Mobilità Elettrica, dalle parole ai fatti Monza, 6 settembre 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Mobilità Elettrica, dalle parole ai fatti Monza, 6 settembre 2013"

Transcript

1 Mobilità Elettrica, dalle parole ai fatti Monza, 6 settembre 2013 Intervento di Fabio Casiroli, Politecnico di Milano e Systematica 1

2 La prima parte del racconto mostra come stiano evolvendo i processi di urbanizzazione e come diversi assetti di mobilità producano mutevoli forme di città. Anche se è noto, vale la pena ricordare che il futuro del genere umano sarà sempre meno rurale e sempre più urbano. Sappiamo, infatti, che 100 anni fa solo il 10% della popolazione mondiale poteva dirsi urbana e che fra 40 anni tre persone su quattro si troveranno in questa condizione. Un miliardo e mezzo di persone vivranno in città con più di un milione di abitanti e 360 milioni popoleranno metropoli con oltre 10 milioni di abitanti. La maggior parte di questi esseri umani sarà costretta a vivere in condizioni disperate. E meno la crescita sarà pianificata, tanto più la situazione peggiorerà. 2

3 La teoria che ho presentato sette anni fa alla Biennale di Architettura di Venezia, si fonda sulla convinzione che i pianificatori del territorio e dei trasporti debbano usare nuove chiavi di lettura per leggere la forma urbana. Questa teoria dimostra come le forme funzionali urbane siano mutevoli, poiché dipendono dal modo di trasporto usato e dall ora del giorno in cui ci si sposta. Una dimensione immateriale, il tempo, è la giusta chiave per leggere la forma urbana contemporanea. Nell immagine in alto si vede la Milano del lavoro alle 8 del mattino di un giorno feriale. L area in giallo mostra la forma della città dalla quale in teoria si può accedere al centro in auto entro 45 minuti. In quest area vivono 2,2 milioni di abitanti. Alla stessa ora del giorno il trasporto pubblico evidenzia una consistente espansione dell area dei 45 minuti, in particolare lungo le direttrici ferroviarie, nonostante i servizi offerti siano meno efficienti di quanto sarebbe lecito pretendere da una delle più ricche regioni d Europa. In quest area vivono 4,1 milioni di abitanti. 3

4 Se ora osserviamo la Città dello Sport tutto cambia. Immaginate di dover raggiungere lo Stadio di San Siro un sabato sera per un incontro di calcio o per un concerto: la rete stradale non è più congestionata e l area dei 45 minuti si espande. In quest area vivono 4,3 milioni di abitanti. D altro canto, la limitata presenza di trasporti pubblici rende quasi impossibile il ritorno a casa dopo l evento e Milano si contrae drammaticamente. La popolazione servita si riduce a meno di un decimo del valore precedente. Diverse ore del giorno, diversi modi di trasporto, diverse forme di città. Milano rimane sempre la stessa, ma la sua forma funzionale cambia e mai coincide con i confini comunali. Una chiara dimostrazione che occorre allargare lo sguardo oltre ogni limite amministrativo. La seconda parte presenta sei esperienze internazionali, conosciute, direttamente o indirettamente, per ragioni professionali. Le città selezionate come esempi sono Berlino, New York, Seul, Madrid, Los Angeles e Parigi. 4

5 BERLINO 5

6 La capitale tedesca ha investito consistenti risorse per costruire una delle più articolate reti di trasporto pubblico al mondo e continua a investire, prevalentemente nei sistemi su ferro. La nuova stazione centrale che state vedendo costituisce un eccellente esempio di integrazione fra modi di trasporto: Alta Velocità, treni regionali, metropolitana e tram. A Berlino l 80% dei 930 milioni di spostamenti annui urbani avviene usando i diversi sistemi su ferro. Negli ultimi due decenni Berlino, oltre al parco Tiergarten,ha rigenerato un gran numero di spazi pubblici: piazze, viali, aree aperte. Due degli esempi più noti sono Postdamer Platz, che ha cambiato passo dopo passo il proprio disegno urbano, e Unter den Linden, uno dei principali assi storici della città, il cui parterre centrale offre ora ai cittadini spazi di passeggio, riposo e svago. La lezione che possiamo cogliere da Berlino è la seguente: reti integrate e rigenerazione urbana contribuiscono a creare città moderne e piacevoli. 6

7 NEW YORK 7

8 La maggioranza degli abitanti di New York oggi si reca al lavoro o a scuola usando treni, metro o bus. Una differenza sostanziale rispetto alle abitudini del passato. Ma il vero nuovo corso nella Grande Mela è rappresentato dal disegno urbano. In particolare Times Square, icona urbana nota nel mondo intero, è stata trasformata in poche settimane, il traffico privato è stato limitato drasticamente e le aree pedonali ampliate in larga misura. Una nuova vita per questa parte di città. Nell area sud occidentale di Manhattan all inizio del 900 venne costruita una ferrovia sopraelevata, necessaria per evitare i conflitti fra pedoni, animali, veicoli e treni al servizio delle aree portuali. A quel tempo la soluzione era moderna ed efficiente, ma con la trasformazione della città la linea ferroviaria perse la propria funzione e il suo percorso si trasformò progressivamente in uno spazio desolato e pericoloso. 8

9 Fino a quando, qualche anno fa, la città bandì un concorso per migliorare la qualità di quello spazio lineare: il progetto vincitore suggerì di costruirvi un parco sopraelevato. L antica High Line si è così trasformata in uno spazio di svago, di riposo e diaggregazione sociale usato da migliaia di persone ogni giorno. La lezione che possiamo trarre da New York è la seguente: mai dire mai. Anche le città dell auto sono in grado di progettare una vita urbana migliore. 9

10 SEUL 10

11 600 anni or sono la capitale dell antico regno Jonseon era in completa armonia con l energia degli uomini e della natura. Il fiume era la vera arteria di Seul. Per i bimbi questo era un luogo di giochi. Le donne lo usavano per lavare i panni. Rappresentava un riferimento per la gente semplice, ma progressivamente i suoi bordi si trasformarono in un ghetto desolato, inabitabile per i rifiuti versati. 11

12 Il fiume divenne un problema sociale e, a partire dagli anni 50, il suo corso venne progressivamente coperto da una strada: questi fotogrammi d epoca ne mostrano la retorica e un po buffa inaugurazione. Così il fiume scomparve dalle mappe e dalla memoria dei cittadini di Seul. Negli anni 70, per soddisfare il traffico veicolare crescente, lungo il suo percorso venne costruita una strada espressa sopraelevata. Nel 2003 vi transitavano 180 mila veicoli al giorno, con conseguenze drammatiche sotto il profilo acustico e atmosferico. 12

13 Quello stesso anno, con un atto di straordinario coraggio, gli amministratori della città decisero di demolire la sopraelevata, di costruire nuove moderne metropolitane e far riaffiorare l antico fiume. Nel settembre del 2005, dopo solo due anni di lavori, il cuore di Seul si presentò trasformato e tornò a offrire ai propri cittadini un piacevole spazio pubblico. Si tratta del risultato di un nuovo paradigma urbano e, allo stesso tempo, del manifesto di un nuovo modello di città. Seul oggi sta ancora cambiando, ma è tornata a essere espressione della propria storia. La lezione che possiamo trarre da Seul è la seguente: declassare le autostrade urbane e riscoprire le radici di una città migliora la qualità della vita. 13

14 MADRID 14

15 A Madrid il ricco reticolo di strade urbane garantisce collegamenti efficaci fra i diversi quartieri. Tuttavia in alcune parti della città si registravano lunghi tempi di percorrenza, elevati livelli di inquinamento e perdita di qualità urbana. In particolare entrambi i lungofiume erano caratterizzati da elevata congestione. Qualche anno fa il Sindaco decise di promuovere il progetto Madrid Rio, spostando le correnti di traffico all interno di un nuovo, lungo tunnel e trasformando 6 chilometri di lungofiume in un parco lineare piacevole e vivibile. Il risultato finale è una immagine totalmente nuova del lato occidentale di Madrid e un sensibile miglioramento delle velocità di percorrenza lungo l intero corridoio urbano. La lezione che possiamo trarre da Madrid è la seguente: è possibile garantire al medesimo tempo efficienza funzionale e qualità urbana. 15

16 LOS ANGELES 16

17 Los Angeles presenta una ripartizione modale disastrosa: l 80% degli spostamenti vengono fatti in auto; solo il 20% con altri modi di trasporto, incluso un modestissimo 7% con mezzi pubblici. Osservando le mappe di accessibilità è facile cogliere ladifferenza fra la vasta Città dell Auto e la piccola Città del Trasporto Pubblico, in particolare nelle fasce serali extra picco. Il colore giallo evidenzia le aree da cui è possibile raggiungere Rodeo Drive entro 45 minuti con auto e con mezzi pubblici. A Los Angeles chi non possiede un auto è socialmente escluso. La lezione che si può trarre da Los Angeles è la seguente: più autostrade, più congestione. Una chiara equazione. 17

18 PARIGI 18

19 Parigi ha deciso di identificare le linee strategiche del proprio sviluppo urbano selezionando dieci team internazionali per confrontare visioni e suggerimenti differenti. Ho avuto il piacere di far parte di uno di questi team e il nostro approccio è stato quello di proporre contemporaneamente soluzioni di pianificazione urbana e dei trasporti. Per sostenere una visione che abbiamo chiamato Dolce Parigi, abbiamo definito due pietre miliari: limitare lo sviluppo radio centrico proponendo servizi di trasporto orbitali e introdurre il concetto di trasporto pubblico individuale. I servizi orbitali consentono di connettere le periferie fra loro senza la necessità di attraversare il centro. Una condizione checrea drammatica congestione nelle stazioni centrali di metro e RER. La positiva esperienza del bike sharing, con migliaia di utilizzi quotidiani, è nota ed è stata riproposta in molte città, Milano inclusa. La nostra proposta è stata quella di suggerirne l estensione a micro veicoli elettrici a noleggio, così da offrire l opportunità di completare gli spostamenti realizzati con i trasporti pubblici collettivi attraverso il trasporto pubblico individuale. La lezione che possiamo trarre da Parigi è la seguente: usando in sinergia vecchi e nuovi modi di trasporto ogni città può offrire a tutti grande accessibilità. 19

20 MACRO E MICROMOBILITÀ 20

21 La terza parte illustra come la micromobilità, in particolare elettrica, possa giocare un ruolo decisivo nella costruzione di nuovi scenari di accessibilità urbana, metropolitana e regionale. Molte città hanno compreso che il denaro allocato nel trasporto pubblico non costituisce una spesa, ma un investimento. Gli esempi presentati mostrano i più comuni sistemi di Macro Mobilità: treni regionali, metro, bus rapid transit e tram, la spina dorsale di ogni rete di trasporto pubblico collettivo. Sfortunatamente questi modi di trasporto non sono sufficienti a convincere molte persone a lasciare la propria auto in garage. Per raggiungere questo obiettivo sappiamo che il problema è la copertura del primo e dell ultimo miglio, il solo modo per competere veramente con l autovettura privata. 21

22 La Micro Mobilità chiude il cerchio, sia in teoria, sia in pratica. In parallelo alle fermate dei trasporti pubblici collettivi vengono create le Eco-Stazioni, dove i viaggiatori trovano mezzi di trasporto pubblico individuale: veicoli elettrici e biciclette a noleggio, idealmente usando lo stesso biglietto del treno,del metro, del tram o dell autobus. La vera alternativa alle auto private è l utilizzo condiviso del medesimo veicolo, meglio se compatto ed elettrico. Mille eco-stazioni hanno lo stesso costo di un paio di chilometri di metropolitana pesante e sono in grado di eliminare 300mila spostamenti in auto al giorno in aree metropolitane simili a quella milanese. Questo grazie all uso intensivo dei veicoli a noleggio, il cui successo dipende dalla possibilità di essere presi in consegna e restituiti liberamente in qualsiasi punto della città. Numerose applicazioni esistenti dimostrano come ciò sia già concretamente possibile. 22

23 In queste immagini state ora vedendo una applicazione sperimentale che abbiamo condotto a Cagliari nel settembre 2011, durante la settimana europea della mobilità sostenibile. Scopo dell esperimento era collegare i quartieri bassi della città con il centro storico, ubicato in cima alla collina. La Micro Mobilità permette di percorrere anche le strade più strette e più pendenti, faticose da percorrere a piedi. L uso di mezzi elettrici evita inquinamento nella parte più delicata del tessuto urbano. La Micro Mobilità dilata le aree accessibili, nutre la città multipolare, offre l opportunità di rigenerare le periferie e conferma la teoria che la chiave per leggere la mobilità urbana non è la distanza, bensì il tempo. Per chi non volesse o potesse usare la Micro Mobilità sono previste linee servite da minibus elettrici. Oggi questi sistemi sono di tipo tradizionale, ma in un futuro non lontano saranno totalmente automatici e a chiamata, come è accaduto nel sud della Francia durante una applicazione sperimentale, come dimostrato dalla linea in esercizio a Rotterdam e come speriamo di poter sperimentare (attraverso il progetto Citymobil2) a Milano durante Expo

24 Le immagini finali mostrano gli effetti della Micro Mobilità in alcune selezionate città. Roma, in 15 minuti a piedi e con la micromobilità, uscendo dalle fermate delle esistenti linee di metropolitana. Milano, dove ho selezionato la linea filoviaria circolare 90/91. L uso della micromobilità fa emergere una totale copertura dell area centrale e un significativa accessibilità alle aree periferiche, le più difficili da servire capillarmente con i mezzi di trasporto pubblico collettivo. 24

25 Singapore, uscendo dal sistema di linee della metropolitana e della monorotaia. Le immagini mostrano città con differenti ordini di grandezza e sottolineano la capacità inclusiva della micromobilità. Dubai, una città che dopo aver rinunciato inizialmente al trasporto pubblico ed essersi trovata in condizioni di congestione veicolare disastrose, sta ora investendo ingenti risorse per recuperare il tempo perduto. 25

26 Abu Dhabi, che ha fatto tesoro delle esperienze negative di Dubai e sta agendo con maggior decisione e con maggiore anticipo sul fronte della mobilità e dell assetto del territorio, benché il modello dell auto privata continui, per ora, a esercitare un fascino difficile da scalfire. La Piccadilly line a Londra, singolo esempio all interno di uno dei più noti e articolati sistemi di trasporto pubblico del mondo, in grado di trasportare milioni di passeggeri al giorno. 26

27 La linea 9 del metro a Parigi, parte di un sistema antico e diffuso quanto quello londinese, con il vantaggio della migliore gerarchia di rete, garantita dal sistema RER. La linea C a New York, una città capace di continue e virtuose trasformazioni. 27

28 Anche se vi ho parlato di esperienze più o meno lontane, non sto affatto descrivendo un sogno, tanto è vero che anche da noi le esperienze nascono e crescono. Milano ha dato vita da tempo al bike sharing e, dopo qualche incerto tentativo, proprio in questi giorni vede una massiccia campagna promozionale del car sharing avanzato. La Provincia di Monza e Brianza, da tempo impegnata su questo fronte, si pone all avanguardia come soggetto sperimentatore e credo che i suoi sforzi meritino grande attenzione e sostegno a livello regionale e nazionale. Così come attenzione merita il progetto europeo AlpStar, diretto per la parte italiana dalla Fondazione Lombardia per l Ambiente, che prova a coniugare il potenziamento della ferrovia della Valtellina con una mobilità ecologica e capillare. Penso che investendo adeguate risorse nella mobilità intelligente le città del terzo millennio saranno in grado di offrire a tutti nuovi livelli di accessibilità, per ridurre le disuguaglianze, promuovere l integrazione sociale e garantire uno sviluppo armonico del territorio. Le teorie illustrate sono parzialmente contenute in: Khrónopolis. Città accessibile, città possibile, edito da Idea Books nel

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE Per una città più sostenibile NUMERI E CRITICITA Congestione: 135 milioni di ore perse = - 1,5 miliardi di euro/anno Sicurezza stradale: 15.782 incidenti 20.670 feriti 154 morti circa 1,3 miliardi di euro/anno

Dettagli

Marcello De Carli Scuola di Architettura del Politecnico di Milano Lezioni brevi IL CENTRO URBANO CONCENTRARSI O DECENTRARSI

Marcello De Carli Scuola di Architettura del Politecnico di Milano Lezioni brevi IL CENTRO URBANO CONCENTRARSI O DECENTRARSI Marcello De Carli Scuola di Architettura del Politecnico di Milano Lezioni brevi IL CENTRO URBANO CONCENTRARSI O DECENTRARSI Disegno urbano 3 Aggiornamento ottobre 2012 ACCESSIBILITÀ AI SERVIZI ED AL MERCATO

Dettagli

Verso la città relazionale: ripensare le strade per una Mobilità Nuova

Verso la città relazionale: ripensare le strade per una Mobilità Nuova Verso la città relazionale: ripensare le strade per una Mobilità Nuova Che cos'è lo spazio pubblico? Lo spazio pubblico è un luogo fisico caratterizzato da un uso sociale collettivo ove chiunque ha il

Dettagli

LA MOBILITA' A SAN GIOVANNI VALDARNO

LA MOBILITA' A SAN GIOVANNI VALDARNO LA MOBILITA' A SAN GIOVANNI VALDARNO Il presente questionario ha lo scopo di stimare parametri di mobilità caratteristici delle famiglie residenti nelle aree del Comune di San Giovanni Valdarno nell'ambito

Dettagli

«Our streets, our choice» Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2014

«Our streets, our choice» Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2014 «Our streets, our choice» Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2014 Our streets, our choice Ovvero «Le nostre strade, la nostra scelta»: lo slogan scelto quest'anno per la Settimana della Mobilità

Dettagli

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA Non si è raggiunto l obiettivo! E necessario inaugurare un grande cantiere fatto di: Cultura della sicurezza Tecnologia della sicurezza Prevenzione Controlli

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Introduzione I rappresentanti degli studenti e dei dottorandi nella Commissione permanente studenti, in collaborazione

Dettagli

VEICOLI ELETTRICI. Situazione del mercato. 20 Marzo 2012. ENERGIA SPA Via Padova, 6 31046 Oderzo (TV) Italy. Tel. +39 0422.507040 Fax +39 0422.

VEICOLI ELETTRICI. Situazione del mercato. 20 Marzo 2012. ENERGIA SPA Via Padova, 6 31046 Oderzo (TV) Italy. Tel. +39 0422.507040 Fax +39 0422. VEICOLI ELETTRICI Situazione del mercato 20 Marzo 2012 ENERGIA SPA Via Padova, 6 31046 Oderzo (TV) Italy C.F. e P.Iva 04410730263 www.energiaspa.eu Tel. +39 0422.507040 Fax +39 0422.507028 info@energiaspa.eu

Dettagli

Car Sharing L auto solo quando serve

Car Sharing L auto solo quando serve Car Sharing L auto solo quando serve Strumenti per cambiare Cosa possiamo fare per ottenere una mobilità sostenibile? Strumenti classici: Possiamo incrementare l uso dei trasporti pubblici; -Possiamo promuovere

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada

Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Agenzia per la Mobilità EDUCAZIONE STRADALE TRA SCUOLA E FAMIGLIA L educazione

Dettagli

Guardando alla data odierna, Milano, ha già superato il bonus di pm 10 dei 35 giorni.

Guardando alla data odierna, Milano, ha già superato il bonus di pm 10 dei 35 giorni. 1 Prima di qualsiasi altra valutazione, vorrei soffermarmi su tre considerazioni, per me fondamentali per meglio definire il contesto in cui si sviluppa la nostra azione o le nostre pratiche sindacali,

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Il Sito web professionale dedicato al settore Trasportatori e spedizionieri. Provalo subito all indirizzo web: www.soluzionicreative.

Il Sito web professionale dedicato al settore Trasportatori e spedizionieri. Provalo subito all indirizzo web: www.soluzionicreative. Il Sito web professionale dedicato al settore Trasportatori e spedizionieri GlobeAround è il sito web studiato e sviluppato per soddisfare le esigenze di visibilità e comunicazione delle aziende che operano

Dettagli

Risultati Floriani. [1] Totale Segnalazioni 14 /16 F 17 /18 F 19 /20 F 14 /16 M 17 /18 M 19 /20 M 315 138 110 22 23 17 5 44% 35% 7% 7% 5% 2%

Risultati Floriani. [1] Totale Segnalazioni 14 /16 F 17 /18 F 19 /20 F 14 /16 M 17 /18 M 19 /20 M 315 138 110 22 23 17 5 44% 35% 7% 7% 5% 2% Risultati Floriani In questo documento sono riportati i risultati ottenuti dall analisi delle risposte del questionario proposto agli 460 studenti dell Istituto Floriani; quelli compilati e restituiti

Dettagli

UNA RETE IN BANDA LARGA

UNA RETE IN BANDA LARGA UNA RETE IN BANDA LARGA PER MONZA E BRIANZA NON VOGLIAMO UNA PROVINCIA IMMOBILE PROPOSTA 1: MOBILITA DELLE INFORMAZIONI BRIANZA SENZA RETE Monza e la Brianza sono in condizione di arretratezza per quanto

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY

LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY Pisa, 26 maggio 2011 LE CITTA PROTAGONISTE NELLA LOTTA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI Le città sono responsabili di oltre il 50% delle emissioni di gas

Dettagli

IL FUTURO DELLA MOBILITÀ URBANA

IL FUTURO DELLA MOBILITÀ URBANA IL FUTURO DELLA MOBILITÀ URBANA IL FUTURO DELLA MOBILITÀ URBANA perchè Bee? l'idea benefici per la città PERCHÈ BEE? Richiesta crescente di mobilità provata Dal 2007, la popolazione mondiale che vive nelle

Dettagli

2 AutoSIcura - presentazione aziendale

2 AutoSIcura - presentazione aziendale I grandi attori del mercato automobilistico sono alla ricerca di un interlocutore che operi con metodo imprenditoriale, professionale, ma soprattutto etico 2 AutoSIcura - presentazione aziendale Garantire

Dettagli

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France 27 Novembre 2012 Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France Laurence Debrincat, STIF Workshop sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile - Milano 2 Sommario Il contesto delle politiche

Dettagli

Strategie ed esperienze per una comunicazione efficace. Marco Passigato Università di Verona Mobility Manager e Commissione Sostenibilità di Ateneo

Strategie ed esperienze per una comunicazione efficace. Marco Passigato Università di Verona Mobility Manager e Commissione Sostenibilità di Ateneo Strategie ed esperienze per una comunicazione efficace Marco Passigato Università di Verona Mobility Manager e Commissione Sostenibilità di Ateneo La comunicazione efficace ci richiama concetti come razionale,

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Costruiamo insieme la città di domani. Servizi e innovazione per favorire la mobilità sostenibile

Costruiamo insieme la città di domani. Servizi e innovazione per favorire la mobilità sostenibile Costruiamo insieme la città di domani Servizi e innovazione per favorire la mobilità sostenibile Chi è SABA Il mondo del parcheggio, in mani esperte Siamo una grande realtà nel settore dei parcheggi pubblici

Dettagli

Come arrivare al FlightSimCenter di Milano in Automobile

Come arrivare al FlightSimCenter di Milano in Automobile >>> Come arrivare al FlightSimCenter di Milano in Automobile Innanzi tutto per chi intende utilizzare l automobile occorre avvisare da subito che il FlightSimCenter si trova molto vicino al centro di Milano,

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Un progetto socialmente responsabile in collaborazione tra Assolombarda Coni Lombardia Fondazione Sodalitas Impresa & Sport è un progetto che nasce da

Dettagli

LA FILIERA GREEN DEL DISTRETTO HIGH TECH

LA FILIERA GREEN DEL DISTRETTO HIGH TECH LA FILIERA GREEN DEL DISTRETTO HIGH TECH le Aziende presentano i loro progetti 20 febbraio 2012 Hotel COSMO - Torri Bianche Vimercate (MB) GCI Group Fondazione Distretto Green & High Tech Monza Brianza

Dettagli

Il futuro della stampa ECO-Compatibile

Il futuro della stampa ECO-Compatibile Il futuro della stampa ECO-Compatibile Chi è T-Trade Engineering Qual è la situazione attuale nell etichettatura industriale Perché pensare a queste tecnologie ora Cosa può cambiare con le soluzioni T-Trade

Dettagli

Trasporto pubblico, servono 40 mld per colmare il gap con gli altri paesi Ue

Trasporto pubblico, servono 40 mld per colmare il gap con gli altri paesi Ue Rassegna Stampa del 3 aprile 2015 Trasporto pubblico, servono 40 mld per colmare il gap con gli altri paesi Ue E' QUANTO EMERGE DALL ANALISI CONDOTTA A LIVELLO MONDIALE DALLA SOCIETÀ GLOBALE DI CONSULENZA

Dettagli

Dom. c) Per muoversi in città quale mezzo utilizza principalmente? L auto La moto/ il motorino I mezzi pubblici La bici Va a piedi Altro

Dom. c) Per muoversi in città quale mezzo utilizza principalmente? L auto La moto/ il motorino I mezzi pubblici La bici Va a piedi Altro Dom. a) L area in cui risiede è: Nel centro storico In centro città ma non nel centro storico In altri quartieri Dom. b) Nell area in cui risiede, attualmente: C'è una ZTL (zona a traffico limitato) Non

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

GIULIANOVA può diventare una città EUROPEA?

GIULIANOVA può diventare una città EUROPEA? GIULIANOVA può diventare una città EUROPEA? GIULIANOVA 13-11-2010 Perché conviene usare la BICI? Vantaggi: movimento = salute (e risparmio di tempo e denaro per la palestra) meno petrolio = meno TRIVELLAZIONI

Dettagli

Promuovere forme di mobilitàalternative: l esperienza del Car Pooling in Veneto

Promuovere forme di mobilitàalternative: l esperienza del Car Pooling in Veneto Promuovere forme di mobilitàalternative: l esperienza del Car Pooling in Veneto Relatore: Ing. Ubaldo DE BEI Unità Complessa Tutela Atmosfera Regione del Veneto Venezia, 15 novembre 2011 Car Pooling Il

Dettagli

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA NORMATIVA DI RIFERIMENTO La funzione di Mobility Manager istituita dal Decreto del Ministero dell Ambiente del 27 marzo 1998 sulla mobilità sostenibile

Dettagli

QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA

QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA Scuola Classe Età Sesso. 1. Dove abiti? 2. Come sei venuto oggi a scuola? A piedi In bicicletta In autobus (urbano) In automobile In autobus (extraurbano) Altro.

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

Questionario sugli Spostamenti Casa Lavoro

Questionario sugli Spostamenti Casa Lavoro Questionario sugli Spostamenti Casa Lavoro Perché occuparsi di Mobilità Sostenibile? L'azienda, nell'ambito iniziative di miglioramento della qualità ambientale, sta valutando di migliorare l'utilizzo

Dettagli

Il ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Alfonso Pecoraro Scanio, intervenendo alla presentazione del III Rapporto APAT

Il ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Alfonso Pecoraro Scanio, intervenendo alla presentazione del III Rapporto APAT Il ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Alfonso Pecoraro Scanio, intervenendo alla presentazione del III Rapporto APAT sulla Qualità dell Ambiente Urbano edizione 2006, ha sottolineato

Dettagli

Oggi vi mostreremo alcune novità riguardanti il nostro più importante mercato in espansione, l e-commerce.

Oggi vi mostreremo alcune novità riguardanti il nostro più importante mercato in espansione, l e-commerce. Gentili Signore e Signori Benvenuti a questo evento! Oggi vi mostreremo alcune novità riguardanti il nostro più importante mercato in espansione, l e-commerce. L e-commerce è un tema molto attuale per

Dettagli

Conoscersi meglio per un legame solido. Consulenza finanziaria BancaStato

Conoscersi meglio per un legame solido. Consulenza finanziaria BancaStato Conoscersi meglio per un legame solido Consulenza finanziaria BancaStato 1 Fondamenta solide basate sulla tradizione BancaStato è una banca solida e moderna. Offre prodotti e servizi concorrenziali e trasparenti

Dettagli

Il disegno di legge per una mobilità nuova

Il disegno di legge per una mobilità nuova Il disegno di legge per una mobilità nuova Dopo l incredibile giornata di sabato 4 Maggio, che ha visto le strade di Milano invase da decine di migliaia di persone a piedi e in bici, oggi vi presentiamo

Dettagli

Intervento Trenitalia. Roma, 13 Luglio 2005

Intervento Trenitalia. Roma, 13 Luglio 2005 Intervento Trenitalia Roma, 13 Luglio 2005 1 Il gruppo FS e Trenitalia SpA Trenitalia Spa nasce il 1 giugno 2000 dal processo d i societarizzazione del gruppo FS. La mission della Div, Passeggeri è di

Dettagli

La Torino Lione esiste già, perché farne un altra?

La Torino Lione esiste già, perché farne un altra? Un doppione inutile La Torino Lione esiste già, perché farne un altra? Tra Francia e Italia esiste ed è attiva una ferrovia elettrificata a doppio binario, continuamente ammodernata negli anni con ingenti

Dettagli

Roberto Farnè Università di Bologna

Roberto Farnè Università di Bologna Roberto Farnè Università di Bologna Ora l apertura della parte scientifica a questi lavori, per capire innanzitutto il senso di questo appuntamento. Non abbiamo bisogno, nessuno di noi credo abbia bisogno

Dettagli

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ...

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ... LA CITTÀ VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE 1. Parole per capire Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: città... città industriale... pianta della città...

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

#$%&' (%&#((%! &#)'!*'!+'$%(),! L Archivio liquido dell Identità arriva in Brasile, incontrando la comunità pugliese di San Paolo. Il cuore della città è l Edificio Italia, un altissimo palazzo che domina su l enorme estensione di questa

Dettagli

Le attività che l associazione svolge sono:

Le attività che l associazione svolge sono: chi siamo La casa dei bambini è un associazione di promozione sociale senza scopo di lucro fondata a Montalcino da genitori, educatori e altre persone sensibili al tema, spinte dalla convinzione che la

Dettagli

Identità e filosofia di un ambiente

Identità e filosofia di un ambiente Comune di Novellara scuola comunale dell infanzia Arcobaleno Identità e filosofia di un ambiente Storia La scuola dell infanzia Arcobaleno nasce nel 1966 ed accoglie 3 sezioni. La scuola comunale è stata

Dettagli

Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici

Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici Premessa Monitoraggio degli spostamenti casa scuola, a. s. 2014-15 CHIVASSO Il monitoraggio degli spostamenti casa scuola è

Dettagli

La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato

La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato Convegno Direzione Futuro Mobilità Elettrica e Autoriparazione 18 maggio 2013 ore 15.00 CROWNE PLAZA, via Po 197 -

Dettagli

Vivere il Sogno. Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito

Vivere il Sogno. Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito Vivere il Sogno Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito VIVERE IL SOGNO!!! 4 semplici passi per la TUA indipendenza finanziaria. (Indipendenza finanziaria)

Dettagli

dal 1986, eresie capaci di futuro

dal 1986, eresie capaci di futuro Questo antro è dedicato ai folli. Agli anticonformisti. Ai ribelli. Ai piantagrane. A quelli che dicono sempre no perchè hanno sempre in testa una soluzione migliore. A quelli che, guardando il mondo,

Dettagli

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi Analisi di alcuni indicatori statistici relativi alla mobilità Marzo 2008 Direttore Gianluigi

Dettagli

CONGESTION CHARGE: LE RAGIONI DI UN DISSENSO

CONGESTION CHARGE: LE RAGIONI DI UN DISSENSO CONGESTION CHARGE: LE RAGIONI DI UN DISSENSO 1. Premessa Nei mesi scorsi Assolombarda ha espresso all Amministrazione Comunale la propria contrarietà alla congestion charge, ritenendola un provvedimento

Dettagli

Cooperativa Sociale. ALICE Onlus tipo B. Via Santa Maria 25 Pisa. WWW.coop-alice.it 1

Cooperativa Sociale. ALICE Onlus tipo B. Via Santa Maria 25 Pisa. WWW.coop-alice.it 1 Cooperativa Sociale ALICE Onlus tipo B Via Santa Maria 25 Pisa WWW.coop-alice.it 1 La Cooperativa Sociale ALICE nasce il 25 settembre 2007, dopo una prima esperienza, durata circa due anni, come Associazione

Dettagli

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità (abstract) Da LA FORMAZIONE COME STRATEGIA PER L EVOLUZIONE DEI SERVIZI PER I DISABILI Provincia di Milano 2004 A cura dello Studio Dedalo Rifocalizzare

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

Dott. Pierfrancesco Maran Assessore alla Mobilità, Ambiente, Metropolitane, Acqua Pubblica, Energia Comune di Milano

Dott. Pierfrancesco Maran Assessore alla Mobilità, Ambiente, Metropolitane, Acqua Pubblica, Energia Comune di Milano Dott. Pierfrancesco Maran Assessore alla Mobilità, Ambiente, Metropolitane, Acqua Pubblica, Energia Comune di Milano Sharitaly 9 novembre 2015 Ab. Milano Città: ~ 1.3 Mln 180 km 2, ~ 7.300 ab/km 2 Ab.

Dettagli

Piano Spostamenti casa-lavoro 2007

Piano Spostamenti casa-lavoro 2007 Mobility Management Piano Spostamenti casa-lavoro 2007 Hera Imola-Faenza, sede di via Casalegno 1, Imola La normativa vigente: D.M. 27/03/1998, decreto Ronchi Mobilità sostenibile nelle aree urbane Le

Dettagli

Modulo: Scarsità e scelta

Modulo: Scarsità e scelta In queste pagine è presentato un primo modello di conversione di concetti, schemi e argomentazioni di natura teorica relativi all argomento le scelte di consumo (presentato preliminarmente in aula e inserito

Dettagli

Gli spostamenti quotidiani per Studio e per Lavoro a Monza. La mobilità giornaliera

Gli spostamenti quotidiani per Studio e per Lavoro a Monza. La mobilità giornaliera 2014 10 Gli spostamenti quotidiani per Studio e per Lavoro a Monza La mobilità giornaliera L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per

Dettagli

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Scelta

Dettagli

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse!

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! TEMPO Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! OGGI IL TEMPO È BRUTTO. PER FARE QUESTO DISEGNO HO IMPIEGATO TANTO TEMPO. TANTO

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Auser Regione Sardegna www.auser.sardegna.it. Telefonia Sociale

Auser Regione Sardegna www.auser.sardegna.it. Telefonia Sociale 1 Auser Regione Sardegna www.auser.sardegna.it Alla Regione Autonoma della Sardegna Assessorato Igiene e Sanità Direzione Generale Politiche Sociali Via Roma 253 09123 CAGLIARI OGGETTO: Relazione N 3 sul

Dettagli

La tutela dell'integrità fisica e della personalità morale nel lavoro che cambia.

La tutela dell'integrità fisica e della personalità morale nel lavoro che cambia. La tutela dell'integrità fisica e della personalità morale nel lavoro che cambia. Roma 3 dicembre 2014 Giuseppe Pellizza da Volpedo 1901 Paolo Gentile paologentile@rs-ergonomia.com www.rs-ergonomia.com

Dettagli

Una metropolitana per la città adriatica

Una metropolitana per la città adriatica Una metropolitana per la città adriatica Una sfida per rendere le Marche più desiderabili, competitive e contemporanee Pochi territori in Italia sono cambiati come quelli costieri della fascia adriatica

Dettagli

GESTIONE EFFICIENTE DELL AUTO AZIENDALE COME STRUMENTO DI CRESCITA PER LE PMI IL RUOLO DEL LEASING. piero.biagi@bcclease.it

GESTIONE EFFICIENTE DELL AUTO AZIENDALE COME STRUMENTO DI CRESCITA PER LE PMI IL RUOLO DEL LEASING. piero.biagi@bcclease.it GESTIONE EFFICIENTE DELL AUTO AZIENDALE COME STRUMENTO DI CRESCITA PER LE PMI IL RUOLO DEL LEASING piero.biagi@bcclease.it 1 Il leasing auto in Italia In Italia nel 2013 sono state immatricolate 1,3 milioni

Dettagli

Corso di Marketing per le piccole imprese

Corso di Marketing per le piccole imprese Corso di Marketing per le piccole imprese Terralba Serale 17 Settembre 13 Ottobre Il marketing è indispensabile anche alla tua impresa Grazie al corso scoprirai cosa è il marketing e come applicarlo, da

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Emmebi srl. Strategie di marketing urbano per i. Centri Commerciali Naturali

Emmebi srl. Strategie di marketing urbano per i. Centri Commerciali Naturali Emmebi srl Strategie di marketing urbano per i Centri Commerciali Naturali IL NETWORK DEI "CENTRI COMMERCIALI NATURALI" E LE NOSTRE STRATEGIE Partendo dalla considerazione che è in atto un profondo cambiamento

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Milano

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Milano I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Milano Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

ViviFacile. sul trasporto pubblico locale della città di Roma. Roma, 24 ottobre 2011

ViviFacile. sul trasporto pubblico locale della città di Roma. Roma, 24 ottobre 2011 ViviFacile Modalità di adesione al servizio di informazioni sul trasporto pubblico locale della città di Roma Roma, 24 ottobre 2011 Atac - L azienda Atac è l azienda di gestione del trasporto pubblico

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK

COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK di Francesco Fabi Trader Professionista e Responsabile di Joe Ross Trading Educators Italia PREMESSA Il Ross Hook è una delle formazioni grafiche che sono

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY www.bergamosmartcity.com Presentazione Nasce Bergamo Smart City & Community, associazione finalizzata a creare una rete territoriale con uno scopo in comune: migliorare la qualità della vita dei cittadini

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

MILANO IN RETE ITINERARI CICLISTICI: INTERVENTI PROGRAMMATI

MILANO IN RETE ITINERARI CICLISTICI: INTERVENTI PROGRAMMATI MOBILITA CICLISTICA A MILANO MILANO IN RETE ITINERARI CICLISTICI: INTERVENTI PROGRAMMATI BICICLETTA elaborato: presentazione codifica: 120100013_00 data: 17/05/2012 redatto: Veronica Gaiani verificato:

Dettagli

X 5. L abbonamento per studenti si può fare all inizio di ogni mese. X 6. L abbonamento impersonale è più costoso di altri. X

X 5. L abbonamento per studenti si può fare all inizio di ogni mese. X 6. L abbonamento impersonale è più costoso di altri. X Livello A2 Unità 1 Trasporti urbani Chiavi Lavoriamo sulla comprensione 1. Leggi il testo e indica se l affermazione è vera o falsa. Vero Falso 1. Il costo dei biglietti urbani di Siena dipende dai km

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

MARKETING E TRASPORTO PUBBLICO PROFILI DI UTENZA E POTENZIALITA DEL CAR SHARING ALL INTERNO DEI SERVIZI DI TRASPORTO URBANO

MARKETING E TRASPORTO PUBBLICO PROFILI DI UTENZA E POTENZIALITA DEL CAR SHARING ALL INTERNO DEI SERVIZI DI TRASPORTO URBANO ICS CAR SHARING Service Satisfaction Job 04- MARKETING E TRASPORTO PUBBLICO PROFILI DI UTENZA E POTENZIALITA DEL CAR SHARING ALL INTERNO DEI SERVIZI DI TRASPORTO URBANO Job 04- Relatore: Andrea Cimenti

Dettagli

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LECCE

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LECCE CONSULTAZIONE PUBBLICA Pianificazione Urbanistica Partecipata La Città non è fatta di soli edifici e piazze, ma è fatta di memoria, di segni, di linguaggi, di desideri, che sono a loro volta l espressione

Dettagli

Maggio 1860: la Spedizione dei Mille Maggio 2010: 150 anniversario. 23 erano veronesi!

Maggio 1860: la Spedizione dei Mille Maggio 2010: 150 anniversario. 23 erano veronesi! Maggio 1860: la Spedizione dei Mille Maggio 2010: 150 anniversario 23 erano veronesi! 1 Maggio 1860: la Spedizione dei Mille Maggio 2010: 150 anniversario 23 erano veronesi 15 Maggio 1860: Battaglia di

Dettagli

LA «PROMENADE» DI CIRCONVALLAZIONE A MONTE

LA «PROMENADE» DI CIRCONVALLAZIONE A MONTE Proposta per la valorizzazione di Circonvallazione a Monte e la sua trasformazione in nuova «promenade» genovese, con l'eliminazione dei posti auto lato mare, l'allargamento del marciapiede esistente e

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello Siamo arrivati così alla fine di questa piccola esplorazione nel mondo della sicurezza ferroviaria. La prossima volta che attraverserete la ferrovia, siamo sicuri che guarderete i binari con occhi diversi,

Dettagli

semplice, potente, vicino a te

semplice, potente, vicino a te semplice, potente, vicino a te www.vicenza.com THE E-CITY, LA CITTà IN UN CLICK! VICENZA.COM, il primo portale di Vicenza, è stato ideato nel 1999 dal creativo Maurizio Sangineto (SANGY) ed inaugurato

Dettagli

Previndai - Giornata della Previdenza

Previndai - Giornata della Previdenza Previndai - Giornata della Previdenza Milano, 17 maggio 2013 Lucidi a supporto dell intervento di Giuseppe Corvino Rendimenti GS dal 1993 ad oggi Rendimenti GS dal 2000 ad oggi Rendimento della gestione

Dettagli

Studio sui trasporti pubblici nella Svizzera italiana. Fermata Piazza Grande a Locarno

Studio sui trasporti pubblici nella Svizzera italiana. Fermata Piazza Grande a Locarno Studio sui trasporti pubblici nella Svizzera italiana Fermata Piazza Grande a Locarno ATA - Sezione della Svizzera italiana 11. Analisi di fattibilità d una fermata Locarno Piazza Grande 11.1 Situazione

Dettagli

Progetto Smart School Mobility. MOBILITA SOSTENIBILE Bambine, bambini, insegnanti e genitori si confrontano e sperimentano insieme

Progetto Smart School Mobility. MOBILITA SOSTENIBILE Bambine, bambini, insegnanti e genitori si confrontano e sperimentano insieme Progetto Smart School Mobility MOBILITA SOSTENIBILE Bambine, bambini, insegnanti e genitori si confrontano e sperimentano insieme A cura di Anna Ventura Spot Scuola Elsa Morante - Centro di Cultura per

Dettagli

Centro di servizi per il volontariato del Lazio. Presidente Paola Capoleva

Centro di servizi per il volontariato del Lazio. Presidente Paola Capoleva Centro di servizi per il volontariato del Lazio Presidente Paola Capoleva Più punti di vista Più punti di vista esistono in un popolo, dai quali esaminare il mondo che tutti ospita in eguale misura e a

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro 4 agosto 2014 L Istat diffonde i dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni relativi agli spostamenti pendolari

Dettagli

Programma Infrastrutture Strategiche

Programma Infrastrutture Strategiche Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Programma Infrastrutture Strategiche 6 Documento di Programmazione Economica e Finanziaria Programmare il Territorio le Infrastrutture le Risorse Giugno 2008

Dettagli