diffusione del GNL in Italia Francesco Franchi Presidente Assogasliquidi L Europa che cambia La Strategia Energetica Europea L Europa manifesta alcune preoccupazioni: La

Dettagli

Il progetto Mobilità Elettrica di Enel Il caso di Pisa. Andrea Zara Divisione Ingegneria e Innovazione Area Innovazione e Ambiente

Il progetto Mobilità Elettrica di Enel Il caso di Pisa. Andrea Zara Divisione Ingegneria e Innovazione Area Innovazione e Ambiente Il progetto Mobilità Elettrica di Enel Il caso di Pisa Andrea Zara Divisione Ingegneria e Innovazione Area Innovazione e Ambiente Veicoli elettrici Prospettive di mercato e benefici ambientali Gli scenari

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Quadro dei consumi energetici

Quadro dei consumi energetici Quadro dei consumi energetici La situazione nazionale Il quadro dei consumi energetici nazionali degli ultimi anni delinea una sostanziale stazionarietà per quanto riguarda il settore industriale e una

Dettagli

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Università Roma Tre, Dipartimento di Architettura Via della Madonna dei Monti, 40 Convegno Aree industriali e politiche di Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1590 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

ANIE ENERGIA: 2015 ANNO DEL RILANCIO PER IL SETTORE ELETTRICO

ANIE ENERGIA: 2015 ANNO DEL RILANCIO PER IL SETTORE ELETTRICO ANIE ENERGIA: 2015 ANNO DEL RILANCIO PER IL SETTORE ELETTRICO Un indagine di ANIE Energia analizza le possibili evoluzioni del mercato interno di inverter, sistemi di accumulo e colonnine di ricarica.

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

Mobilità sostenibile e Trazione elettrica. Relatore Ing. Antonio Del Sole

Mobilità sostenibile e Trazione elettrica. Relatore Ing. Antonio Del Sole Mobilità sostenibile e Trazione elettrica Relatore Ing. Antonio Del Sole Mobilità: esigenza dell uomo Per sopravvivere gli esseri umani hanno dovuto, da sempre, essere disponibili alla mobilità Questo

Dettagli

Da dove viene l energia per produrre l idrogeno?

Da dove viene l energia per produrre l idrogeno? CONVEGNO Da dove viene l energia per produrre l idrogeno? Ing. Fabrizio Mattotea (H2IT) H 2 IT - L associazione Italiana Nasce come Associazione nel 2003 Ha sede all interno della FAST (Federazione Associazioni

Dettagli

N u o v e i n f r a s t r u t t u r e: dove e come collocare le piazzole di ricarica elettrica pubbliche e private

N u o v e i n f r a s t r u t t u r e: dove e come collocare le piazzole di ricarica elettrica pubbliche e private N u o v e i n f r a s t r u t t u r e: dove e come collocare le piazzole di ricarica elettrica pubbliche e private la colonnina di ricarica sarà una "commodity", come il telefonino. Oggi il telefonino

Dettagli

Rifiuti: da problema a risorsa

Rifiuti: da problema a risorsa CONSORZIO NAZIONALE PER IL RICICLAGGIO DEI RIFIUTI DI BENI A BASE DI POLIETILENE Rifiuti: da problema a risorsa Nota illustrativa sul ciclo di gestione dei rifiuti in Italia CHE COSA SONO I RIFIUTI? Un

Dettagli

VEICOLI ELETTRICI. Situazione del mercato. 20 Marzo 2012. ENERGIA SPA Via Padova, 6 31046 Oderzo (TV) Italy. Tel. +39 0422.507040 Fax +39 0422.

VEICOLI ELETTRICI. Situazione del mercato. 20 Marzo 2012. ENERGIA SPA Via Padova, 6 31046 Oderzo (TV) Italy. Tel. +39 0422.507040 Fax +39 0422. VEICOLI ELETTRICI Situazione del mercato 20 Marzo 2012 ENERGIA SPA Via Padova, 6 31046 Oderzo (TV) Italy C.F. e P.Iva 04410730263 www.energiaspa.eu Tel. +39 0422.507040 Fax +39 0422.507028 info@energiaspa.eu

Dettagli

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act CENTRO STUDI Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act Nota CNA N. 10/DICEMBRE 2014 CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3063 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Smart Metering: non solo tecnologia ma una reale opportunità di sviluppo e di crescita per il Sistema Italia

Smart Metering: non solo tecnologia ma una reale opportunità di sviluppo e di crescita per il Sistema Italia Smart Metering: non solo tecnologia ma una reale opportunità di sviluppo e di crescita per il Sistema Italia Parolo Barbagli vice presidente ANISGEA 10 dicembre 2013, Roma ANISGEA Associazione Nazionale

Dettagli

II Osservatorio Deloitte dell Auto Elettrica

II Osservatorio Deloitte dell Auto Elettrica II Osservatorio Deloitte dell Auto Elettrica E-car: grande domanda, offerta adeguata? Dove va la domanda. Tendenze, atteggiamenti e preferenze sull auto elettrica degli automobilisti europei Marco Martina

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

(Roma, 29 settembre 2009) INTERVENTO DEL SOTTOGRETARIO ON. SAGLIA

(Roma, 29 settembre 2009) INTERVENTO DEL SOTTOGRETARIO ON. SAGLIA CONVEGNO La rete elettrica italiana Lo stato della rete sul territorio nazionale ed i rischi di saturazione. Le gravi possibili conseguenze per lo sviluppo del fotovoltaico. I piani di potenziamento del

Dettagli

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano?

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Vediamo di conoscerli un po meglio!! Come è costituito un mezzo elettrico

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

Progettare oggetti di ecodesign

Progettare oggetti di ecodesign Intervento dal titolo Progettare oggetti di ecodesign A cura di Arch.Marco Capellini Ecodesigner dello studio Capellini design e consulting 77 78 Eco-biodesign nell edilizia 10 Ottobre 2008- Fiera Energy

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia Gli obiettivi del Piano energetico regionale Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia 1 Il progetto del PER Il Servizio Energia è attualmente impegnato, attraverso un

Dettagli

La nuova Politica Agricola Comune (PAC)

La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Argomenti trattati La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Il percorso per giungere alla nuova PAC I principali elementi della discussione in atto Lo Sviluppo Rurale nella nuova PAC Spunti di riflessione

Dettagli

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze 110 BUSINESS & IMPRESE Maurizio Bottaro Maurizio Bottaro è family business consultant di Weissman Italia RETI D IMPRESA Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo

Dettagli

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8 7 giugno 2006 Corte dei conti Italia Sicurezza energetica 1. L Italia e la sicurezza energetica Il tema della sicurezza

Dettagli

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012 Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro Roma 2012 La situazione del patrimonio edilizio pubblico e privato costituisce uno degli aspetti in cui si misura la distanza che spesso

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

IL RUOLO DELLE POMPE DI CALORE PER INTEGRARE RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 9 dicembre 2014. Relatore Fernando Pettorossi Assoclima

IL RUOLO DELLE POMPE DI CALORE PER INTEGRARE RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 9 dicembre 2014. Relatore Fernando Pettorossi Assoclima IL RUOLO DELLE POMPE DI CALORE PER INTEGRARE RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA Roma, 9 dicembre 2014 Relatore Fernando Pettorossi Assoclima ASSOCLIMA È L ASSOCIAZIONE DEI COSTRUTTORI DI SISTEMI DI CLIMATIZZAZIONE

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips.

Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips. Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips.com STUDI E VERIFICHE DI FATTIBILITÀ... 2 PROGETTAZIONE MECCANICA...

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

L impegno di APER per lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia BARI, 3 Luglio 2007

L impegno di APER per lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia BARI, 3 Luglio 2007 Governance Ambientale delle fonti energetiche rinnovabili e dell efficienza energetica L impegno di APER per lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia BARI, 3 Luglio 2007 Cristian Lanfranconi - APER

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso Aspetti regolatori per gli accumuli energetici Federico Luiso Autorità per l energia Pisa, 22 maggio 2013 1 INDICE 1. Caratteristiche della regolazione attraverso i progetti pilota 2. Il quadro normativo

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

Press Info. Suzuki Burgman Fuel Cell a celle combustibile

Press Info. Suzuki Burgman Fuel Cell a celle combustibile Suzuki Burgman Fuel Cell a celle combustibile Prestazioni ad alta responsabilità ambientale per ogni pilota. La tecnologia a celle combustibile permette di ottenere energia pulita poiché genera elettricità

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi SCHEDA N. 6: SPENDERE DI PIÙ PER LE MISURE DI EFFICIENZA ENERGETICA FA BENE ALLA BOLLETTA E RENDE INUTILE LA REALIZZAZIONE DI CENTRALI NUCLEARI Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati

Dettagli

IMMAGAZZINARE ENERGIA: GLI ACCUMULATORI ELETTROCHIMICI Prof. Nerino Penazzi

IMMAGAZZINARE ENERGIA: GLI ACCUMULATORI ELETTROCHIMICI Prof. Nerino Penazzi IMMAGAZZINARE ENERGIA: GLI ACCUMULATORI ELETTROCHIMICI Prof. Nerino Penazzi Di cosa parleremo questa sera: Cos è un accumulatore di energia elettrica Pile e altro Comportamento di un buon accumulatore

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

Metodologie per la misura, il campionamento delle emissioni di ossidi di azoto prodotte dagli impianti termici civili.

Metodologie per la misura, il campionamento delle emissioni di ossidi di azoto prodotte dagli impianti termici civili. REGIONE PIEMONTE BU12 20/03/2014 Codice DB1013 D.D. 12 marzo 2014, n. 52 Metodologie per la misura, il campionamento delle emissioni di ossidi di azoto prodotte dagli impianti termici civili. Con D.C.R.

Dettagli

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re Relazione Semestrale al 30.06.2012 Fondo Federico Re Gesti-Re SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.500.000 i.v. Codice Fiscale, Partita

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia

L efficienza energetica in edilizia EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica L efficienza energetica in edilizia Ing. Nicola Massaro ANCE Roma, 9 maggio 2014 www.edifici2020.it Sostenibilità è (anche)

Dettagli

Milano, 3 giugno 2015 Il Sistema Elettrico Nazionale tra passato, presente e futuro CONCLUSIONI

Milano, 3 giugno 2015 Il Sistema Elettrico Nazionale tra passato, presente e futuro CONCLUSIONI Milano, 3 giugno 2015 Il Sistema Elettrico Nazionale tra passato, presente e futuro CONCLUSIONI Ringrazio tutti i qualificati Relatori, il Moderatore, l Organizzazione e i Partecipanti. Svolgerò sintetiche

Dettagli

Efficienza per pianificare l energia

Efficienza per pianificare l energia Efficienza per pianificare l energia Simona Murroni - Assessorato Industria - Servizio Energia La RAS - Assessorato Industria Servizio Energia Sta redigendo il Piano Energetico Regionale Ambientale di

Dettagli

LE CITTA DA CONSUMATRICI A PRODUTTRICI DI ENERGIA Sinnai, 4 Marzo 2009, Sala Consiliare REPORT

LE CITTA DA CONSUMATRICI A PRODUTTRICI DI ENERGIA Sinnai, 4 Marzo 2009, Sala Consiliare REPORT Comune di Sinnai Unione dei Comuni del Parteolla e basso Campidano Comune di Burcei LE CITTA DA CONSUMATRICI A PRODUTTRICI DI ENERGIA Sinnai, 4 Marzo 2009, Sala Consiliare REPORT INDICE 1 Premessa... 2

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

EXECUTIVE SUMMARY PUNTI CHIAVE

EXECUTIVE SUMMARY PUNTI CHIAVE EXECUTIVE SUMMARY PUNTI CHIAVE L'industria italiana della raffinazione apporta un contributo sostanziale all economia italiana. Il settore impiega circa 7000 persone, con circa altre 7600 che lavorano

Dettagli

D.5 Energy Manager. Controllo Utilizzazione Energia. Energy Manager TEE. Regolamenti Edilizi ESCO. Mobility Manager

D.5 Energy Manager. Controllo Utilizzazione Energia. Energy Manager TEE. Regolamenti Edilizi ESCO. Mobility Manager Controllo Utilizzazione Energia TEE Consumi Energetici Energy Manager Regolamenti Edilizi 31% 3% 31% agricoltura ESCO industria trasporti usi civili 35% Mobility Manager 1 Mobility Manager Il Mobility

Dettagli

Metodologia. 5 rapporto sull energia

Metodologia. 5 rapporto sull energia 2 Metodologia 5 rapporto sull energia 23 2.1 Usi finali e consumi finali Per l aggiornamento del bilancio energetico provinciale al 2005 si è adottata la stessa metodologia utilizzata per il Quarto Rapporto

Dettagli