DEL CIRCUITO INTER-LABORATORIO BLUETONGUE-RT-PCR

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DEL CIRCUITO INTER-LABORATORIO BLUETONGUE-RT-PCR"

Transcript

1 Istituto G. Caporale Teramo Campo Boario 6 Teramo ITALY Telefono Fax R E P O R T F I N A L E DEL CIRCUITO INTER-LABORATORIO BLUETONGUE-RT-PCR Distribuzione /

2 . INTRODUZIONE.... CAMPIONI..... PREPARAZIONE..... OMOGENEITÀ E STABILITÀ..... DISTRIBUZIONE.... VALUTAZIONE STATISTICA DEI RISULTATI..... TEST QUANTTATIVO.... TEST QUALITATIVO 6. RISULTATI DECODIFICA DEI CAMPIONI INVIATI METODI IMPIEGATI STABILITA' ED OMOGENEITA' 7.. RISULTATI TEST QUANITATIVO RISULTATI TEST QUALITATIVO DISCUSSIONE... ALLEGATO I...

3 . Introduzione Quindici laboratori hanno aderito al quinto circuito interlaboratorio per la diagnosi virologica della Bluetongue. Ogni laboratorio ha ricevuto campioni di sangue da analizzare con metodo quanti- e/o qualitativo. I campioni di sangue da esaminare sono stati inviati nel mese di gennaio.. Campioni I campioni impiegati per il circuito sono campioni di sangue in EDTA prelevati da animali non infetti... Preparazione I campioni sono stati infettati in laboratorio con ceppi del virus della Bluetongue (BTV) e del virus della malattia emorragica epizootica del cervo (EHDV) previamente titolati ed inattivati. Nello specifico, sono stati utilizzati: ceppo di campo del sierotipo del virus della Bluetongue (BTV), ceppo di campo del sierotipo (BTV), ceppo di campo del sierotipo (BTV), ceppo di campo del sierotipo 8 (BTV8), ceppo di campo del sierotipo 9 (BTV9), ceppo di campo del sierotipo (BTV), ceppo di campo del sierotipo 6 (BTV6), ceppo di campo del sierotipo (BTV), ceppi di campo del sierotipo 6 e del sierotipo 7 dell EHDV, (Tabella ). Dopo infezione la presenza dei virus BTV e EHDV è stata verificata con specifiche RT-PCR. Quattro campioni di sangue sono stati inoculati con terreno di coltura e utilizzati come campioni negativi. Tabella : Informazioni sui ceppi di virus Bluetongue ed EHDV utilizzati per infettare i campioni di sangue impiegati nel circuito interlaboratorio. Progressivo campione Ceppo Titolo (TCID5/ml) BTV 6. BTV 5. BTV 6. BTV BTV 8. 6 BTV 8. 7 BTV BTV 9. 9 BTV 9. BTV.8 BTV.8 BTV 6. BTV.9 BTV.9 5 EHDV EHDV Omogeneità e stabilità Prima dell invio, tutti i campioni infettati sono stati testati per valutare la loro stabilità ed omogeneità. I criteri con cui sono state valutate l omogeneità e la stabilità sono stati descritti

4 nel protocollo del circuito. L omogeneità è stata valutata testando 8 ripetizioni per ogni livello di positività. I valori trovati, espressi in Cicli soglia (Ct), sono stati confrontati mediante analisi della varianza non parametrica di Kruskal-Wallis. La stabilità è stata invece valutata esaminando aliquote di ciascun campione, sottoposte a stress termici (temperatura ambiente) ed esaminate, a diversi intervalli di tempo (t, t (h), t (8h) t (7h)), mediante RT-PCR. Le differenze dei valori Ct ottenuti dai campioni, esaminati negli intervalli di tempo stabiliti, sono state analizzate mediante regressione lineare... Distribuzione Tutti i laboratori partecipanti hanno ricevuto il pannello di campioni. Ad ogni laboratorio è stato associato un codice numerico così come un identificativo numerico è stato attribuito ad ogni campione inviato. Nei paragrafi successivi è riportata la relativa decodifica. Ad ogni laboratorio partecipante è stato chiesto di testare i campioni per rilevare la presenza di RNA del virus della Bluetongue usando i metodi impiegati nella routine quotidiana. I risultati sono stati comunicati all Istituto organizzatore attraverso la compilazione delle schede predisposte sul sito web dell Istituto G. Caporale Teramo (ICT) ( Circuito interlaboratorio.. Valutazione statistica dei risultati.. Test quantitativo I risultati sono stati valutati attraverso il calcolo del valore di, previa trasformazione logaritmica dei dati: dove : x i = risultato fornito dal laboratorio i-esimo x a = valore assegnato NIQ= intervallo interquartile normalizzato =(Q -Q )*,7 Come nelle precedenti distribuzioni, il valore assegnato, considerato come stima attendibile del valore vero, è stato stabilito dal laboratorio organizzatore. L intervallo interquartile è stato calcolato mediante differenza tra il quartile ed il quartile della distribuzione dei risultati forniti da tutti i laboratori. I laboratori potranno valutare la propria attività secondo i seguenti criteri: z < z < z soddisfacente discutibile insoddisfacente Al fine di valutare la prestazione globale del laboratorio nell'ambito della singola distribuzione, è stato calcolato un indice definito dalla somma dei quadrati dei valori di del singolo laboratorio (SQZ lab ): dove n = numero di campioni analizzati per ciascun laboratorio z i = valore di relativo al campione i-esimo

5 I limiti di accettabilità della prestazione globale del laboratorio sono definiti mediante confronto con i valori critici di una distribuzione Χ con n gradi di libertà ed α pari a,55 e,7 (valori corrispondenti ad uno di e ). Nella tabella sono riportati i valori limite per il confronto. Tabella : Valori limite per il confronto con il valore di calcolato per ogni singolo campione. n di valori di SQZ (α =,55) SQZ (α =,7) 6,8,89 8,5,56 9,76 6,5 5, 8,5 6,89,6 7,7,86 8 5,789,57 9 7, 5,56 8,6 6,9 9,988 8,5,9,97,69,657,5,95 5 5,5,7 6 6,65 6,6 7 7,95 7,7 8 9, 9,7 9,5,6,798,8 I criteri di valutazione sono i seguenti: SQZ lab SQZ ( =,55; n) SQZ ( =,55; n) SQZ lab SQZ (α =,7; n) SQZ lab SQZ (α =,7; n) soddisfacente discutibile insoddisfacente Inoltre, per verificare la presenza di errori sistematici nei risultati forniti dai laboratori, è stato calcolato l indice RSZ basato sulla somma degli. n RSZ i= lab = dove: n = numero di campioni analizzati per ciascun laboratorio zi = valore di relativo al campione i-esimo I criteri di valutazione sono i seguenti: RSZ soddisfacente < RSZ < discutibile RSZ insoddisfacente z n i 5

6 .. Test qualitativo Ciascun campione esaminato mediante protocollo RT-PCR convenzionale, protocollo ICT o Kit commerciale è stato valutato dal laboratorio organizzatore come errato o corretto, sulla base dei risultati attesi. E stata quindi stimata la probabilità che il laboratorio fornisca risultati esatti attraverso l impiego di una distribuzione Beta(s+;n-s+): dove s = numero di risultati corretti forniti da ciascun laboratorio n = numero di risultati totali forniti da ciascun laboratorio. Risultati.. Decodifica dei campioni inviati La decodifica dei campioni inviati è riportata nella tabella. Tabella : Decodifica campioni. Identificativo campione

7 .. Metodi impiegati I laboratori partecipanti alla quinta distribuzione del circuito interlaboratorio Bluetongue PCR hanno esaminato il pannello di campioni utilizzando il Protocollo ICT, il Kit commerciale e/o il Protocollo PCR convenzionale Il Protocollo ICT, utilizzato nell attività diagnostica dei laboratori, fa riferimento alla procedura emessa dall Istituto G. Caporale Teramo e descritta nella IZS TE B..9 SOP6 Identificazione mediante RT-PCR real-time one-step del virus della Bluetongue. Il Kit commerciale, denominato Kit TaqVet Bluetongue Virus All Genotypes si basa su un metodo RT-PCR real time one-step ed è prodotto dal Laboratoire Service International (LSI) di Lissieu, Francia. Tutti i laboratori partecipanti al ring trial hanno usato il metodo real time per testare il pannello di campioni distribuiti. Sei dei 5 laboratori partecipanti hanno utilizzato il Protocollo PCR convenzionale, un metodo qualitativo che fa riferimento alla procedura IZS TE B..9 SOP5 Ricerca del virus della Bluetongue mediante retrotrascrizione e reazione a catena della polimerasi (RT-PCR) emessa dall ICT. In tabella sono elencati i laboratori e i relativi protocolli diagnostici impiegati. Tabella : Descrizione dei metodi impiegati dai laboratori partecipanti al circuito interlaboratorio Bluetongue PCR. Nome prova ID laboratorio Metodo Procedura Ente/ditta emittente Protocollo ICT / Kit commerciale 58, 6, 6, 65, 67, 68, 69, 77, 78, 8, 9, 59, 69, 68, 68 Real time RT-PCR IZS TE B..9 SOP6 Identificazione mediante RT-PCR real-time onestep del virus della Bluetongue / Kit TaqVet Bluetongue Virus All Genotypes Istituto G.Caporale Teramo / Laboratoire Service International (LSI), Lissieu, Francia Protocollo PCR convenzionale 6, 68, 78, 9, 59, 68. RT-PCR IZS TE B..9 SOP5 Ricerca del virus della Bluetongue mediante retrotrascrizione e reazione a catena della polimerasi (RT-PCR) Istituto G.Caporale Teramo.. Stabilità ed omogeneità I campioni sono risultati omogenei, riscontrando valori concordanti in tutte le ripetizioni eseguite per ogni livello di positività. Dall analisi di regressione per la valutazione della stabilità è stata rilevata una differenza significativa per i campioni (BTV 8) e (BTV 6), tuttavia, considerando che i valori del range (max-min), dei cicli soglia dei due campioni, non superano o superano di poco le unità, li abbiamo ritenuti idonei e li abbiamo inseriti nel pannello (Allegato )... Risultati test quantitativo L analisi dei risultati ottenuti dai laboratori partecipanti per i singoli campioni è riportata nei grafici - mentre i grafici e rappresentano rispettivamente l andamento dell attività complessiva dei laboratori (SQZ) e la valutazione degli errori sistematici (RSZ). 7

8 Grafico : andamento dei valori di - campione Grafico : andamento dei valori di - campione

9 Grafico : andamento dei valori di - campione Grafico : andamento dei valori di - campione

10 Grafico 5: andamento dei valori di - campione Grafico 6: andamento dei valori di - campione

11 Grafico 7: andamento dei valori di - campione Grafico 8: andamento dei valori di - campione

12 Grafico 9: andamento dei valori di - campione Grafico : andamento dei valori di - campione

13 Grafico : andamento dei valori di - campione Grafico : andamento dei valori di - campione

14 Grafico : andamento dei valori di - campione Grafico : andamento dei valori di - campione

15 Grafico 5: andamento dei valori di - campione Grafico 6: andamento dei valori di - campione

16 Grafico 7: andamento dei valori di - campione Grafico 8: andamento dei valori di - campione

17 Grafico 9: andamento dei valori di - campione Grafico : andamento dei valori di - campione

18 Utilizzando il metodo real time RT-PCR, laboratori su 5 hanno correttamente individuato i campioni del pannello in esame. Il laboratorio 67 non è stato in grado di rilevare l RNA virale del ceppo BTV (campione n 6, titolo virale.9 TCID5/ml) mentre il laboratorio 68 non è stato in grado di rilevare RNA virale del ceppo BTV9 (campione n 6, titolo virale. TCID5/ml) ed ha identificato come positivo un campione di sangue negativo per BTV (campione n 97). Grafico : valutazione dell'attività complessiva dei laboratori (SQZ) SQZ,,, 9, 8, 7, 6, 5,,,,,, Grafico : valutazione della presenza di errori sistematici (RSZ) 6,,,, 8, RSZ 6,,,, -, , -6, 8

19 Nell'ambito della singola distribuzione, la prestazione globale (SQZ) è stata soddisfacente per 8 laboratori, discutibile per i laboratori 6, 8 e 59 mentre insoddisfacente per i laboratori 67, 78, 69 e 68. Per quel che concerne la presenza di errori sistematici (RSZ), 9 laboratori hanno ottenuto risultati soddisfacenti, (65, 68 e 78) discutibili e (69, 8 e 69) insoddisfacenti. Nella tabella 5 è riportata la stima della percentuale di risultati corretti ottenuta da ciascun laboratorio utilizzando il metodo real time RT-PCR. Tabella 5: Risultati ottenuti dai laboratori impiegando il metodo real time RT-PCR per rilevare presenza di RNA virale del virus della Bluetongue nel pannello di campioni di sangue distribuito. Identificativo laboratorio esaminati corretti errati l.c.i. 95% l.c.s. 95% 58 86,7% % 6 86,7% % 6 86,7% % 65 86,7% % ,% 98,8% 68 86,7% % 69 86,7% % 77 86,7% % 78 86,7% % 8 86,7% % 9 86,7% % 59 86,7% % 69 86,7% % 68 86,7% % ,6% 97,% l.c.s. 95%: limite superiore intervallo di confidenza al 95% l.c.i. 95%: limite inferiore intervallo di confidenza al 95% 9

20 Il grafico riporta la stima della percentuale di risultati corretti individuati dai 5 laboratori partecipanti. Grafico : Distribuzioni delle percentuali di risultati corretti real time RT-PCR 7% 6% 5% probabilità % % % % % % % % % % 5% 6% 7% 8% 9% % stima della percentuale di risultati corretti n risultati corretti = Risultati test qualitativo Nella tabella 6 è riportata la stima della percentuale di risultati corretti ottenuta da ciascun laboratorio utilizzando il Protocollo PCR convenzionale. Tabella 6: Risultati ottenuti dai laboratori impiegando il protocollo PCR convenzionale per rilevare presenza di RNA virale del virus della Bluetongue nel pannello di campioni di sangue distribuito. Identificativo Campioni laboratorio esaminati Risultati corretti Risultati errati l.c.i. 95% l.c.s. 95% 6 86,7% % ,6% 97% 78 86,7% % 9 86,7% % ,7% 95% ,% 9% l.c.s. 95%: limite superiore intervallo di confidenza al 95% l.c.i. 95%: limite inferiore intervallo di confidenza al 95%

21 Il grafico riporta la stima della percentuale di risultati corretti individuati dai 6 laboratori partecipanti Grafico : Distribuzioni delle percentuali di risultati corretti RT-PCR convenzionale 7% 6% 5% probabilità % % % % % % % % % % 5% 6% 7% 8% 9% % stima della percentuale di risultati corretti n risultati corretti = Dei 6 laboratori che hanno utilizzato il Protocollo PCR convenzionale, laboratori (6, 78 e 9) hanno rilevato correttamente i campioni esaminati. Il laboratorio 68 non ha rilevato RNA virale del ceppo BTV9 in due campioni di sangue (campione n 9, titolo virale. TCID5/ml e campione n, titolo virale. TCID5/ml), Il laboratorio 59 non ha rilevato RNA virale del ceppo BTV9 in tre campioni di sangue (campione, titolo virale. TCID5/ml; campione n 7, titolo virale. TCID5/ml e campione n 5, titolo virale 5. TCID5/ml), Il laboratorio 68 non ha rilevato RNA virale del ceppo BTV8 (campione n 9, titolo virale. TCID5/ml), del ceppo BTV9 (campione n 6, titolo virale. TCID5/ml), del ceppo BTV6 (campione n, titolo virale. TCID5/ml) e un campione di sangue negativo è stato rilevato positivo per BTV (campione n 97).

22 5. Discussione Alla quinta edizione del circuito interlaboratorio Bluetongue RT-PCR hanno partecipato Istituti Zooprofilattici Sperimentali e un Istituto di Ricerca straniero. Tutti i laboratori hanno testato i campioni con il metodo Real time RT-PCR (Protocollo ICT / Kit commerciale), sei hanno utilizzato anche il saggio convenzionale della RT-PCR (Protocollo PCR convenzionale) (Tabella ). Nel complesso quasi tutti i laboratori che hanno utilizzato il metodo Real time RT-PCR sono stati in grado di rilevare correttamente i ceppi di BTV presenti nei campioni di sangue distribuiti. Due laboratori non hanno rilevato la presenza dei ceppi BTV9 (laboratorio 68, titolo virale. TCID5/ml) e BTV (laboratorio 67, titolo virale.9 TCID5/ml) nei campioni di sangue. Il laboratorio 68 ha inoltre identificato come positivo un campione di sangue negativo. In altri due laboratori (67 e 69) alcuni campioni (laboratorio 67: BTV9, titolo virale. TCID5/ml e BTV, titolo virale.8 TCID5/ml; laboratorio 69: BTV9, titolo virale. TCID5/ml), pur essendo stati correttamente classificati come positivi, hanno ottenuto valori di Ct superiori alla soglia che discrimina i campioni positivi (Protocollo ICT). Nel test quantitativo l analisi dei valori RSZ ha evidenziato diversi risultati discutibili o insoddisfacenti. L RSZ come già detto, rileva la presenza di errori sistemici. Alcuni laboratori (68, 78, 8 e 69) hanno ottenuto valori di Ct costantemente al di sopra di quelli attesi. Sebbene non abbia inficiato il buon esito della prova interlaboratorio, la sovrastima dei valori Ct tuttavia denota un problema di sensibilità latente che potrebbe determinare errori diagnostici nel caso in cui siano analizzati campioni contenenti basse concentrazioni virali. Dei laboratori che hanno sovrastimato i valori di Ct uno (8) ha utilizzato il trizol nella fase di estrazione. Il trizol è costituito da una soluzione monofasica di fenolo e guanidina isotiocianato in grado di inibire irreversibilmente le ribonucleasi e di lisare le cellule. E indubbiamente efficace in una RT-PCR convenzionale, ma non lo è in un metodo real time in quanto può dare problemi di inibizione o sovrastima. L impiego del Trizol potrebbe spiegare anche i valori più elevati di Ct e il mancato rilevamento dell RNA del BTV9 evidenziato dal laboratorio 68 che ha anch esso utilizzato il trizol nell estrazione dell acido nucleico. La fase di estrazione dell RNA del virus della Bluetongue, a causa del forte legame che il virus stabilisce con la membrana eritrocitaria, costituisce il punto più critico della metodica PCR. Come già ribadito nella precedente edizione del circuito interlaboratorio, l utilizzo di un controllo di processo costituito da RNA esogeno, da addizionare al campione durante la fase di estrazione dell acido nucleico, consente di verificare l efficienza del processo estrattivo e di tutte le altre fasi della PCR. Nella presente edizione a parte il laboratorio 65 tutti hanno utilizzato il controllo di processo. Dei sei laboratori che hanno analizzato il pannello di campioni di sangue con il Protocollo PCR convenzionale, tre (6, 78 e 9) hanno rilevato correttamente i campioni esaminati, mentre gli altri (68, 59 e 68) non sono stati in grado di rilevare RNA virale dei ceppi BTV8 (laboratorio 68, titolo virale. TCID5/ml), BTV9 (laboratorio 68, titolo virale. TCID5/ml e. TCID5/ml; laboratorio 59, titolo virale. TCID5/ml,. TCID5/ml e 5. TCID5/ml; laboratorio 68, titolo virale. TCID5/ml) e BTV6 (laboratorio 68, titolo virale. TCID5/ml). Per il sierotipo BTV9, già in passato, il Protocollo PCR convenzionale aveva evidenziato problemi di sensibilità. Nel caso in cui si voglia usare la metodica convenzionale, è bene tener presente questo limite. I risultati del laboratorio 68, oltre ai già citati problemi di sensibilità, evidenziano problemi più gravi visto che ha erroneamente considerato positivo un campione negativo. E richiesta pertanto una maggior attenzione e un miglior controllo delle fasi del processo.

23 ALLEGATO Tabella : Analisi per la valutazione dell omogeneità. Identificativo Variazione tra I media dev.st. min. max. CV T campione campioni g.d.l.,79,56,9,9,,, 7,7,8,55 5,8,,,5 7,,5 9,9,9,,5, 7,9,7, 5,57,,, 7 5 7,6,9 5,67 8,9,,,5 7 6,,76,,5,,, 7 7 5,7,8,7 7,9,,8, 7 8 9,57,86 7,9,76,,, 7 9 5,58,98 9,7 7,69,6,5, 7 9,6,8 7,6 6,76,8,, 7,9,8 6,76,,6,8,5 7 8,7, 6,9,8,7,6,7 7 8,6, 6,96,7,,, 7,96,9 9,8 7,69,,5, Tabella : Analisi di regressione per la valutazione della stabilità. Campione Max min Range (Max-min) Equazione retta regressione Valore di t coefficiente angolare Significatività,9,9,99,5+,7*t,7,9 5,8,55,6,6+,8*t,8,8,9 9,9,65 9,99+,6*t,6,69 5,57,,6,68+,*t, <, 5 8,9 5,67, 7,5+,7*t,7,5 6,5,,,97+,*t,,8 7 7,9,7,9 5,86+,*t,, 8,76 8,6,6 9,9-,5*t,5,7 9 7,69 5,7,6 5,85+,9*t,9,5,8 7,6,9 8,8+,6*t,6,59,8 6,76 7,6,+,*t,,978 9,7 6,9, 6,99+,*t,,,7 6,96, 8,6+,9*t,9,8,5 8,5 5,98,88+,7*t,7,68 5 5, 5,, 5,+,*t, - 6 5, 5,, 5,+,*t, - 7 5, 5,, 5,+,*t, - 8 5, 5,, 5,+,*t, - 9 5, 5,, 5,+,*t, - 5, 5,, 5,+,*t, -

CIRCUITO INTER-LABORATORIO RT-PCR BLUETONGUE

CIRCUITO INTER-LABORATORIO RT-PCR BLUETONGUE CIRCUITO INTER-LABORATORIO RT-PCR BLUETONGUE DISTRIBUZIONE 1/2016 Ottavio Portanti «Giornata di studio sulla Bluetongue», CIFIV, IZS A&M «G. Caporale» Teramo. 9 Novembre 2017. Circuito inter-laboratorio

Dettagli

LA CORRELAZIONE LINEARE

LA CORRELAZIONE LINEARE LA CORRELAZIONE LINEARE La correlazione indica la tendenza che hanno due variabili (X e Y) a variare insieme, ovvero, a covariare. Ad esempio, si può supporre che vi sia una relazione tra l insoddisfazione

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

Emissione 8 11/06/2012 Approvazione DCRB Pagina 1 di 8

Emissione 8 11/06/2012 Approvazione DCRB Pagina 1 di 8 Emissione 8 11/06/2012 Approvazione DCRB Pagina 1 di 8 PROGRAMMA DI VEQ PER FERTILITÀ A. Organizzazione del Programma MATERIALI DI CONTROLLO: sono costituiti da matrici naturali di origine umana e sono

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

VALIDAZIONE METODI DI PROVA PROVE MICROBIOLOGICHE

VALIDAZIONE METODI DI PROVA PROVE MICROBIOLOGICHE VALIDAZIONE METODI DI PROVA PROVE MICROBIOLOGICHE 1 Il processo di validazione/qualificazione di un metodo microbiologico presuppone che i fattori critici siano adeguatamente disciplinati da indicazioni

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

VALIDAZIONE SECONDO LE NORME ISO ED UNI-ENV-ISO DEL METODO COLORIMETRICO QUANTITATIVO MBS CONTA DI COLIFORMI IN ACQUE SUPERFICIALI

VALIDAZIONE SECONDO LE NORME ISO ED UNI-ENV-ISO DEL METODO COLORIMETRICO QUANTITATIVO MBS CONTA DI COLIFORMI IN ACQUE SUPERFICIALI VALIDAZIONE SECONDO LE NORME ISO ED UNI-ENV-ISO DEL METODO COLORIMETRICO QUANTITATIVO MBS CONTA DI COLIFORMI IN ACQUE SUPERFICIALI Le metodiche sperimentali e le analisi statistiche che vengono applicate

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

METODI ALTERNATIVI. PCR digitale per la rilevazione e quantificazione. assoluta del DNA

METODI ALTERNATIVI. PCR digitale per la rilevazione e quantificazione. assoluta del DNA METODI ALTERNATIVI PCR digitale per la rilevazione e quantificazione assoluta del DNA Roma, 25 settembre 2013 Giuseppina Buonincontro IZS PLV- S.S. Controllo Alimenti La prima generazione di PCR consente

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

ALLEGATO A. Cadenza consegna: da concordare con il capotecnico del Laboratorio

ALLEGATO A. Cadenza consegna: da concordare con il capotecnico del Laboratorio ALLEGATO A Durata della fornitura: un (1) anno. Quantità: kit necessari ad analizzare circa 300/350 campioni l anno Importo a base d asta: 20.000,00 s/iva Scadenza reattivi: almeno sei mesi Cadenza consegna:

Dettagli

Stima per intervalli Nei metodi di stima puntuale è sempre presente un ^ errore θ θ dovuto al fatto che la stima di θ in genere non coincide con il parametro θ. Sorge quindi l esigenza di determinare una

Dettagli

La conferma di laboratorio della rosolia

La conferma di laboratorio della rosolia La conferma di laboratorio della rosolia La risposta anticorpale all infezione post-natale da rosolia IgG Rash IgM Prodromi INCUBAZIONE 0 7 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 27 35 42 VIREMIA ESCREZIONE

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

3. Confronto tra medie di due campioni indipendenti o appaiati

3. Confronto tra medie di due campioni indipendenti o appaiati BIOSTATISTICA 3. Confronto tra medie di due campioni indipendenti o appaiati Marta Blangiardo, Imperial College, London Department of Epidemiology and Public Health m.blangiardo@imperial.ac.uk MARTA BLANGIARDO

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 5-Indici di variabilità (vers. 1.0c, 20 ottobre 2015) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Qualifica del personale che effettua le prove

Qualifica del personale che effettua le prove Qualifica del personale che effettua le prove Patrizia Rossi Laboratorio di Referenza per i Parassiti dell Unione Europea Istituto Superiore di Sanità, Roma 5.2 - Personale 5.2.1 - La direzione del laboratorio

Dettagli

Indici di dispersione

Indici di dispersione Indici di dispersione 1 Supponiamo di disporre di un insieme di misure e di cercare un solo valore che, meglio di ciascun altro, sia in grado di catturare le caratteristiche della distribuzione nel suo

Dettagli

Applicazione dei metodi rapidi alla microbiologia alimentare: Real Time PCR per la determinazione dei virus enterici

Applicazione dei metodi rapidi alla microbiologia alimentare: Real Time PCR per la determinazione dei virus enterici "Focus su sicurezza d'uso e nutrizionale degli alimenti" 21-22 Novembre 2005 Applicazione dei metodi rapidi alla microbiologia alimentare: Real Time PCR per la determinazione dei virus enterici Simona

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

REPORT FINALE DEL CIRCUITO INTER-LABORATORIO MORBO COITALE MALIGNO

REPORT FINALE DEL CIRCUITO INTER-LABORATORIO MORBO COITALE MALIGNO Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Abruzzo e del Molise G. Caporale Campo Boario 64100 Teramo ITALY Telefono +39-0861-3321 Fax +39-0861-332251 REPORT FINALE DEL CIRCUITO INTER-LABORATORIO MORBO

Dettagli

VERIFICA DELLE IPOTESI

VERIFICA DELLE IPOTESI VERIFICA DELLE IPOTESI Nella verifica delle ipotesi è necessario fissare alcune fasi prima di iniziare ad analizzare i dati. a) Si deve stabilire quale deve essere l'ipotesi nulla (H0) e quale l'ipotesi

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) Il presente documento descrive le modalità di coordinamento tra gestori

Dettagli

Integrazione Sistema Ammortizzatori in Deroga. Gestione delle procedure di sportello dei Centri per l Impiego

Integrazione Sistema Ammortizzatori in Deroga. Gestione delle procedure di sportello dei Centri per l Impiego Integrazione Sistema Ammortizzatori in Deroga Gestione delle procedure di sportello dei Centri per l Impiego Indice 1. Indice 1. INDICE... 2 2. INTRODUZIONE... 3 3. REPORT DOMANDE DI AVVIO PROCEDURA...

Dettagli

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario:

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario: Esempi di domande risposta multipla (Modulo II) 1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario: 1) ha un numero di elementi pari a 5; 2) ha un numero di elementi

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 10-Il test t per un campione e la stima intervallare (vers. 1.1, 25 ottobre 2015) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia,

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in biotecnologia. Corso di Statistica Medica. Intervalli di confidenza

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in biotecnologia. Corso di Statistica Medica. Intervalli di confidenza Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in biotecnologia Corso di Statistica Medica Intervalli di confidenza Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in biotecnologia Corso di Statistica

Dettagli

ESAME DI STATISTICA Nome: Cognome: Matricola:

ESAME DI STATISTICA Nome: Cognome: Matricola: ESAME DI STATISTICA Nome: Cognome: Matricola: ISTRUZIONI: Per la prova è consentito esclusivamente l uso di una calcolatrice tascabile, delle tavole della normale e della t di Student. I risultati degli

Dettagli

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN Compilando l apposito form web di adesione il richiedente formula all Agenzia ISBN una proposta per l attribuzione

Dettagli

IL CAMPIONAMENTO NELLA REVISIONE CONTABILE

IL CAMPIONAMENTO NELLA REVISIONE CONTABILE Università RomaTre. Facoltà di Economia Federico Caffè Prof. Ugo Marinelli Anno Accademico 07-08 1 PREMESSA RACCOLTA SUFFICIENTI ED APPROPRIATI ELEMENTI PROBATIVI LA È SVOLTA IN BASE A VERIFICHE DI CAMPIONI

Dettagli

STRATEGIA DI TRADING. Turning Points

STRATEGIA DI TRADING. Turning Points STRATEGIA DI TRADING Turning Points ANALISI E OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE Studiare l andamento dei prezzi dei mercati finanziari con una certa previsione su tendenze future Analisi Tecnica: studio dell andamento

Dettagli

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995).

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995). ANALISI DI UNA SERIE TEMPORALE Analisi statistica elementare Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995). Si puo' osservare una media di circa 26 C e una deviazione

Dettagli

1. Scopo dell esperienza.

1. Scopo dell esperienza. 1. Scopo dell esperienza. Lo scopo di questa esperienza è ricavare la misura di tre resistenze il 4 cui ordine di grandezza varia tra i 10 e 10 Ohm utilizzando il metodo olt- Amperometrico. Tale misura

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Emissione 12 13/05/2015 Approvazione DCRB Pag. 1 di 5

Emissione 12 13/05/2015 Approvazione DCRB Pag. 1 di 5 Emissione 12 13/05/2015 Approvazione DCRB Pag. 1 di 5 PROGRAMMA DI VEQ PER BIOCHIMICA CLINICA SU SIERO A. Organizzazione del Programma MATERIALI DI CONTROLLO: sono costituiti da matrici naturali di origine

Dettagli

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco.

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco. Ministero dell Economia e delle Finanze Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato DIREZIONE GENERALE Direzione per i giochi Ufficio 11 - Bingo Roma, 17 giugno 2011 AI CONCESSIONARI DEL GIOCO A DISTANZA

Dettagli

CHIARIRE LE CAUSE DEI LUNGHI TEMPI DI RISPOSTA DEI SERVIZI DI CITOLOGIA PER LA LETTURA DEI PAP-TEST

CHIARIRE LE CAUSE DEI LUNGHI TEMPI DI RISPOSTA DEI SERVIZI DI CITOLOGIA PER LA LETTURA DEI PAP-TEST Data: 30/11/07 CHIARIRE LE CAUSE DEI LUNGHI TEMPI DI RISPOSTA DEI SERVIZI DI CITOLOGIA PER LA LETTURA DEI PAP-TEST (Allegato 2 al cronoprogramma dello screening del tumore del collo dell utero) STATUS

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli

LEZIONE n. 5 (a cura di Antonio Di Marco)

LEZIONE n. 5 (a cura di Antonio Di Marco) LEZIONE n. 5 (a cura di Antonio Di Marco) IL P-VALUE (α) Data un ipotesi nulla (H 0 ), questa la si può accettare o rifiutare in base al valore del p- value. In genere il suo valore è un numero molto piccolo,

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

Andrea Cacace, ABB Process Automation, 23 Aprile 2015 Ottimizzazione ed efficienza energetica nei processi: il ruolo della diagnosi energetica

Andrea Cacace, ABB Process Automation, 23 Aprile 2015 Ottimizzazione ed efficienza energetica nei processi: il ruolo della diagnosi energetica Andrea Cacace, ABB Process Automation, 23 Aprile 2015 Ottimizzazione ed efficienza energetica nei processi: il ruolo della diagnosi energetica Ottimizzazione ed efficienza energetica nei processi Sommario

Dettagli

CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA. Marcatura CE dell'intero sistema diagnostico. Scheda riepilogativa caratteristiche tecniche

CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA. Marcatura CE dell'intero sistema diagnostico. Scheda riepilogativa caratteristiche tecniche Lista Caratteristiche Tecniche Istituto Nazionale per le Malattie Infettive "Lazzaro Spallanzani" I.R.C.C.S. Scheda riepilogativa caratteristiche tecniche Allegato B FORNITURA CHIAVI IN MANO DI UN SISTEMA

Dettagli

Regressione Mario Guarracino Data Mining a.a. 2010/2011

Regressione Mario Guarracino Data Mining a.a. 2010/2011 Regressione Esempio Un azienda manifatturiera vuole analizzare il legame che intercorre tra il volume produttivo X per uno dei propri stabilimenti e il corrispondente costo mensile Y di produzione. Volume

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 14: Analisi della varianza (ANOVA)

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 14: Analisi della varianza (ANOVA) Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 4: Analisi della varianza (ANOVA) Analisi della varianza Analisi della varianza (ANOVA) ANOVA ad

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA Soluzione della Prova di autovalutazione 2012 (primi 6 CFU) ANALISI STATISTICA PER L IMPRESA

FACOLTÀ DI ECONOMIA Soluzione della Prova di autovalutazione 2012 (primi 6 CFU) ANALISI STATISTICA PER L IMPRESA FACOLTÀ DI ECONOMIA Soluzione della Prova di autovalutazione 2012 (primi 6 CFU) ANALISI STATISTICA PER L IMPRESA NB Come potete vedere facendo la somma dei punteggi il numero di quesiti è superiore a quello

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE 30.11.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 317/17 REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE del 29 novembre 2011 recante modifica del regolamento (CE) n. 1222/2009 del Parlamento europeo

Dettagli

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Scheduling della CPU Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Sistemi multiprocessori Fin qui si sono trattati i problemi di scheduling su singola

Dettagli

Introduzione all Information Retrieval

Introduzione all Information Retrieval Introduzione all Information Retrieval Argomenti della lezione Definizione di Information Retrieval. Information Retrieval vs Data Retrieval. Indicizzazione di collezioni e ricerca. Modelli per Information

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

Metodologia per l analisi dei dati sperimentali L analisi di studi con variabili di risposta multiple: Regressione multipla

Metodologia per l analisi dei dati sperimentali L analisi di studi con variabili di risposta multiple: Regressione multipla Il metodo della regressione può essere esteso dal caso in cui si considera la variabilità della risposta della y in relazione ad una sola variabile indipendente X ad una situazione più generale in cui

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

REPORT INDAGINE ECDL

REPORT INDAGINE ECDL Il Questionario, atto a valutare gli interessi ed i fabbisogni formativi degli studenti di istituti superiori pistoiesi, è stato erogato nell aprile 29 a 979 allievi dell ITCS Filippo Pacini, allargando

Dettagli

Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER VARIABILI

Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER VARIABILI Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER VARIABILI 1. L azienda Wood produce legno compensato per costruzioni

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

Servizi di consulenza specialistica per IGRUE 2009 2012

Servizi di consulenza specialistica per IGRUE 2009 2012 Allegato 9A Metodo della stima delle differenze Descrizione della procedura Il metodo della stima delle differenze è indicato qualora il controllore ritenga che la popolazione sia affetta da un tasso di

Dettagli

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Anatomia, Farmacologia e Medicina Legale Laboratorio di Scienze Criminalistiche.

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Anatomia, Farmacologia e Medicina Legale Laboratorio di Scienze Criminalistiche. Università degli Studi di Torino Dipartimento di Anatomia, Farmacologia e Medicina Legale Laboratorio di Scienze Criminalistiche Genetica Forense Sarah Gino SAL (STATO AVANZAMENTO LAVORI) Informazioni

Dettagli

Sgravi contributivi contrattazione di secondo livello. Art. 1 comma 67 legge 24 dicembre 2007

Sgravi contributivi contrattazione di secondo livello. Art. 1 comma 67 legge 24 dicembre 2007 Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione Centrale delle Entrate Contributive Direzione Centrale Sistemi Informativi e Telecomunicazioni Sgravi contributivi contrattazione di secondo livello Art.

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione L Istituto Nazionale per La Valutazione del Sistema di Istruzione (INValSI), su direttiva del Ministero dell Istruzione, ha predisposto un sistema di rilevazione

Dettagli

Soluzioni degli Esercizi del Parziale del 30/06/201 (Ippoliti-Fontanella-Valentini)

Soluzioni degli Esercizi del Parziale del 30/06/201 (Ippoliti-Fontanella-Valentini) Soluzioni degli Esercizi del Parziale del 30/06/201 (Ippoliti-Fontanella-Valentini) Esercizio 1 In uno studio sugli affitti mensili, condotto su un campione casuale di 14 monolocali nella città nella città

Dettagli

106 13.1.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2. Allegato A

106 13.1.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2. Allegato A 106 13.1.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 Allegato A LINEE DI INDIRIZZO PER IL CONTROLLO UFFICIALE DELLE IMPRESE ALIMENTARI SOGGETTE A REGISTRAZIONE AI SENSI DEL REGOLAMENTO EMANATO

Dettagli

i criteri di valutazione

i criteri di valutazione La fattibilità economica dei progetti: i criteri di valutazione 14.XII.2011 I criteri di fattibilità del progetto La convenienza di un investimento t immobiliare per il promotore può avvenire attraverso

Dettagli

LEZIONE 3. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010

LEZIONE 3. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010 LEZIONE 3 "Educare significa aiutare l'animo dell'uomo ad entrare nella totalità della realtà. Non si può però educare se non rivolgendosi alla libertà, la quale definisce il singolo, l'io. Quando uno

Dettagli

INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI GECA. Rapporto di sintesi.

INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI GECA. Rapporto di sintesi. INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI GECA. Rapporto di sintesi. I N D U S T R I E G R A F I C H E 1 Geca Spa Industrie Grafiche Via Magellano 11, 20090 Cesano Boscone (MI) Tel. +39

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015 Domande relative alla specializzazione in: Statistica sanitaria e Biometria Domanda #1 (codice domanda: n.641) : In epidemiologia, una variabile di confondimento è una variabile: A: associata sia alla

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale I semestre 2012 Pubblicato in data 17 luglio 2012 1 INDICE 1. Introduzione...3 2. Situazione Operatori...3 3. TEE emessi...3

Dettagli

Gestione dei Documenti di registrazione della Qualità

Gestione dei Documenti di registrazione della Qualità In vigore dal 27.9.4 Pagina 1 di 1 ANNULLA E SOSTITUISCE: Rev. 1 REDAZIONE Firma Data 13.9.4 VERIFICA Firma Data 13.9.4 APPROVAZIONE D.I. Firma Data 2.9.4 Rev. Data Descrizione revisione Redatta Verificata

Dettagli

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI Il progetto BLSD CRI si pone come finalità la diffusione della cultura della rianimazione cardiopolmonare e delle competenze necessarie ad intervenire su persone

Dettagli

Metodi: CEN/TC275/WG6/TAG4

Metodi: CEN/TC275/WG6/TAG4 Determinazione di HAV e Norovirus in molluschi bivalvi mediante Real time PCR Elisabetta Suffredini Istituto Superiore di Sanità Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare Ancona

Dettagli

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO Il ragionamento diagnostico http://www.biostatistica biostatistica.unich unich.itit 2 L accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In

Dettagli

REPORT FINALE DEL PROGETTO III Controllo di qualità nazionale per la valutazione delle mutazioni di RAS nel carcinoma del colon-retto -2014

REPORT FINALE DEL PROGETTO III Controllo di qualità nazionale per la valutazione delle mutazioni di RAS nel carcinoma del colon-retto -2014 REPORT FINALE DEL PROGETTO III Controllo di qualità nazionale per la valutazione delle mutazioni di RAS nel carcinoma del colon-retto -2014 Il Comitato Scientifico AIOM e SIAPEC-IAP ha organizzato per

Dettagli

Real Time Control (RTC): modalità di invio dei dati

Real Time Control (RTC): modalità di invio dei dati C EQAS - CNR External Quality Assessment Schemes CNR - Istituto di Fisiologia Clinica Real Time Control (RTC): modalità di invio dei dati R. Conte, A. Renieri v.1.1-15/11/2012 Introduzione Il programma

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Direzione Generale Ufficio III

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Direzione Generale Ufficio III Prot. n. AOODRCAL17520 Catanzaro,17/10/2013 Ai Dirigenti degli Ambiti Territoriali Provinciali della Calabria Ai Dirigenti Scolastici degli Istituti Statali di Istruzione Secondaria di II grado della Calabria

Dettagli

Gestione ed analisi di base dati nell epidemiologia. delle malattie infettive

Gestione ed analisi di base dati nell epidemiologia. delle malattie infettive Università degli Studi di Torino - Facoltà di Medicina Veterinaria Laboratorio di epidemiologia delle malattie infettive Scuola Specializzazione in Sanità Animale, Allevamento e Produzioni Zootecniche

Dettagli

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento UNI EN 12208 La tenuta all acqua di un serramento, descrive la sua capacità di essere impermeabile sotto l azione di pioggia battente e in presenza di una determinata velocità del vento. La norma, la UNI

Dettagli

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a) Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B Eventi indipendenti: un evento non influenza l altro Eventi disgiunti: il verificarsi di un evento esclude l altro Evento prodotto:

Dettagli

Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane. e per le Informazioni bibliografiche. Manuali utente per SBN WEB. Versione 1.

Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane. e per le Informazioni bibliografiche. Manuali utente per SBN WEB. Versione 1. Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane e per le Informazioni bibliografiche Manuali utente per SBN WEB Versione 1.0 Produzione editoriale Vers. 1.0 27/09/2013 Pagina 1 Sommario

Dettagli

Corso di laurea in Scienze Motorie. Corso di Statistica. Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 2: Misurazione, tabelle

Corso di laurea in Scienze Motorie. Corso di Statistica. Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 2: Misurazione, tabelle Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione : Misurazione, tabelle 1 Misurazione Definizione: La misura è l attribuzione di un valore numerico

Dettagli

Autovalutazione di istituto

Autovalutazione di istituto I.C. "Dante Alighieri" - Aulla Autovalutazione di istituto Nel mese di aprile 2015 sono stati somministrati dei questionari in forma anonima per verificare il livello di gradimento del servizio offerto.

Dettagli

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Informatica e Programmazione (9 CFU) Ingegneria Meccanica e dei Materiali REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Modalità d esame (note generali) Per superare l esame, lo studente deve sostenere due

Dettagli

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione)

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Esercitazione #5 di Statistica Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Dicembre 00 1 Esercizi 1.1 Test su media (con varianza nota) Esercizio n. 1 Il calore (in calorie per grammo) emesso

Dettagli

Obiettivi del presente piano sono la raccolta ordinata di dati statisticamente significativi in merito a:

Obiettivi del presente piano sono la raccolta ordinata di dati statisticamente significativi in merito a: Programma di verifica della qualità microbiologica del latte e dell efficacia dei processi di trattamento termico del latte destinato alla caseificazione 2013-2015 OBIETTIVO: verificare il rispetto dei

Dettagli

L Analisi della Varianza ANOVA (ANalysis Of VAriance)

L Analisi della Varianza ANOVA (ANalysis Of VAriance) L Analisi della Varianza ANOVA (ANalysis Of VAriance) 1 CONCETTI GENERALI Finora abbiamo descritto test di ipotesi finalizzati alla verifica di ipotesi sulla differenza tra parametri di due popolazioni

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG42U

STUDIO DI SETTORE SG42U ALLEGATO 2 NOTA TECNICA E METODOLOGICA STUDIO DI SETTORE SG42U NOTA TECNICA E METODOLOGICA CRITERI PER LA COSTRUZIONE DELLO STUDIO DI SETTORE Di seguito vengono esposti i criteri seguiti per la costruzione

Dettagli

Un percorso per l assicurazione di qualità dei dati biologici

Un percorso per l assicurazione di qualità dei dati biologici Un percorso per l assicurazione di qualità dei dati biologici MACROINVERTEBRATI Giornate di Studio PIANI DI MONITORAGGIO AMBIENTALE Strategie, Indicatori, Criticità Centro Italiano Studi di Biologia Ambientale

Dettagli

Web sentiment analysis

Web sentiment analysis 2 Obiettivi dell analisi e metodologia Inpdap ha condotto una macroanalisi di Sentiment sul web per rilevare la percezione da parte dei cittadini verso i servizi erogati La piattaforma Iride, su cui è

Dettagli

Sistemi di Gestione dei Dati e dei Processi Aziendali. Computer-Assisted Audit Technique (CAAT)

Sistemi di Gestione dei Dati e dei Processi Aziendali. Computer-Assisted Audit Technique (CAAT) Sistemi di Gestione dei Dati e dei Processi Aziendali Computer-Assisted Audit Technique (CAAT) Indice degli argomenti Introduzione Metodologia Esempi Conclusioni Slide 2 Introduzione Metodologia Esempi

Dettagli

MITTEL S.p.A. PROCEDURA RELATIVA ALLE OPERAZIONI EFFETTUATE DAI SOGGETTI RILEVANTI AI SENSI DELL ART. 114, COMMA 7 DEL D. LGS. N.

MITTEL S.p.A. PROCEDURA RELATIVA ALLE OPERAZIONI EFFETTUATE DAI SOGGETTI RILEVANTI AI SENSI DELL ART. 114, COMMA 7 DEL D. LGS. N. MITTEL S.p.A. PROCEDURA RELATIVA ALLE OPERAZIONI EFFETTUATE DAI SOGGETTI RILEVANTI AI SENSI DELL ART. 114, COMMA 7 DEL D. LGS. N. 58/1998 (PROCEDURA INTERNAL DEALING ) Premessa Tenuto conto: - che dal

Dettagli

Processo di verifica che stabilisce se un metodo è adatto per lo scopo previsto ( ). Foggia, 15 febbraio 2012 1

Processo di verifica che stabilisce se un metodo è adatto per lo scopo previsto ( ). Foggia, 15 febbraio 2012 1 Processo di verifica che stabilisce se un metodo è adatto per lo scopo previsto ( ). 1 : misura in cui i dati prodotti da un processo di misurazione consentono a un utente di prendere tecnicamente ed amministrativamente

Dettagli

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 Progetto ICoNLingua Scienza senza Frontiere CsF- Italia Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 1. Introduzione La valutazione sia in itinere

Dettagli

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n Supponiamo che un fabbricante stia introducendo un nuovo tipo di batteria per un automobile elettrica. La durata osservata x i delle i-esima batteria è la realizzazione (valore assunto) di una variabile

Dettagli