TB or not TB? Vania Giacomet. Milano,

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TB or not TB? Vania Giacomet. Milano, 7.05.2011"

Transcript

1 Milano, TB or not TB? Vania Giacomet Clinica Pediatrica Ospedale L.Sacco - Università degli Studi di Milano Direttore Prof. GianVincenzo Zuccotti

2 Maggio 2008 Ragazza di 14 anni, nessun problema rilevante fino all età puberale. Dal febbraio 2008 riferite astenia e perdita di peso. Dal maggio 2008 progressivo aumento del volume addominale e successiva comparsa di febbricola.

3 Esami ematochimici: VES e PCR neutrofilia (N=74% GB 6110/mm3) Ca-125 = 406 U/ml (v.n U/ml) Ecografia addominale: Cospicuo versamento addominale apprezzabile in sede periepatica, perisplenica, epatorenale, splenorenale e a livello delle docce parietocoliche e del Douglas

4 TC encefalo: Nulla di patologico. TC torace: Alcune dilatazioni bronchiectasiche ripiene di secrezioni in sede parailare posteriore e basale del lobo superiore del polmone destro, con alcune piccole nodulazioni perifocali (Ø max 0,7mm). Non linfoadenomegalie ilo-mediastiniche. Regolare l aspetto dei foglietti pleurici.

5 TC addome: Abbondante versamento ascitico con centralizzazione delle anse del piccolo intestino e del colon. Ispessimento disomogeneo del grande omento, in cui si apprezzano sfumate e piccole nodulazioni impregnate dopo somministrazione di mdc. Discreta dilatazione delle salpingi nel cui lume ristagnano secrezioni con impregnazione parietale, ovaie di piccole dimensioni e aspetto micronodulare. versamento ascitico con carcinosi peritoneale da PROBABILE K OVARICO non TAC individuabile

6 Ma all analisi istologica.. Nodularità ovaio destro e peritoneo: molteplici aggregati nodulari di cellule epiteloidi e linfociti con reperto di cellule di Langhans ed occasionale necrosi centrale riferibili a granulomi sia discreti che confluenti. Liquido ascitico: materiale proteinaceo eosinofilo riferibile a fibrina con numerosi elementi infiammatori prevalentemente linfocitari ed istiocitari associate a cellule mesoteliali di sfaldamento Giugno 2008 processo flogistico GRANULOMATOSO con focale necrosi trattandosi di lesione che può avere svariate eziopatogenesi, infettive e non, si suggeriscono ulteriori indagini al fine di un preciso inquadramento diagnostico.

7 Clinica Pediatrica H Sacco Intradermoreazione di Mantoux: positiva (2X2 cm) Quantiferon TB Gold (dosaggio di IFN-γ): positivo Rx torace: circoscritta opacità lineare e micronodulia in campo medio polmonare destro.

8 Aspirati gastrici per ricerca BK: 1 : microscopico POS, colturale POS, PCR neg 2 : microscopico POS, colturale POS, PCR POS 3 : microscopico POS, colturale POS, PCR POS Liquido peritoneale: microscopico e PCR negativi per BK Urine: microscopico,colturale e PCR negativi per BK Diagnosi di TBC Inizia terapia con: ISONIAZIDE 300 mg/die RIFAMPICINA 600mg/die PIRAZINAMIDE 2 gr/die Antibiogramma M.tuberculosis sensibile a isoniazide, pirazinamide, rifampicina, etambutolo, streptomicina

9 ..e quel sospetto K ovarico? Ecografia addome inferiore: In cavo pelvico a destra si riconosce immagine tondeggiante di circa 26 mm di verosimile pertinenza dell ovaio omolaterale possibile cisti follicolare

10 ..e quel sospetto K ovarico? Ecografia addome inferiore: In corrispondenza dell annesso di sinistra immagine iperecogena tondeggiante di Ø circa 20 mm. corpo luteo endo-emorragico

11 Prima ecografia addome ( ) Persistenza della raccolta liquida in pelvi. Non è più evidenziabile la formazione liquida segnalata all ovaio di destra mentre è ancora visibile una formazione liquida tondeggiante di circa 20 mm all ovaio di sinistra. continua terapia con ISONIAZIDE 300 mg/die RIFAMPICINA 600mg/die PIRAZINAMIDE 2 gr/die

12 Seconda ecografia addome ( ) Non più evidente la formazione liquida segnalata all ovaio destro. a sinistra è aumentata la formazione cistica tondeggiante con Ø di circa 70 mm all ovaio sinistro. Al IV segmento epatico si rileva immagine ovalare disomogenea.

13 Prima RMN addome ( ) Modeste quantità di liquido ascitico, prevalentemente nell emi-addome sinistro, nonché nella borsa omentale. Tra il II e IV segmento epatico si conferma il riscontro ecografico di lesione focale di diametro di circa 2 cm.

14 Prima RMN addome ( ) Modeste quantità di liquido ascitico, prevalentemente nell emi-addome sinistro, nonché nella borsa omentale. Tra il II e IV segmento epatico si conferma il riscontro ecografico di lesione focale di diametro di circa 2 cm. Presso il V segmento epatico si osserva ispessimento di morfologia ovoidale.

15 Esami ematochimici ( ) GOT/GPT: 697/1212 UI/L Bil tot: 7.40 mg% Bil dir: 5.20 mg% Bil indir: 2.20 mg% Gamma-GT: 84 UI/L vn: <35 UI/L vn: <1.20 mg% vn: <0.20 mg% vn: <1.00 mg% vn: <24 UI/L si sospende la terapia antitubercolare

16 Ri-challenge: persistenza di ipertransaminasemia Dal riprende la terapia antitubercolare con: RIFAMPICINA 600 mg/die ETAMBUTOLO 1000 mg/die CIPROFLOXACINA 500 mg/die Transaminasi, bilirubina e gammagt nella norma.

17 Terza ecografia addome (gennaio 2009) Non più evidenziabile la formazione liquida all ovaio sx si segnala formazione liquida all ovaio dx circa 3 cm compatibile con cisti follicolare.

18 Terza ecografia addome (gennaio 2009) Non più evidenziabile la formazione liquida all ovaio sx si segnala formazione liquida all ovaio dx circa 3 cm compatibile con cisti follicolare. visibile solo dubbia immagine ovalare disomogena al IV segmento epatico sospende CIPROFLOXACINA continua RIFAMPICINA ed ETAMBUTOLO

19 Seconda RMN addome (settembre 2009) La lesione peritoneale descritta nella precedente RMN in corrispondenza del V segmento epatico è quasi scomparsa e non è dotata di impregnazione contrastografica patologica. Nessun altra alterazione morfodimensionale né strutturale focale a carico degli organi parenchimali dell addome. Non ascite né linfoadenopatie retroperitoneali.

20 la paziente sospende il trattamento continua follow up clinico e sarà rivalutata ecograficamente a distanza di 3 mesi dalla sospensione della terapia Postilla: nel settembre 2007 riferita polmonite radiologicamente diagnosticata trattata con terapia antibiotica non precisata

21 CASISTICA presso la nostra Struttura Ttbc polmonare: 12 casi Ttbc addominale: 3 casi Ttbc cerebrale: 4 casi Ttbc ossea: 1 caso Ttbc laringea: 1 caso aadenopatia: 2 casi IITBL: 2 casi Eesposizione: 16 casi

22 Tubercolosi Il problema è la diagnosi!!

23 Tubercolosi 1 milione di casi di tbc in pazienti in età pediatrica nel mondo WHO 2007: pazienti di età < 14 anni con espettorato positivo: 0,6-3,6% dei casi segnalati

24 Elementi della storia clinica e sintomi suggestivi di tubercolosi Contatti con familiari infetti Febbre o febbricola senza causa Perdita di peso Tosse o altri sintomi respiratori Linfoadenopatia laterocervicale Durata dei sintomi>2 settimane Eritema nodoso

25 PECULIARITA DELLA TUBERCOLOSI IN ETA PEDIATRICA Minore carica batterica, in lenta crescita Alta incidenza di anergia cutanea Decorso più rapido della malattia Quadro radiologico spesso non specifico Bassa incidenza di forme cavitarie Alta incidenza di forme extrapolmonari

26 Classificazione TBC in età pediatrica Esposto: Bambino ad alto rischio di TBC - esposto ad adulti con TBC attiva e/o HIV - proveniente da aree a rischio - condizioni socio-economiche disagiate - immunodepressi o HIV+ - malattie croniche Infetto: Bambino con test alla tubercolina positivo senza segni o sintomi di malattia Malato: Bambino con test alla tubercolina positivo e segni radiologici e/o clinici di malattia

27 DEFINIZIONE DI CASO DI TBC SECONDO L OMS CASO DEFINITO 1) Positività della coltura 2) Positività dell espettorato (se coltura non possibile) CASO NON DEFINITO 1) Segni clinici /radiologici 2) Risposta al trattamento anti TB

28 Indagini per TBC Mantoux test/quantiferon Accertamenti strumentali Colorazione e coltura per BK PCR-DNA

29 Mantoux test Introduzione per via intradermica sulla superficie volare dell avambraccio di PPD Misurazione dell infiltrato dopo ore con il calibro di Vernier

30 Interpretazione della Mantoux in età pediatrica REAZIONE > 5 mm: Bambini in contatto con casi contagiosi di TBC Bambini con sospetta malattia tubercolare Bambini Immunodepressi o con HIV REAZIONE > 10 mm: Bambini ad alto rischio di malattia disseminata (età< 4 anni ; malattia cronica) Bambini con aumentato rischio di esposizione ambientale REAZIONE > 15 mm: American Academy of Pediatrics Bambini di età > 4 anni senza fattori di rischio

31 Interpretazione della Mantoux Va considerata positiva la reazione caratterizzata da indurimento dermico di diametro > a 5 mm. Decreto del Presidente della Repubblica 7/11/2001 n. 465

32 POSITIVE TST IN A 5 YEARS OLD CHILD WHO HAS HAD A RECENT CONTACT WITH A PERSON WITH PULMONARY TUBERCULOSIS

33

34 CAUSE di Mantoux test FALSO POSITIVO Infezioni con micobatteri non tubercolari Vaccinazione con BCG (Infezione eradicata)

35 CAUSE di Mantoux Test FALSI NEGATIVI Fattori dell ospite Infezione HIV Altre immunopatie o trattamenti immunosoppressivi Infezioni virali Vaccinazione antiepatite Insufficienza renale Denutrizione

36 VARIABILITÀ DI LETTURA Tra operatori 2-15% 15% senza regolo 8 % con regolo 2-5 % in personale ben addestrato Entro operatore 1-8% 1-2% in personale ben addestrato

37 Test IFN-γ Si basano sulla produzione di IFN-γ misurata in vitro da parte dei linfociti T stimolati con specifici peptidi di M Tubercolosis Quantiferon-TB Misura la concentrazione di INF-y nel supernatante (Elisa) T SPOT-TB Metodo immunoenzimatico per dimostrare le cell T che producono interferon-gamma

38 ASPETTI RADIOLOGICI DELLA TUBERCOLOSI IN ETA PEDIATRICA

39

40

41

42 Indagini microbiologiche Esame batterioscopico (colorazione di Ziehl-Neelsen) esame colturale: gold standard (pos 30-4%) PCR per BK su espettorato, aspirato gastrico, urine, liquido di lavaggio broncoalvolare (BAL), liquor, materiale proveniente da ascessi, biopsie o resezioni tissutali sierologia

43 Indagini microbiologiche Nei bambini è difficile ottenere un espettorato; nei soggetti più grandi si può indurre con nebulizzazione di soluzione salina ipertonica. Meno del 20% dei bambini con TBC accertata ha campioni di espettorato ed aspirato gastrico positivo per bacilli alcol-acido resistenti, rispetto al 75 % degli adulti. Solo il 40% dei bambini ha un esame colturale da aspirato gastrico positivo per Mycobacterium tuberculosis, pertanto il 60% dei casi non può essere diagnosticato su base microbiologica.

44 SCHEMA RIASSUNTIVO DI DIAGNOSI DI TBC PEDIATRICA Aspirato gastrico o BAL (bambini < 12 aa) TBC polmonare Meningite tubercolare Osteomielite tubercolare espettorato o BAL (bambini > 12 aa) radiografia del torace in 2 proiezioni Liquor: esame chimico-fisico (iperproteinorrachia, linfocitosi, ipoglicorrachia) e microbiologico TAC/RMN encefalo TAC segmento osseo biopsia Adenite tubercolare Asportazione linfonodale

45 Chemioterapia per la TBC in età pediatrica

46 Chemioterapia per la TBC in età pediatrica Infezione latente* nel bambino immunocompetente Isoniazide (H) per 9 mesi 1 volta/die oppure DOT (2 volte/settimana) Rifampicina (R) (se resistenza all H) per 6 mesi 1 volta/die Infezione latente nel bambino con infezione da HIV H o R per 12 mesi *Condizione nella quale il MT si è insediato nell organismo senza sintomi clinici, anomalie radiografiche e con reperti batteriologici negativi

47 Chemioterapia per la TBC in età pediatrica Polmonare e/o linfonodale Schema di 6 mesi H + R + Z ogni giorno per 2 mesi poi H + R ogni giorno per 4 mesi (oppure DOT) Schema di 9 mesi (solo per linfoadenopatie ilari) H + R ogni giorno per 9 mesi oppure H + R ogni giorno per 1 mese poi H e R 2 volte a settimana per 8 mesi

48 LINFOADENITE TUBERCOLARE

49 Chemioterapia per la TBC in età pediatrica Tubercolosi extrapolmonare (meningite, miliare o ossea) H + R + Z + S/levofloxacina per 2 (?) mesi poi H + R per 7-10 (?) mesi tutti i giorni?

50 Dosaggi dei farmaci antitubercolari raccomandati in età pediatrica BTS ATS OMS FARMACO Ogni giorno (Dose) A giorni alterni Ogni giorno (dose) A giorni alterni Ogni giorno (Dose) A giorni alterni Isoniazide (battericida) 5-10 mg/kg (dose) 15 mg/kg per 3 vv/settimana mg/kg mg/kg per 2 vv/settimana 5 mg/kg 10 mg/kg 10 mg/kg per 3 vv/settimana Rifampicina (battericida) 10 mg/kg 15 mg/kg per 3 vv/settimana mg/kg mg/kg per 2 vv/settimana 10 mg/kg 20 mg/kg 10 mg/kg per 3 vv/settimana Pirazinamide (battericida) 35 mg/kg 50 mg/kg per 3 vv/settimana 50 mg/kg 50 mg/kg per 2 vv/settimana 25 mg/kg 30 mg/kg 35 mg/kg per 3 vv/settimana Etambutolo (batteriostatico) 15 mg/kg 30 mg/kg per 3 vv/settimana o 45 mg/kg per 2 vv/settimana 50 mg/kg 50 mg/kg per 2 vv/settimana 15 mg/kg 20 mg/kg 30 mg/kg per 3 vv/settimana

51 EFFETTI COLLATERALI DEI FARMACI ANTITUBERCOLARI ISONIAZIDE Epatite da danno cellulare, neurotossicità (disartria, convulsioni, difficoltà di concentrazione, neuropatia periferica ). RIFAMPICINA Epatite colestatica, reazioni cutanee, nausea, vomito, dermatite. PIRAZINAMIDE Iperuricemia, epatite, nausea, vomito, dermatite. ETAMBUTOLO Neurite ottica retrobulbare, reazioni cutanee. STREPTOMICINA Danno acustico. Incidenza di effetti collaterali clinicamente importanti: < 2%. Rischio di epatiti Isoniazide-correlate nei bambini: 3-10%.

52 Criteri di isolamento del paziente con TBC La maggior parte dei bambini con TBC non è contagiosa L isolamento per via aerea è indicato in caso di: Positività della colorazione Ziehl Neelsen all espettorato Coinvolgimento laringeo Infezione polmonare estesa TBC polmonare cavitaria

53 Gratuità degli interventi di controllo della TBC Sono gratuite: Le prestazioni di diagnostica strumentale e di laboratorio e le altre prestazioni specialistiche Sono esenti da pagamento delle quote di partecipazione alla spesa per l assistenza farmaceutica (solo per gli anti-tb) i soggetti con TBC attiva bacillifera Queste disposizioni sono applicabili anche nei confronti di tutti i cittadini stranieri

TB or not TB? Vania Giacomet. Milano,

TB or not TB? Vania Giacomet. Milano, Milano, 18.07.2011 TB or not TB? Vania Giacomet Clinica Pediatrica Ospedale L.Sacco - Università degli Studi di Milano Direttore Prof. GianVincenzo Zuccotti Tubercolosi Il problema è la diagnosi!! Tubercolosi

Dettagli

TUBERCOLOSI POLMONARE MILIARE E MENINGEA IN PAZIENTE CON INFEZIONE DA HIV

TUBERCOLOSI POLMONARE MILIARE E MENINGEA IN PAZIENTE CON INFEZIONE DA HIV TUBERCOLOSI POLMONARE MILIARE E MENINGEA IN PAZIENTE CON INFEZIONE DA HIV D Aniello F, Boffa N, Caruso A, Masullo A, Punzi R e Mazzeo M Struttura Complessa di Malattie Infettive (Direttore dott. M. Mazzeo)

Dettagli

SORVEGLIANZA DEI CONTATTI DI UN CASO DI TUBERCOLOSI.

SORVEGLIANZA DEI CONTATTI DI UN CASO DI TUBERCOLOSI. SORVEGLIANZA DEI CONTATTI DI UN CASO DI TUBERCOLOSI. Protocollo Operativo UOS Epidemiologia e profilassi malattie infettive SISP, ASL Roma A Dr.ssa Andreina Ercole Misure di prevenzione, ricerca attiva

Dettagli

Cosa è la tubercolosi? Come si diffonde? Come si diagnostica? Come si cura? Cosa è la reazione alla tubercolina? E il vaccino?

Cosa è la tubercolosi? Come si diffonde? Come si diagnostica? Come si cura? Cosa è la reazione alla tubercolina? E il vaccino? Cosa è la tubercolosi? Come si diffonde? Come si diagnostica? Come si cura? Cosa è la reazione alla tubercolina? E il vaccino? 1 L opuscolo raccoglie le più frequenti domande rivolte agli operatori del

Dettagli

RACCOMANDAZIONI PER LA PREVENZIONE DELLA TUBERCOLOSI NELLE STRUTTURE SANITARIE REVISIONE 2011

RACCOMANDAZIONI PER LA PREVENZIONE DELLA TUBERCOLOSI NELLE STRUTTURE SANITARIE REVISIONE 2011 RACCOMANDAZIONI PER LA PREVENZIONE DELLA TUBERCOLOSI NELLE STRUTTURE SANITARIE REVISIONE 2011 SORVEGLIANZA SANITARIA SORVEGLIANZA SANITARIA RIGUARDA I LAVORATORI ESPOSTI A RISCHIO ai sensi dell art. 2

Dettagli

Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN 4.11.1999 2.11.1999 Scintigrafia ossea

Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN 4.11.1999 2.11.1999 Scintigrafia ossea Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta ed esegue: TC Cerebrale senza e con MDC In sede parasagittale sinistra superiormente al tetto del ventricolo laterale di sinistra,

Dettagli

LINFONODI Sono un reperto assai frequente nella Tubercolosi primaria; interessano generalmente i linfonodi dell ilo destro ed i paratracheali.

LINFONODI Sono un reperto assai frequente nella Tubercolosi primaria; interessano generalmente i linfonodi dell ilo destro ed i paratracheali. LINFONODI Sono un reperto assai frequente nella Tubercolosi primaria; interessano generalmente i linfonodi dell ilo destro ed i paratracheali. RX torace in proiezione PA (Postero-Anteriore): «Massa ilare

Dettagli

+'-' - :,.+.%' '2E 2. E -- 2.?? 2 ++ : 2.+.3' 0.+,.- 2 J K 2E 2+. < ' WWW.SUNHOPE.IT

+'-' - :,.+.%' '2E 2. E -- 2.?? 2 ++ : 2.+.3' 0.+,.- 2 J K 2E 2+. < ' WWW.SUNHOPE.IT La via di penetrazione più comune per il M.T. è quella aerogena Goccioline di Pflügge Sospensione nell aria Evaporazione e riduzione a dimensioni di 1-5 μ con bacilli vivi e vitali.possibilità di essere

Dettagli

DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI

DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI M. Landi DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI 44% bambini sani di età < 5 anni possono presentare linfonodi palpabili in sede cervicale, ascellare ed inguinale. 24% neonati sani con linfonodi palpabili in sede

Dettagli

La malattia tubercolare: aspetti clinici

La malattia tubercolare: aspetti clinici La malattia tubercolare: aspetti clinici Maurizio Ferrarese Centro Regionale di Riferimento per la Tubercolosi A.O. Niguarda - Villa Marelli Milano Varese, 9 Novembre 2011 Attualità sulla diagnostica dell

Dettagli

CASO CLINICO FIMPAGGIORNA 2008 IL PEDIATRA TRA ANTICHI PROBLEMI E NUOVE ACQUISIZIONI IN TEMA DI.. Caserta 8 Maggio 2008. Lorenzo Mariniello

CASO CLINICO FIMPAGGIORNA 2008 IL PEDIATRA TRA ANTICHI PROBLEMI E NUOVE ACQUISIZIONI IN TEMA DI.. Caserta 8 Maggio 2008. Lorenzo Mariniello CASO CLINICO FIMPAGGIORNA 2008 IL PEDIATRA TRA ANTICHI PROBLEMI E NUOVE ACQUISIZIONI IN TEMA DI.. Caserta 8 Maggio 2008 Lorenzo Mariniello A.F., maschio 12 anni, è giunto per la prima volta alla mia osservazione

Dettagli

CASO CLINICO 2. Presenter: R. Bicocchi. Discussant: P. Bassi

CASO CLINICO 2. Presenter: R. Bicocchi. Discussant: P. Bassi CASO CLINICO 2 Presenter: R. Bicocchi Discussant: P. Bassi Caso clinico Paziente maschio di 35 anni, nazionalità algerina. In data 10/03/11 viene trasferito presso il nostro reparto dalla Ematologia con

Dettagli

Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE 30 Ovaio C56.9 Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE Le definizioni del TNM e il raggruppamento in stadi per questo capitolo non sono stati modificati rispetto alla V edizione. ANATOMIA Sede primitiva. Le ovaie

Dettagli

a cura di M. Gilardi, M. Accorinti

a cura di M. Gilardi, M. Accorinti a cura di M. Gilardi, M. Accorinti La Bartonella henselae è un bacillo aerobio gram negativo e costituisce l agente patogeno della malattia da graffio di gatto. L infezione è ubiquitaria e può interessare

Dettagli

Testo della audioslide del Modulo 3: CHECK-OUT Sorveglianza, infezione tubercolare latente e gestione dei contatti

Testo della audioslide del Modulo 3: CHECK-OUT Sorveglianza, infezione tubercolare latente e gestione dei contatti Testo della audioslide del Modulo 3: CHECK-OUT Sorveglianza, infezione tubercolare latente e gestione dei contatti Il numero della diapositiva di riferimento è riportato all inizio del testo. 1. Quest

Dettagli

QUANTIFERON TEST Che cos è il Quantiferon test? Cosa misura il Quantiferon test? Quali informazioni si ottengono con il Quantiferon test?

QUANTIFERON TEST Che cos è il Quantiferon test?    Cosa misura il Quantiferon test? Quali informazioni si ottengono con il Quantiferon test? QUANTIFERON TEST Che cos è il Quantiferon test? Il Quantiferon TB-2G è un test che si esegue su sangue venoso utile per: la diagnosi differenziale fra tubercolosi polmonare attiva ed infezione da micobatteri

Dettagli

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Padova 11 giugno 2007 Conferma di Laboratorio della Rosolia e Significato del Dosaggio degli Anticorpi Anna Piazza Giorgio Palù

Dettagli

Il Nodulo Polmonare Solitario. A. Familiare: Madre deceduta per K pancreas 4/6 zii materni deceduti per K

Il Nodulo Polmonare Solitario. A. Familiare: Madre deceduta per K pancreas 4/6 zii materni deceduti per K Uomo di 57 anni. A. Familiare: Madre deceduta per K pancreas 4/6 zii materni deceduti per K A. Fisiologica: ha fumato 20-30 sigarette/die per 20 anni. Non fuma dal 1986. A.P.R.: nel 2005 RAR per Ca giunto

Dettagli

All inizio del secolo scorso l età media degli italiani affetti dalla malattia era di 25 anni, mentre oggi supera i 70 anni.

All inizio del secolo scorso l età media degli italiani affetti dalla malattia era di 25 anni, mentre oggi supera i 70 anni. Tubercolosi Breve storia La tubercolosi ha rappresentato per secoli in Italia, come nel resto del mondo una delle maggiori cause di mortalità e di morbosità ed ancora oggi, nonostante la disponibilità

Dettagli

Procedura per la prevenzione ed il controllo della malattia tubercolare negli Operatori Sanitari dell Azienda Sanitaria Locale SALERNO

Procedura per la prevenzione ed il controllo della malattia tubercolare negli Operatori Sanitari dell Azienda Sanitaria Locale SALERNO Procedura per la prevenzione ed il controllo della malattia tubercolare negli Operatori Sanitari dell Azienda Sanitaria Locale SALERNO Edizione aggiornata Agosto 2014 Documento redatto da : Ferdinando

Dettagli

ASSOCIAZIONE MEDICI ENDOCRINOLOGI COMPLESSITA CLINICI FAMILIARI ETICI COMPLESSITA CLINICI U A LEGALI E F ETICI C F U O E RELIGIOSI M T ORGANIZZATIV I T SOCIALI PSI COLOGICI I FAM ILIARI V I Fare: la tendenza

Dettagli

SLIDE SEMINAR CITOLOGIA DELLE VIE URINARIE

SLIDE SEMINAR CITOLOGIA DELLE VIE URINARIE SLIDE SEMINAR CITOLOGIA DELLE VIE URINARIE CASO N 1 STORIA CLINICA SINTESI ANAMNESTICA: maschio, 69 aa., follow-up in paziente con diagnosi di neoplasia uroteliale papillare a basso grado di malignità.

Dettagli

DIAGNOSI DI TBC ATTIVA

DIAGNOSI DI TBC ATTIVA DIAGNOSI DI TBC ATTIVA 1 Incidenza e prevalenza della TBC nel mondo Nel 2007 nel mondo vi sono stati 9.270.000 nuovi casi di TBC (attiva): tra questi il 14,8 % (1.370.000) è a carico di individui HIV positivi

Dettagli

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Clinica di Malattie dell Apparato Respiratorio Direttore Prof.L.M.Fabbri

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Clinica di Malattie dell Apparato Respiratorio Direttore Prof.L.M.Fabbri Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Clinica di Malattie dell Apparato Respiratorio Direttore Prof.L.M.Fabbri Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Anno Accademico

Dettagli

Un adolescente con uno strano dolore addominale

Un adolescente con uno strano dolore addominale Un adolescente con uno strano dolore addominale Un caso elaborato da Cosetta Guazzi in collaborazione con l ambulatorio di ginecologia pediatrica dell UO di Ostetricia e Ginecologia di Reggio Emilia La

Dettagli

Tubercolosi in età pediatrica campanello d allarme

Tubercolosi in età pediatrica campanello d allarme Tubercolosi in età pediatrica campanello d allarme Dott.ssa Rosa CHIODI Dirigente Medico Pediatra Infettivologo AZIENDA OSPEDALIERA S. CAMILLO FORLANINI- ROMA TUBERCOLOSI IN ETA PEDIATRICA Perché parlare

Dettagli

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. Discussione di casi clinici

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. Discussione di casi clinici Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto Discussione di casi clinici Primo : F.L. maschio 65 65 anni ANAMNESI PATOLOGICA Ca prostata emiparesi sin Asintomatico ANAMNESI LAVORATIVA 1952-1963 1963 elettricista

Dettagli

La diagnosi immunologica. dell infezione tubercolare

La diagnosi immunologica. dell infezione tubercolare Diagnostica di laboratorio della tubercolosi: le antiche certezze e le nuove frontiere La diagnosi immunologica dell infezione tubercolare Dr. Chiara Agrati, PhD Laboratorio di Immunologia cellulare INMI

Dettagli

Carcinoma ovarico avanzato: caso clinico Alessandro Inno

Carcinoma ovarico avanzato: caso clinico Alessandro Inno Carcinoma ovarico avanzato: caso clinico Alessandro Inno UOC di Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar - Verona Negrar, 16 febbraio 2015 Presentazione clinica Silvana, 65 anni Anamnesi

Dettagli

Prevenzione LA TUBERCOLOSI

Prevenzione LA TUBERCOLOSI Igiene& Prevenzione LA TUBERCOLOSI LA TUBERCOLOSI Che cos è La tubercolosi (TBC) è una malattia infettiva causata da una famiglia di germi chiamati Micobatteriacee, che comprende Micobatteri tipici e

Dettagli

CASO CLINICO. IRCCS Policlinico San Donato

CASO CLINICO. IRCCS Policlinico San Donato CASO CLINICO IRCCS Policlinico San Donato ANAMNESI Donna, 35 anni DM di tipo I dall età di 16 anni, in terapia con infusore sottocutaneo di insulina a sede addominale Affetta da retinopatia su base diabetica

Dettagli

FILARIOSI POLMONARE CASE REPORT

FILARIOSI POLMONARE CASE REPORT FILARIOSI POLMONARE CASE REPORT Dott.. Marcello Costa Angeli Divisione di Chirurgia Toracica Ospedale di Monza Primario Dott. Claudio Benenti CASO CLINICO Maschio 36 anni Giunto in P.S. per toracodinia

Dettagli

Diagnosi Clinica e terapia della Tubercolosi nell adulto

Diagnosi Clinica e terapia della Tubercolosi nell adulto Attualità in tema di diagnosi, clinica e profilassi della Tubercolosi Comitato Provinciale CRI, Sala Solferino, Via B. Ramazzini 31, Roma Diagnosi Clinica e terapia della Tubercolosi nell adulto Prof.

Dettagli

La gestione ambulatoriale del bambino con IVU: stato attuale e prospettive future. Marina Picca. Milano. www.sicupp.org

La gestione ambulatoriale del bambino con IVU: stato attuale e prospettive future. Marina Picca. Milano. www.sicupp.org La gestione ambulatoriale del bambino con IVU: stato attuale e prospettive future Marina Picca Milano www.sicupp.org Il caso di Lattante 6 mesi, maschio. Madre riferisce persistenza di urine maleodoranti.

Dettagli

AGGIORNAMENTO DELLE RACCOMANDAZIONI PER LE ATTIVITÀ DI CONTROLLO DELLA TUBERCOLOSI

AGGIORNAMENTO DELLE RACCOMANDAZIONI PER LE ATTIVITÀ DI CONTROLLO DELLA TUBERCOLOSI AGGIORNAMENTO DELLE RACCOMANDAZIONI PER LE ATTIVITÀ DI CONTROLLO DELLA TUBERCOLOSI Gestione dei contatti Realizzato con un finanziamento del Ministero della Salute Coordinamento: dr. Enrico Girardi, Istituto

Dettagli

Diagnostica di laboratorio nelle coriocapillaropatie infiammatorie primitive

Diagnostica di laboratorio nelle coriocapillaropatie infiammatorie primitive XL RIUNIONE ANNUALE S.O.N.O CUNEO 2-3 OTTOBRE 2015 CORSO CORIOCAPILLARITI Coordinatori: Dr.ssa P. Allegri Dr.ssa D. Dolcino Diagnostica di laboratorio nelle coriocapillaropatie infiammatorie primitive

Dettagli

Preparazione degli strumenti

Preparazione degli strumenti La Borsa degli strumenti per l assistenza di base ai pazienti con Tubercolosi Modulo introduttivo - SET THE BAG Preparazione degli strumenti Informazioni sul modulo introduttivo destinatari medici di medicina

Dettagli

La sorveglianza dei professionalmente esposti -Operatori socio-sanitari

La sorveglianza dei professionalmente esposti -Operatori socio-sanitari Sorveglianza della tubercolosi nelle strutture sanitarie e socioassistenziali. Parma, 19 maggio 2006 La sorveglianza dei professionalmente esposti -Operatori socio-sanitari Dr. Alessandro Romanelli - Medico

Dettagli

Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco VERSAMENTI PLEURICI

Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco VERSAMENTI PLEURICI Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco VERSAMENTI PLEURICI Principi generali - Definizione Accumulo di abnorme quantità di liquido nello spazio

Dettagli

Giochi didattici. 1. Cruciverba

Giochi didattici. 1. Cruciverba B FLG BG Giochi didattici Giochi didattici - un cruciverba, quattro rebus e le relative soluzioni - per testare la vostra preparazione. giochi si possono utilizzare prima di intraprendere il percorso formativo

Dettagli

Ricovero 24/12/2009 Diagnosi: 1912 tum mal lobo temporale - Procedure: 8703 TAC capo 8891 RMN encefalo

Ricovero 24/12/2009 Diagnosi: 1912 tum mal lobo temporale - Procedure: 8703 TAC capo 8891 RMN encefalo Femmina di 69 anni Ricovero 24/12/2009 Diagnosi: 1912 tum mal lobo temporale - Procedure: 8703 TAC capo 8891 RMN encefalo Ricovero 07/01/2010 1912 tum mal lobo temporale 4011 ipertensione essenziale benigna

Dettagli

Gli esami di laboratorio nel bambino con linfoadenopatia. Dr Guido Pastore SCDU Pediatria ASO Maggiore della Carità, Novara UPO

Gli esami di laboratorio nel bambino con linfoadenopatia. Dr Guido Pastore SCDU Pediatria ASO Maggiore della Carità, Novara UPO Gli esami di laboratorio nel bambino con linfoadenopatia Dr Guido Pastore SCDU Pediatria ASO Maggiore della Carità, Novara UPO Il bambino con linfoadenopatia è di comune riscontro nella pratica quotidiana

Dettagli

Sorveglianza della tubercolosi nelle strutture sanitarie e socio-assistenziali - Parma, 19 maggio 2006

Sorveglianza della tubercolosi nelle strutture sanitarie e socio-assistenziali - Parma, 19 maggio 2006 Sorveglianza della tubercolosi nelle strutture sanitarie e socio-assistenziali - Parma, 19 maggio 2006 Nuovi metodi per la diagnosi di laboratorio della tubercolosi Dott.ssa Amalia Penna Laboratorio di

Dettagli

Modulo 14: Diagnosi microbiologica di tubercolosi

Modulo 14: Diagnosi microbiologica di tubercolosi C.I. MEDICINA DI LABORATORIO Microbiologia Clinica CdS Medicina e Chirurgia AA 2015-2016 Modulo 14: Diagnosi microbiologica di tubercolosi Giovanni Di Bonaventura, PhD Università G. d Annunzio di Chieti-Pescara

Dettagli

X Congresso Nazionale ANIPIO. Riva del Garda ottobre 2016

X Congresso Nazionale ANIPIO. Riva del Garda ottobre 2016 X Congresso Nazionale ANIPIO Riva del Garda 6-7-8 ottobre 2016 La sfida mondiale per la TBC continua: i nuovi problemi legati all insorgenza di ceppi multiresistenti agli antibiotici e i flussi migratori

Dettagli

CARCINOSARCOMA DELLA COLECISTI ALFAFETOPROTEINA SECERNENTE: PRESENTAZIONE DI UN CASO

CARCINOSARCOMA DELLA COLECISTI ALFAFETOPROTEINA SECERNENTE: PRESENTAZIONE DI UN CASO NUOVO OSPEDALE DI SANTORSO Unità Operativa Complessa di Chirurgia Direttore: Dott. Matteo Rebonato CARCINOSARCOMA DELLA COLECISTI ALFAFETOPROTEINA SECERNENTE: PRESENTAZIONE DI UN CASO Dott.ssa M. Fontana,

Dettagli

Pseudoasthmatic syndromes through the ages: what should be the best diagnostic flow chart? Gian Luigi Marseglia Amelia Licari

Pseudoasthmatic syndromes through the ages: what should be the best diagnostic flow chart? Gian Luigi Marseglia Amelia Licari Pseudoasthmatic syndromes through the ages: what should be the best diagnostic flow chart? Gian Luigi Marseglia Amelia Licari Università degli Studi di Pavia Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo INTERPRETARE

Dettagli

TEST DI SCREENING: MANTOUX

TEST DI SCREENING: MANTOUX TEST DI SCREENING: MANTOUX Ciriè 2 Aprile 2012 LIVIA DEMICHELIS ASSISTENTE SANITARIA S.S. MEDICO COMPETENTE A.O.U. SAN LUIGI ORBASSANO SCREENING (selezione) Strumento di lavoro per attuare prevenzione

Dettagli

QUESTIONARIO di VALUTAZIONE dell APPRENDIMENTO

QUESTIONARIO di VALUTAZIONE dell APPRENDIMENTO QUESTIONARIO di VALUTAZIONE dell APPRENDIMENTO Il questionario consente di valutare il grado di apprendimento dei discenti. Ogni domanda fa riferimento a passaggi chiave del percorso formativo, pertanto

Dettagli

Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana Sezione Igiene. La Tubercolosi. Silvio Tafuri

Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana Sezione Igiene. La Tubercolosi. Silvio Tafuri Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana Sezione Igiene La Tubercolosi Silvio Tafuri La tubercolosi nella storia ü Phthisis: termine greco per "mal so6le" o "consunzione, ad indicare il lungo

Dettagli

La tubercolosi (TBC) in età pediatrica, soprattutto nei bambini < 5 anni di età, è considerata un

La tubercolosi (TBC) in età pediatrica, soprattutto nei bambini < 5 anni di età, è considerata un LA TUBERCOLOSI A SCUOLA Leila Bianchi, Claudia Fancelli Ospedale Pediatrico Anna Meyer Dipartimento di Scienze per la Salute della Donna e del Bambino - Università degli Studi di Firenze La tubercolosi

Dettagli

Osservazioni su Report di un caso di ADK POLMONARE con metastasi linfonodali,, epatiche ed ossee

Osservazioni su Report di un caso di ADK POLMONARE con metastasi linfonodali,, epatiche ed ossee Osservazioni su Report di un caso di ADK POLMONARE con metastasi linfonodali,, epatiche ed ossee dott. Mauro Madarena Azienda Ospedaliera S. Camillo Forlanini (Roma) Paziente di sesso maschile, anni 52,

Dettagli

CASO CLINICO 1. Dott.ssa Catalina Ciocan, Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro, Torino

CASO CLINICO 1. Dott.ssa Catalina Ciocan, Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro, Torino CASO CLINICO 1 Dott.ssa Catalina Ciocan, Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro, Torino G.U., età 72 anni, maschio ANAMNESI PATOLOGICA REMOTA Ulcera duodenale; Nel 1974 riconosciuta la tecnopatia

Dettagli

CRITERI RADIOLOGICI DI VALUTAZIONE DELLA RISPOSTA ALLA TERAPIA ONCOLOGICA Radiologia Ferrara CRITERI RECIST Response Evaluation Criteria In Solid Tumor CRITERI RECIST Sono un gruppo di regole atte ad identificare

Dettagli

AIRO INCONTRA SIRM Diagnostica per Immagini e trattamenti non chirurgici del nodulo polmonare solitario

AIRO INCONTRA SIRM Diagnostica per Immagini e trattamenti non chirurgici del nodulo polmonare solitario AIRO INCONTRA SIRM Diagnostica per Immagini e trattamenti non chirurgici del nodulo polmonare solitario Valutazione della risposta e follow-up: il punto di vista dell oncologo radioterapista e del diagnosta

Dettagli

LA TUBERCOLOSI Terapia e profilassi II Parte. Dott. Lorenzo Veronese Ospedale di Cirie

LA TUBERCOLOSI Terapia e profilassi II Parte. Dott. Lorenzo Veronese Ospedale di Cirie LA TUBERCOLOSI Terapia e profilassi II Parte Dott. Lorenzo Veronese Ospedale di Cirie TERAPIA STANDARD (SCC) Isoniazide 300 mg/die Rifampicina 600 mg/die Pirazinamide 25 mg/kg/die Etambutolo 15-25 mg/kg/die

Dettagli

Due coliche renali come tante

Due coliche renali come tante Near miss diagnosis Due coliche renali come tante TORTORE Andrea Medicina d urgenza e Pronto Soccorso Il primo caso clinico Uomo di 43 anni, accesso DEA per dolore al fianco sinistro, trattato come colica

Dettagli

TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN

TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN ADOLESCENTE S.Cacciaguerra*, G.Magro**, G.Stranieri* *U.O.C. di Chirurgia Pediatrica ARNAS GARIBALDI - Catania **Istituto di Anatomia Patologica Università di Catania

Dettagli

Strategie per la diagnosi e la terapia delle Infezioni Fungine Invasive (IFI) in pazienti ad alto rischio

Strategie per la diagnosi e la terapia delle Infezioni Fungine Invasive (IFI) in pazienti ad alto rischio Strategie per la diagnosi e la terapia delle Infezioni Fungine Invasive (IFI) in pazienti ad alto rischio 28 Obiettivi della presentazione Fornire una visione generale sui fattori di rischio, segni e sintomi,

Dettagli

Igiene nelle Scienze motorie

Igiene nelle Scienze motorie TUBERCOLOSI (TB) Igiene nelle Scienze motorie TUBERCOLOSI La tubercolosi è una malattia infettiva, di regola contagiosa, provocata dal complesso Mycobacterium tuberculosis. Le manifestazioni cliniche interessano

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domanda #1 (codice domanda: n.541) : Cosa caratterizza il grado T2 del colangiocarcinoma? A: Interessamento del connettivo periduttale B: Coinvolgimento

Dettagli

Rapporto TBC. per. operatori sanitari

Rapporto TBC. per. operatori sanitari Rapporto TBC operatori sanitari per U.S. DEPARTMENT OF HEALTH AND HUMAN SERVICES Centers for Disease Control and Prevention National Center for HIV, STD, and TBC Prevention Division of Tuberculosis Elimination

Dettagli

1. Koch R. Die Atiologic der Tuberkulose. Berliner Klinische Wochenschrift 1882; 15: U.O. di Pneumologia - Endoscopia Toracica

1. Koch R. Die Atiologic der Tuberkulose. Berliner Klinische Wochenschrift 1882; 15: U.O. di Pneumologia - Endoscopia Toracica Inquadramento Clinico e terapeutico della Tubercolosi Pier Anselmo Mori Unità Operativa di Pneumologia-Endoscopia Toracica. Direttore A.Casalini pmori@ao.pr.it 1. Koch R. Die Atiologic der Tuberkulose.

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 7 novembre 2001, n.465 Regolamento che stabilisce le condizioni nelle quali è obbligatoria la vaccinazione antitubercolare, a norma dell'articolo 93, comma 2, della

Dettagli

Quantiferon Screening di popolazioni ospedaliere mediante test Quantiferon per la valutazione dell infezione da M. Tubercolosis

Quantiferon Screening di popolazioni ospedaliere mediante test Quantiferon per la valutazione dell infezione da M. Tubercolosis Quantiferon Screening di popolazioni ospedaliere mediante test Quantiferon per la valutazione dell infezione da M. Tubercolosis Magrini A. Coppeta L. Pietroiusti A. Pannunzio L. Babbucci A. Università

Dettagli

Risultati della chirurgia per cancro gastrico

Risultati della chirurgia per cancro gastrico Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione San Giuseppe Moscati Avellino - Italy Struttura Complessa di Chirurgia Generale Dir. prof. F. Caracciolo Risultati della chirurgia per

Dettagli

Fegato. Caso clinico. Dott.ssa M.S.Favretto Radioterapia - Vicenza

Fegato. Caso clinico. Dott.ssa M.S.Favretto Radioterapia - Vicenza Fegato Caso clinico Dott.ssa M.S.Favretto Radioterapia - Vicenza Caso Clinico I Paziente di 37 anni che in settembre 2012 presenta diarrea importante e dolore pelvico. Vengono proposti accertamenti da

Dettagli

Isolamento e assistenza domiciliare delle forme bacillifere MDR : considerazioni da un esperienza sul campo

Isolamento e assistenza domiciliare delle forme bacillifere MDR : considerazioni da un esperienza sul campo Isolamento e assistenza domiciliare delle forme bacillifere MDR : considerazioni da un esperienza sul campo Laura Sighinolfi U.O.Malattie Infettive Ferrara, 21 settembre 2013 Formazione ex legge 135/90

Dettagli

La gestione di un caso di morbillo

La gestione di un caso di morbillo La gestione di un caso di morbillo Eziologia del morbillo L agente causale è un paramyxovirus (virus ad RNA) Il virus è rapidamente inattivato dal calore e dalla luce L uomo è l unico ospite Patogenesi

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

Prevenzione delle infezioni opportunistiche

Prevenzione delle infezioni opportunistiche Prevenzione delle infezioni opportunistiche Andamento viremico e risposta immunitaria 10 6 cellule CD4 1000 HIV RNA Copie/ml HIV-RNA plasmatico 800 600 400 200 CD4 Cellule/mm 3 10 2 mesi anni 0 >9/99 3/99-9/99

Dettagli

Le Polmoniti a lenta risoluzione e la TUBERCOLOSI

Le Polmoniti a lenta risoluzione e la TUBERCOLOSI Le Polmoniti a lenta risoluzione e la TUBERCOLOSI Pier Giorgio Rogasi SODs TB e Fibrosi Cistica Malattie Infettive AOUC TB: concetto importante! Infezione tubercolare latente Contagio TB Malattia tubercolare

Dettagli

NEURITE OTTICA RETROBULBARE BILATERALE IN ETÀ PEDIATRICA : CASO CLINICO

NEURITE OTTICA RETROBULBARE BILATERALE IN ETÀ PEDIATRICA : CASO CLINICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA U.O. CLINICA PEDIATRICA NEURITE OTTICA RETROBULBARE BILATERALE IN ETÀ PEDIATRICA : CASO CLINICO M.R. Politi¹, I. Conti¹, R.M. Pulvirenti¹, P.

Dettagli

STOP ALLA TUBERCOLOSI IN ITALIA

STOP ALLA TUBERCOLOSI IN ITALIA STOP ALLA TUBERCOLOSI IN ITALIA Prefazione Alla fine degli anni 90, i programmi di controllo della tubercolosi (TBC) in Italia sono stati adeguati alla mutata realtà epidemiologica, caratteristica di un

Dettagli

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI Alcune malattie infettive ad eziologia virale e andamento benigno nei soggetti immunocompetenti, se sono contratte durante la gravidanza, possono rappresentare

Dettagli

Dermatite eczematosa cronica delle mani

Dermatite eczematosa cronica delle mani Dermatite eczematosa cronica delle mani Paolo Daniele Pigatto, Agostina Legori I.R.C.C.S. Ospedale Galeazzi, Dipartimento di Tecnologie per la Salute, Milano Presentazione del caso Una paziente di 65 anni

Dettagli

Sarcomi delle Parti Molli

Sarcomi delle Parti Molli Congresso Nazionale di Chirurgia Pediatrica LA MALATTIA NEOPLASTICA NELL ADOLESCENTE E NEL GIOVANE ADULTO STRATEGIE A CONFRONTO Ferrara, 9 OTTOBRE 2013 Sarcomi delle Parti Molli Gianni Bisogno Clinica

Dettagli

I dati morfo-fenotipici, genotipici e clinici hanno permesso di suddividere il linfoma di Hodgkin in quattro gruppi istologici.

I dati morfo-fenotipici, genotipici e clinici hanno permesso di suddividere il linfoma di Hodgkin in quattro gruppi istologici. LINFOMA DI HODGKIN Il linfoma di Hodgkin (LH) è una neoplasia di derivazione linfoide che rappresenta circa l 1% dei tumori che annualmente insorgono de novo nel mondo. La sede di esordio del linfoma di

Dettagli

DIAGNOSI DELLA INFEZIONE TUBERCOLARE LATENTE: LUCI E OMBRE

DIAGNOSI DELLA INFEZIONE TUBERCOLARE LATENTE: LUCI E OMBRE A.P.A.M.I.L. Associazione Piemontese e Aostana di Medicina e Igiene del Lavoro Sezione interregionale della Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale DIAGNOSI DELLA INFEZIONE TUBERCOLARE

Dettagli

La conferma di laboratorio della rosolia

La conferma di laboratorio della rosolia La conferma di laboratorio della rosolia La risposta anticorpale all infezione post-natale da rosolia IgG Rash IgM Prodromi INCUBAZIONE 0 7 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 27 35 42 VIREMIA ESCREZIONE

Dettagli

VERONICA DI MIZIO SERVIZIO DI RADIOLOGIA OSPEDALE MAZZINI TERAMO

VERONICA DI MIZIO SERVIZIO DI RADIOLOGIA OSPEDALE MAZZINI TERAMO VERONICA DI MIZIO SERVIZIO DI RADIOLOGIA OSPEDALE MAZZINI TERAMO 1 LA TC NELLE PERFORAZIONI GASTRO-INTESTINALI Nemi 23-25 Ottobre 2014 2 PERFORAZIONI INTESTINALI La presenza e la quantità di aria libera

Dettagli

Analisi delle decisioni cliniche

Analisi delle decisioni cliniche Analisi delle decisioni cliniche Decisioni Il clinico, a fronte del malato, deve prendere delle decisioni: Di quale malattia si tratta? Sono necessari ulteriori test diagnostici? E necessario un trattamento?

Dettagli

OSTEOMIELITE. EPIDEMIOLOGIA: Incidenza nettamente diminuita dopo l introduzione degli antibiotici (1940)

OSTEOMIELITE. EPIDEMIOLOGIA: Incidenza nettamente diminuita dopo l introduzione degli antibiotici (1940) OSTEOMIELITE DEFINIZIONE: Proceso infettivo che interessa l osso causato da germi patogeni che si localizzano nella parte midollare dell osso e che si può propagare ai tessuti vicini (articolazioni) OSTEOMIELITE

Dettagli

Tubercolosi: approccio diagnostico e terapeutico

Tubercolosi: approccio diagnostico e terapeutico Tubercolosi: approccio diagnostico e terapeutico Lo stato dell arte La tubercolosi (TB) rappresenta ancora oggi una delle 10 cause più frequenti di morte nel mondo; è una malattia infettiva sostenuta da

Dettagli

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 REFLUSSO GASTROESOFAGEO Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 MRGE: sintomi extraesofagei MRGE: molto diffusa e frequente nella pratica clinica. Manifestazioni

Dettagli

Le neoplasie dello stomaco Definizione anatomopatologica

Le neoplasie dello stomaco Definizione anatomopatologica Le neoplasie dello stomaco Definizione anatomopatologica - EARLY - ADVANCED vs vs ADVANCED GASTRIC GASTRIC CANCER CANCER - - Neoplasia che si estende oltre la muscolare propria o un invasione più estesa.

Dettagli

Calcolosi renale in un lattante con Toxoplasmosi congenita in trattamento con Pirimetamina e Sulfadiazina

Calcolosi renale in un lattante con Toxoplasmosi congenita in trattamento con Pirimetamina e Sulfadiazina Calcolosi renale in un lattante con Toxoplasmosi congenita in trattamento con Pirimetamina e Sulfadiazina E.Olivastro, M.Saporito, I.Morselli, L.Buscema, A.D.Pratico, R.Pignataro,G.Belfiore, P.Barone,

Dettagli

PerCorso Endocrinologia Pediatrica: Caso Clinico. Deficit di accrescimento

PerCorso Endocrinologia Pediatrica: Caso Clinico. Deficit di accrescimento PerCorso Endocrinologia Pediatrica: Caso Clinico Deficit di accrescimento Verona Rossella.Gaudino@univr.it Caso Clinico: MARIA Maria è una bambina di 7 anni che giunge alla nostra osservazione per persistenza

Dettagli

Il numero della diapositiva di riferimento è riportato all inizio del testo.

Il numero della diapositiva di riferimento è riportato all inizio del testo. Testo della audioslide del Modulo 1: CHECK-IN Sospetto diagnostico e invio ai servizi Il numero della diapositiva di riferimento è riportato all inizio del testo. 1. Il Modulo 1 presenta l interpretazione

Dettagli

Overlap AIH / HCV quale approccio diagnostico/terapeutico? Giampietro Gregis A.O. Papa Giovanni XXIII - BG -

Overlap AIH / HCV quale approccio diagnostico/terapeutico? Giampietro Gregis A.O. Papa Giovanni XXIII - BG - Overlap AIH / HCV quale approccio diagnostico/terapeutico? Giampietro Gregis A.O. Papa Giovanni XXIII - BG - Donna, anni 61 - Familiarità per epatite/cirrosi HCV correlata (Madre, fratello..) - Non fuma,

Dettagli

TAVOLA ROTONDA: Realtà ed esperienze a confronto in ambito sanitario

TAVOLA ROTONDA: Realtà ed esperienze a confronto in ambito sanitario Genova, 11 aprile 2016 TAVOLA ROTONDA: Realtà ed esperienze a confronto in ambito sanitario Paolo Durando Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro Dipartimento Scienze della Salute Scuola di Scienze

Dettagli

Focolaio epidemico di Tubercolosi a Motta di Livenza. Motta di Livenza, 18 marzo 2019

Focolaio epidemico di Tubercolosi a Motta di Livenza. Motta di Livenza, 18 marzo 2019 Focolaio epidemico di Tubercolosi a Motta di Livenza Motta di Livenza, 18 marzo 2019 La Tubercolosi dr.ssa Maria Dalmanzio Motta di Livenza, 18 marzo 2019 Cos è la malattia? La Tubercolosi è una malattia

Dettagli

Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza

Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza Dott.ssa Nadia Gussetti U.O. Malattie

Dettagli

MICOBATTERIOSI PIA BARBANENTE

MICOBATTERIOSI PIA BARBANENTE MICOBATTERIOSI PIA BARBANENTE MICOBATTERIOSI INFEZIONI CAUSATE DA MICOBATTERI NON TUBERCOLARI ACRONIMO MNT (NTM) O MOTT 1882 SCOPERTA DEL MYCOBACTERIUM TUBERCULOSIS (ROBERT KOCH) SUCCESSIVA IDENTIFICAZIONE

Dettagli

La tubercolosi Taormina 28 maggio 2010

La tubercolosi Taormina 28 maggio 2010 La tubercolosi Taormina 28 maggio 2010 Alfredo Guarino Dipartimento di Pediatria Università Federico II, Napoli TBC in Italia: dal 1999 al 2008 Tasso grezzo di incidenza in cittadini non italiani 50-60:100.000(>80

Dettagli

INDICE. pag. 2. pag. 5. pag. 8. pag. 20. pag. 23. pag. 25

INDICE. pag. 2. pag. 5. pag. 8. pag. 20. pag. 23. pag. 25 LA TUBERCOLOSI INDICE CONOSCERE LA TUBERCOLOSI Perché la tubercolosi è un problema oggi? Che cosa è la tubercolosi? Come si trasmette? INFEZIONE TUBERCOLARE LATENTE Che cosa è l'infezione tubercolare latente?

Dettagli

1 CONVEGNO AME EMILIA-ROMAGNA Bologna, 15 maggio 2010. Paola Franceschetti

1 CONVEGNO AME EMILIA-ROMAGNA Bologna, 15 maggio 2010. Paola Franceschetti 1 CONVEGNO AME EMILIA-ROMAGNA Bologna, 15 maggio 2010 I Sessione La PET in Endocrinologia Oncologica Caso clinico Paola Franceschetti SEZIONE DI ENDOCRINOLOGIA Dipartimento di Scienze Biomediche e Terapie

Dettagli

SCREENING TUBERCOLOSI & D.O.T. TRA IMMIGRATI E FASCE DI POPOLAZIONI A RISCHIO: L ESPERIENZA DELL ULSS 20

SCREENING TUBERCOLOSI & D.O.T. TRA IMMIGRATI E FASCE DI POPOLAZIONI A RISCHIO: L ESPERIENZA DELL ULSS 20 SCREENING TUBERCOLOSI & D.O.T. TRA IMMIGRATI E FASCE DI POPOLAZIONI A RISCHIO: L ESPERIENZA DELL ULSS 20 Dott.sa Emma Conti METODI DI SCREENING Test intradermico secondo Mantoux (TST) La Mantoux è positiva

Dettagli

Si intende per tiroiditi un gruppo di. condizioni infiammatorie o simil. infiammatorie che colpiscono la tiroide

Si intende per tiroiditi un gruppo di. condizioni infiammatorie o simil. infiammatorie che colpiscono la tiroide Si intende per tiroiditi un gruppo di condizioni infiammatorie o simil infiammatorie che colpiscono la tiroide Classificazione Tiroidite infettiva Tiroidite autoimmune Tiroidite di De Quervain Tiroidite

Dettagli

RUOLO ATTUALE DELL ECOGRAFIA NELLA DIAGNOSI DEI TUMORI DEL PANCREAS

RUOLO ATTUALE DELL ECOGRAFIA NELLA DIAGNOSI DEI TUMORI DEL PANCREAS RUOLO ATTUALE DELL ECOGRAFIA NELLA DIAGNOSI DEI TUMORI DEL PANCREAS ANDREA STIATTI Andrea Stiatti Un amico mi disse: se vuoi essere del tutto inutile con la tua indagine ecografica, rispondimi con la solita

Dettagli