CLASSIFICAZIONE DUREZZA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CLASSIFICAZIONE DUREZZA"

Transcript

1 PROVE DI DUREZZA ING. FABBRETTI FLORIANO 1 INDICE CLASSIFICAZIONE DUREZZA TIPOLOGIE DUREZZE DUREZZA BRINELL DUREZZA VICKERS DUREZZA ROCKWELL MICRODUREZZA VICKERS MICRODUREZZA KNOOP ING. FABBRETTI FLORIANO 2 1

2 PROVE DI DUREZZA PROVA CONVENZIONALE CHE FORNISCE INDICI DI CONFRONTO SULLA QUALITÀ DEL MATERIALE, DEI PROCESSI TECNOLOGICI, DEI TRATTAMENTI TERMICI E DI ALCUNE FONDAMENTALI PROPRIETÀ MECCANICHE ING. FABBRETTI FLORIANO 3 DEFINIZIONE DI DUREZZA METALLURGISTICAMENTE SI DEFINISCE DUREZZA LA RESISTENZA CHE UN MATERIALE OPPONE ALLA PENETRAZIONE DI UN CORPO DURO DI FORMA E DIMENSIONI PRESTABILITE (PENETRATORE) ING. FABBRETTI FLORIANO 4 2

3 DEFINIZIONE DI DUREZZA MECCANICAMENTE, PER IL PROGETTISTA, RAPPRESENTA ANCHE SE INDIRETTAMENTE LA RESISTENZA A TRAZIONE. TRIBOLOGICAMENTE RAPPRESENTA LA RESISTENZA AD USURA. TECNOLOGICAMENTE RAPPRESENTA LA RESISTENZA AL TAGLIO E QUINDI LA LAVORABILITA ALLE MU. ING. FABBRETTI FLORIANO 5 VANTAGGI PROVE DI DUREZZA NON RICHIEDERE PROVETTE NON DISTRUGGE IL PEZZO SU CUI VIENE ESEGUITA LA PROVA PUO ESSERE ESEGUITA RAPIDAMENTE ING. FABBRETTI FLORIANO 6 3

4 TIPOLOGIE PROVE DI DUREZZA ING. FABBRETTI FLORIANO 7 DUREZZA BRINELL (UNI EN ISO 6506) HB = F S S = πd(d - 2 D 2 d ) 2 HB = 2 F 0, πd(d - D - d ) ING. FABBRETTI FLORIANO 8 4

5 DUREZZA BRINELL P t d d1 + 2 d = d 2 d 2 d 1 ING. FABBRETTI FLORIANO 9 VALIDITA DELLA PROVA LA PROVA DÀ VALORI ATTENDIBILI SE: d = D 0,375 IL CONFRONTO SI HA QUANDO d/d = 0,24 0,6 ING. FABBRETTI FLORIANO 10 5

6 VALIDITA DELLA PROVA ING. FABBRETTI FLORIANO 11 CONDIZIONI DI PROVA ING. FABBRETTI FLORIANO 12 6

7 CONDIZIONI DI PROVA ING. FABBRETTI FLORIANO 13 CONDIZIONI DI PROVA ING. FABBRETTI FLORIANO 14 7

8 DIAMETRO PENETRATORE IL DIAMETRO DEL PENETRATORE DEVE ESSERE SCELTO TRA I SEGUENTI VALORI: (10 5 2,5 1) mm ING. FABBRETTI FLORIANO 15 CONDIZIONI DI PROVA NORMALI DIAMETRO PENETRATORE D = 10 mm CARICO APPLICATO TEMPO DI APPLICAZIONE F = N t = 15 s IN CONDIZIONI DIFFERENTI SI DEVE FARE RIFERIMENTO ALLA SEGUENTE RELAZIONE: 0,102 F = n D² (PREFERIRE SEMPRE IL DIAMETRO PIÙ GRANDE POSSIBILE) ING. FABBRETTI FLORIANO 16 8

9 COEFFICIENTE n ING. FABBRETTI FLORIANO 17 SIMBOLOGIA HB 5 / 750 / VALORE DUREZZA TEMPO APPLICAZIONE (s) VALORE CARICO APPLICATO (kg) DIAMETRO PENETRATORE (mm) ING. FABBRETTI FLORIANO 18 9

10 LIMITI DUREZZA BRINELL CAMPO DI APPLICAZIONE LIMITATO A CAUSA DELLA DUREZZA DEL PENETRATORE POSSIBILITÀ DI ERRORI NELLA MISURA DELL IMPRONTA MISURA INDIRETTA VARIABILITÀ DEI RISULTATI ING. FABBRETTI FLORIANO 19 IMPORTANZA DUREZZA BRINELL PUR AVENDO LIMITAZIONI NEL CAMPO DI UTILIZZO E MOLTO IMPORTANTE GRAZIE ALLA RELAZIONE EMPIRICA: R m 3,35 HB ING. FABBRETTI FLORIANO 20 10

11 DUREZZA VICKERS (UNI EN ISO 6507) EVOLUZIONE DELLA PROVA BRINELL UTILIZZA UN PENETRATORE IN DIAMANTE FORMA PENETRATORE: PIRAMIDE RETTA A BASE QUADRATA ING. FABBRETTI FLORIANO 21 PENETRATORE VICKERS d l O 68 A D B a O' ING. FABBRETTI FLORIANO 22 11

12 CONDIZIONI DI PROVA NORMALI - MACRODUREZZA CARICO APPLICATO TEMPO DI APPLICAZIONE F = 294 N (30 kg) t = 15 s MICRODUREZZA CARICO APPLICATO TEMPO DI APPLICAZIONE F < 9,8 N (1 kg) t = 15 s ING. FABBRETTI FLORIANO 23 DUREZZA VICKERS HV = F S P t d1 + 2 d = d 2 0,102 F HV = = 2 d 1,854 0, F 2 d ING. FABBRETTI FLORIANO 24 12

13 SIMBOLOGIA HV 20 / VALORE CARICO APPLICATO (kg) VALORE DUREZZA TEMPO APPLICAZIONE(s) ING. FABBRETTI FLORIANO 25 LIMITI DUREZZA VICKERS LA PROVA VICKERS NON HA LIMITI! ESISTONO MATERIALI CON DUREZZE VICKERS DI OLTRE 5000 PUNTI! ING. FABBRETTI FLORIANO 26 13

14 CONFRONTO BRINELL VICKERS ING. FABBRETTI FLORIANO 27 ERRORI DUREZZA VICKERS ING. FABBRETTI FLORIANO 28 14

15 DUREZZA ROCKWELL (UNI EN ISO 6508) ING. FABBRETTI FLORIANO 29 PENETRATORI ROCKWELL ING. FABBRETTI FLORIANO 30 15

16 DUREZZA ROCKWELL SCALA B Fo F 0 +F 1 F 0 e = accrescimento rimanente y = deformazione elastica e y ING. FABBRETTI FLORIANO 31 DUREZZA ROCKWELL SCALA C ING. FABBRETTI FLORIANO 32 16

17 MODALITA DI PROVA ING. FABBRETTI FLORIANO 33 SCALE ROCKWELL SCALA B HRB = 130 e PENETRATORE: SFERA IN METALLO DURO CARICO: 100 kg IMPIEGO: MATERIALI CON HB < 200 SCALA C HRC = 100 e PENETRATORE: CONO IN DIAMANTE CARICO: 150 kg IMPIEGO: MATERIALI CON HB > 200 ING. FABBRETTI FLORIANO 34 17

18 SCALE ROCKWELL ING. FABBRETTI FLORIANO 35 SCALE ROCKWELL SUPERFICIALI ING. FABBRETTI FLORIANO 36 18

19 SIMBOLOGIA IL VALORE DI DUREZZA ROCKWELL SI OTTIENE COME LETTURA DIRETTA DAL DUROMETRO: 45 HRC 60 HRB ING. FABBRETTI FLORIANO 37 CONFRONTO TRA DUREZZE ING. FABBRETTI FLORIANO 38 19

20 PROBLEMA E SE LO SPESSORE DA MISURARE E DURO E SOTTILE (DEPOSITI CVD-PVD, STRATI NITRURATI, SALDATURE, )? LE PROVE VISTE NON VANNO PIU BENE!!! - LA BRINELL NON HA IL PENETRATORE ADATTO - LA VICKERS E LA ROCKWELL UTILIZZANO CARICHI TROPPO ELEVATI ( SFONDANO ) ING. FABBRETTI FLORIANO 39 PROBLEMA FILM SOFT SUBSTRATO DURO SUBSTRATO SOFT FILM SOFT ING. FABBRETTI FLORIANO 40 20

21 PROBLEMA PER EVITARE INFLUENZE DEL SUBSTRATO, L AFFONDAMENTO MASSIMO DEVE ESSERE INFERIORE AL 10% DELLO SPESSORE TOTALE ING. FABBRETTI FLORIANO 41 MICRODUREZZA LE PROVE DI MICRODUREZZA SI EFFETTUANO CON CARICHI PICCOLISSIMI SU CAMPIONI LUCIDATI ED ATTACCATI PER L'ESAME METALLOGRAFICO SI PUÒ VALUTARE LA DUREZZA DI UN SINGOLO COSTITUENTE CRISTALLINO, OPPURE VARIAZIONI DI DUREZZA ENTRO REGIONI MOLTO PICCOLE ING. FABBRETTI FLORIANO 42 21

22 MICRODUREZZA VICKERS IL CARICO DI PROVA PREVISTO PER LA MICRODUREZZA E COMPRESO TRA 1 E 1000 g f A PARTE L ENTITA DEL CARICO, LA MICRODUREZZA VICKERS E REGOLAMENTATA DALLE STESSE MODALITA DELLA MACRODUREZZA (PENTETRATORE, TEMPI, LETTURA, ) ING. FABBRETTI FLORIANO 43 MICRODUREZZA VICKERS DOMANDA: I VALORI RICAVATI DALLA MICRODUREZZA VICKERS SONO CONFRONTABILI CON QUELLI RICAVATI CON LA MACRODUREZZA? RISPOSTA: NO!!! ING. FABBRETTI FLORIANO 44 22

23 MICRODUREZZA VICKERS DATO CHE LA MICRODUREZZA VIENE ESEGUITA ALLO STESSO MODO DELLA MACRO IL SUO VALORE DOVREBBE ESSERE DETERMINATO CON LA STESSA RELAZIONE: ING. FABBRETTI FLORIANO 45 MICRODUREZZA VICKERS IMPORTANTE!!! IL CARICO APPLICATO E MOLTO PICCOLO LA DEFORMAZIONE IMPOSTA AL PEZZO E ANCH ESSA MOLTO PICCOLA IL CONTRIBUTO ELASTICO IN QUESTO CASO NON E PIU TRASCURABILE NUOVA RELAZIONE: ING. FABBRETTI FLORIANO 46 23

24 MICRODUREZZA VICKERS LA DEFORMAZIONE ELASTICA d e NON E MISURABILE MICRODUREZZA NON CONFRONTABILE CON MACRODUREZZA IL VALORE DELLA MICRODUREZZA CRESCE CON IL DIMINUIRE DEL CARICO DI PROVA SECONDO UNA LEGGE SPERIMENTALE, DETERMINABILE CASO PER CASO ING. FABBRETTI FLORIANO 47 MICRODUREZZA VICKERS ING. FABBRETTI FLORIANO 48 24

25 MICRODUREZZA KNOOP PER QUESTA PROVA VIENE IMPIEGATO UN PENETRATORE DI DIAMANTE A FORMA DI PIRAMIDE RETTA CON ANGOLI AL VERTICE FRA GLI SPIGOLI OPPOSTI DI ' E DI MICRODUREZZA KNOOP LA BASE DELLA PIRAMIDE HA LA FORMA DI UN ROMBO LE CUI DIAGONALI STANNO NEL RAPPORTO: ING. FABBRETTI FLORIANO 50 25

26 MICRODUREZZA KNOOP ING. FABBRETTI FLORIANO 51 MICRODUREZZA KNOOP IL PENETRATORE DELLA PROVA KNOOP PRESENTA IL VANTAGGIO DI DARE IMPRONTE PIÙ LUNGHE E MENO PROFONDE LA LETTURA VIENE FATTA SULLA DIAGONALE MAGGIORE PER OTTENERE UN MINORE ERRORE RELATIVO ING. FABBRETTI FLORIANO 52 26

27 VANTAGGI PROVA KNOOP MAGGIORE FACILITÀ DI LETTURA IMPRONTA PIÙ LUNGA (3 VOLTE) E MINORE PROFONDITÀ (2/3 PIÙ PICCOLA) A PARITÀ DI CARICO DI PRO- VA E DI DUREZZA DEL PEZZO MAGGIORE RAPIDITÀ SI MISURA UNA SOLA DIAGONALE MAGGIOR PRECISIONE NELLE MISURAZIONI ING. FABBRETTI FLORIANO 53 UTILIZZO PROVA KNOOP COSTITUENTI STRUTTURALI DELLE LEGHE METALLICHE STRATI SUPERFICIALI CEMENTATI, NITRURATI O ARTIFICIALMENTE OSSIDATI CERAMICHE, VETRI, CARBURI METALLICI, VERNICI, CRISTALLI ING. FABBRETTI FLORIANO 54 27

28 SCELTA DELLA DUREZZA ING. FABBRETTI FLORIANO 55 SCELTA DELLA DUREZZA ING. FABBRETTI FLORIANO 56 28

29 SCELTA DELLA DUREZZA BIBLIOGRAFIA SCIENZA E INGEGNERIA DEI MATERIALI UNA INTRODUZIONE ; W.D.CALLISTER Jr ED EDISES METALLURGIA VOL.3; G.M. PAOLUCCI ED LIBRERIA PROGETTO, PADOVA I CRITERI DI SCELTA E DI TRATTAMENTO DEGLI ACCIAI DA COSTRUZIONE E DA UTENSILI ; VOL.1 CIBALDI CESARE AQM NORME UNI ING. FABBRETTI FLORIANO 58 29

3) forniscono indici di confronto per un giudizio sulla qualità dei materiali; 4)consentono di stabilire il grado di lavorazione alle macchine

3) forniscono indici di confronto per un giudizio sulla qualità dei materiali; 4)consentono di stabilire il grado di lavorazione alle macchine DUREZZA La durezza per quanto riguarda le prove sui materiali è una prova non distruttiva. E la proprietà che hanno i materiali di resistere alla penetrazione di un corpo di materiale duro, in ogni caso

Dettagli

DUROMETRI E DUREZZE (MICRO E MACRO) PENDOLO CHARPY PER RESILIENZA ALTRE PROVE (FATICA, TRIBOLOGIA, ELETTROPULITURA)

DUROMETRI E DUREZZE (MICRO E MACRO) PENDOLO CHARPY PER RESILIENZA ALTRE PROVE (FATICA, TRIBOLOGIA, ELETTROPULITURA) TUTORATO ING. FABBRETTI FLORIANO 1 COSA VEDIAMO OGGI MACCHINA PER TRAZIONE DUROMETRI E DUREZZE (MICRO E MACRO) PENDOLO CHARPY PER RESILIENZA ALTRE PROVE (FATICA, TRIBOLOGIA, ELETTROPULITURA) ING. FABBRETTI

Dettagli

DALLE FUNZIONI AL PRODOTTO

DALLE FUNZIONI AL PRODOTTO DALLE FUNZIONI AL PRODOTTO Funzioni PROGETTAZIONE Specifiche Materie prime / Componenti PRODUZIONE Prodotto DALLE FUNZIONI AL PRODOTTO Progettazione del componente: materiale macro geometria micro geometria

Dettagli

www.rodacciai.it PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE

www.rodacciai.it PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE PROVA DI TRAZIONE La prova, eseguita a temperatura ambiente o più raramente a temperature superiori o inferiori, consiste nel sottoporre una provetta a rottura per mezzo di uno sforzo di trazione generato

Dettagli

Durezza e Prova di durezza

Durezza e Prova di durezza Durezza e Prova di durezza (a) Durometro (b) Sequenza per la misura della durezza con un penetratore conico di diamante; la profondità t è inversamente correlata alla durezza del materiale: quanto minore

Dettagli

Classe 3^ - Tecnologie mecc. di proc. e prod. - UdA n 2: Materia e Materiali - Prova di durezza Vickers DUREZZA

Classe 3^ - Tecnologie mecc. di proc. e prod. - UdA n 2: Materia e Materiali - Prova di durezza Vickers DUREZZA DUREZZA La durezza é comunemente intesa come la resistenza di un materiale a lasciarsi penetrare da un corpo più duro. Su tale principio si basano le più importanti prove di durezza: Brinell, Rockwell,

Dettagli

= 0,375 cioè ω = 136

= 0,375 cioè ω = 136 Il controllo della durezza Nel settore della meccanica ci si incontra spesso con il concetto di durezza ; ed infatti la durezza è una caratteristica fondamentale per giudicare se un certo materiale è idoneo

Dettagli

PROPRIETA MECCANICHE

PROPRIETA MECCANICHE PROPRIETA MECCANICHE Le proprietà meccaniche di un materiale determinano i limiti di impiegabilità del materiale stesso in applicazioni in cui esso debba sostenere un carico o resistere ad uno sforzo.

Dettagli

PROVE DI MACRODUREZZA

PROVE DI MACRODUREZZA PROVE DI MACRODUREZZA DEFINIZIONE: il concetto metallurgico di durezza è la resistenza alla penetrazione superficiale. PROVE DI MACRODUREZZA: si definiscono prove di macrodurezza quelle nelle quali si

Dettagli

PRINCIPALI PROVE SUI MATERIALI INDICE

PRINCIPALI PROVE SUI MATERIALI INDICE PRINCIPALI PROVE SUI MATERIALI Per disporre di dati reali che consentono di classificare le proprietà di vari materiali, occorre eseguire sui materiali delle prove specifiche in laboratori molto attrezzati.

Dettagli

PROVE DI DUREZZA Laboratorio di Metallurgia AA 2007-2008

PROVE DI DUREZZA Laboratorio di Metallurgia AA 2007-2008 PROVE DI DUREZZA Laboratorio di Metallurgia AA 2007-2008 La durezza H (hardness) può essere definita come: la resistenza alla deformazione elasto-plastica (concetto fisico); la resistenza alla scalfittura

Dettagli

--- durezza --- trazione -- resilienza

--- durezza --- trazione -- resilienza Proprietà meccaniche Necessità di conoscere il comportamento meccanico di un certo componente di una certa forma in una certa applicazione prove di laboratorio analisi del comportamento del componente

Dettagli

Page 1 of 19 PROVA DI DUREZZA

Page 1 of 19 PROVA DI DUREZZA Page 1 of 19 PROVA DI DUREZZA La durezza H (hardness) e la resistenza che la superficie di un materiale oppone alla sua penetrazione. E' una condizione necessaria affinche' il componente metallico possegga

Dettagli

PROPRIETÀ DEI MATERIALI

PROPRIETÀ DEI MATERIALI ESERCITAZIONE 1 PROPRIETÀ DEI MATERIALI SONO LE GRANDEZZE IL CUI VALORE DESCRIVE IL COMPORTAMENTO DEL MATERIALE IN PRESENZA DELLE DIVERSE SOLLECITAZIONI E CONDIZIONI DI SERVIZIO COSTITUISCONO L ELEMENTO

Dettagli

Classificazione degli acciai da lavorare Scelta della punta in funzione del materiale da lavorare Parametri di taglio

Classificazione degli acciai da lavorare Scelta della punta in funzione del materiale da lavorare Parametri di taglio Materiali delle punte elicoidali Processi produttivi delle punte elicoidali Standard normativi Tipologia di affilatura Rivestimenti superficiali degli utensili Durezze Rockwell e Vickers Classificazione

Dettagli

PROVA DI DUREZZA PROVA DI TENACITA' ALL'URTO. Brinell HB Vickers HV Rockwell HR Knoop HK Charpy

PROVA DI DUREZZA PROVA DI TENACITA' ALL'URTO. Brinell HB Vickers HV Rockwell HR Knoop HK Charpy Alessandro Ascari Corso di Studi di Fabbricazione PROVA DI DUREZZA PROVA DI TENACITA' ALL'URTO Brinell HB Vickers HV Rockwell HR Knoop HK Charpy Prova di durezza La durezza di un materiale è la resistenza

Dettagli

La misura delle proprietà è effettuata mediante prove, condotte nel rispetto di norme precisate dalle unificazioni

La misura delle proprietà è effettuata mediante prove, condotte nel rispetto di norme precisate dalle unificazioni PROVE MECCANICHE Le prove meccaniche si eseguono allo scopo di misurare le proprietà meccaniche dei materiali, ossia quelle che caratterizzano il comportamento di un materiale sotto l azione di forze esterne.

Dettagli

TENSIONE INTERNA E DEFORMAZIONE PROVA DI TRAZIONE E NOMATIVA DIAGRAMMA SFORZO-DEFORMAZIONE DEFORMAZIONI REALI, ELASTICITA, TENACITA

TENSIONE INTERNA E DEFORMAZIONE PROVA DI TRAZIONE E NOMATIVA DIAGRAMMA SFORZO-DEFORMAZIONE DEFORMAZIONI REALI, ELASTICITA, TENACITA PROVA DI TRAZIONE (UNI EN ISO 6892-1) 1 INDICE TENSIONE INTERNA E DEFORMAZIONE PROVA DI TRAZIONE E NOMATIVA DIAGRAMMA SFORZO-DEFORMAZIONE RISULTATI DELLA PROVA DEFORMAZIONI REALI, ELASTICITA, TENACITA

Dettagli

Prove meccaniche di laboratorio (Distillazione verticale)

Prove meccaniche di laboratorio (Distillazione verticale) OBIETTIVI: 1 Prove meccaniche di laboratorio (Distillazione verticale) sapere descrivere le esecuzioni delle prove; conoscere le caratteristiche dimensionali dei provini unificati; sapere calcolare le

Dettagli

LA DUREZZA: DEFINIZIONE E MISURAZIONE

LA DUREZZA: DEFINIZIONE E MISURAZIONE Anita Calcatelli, Alessandro Germak I.N.RI.M. Contenuto 1. Considerazioni introduttive 2. Le scale di durezza 2.1 Considerazioni generali 2.2 Scala Brinell 2.3 Scala Vickers 2.4 Scala Rockwell 2.5 Scala

Dettagli

UNA SOLUZIONE ECONOMICA E TECNICAMENTE AVANZATA AI PROBLEMI DELLA CROMATURA DURA A SPESSORE

UNA SOLUZIONE ECONOMICA E TECNICAMENTE AVANZATA AI PROBLEMI DELLA CROMATURA DURA A SPESSORE UNA SOLUZIONE ECONOMICA E TECNICAMENTE AVANZATA AI PROBLEMI DELLA CROMATURA DURA A SPESSORE Pagina 1 di 6 I VANTAGGI MIDA CROMARE NELLA PROPRIA OFFICINA RIPORTI ULTRARAPIDI DI ALTA PRECISIONE DI CROMO

Dettagli

società specializzata nei trattamenti termici degli acciai

società specializzata nei trattamenti termici degli acciai società specializzata nei trattamenti termici degli acciai >>con i nostri clienti come nel nostro lavoro ci piace andare fino in fondo, al cuore delle cose. PARTNERSHIP SUL PROGETTO DA100ANNI EVOLUZIONE

Dettagli

Indice. 1.1 Introduzione 3 1.2 Sistema Internazionale delle unità di misura 4

Indice. 1.1 Introduzione 3 1.2 Sistema Internazionale delle unità di misura 4 Indice Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione Indice dei simboli Indice delle abbreviazioni Tavola periodica degli elementi XI XIII XV XVII XXI XXII

Dettagli

«PROVE SU MATERIALI ELASTOMERICI E PLASTICI (PIGMENTATI E VERNICIATI)» LABORATORI PLASTLAB

«PROVE SU MATERIALI ELASTOMERICI E PLASTICI (PIGMENTATI E VERNICIATI)» LABORATORI PLASTLAB CONVEGNO «PROVE SU MATERIALI ELASTOMERICI E PLASTICI (PIGMENTATI E VERNICIATI)» MATERIALI ELASTOMERICI: PROVE IRHD E MicroIRHD PER NUOVE OPPORTUNITA PER MIGLIORARE LA QUALITA DEGLI ARTICOLI IN GOMMA STAMPATA

Dettagli

La caratterizzazione dei materiali PROPRIETA

La caratterizzazione dei materiali PROPRIETA Le Prove Meccaniche La caratterizzazione dei materiali PROPRIETA Il comportamento meccanico dei materiali I componenti strutturali presentano un comportamento diverso in funzione del tipo di materiale

Dettagli

A.S. 2012/13 Materia: Tecnologie meccaniche di prodotto e processo

A.S. 2012/13 Materia: Tecnologie meccaniche di prodotto e processo ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. NATTA - G.V. DEAMBROSIS LICEO SCIENTIFICO : OPZIONE SCIENZE APPLICATE ISTITUTO TECNICO Settore Tecnologico: INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA - INDIRIZZO MECCANICA,

Dettagli

ernsthardnesstesters.com

ernsthardnesstesters.com ernsthardnesstesters.com piccola guida al controllo della durezza 2 INTRODUZIONE 3 Introduzione Questa piccola guida al controllo della durezza dei metalli non intende essere un trattato completo e approfondito,

Dettagli

LA QUALITÀ DI SERIE LE LAME INDUSTRIALI LUTZ PER L INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA

LA QUALITÀ DI SERIE LE LAME INDUSTRIALI LUTZ PER L INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA AUTOMOBILE Estratto dall assortimento altri modelli su richiesta! LA QUALITÀ DI SERIE LE LAME INDUSTRIALI LUTZ PER L INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA LAME SPECIALI PELLICOLE TECNOFIBRE E FIBRE DI VETRO MEDICINA

Dettagli

G. M. La Vecchia Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università di Brescia

G. M. La Vecchia Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università di Brescia G. M. La Vecchia Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università di Brescia Solubilizzazione Cementazione Nitrurazione Tempra di soluzione ed invecchiamento Coltre bianca cementato Nitrurazione 550 C x

Dettagli

MANUALE DI FUNZIONAMENTO. Modello BHT 10440 Durometro Brinell Portatile

MANUALE DI FUNZIONAMENTO. Modello BHT 10440 Durometro Brinell Portatile MANUALE DI FUNZIONAMENTO Modello BHT 10440 Durometro Brinell Portatile 1. Introduzione Questo è un durometro portatile di tipo Brinell. È progettato in accordo con il metodo dinamico di prova di durezza.

Dettagli

Lezione 11 Trattamenti termici

Lezione 11 Trattamenti termici Lezione 11 Gerardus Janszen Dipartimento di Tel 02 2399 8366 janszen@aero.polimi.it . IL TRATTAMENTO TERMICO CONSISTE IN UN CICLO TERMICO CHE SERVE A MODIFICARE LA STRUTTURA DEL MATERIALE PER LA VARIAZIONE

Dettagli

I materiali. I materiali. Introduzione al corso. Tecnologia di produzione I materiali. La misura della durezza

I materiali. I materiali. Introduzione al corso. Tecnologia di produzione I materiali. La misura della durezza I materiali I materiali Introduzione al corso Tecnologia di produzione I materiali Le prove meccaniche distruttive Prove non distruttive La meccanica dei materiali 006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi

Dettagli

Acciaio per lavorazioni a caldo

Acciaio per lavorazioni a caldo Acciaio per lavorazioni a caldo Generalità BeyLos 2329 è un acciaio legato progettato per la realizzazione di matrici, stampi o punzoni o altri particolari che devono lavorare a temperature elevate. I

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI UNA VERNICE TERMICA A BASE CERAMICA SUI VALORI DI TRASMITTANZA DI PARETI INTONACATE, DELLA DITTA "ATRIA s.r.l." STABILIMENTO DI PARTANNA

Dettagli

LE LAME LUTZ DA DECENNI LA SCELTA SICURA PER I PROFESSIONISTI

LE LAME LUTZ DA DECENNI LA SCELTA SICURA PER I PROFESSIONISTI LE LAME LUTZ DA DECENNI LA SCELTA SICURA PER I PROFESSIONISTI LAME SPECIALI PELLICOLE TECNOFIBRE E FIBRE DI VETRO MEDICINA ALIMENTARI ARTIGIANATO / FAI DA TE AUTOMOBILE TESSILE PRECISIONE. AFFILATURA.

Dettagli

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO METALLI FERROSI I metalli ferrosi sono i metalli e le leghe metalliche che contengono ferro. Le leghe ferrose più importanti sono l acciaio e la ghisa. ACCIAIO: lega metallica costituita da ferro e carbonio,

Dettagli

I CRITERI DI SCELTA E DI TRATTAMENTO DEGLI ACCIAI DA COSTRUZIONE E DA UTENSILI di Cibaldi Dr. Cesare

I CRITERI DI SCELTA E DI TRATTAMENTO DEGLI ACCIAI DA COSTRUZIONE E DA UTENSILI di Cibaldi Dr. Cesare di Cibaldi Dr. Cesare METALLURGIA DI BASE Volume I edito da AQM SRL Volume II (Parte Prima) Il primo volume della nuova collana I criteri di scelta e di trattamenti degli acciai da costruzione e da utensili.

Dettagli

.eu 316/316 L LDX 2101 1.4016 1.4301 1.4307 1.4401

.eu 316/316 L LDX 2101 1.4016 1.4301 1.4307 1.4401 .eu 316/316 L LDX 2101 1.4016 1.4301 1.4307 1.4401 Profili ad H MÍN 30 x.50 x 1.000 mm MÁX 400 x 1.000 x 15.000 mm Grosores de material Anima 3 30 mm Ala 3 60 mm Lavorazioni meccaniche 3D Acciaio al carbonio

Dettagli

Indice moduli. Indice lezioni del modulo A 15/02/2013. Sistemi di Produzione. A: I materiali B: Formatura. C: Deformazione.

Indice moduli. Indice lezioni del modulo A 15/02/2013. Sistemi di Produzione. A: I materiali B: Formatura. C: Deformazione. Sistemi di Produzione Dario Antonelli DIGEP Politecnico di Torino Indice moduli A: I materiali B: Formatura C: Deformazione D: Taglio E: Processi non convenzionali Indice lezioni del modulo A Introduzione

Dettagli

26 GIUGNO 2012 AULA MAGNA DELLA SCUOLA EDILE CPIPE - VIA BASILICATA, 10/12 LOCALITÀ CAMIN PADOVA

26 GIUGNO 2012 AULA MAGNA DELLA SCUOLA EDILE CPIPE - VIA BASILICATA, 10/12 LOCALITÀ CAMIN PADOVA 26 GIUGNO 2012 AULA MAGNA DELLA SCUOLA EDILE CPIPE - VIA BASILICATA, 10/12 LOCALITÀ CAMIN PADOVA 26 GIUGNO 2012 Intervento ing. Donato Chiffi Progettazione costruttiva dei dispositivi di ancoraggio e verifica

Dettagli

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ LE PROPRIETÀ DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE Si possono considerare come l'insieme delle caratteristiche

Dettagli

- Trasmissioni Industriali S.a.s. -

- Trasmissioni Industriali S.a.s. - - Trasmissioni Industriali S.a.s. - Programma di fornitura 2006 Alberi di precisione per movimentazione lineare - L alta qualità di un prodotto italiano - - Trasmissioni Industriali S.a.s. - Via lago di

Dettagli

IMPIANTO AUTOMATICO PER LA SALDATURA DI ESTRUSI DI ALLUMINIO PER APPLICAZIONI NAVALI.

IMPIANTO AUTOMATICO PER LA SALDATURA DI ESTRUSI DI ALLUMINIO PER APPLICAZIONI NAVALI. IMPIANTO AUTOMATICO PER LA SALDATURA DI ESTRUSI DI ALLUMINIO PER APPLICAZIONI NAVALI. Tube Tech Machinery Marcello Filippini Il settore dei trasporti, specialmente i trasporti passeggeri con treni e navi,

Dettagli

Influenza dell ossidazione intergranularesul comportamento a fatica di acciai cementati per ingranaggeria al Mn-Cr e Ni-Cr-Mo

Influenza dell ossidazione intergranularesul comportamento a fatica di acciai cementati per ingranaggeria al Mn-Cr e Ni-Cr-Mo AIM - 23 CONVEGNO NAZIONALE TRATTAMENTI TERMICI Verona 19-20-21 Ottobre 2011 Testo della memoria Rif. To N 02 Influenza dell ossidazione intergranularesul comportamento a fatica di acciai cementati per

Dettagli

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro)

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) E dipendente dalla temperatura:capacità di riposizionamento di difetti ed atomi (diffusione

Dettagli

MATERIALI. Introduzione

MATERIALI. Introduzione MATERIALI 398 Introduzione Gli acciai sono leghe metalliche costituite da ferro e carbonio, con tenore di carbonio (in massa) non superiore al 2%. Attenzione: la normazione sugli acciai è in fase di armonizzazione

Dettagli

La disciplina di Tecnologia Meccanica ed Esercitazioni è coinvolta nel progetto di Sperimentazione Meccatronica,

La disciplina di Tecnologia Meccanica ed Esercitazioni è coinvolta nel progetto di Sperimentazione Meccatronica, PROGRAMMA MINIMO COMUNE DI TECNOLOGIA MECCANICA ED ESERCITAZIONI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 La disciplina di Tecnologia Meccanica ed Esercitazioni è coinvolta nel progetto di Sperimentazione Meccatronica,

Dettagli

Viale dell Industria, 50 Padova www.minitoolscoating.com

Viale dell Industria, 50 Padova www.minitoolscoating.com Presentazione Localizzazione Viale dell Industria, 50 Padova www.minitoolscoating.com minitoolscoating opera in tre settori Costruzione utensili per ingranaggi conici Servizio di affilatura di utensili

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI IMPORTANZA DI ESEGUIRE IL TRATTAMENTO TERMICO NEL MOMENTO OPPORTUNO DEL PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEL PEZZO

TRATTAMENTI TERMICI IMPORTANZA DI ESEGUIRE IL TRATTAMENTO TERMICO NEL MOMENTO OPPORTUNO DEL PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEL PEZZO TRATTAMENTI TERMICI IL TRATTAMENTO TERMICO CONSISTE IN UN CICLO TERMICO CHE SERVE A MODIFICARE LA STRUTTURA DEL MATERIALE PER LA VARIAZIONE DELLE SUE CARATTERISTICHE MECCANICHE: RESISTENZA DEFORMABILITA

Dettagli

SISTEMI DI PRODUZIONE

SISTEMI DI PRODUZIONE SISTEMI DI PRODUZIONE Dario Antonelli Lezione A4 Introduzione alla lezione Cosa caratterizza uno strumento di misura? Quali sono i principali strumenti di misura usati in azienda? Come si misura la durezza?

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

IMPAX SUPREME. Acciaio per stampi bonificato

IMPAX SUPREME. Acciaio per stampi bonificato IMPAX SUPREME Acciaio per stampi bonificato Queste informazioni sono basate sulla nostra attuale esperienza e forniscono informazioni generali sul nostro prodotto e sul suo utilizzo. Pertanto non devono

Dettagli

1. Prove sui materiali

1. Prove sui materiali 1.1 Prova di trazione 1. Prove sui materiali La più comune prova sui materiali è quella di trazione. Un provino, di forma e diminsioni unificate (ma talvolta si deroga alle dimensioni, ferma restando la

Dettagli

Capitolo 4. Superfici, tribologia, caratteristiche dimensionali e controllo qualità. 2008 Pearson Paravia Bruno Mondadori S.p.A.

Capitolo 4. Superfici, tribologia, caratteristiche dimensionali e controllo qualità. 2008 Pearson Paravia Bruno Mondadori S.p.A. Capitolo 4 Superfici, tribologia, caratteristiche dimensionali e controllo qualità 1 Proprietà superficiali dei metalli Figura 4.1 Schema di una sezione della superficie di un metallo. Lo spessore di ciascuno

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza Corso di Disegno Tecnico Industriale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica Tolleranze

Dettagli

SCELTA E DIMENSIONAMENTO DELLA SOVRASTRUTTURA

SCELTA E DIMENSIONAMENTO DELLA SOVRASTRUTTURA PREMESSA La presente relazione riguarda il dimensionamento della sovrastruttura che andrà a costituire la pavimentazione del piazzale da adibire a deposito dei mezzi ARST. S.p.A da realizzare nella zona

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

Anno Scolastico 2014-2015. INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica Sez.A. DISCIPLINA: Tecnologie meccaniche e applicazioni

Anno Scolastico 2014-2015. INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica Sez.A. DISCIPLINA: Tecnologie meccaniche e applicazioni ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO E. BERNARDI PADOVA Anno Scolastico 2014-2015 INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica Sez.A DISCIPLINA: Tecnologie meccaniche e applicazioni CLASSI:

Dettagli

Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano Prove tecnologiche

Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano Prove tecnologiche Prove tecnologiche PROVE TECNOLOGICHE Le prove tecnologiche vengono eseguite allo scopo di determinare l'attitudine dei materiali a subire determinati processi necessari a realizzare un certo prodotto.

Dettagli

6 Generalità Quando un pezzo presenta fori o cavità, il disegno può risultare di difficile comprensione a causa della presenza di numerose linee tratteggiate. 7 Generalità Sezionando ( tagliando ) con

Dettagli

Pensilina Parcheggio Fotovoltaica

Pensilina Parcheggio Fotovoltaica Pensilina Parcheggio Fotovoltaica STRUTTURE PER IL FOTOVOLTAICO PREMESSA Alcoa, multinazionale Svedese con 3 siti produttivi in Italia, è particolarmente sensibile al tema delle energie rinnovabili: fotovoltaico,

Dettagli

Durezza. La geometria che caratterizza l indentatore determina il particolare tipo di prova

Durezza. La geometria che caratterizza l indentatore determina il particolare tipo di prova Durezza Obiettivo della lezione: definire le modalità delle prove di durezza La durezza di un materiale è definita come la pressione di equilibrio che la superficie del solido riesce a sopportare a seguito

Dettagli

Osteointegrazione. Definizione della American Academy of Implants Dentistry:

Osteointegrazione. Definizione della American Academy of Implants Dentistry: Osteointegrazione 1 Osteointegrazione Definizione della American Academy of Implants Dentistry: "Contatto che interviene senza interposizione di tessuto non osseo tra osso normale rimodellato e un impianto

Dettagli

LEZIONE 3. PROGETTO DI COSTRUZIONI IN ACCIAIO Parte I. Caratteristiche generali. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

LEZIONE 3. PROGETTO DI COSTRUZIONI IN ACCIAIO Parte I. Caratteristiche generali. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. 2007-2008 Facoltà di Architettura Università degli Studi di Genova LEZIONE 3 PROGETTO DI COSTRUZIONI IN ACCIAIO Parte I. Caratteristiche generali

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE Le lavorazioni meccaniche possono essere classificate secondo diversi criteri. Il criterio che si è dimostrato più utile, in quanto ha permesso di considerare

Dettagli

DUREZZA Nelle prime prove scala empirica qualitativa Mohs

DUREZZA Nelle prime prove scala empirica qualitativa Mohs DUREZZA È la misura della resistenza opposta da un materiale alla deformazione plastica, ovvero a un penetratore o incisore. Nelle prime prove di durezza si usavano minerali naturali, la cui durezza era

Dettagli

Proprietà meccaniche. Prove meccaniche. prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep

Proprietà meccaniche. Prove meccaniche. prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep Proprietà meccaniche Prove meccaniche prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep Prova di trazione provini di dimensione standard deformazione

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110120-R-1419

RAPPORTO DI PROVA 110120-R-1419 RAPPORTO DI PROVA 110120-R-1419 DETERMINAZIONE SPERIMENTALE DELLA CONDUCIBILITA TERMICA (NORMA UNI EN 1745) DI VERNICI TERMICHE DELLA DITTA ATRIA S. r. l. Sperimentazione eseguita LUOGO E DATA DI EMISSIONE:

Dettagli

Progettazione funzionale di sistemi meccanici e meccatronici.

Progettazione funzionale di sistemi meccanici e meccatronici. Progettazione funzionale di sistemi meccanici e meccatronici. Progetto d anno: Laser 2dof A.A. 2010/2011 Progettazione Funzionale di Sistemi Meccanici e Meccatronici Taglio laser a due gradi di libertà

Dettagli

MATERIALI METALLICI E ACCIAI

MATERIALI METALLICI E ACCIAI Corso di Formazione MATERIALI METALLICI E ACCIAI OTTOBRE - DICEMBRE 2015 PROPRIETÀ MECCANICHE MATERIALI METALLICI METALLURGIA DEGLI ACCIAI CORROSIONE E PROTEZIONE FAILURE ANALYSIS QUATTRO MODULI FORMATIVI

Dettagli

DUROMETRO COMBINATO T-UD2

DUROMETRO COMBINATO T-UD2 DUROMETRO COMBINATO T-UD2 Il dispositivo lavora sia con sonda UCI (Ultrasonic Contact Impendance), sia con quella dinamica (Leeb). L utente trae così i benefici di due metodi di misurazione diversi nello

Dettagli

funzionale tecnologica di collaudo quote di grandezza quote di posizione in serie in parallelo combinata con quote sovrapposte in coordinate

funzionale tecnologica di collaudo quote di grandezza quote di posizione in serie in parallelo combinata con quote sovrapposte in coordinate QUOTATURA PARTE 2 Prof. Caterina Rizzi CLASSIFICAZIONE punto di vista geometrico quote di grandezza quote di posizione quote di accoppiamento disposizione: sistemi di quotatura in serie in parallelo combinata

Dettagli

Sinterizzati: considerazioni sulle prove di durezza

Sinterizzati: considerazioni sulle prove di durezza Sinterizzati: considerazioni sulle prove di durezza E. Mosca Prendendo spunto dalla pubblicazione della nuova edizione della norma ISO 4498, sono qui riassunte le indicazioni essenziali per una corretta

Dettagli

Gli elettrodi nell EDM. G. Fantoni Università di Pisa

Gli elettrodi nell EDM. G. Fantoni Università di Pisa Gli elettrodi nell EDM G. Fantoni Università di Pisa Erodibilità di diversi materiali metallici PURI T fus. -MRR Ma Ag, Cu anomali infatti erodibilità dipende anche da conducibilità termica, capacità

Dettagli

1 A DISEGNO PROGETTAZIONE ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE. T n. =C, con C = 366 ed n = 0.25, Motore

1 A DISEGNO PROGETTAZIONE ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE. T n. =C, con C = 366 ed n = 0.25, Motore Disegno, Progettazione ed rganizzazione Industriale esame 03 DISEGN PRGETTZINE RGNIZZZINE INDUSTRILE Sessione ordinaria 03 L albero di trasmissione rappresentato in figura trasmette una potenza P = 5 kw

Dettagli

Prove comparative tra prodotti con vernice UV e prodotti con vernice a polvere standard

Prove comparative tra prodotti con vernice UV e prodotti con vernice a polvere standard Prove comparative tra prodotti con vernice UV e prodotti con vernice a polvere standard SOMMARIO 1 SCOPO... 3 2 PROVE ESEGUITE... 3 2.1 PROVE MECCANICHE... 3 2.1.1 PROVE ANTIGRAFFITI... 3 2.1.2 PROVE SOLVENTI...

Dettagli

Un breve sommario delle specifiche menzionate è mostrato nella tabella 1; il documento completo è disponibile sul sito web www.qualanod.

Un breve sommario delle specifiche menzionate è mostrato nella tabella 1; il documento completo è disponibile sul sito web www.qualanod. Qualità dell'alluminio anodizzato Italfinish è licenziataria del marchio di qualità Qualanod e segue le Specifiche di Qualità per l'alluminio anodizzato in Acido Solforico redatte dal QUALANOD per stabilire

Dettagli

P ARAMETRI FISICI, CHIMICI E CHIMICO-FISICI

P ARAMETRI FISICI, CHIMICI E CHIMICO-FISICI 2100. Temperatura La misura della temperatura consente di controllare il problema dell inquinamento conseguente all immissione di energia termica nei corpi idrici. A differenza di altri parametri la normativa

Dettagli

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE CARATTERISTICHE Le lacche Molykote sono dispersioni di sostanze lubrificanti solide, come ad esempio il bisolfuro di molibdeno, e di resine leganti organiche o inorganiche finemente

Dettagli

SOMMARIO 1. CALCESTRUZZO... 2 2. ACCIAIO DA C.A. (DEL TIPO B450C)... 3 3. ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA... 4 MANDANTE:

SOMMARIO 1. CALCESTRUZZO... 2 2. ACCIAIO DA C.A. (DEL TIPO B450C)... 3 3. ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA... 4 MANDANTE: SOMMARIO 1. CALCESTRUZZO... 2 2. ACCIAIO DA C.A. (DEL TIPO B450C)... 3 3. ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA... 4 1 1. Calcestruzzo Classe di esposizione: XC1 (elevazione) XC2 (fondazione) Classe di consistenza:

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE STUDIO DEGLI EFFETTI DEI TRATTAMENTI TERMICI SU LEGHE D ALLUMINIO THIXOCOLATE CONTENENTI ARGENTO Relatore: Ing. Annalisa Pola

Dettagli

OPEN HOUSE 22 23 24 Ottobre

OPEN HOUSE 22 23 24 Ottobre OPEN HOUSE 22 23 24 Ottobre MICROSCOPIO metallografico motorizzato Leica DM 6000 M Microscopio completamente motorizzato in tutte le sue funzioni. Touch screen frontale di gestione del principali funzionalità.

Dettagli

Materiali: proprietà e prove Ferro e sue leghe

Materiali: proprietà e prove Ferro e sue leghe TCNGA e DSGN Modulo C Unità 2 Materiali: proprietà e prove Ferro e sue leghe 1 Modulo C Unità 2 RRTÀ CARATTRSTC D MATRA 2 a tecnologia è la scienza che studia i materiali, la composizione, le caratteristiche,

Dettagli

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 DI UN SISTEMA DI FISSAGGIO PER FACCIATE CONTINUE 2 INDICE 1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 3.1 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA...

Dettagli

I capicorda (terminali) per funi d acciaio forniscono una terminazione di testa alla fune stessa.

I capicorda (terminali) per funi d acciaio forniscono una terminazione di testa alla fune stessa. PRODOTTI INDUSTRIALI & NAVALI S.p.A. capicorda I capicorda (terminali) per funi d acciaio forniscono una terminazione di testa alla fune stessa. Si dividono in tre tipi: - A cuneo (autobloccanti) in cui

Dettagli

Studio dei trattamenti termici per acciai speciali

Studio dei trattamenti termici per acciai speciali Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in ingegneria dei materiali Studio dei trattamenti termici per acciai speciali Relatore: Ing. Marcello Gelfi Correlatore: Ing. Annalisa

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (Lauree di primo livello D.M. 509/99 e D.M. 270/04 e Diploma Universitario) SEZIONE B - Prima

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

15.000-20.000 giri/min. 10.000-15.000 giri/min. 15.000-20.000 giri/min. 5.000 giri/min. 10.000 giri/min. 6.000 giri/min. 3.

15.000-20.000 giri/min. 10.000-15.000 giri/min. 15.000-20.000 giri/min. 5.000 giri/min. 10.000 giri/min. 6.000 giri/min. 3. Frese Frese Categorie di frese Le frese utilizzate per l incisione sono inmetallo duro. Velocità di rotazione Le frese con base di taglio inferiore devono girare più velocemente per raggiungere lo stesso

Dettagli

Principi generali di normativa per il Disegno Tecnico e introduzione alle Proiezioni Ortogonali

Principi generali di normativa per il Disegno Tecnico e introduzione alle Proiezioni Ortogonali UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10 Corso di Disegno Tecnico Industriale per i Corsi di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria dell Energia Docente: Gianmaria

Dettagli

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi 1 Forza Si definisce forza una qualunque causa esterna che produce una variazione dello stato

Dettagli

Le graniglie sono classificabili, secondo il materiale di cui sono composte, come segue :

Le graniglie sono classificabili, secondo il materiale di cui sono composte, come segue : Cos è la graniglia? L utensile della granigliatrice : la graniglia La graniglia è praticamente l utensile della granigliatrice: si presenta come una polvere costituita da un gran numero di particelle aventi

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE 30.11.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 317/17 REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE del 29 novembre 2011 recante modifica del regolamento (CE) n. 1222/2009 del Parlamento europeo

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n. 51-56025 PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Discipline Meccaniche e Grafiche

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI Via Milano n. 51-56025 PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Discipline Meccaniche e Grafiche PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE Monte ore annuo 132 Libro di Testo vol1 Pandolfo Degli Espositi Ed. Calderini Le principali unità di misura nel S.I., S.T., S.A. Metrologia Tolleranze dimensionali

Dettagli

2.5.3 PROVA ULTRASONICA PROVA ULTRASONICA

2.5.3 PROVA ULTRASONICA PROVA ULTRASONICA Pag. 1 di 1 PROVA ULTRASONICA 1. Descrizione e scopo della prova. Le cosiddette prove ad ultrasuoni di "trasparenza" si eseguono nell'ambito dei controlli non distruttivi per la determinazione delle caratteristiche

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni Collegamenti saldati Procedimenti di saldatura Sorgente termica che produce alta temperatura in modo localizzato Fusione del materiale base più il materiale di apporto

Dettagli

a cura di Massimo Reboldi MATERIALI PER UTENSILI

a cura di Massimo Reboldi MATERIALI PER UTENSILI MATERIALI PER UTENSILI Gli utensili 2 Il comportamento di un utensile influenza in maniera determinante la: Qualità del prodotto finito; Costo parti lavorate; Gli utensili 3 Nelle due principali fasi devono

Dettagli

Durezza e prova di durezza

Durezza e prova di durezza Durezza Durezza e prova di durezza La durezza è una misura della resistenza di un metallo alla deformazione (plastica) permanente Procedura generale: Premere il penetratore, che è più duro del metallo,

Dettagli

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici La tecnologia del serraggio idraulico ad espansione si è evoluto fino a raggiungere livelli di precisione e di affidabilità tali da poter soddisfare

Dettagli