BIOLOGIA FORENSE Di che materiale è il capillare nell elettroforesi capillare? A) Silice fusa. B) Plastica. C) Vetro. D) Gomma.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BIOLOGIA FORENSE. 004. Di che materiale è il capillare nell elettroforesi capillare? A) Silice fusa. B) Plastica. C) Vetro. D) Gomma."

Transcript

1 001. Cosa è una Multiplex PCR? A) È un metodo che consente la co-amplificazione di più regioni del DNA aggiungendo più set di primers alla reazione. B) È un metodo che contente di quantificare e amplificare il DNA. C) È un metodo che consente di amplificare un solo amplicone Il Combur test dà luogo a falsi positivi in presenza di : A) Perossidasi vegetali, rame, ferro. B) Latte. C) Yougurt. D) Non dà falsi positivi Il modello di eredità autosomica recessiva: A) Riguarda gli autosomi. B) Riguarda i cromosomi sessuali. C) Riguarda i mitocondri. D) Si riferisce ai ribosomi Di che materiale è il capillare nell elettroforesi capillare? A) Silice fusa. B) Plastica. C) Vetro. D) Gomma Cos è la frequenza allelica? A) Frequenza con cui l allele è presente in una data popolazione. B) Frequenza del profilo individuale nella popolazione. C) Frequenza di un genotipo in una popolazione. D) Frequenza con cui l allele è presente in una data famiglia Quali fra le seguenti tracce biologiche è visibile alla luce bianca? A) Sangue. B) Saliva. C) Urina. D) Sudore Il laboratorio Forense: A) È accessibile solo al personale autorizzato il quale, oltre al camice, deve indossare cuffie, copri calzari, guanti e mascherine monouso. B) È accessibile solo al personale autorizzato ma non è necessario l uso di dispositivi protettivi quali guanti, cuffie e copri calzari. C) Può accedervi chiunque anche senza il camice. D) Può accedervi chiunque basta che si indossi il camice Cosa è la Real Time PCR? A) È un metodo specifico di quantificazione che permette di valutare in tempo reale l andamento della reazione. B) È un metodo specifico per la separazione delle proteine. C) È una tecnica per separare gli acidi nucleici La Real-Time PCR permette di: A) Verificare la presenza di materiale genetico/componente maschile. B) Marcare il DNA. C) Quantificare il DNA mediante migrazione su gel. D) Estrarre ed amplificare l estratto. 1

2 010. Generalmente durante un test di genetica forense, qual è la fase successiva alla PCR? A) Corsa elettroforetica. B) Estrazione. C) Campionamento. D) Analisi statistica La Real-Time PCR in ambito forense: A) È una tecnica che permette la quantificazione degli acidi nucleici. B) È una tecnica che permette l estrazione degli acidi nucleici. C) Non è una tecnica impiegata in ambito forense. D) È una tecnica che permette la separazione dei frammenti di DNA Quale tecnica permette di separare tra loro i diversi microsatelliti analizzati in base al diverso rapporto carica/massa? A) L elettroforesi. B) Il sequenziamento. C) La PCR. D) L estrazione Tra le seguenti tecniche di estrazione in uso in ambito forense, indicare quale metodo è in fase solida: A) Biglie magnetiche. B) Estrazione organica. C) FTA paper. D) Chelex Quali tra queste apparecchiature si possono trovare all interno di un laboratorio di genetica forense: A) Termociclatore. B) Buretta. C) Matraccio. D) Piaccametro La RMP Random Match Probability : A) È la frequenza di profilo in una popolazione. B) Fornisce la probabilità che un marcatore genetico corrisponda al sospettato. C) È un calcolo tra ipotesi alternative. D) Indica il rapporto di parentela tra due profili genetici Il Fenolo e il Cloroformio sono solventi organici utilizzati per: A) L estrazione del DNA. B) Amplificazione del RNA. C) Amplificazione del DNA. D) Amplificazione del DNA e RNA Due fratelli figli dello stesso padre e della stessa madre: A) Hanno lo stesso cromosoma Y. B) Condividono il 25% del loro genoma. C) Hanno sempre le stesse condizioni di eteroplasmia mitocondriale. D) Hanno sempre lo stesso cromosoma X Un laboratorio di genetica forense necessita: A) Di stanze separate a seconda della fase di indagine e di analisi da compiere. B) Di stanze separate a seconda che l operatore sia maschio o femmina. C) Di una singola stanza separata per l utilizzo delle luci forensi. D) Non necessita di stanze separate. 2

3 019. Indicare la risposta errata. Il laboratorio di genetica forense deve avere necessariamente: A) Un computer di ultima generazione. B) Una stanza campionamento. C) Un termociclatore per la PCR. D) Accessi controllati Qual è la normativa attualmente di riferimento per un laboratorio di genetica forense? A) ISO/IEC B) ISO/IEC C) ISO/IEC D) ISO/IEC Si definiscono tracce latenti: A) Le tracce non visibili alla luce bianca. B) Le tracce visibili con la sola luce bianca. C) Le tracce visibili solo ad occhio nudo. D) Le tracce visibili solo con gli occhiali polarizzati Cos è l elettroforesi capillare in genetica forense? A) È un metodo di separazione e rilevazione degli STR. B) È una PCR quantitativa. C) È un processo di separazione degli acidi grassi. D) È un processo di estrazione La tecnica che permette di ottenere un elevato numero di copie specifiche di DNA è: A) PCR. B) Sequenziamento. C) FISH. D) Immunoblotting Nell elettroforesi capillare come si ottengono elevate separazioni dei frammenti di DNA? A) Attraverso applicazione di campi elettrici ad alto voltaggio. B) Eliminando la corrente. C) Campi elettrici a basso voltaggio Cosa si intende per Diagnosi Generica? A) Analisi che permette di identificare la natura della taccia. B) Analisi che permette di quantificare il DNA. C) Analisi che permette di determinare la suscettibilità alle malattie genetiche. D) Analisi che permette di determinare il sesso Quali fra questi dispositivi ausiliari è utilizzato in associazione con le luci forensi? A) Occhiali. B) Lente di ingrandimento. C) Schermo in plexiglass. D) Nessuna delle precedenti Il database criminalistico negli USA, il CODIS: A) Contiene l analisi di 13 STR presenti su 11 dei 23 cromosomi. B) Contiene l analisi di 16 STR presente sui 23 cromosomi. C) Contiene l analisi di 23 STR presenti sui 23 cromosomi. 3

4 028. Cosa veniva e viene utilizzato per rendere visibile i frammenti di DNA in elettroforesi su gel d agarosio? A) Etidio bromuro. B) Fluorocromi. C) Etidio bromuro e fluorocromi. D) Anticorpi fluorescinati Il bianco di estrazione: A) È importante per verificare l assenza di contaminanti esterni nei reattivi di estrazione. B) È importante per verificare l assenza di contaminanti esterni nei reattivi di PCR. C) È importante per verificare la presenza di DNA. D) Non è importante L identificazione del materiale biologico avviene attraverso : A) Test presuntivi e Test di conferma. B) PCR. C) Test ABO. D) Nessuno tra questi Il Combur test è: A) Un test presuntivo. B) Un test di conferma. C) Un kit di amplificazione. D) Un metodo di analisi del DNA Indicare la risposta errata. Pubmed è: A) Un database che permette la visualizzazione esclusivamente di articoli gratuiti. B) Un database bibliografico contenente informazioni riguardo la letteratura scientifica. C) Un database bibliografico contenente articoli scientifici. D) Un database molto utile in ambito medico RSID semen test è: A) Un test specifico per la semelogenina. B) Un test specifico per l antigene salivare umano amya. C) Un test specifico per la GliciforinaA. D) Un test presuntivo Quali di questi componenti della variabilità genomica vengono utilizzati largamente in genetica forense? A) Polimorfismi. B) Mutazioni. C) Polimorfismi e mutazioni. D) Nessuna delle precedenti Quali fra questi è un metodo di estrazione in fase solida? A) Legame a particelle di silice (Silica based). B) Estrazione organica. C) Chelex La reazione a catena della polimerasi: A) È una tecnica che consente l amplificazione di frammenti di acidi nucleici. B) È una tecnica che permette la frammentazione del DNA. C) È una tecnica non più utilizzata. D) È una tecnica che permette l estrazione degli acidi nucleici. 4

5 037. La contaminazione di un campione può avvenire: A) Attraverso reagenti contaminati. B) Solo durante le operazioni di raccolta. C) Solo durante la fase post-pcr. D) Solo durante la fase pre-pcr Nella molecola del DNA: A) Si formano due legami idrogeno tra Adenina e Timina. B) Si formano due legami idrogeno tra Citosina e Guanina. C) Si formano tre legami idrogeno tra Adenina e Timina. D) Non si formano legami idrogeno tra le basi azotate Il sistema di Real Time PCR rivela i suoi prodotti in base a: A) Emissione di fluorescenza. B) Grandezza del frammento. C) Radiazioni emesse. D) Tutte le risposte sono corrette Per identificare presunte tracce ematiche latenti, viene usualmente impiegato: A) Il test Luminol. B) Analisi istologica. C) Il test PAP Indicare la risposta corretta sulla struttura del DNA: A) Si forma un legame covalente tra il gruppo fosfato di un nucleotide e lo zucchero del nucleotide precedente. B) Le basi azotate sono unite da legami disolfuro. C) Ha una struttura a singolo filamento. D) Tutte le risposte sono corrette Il Drop-Out allelico è: A) Scomparsa di uno dei due alleli di un genotipo eterozigote. B) Comparsa di un allele soprannumerario in un soggetto omozigote. C) La fedele riproduzione di alleli reali. D) Nessuna delle risposte Le norme di gestione di un laboratorio di Genetica Forense prevedono che nella stanza di amplificazione possa accedere: A) Il personale autorizzato e preposto a compiere tale analisi. B) Chiunque. C) Non può accedere nessuno. D) Solo i consulenti di parte ed il perito Cosa sono le luci forensi? A) Sorgenti di luce che permettono l identificazione di tracce biologiche. B) Raggi ultravioletti che permettono la sterilizzazione della cappa a flusso laminare. C) Sorgenti di luce che permettono di effettuare la corsa elettroforetica. D) Raggi ultravioletti che permettono esclusivamente la ricerca di tracce ematiche Cosa sono gli STR? A) Polimorfismi del numero di ripetizioni in tandem. B) Polimorfismi di lunghezza dei siti di restrizione. C) Polimorfismi proteici. D) Polimorfismi antigenici. 5

6 046. Per luci forensi si intendono: A) Dispositivi che sfruttano la fluorescenza intrinseca dei fluidi biologici per la loro rilevazione. B) Lampade delle cappe a flusso laminare che permettono di lavorare in sterilità. C) Lampade che si avvalgono di una sola lunghezza d onda alla quale la maggior parte dei fluidi biologici è rilevabile. D) Dispositivi usati per ripulire una scena del crimine Qual è la rappresentazione grafica di un elettroforesi capillare? A) Elettroferogramma. B) Curva standard. C) Istogramma Un padre biologico condivide con il figlio: A) Il cromosoma Y. B) Il 25% del genoma. C) Il DNA mitocondriale ereditato da sua madre. D) Il 75% del genoma La fase di estrazione rappresenta la fase più delicata, quali le problematiche legate a questa fase? A) Contaminazioni con altri campioni e introduzione di DNA estraneo. B) Perdita del DNA. C) Non si riesce ad avere la lisi cellulare. D) Non vi sono problemi durante la fase di estrazione Le principali variabili da tenere in considerazione nel mettere a punto un protocollo di PCR sono: A) Tutti le risposte sono vere. B) Il tipo di enzima utilizzato. C) Purezza e quantità del templato. D) Concentrazione del MgCl Cosa si intende per Accreditamento: A) Procedimento con cui un organismo riconosciuto attesta formalmente la competenza di un organismo o persona a svolgere funzioni specifiche. B) Procedimento con cui un organismo, non necessariamente riconosciuto, attesta formalmente la competenza di un organismo o persona a svolgere funzioni specifiche. C) Tutte le risposte sono esatte I test presuntivi sono: A) Test in grado di fornire un indicazione generica sulla natura della traccia in esame. B) Test utili alla ricostruzione di alberi genealogici per la determinazione dei rapporti di parentela. C) Test utilizzati successivamente all estrazione dell acido nucleico contenuto nella traccia. D) Test utilizzati come controllo durante la fase di PCR La diagnosi generica consente : A) Accertamento della natura della traccia. B) Accertamento dell origine della traccia. C) Identificazione della specie animale. D) Tutte le risposte sono vere L ABI PRISM 3130 XL: A) È uno strumento per l elettroforesi capillare. B) È uno strumento per la PCR real-time. C) È uno strumento per l elettroforesi su gel. 6

7 D) È uno strumento per spettrometria di massa A cosa serve il Luminol? A) Rilevare tracce ematiche. B) Rilevare la presenza di sperma. C) Identificare il sesso di un individuo. D) Rilevare le presenza di sudore nella scena del crimine Quali sonde possono essere utilizzate per la Real Time PCR? A) TaqMan, Molecular Beacon, Fret, Scorpion. B) Solo Sybr Green. C) Solo sonde TaqMan. D) Solo sonde TaqMan, Molecular Beacon Il cromosoma Y: A) Ricombina solo nelle regioni PAR1 e PAR2. B) Non effettua mai crossing-over. C) È ereditato solo dalle figlie femmine. D) È ereditato sia dai figli maschi che dalle figlie femmine RSID urine Test è specie-specifico? A) No. B) Si. C) Solo per gli animali Nella reazione di PCR la fase di plateau è: A) La fase durante la quale non si ha più duplicazione del campione. B) La fase iniziale della PCR. C) Fase durante la quale non avviene mai l appaiamento dei primer alla sequenza bersaglio. D) Fase in cui l efficienza della Taq Polimerasi è incrementata A quale radiazione elettromagnetica si possono rilevare le tracce di liquido seminale? A) UV. B) Infrarossi. C) Raggi X. D) Nessuna delle precedenti I marcatori genetici utilizzati in genetica forense: A) Forniscono esclusivamente informazione di identificazione personale. B) Possono fornire informazioni di carattere identificativo e biomedico. C) Possono fornire informazioni circa la predisposizione genetica ad alcune tipi di patologie. D) Non forniscono alcuna informazione Durante una corsa elettroforetica capillare, i frammenti: A) Sono separati in base alla dimensione e alla fluorescenza. B) Sono separati in base alla dimensione. C) Sono separati in base al peso atomico e alla fluorescenza. D) Sono separati in base al peso atomico Quale test presuntivo mi permette l identificazione di presunte tracce latenti? A) Luminol test. B) Hemastix. C) Test PSA. D) Nessuna risposta è corretta. 7

8 064. Il repertamento prevede: A) La raccolta del materiale biologico presente sulla scena del crimine. B) La raccolta delle testimonianze delle persone che hanno assistito al crimine. C) Il deposito degli atti processuali. D) L analisi genetica dei campioni al fine di estrapolarne il profilo genotipico I kit di estrazione automatica del DNA: A) Contengono la proteinasi K che serve per lisare la componente proteica. B) Contengono dei primers che serviranno poi nella fase di quantificazione. C) Contengono l Urea che fissa il DNA alle particelle magnetiche. D) Prevedono una sonda di DNA-campione che fa da riferimento per le analisi Qual è la sensibilità RSID blood test? A) < 1μl. B) 1L. C) 100μl. D) Non ha limiti Cos è un promotore? A) Una regione a monte del sito di inizio della trascrizione. B) Una regione a valle del sito di inizio della trascrizione. C) Una regione a monte del sito di inizio della traduzione. D) Un organulo cellulare Ogni campione biologico: A) Nessuna delle risposte. B) Può essere manipolato senza precauzioni. C) Non deve essere identificato in modo univoco. D) Non deve essere analizzato Qual è la peculiarità nell utilizzare una Taq polimerasi nella PCR? A) È termostabile. B) È una sostanza chelante che sequestra gli ioni. C) È termolabile. D) Non è correlata al processo di PCR Che tipo di Polimerasi viene utilizzata durante una reazione di PCR ad uso forense? A) Taq Polimerasi. B) DNA Polimerasi II. C) DNA Polimerasi I. D) RNA Polimerasi L organizzazione di un laboratorio di Genetica Forense prevede: A) Che le stanze di refertazione, campionamento, estrazione, amplificazione e post PCR siano tutte separate. B) Che la stanza di campionamento preveda anche quella di estrazione. C) Che le fasi di amplificazione e post PCR avvengano nella stessa stanza. D) Le risposte B e C sono corrette Indicare la sequenza corretta. A) Caratterizzazione, estrazione, quantificazione, amplificazione, tipizzazione. B) Estrazione, caratterizzazione, tipizzazione, amplificazione. C) Tipizzazione, caratterizzazione, estrazione, amplifcazione. D) Caratterizzazione, quantificazione, estrazione, amplificazione, tipizzazione. 8

9 073. Hexagon Obti è un test: A) Immunocromatografico. B) Enzimatico. C) Colorimetrico. D) Nessuna delle precedenti I polimorfismi: A) Sono sequenze di DNA altamente variabili. B) Sono regioni di DNA che codificano per le proteine di membrana. C) Sono regioni di DNA invariabili. D) Tutte le risposte sono vere Si parla di eteroplasmia: A) Quando nella stessa cellula sono presenti genomi mitocondriali differenti. B) Quando nella stessa cellula sono presenti genomi nucleari differenti. C) Quando nella stessa cellula sono presenti uguali genomi mitocondriali. D) Quando nella stessa cellula sono presenti mutazioni a livello del genoma nucleare La Legge dell Indipendenza di Mendel dichiara che: A) I fattori che controllano caratteri diversi si distribuiscono in modo indipendente gli uni dagli altri. B) I fattori che controllano caratteri diversi non si distribuiscono in modo indipendente gli uni dagli altri. C) I fattori che controllano caratteri diversi non vengono ereditati. D) I fattori che controllano caratteri diversi vengono nascosti dal carattere dominante La rilevazione delle tracce di liquido seminale si basa sull identificazione di: A) PSA. B) Emoglobina. C) Albumina. D) Gamma-globuline Gli SNP o Polimorfismi a Singolo Nucleotide : A) Sono polimorfismi di sequenza. B) Sono polimorfismi di lunghezza. C) Sono microsatelliti. D) Sono minisatelliti La candeggina può dar luogo a falsi positivi con il Luminol test? A) Si. B) No. C) Solo con RSID saliva test In che fase dell iter analitico del reperto viene utilizzato il crimescope? A) Durante la fase di campionamento del reperto. B) Per la conservazione del reperto. C) È uno strumento che non viene utilizzato per l analisi dei reperti. D) Per il trasporto del reperto in laboratorio Dopo la prima fase di un protocollo PCR, il DNA: A) É denaturato. B) Presenta una struttura a doppia elica. C) É superavvolto. 9

10 082. Quale tecnica permette contemporaneamente la quantificazione e l amplificazione del DNA? A) PCR Real Time. B) Elettroforesi. C) Elettroforesi capillare. D) Elettroforesi su gel Quali tra questi è il marcatore di DNA più utilizzato per l analisi del profilo genetico: A) Microsatellite. B) Minisatellite. C) Satellite. D) Nessuna delle precedenti RSID blood: A) È un test di conferma. B) È un test di presuntivo. C) È poco sensibile. D) È un test per l identificazione dei gruppi sanguigni Perché i test di conferma per il sangue e liquido seminale mi consentono di confermare la provenienza umana? A) Si basano su caratteristiche specifiche ed uniche per quel tessuto. B) Si basano su caratteristiche aspecifiche. C) Si basano sulla ricerca dell a-amilasi. D) Non vi sono test di conferma per il sangue ed il liquido seminale Le reazioni di amplificazione devono preferibilmente essere effettuate: A) All interno di cappe a flusso laminare. B) All interno di cappe chimiche. C) All interno di cappe di policarbonato. D) Sul bancone da lavoro L analisi del PSA nella diagnosi di sperma: A) Produce falsi positivi con il latte materno. B) È un test di conferma della presenta di sperma. C) È un test cristallografico. D) Sfrutta l attività perossidasica Durante la PCR cosa avviene nella fase di annealing? A) L primers si legano alle regioni complementari dei filamenti di DNA. B) Separazione della doppia elica di DNA. C) I primers si distaccano dai filamenti di DNA. D) Vengono sintetizzati nuovi filamenti Un tampone di reazione standard di PCR contiene fra i suoi componenti anche: A) MgCl2. B) Ioni Calcio. C) Proteinasi. D) Urea Quali di questi strumenti può essere utilizzato per la rilevazione delle tracce latenti? A) Mini-CrimeScope 400. B) BioRobot EZ1. C) NanoDrop. D) Veriti Thermal Cycler. 10

11 091. Indicare il nome di uno strumento adatto per l utilizzo delle luci forensi: A) CrimeScope. B) Cappa a flusso laminare. C) ABI D) Estrattore EZ Cosa si intende per imprinting genomico: A) L espressione differenziale di un gene in rapporto all origine paterna o materna. B) La mutazione di un gene. C) La frequenza di variabilità di un gene Cosa si ha all'interno del capillare, nell'elettroforesi capillare, oltre al flusso elettrosmotico verso il catodo? A) L'attrazione dei poli sulle molecole di segno opposto. B) L'attrazione dei poli sulle molecole dello stesso segno. C) Si ha un interruzione momentanea della migrazione. D) Si ha un flusso elettrosmodico verso l anodo Secondo quale legge è possibile calcolare le frequenze genotipiche? A) La legge di Hardy-Weinberg. B) La legge di Mendel. C) Il teorema di Bayes La lunghezza del capillare e la concentrazione del polimero possono influenzare la separazione nell elettroforesi capillare? A) Si. B) No. C) Solo il capillare. D) La formamide Qual è la percentuale di DNA insita nella variabilità interindividuale? A) 0.5%. B) 5%. C) 10%. D) 15% Il Luminol Test: A) Permette l individuazione di tracce ematiche latenti. B) Reagisce esclusivamente con tracce ematiche secche. C) Non origina falsi positivi. D) Reagisce con l enzima alfa-amilasi fornendo indicazioni sulla natura della traccia La legge di Hardy-Weinberg serve a determinare: A) Le frequenze genotipiche. B) La fitness. C) Il tasso di mutazione. D) Tutte le risposte sono corrette Cosa si intende per allelic ladder? A) Miscela di alleli a peso molecolare noto. B) Il controllo positivo. C) Il controllo negativo. D) Un tipo di polimerasi. 11

12 100. Quali sono le attuali tecniche di analisi in uso in Genetica Forense? A) Real Time PCR. B) FISH. C) Western Blot. D) Reverse Dot Blot La buona prassi di laboratorio in genetica forense: A) Prevede l uso di dispositivi di protezione monouso. B) Prevede l utilizzo di uno stesso contenitore per due differenti reperti. C) Prevede l analisi contemporanea di reperti proveniente da due casi differenti. D) Tutte le risposte sono vere Qual è la caratteristica principale della maggior parte dei fluidi biologici colpiti da sorgenti luminose a specifiche lunghezze d onda? A) Fluorescenza. B) Assorbimento. C) Adsorbimento. D) Alterazione delle caratteristiche chimico-fisiche La catena di custodia: A) Tutte le risposte sono corrette. B) È definita come una procedura documentata atta a garantire l autenticità, l integrità e la rintracciabilità di un campione dal momento del prelievo sino allo smaltimento. C) Richiede di ricostruire l intero percorso compiuto del campione una volta giunto all interno del laboratorio. D) Richiede di individuare tutte le manipolazioni del campione, con riferimenti temporali e ai soggetti che le hanno eseguite Il DNA mitocondriale in genetica forense: A) Viene studiato nella eredità matrilineare. B) Viene studiato nelle indagini di parentela padre-figlio. C) Viene studiato nelle sue regioni pseudoautosomiche PAR1 e PAR2. D) Non codifica per caratteri ereditari e quindi non viene analizzato I dispositivi di protezione individuale in un laboratorio di genetica forense sono: A) Camice, cuffia, mascherina, calzari, occhiali e guanti. B) Camice, cuffia, mascherina, calzari. C) Camice, cuffia e guanti. D) Cuffia, mascherina e occhiali Attraverso quale test posso confermare la provenienza umana di tracce di sperma? A) RSID Semen Test. B) RSID saliva test. C) ABA card PSA. D) Non vi sono test di conferma Il DNA presenta una carica: A) Negativa. B) Positiva. C) Dipende dalla specie. D) Neutra L appaiamento delle basi azotate dei due filamenti di DNA avviene in accordo con la regola di Chargaff: A) L adenina si appaia con la timina e la guanina con la citosina. B) La timina si appaia con la guanina e l adenina con la citosina. C) La citosina con la timina e la guanina con l adenina. D) L uracile si appaia con l adenina e la guanina con la citosina. 12

13 109. Quale di questi Database non può essere utile in un laboratorio di genetica? A) RISM. B) Ensembl. C) Blast. D) Pubmed Quali fattori alterano la distribuzione delle frequenze geniche in una popolazione? A) Incrocio selettivo, mutazioni e flusso genico. B) Non ci sono fattori in grado di alterare la distribuzione delle frequenze in una popolazione. C) Incrocio casuale. D) Nessuna delle precedenti Che cos è la Random Match Probability? A) La frequenza del profilo genetico nella popolazione di riferimento. B) Il confronto delle probabilità di osservare un particolare evento E sotto due ipotesi alternative. C) La A e la B sono corrette. D) Nessuna delle precedenti Le buste di sicurezza: A) Tutte le risposte. B) Sono identificate da un numero seriale univoco. C) Sono antimanomissione. D) Ogni effrazione è facilmente rilevabile Quali di queste tecniche può essere utilizzata per rilevare specifiche sequenze di DNA? A) Southern blot. B) Western blot. C) Crimescope. D) Northern blot Che cosa è un gamete? A) Una cellula riproduttiva con corredo cromosomico aploide. B) Una cellula somatica con corredo cromosomico aploide. C) Una cellula riproduttiva con corredo cromosomico diploide. D) Una cellula somatica con corredo cromosomico diploide Indicare la risposta errata. Un quantitativo di DNA sub-ottimale può dar luogo a: A) Alto rapporto segnale/rumore. B) Basso rapporto segnale/rumore. C) Nessuna amplificazione. D) Sbilanciamento dell eterozigote Al fine di stabilire se, tracce verosimilmente ematiche siano riconducibili a sangue umano è possibile usare come strumento d indagine: A) Diagnosi generica e di specie. B) Luci forensi. C) Ispezione a luce bianca. D) Nessuna delle precedenti Qual è il numero di legami idrogeno che si formano tra le basi azotate della molecola del DNA? A) Due legami idrogeno tra adenina e timina, tre legami idrogeno tra citosina e guanina. B) Tre legami idrogeno tra adenina e timina, due legami idrogeno tra citosina e guanina. C) Due legami idrogeno tra adenina e citosina, tre legami idrogeno tra timina e guanina. D) Tre legami idrogeno tra adenina e guanina, due legami idrogeno tra timina e citosina. 13

14 118. Il genotipo corrispondente ad un locus STR in genetica forense viene determinato: A) Sulla base della fluorescenza e del peso molecolare degli alleli rilevati. B) Esclusivamente sulla base del loro peso molecolare. C) Esclusivamente sulla base della fluorescenza. D) Nessuna delle risposte è vera Indicare in che modo è possibile separare i composti biologici: A) Elettroforesi. B) PCR. C) Quantificazione. D) Utilizzo di luci forensi Quale metodica consente di separare i frammenti del DNA? A) Elettroforesi su gel ed elettroforesi capillare. B) PCR. C) Northern Blot. D) CGH Il diametro interno del capillare nell elettroforesi capillare è di: A) <@MU_MINU@>m. B) 500 <@MU_MINU@>m. C) 1 mm. D) 1 cm Quale è la percentuale di DNA che condividono i gemelli monozigoti? A) 100%. B) 50%. C) 75%. D) 5% Il Database CODIS: A) Identifica 13 marcatori STR più l amelogenina per la determinazione del sesso. B) Identifica 17 marcatori STR. C) Identifica 13 marcatori SNP. D) Identifica 15 marcatori STR più l amelogenina per la determinazione del sesso Le frequenze alleliche sono: A) Le frequenze di distribuzione dei diversi alleli presenti a un determinato locus in una popolazione. B) Diverse combinazioni fra due alleli. C) A frequenza di una malattia in una popolazione. D) Nessuna delle precedenti Nella tecnica di PCR come sono chiamate le sequenze innesco che danno il via alla replicazione del DNA? A) Primer. B) Esoni. C) Introni. D) Istoni Le luci forensi: A) Permettono di rilevare tracce spermatiche alle lunghezze d onda di B) Non permettono di rilevare tracce spermatiche. C) Non permettono di rilevare tracce salivari. D) Non sono impiegate nell iter analitico del reperto. 14

15 127. Cos è un test presuntivo? A) È un test che serve per determinare la natura della traccia biologica ma che potrebbe presentare falsi positivi. B) È un test che serve per quantificare il DNA presente nella traccia. C) È un test che serve per amplificare il DNA presente nella traccia. D) È un test che serve per estrapolare il profilo genetico della traccia Gli STR sono: A) Corte sequenze del DNA in cui l elemento variabile è il numero di copie in cui è presente l unità ripetuta. B) Inibitori di PCR. C) Polimorfismi di sequenza. D) Unità di fluorescenza relative Le fasi della reazione di PCR sono: A) Denaturazione- annealing- allungamento. B) Annealing- allungamento- denaturazione. C) Annealing- denaturazione-precipitazione. D) Precipitazione-annealing- allungamento La presenza di perossidi può dare falsi positivi con il Luminol test? A) Si. B) No. C) Solo con ipocloriti. D) Solo con perossidasi ematiche Quale attività svolge il gruppo eme dell Hb presente nella traccia di sangue nel Combur test e Sangur test? A) Azione ossidante e catalitica. B) Azione colorante. C) Nessuna azione. D) Attività di fluorescenza L Iter tradizionale delle indagini prevede in ordine cronologico: A) Sopralluogo e conservazione dei reperti, estrazione del DNA, quantificazione e amplificazione-tipizzazione, calcolo biostatistico. B) Sopralluogo e conservazione dei reperti, quantificazione e amplificazione-tipizzazione, estrazione del DNA, calcolo biostatistico. C) Sopralluogo e conservazione, amplificazione-tipizzazione, estrazione e quantificazione del DNA, calcolo biostatistico. D) Sopralluogo e conservazione dei reperti, estrazione del DNA, calcolo biostatistico, amplificazione e quantificazione del DNA Quale vantaggio offre la Quantificazione nei casi di violenza sessuale? A) Il rapporto sbilanciato tra DNA totale/dna maschile mi permette di risalire alla componente femminile. B) Verificare la % di spermatozoi. C) Verificare se un individuo è azospermico. D) Non è vantaggiosa Cosa si intende per certificazione: A) Procedura con cui una parte terza certifica per iscritto che un prodotto, processo o servizio è conforme ai requisiti specificati da una norma. B) Procedura con cui una parte terza certifica oralmente che un prodotto, processo o servizio è conforme ai requisiti specificati. C) Tutte le risposte sono esatte. 15

16 135. Quali fasi caratterizzano una PCR? A) Denaturazione, Annealing, Estensione, Estensione Finale. B) Annealing, Denaturazione ed Estensione. C) Annealing, Denaturazione, Estensione, Estensione Finale. D) Denaturazione, Estensione, Annealing, Estensione Finale Quali porzioni ossee sono da preferire per un esame del DNA? A) Ossa lunghe. B) Falangi. C) Ossa corte. D) Non è possibile esaminare i resti ossei La diagnosi generica consiste: A) Accertamento della natura della traccia biologica. B) Identificazione del soggetto a cui appartiene la traccia. C) Identificazione della morfologia della traccia biologica. D) Identificazione del sesso del soggetto a cui appartiene la traccia Cosa si intende per diagnosi generica? A) Identificazione della natura della traccia biologica. B) Identificazione del profilo genetico. C) Analisi statistica di paternità. D) Deconvoluzione statistica di un profilo misto Quale è la caratteristica di un test conferma? A) Di essere specifico per l uomo. B) Di essere specifico solo per gli animali. C) Confermare il sesso di un individuo. D) Nessuna delle precedenti L estrazione del DNA: A) Richiede la lisi delle membrane e la denaturazione delle proteine. B) Non risente di eventuali contaminazioni. C) Richiede l utilizzo di una polimerasi. D) Nessuna delle risposte è esatta Cosa non viene utilizzato durante la fase di campionamento? A) Il termociclatore. B) Il CrimeScope. C) I test presuntivi e i test di conferma. D) Dispositivo fotografico Cosa sono i frammenti di Okazaki? A) Una serie progressiva di piccoli frammenti di circa nucleotidi. B) Sono il risultato di un amplificazione del DNA. C) Sono frammenti di RNA. D) Sono il risultato del processo di traduzione Quale funzione viene svolta dalle biglie magnetiche utilizzate nei sistemi di estrazione in fase solida? A) Legare il DNA presente nel campione. B) Eluire il DNA. C) Rompere la componente proteica delle cellule per permettere l estrazione degli acidi nucleici. D) Effettuare una serie di lavaggi del DNA. 16

17 144. Individuare la risposta corretta. In un laboratorio di Genetica Forense: A) È presente un termociclatore. B) Non è mai presente una cappa a flusso laminare. C) Non è mai presente un termociclatore. D) È presente solo un estrattore di acidi nucleici automatizzato Il DNA mitocondriale è utile nelle scienze forensi in quanto permette: A) L analisi di campioni che hanno subito processi di degradazione. B) Associazioni di parentela per via paterna. C) Analisi di formazioni pilifere solo in presenza del bulbo. D) Nessuna delle precedenti Quale tra i seguenti test di identificazione della natura della traccia biologica appartiene ai test di conferma? A) RSID blood Test. B) Combur Test. C) Luminol. D) Elisa Durante l analisi statistica di una traccia singola è possibile calcolare l RMP, ovvero: A) La frequenza di tale profilo nella popolazione di riferimento. B) La probabilità di un uomo preso a caso nella popolazione di essere un parente del sospettato. C) Il rapporto di verosimiglianza. D) Nessuna delle precedenti La PCR Real-Time: A) È uno strumento che serve per quantificare il DNA presente in una traccia biologica. B) È uno strumento che serve solo per amplificare il DNA presente in una traccia biologica. C) È uno strumento che serve per estrarre il DNA da una traccia. D) È uno strumento che serve per effettuare la corsa elettroforetica su gel di poliacrilamide L ereditarietà del cromosoma Y: A) Patrilineare. B) Matrilineare. C) Autosomica. D) X-Linked La replicazione del DNA è: A) Un processo semiconservativo. B) Un processo del tutto casuale. C) Un processo conservativo. D) Nessuna delle precedenti I microsatelliti utilizzati in genetica forense sono per la maggior parte: A) Tetranucleotidici. B) Pentanucleotidici. C) Dinucleotidici. D) A singolo nucleotide Il prelievo di materiale biologico tramite tampone buccale: A) È un prelievo poco invasivo. B) È un prelievo molto invasivo. C) Viene effettuato con tamponi non sterili. D) L operatore che lo esegue non deve essere indossare i guanti. 17

18 153. La PCR Multiplex utilizza: A) Più di una coppia di primers all interno di una singola miscela di PCR. B) Una sola coppia di primers all interno di una singola miscela di PCR. C) Non prevede l uso di coppie di primers. D) Un unico primer all interno di più miscele di PCR Quale metodica di estrazione viene usata nel caso di violenza sessuale? A) Estrazione differenziale. B) Chelex. C) Estrazione organica. D) PrepFiler I marcatori biallelici sono: A) SNPs. B) STR. C) RFLP. D) AB La frequenza di un genotipo eterozigote nella popolazione di riferimento è data dalla formula: A) 2pq. B) Pp. C) Qq. D) 2pp Gli autosomi sono: A) Cromosomi non sessuali. B) Tutti i cromosomi presenti nel nucleo. C) Cromosomi legati al sesso. D) Regioni non codificanti del DNA Gli STR Short Tandem Repeats : A) Sono microsatelliti costituiti da ripetizioni in tandem da 1 a 6 paia di basi. B) Sono minisatelliti costituiti da ripetizioni in tandem da 9 a 100 paia di basi. C) Sono minisatelliti costituiti da ripetizioni in tandem da 1 a 6 paia di basi. D) Sono microsatelliti costituiti da ripetizioni in tandem da 9 a 100 paia di basi Cosa si intende per marcatori microsatelliti? A) Polimorfismi di lunghezza caratterizzati da unità ripetute. B) Variazione del numero di copie di un gene. C) Variazione di un singolo nucleotide. D) Polimorfismi di lunghezza che non sono caratterizzati da unità ripetute Quale tra questi è un Polimorfismo di Singolo Nucleotide? A) SNP. B) STR. C) CNV. D) LINE Uno dei vantaggi della PCR è che i primers utilizzati nella reazione sono specifici per DNA umano? A) Si. B) No. C) Sono specifici solo per gli animali. D) Non è un vantaggio della PCR. 18

19 162. In genetica si definisce variabilità tra gli individui: A) La variabilità interindividuale. B) La variabilità interpopolazione. C) La variabilità interspecie. D) Nessuna delle precedenti Cos è la DNA polimerasi? A) Un enzima deputato alla replicazione del DNA. B) Un enzima deputato al taglio della doppia elica di DNA. C) Un marcatore di peso molecolare utilizzato nella corsa elettroforetica. D) Una enzima deputato alla rottura del legame peptidico Perché in ambito forense viene effettuata l analisi del cromosoma Y? A) Perché permette l amplificazione esclusiva della componente maschile. B) Perché permette l amplificazione esclusiva della componente femminile. C) Perché permette l amplificazione sia della componente maschile sia della componente femminile Il cromosoma Y: A) Viene trasmesso dal padre ai figli maschi. B) Viene trasmesso dalla madre a tutti i figli. C) Viene trasmesso dal padre a tutti i figli indipendentemente dal sesso. D) Nessuna delle risposte è vera La Banca dati internazionale di riferimento per i mitotipi del DNA mitocondriale è: A) EMPOP. B) SIGU. C) ACCREDIA. D) ISFG Il Principio della Dominanza di Mendel afferma che: A) Incrociando fra loro individui omozigoti per alleli diversi, si ottiene una prima generazione composta interamente da eterozigoti che presentano lo stesso genotipo e il medesimo fenotipo. B) Gli ibridi derivati dall incrocio di due specie differenti presentano il fenotipo del carattere recessivo. C) Gli ibridi derivati dall incrocio di due specie simili presentano a volte il carattere recessivo a volte il dominante. D) Gli ibridi derivati dall incrocio di due specie identiche non sono vitali Indicare la risposta errata. Il Software Gene Mapper ID-X: A) Permette di monitorare in tempo reale la reazione di amplificazione. B) È utilizzato per l analisi degli elettroferogrammi. C) È utilizzato per l analisi dei profili misti. D) Non utilizza il metodo semi-continuo Alla fase di caratterizzazione della traccia quale fase segue? A) Estrazione del DNA. B) Elettroforesi capillare. C) PCR Per alleli si intende: A) Forme alternative dello stesso gene. B) Forme uguali di geni diversi. C) Forme uguali di geni associati. D) Nessuno delle risposte è corretta. 19

20 171. Il DNA esiste in diversi tipi di conformazioni, ma la più frequente è: A) B-DNA. B) A-DNA. C) Z-DNA. D) C-DNA Quale funzione viene svolta dal magnesio nella reazione di PCR? A) Permette l appaiamento della Polimerasi anche a basse temperature. B) Permette la denaturazione della doppia elica del DNA. C) Permette l inattivazione della Polimerasi. D) Tutte le risposte precedenti sono esatte Un tipico inibitore di PCR è: A) Urea. B) DNTPs. C) Taq Polimerasi. D) Tris-Hcl Il rapporto di verosimiglianza (Likelihood Ratio, LR): A) Prevede il confronto delle probabilità di osservare un particolare evento sotto due ipotesi alternative. B) Confronta due ipotesi accusatorie. C) Determina la frequenza del fenotipo nella popolazione. D) Determina la probabilità che, prendendo a caso una persona dalla popolazione, essa abbia quel determinato profilo genetico Il Laboratorio di genetica forense: A) È suddiviso in locali distinti, generalmente ognuno per singola fase del flusso di lavoro. B) È suddiviso in locali ma è possibile effettuare la fase di estrazione nello stesso locale della fase di amplificazione. C) È suddiviso in locali ma il locale del campionamento è lo stesso della preparazione della corsa elettroforetica. D) Non prevede nessuna suddivisione in locali distinti Quale delle seguenti affermazione è vera: A) I primers sono corte sequenze di DNA (oligonucleotidi) che fiancheggiano la regione target e sono complementari al DNA. B) I primers sono corte sequenze di RNA codificante. C) I primers sono sequenze uguali al DNA Attualmente possiamo estrarre il DNA da capelli, ossa, denti, saliva, sperma, sangue? A) Si. B) No. C) Solo dal sangue. D) Solo da sangue, sperma, saliva Quante copie di DNA si avranno dopo 35 cicli di PCR? A) 235. B) 270. C) 70. D) Il saggio TaqMan in Real Time PCR si basa: A) Sulla presenza di un oligonucleotide sonda marcato. B) Sulla presenza solo di coppie di primers marcate. C) Sulla presenza di un oligonucleotide sonda marcato con radioisotopi. D) Sulla presenza di un primer marcato. 20

21 180. La tipizzazione del DNA mediante elettroforesi capillare: A) Le risposte sono tutte corrette. B) Richiede la presenza un marcatore standard di peso molecolare per ognuno degli amplificati. C) Permette la separazione dei prodotti amplificati in base alla dimensione. D) Permette la separazione dei prodotti amplificati in base alla fluorescenza A quale lunghezza d onda si può rilevare una traccia di Liquido Seminale? A) 430nm. B) 530nm. C) 630nm. D) 730nm Quale delle seguenti affermazioni è corretta? A) La PCR è un processo enzimatico in cui una specifica regione del DNA sequenza bersaglio è amplificata ripetutamente. B) Processo di divisione cellulare. C) Reazione immunologica tra antigene e anticorpo Un controllo negativo di PCR: A) È un campione privo di materiale biologico la cui funzione è quella di rilevare eventuali agenti contaminanti nei reattivi di analisi e durante il processo di amplificazione. B) Non segue lo stesso percorso analitico dei campioni sottoposti a indagine. C) È una miscela artificiale degli alleli più comuni presenti nella popolazione. D) È un campione contenente un DNA noto la cui funzione è di monitorare il corretto andamento della reazione di PCR e la funzionalità dei reagenti Le cappe di estrazione utilizzate in un laboratorio di Genetica Forense sono: A) A flusso laminare e con dispositivi UV. B) Cappe chimiche. C) Cappe di classe III. D) Cappe di classe I Cosa sono gli SNP? A) Polimorfismi a singolo nucleotide. B) Polimorfismi proteici. C) Polimorfismi cromosomici. D) Polimorfismi inserzione-delezione Quali solventi vengono usati nell estrazione organica? A) Fenolo-cloroformio. B) Chelex. C) Diclorometano Solventi organici come fenolo e cloroformio sono utilizzati per: A) Estrazione del DNA. B) Duplicazione del DNA. C) Estrazione e duplicazione del DNA. D) Amplificazione e duplicazione del DNA. 21

22 188. Quale traccia biologica può essere identificata attraverso il test chiamato commercialmente HEXAGON OBTI: A) Traccia ematica. B) Saliva. C) Liquido seminale. D) Secrezioni vaginali Quale tra questi è un polimorfismo di singolo nucleotide? A) SNP. B) ATP. C) STR. D) Alu Indicare la risposta errata. La quantificazione del DNA in genetica forense viene utilizzata per: A) Rilevare la quantità di DNA mutato presente nel campione. B) Rilevare la quantità totale di DNA presente nel campione. C) Rilevare la componente maschile presente nel campione. D) Rilevare la presenza di inibitori interni Quale delle seguenti affermazioni è corretta? A) Il locus è la posizione di un gene sul cromosoma. B) Il locus è il genotipo localizzato nel citoplasma. C) Il locus è il fenotipo localizzato nel nucleo. D) Il locus è il cromosoma su cui è localizzata una mutazione Il termociclatore consente di: A) Amplificare il DNA. B) Separare frammenti di DNA. C) Estrarre il DNA da tessuto. D) Separare frammenti di RNA BlueStar Forensic su quale principio si basa? A) Luminol test. B) Immunofluorescenza. C) Reazione antigene anticorpo. D) Nessuna delle risposte è esatta Padre e figlio: A) Condividono lo stesso cromosoma Y. B) Condividono al 25% il loro patrimonio genetico. C) Condividono lo stesso DNA mitocondriale. D) Condividono lo stesso cromosoma X Le luci forensi: A) Permettono di analizzare in fotoluminescenza tracce di fluidi biologici. B) Sono tutti raggi infrarossi e non necessitano di protezione per gli occhi. C) Permettono di rilevare qualsiasi tipo di traccia biologica. D) Sono liquidi tossici in grado di rivelare solo tracce di sangue La Real-Time PCR: A) Permette di monitorare l andamento della reazione in tempo reale. B) Permette di monitorare l andamento della reazione non in tempo reale. C) Viene svolta a temperature costante. D) Nessuna delle risposte è esatta. 22

23 197. L analisi del cromosoma Y in casi forensi: A) Permette di discriminare i vari componenti maschili di un misto. B) Permette sempre l identificazione individuale. C) Non permette di stabilire la presenza di consanguineità se fra gli individui intercorrono più di tre generazioni. D) Non può essere considerato come un marcatore di esclusione L analisi del DNA in ambito forense: A) Prevede la tipizzazione di marcatori genetici. B) Fornisce esclusivamente informazioni sulle caratteristiche somatiche del sospettato. C) Si basa esclusivamente sull analisi del sistema HLA. D) Non può essere applicata su microtracce biologiche Cosa si intende per Marcatore del DNA? A) Un segmento a sequenza nota e a localizzazione nota sul DNA. B) Una qualsiasi sequenza del DNA. C) Solo gli introni di un gene La diagnosi di specie viene eseguita per determinare che: A) La traccia è di origine umana. B) La specie a cui appartiene la traccia è vegetale. C) La traccia è sangue. D) La traccia è saliva Tra i marcatori autosomici STR quali sono i più utilizzati: A) Tetranucleotidici. B) Esanucleotidici. C) Dinucleotidici. D) Gli STR non sono marcatori autosomici Seguendo la legge di Hardy- Weinberg è possibile calcolare: A) Le frequenze alleliche e le frequenze genotipiche. B) Solo le frequenze alleliche. C) Solo le frequenze genotipiche. D) Il tasso di mutazione Il Luminol: A) È una sostanza altamente tossica con attività semil-perossidasica in grado di rilavare tracce di sangue latenti. B) È una sostanza non tossica che mostra le tracce biologiche visibili alla luce bianca. C) Non produce mai falsi positivi. D) Non è una sostanza tossica e reagisce con il ferro del gruppo eme dell emoglobina Attualmente la Banca Dati del DNA in Italia: A) Prevede la raccolta di profili di DNA. B) Esiste già da molti anni. C) È un database di raccolta di impronte digitali a cui già corrisponde un profilo genetico. D) È presente in ogni laboratorio di genetica forense e serve per raccogliere i dati statistici Cosa è FTA paper? A) Carta assorbente di cellulosa contenente 4 sostanze chimiche che proteggono il DNA dall azione delle nucleasi e preservano la carta dalla crescita batterica. B) Carta di cellulosa che degrada il DNA. C) Rivista scientifica sulle metodiche di estrazione. D) Kit di analisi delle urine. 23

24 206. Quale è una delle caratteristiche dei primers impiegati in Genetica Forense? A) I fluorofori sono legati ai primers. B) I fluorofori sono liberi nella mix di PCR. C) I primers sono freddi. D) I sono lunghi almeno 28 nucleotidi La Multiplex PCR: A) Serve per amplificare diversi STR di interesse. B) Serve per quantificare il DNA di interesse. C) Serve a separare i frammenti in base al loro peso molecolare. D) Serve a estrarre il DNA dalla traccia biologica Quali sono le caratteristiche principali di un Marcatore del DNA? A) Altamente polimorfico, altamente informativo, facile da identificare e stabile di generazione in generazione (segrega in modo mendeliano). B) Altamente conservato e facile da identificare. C) Altamente conservato e stabile di generazione in generazione (segrega in modo mendeliano). D) Altamente conservato Come si chiama il processo di introduzione del DNA nel capillare? A) Iniezione elettrocinetica. B) Filtrazione elettrocinetica. C) Immersione Per ridurre il rischio di contaminazione è opportuno: A) Tutte le risposte sono corrette. B) Seguire un sistema di flusso a senso unico che vada dalla zona di pre-amplificazione alla zona di post-amplificazione. C) Mantenere ambienti di lavoro separati. D) Utilizzare reagenti, strumenti e materiali distinti per ogni fase di lavoro Un Drop-out allelico è: A) Mancata amplificazione di un allele per effetti stocastici. B) Comparsa di un allele dovuta ad effetti stocastici. C) Prodotto aspecifico di amplificazione che differisce di una base rispetto all allele. D) Un inibitore di PCR La Random Match Probability indica: A) La frequenza del profilo genotipico nella popolazione. B) La frequenza dell aplotipo Y in una popolazione isolata. C) La somma delle frequenze genotipiche di tutti i loci del profilo in esame. D) Nessuna della risposte è corretta L ereditarietà mitocondriale è: A) Matrilineare. B) Patrilineare. C) Autosomica. D) X-Linked Per cosa sono utilizzate le Luci Forensi? A) Per individuare tracce latenti. B) Per individuare il sesso. C) Per favorire l amplificazione del DNA. D) Nessuna delle precedenti La metodica della Real-Time PCR prevede: 24

25 A) L utilizzo di una sonda oligonucleotidica disegnata in modo da ibridarsi all interno del frammento amplificato nella reazione di PCR. B) La quantificazione dell acido nucleico estratto dopo marcatura con radioisotopi. C) La separazione e la quantificazione dei frammenti di DNA mediante corsa elettroforetica. D) Nessuna delle precedenti Indicare l affermazione esatta riguardo il capillare nel quale avviene l elettroforesi capillare: A) È ricoperto esternamente da uno strato protettivo. B) Ha un diametro interno di 1mm. C) È solitamente in legno. D) Non è la sede dell elettroforesi La buona prassi di laboratorio prevede in caso di test genetici forensi: A) Che i campioni raccolti sulla scena del crimine e i campioni derivati dalla vittima ed indagati debbano essere analizzati separatamente. B) Che i campioni scena del crimine/vittima debbano essere trasportati separatamente ma essere analizzati contemporaneamente. C) Che i campioni raccolti sulla scena del crimine e quelli provenienti dalla vittima e dagli indagati possano essere trasportati e analizzati contemporaneamente. D) Nessuna delle risposte è vera La sonda TaqMan: A) È un oligonucleotide. B) È un dinucleotide. C) È una base marcata con un fluorocromo. D) Nessuna delle precedenti Cos è un polimorfismo? A) Sequenza variabile con frequenza nella popolazione maggiore dell 1%. B) Una tecnica di analisi del DNA. C) È sempre un sinonimo di mutazione. D) È un anomalia cromosomica Cosa sono i microsatelliti? A) Polimorfismi del numero di ripetizioni in tandem. B) Polimorfismi di lunghezza dei siti di restrizione. C) Polimorfismi di singoli nucleotidi. D) Polimorfismi Antigenici Quale temperatura viene impostata sul termociclatore nella prima fase di un ciclo di PCR? A) 96 C. B) 70 C. C) 50 C. D) Temperatura ambiente Il Combur test viene utilizzato per verificare se: A) La traccia è di natura ematica. B) La traccia ematica è di origine umana. C) La traccia è saliva. D) La traccia ematica è di origine animale Con le luci forensi è possibile rilevare la presenza di: A) Tutte le risposte sono vere. B) Saliva. C) Liquido seminale. D) Urina. 25

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene I marcatori molecolari Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene Marcatori molecolari del DNA I marcatori molecolari sono sequenze di DNA

Dettagli

PROGETTO BIOFORM Corso didattico sperimentale. Esercizio. Tipizzazione del gene PV92

PROGETTO BIOFORM Corso didattico sperimentale. Esercizio. Tipizzazione del gene PV92 PROGETTO BIOFORM Corso didattico sperimentale Esercizio Tipizzazione del gene PV92 Elementi trasponibili Che cosa sono gli elementi trasponibili? Sono segmenti di DNA che sono in grado di trasferirsi in

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Sandro Pertini Campobasso

Istituto d Istruzione Superiore Sandro Pertini Campobasso Istituto d Istruzione Superiore Sandro Pertini Campobasso Progetto ARACNE La medicina forense Lavoro eseguito da: Di Bartolomeo Alessia Genovese Francesca Mastropaolo Giulia Venturini Giusy Classe IV Sez.

Dettagli

Dopo aver effettuato la PCR, all interno della soluzione oltre al tratto amplificato sono presenti: primers, dntps, Taq polimerasi e tampone di

Dopo aver effettuato la PCR, all interno della soluzione oltre al tratto amplificato sono presenti: primers, dntps, Taq polimerasi e tampone di Dopo aver effettuato la PCR, all interno della soluzione oltre al tratto amplificato sono presenti: primers, dntps, Taq polimerasi e tampone di reazione Inizialmente i 20 µl dell amplificato vengono

Dettagli

Analisi di polimorfismi usati per la caratterizzazione di profili genetici in campioni di. DNA umano. 22-26 giugno 2009

Analisi di polimorfismi usati per la caratterizzazione di profili genetici in campioni di. DNA umano. 22-26 giugno 2009 Analisi di polimorfismi usati per la caratterizzazione di profili genetici in campioni di 22-26 giugno 2009 DNA umano 1 GENETICA FORENSE La genetica forense applica tecniche di biologia molecolare al fine

Dettagli

Genetica. Mendel e la genetica

Genetica. Mendel e la genetica Genetica Le leggi dell ereditarietà di Mendel Ereditarietà e cromosomi Estensioni della genetica mendeliana Applicazioni della genetica Genoma umano Mendel e la genetica Mendel 81822-1884), un monaco di

Dettagli

SEQUENZIAMENTO DEL DNA

SEQUENZIAMENTO DEL DNA SEQUENZIAMENTO DEL DNA Il metodo di Sanger per determinare la sequenza del DNA Il metodo manuale La reazione enzimatica Elettroforesi in gel denaturante di poliacrilammide Autoradiografia Il metodo automatico

Dettagli

Isolamento e purificazione di DNA e RNA. -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine)

Isolamento e purificazione di DNA e RNA. -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine) Isolamento e purificazione di DNA e RNA -Rompere la membrana cellulare -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine) -Separare gli acidi nucleici tra loro -Rompere la membrana

Dettagli

GENETICA seconda parte

GENETICA seconda parte GENETICA seconda parte I cromosomi sono lunghe molecole di una sostanza l acido desossiribonucleico. DNA Il DNA è una lunga catena fatta da due lunghi fili avvolti su se stessi a doppia elica. Sembra una

Dettagli

Alberto Viale I CROMOSOMI

Alberto Viale I CROMOSOMI Alberto Viale I CROMOSOMI DA MENDEL ALLA GENETICA AL DNA ALLE MUTAZIONI I cromosomi sono dei particolari bastoncelli colorati situati nel nucleo delle cellule. Sono presenti nelle cellule di ogni organismo

Dettagli

TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE. LA REAZIONE POLIMERASICA A CATENA Principi teorici e aspetti pratici

TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE. LA REAZIONE POLIMERASICA A CATENA Principi teorici e aspetti pratici TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE LA REAZIONE POLIMERASICA A CATENA Principi teorici e aspetti pratici POLYMERASE CHAIN REACTION (PCR) 1955 A. Kronembreg e coll. (Stanford University) scoprono la DNA-polimerasi

Dettagli

GENETICA MENDELIANA NELL UOMO

GENETICA MENDELIANA NELL UOMO GENETICA MENDELIANA NELL UOMO GENETICA FORMALE o GENETICA CLASSICA basata unicamente su risultati visibili di atti riproduttivi. È la parte più antica della genetica, risalendo agli esperimenti di Mendel

Dettagli

PRINCIPALI TIPI DI PCR a) PRINCIPALI TIPI DI PCR b)

PRINCIPALI TIPI DI PCR a) PRINCIPALI TIPI DI PCR b) PRINCIPALI TIPI DI PCR a) RT-PCR: serve a valutare l espressione di un gene tramite l amplificazione dell mrna da esso trascritto PCR COMPETITIVA: serve a valutare la concentrazione iniziale di DNA o RNA

Dettagli

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Anatomia, Farmacologia e Medicina Legale Laboratorio di Scienze Criminalistiche.

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Anatomia, Farmacologia e Medicina Legale Laboratorio di Scienze Criminalistiche. Università degli Studi di Torino Dipartimento di Anatomia, Farmacologia e Medicina Legale Laboratorio di Scienze Criminalistiche Genetica Forense Sarah Gino SAL (STATO AVANZAMENTO LAVORI) Informazioni

Dettagli

Come si traccia un alimento di origine animale? Dalle lasagne con carne di cavallo. alla realtà di ogni giorno

Come si traccia un alimento di origine animale? Dalle lasagne con carne di cavallo. alla realtà di ogni giorno Editoriale n.10 Newsletter aprile 2013 Come si traccia un alimento di origine animale? Dalle lasagne con carne di cavallo alla realtà di ogni giorno Identificare la specie, un obiettivo fondamentale quando

Dettagli

Analisi Molecolare di sequenze di acidi nucleici

Analisi Molecolare di sequenze di acidi nucleici Analisi Molecolare di sequenze di acidi nucleici 1. L Analisi di restrizione di frammenti o RFLP (Restriction Fragment Lenght Polymorphism) di DNA comporta lo studio delle dimensioni dei frammenti di DNA

Dettagli

PCR. PCR o reazione di polimerizzazione a catena. Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte

PCR. PCR o reazione di polimerizzazione a catena. Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte PCR Prof.ssa Flavia Frabetti PCR o reazione di polimerizzazione a catena Fine anni 80 Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte Permette di estrarre

Dettagli

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali GENOMA Insieme del materiale genetico presente in una cellula (DNA nucleare, plastidiale e mitocondriale) Contiene tutte le informazioni necessarie per consentire la vita alla cellula e all individuo Nei

Dettagli

pag. Presentazione... IX Ringraziamenti... XXIII Prefazione... XXV Introduzione... 1 Capitolo I IDENTIFICAZIONE GENETICA

pag. Presentazione... IX Ringraziamenti... XXIII Prefazione... XXV Introduzione... 1 Capitolo I IDENTIFICAZIONE GENETICA INDICE pag. Presentazione... IX Ringraziamenti... XXIII Prefazione... XXV Introduzione... 1 Capitolo I IDENTIFICAZIONE GENETICA 1.1. Il concetto d identificazione... 9 1.2. L identificazione nella storia....

Dettagli

Polimorfismi LEZIONE 6. By NA 1

Polimorfismi LEZIONE 6. By NA 1 Polimorfismi LEZIONE 6 By NA 1 * Polimorfismo Variazione presente nella popolazione con una frequenza superiore a 1% Variazioni nell aspetto By NA 2 Polimorfismo proteico Variazione presente nella popolazione

Dettagli

Protocollo Crime Scene Investigation

Protocollo Crime Scene Investigation Protocollo Crime Scene Investigation Precauzioni da adottare in laboratorio: - non mangiare o bere - indossare sempre i guanti quando si maneggiano i tubini, i gel, le micropipette - nel dubbio, chiedere!

Dettagli

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri LA GENETICA DNA e RNA Prof. Daniele Verri L'acido desossiribonucleico o deossiribonucleico (DNA) è un acido nucleico che contiene le informazioni necessarie per la formazione di RNA e proteine. LA GENETICA:

Dettagli

La reazione a catena della polimerasi (PCR) di Ofelia Leone e Vincenzo Mandarino

La reazione a catena della polimerasi (PCR) di Ofelia Leone e Vincenzo Mandarino La reazione a catena della polimerasi (PCR) di Ofelia Leone e Vincenzo Mandarino La Polymerase Chain Reaction (PCR) o reazione di amplificazione a catena è una tecnica che permette di amplificare una specifica

Dettagli

di Milazzo Gabriele Mangiagli Graziella Paternò Valentina Lomagno Valeria Mangione Enza Prof. C. Di Pietro

di Milazzo Gabriele Mangiagli Graziella Paternò Valentina Lomagno Valeria Mangione Enza Prof. C. Di Pietro di Milazzo Gabriele Mangiagli Graziella Paternò Valentina Lomagno Valeria Mangione Enza Prof. C. Di Pietro Polymerase Chain Reaction Inventata a metà degli anni 80 da Kary Mullis, è a tutt oggi uno strumento

Dettagli

La trasmissione dei caratteri ereditari. Le leggi di Mendel (1882-1884)

La trasmissione dei caratteri ereditari. Le leggi di Mendel (1882-1884) La trasmissione dei caratteri ereditari Le leggi di Mendel (1882-1884) Le leggi di Mendel studiano la trasmissione di caratteri qualitativi prodotti da un singolo gene Procedimento sperimentale di Mendel

Dettagli

REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI. ( PCR =Polymerase Chain Reaction)

REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI. ( PCR =Polymerase Chain Reaction) REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI ( PCR =Polymerase Chain Reaction) Verso la metà degli anni 80, il biochimico Kary Mullis mise a punto un metodo estremamente rapido e semplice per produrre una quantità

Dettagli

I marcatori genetici e loro applicazioni nelle produzioni animali. Dott.ssa Chiara Targhetta

I marcatori genetici e loro applicazioni nelle produzioni animali. Dott.ssa Chiara Targhetta I marcatori genetici e loro applicazioni nelle produzioni animali Dott.ssa Chiara Targhetta LOCUS localizzazione genomica unica all interno di un cromosoma; permette di definire la posizione di un gene

Dettagli

Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked

Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked Trasmissione ereditaria di un singolo gene (eredità monofattoriale) Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked

Dettagli

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo Esperto in processi innovativi di sintesi biomolecolare applicata a tecniche di epigenetica Materiale Didattico Biologia applicata alla ricerca bio-medica immagine Docente: Di Bernardo HUMAN GENOME PROJECT

Dettagli

ELETTROFORESI SU GEL

ELETTROFORESI SU GEL ELETTROFORESI SU GEL Permette la separazione di frammenti di DNA/RNA da una miscela complessa E una tecnica fondamentale per: l analisi (elettroforesi analitica) la purificazione degli acidi nucleici (elettroforesi

Dettagli

Metodiche Molecolari

Metodiche Molecolari Metodiche Molecolari La rivelazione degli acidi nucleici virali è un altro saggio che può essere utilizzato sia per verificare la presenza di un virus in un determinato campione biologico, sia per studiare

Dettagli

= femmina. = maschio. = fenotipo banda bianca. = fenotipo pezzato. =fenotipo colore uniforme

= femmina. = maschio. = fenotipo banda bianca. = fenotipo pezzato. =fenotipo colore uniforme Test n.8 Dalle Olimpiadi delle Scienze Naturali 2002 PARTE TERZA Le 5 domande di questa parte riguardano il medesimo argomento e sono introdotte da un breve testo e da uno schema. In una razza bovina il

Dettagli

GENETICA... lessico. Genetica: studio dei geni e dell'ereditarietà

GENETICA... lessico. Genetica: studio dei geni e dell'ereditarietà GENETICA... lessico Genetica: studio dei geni e dell'ereditarietà Geni: porzioni di DNA contenenti un'informazione che permette di decodificare una certa proteina. Es: gene che determina il colore dei

Dettagli

Prof.ssa Gamba Sabrina. Lezione 7: IL DNA. Duplicazione e sintesi delle proteine

Prof.ssa Gamba Sabrina. Lezione 7: IL DNA. Duplicazione e sintesi delle proteine Prof.ssa Gamba Sabrina Lezione 7: IL DNA Duplicazione e sintesi delle proteine concetti chiave della lezione Costituzione fisico-chimica del DNA Basi azotate Duplicazione Concetto di geni Rna Trascrizione

Dettagli

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi.

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. DNA - RNA Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Esistono 4 basi azotate per il DNA e 4 per RNA Differenze

Dettagli

8-06-2010. BLOTTING degli acidi nucleici: RT-PCR SOUTHERN BLOTTING NORTHERN BLOTTING. BLOTTING delle proteine: NORTHERN BLOTTING SOUTHERN BLOTTING

8-06-2010. BLOTTING degli acidi nucleici: RT-PCR SOUTHERN BLOTTING NORTHERN BLOTTING. BLOTTING delle proteine: NORTHERN BLOTTING SOUTHERN BLOTTING 8-06-2010 TECNICHE PER L ANALISI DELL ESPRESSIONE GENICA BLOTTING degli acidi nucleici: RT-PCR REAL TIME PCR SOUTHERN BLOTTING NORTHERN BLOTTING NORTHERN BLOTTING BLOTTING delle proteine: MICROARRAYS MACROARRAYS

Dettagli

PCR. (Reazione a catena della polimerasi) ESTRAZIONE del DNA da gel di AGAROSIO. Corso di INGEGNERIA GENETICA, Prof. Renato Fani,

PCR. (Reazione a catena della polimerasi) ESTRAZIONE del DNA da gel di AGAROSIO. Corso di INGEGNERIA GENETICA, Prof. Renato Fani, PCR (Reazione a catena della polimerasi) & ESTRAZIONE del DNA da gel di AGAROSIO Corso di INGEGNERIA GENETICA, Prof. Renato Fani, ESERCITAZIONE DI LAB. N.2 La PCR (Polymerase Chain Reaction) è una tecnica

Dettagli

Real Time PCR. La PCR Real Time è in grado di misurare in tempo reale la concentrazione iniziale di una sequenza target in un campione biologico.

Real Time PCR. La PCR Real Time è in grado di misurare in tempo reale la concentrazione iniziale di una sequenza target in un campione biologico. eal Time PC La PC eal Time è in grado di misurare in tempo reale la concentrazione iniziale di una sequenza target in un campione biologico. Gli strumenti per PC eal Time, oltre a fungere da termociclatori,

Dettagli

Progetto della classe II C

Progetto della classe II C Progetto della classe II C Preparazione allo svolgimento dell esperienza La II C è preparata all esperienza presso il centro di ricerca E.B.R.I. iniziando un intenso lavoro di approfondimento sulla genetica

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI GENETICA

CORSO INTEGRATO DI GENETICA CORSO INTEGRATO DI GENETICA a.a.2011-2012 11.10.2011 Lezioni N. 7 e 8 Ereditarietà Mendeliana Segregazione alleli, indipendenza geni, associazione, ricombinazione Dott.ssa Elisabetta Trabetti UN GENE =

Dettagli

La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli:

La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli: La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli: -isolare un gene (enzimi di restrizione) -clonaggio (amplificazione) vettori -sequenziamento -funzione Il gene o la sequenza

Dettagli

La regolazione genica nei eucarioti

La regolazione genica nei eucarioti La regolazione genica nei eucarioti Lic. Scientifico A. Meucci Aprilia Prof. Rolando Neri Differenziamento negli eucarioti pluricellulari Negli eucarioti le cellule specializzate dei vari tessuti contengono

Dettagli

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI FIG. 2 a pag. 1 FIG. 5 a pag. 3 FIG. 7 a pag. 5 FIG. 9 a pag. 7 FIG. 3 e 4 a pag. 2 FIG. 6 a pag. 4 FIG. 8 a pag. 6 FIG. 10 e 11 a pag. 8 1 FIGURA 2 Perché sono tutti maschi

Dettagli

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015 1) I batteri sono organismi: a- bicellulari b- monocellulari c- pluricellulari 2) I virus: a- possono riprodursi solo nell acqua b- possono riprodursi solo sulla superficie di una cellula c- possono riprodursi

Dettagli

Maria Antonietta Lepore. Principali tecniche di biologia molecolare clinica

Maria Antonietta Lepore. Principali tecniche di biologia molecolare clinica Maria Antonietta Lepore Principali tecniche di biologia molecolare clinica Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 a/b 00173 Roma (06)

Dettagli

Metodiche di analisi del DNA (cenni) (Ingegneria genetica)

Metodiche di analisi del DNA (cenni) (Ingegneria genetica) DNA Metodiche di analisi del DNA (cenni) (Ingegneria genetica) Principali tecniche di base Enzimi di restrizione (Endonucleasi) Gel elettroforesi Ibridizzazione PCR (Polymerase Chain Reaction) Sequenziamento

Dettagli

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione DNA RNA Trascrizione RNA PROTEINE Traduzione Dove avvengono? GLI EUCARIOTI I PROCARIOTI Cambell, Reece Biologia ZANICHELLI Trascrizione Sintesi di

Dettagli

LA SICUREZZA IN LABORATORIO. di F. Luca

LA SICUREZZA IN LABORATORIO. di F. Luca LA SICUREZZA IN LABORATORIO di F. Luca IN LABORATORIO NORME DI COMPORTAMENTO X. NON correre. NON ingombrare con gli zaini lo spazio intorno ai banconi di lavoro o in prossimità delle uscite X. NON mangiare

Dettagli

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani LE MOLECOLE INFORMAZIONALI Lezioni d'autore Treccani Introduzione (I) I pionieri della biologia molecolare, scoperta la struttura degli acidi nucleici, pensarono di associare al DNA una sequenza di simboli,

Dettagli

Si può ottenere un a grande quantità di copie di DNA a partire da una singola molecola di DNA stampo La reazione è semplice ed automatizzabile E

Si può ottenere un a grande quantità di copie di DNA a partire da una singola molecola di DNA stampo La reazione è semplice ed automatizzabile E Si può ottenere un a grande quantità di copie di DNA a partire da una singola molecola di DNA stampo La reazione è semplice ed automatizzabile E possibile scegliere selettivamente cosa amplificare (specificità)

Dettagli

CELLULE EUCARIOTICHE

CELLULE EUCARIOTICHE CELLULE EUCARIOTICHE Le cellule eucariotiche sono di maggiori dimensioni, rispetto a quelle procariotiche (almeno 10 volte più grandi) Oltre a: membrana plasmatica, citoplasma, DNA e ribosomi (comuni a

Dettagli

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. Elettroforesi Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. A qualunque ph diverso dal pi le proteine hanno una carica netta quindi,

Dettagli

-malattie monogeniche o mendeliane:

-malattie monogeniche o mendeliane: Martedì 16 Febbraio è venuta nella nostra classe la dr.ssa Petrelli Maria a spiegarci le malattie sessualmente trasmissibili e ereditarie, sessualità e affettività. Ci ha spiegato la divisione delle cellule

Dettagli

RNA polimerasi operone. L operatore è il tratto

RNA polimerasi operone. L operatore è il tratto La regolazione genica nei procarioti Alcune proteine vengono prodotte dalla cellula ad un ritmo relativamente costante e l attività dei geni che codificano queste proteine non è regolata in modo sofisticato.

Dettagli

Identificazione dei microrganismi mediante tecniche di biologia molecolare Esercitazione n 3. Criteri di identificazione

Identificazione dei microrganismi mediante tecniche di biologia molecolare Esercitazione n 3. Criteri di identificazione Identificazione dei microrganismi mediante tecniche di biologia molecolare Esercitazione n 3 Criteri di identificazione Tradizionale (fenotipo) Tecniche di biologia molecolare Il livello di risoluzione

Dettagli

Il metabolismo dell RNA. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie

Il metabolismo dell RNA. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie Il metabolismo dell RNA I vari tipi di RNA Il filamento di DNA che dirige la sintesi dello mrna è chiamato filamento stampo o filamento antisenso. L altro filamento che ha sequenza identica a quella dello

Dettagli

Biologia e genetica di popolazioni in ambito forense, dalla traccia biologica alle ultime metodiche per lo studio dei polimorfismi STR's

Biologia e genetica di popolazioni in ambito forense, dalla traccia biologica alle ultime metodiche per lo studio dei polimorfismi STR's Biologia e genetica di popolazioni in ambito forense, dalla traccia biologica alle ultime metodiche per lo studio dei polimorfismi STR's Dott. Giorgio Portera Dip. di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz LE LEGGI DI MENDEL

www.fisiokinesiterapia.biz LE LEGGI DI MENDEL www.fisiokinesiterapia.biz LE LEGGI DI MENDEL Gregor Johann Mendel (1822-1884) Comprese i principi che regolano la trasmissione dei caratteri ereditari alla progenie senza conoscere - l esistenza dei geni

Dettagli

Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY.

Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY. Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY. Lezioni Lincee Palermo, 26 Febbraio 2015 Alla base della vita degli

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

LA PROVA DEL DNA PER LA RICERCA DELLA VERITÀ

LA PROVA DEL DNA PER LA RICERCA DELLA VERITÀ Collana diretta da Eraldo STEFANI Ugo Ricci Carlo Previdero Paolo Fattorini Fabio Corradi LA PROVA DEL DNA PER LA RICERCA DELLA VERITÀ Aspetti giurìdici, biologici e probabilistici Presentazione a cura

Dettagli

Capitolo 3 Riproduzione e trasmissione dei cromosomi

Capitolo 3 Riproduzione e trasmissione dei cromosomi Capitolo 3 Riproduzione e trasmissione dei cromosomi 3.1 Nelle cellule somatiche del topolino domestico vi sono 40 cromosomi. a. Quanti cromosomi riceve dal padre? b. Quanti autosomi sono presenti nel

Dettagli

REPLICAZIONE DEL DNA

REPLICAZIONE DEL DNA REPLICAZIONE DEL DNA La replicazione (o anche duplicazione) è il meccanismo molecolare attraverso cui il DNA produce una copia di sé stesso. Ogni volta che una cellula si divide, infatti, l'intero genoma

Dettagli

V Giornata di Genetica Forense Roma, 5 giugno 2013 INDAGINI GENETICHE SU REPERTI OSSEI MEDIANTE POWERPLEX FUSION SYSTEM: RISULTATI PRELIMINARI

V Giornata di Genetica Forense Roma, 5 giugno 2013 INDAGINI GENETICHE SU REPERTI OSSEI MEDIANTE POWERPLEX FUSION SYSTEM: RISULTATI PRELIMINARI V Giornata di Genetica Forense Roma, 5 giugno 2013 INDAGINI GENETICHE SU REPERTI OSSEI MEDIANTE POWERPLEX FUSION SYSTEM: RISULTATI PRELIMINARI Silvia Zoppis, Manuela Rosini, Carla Vecchiotti Università

Dettagli

SAGE: Serial Analysis of Gene Expression

SAGE: Serial Analysis of Gene Expression SAGE: Serial Analysis of Gene Expression L insieme di tutti gli mrna presenti in una cellula si definisce trascrittoma. Ogni trascrittoma ha una composizione complessa, con migliaia di mrna diversi, ciascuno

Dettagli

Metodi di analisi mutazionale

Metodi di analisi mutazionale Metodi di analisi mutazionale I metodi impiegati per l analisi di mutazioni o polimorfismi nel DNA genomico possono essere suddivise in due principali categorie: (1) metodi per individuare mutazioni note,

Dettagli

Analisi molecolare dei geni

Analisi molecolare dei geni Analisi molecolare dei geni Denaturazione e rinaturazione di una molecola di DNA Si rompono i legami idrogeno 100 C Denaturazione del DNA Rinaturazione per riassociazione delle sequenze complementari Ogni

Dettagli

AMPLIFICAZIONE IN VITRO DEL DNA REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI (PCR)

AMPLIFICAZIONE IN VITRO DEL DNA REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI (PCR) AMPLIFICAZIONE IN VITRO DEL DNA REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI (PCR) PCR: reazione polimerasica a catena Inventata da Kary Mullis negli anni 80 (premio Nobel 1993) Serve per ottenere una grande quantita

Dettagli

Prove associate al percorso UGUALI EPPUR DIVERSI

Prove associate al percorso UGUALI EPPUR DIVERSI Titolo: Prove associate al percorso UGUALI EPPUR DIVERSI Autore: Laura Cassata Percorsi didattici associati: A- Uguali eppur diversi AVVERTENZA: Le domande che seguono si ispirano al percorso o ai percorsi

Dettagli

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo 2 Convegno Nazionale Sindrome di Rubinstein Taybi Lodi, 17 19 maggio 2013 A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo Donatella Milani Cristina

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 L'immunoistochimica e' una tecnica ampiamente utilizzata per l'identificazione e la localizzazione di costituenti cellulari

Dettagli

Organizzazione del genoma umano II

Organizzazione del genoma umano II Organizzazione del genoma umano II Lezione 7 & Pseudogeni I Pseudogeni non processati : convenzionali ed espressi * Copie non funzionali del DNA genomico di un gene. Contengono esoni, introni e spesso

Dettagli

OMOZIGOTE Dominante. OMOZIGOTE Recessivo ETEROZIGOTE

OMOZIGOTE Dominante. OMOZIGOTE Recessivo ETEROZIGOTE GENI E CARATTERI EREDITARI I caratteri ereditari corrispondono a precisi tratti di DNA, i geni, che contengono le informazioni per la sintesi delle proteine. Ciascun gene occupa nel cromosoma una determinata

Dettagli

Il primer utilizzato può essere specifico per il gene che si intende amplificare oppure aspecifico (oligo (dt) oppure random esameri).

Il primer utilizzato può essere specifico per il gene che si intende amplificare oppure aspecifico (oligo (dt) oppure random esameri). Retrotrascrizione l mrna viene convertito in cdna per mezzo dell enzima trascrittasi inversa (DNA polimerasi RNAdipendenti ricavate dai virus della mieloblastosi aviaria AMV o della leucemia murina di

Dettagli

EREDITA MENDELIANA IL CARATTERE E TRASMESSO CON GLI AUTOSOMI O E ASSOCIATO AI CROMOSOMI SESSUALI?

EREDITA MENDELIANA IL CARATTERE E TRASMESSO CON GLI AUTOSOMI O E ASSOCIATO AI CROMOSOMI SESSUALI? EREDITA MENDELIANA IL CARATTERE E TRASMESSO CON GLI AUTOSOMI O E ASSOCIATO AI CROMOSOMI SESSUALI? CARATTERE AUTOSOMICO -codificato da geni su cromosomi non sessuali -non ci sono differenze di trasmissione

Dettagli

ANALISI POST-GENOMICHE TRASCRITTOMA: CONTENUTO DI RNA DI UNA CELLULA.

ANALISI POST-GENOMICHE TRASCRITTOMA: CONTENUTO DI RNA DI UNA CELLULA. TECNICHE PER L ANALISI DELL ESPRESSIONE GENICA RT-PCR REAL TIME PCR NORTHERN BLOTTING ANALISI POST-GENOMICHE Conoscere la sequenza genomica di un organismo non è che l inizio di una serie di esperimenti

Dettagli

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il Metalli in medicina L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il rame, per esempio, erano utilizzati nella Grecia antica. Già da secoli il Hg 2+ era utilizzato nel trattamento

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Diagnostica Biomolecolare: Tecnologie e Applicazioni

Diagnostica Biomolecolare: Tecnologie e Applicazioni Diagnostica Biomolecolare: Tecnologie e Applicazioni Preparazione dei campioni: (Estrazione del DNA o dell RNA dal tessuto di interesse) Analisi delle mutazioni: SSCP DHPLC Dot blot - Southern - PCR (ARMS

Dettagli

Applicazione dei metodi rapidi alla microbiologia alimentare: Real Time PCR per la determinazione dei virus enterici

Applicazione dei metodi rapidi alla microbiologia alimentare: Real Time PCR per la determinazione dei virus enterici "Focus su sicurezza d'uso e nutrizionale degli alimenti" 21-22 Novembre 2005 Applicazione dei metodi rapidi alla microbiologia alimentare: Real Time PCR per la determinazione dei virus enterici Simona

Dettagli

METODI ALTERNATIVI. PCR digitale per la rilevazione e quantificazione. assoluta del DNA

METODI ALTERNATIVI. PCR digitale per la rilevazione e quantificazione. assoluta del DNA METODI ALTERNATIVI PCR digitale per la rilevazione e quantificazione assoluta del DNA Roma, 25 settembre 2013 Giuseppina Buonincontro IZS PLV- S.S. Controllo Alimenti La prima generazione di PCR consente

Dettagli

Indice dell'opera. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Sommario

Indice dell'opera. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Sommario Indice dell'opera Prefazione Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Capitolo 2 DNA: il materiale genetico La ricerca del materiale genetico La composizione

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE?

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE? COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE? A Flusso di attività B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO E - SISTEMA PROFESSIONALE 0. RICHIESTA DI STUDIARE E/O INDIVIDUARE

Dettagli

Linkage. Lezione 4 (riprendere il testo di Genetica ) By NA

Linkage. Lezione 4 (riprendere il testo di Genetica ) By NA Linkage Lezione (riprendere il testo di Genetica ) Tipi di mappe: mappe genetiche Mappe genetiche : si basano sulla frequenza di ricombinazione fra locus identificati attraverso marcatori di varia natura:

Dettagli

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine Il flusso dell informazione genetica DNA -->RNA-->Proteine Abbiamo visto i principali esperimenti che hanno dimostrato che il DNA è la molecola depositaria dell informazione genetica nella maggior parte

Dettagli

ZytoLight SPEC ERG Dual Color Break Apart Probe

ZytoLight SPEC ERG Dual Color Break Apart Probe ZytoLight SPEC ERG Dual Color Break Apart Probe IVD Dispositivo medico-diagnostico in vitro Produttore: ZytoVision GmbH Codice: Z-2138-200 (0.2ml).. Per l identificazione della traslocazione che coinvolge

Dettagli

Biologia Cellulare e DNA «Bigino»

Biologia Cellulare e DNA «Bigino» Biologia Cellulare e DNA «Bigino» Giulio Barigelletti www.baveno.net Premesse 2 Sempre più frequentemente si sente parlare di DNA, Proteine, Amminoacidi, etc., relazionati all esistenza dell essere umano.

Dettagli

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica Test genetici per evidenziare il rischio di trombolfilia Il Fattore V della coagulazione è un cofattore essenziale per l attivazione della protrombina a trombina. La variante G1691A, definita variante

Dettagli

Analisi dei marcatori molecolari della pluripotenza e del differenziamento delle cellule embrionali staminali (ES) murine

Analisi dei marcatori molecolari della pluripotenza e del differenziamento delle cellule embrionali staminali (ES) murine Training Course 2010 Stem Cell Differentiation Napoli, 9-12 Novembre Analisi dei marcatori molecolari della pluripotenza e del differenziamento delle cellule embrionali staminali (ES) murine Cristina D

Dettagli

La mutazione è una modificazione della sequenza delle basi del DNA

La mutazione è una modificazione della sequenza delle basi del DNA La mutazione è una modificazione della sequenza delle basi del DNA Le mutazioni sono eventi rari e importanti in quanto sono alla base dell evoluzione biologica Le mutazioni possono essere spontanee (dovute

Dettagli

Figura 1. Rappresentazione della doppia elica di DNA e struttura delle differenti basi.

Figura 1. Rappresentazione della doppia elica di DNA e struttura delle differenti basi. Sommario La molecola di DNA è deputata a conservare le informazioni genetiche necessarie per lo sviluppo ed il funzionamento degli organismi viventi. Poiché contiene le istruzioni per la costruzione delle

Dettagli

Aggiornamenti in ambito genetico

Aggiornamenti in ambito genetico 10 Congresso Nazionale sulla Sindrome di Cornelia de Lange 1-4 novembre 2012 - Gabicce Aggiornamenti in ambito genetico Cristina Gervasini Genetica Medica Dip. Scienze della Salute Università degli Studi

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz TRASCRIZIONE

www.fisiokinesiterapia.biz TRASCRIZIONE www.fisiokinesiterapia.biz TRASCRIZIONE TRASCRIZIONE Processo mediante il quale una sequenza di DNA (un gene) viene copiata in una sequenza di RNA Dalla trascrizione derivano gli mrna, che verranno tradotti

Dettagli

PCR (Polymerase Chain Reaction)

PCR (Polymerase Chain Reaction) PCR (Polymerase Chain Reaction) Metodo enzimatico estremamente rapido e semplice per produrre una quantità illimitata di copie della sequenza di un singolo gene Sometime a good idea comes to yow when you

Dettagli

IL COLLAUDO DI ACCETTAZIONE

IL COLLAUDO DI ACCETTAZIONE IL COLLAUDO DI ACCETTAZIONE Il collaudo di accettazione 1 Popolazione Campione Dati MISURA Processo Lotto Campione DATI CAMPIONAMENTO INTERVENTO MISURA Lotto Campione DATI CAMPIONAMENTO INTERVENTO Il collaudo

Dettagli

Componenti cellulari 24 2.3 Divisione e morte cellulare 38 Introduzione alla genetica 1 CERCASI DONATRICI DI OVULI

Componenti cellulari 24 2.3 Divisione e morte cellulare 38 Introduzione alla genetica 1 CERCASI DONATRICI DI OVULI L Autrice v Prefazione xiii L aspetto umano xvi Applicazioni della genetica umana xvii Il sistema Lewis di apprendimento guidato xviii P A R T E 1 Introduzione 1 A P I T O L O 1 2.2 omponenti cellulari

Dettagli

La firma digitale CHE COSA E'?

La firma digitale CHE COSA E'? La firma digitale La Firma Digitale è il risultato di una procedura informatica che garantisce l autenticità e l integrità di messaggi e documenti scambiati e archiviati con mezzi informatici, al pari

Dettagli