Produzione di Sapori Pesanti nelle Collisioni γγ al LEP

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Produzione di Sapori Pesanti nelle Collisioni γγ al LEP"

Transcript

1 nelle Collisioni al LEP Collaborazione L3 La fisica al LEP Produzione inclusiva di charm Prima evidenza di produzione inclusiva di beauty Produzione esclusiva di charmonio Conclusioni

2 Introduzione LEP 1 LEP 1.5 LEP Year /00 L/expt. (pb -1 ) W>2GeV e + e e + e e + e l + l e + e e + e e + e hadrons σ (nb) 1 e + e - -1 Z/ hadrons s (GeV) e + e - W + W - hadrons A LEP2 le collisioni fotone-fotone sono il processo dominante! Alta sezione d urto Basso fondo nelle Collisioni al LEP (page 2)

3 Cinematica e - e - θ 1 P 1 = (E 1, p 1) P 1 = (E 1, p 1 ) q 1 = (ω 1, q 1 ) q 2 = (ω 2, q 2 ) P 2 = (E 2, p 2 ) e + P 2 θ 2 = (E 2, p 2) e + Q 2 = q 2 1 0,P 2 = q no-tag I due elettroni primari sono diffusi a basso angolo e non vengono rivelati: W << E fascio processi inclusivi: adroni processi esclusivi: formazione risonanze Q 2 >> m 2 e, P 2 0 single tag Fotone sonda e fotone bersaglio Funzioni di struttura del fotone (QED, QCD) Q 2 >> m 2 e, P 2 >> m 2 e double tag la cinematica (W ) è nota (no unfolding) pomerone (BFKL) nelle Collisioni al LEP (page 3)

4 adroni e + e + e + e + q ρ, ω, Φ q ρ, ω, Φ e - e - e - Direct e - VDM e + e + e + spectator e + jet g g q g g g e - e - spectator e - jet e - q spectator jet Double Resolved Single Resolved VDM domina, soprattutto a basse energie nelle Collisioni al LEP (page 4)

5 Produzione inclusiva di charm e beauty e + e + e + e + c, b c, b e - e - c, b e - g e - c spectator jet, b Direct Single Resolved VDM e double risolved sono trascurabili Sezione d urto calcolabile in pqcd Direct dipende da m c (m b ) e α s Single resolved : fusione gluone-fotone σ(e + e e + e c c) 0 σ(e + e e + e b b) nelle Collisioni al LEP (page 5)

6 Produzione esclusiva di charmonio No Tag Collisione tra fotoni quasi reali R deve essere un mesone neutro, senza sapore, con C=+1, J 1 η c (2S) hadrons η c (1S) hadrons π π hadrons ψ (2S) hadrons η, π o radiative χ c0 (1P) hadrons J/ ψ (1S) χ c1 (1P) χ c2 (1P) hadrons hadrons The Charmonium System J PC = Solo η c, χ c0, χ c2 Single Tag R deve essere un mesone neutro, senza sapore, con C=+1 nelle Collisioni al LEP (page 6)

7 La sezione d urto σ(e + e e + e X) = d 5 L(α i ) σ( X) X è lo stato finale La funzione di luminosità L è calcolabile in QED e dà il flusso dei fotoni emessi σ(e + e e + e X) aumenta come α 4 log 2 ( E fascio m e ) Monte Carlo per adroni: PHJET: R.Engel e J.Ranft (Phys.Rev. D54(1996)4246) PYTHIA: T.Sjöstrand e G.A.Schuler (CPC 98(1994)74) nelle Collisioni al LEP (page 7)

8 La sezione d urto Per i processi esclusivi: Nel caso no-tag Γ Γ R σ( R) = 8π(2J + 1) (m 2 R W ) m 2 R Γ2 R La relazione di proporzionalità permette di misurare Γ. Nel caso single-tag σ(e + e e + e R) = K Γ σ( R) = σ( R) Q 2 =0 F 2 (Q 2 ) dove F(Q 2 ) è il fattore di forma (VDM) ( ) F(Q 2 1 ) = 1 + Q 2 /Λ 2 nelle Collisioni al LEP (page 8)

9 I rivelatori della fisica a due fotoni Hadron Calorimeter Barrel SLUM Hadron Calorimeter Endcaps HC1 BG HC3 HC2 Z chamber TEC BG Luminosity Monitor FTC SMD RB24 Active lead rings Sottorivelatori maggiormante utilizzati per la fisica a due fotoni: Rivelatore centrale di tracce Calorimetro elettromagnetico Rivelatori a basso angolo per il TAG : LUMI & VSAT Trigger basato sul rivelatore centrale di tracce nelle Collisioni al LEP (page 9)

10 Un evento esclusivo Run # Event # 287 Total Energy :.78 GeV + y z x nelle Collisioni al LEP (page )

11 Selezione adronica Numero di tracce W visibile E visibile Events Data (91 GeV) MC, ee eeqq (Pythia) MC, ee ττ,eeττ; Z qq a) E vis / s Data (183 GeV) b) MC, ee eeqq (Pythia) MC, ee qq,ττ,eeττ,ww Events E vis / s Fondo dell ordine del 1% a LEP1, <1% a LEP2! nelle Collisioni al LEP (page 11)

12 Sezione d urto totale e + e e + e adroni dσ (e + e - e + e - hadrons)/dw [nb/gev] L3 91 GeV 133 GeV 161 GeV 183 GeV Preliminary 189 GeV Preliminary adroni W [GeV] 600 L3 PAL σ [nb] Minijet model Dual Parton Model Schuler-Sjostrand VDM W [GeV] nelle Collisioni al LEP (page 12)

13 Produzione inclusiva di charm Lepton tag L3: elettroni, muoni (Phys.Lett.B 453(1999)83) + (Preliminare dati 1999) ALEPH: muoni (Preliminare) D* tag - D ± D 0 π ± soft ALEPH: dati LEP I (Phys.Lett.B355(1995)595) L3 (Phys. Lett. B 467(1999)137) PAL(CERN-EP/99-157) K 0 s tag PAL (Eur.Phys.J. C6(1999)253) L3 (Preliminare) Soft pion nelle Collisioni al LEP (page 13)

14 Lepton tag: L3 Decadimenti semileptonici L=4 pb 1, s=189, 202 GeV Identificazione degli elettroni: P e > 0.6 GeV, 2455 eventi 500 Data (189 GeV) Prel. MC, electrons MC, non-electrons 400 number of events E t /P t Identificazione dei muoni: P µ > 2.0 GeV, 308 eventi nelle Collisioni al LEP (page 14)

15 Direct e Resolved 1/N[dE/dη] Data (183 GeV) All Resolved Direct η Il processo Resolved è necessario! Stima della frazione dei leptoni provenienti dal charm mediante MC Misura della sezione d urto e + e e + e c c nelle Collisioni al LEP (page 15)

16 D tag: L3 L=176 pb 1, s= 189 GeV D ± D 0 π ± s, D 0 K ± π, D 0 K ± π π 0 Eventi: 2±17, 42±11 Combinations / 1.5 MeV a) Combinations / 1.5 MeV b) M(K - π + π + ) - M(K - π + S ) [GeV] dσ/dp D* T [pb/gev] 3 2 M(K - π + π o π + ) - M(K - π + π o S ) [GeV] Sezioni d urto differenziali DATA Massless NL QCD GS AFG GRV H dσ/d η D* [pb] DATA Massless NL QCD GS AFG GRV H p D* T [GeV] η D* nelle Collisioni al LEP (page 16)

17 D tag: PAL L=220 pb 1, s=183, 189 GeV Eventi: 0±13 no-tag, 30±6 single-tag D ± D 0 π ± s, D 0 K ± π, D 0 K ± π π + π Events 0 PAL tagged events anti-tagged events wrong-charge combination Fit of f( M) = a ( M-m π ) b M [ MeV ] Sezioni d urto differenziali dσ/dp T D* [ pb / GeV ] 2 L3, s=189 GeV PAL, s= GeV η D* < 1.5, e + e - e + e - D * X NL (massless, Binnewies et al.) GRV, m c = 1.5 GeV µ R = µ F /2 = ξ m T GRV AFG GS f(c D * ) = ε c = NL (massive, Frixione et al.) GRS, µ F = 2m T, f(c D * ) = 0.270, ε c = upper: m c = 1.2 GeV, µ R = 2m T (dir),m T /2(res) lower: m c = 1.8 GeV, µ R = m T /2(dir),2m T (res) p T D* [ GeV ] dσ/d η D* [ pb ] massless NL (Binnewies et al.): m c = 1.5 GeV, µ R = µ F /2 = m T, GRV massive NL (Frixione et al.): PAL f(c D * ) = ε c = m c = 1.2 GeV, µ R = 2 m T (dir) / m T /2 (res) m c = 1.5 GeV, µ R = m T m c = 1.8 GeV, µ R = m T /2 (dir) / 2m T (res) f(c D * ) = ε c = GRS, µ F /2 = m T 2 < p T D* < 12 GeV η D* nelle Collisioni al LEP (page 17)

18 Direct e Resolved x D T = 2pD T W visibile Permette di separare i contributi Direct e Resolved! Events PAL data PYTHIA: 51% direct PYTHIA: 49% single-res D* x T Sezione d urto e + e e + e c c: σ dir = 401 ± 124 pb σ res = 562 ± 202 pb nelle Collisioni al LEP (page 18)

19 Funzione di struttura F 2,c Eventi Single-tag d2 σ(e + e e + e c c) dxdq 2 2πα 2 xq 4 F 2,c (x,q2 ) (flusso fotoni quasi reali) σ(e + e - e + e - cc - ) [pb] <Q 2 > = 20 GeV 2 PAL (a) NL (Laenen et al.) L HERWIG Vermaseren x F 2,c(x,< Q 2 >) / α 0.4 <Q 2 > = 20 GeV 2 GRS-L point-like PAL (b) NL (Laenen et al.) NL hadron-like L 0.2 x x Q2 Q 2 +W 2 La componente hadron-like è necessaria! F 2,c misurata per la prima volta! nelle Collisioni al LEP (page 19)

20 Produzione inclusiva di beauty: L3 p t rispetto al jet più vicino I leptoni provenienti dai quark b hanno più alto p t Muoni ed elettroni P µ > 2.5 GeV Data (189 GeV), muons P µ L3 t > 1.5 GeV 2 MC, ee eeqq (PYTHIA udscb) MC, ee eeqq (PYTHIA udsc) MC, ee qq,ττ,ww,eeττ N µ ev = 49 ε µ b = 0.9% Π µ b = 34% number of events p t (GeV) number of events 2 L3 Data (189 GeV), Electrons MC, ee eeqq (PYTHIA udscb) MC, ee eeqq (PYTHIA udsc) MC, ee qq,ττ,ww,eeττ P e > 2.0 GeV P e t > 1.0 GeV N e ev = 96 ε e b = 1.6% Π e b = 28% p t (GeV) Prima evidenza di produzione di beauty in! Muoni: Elettroni: Combinato: σ b b =.3 ± 4.6(stat) ± 3.3(syst) pb σ b b = 9.6 ± 3.6(stat) ± 4.1(syst) pb σ b b = 9.9 ± 2.9(stat) ± 3.8(syst) pb nelle Collisioni al LEP (page 20)

21 Sezioni d urto σ(e + e - e + e - cc,bb X) pb 3 2 L3 lept., prel. L3 D*, prel. ALEPH lept., prel. PAL D*, direct only L3 lept. ALEPH D* AMY lept.,π s TPAZ D*,π s,lept. VENUS lept. TASS D* JADE D* TPC/2 D* m c =1.3 GeV m c =1.7 GeV m b =4.5 GeV m b =5.0 GeV QCD direct bb s (GeV) Il processo Resolved è necessario! Evidenza di contenuto gluonico nel fotone m c 1.3 GeV è favorita nelle Collisioni al LEP (page 21)

22 K 0 s tag: PAL e L3 dσ/d p t (pb/gev) 3 2 L3 Preliminary PAL p t (GeV) Basso p t : VDM domina, andamento e p t/<p t > con < p t >= 357 ± 8 MeV Alto p t : Direct domina: 50% dei K 0 s provengono dalla produzione di charm nelle Collisioni al LEP (page 22)

23 La η c (2980) Canale BR (%) Stato finale K + K π + π carichi ρ + ρ (ρ ± π ± π 0 ) 1.73 ± carichi, 4 fotoni η()π + π 1.28 ± carichi, 2 fotoni K 0 S(π + π )K ± π 1.26 ± carichi, 1 vert. sec. π + π π + π 1.2 ± carichi π 0 K + K 0.90 ± carichi, 2 fotoni η (ρ 0 )π + π 0.83 ± carichi, 1 fotone η(π 0 π + π )π + π 0.76 ± carichi, 2 fotoni η (η π + π )π + π 0.47 ± carichi, 2 fotoni 400 L3 Number of Events / 50 MeV All untagged data η c Monte Carlo Mass [GeV] nelle Collisioni al LEP (page 23)

24 La η c (2980) 9 modi di decadimento Branching ratio totale : % Combinando tutti i canali: Γ (η c ) = 6.9 ± 1.7 (stat.) ± 0.8 (sys.)± 2.0 (BR) kev Segnale del χ c0 (3415) Nessun segnale dell η c Il fattore di forma dell η c 1 data ρ-pole J-pole flat L3 F 2 (Q 2 ) Q 2 [GeV 2 ] VDM J/ψ pole è favorito! Phys.Lett.B 461(1999)155 nelle Collisioni al LEP (page 24)

25 La larghezza dell η c PLUT(86) DESY TPC (88) PEP/SLAC CLE (90) CESR L3 (93) LEP ARGUS (94) DRIS E760 (95) FNAL L3 This Analysis LEP E760 Photon 99 FNAL 28± ±1.9 8±2.3± ± ± ±1.7± ±1.5 PDG ± Γ(η c ) KeV nelle Collisioni al LEP (page 25)

26 Il χ c2 (3555) χ c2 J/ψ e + e, µ + µ 20 a) L3 Data Number of Events / 35 MeV 0 b) Data: J sidebands M = M(l + l ) M(l + l ) M [GeV] M(l + l ) M(J/ψ) <250 MeV Γ (η c ) = 1.02 ± 0.40 (stat.) ± 0.15 (sys.)± 0.09 (BR) kev Phys.Lett.B 453(1999)73 nelle Collisioni al LEP (page 26)

27 Il χ c2 (3555) Events / 50 MeV PAL s ee = 91 and 183 GeV M l l - M l l [ GeV/c 2 ] Stesso metodo Phys.Lett.B 439(1998)197 Γ (η c ) = 1.76 ± 0.47 (stat.) ± 0.37 (sys.)± 0.15 (BR) kev nelle Collisioni al LEP (page 27)

28 La larghezza del χ c2 R704 (87) ±1.7 TPC (93) PEP/SLAC E760 (93) FNAL CLE (94) CESR PAL This Analysis LEP L3 This Analysis LEP E760 Photon 99 FNAL 3.4±1.7± ±0.078± ±0.30± ±0.46± ±0.40± ±0.05±0.04 PDG ± Γ(Χ c2 ) KeV nelle Collisioni al LEP (page 28)

29 La ricerca dell η c DELPHI: Γ (η c ) Γ (η c ) Nessun segnale! < 0.34 kev (90% C.L.) (Phys.Lett.B441(1998)479) L3 : Γ (η c) < 2.0 kev (95% C.L.) nelle Collisioni al LEP (page 29)

30 Conclusioni Contributo fondamentale del LEP allo studio dei sapori pesanti nelle collisioni fotone-fotone Misura della produzione inclusiva di charm con vari metodi di identificazione: Accordo tra i vari esperimenti e con le predizioni della QCD Evidenza del processo Resolved : g fusion Evidenza del contenuto gluonico del fotone Prima osservazione della produzione di beauty Prima misura della funzione di struttura F 2,c Processi esclusivi: Misure della Γ degli stati di charmonio: η c e χ c2 Prima misura del fattore di forma della η c Limiti superiori sulla formazione della η c Molto è stato fatto ma... molto è ancora da fare! nelle Collisioni al LEP (page 30)

Dal modello a quark alla QCD

Dal modello a quark alla QCD Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Lezione 14 Dal modello a quark alla QCD Il modello a quark alla QCD Il modello a quark permette di classificare gli adroni (mesoni e barioni):

Dettagli

Accoppiamento con fermioni e bosoni di gauge Rapporti di decadimento Ricerca dell Higgs a LHC

Accoppiamento con fermioni e bosoni di gauge Rapporti di decadimento Ricerca dell Higgs a LHC Accoppiamento con fermioni e bosoni di gauge Rapporti di decadimento Ricerca dell Higgs al Lep Ricerca dell Higgs a LHC 0 Accoppiamento dell Higgs con W e Z Lagrangiana elettrodebole invariante per trasformazione

Dettagli

Introduzione. Elementi di Fisica delle Particelle Elementari. Diego Bettoni Anno Accademico

Introduzione. Elementi di Fisica delle Particelle Elementari. Diego Bettoni Anno Accademico Introduzione Elementi di Fisica delle Particelle Elementari Diego Bettoni Anno Accademico 006-007 Programma del corso 1. Introduzione.. Simmetrie discrete: P, C, T. 3. Isospin, stranezza, G-parità. 4.

Dettagli

Programma del corso di FNSN II AA 2012-2013 ( 9 Crediti)

Programma del corso di FNSN II AA 2012-2013 ( 9 Crediti) Programma del corso di FNSN II AA 2012-2013 ( 9 Crediti) - Modello a Quark Statico (tutto il capitolo I App. Dionisi ) - Scattering Elastico e anelastico e-nucleoni 1) fattori di forma dei nuclei; 2) fattori

Dettagli

Evidenza delle diverse famiglie di neutrini

Evidenza delle diverse famiglie di neutrini Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza Lezione 2 Evidenza delle diverse famiglie di neutrini Diversi tipi di neutrini Agli inizi degli anni 60 si sapeva che il numero leptonico era conservato

Dettagli

Meccanismi di produzione del bosone di Higgs ai collider e corrispondenti segnature

Meccanismi di produzione del bosone di Higgs ai collider e corrispondenti segnature Meccanismi di produzione del bosone di iggs ai collider e corrispondenti segnature 3 Giugno 008 Francesca Aceti Docente responsabile: Dott. Barbara Mele Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Proprietà

Dettagli

la forma esplicita delle correzioni

la forma esplicita delle correzioni la forma esplicita delle correzioni al leading order (ma nei programmi di fit le correzioni si spingono, a seconda dei casi, ad ordini superiori) e per m H >m W le correzioni dipendenti dal flavour sono

Dettagli

Riceca di paticelle neute a lunga vita media co l'espeimento ATLAS. Daniela Salvatore (INFN Cosenza)

Riceca di paticelle neute a lunga vita media co l'espeimento ATLAS. Daniela Salvatore (INFN Cosenza) Riceca di paticelle neute a lunga vita media co l'espeimento ATLAS Daniela Salvatore (INFN Cosenza) Decadimenti di paticelle neute a lunga vita media M. Strassler, K. Zurek Phys. Lett. B651 (2007) 374-379

Dettagli

La ricerca diretta dell Higgs SM

La ricerca diretta dell Higgs SM La ricerca diretta dell Higgs SM I dati sperimentali testano il SM al livello del per mille L esistenza dell Higgs e ben supportata dai dati sulle correzioni radiative Il bosone di Higgs non e pero ancora

Dettagli

Simone Gennai Scuola Normale Superiore INFN Sez. di Pisa

Simone Gennai Scuola Normale Superiore INFN Sez. di Pisa Simone Gennai Scuola Normale Superiore INFN Sez. di Pisa 2 Le previsioni del Modello Standard sono state verificate fino ad un precisione di 10-5 L unica particella predetta e ancora non scoperta rimane

Dettagli

Misura della massa del quark top al Tevatron

Misura della massa del quark top al Tevatron FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Misura della massa del quark top al Tevatron Anno Accademico 2008/2009 Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Prof.C.Dionisi Studente Vieri Candelise

Dettagli

Se la funzione è analiticamente invertibile, estratto q, si può ricavare x = x(q).

Se la funzione è analiticamente invertibile, estratto q, si può ricavare x = x(q). La tecnica Monte Carlo Il metodo Monte Carlo è basato sulla scelta di eventi fisici con una probabilità di accadimento nota a priori. sia p(x) la distribuzione di probabilità con la quale si manifesta

Dettagli

Misura della massa del quark top. Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Viviana Cavaliere

Misura della massa del quark top. Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Viviana Cavaliere Misura della massa del quark top Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Viviana Cavaliere Introduzione Caratteristiche principali e modi di decadimento del top La misura della massa del Top a CDF: 1.

Dettagli

Programma del corso di Particelle Elementari

Programma del corso di Particelle Elementari Programma del corso di Particelle Elementari 1. Le interazioni fondamentali 1.1 Costituenti elementari 1.2 Quark e colore 1.3 Il colore come carica dell interazione nucleare 1.4 Unità naturali 1.5 Interazione

Dettagli

Capitolo 9: Teoria elettrodebole e Test del Modello Standard ( i parte )

Capitolo 9: Teoria elettrodebole e Test del Modello Standard ( i parte ) Capitolo 9: Teoria elettrodebole e Test del Modello Standard ( i parte ) Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Professor Carlo Dionisi 1 Il modello Standard delle interazioni Elettrodeboli Il Modello

Dettagli

Prestazioni dell identificazione delle particelle con i rivelatori RICH di LHCb

Prestazioni dell identificazione delle particelle con i rivelatori RICH di LHCb Università degli Studi di Milano Bicocca Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Milano Bicocca Prestazioni dell identificazione delle particelle con i rivelatori RICH di D. L. Perego Commissione

Dettagli

Capitolo 10 Test del Modello Standard ( LEP fase 1 )

Capitolo 10 Test del Modello Standard ( LEP fase 1 ) Capitolo 10 Test del Modello Standard ( LEP fase 1 ) Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Professor Carlo Dionisi 1 Il modello Standard delle interazioni Elettrodeboli Il Modello Standard e stato

Dettagli

CURRICULUM DI DIEGO BETTONI ATTIVITÀ SCIENTIFICA

CURRICULUM DI DIEGO BETTONI ATTIVITÀ SCIENTIFICA CURRICULUM DI DIEGO BETTONI 1976-1980 Il candidato segue i corsi dell Istituto di Fisica dell Università di Pisa. 1981 Il candidato si è laureato in Fisica il 1 Aprile 1981 conseguendo il massimo dei voti

Dettagli

"! HZ, mostrato in figura 43 a destra. e γ/ζ H

! HZ, mostrato in figura 43 a destra. e γ/ζ H La ricerca diretta dell Higgs a LEP 200 Nel 1995 LEP inizio ad aumentare l energia del centro di massa, come si e gia decritto nel paragrafo precedente. All aumentare dell energia lo spazio delle fasi

Dettagli

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005 Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005 Primo Modulo 1. Urto Bhabha Determinare la sezione d urto differenziale per l urto e + e e + e, nel limite di alta energia in

Dettagli

Studio del decadimento B s φφ emisuradelsuobranching r

Studio del decadimento B s φφ emisuradelsuobranching r Studio del decadimento B s φφ e misura del suo branching ratio acdfii Relatore Correlatore dott.ssa Anna Maria Zanetti dott. Marco Rescigno Giovedì, 18 Dicembre (pag 1) Scopo dell analisi Lo scopo dell

Dettagli

Larghezza Totale e Vita Media

Larghezza Totale e Vita Media Applicazioni Larghezza Totale e Vita Media Consideriamo particella P che decade in stato finale A composto da un particolare insieme di particelle. Il rate di queste transizioni e dato da: Se P puo decadere

Dettagli

Analisi del Top ad ATLAS e CMS. ~Discussione~ Leonardo Benucci, 21 Ottobre 2005

Analisi del Top ad ATLAS e CMS. ~Discussione~ Leonardo Benucci, 21 Ottobre 2005 Analisi del Top ad ATLAS e CMS ai primi 10 fb -1 ~Discussione~ Leonardo Benucci, 21 Ottobre 2005 Il quark top: protagonista dei primi giorni E uno strumento ideale per la calibrazione: abbondante statistica

Dettagli

Adroni e quarks. MeV e 135 MeV rispettivamente e I =1,-1,0

Adroni e quarks. MeV e 135 MeV rispettivamente e I =1,-1,0 Adroni e quarks L'interazione forte non distingue tra neutrone e protone, essi sono quasi degeneri in massa (938.3 939.6 MeV) Heisenberg ipotizzo' che neutrone e protone fossero due stati delle stessa

Dettagli

La fisica di LEP II - sommario

La fisica di LEP II - sommario La fisica di LEP II - sommario introduzione la fisica di LEP II a s >>m Z : principali processi; differenze strumentali con LEP I (frequenza di trigger, alta energie, selezioni); obiettivi di fisica :

Dettagli

Fisica delle particelle oggi Il Modello Standard and Beyond

Fisica delle particelle oggi Il Modello Standard and Beyond NewDark Fisica delle particelle oggi Il Modello Standard and Beyond - Bosone di Higgs - SuperSimmetria - Astroparticle & Materia Oscura Marco CIRELLI [CNRS LPTHE Jussieu] Mini-intro: - livello variabile

Dettagli

Scattering inelastico con neutrini

Scattering inelastico con neutrini Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza Lezione 6 Scattering inelastico con neutrini Deep Inelastic Scattering con neutrini I neutrini sono delle sonde eccezionali per studiare il nucleone:

Dettagli

Particelle e interazioni

Particelle e interazioni Particelle e interazioni Fernow La fisica delle particelle si occupa dei costituenti elementari della materia e delle interazioni fra essi Gli strumenti fondamentali sono gli acceleratori ed i rivelatori

Dettagli

Ricerca del bosone di Higgs del MS al Lep II

Ricerca del bosone di Higgs del MS al Lep II Ricerca del bosone di Higgs del MS al Lep II di Cristiana Reggente Prof. Carlo Dionisi Ricerca del bosone di Higgs Processi di produzione Canali di decadimento Topologie Processi di fondo Sopressione del

Dettagli

3. Fisica a LHC, un brevissimo riassunto.

3. Fisica a LHC, un brevissimo riassunto. 3. Fisica a LHC, un brevissimo riassunto. Nel 1973 Gargamelle scopre le correnti neutre. Nel 1983 Ua1 scope il bosone e il bosone Z. Dal 1989 al 2000 LEP misura con altissima precisione le masse dei bosoni

Dettagli

simmetria della funzione d onda donda della Δ Il colore Evidenze sperimentali del colore I gluoni e la QCD Libertà asintotica

simmetria della funzione d onda donda della Δ Il colore Evidenze sperimentali del colore I gluoni e la QCD Libertà asintotica simmetria della funzione d onda donda della Δ ++ Il colore Evidenze sperimentali del colore I gluoni e la QCD Libertà asintotica Adronizzazione Verifiche sperimentali della QCD 0 La simmetria della Δ ++

Dettagli

Quark pesanti:misure di produzione e proprietà con i rivelatori multiscopo al Large Hadron Collider

Quark pesanti:misure di produzione e proprietà con i rivelatori multiscopo al Large Hadron Collider Quark pesanti:misure di produzione e proprietà con i rivelatori multiscopo al Large Hadron Collider Corso di Dottorato di Ricerca in Fisica Università di Roma - La Sapienza Anno Accademico 2016-2017 b

Dettagli

Di : Gustavo Maccioni. Tutor. Marco Rescigno

Di : Gustavo Maccioni. Tutor. Marco Rescigno Misure delle sezioni d'urto inclusive di W e Z nelle collisioni p p-bar ad una S=1.96 TeV Di : Gustavo Maccioni Tutor Marco Rescigno Scopo e Introduzione La misura delle sezioni d'urto di produzione di

Dettagli

! # %# & # & # #( # & % & % ( & )!+!,!++

! # %# & # & # #( # & % & % ( & )!+!,!++ ! # %# & # & # #( # &! # % & % ( & )!+!,!++ ! # % & & ( ) +,.! / ( # / # % & ( % &,. %, % / / 0 & 1.. #! # ) ) + + + +) #!! # )! # # #.. & & 8. 9 1... 8 & &..5.... < %. Α < & & &. & % 1 & 1.. 8. 9 1.

Dettagli

P. Nason. Notizie dal Gruppo I. Risultati di Fisica. Nuovi esperimenti. Stato dei vari esperimenti. Prospettive per il calcolo.

P. Nason. Notizie dal Gruppo I. Risultati di Fisica. Nuovi esperimenti. Stato dei vari esperimenti. Prospettive per il calcolo. P. Nason Notizie dal Gruppo I Risultati di Fisica Nuovi esperimenti Stato dei vari esperimenti Prospettive per il calcolo Proposte bilancio Risultati di fisica NA48 ha pubblicato nuovi risultati sulla

Dettagli

Sommario della sessione EW. R. Chierici, P. Gambino IFAE, Lecce, 26/4/03

Sommario della sessione EW. R. Chierici, P. Gambino IFAE, Lecce, 26/4/03 Sommario della sessione EW R. Chierici, P. Gambino IFAE, Lecce, 26/4/03 Non c e trippa per gatti! Nulla di nuovo sotto il sole, il MS imperversa Ci attende un duro lavoro Struttura della sessione LEP,

Dettagli

Scoperta sperimentale dei mesoni J/ψ e Υ in interazioni adroniche. Confronto tra le tecniche sperimentali utilizzate.

Scoperta sperimentale dei mesoni J/ψ e Υ in interazioni adroniche. Confronto tra le tecniche sperimentali utilizzate. Scoperta sperimentale dei mesoni J/ψ e Υ in interazioni adroniche. Confronto tra le tecniche sperimentali utilizzate. Il Mesone J/ψ La J/ψ fu scoperta nel 1974 in modo simultaneo in due esperimenti di

Dettagli

interpretazione del modello a partoni

interpretazione del modello a partoni interpretazione del modello a partoni Nel modello a partoni, la sezione d urto per un partone con frazione di momento longitudinale pari a z sarà: " # $ dz q( z)" parton ( zp + q) z D altra parte, per

Dettagli

La scoperta dell Higgs

La scoperta dell Higgs Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza Lezione 15 La scoperta dell Higgs Ref.: http://arxiv.org/abs/hep-ph/050317 PARTE 1: TEORIA Un passo indietro: sin θ W Il Modello Standard elettrodebole

Dettagli

Risultati recenti della fisica al LEP

Risultati recenti della fisica al LEP Risultati recenti della fisica al LEP Andrea Venturi INFN Pisa 26-9-2003 Andrea Venturi - Risultati Fisica LEP - CSN1 - Lecce 1 Introduzione Run di LEP finito da tre anni Quasi tutti dei fisici che fanno

Dettagli

La line shape della Z con i dati di ALEPH

La line shape della Z con i dati di ALEPH La line shape della Z con i dati di ALEPH Standard Model Building blocks of matter Leptons and Quarks Fundamental interactions Coupling between matter ( ν e ) e ν µ µ ( ) ν τ τ ( ) Interaction Carrier

Dettagli

1) Definisci l energia di legame di un nucleo. 01 2) Definisci il Q-valore della reazione: 01 A + B C + D

1) Definisci l energia di legame di un nucleo. 01 2) Definisci il Q-valore della reazione: 01 A + B C + D Domande da un punto Nuclei 1 1) Definisci l energia di legame di un nucleo. 01 2) Definisci il Q-valore della reazione: 01 A + B C + D 3) Come viene definita l unità di massa atomica? 01 4) Disegna schematicamente

Dettagli

Come si misura la diffusione profondamente anelastica

Come si misura la diffusione profondamente anelastica Come si misura la diffusione profondamente anelastica M. Arneodo Universita del Piemonte Orientale e INFN Torino, 8 maggio 004 1. Introduzione sulla diffusione profondamente anelastica. Lo stato dell arte:

Dettagli

Ricerca del bosone di Higgs al Tevatron. Valerio Santini

Ricerca del bosone di Higgs al Tevatron. Valerio Santini Ricerca del bosone di Higgs al Tevatron Valerio Santini Limiti diretti e indiretti Produzione e decadimento Reiezione dei fondi B tagging Reti neurali Risoluzione in energia Sommario Ricerca del bosone

Dettagli

Ricerca del Bosone di Higgs a LHC

Ricerca del Bosone di Higgs a LHC Ricerca del Bosone di Higgs a LHC Experimental View (pp H+X) [pb] 2 1 pp H (NNLO+NNLL QCD + NLO EW) pp qqh (NNLO QCD + NLO EW) pp WH (NNLO QCD + NLO EW) pp ZH (NNLO QCD +NLO EW) s= 8 TeV LHC HIGGS XS WG

Dettagli

EVENTI A QUATTRO FERMIONI ALEPFASE1

EVENTI A QUATTRO FERMIONI ALEPFASE1 Università degli Studi di Firenze Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Tesi di laurea in Fisica di Ilaria Foresti Anno Accademico 1995/96 EVENTI A QUATTRO FERMIONI ALEPFASE1 Candidata: I.

Dettagli

Osservazione di una nuova particella con massa di 125 GeV

Osservazione di una nuova particella con massa di 125 GeV Osservazione di una nuova particella con massa di 125 GeV Esperimento CMS, CERN 4 Luglio 2012 Sintesi: Oggi al CERN di Ginevra, in un seminario congiunto con la conferenza "ICHEP 2012" [1] a Melbourne,

Dettagli

Lezione 6. Scattering inelastico con neutrini

Lezione 6. Scattering inelastico con neutrini Scattering inelastico con neutrini Deep Inelastic Scattering con neutrini I neutrini sono delle sonde eccezionali per studiare il nucleone: ν + N + adroni A livello di partoni quindi ν l può interagire

Dettagli

Particelle Elementari e Forze Fondamentali. Enrico Robutti

Particelle Elementari e Forze Fondamentali. Enrico Robutti Particelle Elementari e Forze Fondamentali Enrico Robutti Le interazioni fondamentali E. Robutti Particelle Elementari e Forze Fondamentali 2 Forze fondamentali e unificazione Le interazioni fondamentali

Dettagli

LHC e il CERN. Riccardo Paramatti 19/06/2008

LHC e il CERN. Riccardo Paramatti 19/06/2008 LHC e il CERN Riccardo Paramatti 19/06/2008 Indice della lezione Il Cern di Ginevra Il Modello Standard delle particelle elementari Il bosone di Higgs L acceleratore e gli esperimenti LHC Qualche esempio

Dettagli

Produzione di risonanze in processi di collisione e+ e-

Produzione di risonanze in processi di collisione e+ e- Produzione di risonanze in processi di collisione e+ e- Nel primo capitolo abbiamo discusso soltanto il caso delle particelle formate dai quark leggeri, u, d ed s. Abbiamo finito il corso di Fisica Nucleare

Dettagli

LHCb. - Barbara Sciascia (INFN/LNF) - MasterClass (LNF) - 16 marzo

LHCb. - Barbara Sciascia (INFN/LNF) - MasterClass (LNF) - 16 marzo LHCb [Thanks to F. Alessio, A. Carbone, R. Forty, J. Rademacker for some material] - Barbara Sciascia (INFN/LNF) - MasterClass (LNF) - 16 marzo 2017-1 LHC @ CERN Alpes Lac Léman Genève ATLAS Jura +LHCf

Dettagli

Lezionidifisicaelettrodebole: Soprattutto fisica e+e- alle alte energie (LEP, SLC), ma anche fisica al Tevatron e prospettive a LHC

Lezionidifisicaelettrodebole: Soprattutto fisica e+e- alle alte energie (LEP, SLC), ma anche fisica al Tevatron e prospettive a LHC Lezionidifisicaelettrodebole: Soprattutto fisica e+e- alle alte energie (LEP, SLC), ma anche fisica al Tevatron e prospettive a LHC Lezioni alla Scuola di Dottorato: Martedi Mercoledi Giovedi Lunedi Martedi

Dettagli

Attuale posizione: ricercatore universitario dal 2001, presso l'universita` degli Studi di Milano, confermato nel 2004

Attuale posizione: ricercatore universitario dal 2001, presso l'universita` degli Studi di Milano, confermato nel 2004 Curriculum scientifico e professionale del dott. Marcello Fanti Nato a Bologna il 24/09/1969 residente a Milano Titoli di studio: Laurea in Fisica 110 cum laude, Dottore di ricerca in Fisica Attuale posizione:

Dettagli

Alberto Filipuzzi. Modello standard e verifiche sperimentali di θ W da DIS di ν

Alberto Filipuzzi. Modello standard e verifiche sperimentali di θ W da DIS di ν Alberto Filipuzzi Modello standard e verifiche sperimentali di θ W da DIS di ν Anno accademico 2005-2006 Divergenze delle sezioni d urto Il calcolo delle sezioni d urto per lo scattering ν e -e pensate

Dettagli

Dal modello a partoni alla QCD: collisioni e + e -

Dal modello a partoni alla QCD: collisioni e + e - Fenomenologia del Modello Standard Pro. A. Andreazza Lezione 7 Dal modello a partoni alla QCD: collisioni e + e - Quark, jet e gluoni Il modello a quark statici descrive bene la spettrometria degli adroni

Dettagli

MISURA DI SEN 2 (θ ) W DALL INTERAZIONE. Valentina Zambrano

MISURA DI SEN 2 (θ ) W DALL INTERAZIONE. Valentina Zambrano MISURA DI SEN DA INTERAZIONE N. Valentina Zambrano Correnti Cariche e Correnti Neutre CC: cambia lo stato di carica del vertice d interazione. e u e NC: non cambia lo stato di carica del vertice d interazione.

Dettagli

Physics reach di LHCb nel prossimo run. Marta Calvi

Physics reach di LHCb nel prossimo run. Marta Calvi Physics reach di LHCb nel prossimo run Marta Calvi Università di Milano Bicocca e INFN CSN1 31 Marzo 2010 Premessa LHC è ripartito a 3.5+3.5 TeV incomincia la prima presa dati da collisioni pp ad alta

Dettagli

Alma Mater Studiorum Università Di Bologna

Alma Mater Studiorum Università Di Bologna Alma Mater Studiorum Università Di Bologna FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea in Fisica PRESTAZIONI DEL SISTEMA A TEMPO DI VOLO DI ALICE (TOF) NELL IDENTIFICAZIONE DI PARTICELLE

Dettagli

LHC-b: risultati di fisica e contributi italiani

LHC-b: risultati di fisica e contributi italiani LHC-b: risultati di fisica e contributi italiani Andrea Contu INFN Cagliari CNS1-2 Ottobre 2014 - Catania A Contu (INFN - CERN) LHC-b: risultati di fisica e contributi italiani CNS1-2 Ott 2014 1 / 38 Sommario

Dettagli

Analisi del top in ATLAS e CMS utilizzando i primi fb

Analisi del top in ATLAS e CMS utilizzando i primi fb Analisi del top in ATLAS e CMS utilizzando i primi -1 10 fb Andrea Dotti INFN & Università di Pisa Bari, 20 22 Ottobre 2005 Leonardo Benucci INFN & Università di Pisa Sommario Introduzione Produzione del

Dettagli

I rivelatori di particelle, ovvero come vedere senza vedere

I rivelatori di particelle, ovvero come vedere senza vedere I rivelatori di particelle, ovvero come vedere senza vedere Che cosa avviene in un urto fra particelle Cosa ci interessa osservare Come riusciamo a osservare le particelle Problematiche di un moderno esperimento

Dettagli

Sommario. 1. I Raggi Cosmici Alcuni effetti dei RC sulla vita quotidiana. i. Generalità e prime osservazioni ii. iii.

Sommario. 1. I Raggi Cosmici Alcuni effetti dei RC sulla vita quotidiana. i. Generalità e prime osservazioni ii. iii. Sommario 1. I Raggi Cosmici i. Generalità e prime osservazioni ii. Misure dirette e composizione chimica a. La nostra Galassia b. Le Supernovae originano i RC iii. Misure Indirette a. Possibili sorgenti

Dettagli

Out line LHC CMS Summer Studen t Project

Out line LHC CMS Summer Studen t Project Experiment Out line LHC Perchè un hadron collider? Acceleratore ed esperimenti Tracker ECAL &HCAL Muon System Summer Student Project Idea base del progetto Risultati raggiunti 2 LHC Ultimi COLLIDERS: Large

Dettagli

Search for heavy resonances decaying into a vector boson and a Higgs boson

Search for heavy resonances decaying into a vector boson and a Higgs boson Search for heavy resonances decaying into a vector boson and a Higgs boson in the (ll, lν, νν) b b final state Congresso SIF, Padova, 6 settembre 6 Lisa Benato on behalf of collaboration Search for heavy

Dettagli

Introduzione. Materiale del corso: disponibile su web all URL: Fisica Nucleare delle Alte Energie 2

Introduzione. Materiale del corso: disponibile su web all URL:  Fisica Nucleare delle Alte Energie 2 Introduzione Docenti: Massimo Masera, Francesco Prino, Enrico Scomparin Argomenti: Introduzione, bag model, termodinamica e transizioni di fase, QCD su reticolo Dinamica delle collisioni nucleari, variabili

Dettagli

Introduzione ai rivelatori di particelle

Introduzione ai rivelatori di particelle Introduzione ai rivelatori di particelle Parte 8 Identificazione delle particelle (PID) AA 2008/2009 Cesare Voci - Roberto Carlin 1 Particle Identification Metodi basati sulla misure del momento p e di

Dettagli

FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II

FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II Programma del del corso di di FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II A.A. A.A. 2005-2006 2005-2006 III III Trimestre Trimestre Carlo Carlo Dionisi Dionisi Testi Consigliati [ APP-CD] Appunti del corso di Carlo

Dettagli

introduzione alla fisica subnucleare

introduzione alla fisica subnucleare introduzione alla isica subnucleare AA 2006/07 Giovanni Busetto 1 la isica subnucleare oggi gli elementi del Modello Standard AA 2006/07 Giovanni Busetto 2 la isica subnucleare oggi 3 interazioni ondamentali

Dettagli

Studio dei decadimenti dei χ b (2P ) nell esperimento BABAR a SLAC

Studio dei decadimenti dei χ b (2P ) nell esperimento BABAR a SLAC Università degli Studi di Bari FACOLTÀ DI DI SCIENZE MM.FF.NN. Corso di Laurea Magistrale in Fisica Tesi di laurea magistrale Studio dei decadimenti dei χ b (2P ) nell esperimento BABAR a SLAC Candidato:

Dettagli

Come si misurano le particelle

Come si misurano le particelle Come si misurano le particelle Molti piu dettagli nel corso Apparati sperimentali Introduzione Misure di impulso. Misure in campo magnetico e sistemi di tracciatura Misure di energia: Calorimetri Identificazione

Dettagli

RICERCA DEL BOSONE DI HIGGS DEL MODELLO STANDARD A LEP2 CON IL RIVELATORE L3

RICERCA DEL BOSONE DI HIGGS DEL MODELLO STANDARD A LEP2 CON IL RIVELATORE L3 Università degli Studi di Firenze Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Tesi di laurea in Fisica di Riccardo Ranieri Anno Accademico 1998/99 15 Febbraio 2000 RICERCA DEL BOSONE DI HIGGS DEL

Dettagli

LXXXVIII CONGRESSO NAZIONALE SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA ALGHERO, 26 SETTEMBRE 1 OTTOBRE Alessandro Feliciello I.N.F.N. - Sezione di Torino

LXXXVIII CONGRESSO NAZIONALE SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA ALGHERO, 26 SETTEMBRE 1 OTTOBRE Alessandro Feliciello I.N.F.N. - Sezione di Torino LXXXVIII CONGRESSO NAZIONALE SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA ALGHERO, 26 SETTEMBRE 1 OTTOBRE 2002 Alessandro Feliciello I.N.F.N. - Sezione di Torino A. Feliciello / LXXXVIII CONGRESSO NAZIONALE S.I.F. Alghero,

Dettagli

W e Z a LHC. M. Malberti (INFN Milano Bicocca) per le collaborazioni ATLAS e CMS

W e Z a LHC. M. Malberti (INFN Milano Bicocca) per le collaborazioni ATLAS e CMS W e Z a LHC M. Malberti (INFN Milano Bicocca) per le collaborazioni ATLAS e CMS Incontri sulla Fisica delle Alte Energie IFAE 2009 Bari, 15 17 Aprile 2009 Introduzione LHC è una W/Z factory Process s n.

Dettagli

Facciamo un esperimento di Fisica delle Particelle

Facciamo un esperimento di Fisica delle Particelle Facciamo un esperimento di Fisica delle Particelle Salvatore Mele Perché studiamo la fisica delle particelle Particelle, forze, mediatori Il bosone Z 0 L acceleratore LEP al CERN Come si riconoscono i

Dettagli

GLAST-LAT: risultati delle calibrazioni su fascio

GLAST-LAT: risultati delle calibrazioni su fascio GLAST-LAT: risultati delle calibrazioni su fascio Claudia Monte per la collaborazione GLAST claudia.monte@ba.infn.it Dipartimento Interateneo di Fisica M. Merlin dell Università e del Politecnico di Bari

Dettagli

Recenti risultati dell'esperimento KLOE e prospettive di misura in KLOE-2

Recenti risultati dell'esperimento KLOE e prospettive di misura in KLOE-2 Recenti risultati dell'esperimento KLOE e prospettive di misura in KLOE-2 Società Italiana di Fisica 100 Congresso Nazionale A. Passeri INFN Roma Tre (a nome della collaborazione KLOE) 25-9-2014 Pisa 22-26

Dettagli

Alla ricerca di particelle strane in ALICE

Alla ricerca di particelle strane in ALICE Alla ricerca di particelle strane in ALICE Ramona Lea Dipartimento Di Fisica, Università di Trieste e INFN, Sezione Trieste Master Class 015 Trieste 7/0/15 Un problema di dimensioni... Dal molto grande...

Dettagli

IL MODELLO STANDARD. Bardonecchia, Gennaio E.Menichetti Dip. di Fisica e INFN, Torino

IL MODELLO STANDARD. Bardonecchia, Gennaio E.Menichetti Dip. di Fisica e INFN, Torino IL MODELLO STANDARD Bardonecchia, Gennaio 2017 E.Menichetti Dip. di Fisica e INFN, Torino Gennaio 2017 E.Menichetti - Univ. di Torino 2 Quadro di riferimento per la fisica delle particelle e il Modello

Dettagli

Bibliografia : lavori originali ATLAS + CMS; lezioni P.Mattig ai summer student CERN La fisica di LHC. Paolo Bagnaia - La fisica di LHC 1

Bibliografia : lavori originali ATLAS + CMS; lezioni P.Mattig ai summer student CERN La fisica di LHC. Paolo Bagnaia - La fisica di LHC 1 Bibliografia : 2012 lavori originali ATLAS + CMS; lezioni P.Mattig ai summer student CERN 2012. La fisica di LHC Paolo Bagnaia - La fisica di LHC 1 La fisica di LHC - sommario (_ ) confronto pp ee; _ confronto

Dettagli

Introduzione del parametro ε'. Cenni alla violazione di CP nel sistema dei B0. Triangolo di Unitarietà.

Introduzione del parametro ε'. Cenni alla violazione di CP nel sistema dei B0. Triangolo di Unitarietà. Il sistema dei neutri e violazione di CP Il sistema dei neutri. Autostati di CP: e. Oscillazioni di stranezza. Esperimento di Cronin e Fitch sulla violazione di CP. Violazione diretta e indiretta. Introduzione

Dettagli

Stato degli algoritmi di energy flow in Atlas e Cms

Stato degli algoritmi di energy flow in Atlas e Cms Stato degli algoritmi di energy flow in Atlas e Cms 1) & Iacopo Vivarelli 2) 1) SNS INFN Pisa CMS group 2) SNS INFN Pisa Atlas group Sommario Introduzione Il Ilmetodo di dienergy Flow Flow (EF) (EF) Applicazione

Dettagli

Capitolo 8 : Scoperta dei Bosoni W e Z

Capitolo 8 : Scoperta dei Bosoni W e Z Capitolo 8 : Scoperta dei Bosoni W e Z Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Professor Carlo Dionisi A.A. 2007-2008 A.A. 2007-2008 Carlo Dionisi FNSN II 1 Collisioni Adrone-Adrone parton distribution

Dettagli

I MRPC del TOF nell esperimento ALICE

I MRPC del TOF nell esperimento ALICE I MRPC del TOF nell esperimento ALICE L esperimento ALICE. Caretteristiche fondamentali del TOF. Sviluppo dei MRPC (Camere multigap a piani resistivi). Risultati su fascio e al GIF. Conclusioni. A.Margotti

Dettagli

Correlazioni di particelle in collisioni di ioni pesanti per l esperimento ALICE a LHC

Correlazioni di particelle in collisioni di ioni pesanti per l esperimento ALICE a LHC ALMA MAER SUDIORUM - UNIVERSIÀ DI BOLOGNA Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Dottorato di Ricerca in Fisica, XIX Ciclo Area 2 - Scienze Fisiche: FIS/4 Fisica Nucleare e Subnucleare esi di

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 14. Il Modello Standard

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 14. Il Modello Standard Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Lezione 14 Il Modello Standard Simmetria di gauge Abbiamo visto diversi tipi di simmetrie: Simmetrie per traslazione (anche temporale), rotazione

Dettagli

Ricerca del bosone di Higgs nel canale di decadimento in due fotoni all esperimento CMS

Ricerca del bosone di Higgs nel canale di decadimento in due fotoni all esperimento CMS Sapienza Università di Roma FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Specialistica in Fisica Ricerca del bosone di Higgs nel canale di decadimento in due fotoni all esperimento

Dettagli

Ricerca del bosone di Higgs del modello standard prodotto in fusione di bosoni vettori deboli e che decade in coppie di quarks b

Ricerca del bosone di Higgs del modello standard prodotto in fusione di bosoni vettori deboli e che decade in coppie di quarks b Introduzione Ricerca del bosone di Higgs del modello standard prodotto in fusione di bosoni vettori deboli e che decade in coppie di quarks b Giorgia Rauco per la collaborazione CMS INFN e Università di

Dettagli

geometria di un apparato di conteggio

geometria di un apparato di conteggio La Sezione d urto Supponiamo di avere un fascio di particelle (protoni, elettroni, fotoni o qualsiasi altra particella) di ben definita energia che incide su un bersaglio (target). L intensità I di un

Dettagli

Capitolo 9 : Scoperta dei Bosoni W e Z

Capitolo 9 : Scoperta dei Bosoni W e Z Capitolo 9 : Scoperta dei Bosoni W e Z Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Professor Carlo Dionisi A.A. 2012-2013 A.A. 2012-13 Carlo Dionisi FNSN II 1 Collisioni Adrone-Adrone parton distribution

Dettagli

Introduzione alle particelle elementari

Introduzione alle particelle elementari Introduzione alle particelle elementari Christian Ferrari Liceo di Locarno Sommario 1 Introduzione Quadro generale e dimensioni del mondo microscopico Atomi, nuclei e nuove particelle Le particelle elementari

Dettagli

La fisica delle particelle (e dei raggi cosmici) a Firenze. Oscar Adriani

La fisica delle particelle (e dei raggi cosmici) a Firenze. Oscar Adriani La fisica delle particelle (e dei raggi cosmici) a Firenze Oscar Adriani adriani@fi.infn.it 055 4572653 Diagramma di flusso di un tipico esperimento. Rivelatore Idea fisica di base R&D Elettronica DAQ

Dettagli

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac.

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac. Particelle ed Interazioni fondamentali Fermione. Particella a spin semintero, che obbedisce alla statistica di Fermi-Dirac, cioè due fermioni con gli stessi numeri quantici non possono coesistere in uno

Dettagli

Misura della vita media del mesone D 0 a LHCb

Misura della vita media del mesone D 0 a LHCb International Masterclasses (LNF) 17 marzo 2016 Misura della vita media del mesone D 0 a LHCb B. Sciascia (INFN) [Almost all slides from A. Carbone] L ESERCIZIO DI OGGI Obiettivi dell esercizio I obiettivo:

Dettagli

Sezione d urto inclusiva dei jet adronici con il rivelatore ATLAS: prospettive per la misura con i primi dati di LHC

Sezione d urto inclusiva dei jet adronici con il rivelatore ATLAS: prospettive per la misura con i primi dati di LHC 1 università degli studi di pisa facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali corso di laurea specialistica in scienze fisiche Anno Accademico 2006-2007 Tesi di Laurea Specialistica Sezione d urto

Dettagli

Incontri di Fisica 2003: Beam Test Facility: Calibrazione e test di rivelatori

Incontri di Fisica 2003: Beam Test Facility: Calibrazione e test di rivelatori Incontri di Fisica 2003: Beam Test Facility: Calibrazione e test di rivelatori Introduzione all interazione delle particelle cariche, elettroni e fotoni con la materia, misura dell energia La BTF come

Dettagli

Per ognuno di questi effetti si definisce una sezione d urto microscopica σ ph, σ C, σ pp.

Per ognuno di questi effetti si definisce una sezione d urto microscopica σ ph, σ C, σ pp. Interazione dei fotoni con la materia I fotoni interagiscono con la materia attraverso tre effetti : fotoelettrico (ph); compton (C); produzione di coppie (pp). Per ognuno di questi effetti si definisce

Dettagli

Dipendenza dal flavour delle distribuzioni TMD non polarizzate. Andrea Signori Università di Pavia

Dipendenza dal flavour delle distribuzioni TMD non polarizzate. Andrea Signori Università di Pavia Dipendenza dal flavour delle distribuzioni TMD non polarizzate Andrea Signori Università di Pavia Scopo Estrazione della dipendenza dal flavour delle distribuzioni partoniche dipendend dal momento trasverso

Dettagli

Il sistema di veti nell esperimento NA62

Il sistema di veti nell esperimento NA62 Il sistema di veti nell esperimento NA62 Motivazioni teoriche L esperimento NA62 al CERN Il sistema di veti in NA62 Conclusioni Stefano Gallorini - SNS & INFN Pisa per la collaborazione NA62 IFAE 2011

Dettagli

Analisi dello spettro di massa invariante J/ψπ + π in collisioni p-p a s =8TeV con il rivelatore CMS

Analisi dello spettro di massa invariante J/ψπ + π in collisioni p-p a s =8TeV con il rivelatore CMS Alma Mater Studiorum Università dibologna Scuola di Scienze Corso di Laurea in Fisica Analisi dello spettro di massa invariante J/ψπ + π in collisioni p-p a s =8TeV con il rivelatore CMS Relatore: Dott.ssa

Dettagli