Nuovo monoblocco per l ospedale di Varese

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nuovo monoblocco per l ospedale di Varese"

Transcript

1 l impianto del mese Nuovo monoblocco per l ospedale di Varese La realizzazione degli impianti per il nuovo edificio dell Ospedale di Varese, recentemente completato, si distingue non solo per l entità dell intervento ma anche per la tipologia di contratto che ha previsto anche lo sviluppo del progetto esecutivo, il servizio di manutenzione ordinaria e straordinaria esteso a tutto l immobile e la gestione delle centrali impiantistiche. di Luca Stefanutti Il nuovo monoblocco dell Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi di Varese rappresenta l ultimo passo di un profondo processo di razionalizzazione e innovazione delle attività sanitarie di tutto il presidio varesino. La costruzione è stata infatti preceduta da una serie di lavori propedeutici estesi a molte strutture esistenti. L iter progettuale è iniziato nel Tutti gli attori del processo progettuale hanno mirato all obiettivo di un elevato standard di qualità architettonica, al quale affiancare le caratteristiche di flessibilità, ampliabilità, durabilità, modularità, economia gestionale e sicurezza, che rappresentano i requisiti indispensabili per un ospedale contemporaneo. Ulteriori criteri progettuali hanno interessato il recepimento delle nuove normative, l umanizzazione e il carattere alberghiero, la funzionalità delle soluzioni progettuali dei singoli reparti e tra i reparti, l ottimizzazione di circolazione e percorsi, la centralizzazione dei servizi. L intervento è stato finanziato da Stato, Regione Lombardia e Azienda Ospedaliera, per un importo complessivo di circa 104 milioni di euro, 36

2 1 Pianta di un piano delle degenze. 2 Il nuovo monoblocco si sviluppa su una superficie di m². I PROTAGONISTI DELL IMPIANTO Progetto di fattibilità: arch. Franco Miada, ing. Cesare Taddia, ing. Alberto Zambelli, ing. Giuseppe Nicola Progetto definitivo: Ishimoto Architectural & Engineering Firm, Tekne Spa, Studio d Ingegneria prof. ing. Giorgio Corbellini. Progetto esecutivo: CMB Servizi Tecnici, Studio Altieri, Studio Guareschi Project & construction management, direzione lavori: Techint, Infrastrutture Lombarde (ultima fase) Realizzazione: ATI - CMB, Orion, Consorzio Cooperative Costruzioni, Compagnia Italiana Costruzioni, Cofathec Servizi Impianti meccanici ed elettrostrumentali: Cofathec Servizi Impianti elettrici: Cefla I fornitori: Centrali di trattamento aria a sezioni componibili: Atisa, Zoppellaro; Centrali di trattamento monoblocco per sale operatorie: Atisa; Bocchette, diffusori e griglie: Sagicofim; Terminali filtranti per sale operatorie: Sagicofim; Serrande tagliafuoco e di regolazione: Sagicofim; Distributori di vapore di rete: Dristeem Sagicofim comprensivo del parcheggio pluripiano ed escluse le forniture d arredi, allestimenti e apparecchiature. Il contratto stipulato tra l Azienda ed il consorzio di imprese ha previsto anche lo sviluppo del progetto esecutivo, il servizio di manutenzione ordinariastraordinaria esteso a tutto l immobile e la gestione delle centrali impiantistiche, della durata di 5 anni. I lavori assegnati all ATI appaltatrice sono cominciati nel giugno 2002 e si sono conclusi alla fine del Principi progettuali Sotto il profilo dell organizzazione sanitaria, sono stati mantenuti e sviluppati i principi progettuali impostati nella fase preliminare: accorciamento e separazione dei percorsi; concentrazione delle attività chirurgiche tradizionali e, per aree funzionali omogenee, delle degenze; riorganizzazione di funzioni e servizi di Pronto soccorso; 37

3 raggruppamento di studi medici e attività didattica; ampliamento del servizio di Terapia intensiva; ampliamento e riorganizzazione di servizio di Medicina legale e obitorio. La centralizzazione dei servizi è stata spinta al massimo grado possibile per contenere i costi di gestione, ottimizzando in particolare l impiego del personale. Non solo i servizi generali, ma soprattutto sale operatorie, terapie intensive e diagnostica per immagini sono riunite in spazi omogenei razionalmente disposti sotto la torre delle degenze chirurgiche o in prossimità del Pronto soccorso. Nel Blocco operatorio, per esempio, l area per la preparazione degli operandi precede l ingresso delle sale per consentire all anestesista di seguire la procedura in sala; il locale risveglio pazienti, allestito come una terapia intensiva, è comune ai 4 gruppi di sale operatorie ed è situato al di fuori di essi, con un presidio stabile. L organizzazione dei reparti di degenza è di tipo dipartimentale, con un ruolo chiave della componente infermieristica. Gli ambienti sono caratterizzati da un immagine familiare e cordiale: alla morbida policromia delle pareti sono stati abbinati arredi dalle superfici opache, con predominanza all impiego del legno a vista; le zone di soggiorno sono spaziose e confortevoli; ampi filtri prospicienti gli elevatori rendono facile la movimentazione degli allettati. La camera di degenza è stata studiata per migliorare la vivibilità degli spazi e l immagine percepita; ogni degente sarà dotato di un apparecchio per comunicare a distanza con il personale infermieristico. L edificio Il nuovo volume ospedaliero è stato realizzato sull area occupata in precedenza dal padiglione Macchi: è un compatto monoblocco della superficie complessiva di poco superiore a 60 mila m², che DATI DI PROGETTO Condizioni termoigrometriche esterne temperatura umidità relativa inverno -5 C 80% estate 32 C 55% Condizioni termoigrometriche interne sale operatori generali, angiografia-emodinamica sale operatorie speciali per il reparto cardiochirurgia (due sale) e ortopedia (due sale) preparazione e risveglio, locali annessi alle sale operatorie sub intensiva, polivalente, area trapianti, neurochirurgia, U.C.I.C., cardiochirurgia, infettivi (isolamento) temperatura inverno Blocco operatorio umidità relativa temperatura estate umidità relativa C % C % C % C % C % C % Terapie intensive C % C % locali annessi alle terapie intensive C % C % RMN, TACRX, mammografia, ortopantomografo, ecografia, visita Diagnostica per immagini C 50 % + 26 C 50 % locali annessi/attese + 21 C 50 % + 26 C 50 % Ambulatori e studi medici locali visita + 22 C 50 % + 26 C 50 % locali annessi/attesa, uffici + 21 C 50 % + 26 C 50 % Degenze camere + 24 C 50 % + 27 C 55 % bagni + 24 C visita + 24 C 50 % + 27 C 55 % locali lavoro, personale, soggiorni, attese depositi + 20 C + 21 C 50 % + 27 C 55 % Continua alla pagina 40 P 38

4 racchiude tutte le attività legate alla degenza, per 600 posti letto totali sui circa 800 dell intero Presidio. L edificio accoglie anche l Eas e un estesa area dedicata alle attività diagnostico-terapeutiche a uso esclusivo degli ospedalizzati, lasciando agli altri padiglioni esistenti ambulatori, Day hospital, Day surgery e alcune funzioni di servizio e supporto, tra cui Cup, Medicina nucleare, punti prelievo, uffici direttivi e amministrativi e magazzino economale. Il monoblocco è composto da 4 volumi principali. Sopra la piastra distribuita su 3 livelli (2 dei quali interrati più il piano terreno) si elevano 2 torri di degenza di 6 piani, collegate tra loro secondo il classico schema ad H da un volume per il connettivo generale. A fianco del monoblocco è stata realizzata anche una palazzina per le attività connesse alla Medicina legale. La distribuzione delle funzioni sanitarie e di servizio, dal basso verso l alto, è la seguente: il secondo piano interrato è destinato in prevalenza ai servizi tecnici (Centrale di sterilizzazione, Farmacia con relativo deposito, cucina centralizzata, spogliatoi, magazzino per il guardaroba, depositi per materiali sporchi) e alle centrali impiantistiche di condizionamento ed elettriche; il primo piano interrato accoglie il Blocco operatorio con 20 sale, suddivise in 4 blocchi da 5 sale, e 2 aree diagnostiche, una per l attività programmata (Risonanza magnetica, Tac, Radiologia scheletrica e toracica) e una a disposizione dell attività interventistica (Angiografia, Emodinamica, Elettrofisiologia), oltre a Endoscopia gastroenterologica e pneumologica; il piano terreno è destinato al Pronto soccorso, dotato di 7 stanze degenza più i locali osservazione e di servizi diagnostici dedicati (1 Tac e 2 Radiodiagnostiche), alle aree per studi medici e all accoglienza. Dall ampia hall d ingresso dalle carat- Segue da pagina Q 38 Pronto soccorso locali visita, osservazione C 50 % C 50 % Attese, amministrazione + 21 C 50 % + 26 C 50 % Laboratori ed uffici Laboratori, uffici + 21 C 50 % + 26 C 50 % Medicina legale esposizione salme e osservazione, sala riconoscimento/vestizione Medicina legale C 60 +/- 5 % C 60 % anticelle C 60 +/- 5 % C 60 % Medicina legale sale autoptiche, osservazione C 60 % C 60 % uffici/studi + 21 C 50 % + 26 C 50 % Medicina legale cappella + 21 C 50 % + 27 C 55 % camera ardente C 60 % C 60 % Farmacia distribuzione/magazzino, uffici + 21 C 50 % + 25 C 50 % deposito sterile, ricondizionamento e preparazione, locali annessi, depositi sporchi Sterilizzazione + 21 C 50 % + 26 C 50 % Cucina, e varie Bar, cucina + 21 C 50 % + 26 C 50 % atrio e locali annessi + 21 C 50 +% + 27 C 55 % Locali tecnici e di servizio Spogliatoi + 21 C 50 % + 28 C 55 % Magazzini con/senza p.p C 50 % + 28 C 55 % Condizioni interne di temperatura nei locali solo riscaldati e/o termoventilati Depositi senza p.p C Servizi igienici del personale + 21 C Locali tecnici + 18 C 40

5 teristiche prettamente alberghiere, sulla quale s affacciano negozi, bar e cappella, il pubblico si distribuisce ai diversi livelli utilizzando la manica centrale che collega le torri, sulla quale gravitano, opportunamente separati, tutti i principali flussi ospedalieri; il primo piano delle torri, con al centro uno spazio per l accoglienza dei parenti, è esclusivamente dedicato alle Terapie intensive per un totale di 56 posti letto ripartiti tra Terapia sub-intensiva, intensiva polivalente, cardiochirurgica, Ucic, neurochirurgica e area trapianti; tutti gli altri piani superiori accolgono i reparti di degenza dell area chirurgica e dell area medica, con 116 posti letto ciascuno accolti in camere doppie e singole, alcune delle quali predisposte per ospitare pazienti disabili. L area centrale di ogni torre è presidiata da un isola di e lavoro infermieri; i 2 corridoi presenti nella manica - uno per i visitatori con il soggiorno, l altro per i collegamenti interni - sono connessi ai nodi della circolazione verticale; in copertura, sono allocati i volumi tecnici ed è stata approntata una piattaforma per l atterraggio dell elisoccorso. I collegamenti diretti tra Pronto soccorso Blocco operatorio e Terapia intensiva e tra elideck e piani inferiori sono assicurati da un gruppo di elevatori ad accesso riservato, che collegano anche tutti i livelli di degenza. Scelte costruttive La maglia strutturale è impostata su un modulo quadrato di 7,2 per 7,2 m, adatto sia nelle aree di degenza, sia per gli spazi più complessi, come per esempio le sale operatorie. L altezza interpiano è di 5 metri nei livelli interrati e al piano terra e di 4 metri nelle torri di degenza. L involucro esterno è caratterizzato da un cappotto perimetrale continuo che elimina qualsiasi ponte termico, protetto da una facciata ventilata con struttura in Tab. 1 Valori dei ricambi d aria minimi nei diversi reparti. Portate di immissione Sale operatorie 25 Vol/h Preparazione e risveglio 15 Vol/h Locali puliti Locali sporchi 4 Vol/h Terapia intensiva 15 Vol/h RNM 10 Vol/h Radiologia 10 Vol/h Ambulatori, visite, lavoro infermiere Degenze 3,5 Vol/h Pronto soccorso Laboratori Medicina legale, obitorio 15 Vol/h Farmacia Sterilizzazione 15 Vol/h Cucina 20 Vol/h Zone comuni 40 m³/h per persona Bar 4 Vol/h Uffici, studi medici 2 Vol/h Corridoi riscaldati 0,5 Vol/h Corridoi puliti 2 Vol/h Spogliatoi 4 Vol/h Portate di estrazione Zone comuni 40 m³/h per persona Cucina 20 Vol/h ambiente Bar 5 Vol/h ambiente Spogliatoi 4,5 Vol/h ambiente Servizi igienici 12 Vol/h ambiente acciaio inox e rivestimento con elementi in cotto. Le superfici trasparenti sono in doppia lastra stratificata, per garantire isolamento termico e acustico. Una schermatura esterna a lamelle orientabili con comando a funzione elettrica permette la regolazione del soleggiamento. Il trattamento degli spazi interni riprende, dal punto di vista dei materiali, soluzioni tradizionali e collaudate: pvc a pavimento, con l eccezione del linoleum nel primo piano interrato, del granito per le aree di maggior transito e delle piastrelle in gres per i servizi igienici in generale, cucina, sterilizzazione e l interrato della Medicina legale; 42

6 3 Il reparto di terapia intensiva è dotato di 56 posti letto ripartiti tra Terapia sub-intensiva, intensiva polivalente, cardiochirurgica, Ucic, neurochirurgica e area trapianti. controsoffitti in quadrotti di fibra minerale, lastre di cartongesso o doghe in alluminio; rivestimento delle stanze di degenza con tessuto in fibra di vetro e, negli altri locali, teli vinilici, piastrelle in ceramica nei servizi igienici non prefabbricati, nella Centrale di sterilizzazione e nella cucina; le tinteggiature sono in idropittura acrilica lavabile. Le partizioni interne sono state realizzate con pareti in cartongesso a doppia lastra, tinteggiate secondo un complesso progetto cromatico redatto da Jorri Tornquist, docente presso il Politecnico di Milano, basato sul principio dell equilibrio dell armonia a 4 colori, applicato per scopi sia d orientamento sia di cromoterapia. Gli impianti A fronte delle destinazioni d uso ai vari piani, sono state previste diverse tipologie di impianti. La tabella 1 riporta i valori di portata d aria esterna immessa ed estratta nei diversi reparti, mentre la tabella 2 riporta i valori di pressione e depressione da mantenere tra ambienti limitrofi. Per i reparti di degenza, Degenze Chirurgiche, Terapia Intensiva, Radiologia, R.M.N., Pronto Soccorso, Endoscopia e Medicina legale sono stati previsti impianti a tutt aria esterna (con portata di 3,5 vol/h) con batterie di post-riscal- damento. Per la taratura ed il bilanciamento delle portate sono state previste serrande di regolazione a comando manuale (384 rettangolari e 172 circolari). Atrio, chiesa e studi medici sono invece trattati con aria primaria e ventilconvettori, mentre per i reparti farmacia, sterilizzazione, cucina, spogliatoi e laboratori sono stati previsti impianti a tutt aria esterna. Guardaroba, magazzini e depositi sono invece serviti da un impianto di termoventilazione. Per il blocco operatorio sono state previste unità di trattamento aria di tipo package monoblocco ad espansione diretta complete di quadro elettrico e di regolazione. La diffusione dell aria (25 vol/h) è realizzata mediante terminali filtranti dotati di filtri assoluti. Per quanto riguarda l umidificazione, la particolare configurazione delle unità, causata dalla ridotta disponibilità di spazi, ha portato all impiego di distributori di vapore di rete ad alta efficienza, posti a valle delle batterie di scambio e in grado di garantire un rapido assorbimento in soli 400 mm. I pannelli di umidificazione sono costituiti da elementi tubolari dotati di microugelli, montati tra due collettori in acciaio inox che fungono da separatori e scaricatori di condensa. La resa dei distributori è di kg/h di vapore per trattare una portata di m³/h a 18 C. La zona esposizione salme è infine trattata con impianto a tutt aria esterna con batteria di post-raffreddamento ad acqua gelida. Per quanto riguarda l ubicazione di centrali e sottocentrali, quelle per le degenze mediche e chirurgiche si trovano in copertura a quota, quelle per medicina legale, pronto soccorso ed endoscopia a quota +15,80, quelle per il blocco operatorio a +10,80. Infine al secondo piano interrato si trovano le centrali tecniche al servizio di cucina, sterilizzazione, laboratori, Radiologia, farmacia, come pure le sottocentrali termofrigorifera, idrica e di preparazione dell acqua calda. La superficie totale degli ambienti condizionati è di m³ per un volume di m³. Complessivamente sono state installate 67 unità di trattamento aria del tipo a tutt aria esterna con recuperatori di calore a batterie accoppiate. La portata d aria complessiva è di m³/h, con una quantità di vapore sterile di rete per l umidificazione di 7100 kg/h ed una potenza elettrica impegnata per i ventilatori di 700 kw. Le 80 elettropompe centrifughe installate comportano invece una potenza elettrica impegnata di 250 kw. Complessivamente sono stati installati 700 mila kg di canali in lamiera zincata e m² di canali preisolati. Il fabbisogno termico complessivo è di kw, quello frigorifero di kw. I fluidi primari (acqua calda e refrigerata) sono prodotti e forniti dall impianto di tele e teleraffreddamento municipale di Varese Risorse. Esso provvede alla distribuzione di acqua calda alla temperatura di 90 C prodotta da una centrale di cogenerazione che installa una turbina 44

7 a gas in ciclo semplice da 4,84 MWe, una caldaia a recupero posta sui gas di scarico della turbina, dotata di post-bruciatori in grado di fornire 11,63 MWt in semplice recupero e 15 MWt con post-bruciatori alla massima potenza, e 4 caldaie di integrazione e riserva tipo CAC, alimentate a metano, da 7,5 MWt cadauna. Criteri di dimensionamento dei componenti I livelli sonori massimi garantiti, misurati al centro dei locali con impianti in funzione e locali non occupati sono di 35 dba per sale operatorie, terapia intensiva, RNM e degenze nel periodo notturno, e di 40 dba in tutti gli altri reparti, ad eccezione di sterilizzazione, corridoi puliti e sporchi, spogliatoi, bar e cucina, nei quali risulta di 45 dba. Il livello sonoro è comunque non superiore a più 3 db(a) rispetto al rumore di fondo Il dimensionamento dei corpi scaldanti è stato effettuato sulla base delle tabelle fornite dalle ditte costruttrici, che riportano la resa nominale secondo la norma europea EN 442 con salto termico di 50 C fra temperatura ambiente e temperatura media del fluido, ed applicando poi il rispettivo fattore di correzione relativo ad una temperatura ambiente di 21 C, ad una temperatura dell acqua di 70 C in ingresso e di 60 C in uscita e ad una differenziale di resa pari a 44. Per quanto riguarda le centrali di trattamento dell aria le varie sezioni sono state dimensionate secondo i seguenti criteri generali. Nella scelta dei motori dei ventilatori la prevalenza di calcolo è stata aumentata del 10%. Le sezioni filtranti sono composte da un filtro piano rigenerabile con efficienza G3 e da filtri a tasche a bassa efficienza F5 oppure a tasche rigide ad alta efficienza F9 Tutte le sezioni di umidificazione sono del tipo a vapore insufflato, di tipo modulante completo di sezione in acciaio Tab.2 Pressioni relative dei diversi reparti. Sale operatorie Preparazione e risveglio + + Locali attigui e corridoi puliti + Terapia intensiva + + Locali attigui e corridoi puliti + RMN 0 Locali attigui e corridoi puliti + Radiologia 0 Pronto soccorso 0 Locali attigui e corridoi puliti + Laboratori - Ambulatori 0 Spogliatoi - Degenze 0 Uffici, studi medici e degenze 0 Visite 0 Farmacia 0 Sterilizzazione + Locali attigui e corridoi puliti 0 Bar - Cucina - Nota: + = in pressione rispetto agli ambienti circostanti - = in depressione rispetto agli ambienti circostanti 0 = alla stessa pressione rispetto agli ambienti circostanti inox per la separazione della condensa dal vapore saturo, valvola di regolazione servocomandata da motore modulante, diffusore del vapore in acciaio inox di adeguate dimensioni e completo di foro per lo scarico della condensa, scaricatore di condensa e valvole di intercettazione. La quantità di vapore necessaria è stata dimensionata per una differenza media di contenuto di vapore tra aria entrante e aria uscente pari a 6 g di vapore per Kg di aria secca. La lunghezza della sezione di umidificazione è tale da non provocare trascinamenti e condensazioni nei canali o nelle sezioni della UTA. Le batterie di pre e post sono state dimensionate per acqua calda entrante a 85 C ed uscente a 70 C, mentre le batterie di raffreddamento e deumidificazione sono dimensionate per acqua entrante a 7 C ed uscente a 12 C. Le batterie di post-raffreddamento sono alimentate con acqua entrante a 4 C ed uscente a 8 C. Le sezioni di recupero, del tipo con batterie accoppiate a circolazione di acqua glicolata al 10%, presentano un efficienza del 50% con aria esterna a -5 C e 80%. I canali a bassa velocità sono stati dimen- 46

8 sionati a perdita di carico costante con un valore di 0,05 0,08 mm c.a. per metro lineare mentre quelli ad alta velocità sono stati dimensionati a perdita di carico costante con il metodo di recupero della pressione statica con una perdita di carico di 0,4 0,6 mm c.a. per metro lineare con velocità massima pari a 18 m/s. Particolare cura è stata posta nella disegnazione costruttiva della distribuzione dei canali di mandata dell aria ad alta velocità, adottando canali di forma circolare, per quanto possibile con curve ad ampio raggio e a più spicchi, innesti a 30/45 tra collettori e derivazioni, variazioni di sezione convergenti e/o divergenti con angoli minori possibili, ossia ricercando sistematicamente la limitazione delle perdite di carico accidentali. Le perdite totali di carico calcolate per il dimensionamento delle caratteristiche dei ventilatori sono state maggiorate del 10%. I terminali di distribuzione sono stati scelti per assicurare una velocità dell aria nelle zone occupate inferiore a 0,15 m/s. La velocità dell aria massima in uscita o ingresso per le bocchette di mandata è stata scelta in funzione del lancio e della rumorosità, mentre per quelle di ripresa essa è stata assunta pari a 2,5 m/s. Per le griglie essa è invece pari a 1,5 m/s per quelle di transito, a 3,5 per quelle di presa aria esterna, e a 3,5/4 per quelle di espulsione. L effetto induttivo minimo è pari a 10 per i diffusori circolari, a 20 per i diffusori ad effetto elicoidale e a 16 per i diffusori lineari. La velocità dell acqua nelle tubazioni è compresa tra 0,5 e 2,0 m/s per cadute di pressione comprese mediamente tra 100 e 300 Pa/m. Il calcolo delle reti di distribuzione dell acqua calda e fredda è stata effettuata, assumendo alla base dei calcoli, una velocità massima dell acqua di 2 m/s per le reti principali, mentre per tronchi secondari e stacchi finali essa è funzione della equilibratura dei circuiti idraulici, con valore massimo di 1,5 m/s. Monitoraggio e prefabbricazione Le dotazioni impiantistiche per le attività sanitarie sono tutte di livello primario. Per assicurare la massima mobilità del paziente e la continuità del flusso dei dati, il sistema di monitoraggio è gestito da un sistema wireless esteso a Blocco operatorio e Terapia intensiva, con elevata connettività rispetto agli altri software clinici e gestionali per ridurre al minimo l uso di supporti cartacei. Nelle sale operatorie è installato un sistema integrato che, attraverso un touch screen posizionabile anche nel campo operatorio, consente di controllare i parametri ambientali (luminosità, temperatura) e operativi (illuminazione del campo operatorio, gestione delle apparecchiature comprese quelle non sterili) e di comandare un sistema di ripresa videocentralizzato, capace d archiviare e trasmettere le immagini dell intervento a terminali remoti. In fase costruttiva è stato adottato un sistema di prefabbricazione dei bagni che rappresenta un compromesso ottimale tra caratteristiche igienico-sanitarie, gestione in esercizio e benefici tecnico-costruttivi dell installazione in cantiere. Questo sistema impiega tecnologie e materiali più evoluti rispetto ai bagni prefabbricati in calcestruzzo: pareti e pavimenti sono realizzati con vetroresina stampata e risultano resistenti e leggeri, facili da trasportare e installare e semplificano la realizzazione dei servizi igienici. L uso della vetroresina assicura un livello d igienicità migliore rispetto al bagno tradizionale realizzato in opera: non ci sono giunte tra le parti componenti, le superfici sono completamente lavabili e sanificabili, si possono installare apparecchi sanitari a sospensione di normale reperibilità sul mercato. Un portello interno permette d ispezionare la colonna impiantistica per interventi di manutenzione delle condotte. 4 Il Pronto soccorso è dotato di 7 stanze degenza, locali osservazione e servizi diagnostici dedicati Si ringraziano il p.i. Angelo Paisio ed il p.i. Giuliano Vitale della società Cofathec Servizi per la preziosa collaborazione nella stesura dell articolo. Si ringrazia inoltre l arch. Giuseppe La Franca, autore dell articolo Il monoblocco, Ospedale di circolo, Varese, pubblicato sul numero di ottobre della rivista Tecnica Ospedaliera, edita da T ecniche Nuove. 48

COMUNE DI RAGUSA OGGETTO: PROGETTO PER LA "RISTRUTTURAZIONE DEL COMPENDIO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA

COMUNE DI RAGUSA OGGETTO: PROGETTO PER LA RISTRUTTURAZIONE DEL COMPENDIO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA COMUNE DI RAGUSA OGGETTO: PROGETTO PER LA "RISTRUTTURAZIONE DEL COMPENDIO EDILIZIO EX CPTA DI VIA NAPOLEONE COLAJANNI IN RAGUSA, DA ADIBIRE A CENTRO POLIFUNZIONALE PER L'INSERIMENTO SOCIALE E LAVORATIVO

Dettagli

PROPOSTA DI CLIMATIZZAZIONE ESTIVA LOCALI CASTELLO DEI RAGAZZI DI PALAZZO DEI PIO

PROPOSTA DI CLIMATIZZAZIONE ESTIVA LOCALI CASTELLO DEI RAGAZZI DI PALAZZO DEI PIO COMUNE DI CARPI PROPOSTA DI CLIMATIZZAZIONE ESTIVA LOCALI CASTELLO DEI RAGAZZI DI PALAZZO DEI PIO IMPIANTI MECCANICI RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA 1/5 INDICE 1. PREMESSA 3 2. MODIFICHE LOCALE TECNICO

Dettagli

ASPETTI TECNOLOGICI DELL EFFICIENZA ENERGETICA

ASPETTI TECNOLOGICI DELL EFFICIENZA ENERGETICA LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA NELLA SANITA STRUMENTI CONTRATTUALI E BEST-PRACTICE ASPETTI TECNOLOGICI DELL EFFICIENZA ENERGETICA ROBERTO ZECCHIN 1 LE STRUTTURE OSPEDALIERE EDIFICI GENERALMENTE DI GRANDI

Dettagli

PIANO DIRETTORE PRESIDIO OSPEDALIERO VAL TIDONE

PIANO DIRETTORE PRESIDIO OSPEDALIERO VAL TIDONE PIANO DIRETTORE PRESIDIO OSPEDALIERO VAL TIDONE L ospedale è costituito da quattro ali parallele collegate tra di loro da un corridoio centrale di raccordo e da una piccola palazzina, unita dal corridoio

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

VERIFICHE PERIODICHE DEL MANTENIMENTO DI REQUISITI IMPIANTISTICI ED IGIENICO AMBIENTALI IN SALA OPERATORIA.

VERIFICHE PERIODICHE DEL MANTENIMENTO DI REQUISITI IMPIANTISTICI ED IGIENICO AMBIENTALI IN SALA OPERATORIA. VERIFICHE PERIODICHE DEL MANTENIMENTO DI REQUISITI IMPIANTISTICI ED IGIENICO AMBIENTALI IN SALA OPERATORIA. Esperienza relativa ai controlli eseguiti dal 2008 al 2012 Statistica basata su 5 anni di validazioni

Dettagli

Scheda tecnica. Plafoni filtranti a soffitto a flusso verticale. Aghito Tecnologie ALTA TECNOLOGIA OSPEDALIERA. advanced air diffusion

Scheda tecnica. Plafoni filtranti a soffitto a flusso verticale. Aghito Tecnologie ALTA TECNOLOGIA OSPEDALIERA. advanced air diffusion Scheda tecnica Plafoni filtranti a soffitto a flusso verticale Aghito Tecnologie ALTA TECNOLOGIA OSPEDALIERA advanced air diffusion 1 L unione fa la forza L azienda MP3 nel proprio settore ricerca e sviluppo

Dettagli

Unità ventilanti con recupero calore

Unità ventilanti con recupero calore Unità ventilanti con recupero calore EC-REC. da 750 a 4000 m3/h 0019 Settimo Milanese (MI) Via Gallarata 80 www.tecfer.net - e-mail tecfer@tin.it Stabilimento Tel. (0) 388647 - Fax (0) 38740 Uff. Tecnico

Dettagli

TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE

TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE La scelta della tipologia impiantistica varia a seconda della destinazione d uso: EDILIZIA CIVILE: Classe Esempi 1 Locali per la residenza Alloggi ad uso privato 2 Locali per il

Dettagli

Indice. Ventilazione Standard

Indice. Ventilazione Standard SYMCAD VENTIILAZIIONE STANDARD Indice 1. Descrizione del modulo 1.1 Introduzione 1.2 Applicazioni 2. Disegno 2.1 Percorso della rete 2.2 Vincoli e parametri progettuali 2.3 Comandi ausiliari 3. Calcolo

Dettagli

RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO RECUPERATORE DI CALORE E RAFFRESCAMENTO ESTIVO. Nuovo complesso edilizio. Via Selva Residence Quinzano.

RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO RECUPERATORE DI CALORE E RAFFRESCAMENTO ESTIVO. Nuovo complesso edilizio. Via Selva Residence Quinzano. RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO RECUPERATORE DI CALORE E RAFFRESCAMENTO ESTIVO Nuovo complesso edilizio Via Selva Residence Quinzano Verona IMMOBILIARE EUREKA SRL Il tecnico: Ing. Riccardo Tisato Maggio

Dettagli

Cappa da cucina tradizionale confort

Cappa da cucina tradizionale confort Cappa da cucina tradizionale confort Prezzi a richiesta Vantaggi Compensazione integrata. Filtri a labirinto in acciao inox montati. Illuminazione ad incasso in opzione. Gamma Due altezze disponibili:

Dettagli

BASI DI CALCOLO. Comune di: BUSTO ARSIZIO Provincia di VARESE. Indirizzo di riferimento Piazzale Giuseppe Solaro, 3

BASI DI CALCOLO. Comune di: BUSTO ARSIZIO Provincia di VARESE. Indirizzo di riferimento Piazzale Giuseppe Solaro, 3 BASI DI CALCOLO Comune di: BUSTO ARSIZIO Provincia di VARESE Indirizzo di riferimento Piazzale Giuseppe Solaro, 3 Zona Climatica e gradi giorno GG E 2861 GG Altitudine s.l.m. 226 mt. Latitudine Nord 45

Dettagli

e unità canalizzabili della serie recuperare il calore dall aria di espulsione La serie Energy prevede

e unità canalizzabili della serie recuperare il calore dall aria di espulsione La serie Energy prevede Energy Recuperatore L e unità canalizzabili della serie Energy sono state studiate per permettere un risparmio energetico negli impianti di ventilazione di locali pubblici e privati quali bar, ristoranti,

Dettagli

URE UNITA DI RECUPERO DI CALORE. 8 grandezze per portate d aria da 290 a 4000 m3/h

URE UNITA DI RECUPERO DI CALORE. 8 grandezze per portate d aria da 290 a 4000 m3/h URE UNITA DI RECUPERO DI CALORE 8 grandezze per portate d aria da 290 a 4000 m3/h Le unità di recupero di calore serie URE sono state studiate per effettuare un ricambio d aria forzato con recupero di

Dettagli

CITTA di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA. Polo bibliotecario e delle Arti visive. Recupero funzionale del Palazzo del Podestà

CITTA di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA. Polo bibliotecario e delle Arti visive. Recupero funzionale del Palazzo del Podestà Polo bibliotecario e delle Arti visive. Recupero funzionale del Palazzo del Podestà RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE E VENTILAZIONE Descrizione del progetto Il progetto prevede il rifacimento

Dettagli

Riassunto della puntata precedente. ing. Massimiliano Pancani

Riassunto della puntata precedente. ing. Massimiliano Pancani Riassunto della puntata precedente Capitolo 4: Impianti di ventilazione Macchine di trattamento aria Componenti per la distribuzione Componenti per la diffusione Capitolo 4 Impianti di ventilazione Macchine

Dettagli

La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI

La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI I Ricambi d aria in abitazioni residenziali devono essere di 0,5 vol/h secondo Normativa Per esempio una stanza di 16 m² ha un volume di

Dettagli

RELAZIONE DESCRITTIVA DEI LOCALI BAR E MENSA A SERVIZIO DELL I.S.S.

RELAZIONE DESCRITTIVA DEI LOCALI BAR E MENSA A SERVIZIO DELL I.S.S. ALLEGATO 1 RELAZIONE DESCRITTIVA DEI LOCALI BAR E MENSA A SERVIZIO DELL I.S.S. Edificio 13 livello A Il locale destinato a bar/tavola calda (n.5) occupa una superficie utile di circa mq 90. e ospita le

Dettagli

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO PREMESSA Con la presente relazione si intende fare una analisi comparativa fra alcuni dei sistemi di Riscaldamento utilizzati per la costruzione

Dettagli

MASAJA - MASAJA INOX DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI MASAJA / MASAJA INOX 29 43 55 68 88 112

MASAJA - MASAJA INOX DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI MASAJA / MASAJA INOX 29 43 55 68 88 112 MASAJA - MASAJA INOX Le caldaie a legna MASAJA e MASAJA INOX possono essere alimentate con tronchetti di lunghezza massima, a seconda dei modelli, da 500 a 1.060 mm. Corpo caldaia costituito da due elementidi

Dettagli

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte)

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte) Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte) Pubblicato il: 17/05/2004 Aggiornato al: 25/05/2004 di Gianluigi Saveri 1. L impianto elettrico L appartamento che si prende come

Dettagli

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81 Miglioramenti Energetici Solare Termico Scolastico 2014-2015 81 Sostituzione Generatore di Calore Sostituzione adeguamento sistema di Distribuzione Sostituzione del sistema di emissione Installazione Solare

Dettagli

ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento

ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento 66 ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento VANTAGGI E CARATTERISTICHE GENERALI PREDISPOSTA PER FUNZIONAMENTO INDIPENDENTE O IN CASCATA ARES Condensing 32 può essere

Dettagli

Gli impianti per la climatizzazione

Gli impianti per la climatizzazione Università IUAV di Venezia Gli impianti per la climatizzazione 1 Tipologie secondo il fluido termovettore Componenti elementi costruttivi Produzione del calore/ frigorifera Dimensioni dei canali d aria

Dettagli

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE CONDENSATI AD ARIA refrigerante R410A RSA-EF A solo condizionamento, standard RSA-EF S solo condizionamento, silenziata RSA-EF SS solo condizionamento, supersilenziata RSA-EF HA pompa di calore, standard

Dettagli

VMC. Ventilazione residenziale alta efficienza

VMC. Ventilazione residenziale alta efficienza VMC Ventilazione residenziale alta efficienza Ventilazione comfort EVAC TECNOLOGIE DELL ARIA Sistemi di ventilazione permanente ad alta efficienza per il controllo della qualità dell aria, ad uso residenziale

Dettagli

TFS Soffitti filtranti per sale operatorie

TFS Soffitti filtranti per sale operatorie Soffitti filtranti per sale operatorie Versioni - A (con pannelli e plenum portafiltro in alluminio, telaio in alluminio estruso) - X (con pannelli e plenum portafiltro in acciaio inox, telaio in alluminio

Dettagli

MHD Unità terminali di trattamento aria idroniche canalizzabili

MHD Unità terminali di trattamento aria idroniche canalizzabili Caratteristiche tecniche e costruttive Unità Base - Struttura portante realizzata in lamiera zincata di spessore mm. - Batteria di scambio termico in tubo di rame con alette in alluminio a pacco continuo

Dettagli

REC HRA 350 UNITA' DI RECUPERO ATTIVA

REC HRA 350 UNITA' DI RECUPERO ATTIVA REC HRA 350 UNITA' DI RECUPERO ATTIVA Unita' di climatizzazione autonoma con recupero calore passivo efficienza di recupero > 50% e recupero di calore attivo riscaldamento, raffrescamento e ricambio aria

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

Risposte Azienda USL 4 Prato

Risposte Azienda USL 4 Prato CHIARIMENTI E APPROFONDIMENTI RICHIESTI Il documento Linee guida per la progettazione approvato nelle Delibere dei D.G. delle Aziende Usl di Prato, Pistoia, Lucca e Massa-Carrara in data 12/03/03 dichiara

Dettagli

NUOVA SEDE AXA ASSICURAZIONI CASE STUDY

NUOVA SEDE AXA ASSICURAZIONI CASE STUDY NUOVA SEDE AXA ASSICURAZIONI CASE STUDY IL CONCEPT PROMUOVERE LO SVILUPPO URBANO SOSTENIBILE NEL CUORE DI MILANO Il nuovo sviluppo immobiliare in costruzione nel capoluogo Lombardo, sorgerà dalla ristrutturazione

Dettagli

SALERNO - FRONTE DEL MARE. PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest

SALERNO - FRONTE DEL MARE. PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest COMUNE DI SALERNO AUTORITA PORTUALE DI SALERNO SALERNO - FRONTE DEL MARE PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest IMPIANTI MECCANICI RELAZIONE DI CALCOLO N PROGETTO: B.282.A N ALLEGATO: A-ESE-7.1.2_2

Dettagli

INDICE. 1- DESIGNAZIONE DELLE OPERE pag. 3 2- DESCRIZIONE DELLE OPERE. 2.1 centrale termica, frigorifera e sottocentrali pag. 4

INDICE. 1- DESIGNAZIONE DELLE OPERE pag. 3 2- DESCRIZIONE DELLE OPERE. 2.1 centrale termica, frigorifera e sottocentrali pag. 4 INDICE 1- DESIGNAZIONE DELLE OPERE pag. 3 2- DESCRIZIONE DELLE OPERE 2.1 centrale termica, frigorifera e sottocentrali pag. 4 2.2 - trattamento acqua di consumo e produzione acqua calda sanitaria pag.

Dettagli

NUOVO CENTRO LOGISTICO CAMST

NUOVO CENTRO LOGISTICO CAMST NUOVO CENTRO LOGISTICO CAMST INTERPORTO DI BOLOGNA Il nuovo centro logistico di CAMST è stato realizzato nel Comune di Bentivoglio, all interno dell area interportuale; l edificio si sviluppa su una superficie

Dettagli

REPORTAGE RELATIVO ALLA RIQUALIFICAZIONE DI UN IMPIANTO A CONTAMINAZIONE CONTROLLATA PRESSO IL U.MA.C.A

REPORTAGE RELATIVO ALLA RIQUALIFICAZIONE DI UN IMPIANTO A CONTAMINAZIONE CONTROLLATA PRESSO IL U.MA.C.A REPORTAGE RELATIVO ALLA RIQUALIFICAZIONE DI UN IMPIANTO A CONTAMINAZIONE CONTROLLATA PRESSO IL LAB. U.MA.C.A ADEGUAMENTO IMPIANTO ED AMBIENTE LAB. U.MA.CA IN OTTEMPERANZA : Documento di linee guida per

Dettagli

SCHEDA TECNICA DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1300002 ORIZZONTALE DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1301002 - VERTICALE

SCHEDA TECNICA DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1300002 ORIZZONTALE DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1301002 - VERTICALE SCHEDA TECNICA DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1300002 ORIZZONTALE DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1301002 - VERTICALE RECUPERATORE ORIZZONTALE VERTICALE A RECUPERO TOTALE (scambiatore in Carta) DA 1.580 m³/h DESCRIZIONE

Dettagli

Voci di capitolato. Generatore termofrigorifero EcoPower Accorroni mod. HPE/C 22

Voci di capitolato. Generatore termofrigorifero EcoPower Accorroni mod. HPE/C 22 Generatore termofrigorifero EcoPower Accorroni mod. HPE/C 22 Classificazione apparecchio: Pompa di calore monoblocco aria/acqua per installazione da esterno con integrato generatore termico a gas metano.

Dettagli

L innovazione è da sempre un fattore determinante per la competitività: può costituire uno dei principali elementi di differenziazione per le aziende

L innovazione è da sempre un fattore determinante per la competitività: può costituire uno dei principali elementi di differenziazione per le aziende IT LABORATORI L innovazione è da sempre un fattore determinante per la competitività: può costituire uno dei principali elementi di differenziazione per le aziende e, in un economia globalizzata come quella

Dettagli

Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/20

Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/20 Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/20 Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro LA VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CON RECUPERO DI CALORE AD ELEVATA EFFICIENZA Casa

Dettagli

CDP - Studio Tecnico Casetta & Del Piano Ingegneri Associati

CDP - Studio Tecnico Casetta & Del Piano Ingegneri Associati IMPIANTO TERMICO 1. Impianto termico La presente relazione riguarda il dimensionamento dell impianto termico a servizio dell edificio in progetto da adibire struttura a servizio del Comune di Orbassano

Dettagli

UNIVERSITTA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA - POLO UNIVERSITARIO DI COMO CALCOLI ESECUTIVI DEGLI IMPIANTI, DATI DI PROGETTO

UNIVERSITTA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA - POLO UNIVERSITARIO DI COMO CALCOLI ESECUTIVI DEGLI IMPIANTI, DATI DI PROGETTO SOMMARIO DATI DI PROGETTO... 3 VERIFICA POTENZA EDIFICIO ESISTENTE... 9 CARICHI TERMICI INVERNALI MANICA LUNGA... 12 CARICHI TERMICI ESTIVI MANICA LUNGA... 32 Pagina 2 DATI DI PROGETTO INTRODUZIONE La

Dettagli

LAVORI IN CORSO! Emergency Solution garantisce continuità di servizio nei reparti ospedalieri critici

LAVORI IN CORSO! Emergency Solution garantisce continuità di servizio nei reparti ospedalieri critici Moduli sanitari mobili per uso temporaneo Le Unità Mobili Attrezzate proposte da Emergency Solution consentono di proseguire le attività in strutture sanitarie soggette a interventi di ristrutturazione

Dettagli

Recuperatori di calore serie DRU. Unità di recupero calore per ventilazione meccanica controllata Serie DRU

Recuperatori di calore serie DRU. Unità di recupero calore per ventilazione meccanica controllata Serie DRU INTRODUZIONE Le nuove conquiste tecnologiche nel campo degli isolanti termici e nella tenuta dei serramenti ha reso le moderne abitazioni sempre più confortevoli sia a livello acustico che termico, riducendo

Dettagli

AMPLIAMENTO DEL PERCORSO MUSEALE PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE SUGLI IMPIANTI

AMPLIAMENTO DEL PERCORSO MUSEALE PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE SUGLI IMPIANTI 1 COMUNE DI CASTIGLIONE DEL LAGO (PROVINCIA DI PERUGIA) PROGRAMMA URBANO COMPLESSO PUC 2/2008 (D.G.R.351/08) LA CITTA DEL LAGO CENTRO STORICO AREA MONUMENTALE AMPLIAMENTO DEL PERCORSO MUSEALE PROGETTO

Dettagli

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Progettazioni e Consulenze Termotecniche Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Presentazione in Milano - 19 novembre 2010 Per garantire il confort indoor negli Edifici Evoluti Bertelli gli impianti

Dettagli

PROTECNO ENGINEERING SRL

PROTECNO ENGINEERING SRL Periodo della prestazione 1999 Committente ULSS n 4 Alto Vicentino Thiene (Vi) Titolo dell opera Costruzione di 2 RSA ad indirizzo riabilitativo mentale perl ULSS n 4 Alto vicentino Categoria di lavori

Dettagli

Unità monoblocco aria - aria. Scroll : solo unità NE. modello 65 a 155 GAMMA LIMITI OPERATIVI. Batteria interna. Batteria esterna

Unità monoblocco aria - aria. Scroll : solo unità NE. modello 65 a 155 GAMMA LIMITI OPERATIVI. Batteria interna. Batteria esterna Unità monoblocco Potenza frigorifera: da 11 a 70.6 kw Potenza calorifica: da 11.7 a 75.2 kw Unità verticali compatte Ventilatori centrifughi Aspirazione e mandata canalizzate Gestione free-cooling con

Dettagli

COMUNE DI LIZZANO. (Provincia di Taranto) Progetto di ristrutturazione edilizia per la realizzazione di una casa alloggio PROGETTO ETNICAMENTE A.

COMUNE DI LIZZANO. (Provincia di Taranto) Progetto di ristrutturazione edilizia per la realizzazione di una casa alloggio PROGETTO ETNICAMENTE A. COMUNE DI LIZZANO (Provincia di Taranto) Progetto di ristrutturazione edilizia per la realizzazione di una casa alloggio PROGETTO ETNICAMENTE PROGETTO ARCHITETTONICO: ARCH. Vincenzo La Gioia PROGETTO IMPIANTI:

Dettagli

Allegato A SPECIFICAZIONI TECNICHE

Allegato A SPECIFICAZIONI TECNICHE Allegato A SPECIFICAZIONI TECNICHE * * * DESCRIZIONE SOMMARIA L'attività oggetto del presente capitolato consiste nell esercizio e nella manutenzione, compresa la funzione di terzo responsabile dell esercizio

Dettagli

www.redi.it fino all 85% di recupero calore Ventilatore con scambiatore di calore respiri meglio, risparmi di più

www.redi.it fino all 85% di recupero calore Ventilatore con scambiatore di calore respiri meglio, risparmi di più www.redi.it fino all 85% di recupero calore Ventilatore con scambiatore di calore respiri meglio, risparmi di più Ventilare risparmiando energia è la soluzione ideale per risolvere tutti i problemi dovuti

Dettagli

Il Tecnico Ing. Renato Borrini

Il Tecnico Ing. Renato Borrini COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA PROVINCIA DI BRESCIA RELAZIONE TECNICA DELL IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO E DI RICAMBIO DELL ARIA E DELL IMPIANTO IDRICO- SANITARIO A SERVIZIO DELLA DISCOTECA SESTO SENSO SITA

Dettagli

CENTRALI TERMICHE OSPEDALIERE

CENTRALI TERMICHE OSPEDALIERE CENTRALI TERMICHE OSPEDALIERE L EVOLUZIONE DEL FLUIDO TERMOVETTORE DA VAPORE AD ACQUA CALDA ESPERIENZE PRATICHE ing. Silvano Pippan Fluidi termovettori usualmente utilizzati: ACQUA CALDA ACQUA SURRISCALDATA

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via San Zeno PROGETTO ESECUTIVO SOSTITUZIONE GENERATORE TERMICO

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via San Zeno PROGETTO ESECUTIVO SOSTITUZIONE GENERATORE TERMICO Ing. Paolo Silveri Via Valle Bresciana, 10 25127 Brescia Tel. 347.9932215 silveri.progea@gmail.com COMUNE di ODOLO Provincia di Brescia RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via

Dettagli

GHE Deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza

GHE Deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza Deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza Display I deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza della serie sono stati progettati per garantire la deumidificazione

Dettagli

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIA IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Impianto termico : Impianto tecnologico

Dettagli

DESCRIZIONE U.M. QT. Prezzo unitario Prezzo totale

DESCRIZIONE U.M. QT. Prezzo unitario Prezzo totale DESCRIZIONE U.M. QT. Prezzo unitario Prezzo totale Caldaia a condensazione a basamento con corpo in acciaio, camera di combustione in acciaio inossidabile Hoval UltraGas. Superfici di scambio secondarie

Dettagli

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare 2 Schüco Il raffrescamento solare Il raffrescamento solare riduce i costi dell energia e aumenta il comfort Raffrescamento

Dettagli

La ventilazione meccanica controllata [VMC]

La ventilazione meccanica controllata [VMC] La ventilazione meccanica controllata [VMC] Sistemi di riscaldamento e di raffrescamento - Principio di funzionamento: immissione forzata di aria in specifici ambienti. - Peculiarità: garantisce il controllo

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

DATI TECNICI DI PROGETTO Condizioni termoigrometriche esterne: Stagione Temperatura ( C) Umidità relativa (%) Inverno -5 85 Estate 32 50

DATI TECNICI DI PROGETTO Condizioni termoigrometriche esterne: Stagione Temperatura ( C) Umidità relativa (%) Inverno -5 85 Estate 32 50 RELAZIONE GENERALE Oggetto del presente progetto è la messa a norma dell impianto di ricambio d aria dei locali di Didattica degli edifici sportivi siti in Via Montelungo e Via Casorati. Attualmente, infatti,

Dettagli

SISTEMA IBRIDO DUPLEX R4

SISTEMA IBRIDO DUPLEX R4 SISTEMA IBRIDO DUPLEX R4 Recuperatore attivo per la ventilazione meccanica e la climatizzazione degli ambienti Unità di ventilazione meccanica controllata, ad altissima efficienza, dotata di batterie interne

Dettagli

DESCRIZIONE. Introduzione

DESCRIZIONE. Introduzione SymCAD/C.A.T.S. modulo Sanitario Schema - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - DESCRIZIONE Introduzione Il modulo

Dettagli

Radiant Ceiling in Building Reconstruction - Case Study

Radiant Ceiling in Building Reconstruction - Case Study SOFFITTI RADIANTI 2 Radiant Ceiling in Building Reconstruction - Case Study 3 Sistemi a soffitto radiante: riscaldamento e raffrescamento attraverso ampie superfici 4 Radiatori: solo riscaldamento attraverso

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

Presidio Ospdaliero A. Manzoni di Lecco

Presidio Ospdaliero A. Manzoni di Lecco CARBOTERMO S.P.A. IMPIANTO DEL PRESIDIO OSPEDALIERO A. MANZONI AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI LECCO. PREMESSA Di seguito vengono descritte le principali caratteristiche tecniche dell impianto di

Dettagli

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE CALCOLO APPROSSIMATIVO DEL FABBISOGNO TERMICO IN FUNZIONE DELLA TIPOLOGIA EDILIZIA DELLA ZONA CLIMATICA DELLE

Dettagli

SCUOLA MATERNA MONTESSORI

SCUOLA MATERNA MONTESSORI SETTORE LL.PP. UFFICIO PROGETTAZIONE SCUOLA MATERNA MONTESSORI REALIZZAZIONE AMPLIAMENTO Presentazione realizzata da: Arch. Teresa Pochettino, Immagini grafiche :Geom. Roberto Valentino OGGETTO INTERVENTO:

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo

Dettagli

ixquadra HP Accessori a richiesta Kit antivibranti - Cod. 20Z03440 1/6

ixquadra HP Accessori a richiesta Kit antivibranti - Cod. 20Z03440 1/6 ixquadra HP Pompa di calore per installazione splittata di tipo aria/acqua Inverter per il riscaldamento ed il raffrescamento di ambienti di piccole e medie dimensioni. Ideali per impianti con ventilconvettori

Dettagli

L impianto elettrico per l appartamento medio (100 mq)

L impianto elettrico per l appartamento medio (100 mq) OBIETTIVO PROFESSIONE L impianto elettrico per l appartamento medio (100 mq) Presentiamo in queste pagine un esempio di impianto elettrico per un appartamento di taglia media avente una superficie di circa

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo di un sistema

Dettagli

Via ALDO ROSSI 4 20149 Milano(MI) Tel.02518011- Fax 0251801.500. Canalizzabile. Bassa Prevalenza. Dati Tecnici Prodotto CB09L N12

Via ALDO ROSSI 4 20149 Milano(MI) Tel.02518011- Fax 0251801.500. Canalizzabile. Bassa Prevalenza. Dati Tecnici Prodotto CB09L N12 Via ALDO ROS 4 20149 Milano(MI) Tel.02518011- Fax 0251801.500 Canalizzabile Bassa Prevalenza Dati Tecnici Prodotto CB09L N12 1 UNITA CANALIZZABILI PER STEMI MULTI Egregi Signori, Vi inviamo la presentazione

Dettagli

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene!

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene! IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA i perchè di una tecnologia che ti conviene! 4 FENOMENOLOGIA IL RISCALDAMENTO E IL RAFFREDDAMENTO DELL ARIA A SCAMBIO DIRETTO (DRY) In generale, il consumo energetico di un impianto

Dettagli

International DEUMIDIFICATORI PER PISCINE

International DEUMIDIFICATORI PER PISCINE International DEUMIDIFICATORI PER PISCINE DEUMIDIFICAZIONE PER PISCINE SERIE ET I deumidificatori fissi serie ET sono apparecchi di elevate prestazioni, utilizzabili in molteplici applicazioni sono parti

Dettagli

Corso Umberto I, 232 Via D. Gentile, 72 ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI DI UNA CASA DI CURA POLISPECIALISTICA

Corso Umberto I, 232 Via D. Gentile, 72 ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI DI UNA CASA DI CURA POLISPECIALISTICA Ing. ARMANDO FERRAIOLI P. I. ANTONIO CROCETTA Corso Umberto I, 232 Via D. Gentile, 72 84013-CAVA DE TIRRENI (SA) 81020-S. NICOLA LA STRADA (CE) ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI DI UNA CASA DI CURA

Dettagli

DEH UNITA DI CLIMATIZZAZIONE

DEH UNITA DI CLIMATIZZAZIONE DEH UNITA DI CLIMATIZZAZIONE DEH Unità di deumidificazione e rinnovo dell aria con recupero di calore in abbinamento con sistemi di raffrescamento radiante Installazione a controsoffitto Configurazione

Dettagli

Sistemi di distribuzione a MT e BT

Sistemi di distribuzione a MT e BT Sistemi di distribuzione a MT e BT La posizione ottima in cui porre la cabina di trasformazione coincide con il baricentro elettrico, che il punto in cui si pu supporre concentrata la potenza assorbita

Dettagli

In allegato si trasmettono i programmi dei corsi di cui si propone l attivazione. In particolare:

In allegato si trasmettono i programmi dei corsi di cui si propone l attivazione. In particolare: Certificata UNI EN ISO 9001: 2008 n. 0312297 Settore EA 37 Provider Ministero Salute ECM n. 1004 Accreditata Regione Lombardia ID Operatore 332877 ID Unità Organizzativa 349065 Iscrizione Albo N. 0516

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Impianti di riscaldamento convenzionali

Impianti di riscaldamento convenzionali Impianti di riscaldamento convenzionali convenzionale Impianti di riscaldamento Schema di un impianto con caldaia Combustibile Generazione regolazione emissione Carichi termici Distribuzione Impianti di

Dettagli

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A 27 gennaio 2010 PAVIA INQUADRAMENTO DEL SITO 2 INQUADRAMENTO DEL SITO 3 INQUADRAMENTO DELL INTERVENTO 4 STATO DI FATTO PROGETTO INQUADRAMENTO

Dettagli

Impianto in pompa di calore tipo splittata in caldo e freddo con integrazione solare e produzione di acqua calda sanitaria:

Impianto in pompa di calore tipo splittata in caldo e freddo con integrazione solare e produzione di acqua calda sanitaria: 41 Impianto in pompa di calore tipo splittata in caldo e freddo con integrazione solare e produzione di acqua calda sanitaria: 1- Unità esterna 8- Impianto per riscaldamento o raffrescamento 2- Unità interna

Dettagli

IL SOTTOSCRITTO Iscritto all albo della. Legale rappresentante della società Studio: Comune di C.A.P. Provincia. Indirizzo N

IL SOTTOSCRITTO Iscritto all albo della. Legale rappresentante della società Studio: Comune di C.A.P. Provincia. Indirizzo N Spazio per la vidimazione da parte del SUAP ALLEGATO A-5 Dichiarazione di conformità dell impianto alle vigenti norme CONFORMITA ALLE NORME IN MATERIA DI REQUISITI STRUTTURALI, TECNOLOGICI E ORGANIZZATIVI

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA COMUNE DI MILANO Settore Edilizia Scolastica GRUPPO 4 - ZONA 6 - SCUOLA N 5269/5 -------- RELAZIONE DESCRITTIVA DELLE OPERE DA REALIZZARE PER L ADEGUAMENTO DELL IMPIANTO ANTINCENDIO PRESSO LA SCUOLA MATERNA

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA PREMESSA...3 DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO... 3 DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 4 OPERE CIVILI...6 NORME DI RIFERIMENTO...7 NORME RELATIVE ALLA SICUREZZA ED ALLA PREVENZIONE INCENDI... 7 NORME RELATIVE

Dettagli

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A PECULIARITÀ - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. - Gas refrigerante ecologico R410A. - Rendimento C.O.P. 4,6. - Frequenza ridotta dei cicli di sbrinamento. - Regolazione automatica della velocità

Dettagli

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile Edificio principale: EDIFICIO F92 L edificio F92 si sviluppa su tre livelli (superficie totale pari a circa 230

Dettagli

LINEE GUIDA Realizzazione impianto di condizionamento PET RADIOLOGIA CENTRALE

LINEE GUIDA Realizzazione impianto di condizionamento PET RADIOLOGIA CENTRALE LINEE GUIDA Realizzazione impianto di condizionamento PET RADIOLOGIA CENTRALE DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI TERMOMECCANICI Generalità La scelta del tipo d impianti termici da adottare per il reparto PET è

Dettagli

> HMW LT POMPE DI CALORE ACQUA - ACQUA E BRINE - ACQUA PER INSTALLAZIONE ESTERNA O INTERNA. Gamma disponibile. Descrizione dell unità.

> HMW LT POMPE DI CALORE ACQUA - ACQUA E BRINE - ACQUA PER INSTALLAZIONE ESTERNA O INTERNA. Gamma disponibile. Descrizione dell unità. > HMW LT POMPE DI CALORE ACQUA - ACQUA E BRINE - ACQUA PER INSTALLAZIONE ESTERNA O INTERNA ECO-FRIENDLY Gamma disponibile REFRIGERANT GAS Tipologia di unità IH Pompa di calore IP Pompa di calore reversibile

Dettagli

Termorefrigeratore ad assorbimento a metano per condizionamento. Produce acqua calda sanitaria gratuita durante il condizionamento.

Termorefrigeratore ad assorbimento a metano per condizionamento. Produce acqua calda sanitaria gratuita durante il condizionamento. Termorefrigeratore ad assorbimento a metano per condizionamento. Produce acqua calda sanitaria gratuita durante il condizionamento. ACF-HR Fino al 199% di efficienza totale con recupero di calore. Produce

Dettagli

1.0.0. PREMESSA pag. 2. 2.0.0. TIPO DI INTERVENTO pag. 3. 3.0.0. CRONOPROGRAMMA pag. 4. 4.0.0. QUADRO ECONOMICO pag. 5. 5.0.0. ALLEGATI pag.

1.0.0. PREMESSA pag. 2. 2.0.0. TIPO DI INTERVENTO pag. 3. 3.0.0. CRONOPROGRAMMA pag. 4. 4.0.0. QUADRO ECONOMICO pag. 5. 5.0.0. ALLEGATI pag. 1.0.0. PREMESSA pag. 2 2.0.0. TIPO DI INTERVENTO pag. 3 3.0.0. CRONOPROGRAMMA pag. 4 4.0.0. QUADRO ECONOMICO pag. 5 5.0.0. ALLEGATI pag. 6 1 di 6 1.0.0. PREMESSA L'Azienda Ospedaliera San Paolo di Milano

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Esempio di installazione

Esempio di installazione Esempio di installazione Il presente documento è solo un estratto parziale e riassuntivo del vero progetto. la finalità del presente documento è solo quella di fornire una traccia di massima del progetto.

Dettagli

LAMPIONE FOTOVOLTAICO STRADALE CON DUE PANNELLI SENZA INSEGUITORE

LAMPIONE FOTOVOLTAICO STRADALE CON DUE PANNELLI SENZA INSEGUITORE LAMPIONE FOTOVOLTAICO STRADALE CON DUE PANNELLI SENZA INSEGUITORE 1 LAMPIONE STRADALE FOTOVOLTAICO I lampioni fotovoltaici consentono di illuminare strade o zone distanti dalla rete elettrica. I raggi

Dettagli

Comune di Porto Cesareo. Efficientamento energetico e miglioramento della sostenibilità ambientale della scuola materna di Via Piccinni.

Comune di Porto Cesareo. Efficientamento energetico e miglioramento della sostenibilità ambientale della scuola materna di Via Piccinni. INDICE INTRODUZIONE 2 1. CAPPOTTO TERMICO DELLE PARETI DI TAMPONAMENTO... 3 2. ISOLAMENTO TERMICO COPERTURA... 3 3. REALIZZAZIONE NUOVI INFISSI E SCHERMATURE SOLARI... 3 4. ISOLAMENTO TERMICO IMPIANTO

Dettagli

ALLEGATO A ELEMENTI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ

ALLEGATO A ELEMENTI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ ALLEGATO A ELEMENTI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ La valutazione qualitativa sarà effettuata sulla base dei seguenti elementi, descritti nelle schede specifiche: 1 Valore tecnico ed estetico delle opere

Dettagli