IL MODELLO DEL CASE MANAGEMENT IN PSICHIATRIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL MODELLO DEL CASE MANAGEMENT IN PSICHIATRIA"

Transcript

1 IL MODELLO DEL CASE MANAGEMENT IN PSICHIATRIA NEL DSM DELLA ASL ROMA A RESP.LE ASSISTENZA INFERMIERISTICA DSM DR.SSA IONE MORICONI 1

2 DSM ASL RM A 2

3 DIREZIONE DSM e SERVIZIO INFERMIERISTICO Presentano il PROGETTO L INFERMIERE CASE MANAGER nel DSM Premessa: Preso atto che l Azienda e in particolare il Servizio Infermieristico del Dipartimento di Salute Mentale sta investendo nella formazione Infermieristica del Case Manager, da circa 4 anni, Tenuto conto dell introduzione di alcune specifiche prestazioni che sarà possibile evidenziare nel sistema informativo aziendale, Considerato che nel DSM gli infermieri seguono i pazienti durante tutto il periodo del percorso terapeutico, garantendo presa in carico e continuità delle cure attraverso interventi di prevenzione, cura e riabilitazione (come da Profilo Professionale); Visto il precedente Progetto Speciale attuato n 2010: L infermiere Case Manager nel DSM; Dopo attenta valutazione con gli infermieri coordinatori durante la riunione del 23/11/2010 si è ritenuto opportuno continuare tale metodologia di assistenza affidando agli infermieri la cura dei pazienti gravi, all interno del contesto familiare o dei vari servizi, per un precoce reinserimento nel tessuto sociale di appartenenza, e di trasformarlo in Obiettivo di Budget per il L attuazione del modello organizzativo dell Infermiere Case Manager nel Dipartimento di Salute Mentale, nel secondo semestre del 2010, ha sviluppato all interno del contesto di cura un riferimento affidabile in grado di assicurare la continuità delle cure. Esso ha prodotto molta soddisfazione nel personale infermieristico e la diminuzione dei punteggi nella scala HoNOS, sta ad evidenziare un miglioramento di aspetti comportamentali che si innestano su contenuti più squisitamente clinici. I primi dati rilevati hanno evidenziato un aumentata compliance al trattamento. Questo risultato ci permette di dare un ulteriore spinta professionalizzante ai processi assistenziali che si svolgono all interno dei vari servizi del Dipartimento, in quanto il personale infermieristico ha svolto un ottimo lavoro, seppure in fase sperimentale.. Molti colleghi hanno vissuto in modo gratificante questo progetto e evidenziato una soddisfazione personale e professionale per i risultati raggiunti. Fornire un assistenza infermieristica mirata, a pazienti che, all interno delle equipe multidisciplinare, sono stati riconosciuti idonei a poter giovare di ulteriori interventi specifici, consente di lavorare in modo più efficace ed efficiente. 3

4 Obiettivo generale: affidare agli infermieri l assistenza dei pazienti gravi Obiettivi specifici : 1. inserimento/reinserimento del paziente grave nella rete familiare con riduzione delle conflittualità e delle patologie intrafamiliari 2. aumento della compliance al trattamento farmacologico e riabilitativo 3. riduzione dei ricoveri e/o dei tempi di inserimento/permanenza in strutture residenziali e semiresidenziali. 4. Monitoraggio costante dei sintomi e loro precoce trattamento attraverso strumenti di valutazione che ci guidano sempre più in un ottica di MCQ e di clinical governance. Modelli infermieristici di riferimento: Mod. teorico H. Pepalu Mod. teorico V. Henderson Mod. teorico M. Cantarelli Mod Infermiere Case Manager Mod. Infermiere di Famiglia Protocollo Diagnosi Infermieristiche NANDA durata del progetto: 12 mesi, eventualmente da prorogare 4

5 metodologia adottata: SOMMINISTRAZIONE scala HoNOS, ogni 3 mesi COMPILAZIONE Cartella Infermieristica Compilazione da parte dei familiari del questionario di soddisfazione Compilazione del questionario di soddisfazione per l utente criteri per il reperimento di personale : tutti gli infermieri che lavorano nel DSM in quanto partecipanti al raggiungimento degli obiettivi di budget nel settore professionale infermieristico (budget del comparto infermieristico) indicatori: numero di pazienti seguiti numero di incontri con le famiglie di appartenenza numero di incontri svolti con gli utenti (registrati sul diario infermieristico) numero test HoNOS somministrati (ogni 3 mesi) numero di cartelle infermieristiche compilate in ogni numero questionari compilati dai familiari e/o utenti ( a tempo 0 e a 12 mesi) numero presenze nelle riunioni infermieristiche (n. 10 per gli infermieri) numero verbali delle riunioni infermieristiche svolte (n. 15 per i coordinatori) numero presenze nelle riunioni di equipe numero giorni di presenza al corso formazione sul Case Manager Il risultato atteso consisterà in una riduzione del punteggio di gravità attraverso la scala HoNOS, per i pazienti seguiti e minore permanenza nelle strutture protette. Tale risultato sarà quantificato come segue: - (CCSSMM) min 35 max 150 pazienti gravi seguiti insieme alle famiglie per permettere agli stessi di restare al proprio domicilio - (CCDD) min 30 max 180 pazienti gravi seguiti insieme alle famiglie al fine di permettere la convivenza tra i membri della famiglia diminuendo la conflittualità - (CCTT e Residenzialità) min 10/15 max 35 pazienti seguiti in modo da poter effettuare una dimissione precoce. 5

6 Fasi del progetto: 1. individuazione del numero di pazienti seguiti da ciascun infermiere all interno delle CT (max 2) in modo da poter lavorare maggiormente con le rispettive famiglie, per facilitare il reinserimento a casa e permettere che il risultato perduri nel tempo. individuazione del numero di pazienti seguiti da ciascun infermiere all interno dei CCSSMM e dei CCDD (max 5 o 6) l infermiere coordinatore coordinerà, all interno della U.O. S. lo svolgimento ottimale del lavoro supportando gli infermieri nel percorso di cura degli utenti assegnati, oltre a seguirne uno personalmente. 2. assegnazione di pazienti, individuati insieme al Resp.le della UOS e progetto terapeutico condiviso con il responsabile del trattamento. Per i pazienti che frequentano più servizi o sono seguiti da più operatori, è opportuno che la comunicazione sia circolare pianificazione progetto assistenziale all interno della documentazione clinica autorizzata nel DSM, per ognuno dei pazienti seguiti e somministrazione della Scheda HoNOS al tempo 0 e poi ogni 3 mesi verifica da parte del coordinatore infermieristico dei progetti assistenziali pianificati riunioni mensili con la famiglia e l utente da parte dell infermiere che segue il paziente in carico riunioni mensili con l equipe che segue il paziente e i responsabili del trattamento per fare un aggiornamento della situazione sul paziente (tutti gli interventi dovranno essere scritti sulla documentazione cartacea e informatica) 3. consegna materiale clinico, all inf. Coordinatore, con valutazioni dell esito del rogetto assistenziale e verifica del lavoro svolto, per poi essere ridiscusso nelle equipe di appartenenza (riportare in cartella) la verifica del lavoro svolto dagli infermieri sarà fatta dal servizio infermieristico del DSM, insieme agli infermieri coordinatori per l assegnazione del premio da riscuotere, sulla base della documentazione consegnata che costituirà la percentuale di contributo svolto per l obiettivo di budget. 6

7 Risorse da utilizzare: Documentazione cartacea (cartella infermieristica) GDSM cartella clinica informatizzata Scala di valutazione HoNOS Protocollo diagnosi infermieristiche psichiatriche NANDA Questionario di soddisfazione dei familiari e/o utenti Riunioni quindicinali con supervisione da parte degli Infermieri Coordinatori e con il contributo del Servizio Infermieristico DSM Progetto di Formazione sul Campo obbligatorio per gli infermieri del DSM aderenti al progetto N.B. nel DSM sono inseriti 5 OSS 1 OTA e 1 Ausiliario Specializzato, i quali sono impegnati in alcune fasi assistenziali, pertanto, previa collaborazione concordata e definita, nel seguire situazioni particolarmente gravose, parteciperanno anche loro alla realizzazione di tale progetto. Si allega al progetto il seguente materiale: cartella Infermieristica DSM (per la realizzazione del processo assistenziale e di cura CARE ) scheda HoNOS (per la valutazione di gravità) questionario di indagine familiare (per la definizione dei costi sociali non valutabili altrimenti) questionario di soddisfazione degli utenti modello verbale riunioni quindicinali modello per raccogliere le adesioni e l elenco dei pazienti individuati per ciascun infermiere firmato anche dal Resp.le della UOS per evitare qualunque forma di errata comunicazione. 7

8 OTTIMIZZARE LE RISORSE PER RESTITUIRE NUOVE ENERGIE AI NUOVI CASI (ESORDI) IL MODELLO CASE MANAGER si sviluppa principalmente in: 8

9 PDTA RESTANO ANCORA DA SVILUPPARE I PERCORSI DEFINITI PER I PAZIENTI PSICHIATRICI. PIANO DI AZIONI NAZIONALE PER LA SALUTE MENTALE:2013 9

10 10

11 mentre nella letteratura scientifica esiste una quantità notevole di modelli e percorsi assistenziali riferiti a persone colpite da patologie organiche (quali ad esempio diabete, malattie cardiache o polmonari, soprattutto in regime di ricovero) per le quali è facile elaborare protocolli e misurare i risultati, nell ambito della salute mentale ci troviamo di fronte ad una modesta produzione di materiale per la complessità della materia non propriamente organica. difficile è valutare le emozioni, i sentimenti, i pensieri e i conseguenti comportamenti. 11

12 I punti salienti di un piano di assistenza: Identificazione dei bisogni della persona Progettazione e pianificazione degli interventi Attivazione e coordinamento degli interventi Valutazione dei risultati diventano in psichiatria qualcosa che poco sembra addirsi alla materia effimera di cui si tratta. Far comprendere che esiste la possibilità di farlo è una vera rivoluzione 12

13 Attraverso gli Indicatori (variabili misurabili che forniscono informazioni sulle attività messe in atto e sull efficacia complessiva dell intervento) ci è consentito di capire dove siamo e come dobbiamo proseguire. Indicatori di processo: permettono di verificare Se e in Quale Misura gli interventi programmati sono stati effettivamente efficaci; Indicatori di attività o output: permettono di verificare Se e in Quale Misura le attività programmate hanno prodotto i risultati attesi; Indicatori di esito o outcome: permettono di verificare Se e in Quale Misura l insieme dei risultati ottenuti abbiano prodotto il raggiungimento degli obiettivi. 13

14 VALUTAZIONE Di processo: in itinere Permette la ridistribuzione e la ripianificazione degli interventi grazie ad un monitoraggio continuo. Di attività: valutazione quantitativa del carico di lavoro e degli interventi svolti dagli infermieri (C.I.,scale valutazione) Di outcome: di esito. Valutazione dei risultati raggiunti alla fine di un percorso. Non rappresenta la conclusione del processo assistenziale ma è una fase che evolve e cambia man mano che i risultati vengono raggiunti o falliti. 14

15 Valutare l Infermiere Case Manager in Salute Mentale. Risultati sui pazienti, sulle famiglie, sugli operatori 15

16 Strumenti utilizzati nella valutazione: Cartella infermieristica Scheda HONOS Questionario di rilevazione soddisfazione per utenti e familiari Questionario di rilevazione della soddisfazione degli operatori 16

17 Indicatori dell attività infermieristica nel DSM n paz in domicliare/paz in carico C.M. n ricoveri e accessi in PS precedenti la presa in carico/ n ricoveri e PS durante la presa in carico n dei pazienti in carico al case manager 17

18 SCHEDA HONOS per il monitoraggio longitudinale con som.ne trimestrale Consente un inquadramento generale del paziente psichiatrico mediante la valutazione della gravità dei problemi di tipo clinico e psico-sociale Modalità di rappresentare in formato misurabile (numerico) standardizzato le condizioni cliniche di un paziente, valutando con un unico linguaggio le variabili prese in considerazione 18

19 Problemi relazion./ambient. Sintomi Disabilità GRIGLIA RIEPILOGATIVA PUNTEGGI DELLA SCALA HONOS CODICE SERVIZIO COD. GDSM ICM Nome e Cognome UTENTE Data di nascita COD. GIAGN. NANDA Nome e Cognome ICM DATA DATA DATA DATA DATA DATA Problemi comportamentali 1 -Comportamenti iperattivi, distruttivi o agitati 2 -Comportamenti deliberatamente autolesivi 3 -Problemi legati all'assunzione di alcool e droghe 4 -Problemi cognitivi Punteggio Totale Punteggio Totale Punteggio Totale Punteggio Totale Punteggio Totale Punteggio Totale 5 - Problemi di malattia somatica o di disabilità fisica 6 -Problemi legati ad allucinazioni e deliri 7 - problemi legati all'umore depresso 8 -Altri problemi psichici e comportamentali Codice problema principale 9 - Problemi relazionali 10 - Problemi nelle attività della vita quotidiana 11 - Problemi nelle condizioni di vita 12 -Problemi nella disponibilità di risorse per attività lavorative e ricreative Totale 19

20 Presa in carico dei pazienti psichiatrici attraverso il modello dell Infermiere Case Manager: Ambulatori CSM, Centri Diurni, Comunità Terapeutiche, Case Famiglia e Gruppi Appartamento Risultati Luglio Dicembre 2011 L attività di Case Manager ha coinvolto 249 pazienti di età molto diverse tra loro (media di 42 anni; range 18-77) < >70 20

21 L utenza del nostro gruppo si colloca trai pazienti più gravi afferenti ai Servizi con un punteggio medio significativamente più alto del gruppo di riferimento lombardo. 21

22 I 249 pazienti scelti hanno problemi prevalenti nell area dei problemi relazionali, della vita quotidiana, con sintomatologia marcata e con scarse risorse ambientali 12 Prob. Disp. Risorse 11Prob. Condiz. Vita 10 Prob. Attività Vita Quot. 9 Prob. Relazionali 8 Altri Sintomi 7Umore Depressione 6 Allucinaz/Deliri 5 Malat. Somatica 4Prob. Cognitivi 3 Abuso Alcool/Droghe 0,5 0,9 1,0 1,0 1,4 1,5 1,7 1,9 1,9 2,1 2 Comp. Autolesivi 0,3 Periodo N Osservazioni Punteggio medio 1 Comp. Aggressivi 0,8 0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 Inizio ,0 3 mesi ,6 6 mesi ,3 9 mesi ,5 12 mesi ,8 15 mesi ,0 18 mesi 99 11,3 PUNTEGGIO INIZIALE AL To = 15,0. Ciò rappresenta che il 67,4% dei pazienti in base alle classi di gravità si trova in una condizione definita grave o molto grave. Le schede HONOS raccolte nei 18 mesi sono

23 L attività di Case Manager ha coinvolto 249 pazienti di età molto diverse tra loro (media di 42 anni; range 18-77) < > ,2 4,8 5,9 5,2 5,8 5,6 5,6 5,1 4 4,2 3,7 4,2 4,1 4,1 3,7 2 1,7 1,6 1,5 1,6 1,6 1,9 1,7 0 1,4 1,0 0,7 0,9 0,8 0,9 0,8 T0 T3 T6 T9 T12 T15 T18 P. Comportamentali Disabilità Sintomi P. Relazionali Questo dato è in linea con la scelta di inserire nel progetto terapeutico la figura del Case Manager che può intervenire sugli aspetti sintomatologici in senso stretto, e sul recupero delle competenze sociali e relazionali. 23

24 Questionario di indagine sulle opinioni dei familiari Creato da operatori del Dipartimento di Psichiatria della Facoltà di Medicina di Napoli, al fine di valutare i costi economici e quelli sociali. E suddiviso in 5 aree: 1. Opinione dei familiari sul disturbo del proprio caro 2. Problemi relativi al prendersi cura del proprio caro 3. Spese sanitarie 4. Contatti del familiare con altri parenti e amici 5. Contatti con il Centro di Salute Mentale. 24

25 5 domande sugli operatori 25

26 26

27 27

28 Indagine conoscitiva della soddisfazione degli infermieri case manager attraverso la somministrazione di un questionario a tempo 0 e dopo 24 mesi: il Copenhagen Psychosocial Questionnaire (COPSOQ). Lo scopo dello studio è stato quello di analizzare il comportamento professionale dell Infermiere in ambito psichiatrico, valutando se, con l'introduzione del Case Management, si è avuto un maggiore senso di gratificazione e, quindi, di soddisfazione professionale. Si è andato, inoltre, a rilevare quali sono le responsabilità e le competenze degli Infermieri Case Manager. 28

29 Suddiviso in 4 aree: 1. Socio demografica 2. Area delle responsabilità- processo decisionale 3. Area delle competenze 4. Area della soddisfazione lavorativa Mira a rilevare se con l introduzione delcase Management si è avuto un maggior senso di gratificazione e quindi di soddisfazione professionale Somministrato nuovamente dopo 24 mesi da un altro studente. 29

30 Domanda n. 3 - Mi devo assumere molte responsabilità nello svolgimento del mio lavoro di I.C.M.? Domanda n.10- Qualcuno mi influenza nelle decisioni di come erogare assistenza come I.C.M.? 30

31 Domanda n. 17 Ho la possibilità di imparare cose nuove attraverso il mio lavoro di I.C.M.? Domanda n. 25 Come I.C.M. mi sento soddisfatto rispetto alla collaborazione esistente con i miei colleghi? 31

32 Domanda n. 29 Sento che attraverso il mio lavoro di I.C.M. ho la possibilità di migliorare la qualità di vita dei pazienti? Domanda n. 30 Sento che attraverso il mio lavoro di I.C.M. ho la possibilità di migliorare la soddisfazione degli utenti? 32

33 Domanda n.40 So di poter contare sul mio superiore in caso di bisogno? 33

34 CONCLUSIONI Il case manager, fungendo da mediatore e facilitatore nella rete dei servizi, coordina il progetto e si fa carico della valutazione in itinere del percorso assistenziale in modo che l assistenza erogata non segua uno standard ma sia sempre più personalizzata. In una cultura infermieristica sempre in evoluzione ed al passo con i tempi, il case manager non teme la valutazione ma ne fa un punto di forza nella pratica clinica. ecco perché: Valutazione clinica dei pazienti Valutazione delle opinioni dei familiari Valutazione della soddisfazione lavorativa 34

35 PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE L INFERMIERE CASE MANAGER NELLA SALUTE MENTALE PROPONENTE: COLLEGIO IPASVI RESPONSABILI SCIENTIFICI: ROCCO GENNARO IONE MORICONI COORDINATORI ASL: TERESA DE PAOLA- DE MARCHIS IOLANDA CARBUT GIUSEPPE SPOLETINI ANTONELLA PROJECT TEAM NOBIS BEATA INTENZO DONATELLA GUZZI SIRIANNI ANGELA IAFISCO SERGIO DE SOMMA ANTONELLA DE SOMMA NORMA TROCCHIA ANGELINA SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Marco Tosini Matilde Napolano EVENTO ACCREDITATO PER INFERMIERI CREDITI ECM 29 LA 1^ EDIZIONE DEL CORSO SI SVOLGERA IL : 08/04/ /04/ /04/2013 Orario dalle 8.00 alle

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING Implementazione ed Attuazione di Progetti per il Miglioramento del Servizi Sanitari ANCONA 19 E 20 OTTOBRE 2012 Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING Consiste nel destrutturare

Dettagli

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 Cure Domiciliari Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 DEFINIZIONE DELLE CURE DOMICILIARI Le cure domiciliari consistono in trattamenti medici, infermieristici, riabilitativi, prestati da personale

Dettagli

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina ANALISI DELLO STRESS LAVORO-CORRELATO E IMPLEMENTAZIONE DEGLI STANDARD HPH 1 e 4 Maria Peresson Medico del lavoro Marco Rizzo Tecnico

Dettagli

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO Le visite infermieristiche domiciliari preventive per il paziente affetto da malattia di Alzheimer e del

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale. Docente: Paolo Barelli

Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale. Docente: Paolo Barelli Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale Docente: Paolo Barelli Day Hospital Centro Diurno CONTESTO Centro Salute Mentale: Ambulatori e Territorio SOCIALE Ospedale: Servizio Psichiatrico

Dettagli

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO LINEE GUIDA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEL QUESTIONARIO CONDIVISIONE. FORMAZIONE E INFORMAZIONE Per l attuazione dell

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Provincia di Roma Dipartimento III - Servizio I Politiche del Lavoro e Servizi per l Impiego - SILD e Dipartimenti di Salute Mentale della ASL della Provincia di Roma e Associazioni

Dettagli

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi MODULO DI PRESENTAZIONE per la valutazione e l accreditamento di progetti di AUDIT CLINICO GENERALITÀ Titolo del Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

REGOLAMENTO REGIONALE ASSISTENZA RIABILITATIVA PSICHIATRICA DOMICILIARE E TERRITORIALE ASSICURATA DAL PRIVATO ISTITUZIONALMENTE ACCREDITATO

REGOLAMENTO REGIONALE ASSISTENZA RIABILITATIVA PSICHIATRICA DOMICILIARE E TERRITORIALE ASSICURATA DAL PRIVATO ISTITUZIONALMENTE ACCREDITATO REGOLAMENTO REGIONALE ASSISTENZA RIABILITATIVA PSICHIATRICA DOMICILIARE E TERRITORIALE ASSICURATA DAL PRIVATO ISTITUZIONALMENTE ACCREDITATO Il presente regolamento si compone di n. 6 pagine, compresa la

Dettagli

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto Stefania Franciolini, Direttore U.O. Servizio Assistenza Infermieristica Territoriale Simonetta Tamburini,

Dettagli

Gli interventi delle professioni sanitarie

Gli interventi delle professioni sanitarie Gli interventi delle professioni sanitarie 19 febbraio 2015 Dott. BALDINI CLAUDIO Direttore UOC Direzione Professioni Sanitarie Territoriali ASL 11 EMPOLI 23/02/2015 1 Secondo me la missione delle cure

Dettagli

La Ricerca Infermieristica: Stato dell arte e prospettive

La Ricerca Infermieristica: Stato dell arte e prospettive UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche Coordinatore Didattico: Prof. Giancarlo Di Vella aa 2011/2012 Tesi Sperimentale

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP ISTITUTO COMPRENSIVO E. CURTI GEMONIO Pagina 1 di 6 GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP Entro i termini e i criteri previsti dalla legge, sulla base del numero di

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n.42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640Cod. Fiscale e P. IVA 02573090236 Dipartimento delle Unità Organizzative della Direzione dei Servizi

Dettagli

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è promuovere un processo di cambiamento

Dettagli

I servizi per anziani non autosufficienti

I servizi per anziani non autosufficienti I servizi per anziani non autosufficienti Giuliano Marangoni Il trend demografico dell invecchiamento della popolazione ha come diretta conseguenza un aumento delle prestazioni sanitarie e socio sanitarie

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia Dott. A. Gandolfo Sistema Qualità Il Sistema Qualità è un sistema di gestione che ha lo scopo di tenere sotto controllo i processi di una

Dettagli

Il Corso di Laurea in Infermieristica

Il Corso di Laurea in Infermieristica Sessione V: Il ruolo della formazione nella costruzione di una cultura geriatrica e multiprofessionale Il Corso di Laurea in Infermieristica Dott.ssa Paola Ferri Corso di Laurea in Infermieristica Università

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como Direzione Sanitaria, Dipartimento Attività Socio Sanitarie Integrate (A.S.S.I.) Dipartimento Servizi Sanitari di Base, Staff Educazione

Dettagli

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE Dr Mauro Bandera Oncologo I progressi nella terapia dei tumori hanno portato ad una sopravvivenza a 5 anni dei 2/3 dei pazienti e di circa la metà a 10 anni dalla diagnosi.

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER. Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina

DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER. Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina La nostra storia inizia MARZO 2007 L infermiere CASE Manager in Medicina Interna (PROGETTO FLORENCE) CASE

Dettagli

«Fare Rete in Psichiatria»

«Fare Rete in Psichiatria» EXPO 2015 - Nutrire, Potenziare, Curare - Il futuro della Salute Mentale Milano 19-20 giugno 2015 «Fare Rete in Psichiatria» Il Case Manager nel percorso della presa in carico del paziente grave nel Servizi

Dettagli

So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico

So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico Via Montecassino, 8 Monza sostare-con-voi@novomillennio.it innovazione@novomillennio.it Chi siamo So-stare Con Voi Inserimento

Dettagli

PCO INSERIMENTO IN CENTRO DIURNO

PCO INSERIMENTO IN CENTRO DIURNO PCO INSERIMENTO IN CENTRO DIURNO Edizione 2009 INSERIMENTI IN CENTRO DIURNO Il Centro Diurno è una struttura semiresidenziale con funzioni terapeutico riabilitative, collocata nel contesto territoriale.

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL 10.12.2008

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL 10.12.2008 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 Oggetto: LR 20/ 97, art. 3. Finanziamento di progetti d intervento a favore di persone con disturbo mentale e di persone con disabilità intellettive.

Dettagli

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Roma, 18 dicembre 2003 Agenda dell'incontro Approvazione del regolamento interno Stato di avanzamento del "Progetto Monitoraggio" Prossimi

Dettagli

Sistema di Valutazione delle prestazioni del personale afferente al Dipartimento delle Professioni Sanitarie:

Sistema di Valutazione delle prestazioni del personale afferente al Dipartimento delle Professioni Sanitarie: 1Pagina 1 di 6 Sistema di Valutazione delle prestazioni del personale afferente al Dipartimento delle Professioni Sanitarie: - OPERATORE SOCIO SANITARIO (O.S.S.) - OPERATORE TECNICO ADDETTO ALL ASSISTENZA

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI

PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI I PDTA e i protocolli nel Dipartimento di area Medica Specialistica Infermiera pediatrica coordinatrice Sabrina Contini PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI

Dettagli

Le attività della Fondazione si suddividono in due macro aree di intervento:

Le attività della Fondazione si suddividono in due macro aree di intervento: La Fondazione Paideia, dal 1993, opera a livello regionale per migliorare le condizioni di vita dei bambini disagiati, promuovendo iniziative e fornendo un aiuto concreto a chi è quotidianamente impegnato

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Progetto di audit clinico. Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Razionale. Numerose esperienze hanno dimostrato che la gestione del paziente con BPCO è subottimale. La diagnosi

Dettagli

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Come indicato nel Piano Annuale della Performance (P.A.P.), predisposto a partire dall anno 2015, l Azienda annualmente esplicita gli obiettivi,

Dettagli

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014 Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014 Lezione 8 Interventi socio assistenziali nell anziano Docenti: Claudia Onofri Ivana Palumbieri L invecchiamento

Dettagli

Per quanto concerne il punto 1:

Per quanto concerne il punto 1: Deliberazione di Giunta Regionale n. 422 dell 11 aprile 2003 Oggetto: Modifiche al Manuale per l Accreditamento delle strutture sanitarie e sociosanitarie approvato con deliberazione di Giunta Regionale

Dettagli

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria PAGINA 1 DI 5 ALLEGATO A Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria e prestazioni sanitarie a rilevanza sociale della Società della Salute Zona Pisana Premessa La Società della Salute Zona

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi: Azione Disabilità Num. Scheda 2 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare per disabili LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è consentire alle persone disabili la permanenza nell abituale contesto di vita

Dettagli

L. 162/98 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344 274 13.463.

L. 162/98 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344 274 13.463. L. 162/98 Anno di presentazione Piani presentati Piani finanziati Piani esclusi Costo annuale 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344

Dettagli

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata L infermiere Dal D.M. 14 Settembre 1994 n, 739: Art. 1: l infermiere è responsabile dell assistenza

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

Funzionigramma Comunità Panta Rei

Funzionigramma Comunità Panta Rei Funzionigramma Comunità Panta Rei Sanitario Psicoterapia/Psichiatra: In collaborazione con la Psicoterapeuta/Psicologa/NPI si occupa della valutazione clinica degli utenti nella fase del preingresso e

Dettagli

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse In base al dato riportato dal Sole

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI SETTEMBRE 2008 AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento realizzato dai Comuni del Distretto 5 per

Dettagli

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA IL CASE MANAGEMENT: UN MODELLO ORGANIZZATIVO PER LA CURA DEL PAZIENTE PSICHIATRICO La presa in carico e la pianificazione Dott.ssa

Dettagli

Nell anno duemilacinque del mese di nel giorno, nella sede della Direzione Sicurezza Sociale del Comune di Firenze sono presenti i Signori:

Nell anno duemilacinque del mese di nel giorno, nella sede della Direzione Sicurezza Sociale del Comune di Firenze sono presenti i Signori: ATTO DI ACCORDO TRA IL COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE SICUREZZA SOCIALE E L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE DIPARTIMENTO DI SCIENZE NEUROLOGICHE E PSICHIATRICHE Nell anno duemilacinque del mese di nel giorno,

Dettagli

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO 1. Continuità dell intervento X Nuovo ( Centro diurno) X In continuità con servizio già attivato ( Assistenza Domiciliare)

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Giorgio Gasparini Vignola (MODENA)

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Giorgio Gasparini Vignola (MODENA) Anno 2013-2014 Accreditamento delle strutture socio- sanitarie Obiettivo: strumenti per l ascolto, la partecipazione e la rilevazione del gradimento da parte di ospiti e familiari. Questionario di gradimento

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI SETTEMBRE 2008 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento di cui si sono dotati i Comuni del Distretto 5, secondo quanto previsto dalla

Dettagli

Punto Unico di Accesso. Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna

Punto Unico di Accesso. Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna Punto Unico di Accesso Socio-SanitaroSanitaro nella provincia di Modena Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna Il Punto Unico d'accesso Socio Sanitario (PUASS) è una modalità organizzativa

Dettagli

QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE SULL ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA A FAVORE DI DISABILI

QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE SULL ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA A FAVORE DI DISABILI QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE SULL ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA A FAVORE DI DISABILI Il gruppo di lavoro sull assistenza domiciliare educativa per disabili necessita, per poter meglio svolgere il proprio

Dettagli

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Progetto di audit clinico. Migliorare la gestione del paziente con BPCO in. Razionale. Numerose esperienze hanno dimostrato che la gestione del paziente con BPCO è subottimale. La diagnosi spesso non è

Dettagli

7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, 20-23 novembre 2012

7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, 20-23 novembre 2012 7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, 20-23 novembre 2012 Resoconto di fine evento Il 7 Forum Risk Management in Sanità, svoltosi dal 20 al 23 novembre 2012, si è confermato un appuntamento irrinunciabile,

Dettagli

Role plaing esperienziale: COME ATTUARE UN PROGETTO

Role plaing esperienziale: COME ATTUARE UN PROGETTO Dalla Motivazione del personale al miglioramento della qualità dei Servizi Sanitari SAN SEVERO 24 e 25 SETTEMBRE 2010 Role plaing esperienziale: COME ATTUARE UN PROGETTO Consiste nel destrutturare tutte

Dettagli

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro Nuove forme di presa in carico infermieristica per accogliere

Dettagli

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT Fabrizio Muscas Firenze, 29-30 Giugno 2012 Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT La normativa La Normativa 38 ha riportato

Dettagli

OGGETTO: Comunicazione ai soci lavoratori della Cooperativa OSA

OGGETTO: Comunicazione ai soci lavoratori della Cooperativa OSA Operatori Sanitari Associati OGGETTO: Comunicazione ai soci lavoratori della Cooperativa OSA Il 28 Febbraio è ripresa l attività formativa prevista dal corso AIACE (Assistenza domiciliare Integrata A Complessità

Dettagli

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008 Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008 TRE PERPLESSITA 1. LA NORMATIVA 2. LA COMPETENZA 3. LE REALI RISORSE SUL TERRITORIO SCOPRIAMO

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

Godiasco, 31 DICEMBRE 2010

Godiasco, 31 DICEMBRE 2010 Godiasco, 31 DICEMBRE 21 1 L indagine è stata svolta nel periodo SETTEMBRE/DICEMBRE 21; Il questionario è stato distribuito ai familiari degli ospiti in occasione della presentazione del BILANCIO SOCIALE

Dettagli

GLI INTERVENTI PSICOEDUCATIVI FAMILIARI NELLA DEPRESSIONE MAGGIORE Lorenza Magliano ! " # $ $%$$& ' $ ( ( ) * +,-.,-,- ) / ,) 01 (/ ) 0 2. ( 3 1.! 0 (," $ '31415+*67899:;7

Dettagli

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

Allegato A. RELAZIONE FINALE Anno 2009. Responsabile Dott. Principe

Allegato A. RELAZIONE FINALE Anno 2009. Responsabile Dott. Principe RELAZIONE FINALE Anno 2009 Titolo Progetto anziani in famiglia Formazione delle badanti Allegato A Responsabile Dott. Principe Il corso si è tenuto nei locali dell'università Corso di Laurea in Infermieristica

Dettagli

COMUNITA SOL LEVANTE Carta dei Servizi 2010/2012

COMUNITA SOL LEVANTE Carta dei Servizi 2010/2012 COMUNITA SOL LEVANTE Carta dei Servizi 2010/2012 La Sol Levante nasce nel 1998 per dare una risposta alle esigenze delle persone, di ogni fascia d età, affette da disagio psichico e con problematiche in

Dettagli

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA (in attuazione di quanto stabilito dalla Delibera della Giunta della Società della Salute

Dettagli

CARTA DEL SERVIZIO 2014/15

CARTA DEL SERVIZIO 2014/15 CARTA DEL SERVIZIO 2014/15 Presentazione dell Associazione La Cascina La nostra storia inizia nel 1982 dall incontro di alcune persone che -come cittadini e volontari- hanno cercato risposte plausibili

Dettagli

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate Linee guida per la costruzione di test per la valutazione degli esiti dei percorsi di apprendimento per Coordinatori all interno delle strutture residenziali per anziani Queste linee guida sono rivolte

Dettagli

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo Piano di Zona 2011/2015- Area Dipendenze Priorità Politica Azione Difficoltà delle persone con problematiche di gioco d azzardo

Dettagli

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento La struttura del Rapporto di valutazione Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento Il quadro di riferimento teorico del rapporto di valutazione Il Rapporto di valutazione utilizza il Quadro

Dettagli

La ricerca infermieristica, uno strumento per il cambiamento della pratica comune

La ricerca infermieristica, uno strumento per il cambiamento della pratica comune Concorso Regionale di borsa di studio per la ricerca infermieristica - 1 edizione anno 2007 La ricerca infermieristica: uno strumento per il cambiamento della pratica comune. Il coordinamento dei Collegi

Dettagli

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO a cura di Irene Baratella Funzione Strumentale per l Integrazione dell I.C. B. Bizio di Longare (VI) - a.s. 2006-2007 aggiornato dalle Funzioni Strumentali delle

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE 1 ALLEGATO C Comune di ASUR AREA VASTA Unità Multidisciplinare per l età DICHIARAZIONE DI IMPEGNO PER L ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA AL DISABILE IN SITUAZIONE DI PARTICOLARE GRAVITA Io sottoscritto

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

L inserimento degli operatori nelle strutture intermedie: responsabilità e competenze tecnico professionali

L inserimento degli operatori nelle strutture intermedie: responsabilità e competenze tecnico professionali Rev 4 del 18 giugno Corso 2 L inserimento degli operatori nelle strutture intermedie: responsabilità e competenze tecnico professionali RESPONSABILE DEL PROGETTO FORMATIVO MARCUCCI MANUELA COORDINATORE

Dettagli

Relazione di consuntivo dell anno 2014

Relazione di consuntivo dell anno 2014 1 / 10 Relazione di consuntivo dell anno 2014 U.O.S. Pianificazione Programmazione e Controllo REDATTO DA: (Segue l elenco delle persone che hanno contribuito a redigere il presente documento) Silvia Giovannetti

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Mostra Dettagli Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Il sistema sanitario è un sistema complesso in cui interagiscono molteplici fattori

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) INDICATORI SIAD - SISTEMA ASSISTENZA DOMICILIARE Schede descrittive degli Indicatori per la lettura integrata dei fenomeni sanitari

Dettagli

Nell ambito del progetto ECM Sinergie è in grado di offrire un intervento di formazione per medici di medicina generale e specialisti:

Nell ambito del progetto ECM Sinergie è in grado di offrire un intervento di formazione per medici di medicina generale e specialisti: Nell ambito del progetto ECM Sinergie è in grado di offrire un intervento di formazione per medici di medicina generale e specialisti: L attuale esperienza Cosa hanno detto dei corsi precedenti ECM crediti

Dettagli

AREA AUTISMO Carta dei servizi

AREA AUTISMO Carta dei servizi AREA AUTISMO Carta dei servizi La cooperativa sociale MOMO, ha attiva una specifica Area Autismo, attraverso la quale eroga interventi rivolti a famiglie e soggetti affetti da Autismo e altri Disturbi

Dettagli

a.s. 2015/ 2016 FUNZIONE STRUMENTALE AREA 3:

a.s. 2015/ 2016 FUNZIONE STRUMENTALE AREA 3: a.s. 2015/ 2016 AREA 3: RESPONSABILE E COORDINATORE DELLE ATTIVITA DI ACCOGLIENZA E DI INTEGRAZIONE DI ALLIEVI DIVERSAMENTE ABILI E CON DIFFICOLTA SPECIFICA DI APPRENDIMENTO (DSA) NOMINATIVO DEL RESPONSABILE

Dettagli

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP.

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP. COME CONSEGNARE LA DIAGNOSI A SCUOLA E RICHIEDERE IL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Di seguito, in sintesi i passaggi : 1. Emissione della certificazione diagnostica da parte della sanità e consegna della

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

Il Trattamento delle dipendenze alcoliche dal medico di famiglia alle strutture specialistiche

Il Trattamento delle dipendenze alcoliche dal medico di famiglia alle strutture specialistiche Il Trattamento delle dipendenze alcoliche dal medico di famiglia alle strutture specialistiche PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PER LA DIPENDENZA DA ALCOOL 22/05/2015 Elena Bruno, Cristina

Dettagli