Cielo di Marzo Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani. ANNO INTERNAZIONALE DELL'ASTRONOMIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cielo di Marzo Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani. ANNO INTERNAZIONALE DELL'ASTRONOMIA"

Transcript

1 Cielo di Marzo 2009 Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani. ANNO INTERNAZIONALE DELL'ASTRONOMIA Il sito ufficiale Il sito UAI con il calendario delle iniziative 2009 SOLE Si trova nella costellazione dell'acquario fino al giorno 12, quando passa nella costellazione dei Pesci. - 1 marzo: il sole sorge alle 6.47; tramonta alle marzo: il sole sorge alle 6.24; tramonta alle marzo: il sole sorge alle 5.56; tramonta alle La durata del giorno aumenta di 1 ora e 26 minuti dall'inizio del mese. EQUINOZIO DI PRIMAVERA: il 20 marzo - alle ore (Gli orari indicati sono validi per una località alla latitudine media italiana). LUNA Le Fasi: Primo Quarto il 4 Luna piena l 11 Ultimo quarto il 18 Luna nuova il 26 OSSERVABILITÀ DEI PIANETI Mercurio: mese sfavorevole per l osservazione del pianeta. Si trova molto basso sull orizzonte orientale poco prima del sorgere del Sole. Mercurio si avvicina sempre più al Sole, fino alla congiunzione del giorno 31: sarà quindi praticamente inosservabile per alcune settimane. Venere: dopo un periodo di ottima osservabilità serale, il pianeta riduce repentinamente la propria altezza sull orizzonte, fino a diventare completamente inosservabile. Il pianeta sarà in 1

2 congiunzione con il Sole il giorno 27. Venere rimane per tutto il mese nella costellazione dei Pesci. Marte: prosegue il periodo di ridotta osservabilità del pianeta rosso, che durerà alcuni mesi, limitata ad un breve intervallo di tempo prima del sorgere del Sole. Marte rimane quindi difficilmente osservabile, tra le prime luci dell alba, basso sull orizzonte ad Ovest. Il giorno 11 il pianeta passa dalla costellazione del Capricorno all Acquario. Giove: il pianeta è osservabile nel cielo del mattino, dove è possibile individuarlo poco prima dell alba, appena più alto sull orizzonte rispetto a Marte. Giove si trova nella costellazione del Capricorno, dove rimane tutto l anno. Saturno: il pianeta con gli anelli si trova nel periodo di migliore osservabilità. Il giorno 8 si trova all opposizione con il Sole. Saturno quindi sorge quando il Sole tramonta ed è possibile osservarlo per l intera notte, inizialmente ad Est, al suo sorgere, successivamente, intorno alla mezzanotte, alla massima altezza sull orizzonte a Sud, e infine a Sud-Ovest nelle ore che precedono l alba. Saturno si trova ancora nella costellazione del Leone. Urano: il pianeta è inosservabile, venendosi a trovare in congiunzione con il Sole il 13 marzo. Dovremo attendere qualche settimana per poterlo osservare nuovamente, ma nel cielo mattutino, prima dell'alba. Anche se il pianeta non è visibile, va registrato un evento degno di nota: Urano, dopo una lunga permanenza nella costellazione dell'acquario, iniziata il 21 gennaio del 2003, il giorno 23 passa nella costellazione dei Pesci. Nettuno: dopo la congiunzione con il Sole del mese scorso il pianeta ricompare al mattino, non lontano da Marte, con il quale si trova in congiunzione il giorno 8. Ricordiamo tuttavia che per la sua bassa luminosità è visibile solo con l'uso di un telescopio. Il pianeta si trova nella costellazione del Capricorno. Plutone: Cambia nuovamente la denominazione dei pianeti nani orbitanti al di là di Nettuno. La IAU (International Astronomical Union), ha istituito (giugno 2008) la classe dei Plutoidi. Abbiamo quindi ritenuto opportuno mantenere nella nostra rubrica Plutone, capostipite di questa nuova categoria di membri del sistema solare. Il pianeta, nelle ore che precedono l alba, si trova a Sud-Est, nella costellazione del Sagittario. Per la sua bassissima luminosità è individuabile solo con un telescopio di adeguata potenza. CONGIUNZIONI Luna Saturno : per tutta la notte del 10 marzo potremo osservare Saturno e il luminoso disco della Luna piena, in congiunzione nella costellazione del Leone, in prossimità del limite con la Vergine. Luna Giove : poco prima dell alba del 22 marzo una falce di Luna calante sorgerà seguita dal pianeta Giove, nella costellazione del Capricorno. 2

3 COSTELLAZIONI Il cielo è ancora dominato dalle grandi costellazioni invernali: rispetto al mese di febbraio le troveremo però più spostate verso sud-ovest, mentre nelle prime ore della notte nel cielo orientale fanno la loro apparizione le grandi costellazioni zodiacali del Leone e della Vergine. Percorrendo lo zodiaco troviamo anche la piccola e debole costellazione del Cancro a separare i Gemelli dal Leone. Sempre inconfondibile Orione, con le tre stelle allineate della cintura (da sinistra: Alnitak, Alnilam e Mintaka) ed i luminosi astri Betelgeuse (rossa) e Rigel (azzurra). Nella stessa zona di cielo troviamo le costellazioni del Toro con la stella rossa Aldebaran, la costellazione dell'auriga con la brillante stella Capella, i Gemelli con le stelle principali Castore e Polluce. A sinistra in basso rispetto ad Orione, nella costellazione del Cane Maggiore, risplende Sirio, la stella più luminosa del cielo. Più alto sull'orizzonte rispetto a Sirio, poco al di sotto dei Gemelli, si può facilmente riconoscere un'altra stella luminosa, Procione, del Cane Minore. Il cielo meridionale, al di sotto della fascia zodiacale, è invece povero di stelle brillanti: con l'aiuto di una mappa si possono riconoscere le costellazioni dell'unicorno, dell'idra e, vicino alla Vergine, il Cratere. L'Orsa Maggiore sarà il nostro riferimento per il cielo settentrionale; tracciando una linea, prolungamento verso sinistra del segmento che unisce le stelle Merak e Dubhe (si veda la mappa del cielo a Nord), troveremo la Stella Polare. A Nord-Ovest troviamo Cassiopea con la sua caratteristica forma a "W"; tra Cassiopea e il Toro troviamo la costellazione del Perseo. A Nord-Est, sotto l'orsa Maggiore ed a sinistra della Vergine, vedremo invece sorgere la costellazione del Bootes, caratterizzata dalla particolare forma ad aquilone. Per ulteriori approfondimenti sulle costellazioni e le stelle visibili in questo periodo, consultate la pagina 575 di Televideo. APPRENDISTA ASTROFILO Oltre al cielo osservabile solo con l'ausilio dei nostri occhi, grazie a un binocolo o un piccolo telescopio possiamo andare alla scoperta di oggetti straordinari come stelle doppie, ammassi stellari e nebulose. Sono oggetti affascinanti e che ci possono portare in evidenza fenomeni fisici importanti, oltre che riempirci di meraviglia per la loro intrinseca bellezza. L'Apprendista Astrofilo (AA) suggerisce programmi di studio del cielo utilizzando un piccolo telescopio (per molti oggetti e' sufficiente un buon binocolo) per passare da semplice appassionato ad astrofilo esperto. In particolare, per la stagione invernale, l'aa propone queste osservazioni: Programma osservazioni invernali (file pdf, 780kB). Orione con M42, i suoi fidi Cane Maggiore e Minore, il Toro con le Pleiadi (M45), tutte le tipiche costellazioni invernali si spostano sempre più a Est. Vicino allo zenit in tarda serata, i Gemelli offrono la bella stella doppia Castore e la nebulosa planetaria NGC2392 "Eskimo". Sorgono invece il Cancro (bell'ammasso Presepe M44), il Leone e la Vergine. Queste ultime costellazioni ospitano molte galassie, la maggior parte delle quali 3

4 pero' non facilmente rintracciabili con un binocolo o piccolo telescopio, specialmente se in presenza di inquinamento luminoso. OSSERVIAMO LE STELLE DOPPIE AL TELESCOPIO Questo mese l'apprendista Astrofilo vi suggerisce di osservare Iota Cancri. Dalla scheda di osservazione il link per saperne di più sulle stelle doppie: una presentazione generale dell'argomento, la storia della loro osservazione e un repertorio bibliografico. OSSERVARE LA STAZIONE SPAZIALE Approfondimenti, consigli per le osservazioni sulla pagina Come osservare la Stazione Spaziale Internazionale che contiene la tabella con le previsioni dei transiti della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) per i 10 giorni successivi, calcolate per ogni capoluogo di provincia. OSSERVARE GLI IRIDIUM FLARES Vi è mai capitato di osservare nel cielo notturno l'improvvisa apparizione di un punto molto luminoso, seguirlo per alcuni secondi nel suo veloce movimento tra le stelle per poi vederlo repentinamente scomparire? Probabilmente avete osservato un Iridium Flare! Scoprite di cosa si tratta e consultate le tabelle con le previsioni dei prossimi passaggi degli Iridium alla pagina: Come osservare gli Iridium Flares. COMETE DEL MESE A meno di sorprese dell ultima ora, per questo mese, la cometa più interessante risulterà ancora la C/2007 N3 (LULIN). Essa attraverserà le costellazioni zodiacali del Leone, Cancro e Gemelli, scorrendo quasi esattamente lungo la linea dell eclittica. La sua luminosità sarà in calo sostanziale, passando dalla sesta alla nona magnitudine apparente; ciò a causa del suo rapido allontanamento dalla Terra e dal Sole. Ai primi del mese la LULIN sarà ancora osservabile con un binocolo, tuttavia la luce lunare (Luna piena l 11 Marzo) disturberà non poco la sua ricerca. Dopo tale data la situazione migliorerà, però la cometa sarà più debole di almeno una magnitudine. Il vantaggio sarà dato dal fatto che la LULIN sarà osservabile di prima sera, e che si sposterà più lentamente nel cielo rispetto al mese passato, ciò a tutto vantaggio di coloro che vorranno riprenderla con apparati fotografici o CCD. Nel mese di Febbraio la LULIN non ha deluso le aspettative, mostrando simultaneamente una cospicua coda di polveri in direzione solare (anticoda prospettica) ed una ricca coda di ioni, molto ramificata, nella direzione opposta. Purtroppo la sua luminosità non ha superato la quinta magnitudine apparente (quindi risultava visibile con difficoltà ad occhio nudo anche da cieli bui), tuttavia lo studio di questo oggetto svolto dalla Sez. Comete UAI, ha mostrato diversi fenomeni interessanti, tra cui la rapida evoluzione della coda di ioni, di cui sono stati registrate anche alcune disconnessioni - ovvero dei temporanei distacchi dell appendice caudale di gas, in seguito all interazione con il vento solare- e delle asimmetrie nella chioma interna. Lo studio scientifico dell attività cometaria svolto con filtri interferenziali a banda stretta che permettono di ricavare l abbondanza delle polveri emesse dal nucleo cometario (progetto CARA) ha mostrato che la LULIN è una cometa discretamente ricca di polveri, pur essendo significativamente meno attiva di altre comete famose (per esempio, quella di Halley, tanto per citare la più nota). 4

5 Tra le altre comete minori osservabili in questo periodo, solo con un telescopio di discrete dimensioni e sotto cieli cristallini, ricordiamo la 144P/Kushida (di 12.ma magnitudine, che si sposterà dal Toro ai Gemelli, passando per un breve tratto anche all interno di Orione), la C/2008 T2 (CARDINAL) che attraverserà le costellazioni della Giraffa, Perseo ed Auriga, di 11.ma magnitudine circa, e la C/2006 OF2 (Broughton) di dodicesima magnitudine e mezza, all interno della costellazione dell Auriga. Prima dell alba spunterà nella costellazione del Sagittario la debole cometa periodica 22P/Kopff di 12.ma magnitudine, tuttavia sarà meglio rimandare la sua osservazione alla primavera inoltrata, quando sarà più brillante. Segnaliamo infine un inaspettato outburst (fenomeno parossistico che porta una cometa ad aumentare repentinamente di splendore, solitamente in seguito a fenomeni endogeni al nucleo cometario) della cometa periodica 33P/Daniel: prevista essere più debole della 21.ma magnitudine, essa è stata registrata a metà del mese di Febbraio di 14.ma magnitudine circa, confermando così che le comete sono davvero degli astri imprevedibili. Effemeridi aggiornate delle comete presentate sono disponibili sul sito del Minor Planet Center: Ulteriori informazioni disponibili sul sito della Sezione Comete UAI: Estratto da " 5

EVENTI ASTRONOMICI 2016

EVENTI ASTRONOMICI 2016 Commissione Divulgazione UAI Unione Astrofili Italiani http://divulgazione.uai.it EVENTI ASTRONOMICI 2016 Un diario dei principali eventi astronomici che potremo osservare dall'italia durante l'anno 2016.

Dettagli

Fenomeni astronomici del Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti

Fenomeni astronomici del Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti Fenomeni astronomici del 2014 Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti Cometa che nel 2014 potrebbe diventare interessante è la C/2012 K1 ( PanSTARRS ) scoperta nel maggio 2012 dal sistema Pan-STARRS

Dettagli

Cielo di Ottobre 2009

Cielo di Ottobre 2009 Cielo di Ottobre 2009 ANNO INTERNAZIONALE DELL'ASTRONOMIA Il sito ufficiale Il sito UAI con il calendario delle iniziative 2009 Diventa anche tu Apprendista Astrofilo con l aiuto del Cielo del Mese! Il

Dettagli

Cielo di Agosto 2009

Cielo di Agosto 2009 Cielo di Agosto 2009 ANNO INTERNAZIONALE DELL'ASTRONOMIA Il sito ufficiale Il sito UAI con il calendario delle iniziative 2009 SOLE Il giorno 10 passa dalla costellazione del Cancro a quella del Leone.

Dettagli

Le Coordinate Astronomiche

Le Coordinate Astronomiche Le Stelle vanno a scuola Le Coordinate Astronomiche Valentina Alberti Novembre 2003 1 2 INDICE Indice 1 Coordinate astronomiche 3 1.1 Sistema dell orizzonte o sistema altazimutale.......... 3 1.2 Sistema

Dettagli

Il taccuino dell esploratore

Il taccuino dell esploratore Il taccuino dell esploratore a cura di ORESTE GALLO (per gli scout: Lupo Tenace) QUINTA CHIACCHIERATA L ORIENTAMENTO (prima parte) Un buon escursionista fra le proprie conoscenze teoriche deve perlomeno

Dettagli

Riuscire a leggere il cielo notturno

Riuscire a leggere il cielo notturno Stella Polare - Il cielo del trimestre Il cielo autunnale: gennaio, febbraio e marzo 2011 di Vittorio Napoli (astronomiavisuale@infinito.it) Stella Polare Riuscire a leggere il cielo notturno vuol dire

Dettagli

IL SISTEMA TERRA- LUNA

IL SISTEMA TERRA- LUNA L UNIVERSO o COSMO È l insieme di tutti i corpi celesti (galassie,stelle,pianeti,satelliti ecc.) e dello spazio che li contiene. Si è formato circa 13.7 miliardi di anni fa, per cause sconosciute,in seguito

Dettagli

VENERDI 15 GENNAIO Alla scoperta del Grande Cacciatore Orione. DOMENICA 7 FEBBRAIO Osservazione solare. VENERDI 19 FEBBRAIO Il ruggito del Leone

VENERDI 15 GENNAIO Alla scoperta del Grande Cacciatore Orione. DOMENICA 7 FEBBRAIO Osservazione solare. VENERDI 19 FEBBRAIO Il ruggito del Leone 2016 VENERDI 15 GENNAIO Alla scoperta del Grande Cacciatore Orione Iniziamo l anno nuovo andando a scoprire il Grande Cacciatore, ossia la costellazione di Orione con tutte le sue meravigliose nebulose,

Dettagli

Gli indizi a favore di questa ipotesi erano molteplici:

Gli indizi a favore di questa ipotesi erano molteplici: La forma della Terra Nell antichità la forma della Terra è stata oggetto di numerose ipotesi. Nonostante la limitatezza degli strumenti di osservazione di allora, già gli antichi svilupparono l idea che

Dettagli

OLTRE LA BOTANICA. Numero 4 La sezione aurea in astronomia. = Cerchio Altazimutale di Ramsden, Osservatorio Astronomico "G.S.

OLTRE LA BOTANICA. Numero 4 La sezione aurea in astronomia. = Cerchio Altazimutale di Ramsden, Osservatorio Astronomico G.S. LA SEZIONE AUREA DAGLI ATOMI ALLE STELLE Numero 4 La sezione aurea in astronomia = Cerchio Altazimutale di Ramsden, Osservatorio Astronomico "G.S.Vaiana", Palermo = Rubrica curata da Francesco Di Noto

Dettagli

Progetto Laboratori Lauree Scientifiche

Progetto Laboratori Lauree Scientifiche Progetto Laboratori Lauree Scientifiche Laboratorio sulle funzioni trigonometriche Le ore di insolazione giornaliera in funzione della latitudine Bozza di progetto Nel seguito verrà presentata la descrizione

Dettagli

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra forma ellissoide di rotazione più precisamente geoide sfera schiacciata ai poli solido più gonio dove ci sono i continenti e un po depresso nelle

Dettagli

Salve ragazze e ragazzi!

Salve ragazze e ragazzi! Salve ragazze e ragazzi! Iniziamo la nostra avventura alla scoperta del Cielo con queste prime pagine. Speriamo siate tutti curiosi di imparare cosa succede nell Universo nel quale anche noi, con la nostra

Dettagli

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI. LA TERRA La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI. Per poterla studiare possiamo rappresentare la TERRA per mezzo di un mappamondo (globo). Su di esso possiamo

Dettagli

Visibilità dei Pianeti:

Visibilità dei Pianeti: A.V.D.A. Associazione Vigevanese Divulgazione Astronomica Internet www.avdavigevano.com Indirizzo E-Mail info@avdavigevano.com CALENDARIO ASTRONOMICO LUGLIO-AGOSTO-SETTEMBRE 07 Visibilità dei Pianeti:

Dettagli

LE COSTELLAZIONI DELLO ZODIACO

LE COSTELLAZIONI DELLO ZODIACO LE COSTELLAZIONI DELLO ZODIACO G. Iafrate, M. Ramella INAF - Osservatorio Astronomico di Trieste Informazioni e contatti: http://vo-for-education.oats.inaf.it - iafrate@oats.inaf.it 1. Introduzione Sentiamo

Dettagli

CON IL NASO ALL INSÙ

CON IL NASO ALL INSÙ Direzione Didattica 2 circolo Sassuolo (Mo) Scuola dell infanzia Walt Disney Sez.5 anni CON IL NASO ALL INSÙ A.s. 2010/11 Ins. Giacobbe Francesca Cassandra Marilena Premessa Il cielo fa parte dell immaginario

Dettagli

LA COMETA MACHHOLZ SI STA AVVICINANDO

LA COMETA MACHHOLZ SI STA AVVICINANDO Comitato Scientifico dell Osservatorio Astronomico della Valle d Aosta a cura di Federico Manzini 27 dicembre 2004 LA COMETA MACHHOLZ SI STA AVVICINANDO Una cometa scoperta il 24 agosto si sta ora muovendo

Dettagli

LEZIONE 6. L Universo al telescopio

LEZIONE 6. L Universo al telescopio L Universo al telescopio LEZIONE 6 1: La velocità della luce Come abbiamo già accennato, la luce viaggia nel vuoto ad una velocità pari a 300'000 km/s. Per fare un paragone, la luce ci impiega circa 1

Dettagli

Arriva la cometa ISON!!!...ma sarà davvero la cometa del secolo?

Arriva la cometa ISON!!!...ma sarà davvero la cometa del secolo? Pubblicata su Associazione Astronomica Euganea (http://www.astronomia-euganea.it/drupal) Home > PDF Printer-friendly > PDF Printer-friendly Arriva la cometa ISON!!!...ma sarà davvero la cometa del secolo?

Dettagli

1. Il pianeta blu 2. La longitudine e la latitudine 3. I moti della Terra nello spazio 4. Luce e buio sulla Terra 5. La Luna, il nostro satellite 6.

1. Il pianeta blu 2. La longitudine e la latitudine 3. I moti della Terra nello spazio 4. Luce e buio sulla Terra 5. La Luna, il nostro satellite 6. 1. Il pianeta blu 2. La longitudine e la latitudine 3. I moti della Terra nello spazio 4. Luce e buio sulla Terra 5. La Luna, il nostro satellite 6. Le eclissi 7. Le maree Il pianeta blu Ecco come appare

Dettagli

Dal 13 al 19 Settembre 2014

Dal 13 al 19 Settembre 2014 Dal 13 al 19 Settembre 2014 Acquario Ultimamente siete stati molto confusi. Le giornate più difficili di questa settimana saranno quelle di domenica e lunedì. Continuano ad esserci contrasti, soprattutto

Dettagli

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012 SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 0 AL 2012 L Istat ha recentemente pubblicato i dati relativi alla rilevazione delle separazioni e dei divorzi condotta nel 2012 presso le cancellerie

Dettagli

La Terra nello spazio

La Terra nello spazio La Terra nello spazio L'Universo è sempre esistito? L'ipotesi più accreditata fino ad ora è quella del Big Bang. Circa 20 miliardi di anni fa, una massa di piccolo volume, in cui vi era racchiusa tutta

Dettagli

LA VOCE DEL PASSATO e del presente

LA VOCE DEL PASSATO e del presente LA VOCE DEL PASSATO e del presente Numero 4 - Periodico gratuito a cura degli anziani della casa di Riposo Don Rossi e degli alunni della scuola primaria di Branzola. STRATEGIE E INGANNI. PER SFUGGIRE

Dettagli

INAF-Osservatorio Astrofisico di Torino. Didattica & Divulgazione

INAF-Osservatorio Astrofisico di Torino. Didattica & Divulgazione INAF-Osservatorio Astrofisico di Torino Didattica & Divulgazione Osservatorio Astronomico di torino LE COORDINATE CELESTI Alberto Cora(1)(2) Istituto Nazionale di Astrofisica Oss. Astrofisico di Torino

Dettagli

IL MOTO DEI PIANETI. G. Iafrate (a) e M. Ramella (a) Informazioni e contatti: -

IL MOTO DEI PIANETI. G. Iafrate (a) e M. Ramella (a) Informazioni e contatti:  - IL MOTO DEI PIANETI G. Iafrate (a) e M. Ramella (a) (a) INAF Osservatorio Astronomico di Trieste Informazioni e contatti: http://vo-for-education.oats.inaf.it - iafrate@oats.inaf.it Un po di storia Il

Dettagli

Analisi meteorologica del mese di agosto 2011

Analisi meteorologica del mese di agosto 2011 Analisi meteorologica del mese di agosto 2011 (dati della stazione meteo di Trento Laste dal 1921) Il mese di agosto appena trascorso è stato caratterizzato da due regimi meteorologici distinti: fino al

Dettagli

A.V.D.A. Associazione Vigevanese Divulgazione Astronomica Codice Fiscale 94029820183

A.V.D.A. Associazione Vigevanese Divulgazione Astronomica Codice Fiscale 94029820183 Codice Fiscale 94029820183 a Vigevano dal 1996 www.avdavigevano.com CALENDARIO ASTRONOMICO MESE DI GIUGNO 10 Visibilità dei pianeti: MERCURIO: inizialmente il pianeta è ancora visibile al mattino, ma l

Dettagli

Mostra astronomica al Planetario Itinerante

Mostra astronomica al Planetario Itinerante Museo Civico di Storia Naturale Società Piacentina di Scienze Naturali Mostra astronomica al Planetario Itinerante Curatore Dott. Ing. Cifalinò Michele Anno 2013-2014 INDICE INDICE... 2 SCOPO DEL PROGETTO...

Dettagli

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna La Misura del Mondo 4 Le distanze nel sistema solare Dipartimento di Astronomia Università di Bologna La triangolazione tra la Torre degli Asinelli, Porta S.Felice, il ponte sul Reno e il Colle della Guardia

Dettagli

4 CORSO DI ASTRONOMIA

4 CORSO DI ASTRONOMIA 4 CORSO DI ASTRONOMIA Ammassi di stelle, Nebulose e Galassie 16 gennaio 2016 spiegazioni di Giuseppe Conzo Parrocchia SS. Filippo e Giacomo Oratorio Salvo D Acquisto SOMMARIO Dalle stelle agli ammassi

Dettagli

Il cannocchiale di Galileo

Il cannocchiale di Galileo Alessandro Marchini Osservatorio Astronomico, Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Siena Il cannocchiale di Galileo Progetto Lauree Scientifiche Stage Le conquiste della fisica moderna Riserva

Dettagli

ANALISI ATTIVITA SOLARE DAL 2008 AL 2013

ANALISI ATTIVITA SOLARE DAL 2008 AL 2013 ANALISI ATTIVITA SOLARE DAL 2008 AL 2013 Di seguito trovate un analisi dei dati raccolti dal 2008 ad oggi (Dicembre 2013), in tutti questi anni ho visto crescere l attività solare e ho raccolto molta esperienza

Dettagli

Letture fatte e da fare, tempi di lettura delle pagine, e previsione di conclusione letture scolastiche

Letture fatte e da fare, tempi di lettura delle pagine, e previsione di conclusione letture scolastiche Letture fatte e da fare, tempi di lettura delle pagine, e previsione di conclusione letture scolastiche Quest anno, in corrispondenza dopo 5 anni di stop, della uscita delle nuove edizioni scolastiche

Dettagli

-13 Novembre 2011 ore 21.00: Le zone in ombra sono l Europa, l Asia, quasi tutta l Africa e il Polo Sud.

-13 Novembre 2011 ore 21.00: Le zone in ombra sono l Europa, l Asia, quasi tutta l Africa e il Polo Sud. 1 Sommario RELAZIONE SULLE LEZIONI DI INFORMATICA... 3 Prima lezione: il sito www.fourmilab.it... 3 Vista from Sun e Night Side... 6 L alternarsi del dì e della notte... 7 Diversa durata del dì e della

Dettagli

LA TERRA. Cosa vedete? Conosci il sistema solare? Da che cosa è formato il sistema solare? In quale posizione si trova la Terra?

LA TERRA. Cosa vedete? Conosci il sistema solare? Da che cosa è formato il sistema solare? In quale posizione si trova la Terra? LA TERRA Cosa vedete? Conosci il sistema solare? Da che cosa è formato il sistema solare? In quale posizione si trova la Terra? IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è formato da 8 pianeti: in ordine di

Dettagli

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi.

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi. L osservatorio L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi. All interno troviamo la sala conferenze e i vari

Dettagli

CONOSCERE L UNIVERSO. Le forme delle galassie. Lavoro sul testo. Scopro le parole. 1 Voyager 5, pagina 239

CONOSCERE L UNIVERSO. Le forme delle galassie. Lavoro sul testo. Scopro le parole. 1 Voyager 5, pagina 239 CONOSCERE L UNIVERSO L universo è formato da tutti i corpi celesti e dallo spazio che sta intorno ai corpi celesti. Secondo gli scienziati, l universo è nato dal Big Bang, cioè da un enorme esplosione

Dettagli

L osservazione visuale e la ripresa fotografica di Daniele Gasparri

L osservazione visuale e la ripresa fotografica di Daniele Gasparri L osservazione visuale e la ripresa fotografica di Daniele Gasparri In questo articolo spiego quali e quante sono le differenze tra l osservazione visuale e la ripresa fotografica: due applicazioni totalmente

Dettagli

Oltre il Sistema Solare

Oltre il Sistema Solare Corso di astronomia pratica Oltre il Sistema Solare Gruppo Astrofili Astigiani Andromedae LE STELLE Nascita di una stella Una nube di gas (soprattutto idrogeno) Inizia a collassare sotto l azione della

Dettagli

LA LUNA fasi Luna nuova Primo quarto Luna piena Ultimo quarto crescente

LA LUNA fasi Luna nuova Primo quarto Luna piena Ultimo quarto crescente LA LUNA La Luna è l'unico satellite naturale della Terra. Essa ruota intorno al nostro pianeta, seguendo un'orbita ellittica, in 27 giorni e 8 ore, a una distanza media di circa 384000 km. L'orbita è inclinata

Dettagli

Alla scoperta del cielo. Corso base di astronomia

Alla scoperta del cielo. Corso base di astronomia Alla scoperta del cielo Corso base di Astronomia di Enrico Bonfante Planetario di Verona 1 2 Indice generale In viaggio nei cieli del giorno e della notte...5 Vaste distanze e fenomeni incredibili...5

Dettagli

Analisi meteorologica del mese di ottobre 2011

Analisi meteorologica del mese di ottobre 2011 Analisi meteorologica del mese di ottobre 211 (dati della stazione meteo di Trento Laste dal 1921) Il mese di ottobre di quest anno è stato caratterizzato da precipitazioni poco frequenti e da temperature

Dettagli

La Misura del Mondo 5 Oltre il sistema solare

La Misura del Mondo 5 Oltre il sistema solare La Misura del Mondo 5 Oltre il sistema solare Dipartimento di Astronomia Università di Bologna Parallassi stellari \ La base della triangolazione è l orbita della terra attorno al sole (a = semiasse maggiore)

Dettagli

PROGRAMMA LUGLIO 2016

PROGRAMMA LUGLIO 2016 Attività per le scuole Presso il Civico Planetario si tengono attività per le scuole elementari, medie e superiori, da ottobre a maggio. Esse si svolgono dal martedì al venerdì nei seguenti orari: 9,30/10,30-10,45/11,45

Dettagli

ANOMALIA TERMICA DELLE ACQUE DELLA CAMPANIA ESTATE 2015

ANOMALIA TERMICA DELLE ACQUE DELLA CAMPANIA ESTATE 2015 ANOMALIA TERMICA DELLE ACQUE DELLA CAMPANIA ESTATE 2015 A cura della dott.ssa Eugenia Oliva U.O.C. Mo.Ce. Con la fine di agosto si è conclusa, dal punto di vista meteorologico, l estate 2015. Secondo i

Dettagli

INVERNO. Programma di osservazione

INVERNO. Programma di osservazione INVERNO Programma di osservazione 1 Il programma osservativo dell Inverno Tipo Nome Cost A.R. Dec Mag Sep Diam ** Theta1 Ori 05h 36m -05 23 5-6-7-8 13.3 13.1 16.8 ** Delta Ori 05h 32m -00 17 2.0-6.5 53

Dettagli

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO I.I.S. PRIMO LEVI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO Elettronica ed Elettrotecnica - Informatica e Telecomunicazioni LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO opzione Scienze Applicate MATERIA: INSEGNANTE:

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO IN UMBRIA NEL 2010

IL MERCATO DEL LAVORO IN UMBRIA NEL 2010 IL MERCATO DEL LAVORO IN UMBRIA NEL Introduzione Questa scheda ha lo scopo di illustrare per grandi linee la situazione occupazionale nella regione dell Umbria nell anno alla luce dei dati della Rilevazione

Dettagli

I PROBLEMI DEL CALENDARIO

I PROBLEMI DEL CALENDARIO I PROBLEMI DEL CALENDARIO Fin dai tempi antichi, l umanità si è trovata nella necessità di sviluppare strumenti per la gestione e l organizzazione di attività correlate allo scorrere del tempo. Gli strumenti

Dettagli

La misura delle distanze stellari

La misura delle distanze stellari La misura delle distanze stellari Gisella Clementini INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna Eratostene di Cirene, 240 a.c. - raggio Terrestre Ipparco di Nicea, 150 a.c. - distanza Terra-Luna Giovanni

Dettagli

Censimento della popolazione

Censimento della popolazione Censimento della popolazione Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Censimento della popolazione Il 9 Ottobre 2011 si è svolto in Italia

Dettagli

Un Sentiero per la Salute Anno Scolastico 2015-2016

Un Sentiero per la Salute Anno Scolastico 2015-2016 Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna Un Sentiero per la Salute Anno Scolastico 2015-2016 1 Scuola dell Infanzia e I Ciclo della Scuola Primaria CERCA E TROVA NEL BOSCO!!!

Dettagli

ISTITUTO DI FISICA GENERALE APPLICATA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Sezione di Storia della Fisica. LERU League of European Research Universities

ISTITUTO DI FISICA GENERALE APPLICATA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Sezione di Storia della Fisica. LERU League of European Research Universities ISTITUTO DI FISICA GENERALE APPLICATA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Sezione di Storia della Fisica LERU League of European Research Universities Edinburgh Helsinki Oxford Leiden Stockholm Leuven Strasbourg

Dettagli

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Gennaio 2013

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Gennaio 2013 Via Diocleziano, 328 80124 NAPOLI - Italia Tel.: (39) 081.6108111 Telefax: (39) 081.6100811 email: aoo.napoli@pec.ingv.it website: www.ov.ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sezione

Dettagli

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia Unità di misura di lunghezza usate in astronomia In astronomia si usano unità di lunghezza un po diverse da quelle che abbiamo finora utilizzato; ciò è dovuto alle enormi distanze che separano gli oggetti

Dettagli

Conoscere ed orientarsi nel cielo

Conoscere ed orientarsi nel cielo Corso di astronomia, Lezione 3, 25/11/2010. Daniele Gasparri Conoscere ed orientarsi nel cielo Cosa osservare ad occhio nudo Il binocolo: come funziona e cosa osservare Conoscere ed orientarsi nel cielo

Dettagli

allineati, con il pianeta alla minima distanza dalla Terra Elongazione occidentale

allineati, con il pianeta alla minima distanza dalla Terra Elongazione occidentale I PIANETI Intorno al Sole orbitano nove pianeti e un numero imprecisato di asteroidi e comete. I pianeti sono, in ordine di distanza dal Sole: Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, Urano, Nettuno

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA nel II trimestre 2009

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA nel II trimestre 2009 IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA nel II trimestre 2009 Il volume di erogazioni per l acquisto di abitazioni da parte delle famiglie italiane registra, nel secondo trimestre del 2009, una flessione rispetto

Dettagli

ANALISI DEL TRIMESTRE INVERNALE AD UDINE

ANALISI DEL TRIMESTRE INVERNALE AD UDINE ANALISI DEL TRIMESTRE INVERNALE AD UDINE Analisi dell inverno 2012/2013 ad Udine. La Figura 1 rappresenta la media delle temperature minime mensili: Facendo una classifica decrescente per ogni mese, i

Dettagli

La disposizione estetica della lettera commerciale

La disposizione estetica della lettera commerciale La disposizione estetica della lettera commerciale Gli elementi costitutivi della lettera commerciale vengono disposti sul foglio secondo stili diversi: ogni a- zienda, infatti, caratterizza la sua immagine

Dettagli

Le nebulose. Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma.

Le nebulose. Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma. Le nebulose Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma. Esistono vari tipi di nebulosa: nebulosa oscura all interno della quale avvengono i fenomeni di nascita e formazione di stelle; nebulosa

Dettagli

Definizione di Anno Precessionale e di alcuni concetti di astronomia sferica ad esso correlati

Definizione di Anno Precessionale e di alcuni concetti di astronomia sferica ad esso correlati Definizione di Anno Precessionale e di alcuni concetti di astronomia sferica ad esso correlati Paolo Pietrapiana Negli ambienti in cui ci si occupa di archeoastronomia si parla spessissimo di precessione

Dettagli

La storia dell'osservazione delle stelle è sempre stata. un mistero, un salto nell'immaginazione che è riuscito ad

La storia dell'osservazione delle stelle è sempre stata. un mistero, un salto nell'immaginazione che è riuscito ad La storia dell'osservazione delle stelle è sempre stata un mistero, un salto nell'immaginazione che è riuscito ad affascinare tutti, soprattutto noi ragazzi. Il cielo è stato pressoché dimenticato per

Dettagli

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI Roma e provincia nel 2014 Indice I numeri più significativi... 2 Le conseguenze della Crisi economica... 3 Il contesto nazionale... 3 I numeri di Roma: la condizione occupazionale...

Dettagli

I moti apparenti degli astri

I moti apparenti degli astri 1. Il movimento giornaliero del Sole I moti apparenti degli astri Ogni mattina il Sole sorge nella parte del cielo rivolta a est. Con il passare delle ore esso si muove descrivendo un arco che lo porta

Dettagli

COS E LA SCIENZA? SCIENZA VUOL DIRE CONOSCENZA, PERCIO ESSA STUDIA TUTTO CIO CHE E INTORNO A NOI: OSSERVA LA MAPPA E IMPARA

COS E LA SCIENZA? SCIENZA VUOL DIRE CONOSCENZA, PERCIO ESSA STUDIA TUTTO CIO CHE E INTORNO A NOI: OSSERVA LA MAPPA E IMPARA COS E LA SCIENZA? SCIENZA VUOL DIRE CONOSCENZA, PERCIO ESSA STUDIA TUTTO CIO CHE E INTORNO A NOI: OSSERVA LA MAPPA E IMPARA CI SONO MOLTI TIPI DI SCIENZIATI E OGNUNO STUDIA DELLE COSE DIVERSE: OSSERVA

Dettagli

Osservazioni Tra Ottobre e Dicembre

Osservazioni Tra Ottobre e Dicembre Osservazioni Tra Ottobre e Dicembre Paolo Botton documento di libero dominio e senza fini di lucro, per la divulgazione dell astronomia amatoriale Asterismo Golf Club e Palla da Golf in Andromeda RA: 1h

Dettagli

LA VIA LATTEA E... WWW.ASTROCASSINI.IT. Liceo scientifico G. D. Cassini Progetto Cassini 2000 LICEO SCIENTIFICO STATALE G. D.

LA VIA LATTEA E... WWW.ASTROCASSINI.IT. Liceo scientifico G. D. Cassini Progetto Cassini 2000 LICEO SCIENTIFICO STATALE G. D. LICEO SCIENTIFICO STATALE G. D. CASSINI WWW.ASTROCASSINI.IT Liceo scientifico G. D. Cassini Progetto Cassini 2000 Corso di astronomia osservativa LA VIA LATTEA E... A CURA DI M. CASTAGNETO PER IL FESTIVAL

Dettagli

3).

3). 3). http://sdo.gsfc.nasa.gov/ L'immagine è un mosaico di particolari della superficie e dell'atmosfera solari, ripresi dal Solar Dynamics Observatory nelle differenti lunghezze d'onda alle quali operano

Dettagli

Un approfondimento: Le distanze delle galassie

Un approfondimento: Le distanze delle galassie Un approfondimento: Le distanze delle galassie Abbiamo parlato di gruppi e ammassi di galassie, della loro distanza e del loro diametro: come fanno gli astronomi a misurare le dimensioni e le distanze

Dettagli

BOX 16. Lampade a confronto.

BOX 16. Lampade a confronto. Lampade a confronto. Un confronto tra lampade a risparmio energetico, comuni lampadine e tubi al neon. Le lampadine In una lampadina la corrente passa attraverso una sottile spirale di un metallo particolare

Dettagli

GUIDA PROGETTO APRI GLI OCCHI a.s. 2015_2016

GUIDA PROGETTO APRI GLI OCCHI a.s. 2015_2016 GUIDA PROGETTO APRI GLI OCCHI a.s. 2015_2016 Gentili Insegnanti Qui di seguito vi indichiamo tutti i passi per poter procedere con il progetto APRI GLI OCCHI. Essendo il progetto indirizzato a tutto l

Dettagli

Modulo1. Ricercare nelle mappe

Modulo1. Ricercare nelle mappe Modulo1 Ricercare nelle mappe 1. Trovare latitudine e longitudine di un punto 2. Trovare un punto sapendo latitudine e longitudine N.B. Dal 2014 Google Maps ha una nuova versione Clicca Qui la presentazione

Dettagli

La perturbazione del 25 e 26 dicembre 2013

La perturbazione del 25 e 26 dicembre 2013 Rapporto interno del 09 gennaio 2014 La perturbazione del 25 e 26 dicembre 2013 Figura 1. La nevicata del 25-26 dicembre. Il 25 e 26 dicembre 2013 un intensa perturbazione ha interessato le Alpi meridionali

Dettagli

PROBLEMA. L EFFETTO GEMELLI Adattamento da P.A. Tipler Invito alla Fisica 3 E.F.Taylor-J.A.Wheeler Fisica dello Spazio-Tempo Zanichelli

PROBLEMA. L EFFETTO GEMELLI Adattamento da P.A. Tipler Invito alla Fisica 3 E.F.Taylor-J.A.Wheeler Fisica dello Spazio-Tempo Zanichelli PROBLEMA. L EFFETTO GEMELLI Adattamento da P.A. Tipler Invito alla Fisica 3 E.F.Taylor-J.A.Wheeler Fisica dello Spazio-Tempo Zanichelli Obiettivi Presentare una soluzione semplificata del Paradosso dei

Dettagli

Le consistenze e la natimortalità

Le consistenze e la natimortalità Rete carburanti, contrazione di imprese,consumi in rosso per la rete, perdita secca in autostrada. 2014 da dimenticare. Le consistenze e la natimortalità Nei primi dieci mesi del 2014 le imprese che operano

Dettagli

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO Centro Meteorologico di Teolo Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio Il Veneto si colloca in una zona di transizione confinante a Nord con

Dettagli

Caterina e Mauro. I colori Maldiviani e le atmosfere di Dubai. Dal 23 Dicembre 2010 al 07 Gennaio 2011

Caterina e Mauro. I colori Maldiviani e le atmosfere di Dubai. Dal 23 Dicembre 2010 al 07 Gennaio 2011 Caterina e Mauro I colori Maldiviani e le atmosfere di Dubai Dal 23 Dicembre 2010 al 07 Gennaio 2011 MALDIVE all orizzonte di quell oceano ci sarebbe stata sempre un altra isole, per ripararsi durante

Dettagli

Le differenze nel livello dei prezzi in 20 comuni capoluogo

Le differenze nel livello dei prezzi in 20 comuni capoluogo Le differenze nel livello dei prezzi in 20 comuni capoluogo Aprile 2008 L Istat ha diffuso, per la prima volta, i risultati di una ricerca sui differenziali di livello dei prezzi al consumo relativi all

Dettagli

Il Parco Zoo Falconara: interventi, esperienze e l educazione ambientale dedicata ai chirotteri.

Il Parco Zoo Falconara: interventi, esperienze e l educazione ambientale dedicata ai chirotteri. CHIROTTERI, LE RONDINI DELLA NOTTE VILLA CAPRILE PARCO NATURALE REGIONALE MONTE SAN BARTOLO 15 OTTOBRE 2010 Il Parco Zoo Falconara: interventi, esperienze e l educazione ambientale dedicata ai chirotteri.

Dettagli

L OCCUPAZIONE AUTUNNALE NELLE STRUTTURE RICETTIVE LIGURI E LE PRENOTAZIONI PER L INVERNO

L OCCUPAZIONE AUTUNNALE NELLE STRUTTURE RICETTIVE LIGURI E LE PRENOTAZIONI PER L INVERNO L OCCUPAZIONE AUTUNNALE NELLE STRUTTURE RICETTIVE LIGURI E LE PRENOTAZIONI PER L INVERNO Occupazione camere netta ottobre-dicembre 2010-2011 2010 Ottobre Novembre Dicembre* Hotel 41,9 30,8 17,5 1 e 2 stelle

Dettagli

LA RETE DI ERATOSTENE

LA RETE DI ERATOSTENE LA RETE DI ERATOSTENE CHE COS È LA RETE DI ERATOSTENE? La Rete di Eratostene ha come uno delle principali la misurazione della terra. Questo lavoro si svolge attraverso una collaborazione tra più scuole.

Dettagli

PLS. CAMERINO 16 febbraio 2011 - Angelo Angeletti

PLS. CAMERINO 16 febbraio 2011 - Angelo Angeletti PLS CAMERINO 16 febbraio 2011 - Angelo Angeletti Le costellazioni sono dei gruppi di stelle che, proiettate in una stessa zona della volta celeste, danno luogo a delle figure alle quali quasi tutti i popoli

Dettagli

*COMUNICATO STAMPA* Archeoastronomia: le pietre che segnano il tempo

*COMUNICATO STAMPA* Archeoastronomia: le pietre che segnano il tempo *COMUNICATO STAMPA* Venerdì 24/6 - ore 21.30 - Archeoastronomia: le pietre che segnano il tempo seguirà osservazione notturna al telescopio Sabato 25/6 - ore 16.00 - Le erbe magiche di San Giovanni passeggiata

Dettagli

Renzo Baldini TRATTATO TECNICO DI ASTROLOGIA

Renzo Baldini TRATTATO TECNICO DI ASTROLOGIA Renzo Baldini TRATTATO TECNICO DI ASTROLOGIA Capitolo 1 Storia e personaggi dell astrologia dalle origini al XX secolo 1.1 La Mesopotamia 1.2 L Egitto 1.3 La Grecia 1.4 Roma 1.5 L avvento del Cristianesimo

Dettagli

Un nuovo schema dell Universo. La teoria eliocentrica

Un nuovo schema dell Universo. La teoria eliocentrica Un nuovo schema dell Universo La teoria eliocentrica Il sistema tolemaico si adattava perfettamente alla dottrina della Chiesa che quindi fece propri molti dei suoi concetti. Per circa quattordici secoli

Dettagli

Le forze. Cos è una forza? in quiete. in moto

Le forze. Cos è una forza? in quiete. in moto Le forze Ricorda che quando parli di: - corpo: ti stai riferendo all oggetto che stai studiando; - deformazione. significa che il corpo che stai studiando cambia forma (come quando pesti una scatola di

Dettagli

Con il patrocinio di: In collaborazione con:

Con il patrocinio di: In collaborazione con: Con il patrocinio di: In collaborazione con: Raccontare e insegnare il cielo e le stelle, settimana del libro e della cultura per i ragazzi, Bologna, 25-26 Marzo 2014 2 Linee guida pedagogiche L atteggiamento

Dettagli

1. LA VELOCITA. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento.

1. LA VELOCITA. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento. 1. LA VELOCITA La traiettoria. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento Il moto rettilineo: si definisce moto rettilineo quello di un

Dettagli

unità A3. L orientamento e la misura del tempo

unità A3. L orientamento e la misura del tempo giorno Sole osservazione del cielo notte Stella Polare/Croce del sud longitudine in base all ora locale Orientamento coordinate geografiche latitudine altezza della stella Polare altezza del Sole bussola

Dettagli

Didascalie Strumenti del Parco Astronomico sulla Rocca di

Didascalie Strumenti del Parco Astronomico sulla Rocca di Comune di Pecetto di Valenza Didascalie Strumenti del Parco Astronomico sulla Rocca di Pecetto di Valenza Progetto, rilevamenti e calcoli di: Luigi Torlai esperto di gnomonica e costruttore di meridiane.

Dettagli

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo )

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo ) Allegato C 1 Precipitazioni (grafico dimostrativo ) 1 segue Allegato C 1 Precipitazioni Mappe relative al numero di giorni in cui si sono verificate precipitazioni superiori ai 5 mm nei vari mesi degli

Dettagli

DISEGNO PROSPETTICO CAPITOLO 1 METODI DI RAPPRESENTAZIONE PER IL DISEGNO TECNICO: QUADRO GENERALE PROIEZIONI ORTOGRAFICHE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

DISEGNO PROSPETTICO CAPITOLO 1 METODI DI RAPPRESENTAZIONE PER IL DISEGNO TECNICO: QUADRO GENERALE PROIEZIONI ORTOGRAFICHE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE CAPITOLO DISEGNO PROSPETTICO METODI DI RAPPRESENTAZIONE PER IL DISEGNO TECNICO: QUADRO GENERALE La norma UNI EN ISO 0209-2 raccoglie i principali metodi di rappresentazione raccomandati per il disegno

Dettagli

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA Esercizio 1 Due cariche q 1 e q 2 sono sull asse x, una nell origine e l altra nel punto x = 1 m. Si trovi il campo elettrico

Dettagli

Il reticolato geografico. Meridiani e paralleli.

Il reticolato geografico. Meridiani e paralleli. Il reticolato geografico. Meridiani e paralleli. Per localizzare un punto qualsiasi sulla superficie terrestre, cioè per individuarne la posizione esatta, i geografi hanno tracciato sul globo terrestre

Dettagli

Valutazione dei costi

Valutazione dei costi Valutazione dei costi L impianto di lampioni smart considerato è costituito da: - Lampioni led da 61W; - un Kit smart, costituito da: un sistema di controllo e gestione dei lampioni (algoritmo di controllo

Dettagli

LA MISSIONE STARDUST La cometa 81P/Wild2 al microscopio Alla ricerca dell origine della vita

LA MISSIONE STARDUST La cometa 81P/Wild2 al microscopio Alla ricerca dell origine della vita LA MISSIONE STARDUST La cometa 81P/Wild2 al microscopio Alla ricerca dell origine della vita Maria Elisabetta Palumbo Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astrofisico di Catania Le Comete Possono

Dettagli