HPV: METODI DI RIVELAZIONE E. Roberta Cerutti, U.O. Anatomia Patologica Varese 8 novembre 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "HPV: METODI DI RIVELAZIONE E. Roberta Cerutti, U.O. Anatomia Patologica Varese 8 novembre 2014"

Transcript

1 HPV: METODI DI RIVELAZIONE E UTILITA DIAGNOSTICA Roberta Cerutti, U.O. Anatomia Patologica Varese 8 novembre 2014

2 Papilloma Virus Umano (HPV) Virus a DNA circolare a doppio filamento, di 7800 bp Capside a simmetria icosaedrica di 72 capsomeri, senza envelope Specie specifici, più di 130 tipi noti nell uomo Si replicano nel nucleo delle cellule epiteliali squamose (tropismo per epiteli cutaneo e mucoso) Agenti eziologici di lesioni cutanee e delle mucose

3 L INFEZIONE DA HPV 4. RILASCIO DELLE PARTICELLE VIRALI INTERE 1. INFEZIONE DELLE CELLULE PROLIFERANTI (STAMINALI) DELLO STRATO BASALE 3. REPLICAZIONE DEL VIRUS ED ESPRESSIONE DI GENI VIRALI TARDIVI (LATE GENES): FORMAZIONE DEL CAPSIDE 2. ESPRESSIONE DEI GENI VIRALI PRECOCI (EARLYGENES E5,E6,E7)

4 Patogenesi delle lesioni da HPV

5 Effetti delle oncoproteinevirali: E6 Interagiscee degradap53 e la proteina pro-apoptotica BAK RESISTENZA ALL APOPTOSI AUMENTO DELL INSTABILITA CROMOSOMICA Attivale telomerasie inibiscela degradazione delle kinasi della famiglia SRC STIMOLAZIONE DELLA PROLIFERAZIONE

6 Effetti delle oncoproteinevirali: E7 Si legaallaforma ipofosforilatadirb promuovendonela proteolisi stimolaigeniciclinaa ed E ebloccala funzionedi p21 e p27 SREGOLAZIONE DEL CICLO CELLULARE

7 HPV: Ruolo causale ma non sufficiente per spiegare il carcinoma della cervice

8 Caratteristiche dell infezione da HPV 6-12 MESI 4-5 ANNI 9-15 ANNI

9 Fattori di rischio di persistenza virale Anomalie citologiche di basso grado carica virale fumo Risposta immunitaria anticorpale NK TLR CD4 CD8 Immunodepressione Uso prolungato di contraccettivi orali Fumo Coinfezioni(C. Trachomatis ) Elevata parità Carica e tipo virale

10 I VIROTIPI classificazione filogenetica Oltre 100 virotipisequenziati, di cui 40 infettano il tratto genitale

11 Classificazione epidemiologica

12 IARC 2009: rischio oncogeno dei tipi di HPV

13 70% Virotipi HPV nei carcinomi cervicali

14 IARC 2009: HPV 16

15 Tumori HPV HPV-correlati e tumori Sedi Anogenitali SEDE Carcinomi della cervice uterina Carcinomi anali Carcinomi vaginali Carcinomi della pene vulva Carcinomi della pene vulva % Tumori HPV correlati 100% 85-95% 55-75% 40-50% 20-30% Carcinomi dell orofaringe Carcinomi del cavo orale 25-60% 10-30% Testa-collo

16 Tumori HPV-correlati in USA (anno 2009)

17 Identificazione di HPV in diagnostica: applicazioni cliniche 1. RICERCA DI HR-HPV IN CAMPIONI CITOLOGICI CERVICALI a. Test di triage o di secondo livello per identificare donne con ascus/lsil da inviare alla colposcopia per diagnosi ed eventuale trattamento b. Test di follow-up per prevedere le possibili recidive di lesioni trattate con procedure locali ablative/escissionali (lesioni ad alto grado) c. Test primario di screening per identificare soggetti a rischio di lesioni precancerose della cervice uterina

18 Follow-up post conizzazione HR-HPV positivo a 6 mesi dal trattamento è predittivo di una successiva recidiva con una sensibilità del 90% (62% per citologia) La specificità è paragonabile a quella della citologia Il valore predittivo negativo di un HR-HPV negativo con paptest normale è del 99% Nobbenhuis, Br J Cancer 2001

19 La strategia di lavoro in anatomia patologica DIAGNOSI di 2 LIVELLO In pazienti con HSIL e LSIL pregresse e/o persistenti In pazienti con lesioni citologiche di significato indeterminato (ASCUS) Ricerca e tipizzazione virale In pazienti con HSIL trattate chirurgicamente (conizzazione) Monitoraggio nel tempo della persistenza virale nel follow-up

20 HPV come test di screening primario STUDIO ITALIANO NTCC (Nuove Tecnologie per lo screening del Carcinoma Cervicale) : trial multicentrico randomizzato su donne in 9 centri di screening in Italia (Ronco Lancet Oncol 2010; 11(3): ) Sensibilità Specificità Studio NTCC HPV Cytology Valle Camonica Trento Torino Firenze Padova Ferrara Reggio Emilia Abruzzo Roma : studi pilota in Italia

21 HPV come test di screening primario Il rapporto di Health Tecnology Assessment italiano del 2012 Ricerca del DNA di Papilloma Virus Umano (HPV) come test primario per lo screening dei precursori del cancro del collo uterino (Epidemiol Prev 2012; 36(3-4) suppl1) considera raccomandabile il test HPV per lo screening primario: 1. A partire dai anni; al di sotto di tale fascia è raccomandato lo screening citologico perché è elevato il rischio di diagnosticare/trattare lesioni che regrediscono spontaneamente 2. Le donne positive al test HPV NON vanno indirizzate direttamente alla colposcopia, ma ad un test di triage CITOLOGICO(pap test)

22 Algoritmo: HPV come test di screening primario con triage citologico 5 anni L elevato valore predittivo negativo rende possibile allungare l intervallo di screening Necessaria centralizzazione dei percorsi diagnostici e validazione dei protocolli di ricerca HPV-DNA (Linee Guida Europee)

23 Identificazione di HPV in diagnostica: applicazioni cliniche 2. RICERCA DI HPV IN CAMPIONI TUMORALI FRESCHI o FISSATI IN FORMALINA ED INCLUSI IN PARAFFINA(FFPE) Ruolo diagnostico Origine cervicale o orofaringea di lesioni metastatiche Diagnosi di displasie anogenitali a dubbia morfologia Identificazione di micrometastasilinfonodalida CxCain stadio I-II Indicazione prognostica Carcinomi squamosi dell orofaringe Futuro: Scopo predittivo -di orientamento per la terapia

24 HPV nei carcinomi squamosi testa-collo Studi caso-controllo D Souza 2007

25 HPV nei carcinomi squamosi testa-collo Evidenze sperimentali 1. HR-HPV DNA (prevalentemente tipo 16) presente in modo specifico nei nuclei delle cellule tumorali 2. Dimostrata l espressione degli oncogeni virali E6-E7 3. Presenza di alterazioni genetiche indicative di funzionalità delle oncoproteine E6-E7 4. Esiste integrazione virale nelle cellule tumorali 5. Silenziando l espressione di E6-E7 nelle cellule tumorali HPV+ in coltura si reverte il fenotipo maligno

26 HPV nei carcinomi squamosi testa-collo Kreimer A, 2005

27 HPV come fattore prognostico Carcinomi squamosi dell orofaringe Motivi ancora non del tutto noti: Maggiore radiosensibilità e chemiosensibilità della neoplasia Risposta immunitaria efficace No effetto di cancerizzazione di campo Cancer Prev Res 2009

28 Classi di rischio per i carcinomi orofaringei HPV Numero di sigarette fumate Stadio di malattia/metastasi linfonodali Ang NEJM 2010

29 La diagnosi di infezione da HPV No possibilità di coltura in vitro No saggi sierologici affidabili per infezioni in atto o pregresse da HPV METODI MOLECOLARI

30 Quante metodiche molecolari? Identificati 125 test HPV!

31 Quali metodi per l utilizzo nello screening? i. Validati da studi clinici ampi e attendibili ii. Approvati dalla FDA ed utilizzati in accordo alle specifiche indicazioni fornite dall ente iii. Rispettano i criteri di performance e di adeguatezza clinica (Meijer 2009) SENSIBILITA CLINICA: proporzione di donne con lesioni CIN2+ correttamente identificate da un test HPV positivo (NO FALSI NEGATIVI) SPECIFICITA CLINICA: proporzione di donne senza lesioni CIN2+ correttamente identificate da un test HPV negativo (NO FALSI POSITIVI)

32 Test validati per utilizzo clinico

33 Amplificazione del segnale: HybridCapture2 Procedura standardizzata con sensibilità clinica ottimale Ibridazione in fase liquida e cattura dell ibrido su supporto solido Sonde per 13 tipi virali HR (16,18,31,33,35,39,45,51,52,56,58,59,68) e 5 tipi virali LR (6,11,42,43,44) Denaturazione degli acidi nucleici Ibridazione del DNA con sonde a RNA in fase liquida Cattura degli ibridi DNA/RNA su micropiastracon anticorpi universali Rivelazione degli ibridi catturati con anticorpi multipli coniugati con fosfatasi alcalina (AMPLIFICAZIONE DEL SEGNALE) Misurazione del segnale chemiluminescenteprodotto dalla scissione del substrato con luminometro

34 HybridCapture2 Utilizzabile per campioni citologici cervicali raccolti in fase liquida o per biopsie cervicali congelate in STM Il test ha una sensibilità clinica del 96% e valore predittivo negativo (VPN) del 99% E il test commerciale più utilizzato, per la semplicità, la possibilità di automazione ed i costi relativamente limitati Estesa validazione clinica; tutti i metodi da implementare devono essere posti a confronto con questo (MeijerJ ClinVirol2009) LIMITI: non permette di definire lo specifico genotipo Sensibilità inferiore rispetto alla PCR Cross reattività fra i pool di sonde (scarsa specificità, presenza di falsi positivi)

35 Test basati sulla PCR (amplificazione del target) Alcuni sono validati per utilizzo clinico(abbott HR HPV test e COBAS 4800 HPV test) Primersutilizzati per amplificare regioni altamente conservate del genoma virale nelle regioni L1, E6, E7 Tecnica altamente sensibile, richiede quantità minime di campione e può essere automatizzata per campioni citologici in fase liquida o tessuti freschi e paraffinati

36 Finalità dei test basati sulla PCR 1. Identificare la presenza di DNA di HPV (es. AMPLICOR Roche.) 2. Identificare quale genotipo di HPV è presente (TIPIZZAZIONE VIRALE)(es. ClinicalArray, InnoLipa, Linear Array, sequenziamento diretto) 3. Identificare l espressione delle oncoproteine virali E6-E7 mediante analisi dei trascritti (es. PreTect HPV-proofer, Aptima) 4. Determinare la carica virale dell infezione da HPV (Real time PCR quantitativa) Test con utilità clinica attuale Utilizzo clinico limitato Biomarkerdi predittività? Biomarkerdi predittività?

37 1. Test di identificazione di HR-HPV Esempio: AMPLICOR HPV TEST Test qualitativo in vitro per l amplificazione del DNA di HPV Campioni citologici in fase liquida Identifico 13 tipi di HR-HPV (16,18,31,33,35,39,45,51,52,56,58,59,68) Controllo interno: gene b-globina umano Sensibilità clinica 96% Specificità clinica 95,6%

38 Metodiche di Real time PCR per identificazione di HR-HPV e tipizzazione Abbott HR HPV test Mix di primersgp5+/6+ che amplificano 150 bpdi una regione consenso di HPV L1. Identifico HPV 16 e 18 in modo specifico, e una miscela dei 12 tipi ad alto rischio. Altissima processività COBAS 4800 HPV test Identifico HPV 16 e 18 in modo specifico, e una miscela dei 12 tipi ad alto rischio. Altissima processività GeneXpert HPV assay Identifico HPV 16 e 18/45 in modo specifico, e una miscela dei 12 tipi ad alto rischio. Sistema in cartuccia chiuso, automatizzato

39 2. Test di tipizzazione virale Sono importanti per la gestione delle donne HR-HPV positive: Per la definizione di infezione persistente (ELEVATO RISCHIO DI PROGRESSIONE NEOPLASTICA) Forniscono una stratificazione del rischio per CIN3+ delle infezioni persistenti in base al tipo presente Utili nel follow-up delle lesioni trattate chirurgicamente Sono fondamentali per gli studi epidemiologici sulla distribuzione dei tipi e per gli studi di monitoraggio dell efficacia dei vaccini

40 Metodiche basate su ibridazione inversa e rilevazione colorimetrica INNOLiPA Genotyping extra assay Utilizzo sonde tipo-specifiche adese a strisce di nitrocellulosa Amplificazione con primers SPF10, identifica 28 genotipi di HPV (HR e LR) Controllo interno: gene HLA-DPBL Adattabile a campioni citologici o a istologici freschi-paraffinati

41 Metodiche Metodiche basate basate su ibridazione su inversa e e rilevazione colorimetrica colorimetrica Linear Array Assay Amplificazione con primerspgmy, che identifica 37 genotipi di HPV (HR e LR) Adattabile a campioni citologici o a istologici freschi-paraffinati Sensibilità clinica 96% Specificità clinica 99%

42 Metodiche Metodiche basate basate su ibridazione su inversa e e rilevazione colorimetrica colorimetrica ClinicalArray HPV TEST (in uso in AP Varese) Test qualitativo in vitro per l amplificazione del DNA di HPV Campioni citologici in fase liquida Identifico 35 tipi di HR-HPV e LR-HPV (primerspgmy) Controllo interno: gene CFTR Utilizzo di un array con sonde oligonucleotidiche tipo-specifiche Sensibilità clinica 98,2% Specificità clinica 100%

43 3. Test per identificazione dell HPV-RNA Per identificare le lesioni a basso/alto grado HPV DNA + con maggior rischio di progressione (valutazione del rischio di sviluppo di un CxCA) Identificazione dei RNA virali (la persistenza dell espressione di E6-E7 è il principale fattore di rischio) APTIMA HPV assay Identifica HPV E6-E7 RNA di 14 tipi virali ad alto rischio con elevata sensibilità e specificità per le lesioni più avanzate. No cross-reattività con LR-HPV. Completamente automatizzabile, approvato FDA. No tipo specifico PreTect HPV-Proofer(Real time multiplex NASBA) Set di primers/probesspecifiche per identificare 5 genotipi virali HR (16,18,31,33,45) identificando il mrna di E6/E7 (molecular beacon DNA probes) No tipo specifico

44 4. Real time PCR quantitativa Tecnica di amplificazione del DNA con monitoraggio continuo dei prodotti di amplificazione nel tempo Elevata sensibilità, riproducibilità E un approccio di elezione per la quantificazione degli acidi nucleici, utile per la determinazione della carica virale di HPV Alta carica virale = maggior rischio di sviluppare CxCA? (Dato controverso) Broccolo Journal of Med Virol 81: (2009)

45 Ibridazione in situ Utilizzo cocktail di sonde di HPV DNA ad alto rischio (18, 31, 33, 35, 39, 45, 51, 52, 56, 58, 66) marcate con DNP. Metodica automatizzata, rivelazione colorimetrica NBT-BCIP Vantaggi: identifico il virus nel nucleo delle cellule tumorali (morfologia conservata), valutando intensità di segnale e percentuale di cellule marcate (ottima tecnica per identificazione HPV nei tessuti, elevata specificità) Identifico il pattern di marcatura diffuso (episomale) e puntiforme (integrato) Svantaggi: sensibilità inferiore rispetto alla PCR

46 Ruolo di p16 come markerdi infezione da HPV La positività Immunoistochimicaper la proteina p16 è un importante marcatore di presenza di HPV trascrizionalmente attivo nel tumore (es. tumori dell orofaringe) Fornisce inoltre un indicazione di rischio di progressione nelle lesioni pre-neoplastiche cervicali

47 conclusioni HPV correlato non solo a neoplasie cervicali ma anche a tumori di diverse sedi Impatto diagnostico rilevante della ricerca di HPV Identificazione precoce di lesioni preneoplastiche della cervice Gestione degli iter diagostici-terapeutici-difollowup nelle donne con lesioni cervicali Analisi di campioni pre-tumorali o tumorali a scopo diagnosticoprognostico Moltissime metodiche molecolari a disposizione, la scelta è da effettuare in base allo specifico obiettivo HC2 diffuso per lo screening primario (semplice, costi bassi) Tecniche basate sulla PCR diffuse ed automatizzabili, si stanno diffondendo sempre più in ambito clinico Allo studio tecniche nuove e biomarcatori per stratificare il rischio (p16, tipizzazione, carica virale, RNA delle oncoproteine virali ecc.)

48 Grazie dell attenzione!

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test Lo screening per la prevenzione dei tumori della cervice uterina in Emilia Romagna Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test Bologna, 29 marzo 2011 HPV TEST NEL TRIAGE DI ASC-US

Dettagli

NUOVI SCREENING: UNA RIVOLUZIONE?

NUOVI SCREENING: UNA RIVOLUZIONE? NUOVI SCREENING: UNA RIVOLUZIONE? Nuovi programmi di screening Montale, 18 Ottobre 2014 Villa Castello Smilea HPV E CARCINOMA CERVICALE L infezione da HPV è un passaggio essenziale per lo sviluppo delle

Dettagli

HPV-test: quale test e quando

HPV-test: quale test e quando Lugano 10 Settembre 2015 PAP-test, HPV e vaccino: cosa sta cambiando HPV-test: quale test e quando Francesca Molinari Istituto Cantonale di Patologia, Locarno Temi della presentazione Introduzione: virus

Dettagli

STORIA NATURALE DEL VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO (HPV)

STORIA NATURALE DEL VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO (HPV) STORIA NATURALE DEL VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO (HPV) Daria Minucci Corso regionale sulla rosolia congenita e nuove strategie di prevenzione Padova 11 giugno 2007 HPV Più di 120 sottotipi, indicati con un

Dettagli

STORIA NATURALE DEL VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO (HPV)

STORIA NATURALE DEL VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO (HPV) STORIA NATURALE DEL VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO (HPV) Gabriele La Rosa Corso regionale sulla rosolia congenita e nuove strategie di prevenzione Villafranca, 05 ottobre 2007 HPV Più di 120 sottotipi, indicati

Dettagli

Peculiarita del trattamento integrato nei pazienti HIV

Peculiarita del trattamento integrato nei pazienti HIV Peculiarita del trattamento integrato nei pazienti HIV Clinica'di'Mala*e'Infe*ve'' Azienda'Ospedaliera'di'Perugia' 31/10/2014' ' Dr.'Claudio'Sfara' Dr.ssa'Laura'Bernini' Carcinoma anale 2.5% delle neoplasie

Dettagli

RUOLO DELL'HPV NELLA PATOGENESI DEL CARCINOMA DEL COLLO DELL'UTERO: FATTORI MOLECOLARI DIAGNOSTICI E PROGNOSTICI DI MALATTIA. Marialuisa Zerbini

RUOLO DELL'HPV NELLA PATOGENESI DEL CARCINOMA DEL COLLO DELL'UTERO: FATTORI MOLECOLARI DIAGNOSTICI E PROGNOSTICI DI MALATTIA. Marialuisa Zerbini Università di Bologna Dipartimento di Medicina Clinica Specialistica e Sperimentale Sezione di Microbiologia RUOLO DELL'HPV NELLA PATOGENESI DEL CARCINOMA DEL COLLO DELL'UTERO: FATTORI MOLECOLARI DIAGNOSTICI

Dettagli

Il Pap test di triage

Il Pap test di triage La Citologia negli screening oncologici Roma, 19 novembre 2014 Il Pap test di triage nello screening con test HPV Maria Luisa Schiboni UOC Anatomia Patologica, Osp S.Giovanni - Roma Il Pap test di triage

Dettagli

SEMINARIO DI CITOLOGIA E CITOGENETICA: ASPETTATIVE E PROSPETTIVE PER UN BIOLOGO Roma 23 Ottobre 2013 QUALE CITOLOGIA NEL FUTURO PROSSIMO

SEMINARIO DI CITOLOGIA E CITOGENETICA: ASPETTATIVE E PROSPETTIVE PER UN BIOLOGO Roma 23 Ottobre 2013 QUALE CITOLOGIA NEL FUTURO PROSSIMO SEMINARIO DI CITOLOGIA E CITOGENETICA: ASPETTATIVE E PROSPETTIVE PER UN BIOLOGO Roma 23 Ottobre 2013 QUALE CITOLOGIA NEL FUTURO PROSSIMO Massimo Confortini Direttore SC Citopatologia SC Citologia Analitica

Dettagli

SCREENING CON HPV DNA TEST

SCREENING CON HPV DNA TEST SCREENING CON HPV DNA TEST L HPV ha un ruolo etiologico nella carcinogenesi Progressione della malattia Il DNA virale è rintracciabile in tutte le fasi Epitelio normale Infezione da HPV CIN I CIN II CIN

Dettagli

Un Biomarcatore per lo Screening e la Diagnosi del Carcinoma Cervicale

Un Biomarcatore per lo Screening e la Diagnosi del Carcinoma Cervicale p16ink4a Un Biomarcatore per lo Screening e la Diagnosi del Carcinoma Cervicale 16 Corso Nazionale per Tecnici di Laboratorio Biomedico Riccione 21-05-2009 Pietro Fiorentino Overview dell azienda mtm laboratories

Dettagli

Prevenzione del carcinoma del collo dell utero

Prevenzione del carcinoma del collo dell utero Prevenzione del carcinoma del collo dell utero Prevenzione primaria : agisce sulla causa del tumore (HPV alto rischio) e sui cofattori (stile di vita) Interviene su tutta la popolazione indistintamente

Dettagli

L infezione da HPV. Dott.ssa Simona Venturoli

L infezione da HPV. Dott.ssa Simona Venturoli L infezione da HPV Università degli Studi di Bologna/Ospedale Policlinico S.Orsola Dipartimento di Medicina Clinica Specialistica e Sperimentale Sezione di Microbiologia Dott.ssa Simona Venturoli PAPILLOMAVIRUS

Dettagli

Convegno Nazionale GISCi Lo Screening nel futuro - l evoluzione dello screening Viterbo 16-17 giugno 2011

Convegno Nazionale GISCi Lo Screening nel futuro - l evoluzione dello screening Viterbo 16-17 giugno 2011 Convegno Nazionale GISCi Lo Screening nel futuro - l evoluzione dello screening Viterbo 16-17 giugno 2011 HPV-DNA hr test di I livello: i risultati di fattibilità della Regione Umbria Basilio Ubaldo Passamonti

Dettagli

Come cambia lo screening carcinoma della cervice uterina in Basilicata.

Come cambia lo screening carcinoma della cervice uterina in Basilicata. Come cambia lo screening carcinoma della cervice uterina in Basilicata. Georgios Papanikolaou va in soffitta? Sergio Schettini ONCOLOGICI Regione Basilicata Dipartimento Sicurezza e Solidarietà Sociale

Dettagli

IL TEST HPV: ASPETTI TECNICI

IL TEST HPV: ASPETTI TECNICI IL TEST HPV: ASPETTI TECNICI I. Maestri Dipartimento di Medicina Sperimentale e Diagnostica Sezione di Anatomia Patologica Università degli Studi di Ferrara Ferrara, 13 ottobre 2006 I Papillomavirus (HPV)

Dettagli

HPV metodiche molecolari e considerazioni su una casistica omogenea

HPV metodiche molecolari e considerazioni su una casistica omogenea XIX Corso Nazionale per Tecnici di Laboratorio Biomedico Riccione, 22-25 maggio 2012 HPV metodiche molecolari e considerazioni su una casistica omogenea Dott. Filippo Micheli HPV I Papillomavirus sono

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

Papillomavirus. Giovanni Bracchitta

Papillomavirus. Giovanni Bracchitta Papillomavirus Giovanni Bracchitta Caratteristiche del virus Famiglia: Papillomaviridae Genere: Papillomavirus Genoma: dsdna, circolare, 8.000 bp Capside: icosaedrico, diametro 45-55 nm Tropismo tissutale:

Dettagli

Human Papillomavirus (HPV) è un virus a DNA appartenente alla famiglia dei Papovaviridae.

Human Papillomavirus (HPV) è un virus a DNA appartenente alla famiglia dei Papovaviridae. Human Papillomavirus (HPV) è un virus a DNA appartenente alla famiglia dei Papovaviridae. Induce lesioni iperproliferative degli epiteli cutanei e delle mucose. Sono stati identificati più di 100 genotipi

Dettagli

Strategie di screening a confronto: citologia versus HPV test

Strategie di screening a confronto: citologia versus HPV test Strategie di screening a confronto: citologia versus HPV test Elena Casolati U.O Ostetricia e Ginecologia Azienda ospedaliera Polo Universitario L.Sacco Quali devono essere le caratteristiche ideali di

Dettagli

PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL'UTERO: SCREENING E VACCINAZIONE. Dr Claudio Lombardi Ospedale Alzano Lombardo

PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL'UTERO: SCREENING E VACCINAZIONE. Dr Claudio Lombardi Ospedale Alzano Lombardo PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL'UTERO: SCREENING E VACCINAZIONE Dr Claudio Lombardi Ospedale Alzano Lombardo SCREENING Un programma di screening per il cervicocarcinoma include: Scelta del test di

Dettagli

Test HPV primario e organizzazione del laboratorio

Test HPV primario e organizzazione del laboratorio GISCi - Convegno Nazionale 2013 Riva del Garda (TN), 22-24 maggio 2013 Test HPV primario e organizzazione del laboratorio Annarosa Del Mistro - IOV IRCCS, Padova Francesca Maria Carozzi ISPO, Firenze Nello

Dettagli

Significato e modalità di triage nello screening con HPV test

Significato e modalità di triage nello screening con HPV test La sorveglianza epidemiologica dello screening dei tumori del collo dell utero nella Regione Emilia Romagna e le prospettive di studio Seminario di studio Bologna 25 Marzo 2013 Significato e modalità di

Dettagli

Xpert HPV. Detect HPV. Prevent cervical cancer. She deserves it.

Xpert HPV. Detect HPV. Prevent cervical cancer. She deserves it. Xpert HPV Detect HPV. Prevent cervical cancer. She deserves it. Xpert HPV Un test dalle caratteristiche uniche in grado di individuare il DNA del papilloma virus umano ad alto rischio da un prelievo di

Dettagli

La prevenzione di genere in provincia di Ferrara: a che punto siamo Il carcinoma del collo dell utero

La prevenzione di genere in provincia di Ferrara: a che punto siamo Il carcinoma del collo dell utero La prevenzione di genere in provincia di Ferrara: a che punto siamo Il carcinoma del collo dell utero Paola Garutti Modulo di UnitàOperativa Semplice in coordinamento degli screening Clinica Ostetrica

Dettagli

I risultati dello studio pilota del HPV DNA test come test di screening nella Provincia di Reggio Emilia

I risultati dello studio pilota del HPV DNA test come test di screening nella Provincia di Reggio Emilia I risultati dello studio pilota del HPV DNA test come test di screening nella Provincia di Reggio Emilia SONIA PRANDI - CINZIA CAMPARI LUISA PATERLINI - TERESA RUBINO TITOLO DEL PROGETTO MINISTERIALE Progetto

Dettagli

PAP TEST. Guida alla esecuzione ed interpretazione dei referti citologici

PAP TEST. Guida alla esecuzione ed interpretazione dei referti citologici PAP TEST Guida alla esecuzione ed interpretazione dei referti citologici UOS di Citopatologia UO di Anatomia ed Istologia Patologica UO di Microbiologia e Virologia Ospedale San Bortolo, Vicenza Revisione

Dettagli

D.G. Prevenzione Sanitaria Ufficio Malattie Infettive e Profilassi Internazionale

D.G. Prevenzione Sanitaria Ufficio Malattie Infettive e Profilassi Internazionale I PAPILLOMAVIRUS Sono virus Ne esistono oltre 120 tipi che infettano la specie umana Circa 40 tipi infettano le mucose genitali e di essi circa 15 sono definiti a rischio oncogeno HPV che infettano la

Dettagli

I progetti pilota HPV in Veneto

I progetti pilota HPV in Veneto I progetti pilota HPV in Veneto Utilizzo del test per la ricerca dell HPV nello screening del cervicocarcinoma triage delle ASC-US triage delle LSIL in donne > 35 anni come indicatore di recidiva Raccomandazioni

Dettagli

HPV & Cervico-carcinoma

HPV & Cervico-carcinoma Infezione HPV & Cervico-carcinoma Infezione HPV HPV ad alto rischio Età all infezione 80% 20% Fattori mmunologici Transitoria Infezione persistente Infezione da C. trachomatis Displasia basso grado CIN

Dettagli

Il Test HPV come test di screening primario: la scelta della Regione Toscana Prof. Gianni Amunni

Il Test HPV come test di screening primario: la scelta della Regione Toscana Prof. Gianni Amunni Il Test HPV come test di screening primario: la scelta della Regione Toscana Prof. Gianni Amunni Direttore Istituto per lo studio e la prevenzione oncologica ISPO Direttore Istituto Toscani Tumori (ITT)

Dettagli

I Programmi di Screening Citologico: criticità e prospettive

I Programmi di Screening Citologico: criticità e prospettive I Programmi di Screening Citologico: criticità e prospettive Marcello Vettorazzi Riunione annuale Screening Citologico Padova, 21 novembre 2007 Carcinoma della Cervice in Veneto 200 nuovi casi/anno (8.6

Dettagli

Il Pap test come test primario nello screening

Il Pap test come test primario nello screening Il Pap test come test primario nello screening Antonella Pellegrini UOC Anatomia Patologica Az. Osp. S.Giovanni-Addolorata Roma Lo screening non è fare un Test Cosa è lo screening? un esame sistematico,

Dettagli

HPV e piano di prevenzione ASL: programma di screening nella fascia 25-64 anni

HPV e piano di prevenzione ASL: programma di screening nella fascia 25-64 anni Corso di formazione ASL- Ospedale di Mantova Ospedale e territorio. Dalla fisiologia alla patologia nell ambito materno-infantile Incontro del 12 marzo 2013 RELAZIONE: HPV e piano di prevenzione ASL: programma

Dettagli

Cosa deve cambiare nella prevenzione del cervicocarcinoma

Cosa deve cambiare nella prevenzione del cervicocarcinoma Cosa deve cambiare nella prevenzione del cervicocarcinoma MARIO SIDERI ISTITUTO EUROPEO DI ONCOLOGIA Milano Istituto Europeo di Oncologia Prevenzione STRATEGIA PREVENTIVA Eliminazione dei CIN3 per prevenire

Dettagli

Prevenzione Della Neoplasia Della Cervice Uterina Tra. Screening E Vaccinazione

Prevenzione Della Neoplasia Della Cervice Uterina Tra. Screening E Vaccinazione Prevenzione Della Neoplasia Della Cervice Uterina Tra Screening E Vaccinazione Papanicolau intuisce che Anno 1917 la facile accessibilità della portio può consentire lo studio delle cellule che da essa

Dettagli

esame citomorfologico cervico vaginale in un contesto clinico e di triage (II livello)

esame citomorfologico cervico vaginale in un contesto clinico e di triage (II livello) PreSentAzIone esame citomorfologico cervico vaginale IntroduzIone: Il recente Health technology Assessment on HPVdnA Based Screening for Cervical Cancer Precursors, pubblicato da epidemiol Prev 2012,36

Dettagli

Dr. Massimo Confortini Direttore SC Laboratorio Prevenzione Oncologica ISPO Firenze

Dr. Massimo Confortini Direttore SC Laboratorio Prevenzione Oncologica ISPO Firenze Roma, 19 Novembre 2014 Centro Formazione Ordine Nazionale dei Biologi Viale della Piramide Cestia,1 Dr. Massimo Confortini Direttore SC Laboratorio Prevenzione Oncologica ISPO Firenze Dr.ssa Daniela Butera

Dettagli

Mario Preti - Carla M. Zotti 9 ottobre 2012

Mario Preti - Carla M. Zotti 9 ottobre 2012 Infezione da Papillomavirus (HPV): non solo donna, non solo cervice uterina Mario Preti - Carla M. Zotti 9 ottobre 2012 Prevalenza di HPV in Italia Autore Città Anno N. Donne Età Prevalenza Salfa MC. Asti

Dettagli

L'integrazione delle competenze nelle strategie di prevenzione: il ruolo del medico di Medicina Generale. Filippo Anelli

L'integrazione delle competenze nelle strategie di prevenzione: il ruolo del medico di Medicina Generale. Filippo Anelli L'integrazione delle competenze nelle strategie di prevenzione: il ruolo del medico di Medicina Generale Filippo Anelli L infezione da HPV L HPV è il papilloma virus umano. Conosciamo più di 100 tipi di

Dettagli

Papillomavirus umano: cosa è importante ricordare e comunicare

Papillomavirus umano: cosa è importante ricordare e comunicare Papillomavirus umano: cosa è importante ricordare e comunicare Laura De Marco Centro Unificato per lo Screening Cervico Vaginale A.O. Città della Salute e della Scienza di Torino Presidio S. Giovanni Antica

Dettagli

Il controllo di qualità in anatomia patologica e negli screening oncologici Torino 9-10 giugno 2008

Il controllo di qualità in anatomia patologica e negli screening oncologici Torino 9-10 giugno 2008 Il controllo di qualità in anatomia patologica e negli screening oncologici Torino 9-10 giugno 2008 HPV:qualità del test e del percorso diagnostico Massimo Confortini UO Citologia Analitica e Biomolecolare

Dettagli

HPV test come test primario di screening: cosa sta cambiando

HPV test come test primario di screening: cosa sta cambiando Seminario PASSI, Roma, 27 Settembre 2012 HPV test come test primario di screening: cosa sta cambiando Paolo Giorgi Rossi Servizio Interaziendale di Epidemiologia, AUSL Reggio Emilia HPV e screening: la

Dettagli

Screening dei soggetti a rischio e diagnostica molecolare

Screening dei soggetti a rischio e diagnostica molecolare Screening dei soggetti a rischio e diagnostica molecolare Daniela Furlan U.O. Anatomia Patologica Varese, 3 luglio 2012 Il carcinoma pancreatico Patogenesi Suscettibilità genetica Implicazioni diagnostiche

Dettagli

Caratteristiche di un controllo di qualità esterno (VEQ) ed interno per test HPV primario di screening: presentazione documento aggiornato

Caratteristiche di un controllo di qualità esterno (VEQ) ed interno per test HPV primario di screening: presentazione documento aggiornato Convegno Nazionale GISCi 2015 Finalborgo (SV), 21-22 maggio 2015 Caratteristiche di un controllo di qualità esterno (VEQ) ed interno per test HPV primario di screening: presentazione documento aggiornato

Dettagli

Valutazione delle infezioni da HPV del cavo orale in pazienti HIV positivi

Valutazione delle infezioni da HPV del cavo orale in pazienti HIV positivi Valutazione delle infezioni da HPV del cavo orale in pazienti HIV positivi Dr.ssa Francesca Mazza Dr.ssa Marianna Martinelli L infezione da HR-HPV è una delle principali cause di tumore associato ad infezione

Dettagli

I tumori correlati all HPV e nuove tecniche di screening. Guglielmo Ronco CPO Piemonte

I tumori correlati all HPV e nuove tecniche di screening. Guglielmo Ronco CPO Piemonte I tumori correlati all HPV e nuove tecniche di screening Guglielmo Ronco CPO Piemonte Estimated number of new cancer cases occurring in 2008 attributable to HPV by anatomic site and gender, (de Martel

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

Intervista al Prof. Giuseppe Fumo Docente a contratto presso la Facoltà di Medicina dell Università degli Studi di Roma La Sapienza

Intervista al Prof. Giuseppe Fumo Docente a contratto presso la Facoltà di Medicina dell Università degli Studi di Roma La Sapienza Intervista al Prof. Giuseppe Fumo Docente a contratto presso la Facoltà di Medicina dell Università degli Studi di Roma La Sapienza e Chirurgia Il carcinoma cervicale è il primo tumore ad essere riconosciuto

Dettagli

LA DISPLASIA CERVICALE: FOLLOW UP FOLLOW. Istologia: ha un valore prognostico?

LA DISPLASIA CERVICALE: FOLLOW UP FOLLOW. Istologia: ha un valore prognostico? LA DISPLASIA CERVICALE: FOLLOW UP FOLLOW UP FOLLOW UP IN RICORDO DI GIOIA MONTANARI Istologia: ha un valore prognostico? D. Minucci Torino 17 giugno 2013 hrhpv: rischio di persistenza e progressione (modificato

Dettagli

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA Allegato A PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA Background Epidemiologico Esclusi i carcinomi della cute, In Italia i cinque tumori più frequentemente diagnosticati

Dettagli

La qualità del trattamento e follow-up Casi particolari: gravidanza,menopausa, contraccezione, immunodepressione

La qualità del trattamento e follow-up Casi particolari: gravidanza,menopausa, contraccezione, immunodepressione La qualità del trattamento e follow-up Casi particolari: gravidanza,menopausa, contraccezione, immunodepressione GISCI Riunione operativa gruppo di lavoro di 2 livello Napoli 11 dicembre 2006 ADOLESCENTI

Dettagli

Introduzione. Scopo dello studio. Materiali e metodi

Introduzione. Scopo dello studio. Materiali e metodi Indicazioni attuali all utilizzo dell HPV-DNA test nello screening del carcinoma del collo dell utero: gestione del Pap test anormale con esito ASCUS (Atipie delle Cellule Squamose di Significato Indeterminato)

Dettagli

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) S.S. Pediatria Territoriale Servizio di Medicina Scolastica

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) S.S. Pediatria Territoriale Servizio di Medicina Scolastica LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) S.S. Pediatria Territoriale Servizio di Medicina Scolastica LO SCREENING Uno dei principali obiettivi della medicina è diagnosticare una malattia il

Dettagli

Il TEST HPV come test primario nello Screening Cervicale

Il TEST HPV come test primario nello Screening Cervicale Il TEST HPV come test primario nello Screening Cervicale L esperienza del Centro Unificato Screening di Torino Anna Gillio Tos Centro Unificato per lo Screening Cervico Vaginale Ospedale S. Giovanni Antica

Dettagli

Analisi della Malattia Minima Residua

Analisi della Malattia Minima Residua XIX CORSO NAZIONALE PER TECNICI DI LABORATORIO BIOMEDICO Riccione, 22-25 Maggio 2012 Analisi della Malattia Minima Residua Dr.ssa Anna Gazzola Laboratorio di Patologia Molecolare, Sezione di Emolinfopatologia,

Dettagli

EFFICACIA DEI VACCINI BIVALENTI E QUADRIVALENTI NELLA PREVENZIONE DEI CARCINOMI EXTRACERVICALI HPV-CORRELATI. Dr.ssa Federica Fusè

EFFICACIA DEI VACCINI BIVALENTI E QUADRIVALENTI NELLA PREVENZIONE DEI CARCINOMI EXTRACERVICALI HPV-CORRELATI. Dr.ssa Federica Fusè EFFICACIA DEI VACCINI BIVALENTI E QUADRIVALENTI NELLA PREVENZIONE DEI CARCINOMI EXTRACERVICALI HPV-CORRELATI Dr.ssa Federica Fusè CANCRO E HPV Fonte: CENSIS, Le donne italiane e la prevenzione dell HPV

Dettagli

Convegno Nazionale GISCi Lo Screening in tempo di crisi L Aquila 20-22 giugno 2012

Convegno Nazionale GISCi Lo Screening in tempo di crisi L Aquila 20-22 giugno 2012 Convegno Nazionale GISCi Lo Screening in tempo di crisi L Aquila 20-22 giugno 2012 L esperienza della Regione Umbria nell attivazione dello screening primario con test HPV-DNA hr Basilio Ubaldo Passamonti

Dettagli

ProDect CHIP HPV TYPING

ProDect CHIP HPV TYPING bcs Biotech SpA Your partner in biotechnology www.biocs.it ProDect CHIP HPV TYPING Il test per RIVELARE e TIPIZZARE in maniera rapida ed accurata il PAPILLOMA VIRUS UMANO A lifi i Amplificazione e rivelazione

Dettagli

Lo screening tramite il test HPV: protocollo ed aspetti organizzativi

Lo screening tramite il test HPV: protocollo ed aspetti organizzativi Screening del cervicocarcinoma con il test per l HPV Rovigo, 13 ottobre 2010 Lo screening tramite il test HPV: protocollo ed aspetti organizzativi Manuel Zorzi Registro Tumori del Veneto - IOV Utilizzo

Dettagli

PCR. PCR o reazione di polimerizzazione a catena. Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte

PCR. PCR o reazione di polimerizzazione a catena. Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte PCR Prof.ssa Flavia Frabetti PCR o reazione di polimerizzazione a catena Fine anni 80 Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte Permette di estrarre

Dettagli

La prevenzione del ca della portio: dal Pap test anomalo alla vaccinazione HPV 1 parte: il protocollo provinciale per la gestione del Pap test anomalo Dr P. Morganti AO Treviglio Bergamo, 9 novembre 2013

Dettagli

Massimo Confortini Direttore Laboratorio Prevenzione Oncologica ISPO Firenze

Massimo Confortini Direttore Laboratorio Prevenzione Oncologica ISPO Firenze LA CITOLOGIA NEGLI SCREENING ONCOLOGICI Roma 19 Novembre 2014 IL PAP TEST NEI DIVERSI SCENARI: SIMILITUDINI E DIFFERENZE Massimo Confortini Direttore Laboratorio Prevenzione Oncologica ISPO Firenze Bertozzi

Dettagli

Convegno Nazionale GISCi Gestire il cambiamento

Convegno Nazionale GISCi Gestire il cambiamento Convegno Nazionale GISCi Gestire il cambiamento Studio pilota Regione Umbria-ASL1 C.Castello-Gubbio Venezia 27-28 maggio 2010 Tecnology Assessment: LBC (citologia in fase liquida) e HPV-DNA HR come test

Dettagli

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO Il ragionamento diagnostico http://www.biostatistica biostatistica.unich unich.itit 2 L accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

Progetto pilota HPV di Torino. Lo stato dell arte. G Ronco CPO Piemonte

Progetto pilota HPV di Torino. Lo stato dell arte. G Ronco CPO Piemonte Progetto pilota HPV di Torino. Lo stato dell arte G Ronco CPO Piemonte Progetto pilota HPV Donne invitate Numero di donne invitate (ultimo invito 31/08/2012) BRACCIO HPV 62606 PAP 52616 Totale 115222 Progetto

Dettagli

La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli:

La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli: La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli: -isolare un gene (enzimi di restrizione) -clonaggio (amplificazione) vettori -sequenziamento -funzione Il gene o la sequenza

Dettagli

Le zone grigie della citologia tiroidea.

Le zone grigie della citologia tiroidea. Carcinoma differenziato della tiroide: dalla diagnosi al follow-up Bologna 21 marzo 2009 Le zone grigie della citologia tiroidea. Cosa deve dire il patologo Gian Piero Casadei Anatomia Patologica Ospedale

Dettagli

Sistema informativo dei programmi con HPV, centralizzazione cambiamenti software. Luisa Paterlini AUSL Reggio Emilia

Sistema informativo dei programmi con HPV, centralizzazione cambiamenti software. Luisa Paterlini AUSL Reggio Emilia Sistema informativo dei programmi con HPV, centralizzazione cambiamenti software Luisa Paterlini AUSL Reggio Emilia PREMESSA 1/2 report HTA italiano Ricerca del DNA di papilloma virus umano (HPV) come

Dettagli

Tumore del collo dell utero e screening citologico in Veneto

Tumore del collo dell utero e screening citologico in Veneto Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Corso regionale sulla rosolia congenita e nuove strategie di prevenzione Villafranca, 5 ottobre 2007 Tumore

Dettagli

Il ruolo dei marcatori molecolari nello screening colo rettale

Il ruolo dei marcatori molecolari nello screening colo rettale Il ruolo dei marcatori molecolari nello screening colo rettale Cristina Sani (1), Leonardo Ventura (2), Marco Zappa (2), Carlo Senore (3), Luigi Bisanti (4), Grazia Grazzini (5), Germana Martinasso (3),

Dettagli

La vaccinazione contro il papillomavirus

La vaccinazione contro il papillomavirus Conegliano, 9 maggio 2013 La vaccinazione contro il papillomavirus Dott.ssa Ester Chermaz Responsabile U.O. Profilassi delle Malattie Infettive Servizio Igiene e Sanità Pubblica ULSS 7 Pieve di Soligo

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE DI VALLECAMONICA-SEBINO

AZIENDA SANITARIA LOCALE DI VALLECAMONICA-SEBINO RELAZIONE dicembre RAZIONALE L evidenza scientifica che l infezione da Papilloma Virus Umano (HPV) è la causa necessaria del carcinoma cervicale ha aperto nuovi scenari in termini di prevenzione primaria

Dettagli

HPV papillomavirus umani

HPV papillomavirus umani HPV papillomavirus umani Oltre 100 tipi, alcuni dei quali responsabili del cancro del collo dell utero : l importanza del vaccino Quali lesioni sono provocate dagli HPV? Le infezioni da HPV sono estremamente

Dettagli

Lo screening citologico con il test HPV nella Regione Veneto: come e quando

Lo screening citologico con il test HPV nella Regione Veneto: come e quando Lo screening citologico con il test HPV nella Regione Veneto: come e quando dr.ssa Annamaria Del Sole (Coordinamento Regionale Screening Regione del Veneto) Bassano del Grappa, 28/12/2014 http://www.epiprev.it

Dettagli

sviluppare l attività del Centro di Documentazione sui rischi cancerogeni ambientali e diffondere informazioni sui rischi di cancerogenità;

sviluppare l attività del Centro di Documentazione sui rischi cancerogeni ambientali e diffondere informazioni sui rischi di cancerogenità; REGIONE PIEMONTE BU20 16/05/2013 Deliberazione della Giunta Regionale 23 aprile 2013, n. 21-5705 Approvazione della modifica del programma regionale di screening oncologico, "Prevenzione Serena" per i

Dettagli

Metodiche Molecolari

Metodiche Molecolari Metodiche Molecolari La rivelazione degli acidi nucleici virali è un altro saggio che può essere utilizzato sia per verificare la presenza di un virus in un determinato campione biologico, sia per studiare

Dettagli

AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Corso Bramante, 88 LABORATORIO ANALISI SCREENING DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI

AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Corso Bramante, 88 LABORATORIO ANALISI SCREENING DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Corso Bramante, 88 LABORATORIO ANALISI SCREENING DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI PREVENZIONE SECONDARIA DEI TUMORI Dr. Fabrizio Gili M2PK Uno

Dettagli

www.gisci.it LE SIGLE DELLO SCREENING

www.gisci.it LE SIGLE DELLO SCREENING www.gisci.it A cura di Anna Iossa ISPO Firenze Debora Canuti AUSL Romagna Con il contributo di: Francesca Maria Carozzi ISPO Firenze Massimo Confortini Firenze Annarosa Del Mistro Istituto Oncologico Veneto

Dettagli

Lo screening del carcinoma cervico vaginale in Italia

Lo screening del carcinoma cervico vaginale in Italia Lo screening del carcinoma cervico vaginale in Italia Bologna 30 Gennaio 2014 Guglielmo Ronco CPO Piemonte Elaborazione dati: Pamela Giubilato. Adesione all invito Survey su attività 2010-2012 ITALIA NORD

Dettagli

Modelli di interazione tra screening e vaccinazione

Modelli di interazione tra screening e vaccinazione IL CCM PER LA PREVENZIONE: PREVENZIONE SECONDARIA DEI TUMORI DELLA MAMMELLA, CERVICE UTERINA, COLONRETTO Modelli di interazione tra screening e vaccinazione Annibale Biggeri Dipartimento di Statistica

Dettagli

LA FISSAZIONE E LA PROCESSAZIONE DEI CAMPIONI ISTOLOGICI CON SOSTANZE A BASE ALCOLICA: POSSIBILI VANTAGGI E PROSPETTIVE FUTURE.

LA FISSAZIONE E LA PROCESSAZIONE DEI CAMPIONI ISTOLOGICI CON SOSTANZE A BASE ALCOLICA: POSSIBILI VANTAGGI E PROSPETTIVE FUTURE. LA FISSAZIONE E LA PROCESSAZIONE DEI CAMPIONI ISTOLOGICI CON SOSTANZE A BASE ALCOLICA: POSSIBILI VANTAGGI E PROSPETTIVE FUTURE. Dott.ssa Marchi Barbara Biologa sanitaria COMBINAZIONE TRA LA BIOLOGIA MOLECOLARE

Dettagli

Applicazione dei metodi rapidi alla microbiologia alimentare: Real Time PCR per la determinazione dei virus enterici

Applicazione dei metodi rapidi alla microbiologia alimentare: Real Time PCR per la determinazione dei virus enterici "Focus su sicurezza d'uso e nutrizionale degli alimenti" 21-22 Novembre 2005 Applicazione dei metodi rapidi alla microbiologia alimentare: Real Time PCR per la determinazione dei virus enterici Simona

Dettagli

L esperienza a Reggio Emilia del test HPV come screening primario e il laboratorio d Area Vasta - LU

L esperienza a Reggio Emilia del test HPV come screening primario e il laboratorio d Area Vasta - LU L esperienza a Reggio Emilia del test HPV come screening primario e il laboratorio d Area Vasta - LU Sonia Prandi Centro di Citologia Cervicovaginale di Screening Arcispedale S. Maria Nuova I.R.C.C.S.

Dettagli

Il GiISCi ed il Controllo di qualità nello screening citologico cervico-vaginale: Cosa è cambiato.

Il GiISCi ed il Controllo di qualità nello screening citologico cervico-vaginale: Cosa è cambiato. Il GiISCi ed il Controllo di qualità nello screening citologico cervico-vaginale: Cosa è cambiato. Paolo Dalla Palma Trento Indicatori screening Cervico-vaginale 1. Estensione Teorica o estensione dei

Dettagli

AlphaReal BREAST Scheda Tecnica

AlphaReal BREAST Scheda Tecnica AlphaReal BREAST Scheda Tecnica A3 DS RT 607 ARBreast_01_2015.doc Pag. 1 di 5 Rev. 01 del Gennaio 2015 Prodotto: AlphaReal BREAST Codice prodotto: RT-607.05.20 / RT-607.10.20 N Tests: 5/10 tests Destinazione

Dettagli

GESTIONE INFORMATICA E ASPETTI ORGANIZZATIVI

GESTIONE INFORMATICA E ASPETTI ORGANIZZATIVI GESTIONE INFORMATICA E ASPETTI ORGANIZZATIVI HPV come test primario di screening 23-30 settembre 21-28 ottobre 2014 Cristina Larato PROTOCOLLO INVITO PAP TEST < 30 anni e rand cito Test HPV. Protocollo

Dettagli

Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio

Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio Prof.ssa G. Serio, Prof. P. Trerotoli, Cattedra di Statistica

Dettagli

INFEZIONE DA HIV ED AIDS WWW.SLIDETUBE.IT

INFEZIONE DA HIV ED AIDS WWW.SLIDETUBE.IT INFEZIONE DA HIV ED AIDS HIV 1 ed HIV 2 appartengono alla famiglia dei Retroviridae, genere lentovirus. L infezione da HIV provoca nell ospite una progressiva compromissione delle difese immunitarie, soprattutto

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Dott.ssa Maria Luana Poeta Cos è un Tumore Omeostasi Tissutale

Dettagli

L impatto dello screening nei tumori femminili in Emilia-Romagna

L impatto dello screening nei tumori femminili in Emilia-Romagna L impatto dello screening nei tumori femminili in Emilia-Romagna Dott. Fabio Falcini Responsabile U.O. Prevenzione Oncologica-AUSL Forlì- Ravenna Direttore U.O. Registro Tumori della Romagna-R.T.Ro-IRST

Dettagli

Il vaccino per il Papillomavirus. Un nuovo, importante strumento per difendere la salute della donna

Il vaccino per il Papillomavirus. Un nuovo, importante strumento per difendere la salute della donna Il vaccino per il Papillomavirus Un nuovo, importante strumento per difendere la salute della donna 1 Il Papillomavirus Il Papillomavirus Umano (Human Papilloma Virus o HPV) è un virus molto comune, infatti

Dettagli

Lo screening cervicale.

Lo screening cervicale. Lo screening cervicale. Per migliorare il grado di informazione dei pazienti su alcuni importanti argomenti (quali ad esempio le terapie svolte, l alimentazione da seguire e gli esercizi di riabilitazione)

Dettagli

Utilità della metodica ROSE (Rapid On Site Cytology Evaluation) nella citologia polmonare in differenti contesti clinici Giarnieri E*, Arduini R,

Utilità della metodica ROSE (Rapid On Site Cytology Evaluation) nella citologia polmonare in differenti contesti clinici Giarnieri E*, Arduini R, Utilità della metodica ROSE (Rapid On Site Cytology Evaluation) nella citologia polmonare in differenti contesti clinici Giarnieri E*, Arduini R, Falasca C, Bruno P*, De Rosa N, Giovagnoli MR*, Micheli

Dettagli

CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA:

CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA: HPV-test Pap-test 71% CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA: FALSI MITI & REALTÀ DA CONOSCERE 1 Il carcinoma della cervice uterina colpisce solo donne in età avanzata 1 Studi recenti hanno evidenziato che il

Dettagli

Distribuzione per tipo delle lesioni invasive

Distribuzione per tipo delle lesioni invasive ONS/GISCI Proposta di Consensus Conference per la definizione del percorso di screening nelle donne vaccinate contro l HPV Finale Ligure, 20 Maggio 2015 Distribuzione per tipo delle lesioni invasive Paolo

Dettagli