PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI E SPECIALI. Adottato dalla Giunta regionale del Veneto con delibera n. 264 in data 5 marzo 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI E SPECIALI. Adottato dalla Giunta regionale del Veneto con delibera n. 264 in data 5 marzo 2013"

Transcript

1 PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI E SPECIALI Adottato dalla Giunta regionale del Veneto con delibera n. 264 in data 5 marzo 2013

2 Storia strumenti pianificazione regionale Piano regionale smaltimento RSU Piano regionale di Gestione RU Piano regionale di gestione dei Rifiuti urbani e speciali 1

3 Piano regionale di gestione dei Rifiuti urbani e speciali: Percorso amministrativo L art. 199 del D. Lgs. 3 aprile 2006 n. 152, Norme in materia ambientale sancisce l obbligo per le Regioni di predisporre ed adottare, i piani regionali di gestione dei rifiuti, procedendo alla loro approvazione in conformità alla procedura in materia di VAS. Con Delibera n del 6 ottobre 2009, è stata avviata una prima procedura di VAS adottando formalmente i documenti preliminari del piano e del rapporto ambientale relativo ai soli Rifiuti Speciali. Commissione regionale VAS Autorità ambientale per la Valutazione Ambientale Strategica ha espresso il parere n. 2 in data 9 febbraio 2010 L evoluzione delle esigenze gestionali in tema di rifiuti speciali e la concomitante decisione di promuovere l aggiornamento del vigente Piano regionale di gestione dei rifiuti urbani approvato nel 2004, hanno suggerito l opportunità di uniformare all interno di un unico testo, tutta la pianificazione regionale in materia di gestione di rifiuti.

4 È stata avviata una nuova fase di rivisitazione complessiva della pianificazione in tema di rifiuti e con DGRV n del 26 ottobre 2011 stabilito di affiancare alla competente Struttura regionale tecnici dell Agenzia regionale per la protezione e la prevenzione ambientale del Veneto (di seguito ARPAV). Con DGRV n. 723 del 2 maggio 2012, è stata avviata una nuova procedura di valutazione ambientale strategica (VAS), adottando il Documento preliminare di piano e il Rapporto ambientale preliminare. La Commissione regionale VAS ha espresso il parere n. 124 in data 30 ottobre In conformità al parere VAS, sono stati elaborati il Documento di Piano, il Rapporto ambientale con la Valutazione di Incidenza Ambientale e il Rapporto ambientale - sintesi non tecnica adottati con DGRV n. 264 del 5 marzo In data 22 marzo marzo 2013 pubblicato sul BURV l avviso a firma del Presidente di avvenuta adozione e contestuale avvio delle fasi di consultazione pubblica (60 giorni per presentare osservazioni).

5 Piano regionale di gestione dei Rifiuti urbani e speciali: Contenuti Elaborato A: Normativa di Piano Elaborato B: Rifiuti Urbani Analisi dello stato di fatto Analisi dei fabbisogni impiantistici Azioni di Piano Monitoraggio del piano e fonte dei dati Elaborato C: Rifiuti speciali Analisi dello stato di fatto Scenari di gestione Azioni di piano Monitoraggio del piano e fonte dei dati

6 Piano regionale di gestione dei Rifiuti urbani e speciali: Contenuti Rifiuti Urbani Analisi dello stato di fatto (Cfr.: Elaborato B) La produzione totale di rifiuti urbani in Veneto nel 2010 si attesta a t con un incremento del 1,6%, comunque inferiore rispetto al 2008 (pre-crisi) tonnellate Nel 2011 c è un ulteriore riduzione del 4,3%. Procapite pari a 465 kg/ab*a

7 La raccolta differenziata in Veneto nel 2010 si attesta in 58,3% del totale prodotto. Il 68% dei comuni del Veneto, pari al 56% della popolazione, ha già conseguito l obiettivo massimo del 65% stabilito dalla normativa nazionale per il A livello territoriale il medesimo obiettivo è stato superato dalle province di Belluno, Treviso e Rovigo raccolta differenziata residuo tonnellate ,9% 28,4% 34,5% 45,1% 43,0% 39,5% 49,0% 47,5% 53,9% 51,0% 58,3% 56,2% 60,5% nel ,3% 18,9%

8 La gestione dei Rifiuti urbani nel 2010 è caratterizzata dai seguenti aspetti: la frazione organica raccolta separatamente e avviata a recupero è il 26,2% dei rifiuti urbani raccolti; le frazioni secche (carta, vetro, plastica, legno, RAEE, ecc.) raccolta separatamente e avviata a recupero è 32,1% dei rifiuti urbani; il quantitativo avviato agli impianti di pretrattamento (produzione di CDR, altre forme di recupero di materia, produzione di biostabilizzato), è pari al 23,7% del rifiuto totale, (-7,7% rispetto al 2009); il quantitativo avviato a incenerimento rappresenta l 8,5% del rifiuto urbano totale; il quantitativo di rifiuto residuo smaltito direttamente in discarica equivale al 9,5% del rifiuto totale ed è diminuito del 27,3% rispetto all anno precedente Incenerimento 8,5% Recupero organico 26,2% Discarica 9,5% Recupero frazioni secche 32,1% Trattamento (CDR- BD-altro) 23,7%

9 Destinazione dei RU - Anni tonnellate % 83% 32% 52% -73% discarica incenerimento trattamento (CDR-BD-altro) recupero frazioni secche recupero organico Le variazioni percentuali sono riferite alla singola destinazione nel periodo

10 PREVENZIONE Rifiuti Urbani Obiettivi di piano PREPARAZIONE PER IL RIUTILIZZO RICICLAGGIO 1. Ridurre la produzione di rifiuti urbani 2. Favorire il recupero di materia 3. Favorire le altre forme di recupero, in particolare il recupero di energia 4. Minimizzare il ricorso alla discarica RECUPERO DI ALTRO TIPO, COMPRESO IL RECUPERO ENERGETICO SMALTIMENTO 5. Definire il fabbisogno gestionale di recupero e smaltimento, valorizzando la capacità impiantistica esistente 6. Perseguire la gestione dello smaltimento a livello regionale 7. Definire le aree non idonee alla localizzazione degli impianti 8. Promuovere la sensibilizzazione, formazione, conoscenza e ricerca

11 tonnellate Rifiuti Urbani Previsioni di Produzione IPOTESI 0 differenza di circa t IPOTESI assenza azioni di piano presenza azioni di piano Ipotesi sulla raccolta differenziata Rifiuto totale prodotto SCENARIO 0: assenza di azioni di Piano IPOTESI ZERO % RD Raccolta Differenziata Rifiuto Urbano Residuo 58, SCENARIO 1: obiettivo del 65% entro il 2015 e 70% entro il 2020 IPOTESI UNO Rifiuto totale prodotto % RD Raccolta Differenziata , Rifiuto Urbano Residuo

12 Rifiuti Urbani SCENARIO 0: assenza di azioni di Piano RIFIUTO URBANO TOTALE SCENARIO ZERO: ANNO 2020 RD = 65% Non si applicano le azioni di riduzione:al 2020 procapite 460 kg/ab e totale RU t Non incrementa il recupero di materia: si raggiunge solo il limite normativo del 65% di RD Non aumenta il recupero energetico Non si chiude il ciclo a livello regionale: permane l avvio di scarti e sovvalli a incenerimento e recupero energetico fuori regione RIFIUTO URBANO RESIDUO RECUPERO DI MATERIA 30% ORGANICO (FORSU e Verde) (3%) scarti RECUPERO DI MATERIA 35% (FRAZIONI RICICLABILI) (5%) scarti ,7% (INGOMBRANTI E SPAZZAMENTO ALTRO) scarti recupero di materia ,3% potenzialità incenerimento / R ,3% RECUPERO DI MATERIA TRATTAMENTO MECCANICO BIOLOGICO INCENERIMENTO (3 inceneritori) potenzialità: PD t - VI t - VE t) DISCARICA smaltimento in discarica scarti sanitari e speciali CENERI PESANTI E LEGGERE A RECUPERO circa UNITA' DI MISURA: TONNELLATE ,7% potenzialità minima di esercizio scarti Riduzione del ricorso alla discarica

13 Rifiuti Urbani SCENARIO 1 1. Riduzione della produzione: procapite 440 kg/ab e totale RU t 2. Aumentare il recupero di materia: raggiungere 70% di RD con l avvio a recupero di tutti i rifiuti di spazzamento ed ingombranti 3. Minimizzare il ricorso alla discarica: nessuna nuova volumetria 4. Valorizzare il sistema impiantistico di TMB in funzione del recupero energetico 5. Aumento del recupero energetico: ristrutturazione Cà del Bue, prevedendo il recupero termico anche negli impianti di incenerimento già presenti 6. Chiusura del ciclo a livello regionale, anche degli scarti del recupero dei rifiuti urbani e del CSS attualmente destinati fuori regione

14 RIFIUTO URBANO TOTALE SCENARIO UNO - ANNO 2020 RD = 70% RECUPERO DI MATERIA 30,8% ORGANICO (FORSU e Verde) (3%) scarti RECUPERO DI MATERIA (FRAZIONI RICICLABILI) (5%) 36,3% scarti circa scarti 7% di cui RD 2,9% RECUPERO DI MATERIA (INGOMBRANTI E SPAZZAMENTO ALTRO) RIFIUTO URBANO RESIDUO TRATTAMENTO MECCANICO BIOLOGICO ,5% scarti R1 Ca' del Bue R1 ENEL rifiuti sanitari 3-5% ( t circa) SCARTI INCENERIMENTO (3 inceneritori) ,7% scarti potenzialità: PD t - VI t - VE t) CENERI PESANTI E LEGGERE A RECUPERO ,8% DISCARICA potenzialità minima di esercizio scarti UNITA' DI MISURA: TONNELLATE

15 Rifiuti Urbani Quantificazione del fabbisogno impiantistico (cfr. cap elab.. B) Gli scenari di piano sono 3 (scenario 0, scenario 1 e scenario 1 bis). Le conclusioni a cui portano sono: TIPOLOGIA RIFIUTO FORSU e Verde Frazioni Riciclabili Ingombranti Spazzamento RUR destinato a: - T. M. B. - Incenerimento - Discariche FABBISOGNO Si evidenzia un surplus di potenzialità impiantistica a livello regionale che determina un importazione di rifiuto organico. La potenzialità impiantistica presente in Veneto è sufficiente. La potenzialità impiantistica presente in Veneto è sufficiente. Si rende necessaria la realizzazione di nuovi impianti per il recupero delle terre da spazzamento che dovranno coprire un fabbisogno di almeno t/anno. Ristrutturazione e/o conversione degli impianti esistenti in funzione anche della nuova normativa per il CSS. Previsto impianto di incenerimento con recupero termico a Ca del Bue (ristrutturazione dell impianto esistente). R 1 Conferimento solo scarti e massimo t/anno di rifiuto urbano residuo proveniente dai comuni montani. Con l attuazione delle misure previste dallo scenario di Piano, non servono altre volumetrie dedicate ai rifiuti urbani nell arco di validità temporale del presente Piano ( ), fermo restando che, tenendo conto dei tempi di approvazione e costruzione, andranno previsti i nuovi volumi per l arco temporale successivo.

16 Rifiuti Speciali Analisi dello stato di fatto (Cfr.: Elaborato C) La produzione totale di rifiuti speciali in Veneto nel 2010 è stata di circa 15 milioni di tonnellate così suddivise: milione di t di rifiuti pericolosi - 7,9 milioni di t di rifiuti non pericolosi, esclusi i rifiuti da C&D - 6,1 milioni di t circa di rifiuti da Costruzione e Demolizione non pericolosi (C & D NP) Belluno Padova Rovigo Treviso Venezia Vicenza Verona C&D NP* NP P Rifiuti Belluno Padova Rovigo Treviso Venezia Verona Vicenza Regione P NP C & D NP* Totale *Valore stimato

17 Rifiuti Speciali Analisi dello stato di fatto (Cfr.: Elaborato C par ) Bilancio tra i flussi netti di importazione e di esportazione dei rifiuti speciali (inclusi C & D). Anno 2010 (t) Import Export Bilancio netto Rifiuti pericolosi Rifiuti non pericolosi IMPORT Bilancio netto t EPORT Import dalle altre regioni d Italia d è complessivamente superiore all export (pericolosi e non pericolosi).

18 Rifiuti Speciali Analisi dei flussi di esportazione dei rifiuti pericolosi (Cfr.: Elaborato C par ) esportazione dei rifiuti pericolosi Flussi netti di esportazione CER Descrizione PROD. IMPORT -EPORT FUORI VENETO IMPORT EPORT EPORT NON BILANCIATO GESTIONE totale GESTIONE di cui RECUPERO di cui SMALTIM. variazione gestione - produzione * rifiuti con amianto * miscugli di rifiuti * fumi da trattamento fumi metallurgia * rifiuti da trattamento meccanico * batterie al piombo * oli * soluzioni acquose e di lavaggio * fanghi da trattamento rifiuti * rifiuti da trattamento fumi incenerimento * rifiuti parzialmente stabilizzati Flussi significativi di rifiuti pericolosi esportati attribuibili i a carenza gestionale Tali rifiuti sono inviati principalmente all estero

19 Rifiuti Speciali Analisi dei flussi di esportazione dei rifiuti non pericolosi (Cfr.: Elaborato C par ) esportazione dei rifiuti non pericolosi Flussi netti di esportazione CER Descrizione PROD. IMPORT IMPORT -EPORT FUORI VENETO EPORT EPORT NON BILANCIATO GESTIONE totale GESTIONE di cui RECUPERO di cui SMALTIMENTO Variazione gestione - produzione scarti meccanica selezione legno segatura, trucioli legno CDR fanghi con CaCO plastica gomma scarti produzione polpa metalli ferrosi metalli non ferrosi acque di bonifica carta vetro miscugli di rifiuti sali fanghi da tratt. effluenti Flussi significativi di rifiuti non pericolosi esportati attribuibili ibili a carenza gestionale Tali rifiuti sono inviati principalmente all estero

20 Rifiuti Speciali Analisi dello stato di fatto (Cfr.: Elaborato C cap ) 1 ANALISI STATO DI FATTO (dati anno 2010) I RIFIUTI SPECIALI: quali flussi? PRODUZIONE (P) IMPORTAZIONE (I) P NP C&D 1 milione t 8 milioni t 6 milioni t P NP C&D 320 mila 2,4 milioni t 800 mila t ESPORTAZIONE (E) P 600mila t NP 2,5 milioni t C&D 260 mila t GESTIONE (G) P 700 mila t NP 9 milioni t C&D 6 milioni t

21 Rifiuti Speciali Analisi dello stato di fatto (Cfr.: Elaborato C cap. 1.3) La gestione dei rifiuti speciali riguarda due tipi di operazioni previste dalla normativa: il recupero (R) e lo smaltimento (D) Tipologia di rifiuti Recupero (t) Smaltimento (t) Totale (t) Pericolosi Non Pericolosi C&D (NP) Pericolosi Non Pericolosi C & D PRETRATTAMENTI 62% RECUPERO DI MATERIA 64% RECUPERO DI MATERIA 93% RECUPERO DI ENERGIA 2,6% INCENERIMENTO 6% DISCARICA 7% RECUPERO DI MATERIA 25% DISCARICA 10% INCENERIMENTO 0,7% PRETRATTAMENTI 25% ALTRO 2% DISCARICA 5%

22 Rifiuti Speciali Analisi dello stato di fatto (Cfr.: Elaborato C cap. 1.4) La dotazione impiantistica in Veneto è caratterizzata da una prevalenza degli impianti che effettuano recupero rispetto a quelli che effettuano o smaltimento recupero di materia recupero di enegia incenerimento trattamenti finalizzati allo smaltimento discarica

23 NEWSView1 NEWSView1 Rifiuti Speciali Scenari di gestione (Cfr.: Elaborato C cap. 2) La definizione dell andamento di produzione si basa sui seguenti assunti: - il PIL del Veneto rappresenta circa il 9% del PIL nazionale; - il contributo dei rifiuti da costruzione e demolizione viene considerato separatamente dagli altri rifiuti speciali; - lo scenario di crescita economica utilizzato fa riferimento a quello proposto nell aggiornamento del DEF di settembre 2012; - lo scenario di crescita economica stimato dopo il 2015 e fino al 2020 viene considerato pari al livello di crescita nazionale medio misurato tra il 2000 ed il RNP (escluso C&D) RP Totale Scenario 0 Scenario 1 Scenario 0 Scenario 1 Scenario 0 Scenario Lo scenario 0 rappresenta la situazione che si avrebbe in conseguenza degli aspetti economici ma in assenza di azioni, lo scenario 1 con gli aspetti economici e le azioni di piano attuate

24 NEWSView1 NEWSView1 Rifiuti Speciali OBIETTIVI DI PIANO (Cfr.: Elaborato C cap. 2) 1. Ridurre la produzione e la pericolosità dei rifiuti speciali 2. Favorire il riciclaggio 3. Favorire le altre forme di recupero, in particolare il recupero di energia 4. Valorizzare la capacità impiantistica esistente (valorizzare appieno la potenzialità già installata) 5. Minimizzare il ricorso alla discarica 6. Applicare il principio di prossimità

25 NEWSView1 NEWSView1 Miglioramento dell attuale gestione regionale applicando la gerarchia dei rifiuti Gestione dei flussi appartenenti all esportazione non bilanciata Rifiuti Speciali Analisi dei flussi di importazione/esportazione Tipologia di rifiuto e attuale destinazione Fanghi (discarica) Amianto Rifiuti e fanghi da pretrattamento solidi Rifiuti e fanghi da pretrattamento liquidi e fangosi Rifiuti liquidi Ceneri leggere da incenerimento Rifiuti Pericolosi Destinazione prevista Incenerimento Discarica per RNP amianto Stabilizzazione + Discarica RNP Incenerimento Incenerimento Stabilizzazione + Discarica RNP Tipologia di rifiuto e attuale destinazione Limi di marmo (discarica) Altri rifiuti recuperabili (discarica) Scarti da trattamento dei rifiuti speciali (discarica) Scarti da trattamento dei rifiuti speciali Miscugli liquidi di rifiuti Miscugli solidi di rifiuti Rifiuti non pericolosi Destinazione prevista Recupero di materia Recupero di materia Recupero di energia Recupero di energia Incenerimento Discarica RNP Applicando la gerarchia dei rifiuti si adottano le seguenti azioni per gestire i rifiuti esportati non bilanciati: rifiuti pericolosi, l opportunità di avviarli a incenerimento e discarica, previa stabilizzazione; rifiuti non pericolosi, l opportunità di incrementare il recupero di materia e energia

26 Rifiuti Speciali Azioni di Piano Rifiuti Pericolosi SCENARIO 0 Mantenimento delle modalità esistenti Iniziative promosse dalla PA, Enti Locali, Associazioni di categoria AZIONI DI PIANO SCENARIO 1 Potenzialità di Incenerimento Volumetrie di discarica PREVENZIONE - RIDUZIONE stato di fatto al 2010 RICICLAGGIO stato di fatto al 2010 RECUPERO DI ENERGIA stato di fatto al 2010 OBIETTIVI DI PIANO MINIMIZZARE LO SMALTIMENTO IN DISCARICA APPLICARE IL PRINCIPIO DI PROSSIMITA' (gestione dell'export) stato di fatto al 2010 stato di fatto al 2010 VALORIZZARE GLI IMPIANTI ESISTENTI stato di fatto al 2010 DETTAGLIO DELLE AZIONI DI PIANO volumetria di discarica - Potenzialità di Incenerimento per rifiuti liquidi e fanghi Volumetria di discarica per rifiuti non pericolosi POTENZIALITA' mc/anno t/anno mc/anno AZIONI DI PIANO DESCRIZIONE DELLE AZIONI DI PIANO Si conferma il volume di mc/anno per il conferimenti di rifiuti pericolosi stabili non reattivi nelle discariche esistenti. - Si prevede di sfruttare appieno la potenzialità già installata di incenerimento per rifiuti speciali, prevedendo eventuali revamping degli impianti esistenti. Vanno programmati, nelle discariche esistenti, i volumi necessari per lo smaltimento di amianto in matrice cementizia (discarica per rifiuti NP), pari a circa mc/anno e circa mc (stabilizzante incluso) per RP stabili non reattivi.

27 Rifiuti Speciali Azioni di Piano Rifiuti non Pericolosi SCENARIO 0 mantenimento delle modalità esistenti Iniziative promosse dalla PA, Enti Locali, Associazioni di categoria AZIONI DI PIANO Potenzialità di recupero di materia SCENARIO 1 Potenzialità di recupero energetico Potenzialità di Incenerimento Volumetrie di discarica PREVENZIONE - RIDUZIONE stato di fatto al 2010 RICICLAGGIO stato di fatto al 2010 OBIETTIVI DI PIANO RECUPERO DI ENERGIA MINIMIZZARE LO SMALTIMENTO IN DISCARICA stato di fatto al 2010 stato di fatto al 2010 APPLICARE IL PRINCIPIO DI PROSSIMITA' (gestione dell'esportazione) stato di fatto al 2010 VALORIZZARE GLI IMPIANTI ESISTENTI stato di fatto al 2010 DETTAGLIO DELLE AZIONI DI PIANO volumetria di discarica - Incremento del recupero di limi di marmo e di frazioni varie Incremento del recupero energetico degli scarti da trattamento RS Incremento dell incenerimento per rifiuti liquidi e fanghi Volumetria di discarica per rifiuti non pericolosi POTENZIALITA' mc/anno t/anno t/anno t/anno mc/anno AZIONI DI PIANI DESCRIZIONE DELLE AZIONI DI PIANO Si conferma la necessità di circa mc/anno di discarica. Dalle proiezioni risulta che i volumi disponibili a partire dal 2011 per i rifiuti non pericolosi sono sufficienti per l'arco temporale di applicazione del piano. - Il recupero di materia aumenta grazie alla migliore gestione dei rifiuti non più smaltiti in discarica; Si favorisce il recupero energetico di rifiuti altrimenti gestiti in discarica oppure destinati all'esportazione, in modo da garantire la gerarchia dei rifiuti e rispettare il principio di prossimità. Si prevede di sfruttare appieno la potenzialità già installata di incenerimento per rifiuti speciali, prevedendo eventuali revamping degli impianti esistenti. I volumi di discarica per rifiuti non pericolosi andrebbero programmati in circa mc/anno.

28 NEWSView1 Sintesi degli obiettivi e delle azioni di piano Rifiuti Speciali Azioni di Piano RIFIUTI PERICOLOSI E NON PERICOLOSI OBIETTIVI DI PIANO AZIONI DI PIANO SCENARIO 0 SCENARIO 1 mantenimento delle modalità esistenti Iniziative promosse dalla PA, Enti Locali, Associazioni di categoria Potenzialità di recupero di materia Potenzialità di recupero energetico Potenzialità di Incenerimento PREVENZIONE - RIDUZIONE stato di fatto al 2010 RICICLAGGIO stato di fatto al 2010 RECUPERO DI ENERGIA stato di fatto al 2010 MINIMIZZARE LO SMALTIMENTO IN DISCARIC A stato di fatto al 2010 APPLICARE IL PRINCIPIO DI PROSSIMITA' (gestione dell'esportazione ) stato di fatto al 2010 VALORIZZARE GLI IMPIANTI ESISTENTI stato di fatto al 2010 Volumetrie di discarica AZIONI DI PIANO DETTAGLIO DELLE AZIONI DI PIANO RP e RNP RNP RNP RP e RNP RP e RNP volumetria di discarica - Incremento del recupero di limi di marmo e di frazioni varie Incremento del recupero energetico degli scarti da trattamento RS Incremento dell incenerimento per rifiuti liquidi e fanghi Volumetria di discarica per rifiuti non pericolosi POTENZIALITA' mc/anno t/anno t/anno t/anno mc/anno

29 Rifiuti Speciali In sintesi A differenza dei rifiuti urbani, per gli speciali essendo la gestione regolata da criteri di mercato (Libera circolazione merci) le azioni di pianificazione mirano a incentivare una gestione dei rifiuti in linea con al gerarchia dei rifiuti. Nell ottica del rispetto della gerarchia dei rifiuti (art. 179, c. 5, del D.Lgs. 152/20069), le azioni previste dal piano (scenario 1) hanno la finalità di garantire l l equilibrio tra la domanda e l offerta l impiantistica, valorizzando appieno la potenzialità impiantistica già installata sul territorio.

30 Il Piano regionale di gestione dei rifiuti urbani e speciali è completato dai seguenti elaborati: ELABORATO D - PROGRAMMI E LINEE GUIDA che contiene: 1. CRITERI PER LA DEFINIZIONE DELLE AREE NON IDONEE ALLA LOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI DI RECUPERO E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI ; 2. LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DI PARTICOLARI CATEGORIE DI RIFIUTI ; 3. PROGRAMMA PER LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI BIODEGRADABILI DA COLLOCARE IN DISCARICA (RUB) ; 4. PROGRAMMA REGIONALE DI GESTIONE DEGLI IMBALLAGGI E DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO 5. PROGRAMMA PER LA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DI RIFIUTI ; 6. PROGRAMMA REGIONALE PER LA DECONTAMINAZIONE, RACCOLTA E SMALTIMENTO DI APPARECCHI CONTENENTI POLICLOROBIFENILI (PCB) SOGGETTI AD INVENTARIO AI SENSI DEL D. LGS. N. 209/1999. ELABORATO E - PIANO PER LA BONIFICA DELLE AREE INQUINATE.

CORSO DI AGGIORNAMENTO O.R.SO

CORSO DI AGGIORNAMENTO O.R.SO Servizio Osservatorio Rifiuti CORSO DI AGGIORNAMENTO O.R.SO Treviso, 27 gennaio 2017 http://www.arpa.veneto.it/temi-ambientali/rifiuti ORSO3.0 regioni convenzionate VALLE D AOSTA comuni 74 - ab. 128.298

Dettagli

Rifiuto Urbano (t) BD - BM 55.000 29.111 0 0 29.111. 2 TV Spresiano CDR 84.000 72.877 0 0 72.877

Rifiuto Urbano (t) BD - BM 55.000 29.111 0 0 29.111. 2 TV Spresiano CDR 84.000 72.877 0 0 72.877 3.4. Trattamento e smaltimento del rifiuto urbano residuo 3.4.1. Trattamento meccanico biologico Il rifiuto urbano residuo trattato nel 21 rappresenta il 23,7% del totale ed è pari a 57.692 t (Fig. 3.1.1).

Dettagli

Il Piano regionale Rifiuti della Regione Emilia-Romagna

Il Piano regionale Rifiuti della Regione Emilia-Romagna Il Piano regionale Rifiuti della Regione Emilia-Romagna Sabrina Freda Assessore Ambiente, Riqualificazione urbana 1 Il Sistema Emilia-Romagna: demografia regionale 2 A partire dalla metà degli anni novanta

Dettagli

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI NEL VENETO

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI NEL VENETO ARPAV Osservatorio Regionale Rifiuti PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI NEL VENETO Invece che la terza discarica Esperienze di gestione integrata dei rifiuti e nuove prospettive di sviluppo Orvieto,

Dettagli

4.7 Lo smaltimento in discarica (D1)

4.7 Lo smaltimento in discarica (D1) 4.7 Lo smaltimento in discarica (D1) La gerarchia dei rifiuti individua lo smaltimento in discarica come fase di gestione residuale successiva alle attività di riciclaggio, recupero di materia e recupero

Dettagli

La gestione dei Rifiuti Urbani nella Regione Veneto fotografia al 2010 e proposte per il 2020

La gestione dei Rifiuti Urbani nella Regione Veneto fotografia al 2010 e proposte per il 2020 La gestione dei Rifiuti Urbani nella Regione Veneto fotografia al 2010 e proposte per il 2020 Abbreviazioni: RU = Rifiuti Urbani; = Rifiuti Speciali; RD = Raccolta Differenziata; TMB = Trattamento Meccanico-Bilogico;

Dettagli

Gestione dei Rifiuti Urbani in. Provincia di Ferrara

Gestione dei Rifiuti Urbani in. Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale Provincia di Ferrara Gestione dei Rifiuti Urbani in Provincia di Ferrara La provincia pianifica il sistema di gestione dei rifiuti attraverso gli indirizzi

Dettagli

Piano regionale rifiuti e Indicatori di monitoraggio

Piano regionale rifiuti e Indicatori di monitoraggio Servizio Osservatorio Rifiuti Piano regionale rifiuti e Indicatori di monitoraggio Treviso, 18 giugno 2014 http://www.arpa.veneto.it/temi-ambientali/rifiuti FASE 1 ELABORAZIONE di Documento Preliminare

Dettagli

Elaborazione attuali flussi rifiuti SRR PALERMO EST

Elaborazione attuali flussi rifiuti SRR PALERMO EST C.E.R. Peso[Kg] %Peso Descrizione CER 080318 105 0,00% TONER PER STAMPA ESAURITI, DIVERSI DA QUELLI DI CUI ALLA VOCE 08 03 17 150101 1251940 2,51% IMBALLAGGI IN CARTA E CARTONE 150102 200730 0,40% IMBALLAGGI

Dettagli

CHIUDERE IL CERCHIO Conferenza Nazionale sui Rifiuti 6 ottobre Assessore Claudia terzi

CHIUDERE IL CERCHIO Conferenza Nazionale sui Rifiuti 6 ottobre Assessore Claudia terzi CHIUDERE IL CERCHIO Conferenza Nazionale sui Rifiuti 6 ottobre 2014 Assessore Claudia terzi PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI Atto di indirizzi approvato dal Consiglio regionale 8/11/2011 Programma

Dettagli

Progetto Sistema integrato di gestione dei rifiuti

Progetto Sistema integrato di gestione dei rifiuti Il Programma Regionale di Sviluppo 2014-2019 Progetto Sistema integrato di gestione dei rifiuti Disegno di legge sulla gestione integrata dei rifiuti urbani Perequazione tariffaria e ottimizzazione impiantistica

Dettagli

Progetto Sistema integrato di gestione dei rifiuti

Progetto Sistema integrato di gestione dei rifiuti Il Programma Regionale di Sviluppo 2014-2019 Progetto Sistema integrato di gestione dei rifiuti Disegno di legge sulla gestione integrata dei rifiuti urbani Perequazione tariffaria e ottimizzazione impiantistica

Dettagli

Trattamento della frazione organica in Italia

Trattamento della frazione organica in Italia Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, Roma, 17 maggio 2009 Trattamento della frazione organica in Italia David Newman, CIC Fonte: Andrea Lanz, ISPRA Produzione di Rifiuti Urbani, anni 1997-2007 35.000

Dettagli

risultati e prospettive

risultati e prospettive La Raccolta DA RIFIUTO Differenziata A RISORSA: a Roma: risultati e prospettive il nuovo modello di raccolta di Roma Capitale Ecomondo, Roma, 5 novembre 9 marzo 2014 2012 Ing. Giovanni Fiscon Direttore

Dettagli

La disciplina sui Servizi Pubblici Locali, le competenze, i centri decisionali Approfondimento Regionale Lombardia

La disciplina sui Servizi Pubblici Locali, le competenze, i centri decisionali Approfondimento Regionale Lombardia La disciplina sui Servizi Pubblici Locali, le competenze, i centri decisionali Approfondimento Regionale Lombardia MODULO 2 - APPROFONDIMENTO REGIONALE - LOMBARDIA I centri decisionali sul servizio rifiuti

Dettagli

I flussi di rifiuti e le necessità impiantistiche della Regione FVG

I flussi di rifiuti e le necessità impiantistiche della Regione FVG I flussi di rifiuti e le necessità impiantistiche della Regione FVG Dott. ssa Beatrice Miorini Analisi ed elaborazione dati rifiuti speciali Dott. ssa Elena Moretti Analisi ed elaborazione dati rifiuti

Dettagli

I RIFIUTI IN VENETO: alcune cifre

I RIFIUTI IN VENETO: alcune cifre I RIFIUTI IN VENETO: alcune cifre Anno 29 Convegno Produrre meno rifiuti: esperienze a confronto 25 novembre 21 - Treviso PRODUZIONE RIFIUTI URBANI ITALIA VENETO VENETO Indice Unità di misura 28 28 29

Dettagli

Contenuti del corso. Aggiornamento normativo

Contenuti del corso. Aggiornamento normativo Contenuti del corso Aggiornamento normativo %RD Differenze metodi METODO ISPRA CONSIDERA INGOMBRANTI A RECUPERO AL LORDO DEGLI SCARTI METODO VENETO CONSIDERA INGOMBRANTI E SPAZZAMENTO A RECUPERO AL NETTO

Dettagli

Il recepimento della direttiva 2008/98 possibili scenari. Agata MILONE. Torino 22 novembre 2010

Il recepimento della direttiva 2008/98 possibili scenari. Agata MILONE. Torino 22 novembre 2010 Il recepimento della direttiva 2008/98 possibili scenari Agata MILONE Torino 22 novembre 2010 Iter di approvazione del Piano regionale di gestione dei rifiuti urbani Nel 2005 è stato avviato l aggiornamento

Dettagli

Il nuovo ciclo dei rifiuti in Puglia: nuovi indirizzi di Piano e riforma della governance del ciclo integrato

Il nuovo ciclo dei rifiuti in Puglia: nuovi indirizzi di Piano e riforma della governance del ciclo integrato Il nuovo ciclo dei rifiuti in Puglia: nuovi indirizzi di Piano e riforma della governance del ciclo integrato Dott. Giovanni Campobasso Dirigente Servizi Ciclo dei Rifiuti e Bonifica Regione Puglia Rimini

Dettagli

La raccolta dei rifiuti nel Piano regionale di gestione dei. rifiuti urbani

La raccolta dei rifiuti nel Piano regionale di gestione dei. rifiuti urbani La raccolta dei rifiuti nel Piano regionale di gestione dei rifiuti urbani Deliberazione Giunta regionale n. 69/15 del 23.12.2016 Cagliari, 21 Settembre 2017 Salvatore Pinna Gerarchia dei rifiuti Elemento

Dettagli

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI NEL VENETO Anno 2013

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI NEL VENETO Anno 2013 PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI NEL VENETO Anno 2013 Ottobre 2015 Capitolo 1 La produzione dei Rifiuti Speciali ARPAV Direttore Generale Carlo Emanuele Pepe Direttore Tecnico Paolo Rocca Direttore

Dettagli

Trattamento dei rifiuti indifferenziati residuali dalla raccolta differenziata

Trattamento dei rifiuti indifferenziati residuali dalla raccolta differenziata Assemblea Territoriale d Ambito Ambito Territoriale Ottimale 2 ing. Massimo Stella Trattamento dei rifiuti indifferenziati residuali dalla raccolta differenziata Assemblea Territoriale d Ambito ATO 2 Ancona

Dettagli

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI VENEZIA

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI VENEZIA ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I URBANI IN PROVINCIA DI VENEZIA Scheda sintetica Anno 2013 LA PROVINCIA DI VENEZIA Comuni (n.) 44 Abitanti (n.) 859.235 Densità di popolazione (ab/km

Dettagli

raccolta differenziata

raccolta differenziata 1.2. La raccolta differenziata La raccolta differenziata in Veneto nel 21 si attesta al 58,3% del totale prodotto e corrisponde a circa 1.44 mila t, con un aumento di 2 punti percentuali rispetto all anno

Dettagli

Corso di aggiornamento O.R.So.

Corso di aggiornamento O.R.So. Corso di aggiornamento O.R.So. Treviso, 29 gennaio 2015 % RD e %RDE NUOVO METODO DI CALCOLO www.arpa.veneto.it LR 3 del 05 aprile 2013 Legge Finanziaria Regionale per l esercizio 2013 Art. 44 Modifica

Dettagli

GIUNTA REGIONALE. Omissis

GIUNTA REGIONALE. Omissis Anno XXXVII - N. 1 Speciale (4.01.2006) Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Pag. 11 volontariato ambientale (amici del riciclo), buone pratiche ambientali e comportamenti conformi alle esigenze

Dettagli

Relatore Wladimiro Boccali

Relatore Wladimiro Boccali Comune di Perugia ISWA World Solid Waste Congress Mercoledì 19 settembre 2012 Relatore Wladimiro Boccali Presidente ATI n. 2 Umbria Sindaco di Perugia L ATI n. 2 dell Umbria ISWA World Solid Waste Congress

Dettagli

STATO ATTUALE DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI NELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

STATO ATTUALE DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI NELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA STATO ATTUALE DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI NELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA LUCIANO CECCON UNIVERSITA DI UDINE Pordenone, 18 novembre 2010 SITUAZIONE ATTUALE IMPIANTI DI BACINO Tipologia

Dettagli

La situazione 2011 del servizio di raccolta e spazzamento e dei flussi agli impianti Duccio Bianchi Istituto di ricerche Ambiente Italia

La situazione 2011 del servizio di raccolta e spazzamento e dei flussi agli impianti Duccio Bianchi Istituto di ricerche Ambiente Italia La situazione 2011 del servizio di raccolta e spazzamento e dei flussi agli impianti Duccio Bianchi Istituto di ricerche Ambiente Italia La costruzione del sistema informativo ATO Database del sistema

Dettagli

Gestione dei rifiuti urbani nella Regione Molise

Gestione dei rifiuti urbani nella Regione Molise Gestione dei rifiuti urbani nella Regione Molise Ing. Pierluigi PACE SEZIONE REGIONALE CATASTO RIFIUTI Piano regionale di gestione dei rifiuti (L.R. n 25 del 7 Agosto 2003) Piano Provinciale dei Rifiuti

Dettagli

Le emissioni di Diossine dalla termovalorizzazione dei rifiuti

Le emissioni di Diossine dalla termovalorizzazione dei rifiuti Le emissioni di Diossine dalla termovalorizzazione dei rifiuti EMISSIONI IN ATMOSFERA: LE DIOSSINE Il grafico descrive l andamento delle emissioni in atmosfera di diossine totali annue, come somma di tutti

Dettagli

Benchmark delle tariffe degli impianti di trattamento e smaltimento dei rifiuti solidi urbani in Italia. Amedeo Levorato Ente di Bacino Padova 2

Benchmark delle tariffe degli impianti di trattamento e smaltimento dei rifiuti solidi urbani in Italia. Amedeo Levorato Ente di Bacino Padova 2 Benchmark delle tariffe degli impianti di trattamento e smaltimento dei rifiuti solidi urbani in Italia Amedeo Levorato Ente di Bacino Padova 2 SEP 2010 Gestione del ciclo integrato dei rifiuti 23 aprile

Dettagli

Prevenzione Preparazione per il riutilizzo Riciclaggio (recupero di materia) Recupero altro tipo (recupero di energia) Smaltimento

Prevenzione Preparazione per il riutilizzo Riciclaggio (recupero di materia) Recupero altro tipo (recupero di energia) Smaltimento Prevenzione Preparazione per il riutilizzo Riciclaggio (recupero di materia) Recupero altro tipo (recupero di energia) Smaltimento PRINCIPALI ELEMENTI PER LA BUONA GESTIONE 1) Riduzione produzione rifiuto

Dettagli

RIFIUTI Gestione dei rifiuti speciali Rifiuti Speciali avviati a recupero e smaltimento per tipologia di trattamento

RIFIUTI Gestione dei rifiuti speciali Rifiuti Speciali avviati a recupero e smaltimento per tipologia di trattamento RIFIUTI 2013-2014 Gestione dei rifiuti speciali Rifiuti Speciali avviati a recupero e smaltimento per tipologia di trattamento Nome indicatore DPSIR Fonte dati RS avviati a recupero e smaltimento per tipologia

Dettagli

Servizio Pianificazione, Sviluppo Sostenibile e Ciclo Integrato dei Rifiuti. Nuovo PPGR Proposta di programma/2015

Servizio Pianificazione, Sviluppo Sostenibile e Ciclo Integrato dei Rifiuti. Nuovo PPGR Proposta di programma/2015 Il trattamento del rifiuto organico: applicazione delle direttive europee nella pianificazione provinciale Roberto Ronco Assessore all Ambiente Open Workshop ISWA Il trattamento della frazione organica

Dettagli

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI NEL VENETO. Anno Osservatorio Regionale Rifiuti ARPAV - Dipartimento provinciale di Treviso

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI NEL VENETO. Anno Osservatorio Regionale Rifiuti ARPAV - Dipartimento provinciale di Treviso PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI NEL VENETO Anno 21 Osservatorio Regionale Rifiuti ARPAV - Dipartimento provinciale di Treviso INDICE 1. Produzione e raccolta differenziata dei Rifiuti Urbani 1.1.

Dettagli

Rifiuti RIFIUTI. Unità di misura. Fonte dei dati. Anno di riferimento. Copertura geografica. Indicatore/Indice DPSIR. Osservatorio Provinciale Rifiuti

Rifiuti RIFIUTI. Unità di misura. Fonte dei dati. Anno di riferimento. Copertura geografica. Indicatore/Indice DPSIR. Osservatorio Provinciale Rifiuti Rifiuti RIFIUTI Le problematiche connesse alla produzione di rifiuti hanno assunto negli ultimi decenni proporzioni sempre maggiori in relazione al miglioramento delle condizioni economiche, al veloce

Dettagli

GRUPPO OMOGENEO. VETRO Imballaggi in vetro R5 R (R5 R13) 15 (R13/D15) urbano. Quantità Max (t/anno) Quantità stoccata (t/giorno)

GRUPPO OMOGENEO. VETRO Imballaggi in vetro R5 R (R5 R13) 15 (R13/D15) urbano. Quantità Max (t/anno) Quantità stoccata (t/giorno) 1 Atto n. 806/09 Allegato A facente parte integrante del presente atto GRUPPO OMOGENEO CER TIPOLOGIA Operazioni di recupero Allegati B e C parte IV D. Lgs. 152/06 e s.m.i. CARTA 15 01 01 Imballaggi in

Dettagli

Il recupero dei rifiuti nella Regione Veneto

Il recupero dei rifiuti nella Regione Veneto Il recupero dei rifiuti nella Regione Veneto Giuliano Vendrame - Assessorato Ambiente Regione Veneto Treviso, 10 dicembre 2009 DOVE SIAMO ARRIVATI Raccolta differenziata target conseguiti 1.800.000 1.600.000

Dettagli

SCHEDA «INT2»: STOCCAGGIO RIFIUTI CONTO TERZI 1

SCHEDA «INT2»: STOCCAGGIO RIFIUTI CONTO TERZI 1 SCHEDA «INT2»: STOCCAGGIO RIFIUTI CONTO TERZI 1 Qualifica professionale e nominativo del responsabile tecnico dello stoccaggio rifiuti conto terzi Qualifica professionale di responsabile tecnico per aziende

Dettagli

LE LINEE STRATEGICHE DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA IN TEMA DI RIFIUTI

LE LINEE STRATEGICHE DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA IN TEMA DI RIFIUTI LE LINEE STRATEGICHE DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA IN TEMA DI RIFIUTI GIUSEPPE BORTONE Direzione Generale Ambiente e Difesa del Suolo e della Costa Regione Emilia-Romagna Ferrara, 16/3/2012 pag. 1 Direttiva

Dettagli

LA GESTIONE DEI RIFIUTI. Prof. Ing.. Gaspare Viviani

LA GESTIONE DEI RIFIUTI. Prof. Ing.. Gaspare Viviani LA GESTIONE DEI RIFIUTI Prof. Ing.. Gaspare Viviani LA GESTIONE DEI RIFIUTI NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO (PVS) LA PRODUZIONE DEI RIFIUTI Aumento considerevole della produzione di RSU nei Paesi dell OCSE

Dettagli

DGR 34/2016 Risultati sin qui conseguiti, aspetti tecnico-economici della raccolta 'porta a porta' e transizione a sistemi di tariffazione puntuale

DGR 34/2016 Risultati sin qui conseguiti, aspetti tecnico-economici della raccolta 'porta a porta' e transizione a sistemi di tariffazione puntuale DGR 34/2016 Risultati sin qui conseguiti, aspetti tecnico-economici della raccolta 'porta a porta' e transizione a sistemi di tariffazione puntuale RD 50,6% I dati a scala comunale e di ambito evidenziano

Dettagli

Dott. Ing. Giuseppe Giampaoli DIRETTORE COSMARI

Dott. Ing. Giuseppe Giampaoli DIRETTORE COSMARI Dott. Ing.. Giuseppe Giampaoli DIRETTORE COSMARI Il COSMARI Consorzio Obbligatorio Smaltimento Rifiuti ATO n. 3 Provincia di Macerata è il primo consorzio costituito e operativo nelle Marche nel quadro

Dettagli

Il riuso nella pianificazione regionale

Il riuso nella pianificazione regionale Il riuso nella pianificazione regionale Stefania Tesser Osservatorio Regionale Rifiuti XVI Seminario Regionale Progetto PRISCA Vicenza, 27 marzo 2014 FASE 1 ELABORAZIONE di DPP : obiettivi del piano+scelte

Dettagli

ANALISI DELLE FILIERE DI RECUPERO DI MATERIA

ANALISI DELLE FILIERE DI RECUPERO DI MATERIA ANALISI DELLE FILIERE DI RECUPERO DI MATERIA Lorena Franz Osservatorio Regionale Rifiuti ARPAV www.arpa.veneto.it/rifiuti Ecomondo, 5 novembre 2014 EFFICACIA DELLA FILIERA QUALITA DELLE RACCOLTE EFFICIENZA

Dettagli

MOZIONE. Oggetto: Osservazioni al Piano regionale di gestione dei rifiuti urbani e speciali, anche pericolosi" ; Il Consiglio Comunale

MOZIONE. Oggetto: Osservazioni al Piano regionale di gestione dei rifiuti urbani e speciali, anche pericolosi ; Il Consiglio Comunale Verona, 17/05/2013 Al Signor Presidente del Consiglio Comunale S E D E MOZIONE Oggetto: Osservazioni al Piano regionale di gestione dei rifiuti urbani e speciali, anche pericolosi" ; Il Consiglio Comunale

Dettagli

AGGIORNAMENTO NORMATIVO. Osservatorio Regionale Rifiuti Via Santa Barbara, 5/A - 31100 Treviso (TV)

AGGIORNAMENTO NORMATIVO. Osservatorio Regionale Rifiuti Via Santa Barbara, 5/A - 31100 Treviso (TV) AGGIORNAMENTO NORMATIVO Osservatorio Regionale Rifiuti Via Santa Barbara, 5/A - 31100 Treviso (TV) SISTRI MUD TARI PIANO RIFIUTI ATO L.R. 3/2013 SISTRI 2010 DIFFERITO (a più riprese) 2011 SOPPRESSO 2011

Dettagli

Le azioni della Regione Sardegna per lo sviluppo delle raccolte differenziate

Le azioni della Regione Sardegna per lo sviluppo delle raccolte differenziate Le azioni della Regione Sardegna per lo sviluppo delle raccolte differenziate Ing. Roberto Serra Coredattore del Piano Gestione Rifiuti Urbani della Regione Sardegna 7 novembre 2012 - Ecomondo Rimini Fiera

Dettagli

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI NEL VENETO Anno 2014

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI NEL VENETO Anno 2014 PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI NEL VENETO Anno 2014 Luglio 2016 ARPAV Commissario Straordinario Nicola Dell Acqua Dipartimento Provinciale di Treviso Loris Tomiato Progetto e realizzazione

Dettagli

Il Programma Regionale per la riduzione dei rifiuti OSSERVATORIO REGIONALE RIFIUTI

Il Programma Regionale per la riduzione dei rifiuti OSSERVATORIO REGIONALE RIFIUTI Il Programma Regionale per la riduzione dei rifiuti OSSERVATORIO REGIONALE RIFIUTI Treviso, 23 novembre 2016 Produzione di Rifiuti Europa a 28 2,5 miliardi di t/anno Italia 162 milioni di t/anno Veneto

Dettagli

RIFIUTI 2012 Gestione dei rifiuti speciali Rifiuti Speciali avviati a recupero e smaltimento per tipologia di trattamento

RIFIUTI 2012 Gestione dei rifiuti speciali Rifiuti Speciali avviati a recupero e smaltimento per tipologia di trattamento RIFIUTI 212 Gestione dei rifiuti speciali Rifiuti Speciali avviati a recupero e smaltimento per tipologia di trattamento Nome indicatore DPSIR Fonte dati RS avviati a recupero e smaltimento per tipologia

Dettagli

La quantità di rifiuti urbani prodotti in Italia ha registrato un incremento continuo di circa il 2,7% annuo negli ultimi tre anni.

La quantità di rifiuti urbani prodotti in Italia ha registrato un incremento continuo di circa il 2,7% annuo negli ultimi tre anni. Produzione e trattamento rifiuti in Italia nel 2006 (Dati e tabelle dal Rapporto Rifiuti 2007 dell APAT) La quantità di rifiuti urbani prodotti in Italia ha registrato un incremento continuo di circa il

Dettagli

REGIONE PUGLIA. La gestione dei Rsu in Puglia: stato dell arte e prospettive future. Assessorato all Ecologia

REGIONE PUGLIA. La gestione dei Rsu in Puglia: stato dell arte e prospettive future. Assessorato all Ecologia REGIONE PUGLIA Assessorato all Ecologia La gestione dei Rsu in Puglia: stato dell arte e prospettive future Antonello Antonicelli Dirigente del Settore Gestione Rifiuti e Bonifiche Obiettivi di servizio

Dettagli

RIFIUTI 2016 Raccolta differenziata e imballaggi - Percentuali di Raccolta Differenziata (RD)

RIFIUTI 2016 Raccolta differenziata e imballaggi - Percentuali di Raccolta Differenziata (RD) Indicatori ambientali della Puglia Stato dell Ambiente RIFIUTI 2016 Raccolta differenziata e imballaggi - Percentuali di Raccolta Differenziata (RD) Nome indicatore DPSIR Fonte dati Percentuali di Raccolta

Dettagli

Allegato 1 TABELLA DEI RIFIUTI TRATTATI CON RELATIVE QUANTITA GIORNALIERE ED ANNUALI. fonte:

Allegato 1 TABELLA DEI RIFIUTI TRATTATI CON RELATIVE QUANTITA GIORNALIERE ED ANNUALI. fonte: Allegato 1 TABELLA DEI RIFIUTI TRATTATI CON RELATIVE QUANTITA GIORNALIERE ED ANNUALI 3756,0 4695,0 12,0 15,0 D5 02.01.04 RIFIUTI DI PLASTICA 800 3756,0 4695,0 12,0 15,0 R3 D17 02.01.06 FECI ANIMALI, URINE

Dettagli

Comune di Oltrona San Mamette

Comune di Oltrona San Mamette VAS Rapporto Ambientale Comune di Oltrona San Mamette Piano di Governo del Territorio Valutazione Ambientale Strategica Sintesi non Tecnica - Integrazioni Giugno 2013 Studio Tecnico Castelli s.a.s. di

Dettagli

ESTRATTO RAPPORTO RIFIUTI URBANI Produzione e Gestione 2016

ESTRATTO RAPPORTO RIFIUTI URBANI Produzione e Gestione 2016 ESTRATTO RAPPORTO RIFIUTI URBANI Produzione e Gestione 2016 Edizione 2017 ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti OSSERVATORIO REGIONALE RIFIUTI 1 PRINCIPALI INDICATORI DEI RIFIUTI URBANI

Dettagli

RIFIUTI 2014 Raccolta differenziata e imballaggi - Percentuali di Raccolta Differenziata (RD)

RIFIUTI 2014 Raccolta differenziata e imballaggi - Percentuali di Raccolta Differenziata (RD) RIFIUTI 2014 Raccolta differenziata e imballaggi - Percentuali di Raccolta Differenziata (RD) Nome indicatore DPSIR Fonte dati Percentuali di Raccolta Differenziata Obiettivo Verificare il raggiungimento

Dettagli

N dei comuni 188 N delle schede da compilare 188 N delle schede compilate 188. PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,37.

N dei comuni 188 N delle schede da compilare 188 N delle schede compilate 188. PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,37. Provincia di Milano Osservatorio provinciale sui Rifiuti MILANO - C.SO DI PORTA VITTORIA, 27 Tel: 02.7740.3826 Fax: 02.7740.3570 Web: www.provincia.milano.it Mail: BASSA osservatorio_rifiuti@provincia.milano.it

Dettagli

Regione Liguria. Settore Aria, Clima e Gestione integrata rifiuti. Proposta di Piano regionale di gestione rifiuti

Regione Liguria. Settore Aria, Clima e Gestione integrata rifiuti. Proposta di Piano regionale di gestione rifiuti Regione Liguria Settore Aria, Clima e Gestione integrata rifiuti Proposta di Piano regionale di gestione rifiuti 18 marzo 2014 Rifiuti solidi urbani Dati panorama nazionale 2012 (Rapporto Ispra) Produzione

Dettagli

N dei comuni N delle schede da compilare N delle schede compilate PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,38.

N dei comuni N delle schede da compilare N delle schede compilate PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,38. REGIONE LOMBARDIA Osservatorio Regionale sui Rifiuti MILANO - VIA RESTELLI, 3/1 Tel: 02.69.666.333 Fax: 02.69.666.249 Web: www.arpalombardia.it Mail: BASSA m.lombardi@arpalombardia.it Indice di presenza

Dettagli

20 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE SARDEGNA

20 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE SARDEGNA APPENDICE IL QUADRO REGIONALE 2 - DATI 214 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE SAEGNA Produzione e raccolta differenziata dei rifiuti urbani Produzione e regionale Tabella 2.1

Dettagli

N dei comuni 162 N delle schede da compilare 157 N delle schede compilate 157. PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,31.

N dei comuni 162 N delle schede da compilare 157 N delle schede compilate 157. PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,31. Provincia di Como Osservatorio provinciale sui Rifiuti COMO - VIA BORGO VICO, 148 Tel: 031.30.436 Fax: 031.30.383 Web: www.provincia.como.it Mail: inforifiuti@provincia.como.it Indice di presenza turistica

Dettagli

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI BELLUNO

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI BELLUNO ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI BELLUNO Scheda sintetica Anno 2013 LA PROVINCIA DI BELLUNO Comuni (n.) 69 Abitanti (n.) 209.425 Densità di popolazione

Dettagli

N dei comuni 141 N delle schede da compilare 126 N delle schede compilate 126. PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,34.

N dei comuni 141 N delle schede da compilare 126 N delle schede compilate 126. PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,34. Provincia di Osservatorio provinciale sui Rifiuti VARESE - VIA PASUBIO, 6 Tel: 0332.252.829 Fax: 0332.252.262 Web: www.provincia.varese.it Mail: osservarifiuti@provincia.va.it Indice di presenza turistica

Dettagli

IMPIANTI DI DISCARICA PER RIFIUTI URBANI 2014

IMPIANTI DI DISCARICA PER RIFIUTI URBANI 2014 IMPIANTI DI DISCARICA PER RIFIUTI URBANI 2014 Provincia Località Proprietario dell area Gestore Volume autorizzato (mc) Stato operativo Consortile Comunale Misto Privato (specificare) Operativo Inattivo

Dettagli

L evoluzione della raccolta differenziata e lo sviluppo della digestione anaerobica in Italia

L evoluzione della raccolta differenziata e lo sviluppo della digestione anaerobica in Italia Civitavecchia, 31 gennaio 2017 L evoluzione della raccolta differenziata e lo sviluppo della digestione anaerobica in Italia Paolo Giacomelli Vice Direttore Generale Indice Chi siamo La frazione organica

Dettagli

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU Ing. Vita Tedesco Area tecnica ATO-R Torino, 27 aprile 2010 COS E LA DIGESTIONE ANAEROBICA È un processo biologico attraverso il quale in assenza di

Dettagli

Per maggior completezza è stata condotta un analisi considerando tre categorie di impatto endpoint, che sono rispettivamente:

Per maggior completezza è stata condotta un analisi considerando tre categorie di impatto endpoint, che sono rispettivamente: Life Cycle Assessment come strumento di gestione ambientale. Applicazione della metodologia LCA alla gestione integrata dei rifiuti urbani nella Provincia di Padova* *Sintesi tratta da Analisi del ciclo

Dettagli

I FATTORI CHE INFLUENZANO LA QUALITA DELLA FRAZIONE ORGANICA. Cavenago di Brianza (MI) - 11 Ottobre 2007 Cristian Roverato

I FATTORI CHE INFLUENZANO LA QUALITA DELLA FRAZIONE ORGANICA. Cavenago di Brianza (MI) - 11 Ottobre 2007 Cristian Roverato I FATTORI CHE INFLUENZANO LA QUALITA DELLA FRAZIONE ORGANICA Cavenago di Brianza (MI) - 11 Ottobre 2007 Cristian Roverato LA RACCOLTA DELL ORGANICO IN ITALIA -1994: 5 Comuni; -Fine 2006: 1.910 Comuni;

Dettagli

Allegato A DCR n. 30 del 29 APR pag. 26/560

Allegato A DCR n. 30 del 29 APR pag. 26/560 Allegato A DCR n. 30 del 29 APR. 2015 pag. 26/560 ELABORATO B RIFIUTI URBANI Allegato A DCR n. 30 del 29 APR. 2015 pag. 27/560 1. ANALISI STATO DI FATTO 1.1 - PRODUZIONE DI RIFIUTI URBANI ANNI 2000-2010

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI URBANI ALLA LUCE DELLE NOVITÀ INTRODOTTE DALLA LEGGE REGIONALE , N.

L ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI URBANI ALLA LUCE DELLE NOVITÀ INTRODOTTE DALLA LEGGE REGIONALE , N. L ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI URBANI ALLA LUCE DELLE NOVITÀ INTRODOTTE DALLA LEGGE REGIONALE 31.12.2012, N. 52 Luigi Masia Direzione Tutela Ambiente Padova -Venerdì 22

Dettagli

Piano di Azione. Interventi per il miglioramento del servizio di Raccolta Differenziata in Calabria ALLEGATO TECNICO N. 7

Piano di Azione. Interventi per il miglioramento del servizio di Raccolta Differenziata in Calabria ALLEGATO TECNICO N. 7 UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE 2014-2020 FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE FONDO SOCIALE EUROPEO PROGRAMMA DI AZIONE E COESIONE COMPLEMENTARE

Dettagli

Tale procedimento, alla data di presentazione della presente istanza è ancora in corso.

Tale procedimento, alla data di presentazione della presente istanza è ancora in corso. Nota preliminare L applicazione del D. Lgs. 59/05 ha comportato il rilascio dell Autorizzazione Integrata Ambientale dell impianto con Atto Dirigenziale dalla Provincia di Firenze n. 4192 del 18/12/2007.

Dettagli

RIFIUTI 2013 Raccolta differenziata e imballaggi Percentuali di Raccolta Differenziata (RD)

RIFIUTI 2013 Raccolta differenziata e imballaggi Percentuali di Raccolta Differenziata (RD) RIFIUTI 2013 Raccolta differenziata e imballaggi Percentuali di Raccolta Differenziata (RD) Nome indicatore DPSIR Fonte dati Percentuali di Raccolta Differenziata Obiettivo Verificare il raggiungimento

Dettagli

7 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE LIGURIA

7 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE LIGURIA APPENDICE IL QUADRO REGIONALE tonnellate 7 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE LIGURIA Produzione e raccolta differenziata dei rifiuti urbani Produzione e regionale

Dettagli

Il contributo del compostaggio di comunità al raggiungimento degli obiettivi di raccolta differenziata e di riciclo. Andrea M.

Il contributo del compostaggio di comunità al raggiungimento degli obiettivi di raccolta differenziata e di riciclo. Andrea M. Il contributo del compostaggio di comunità al raggiungimento degli obiettivi di raccolta differenziata e di riciclo Andrea M. Lanz Produzione RU (1.000*t) 29.863,7 30.033,8 31.150,0 31.663,0 32.510,5 32.541,8

Dettagli

TABELLA RIFIUTI NON PERICOLOSI

TABELLA RIFIUTI NON PERICOLOSI TABELLA RIFIUTI NON PERICOLOSI quantità massime stoccabili giornaliere quantità massime trattabili giornaliere quantità annue rifiuti destinati allo stoccaggio quantità annue rifiuti destinati al trattamento

Dettagli

Sistemi di raccolta differenziata e tariffazione

Sistemi di raccolta differenziata e tariffazione Sistemi di raccolta differenziata e tariffazione I comuni con incremento della raccolta differenziata >30% hanno visto diminuire i propri rifiuti del 20% dal 2010 al 2013 I comuni con incrementi

Dettagli

Allegato 2 Piano di Monitoraggio e Controllo

Allegato 2 Piano di Monitoraggio e Controllo Allegato 1 Codici C.E.R. ammessi nell impianto Provvedimento di Valutazione di Impatto Ambientale e Autorizzazione Integrata Ambientale per la realizzazione ed esercizio di un impianto per il trattamento

Dettagli

WASTE END L economia circolare e i Raee

WASTE END L economia circolare e i Raee WASTE END L economia circolare e i Raee Duccio Bianchi Lo studio Waste End è stato promosso da Gli obiettivi un sistema di gestione dei rifiuti nella logica dell economia circolare e della dematerializzazione.

Dettagli

Scheda n. 1 - Produzione e Raccolta Differenziata RU, anno 2013

Scheda n. 1 - Produzione e Raccolta Differenziata RU, anno 2013 Scheda n. 1 - Produzione e Raccolta Differenziata RU, anno 2013 IDComune Regione Provincia Comune (5) CER (t) Note Il Campo IDComune è così composto: codice ISTAT Regione + ISTAT Provincia + ISTATComune;

Dettagli

IL CONSIGLIO REGIONALE

IL CONSIGLIO REGIONALE IL CONSIGLIO REGIONALE Allegato 1 Visto il decreto legislativo del 3 aprile 2006 n. 152 Norme in materia ambientale e in particolare l art. 199 Piani regionali ; Vista la legge regionale 18 maggio 1998

Dettagli

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI NEL VENETO Anno 2014

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI NEL VENETO Anno 2014 PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI NEL VENETO Anno 2014 Settembre 2015 ARPAV Direttore Generale Carlo Emanuele Pepe Direttore Tecnico Paolo Rocca Direttore Dipartimento Provinciale di Treviso Loris

Dettagli

Comune di Manocalzati (AV) % di r.d. calcolata dalla fonte dati disponibile

Comune di Manocalzati (AV) % di r.d. calcolata dalla fonte dati disponibile Raccolta differenziata Dati di produzione e percentuale di raccolta differenziata Anno 2014 % di r.d. calcolata dalla fonte dati disponibile 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug

Dettagli

UNA PANORAMICA SULLA REGOLAZIONE DELLE TARIFFE DI ACCESSO AGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO RIFIUTI

UNA PANORAMICA SULLA REGOLAZIONE DELLE TARIFFE DI ACCESSO AGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO RIFIUTI UNA PANORAMICA SULLA REGOLAZIONE DELLE TARIFFE DI ACCESSO AGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO RIFIUTI A. Moretto, M. Favot Anna Moretto Ente di Bacino Padova 2 Marinella Favot Università degli Studi di Udine

Dettagli

Il CONAI: dal riciclo alla circular economy

Il CONAI: dal riciclo alla circular economy Il CONAI: dal riciclo alla circular economy Walter Facciotto Direttore Generale CONAI Green Public Procurement A che punto siamo? Milano, 3 aprile 2017 Il Sistema CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi

Dettagli

IL SISTEMA DI COMPOSTAGGIO IN ITALIA

IL SISTEMA DI COMPOSTAGGIO IN ITALIA LA VALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI Ricic l o Mater i ali e Recupero Energetico IL SISTEMA DI COMPOSTAGGIO IN ITALIA Taranto, 23-24-25 maggio 2011 Il Consorzio Italiano Compostatori (C.I.C.) è una struttura

Dettagli

Valori e parametri di riferimento per la determinazione delle garanzie finanziarie. Tabella 1

Valori e parametri di riferimento per la determinazione delle garanzie finanziarie. Tabella 1 ALLEGATO B Valori e parametri di riferimento per la determinazione delle garanzie finanziarie Tabella 1 N. OPERAZIONI DI RECUPERO/SMALTIMENTO (escluse discariche) TIPOLOGIA RIFIUTI E CRITERIO DI CALCOLO

Dettagli

giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATO C Dgr n. 264 del - 5 MAR pag. 1/16

giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATO C Dgr n. 264 del - 5 MAR pag. 1/16 ALLEGATO C Dgr n. 264 del - 5 MAR. 2013 pag. 1/16 ALLEGATO C Dgr n. 264 del - 5 MAR. 2013 pag. 2/16 ALLEGATO C Dgr n. 264 del - 5 MAR. 2013 pag. 3/16 INDICE 1. DOCUMENTO DI SINTESI NON TECNICA...4 1.1

Dettagli

4. GLI IMPIANTI DI GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI IN REGIONE VENETO

4. GLI IMPIANTI DI GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI IN REGIONE VENETO 4. GLI IMPIANTI DI GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI IN REGIONE VENETO 4.1 Andamento complessivo della gestione nel tempo Uno sguardo d insieme sulla gestione dei rifiuti speciali nel territorio veneto, anche

Dettagli

Comune di Positano (SA) % di r.d. calcolata dalla fonte dati disponibile

Comune di Positano (SA) % di r.d. calcolata dalla fonte dati disponibile Raccolta differenziata Dati di produzione e percentuale di raccolta differenziata Anno 2011 % di r.d. calcolata dalla fonte dati disponibile 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Gen Feb Mar Apr Mag Giu

Dettagli

Alternative alla termovalorizzazione: uno studio dell ATO R di Torino per la programmazione del sistema impiantistico di trattamento dei rifiuti

Alternative alla termovalorizzazione: uno studio dell ATO R di Torino per la programmazione del sistema impiantistico di trattamento dei rifiuti Alternative alla termovalorizzazione: uno studio dell ATO R di Torino per la programmazione del sistema impiantistico di trattamento dei rifiuti Ingg. Alfonso Andretta - Mario Sunseri Labelab www.rifiutilab.it

Dettagli

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI NEL VENETO

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI NEL VENETO PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI NEL VENETO Anno 2012 ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti OSSERVATORIO REGIONALE RIFIUTI Giugno 2013 PRINCIPALI INDICATORI DEI RIFIUTI URBANI -

Dettagli

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI LECCO: DATI 2014.

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI LECCO: DATI 2014. Settore Ambiente, Ecologia, Caccia e Pesca, Agricoltura Servizio Rifiuti Osservatorio Rifiuti PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI LECCO: DATI 2014. Il presente documento vuole costituire

Dettagli

DECRETO DEL COMMISSARIO AD ACTA DELL AGENZIA TERRITORIALE DELLA REGIONE PUGLIA PER IL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI

DECRETO DEL COMMISSARIO AD ACTA DELL AGENZIA TERRITORIALE DELLA REGIONE PUGLIA PER IL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI Trasmissione a mezzo posta elettronica ai sensi dell art.47 del D. Lgs n. 82/2005 DECRETO DEL COMMISSARIO AD ACTA DELL AGENZIA TERRITORIALE DELLA REGIONE PUGLIA PER IL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI

Dettagli

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI NEL VENETO

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI NEL VENETO PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI NEL VENETO Anno 2011 ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti OSSERVATORIO REGIONALE RIFIUTI Ottobre 2012 PRINCIPALI INDICATORI DEI RIFIUTI URBANI

Dettagli

Le frazioni merceologiche della raccolta differenziata

Le frazioni merceologiche della raccolta differenziata Le frazioni merceologiche della raccolta differenziata A partire dalle schede che i Comuni inviano ogni anno ad ARRR è possibile analizzare nel dettaglio le frazioni merceologiche che compongono la raccolta

Dettagli