GUARDIA DI FINANZA SCUOLA DI POLIZIA TRIBUTARIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GUARDIA DI FINANZA SCUOLA DI POLIZIA TRIBUTARIA"

Transcript

1 GUARDIA DI FINANZA SCUOLA DI POLIZIA TRIBUTARIA 36 CORSO SUPERIORE LA CRISI FINANZIARIA GLOBALE E I SUOI DERIVATI LIDO DI OSTIA, NOVEMBRE 2009

2 Impaginazione M.A. MARCO BOCCOLINI M.C. VINCENZO CILIBERTI V.B. GIANCARLO NAPOLI Stampa BRIG.C. GIUSEPPE FINOCCHIARO APP.SC. NATALINO PALERMO APP. SC. NELLO CORRITORE APP. SC. ROCCO S. RECUPERO FIN. SC. MARCO LENSI

3 INDICE CAPITOLO I ORIGINI, DIMENSIONI E DINAMICHE DELLA CRISI GLOBALE 1. Introduzione Prodromi: mercatismo ed economia del debito Le dinamiche della crisi Le dimensioni del crack Finanziarizzazione dell Economia Breve storia della speculazione: dalle options sui tulipani alla finanziarizzazione dell economia Come definirla Come misurarla Effetti della finanziarizzazione sull economia Pietre filosofali: derivati e cartolarizzazioni Derivati: da strumenti di copertura a volano della speculazione Come funzionano Classificazioni Cartolarizzazione e distribuzione dei rischi Alla ricerca della pietra filosofale Nel labirinto della crisi: imputabilia Mutazione funzionale delle banche: il modello Originate-To- Distribute Hedge funds e sistema finanziario ombra Statistica, matematica finanziaria e finanza strutturata I Deregulators e la superbolla e prime considerazioni sul da farsi Interventi pubblici e moral hazard Nuovi deterrenti per i crimini finanziari Cosa non è sanzionato penalmente Cosa non si può criminalizzare Criteri per la criminalizzazione di illeciti eco-fin Frode finanziaria (ex truffa) Illecita gestione (alias cartolarizzazione) del rischio su crediti Far evolvere la Cultura d impresa PIL versus Qualità della vita CAPITOLO II ECONOMIA E INFORMAZIONI: ASIMMETRIE, GOVERNANCE E PROSPETTIVE ETICHE 1. Considerazioni e definizioni preliminari... 51

4 II 1.1 Asimmetria informativa Economia dell informazione La crisi finanziaria ed il ruolo delle informazioni nel modello di crescita dell economia statunitense La crescita dell economia americana Dall economia manageriale alla concentrazione del controllo delle imprese Altri fattori di crisi: l assenza di vincoli per una crescita sostenibile Le informazioni nell economia Mercati finanziari tra informazioni e asimmetrie informative Il ruolo delle informazioni nella governance: prospettive etiche CAPITOLO III LA CRISI DEI MUTUI SUB PRIME 1. Premessa Il mercato immobiliare USA: l epicentro della crisi Il mercato dei mutui ipotecari subprime negli USA Il trasferimento del rischio attraverso la cartolarizzazione I titoli frutto della cartolarizzazione Gli strumenti derivati sul credito ed i prodotti sintetici La crisi di liquidità La situazione dei mutui immobiliari in Italia Caratteristiche dei mutui concessi in Italia L analisi econometrica CAPITOLO IV DERIVATI ED ENTI LOCALI 1. Premessa Evoluzione normativa Principali caratteristiche dei derivati utilizzati dagli enti locali Caratteristiche generali Caratteristiche specifiche Plain Vanilla Swap Dimensione del fenomeno degli investimenti in derivati Contratti: aree critiche Complessità degli strumenti Distorsione degli equilibri finanziari Responsabilità amministrativa contabile Aspetti generali Responsabilità amministrativa degli organi politici per il danno erariale Profili normativi

5 III Indirizzo giurisprudenziale Elementi tipici della responsabilità amministrativa Divieto del principio di solidarietà Margini per l applicazione della sanzione di cui all art. 30, comma 15 della l. 289/ Default o bailout: considerazioni Appendice: principali disposizioni normative in materia di derivati per gli enti territoriali CAPITOLO V CRISI FINANZIARIA E PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI 1. Premessa I principi contabili internazionali: dall adozione e diffusione alla criminalizzazione Il modello tradizionale Il modello secondo i principi contabili internazionali L internazionalizzazione dei mercati e l adozione diffusa dei principi contabili internazionali. La scelta dell Italia L esplosione della crisi e la responsabilità dei principi contabili internazionali Le iniziative degli standard setter internazionali Le prime iniziative negli Stati Uniti Le iniziative dello I.A.S.B. ed i riflessi nella UE ed in Italia La modifica dello IAS 39 e dell IFRS Le successive risposte dello I.A.S.B. alla crisi Il contributo del Gruppo di Lavoro Larosière Il recente stop del F.A.S.B. al mark-to-market Le iniziative in Italia L Organismo Italiano di Contabilità Le autorità di vigilanza Questioni irrisolte e prospettive future Il fair value è ancora utile? La questione degli Off-sheet special entity (cenni) I riflessi dell applicazione degli IAS/IFRS sul patrimonio di vigilanza dei soggetti vigilati nell attuale periodo di crisi finanziaria La riaffermata centralità dell impairment test Le più recenti tentazioni di ritorno al passato CAPITOLO VI LA TUTELA DEL RISPARMIATORE: I PROFILI DI ILLICEITÀ DELL USO DISTORTO DI STRUMENTI FINANZIARI 1. Considerazioni preliminari

6 IV 2. La disciplina di mercati finanziari L evoluzione La direttiva Mi.Fi.D L adeguatezza e l appropriatezza delle operazioni La responsabilità civilistica da negoziazione di strumenti finanziari I differenti profili di responsabilità La nullità del contratto La tutela risarcitoria La posizione della giurisprudenza I profili penali Considerazioni preliminari Le ipotesi di truffa Le manipolazioni di mercato Le false comunicazioni sociali CAPITOLO VII IL PROCESSO DI RIFORMA DELLE AUTORITÀ DI VIGILANZA DEI MERCATI FINANZIARI 1. La risposta americana alla crisi Il fallimento del modello di vigilanza americano I timidi tentativi di riforma del sistema La policy della nuova amministrazione Obama La risposta europea alla crisi La road map delle Istituzioni europee L accelerazione dei lavori dovuta all esplosione della crisi in Europa Il Gruppo di Lavoro de Larosière La risposta internazionale alla crisi Il lavoro svolto dal Financial Stability Forum La road map del G Brevi riflessioni conclusive Sotto il profilo tecnico Da un punto di vista geopolitico BIBLIOGRAFIA Libri Articoli Web Documenti

7 V Nota metodologica Nell intento di distillare la conoscenza essenziale sul più rilevante fenomeno economico-finanziario degli ultimi 80 anni, il presente lavoro propone al lettore una serie di chiavi interpretative scelte in base a un approccio tipico del critical reasoning - ossia rispondendo alla domanda tra i vari fattori, quali sono quelli indispensabili al verificarsi degli eventi analizzati? nonché in un ottica di Polizia Economico-Finanziaria, e quindi prevalentemente, ma non esclusivamente, al fine di prevenire analoghe, future patologie. Il documento è strutturato in modo tale da consentire letture a diversi livelli di profondità. L introduzione, che funge anche da tavola dei contenuti di tutto l elaborato, contiene una sintesi dinamico-dimensionale del fenomeno, nell ambito di un primo capitolo che dopo una necessaria illustrazione di elementi conoscitivi non scontati come la nozione di strumenti finanziari derivati e il concetto di finanziarizzazione dell economia mira a fornire una visione d insieme che consenta di farsi un idea ben definita su origini, meccanismi e impatto della crisi. Gli altri sei capitoli approfondiscono gli aspetti ritenuti più rilevanti sotto il profilo della sicurezza eco-fin. In particolare, il capitolo: 2. le asimmetrie informative e le correlate esigenze di moralizzazione dell economia finanziarizzata; 3. i meccanismi di cartolarizzazione dei rischi sui mutui subprime che hanno costituito il detonatore della crisi; 4. gli effetti perniciosi del massiccio collocamento di derivati presso enti locali italiani ed europei; 5. i problemi di contabilizzazione della finanza derivata secondo i principi IAS; 6. le vigenti norme a tutela civile, penale e amministrativa del risparmiatore da abusi di mercato et similia e infine 7. il ruolo degli organismi di vigilanza prima, durante e soprattutto dopo la crisi globale. Sul da farsi ci sono considerazioni generali al termine del primo capitolo e valutazioni specifiche negli altri capitoli di approfondimento. La bibliografia è divisa in 4 parti Libri, Articoli, Web e Documenti ognuna delle quali riporta i riferimenti in ordine di apparizione. L indice analitico dei nomi e delle nozioni consente di utilizzare questo lavoro come una piccola enciclopedia della crisi finanziaria globale. Le opinioni degli autori di ciascun capitolo sono espresse a titolo personale. Le informazioni sono tratte esclusivamente da fonti aperte.

8

9 CAPITOLO I ORIGINI, DIMENSIONI E DINAMICHE DELLA CRISI GLOBALE 1 Chi perciò ascolta queste mie parole e le mette in pratica, può essere paragonato a un uomo saggio che costruì la sua casa sulla roccia. Cadde la pioggia, inondarono i fiumi e soffiarono i venti: si abbatterono su quella casa; ma non cadde. Era fondata infatti sulla roccia. E chi ascolta queste mie parole ma non le mette in pratica può essere paragonato ad un uomo stolto che costruì la sua casa nell arena. Cadde la pioggia, inondarono i fiumi e soffiarono i venti: si abbatterono su quella casa; e cadde, e la sua rovina fu grande!. (Mt, 7,24-27) 1 Del Ten. Col. tst Gabriele Failla.

10 2 LA CRISI FINANZIARIA GLOBALE E I SUOI DERIVATI Sommario: 1. Introduzione; 1.1 Prodromi: mercatismo ed economia del debito; 1.2 Le dinamiche della crisi; 1.3 Le dimensioni del crack; 2. Finanziarizzazione dell Economia; 2.1 Breve storia della speculazione: dalle options sui tulipani ; 2.2 alla finanziarizzazione dell economia; 2.3 Come definirla; 2.4 Come misurarla; 2.5 Effetti della finanziarizzazione sull economia; 3. Pietre filosofali: derivati e cartolarizzazioni; 3.1 Derivati: da strumenti di copertura a volano della speculazione; 3.2 Come funzionano; 3.3 Classificazioni; 3.4 Cartolarizzazione e distribuzione dei rischi; 3.5 Alla ricerca della pietra filosofale; 4. Nel labirinto della crisi: imputabilia ; 4.1 Mutazione funzionale delle banche: il modello Originate- To-Distribute; 4.2 Hedge funds e sistema finanziario ombra; 4.3 Statistica, matematica finanziaria e finanza strutturata; 4.4 I Deregulators e la superbolla; 5. e prime considerazioni sul da farsi; 5.1 Interventi pubblici e moral hazard; 5.2 Nuovi deterrenti per i crimini finanziari; 5.3 Cosa non è sanzionato penalmente; 5.4 Cosa non si può criminalizzare; 5.5 Criteri per la criminalizzazione di illeciti eco-fin; 5.6 Frode finanziaria (ex truffa); 5.7 Illecita gestione (alias cartolarizzazione) del rischio su crediti; 5.9 Far evolvere la Cultura d impresa; 5.10 PIL versus Qualità della vita. 1. INTRODUZIONE 1.1 PRODROMI: MERCATISMO ED ECONOMIA DEL DEBITO L archeologo del quarto millennio, chiamato a ricostruire e interpretare le cause della crisi globale in atto, potrebbe trovarsi nella agevole condizione di pescare a mani piene nella torrenziale pubblicistica sull argomento o, al contrario, nella scomoda posizione di non sapere da che parte incominciare. Difficile dubitare, nei panni di quel ricercatore, della rilevanza di almeno due punti di partenza offerti dalla Storia (economica) recente. Il primo risiede nella pronunciata deindustrializzazione dell Economia americana e inglese 2. Dovrebbe bastare l osservazione empirica che nel principale settore manifatturiero quello dell auto USA e Regno Unito sono oggetto di colonizzazione da parte di 2 In economia, situazioni caratterizzate da un incremento o da una riduzione del ruolo dell industria nel sistema economico; il processo di industrializzazione rappresenta la transizione da un economia agricola a una industriale. Al contrario, la deindustrializzazione è uno stadio della crescita economica in cui si registra una contrazione dell occupazione e della produzione nel settore dell industria manifatturiera e uno sviluppo del settore dei servizi. Nelle economie evolute è fisiologico un certo grado di deindustrializzazione che si manifesta in forma di terziarizzazione. Si parla in tal caso di economie post-industriali.

11 ORIGINI, DIMENSIONI E DINAMICHE DELLA CRISI GLOBALE 3 fabbriche di automobili rispettivamente italiane e indiane. Il paragrafo sulla finanziarizzazione dell economia (vds infra para 0), peraltro, fornisce la impressionante evidenza dei dati a supporto di questa affermazione.. Il secondo punto è sintetizzato in una efficace locuzione utilizzata dal Ministro Giulio Tremonti 3 : from Marx to market, dall utopia marxista all utopia mercatista. Tremonti stigmatizza infatti il mercatismo, da intendersi come versione degenerata del liberismo 4, e riassume il contesto economico della crisi in una frase: la nuova finanza, consentendo la divisione del mondo tra Asia produttrice di merci a basso costo e America consumatrice a debito, ha spinto a sua volta e dopato la globalizzazione, superando di gran lunga, con i suoi grandi numeri fantastici, i numeri più piccoli e concreti dell economia reale 5. Questa affermazione contiene i riferimenti ad altri due motori della crisi: la deregulation quintessenza del mercatismo, che tratteremo in varie parti di questo lavoro e l abnorme indebitamento degli USA, recentemente definiti un Impero a credito 6, in merito al quale è bene fornire qualche dato. Si è abusato della deregulation in vari settori, facendo credere erroneamente che essa fosse presupposto necessario alla liberalizzazione degli scambi, mentre invece si è rivelata in alcuni casi una ghiotta opportunità per sottrarsi alle regole e ai controlli, come dimostrato dalla cartolarizzazione dei rischi su crediti alla base della crisi finanziaria mondiale in corso. Di tutto questo la globalizzazione rappresenta il contenitore, il terreno di coltura, il fattore imprescindibile. Essa tuttavia non è causa diretta della crisi, trattandosi di un contesto storico che si è generato ed evolve spontaneamente e che, semplicemente, caratterizza l epoca in cui viviamo, così come la tecnologia digitale caratterizza il nostro quotidiano Tremonti G., La Paura e la Speranza, Mondadori, 2008, pag 10. La prima edizione è datata marzo 2008, ma l autore aveva già fatto esplicito riferimento alla crisi su il Corriere della Sera del 12 novembre 2006, L America ora rischia una crisi stile 29. Tremonti G., op. cit., pag 19 Tremonti G., op. cit., pag 14 La definizione rimbalza su varie fonti aperte, ma è attribuita a Lucio Caracciolo, direttore di Limes.

12 4 LA CRISI FINANZIARIA GLOBALE E I SUOI DERIVATI Per quanto riguarda il crescente indebitamento delle economia più avanzata, come mostrato in grafico 1, il deficit pubblico statunitense, sommato ai debiti delle famiglie e del mercato finanziario, nel 1980 era il 163% del PIL ed è cresciuto fino al 346% del PIL Nello stesso lasso di tempo l indebitamento delle famiglie è passato dal 50% del PIL (1980) al 71% (nel 2000) fino a superare il 100% nel 2007, mentre l indebitamento del settore finanziario è cresciuto nei tre step dal 21% (1980) all 83% (2000) fino al 116% del Robe di un altro mondo in confronto ai parametri di Maastricht Figura 1 - Crescita del deficit USA (in % rispetto al PIL) Totale indebitamento 50 deficit pubblico 0 21 debiti famiglie indebitamento settore finanziario indebitamento settore finanziario debiti famiglie deficit pubblico Totale indebitamento Confrontiamo altri due dati: il debito di tutti i paesi in via di sviluppo messi insieme nel 2006 era di circa 1500 miliardi di $ 8 ; 7 8 Wolf M., Paulson s plan was not a true solution to the crisis, Financial Times, 23 settembre 2008, citato da Roberta Benini, Alle origini dell impatto della crisi finanziaria mondiale, su Nomos & Khaos 2008, Nomisma, 2009, pag Stiglitz J., La globalizzazione che funziona, Einaudi, 2006, pag 279 nota 16

13 ORIGINI, DIMENSIONI E DINAMICHE DELLA CRISI GLOBALE 5 dall avvio delle turbolenze le stime delle perdite potenziali connesse con la crisi del mercato delle abitazioni statunitense sono state progressivamente riviste al rialzo; secondo recenti valutazioni del Fondo monetario internazionale, che includono anche altri comparti oltre a quello dei mutui subprime, esse ammonterebbero a circa 600 miliardi di dollari, cui si aggiungerebbero ulteriori 400 miliardi nel settore dell edilizia non residenziale e dei crediti a consumatori e imprese 9 ; Quindi la crisi subprime ha provocato solo negli USA (e solo nel mercato immobiliare e del credito al consumo) un danno stimato sui 1000 miliardi di $, mentre il debito di tutti i paesi in via di sviluppo messi insieme è di 1500 miliardi di $ 10. Ma come possono gli Stati Uniti permettersi cotanto disavanzo? La risposta, nota ai più, è che da qualche anno il debito americano è coperto da Giappone, Cina e altri paesi emergenti che comprano i loro titoli di Stato, ma c è anche chi risale un po più indietro nel tempo ed individua l origine del privilegio negli accordi di Bretton Woods prima, e nel boost decisivo nella globalizzazione poi. La conferenza di Bretton Woods, che si tenne dal 1 al 22 luglio 1944 nell'omonima cittadina appartenente alla giurisdizione della città di Carroll (New Hampshire, USA), stabilì regole per le relazioni commerciali e finanziarie tra i principali paesi industrializzati del mondo. I punti salienti di Bretton Woods erano due: l'obbligo per ogni paese di adottare una politica monetaria tesa a stabilizzare il tasso di cambio ad un valore fisso rispetto al dollaro, che veniva così eletto a valuta principale, consentendo solo delle lievi oscillazioni delle altre valute; il compito di equilibrare gli squilibri causati dai pagamenti internazionali, assegnato al Fondo Monetario Internazionale (o FMI) Relazione Annuale Banca d Italia 2007, p. 16, scaricabile da ultimo accesso La relazione annuale della Banca d Italia da cui sono tratti i dati - è datata 31 Maggio 2008; nel frattempo la situazione è molto peggiorata e, per salvare le banche, negli USA hanno approvato in estate un piano di salvataggio da altri 700 miliardi di $. Drammatica conferma che, nel bene o nel male, il divario economico persiste.

14 6 LA CRISI FINANZIARIA GLOBALE E I SUOI DERIVATI Secondo George Soros 11, la globalizzazione dei mercati finanziari fu un progetto dei fondamentalisti di mercato ( mercatisti li chiamerebbe Tremonti, cfr supra pag. precedente) di grande successo. Se il capitale finanziario è libero di circolare, diventa difficile per uno Stato tassarlo o regolarlo, perché esso può benissimo essere dirottato altrove. Questo pone il capitale finanziario in una posizione privilegiata. Lo stesso autore osserva contestualmente che il sistema finanziario internazionale è controllato da un consorzio di autorità finanziarie che rappresentano il mondo sviluppato. Sono l incarnazione del Washington Consensus 12. Mirano a imporre una rigida disciplina di mercato ai singoli paesi, ma sono disposti a infrangere le regole quando è il sistema finanziario stesso ad essere in pericolo. Per come funziona il sistema, gli Stati Uniti, che godono del diritto di veto nelle istituzioni di Bretton Woods il Fondo Monetario Internazionale e la Banca Mondiale sono più uguali degli altri. Soros, che nel suo ultimo libro si autodefinisce filosofo fallito e speculatore di successo, può permettersi certe affermazioni perché, pur non essendo riuscito a far attecchire negli ambienti accademici la sua teoria della riflessività 13, ha implementato molto meglio sul campo i suoi studi alla London School of Economics diventando una leggenda vivente dell alta finanza. Se è vero quanto afferma, allora è logicamente conseguente la sua deduzione che tali asimmetrie (privilegi) hanno consentito agli USA di risucchiare i risparmi mondiali dalla periferia (paesi meno sviluppati) al centro (paesi dominanti) e di sviluppare un deficit cronico delle partite correnti. Inoltre, secondo Charles R. Morris l innovazione finanziaria ha permesso di convertire istantaneamente la notoria bolla dei mutui ipotecari in una fonte di finanziamento per la spesa dei consumatori, raddoppiando in questo modo l ammontare del debito. È accaduto così che il valore degli asset è di gran lunga inferiore alla piramide di Soros G., Cattiva Finanza come uscire dalla crisi: un nuovo paradigma per i mercati, Fazi Editore, 2008, pag. 98 Il termine Washington Consensus è stato coniato in origine dal noto economista John Williamson per descrivere le riforme politiche in atto nell America Latina. (cfr Stiglitz J., op. cit., pag. 17) Soros G., op. cit., pag. 26 e ss.

15 ORIGINI, DIMENSIONI E DINAMICHE DELLA CRISI GLOBALE 7 debiti che è stata costruita sulla loro base. Questo è un problema di solvibilità, non di liquidità. 14 I fattori sin qui descritti non sono causali ma solo prodromici alla crisi ossia ne rappresentano il retroterra su cui essa è nata e si è sviluppata. Vediamo come e fino a che punto. 1.2 LE DINAMICHE DELLA CRISI La penultima delle grandi bolle speculative, o meglio, il penultimo collasso della superbolla speculativa (una sola, sempre la stessa, che rimbalza di crack in crack) risale alla primavera del Il crollo della New Economy, come di consueto, sortì due effetti: lo sfrondamento dal Mercato di un gran numero di imbecilli (l espressione è quella testualmente utilizzata dall economista John Kenneth Galbraith) e l esigenza di riallocazione di ingenti flussi di capitali d investimento. Il periscopio della speculazione, a quel punto, prese di mira il mercato immobiliare (USA, in primis) sfruttando il bassissimo costo del denaro - tra gennaio e agosto 2001 la Federal Reserve ridusse il tasso di sconto di 3 punti percentuali 15 che favorì anche un repentino aumento del volume del mercato dei prestiti ipotecari. Nel periodo il tasso annuo di crescita dei residential mortgage americani, che fino a quel momento era stato di circa il 4%, di poco superiore alla crescita del PIL, raggiunge livelli di oltre il 14% annuo Morris C. R., Crack come siamo arrivati al collasso del mercato e cosa ci riserva il futuro, Elliot, 2008, pag XXXI Dopo 9/11 (gli attacchi terroristici alle Torri Gemelle di New York dell 11 settembre 2001), il Governo americano supporta ulteriormente politiche monetarie e fiscali espansive, in particolare con un ulteriore forte taglio dei tassi di interesse (scesi dal 6% di fine 2000 all 1.75% del dicembre 2001, livello piu basso mai raggiunto nei precedenti cinquanta anni) e con ingenti piani di sostegno fiscale. Le abitazioni delle famiglie americane registrano in quegli anni valori sempre crescenti e vengono spesso utilizzate come collaterale al servizio di forme di ulteriore indebitamento. Secondo stime della Federal Reserve, nel periodo quasi due terzi dell aumento complessivo dei consumi delle famiglie statunitensi provenivano dall incremento di valore delle loro abitazioni. In condizioni fisiologiche l aumento dei consumi viene sorretto dall aumento del reddito disponibile. Le famiglie americane invece hanno sostenuto il proprio livello di consumi mediante la ricchezza generata dall incremento di valore delle proprie abitazioni (mediante tecniche di equity release ovvero di home equity extraction mirate al finanziamento/rifinanziamento di case di proprietà).

16 8 LA CRISI FINANZIARIA GLOBALE E I SUOI DERIVATI Si combinano pertanto due ingredienti negli USA: un periodo molto lungo di tassi d interesse molto bassi (di forte impulso all Economia fino a che essi hanno ricominciato a salire) e un deprecabile affievolimento della selettività nell erogare credito, come conseguenza dell innalzamento dei prezzi degli immobili (la domanda, e quindi il prezzo, continuavano a salire proprio in virtù dei tassi molto bassi). L edilizia residenziale diventa il nuovo Eldorado. Le reti di distribuzione (promotori finanziari) acquisivano commissioni sulla stipula dei contratti e non sul buon esito degli stessi e quindi l incentivo per loro era a far sottoscrivere più contratti possibile, anche e a un certo punto soprattutto subprime. La clientela subprime era per definizione la meno meritevole di finanziamento ma, confidando nelle ipoteche sugli immobili, in un mercato a prezzi crescenti sembrava che le garanzie per le banche fossero più che sufficienti. Siffatti mutui, inoltre, avevano una struttura predatoria, ossia con tassi molto bassi nei primi due anni che diventavano proibitivi dal terzo anno in poi (c.d. step-up), in modo tale da favorire il default del mutuatario (in un mercato a prezzi crescenti era persino conveniente per la banca rilevare la casa grazie all ipoteca). Pratiche che oggi le autorità penali americane cominciano a prendere in considerazione come predatory lending 17. Gli intermediari finanziari, da parte loro - intuendo che questa nuova frontiera di investimento si basava in ultima analisi sulla (in)affidabilità dei mutuatari subprime si coprono dai rischi attraverso meccanismi di trasferimento dei medesimi. Tecnicamente, i flussi finanziari si spostano da strumenti rappresentativi dell attivo degli intermediari verso strumenti del mercato di capitali attraverso tecniche di securitization (cartolarizzazione), a conferma dell evoluzione delle banche dal modello originate and hold (il soggetto che concede un prestito lo trattiene all attivo in bilancio fino alla scadenza) al modello originateto-distribute. 17 È un termine dispregiativo, ma sempre più diffuso anche in ambito legale, utilizzato per descrivere certe pratiche scorrette o fraudolente poste in essere dai mutuanti nel processo di offerta del prestito.

17 ORIGINI, DIMENSIONI E DINAMICHE DELLA CRISI GLOBALE 9 La cartolarizzazione dei rischi su crediti è il fattore che ha inciso di più: cedendo questi attivi (crediti) a terzi è venuta meno una delle caratteristiche principali dell attivo bancario: la non cedibilità. Servivano regole per gestire l uscita di certi asset dall attivo delle banche. Queste ultime, invece, si sono servite dei c.d. SPV (Special Purpose Vehicles diffusamente trattati nel capitolo 3) per gestire questi pericolosi strumenti praticamente fuori bilancio. Gli acquirenti a loro volta ripagavano questi asset emettendo titoli di debito sul mercato, garantiti sostanzialmente proprio dalla qualità del credito concesso dalla banca (con i difetti di cui sopra). Titoli a loro volta trasformati da altri soggetti in derivati che però in ultima analisi si reggevano sempre sulle originarie, inconsistenti garanzie subprime. Questi titoli, oggi definiti tossici, hanno avuto larga diffusione perché ben remunerati a fronte di un rischio non adeguatamente apprezzato dalle agenzie di rating (vds infra para 5). La terzietà degli SPV in effetti non era poi così sostanziale perché finché tutto andava bene, le banche guadagnavano dalle loro partecipazioni nelle SPV ma quando le cose hanno cominciato ad andare male, le banche hanno iniziato a coprire le perdite con liquidità finendo così per prosciugare il mercato del credito. A partire dai primi mesi del 2007 viene meno il presupposto sul quale tutti confidavano: la costante crescita del valore degli immobili. La flessione dei prezzi delle case è accompagnata da un incremento dei tassi di morosità dei mutui residenziali e ovviamente dei mutui a basso merito di credito (subprime appunto) e così il meccanismo che ha supportato crescita e consumi forsennati per oltre un decennio s inceppa. Il 9 agosto 2007 la banca francese BNP Paribas sospende i ritiri (le richieste di liquidazione) da tre dei suoi fondi inizia così la prima grande crisi finanziaria del XXI secolo 18. Appena venti giorni prima il l indice Dow Jones Average Industrial aveva superato per la prima volta i punti e otto giorni prima, il primo agosto a Pechino, il Segretario al Tesoro Henry paulson aveva definito sostanzialmente 18 Krugman P., Il ritorno dell Economia della Depressione e la Crisi del 2008, Garzanti, 2009, p. 185.

18 10 LA CRISI FINANZIARIA GLOBALE E I SUOI DERIVATI contenuti i problemi già visibili nel mercato immobiliare e nei mutui subprime. Col fallimento di Lehman Brothers enorme banca d affari contraente di molti contratti di copertura il mercato si rende conto che le banche possono fallire. Si avvia il credit crunch, la stretta creditizia che porta al prosciugamento del mercato interbancario, quello di gestione della liquidità, perché nessuna banca osava più prestare liquidità ad altre. Altro fattore che favorisce l emersione del problema e lo aggrava si rinviene nei principi contabili internazionali: lo IAS 39, prevedendo la valutazione al fair value degli strumenti finanziari rimarca nei bilanci gli effetti delle fortissime svalutazioni deimedesimi (vds infra cap 5). In tal modo il problema è diventato sistemico, coinvolgendo anche le banche sane. Banche meno liquide, inoltre, hanno fornito meno supporto a famiglie e imprese rallentando l economia. La crisi finanziaria diventa crisi globale. 1.3 LE DIMENSIONI DEL CRACK Il centro di ricerche Global Insight ha calcolato che da lì a poco più di un anno (dal settembre 2007 alla fine di novembre 2008) nei soli Stati Uniti sono andati perduti (sommando il calo di valore delle case a quello delle Borse e delle altre attività finanziarie) nove trilioni di dollari, cioè novemila miliardi, vale a dire $! Una cifra inconcepibile, pari all incirca al PIL di Italia, Francia, Germania e Regno Unito messi insieme 19. Gran parte di questa distruzione, circa la metà, si concentra nelle banche, come riferito dallo stesso Segretario del Tesoro Harry Paulson il 18 novembre 2008 di fronte al Congresso: Le istituzioni finanziarie che nel corso di quest anno sono fallite o hanno vissuto una situazione che equivale a un fallimento e cioè Bear Stearns, IndyMac, Lehman Brothers, Washington Mutual, Wachovia, Fannie Mac, e il gruppo 19 Gaggi M., La Valanga dalla crisi americana alla recessione globale, Laterza, 2009, pag VI.

19 ORIGINI, DIMENSIONI E DINAMICHE DELLA CRISI GLOBALE 11 assicurativo AIG all inizio del 2008 avevano un patrimonio complessivo di 4,7 trilioni di dollari. 20 Aggiunge Felix Rohatyn ex capo della banca d affari Lazard e banchiere di fiducia della famiglia Agnelli in America che in poche settimane è andata distrutta una quantità di ricchezza pari a quella svanita nell intero secolo precedente, più che nelle due guerre mondiali messe insieme. 21 Perdite a 12 zeri anche in Borsa 22 : sono 1100 i miliardi di dollari bruciati in una sola seduta a Wall Street, il 29 settembre 2008, quando la Camera dei rappresentanti del Congresso americano boccia la prima stesura del piano Paulson 23 ; appena una settimana dopo vanno in fumo 2200 miliardi di dollari, nella seduta del 6 ottobre, in uno dei giorni più drammatici per i mercati mondiali negli ultimi 20 anni. Sono dati impressionanti che tuttavia vanno letti usando alcune accortezze: in primis si tratta di valori assoluti, e non percentuali, molto più grandi che in passato proprio perché negli ultimi anni le Borse avevano raggiunto livelli di capitalizzazione senza precedenti, in virtù (o per colpa) della finanziarizzazione dell economia (giustappunto illustrata nel prossimo paragrafo). A conferma di ciò, si consideri che il 19 ottobre 1987 il Dow Jones segnò il suo record negativo di tutti i tempi con una perdità del 23% in un giorno, che corrispose, in termini di capitalizzazione a 500 miliardi di dollari, rispettivamente il quadruplo, in valore percentuale e meno della metà, in valore assoluto, rispetto al crack del 29 settembre 2008 ( solo meno 6% ma equivalente, come accennato, a 1100 miliardi). Se volessimo fare un confronto, in termini percentuali, con la Grande Depressione conseguente al crollo di Wall Street del 29. essa comportò una riduzione del PIL del 20% e fece salire la disoccupazione al 25%, cifre per il momento superiori alla crisi odierna Gaggi M., op. cit., pag IX Gaggi M., op. cit., pag IX Dati riportati nel Transatlantic Watch della rivista Aspenia nr 43/2008, a pag A dicembre 2007 il Segretario del Tesoro Harry Paulson ha presentato un piano mirato essenzialmente a contrastare gli effetti della crisi nel mercato dei mutui subprime attraverso il congelamento degli interessi passivi dovuti dai mutuatari ai mutuanti.

20 12 LA CRISI FINANZIARIA GLOBALE E I SUOI DERIVATI Ma ci sono altri fattori che oggi contribuiscono a fare la differenza: l amplificazione mediatica e la crisi emotiva che hanno portato al panico globale: le oscillazioni degli indici di Borsa mondiali sono sempre più correlate e soprattutto influenzate non solo dalle reali condizioni della finanza e dell economia globale, o dagli interventi correttivi apportati dai governi e dalle banche centrali, ma anche dall informazione 24 veicolata dai media che tende a plasmare la dimensione emotiva tipica dei mercati così come di tutte le altre attività di rischio in cui gli individui compiono delle scelte 25. A proposito di Borsa e distruzione di ricchezza, concludiamo con altri dati impressionanti 26 : solo in America questa crisi ha polverizzato 15 mila miliardi di dollari di risparmio privato delle famiglie, mentre l indice Standard & Poor s 500 (S&P 500), il più rappresentativo della Borsa americana, dai suoi massimi del 2000 ai minimi di marzo 2009 ha perso il 64,4%. Tra Borse, obbligazioni, valori immobiliari, dall estate del 2007 in poi è stata distrutta una ricchezza pari a 50 trilioni (50 mila miliardi) di dollari, quasi equivalente al PIL annuale mondiale. Sono dati sensazionali che giustificano la rilevanza epocale che abbiamo dato alla crisi finanziaria in atto all inizio di questo capitolo quando abbiamo evocato l archeologo del quarto millenio. A suo beneficio, abbiamo sin qui sintetizzato cosa è successo e come è andata. Nei prossimi paragrafi approfondiremo tre termini indispensabili per comprendere meglio il tutto: finanziarizzazione, derivati, cartolarizzazioni All economia dell informazione, per questo ed altri aspetti, non solo emotivi ma anche etici, è dedicato il capitolo 2. Aspenia nr 43/2008, cit., pag 14. Riportati da Rampini F., Le dieci cose che non saranno più le stesse tutto quello che la crisi sta cambiando, La biblioteca di Repubblica-L Espresso, giugno 2009.

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info La crisi del sistema Dicembre 2008 www.quattrogatti.info Credevo avessimo solo comprato una casa! Stiamo vivendo la più grande crisi finanziaria dopo quella degli anni 30 La crisi finanziaria si sta trasformando

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

La crisi iniziata nel 2007

La crisi iniziata nel 2007 La crisi iniziata nel 2007 In questa lezione: Analizziamo lo scoppio della crisi finanziaria. Studiamo l effetto della crisi finanziaria sull economia reale. 300 L origine della Crisi Nell autunno del

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario 26 Risparmio Investimenti Sistema Finanziario Il Sistema Finanziario Il sistema finanziario è costituito dalle istituzioni che operano per far incontrare l offerta di denaro (risparmio) con la domanda

Dettagli

UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO?

UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO? 478 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO? 24 giugno 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Una bolla pronta a scoppiare? Le parole di un esperto

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Temi di Economia e Finanza

Temi di Economia e Finanza Temi di Economia e Finanza Finanziamenti Bancari al Settore Produttivo: Credit Crunch o Extra-Credito? A cura di Daniele Di Giulio Novembre 2009 - Numero 1 - Sintesi Centro Studi e Ricerche I TEMI DI ECONOMIA

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Capitolo 21 Risparmio e formazione di capitale In questa lezione Risparmio individuale: risparmio e ricchezza moventi del risparmio (tasso di interesse, ciclo di vita, precauzionale, profili consumo) Risparmio

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 12 Gennaio 2012 CERCASI LIQUIDITÁ DISPERATAMENTE Mentre prosegue l azione di allentamento delle condizioni monetarie internazionali, il mercato interbancario italiano soffre

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

Management Game 2011

Management Game 2011 Management Game 2011 La Mobilé Inc 1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini che ha sede negli Stati Uniti che si è concentrata sulla produzione di telefonini

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

Corso di. Economia Politica

Corso di. Economia Politica Prof.ssa Blanchard, Maria Laura Macroeconomia Parisi, PhD; Una parisi@eco.unibs.it; prospettiva europea, DEM Università Il Mulino di 2011 Brescia Capitolo I. Un Viaggio intorno al mondo Corso di Economia

Dettagli

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA 1 CONOSCERE PER DECIDERE I soggetti coinvolti nella vita dell azienda hanno il diritto e il dovere di conoscere le condizioni del suo svolgimento,

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

BANCA D ITALIA AMMINISTRAZIONE CENTRALE. Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE

BANCA D ITALIA AMMINISTRAZIONE CENTRALE. Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE BANCA D ITALIA AMMINISTRAZIONE CENTRALE Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE Rilevazione sui prodotti derivati over-the-counter a fine giugno 2005 La Banca d Italia comunica

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e transazioni internazionali La domanda di attività denominate in valuta estera L equilibrio nel mercato valutario Tassi

Dettagli

Valore attuale, obiettivi dell impresa e corporate governance. dott. Matteo Rossi

Valore attuale, obiettivi dell impresa e corporate governance. dott. Matteo Rossi Valore attuale, obiettivi dell impresa e corporate governance dott. Matteo Rossi Prospetto F/I Happy Finance Conto Economico 2008 2009 Reddito Netto 350-500 Ammortamenti 800 800 Accantonamenti 2000 300

Dettagli

Introduzione alla macroeconomia

Introduzione alla macroeconomia Corso di Economia italiana AA 2013-2014 Prima parte Introduzione alla macroeconomia Prof. Silvia Nenci silvia.nenci@uniroma3.it Cosa cerca di spiegare la macroeconomia Mentre la microeconomia ci mostra

Dettagli

CREDITO E FINANZA: ISTRUZIONI PER L USO

CREDITO E FINANZA: ISTRUZIONI PER L USO www.momentumborsa.it Pierluigi Lorenzi Muoversi nel mercato finanziario per uscire dalla crisi CREDITO E FINANZA: ISTRUZIONI PER L USO 2 CREDITO E FINANZA: ISTRUZIONI PER L USO Muoversi nel mercato finanziario

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo Questo modulo si occupa dei problemi della moneta e dei prezzi nel lungo periodo. Prenderemo in esame gli aspetti istituzionali che regolano il controllo del

Dettagli

Strumenti finanziari derivati. A cura dello Studio Battaini, Corso Sempione 15, Gallarate e-mail : infocsp@tin.it. Sommario

Strumenti finanziari derivati. A cura dello Studio Battaini, Corso Sempione 15, Gallarate e-mail : infocsp@tin.it. Sommario Strumenti finanziari derivati A cura dello Studio Battaini, Corso Sempione 15, Gallarate e-mail : infocsp@tin.it Sommario 1 Quadro generale... 2 2 Definizione e tipologie... 2 3 Rappresentazione in bilancio

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu Milano, 14 aprile 2011 La crisi finanziaria e i suoi riflessi sull economia reale La crisi internazionale Riflessi sull economia Italiana 2008

Dettagli

Febbraio 2016. market monitor. Analisi del settore edile: performance e previsioni

Febbraio 2016. market monitor. Analisi del settore edile: performance e previsioni Febbraio 2016 market monitor Analisi del settore edile: performance e previsioni Esonero di responsabilità I contenuti del presente documento sono forniti ad esclusivo scopo informativo. Ogni informazione

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti:

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti: Analisti e strategisti di mercato amano interpretare le dinamiche dei mercati azionari in termini di fasi orso, fasi toro, cercando una chiave interpretativa dei mercati, a dimostrazione che i prezzi non

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

La crisi del 29. Cause e conseguenze del crollo della borsa di New York

La crisi del 29. Cause e conseguenze del crollo della borsa di New York La crisi del 29 Cause e conseguenze del crollo della borsa di New York Giovedì 24 Ottobre 1929: crollo della Borsa di New York Provoca crisi economica mondiale Segna trauma epocale che destabilizzerà le

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

LA DISUGUAGLIANZA NEL MONDO TENDENZE RECENTI

LA DISUGUAGLIANZA NEL MONDO TENDENZE RECENTI Corso Avanzato di Economia dello Sviluppo LA DISUGUAGLIANZA NEL MONDO TENDENZE RECENTI Pier Giorgio Ardeni Dipartimento di Scienze Economiche November 28, 2012 1 La disuguaglianza nel mondo Diseguaglianza

Dettagli

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di 1 di 5 11/09/2011 14:52 LA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE ITALIANE A cura di Roberto Praderi. Come nelle elaborazioni precedenti ci siamo basati su documenti ufficiali, in questa facciamo riferimento allo 2

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

Piano Economico Finanziario 2008. Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007

Piano Economico Finanziario 2008. Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007 Piano Economico Finanziario 2008 e previsioni anni 2009 e 2010 Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007 Indice Scenario & Previsioni PIANO ANNUALE 2008 1Fonti di finanziamento 2Impieghi 3Ricavi 4Costi

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

ITALIA S.P.A. uno Stato Patologico Avanzato in vendita di Gianni Cavinato L Italia è in vendita! Noi no!!!

ITALIA S.P.A. uno Stato Patologico Avanzato in vendita di Gianni Cavinato L Italia è in vendita! Noi no!!! ITALIA S.P.A. uno Stato Patologico Avanzato in vendita di Gianni Cavinato L Italia è in vendita! Noi no!!! A comprare il nostro Paese sono pronte le maggiori istituzioni finanziarie internazionali che,

Dettagli

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Anteprima Principi di base sui tassi di cambio Tassi di cambio

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

LA PRODUZIONE. Le imprese si classificano in base ai beni prodotti e alla figura dell imprenditore:

LA PRODUZIONE. Le imprese si classificano in base ai beni prodotti e alla figura dell imprenditore: LA PRODUZIONE La produzione è l attività umana che crea o aumenta l utilità dei beni. Si attua mediante trasformazione, trasporto, conservazione. I mezzi tecnici della produzione sono combinati nell azienda

Dettagli

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Nicola Meccheri (meccheri@ec.unipi.it) Facoltà di Economia Università di Pisa A.A. 2011/2012 ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI: ASPETTI INTRODUTTIVI

Dettagli

Le funzioni della banca. Lezione 1 1

Le funzioni della banca. Lezione 1 1 Le funzioni della banca Lezione 1 1 Le principali funzioni svolte dalle banche sono: Funzione monetaria; Funzione creditizia; Funzione di mobilizzazione del risparmio; Funzione di trasmissione degli impulsi

Dettagli

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo sette Investimenti diretti esteri Investimenti diretti esteri nell economia mondiale 7-3 Il flusso di IDE è l ammontare di investimenti esteri realizzati in un dato

Dettagli

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l.

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l. I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l. 1 Finanziare il Fotovoltaico In Italia certamente non manca la disponibilità di strumenti finanziari in grado di garantire

Dettagli

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale IL CAPITALE 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale CAPITALE FINANZIARIO E CAPITALE REALE Col termine capitale i si può riferire a due concetti differenti Il capitale finanziario è costituito dalla

Dettagli

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Alcuni strumenti finanziari particolari Alcuni strumenti proposti nel panorama internazionale Gli strumenti ai quali faremo riferimento sono: i financial

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 OTTOBRE 2015 Il commercio mondiale risente del rallentamento dei paesi emergenti, ma allo stesso tempo evidenzia una sostanziale tenuta delle sue dinamiche di fondo.

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Gli strumenti derivati di copertura

Gli strumenti derivati di copertura ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI GENOVA Convegno Gli strumenti derivati di copertura Genova, 13 maggio 2010 Auditorium Confindustria Dott. Marcello Pollio ODCEC Genova Studio

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

CASA: TRA DIRITTO E MERCATO Bergamo, 4 febbraio 2013

CASA: TRA DIRITTO E MERCATO Bergamo, 4 febbraio 2013 Bergamo, 4 febbraio 2013 LA DOMANDA ABITATIVA CHE CAMBIA Secondo i dati dell'annuario statistico Regionale di Regione Lombardia nel 2011 nella nostra Provincia risiedevano 1.087.401 persone e 443.915.

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA ANALISI PER FLUSSI Dott. Fabio CIGNA IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA 2 ANALISI PER FLUSSI IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA L azienda deve operare

Dettagli

Il capitale nel XXI secolo di T. Piketty. Roberto Tamborini Università di Trento, Dipartimento di Economia e Management

Il capitale nel XXI secolo di T. Piketty. Roberto Tamborini Università di Trento, Dipartimento di Economia e Management Il capitale nel XXI secolo di T. Piketty Roberto Tamborini Università di Trento, Dipartimento di Economia e Management Di cosa parla il libro Il capitale di Piketty non è il Capitale di Marx Ricchezza

Dettagli

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti NOTA PER LA STAMPA DOCUMENTO DELL ABI A GOVERNO, AUTORITA E ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti Non è cambiato lo spread per i tassi

Dettagli

La crisi dei tulipani olandesi del 1637. Prof. Prisco

La crisi dei tulipani olandesi del 1637. Prof. Prisco La crisi dei tulipani olandesi del 1637 Prof. Prisco Il nome di Isaac Boxtel, floricoltore olandese del 600, ai più non dice molto. Eppure, questo signore fu al centro di una delle maggiori speculazioni

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ATTIVITÀ FINANZIARIE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore dell intermediazione monetaria e finanziaria ha acquistato rilevanza nel corso degli ultimi vent anni:

Dettagli

MERCATO IMMOBILIARE: CRISI FINANZIARIA?

MERCATO IMMOBILIARE: CRISI FINANZIARIA? MERCATO IMMOBILIARE: CRISI FINANZIARIA? MILANO, 24 Giugno 2008 La crisi Immobiliare in Europa - Lorenzo Greppi CRISI IMMOBILIARE E PARAMETRI DI RISCHIO La crisi internazionale ha avuto pesanti riflessi

Dettagli

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08 Le Scelte Finanziarie 1 Tasso Interno di Rendimento Consideriamo un operazione finanziaria (t 0 =0): 0 x 0 t 1 t 2 t m...... x 1 x 2 x m Posto: x = x0, x1,, xm { } si definisce tasso interno di rendimento

Dettagli

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Roberto Felici, Giorgio Gobbi, Raffaella Pico Servizio Studi di Struttura

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO

IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO 869 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO 29 maggio 2014 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY 2 Lo scorso 28 maggio l Istat ha rilasciato

Dettagli

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte SCHEDA D INFORMAZIONE N 3: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte Parlare della riforma dell imposizione delle imprese significa anche affrontare i timori relativi

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Facoltà di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Modulo 15 La bilancia dei pagamenti e il mercato valutario Hill, cap. 10 (prima parte) La bilancia

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Caso 1 La politica monetaria negli USA

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Caso 1 La politica monetaria negli USA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Caso 1 La politica monetaria negli USA Prof. Gianmaria Martini La congiuntura degli USA Il Sole-24 Ore utilizza frequentemente

Dettagli

LE SETTE REGOLE D ORO DELL INVESTIMENTO

LE SETTE REGOLE D ORO DELL INVESTIMENTO LE SETTE REGOLE D ORO DELL INVESTIMENTO Investire sul lungo termine Un investitore che accantona risparmi sul lungo termine in previsione di eventuali periodi di difficoltà economiche ha più probabilità

Dettagli

L evoluzione dei tassi d interesse applicati sulle erogazioni di mutui. Novembre 2007

L evoluzione dei tassi d interesse applicati sulle erogazioni di mutui. Novembre 2007 L evoluzione dei tassi d interesse applicati sulle erogazioni di mutui Novembre 20 POSITION PAPER 11/20 POSITION PAPER 11/20 0. Premessa Il dibattito economico e politico si è recentemente focalizzato

Dettagli

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI 1 Indice Definizione di contratto finanziario Contratti finanziari bilaterali e multilaterali Contratto di debito Contratto di partecipazione Contratto assicurativo Contratto

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi di bilancio si compone di due strumenti complementari per la valutazione delle condizioni di economicità delle aziende: gli indici ed il rendiconto

Dettagli

LA CONGIUNTURA IMMOBILIARE PRIMO SEMESTRE 2012 BOLOGNA

LA CONGIUNTURA IMMOBILIARE PRIMO SEMESTRE 2012 BOLOGNA OSSERVATORIO SUL MERCATO IMMOBILIARE Comunicato stampa LA CONGIUNTURA IMMOBILIARE PRIMO SEMESTRE 2012 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO 2012 Trimestre Bologna Numero di compravendite

Dettagli

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 80 MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti,

Dettagli

IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI. a cura di Claudio Picozza

IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI. a cura di Claudio Picozza IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI a cura di Claudio Picozza 1 CONTABILITA NAZIONALE E CONTI ECONOMICI NAZIONALI La Contabilità Nazionale è rappresentata da l'insieme di tutti i conti economici che

Dettagli

La speculazione La speculazione può avvenire in due modi: al rialzo o al ribasso. La speculazione al rialzo è attuata da quegli operatori che,

La speculazione La speculazione può avvenire in due modi: al rialzo o al ribasso. La speculazione al rialzo è attuata da quegli operatori che, La speculazione La speculazione può avvenire in due modi: al rialzo o al ribasso. La speculazione al rialzo è attuata da quegli operatori che, prevedendo un aumento delle quotazioni dei titoli, li acquistano,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 56/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 56/E QUESITO RISOLUZIONE N. 56/E Roma, 22 giugno 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Articolo 6, comma 9, del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli