PROTOCOLLO GESTIONE FARMACI CHEMIOTERAPICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROTOCOLLO GESTIONE FARMACI CHEMIOTERAPICI"

Transcript

1 U.O. ONCOLOGIA Data stesura luglio 03 PROTOCOLLO GESTIONE FARMACI CHEMIOTERAPICI 1

2 PROTOCOLLO GESTIONE FARMACI CHEMIOTERAPICI Schede 7 Data stesura luglio 03 SOMMARIO scheda 1 INDICAZIONI GENERALI scheda 2 IMMAGAZZINAMENTO E TRASPORTO scheda 3 PREPARAZIONE scheda 4 SOMMINISTRAZIONE scheda 5 INTERVENTO IN CASO DI SPANDIMENTO scheda 6 SMALTIMENTO scheda 7 MANUTENZIONE CAPPA ALLEGATO A: PROPRIETÀ DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE da impiegare nella: preparazione dei farmaci antiblastici somministrazione dei farmaci antiblastici smaltimento dei farmaci antiblastici spandimento dei farmaci antiblastici ALLEGATO B: SCHEDA DI RICHIESTA ALLESTIMENTO F. ANTIBLASTICI ALLEGATO C: SISTEMA DI INFUSIONE A CIRCUITO CHIUSO ALLEGATO D: RICHIESTA DI KIT PER LO SPANDIMENTO DI F. ANTIBLASTICI 2

3 INDICAZIONI GENERALI Schede 1/7 Data stesura: luglio 03 SCOPO: creare uno strumento unico per la manipolazione in sicurezza dei farmaci chemioterapici. CAMPO DI APPLICAZIONE: il protocollo è destinato a tutto il personale dell Azienda Sanitaria che manipola i farmaci chemioterapici antiblastici. BIBLIOGRAFIA - Provvedimento 5 agosto Documento di linee-guida per la sicurezza e la salute dei lavoratori esposti a chemioterapici antiblastici in ambiente sanitario (G.U. n 236 del ). - Allestimento e somministrazione farmaci antiblastici e citotossici (Dr. G. Sovernigo, Dott.ssa C. Paier ). - C.T.A. problematiche relative a: stabilità, allestimento, sicurezza (B. Rebesco, M.E. Almafitano SIFO Liguria area oncologica). - Procedure di sicurezza per prevenire i rischi da chemioterapici antiblastici ( L. Villa- tecnica ospedaliera settembre 2002 ) AUTORI Il presente protocollo è stato redatto dal personale infermieristico dell U.O. di Oncologia del Presidio Ospedaliero di Vittorio Veneto: De Nardi Sergio, Giust Sonia, Battistin Cesarina, Porta Silvia, Dall Ava Anna, Sommavilla Gabriella, Rizzotto Maria Luisa, Piva Alessandra (C.S.) e con la collaborazione del Servizio Protezione e Prevenzione nella persona di Da Ros Barbara. ABBREVIAZIONI U.M.A.C.A. = unità manipolazione allestimento chemioterapia antiblastica. C.T.A. = chemioterapia antiblastica. R.S.P. = rifiuti sanitari pericolosi. D.P.I. = dispositivi di protezione individuale. 3

4 CARATTERISTICHE DELL' UNITA DI PREPARAZIONE DEI CHEMIOTERAPICI ANTIBLASTICI - CENTRALIZZAZIONE: 1- per impedire lo svolgimento incontrollato di attività a rischio. 2- Per ridurre al minimo il numero dei lavoratori esposti. 3- Per facilitare l accuratezza dei controlli da parete del Responsabile. 4- Per ottenere una maggiore efficienza economica di gestione. - ISOLAMENTO: strutturalmente circoscritta e ben identificabile. - CHIUSURA: i materiali utilizzati vengono depositati in unico luogo per un successivo e rapido smaltimento nel rispetto dei criteri di prevenzione. - PROTETTIVITA': vi accede solo personale qualificato preventivamente addestrato. E' vietato l'accesso a personale in stato di gravidanza e nell'allattamento. - SEGNALAZIONE: chiaramente identificabile attraverso l esposizione di un'idonea segnaletica internazionale. SERVIZI ADDETTI ALLA PREPARAZIONE: - Servizio Farmacia per il P.O. di Conegliano - Servizio Oncologia per il P.O. di Vittorio Veneto CARATTERISTICHE DEI LOCALI: Entrambi i Servizi sono dotati di: a) locale preparazione fornito di: - una cappa a flusso laminare verticale (di classe II nel Servizio Oncologia e di classe 3 b nel Servizio Farmacia) con filtri ad alta efficienza e dotate di sistemi di espulsione all'esterno dell'aria filtrata; - porta con apertura verso l esterno; - pavimento e pareti in materiale facilmente lavabile; - finestra passa materiale a doppia apertura, consente il passaggio dei farmaci allestiti dal locale preparazione alla stanza infermieri (presente solo nel Servizio Oncologia); 4

5 Importante: - La cappa va accesa 20 minuti prima della seduta di lavoro e spenta 20 minuti dopo la fine e il vetro frontale va sempre tenuto agganciato; - l'accesso alla sala di preparazione è consentito solo al personale del Servizio o a persone preventivamente autorizzate dallo stesso; - L accesso ai locali di preparazione anche quando inattivi, deve avvenire sempre indossando i dispositivi di protezione individuabile (guanti monouso e copriscarpe). Tutte le superfici vanno considerate potenzialmente contaminate; - non vi devono essere telefoni, attrezzature, materiale cartaceo o altro che costituiscono fonte di contaminazione; - è vietato assumere alimenti, masticare gomma, fumare, utilizzare cosmetici e indossare gioielli alle mani, alle dita e ai polsi. b) locale filtro fornito di: - dispositivi di protezione individuale e kit di emergenza; - lavandino a pedale; - lavaocchi; - doccia (presente solo in Oncologia). N.B. - I dispositivi di protezione e il kit di emergenza devono essere facilmente accessibili. 5

6 IMMAGAZZINAMENTO, RICHIESTA ALLESTIMENTO C.T.A. E TRASPORTO Schede 2/7 Data stesura luglio 03 OBIETTIVO: fornire le modalità corrette di immagazzinamento e trasporto per ridurre il rischio di contaminazione ambientale che può determinare l'esposizione a sostanze tossiche di personale, pazienti e visitatori. CAMPO DI APPLICAZIONE: le presenti indicazioni sono rivolte personale addetto alla preparazione che gestisce l immagazzinamento e/o il trasporto di farmaci o preparati, contenenti antiblastici. RESPONSABILITA : le responsabilità sono attribuite al personale indicato nel campo di applicazione. MODALITA OPERATIVA PER L IMMAGAZZINAMENTO: - I farmaci antiblastici devono essere immagazzinati, separati da altri farmaci, in locali dedicati; quando si effettua la preparazione, i quantitativi necessari devono essere preventivamente stoccati nello stesso locale. - L accesso all area di stoccaggio dei farmaci è riservata al personale autorizzato. - Le attrezzature (scaffali, carrelli, vassoi, banconi) utilizzati per immagazzinare farmaci antiblastici, devono essere organizzate in modo tale da prevenire possibili rotture e da limitare la contaminazione in caso di perdite o fuoriuscite di farmaco. - I farmaci dovranno essere conservati nelle loro confezioni integre, alla temperatura indicata sulle confezioni. MODALITA OPERATIVA PER LA RICHIESTA DEI CHEMIOTERAPICI ANTIBLASTICI : - La richiesta (Allegato B), compilata in tutte le sue parti, deve essere inviata alle U.O. addette alla preparazione entro le ore del giorno precedente la somministrazione o comunque non oltre le ore 8.30 dello stesso giorno dell inizio della terapia. - I preparati saranno a disposizione delle Unità Operative richiedenti dopo le ore del giorno richiesto. MODALITA OPERATIVA PER IL TRASPORTO DEI PREPARATI: - Trasporto dei preparati all interno delle Unità di preparazione: indossare un paio di guanti in latice senza polvere; posizionare i preparati in contenitori a tenuta di liquidi con bordi rialzati. - Trasporto dei preparati all esterno della Unità di preparazione: il personale che preleva il farmaci pronti per la somministrazione, deve: portare un contenitore a tenuta di liquidi con bordi rialzati e coperchio 6

7 Schede 3/7 PREPARAZIONE Data stesura luglio 03 OBIETTIVO: fornire le modalità corrette di preparazione dei farmaci per ridurre il rischio di contaminazione ambientale e personale. CAMPO DI APPLICAZIONE: le presenti indicazioni sono rivolte al personale addetto alla preparazione di soluzioni contenenti farmaci antiblastici. U.O. di Oncologia per il P.O. di Vittorio Veneto e Servizio Farmacia per il P:O: di Conegliano. RESPONSABILITA : le responsabilità sono attribuite al personale indicato nel campo di applicazione. MODALITA OPERATIVA: Norme importanti da conoscere prima di iniziare la preparazione di farmaci antiblastici: Attenersi sempre alle indicazioni della casa produttrice per quanto riguarda: la ricostituzione, la diluizione e la compatibilità con le soluzioni e i recipienti di ogni farmaco antiblastico. Quando possibile preferire flaconi con tappo di gomma a fiale in vetro (rischio di spargimento del contenuto per fenomeni di aerosol o schizzi durante l apertura della fiala). Utilizzare la specialità medicinale nel dosaggio più vicino alle quantità di farmaco da somministrare (ad es. Taxolo è disponibile nei dosaggi: 30 e 100 mg., 5FU 250 e 500 mg., Metotrexate 5, 50 e 500 mg.). Utilizzare presidi monouso. Utilizzare aghi con calibro medio: se è troppo piccolo può favorire la nebulizzazione dei farmaci, se è troppo grosso può gocciolare. Non riempire troppo le siringhe con attacco Luer-Lock graduate, per evitare durante la manovra il rischio della fuoriuscita del pistone dal cilindro. Non versare la quantità di farmaco in eccesso in un contenitore aperto, né negli scarichi della cappa, non utilizzare MAI il lavandino per eliminare il farmaco in eccesso. Lavorare nella sezione centrale della cappa, movimenti bruschi possono provocare turbolenze nel flusso laminare dell aria, evitare movimenti laterali attraverso la barriera protettiva d aria frontale, muovere le braccia parallelamente al piano di lavoro. Non lavorare vicino all apertura della cappa perché in questa zona l aspirazione dell aria è meno efficiente. 7

8 Modalità di preparazione d.p.i. operatore: (si identificano in quelli riportati nell allegato) camice t.n.t guanti senza polvere per chemioterapia o doppio paio di guanti in latice senza polvere cuffia facciale filtrante P2s senza valvola copriscarpe o calzature in materiale lavabile operatività: Indossare guanti monouso e sovrascarpe prima di entrare nel locale preparazione Accendere la cappa e uscire dalla stanza Togliere i dpi precedentemente indossati Indossare dpi previsti per la preparazione dei farmaci (ad eccezione dei guanti) Lavaggio chirurgico delle mani Indossare i guanti Predisporre materiale necessario nel carrello servitore (siringhe, garze, aghi, deflussori, rubinetti) Pulire la cappa prima di introdurvi il necessario per la preparazione con alcool 70 e poi con ipoclorito di sodio 10% Predisporre materiale necessario in cappa (contenitore rifiuti, garze) Scrivere su etichette o sul flacone nome paziente, nome farmaco, dose farmaco Passare i punti di iniezione con un tampone imbevuto di alcool Aspirare con siringhe luer-lock il diluente per il farmaco Iniettare il diluente nel flacone compensando la pressione interna al flacone Estrarre la siringa in decompressione (sia siringa che flacone) Agitare/ruotare il flacone protetto da una garza Aspirare la quantità necessaria Estrarre la siringa in decompressione (sia siringa che flacone) Introdurre il farmaco nel flacone/sacca destinato al paziente Estrarre la siringa in decompressione (sia siringa che flacone) Eliminare siringa e flacone vuoto/usato Mettere il flacone nella finestra di comunicazione con la stanza lavoro infermieri Disinfettare la fiala con alcool Eliminare liquido dalla parte superiore della fiala Fasciare il collo della fiale con garza Aprire la fiala delicatamente Controllare che non ci siano frammenti di vetro nel liquido della fiala Aspirare con siringa luer-lock Introdurre il farmaco nel flacone/sacca destinato al paziente Eliminare siringa e fiala vuota Confezionare, nel locale preparazione, i farmaci pronti per la somministrazione e destinati ai reparti, in buste di accoppiato carta polipropilene che dovranno essere immediatamente sigillate a caldo Introdurre il flacone di chemioterapico nell apposita finestra di comunicazione con la stanza lavoro infermieri N.B. se il flacone deve essere usato con un sistema a circuito chiuso, prima di estrarlo dalla cappa, inserire spike con attacco luer-lock, poi introdurre il flacone di chemioterapico nell apposita finestra di comunicazione con la stanza lavoro infermieri Porre tutto il materiale contaminato, nel contenitore ermetico a prova di perdite, di punture e di tagli, precedentemente posto all interno della cappa Chiudere ermeticamente il contenitore ed eliminare in sacco per rifiuti ospedalieri pericolosi Pulire il piano e le pareti interne della cappa dopo venti minuti dalla fine del lavoro con alcool 70 e poi con ipoclorito di sodio 10%* 8

9 Chiudere la cappa Accendere la lampada U.V.A. Pulire le superfici della stanza di lavoro, venute a contatto con l operatore, con alcool 70 e poi con ipoclorito di sodio 10%. * Settimanalmente, dopo aver sostituito la maschera in uso con maschera FFP3SL, dopo aver indossato occhiali di protezione, sollevato vetro anteriore della cappa, si procederà alla pulizia delle griglie, in entrambi i lati, e del piano sottostante lavorando sempre all'interno della cappa. Per la pulizia usare sempre alcool 70 ed ipoclorito di sodio 10%. 9

10 SOMMINISTRAZIONE Schede 4/7 Data stesura luglio 03 OBIETTIVO: fornire le modalità corrette di somministrazione delle terapia antiblastiche per ridurre il rischio di contaminazione ambientale che può determinare l'esposizione a sostanze tossiche di personale, pazienti e visitatori. CAMPO DI APPLICAZIONE: le presenti indicazioni sono rivolte al personale dipendente che somministra le soluzioni contenenti farmaci chemioterapici. RESPONSABILITA : le responsabilità sono attribuite al personale indicato nel campo di applicazione. TIPOLOGIA DELLE TERAPIE: Terapia endovenosa, Terapia intramuscolare, Terapia orale. MODALITA OPERATIVE: Le modalità operative per la somministrazione variano in base all ambiente in cui avviene. Reparto o D.H. che occasionalmente somministrano farmaci chemioterapici. Reparto o D.H. che quotidianamente somministrano farmaci chemioterapici. Terapia endovenosa Nei reparti dove i farmaci chemioterapici sono occasionalmente somministrati d.p.i. necessari: (si identificano in quelli riportati nell allegato) Camice t.n.t Guanti senza polvere per chemioterapia o doppio paio di guanti in latice senza polvere Occhiali materiale occorrente: Deflussori luer-lock Telini assorbenti impermeabili Bidoni per rifiuti tossici/contaminati kit di emergenza 10

11 Caratteristiche sito di infusione idoneo: Vena di grosso calibro in zona lontana da plessi nervosi, tendini o grosse arterie Siti di elezione: 1) vene mediane dell avambraccio 2) vena cefalica e basilica 3) vene dorsali della mano Siti da evitare: fossa anticubitale (grossi vasi un danno da stravaso può essere gravissimo) flessione del polso e della mano (rapporto diretto con nervi e tendini per una scarsa copertura cutanea) vasi di piccolo calibro e fragili vene infiammate o sclerotiche vene arti inferiori (transito sanguineo rallentato con rischio di tromboflebiti) zone con circolazione sanguinea e linfatica compromessa (arti immobilizzati, circolazione compromessa dal tumore, flebiti, ecc.) zone che drenano in distretti precedentemente irradiati Zone dove sono state praticate iniezioni sottocutanee Operatività: Indossare dpi Posizionare telino assorbente sotto l arto del paziente (se si effettua infusione con accesso venoso in arto superiore) Reperire accesso venoso idoneo Collegare la 1 flebo (antiemetico o lavaggio) con deflussore luer-lock Sostituire le flebo, quando il gocciolatore del deflussore è vuoto onde evitare il più possibile fuoriuscita del farmaco dallo spike, avvolgendo una garza attorno allo spike Infondere i vari farmaci chemioterapici intervallati, salvo diverse indicazioni terapeutiche, da una flebo di lavaggio di almeno 100cc Finita l infusione togliere l accesso venoso se temporaneo o sraccordare deflussore dall accesso venoso se a breve o lungo termine Eliminare il tutto nel contenitore apposito posto nell immediata vicinanza. 11

12 Nei reparti dove i farmaci chemioterapici sono quotidianamente somministrati bisogna ulteriormente dividere in: infusione con sostituzione delle flebo infusione con sistemi a circuito chiuso Infusione con sostituzione delle flebo: d.p.i.: (si identificano in quelli riportati nell allegato) divisa in t.n.t guanti senza polvere per chemioterapia o doppio paio di guanti in latice senza polvere occhiali materiale occorrente: deflussori luer-lock telini assorbenti impermeabili bidoni per rifiuti tossici/contaminati kit di emergenza caratteristiche sito di infusione idoneo: vedi capitolo precedente operatività: indossare dpi posizionare telino assorbente sotto l arto del paziente (se si effettua infusione con accesso venoso in arto superiore) reperire accesso venoso idoneo collegare la 1 flebo (antiemetico o lavaggio) con deflussore luer-lock sostituire le flebo, quando il gocciolatore del deflussore è vuoto onde evitare il più possibile fuoriuscita del farmaco dallo spike, avvolgendo una garza attorno allo spike infondere i vari farmaci chemioterapici intervallati, salvo diverse indicazioni terapeutiche, da una flebo di lavaggio di almeno 100cc finita l infusione togliere l accesso venoso se temporaneo o sraccordare deflussore dall accesso venoso se a breve o lungo termine Tutto il materiale utilizzato (guanti,garze, siringhe, aghi, ecc.) deve essere riposto in contenitori rigidi contrassegnati come R.S.P. (rifiuti sanitari pericolosi) 12

13 Infusione con sistemi a circuito chiuso: d.p.i.: (si identificano in quelli riportati nell allegato) Guanti senza polvere per chemioterapia o doppio paio di guanti in latice senza polvere materiale occorrente: Deflussori a più vie con attacco luer-lock Spike con valvola e attacco luer-lock (da usare in cappa) Telini assorbenti impermeabili Bidoni per rifiuti tossici/contaminati kit di emergenza caratteristiche sito di infusione idoneo: vedi capitolo precedente operatività: indossare d.p.i. reperire accesso venoso posizionare telino assorbente sotto l arto del paziente (se si effettua infusione con accesso venoso in arto superiore) riempire tutto il deflussore con il farmaco antiemetico o con liquido compatibile con i chemioterapici e chiudere le vie alle quali si collegheranno i chemioterapici iniziare l infusione e collegare i farmaci chemioterapici, quando sono pronti, alle apposite vie tramite attacco luer-lock. ( il gocciolamento dal flacone è impossibile, perché il liquido contenente chemioterapico non entra nello spike fino a che lo stesso non viene collegato al deflussore e aperta la via). infondere la premedicazione od il lavaggio iniziale al termine, chiudere quella via e far partire il primo chemioterapico sostituire la premedicazione o il lavaggio con la flebo per il lavaggio o altro che non contenga chemioterapico (questa manovra non è a rischio perché andiamo a maneggiare la via che non verrà mai in contatto con il farmaco chemioterapico) finito il primo chemioterapico chiudere quella via, aprire il lavaggio ed una volta finito questo, chiudere e avviare il secondo chemioterapico continuare così fino a terminare tutti i chemioterapici e completare il tutto con un lavaggio finale scollegarsi dal paziente ed eliminare il tutto negli appositi contenitori. Foto con descrizione procedimento in allegato C 13

14 La terapia intramuscolare - Indossare guanti in latice senza polvere - Tutto il materiale utilizzato (guanti,garze, siringhe, aghi, ecc.) deve essere riposto in contenitori rigidi contrassegnati come R.S.P. (rifiuti sanitari pericolosi) La terapia orale - Indossare guanti in latice senza polvere - Per estrarre una compressa da un flacone contenente più dosi di farmaco, far scivolare il farmaco nel coperchio della confezione e, da questo, nel contenitore del paziente - Per estrarre farmaci confezionati in blister, la manovra di decompressione per estrarre la capsula dell involucro deve essere fatta direttamente nel contenitore del paziente. - Tutto il materiale utilizzato (guanti,garze ecc.) deve essere riposto in contenitori rigidi contrassegnati come R.S.P. (rifiuti sanitari pericolosi) 14

15 PROTOCOLLO D INTERVENTO IN CASO DI SPANDIMENTO Schede 5/7 Data stesura luglio 03 OBIETTIVO: fornire le modalità corrette di intervento in caso di rottura accidentale di flaconi contenenti farmaci antiblastici per ridurre il rischio di contaminazione ambientale e personale. CAMPO DI APPLICAZIONE: le presenti indicazioni sono rivolte al personale che immagazzina, trasporta, prepara e somministra le soluzioni contenenti farmaci chemioterapici. RESPONSABILITA : le responsabilità sono attribuite al personale indicato nel campo di applicazione. MODALITA OPERATIVE: In caso di rottura accidentale dovranno essere disponibili i seguenti DPI (kit di emergenza contenente i DPI riportati nell allegato) Guanti in latice senza polvere Guanti in gomma Maschera (FFP3SL) Occhiali (contro gli spruzzi) Camice (monouso T.N.T.) idrorepellente Copri scarpe Cartoncino monouso ( da utilizzare come scopetta) Paletta monouso Ceratina monouso ( misura 60 x 90 ) Sacchetti di plastica per rifiuti speciali ospedalieri ( sacco giallo ) Contenitori rigidi appositi per l eliminazione di resti inquinati e/o materiale di scarto Apposita soluzione detergente (ipoclorito di sodio al 10%) Bustina di polvere assorbente Operatività: Il personale che si occuperà delle operazioni di pulizia, dovrà indossare adeguati DPI (dispositivi di protezione individuale): camice, due guanti monouso, copriscarpe, maschere respiratorie e occhiali (vedi KIT di emergenza) Bisognerà cercare di contenere l inquinamento (delimitando l area e impedendo che altre persone possano avvicinarsi) Operazione di pulizia: A) nel caso in cui siano stati versati dei liquidi : 1) Aprire la bustina di polvere assorbente tagliando la parte superiore 2) Versare la polvere sopra il liquido da eliminare ( la polvere è in grado di legarsi ai liquidi trasformandoli velocemente in materiale gelatinoso ) 3) Con l'apposito cartoncino e paletta raccogliere ( partendo dalla zona meno contaminata a quella più contaminata ) i resti inquinanti e/o materiale di scarto e riporli nel contenitore rigido per rifiuti sanitari pericolosi. 4) Chiudere il contenitore rigido con l'apposito coperchio. 5) Inserire la paletta ed il cartoncino nel sacco giallo per rifiuti ospedalieri. 6) Pulire accuratamente la superficie contaminata versando soluzione di Ipoclorito di Sodio al 10% e poi con acqua e asciugare con la cerata monouso. 7) Togliere i guanti in gomma ( tirandoli dal polsino) poi togliere : sovrascarpe, camice, maschera P3 ed inserire il tutto nel sacco giallo per rifiuti ospedalieri. 8) Chiudere bene il sacco giallo. 15

16 9) Togliere gli occhiali e pulirli con Ipoclorito di Sodio al 10%. 10) Togliere i guanti in lattice ed eliminarli come da contaminazione biologica. B) nel caso in cui vi sia spandimento di polveri : 1) Usare cerata monouso intrisa di Ipoclorito di Sodio al 10% da adagiare sulle polveri inquinanti. 2) Poi continuare dal punto 3 della lettera A Documentare ogni incidente occorso alla Direzione Sanitaria, al Servizio di Protezione e Prevenzione e al Medico Competente. Il kit per lo spandimento viene fornito alle Unità Operative addette alla somministrazione, dall U.O. di Oncologia del P.O. di Vittorio Veneto, previa richiesta su apposito modulo ( allegato D) in tempo utile per la preparazione e consegna. La richiesta può essere inviata anche via fax allo

17 SMALTIMENTO Schede 6/7 Data stesura luglio 03 OBIETTIVO: fornire le modalità corrette di smaltimento dei farmaci antiblastici e materiale contaminato dagli stessi. CAMPO DI APPLICAZIONE: le presenti indicazioni sono rivolte al personale che provvede allo smaltimento di preparati, rifiuti, escreti, effetti letterecci e quant altro possa essere contaminato da farmaci antiblastici. RESPONSABILITA : le responsabilità sono attribuite al personale indicato nel campo di applicazione. MATERIALE CONTAMINATO DA SMALTIRE: Materiali residui da preparazione e somministrazione Escreti del paziente Letterecci e indumenti del paziente Con l allestimento delle terapie e la loro somministrazione si producono materiali ed escreti da smaltire secondo procedure specifiche. Secondo la normativa vigente (Provvedimento 5 agosto 1999 G.U. n 236 7/10/99) i residui di CTA possono essere smaltiti come RIFIUTI SANITARI PERICOLOSI. MATERIALI RESIDUI DELLA PREPARAZIONE E SOMMINISTRAZIONE: Aghi e materiali taglienti Garze, telini, stracci usati per pulire il piano di lavoro Residui di farmaco Flaconi o sacche da flebo vuoti, deflussori, altri materiali per la somministrazione Mezzi protettivi individuali monouso. MODALITA DI SMALTIMENTO: Aghi e materiali taglienti vanno riposti in contenitori rigidi, impermeabili, imperforabili, facilmente identificabili, a bocca larga ed a chiusura ermetica Flaconi, sacche vuote, guanti, siringhe, garze telini e stracci devono essere raccolti in un contenitore rigido chiuso prima di essere smaltito. Tali materiali non andrebbero mischiati ad altri non contaminati da CTA. 17

18 ESCRETI Vomito Urine Feci MODALITA DI SMALTIMENTO: Gli escreti vanno maneggiati indossando: guanti in latice senza polvere, maschera (FFP2SL), occhiali e camice idrorepellente. Tali dispositivi di protezione dovrebbero essere raccolti e considerati R.S.P. (rifiuti sanitari pericolosi). In caso di sospetta contaminazione della cute o delle mucose con gli escreti lavare abbondantemente con acqua e sapone e, se è disponibile, applicare l antidoto opportuno consultare il Medico del Pronto Soccorso. Vomito: si può utilizzare un catino con una traversa monouso con parte inferiore impermeabile e parte superiore assorbente; il catino va immerso in ipoclorito di sodio 10% e sciacquato con cura per eliminare l odore caratteristico dell ipoclorito. Urine e feci: qualora sia possibile è preferibile raccogliere le urine delle 24 ore in contenitori preallestiti con 10cc per litro di capienza di ipoclorito di sodio e lasciare agire 24 ore prima dello smaltimento. Se il paziente utilizza wc deve provvedere a decontaminare dopo l utilizzo con ipoclorito, quindi coprire la tazza per evitare schizzi durante il risciacquo. LETTERECCI E INDUMENTI MODALITA DI SMALTIMANTO: Padelle e pappagalli vanno lavati normalmente e poi messi a bagno in soluzione di ipoclorito al 10%. Letterecci: se materiali non monouso vengono contaminati devono essere prelevati in sacchi appositi (sacchi per biancheria infetta ) segnalando possibile contaminazione chimica e poi inviati alla lavanderia per il lavaggio; se contaminati con Doxorubicina è consigliato un prelavaggio con ipoclorito di sodio. La procedura di prelavaggio con ipoclorito di sodio va applicata in ambito domestico con gli indumenti dei pazienti contaminati. Il personale addetto alla pulizia dei locali di trattamento, preparazione pulizia dei gabinetti utilizzati dai pazienti deve essere opportunamente istruito, deve utilizzare guanti, maschera e calzari monouso; i prodotti utilizzati per la pulizia devono essere destinati solo a questi locali. 18

19 MANUTENZIONE DELLA CAPPA Schede 7/7 Data stesura luglio 03 OBIETTIVO: mantenere l efficienza della cappa ad un livello almeno sufficiente CAMPO DI APPLICAZIONE: le indicazioni sono rivolte al personale che si occupa della manutenzione ordinaria e straordinaria delle cappe. RESPONSABILITA : le responsabilità sono attribuite: - per la manutenzione ordinaria, all incaricato dell Ufficio Tecnico, - per la segnalazione di malfunzionamento al personale sanitario utilizzatore della cappa, - per l individuazione di una cappa sostitutiva, in caso di mal funzionamento di quella in uso, al Dirigente Medico dell U.O. di preparazione e al Dirigente Medico del Presidio Ospedaliero. MODALITA OPERATIVE: - i filtri HEPA vanno sostituiti secondo precise tabelle obbligatoriamente consegnate dai costruttori e dalla ditta manutentrice della cappa aspirante, - l operatore che constata il mal funzionamento deve richiedere all Ufficio Tecnico l intervento urgente degli addetti alla manutenzione, - in attesa della riparazione della cappa il Dirigente Responsabile dell U.O. di preparazione e il Dirigente Medico del Presidio Ospedaliero dovranno individuare: una cappa funzionante, con caratteristiche tecniche uguali o superiori a quella presente nel locale di preparazione (vedi scheda Indicazioni generali ), il trasferimento dell attività presso altro Servizio idoneo. 19

20 ALLEGATO A) Caratteristiche dei D.P.I. nella preparazione in cappa dei farmaci antiblastici. DISPOSITIVO CLASSIFICAZIONE NORMA CARATTERISTICHE GUANTI PER CHEMIOTERAPICI Classificati quali D.P.I. EN 374: I - II - III (per protezione da rischio chimico e biologico) EN 388 (per protezione da rischi meccanici) - Latice pesante (spessore di almeno 0,35-0,50) rinforzato su palmo e polpastrelli - Test di permeazione riferito ad almeno 4 da farmaci citostatici più utilizzati: ciclofosfamide, metotrexata, vincristina, 5fluorurocile, adriomicina, doxarubicina, carmustina CAMICE Classificato quale D.P.I. EN Monouso - Idrorepellente in TNT - Rivestimento impermeabile ai liquidi nella parte anteriore e nelle maniche - Non sterile - Con doppia allacciatura posteriore CUFFIA - Impermeabile, monouso FACCIALE FILTRANTE P2 S Classificato quale D.P.I. SOVRASCARPE In alternativa CALZATURE DA LAVORO EN Doppio elastico - Provvisto di stringinaso esterno regolabile - Guarnizioni di tenuta - Impermeabile, monouso (sovrascarpe) - Lavabili (calzature)

21 Caratteristiche dei D.P.I. nella somministrazione dei farmaci antiblastici DISPOSITIVO CLASSIFICAZIONE NORMA CARATTERISTICHE CAMICE Classificato quale D.P.I. EN Monouso - Idrorepellente in TNT - Rivestimento impermeabile ai liquidi nella parte anteriore e nelle maniche - Non sterile - Con doppia allacciatura posteriore GUANTI PER CHEMIOTERAPICI In alternativa Classificati quali D.P.I. EN 374: I - II - III (per protezione da rischio chimico e biologico) EN 388 (per protezione da rischi meccanici) - Latice pesante (spessore di almeno 0,35-0,50) rinforzato su palmo e polpastrelli - Test di permeazione riferito ad almeno 4 da farmaci citostatici più utilizzati: ciclofosfamide, metotrexata, vincristina, 5fluorurocile, adriomicina, doxarubicina, carmustina GUANTI IN LATICE Classificati quali D.P.I. EN 455 I - II - III EN 374 I - II - III (per protezione da rischio chimico e biologico) - Senza polvere OCCHIALI Classificato quale D.P.I. EN Lenti in policarbonato antigraffio - Resistente al lavaggio con disinfettante - Protezione laterale e frontale

22 Caratteristiche dei D.P.I. nello smaltimento dei farmaci antiblastici. DISPOSITIVO CLASSIFICAZIONE NORMA CARATTERISTICHE GUANTI IN LATICE Classificato quale D.P.I. EN 455 I - II - III EN 374 I - II - III (per protezione da rischio chimico e biologico) - Senza polvere CAMICE Classificato quale D.P.I. EN Monouso - Idrorepellente in TNT - Rivestimento impermeabile ai liquidi nella parte anteriore e nelle maniche - Non sterile - Con doppia allacciatura posteriore OCCHIALI Classificato quale D.P.I. EN Lenti in policarbonato antigraffio - Resistente al lavaggio con disinfettante - Protezione laterale e frontale FACCIALE FILTRANTE P2 S Classificato quale D.P.I. EN Doppio elastico - Provvisto di stringinaso esterno regolabile - Guarnizioni di tenuta

23 Caratteristiche dei D.P.I. nello spandimento dei farmaci antiblastici DISPOSITIVO CLASSIFICAZIONE NORMA CARATTERISTICHE GUANTI IN LATICE Classificato quale D.P.I. EN 455 I - II - III EN 374 I - II - III (per protezione da rischio chimico e biologico) Senza polvere GUANTI IN GOMMA EN 420 EN Buona presa bagnato-asciutto - Utilizzabile per prodotti chimici scarsamente aggressivi OCCHIALI Classificato quale D.P.I. EN Lenti in policarbonato antigraffio - Resistente al lavaggio con disinfettante - Protezione laterale e frontale CAMICE Classificato quale D.P.I. EN Monouso - Idrorepellente in TNT - Rivestimento impermeabile ai liquidi nella parte anteriore e nelle maniche - Non sterile - Con doppia allacciatura posteriore SOVRASCARPE - Impermeabile, monouso FACCIALE FILTRANTE P3 Classificato quale D.P.I. EN Doppio elastico - Provvisto di stringinaso esterno regolabile - Guarnizioni di tenuta

24 ALLEGATO B) RICHIESTA ALLESTIMENTO FARMACI CHEMIOTERAPICI ANTIBLASTICI OSPEDALE DI : CONEGLIANO VITTORIO VENETO Paziente DIAGNOSI PESO ALTEZZA Da effettuare presso l Unità Operativa di Si prescrive: FARMACO E DOSAGGIO per il giorno 1. in sol. FISIO. GLUC. ml tot FLEBO SIRINGA SACCA ELASTOMERO 2. in sol. FISIO. GLUC. ml tot FLEBO SIRINGA SACCA ELASTOMERO 3. in sol. FISIO. GLUC. ml tot FLEBO SIRINGA SACCA ELASTOMERO 4. in sol. FISIO. GLUC. ml tot FLEBO SIRINGA SACCA ELASTOMERO 5. in sol. FISIO. GLUC. ml tot FLEBO SIRINGA SACCA ELASTOMERO 6. in sol. FISIO. GLUC. ml tot FLEBO SIRINGA SACCA ELASTOMERO TERAPIA ANTIEMETICA CON : FIALE N DATA FIRMA DEL MEDICO RISERVATO ALLA FARMACIA ED U.O.ONCOLOGIA 1. Spedito il / / Firma 2. Spedito il / / Firma 3.Spedito il / / Firma 5.Spedito il / / Firma 4. Spedito il / / Firma 6. Spedito il / / Firma

25 ALLEGATO C) SISTEMA DI INFUSIONE A CIRCUITO CHIUSO Si definisce a circuito chiuso un sistema che permette di manovrare in sicurezza del materiale contenente una sostanza pericolosa ( in questo caso un chemioterapico). Nello specifico con il sistema in dotazione all Unità Oncologica di Vittorio Veneto si evita la manovra di perforazione, con lo spike dei deflussori, fuori dalla cappa aspirante, dei flaconi contenenti le soluzione diluita da somministrare ai pazienti, manovra da alto rischio di contaminazione ambientale per la possibile fuoriuscita di gocce o di nebulizzazioni di farmaco chemioterapico. Materiale Il sistema è costituito da spike con valvola tipo clive connector con attacco luer-lock femmina e da deflussori multivie con uno o più attacchi luer-lock maschio ed una via con perforatore spike. N.B. la via con il perforatore spike va usata solo per soluzioni non contenenti farmaci antiblastici.(premedicazione antiemetica, lavaggi, acido folico, ecc.) Le soluzioni contenenti farmaci antiblastici vanno collegate alle vie con attacco luer-lock e poi mai più scollegate Operatività Al termine della preparazione in cappa aspirante dei flaconi di chemioterapici si introdurranno negli stessi gli spike con il clive connector. Fuori dalla cappa si preparerà la premedicazione con antiemetico o di lavaggio con un deflussore con numero di vie pari al numero di chemioterapici previsti per quel protocollo più quello dedicato alla premedicazione. (es. AC : deflussore a 3 vie. 2 per i chemioterapici 1 per l antiemetico ed i lavaggi).

26 Si riempie tutto il deflussore con il farmaco antiemetici o con liquido compatibile con i chemioterapici e si chiudono le vie alle quali si collegheranno i chemioterapici. Si inizia l infusione e si collegano i farmaci chemioterapici, quando sono pronti, alle apposite vie tramite attacco luer-lock. ( il gocciolamento dal flacone è impossibile, perché il liquido contenente chemioterapico non entra nello spike fino a che lo stesso non viene collegato al deflussore e aperta la via). Si procede ad infondere la premedicazione od il lavaggio iniziale, terminato questo si chiude quella via e si fa partire il primo chemioterapico. Andiamo intanto a sostituire la premedicazione o il lavaggio con la flebo per il lavaggio o altro che non contenga chemioterapico (questa manovra non è a rischio perché andiamo a maneggiare la via che non verrà mai in contatto con il farmaco chemioterapico). Finito il primo chemioterapico chiuderemo quella via e apriremmo il lavaggio ed una volta finito questo si chiuderà e si avvierà il secondo chemioterapico. Così di seguito fino a terminare tutti i chemioterapici e completare il tutto con un lavaggio finale. Si andrà quindi a scollegarsi dal paziente ed ad eliminare il tutto negli appositi contenitori. P.S. Tutte le foto sono fatte a scopo di illustrare il sistema e non contengono materiale contaminante.

27 ALLEGATO D) RICHIESTA DI KIT PER LO SPANDIMENTO DI FARMACI ANTIBLASTICI All U.O. di Oncologia P.O. Vittorio Veneto Fax L Unità Operativa di del Presidio Ospedaliero di.. richiede n.. Kit per lo spandimento di farmaci antiblastici. Data Firma...

RISCHI E PREVENZIONE NELLA MANIPOLAZIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICI

RISCHI E PREVENZIONE NELLA MANIPOLAZIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICI Progetto Formativo Aziendale RISCHI E PREVENZIONE NELLA MANIPOLAZIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICI LA DECONTAMINAZIONE DEGLI AMBIENTI CRITICI E LA GESTIONE DEI MATERIALI CONTAMINATI IN REPARTO: PROTOCOLLI

Dettagli

SCTA 00 PROCEDURA SCTA. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome

SCTA 00 PROCEDURA SCTA. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 1 di 9 Documento Codice documento SCTA 00 DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 2 di 9 1. Generalità... 3 1.1 Scopo

Dettagli

DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome

DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 1 di 11 Documento Codice documento TFA01 DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 2 di 11 1. Generalità... 3 1.1 Scopo

Dettagli

INTERVENTO E BONIFICA A SEGUITO DI SPANDIMENTI ACCIDENTALI DI PRODOTTI O PREPARATI CHIMICI E FARMACI ANTIBLASTICI

INTERVENTO E BONIFICA A SEGUITO DI SPANDIMENTI ACCIDENTALI DI PRODOTTI O PREPARATI CHIMICI E FARMACI ANTIBLASTICI REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO U. O. C. SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE PROCEDURA DI SICUREZZA INTERVENTO E BONIFICA A SEGUITO DI SPANDIMENTI ACCIDENTALI DI PRODOTTI O PREPARATI CHIMICI

Dettagli

RISCHI E PREVENZIONE NELLA MANIPOLAZIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICI. Corso di formazione per infermieri Progetto formativo aziendale

RISCHI E PREVENZIONE NELLA MANIPOLAZIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICI. Corso di formazione per infermieri Progetto formativo aziendale RISCHI E PREVENZIONE NELLA MANIPOLAZIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICI Corso di formazione per infermieri Progetto formativo aziendale Cagliari, P.O. Binaghi 24-25; 25; 26-27 27 maggio 2010 QUALITA E SICUREZZA

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE GESTIONE PRIMA DELLA MANIPOLAZIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICI GESTIONE DURANTE LA MANIPOLAZIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICI

CORSO DI FORMAZIONE GESTIONE PRIMA DELLA MANIPOLAZIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICI GESTIONE DURANTE LA MANIPOLAZIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICI CORSO DI FORMAZIONE FASI DI GESTIONE E PULIZIA DELLA CAPPA A FLUSSO LAMINARE GESTIONE PRIMA DELLA MANIPOLAZIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICI GESTIONE DURANTE LA MANIPOLAZIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICI PULIZIA

Dettagli

adozione di tutte le misure necessarie per impedire o ridurre la possibilità di contatto con il pericolo

adozione di tutte le misure necessarie per impedire o ridurre la possibilità di contatto con il pericolo PREVENZIONE PROTEZIONE individuazione ed eliminazione dei pericoli alla fonte adozione di tutte le misure necessarie per impedire o ridurre la possibilità di contatto con il pericolo 2 NORME GENERALI DI

Dettagli

Misure di emergenza:( Art. 277-D. Lgs. 81/08 e s.m.i.)

Misure di emergenza:( Art. 277-D. Lgs. 81/08 e s.m.i.) Misure di emergenza:( Art. 277-D. Lgs. 81/08 e s.m.i.) 1) Se si verificano incidenti che possono provocare la dispersione di un agente biologico appartenente ai gruppi 2, 3 o 4, i lavoratori debbono abbandonare

Dettagli

Azienda sanitaria Provinciale Enna PROCESSO DI GESTIONE DELLA TERAPIA ANTITUMORALE IN UFA ONCOLOGIA - EMATOLOGIA SMALTIMENTO. Nome/Funzione Data Firma

Azienda sanitaria Provinciale Enna PROCESSO DI GESTIONE DELLA TERAPIA ANTITUMORALE IN UFA ONCOLOGIA - EMATOLOGIA SMALTIMENTO. Nome/Funzione Data Firma Pagina 1 di 6 SMALTIMENTO Nome/Funzione Data Firma Redazione Verifica Approvazione Adozione Dott.ssa Giuseppa Cinzia Di Martino Responsabile UFA Dott.ssa Maria Teresa Perricone Direttore U.O.C. Farmacia

Dettagli

PREPARAZIONE TERAPIE CON FARMACI ANTIBLASTICI

PREPARAZIONE TERAPIE CON FARMACI ANTIBLASTICI PREPARAZIONE TERAPIE CON FARMACI ANTIBLASTICI GIUSEPPE CINGARI CAPO SALA U. O. DI EMATOLOGIA AZIENDA OSPEDALIERA PAPARDO MESSINA LOCALI ATTUALI REQUISITI STRUTTURALI Cappa aspirante a flusso laminare

Dettagli

IGIENE AMBIENTALE DECONTAMINAZIONE IN CASO DI SPANDIMENTO ACCIDENTALE DI LIQUIDI BIOLOGICI

IGIENE AMBIENTALE DECONTAMINAZIONE IN CASO DI SPANDIMENTO ACCIDENTALE DI LIQUIDI BIOLOGICI S.C. Prevenzione Rischio Infettivo IGIENE AMBIENTALE DECONTAMINAZIONE IN CASO DI SPANDIMENTO ACCIDENTALE DI LIQUIDI BIOLOGICI BIONIL GRANULI Sodio Dicloro-isocianurato Panno assorbente monouso Guanti monouso

Dettagli

La manipolazione dei farmaci citostatici

La manipolazione dei farmaci citostatici 1 La manipolazione dei farmaci citostatici L'aumento dei tumori nella popolazione implica per il personale sanitario un aumento delle operazioni di preparazione e somministrazione dei farmaci antiblastici,

Dettagli

PROCEDURA PCL PCL 00. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome

PROCEDURA PCL PCL 00. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 1 di 18 Documento Codice documento PCL 00 DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 2 di 18 1. Generalità... 3 1.1 Scopo

Dettagli

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA "A. GEMELLI" - ROMA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. Protocollo n...

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA A. GEMELLI - ROMA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. Protocollo n... UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA "A. GEMELLI" - ROMA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Protocollo n... Preparazione della Terapia Endovenosa OBIETTIVI Garantire un

Dettagli

Lo Stoccaggio dei Prodotti Fitosanitari

Lo Stoccaggio dei Prodotti Fitosanitari Lo Stoccaggio dei Prodotti Fitosanitari Dal 01/01/15, come previsto dal Piano di Azione Nazionale sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari, diventeranno obbligatorie le norme relative al Deposito

Dettagli

Indicazioni per la manipolazione e lo stoccaggio dei prodotti fitosanitari e trattamento dei relativi imballaggi e delle rimanenze

Indicazioni per la manipolazione e lo stoccaggio dei prodotti fitosanitari e trattamento dei relativi imballaggi e delle rimanenze ALLEGATO VI Indicazioni per la manipolazione e lo stoccaggio dei prodotti fitosanitari e trattamento dei relativi imballaggi e delle rimanenze VI.1 - Stoccaggio dei prodotti fitosanitari Fatte salve le

Dettagli

Modalità operative per il personale in attività. presso l Unità di manipolazione antiblastici. dell Azienda Ospedaliera OIRM - S.

Modalità operative per il personale in attività. presso l Unità di manipolazione antiblastici. dell Azienda Ospedaliera OIRM - S. Modalità operative per il personale in attività presso l Unità di manipolazione antiblastici dell Azienda Ospedaliera OIRM - S.Anna, in relazione alla tossicità dei farmaci manipolati e alla sterilità

Dettagli

U.O. SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DIRETTORE

U.O. SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DIRETTORE RISCHIO BIOLOGICO Gestione Aziendale di caso di influenza da virus A/H1N1 percorso di biosicurezza PIACENZA 4 16 Settembre 2009 U.O. SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE D.Lgs 81/08 Titolo X DIRETTORE

Dettagli

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE'

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' INTRODUZIONE Il termine sicurezza nella comune accezione indica una caratteristica di ciò che non presenta pericoli o ne è ben difeso. Sicurezza è una caratteristica anche delle

Dettagli

LA SICUREZZA IN LABORATORIO. di F. Luca

LA SICUREZZA IN LABORATORIO. di F. Luca LA SICUREZZA IN LABORATORIO di F. Luca IN LABORATORIO NORME DI COMPORTAMENTO X. NON correre. NON ingombrare con gli zaini lo spazio intorno ai banconi di lavoro o in prossimità delle uscite X. NON mangiare

Dettagli

ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE

ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE 1 Norme Generali Prodotti di Sanificazione RISPETTARE E AGGIORNARE IL PIANO DI SANIFICAZIONE IN MODO PERIODICO E OGNI VOLTA CHE INTERVENGONO DEI CAMBIAMENTI (indicare

Dettagli

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Gestione delle sostanze pericolose a scuola MODULO B Unità didattica B2-2 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA

ISTRUZIONE OPERATIVA LT 0 Pag. : 1 di 6 Redatta da: Giancarlo Paganico Verificata da: Giancarlo Paganico Approvato da: DUO COPIA N... N. REV. PAGG. PRINCIPALI MODIFICHE DATA 1 2 3 4 5 Pag. : 2 di 6 INDICE 1. PREMESSA 3 2.

Dettagli

RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI

RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI Informazioni importanti per Medici ed Ostetriche per la raccolta del sangue cordonale Questa è una procedura molto semplice,

Dettagli

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE 1 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE L informazione e la formazione all uso corretto dei mezzi di protezione individuale (DPI) assumono un ruolo fondamentale nella prevenzione delle patologie e degli

Dettagli

Regolamento di pasticceria

Regolamento di pasticceria Regolamento di pasticceria Norme igieniche Della persona Non si possono portare orecchini, bracciali, collane e anelli in laboratorio. Avere sempre le mani pulite con unghie corte e senza smalto. Non mettere

Dettagli

Gestione pratica dell allestimento e della somministrazione dei farmaci ad alto rischio per l operatore

Gestione pratica dell allestimento e della somministrazione dei farmaci ad alto rischio per l operatore Gestione pratica dell allestimento e della somministrazione dei farmaci ad alto rischio per l operatore OFFICINE H IVREA 25 GENNAIO 2012 Anna Paola Canori Carla Varola S.C. Farmacia Ospedaliera Ivrea/Ciriè

Dettagli

Protocollo Pulizia Ambientale Gruppo Operatorio

Protocollo Pulizia Ambientale Gruppo Operatorio Gruppo Operativo per la Lotta alle Infezioni Ospedaliere Protocollo Pulizia Ambientale Gruppo Operatorio Data 1^ stesura: 02:07.98 Edizione: 1 PROTOCOLLO PULIZIA AMBIENTALE GRUPPO OPERATORIO AUTORI: Gruppo

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Esposizione ad agenti biologici

Esposizione ad agenti biologici Esposizione ad agenti biologici Il Titolo X corrisponde al Titolo VIII del D.Lgs. 626/94 di attuazione della direttiva 90/679/CEE, relativa alla protezione di lavoratori contro i rischi derivanti dall

Dettagli

PROCEDURA STE STE 00. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome

PROCEDURA STE STE 00. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 1 di 15 Documento Codice documento STE 00 DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 2 di 15 1. Generalità... 3 1.1 Scopo

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. HACCP- RSO

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. HACCP- RSO La presente istruzione operativa dettaglia una specifica attività/fase di un processo descritto dalla procedura Piano Interno di Intervento Emergenza Migranti. La sanificazione ambientale viene intesa

Dettagli

U.O.A. PREVENZIONE RISCHIO INFETTIVO SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL APPLICAZIONE DELLE PRINCIPALI MISURE PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE

U.O.A. PREVENZIONE RISCHIO INFETTIVO SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL APPLICAZIONE DELLE PRINCIPALI MISURE PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE U.O. DATA Rilevatori Sono presenti i seguenti DPI: PRECAUZIONI STANDARD ED ISOLAMENTI GENERALI SPECIFICI in rapporto alla prevalenza del rischio infettivo Mascherine chirurgiche triplo/quadruplo strato

Dettagli

L INFERMIERE DI EMATOLOGIA E LA SICUREZZA DELL OPERATORE NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTIBLASTICA. Infermiera Sonia Zannoni Montanari

L INFERMIERE DI EMATOLOGIA E LA SICUREZZA DELL OPERATORE NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTIBLASTICA. Infermiera Sonia Zannoni Montanari L INFERMIERE DI EMATOLOGIA E LA SICUREZZA DELL OPERATORE NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTIBLASTICA Infermiera Sonia Zannoni Montanari Reggio Emilia 17 novembre 2007 FASI DI CONTAMINAZIONE AI CHEMIOTERAPICI

Dettagli

Tricotomia pre-operatoria

Tricotomia pre-operatoria Tricotomia pre-operatoria Introduzione La corretta preparazione pre-operatoria della cute del paziente è uno degli elementi chiave nel controllo delle infezioni del sito chirurgico. La tricotomia, considerata

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA PER L UTILIZZO DI FARMACI CHEMIOTERAPICI ANTIBLASTICI

PROCEDURA OPERATIVA PER L UTILIZZO DI FARMACI CHEMIOTERAPICI ANTIBLASTICI PROCEDURA OPERATIVA PER L UTILIZZO DI FARMACI CHEMIOTERAPICI ANTIBLASTICI 1. INTRODUZIONE Il rischio relativo alla esposizione ai Farmaci Chemioterapici Antiblastici è riferibile sia agli operatori sia

Dettagli

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE Incontro con il Dipartimento di Medicina Sperimentale 24 aprile 2008 Settore Prevenzione e Protezione L uso in sicurezza delle Un

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PROCEDURE PROCEDURA E. Procedura stoccaggio e smaltimento rifiuti speciali

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PROCEDURE PROCEDURA E. Procedura stoccaggio e smaltimento rifiuti speciali DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PROCEDURE EDIZIONE N 01 REVISIONE N 00 DATA 20/06/08 SEZIONE 09 PAGINA 1 di 2 PROCEDURA E Procedura stoccaggio e smaltimento rifiuti speciali La gestione di un rifiuto

Dettagli

ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI)

ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) Data 01-03-2010 Rev. N. 00 Pagina 1 di 8 ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) Documento unico formato da 8 pagine Ddl RSPP RLS MC INDICE ISTITUTO

Dettagli

In tabella sono indicate le diverse fasi relative al corretto confezionamento e conferimento dei fusti contenenti rifiuti radioattivi

In tabella sono indicate le diverse fasi relative al corretto confezionamento e conferimento dei fusti contenenti rifiuti radioattivi 1. OGGETTO E SCOPO Scopo di questa procedura è descrivere le responsabilità e le modalità di corretto confezionamento/conferimento rifiuti radioattivi per loro smaltimento, nel rispetto del D. Lgs. 230/95

Dettagli

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Pag. 1 di 5 Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Premessa Questa nota è indirizzata al personale, dipendente e/o associato, autorizzato

Dettagli

INJEX - Iniezione senza ago

INJEX - Iniezione senza ago il sistema per le iniezioni senz ago INJEX - Iniezione senza ago Riempire le ampolle di INJEX dalla penna o dalla cartuccia dalle fiale con la penna Passo dopo Passo Per un iniezione senza ago il sistema

Dettagli

la normativa di riferimento, la protezione ambientale e le attrezzature

la normativa di riferimento, la protezione ambientale e le attrezzature Rischi e prevenzione nella manipolazione dei farmaci antiblastici Cagliari Maggio 2010 la normativa di riferimento, la protezione ambientale e le attrezzature D.ssa Gisella Carrucciu Servizio di Farmacia

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA 1- INDIVIDUAZIONE DEL PRODOTTO MARCHIO POLICAR PRODUTTORE/FORNITORE MAFO S.R.L. INDIRIZZO Via A. Laterizio, 73-80035 NOLA (NA) TEL./FAX 081/8037226 E-mail: info@mafo.it PER INFORMAZIONI RIVOLGERSI A 081/8037226

Dettagli

Informazione e Formazione. Regolamento sull uso e conservazione dei

Informazione e Formazione. Regolamento sull uso e conservazione dei Regolamento sull uso e conservazione dei prodotti di pulizia Il presente Regolamento si prefigge di fornire utili indicazioni ai collaboratori scolastici: sulla prevenzione contro il rischio chimico derivante

Dettagli

GESTIONE IN SICUREZZA: ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI

GESTIONE IN SICUREZZA: ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI Pag. 1/5 SOMMARIO 1. OGGETTO E SCOPO... 2 2. CAMPO E LUOGO DI APPLICAZIONE... 2 3. RESPONSABILITÀ... 2 3.1. Responsabilità di applicazione... 2 3.2. Responsabilità di redazione... 2 3.3. Responsabilità

Dettagli

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni Codice Ambientale Scopo e campo di applicazione Il presente documento, regola le norme che il personale della Società Nava deve rispettare nell esecuzione dei servizi di pulizia in merito alle modalità

Dettagli

Come Proteggere i tuoi Prodotti Seguendo Metodi Sicuri di Trattamento degli Alimenti

Come Proteggere i tuoi Prodotti Seguendo Metodi Sicuri di Trattamento degli Alimenti Come Proteggere i tuoi Prodotti Seguendo Metodi Sicuri di Trattamento degli Alimenti 4 C (39 F) -21 C (-5 F) -21 C (-5 F) 4 C (39 F) 4 C (39 F) -21 C (-5 F) 4 C (39 F) -21 C (-5 F) Quando il pesce entra

Dettagli

Procedura di campionamento per clienti esterni

Procedura di campionamento per clienti esterni Procedura di campionamento per clienti esterni Rev Data emissione Motivo/Modifica 00 30/04/2013 Prima emissione 01 28/02/2014 Aggiunti riferimenti normativi sul campionamento, come da oss. ACCREDIA del

Dettagli

CENSIMENTO AMIANTO IMPRESE ED EDIFICI

CENSIMENTO AMIANTO IMPRESE ED EDIFICI Regione Regione Marche Marche Azienda Azienda Sanitaria Sanitaria U.S.L. U.S.L. n.13 n.13 DIPARTIMENTO DIPARTIMENTO DI DI PREVENZIONE PREVENZIONE Servizio Servizio d Igiene dd Igiene e e Sanità SanitàPubblica

Dettagli

Il sottoscritto. Titolare della Ditta. Legale Rappresentante della Ditta con sede legale nel Comune di località Via...n... CAP.Prov...

Il sottoscritto. Titolare della Ditta. Legale Rappresentante della Ditta con sede legale nel Comune di località Via...n... CAP.Prov... A.O.O. Provincia di Roma Servizi di Tutela Ambientale Anno Classificazione Fascicolo.. N.. DATA. Modello I-5bis (Provincia Modello_E-bis Sportello Unico per le Attività Produttive del Comune di Civitavecchia

Dettagli

OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA

OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA Mercoledì 13 novembre 2013 Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma RISCHIO LEGIONELLA AUTOCONTROLLO

Dettagli

Gestione dei rifiuti radioattivi

Gestione dei rifiuti radioattivi Gestione dei rifiuti radioattivi Università degli Studi di Cagliari Servizio di Fisica Sanitaria e Radioprotezione Come smaltire rifiuti contaminati da sostanze radioattive? Per la legge i rifiuti si distinguono

Dettagli

GIORNATA ATL «ONCOLOGIA PEDIATRICA E ALTRO»

GIORNATA ATL «ONCOLOGIA PEDIATRICA E ALTRO» GIORNATA ATL «ONCOLOGIA PEDIATRICA E ALTRO» ASSISTENZA OSPEDALIERA/DOMICILIARE SIENA 8 NOVEMBRE 2014 A cura di Michela Vittori Veronica Di Maro DEFINIZIONE E CENNI STORICI L assistenza domiciliare è stata

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA N 04 MODALITA DI INDOSSAMENTO DEI FACCIALI FILTRANTI

SCHEDA INFORMATIVA N 04 MODALITA DI INDOSSAMENTO DEI FACCIALI FILTRANTI SCHEDA INFORMATIVA N 04 MODALITA DI INDOSSAMENTO DEI FACCIALI FILTRANTI SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE V I A M A S S A R E N T I, 9-4 0 1 3 8 B O L O G N A 0 5 1. 6 3. 6 1 4. 5 8 5 - FA X 0 5 1. 6 3.

Dettagli

Scheda informativa prodotto cosmetico ad uso professionale LEG AME CREMA MANI 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA

Scheda informativa prodotto cosmetico ad uso professionale LEG AME CREMA MANI 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA Scheda informativa prodotto cosmetico ad uso professionale LEG AME CREMA MANI Data di compilazione: 26 febbraio 2013 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA INFORMAZIONI GENERALI : Nome Commerciale

Dettagli

1. Dati generali dell intervento

1. Dati generali dell intervento ALLEGATO F 6 Ulteriori Locali - Notifica Igienico- Sanitaria per alimenti (Reg. CE n 852/2004) 1. Dati generali dell intervento 1.1 Ubicazione intervento (Indicare il Comune e l indirizzo inseriti nel

Dettagli

CANTINA PRODUTTORI DI VALDOBBIADENE. REGISTRO DEI TRATTAMENTI CON PRODOTTI FITOSANITARI (DPR 23 aprile 2001 n 290 art 42) ANN0 2012

CANTINA PRODUTTORI DI VALDOBBIADENE. REGISTRO DEI TRATTAMENTI CON PRODOTTI FITOSANITARI (DPR 23 aprile 2001 n 290 art 42) ANN0 2012 CANTINA PRODUTTORI DI VALDOBBIADENE REGISTRO DEI TRATTAMENTI CON PRODOTTI FITOSANITARI (DPR 23 aprile 2001 n 290 art 42) ANN0 2012 NORME IGIENICO - SANITARIE I prodotti fitosanitari sono sostanze pericolose:

Dettagli

SICUREZZA CHI SA COSA STA FACENDO VIVE BENE E A LUNGO E NON PROVOCA DANNO AL VICINO

SICUREZZA CHI SA COSA STA FACENDO VIVE BENE E A LUNGO E NON PROVOCA DANNO AL VICINO SICUREZZA CHI SA COSA STA FACENDO VIVE BENE E A LUNGO E NON PROVOCA DANNO AL VICINO SICUREZZA DPI DISPOSITIVI PROTEZIONE INDIVIDUALE CAMICE GUANTI OCCHIALI PROTETTIVI VANNO INDOSSATI SEMPRE IN LABORATORIO

Dettagli

Le nuove regole del pronto soccorso nei luoghi di lavoro

Le nuove regole del pronto soccorso nei luoghi di lavoro NUOVE NORME SUL PRONTO SOCCORSO AZIENDALE Obbligatorio in tutte le aziende dal 3 febbraio 2005 1 Sintesi degli obblighi del datore di lavoro Il datore di lavoro deve adeguare la documentazione del sistema

Dettagli

D.Lgs. 81/08. Dispositivi di Protezione Individuale DPI. Tecnico della Prevenzione Dott. Sergio Biagini

D.Lgs. 81/08. Dispositivi di Protezione Individuale DPI. Tecnico della Prevenzione Dott. Sergio Biagini Dispositivi di Protezione Individuale DPI Tecnico della Prevenzione Dott. Sergio Biagini DEFINIZIONE di DPI Per DPI si intende qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore

Dettagli

LIBRETTO INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE BOX DOCCIA IDROMASSAGGIO

LIBRETTO INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE BOX DOCCIA IDROMASSAGGIO LIBRETTO INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE BOX DOCCIA IDROMASSAGGIO Note importanti: L installazione deve eseguita da personale qualificato, la ditta importatrice declina ogni responsabilità in merito

Dettagli

Stoccaggio, conservazione, trasporto di campioni biologici

Stoccaggio, conservazione, trasporto di campioni biologici Stoccaggio, conservazione, trasporto di campioni biologici Paola Tomao ISPESL-Paola Tomao 1 Manipolazione sicura Integrità dei contenitori per i campioni biologici (provette, capsule petri, contenitori

Dettagli

Amianto: La sicurezza nei cantieri e nelle operazioni di bonifica

Amianto: La sicurezza nei cantieri e nelle operazioni di bonifica Amianto: La sicurezza nei cantieri e nelle operazioni di bonifica Programma del Modulo Didattico La sicurezza nei Cantieri e nelle operazioni di Bonifica Allestimento del cantiere e realizzazione del confinamento;

Dettagli

DIVISIONE CONVIVENZE

DIVISIONE CONVIVENZE SISTEMA DI SANIFICAZIONE STOVIGLIE l) ammollo igienizzante; 2) detersione meccanica o manuale; 3) asciugatura meccanica o manuale con carta monouso o per naturale vaporazione. KEY 01 KEY 02 indicato per

Dettagli

5. SCHEDA DI INSERIMENTO OPERATORE SOCIO SANITARIO - FARMACIA

5. SCHEDA DI INSERIMENTO OPERATORE SOCIO SANITARIO - FARMACIA 5. SCHEDA DI INSERIMENTO OPERATORE SOCIO SANITARIO - FARMACIA SEDE: LEGNAGO BOVOLONE ZEVIO NOGARA UNITÀ OPERATIVA/SERVIZIO: DIRETTORE: COORDINATORE INFERMIERISTICO: COGNOME QUALIFICA: INFERMIERE NOME DATA

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PROCEDURE PROCEDURA H. Procedura utilizzo gas compressi

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PROCEDURE PROCEDURA H. Procedura utilizzo gas compressi DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PROCEDURE EDIZIONE N 01 REVISIONE N 00 DATA 20/06/08 SEZIONE 08 PAGINA 1 di 3 PROCEDURA H Procedura utilizzo gas compressi Le bombole di gas compresso sono costituite

Dettagli

STUDIO DENTISTICO DOTT. GIUSEPPE ARENA Via S.Maria della Croce Di Gregorio (trav.priv. 5) C./mare del Golfo (TP) Tel. 0924 33466

STUDIO DENTISTICO DOTT. GIUSEPPE ARENA Via S.Maria della Croce Di Gregorio (trav.priv. 5) C./mare del Golfo (TP) Tel. 0924 33466 OGGETTO: REQUISITI ORGANIZZATIVI GENERALI STUDIO DENTISTICO MODALITA DI PULIZIA, LAVAGGIO, DISINFEZIONE E STERILIZZAZIONE DI TUTTI GLI STRUMENTI ED ACCESSORI OGNI PAZIENTE E DA CONSIDERARE POTENZIALMENTE

Dettagli

SCHEDA DI INFORMAZIONI TECNICHE E DI SICUREZZA

SCHEDA DI INFORMAZIONI TECNICHE E DI SICUREZZA SCHEDA DI INFORMAZIONI TECNICHE E DI SICUREZZA (DIRETTIVE CEE 88/379-93/112-D.M. SANITA' 28-1-92) 1. - IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA' RESPONSABILE DELL' IMMISSIONE IN COMMERCIO : Nome del

Dettagli

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4.1 Descrizione L uso delle distanze di sicurezza rappresenta un modo per garantire l integrità fisica dei lavoratori in presenza

Dettagli

LE CAPPE DI SICUREZZA BIOLOGICHE

LE CAPPE DI SICUREZZA BIOLOGICHE LE CAPPE DI SICUREZZA BIOLOGICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE Incontro con il Dipartimento di Medicina Sperimentale 24 aprile 2008 Settore Prevenzione e Protezione Classificazione

Dettagli

Stoccaggio, conservazione, trasporto di campioni biologici

Stoccaggio, conservazione, trasporto di campioni biologici Manipolazione sicura Stoccaggio, conservazione, trasporto di campioni biologici Paola Tomao ISPESL-Paola Tomao 1 Integrità dei contenitori per i campioni biologici (provette, capsule petri, contenitori

Dettagli

Misure gestionali per la prevenzione e la protezione contro le esplosioni da polveri

Misure gestionali per la prevenzione e la protezione contro le esplosioni da polveri Misure gestionali per la prevenzione e la protezione contro le esplosioni da polveri Chiara Carpegna Misure gestionali In presenza di un rischio potenziale di esplosione negli ambienti di lavoro vanno

Dettagli

La norma ISO 7218:2007

La norma ISO 7218:2007 La norma ISO 7218:2007 Novità ed implicazioni nella gestione del laboratorio Dr. Angelo Viti ROMA ISS 19-20- Dicembre 2009 Angelo Viti 1/22 Angelo Viti 2/22 Organizzazione generale di un laboratorio di

Dettagli

Informazioni teoriche e pratiche per gli operatori scolastici addetti alle pulizie degli istituti scolastici di ogni ordine e grado

Informazioni teoriche e pratiche per gli operatori scolastici addetti alle pulizie degli istituti scolastici di ogni ordine e grado PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PULIZIE Pag. 1/7 Informazioni teoriche e pratiche per gli operatori scolastici addetti alle pulizie degli istituti scolastici di ogni ordine e grado INDICE 1. SCOPO... 2 2.

Dettagli

Co.ma. S.p.a. COILS MANUFACTURER BATTERIE RADIANTI MANUALE DI MONTAGGIO, AVVIAMENTO E MANUTENZIONE BATTERIE ALETTATE

Co.ma. S.p.a. COILS MANUFACTURER BATTERIE RADIANTI MANUALE DI MONTAGGIO, AVVIAMENTO E MANUTENZIONE BATTERIE ALETTATE Co.ma. S.p.a. COILS MANUFACTURER BATTERIE RADIANTI MANUALE DI MONTAGGIO, AVVIAMENTO E MANUTENZIONE BATTERIE ALETTATE Sommario Premessa Movimentazione Installazione Manutenzione Avvertenze 2 Premessa 3

Dettagli

Il Sistema Gestione Ambientale dell Ateneo. Gestione integrata dei rifiuti

Il Sistema Gestione Ambientale dell Ateneo. Gestione integrata dei rifiuti Gestione integrata dei rifiuti IL RUOLO DELL ATENEO NELLA GESTIONE E NELLA TUTELA DELL AMBIENTE AMIANTO ACQUA UPS ARIA RIFIUTI LA GESTIONE UNICA DEI RIFIUTI DELL ATENEO Regolamento di Ateneo per la gestione

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI LA VALUTAZIONE DEI RISCHI Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione IL D.LGS. 81/08 (come già previsto dal D.Lgs.. 626/94) INDICA IL PERCORSO DA COMPIERE PER INNALZARE IL LIVELLO DI SICUREZZA E QUALITA

Dettagli

VIRUS PROTECTION SYSTEMS

VIRUS PROTECTION SYSTEMS VIRUS PROTECTION SYSTEMS codice 8090 Kit VIRUS PROTECTION PROF* Il kit contiene tutto il necessario in caso sospetto di febbre da virus quali anche MVE (EBOLA) per garantire la protezione al lavoratore

Dettagli

Sicurezza microbiologica in impianti produttori di Prosciutto di Parma. Gestione del rischio

Sicurezza microbiologica in impianti produttori di Prosciutto di Parma. Gestione del rischio Sicurezza microbiologica in impianti produttori di Prosciutto di Parma Gestione del rischio IL DIAGRAMMA DI FLUSSO Tipicamente riporta le seguenti fasi: Fase fredda: ricevimento, salagione, riposo, lavaggio

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DEI FARMACI

PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DEI FARMACI PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DEI FARMACI Farmaci OBIETTIVI Principale obiettivo del presente protocollo è la corretta gestione di: prescrizione approvigionamento stoccaggio somministrazione dei farmaci RISORSE

Dettagli

GESTIONE PORT VENOSO

GESTIONE PORT VENOSO GESTIONE PORT VENOSO Il port è un catetere venoso centrale appartenente alla famiglia dei dispositivi totalmente impiantabili composto da una capsula impiantata sottocute e da un catetere introdotto in

Dettagli

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO Le vie di esodo costituiscono il primo problema da affrontare quando si progetta la sicurezza di un edificio. Infatti, la sicurezza delle persone

Dettagli

MISURE PRECAUZIONALI PER GLI OPERATORI SANITARI DI ODONTOIATRIA DA ADOTTARE NELLA MANIPOLAZIONE DI STRUMENTI ACUMINATI E/O TAGLIENTI

MISURE PRECAUZIONALI PER GLI OPERATORI SANITARI DI ODONTOIATRIA DA ADOTTARE NELLA MANIPOLAZIONE DI STRUMENTI ACUMINATI E/O TAGLIENTI MISURE PRECAUZIONALI PER GLI OPERATORI SANITARI DI ODONTOIATRIA DA ADOTTARE NELLA MANIPOLAZIONE DI STRUMENTI ACUMINATI E/O TAGLIENTI A - Infortunio durante l uso dello strumento B - Infortunio dopo l

Dettagli

Sala operatoria oggi

Sala operatoria oggi Sala operatoria oggi 2 3 1 Campo sterile 1 Lettino operatorio 2 Tavolo servitore 3 Strumentista Il giro dei contenitori per rifiuti speciali in sala operatoria. Entrano dalla zona filtro; transitano dal

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA ATTENZIONE: MANIPOLARE CON PRUDENZA

SCHEDA DI SICUREZZA ATTENZIONE: MANIPOLARE CON PRUDENZA Pag. 1 di 5... SCHEDA DI SICUREZZA 1. Denominazione della sostanza/preparato e della Ditta (Registr. n. 10113 del 27/07/1999) Ditta: 2. Composizione - Informazioni sui componenti Carattere chimico Contiene

Dettagli

PROCEDURA N. 16 PROCEDURA DI SICUREZZA PER PREPARAZIONE, SOMMINISTRAZIONE, SMALTIMENTO IN SICUREZZA DI FARMACI ANTIBLASTICI

PROCEDURA N. 16 PROCEDURA DI SICUREZZA PER PREPARAZIONE, SOMMINISTRAZIONE, SMALTIMENTO IN SICUREZZA DI FARMACI ANTIBLASTICI SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE SERVIZIO DEL MEDICO COMPETENTE U.O.C. FARMACIA PROCEDURA N. 16 PROCEDURA DI SICUREZZA PER PREPARAZIONE, SOMMINISTRAZIONE, SMALTIMENTO IN SICUREZZA DI FARMACI ANTIBLASTICI

Dettagli

PRECAUZIONI DA ADOTTARE NELLA GESTIONE DEI CASI DI INFLUENZA DA VIRUS A (H1N1)v

PRECAUZIONI DA ADOTTARE NELLA GESTIONE DEI CASI DI INFLUENZA DA VIRUS A (H1N1)v PRECAUZIONI DA ADOTTARE NELLA GESTIONE DEI CASI DI INFLUENZA DA VIRUS A (H1N1)v Cesena, 12 settembre 2009 Direzione Infermieristica e Tecnica Paola Ceccarelli PRECAUZIONI DA ADOTTARE Popolazione: misure

Dettagli

2) REGOLAMENTO D ACCESSO E COMPORTAMENTO ALL INTERNO DEL CENTRO DI RACCOLTA

2) REGOLAMENTO D ACCESSO E COMPORTAMENTO ALL INTERNO DEL CENTRO DI RACCOLTA ALLEGATO B 1) SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE La presente procedura ha lo scopo di realizzare le condizioni di massima sicurezza per tutti coloro che intendono conferire materiali/rifiuti nel CENTRO DI RACCOLTA

Dettagli

Le procedure e gli adempimenti per la bonifica dell amianto in matrice friabile

Le procedure e gli adempimenti per la bonifica dell amianto in matrice friabile Castello Chiaramonte Favara, 23 Maggio 2014 Seminario di aggiornamento professionale GESTIONE RISCHIO AMIANTO: ADEMPIMENTI E PROCEDURE Le procedure e gli adempimenti per la bonifica dell amianto in matrice

Dettagli

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO "Blaise Pascal"

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO Blaise Pascal Circolare n. 36-2014 10-10-2014 Ai Collaboratori Scolastici Agli Assistenti Tecnici Ai preposti laboratori di Elettronica e Chimica p.c. Ai Docenti Al Direttore SGA Agli Assistenti Amministrativi Oggetto:

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO

NORMATIVA DI RIFERIMENTO CAPITOLATO TECNICO Fornitura di guanti monouso ad uso sanitario occorrenti alle AA.SS.LL., AA.OO e I.R.C.C.S della Regione Liguria per un periodo di quattro anni, con opzione di rinnovo per ulteriore anno.

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

AMIANTO. a cura di Regonesi Antonella. Università degli Studi di Dalmine Maggio 2007

AMIANTO. a cura di Regonesi Antonella. Università degli Studi di Dalmine Maggio 2007 AMIANTO a cura di Regonesi Antonella Università degli Studi di Dalmine Maggio 2007 AMIANTO: Tipologie di amianto Friabile: : materiale che può essere facilmente sbriciolato o ridotto in polvere con la

Dettagli

Manutenzione. Manutenzione

Manutenzione. Manutenzione Manutenzione Questa sezione include: "Aggiunta di inchiostro" a pagina 7-32 "Svuotamento del contenitore scorie" a pagina 7-36 "Sostituzione del kit di manutenzione" a pagina 7-39 "Pulizia della lama di

Dettagli

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 4 "MEDIO FRIULI" PROCEDURE OPERATIVE FARMACI ANTIBLASTICI

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 4 MEDIO FRIULI PROCEDURE OPERATIVE FARMACI ANTIBLASTICI s.o.c. Prevenzione, Protezione e Gestione Ambientale Aziendale Via Pozzuolo, 330 -- 33100 Udine ~ 0432-806113 - ~ 0432-806112 email:prpr@mediofriuli.it PROCEDURE OPERATIVE FARMACI ANTIBLASTICI P12/0PER

Dettagli

EQIUPAGGIO COMPOSIZIONE e COMPITI SICUREZZA IN AMBULANZA

EQIUPAGGIO COMPOSIZIONE e COMPITI SICUREZZA IN AMBULANZA EQIUPAGGIO COMPOSIZIONE e COMPITI SICUREZZA IN AMBULANZA Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI OBIETTIVI EQUIPAGGIO COMPOSIZIONE e COMPITI Come si compone un equipaggio in servizi di TRASPORTO ed in

Dettagli

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE GARANZIA SODDISFACIMENTO REQUISITI DI SALUTE E SICUREZZA Esempi di pittogrammi Rischi d'impatto Rischi meccanici Calore o fuoco Rischi microbiologici Elettricità

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione Struttura Complessa di Igiene e Sanità Pubblica. Tecnico della Prevenzione Arnaldi Roberta

Dipartimento di Prevenzione Struttura Complessa di Igiene e Sanità Pubblica. Tecnico della Prevenzione Arnaldi Roberta Dipartimento di Prevenzione Struttura Complessa di Igiene e Sanità Pubblica Tecnico della Prevenzione Arnaldi Roberta Tatuaggi, piercing e trucco permanente Quali sono i riferimenti normativi riguardanti

Dettagli

Allegato a paragrafo 3

Allegato a paragrafo 3 COMMISSIONE REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE NELL AMBITO DELLE STRUTTURE OPERATORIE (D.A. n. 6289 del 23 Settembre 2005) Allegato a paragrafo 3 I sopralluoghi presso le strutture sanitarie 3.2 Gli

Dettagli