SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:"

Transcript

1 ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico Moderno Liceo Scientifico Piazza IV Novembre SAN DANIELE DEL FRIULI (prov. di Udine) Telefono n Fax n udis01200e@istruzione.it sito: C.F PIANO DI LAVORO docente: ANTONELLA PERESSINI classe: 4 ALM disciplina: LATINO Anno scolastico 2012/13

2 ANALISI DELLA SITUAZIONE Il gruppo classe presenta un livello complessivamente soddisfacente. Le verifiche di letteratura hanno evidenziato in alcuni, già nello scorso anno scolastico, significative capacità di collegamento e di rielaborazione, ma buona parte del gruppo classe deve lavorare sul metodo di studio, spesso schematico e superficiale, e sulla partecipazione al dialogo in classe. Piano dell offerta formativa 2012/13 2

3 OBIETTIVI SPECIFICI DISCIPLINARI Area cognitiva - individuare temi comuni a discipline diverse e raccordarli cogliendo i fattori di cambiamento nel tempo; - analizzare gli elementi di una situazione complessa, spiegando le relazioni che intercorrono tra di essi; - compiere valutazioni e formulare giudizi motivati su argomenti oggetto di studio e di attualità; - comunicare efficacemente, impiegando linguaggi specifici e/o strumenti multimediali; - organizzare e documentare adeguatamente il proprio lavoro; - rielaborare ed utilizzare le conoscenze per risolvere problemi in situazioni sperimentate e/o nuove. Area socio - affettiva - rispettare i doveri scolastici (orari, verifiche, lavoro per casa) e le regole di funzionamento della scuola definite nel Regolamento d Istituto; - utilizzare in modo corretto e autonomo le strutture e i servizi forniti dalla scuola/dal territorio; - rapportarsi in maniera rispettosa e consapevole dei ruoli di docenti, operatori scolastici, compagni nei diversi contesti educativi (lezione, attività integrativa/opzionale, ricreazione, assemblea degli studenti); - confrontarsi con gli altri aprendosi a punti di vista differenti dal proprio, alla partecipazione e alla collaborazione fattiva; - sviluppare attenzione per le tematiche (ambiente, legalità, informazione, cittadinanza) rilevanti del nostro tempo ed acquisire capacità di approfondimento delle stesse; - orientare in maniera critica le scelte personali di studio e lavoro. ATTIVITA INTEGRATIVE ed EXTRACURRICOLARI Non sono previste attività extracurricolari, considerato l esiguo numero di ore settimanali. CRITERI METODOLOGICI Si promuoverà, ove possibile, la collaborazione tra le discipline. Tutta l attività didattica sarà gestita in vista dell Esame di Stato Conclusivo che attenderà gli studenti tra un anno. Si prediligerà la lezione frontale, con l ausilio di schematizzazioni alla lavagna, per le lezioni di natura strettamente letteraria. L attività di traduzione sarà svolta stimolando il coinvolgimento diretto della classe. Particolarmente importante sarà il momento della correzione delle verifiche curricolari e delle attività domestiche. CRITERI DI VERIFICA Tipologia delle prove Verifiche formative: interrogazioni brevi, interventi, test di vario tipo, esercizi semplici nelle singole discipline e questionari che attestino il raggiungimento degli obiettivi intermedi al fine di acquisire le competenze finali. Verifiche sommative: compiti scritti specifici nelle singole discipline, interrogazioni orali, verifiche scritte e valide per l orale, attività di gruppo. Frequenza e modalità di somministrazione Come concordato dal Consiglio di classe si stabilisce lo svolgimento di almeno due prove scritte e due prove orali (anche verifiche scritte e valide per l orale) nel corso del Primo periodo didattico, di due prove scritte e due orali (anche verifiche scritte e valide per l orale) nel corso del Secondo periodo didattico. Piano dell offerta formativa 2012/13 3

4 CRITERI DI VALUTAZIONE Come concordato dal Consiglio di classe, per i criteri di valutazione si fa riferimento a quanto espresso nel POF. Fatte salve le indicazioni del POF, per la materia Latino la valutazione delle prove scritte considererà le conoscenze di carattere morfologico, sintattico e lessicale acquisite e le abilità traduttive raggiunte. La valutazione orale considererà, oltre ai contenuti disciplinari (contenuti letterari), le abilità espositive e la capacità di rielaborazione dei dati acquisiti. Si distingueranno all interno della stessa disciplina momenti dedicati allo studio degli autori, con la lettura e traduzione di testi originali, allo studio della letteratura e della morfo sintassi della lingua latina. ALTRO Rapporti con la famiglia degli allievi I rapporti con le famiglie saranno gestiti nell ambito dei colloqui generali e dei colloqui settimanali, salvo eventuali ulteriori convocazioni, qualora il Consiglio di classe lo ritenesse necessario. Piano dell offerta formativa 2012/13 4

5 Percorso curricolare n. 1 Con riferimento a GLI AUTORI LATINI TRA LA TARDA ETÀ REPUBBLICANA E L ETÀ AUGUSTEA Obiettivi (sintesi) - esporre in breve il contenuto di un opera - ricostruire la fisionomia (biografia, formazione, opere) di un autore - collocare un opera in rapporto ad altre opere dello stesso autore, di altri autori, del pensiero del tempo - descrivere caratteristiche tematiche e pragmatiche dei principali generi letterari latini - individuare nei testi argomenti per sostenere o confutare una tesi interpretativa - riconoscere in un testo le principali strutture morfosintattiche - riconoscere i principali elementi linguistico retorici che caratterizzano un genere letterario - giustificare la traduzione effettuata Attività e contenuti Piano di lavoro di classe Modelli, indicatori, minimi disciplinari condivisi a livello di: Corso di studio Programmi ministeriali Prerequisiti specifici - Conoscenza della storia romana dell età arcaica, repubblicana e della prima età imperiale. - Capacità di collocare eventi sull asse temporale. - Conoscenza delle differenze tra generi letterari e della distinzione prosa/poesia. - Conoscenza dei fondamenti morfo sinattici. c - Cesare. Analisi di passi scelti dai Commentarii. - Sallustio. Analisi di passi scelti dalle monografie e dalle Historiae. Materiali di riferimento - Libro di testo: Roncoroni A. / Gazich R. / Sada E., Exempla Humanitatis, (tomo A+B), ed. Signorelli. Scelte metodologiche - Lezione frontale - Attività di analisi, lettura e traduzione in classe Piano dell offerta formativa 2012/13 5

6 Strumenti e modalità di verifica - Verifiche scritte - Verifiche valide per l orale - Verifiche orali Collocazione temporale, tempi di svolgimento Primo periodo didattico Percorso curricolare n. 2 Con riferimento a CICERONE Obiettivi (sintesi) - esporre in breve il contenuto di un opera - ricostruire la fisionomia (biografia, formazione, opere) di un autore - collocare un opera in rapporto ad altre opere dello stesso autore, di altri autori, del pensiero del tempo - descrivere caratteristiche tematiche e pragmatiche dei principali generi letterari latini - individuare nei testi argomenti per sostenere o confutare una tesi interpretativa Attività e contenuti Piano di lavoro di classe Modelli, indicatori, minimi disciplinari condivisi a livello di: Corso di studio Programmi ministeriali Prerequisiti specifici - Conoscenza della storia romana dell età arcaica, repubblicana e della prima età imperiale. - Capacità di collocare eventi sull asse temporale. - Conoscenza delle differenze tra generi letterari e della distinzione prosa/poesia Sottotemi e articolazione di massima - BIOGRAFIA - LE OPERE RETORICHE - LE OPERE FILOSOFICHE - LE LETTERE - LE OPERE POETICHE - IL PENSIERO DI CICERONE - LA LINGUA E LO STILE - Analisi di passi scelti dalle Catilinarie, dalle opere politiche e filosofiche Materiali di riferimento - Testi in lingua latina e in traduzione tratti dal libro di testo. Piano dell offerta formativa 2012/13 6

7 Scelte metodologiche - Lezione frontale - Attività di analisi e traduzione in classe Strumenti e modalità di verifica - Verifiche scritte - Verifiche scritte valide per l orale - Verifiche orali Collocazione temporale, tempi di svolgimento - Primo periodo didattico Raccordi interdisciplinari - Italiano - Lingue straniere - Storia antica - Storia dell Arte Percorso curricolare n. 3 Con riferimento a L ETA DEL PRINCIPATO DI AUGUSTO Obiettivi (sintesi) - esporre in breve il contenuto di un opera - ricostruire la fisionomia (biografia, formazione, opere) di un autore - collocare un opera in rapporto ad altre opere dello stesso autore, di altri autori, del pensiero del tempo - descrivere caratteristiche tematiche e pragmatiche dei principali generi letterari latini - individuare nei testi argomenti per sostenere o confutare una tesi interpretativa Attività e contenuti Piano di lavoro di classe Modelli, indicatori, minimi disciplinari condivisi a livello di: Corso di studio Programmi ministeriali Prerequisiti specifici - Conoscenza della storia romana dell età arcaica, repubblicana e della prima età imperiale. - Capacità di collocare eventi sull asse temporale. - Conoscenza delle differenze tra generi letterari e della distinzione prosa/poesia. Sottotemi e articolazione di massima - Profilo storico sociale. - L inizio dell impero e la Pax Augustea. - Il nuovo rapporto tra intellettuali e potere. - I circoli culturali. - Il circolo di Mecenate e Augusto. - Il circolo di Messalla. - Il circolo di Pollione. Piano dell offerta formativa 2012/13 7

8 - Publio Virgilio Marone. - L autore e la sua vita. - Le Bucoliche e l Arcadia lirica: contenuto e stile. - Le Georgiche: contenuto e stile. - La poesia Epica e L Eneide virgiliana: contenuto e stile. - L Epicureismo virgiliano. - Termini chiave del mondo poetico virgiliano: la Pietas, il Fatum, il Labor, il Furor. - Lettura, i traduzione, analisi e commento di brani tratti dalle Georgiche, dalle Bucoliche e dall Eneide. Felix qui potuti rerum conoscere causas ( Georgica II, ); La vita delle api ( Georgica IV, ); Il prologo dell Eneide ( Eneide I, 1-11). - Contenuto di : L addio alla patria ( Bucolica IX); L elogio dell Italia ( Georgica II, vv ); VI, VIII, IX, XII libro dell Eneide. - Lettura, traduzione, analisi e commento: Titiro e Melibeo ( Bucolica I, vv.1-73); Un puer per un mondo nuovo ( Bucolica IV, vv.63); Il furor di Didone abbandonata ( Eneide IV, vv ); Il suicidio di Didone ( Eneide IV, vv ); Eurialo e Niso ( Eneide IX, vv ; ). - Quinto Orazio Flacco. - L autore e la sua vita. - I Giambi: contenuto e poetica. - I Sermones: contenuto, stile, e riflessioni morali di Orazio: - I Carmina: contenuto, stile e tematiche. - Le Epistulae e la riflessione moraleggiante di Orazio. - Contenuto di : Persicos odi, puer, apparatus (Carmina I, 38); Exegi monumentum aere perennius ( Carmina III, 30): - Lettura, in traduzione, analisi e commento di brani tratti da alcune opere: Gli insegnamenti paterni, fonte di moralità ( Sermones I, 4, ); La favola del topo di campagna e del topo di città ( Sermones II, 6, ); La fugacità del tempo ( Carmina II, 14); Arte come mimesi della realtà ( Ars poetica, vv.1-13); Ars e ingenium ( Ars poetica, vv.38-41); La callida iunctura ( Ars poetica, vv.46-48); I neologismi ( Ars poetica, vv.58-62); Il labor limae ( Ars poetica, vv ); Miscere utile dulci ( Ars poetica, vv ); Tecnica e ispirazione ( Ars poetica, vv ). - Lettura, traduzione, analisi e commento: Horrida tempestas caelum contraxit ( Epodon liber 13); Ibam forte via Sacra ( Sermones I, 9); Solvitur acris hiems ( Carmina I, 4); Vides ut alta stet nive candidum ( Carmina I, 9); Tu ne quaesieris ( Carmina I, 11); Diffugere nives, redeunt iam gramina campis ( Carmina IV, 7). Piano dell offerta formativa 2012/13 8

9 Materiali di riferimento - Testi in lingua latina d autore, anche in traduzione, che si sceglieranno via via dal li ro di testo tra prosatori e poeti dell età arcaica, cesariana ed augustea. Scelte metodologiche - Lezione frontale - Attività di analisi, lettura e traduzione in classe Strumenti e modalità di verifica - Verifiche scritte - Verifiche valide per l orale - Verifiche orali Collocazione temporale, tempi di svolgimento - Secondo periodo didattico Raccordi interdisciplinari - Italiano - Lingue straniere - Storia antica - Storia dell Arte Percorso curricolare n. 4 I POETI ELEGIACI Obiettivi (sintesi) - esporre in breve il contenuto di un opera - ricostruire la fisionomia (biografia, formazione, opere) di un autore - collocare un opera in rapporto ad altre opere dello stesso autore, di altri autori, del pensiero del tempo - descrivere caratteristiche tematiche e pragmatiche dei principali generi letterari latini - individuare nei testi argomenti per sostenere o confutare una tesi interpretativa - riconoscere in un testo le principali strutture morfosintattiche - riconoscere i principali elementi linguistico retorici che caratterizzano un genere letterario - giustificare la traduzione effettuata Con riferimento a Attività e contenuti Piano di lavoro di classe Modelli, indicatori, minimi disciplinari condivisi a livello di: Gruppi di materia Corso di studio Allegato n. 7 Programmi ministeriali Prerequisiti specifici - Conoscenza della storia romana dell età arcaica, repubblicana e della prima età imperiale. - Capacità di collocare eventi sull asse Piano dell offerta formativa 2012/13 9

10 temporale. - Conoscenza delle differenze tra generi letterari e della distinzione prosa/poesia. - Conoscenza dei fondamenti morfo sinattici. Sottotemi e articolazione di massima - L Elegia dalla Grecia a Roma. - Origine, sviluppo e Topoi letterari dell Elegia latina. - Cornelio Gallo: l autore e l opera. - Albio Tibullo - La vita, l opera, lo stile. - Tibullo tra la passione d amore e il mito letterario dell Età dell oro. - Lettura, traduzione, analisi e commento: Quam bene Saturno vivebant rege ( Elegiae I, 3, vv.35-50); Tandem venit amor ( Elegiae III, 13). - Sesto Properzio. - La vita, l opera, lo stile. - Properzio ed il suo rapporto di amore-odio con Cinzia. - Lettura, traduzione, analisi e commento: Risus eram positis inter convivia mensis ( Elegiae III, 25). - Publio Ovidio Nasone. - La vita, le opere, i nuclei tematici, lo stile. - Ovidio e l amore inteso come lusus. - Lettura, in traduzione, di brani tratti da alcune opere: Lettera autobiografica ai posteri ( Tristia IV, 10); L età dell oro ( Metamorfosi I, vv ); Piramo e Tisbe ( Metamorfosi IV,vv ). - Contenuto di Il congedo degli Amores ( Amores III, 15). Materiali di riferimento - Testi in lingua latina d autore, anche in traduzione, che si sceglieranno via via dal libro di testo tra prosatori e poeti dell età arcaica, cesariana ed augustea. Alcuni materiali potranno essere forniti in fotocopia. Scelte metodologiche - Lezione frontale - Attività di analisi, lettura e traduzione in classe Strumenti e modalità di verifica - Verifiche scritte - Verifiche valide per l orale - Verifiche orali Piano dell offerta formativa 2012/13 10

11 Collocazione temporale, tempi di svolgimento - Secondo periodo didattico Raccordi interdisciplinari - Italiano - Lingue straniere - Storia antica Storia dell Arte Percorso curricolare n. 5 LA STORIOGRAFIA Obiettivi (sintesi) - esporre in breve il contenuto di un opera - ricostruire la fisionomia (biografia, formazione, opere) di un autore - collocare un opera in rapporto ad altre opere dello stesso autore, di altri autori, del pensiero del tempo - descrivere caratteristiche tematiche e pragmatiche dei principali generi letterari latini - individuare nei testi argomenti per sostenere o confutare una tesi interpretativa - riconoscere in un testo le principali strutture morfosintattiche - riconoscere i principali elementi linguistico retorici che caratterizzano un genere letterario - giustificare la traduzione effettuata Con riferimento a Attività e contenuti Piano di lavoro di classe Modelli, indicatori, minimi disciplinari condivisi a livello di: Gruppi di materia Corso di studio Allegato n. 7 Programmi ministeriali Prerequisiti specifici - Conoscenza della storia romana dell età arcaica, repubblicana e della prima età imperiale. - Capacità di collocare eventi sull asse temporale. - Conoscenza delle differenze tra generi letterari e della distinzione prosa/poesia. - Conoscenza dei fondamenti morfo sinattici - Caratteristiche, origine ed evoluzione del genere. - La storiografia latina dalle origini al II secolo A.C. - Le forme della storiografia nell ultimo secolo della repubblica. - Tito Livio, grande storico augusteo. - La vita, l opera, la lingua e lo stile. - L ideologia liviana: il ruolo dello storico nei tempi nuovi. - La storiografia drammatica, la fusione di Epos e Piano dell offerta formativa 2012/13 11

12 Storia, la visione provvidenziale della storia di Roma nell opera liviana. - Lettura, in traduzione, di alcuni brani tratti da Ab Urbe condita libri : La praefatio ( 1-13); Gli exempla: Lucrezia e Camillo ( I, 57; V, 49, 1-7). - Lettura, analisi, traduzione e commento: Enea e Latino ( Ab Urbe condita libri I, 1); Le guerre di Enea in Italia ( Ab Urbe condita libri I, 2); Un amara riflessione ( Ab Urbe condita libri XXII, 50, 1-3). - Contenuto: XXI e XXII (Ab Urbe condita libri); Alle pendici delle Alpi ( XXI, 32, 6-13); Il valico ( XXI, 35, 4-12); La lotta contro la montagna ( XXI, 36); Gli eserciti giungono a Canne ( XXII, 43). Materiali di riferimento - Testi in lingua latina d autore, anche in traduzione, che si sceglieranno via via dal libro di testo tra prosatori e poeti dell età arcaica, cesariana ed augustea. Alcuni materiali potranno essere forniti in fotocopia. Scelte metodologiche - Lezione frontale - Attività di analisi, lettura e traduzione in classe Strumenti e modalità di verifica - Verifiche scritte - Verifiche valide per l orale - Verifiche orali Collocazione temporale, tempi di svolgimento - Secondo periodo didattico. Raccordi interdisciplinari - Italiano - Lingue straniere - Storia antica - Storia dell Arte Piano dell offerta formativa 2012/13 12

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS V ERSA RI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo? LICEO SCIENTIFICO MATERIA: LATINO PROF. Maria Anzani (supplente Ilaria Bruno) ANNO

Dettagli

1.ANALISI DELLA CLASSE: Discrete

1.ANALISI DELLA CLASSE: Discrete Classe V Sez F Materia : LATINO Docente: Lucia Tancredi Conoscenze Competenze Capacità 1.ANALISI DELLA CLASSE: Discrete Più che sufficiente Più che sufficiente Prerequisiti : - Conoscenza di base della

Dettagli

a. s CLASSE: 4A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino

a. s CLASSE: 4A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino a. s. 2015-2016 CLASSE: 4A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino PROGRAMMA SVOLTO Testi adottati Giovanna Garbarino Opera L età di Augusto ed. Paravia Vol. II PROGRAMMA ANALITICO SVOLTO LETTERATURA

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO GUGLIELMO MARCONI Anno Scolastico: 2014/2015 CUCULO MARIA GABRIELLA

LICEO SCIENTIFICO GUGLIELMO MARCONI Anno Scolastico: 2014/2015 CUCULO MARIA GABRIELLA LICEO SCIENTIFICO GUGLIELMO MARCONI Anno Scolastico: 2014/2015 CUCULO MARIA GABRIELLA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 LATINO CLASSE IV A Data 16/05/2015 TITO LIVIO, VITA, AB URBE CONDITA LIBRI. FONTI,

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2011/2012 MATERIA : Lettere

Dettagli

DOCENTE : TIZIANA COMINOTTO ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013

DOCENTE : TIZIANA COMINOTTO ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013 ISIS VINCENZO MANZINI PIANO DI LAVORO ANNUALE CLASSE : 1 A LL DISCIPLINA : LATINO DOCENTE : TIZIANA COMINOTTO ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013 Situazione della classe. La classe 1^ALL è formata da 22 allievi,

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico PIANO DI LAVORO Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO Anno Scolastico 2016-2017 Classe III Disciplina LATINO Il piano di lavoro tiene conto del drastico ridimensionamento delle ore di latino. La lettura

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2010-11 Contratto Formativo Individuale Classe IV Materia Docente Sez b Latino Maria Luisa Busa Conoscenze Competenze 1.ANALISI DELLA CLASSE: Le conoscenze,

Dettagli

Liceo classico Vittorio Emanuele II di Napoli

Liceo classico Vittorio Emanuele II di Napoli Liceo classico Vittorio Emanuele II di Napoli Classe: II A Anno scolastico: 2016/17 PROGRAMMA DI LATINO Docente: Lina Salvadori Libro di testo: G. B. Conte, E. Pianezzola, Forme e contesti della letteratura

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE II L MATERIA: LATINO ANNO SCOLASTICO DOCENTE: FRANCESCA FAVARO

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE II L MATERIA: LATINO ANNO SCOLASTICO DOCENTE: FRANCESCA FAVARO Cittadella, 1 giugno 2013 Liceo Tito Lucrezio Caro PROGRAMMA SVOLTO CLASSE II L MATERIA: LATINO ANNO SCOLASTICO 2012-2013 DOCENTE: FRANCESCA FAVARO Storia della letteratura latina: (Testo di riferimento:

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2011/2012 MATERIA : Lettere

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LATINO CLASSE III AC. Prof. LOREDANA LEONARDI. a.s.

LICEO SCIENTIFICO STATALE FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LATINO CLASSE III AC. Prof. LOREDANA LEONARDI. a.s. LICEO SCIENTIFICO STATALE FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LATINO CLASSE III AC Prof. LOREDANA LEONARDI a.s. 2016-17 SITUAZIONE DI PARTENZA La classe III AC è composta da 11 alunni.

Dettagli

Testi in adozione: A.Roncoroni-Gazich-Marinoni-Sada, Latinitas, volumi 2 e 3, ed. C.Signorelli

Testi in adozione: A.Roncoroni-Gazich-Marinoni-Sada, Latinitas, volumi 2 e 3, ed. C.Signorelli aliceo SCIENTIFICO STATALE F.LUSSANA PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO LATINO A. SCOL. 2013-14 CLASSE IV^ L - DOCENTE : ROTA SILVIA Testi in adozione: A.Roncoroni-Gazich-Marinoni-Sada, Latinitas, volumi

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia

I.I.S. Federico II di Svevia I.I.S. Federico II di Svevia PIANO DI LAVORO Materia d insegnamento LINGUA E LETTERATURA LATINA Classe IV A S anno scolastico 2016-2017 Prof.ssa : Maria Rosaria MONACO FINALITA L insegnamento della lingua

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE FRANCESCO PETRARCA TRIESTE Via Domenico Rossetti, 74 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

LICEO GINNASIO STATALE FRANCESCO PETRARCA TRIESTE Via Domenico Rossetti, 74 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE LICEO GINNASIO STATALE FRANCESCO PETRARCA 34139 TRIESTE Via Domenico Rossetti, 74 XVII Distretto Tel.: 040390202 Fax: 0409383360 e-mail: scrivici@liceopetrarcats.it Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE

Dettagli

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe :2 As RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE di: ITALIANO PROF./SSA CAIOLO RITA TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA Anno scolastico 2010-2011 Classe 2^ C Materie: ITALIANO Docente: ONGARO GIANPIETRO Oggetto: PROGRAMMAZIONE ANNUALE La classe è composta di 24 alunni, palesa

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2012/2013 MATERIA : Lettere

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE Classi prime Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli IL TESTO EPICO o Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario Origini

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. Materia: LATINO

PROGRAMMA SVOLTO. Materia: LATINO LICEO SCIENTIFICO STATALE F. LUSSANA BERGAMO Via A. Maj, 1 Tel 035237502 Fax 035236331 E-mail lussana@liceolussana.it; sito Internet www.liceolussana.com Codice fiscale 80026450165 PROGRAMMA SVOLTO Materia:

Dettagli

L et à d i Au g u sto 42a.C.-14d.C.

L et à d i Au g u sto 42a.C.-14d.C. L et à d i Au g u sto 42a.C.-14d.C. INDICE Il Contesto L avvento di una nuova età Res gestae divi Augusti 1; 7-8; 25; 34...................................... 2 Il contesto storico e sociale 1. Lo sviluppo

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A Liceo Scientifico M:MALPIGHI Docente: prof.ssa Gloria Galloni Anno scolastico: 2015-2016 Letteratura Italiana IL RINASCIMENTO: Il genere epico-cavalleresco. Ariosto

Dettagli

PROGRAMMA DI LATINO. A.S cl. IVC Prof. Paola d Errico Libro di testo: G. Nuzzo, Carola Finzi, Humanitas nova, voll. 1 e 2, Palumbo ed.

PROGRAMMA DI LATINO. A.S cl. IVC Prof. Paola d Errico Libro di testo: G. Nuzzo, Carola Finzi, Humanitas nova, voll. 1 e 2, Palumbo ed. PROGRAMMA DI LATINO A.S. 2015 2016 cl. IVC Prof. Paola d Errico Libro di testo: G. Nuzzo, Carola Finzi, Humanitas nova, voll. 1 e 2, Palumbo ed. Titolo del modulo Unità didattiche di apprendimento Testi

Dettagli

Materia: ITALIANO Classe: II LA Anno scolastico In relazione alla programmazione curricolare si prevede di conseguire i seguenti obiettivi:

Materia: ITALIANO Classe: II LA Anno scolastico In relazione alla programmazione curricolare si prevede di conseguire i seguenti obiettivi: PIANO DI LAVORO DELLA DOCENTE Materia: ITALIANO Classe: II LA Anno scolastico 2007 2008 In relazione alla programmazione curricolare si prevede di conseguire i seguenti obiettivi: CONOSCENZE: Esiti del

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO CLASSE TERZA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 1. SECONDO BIENNIO DISCIPLINA : LATINO COMPETENZE CLASSE TERZA Abilità linguistiche (ovvero competenza

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC:

Dettagli

Lettura in traduzione italiana ed analisi dei seguenti versi:

Lettura in traduzione italiana ed analisi dei seguenti versi: LICEO SCIENTIFICO STATALE S. PERTINI - LADISPOLI PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 4 E - a.s.2014/2015 Letteratura Gaio Valerio Catullo L autore Il problema delle date La vita L opera Il Liber e la sua struttura

Dettagli

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno 3-56127 Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale telefono: +39 050 555 122 fax: +39 050 553 014 codice fiscale: 80006190500 codice meccanografico:

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana I-AMBITO TERRITORIALE DI CATANIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE CLASSE III SEZ. A DOCENTE: Vincenzo Fusto MATERIA: Filosofia ANALISI DELLA CLASSE CONOSCENZE POSSESSO DEI PREREQUISITI COMPORTAMENTO SOCIALE

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE Pagina: 1 di 12 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE Anno scolastico.. INDIRIZZO:... CONSIGLIO DELLA CLASSE... sez...

Dettagli

Liceo Classico "Vitruvio Pollione" - Formia Disciplina: LATINO Classe: II sez. B Anno Scolastico: Insegnante: Maria Graziano

Liceo Classico Vitruvio Pollione - Formia Disciplina: LATINO Classe: II sez. B Anno Scolastico: Insegnante: Maria Graziano Liceo Classico "Vitruvio Pollione" - Formia Disciplina: LATINO Classe: II sez. B Anno Scolastico: 2013-2014 Insegnante: Maria Graziano PROGRAMMA Manuali di letteratura: G.Casillo R. Urraro, Litterarum

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale: 1 di 6 02/01/2014 133 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SECONDO BIENNIO DISCIPLINA : Latino Competenze da conseguire alla fine del II

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

PROGRAMMA DI LATINO. A.S cl. IVC Prof. Paola d Errico Libro di testo: G. Nuzzo, Carola Finzi, Humanitas nova, voll. 1 e 2, Palumbo ed.

PROGRAMMA DI LATINO. A.S cl. IVC Prof. Paola d Errico Libro di testo: G. Nuzzo, Carola Finzi, Humanitas nova, voll. 1 e 2, Palumbo ed. PROGRAMMA DI LATINO A.S. 2016 2017 cl. IVC Prof. Paola d Errico Libro di testo: G. Nuzzo, Carola Finzi, Humanitas nova, voll. 1 e 2, Palumbo ed. Titolo del modulo Unità didattiche di apprendimento Testi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE LICEO TRIENNIO. Anno scolastico Materia Classi Greco I, II, III liceo classico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE LICEO TRIENNIO. Anno scolastico Materia Classi Greco I, II, III liceo classico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE LICEO TRIENNIO Anno scolastico Materia Classi 2012-13 Greco I, II, III liceo classico 15 GRECO Prerequisiti - Comprensione complessiva di un semplice testo di autore

Dettagli

Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Liceo Linguistico e delle Scienze Umane Secondo biennio Anno scolastico 2017-2018 Programmazione disciplinare per anno

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016 Disciplina: Tedesco Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016 Docente: Cerchiaro Annamaria ANALISI DI SITUAZIONE Il gruppo classe presenta nel complesso un attenzione costante alla lezione. La partecipazione al lavoro

Dettagli

Anno Accademico 2017/2018 L10 Lettere (Cultura dell'eta' moderna e contemporanea; Cultura teatrale)

Anno Accademico 2017/2018 L10 Lettere (Cultura dell'eta' moderna e contemporanea; Cultura teatrale) Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Letteratura latina Anno Accademico 2017/2018 Corso di studio L10 Lettere (Cultura dell'eta' moderna e contemporanea; Cultura teatrale) Crediti

Dettagli

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe II sez. BA indirizzo: Scienze Applicate Docente: Prof. Francesco

Dettagli

Liceo Classico Statale Pitagora. Programmazione di italiano Classe II D Docente: Caterina Ienopoli. a. s. 2016/2017

Liceo Classico Statale Pitagora. Programmazione di italiano Classe II D Docente: Caterina Ienopoli. a. s. 2016/2017 Liceo Classico Statale Pitagora Programmazione di italiano Classe II D Docente: Caterina Ienopoli a. s. 2016/2017 Situazione iniziale della classe: La classe II D risulta composta da 23 alunni di cui 8

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009 10 Contratto Formativo Individuale Classe III Materia Docente Sez E ITALIANO Diego Sbacchi Conoscenze Competenze Capacità Comportamento sociale

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

Liceo classico Vittorio Emanuele II di Napoli PROGRAMMA DI LATINO

Liceo classico Vittorio Emanuele II di Napoli PROGRAMMA DI LATINO Liceo classico Vittorio Emanuele II di Napoli Classe: IIA Anno scolastico: 2015/16 PROGRAMMA DI LATINO Docente: Lina Salvadori LETTERATURA E CLASSICO * Sallustio Il primo grande storico Dalla politica

Dettagli

Liceo Scientifico Benedetto Croce di Palermo PROGRAMMA DI LATINO SVOLTO NELLA CLASSE IVG Anno scolastico 2015 / 2016 Prof.

Liceo Scientifico Benedetto Croce di Palermo PROGRAMMA DI LATINO SVOLTO NELLA CLASSE IVG Anno scolastico 2015 / 2016 Prof. Liceo Scientifico Benedetto Croce di Palermo PROGRAMMA DI LATINO SVOLTO NELLA CLASSE IVG Anno scolastico 2015 / 2016 Prof.ssa Anna Randazzo I. Profilo storico della letteratura latina dall età repubblicana

Dettagli

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE DI SAN DANIELE DEL FRIULI. Istituto Statale d Istruzione Superiore Vincenzo Manzini di San Daniele del Friuli

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE DI SAN DANIELE DEL FRIULI. Istituto Statale d Istruzione Superiore Vincenzo Manzini di San Daniele del Friuli ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE DI SAN DANIELE DEL FRIULI Istituto Statale d Istruzione Superiore Vincenzo Manzini di San Daniele del Friuli ------------------------------------------- Piazza IV Novembre

Dettagli

Liceo Scientifico Statale G. Ricci Curbastro con annessa sez. Classica F. Trisi e L. Graziani - Lugo (Ra)

Liceo Scientifico Statale G. Ricci Curbastro con annessa sez. Classica F. Trisi e L. Graziani - Lugo (Ra) Liceo Scientifico Statale G. Ricci Curbastro con annessa sez. Classica F. Trisi e L. Graziani - Lugo (Ra) A.S. 2009/2010 - Classe II liceo sez. A - Insegnante: prof. Mirco Banzola PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.MARCHESINI SACILE Sezioni associate: ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 7 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 quinto anno Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO PROF. NICOLETTA FERRARI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO PROF. NICOLETTA FERRARI Liceo Artistico Statale di Crema e Cremo na Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO

Dettagli

Lingua e cultura latina - Lingua e cultura greca SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

Lingua e cultura latina - Lingua e cultura greca SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Lingua e cultura latina - Lingua e cultura greca SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO FINALITA GENERALI Finalità precipua dello studio dell antichità latina e greca è quella di sollecitare una visione senza fratture

Dettagli

-----------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------- LICEO SCIENTIFICO STATALE B.CROCE Via Benfratelli,4-90134 Palermo - C.F.80017140825 TEL. 091/6512200 - FAX 091/6513962 - e-mail: paps100008@istruzione.it Siti web: www.benedettocroce.eu www.paps100008.scuolanet.info

Dettagli

1. I documenti e le forme preletterarie della romana arcaica

1. I documenti e le forme preletterarie della romana arcaica Indice Premessa p. xv Parte prima - L'etä arcaica 1. I documenti e le forme preletterarie della romana arcaica 1.1 Nascita della letteratura latina per influsso greco p. 3 1.2 Forme preletterarie tramandate

Dettagli

Università degli Studi di Bari a.a Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate

Università degli Studi di Bari a.a Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate Università degli Studi di Bari a.a. 2014-2015 Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate Corso di Laurea in Lettere curricula: Letteratura dell età moderna e contemporanea,

Dettagli

Università degli Studi di Bari a.a Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate

Università degli Studi di Bari a.a Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate Università degli Studi di Bari a.a. 2014-2015 Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate Corso di Laurea in Lettere curricula: Letteratura dell età moderna e contemporanea,

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA ISTITUTO Di ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO TECNICO

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO TECNICO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Dettagli

Materia: ITALIANO Classe: III LB Anno scolastico

Materia: ITALIANO Classe: III LB Anno scolastico PIANO DI LAVORO DELLA DOCENTE Materia: ITALIANO Classe: III LB Anno scolastico 2007 2008 In relazione alla programmazione curricolare si prevede di conseguire i seguenti obiettivi: CONOSCENZE: Sensibilità

Dettagli

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale ANNO SCOLASTICO 2015 2016 Piano di lavoro individuale Classe: 5G RIM Materia: ITALIANO Docente: STEFANO ZAMPIERI Situazione di partenza della classe La classe è formata da 22 alunni, dieci femmine e dodici

Dettagli

IPSSAR-IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Indirizzo ENO MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015

IPSSAR-IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Indirizzo ENO MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

RELAZIONE FINALE LABORATORIO DI TECNOLOGIA EDILIZIA E TOPOGRAFIA ANNO SCOLASTICO 2012/13

RELAZIONE FINALE LABORATORIO DI TECNOLOGIA EDILIZIA E TOPOGRAFIA ANNO SCOLASTICO 2012/13 ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze * Livelli di competenza. Cenni sulle radici storiche della lingua italiana

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze * Livelli di competenza. Cenni sulle radici storiche della lingua italiana Programmazione individuale Docente: ANTONELLA MATTEACCI Classe: IV AP Materia: ITALIANO Asse culturale DEI LINGUAGGI MODULO 1 MACROARGOMENTO: L interazione comunicativa verbale in relazione ai contesti

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO : Maffeo Pantaleoni, via Brigida Postorino, 27, 00044 Frascati (Roma) ANNO SCOLASTICO 2016-2017 INDIRIZZO : servizi commerciali CLASSE I SEZIONE

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 Classe I AFM Materia LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente Prof.ssa PAOLA PALERMO LIVELLO DI PARTENZA

Dettagli

SINTASSI Uso dei tempi nelle proposizioni subordinate: la consecutio temporum del congiuntivo in subordinate di primo grado e di grado superiore

SINTASSI Uso dei tempi nelle proposizioni subordinate: la consecutio temporum del congiuntivo in subordinate di primo grado e di grado superiore LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2012/2013 MATERIA : Lettere

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI sezioni associate: Liceo Ginnasio E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico - Istituto d Arte D. Buoninsegna Siena Piazza

Dettagli

PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE - Disegno e storia dell arte I Docenti del Dipartimento di Disegno e storia dell arte intendono operare per costruire nello studente, elemento centrale di quel

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO Classi 5^R.I.M. Numero Modulo 0 Lo Stato 1 I soggetti e le fonti del commercio internazionale

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO Prof. CARUGI Mauro DISCIPLINA: Economia aziendale CLASSE 3^ SEZIONE DLT Anno 2011/2012 OBIETTIVI : STANDARD MINIMI

Dettagli

Programmazione annuale a. s

Programmazione annuale a. s Programmazione annuale a. s. 2016-2017 MATERIA: CLASSE: ITALIANO SECONDA LIBRO/I DI TESTO: AUTORE: TITOLO: EDITORE: AUTORE: TITOLO: EDITORE: MARCELLO SENSINI L ITALIANO DA SAPERE IN TEORIA E IN PRATICA

Dettagli

LICEO CLASSICO "AMEDEO DI SAVOIA" PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA LATINA PROF. M. LOSITO CLASSE IV SEZ. C

LICEO CLASSICO AMEDEO DI SAVOIA PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA LATINA PROF. M. LOSITO CLASSE IV SEZ. C LICEO CLASSICO "AMEDEO DI SAVOIA" PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA LATINA PROF. M. LOSITO CLASSE IV SEZ. C CLASSICI LUCREZIO La vita e la cronologia La poetica di Lucrezio e i precedenti letterari "De rerum

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009/2010 Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009/2010 Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009/2010 Contratto Formativo Individuale Classe III Sez. H Materia LATINO Docente prof.ssa PAOLA CARASSAI Conoscenze Capacità Competenze 1. ANALISI

Dettagli

Giovanna Garbarino, Nova Opera, Dalle origini all età di Cesare, vol. 1 B; L età di Augusto, Vol. 2, Paravia.

Giovanna Garbarino, Nova Opera, Dalle origini all età di Cesare, vol. 1 B; L età di Augusto, Vol. 2, Paravia. ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE IV SEZ. B INDIRIZZO CLASSICO PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Giubilato Tiziana Latino Giovanna Garbarino, Nova Opera, Dalle origini all età di Cesare,

Dettagli

Strumenti per l analisi del testo poetico

Strumenti per l analisi del testo poetico PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico Ist. tecnico economico x Ist. prof.le enogastronomia/ospitalità Liceo artistico Scuola media Polo Valboite INSEGNANTE: ANNACHIARA

Dettagli

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione CPIA PALERMO 2 PROGETTAZIONE PER UNITA DI APPRENDIMENTO PERCORSO DI ISTRUZIONE DI I LIVELLO - SECONDO PERIODO DIDATTICO a.s. 2016/2017 ASSE DEI LINGUAGGI (ITALIANO) UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01:

Dettagli

Piano di lavoro. Finalità generali Secondo biennio. Obiettivi specifici operativi. Competenze del secondo biennio

Piano di lavoro. Finalità generali Secondo biennio. Obiettivi specifici operativi. Competenze del secondo biennio LICEO SCIENTIFICO A. GRAMSCI IVREA INDIRIZZO : socio psico pedagogico DISCIPLINA: Inglese CLASSE: VM A.S. 2013-2014 DOCENTE: Carla Aira Piano di lavoro Finalità generali Secondo biennio Ampliamento e potenziamento

Dettagli

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa Liceo B. Russell VIA IV NOVEMBRE 35, 38023 CLES Tutti gli indirizzi Anno scolastico Disciplina: Lingua e letteratura italiana CLASSE 1 1. comunicare e interagire verbalmente in contesti di varia natura

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE a. s. 2007/2008 Sezione A Classe V GINNASIO DISCIPLINA GRECO Docente prof.ssa Caterina Menegolli Profilo iniziale della classe La classe è composta di 15 alunni ( 4 maschi,

Dettagli

Docente: Greco Gabriella. Competenza attesa

Docente: Greco Gabriella. Competenza attesa Istituto Mazzini da Vinci IPSIA Docente: Greco Gabriella Programma di Storia Anno scolastico 2017-2018 Classe 2 A Elettrici MODULO 1 la Roma repubblicana Lo studente deve saper: individuare i fattori che

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE III PROGETTAZIONE DI ITALIANO UNITÀ DI APPRENDIMENTO: LE PAROLE DEGLI AUTORI COMPETENZE SPECIFICHE Leggere e comprendere testi letterari di vario genere, e cominciare

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

Università degli Studi di Bari a.a Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate

Università degli Studi di Bari a.a Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate Università degli Studi di Bari a.a. 2014-2015 Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate Corso di Laurea in Lettere curricula: Letteratura dell età moderna e contemporanea,

Dettagli

Programmazione Annuale Docente Classi 1^

Programmazione Annuale Docente Classi 1^ Programmazione Annuale Docente Classi 1^ Docenti: Caruso F, Dassisti G, Grassi P, Muratore C, Perrotta T Classi: 1C AM, 1A TUR, 1A AM, 1C TU, 1D AM, 1B TU Materia di insegnamento : Economia-Aziendale Libri

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Classico PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. CLASSE II Liceo A.S.2014 /2015

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Classico PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. CLASSE II Liceo A.S.2014 /2015 FONDAZIONE MALAVASI Liceo Classico PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Latino DOCENTE: Irene Somà CLASSE II Liceo A.S.2014 /2015 2 OBIETTIVI E COMPETENZE 2.1 OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE P. SECCO SUARDO BERGAMO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE P. SECCO SUARDO BERGAMO LICEO DELLE SCIENZE UMANE P. SECCO SUARDO BERGAMO PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE DEGLI INSEGNANTI DI LATINO DEL SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO ANNO SCOLASTICO 2014/15 1 PREMESSA Viene formulata una

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2015-201 MATERIA: CLASSE: I T A L I A N O TERZA AAT LIBRO DI TESTO: IL ROSSO E IL BLU (LETTERATURA,, ARTE) AUTORI: TITOLO: EDITORE: RONCORONI CAPPELLINI DENDI SADA - TRIBULATO 1.

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe V AL a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe V AL a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe V AL a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

I T A L I A N O. Classe V

I T A L I A N O. Classe V Programmazione del Dipartimento di Lettere PROFILO GENERALE E COMPETENZE Lingua Al termine del percorso quinquennale dell Istituto Tecnico, così come evidenziato dal Profilo Nazionale Istituti Tecnici

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Gravino

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA' EDUCATIVE E DIDATTICHE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA' EDUCATIVE E DIDATTICHE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Via S. Pertini 8, 40033 Casalecchio di Reno (BO) - Dist.29 Tel: 051 2986511 Fax: 051 6130474 C.F..92001450375 segreteria@salvemini.bo.it - www.salvemini.bo.it ANNO SCOLASTICO 2007/2008_ SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Italiano - Classe prima trimestre. Il testo descrittivo. Sapere scrivere una

Italiano - Classe prima trimestre. Il testo descrittivo. Sapere scrivere una Italiano - Classe prima trimestre COMPTNZ CONOSCNZ CONTNUTI IRRINUNCIABILI I Saper produrre un testo descrittivo. Conoscere la tipologia del Il testo descrittivo. Sapere scrivere una testo descrittivo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA LICEO SCIENTIFICO C. Jucci PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE COMPETENZE CHIAVE CITTADINANZA DI AREE CULTURALI Conoscere

Dettagli