Sistemi di Controllo Digitale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistemi di Controllo Digitale"

Transcript

1 Silvi Simani - Lezine lezine Silvi Simani - Lezine PROCESSO: Un insieme di perazini di trasfrmazini che devn avvenire in sequenza pprtuna in un impiant in un sistema fisic CONTROLLO DEI PROCESSI: Sistemi di Cntrll Digitale Insieme di metdlgie, tecniche e tecnlgie rientate alla cnduzine autmatizzata di impianti industriali Intrduzine Sistemi di Cntrll Digitale Sistemi di Cntrll Digitale Silvi Simani - Lezine 3 SISTEMI DI CONTROLLO DIGITALE: Silvi Simani - Lezine 4 SCHEMA TIPICO DI UN SISTEMA DI CONTROLLO ANALOGICO Sistemi di cntrll in retrazine in cui è presente un calclatre digitale e quindi una elabrazine a temp discret della legge di cntrll Reglatre r e Rete crretrice m Sistema Amplificatre Attuatre c cntrllat y Trasduttre di misura Sistemi di Cntrll Digitale Sistemi di Cntrll Digitale

2 Silvi Simani - Lezine 5 SCHEMI TIPICI DI UN SISTEMA DI CONTROLLO DIGITALE () Silvi Simani - Lezine 6 SCHEMI TIPICI DI UN SISTEMA DI CONTROLLO DIGITALE () Calcl. A/D digitale Clck (T) D/A Attuat. Prc. A/D Calcl. digitale D/A Attuat. Prc. Trasduttre temp discret A/D Trasduttre Sistemi di Cntrll Digitale Sistemi di Cntrll Digitale Silvi Simani - Lezine 7 CONTROLLO DIGITALE / CONTROLLO ANALOGICO : + Maggire capacità e precisine di elabrazine + Maggire flessibilità + Maggire affidabilità e ripetibilità + Maggire trasmissibilità deisegnali - Prgettazine più difficile e articlata - Stabilizzabilità più precaria - Pssibilità di arresti nn previsti - Necessità di utilizzare energia elettrica Silvi Simani - Lezine 8 SEGNALI DI INTERESSE a) Analgic di tip cntinu; b) Temp-cntinu quantizzat; c) A dati campinati; d) Digitale x(t) (a) t x(t) (b) t x(t) x(t) (c) t (d) t Sistemi di Cntrll Digitale Sistemi di Cntrll Digitale

3 Silvi Simani - Lezine 9 DISPOSITIVI DI INTERFACCIA Silvi Simani - Lezine D/A, cnvertitre Digitale/Analgic A/D, cnvertitre Analgic/Digitale x(t) A/D x(kt) x(t) x(kt) Mdell: x(kt) D/A x r (t) x(kt) H Cn campinament mdellat ad impulsi di Dirac: x(t) A/D x(kt) x(t) x(kt)δ(t kt) δ T Cas dell Hld: x(kt) x(kt)δ(t kt) x r (t) G r (s) G r (s) = e st s Sistemi di Cntrll Digitale Sistemi di Cntrll Digitale Silvi Simani - Lezine ANELLO DI CONTROLLO DIGITALE Silvi Simani - Lezine lezine Parte temp cntinua: prcess/impiant Parte temp discreta: sistema di cntrll Campinament reglare di perid T Trasfrmata Zeta Mdelli per Sistemi a Temp Discret Sistemi di Cntrll Digitale Sistemi di Cntrll Digitale

4 Silvi Simani - Lezine 3 Silvi Simani - Lezine 4 Equazine alle differenze: Se f( ) è lineare: u k = f(e, e,...,e k ; u, u,...,u k ) Sluzine di equazini alle differenze a cefficienti cstanti u = u =. u k = u k + u k k u k = a u k... a n u k n + b e k b m e k m 35 3 Esempi: 5 u k = a u k a u k + b e k u(k) 5 u k = u k u k = u k u k u k = u k u k + u k a u k (a + a ) u k +(a + a + )u k = b e k Sistemi di Cntrll Digitale Sistemi di Cntrll Digitale Silvi Simani - Lezine 5 Silvi Simani - Lezine 6 Sluzine elementare tip z k : cz k = cz k + cz k z z = z, =( ± 5)/ quindi in generale vale: u k = c z k + c z k cn c, c determinate dalle cndizini iniziali per k =,. Infine si ha Se almen una delle radici della equazine caratteristica ha mdul maggire di un, la crrispndente equazine alle differenze è instabile, ciè la sua sluzine divergerà al crescere del temp per cndizine iniziale finita Se tutte le radici dell equazine caratteristica sn entr in cerchi unitari, allra la crrispndente equazine alle differenze è stabile, ciè la sua sluzine cnvergerà a zer al crescere del temp per gni cndizine iniziale finita u k = ! k ! k Andament divergente, dunque sistema instabile. Sistemi di Cntrll Digitale Sistemi di Cntrll Digitale

5 Silvi Simani - Lezine 7 Silvi Simani - Lezine 8 Sia data una sequenza di valri x k R, definita per k =,,,... e nulla per k <. La Z-trasfrmata (unilatera) della sequenza x k è la funzine di variabile cmplessa z definita cme X(z) =Z[x k ] = x + x z + + x k z k + = P k= x kz k Nel cas in cui la sequenza di valri x k sia ttenuta campinand unifrmemente cn perid T un segnale cntinu descritt dalla funzine x(t), t, siavràchex k = x(kt): X(z) = x(k)z k k= L espressine estesa X(z) =x() +x(t) z + x(t) z + + x(kt) z k + implica la specificazine del parametr perid di campinament T, da cui dipendn i valri dei campini della sequenza, ciè i cefficienti della serie. Si usa: intendend: X(z) =Z[X(s)] hn X(z) =Z L [X(s)] t=kt i Sistemi di Cntrll Digitale Sistemi di Cntrll Digitale Silvi Simani - Lezine 9 Silvi Simani - Lezine Nelle applicazini ingegneristiche la funzine X(z) assume in generale una espressine razinale fratta del tip X(z) = b z m + b z m + + b m z n + a z n + + a n che si può esprimere anche in ptenze di z : X(z) = zn (b z (n m) + b z (n m+) + + b m z n ) z n ( + a z + + a n z n ) = b z (n m) + b z (n m+) + + b m z n + a z + + a n z n Impuls discret unitari, detta anche funzine di Krnecker δ (t): da cui: x(t) = X(z) = Z[x(t)] = j t = t x(kt)z k k= = + z + z + z 3 + = Esempi: X(z) = z(z +.5) (z + )(z + ) = +.5z ( + z )( + z ) Sistemi di Cntrll Digitale Sistemi di Cntrll Digitale

6 Silvi Simani - Lezine Silvi Simani - Lezine Gradin unitari: Sia data la funzine gradin unitari x(t) =h(t) = j t t < La funzine h(k) definita cme j k =,,,... h(k) = k < è detta sequenza unitaria. Si ha che H(z) = Z[h(t)] = h(kt)z k = k= = + z + z + z 3 + = z = z z k= z k Rampa unitaria. Si cnsideri la funzine rampa unitaria: x(t) = j t t t < Pichè x(kt) =kt, k =,,,...,laz-trasfrmata è cnvergente per z >. X(z) = Z[t] = x(kt)z k = T k= k= = T(z + z + 3z 3 + ) = Tz ( + z + 3z + ) = T z ( z ) = T z (z ) kz k La serie è cnvergente per z >. Sistemi di Cntrll Digitale Sistemi di Cntrll Digitale Silvi Simani - Lezine 3 Silvi Simani - Lezine 4 Funzine ptenza a k. Sia data la funzine j a k k =,,,... x(k) = k < cn a cstante reale cmplessa. Dalla definizine di Z-trasfrmata si ha che h X(z) = Z a ki = x(k)z k = a k z k k= Questa serie gemetrica cnverge per z > a. k= = + az + a z + a 3 z 3 + = az = z z a Funzine espnenziale. Sia data la funzine j e at t x(t) = t < dve a è una cstante reale cmplessa. Pichè x(kt) =e akt, k =,,,...,siha h X(z) = Z e ati = e akt z k k= = + e at z + e at z + e 3aT z 3 + = e at z = z z e at che cnverge per z > e Re(a)T.Sintichepera = si ha il gradin unitari. Sistemi di Cntrll Digitale Sistemi di Cntrll Digitale

7 Silvi Simani - Lezine 5 Silvi Simani - Lezine 6 Funzine sinusidale. Sia data la sinuside j sin ωt t x(t) = t < Dalle frmule di Euler èntche sin ωt = j (ejωt e jωt ) Funzine csinusidale. Sia data la funzine j cs ωt t x(t) = t < X(z) = Z[cs ωt] = «e jωt z + e jωt z X(z) = Z[sin ωt] = «j e jωt z e jωt z = (e jωt e jωt )z j (e jωt + e jωt )z + z = cnvergente per z >. z sin ωt z cs ωt + z = z sin ωt z z cs ωt + = (e jωt + e jωt )z (e jωt + e jωt )z + z z cs ωt = z cs ωt + z z(z cs ωt) = z z cs ωt + z > Sistemi di Cntrll Digitale Sistemi di Cntrll Digitale Silvi Simani - Lezine 7 Silvi Simani - Lezine 8 Funzine csinusidale smrzata. Sia dat il segnale x(t) = j e at cs ωt t t < h i X(z) = Z e at cs ωt = h i Z (e at e jωt + e at e jωt ) = «e (a jω)t z + e (a+jω)t z = (e jωt + e jωt )e at z (e jωt + e jωt )e at z + e at z = e at z cs ωt e at z cs ωt + e at z = z(z e at cs ωt) z e at z cs ωt + e at z > e at Sistemi di Cntrll Digitale Sistemi di Cntrll Digitale

8 Silvi Simani - Lezine 9 Funzine sinusidale smrzata Silvi Simani - Lezine3 3 lezine 3 si ttiene x(t) = h i X(z) = Z e at sin ωt = j e at sin ωt t t < e at z sin ωt e at z cs ωt + e at z Trasfrmata Z = e at z sin ωt z e at z cs ωt + e at z > e at Le trasfrmate delle funzini di maggir interesse sn slitamente riprtate in tabelle Sistemi di Cntrll Digitale Sistemi di Cntrll Digitale Silvi Simani - Lezine3 3 Silvi Simani - Lezine3 3 Esempi: X(s) = s(s+) Prima tecnica: x(t) = e t h X(z) = Z e ti = z e T z = ( e T )z ( z )( e T z ) = ( e T )z (z )(z e T ) La Z trasfrmata X(z) e la sua sequenza crrispndente x(k) sn legate da una crrispndenza biunivca Quest nn avviene in genere tra la Z-trasfrmata X(z) e la sua inversa x(t) Data una X(z) si pssn in genere avere mlte x(t) Questa ambiguità nn sussiste se sn verificate le cndizini restrittive su T dettate dal Terema di Shannn Secnda tecnica: X(s) = s(s + ) = s + s X(z) = z e T z Sistemi di Cntrll Digitale Sistemi di Cntrll Digitale

9 Silvi Simani - Lezine3 33 Silvi Simani - Lezine3 34 Diverse funzini temp cntinu pssn avere gli stessi valri x(k) y, y PROPRIETÀ E TEOREMI DELLA Z-TRASFORMATA Linearità: x(k) =af(k) +bg(k) X(z) =af(z) +bg(z) Mltiplicazine per a k.siax(z) la Z-trasfrmata di x(t), a una cstante. h i Z a k x(k) = X(a z) h i Z a k x(k) = a k x(k)z k = x(k)(a z) k k= k=. = X(a z) t (s) Sistemi di Cntrll Digitale Sistemi di Cntrll Digitale Silvi Simani - Lezine3 35 Silvi Simani - Lezine3 36 Terema della traslazine nel temp. Se x(t) =, t <, X(z) = Z[x(t)], e n =,,..., allra Z[x(t nt)] = z n X(z) (ritard) # Xn Z[x(t + nt)] = z "X(z) n x(kt)z k ( anticip) k= Cas di ritard: Z[x(t nt)] = x(kt nt)z k k= X = z n x(kt nt)z (k n) k= Operativamente: ecsìvia. z x(k) =x(k ) z x(k) =x(k ) zx(k) =x(k + ) da cui, pnend m = k n, Z[x(t nt)] = z n X m= n Pichè x(mt) = per m <, allra si può scrivereche Z[x(t nt)] = z n X m= x(mt)z m x(mt)z m = z n X(z) Sistemi di Cntrll Digitale Sistemi di Cntrll Digitale

10 Silvi Simani - Lezine3 37 Cas dell anticip: Z[x(t + nt)] = = x(kt + nt)z k = z n k= X k= x(kt + nt)z (k+n) " X Xn = z n x(kt + nt)z (k+n) + x(kt)z k k= # X x(kt)z k n k= k= " # X Xn = z n x(kt)z k x(kt)z k k= k= # Xn = z "X(z) n x(kt)z k k= Silvi Simani - Lezine3 38 Terema del valre iniziale. Se X(z) èlaz-trasfrmata di x(t) eseesisteillim z X(z), allra il valre iniziale x() di x(t) è dat da: x() = lim z X(z) Infatti,sintiche X(z) = x(k)z k = x() +x()z + x()z + k= Sistemi di Cntrll Digitale Sistemi di Cntrll Digitale Silvi Simani - Lezine3 39 Silvi Simani - Lezine3 4 Terema del valre finale. Sian tutti i pli di X(z) all intern del cerchi unitari, cn al più un pl semplice per z =. Infatti k= lim k h i x(k) = lim ( z )X(z) z x(k)z k x(k )z k = X(z) z X(z) k= lim z ˆP k= x(k)z k P k= x(k )z k = = [x(k) x(k )] k= = [x() x( )] + [x() x()] + [x() x()] + Esempi: Si cnsideri il segnale descritt da Tz(z + ) X(z) = (z.5)(z ) Il valre finale della sequenza x(kt) è quindi dat da lim x(kt) k = lim Tz(z + ) z z ) (z.5)(z ) = T(z + ) lim z (z.5) = T = lim k x(k) Sistemi di Cntrll Digitale Sistemi di Cntrll Digitale

11 Silvi Simani - Lezine3 4 Silvi Simani - Lezine3 4 Differenziazine cmplessa: Z[kx(k)] = z d dz X(z) Zˆk m x(k) = z d «m X(z) dz Esempi: ÈntchelaZ-trasfrmata del gradin unitari è Z[h(k)] = z Per ttenere la trasfrmata del segnale rampa unitaria x(k) =kt, k =,,,... Z[kT h(k)] = Tz d «dz z z = T ( z ) Sistemi di Cntrll Digitale Sistemi di Cntrll Digitale Silvi Simani - Lezine3 43 Silvi Simani - Lezine3 44 Integrazine cmplessa. Si cnsideri la sequenza g(k) = x(k) k dve x(k)/k è finit per k =, esiaz[x(k)] = X(z). LaZ-trasfrmata di x(k)/k èdata da» Z x(k) X(ζ) x(k) Z = dζ + lim k ζ k k z Terema della cnvluzine reale. Sian date due funzini x (t) e x (t), cnx (t) = x (t) =, t < e Z-trasfrmate X (z), X (z). Allra Per la dimstrazine, si nti che " kx # X (z)x (z) =Z x (ht)x (kt ht) " kx # Z x (h)x (k h) h= h= = = k= h= k= h= kx x (h)x (k h)z k x (h)x (k h)z k pichè x (k h) =, h > k. Definend m = k h si ha " kx # Z x (h)x (k h) = x (h)z h X h= h= m= x (m)z m Sistemi di Cntrll Digitale Sistemi di Cntrll Digitale

12 Silvi Simani - Lezine3 45 Silvi Simani - Lezine3 46 Terema della cnvluzine cmplessa. Sian date due successini x (k), x (k) nulle per k <. Inltre sian X (z) e X (z) le trasfrmate delle due successini e sian R, R i rispettivi raggi di cnvergenza. Allra la Z-trasfrmata del prdtt x (k)x (k) è data da: Z[x (k)x (k)] = I ζ X (ζ)x (ζ z)dζ πj C Terema di Parseval. Sian date due sequenze x (k), x (k) nulle per k <. Inltre sian X (z) e X (z) le trasfrmate delle due successini. [Z[x (k)x (k)]] z = = x (k)x (k) k= = πj I C ζ X (ζ)x (ζ z)dζ Per x (k) =x (k) =x(k), si ttiene x (k) = I πj = I πj k= C C ζ X(ζ)X(ζ )dζ z X(z)X(z )dz Sistemi di Cntrll Digitale Sistemi di Cntrll Digitale Silvi Simani - Lezine3 47 Trasfrmazine di funzini peridiche. Sia data una successine x p (k) peridica di perid pt e x(k) la successine dei campini del prim perid e nulla per k > p Silvi Simani - Lezine4 48 Lezine 4 j xp (k) k =,...,p x(k) = k > p Se X(z) èlaz-trasfrmata di x(k) allra vale Z[x p (k)] = zp z p X(z) = z px(z) Antitrasfrmata Z Sistemi di Cntrll Digitale Sistemi di Cntrll Digitale

13 Silvi Simani - Lezine4 49 Silvi Simani - Lezine4 5 LA ANTITRASFORMATA Z Permette di passare da una Z-trasfrmata X(z) alla crrispndente sequenza x k e pssibilmente alla funzine cntinua x(t) cui crrispnde per campinament la sequenza x k. X(z) x(k) x(t) biunivca nn biunivca Diversi metdi per antitrasfrmare una funzine X(z): ) Metd della lunga divisine; ) Metd cmputazinale; 3) Metd della scmpsizine in fratti semplici; 4) Metd dell integrale di inversine. Se è sddisfatt il Terema di Shannn sul campinament, la funzine cntinua x(t) può essere univcamente determinata a partire dalla sequenza x k. Sistemi di Cntrll Digitale Sistemi di Cntrll Digitale Silvi Simani - Lezine4 5 Silvi Simani - Lezine4 5 Metd della scmpsizine in fratti semplici Cas. Se tutti i pli sn semplici, si pne X(z) = b z m + b z m + + b m z + b m (z p )(z p ) (z p n ) X(z) = c + c + + c n = z p z p z p n nx i= c i z p i dve i cefficienti c i, detti residui, sn parametri che vengn calclati cme: Se nella espressine di X(z) cmpare almen un zer nell rigine, si utilizza la funzine X(z)/z e quindi X(z) z = c z p + + c» n c i = (z p i ) X(z) z p n z z=p i Quand sn presenti pli cmplessi cniugati, i cefficienti c i sn anch essi cmplessi. In quest cas si ricrre alle frmule di Euler per ttenere funzini trignmetriche. L espressine finale cercata è quindi nx x(k) = c i p k i i= c i =[(z p i )X(z)] z=pi Sistemi di Cntrll Digitale Sistemi di Cntrll Digitale

14 Silvi Simani - Lezine4 53 Silvi Simani - Lezine4 54 Cas. SeX(z), X(z)/z, hapli multipli X(z) = B(z) A(z) = b z m + b z m + + b m z + b m (z p ) r (z p ) r (z p h ) r h Esempi. Antitrasfrmare la funzine X(z) = z 4 + 6z 3 + 3z + z + 4 = (z + ) (z + ) allra si può prre X(z) = r hx Xi i= k= c ik (z p i ) r i k+ dve i residui si calclan cme " # d k c ik = (k )! dz k (z p i) r i X(z) i =,...,h; k =,...,r i z=p i Si ha che X(z) = c (z + ) + c (z + ) + c (z + ) + c (z + ) c = [(z + ) X(z)] z= =» d c = dz (z + ) X(z) = c = c = h i (z + ) X(z) z=» d dz (z + ) X(z) z= = z= = Sistemi di Cntrll Digitale Sistemi di Cntrll Digitale Silvi Simani - Lezine5 55 Lezine 5 Silvi Simani - Lezine5 56 I sistemi in retrazine cn cntrll digitale sn caratterizzati da una parte cntinua (il prcess da cntrllare) e una parte discreta (il cntrllre digitale) Sn quindi presenti sia variabili a temp discret sia variabili a temp cntinu I dispsitivi di interfaccia sn il campinatre e il ricstruttre Il Prblema del Campinament Sistemi di Cntrll Digitale Sistemi di Cntrll Digitale

15 Silvi Simani - Lezine5 57 e(t) e(kt) x(kt) x r (t) Cntrllre Ricstruttre T Ricstruttre di rdine zer: x r (t) = x(kt)[h(t kt) h(t (k + )T)] k= X r (s) = P k= x(kt) h i e kts e (k+)ts s = e Ts P s k= x(kt)e kts Silvi Simani - Lezine5 58 δ T (t) = H (s) = e Ts s x (t) =L ˆX (s) = δ(t kt) k= δ T (t) X (s) = x(kt)e kts k= x(kt)δ(t kt) k= T T 3T 4T 5T t x(t) X(s) δ T (t) x (t) X (s) x(t) X(s) δ T (t) x (t) X (s) Sistemi di Cntrll Digitale Sistemi di Cntrll Digitale Silvi Simani - Lezine5 59 Silvi Simani - Lezine5 6 Il campinatre impulsiv è un mdell ideale del campinatre reale (cnvertitre A/D) cnsiderat adeguat alle esigenze di analisi e prgett dei cntrlli digitali L uscita del ricstruttre di rdine zer vale: X r (s) =H (s) X (s) = e Ts X (s) s x(t) x(kt) x r (t) Hld T X (s) = x(kt)e kts k= z = e st s = T ln z X (s) s= = X x(kt) z k ln z T La trasfrmata zeta della sequenza x(kt) anzichè la trasfrmata di Laplace del segnale x (t) permette di perare cn funzini razinali fratte. k= x(t) x (t) x r (t) e Ts δ s T Sistemi di Cntrll Digitale Sistemi di Cntrll Digitale

16 Silvi Simani - Lezine5 6 Silvi Simani - Lezine5 6 ne segue x (t) = x(t) δ T (t) =x(t) P n= δ(t nt) δ T (t) = P n= c n e jnωst c n = T R T δ T(t) e jnωst dt = T x (t) = x(t) T = T P n= ejnωst P n= x(t) ejnωst X (s) = h L x(t) e jnωsti = X(s jnω s ) T T n= n= A men della cstante mltiplicativa /T, la trasfrmata di Laplace X (s) del segnale campinat si ttiene dalla smma degli infiniti termini, X(s jnω s ), ciascun dei quali si ttiene dalla X(s) mediante traslazine di jnω s nel camp cmpless. L andament spettrale del segnale campinat vale: X (jω) = T n= X(jω jnω s ) Sistemi di Cntrll Digitale Sistemi di Cntrll Digitale Silvi Simani - Lezine5 63 X(jω) 3ωs ωs ω c ω c ω X (jω) ωs ω s ω c ωs ω s ωs T 3ωs La cndizine ω s > ω c mantiene distint l spettr riginari dalle cmpnenti cmplementari per cui, mediante filtraggi, è pssibile ricstruire cmpletamente il segnale x(t) ω Silvi Simani - Lezine5 64 Nel cas in cui la cndizine ω s > ω c nn è rispettata: X (jω) ω s ω s ω s ωs T L spettr riginari è parzialmente svrappst alle cmpnenti cmplementari cntigue per cui mediante filtraggi nn è più pssibile ricavare il segnale riginari a partire dal segnale campinat Sistemi di Cntrll Digitale Sistemi di Cntrll Digitale

17 Silvi Simani - Lezine5 65 Silvi Simani - Lezine5 66 Terema di Shannn Sia ω s = π T la pulsazine di campinament (T è il perid di campinament), e sia ω c la più alta cmpnente spettrale del segnale temp-cntinu x(t). Ilsegnalex(t) è cmpletamente ricstruibile a partire dal segnale campinat x (t) seeslselapulsazineω s è maggire del dppi della pulsazine ω c : ω s > ω c Ricstruzine mediante filtr ideale G I (jω) Il filtr ideale G I (jω) nn è fisicamente realizzabile. La sua rispsta all impuls vale: g I (t) = sin(ω st/) ω s t/ G I (jω) = ( T ωs ω ωs altrve ωs T ωs -4T -3T -T -T T T 3T 4T Sistemi di Cntrll Digitale Sistemi di Cntrll Digitale Silvi Simani - Lezine5 67 Silvi Simani - Lezine5 68 Frmula di ricstruzine di Shannn x(t) = R x (τ) g I (t τ) dτ = P k= x(kt) R δ(τ kt)sin(ωs(t τ)/) ωs(t τ)/ dτ Aliasing: Cn il termine aliasing si indica quel fenmen per il quale, mediante campinament, si generan delle nuve cmpnenti spettrali (armniche) alla stessa frequenza della cmpnente spettrale di partenza che impediscn la crretta ricstruzine del segnale di partenza. Si può avere aliasing sl nel cas in cui la cndizine ω s > ω c del terema di Shannn nn sia verificata = P k= x(kt)sin(ωs(t kt)/) ωs(t kt)/ Occrrn tutti i campini x(kt) passati e futuri Si usan ricstruttri causali e facilmente realizzabili Sistemi di Cntrll Digitale Sistemi di Cntrll Digitale

18 Silvi Simani - Lezine5 69 Silvi Simani - Lezine5 7 Esempi: j x(t) = sin(ω t + θ) y(t) = sin((ω + nω s )t + θ) aventi stessa fase θ e pulsazine che differisce di un multipl inter di ω s. Se i due segnali vengn campinati 8 x(kt) = sin(ω kt + θ) >< y(kt) = sin((ω + nω s )kt + θ) = sin(ω kt + kπn + θ) >: = sin(ω kt + θ) Esempi: ω + ω = nω s Pst ω = 8 ω s e ω = ω s ω = 7 8 ω s 8 < : x(t) = sin(ω t)=sin(ω s t/8) y(t) = sin(ω t)=sin(7ω s t/8 + π) Campinand si ha 8 x(kt) = sin(ω s kt/8) =sin(kπ/8) >< = sin(kπ/4) I valri campinati cincidn: x(kt) =y(kt) >: y(kt) = sin(7ω s kt/8 + π) =sin(7kπ/4 + π) = sin(kπ/4) Sistemi di Cntrll Digitale Sistemi di Cntrll Digitale Silvi Simani - Lezine5 7 Silvi Simani - Lezine5 7 Campinament della rispsta all impuls di un sistema del secnd rdine 5 G(s) = s + 6s+ 5 Il sistema G(s) ha un guadagn static unitari, ha due pli cmplessi cniugati p, = 3±j4, pulsazine naturale ω n = 5rad/s e cefficiente di smrzament δ = 3/5 5 G(s) = (s + 3) + 4 Per evitare fenmeni di aliasing si deve prvvedere ad intrdurre un pprtun filtraggi passa-bass prima del campinatre. Sistemi di Cntrll Digitale Sistemi di Cntrll Digitale

19 Silvi Simani - Lezine5 73 Diagramma delle ampiezze di G(jω): G(jw) (db) scala lgaritmica scala lineare Silvi Simani - Lezine5 74 L spettr, pur essend a banda tericamente illimitata, risulta essere praticamente trascurabile per pulsazini maggiri di ω = 5 rad/s Applicand la Z-trasfrmata si ha La rispsta spettrale è data da G(z) = 5 4 e 3T sin(4t) z z e 3T cs(4t) z + e 6T G (jω) =G(z) z=e jωt ω π T G(jw) Per ω>ω n = 5 rad/s = ω, l ampiezza di G(jω) è inferire ad un centesim (-4 db) del guadagn static Sistemi di Cntrll Digitale Sistemi di Cntrll Digitale Silvi Simani - Lezine5 75 Andament spettrale di G (jω) quand T = π 5 e T = π 5 Silvi Simani - Lezine6 76 Lezine Ricstruttri di Segnale - Relazine tra Pian s e Pian z Sistemi di Cntrll Digitale Sistemi di Cntrll Digitale

20 Silvi Simani - Lezine6 77 Silvi Simani - Lezine6 78 Tipici ricstruttri di segnale Ricstruttre di rdine zer x(kt) Ricstruttre x r (t) x (t) =x(kt) kt t < (k + )T x(t) =x(kt)+ dx(t) dt dx(t) dt t=kt (t kt)+ t=kt + d x(t) dt t=kt (t kt)! + x(kt) x((k )T) T... g (t) T H (s) = e st s Sistemi di Cntrll Digitale Sistemi di Cntrll Digitale Silvi Simani - Lezine6 79 Silvi Simani - Lezine6 8 La rispsta frequenziale del ricstruttre di rdine zer: Mdul Fase H (jω)= e jωt jω = e jωt/ ω = T sin(ωt/) ωt/ e jωt/ H (jω) = T sin(ωt/) ωt/» Arg [H (jω)] = Arg sin ωt e jωt/ e jωt/ j ωt Ricstruttre di rdine zer H(jW) /T Scala lineare W/Ws H(jW) /T (db) Scala lgaritmica W/Ws Fase (deg) -5 - Fase (deg) W/Ws - W/Ws Sistemi di Cntrll Digitale Sistemi di Cntrll Digitale

21 Silvi Simani - Lezine Silvi Simani - Lezine6 8 Crrispndenza tra pian s e pian z X (s) =X(z) z=e st Le variabili cmplesse s e z sn legate dalla relazine z = e st 4 3 Pst s = σ + jω si ha z = e T(σ+jω) = e Tσ e jtω = e Tσ e jt(ω+kπ T ) H (jω) Te jωt/ Ogni punt del pian z è in crrispndenza cn infiniti punti del pian s Sistemi di Cntrll Digitale Sistemi di Cntrll Digitale Silvi Simani - Lezine6 83 I punti del pian s a parte reale negativa (σ <) sn in crrispndenza cn i punti del pian z all intern del cerchi unitari: z = e Tσ < I punti sull asse immaginari (σ = ) vengn mappati sul cerchi unitari ( z = ), mentre quelli a parte reale psitiva (σ > ) vengn mappati all estern del cerchi unitari ( z > ). La striscia di pian s delimitata dalle rette rizzntali s = jω s / e s = jω s / prende il nme di striscia primaria Silvi Simani - Lezine7 84 Lezine 7 Funzini di Trasferiment Discrete Sistemi di Cntrll Digitale Sistemi di Cntrll Digitale

22 Silvi Simani - Lezine7 85 Striscia primaria e Strisce cmplementari Striscia cmplementare Striscia cmplementare Striscia primaria Striscia cmplementare Striscia cmplementare jω j ωs j 3ωs j ωs j ωs j 3ωs j 5ωs pian s Im σ Re pian z Silvi Simani - Lezine7 86 Le variabili cmplesse s e z sn legate dalla relazine Pst s = σ + jω si ha dve z = e st z = e T(σ+jω) = e Tσ e jtω ω ω s = π T Sistemi di Cntrll Digitale Sistemi di Cntrll Digitale Silvi Simani - Lezine7 87 Silvi Simani - Lezine7 88 Mapping tra striscia primaria e pian z jω pian s 4 5 Striscia primaria j ωs j ωs 4 j ωs 4 j ωs σ Re Im 7 pian z Lughi a decadiment espnenziale cstante jω pian s Im pian z σ σ σ e +σ T e σ T Re Sistemi di Cntrll Digitale Sistemi di Cntrll Digitale

23 Silvi Simani - Lezine7 89 Silvi Simani - Lezine7 9 Lughi a pulsazine cstante Un esempi di crrispndenza fra due regini del pian s edelpianz jω pian s Im z = e T(σ+jω ) pian z j ωs j ωs jω jω σ jω ω T ω T z = e T(σ+jω ) Re z = e T(σ jω ) σ = σ jω σ = σ j ωs jω σ jω j ωs pian s Im z = e T(σ+jω ) e σ T pian z e σ T Re z = e T(σ jω ) Sistemi di Cntrll Digitale Sistemi di Cntrll Digitale Silvi Simani - Lezine7 9 Silvi Simani - Lezine7 9 Lug dei punti a cefficiente di smrzament cstante δ = δ Lughi a cefficiente di smrzament δ cstante δ s = ω tan β + jω = ω + jω δ jws/ pian z β =arcsinδ pian s jws/ pian s pian z - - jws/ -jws/ z = e st = e ( ω tan β+jω)t = e ϕ tan β e jϕ ϕ = ωt Sistemi di Cntrll Digitale Sistemi di Cntrll Digitale

24 Silvi Simani - Lezine7 93 Silvi Simani - Lezine7 94 Lughi a pulsazine naturale ω n cstante Lughi del pian z a δ e ω n cstanti jws/ pian z W=.6 W=.4 pian s - W=.8 W=. jws/ W=. d=...4 z= z= Sistemi di Cntrll Digitale Sistemi di Cntrll Digitale Silvi Simani - Lezine7 95 I punti del pian s edelpianz, psti in crrispndenza per mezz della relazine z = e st, pssn essere cnsiderati cme pli crrispndenti di trasfrmate F(s) ed F(z), cn F(z) calclata campinand F(s) j ωs j ωs jω pian s σ jω pian z σ Silvi Simani - Lezine7 96 Sistemi di Cntrll Digitale Sistemi di Cntrll Digitale

25 Silvi Simani - Lezine8 97 Lezine 8 Silvi Simani - Lezine8 98 Funzine di trasferiment discreta y(kt) = g(kt ht)x(ht) h= Cmpsizine di Schemi a Blcchi X(z) G(z) Y(z) X(z) =Z[x(kT)] = Y(z) =G(z) Sistemi di Cntrll Digitale Sistemi di Cntrll Digitale Silvi Simani - Lezine8 99 Funzine di Rispsta Armnica Discreta G(e jωt ), ω π T G(e j(ω+kωs)t )=G(e jωt ), G(e j( ω)t )=G (e jωt ) La rispsta di un sistema G(z) asintticamente stabile ad un ingress sinusidale sin(ωkt) di ampiezza unitaria è, a regime, una sinuside A sin(ωkt + ϕ) la cui ampiezza A è data dal mdul del vettre G(e jωt ), e la cui fase ϕ è data dalla fase del vettre G(e jωt ): Silvi Simani - Lezine8 z sin ωt X(z) = Z[sin(ωt)] = = j z z e jωt z ( cs ωt)z+ z z e jωt Y(z) = G(z) X(z) = Y (z) + G(ejωT ) e j(ωt+ϕ) z j z e jωt e j(ωt+ϕ) z z e jωt smma di un termine transitri Y (z) che si annulla asintticamante, crrispndente ai pli stabili di G(z), e un termine sinusidale di ampiezza G(e jωt ) efaseϕ = Arg[G(e jωt )]. A = G(e jωt ) ϕ = Arg[G(e jωt )] Sistemi di Cntrll Digitale Sistemi di Cntrll Digitale

26 Silvi Simani - Lezine9 Lezine 9 Silvi Simani - Lezine9 Stabilità dei sistemi discreti Y(z) U(z) = G(z) =B(z) A(z) Stabilità semplice Stabilità per Sistemi a Temp Discret Stabilità asinttica Stabilità ingress limitat - uscita limitata Sistemi di Cntrll Digitale Sistemi di Cntrll Digitale Silvi Simani - Lezine9 3 Il cmprtament dinamic di un sistema G(z) = B(z) A(z) dipende dai pli di G(z), ciè dalle radici del plinmi A(z). Esempi G(z) = 4z + az = 4 z + a in rispsta a u() =, u(k) =, k > ; in crrispndenza ai valri a =.75, a =.75, a =.5, a =.5, a =, a = Silvi Simani - Lezine9 4 Y(z)( + az )=4z U(z) y(k) = ay(k ) +4u(k ) y() = y() = 4u() =4 y() = ay() +4u() = 4a y(3) = ay() +4u() =4a y(4) = ay(3) +4u(3) = 4a 3 y(5) = ay(4) +4u(4) =4a 4... y(k) = ay(k ) +4u(k ) =4( a) k Sistemi di Cntrll Digitale Sistemi di Cntrll Digitale

27 Silvi Simani - Lezine9 (a) Pl in.75 5 Silvi Simani - Lezine9 (c) Pl in.5 6 pl in z=.75 pl in z=.5 (b) Pl in -.75 (d) Pl in -.5 pl in z=-.75 pl in z=-.5 Sistemi di Cntrll Digitale Sistemi di Cntrll Digitale Silvi Simani - Lezine9 (e) Pl in 7 Silvi Simani - Lezine9 8 R(z) G(z) C(z) pl in z= (a) (f) Pl in - R(s) R(z) G(z) D(z) SH G(s) T - T T C(s) C(z) (b) pl in z=- G (z) = D(z)G(z) + D(z)G(z) Sistemi di Cntrll Digitale Sistemi di Cntrll Digitale

28 Silvi Simani - Lezine9 9 Sia dat un sistema descritt da Silvi Simani - Lezine Lezine G(z) = B(z) A(z) ppure G (z) = D(z)G(z) + D(z)G(z) Il sistema è asintticamente stabile se e sl se tutte le radici del plinmi A(z) ( del plinmi + D(z)G(z)), ciè i pli del sistema, sn entr il cerchi di raggi unitari cn centr nell rigine del pian z ssia p i <, i. Il sistema è stabile se tutti i pli a mdul unitari p i = sn pli semplici (la lr mlteplicità è ), mentre tutti i rimanenti pli sn entr il cerchi unitari. Errri a Regime Sistemi di Cntrll Digitale Sistemi di Cntrll Digitale Silvi Simani - Lezine Silvi Simani - Lezine Specifiche di prgett di sistemi di cntrll Specifiche che il sistema deve sddisfare, in cndizini statiche ( di regime) e durante i transitri: - Precisine a regime: ci si riferisce cn questa alla capacità di un sistema di seguire alcuni segnali di riferiment cn il minim errre - Rispsta nel transitri: ci si riferisce all andament per tempi finiti dell uscita del sistema in retrazine in rispsta a segnali tipici in ingress - Stabilità relativa: ci si riferisce ai margini di stabilità - Sensitività parametrica: ci si riferisce al fatt che le prestazini del sistema nn vengan alterate dalle variazini di certi parametri - Reiezine di disturbi: ciè la capacità del sistema cntrllat di ridurre al minim l influenza sull uscita di eventuali disturbi che entran nell anell di cntrll - Sfrz di cntrll: ci si riferisce all ampiezza massima della variabile maniplabile v(t), sull energia entrante nel sistema Sistemi di Cntrll Digitale Sistemi di Cntrll Digitale

29 Silvi Simani - Lezine 3 Silvi Simani - Lezine 4 Errri a regime (cas cntinu) R(s) E(s) D(s) G(s) C(s) Errri a regime (cas discret) Nel cas discret la crrispndente definizine di tip si riferisce al numer di pli nel punt z = HP(z) R(z) E(z) C(z) D(z) Hld P(s) - G(s) = K( + q s)( + q s)...( + q m s) s N ( + p s)( + p s)...( + p p s)» P(s) G(z) =D(z)HP(z) =D(z)( z )Z s E(z) = + G(z) R(z) Sistemi di Cntrll Digitale Sistemi di Cntrll Digitale Silvi Simani - Lezine 5 Silvi Simani - Lezine 6 Assumend che il sistema sia stabile, l errre a regime può essere calclat mediante il terema del valre finale: e reg = lim k e(k) = lim z ˆ( z )E(z) = lim z h( z ) +G(z) R(z) i = lim z h z z i +G(z) R(z) Errre di psizine R(z) = r» z e p = lim ( z r ) z + G(z) z Definend k p = lim z G(z) cstante di psizine e p = r + k p» = lim z r + G(z) Sistemi di Cntrll Digitale Sistemi di Cntrll Digitale

30 y Silvi Simani - Lezine 7 Silvi Simani - Lezine 8 Errre di velcità R(z) = Tz r ( z ) e v = lim z»( z ) = lim z h Definend k v = lim z ( z )G(z) T Tr ( z )G(z) Tz r +G(z) ( z ) i cstante di velcità e v = r k v Errre di accelerazine R(z) = T z ( + z )r ( z ) 3 e a = lim z»( z T ) z (+z )r +G(z) ( z ) 3 = lim z» Definend k a = lim z ( z ) G(z) T T r ( z ) G(z) cstante di accelerazine e a = r k a Sistemi di Cntrll Digitale Sistemi di Cntrll Digitale Silvi Simani - Lezine 9 Silvi Simani - Lezine Esempi cn T =.5 s z G(z) =.5z k p = lim z G(z) = e p = + =.333 Errre di psizine..8.6 Sistema di tip cn ingress a gradin Errre k v = lim z ( z )G(z) T = e v = = k a = lim z ( z ) G(z) T = e a = = Sistemi di Cntrll Digitale Sistemi di Cntrll Digitale

31 y y y Silvi Simani - Lezine Silvi Simani - Lezine Errre di velcità 4 Sistema di tip cn ingress a rampa Errre Errre di accelerazine Sistema di tip cn ingress a parabla 8 4 Errre s s Sistemi di Cntrll Digitale Sistemi di Cntrll Digitale Silvi Simani - Lezine 3 Silvi Simani - Lezine 4 Esempi.3z G(z) =.z +.z =.3z ( z )(.z ) cn T = s. Il sistema è ra di tip Errre di psizine..8 Sistema di tip cn ingress a gradin.5 Errre k p = lim z G(z) = e p = k v = lim z ( z )G(z) T =.75 e v = k a = lim z ( z ) G(z) T = e a = Sistemi di Cntrll Digitale Sistemi di Cntrll Digitale

32 y y y Silvi Simani - Lezine 5 Silvi Simani - Lezine 6 Errre di velcità Sistema di tip cn ingress a rampa Errre Errre di accelerazine Sistema di tip cn ingress a parabla 5 Errre s s Sistemi di Cntrll Digitale Sistemi di Cntrll Digitale Silvi Simani - Lezine 7 Silvi Simani - Lezine 8 Esempi G(z) =.3(.z +.37z ) ( z ) (.6z ) cn T = s. Il sistema èditip Errre di psizine Sistema di tip cn ingress a gradin.5 Errre..5 k p = lim z G(z) = e p = k v = lim z ( z )G(z) T = e v = k a = lim z ( z ) G(z) T =.75 e a = Sistemi di Cntrll Digitale Sistemi di Cntrll Digitale

33 y y Silvi Simani - Lezine 9 Silvi Simani - Lezine 3 Errre di velcità 6 Sistema di tip cn ingress a rampa 3 Errre Errre di accelerazine 8 Sistema di tip cn ingress a parabla Errre s s Sistemi di Cntrll Digitale Sistemi di Cntrll Digitale Silvi Simani - Lezine 3 Errri a regime in funzine del tip di sistema Tip di sistema Tip +kp Errre a regime in rispsta a: gradin rampa parabla Silvi Simani - Lezine 3 Lezine Tip kv Specifiche nel Transitri: Specifiche Frequenziali Tip ka Sistemi di Cntrll Digitale Sistemi di Cntrll Digitale

34 Silvi Simani - Lezine 33 Silvi Simani - Lezine 34 Specifiche sul transitri Nel cas temp-cntinu, si definiscn le seguenti caratteristiche temprali della rispsta a gradin: Temp di salita T s Temp di assestament T a Temp di ritard T r Massim srpass massima svraelngazine S Istante di massima svraelngazine T m Rispsta di un sistema di secnd rdine c(t).6.4. S Ts Tr Tm Ta t Sistemi di Cntrll Digitale Sistemi di Cntrll Digitale Silvi Simani - Lezine 35 Silvi Simani - Lezine 36 G(s) = ω n s +δωns+ω n Temp da al % del V.F.: T = π arccs δ Istante di massim srpass: T m = Temp di assestament: T a = 3 δωn ωn δ π ωn δ δω n (al 5 %), T a = 4 δωn jω α ω n jω n δ (al %) σ Massim srpass percentuale: S % S = [c(t m ) ] = e δπ δ delta Sistemi di Cntrll Digitale Sistemi di Cntrll Digitale

35 Silvi Simani - Lezine 37 Silvi Simani - Lezine 38 Psizine dei pli Specifiche frequenziali Margine di fase M F : dett φ l argment di G(e jωt ) in crrispndenza della pulsazine ω per la quale G(e jω T ) =, il margine di fase M F è il cmplement a π di φ, ciè M F = π φ Tipici valri di specifica sn 45 6 Sistemi di Cntrll Digitale Sistemi di Cntrll Digitale Silvi Simani - Lezine 39 Margine di ampiezza M A : è l invers del guadagn di anell alla pulsazine ω a cui crrispnde la fase π: M A = G(e jω T ) dve arg{g(e jω T )} = π Silvi Simani - Lezine 4 Lezine Valri usuali di specifica per quest parametr sn 4-6 (-6 db) Prgett per Discretizzazine del Cntrllre Analgic - I Sistemi di Cntrll Digitale Sistemi di Cntrll Digitale

36 Silvi Simani - Lezine 4 Silvi Simani - Lezine 4 Metd indirett Tre classi di tecniche prgettuali. Metd indirett per discretizzazine di un prgett analgic. Metd dirett ssia nel dmini discret: - prgett nel pian w (Bde) - prgett cn il lug delle radici - prgett cn metdi analitici 3. Reglatri a struttura fissa (tip PID) x(t) x(t) (a) e(t) u a (t) y a (t) D(s) G(s) u b (t) e(t) y b (t) D(z) H(s) G(s) T il più piccl pssibile!? (b) Sistemi di Cntrll Digitale Sistemi di Cntrll Digitale Silvi Simani - Lezine 43 Silvi Simani - Lezine 44 Tre passi cncettuali. Definizine di T e verifica dei margini di stabilità del sistema H (s) = e st s H (s) e st/ T T s + x(t) e(t). Discretizzazine della D(s) D(s) T s+ G(s) 3. Verifica a psteriri (simulativa e sperimentale) del cmprtament dinamic u a Sistemi di Cntrll Digitale Sistemi di Cntrll Digitale

37 Silvi Simani - Lezine 45 Tecniche di discretizzazine:. Metd delle differenze all indietr (Euler all Indietr, EI). Metd delle differenze in avanti (Euler in Avanti, EA) 3. Trasfrmazine bilineare (Tustin, TU) 4. Metd della Z-trasfrmata cn ricstruttre di rdine Sistemi di Cntrll Digitale Silvi Simani - Lezine 46 Metd delle differenze all indietr (EI) D(z) =D(s) s= z T Esempi: dy(t) dt + ay(t) =ax(t) Z t dy(t) dt dt = a Z t y(t)dt + a Z t x(t)dt calcland per t = kt, pert =(k )T e sttraend si ha y(kt) y((k )T) = a R kt (k )T y(t)dt +a R kt (k )T x(t)dt at [y(kt) x(kt)] Sistemi di Cntrll Digitale Silvi Simani - Lezine 47 Y(z) =z Y(z) at [Y(z) X(z)] Y(z) X(z) = G(z) = at z + at = a z T + a Integrazine all indietr t y(t) Sistemi di Cntrll Digitale Silvi Simani - Lezine 48. Metd delle differenze in avanti (EA) D(z) =D(s) s= z T Esempi Z kt (k )T y(t)dt Ty((k )T) Z kt (k )T x(t)dt Tx((k )T) y(kt) =y((k )T) at [y((k )T) x((k )T)] Y(z) X(z) = G(z) = atz ( at)z = a z Tz + a Sistemi di Cntrll Digitale

38 Silvi Simani - Lezine 49 Silvi Simani - Lezine 5 3. Trasfrmazine bilineare (TU) Relazine frequenziale tra il pian w, il pian z ed il pian s D(z) =D(s) s= T z +z detta anche integrazine trapezidale ( di di Tustin) Pian w jω z = +wt/ wt/ Pian z Im s = T ln z Pian s jω ωs Z kt (k )T Z kt (k )T y(t)dt x(t)dt [y(kt) +y((k )T)]T [x(kt) +x((k )T)]T Σ w = z T z+ - Re z = e st ωs σ Sistemi di Cntrll Digitale Sistemi di Cntrll Digitale Silvi Simani - Lezine 5 Silvi Simani - Lezine Metd della Z-trasfrmata h i D(z) =Z L [D(s)] Lezine 3 Invarianza della rispsta all impuls Pssibilità di aliasing Da D(s) stabili a D(z) stabili Prgett per Discretizzazine del Cntrllre Analgic - II Sistemi di Cntrll Digitale Sistemi di Cntrll Digitale

39 Silvi Simani - Lezine3 53 Silvi Simani - Lezine Metd della Z-trasfrmata cn ricstruttre di rdine dell invarianza alla rispsta al gradin» Z»D(z) = L D(s) z s t=kt Pssibilità di aliasing Da D(s) stabili a D(z) stabili» " # D(s) e D(z) =( z st )Z = Z D(s) s s Prgett nel pian w Us dei diagrammi di Bde, di Nyquist e di Nichls Definizine di reglatri cn struttura mlt semplice, tipicamente reti crrettrici a ritard e/ anticip Trasfrmazine bilineare Antitrasfrmazine nel pian z cn z = + wt/ wt/ w = z T + z = z T z + Sistemi di Cntrll Digitale Sistemi di Cntrll Digitale Silvi Simani - Lezine3 55 Silvi Simani - Lezine3 56 I passi lgici del prgett sn:. fissare un perid di campinament T. ricavare la funzine di trasferiment G(z) 3. trasfrmare la G(z) csì ttenuta in una G(w) 4. applicare, utilizzand la G(w), una delle tecniche frequenziali nte 5. antitrasfrmare la D(w) csì ttenuta nella D(z) 6. verificare le prestazini ttenute Pian w jω z = +wt/ Σ wt/ w = z T z+ Pian z Im - Re s = T ln z z = e st Pian s jω ωs ωs σ Ω = T tan ωt Sistemi di Cntrll Digitale Sistemi di Cntrll Digitale

40 Silvi Simani - Lezine3 57 Us dei diagrammi di Bde Si cnsideri per esempi il filtr passa bass G c (s) = s + Il crrispndente filtr discret cn T =. s e cn un ricstruttre di rdine è dat da h i G d (z) = Z H s+ =( z )Z =.63 z.3679 h s(s+) i Silvi Simani - Lezine3 58 Passand al pian w quindi G d (w) = G d (z) z= +.5w.5w =.46 w w lim G c(jω) = lim ω ω jω + = = lim G d(jω) Ω lim G c(jω) = lim G d (jω) =.46 ω Ω Il filtr G d (w) presenta anche un zer al finit in w = /T Sistemi di Cntrll Digitale Sistemi di Cntrll Digitale Silvi Simani - Lezine3 59 Silvi Simani - Lezine3 6 5 Ampiezze gradi G(jw), G(jW) (db) -5 Gd(w) - Gc(s) w (W) (rad/s) Fasi -5 Gc(s) - Gd(w) w (W) (rad/s) Si nti che cn la trasfrmazine bilineare pssn essere intrdtti zeri a parte reale psitiva Prgett di reglatri che vengn trasfrmati in Si nti che D(z) = +wτ +wτp k d = T + τ T + τ p, D(z) = k d(z z ) z z p D(w) = + wτ + wτ p w= (z ) T(z+) T τ T+τ D(z) = T + τ z + T + τ p z + T τp z = τ T τ + T, T+τp z p = τ p T τ p + T Sistemi di Cntrll Digitale Sistemi di Cntrll Digitale

41 Silvi Simani - Lezine3 6 Silvi Simani - Lezine3 6 Prgett di rete ritardatrice G (db) gradi D(w) = + wτ + wτ p τ p < τ Ampiezze w (rad/s) Fasi Alle alte frequenze, il valre del guadagn è dat da L sfasament massim (in ritard) è dat da α = τ τ p < Φ m = arcsin α + α e si ttiene per la pulsazine Ω m = = τ τ p τ p α Attenuazine alle alte frequenze (effett psitiv), sfasament in ritard (effett negativ) τ =. s, τ p =. s w (rad/s) Sistemi di Cntrll Digitale Sistemi di Cntrll Digitale Silvi Simani - Lezine4 63 Lezine 4 Silvi Simani - Lezine4 64 Prgett di rete ritardatrice D(w) = + wτ + wτ p τ p < τ Ampiezze Prgett di Reti Cmpensatrici - I G (db) w (rad/s) Fasi gradi - -4 τ =. s, τ p =. s w (rad/s) Sistemi di Cntrll Digitale Sistemi di Cntrll Digitale

42 Silvi Simani - Lezine4 65 Silvi Simani - Lezine4 66 Il prgett si articla nei seguenti passi:. Dai diagrammi di Bde del sistema G(w), cn guadagn mdificat per sddisfare eventuali specifiche sull errre a regime, si calcla la pulsazine Ω a cui crrispnde un margine di fase pari a quell desiderat (M F ) aumentat di 5 per cmpensare le apprssimazini intrdtte nel prcediment: Ω : Arg[G(jΩ )] = 8 + M F + 5. Pichè la rete deve far sì che a questa pulsazine il guadagn di anell diventi unitari, si impne che il fattre di attenuazine intrdtt dalla rete crretrice sia 3. Si fissa =. Ω τ al fine di assicurarsi, cme si è dett, che l sfasament in ritard della rete nn influisca in md apprezzabile alla pulsazine di attraversament 4. Si ricava τ p = τ α τ τ p = α = G(jΩ ) Sistemi di Cntrll Digitale Sistemi di Cntrll Digitale Silvi Simani - Lezine4 67 Silvi Simani - Lezine4 68 Esempi Effettuand la discretizzazine della G(s), si ttiene T D(z) e st s G(s) h i G(z) = Z Hs(s+)(s+) = (z+.484)(z+3.465) (z )(z.948)(z.887) G(s) = s(s + )(s + ) Prgettare una rete digitale ritardatrice D(z) che garantisca al sistema in retrazine un margine di fase M F = 55 T =. s e applicand la trasfrmazine bilineare z =( +.5w)/(.5w) si ha G(w) = (w )(w + 33.)(w 36.3) w(w +.999)(w +.993) Sistemi di Cntrll Digitale Sistemi di Cntrll Digitale

43 Silvi Simani - Lezine4 69 Silvi Simani - Lezine4 7 Diagrammi di Bde di G(w) (a), di D(w) (b) e del guadagn di anell D(w)G(w) (c) 4 Ampiezze La pulsazine cui crrispnde una fase di = è Ω.3446 rad/s a cui crrispnde un guadagn di G (db) (c) (a) (b) W (rad/s) Fasi (b) -5 da cui /α =.739 = 8.64db τ =.3446 = 9.9 τ p = = gradi - (c) (a) Ω =.3446 Ω p = W (rad/s) Sistemi di Cntrll Digitale Sistemi di Cntrll Digitale Silvi Simani - Lezine4 7 Silvi Simani - Lezine4 7 Effettuand l antitrasfrmata.37(z.99656).37z.369 D(z) = = (z.9987) (z.9987) Rispsta a gradin del prcess in retrazine e relative variabili di cntrll cn e senza trncament numeric a 3 cifre dei parametri del reglatre Nte: Il pl e l zer della rete ritardatrice sn mlt prssimi tra lr ed entrambi nelle vicinanze del punt z = + j Il fenmen è peraltr accentuat per T piccl Il reglatre digitale deve essere realizzat cn una ntevle precisine numerica.6 y ya c.5 u ua -.3 (secndi) 3. Sistemi di Cntrll Digitale Sistemi di Cntrll Digitale

44 Silvi Simani - Lezine4 73 Silvi Simani - Lezine4 74 Prgett di rete anticipatrice D(w) = + wτ + wτ p τ < τ p Il guadagn della rete per alte frequenze è α = τ τ p > G (db) gradi 3 Ampiezze w (rad/sec) 6 Fasi 4 L sfasament massim in anticip è Φ m =arcsin α + α ttenut alla pulsazine Ω m = = τ τ p τ α Sfasament in anticip (effett psitiv), aument di guadagn (effett negativ) τ p =. s, w (rad/sec) τ =. s Sistemi di Cntrll Digitale Sistemi di Cntrll Digitale Silvi Simani - Lezine4 75 Silvi Simani - Lezine4 76 Prgett cn specifica di margine di fase M F :. Dai diagrammi di Bde della G(w), nella quale si è cnsiderat il guadagn pprtun per sddisfare le specifiche sull errre a regime, si individua il margine di fase del sistema. Si calcla l anticip di fase Φ m necessari per avere un margine di fase pari a quell M F desiderat, maggirat di 5 per cmpensare le apprssimazini di prgett 3. Una vlta nt Φ m,sicalcla α = sin Φ m +sinφ m 4. Si determina la pulsazine Ω per la quale l ampiezza di G(w) vale α/. Pichèlarete aumenta il guadagn del sistema alle alte frequenze, si fa crrispndere la nuva pulsazine Ω alla Ω m della rete anticipatrice 5. Dalle due relazini α = τ p, Ω = Ω m = τ τ α si ricavan le due cstanti di temp τ,τ p 6. Se le prestazini risultanti nn sn quelle desiderate, si ripete il prcediment fissand Φ m ad un valre superire. Può risultare cnveniente cnsiderare cme valri di Ω m per la rete una pulsazine diversa (slitamente inferire) Sistemi di Cntrll Digitale Sistemi di Cntrll Digitale

45 Silvi Simani - Lezine4 77 Silvi Simani - Lezine4 78 Esempi Diagrammi di Bde di G(w) (a), di D(w) (b) e del guadagn di anell D(w)G(w) (c) T D(z) e st s G(s) G (db) Ampiezze (b) (c) 4 (a) G(s) = s(s + )(s + ) Prgettare una rete anticipatrice digitale D(z) che garantisca al sistema in retrazine un margine di fase M F = 55 T =. s gradi w (rad/s) Fasi (a) w (rad/s) (c) (b) Marginedifasepariacirca3, per una pulsazine di.75 rad/s Sistemi di Cntrll Digitale Sistemi di Cntrll Digitale Silvi Simani - Lezine4 79 Silvi Simani - Lezine4 8 Prim tentativ: si prgetta una rete che intrduce un sfasament Φ m = 35. Si ttiene α =.7, Ω =.6 rad/s τ p =.4 s, τ =.8893 s Il margine di fase di D(w)G(w) èdi49 Anche variand Ω m nn si riesce ad ttenere la specifica di fase Si ricmincia cn Φ m = 45 e si ttiene α =.75, Ω =.6 rad/s Ridefinend Ω =. rad/s si ttiene D(w) = +.973w +.883w che frnisce il margine prescritt M F = 55 Antitrasfrmand 4.846(z.99) D(z) = z.583 Si nta che nel cas della rete anticipatrice nn ci sn prblemi numerici sulla precisine dei parametri τ p =.587 s, e un margine di fase cmplessiv di 53 τ =.95 s Sistemi di Cntrll Digitale Sistemi di Cntrll Digitale

46 Silvi Simani - Lezine4 8 Silvi Simani - Lezine4 8 Rispsta a gradin del prcess in retrazine e relativa variabile di cntrll.6 c y 5 u Prgett cn specifica sul margine di fase:. Si cerca la pulsazine Ω + per la quale il sistema nn cmpensat presenta il margine di fase desiderat M F. Si calcla l attenuazine che ccrre intrdurre affinchè Ω + diventi la pulsazine di attraversament per il sistema cmpensat 3. Si impne quindi Ω m = τ τ = Ω + τ + τ (τ /α + ατ ) = G(jΩ + ) 4. Il grad di libertà residu viene fissat cme prima sulla base di ulteriri specifiche -.5 (secnds) 3 Sistemi di Cntrll Digitale Sistemi di Cntrll Digitale Silvi Simani - Lezine4 83 Silvi Simani - Lezine5 84 Si pne τ τ = Ω m, τ + τ (τ /α + ατ ) = k Lezine 5 e si ricavan s τ = α α k Ω m k α, τ = Ω m τ Prgett di Reti Cmpensatrici - I in funzine del terz parametr α Sistemi di Cntrll Digitale Sistemi di Cntrll Digitale

47 Silvi Simani - Lezine5 85 Silvi Simani - Lezine5 86 Prgett mediante il lug delle radici Equazine caratteristica del sistema in anell chius + k G (z) = k è il parametr di interesse che si fa variare tra e + Slitamente k rappresenta il guadagn Prgett Nell anell digitale sia. G(s) = s(s +.) cn T = s. Per cui z G(z) =.484 (z )(z.948) Le specifiche di prgett sul sistema in catena chiusa sn: S% 6, T a 6s, k v = Sistemi di Cntrll Digitale Sistemi di Cntrll Digitale Silvi Simani - Lezine5 87 Silvi Simani - Lezine5 88 Dalla specifica sul srpass si ha δ =.5. Assumend D(z) = k, l equazine caratteristica diventa z k (z )(z.948) = Lug delle radici.5 Nel cas temp cntinu, le specifiche su S% e T a implican che la cppia di pli dminanti del sistema in anell chius sia s =.5 ± j.867 (δ =.5, ω n = ) e nel cas temp discret effettuand la trasfrmazine z = e st z =.393 ± j x x x + x Nel pian z i pli del sistema in retrazine devn essere: - interni al cerchi di raggi r = e δωn = entr la zna delimitata dal lug a spirale lgaritmica per δ = Nn sn sddisfatte le specifiche su S% esut a Per K > il sistema è instabile Sistemi di Cntrll Digitale Sistemi di Cntrll Digitale

48 Silvi Simani - Lezine5 89 Silvi Simani - Lezine5 9 Si intrduce un reglatre dinamic D(z) =k z z z z p I pli si psizinan in z =.5476 ± j.684 per cui δ =. e quindi nn è sddisfatta la specifica sul transitri Prim tentativ: z cancella il pl z =.948 e si fissa il pl del reglatre a sinistra, per Lug delle radici esempi z p = x x x x x (a) Sistemi di Cntrll Digitale Sistemi di Cntrll Digitale Silvi Simani - Lezine5 9 Silvi Simani - Lezine5 9 Nuv tentativ: z =.88 in md che in questa zna l svilupp del lug delle radici all estern dell asse reale sia mdest, e il pl in z =.5 Lug delle radici.5 Se si sceglie k =3per cui Il reglatre finale è z =.4986 ± j.335, z =.8757 D(z) =3 z.88 z x x + x x x (b) Sistemi di Cntrll Digitale Sistemi di Cntrll Digitale

49 Silvi Simani - Lezine5 93 Verifica simulativa Silvi Simani - Lezine6 94 Lezine 6. y r Reglatri Standard PID Digitali - I u -. (secndi) 5 Sistemi di Cntrll Digitale Sistemi di Cntrll Digitale Silvi Simani - Lezine6 95 Reglatri standard Struttura fissa tip PID Tuning dei parametri Scelta del perid di campinament T Discretizzazine algritmi analgici ed inltre... Tuning autmatic dei parametri Silvi Simani - Lezine6 96 Discretizzazine del classic reglatre PID analgic U(s) =K p + «T i s + T ds E(s) Usand l integrazine rettanglare - Frma di psizine: " u n = K p e n + T T i - Frma di velcità: nx e k + T # d T (e n e n ) + M R k= [ Δu n = K p e n e n + T e n + T ] d T i T (e n e n + e n ) Sistemi di Cntrll Digitale Sistemi di Cntrll Digitale

50 Silvi Simani - Lezine6 97 Silvi Simani - Lezine6 98 Una frma di algritm particlarmente utilizzata in pratica Termine derivativ: T d s + T d s/n Parte integrale: differenza in avanti Parte derivativa: differenza all indietr D PID (z) = K p h + T T i (z ) + N tra3e + T d z T+T d /N [z T d /(NT+T d )] i Tuning dei parametri Due categrie di criteri a) Quelli che utilizzan alcuni punti caratteristici della rispsta y(t) per imprre l andament transitri desiderat. b) Criteri di tip integrale ISE = R [e(t)] dt IAE = R e(t) dt ITAE = R t e(t) dt Sistemi di Cntrll Digitale Sistemi di Cntrll Digitale Silvi Simani - Lezine6 99 Nel cas analgic Cntrllre Ziegler-Nichls Chen-Cn 3C P KK p =(θ/τ) KK p =(θ/τ) KK p =.8(θ/τ).956 PI KK p =.9(θ/τ) KK p =.9(θ/τ) +.8 KK p =.98(θ/τ).946 T i /τ =3.33(θ/τ) T i /τ = 3.33(θ/τ)[+(θ/τ)/] +.(θ/τ) T i /τ =.98(θ/τ).583 PID KK p =.(θ/τ) KK p =.35(θ/τ) +.7 KK p =.37(θ/τ).95 Silvi Simani - Lezine6 Mdell del sistema G p (s) =K e θs + τs Apprssimazine del campinatre e del ricstruttre di rdine zer cn un ritard pari a T/ KK p θ = θ + T θ τ T i τ T d τ T i /τ =(θ/τ) T i /τ =.5(θ/τ)[+(θ/τ)/5] +.6(θ/τ) T i /τ =.74(θ/τ).738 e quindi si ricavan K p, T i e T d T d /τ =.5(θ/τ) T d /τ =.37(θ/τ) +.(θ/τ) T d /τ =.365(θ/τ).95 Sistemi di Cntrll Digitale Sistemi di Cntrll Digitale

51 Silvi Simani - Lezine6 Silvi Simani - Lezine6 Esempi. Sistema da cntrllare: G(s) = (.5s+ )(s + ) (s+ ) Mdell (K =, θ =.46 s, τ = 3.34 s) e.46s G m (s) = s Prgettare un reglatre PID in crrispndenza a δ =.5 Sia T =.3s θ = θ + T/ = =.6 θ /τ =.48 Dalla tabella di Ziegler-Nichls si ha KK p =.4894 da cui si ttengn i parametri T i τ =.964 K p =.4894 T i =.964τ = 3. T d =.4τ =.85 T d τ =.4 Sistemi di Cntrll Digitale Sistemi di Cntrll Digitale Silvi Simani - Lezine6 3 Mediante discretizzazine rettanglare D PID (z) =K p» + T T i ( z ) + T d T ( z ) Silvi Simani - Lezine7 4 Lezine 7.4 y(t) v(t) Reglatri Standard PID Digitali - II 3 u(t) - (secndi) Sistemi di Cntrll Digitale Sistemi di Cntrll Digitale

52 Silvi Simani - Lezine7 5 Silvi Simani - Lezine7 6 Tuning autmatic Un semplice metd è quell basat sulla stima del guadagn critic K c scillazine critica P c = π ωc e del perid di Stimati K c e P c, si usa la tabella di Ziegler Nichls /Kc Tip K p T i T d P.5K c Wc PI.45K c P c /. PID.6K c.5p c.5p c Sistemi di Cntrll Digitale Sistemi di Cntrll Digitale Silvi Simani - Lezine7 7 Schema per il tuning autmatic Silvi Simani - Lezine8 8 Lezine 8 PID v e a b y Plant Cnsiderazini Cnclusive Dalla teria della funzine descrittiva, segue K c = 4d πa cn d ampiezza della funzine a relè, e A ampiezza dell uscita sinusidale y Sistemi di Cntrll Digitale Sistemi di Cntrll Digitale

Per risolvere le equazioni alle differenze si può utilizzare il metodo della Z-trasformata.

Per risolvere le equazioni alle differenze si può utilizzare il metodo della Z-trasformata. 8.. STRUMENTI MATEMATICI 8. Equazini alle differenze. Sn legami statici che legan i valri attuali (all istante k) e passati (negli istanti k, k, ecc.) dell ingress e k e dell uscita u k : u k = f(e 0,

Dettagli

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO Sistemi Digitali di Controllo A.A. 2009-2010 p. 1/45 SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO Prof. Alessandro De Luca DIS, Università di Roma La Sapienza deluca@dis.uniroma1.it Lucidi tratti dal libro C. Bonivento,

Dettagli

4 C. Prati. Il teorema del campionamento

4 C. Prati. Il teorema del campionamento 4 C. Prati Il terema del campinament Esercizi di verifica degli argmenti svlti nel quart capitl del test Segnali e Sistemi per le Telecmunicazini McGraw-Hill. ESERCIZIO Sia dat il seguente segnale temp

Dettagli

INTRODUZIONE AI SEGNALI

INTRODUZIONE AI SEGNALI INRODUZIONE AI SEGNALI INRODUZIONE AI SEGNALI Segnale insieme di quantità fisiche che varian rispett ad una variabile ad un insieme di variabili indipendenti. [s, s, s 3... s M ] f(x, x, x 3... x N ) M-canali

Dettagli

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO Sistemi Digitali di Controllo A.A. 2009-200 p. /32 SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO Prof. Alessandro De Luca DIS, Università di Roma La Sapienza deluca@dis.uniroma.it Lucidi tratti dal libro C. Bonivento,

Dettagli

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO Sistemi Digitali di Controllo A.A. 2009-2010 p. 1/27 SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO Prof. Alessandro De Luca DIS, Università di Roma La Sapienza deluca@dis.uniroma1.it Lucidi tratti dal libro C. Bonivento,

Dettagli

5. Per ω = 1/τ il diagramma reale di Bode delle ampiezze della funzione G(jω) =

5. Per ω = 1/τ il diagramma reale di Bode delle ampiezze della funzione G(jω) = Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 211/12 3 luglio 212 - Domande Teoriche Cognome Nome: Matricola: Corso di Laurea: Per ciascuno dei test a soluzione multipla segnare con una crocetta tutte le affermazioni

Dettagli

Controlli Automatici Compito del - Esercizi

Controlli Automatici Compito del - Esercizi Compito del - Esercizi. Data la funzione di trasferimento G(s) = s (s +),sicalcoli a) La risposta impulsiva g(t); b) L equazione differenziale associata al sistema G(s); c) Si commenti la stabilità del

Dettagli

Formule di telecomunicazioni

Formule di telecomunicazioni Frmule di telecmunicazini PAM descrizine generica di un segnale PAM: N/2 s(t) = n = - N/2 a n g(t nt) a n = sequenza di simbli N + 1 = lunghezza della sequenza di simbli (può essere finita infinita) T

Dettagli

Gianmaria De Tommasi A.A. 2008/09

Gianmaria De Tommasi A.A. 2008/09 Controllo Gianmaria De Tommasi A.A. 2008/09 1 e discretizzazione del controllore 2 Controllore tempo-discreto e suo equivalente tempo- Nell ipotesi di segnale di errore e(t) a banda limitata, nell intervallo

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I P I S A DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE Cmunicazini numeriche Esercizi su sistemi di variabili aleatrie-e sui prcessi stcastici Sistemi di variabili

Dettagli

Regolatori PID digitali

Regolatori PID digitali Regolatori PID digitali Alessandro De Luca Automazione Sistema di controllo digitale schema generale MIMO di controllo in feedback schema di controllo digitale - qui, caso scalare (SISO) - con passo di

Dettagli

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO Sistemi Digitali di Controllo A.A. 9- p. /3 SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO Prof. Alessandro De Luca DIS, Università di Roma La Sapienza deluca@dis.uniroma.it Lucidi tratti dal libro C. Bonivento, C. Melchiorri,

Dettagli

Parte II (Il Condizionamento)

Parte II (Il Condizionamento) Parte II (Il Una termcppia di tip J (ferrcstantana) prduce nell intervall 0 C- 500 C una tensine variabile nell intervall 0.000mV-7.388mV; Un tipic ADC (Analg t Digital Cnverter) ammette una tensine di

Dettagli

ASINTOTI di una funzione

ASINTOTI di una funzione LEZIONI ASINTOTI di una funzine Definizine Sia il grafic di una funzine di equazine y f ( ) avente un ram che si estende all'infinit e sia P un su punt. Una retta r si dice asintt per tale funzine se la

Dettagli

= b ns n + + b 0. (s p i ), l r, A(p i) 0, i = 1,..., r. Y f (s) = G(s)U(s) = H(s) + n i=1. Parte dipendente dai poli di G(s) ( transitorio ).

= b ns n + + b 0. (s p i ), l r, A(p i) 0, i = 1,..., r. Y f (s) = G(s)U(s) = H(s) + n i=1. Parte dipendente dai poli di G(s) ( transitorio ). RISPOSTA FORZATA SISTEMI LINEARI STAZIONARI u(t) G(s) = B(s) A(s) = b ns n + + b 0 s n + + a 0 y f (t) Classe di funzioni di ingresso. U := l Q(s) u( ) : U(s) = P (s) = i= (s z i ) ri= (s p i ), l r, A(p

Dettagli

CENNI SUL CONTROLLO DIGITALE

CENNI SUL CONTROLLO DIGITALE 1.1. MODELLISICA - Modellistica dinamica 2.1 1 CENNI SUL CONROLLO DIGIALE SISEMI DI CONROLLO DIGIALE: sistemi di controllo in retroazione in cui è presente un calcolatore digitale e quindi una elaborazione

Dettagli

Equazioni. Prerequisiti. Definizioni e concetti generali. Incognita Lettera (di solito X) alla quale è possibile sostituire dei valori numerici

Equazioni. Prerequisiti. Definizioni e concetti generali. Incognita Lettera (di solito X) alla quale è possibile sostituire dei valori numerici Scmpsizini plinmiali Calcl del M.C.D. e del m.c.m. tra plinmi P), cn P) plinmi di grad qualsiasi Equazini Prerequisiti Definizini e cncetti generali Incgnita Lettera di slit ) alla quale è pssibile sstituire

Dettagli

( ) ( ) d x = ω. dsenθ dθ. d 2 senθ dθ 2. = d dθ. = sen θ. = d cosθ dθ. d 2 cosθ dθ. dcosθ dθ. = cosθ dθ. = d( senθ) = d sen θ dθ

( ) ( ) d x = ω. dsenθ dθ. d 2 senθ dθ 2. = d dθ. = sen θ. = d cosθ dθ. d 2 cosθ dθ. dcosθ dθ. = cosθ dθ. = d( senθ) = d sen θ dθ Mt armnic Cnsideriam ra il cas in cui l'accelerazine dipenda dalla psizine del punt materiale, in particlare esaminerem il cas in cui l'accelerazine è prprzinale all'ppst della psizine attravers la cstante

Dettagli

Controlli Automatici L-A - Esercitazione

Controlli Automatici L-A - Esercitazione Controlli Automatici L-A - Esercitazione 1. Si consideri lo schema a blocchi di figura. d(t) K d x(t) e(t) R(s) u(t) G(s) y(t) - R(s) = K τs + 1 s + 1, G(s) = K d = 2 s(s 2 + 6s + ), a) Considerando gli

Dettagli

MODELLO COMPLETO PER IL CONTROLLO. D r (s) U(s) Y (s) d m (t): disturbi misurabili. d r (t): disturbi non misurabili

MODELLO COMPLETO PER IL CONTROLLO. D r (s) U(s) Y (s) d m (t): disturbi misurabili. d r (t): disturbi non misurabili MODELLO COMPLETO PER IL CONTROLLO D m (s) D r (s) Y o (s) U(s) P (s) Y (s) d m (t): disturbi misurabili d r (t): disturbi non misurabili y o (t): andamento desiderato della variabile controllata u(t):

Dettagli

SPECIFICHE DI PROGETTO DI SISTEMI DI CONTROLLO

SPECIFICHE DI PROGETTO DI SISTEMI DI CONTROLLO INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica SPECIFICHE DI PROGETTO DI SISTEMI DI CONTROLLO Ing. Cristian Secchi Tel. 0522 522235 e-mail: secchi.cristian@unimore.it

Dettagli

SOMMATORI. Il circuito di figura, detto sommatore invertente, fornisce in uscita una combinazione lineare dei segnali d ingresso, del tipo V

SOMMATORI. Il circuito di figura, detto sommatore invertente, fornisce in uscita una combinazione lineare dei segnali d ingresso, del tipo V SOMMATOI SOMMATOE INETENTE Il circuit di figura, dett smmatre invertente, frnisce in uscita una cmbinazine lineare dei segnali d ingress, del tip A A A. Essend un circuit lineare in cui agiscn più cause,

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA TRASFORMATA DISCRETA DI FOURIER (DFT)

INTRODUZIONE ALLA TRASFORMATA DISCRETA DI FOURIER (DFT) ITRODUZIOE ALLA TRASFORMATA DISCRETA DI FOURIER (DFT) Esempi di DFT La trasfrmata discreta di Furier, cmunemente nta in letteratura cn l acrnim DFT (Digital Furier Transfrm) rispnde all esigenza di implementare

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 212/13 9 novembre 212 - Domande Teoriche Nome: Nr. Mat. Firma: Per ciascuno dei test a soluzione multipla segnare con una crocetta tutte le affermazioni che si

Dettagli

Elaborazione di segnali e immagini: modulo segnali

Elaborazione di segnali e immagini: modulo segnali Elaborazione di segnali e immagini: modulo segnali 30 gennaio 014 Esame parziale con soluzioni Esercizio 1 Dato un sistema LTI descritto dalla seguente equazione alle differenze: v(k) + v(k 1) 10v(k )

Dettagli

Scomposizione in fratti semplici

Scomposizione in fratti semplici 0.0.. Scomposizione in fratti semplici La determinazione dell evoluzione libera e dell evoluzione forzata di un sistema lineare stazionario richiedono l antitrasformazione di una funzione razionale fratta

Dettagli

Corso di laurea in Informatica. Regolatori. Marta Capiluppi Dipartimento di Informatica Università di Verona

Corso di laurea in Informatica. Regolatori. Marta Capiluppi Dipartimento di Informatica Università di Verona Corso di laurea in Informatica Regolatori Marta Capiluppi marta.capiluppi@univr.it Dipartimento di Informatica Università di Verona Scelta delle specifiche 1. Picco di risonanza e massima sovraelongazione

Dettagli

INTRODUZIONE AL CONTROLLO DIGITALE

INTRODUZIONE AL CONTROLLO DIGITALE CONTROLLI AUTOMATICI LS Ingegneria Informatica INTRODUZIONE AL CONTROLLO DIGITALE Prof. Claudio Melchiorri DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093034 e-mail: claudio.melchiorri@unibo.it http://www-lar.deis.unibo.it/people/cmelchiorri

Dettagli

VERIFICA IN CONTINUA E IN ALTERNATA DEL COMPORTAMENTO DI UN CONDENZATORE

VERIFICA IN CONTINUA E IN ALTERNATA DEL COMPORTAMENTO DI UN CONDENZATORE VIFICA IN CONTINUA IN ALTNATA DL COMPOTAMNTO DI UN CONDNZATO Un cndensatre, cstituit da due armature metalliche parallele separate da un dielettric, è un bipl in grad di immagazzinare energia, caricandsi,

Dettagli

Disequazioni in una incognita

Disequazioni in una incognita Disequazini in una incgnita. Cnsiderazini generali Dai principi di equivalenza delle disequazini segue che: a) quand si trasprta un termine da un membr all'altr si deve cambiarne il segn:. b) quand si

Dettagli

Risposta temporale: esempi

Risposta temporale: esempi ...4 Risposta temporale: esempi Esempio. Calcolare la risposta al gradino unitario del seguente sistema: x(t) = u(t) s + 5 (s + )(s + ) y(t) Il calcolo della trasformata del segnale di uscita è immediato:

Dettagli

Le disequazioni di primo grado

Le disequazioni di primo grado ) Disequazini di prim grad intere Le disequazini di prim grad Cnsider due plinmi A() e B(), entrambi di prim grad in. Le seguenti espressini: A()>B() A() B() A() B() A()

Dettagli

Controlli Automatici (Parte B) Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

Controlli Automatici (Parte B) Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Cognome: Nome: N. Matr.: Controlli Automatici Ho superato la Parte A in data (mese/anno) Controlli Automatici (Parte B) Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 2 dicembre 27 - Quiz Per

Dettagli

6. Trasformate e Funzioni di Trasferimento

6. Trasformate e Funzioni di Trasferimento 6. Trasformate e Funzioni di Trasferimento 6.3 Richiami sulla Trasformata di Laplace Definizione La trasformata di Laplace di f(t) è la funzione di variabile complessa s C, (s = σ + jω), F (s) = e st f(t)dt

Dettagli

RELAZIONI TRA VARIAIBLI

RELAZIONI TRA VARIAIBLI RELAZIONI TRA VARIAIBLI Esiste la pssibilità che la crrelazine tra due variabili x e y sia dvuta all influenza di una terza variabile z Relazine spuria Presenza di cvariazine in assenza di causazine. La

Dettagli

CAPITOLO I convertitori D/A a resistenze pesate Schema a blocchi Cause di incertezza

CAPITOLO I convertitori D/A a resistenze pesate Schema a blocchi Cause di incertezza CAPITOLO 13 13.1 I cnvertitri D/A a resistenze pesate 13.1.1 Schema a blcchi Nell schema spra riprtat del cnvertitre D/A a resistenze pesate si ntan gli ingressi di cntrll b 2, b 1 e b 0 attravers i quali

Dettagli

Scomposizione in fratti semplici

Scomposizione in fratti semplici 0.0. 2.2 Scomposizione in fratti semplici La determinazione dell evoluzione libera e dell evoluzione forzata di un sistema lineare stazionario richiede l antitrasformazione di una funzione razionale fratta

Dettagli

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm SISTEMI ELEMENTARI DEL o

Dettagli

Cristian Secchi Pag. 1

Cristian Secchi Pag. 1 INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica STRUMENTI MATEMATICI PER L ANALISI DEI SISTEMI DISCRETI Ing. Tel. 0522 522235 e-mail: secchi.cristian@unimore.it

Dettagli

Università degli Studi di Parma - Facoltà di Ingegneria Appello di Controlli Digitali del 10 Luglio Parte A

Università degli Studi di Parma - Facoltà di Ingegneria Appello di Controlli Digitali del 10 Luglio Parte A Università degli Studi di Parma - Facoltà di Ingegneria Appello di Controlli Digitali del 0 Luglio 2007 - Parte A - (6 p.) - Illustra il metodo della formula di inversione per il calcolo dell antitrasformata

Dettagli

2. Circuiti Lineari con Amplificatori Operazionali

2. Circuiti Lineari con Amplificatori Operazionali . Circuiti Lineari cn Amplificatri Operazinali iferimenti di Tensine Generatri di Crrente Amplificatre a Transimpedenza Cnvertitri - ad alta sensibilità Cnvertitri - Amplificatre di crrente differenziale

Dettagli

OSCILLATORI IN BASSA FREQUENZA CON AMPLIFICATORE OPERAZIONALE

OSCILLATORI IN BASSA FREQUENZA CON AMPLIFICATORE OPERAZIONALE OSILLTOI IN SS FEQUEN ON MPLIFITOE OPEIONLE INDIE POGETTO E EIFI DI OSILLTOI PONTE DI WIEN pag POGETTO E EIFI DI OSILLTOI PONTE DI WIEN pag 5 POGETTO E EIFI DI OSILLTOI ETE DI SFSMENTO pag 8 OSILLTOE ON

Dettagli

Diagrammi di Nyquist o polari

Diagrammi di Nyquist o polari 0.0. 3.3 1 qualitativa Ampiezza Diagrammi di Nyquist o polari Esempio di diagramma polare senza poli nell origine: 40 20 G(s) = 100(1+ s 50 ) (1+ s 10 )2 (1+ s 20 )(1+ s 100 ) Imag 0 20 15 20 30 80 0.1

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Controlli Automatici - A.A. 1/11 Ingegneria Gestionale 13 Settembre 11 - Esercizi Nome: Nr. Mat. Firma: Rispondere alle seguenti domande. a) Calcolare la trasformata di Laplace X(s) dei seguenti segnali

Dettagli

Prova pratica di Esperimentazioni di Fisica 2 (mattina del )

Prova pratica di Esperimentazioni di Fisica 2 (mattina del ) Prva pratica di Esperimentazini di Fisica (mattina del 19-06-09) Scp della prva: Cstruire e studiare il circuit assegnat nel test. Strumenti di misura utilizzati nella prva: 1) Oscillscpi Tek. TDS101 (banda

Dettagli

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: 051 2093024 email: crossi@deis.unibo.it Introduzione Il teorema di Shannon, o

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE Automation Robotics and System CONTROL Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica SISTEMI ELEMENTARI DEL o E 2 o ORDINE CA 5 Cesare Fantuzzi (cesare.fantuzzi@unimore.it)

Dettagli

FONDAMENTI DI TELECOMUNICAZIONE

FONDAMENTI DI TELECOMUNICAZIONE Facltà di Ingegneria Dipartiment di Ingegneria Infrmatica e delle Telecmunicazini (DIIT) Viale A. Dria, 6-95125 CATANIA (ITALY) -TEL. (095) 339449 -FAX (095) 338280 FONDAMENTI DI TELECOMUNICAZIONE PROGRAMMA

Dettagli

Cosa vedremo. Lezione 4. Dati. Tipo di dato. Tipo di dato. I Dati: Gli oggetti che conosce il computer

Cosa vedremo. Lezione 4. Dati. Tipo di dato. Tipo di dato. I Dati: Gli oggetti che conosce il computer Csa vedrem Lezine 4 Dati ed istruzini di base I Dati: Gli ggetti che cnsce il cmputer Le istruzini: Le azini che cnsce il cmputer Dati ggetti cn cui si lavra Il cmputer cnsce sl alcuni tipi di dat ritmetici

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR 1 Luci sul palc La ptenza elettrica P assrbita da ciascuna lampada utilizzata per illuminare un palcscenic segue la seguente legge: Pr () V R = R Rr r dve V indica la tensine

Dettagli

Slide del corso di. Controllo digitale

Slide del corso di. Controllo digitale Slide del corso di Controllo digitale Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dell Informazione Università di Siena, Dip. Ing. dell Informazione e Sc. Matematiche Parte V Realizzazione digitale di

Dettagli

Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI. Esempi di soluzione per sistemi dinamici LTI TC

Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI. Esempi di soluzione per sistemi dinamici LTI TC Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI Esempi di soluzione per sistemi dinamici LTI TC Esempi di soluzione per sistemi LTI TC Scomposizione in fratti semplici (parte I) Esempio di soluzione 1 Scomposizione

Dettagli

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO Sistemi Digitali di Controllo A.A. 9- p. /33 SISEMI DIGIALI DI CONROLLO Prof. Alessandro De Luca DIS, Università di Roma La Sapienza deluca@dis.uniroma.it Lucidi tratti dal libro C. Bonivento, C. Melchiorri,

Dettagli

CONCETTO DI STABILITÀ NEI SISTEMI DI CONTROLLO. Sistema in condizioni di equilibrio a t = 0. d(t) = 0. u(t) = 0. y(t) = 0. Sistema

CONCETTO DI STABILITÀ NEI SISTEMI DI CONTROLLO. Sistema in condizioni di equilibrio a t = 0. d(t) = 0. u(t) = 0. y(t) = 0. Sistema CONCETTO DI STABILITÀ NEI SISTEMI DI CONTROLLO Sistema in condizioni di equilibrio a t = 0. d(t) = 0 u(t) = 0 Sistema y(t) = 0 Tipi di perturbazione. Perturbazione di durata limitata: u(t) = 0, t > T u

Dettagli

LE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

LE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE LE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 1. La deinizine di unzine reale di variabile reale.. Le rappresentazini di una unzine reale di variabile reale. La classiicazine delle unzini. 4. Il dmini delle unzini.

Dettagli

La trasformata di Laplace

La trasformata di Laplace La trasformata di Laplace (Metodi Matematici e Calcolo per Ingegneria) Enrico Bertolazzi DIMS Universitá di Trento anno accademico 2005/2006 La trasformata di Laplace 1 / 34 Outline 1 La trasformata di

Dettagli

Fondamenti di Controlli Automatici

Fondamenti di Controlli Automatici Cognome: Nome: N. Matr.: Fondamenti di Controlli Automatici Ingegneria Meccanica Compito del 11 settembre 215 - Quiz Per ciascuno dei seguenti quesiti, segnare con una crocetta le risposte che si ritengono

Dettagli

Rappresentazioni e parametri della funzione di trasferimento

Rappresentazioni e parametri della funzione di trasferimento FUNZIONE DI TRASFERIMENTO Definizione e proprietà Rappresentazioni e parametri della funzione di trasferimento Risposta allo scalino Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli

Dettagli

Esercizio 1. Si consideri la funzione di trasferimento. G(s) = K 1 + st

Esercizio 1. Si consideri la funzione di trasferimento. G(s) = K 1 + st Esercizio. Si consideri la funzione di trasferimento G(s) = K + st + sτ. Si dimostri che, qualunque siano i valori dei parametri reali K, T e τ, il relativo diagramma di Nyquist è una circonferenza. Si

Dettagli

Università degli Studi di Lecce Facoltà di Ingegneria Informatica N.O. A.A. 2003/2004. Tesina Esame di Elettronica Analogica II

Università degli Studi di Lecce Facoltà di Ingegneria Informatica N.O. A.A. 2003/2004. Tesina Esame di Elettronica Analogica II Università degli Studi di Lecce Facltà di Ingegneria Infrmatica N.O. A.A. /4 esina Esame di Elettrnica Analgica II Studentessa: Laura Crchia Dcente: Dtt. Marc Panare INDICE Presentazine del prgett del

Dettagli

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo. RETI CORRETTRICI

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo.  RETI CORRETTRICI SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/sistemicontrollo.html RETI CORRETTRICI Ing. Luigi Biagiotti e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti

Dettagli

I TRASDUTTORI. Trasduttori Primari. Trasduttori Secondari

I TRASDUTTORI. Trasduttori Primari. Trasduttori Secondari I TRASDUTTORI Un trasduttre ( sensre) è un dispsitiv in grad di rilevare una grandezza fisica di tip qualsiasi (termic, lumins, magnetic, meccanic, chimic, eccetera) e di trasfrmarla in una grandezza di

Dettagli

Sistemi di controllo digitali. Concetti introduttivi

Sistemi di controllo digitali. Concetti introduttivi Sistemi di controllo digitali Concetti introduttivi I sistemi di controllo digitali o a tempo discreto si distinguono dai sistemi di controllo analogici o a tempo continuo in quanto caratterizzati dalla

Dettagli

s + 6 s 3, b) i valori di K per i quali il sistema a ciclo chiuso risulta asintoticamente stabile;

s + 6 s 3, b) i valori di K per i quali il sistema a ciclo chiuso risulta asintoticamente stabile; 1 Esercizi svolti Esercizio 1. Con riferimento al sistema di figura, calcolare: ut) + K s s + 6 s 3 yt) a) la funzione di trasferimento a ciclo chiuso tra ut) e yt); b) i valori di K per i quali il sistema

Dettagli

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo.

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo. SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/sistemicontrollo.html Banda passante e sviluppo in serie di Fourier Ing. Luigi Biagiotti e-mail:

Dettagli

Risposta al gradino di un sistema del primo ordine

Risposta al gradino di un sistema del primo ordine 0.0..4 Risposta al gradino di un sistema del primo ordine Diagramma Si consideri il seguente sistema lineare del primo ordine: G(s) = +τ s L unico parametro che caratterizza il sistema è la costante di

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO RELTÀ E MODELLI SCHED DI LVORO La rampa di access Per accedere a un edifici pubblic ci sn 6 gradini alti 6 cm e prfndi 0 cm; è necessari cstruire una rampa di access per carrzzine. La nrmativa prevede

Dettagli

Cinematica. Spiegazione riarrangiata e semplificata rispetto ai libri di testo. Cinematica (unidimensionale) 1

Cinematica. Spiegazione riarrangiata e semplificata rispetto ai libri di testo. Cinematica (unidimensionale) 1 Cinematica Spiegazine riarrangiata e semplificata rispett ai libri di test Cinematica (unidimensinale) 1 Intrduzine Csa serve Mdelli e lr utilizz Definizine di cinematica Valri medi Valri istantanei Cinematica

Dettagli

Fase. P = 1 liquidi completamente miscibili 1 < P n liquidi parzialmente miscibili. P = n 1 < P n solidi parzialmente miscibili (soluzioni solide)

Fase. P = 1 liquidi completamente miscibili 1 < P n liquidi parzialmente miscibili. P = n 1 < P n solidi parzialmente miscibili (soluzioni solide) 1 Equilibri di fase 1. Definizine del cncett di Fase 2. Definizine del cncett di Numer di Cmpnenti Indipendenti 3. Definizine del cncett di Gradi di Libertà (Varianza) 4. Cndizini generali dell equilibri

Dettagli

Progetto di filtri numerici IIR da filtri analogici

Progetto di filtri numerici IIR da filtri analogici Filtri selettivi 1. Butterworth: monotono nella banda passante e nella banda oscura 2. Chebyshev: oscillazione uniforme nella banda passante e monotona nella banda oscura 3. Ellittico: oscillazione uniforme

Dettagli

EQUAZIONI DI MAXWELL

EQUAZIONI DI MAXWELL QUAZIONI DI MAXWLL quazini di Maxwell utti i fenmeni elettrmagnetici pssn essere interpretati a partire da queste equazini (Maxwell, 873): erema di Gauss per il camp elettric Il fluss del camp elettric

Dettagli

Cristian Secchi Pag. 1

Cristian Secchi Pag. 1 INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica STRUMENTI MATEMATICI PER L ANALISI DEI SISTEMI DISCRETI Ing. Tel. 0522 522235 e-mail: secchi.cristian@unimore.it

Dettagli

Prova scritta di Controlli Automatici e sistemi elettrici lineari

Prova scritta di Controlli Automatici e sistemi elettrici lineari Prova scritta di Controlli Automatici e sistemi elettrici lineari Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica, AA 202 203 9 Settembre 203 Domande a Risposta Multipla Per ognuna delle seguenti domande a

Dettagli

Sistemi di Controllo Esempio di domande teoriche a risposta multipla. Esempio di problemi e quesiti a risposta aperta

Sistemi di Controllo Esempio di domande teoriche a risposta multipla. Esempio di problemi e quesiti a risposta aperta Sistemi di Controllo Esempio di domande teoriche a risposta multipla Per ciascuno dei seguenti quesiti, segnare con una crocetta le risposte che si ritengono corrette. Alcuni quesiti hanno più risposte

Dettagli

I Controllori PID (ver. 1.0)

I Controllori PID (ver. 1.0) I Controllori PID (ver..). Generalità dei controllori PID Una classe di controllori molto utilizzata in applicazioni industriali sono i controllori PID (o controllori standard). Essi elaborano il segnale

Dettagli

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO Sistemi Digitali di Controllo A.A. 2009-2010 p. 1/50 SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO Prof. Alessandro De Luca DIS, Università di Roma La Sapienza deluca@dis.uniroma1.it Lucidi tratti dal libro C. Bonivento,

Dettagli

8. REGRESSIONE E CORRELAZIONE

8. REGRESSIONE E CORRELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA SCIENZE SOCIALI UMANE E DELLA FORMAZIONE Crs di Laurea in Scienze per l'investigazine e la Sicurezza 8. REGRESSIONE E CORRELAZIONE Prf. Maurizi

Dettagli

3 C. Prati. Risposta in frequenza di sistemi LTI e Trasformata di Fourier

3 C. Prati. Risposta in frequenza di sistemi LTI e Trasformata di Fourier Segnali e sistemi per le telecmunicazini /ed Cpyright The McGraw-Hill Cmpanies srl 3 C. Prati Rispsta in requenza di sistemi LTI e Trasrmata di Furier Esercizi di veriica degli argmenti svlti nel terz

Dettagli

Tecniche di progetto di controllori

Tecniche di progetto di controllori Tecniche di progetto di controllori (ver..2) In questo capitolo sarà descritta una tecnica di progetto classica di controllori denominata sintesi per tentativi. Abbiamo visto precedentemente come calcolare

Dettagli

Informazioni personali Si prega di indicare il proprio nome, cognome e numero di matricola nei seguenti campi. Nome e cognome: Matricola:

Informazioni personali Si prega di indicare il proprio nome, cognome e numero di matricola nei seguenti campi. Nome e cognome: Matricola: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE VITICOLE ED ENOLOGICHE Esame di MATEMATICA San Flrian, 08/09/07 Infrmazini persnali Si prega di indicare il prpri nme, cgnme e numer

Dettagli

RETI CORRETTRICI. Regolatori standard Alcune strutture standard di regolatori reti correttrici anticipo o ritardo 1 polo ed uno zero reali

RETI CORRETTRICI. Regolatori standard Alcune strutture standard di regolatori reti correttrici anticipo o ritardo 1 polo ed uno zero reali CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm RETI CORRETTRICI Ing. Luigi

Dettagli

Lezione 6 7 Febbraio. 6.1 Progettazione nel dominio della frequenza

Lezione 6 7 Febbraio. 6.1 Progettazione nel dominio della frequenza LabCont: Laboratorio di Controlli II Trim. 2007 Lezione 6 7 Febbraio Docente: Luca Schenato Stesori: Fiorio Giordano e Guiotto Roberto 6. Progettazione nel dominio della frequenza Il metodo più usato per

Dettagli

Diagrammi di Bode. Esempio: j. 1+ s. 1+j ω. Diagrammi di Bode: ω Diagramma dei moduli. Ampiezza [db] Diagramma delle fasi.

Diagrammi di Bode. Esempio: j. 1+ s. 1+j ω. Diagrammi di Bode: ω Diagramma dei moduli. Ampiezza [db] Diagramma delle fasi. .. 3.2 Diagrammi di Bode La funzione di risposta armonica F(ω) = G(jω) può essere rappresentata graficamente in tre modi diversi: i Diagrammi di Bode, i Diagrammi di Nyquist e i Diagrammi di Nichols. I

Dettagli

Cristian Secchi Pag. 1

Cristian Secchi Pag. 1 CONTROLLI DIGITALI Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica SISTEMI A TEMPO DISCRETO Ing. Tel. 0522 522235 e-mail: cristian.secchi@unimore.it http://www.dismi.unimo.it/members/csecchi Richiami di Controlli

Dettagli

La funzione di risposta armonica

La funzione di risposta armonica 0.0. 3.1 1 La funzione di risposta armonica Se ad un sistema lineare stazionario asintoticamente stabile si applica in ingresso un segnale sinusoidale x(t) = sen ωt di pulsazione ω: x(t) = sin ωt (s) =

Dettagli

SEGNALI PERIODICI, SEQUENZE, TRASFORMATA DISCRETA DI FOURIER. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

SEGNALI PERIODICI, SEQUENZE, TRASFORMATA DISCRETA DI FOURIER. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione SEGALI PERIODICI, SEQUEZE, RASFORMAA DISCREA DI FOURIER Fndamenti Segnali e rasmissine Rappresentazine dei segnali peridii () Un segnale peridi n perid pu essere rappresentat me smma di espnenziali mplessi

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale RETI CORRETTRICI

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale RETI CORRETTRICI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale RETI CORRETTRICI Ing. Luigi Biagiotti Tel. 51 29334 / 51 29368 e-mail: lbiagiotti@deis.unibo.it http://www-lar.deis.unibo.it/~lbiagiotti Regolatori

Dettagli

13-1 SISTEMI A DATI CAMPIONATI: INTRODUZIONE. y(t) TMP. y k. Trasduttore. Schema di base di un sistema di controllo digitale

13-1 SISTEMI A DATI CAMPIONATI: INTRODUZIONE. y(t) TMP. y k. Trasduttore. Schema di base di un sistema di controllo digitale SISTEMI A DATI CAMPIONATI: INTRODUZIONE + e k u k u(t) r k C D/A P y k TMP A/D Trasduttore y(t) Schema di base di un sistema di controllo digitale A/D: convertitore analogico digitale C: controllore digitale

Dettagli

Unità Didattica N 28

Unità Didattica N 28 Unità Didattica N 8 Estremi,Asintti,lessi del graic di una unzine Unità Didattica N 8 Estremi, asintti, lessi del graic di una unzine ) Estremi delle unzini derivabili ) Prprietà degli estremi delle unzini

Dettagli

Esercizi per il corso di Fondamenti di Automatica I

Esercizi per il corso di Fondamenti di Automatica I Esercizi per il corso di Fondamenti di Automatica I Ing. Elettronica N.O. Docente: Dott. Ing. Luca De Cicco 2 Febbraio 2009 Exercise. Si determini la trasformata di Laplace dei segnali: x (t) = cos(ωt

Dettagli

Reti nel dominio delle frequenze. Lezione 10 2

Reti nel dominio delle frequenze. Lezione 10 2 Lezione 10 1 Reti nel dominio delle frequenze Lezione 10 2 Introduzione Lezione 10 3 Cosa c è nell Unità 3 In questa sezione si affronteranno Introduzione all Unità Trasformate di Laplace Reti nel dominio

Dettagli

DISCIPLINA: Matematica Ordinamento CLASSE: 3^ SEZ.: Alunno/a:. Voto proposto dal Consiglio di Classe:..

DISCIPLINA: Matematica Ordinamento CLASSE: 3^ SEZ.: Alunno/a:. Voto proposto dal Consiglio di Classe:.. DISCIPLINA: Matematica Ordinament CLASSE: 3^ SEZ.: in termini di cnscenze relative ai cntenuti minimi: Disequazini: Abilità di calcl Gemetria Analitica: Analisi e cmprensine del test di un prblema Impstazine

Dettagli

Formulazione delle specifiche. G(s)

Formulazione delle specifiche. G(s) Formulazione delle specifiche Formulazione delle specifiche: sistema in retroazione unitaria (1 grado di liberta`) r + e D(s) u - G(s) caratterizzazione della f.d.t. a catena chiusa si fa in genere riferimento

Dettagli

Risposta a regime (per ingresso costante e per ingresso sinusoidale)

Risposta a regime (per ingresso costante e per ingresso sinusoidale) Risposta a regime (per ingresso costante e per ingresso sinusoidale) Esercizio 1 (es. 1 del Tema d esame del 18-9-00) s + 3) 10 ( s + 1)( s + 4s ) della risposta all ingresso u ( a gradino unitario. Non

Dettagli

Amplificatore operazionale

Amplificatore operazionale Amplificatre perazinale Da Wikipedia, l'enciclpedia libera. Un amplificatre perazinale è un amplificatre differenziale, accppiat in cntinua e ad elevat guadagn (tericamente infinit). Simbl circuitale (A)

Dettagli

06. Analisi Armonica. Controlli Automatici. Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi Ing. Federica Ferraguti

06. Analisi Armonica. Controlli Automatici. Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi Ing. Federica Ferraguti Controlli Automatici 6. Analisi Armonica Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi Ing. Federica Ferraguti ARSControl - DISMI - Università di Modena e Reggio Emilia E-mail: {nome.cognome}@unimore.it http://www.arscontrol.org/teaching

Dettagli

Prova scritta di Controlli Automatici - Compito A

Prova scritta di Controlli Automatici - Compito A Prova scritta di Controlli Automatici - Compito A 21 Marzo 27 Domande a Risposta Multipla Per ognuna delle seguenti domande a risposta multipla, indicare quali sono le affermazioni vere. 1. Si consideri

Dettagli

Regolatori standard LT-Cap. 11/ Appendice B

Regolatori standard LT-Cap. 11/ Appendice B Controllo Digitale a.a. 2006-2007 Regolatori standard LT-Cap. 11/ Appendice B Ing. Federica Pascucci Regolatori standard Regolatori: controllori che funzionano SOLO con ingressi costanti!!! Struttura fissa

Dettagli